M ensi l e d i C ul tur t ur a e Tur i s m o d el l e M Maarr ch che
Contiene I.P.
www.corriereproposte.it
€ 2,00
FEBBRAIO 2011/02 Il gusto d’inverno
06
Tartufo e maiale protagonisti degli eventi enogastronomici, in attesa di Carnevale
La grande rete del jazz
26
Appuntamenti con la musica di qualità in tante città marchigiane
Teatro e danza d’autore
40
9 772036 224002 02
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Spettacoli per tutti i gusti nel ricchissimo calendario invernale
Febbraio 2011
Sarò breve di Stefano Greco
La Regione alla BIT con lo slogan “Marche di charme”
Corriere Proposte Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 13° - n° 2 - Febbraio 2011 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Stefano Greco Redazione: Alida Capecci, Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Monia Marzetti, Paolo Orologi, Alessandro Piccinini
S a r ò
b r e v e
Sulla base di dati tutto sommato confortanti che nel 2010 hanno fatto registrare una buona tenuta del turismo, nonostante la crisi diffusa e la concorrenza italiana e straniera che si fa sempre più pressante, le Marche rilanciano con uno slogan che punta sullo charme. Si riparte e si prosegue sulla scia del successo ottenuto dall’operazione Dustin Hoffmann, che ha consentito alla nostra regione di essere inserita negli Stati Uniti tra i cinque posti più belli al mondo, aggiungendo il concetto del fascino che questa regione esercita, con il suo meraviglioso patrimonio artistico, con il suo straordinario paesaggio, con la sua vastissima tradizione enogastronomica. Una ricetta di sicuro successo, realizzata con ingredienti di primissima qualità. Con lo slogan “Marche di charme” la Regione si presenterà alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, tradizionale, importantissimo appuntamento con una delle Fiere più gettonate d’Europa e cercherà di presentare un’offerta competitiva in grado di attrarre turisti italiani e stranieri con un’offerta turistica molto articolata e in grado di catturare tanti turisti.
3
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo
In copertina: Stefano Bollani, pianoforte – Fermo, Teatro dell’Aquila, 6 febbraio
Febbraio 2011
sommario
Sommario n. 02/2011
4
Feste popolari
06
Maiale e tartufo aspettando carnevale Febbraio invita alla scoperta dei sapori tipici del periodo, come i tartufi a Montefortino e ad Acqualagna e la “carne di porco”, piatto forte di feste popolari organizzate in vari centri della regione. E dopo l’appuntamento più atteso per tutti gli innamorati a Gradara in occasione di San Valentino, prendono il via le tante iniziative legate al carnevale che culmineranno a inizio marzo
Mostre mercato Mostre d’Arte
12 15
Da Trotti a Harry Potter Continua fino al prossimo 27 febbraio presso l’Auditorium di Sant'Agostino a Civitanova Marche la grande personale dell’artista marchigiano Sandro Trotti mentre alla Rocca di Gradara un’interessante mostra ci conduce nel mondo della disegnatrice che ha dato il volto a Harry Potter
Musica Classica
20
La “Serva padrona” per il nuovo teatro Mentre vanno avanti con successo le stagioni concertistiche in varie località marchigiane, la “Serva padrona” inaugura il prossimo 13 febbraio la prima Stagione teatrale a Monteroberto, nel nuovo Teatro Vallesina di Pianello Vallesina. Da non perdere alla Sala dei Ritratti di Fermo i 6 concerti di Bach diretti dal pianista Enrico Belli
Febbraio 2011
sommario
Sommario n. 02/2011
5
Musica
26
La grande rete del jazz Quinto anno di attività per il Marche Jazz Network, la rete marchigiana della musica creativa e del jazz che vede affiancate Ancona Jazz, Fano Jazz, TAM Tutta un’Altra Musica e Musicamdo Jazz. In programma fino al 20 aprile una miriade di concerti in tutta la regione, con protagonisti assoluti del grande jazz nazionale e internazionale. Ligabue porta il suo “Arrivederci, mostro!” tour al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il prossimo 28 febbraio
Teatro e danza
40
Felicetti interpreta Mattei Tra i molteplici spettacoli che vengono proposti nei teatri marchigiani a febbraio, focalizziamo l’attenzione su “Mattei”, opera che nasce nell’ambito della ricerca che Giorgio Felicetti sta portando avanti da alcuni anni su un “teatro del lavoro”. “Mattei” va in scena il 10 febbraio a Fermo e il 18 a Jesi, per poi proseguire nel mese di marzo a Macerata e in Svizzera, a Mendrisio
Altri Eventi
72 74
Marche da scoprire
77
Teatro ragazzi
Tolentino Il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte
Le Marche: una storia di città
78
Pergola
Week End
80
Fano
Libri e Cultura
81
Febbraio 2011
Il festival
Il Carnevale va… in rete! Il Fermano ha dato diverse prove di essere un territorio coeso, la grande mobilitazione per il ripristino della Provincia ne è stato senza dubbio l’esempio più eclatante, eppure quello che abbiamo costruito per le festività del Carnevale ha un carattere di assoluta novità e contiene elementi di grande interesse. Dopo anni in cui ciascuno è andato per proprio conto, spesso uno contro l’altro, spendendo risorse per primeggiare ed avere più visibilità, siamo di fronte ad una netta inversione di tendenza e il “Laboratorio del Carnevale” ne è la prova più evidente. Per l’edizione 2011 sette sono i Comuni che sedendosi attorno ad un tavolo hanno discusso di un progetto territoriale in grado di porre all’attenzione non questa o quella città ma l’intera nuova provincia, quella città più grande e diffusa che da anni entra nei discorsi di tutti e che lentamente sta prendendo corpo, volto e voce. Il futuro del territorio fermano, da ogni punto di vista, è legato alla capacità che avremo di consolidare questa città più grande, ciascuno rinunciando forse a qualche cosa, un passo indietro tutti per un passo avanti di tutti. La settima edizione del Carnevale del Fermano – Festival dell’allegria e della partecipazione, prima di ogni altra cosa, questo rappresenta e il valore che contiene va protetto e fatto crescere. Sette Comuni in rete, la prima della Regione Marche per il Carnevale, una fitta ragnatela di iniziative che si snodano da Sabato 26 febbraio fino a domenica 13 marzo, carri allegorici, gruppi mascherati, spettacoli teatrali, animazioni, musica, gastronomia, veglioni, la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli e soprattutto tanta partecipazione perché il Carnevale è il vero Re della partecipazione. Le manifestazioni sono tante, verranno comunicate con materiali cartacei, spot radiofonici e per chi ha dimestichezza con internet, sono già consultabili sui vari siti dei Comuni promotori e sul sito www.eventiculturali.org che si onora di coordinare questo splendido progetto. Da segnalare quella che certamente è la novità per eccellenza dell’edizione 2011, “La Battaglia tra Fermo e Ascoli” che si giocherà in Piazza del Popolo a Fermo, Sabato 26 febbraio, con inizio alle ore 17,30, una divertente sfida promossa dal Carnevale della Città di Fermo e da quello di Ascoli Piceno, con a collaborazione delle società sportive “Amatori Rugby Fermo 1935” e “Amatori Rugby Ascoli”, una maniera divertente per riaffermare, al di là delle ruggini e della divisione provinciale, che il futuro della parte sul
della nostra regione passa anche attraverso la capacità che avremo di trovare momenti di collaborazione, di progettualità e di intesa. Quando ventidue anni fa cominciai ad occuparmi del Carnevale dissi, e per ogni anno successivo ebbi a ripetere, che il successo delle manifestazioni di Carnevale nell’intero territorio del Fermano non si poteva misurare con l’altezza dei carri allegorici ma con la straordinaria mobilitazione di gente che stava dietro a tutto quello che accadeva, con l’antica voglia collettiva di scendere in Piazza, fare baldoria e dare un calcio ad un inverno sempre e comunque troppo lungo. Il Carnevale del Fermano può essere letto solo attraverso questa lente e solo così lo si può apprezzare per quello che è, una grande festa popolare che unisce gente e territorio, non importa allora se un Carro è piccolo o un Gruppo è improvvisato, importante è esserci da allegri protagonisti, perché questo è quel che richiede Re Carnevale ai suoi devoti sudditi. Il Re quest’anno regnerà su sette Comuni, dopo la presentazione ufficiale a Monte Urano, riceverà le chiavi dai Sindaci a Sant’Elpidio a Mare, e da allora la sua legge non incontrerà ostacoli, poi, come tradizione vuole, sarà l’arcigna Regina Quaresima a bruciarlo, quest’anno a Monte San Pietrangeli, rimettendo ordine nel tempo e nella vita. Grazie alle tantissime persone che sono al lavoro per regalare al nostro territorio un Carnevale degno di questo nome, grazie ai sette Comuni aderenti, alle Aziende ed Istituti di Credito che ci sostengono, grazie infine al Comune di Montegranaro che ha riconfermato il suo corteo di Carnevale alla domenica successiva, permettendo un respiro maggiore al programma e una possibilità in più di partecipazione per tutti. Buon divertimento. Marco Renzi Eventi Culturali
feste popolari
Dal 26 febbraio al 13 marzo settima edizione del Carnevale del Fermano
7
Feste popolari 5 sabato Festival del Tartufo Vero dei Monti Sibillini stand in piazza con degustazione di tartufo nero pregiato, mercato dei prodotti tipici locali MONTEFORTINO (FM) Centro storico dal pomeriggio Comune, tel. 0736.859101
4ª Sagra del Maiale
feste popolari
Stand riscaldati e musica popolare. Vendita prodotti tipici MONTEGRIMANO TERME (PU) dalle ore 12 fino a tarda sera Tel. 0541.970125 - 970556
8
6 domenica Una domenica andando a polenta menu a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico, mercatino dei prodotti tipici a Palazzo dei Priori ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Fiera di San Biagio con prodotti tipici locali. Dalle ore 9 alle 16 sagra de “li caciù de fava”. Dalle ore 9 alle 14 visita al patrimonio artistico culturale del paese presso lo stand del Comune MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico dalle ore 7 alle 18 Comune, tel. 0734.969125
Festival del Tartufo Vero dei Monti Sibillini stand in piazza con degustazione di tartufo nero pregiato, mercato dei prodotti tipici locali MONTEFORTINO (FM) Centro storico intera giornata Comune, tel. 0736.859101
4ª Sagra del Maiale Stand riscaldati e musica popolare. Vendita prodotti tipici MONTEGRIMANO TERME (PU) dalle ore 12 fino a tarda sera Tel. 0541.970125 - 970556
12 sabato Carnevale Storico Castignanese Apertura del Carnevale. Serata allietata dalle musiche dei Djs CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
13 domenica Una domenica andando a polenta menu a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico, mercatino dei prodotti tipici a Palazzo dei Priori ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Pomeriggio in maschera SAN SEVERINO MARCHE (MC) sede dell’Associazione “Gruppo Amatori 500” Viale Bigioli, 55 dalle ore 15.00 Tel. 0733.641255
19 sabato Il Maialino...si veste in Green Cena tipica a base di maialino biologico BARCHI (PU) Centro storico ore 20 Tel. 0721.978197 proloco.barchi@libero.it
Carnevale Storico Castignanese “I Pupazzi” live music & fun CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
Festival del Tartufo Vero dei Sibillini Due giorni ricchi di eventi a Montefortino Torna il 5 e 6 febbraio il Festival del Tartufo Vero dei Monti Sibillini nella splendida cornice del borgo montano di Montefortino. Giunta alla quattordicesima edizione la rassegna proporrà stand in piazza con degustazione di tartufo nero pregiato raccolto nei boschi dei Monti Sibillini, un fornitissimo mercato degli altri prelibati prodotti come salumi, formaggi, mele rosa, marmellate e tanto altro. L’appuntamento è per sabato 5 febbraio con l’apertura del mercatino nelle vie del centro storico e nella piazza municipale. Da sabato sera funzioneranno gli stand gastronomici con prelibatezze al tartufo, che rimarranno aperti per tutta la giornata di domenica 6. Nel frattempo funzionerà anche il circuito dei ristoranti locali che aderiscono alla manifestazione attraverso un menù interamente realizzato con piatti al tartufo nero pregiato dei Sibillini. La manifestazione è realizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Montefortino, in collaborazione con la Comunità Montana dei Sibillini e con la Provincia di Fermo. Montefortino (FM), 5 e 6 febbraio Comune, tel. 0736.859101
Carnevale di Fano
Stradomenica
Gran galà in maschera a teatro. Spettacoli, ballo, cena servita sui palchi FANO (PU) Teatro della Fortuna dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare, Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it
nero pregiato, stand del tartufo e specialità gastronomiche, esposizione di prodotti tipici ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 10 Tel. 0721.796741
Una domenica andando a polenta menu a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico, mercatino dei prodotti tipici a Palazzo dei Priori ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Carnevale dei bambini organizzato dalla Croce Verde CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera dalle ore 14 Tel. 0733.822289
Carnevale di Fano sfilata di carri allegorici e getto di dolciumi, spettacolo pirotecnico. “Villaggio delle tipicità” in Piazza XX Settembre FANO (PU) Viale Gramsci dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Carnevale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. MORROVALLE (MC) Fraz. Trodica dalle ore 14.30
26 sabato Carnevale notturno ACQUALAGNA (PU) dalle ore 17 Tel. 0721.796741
Baghnara festa tradizionale in maschera CARPEGNA (PU) Discoteca Pocol www.baghnara.it Carnevale Storico Castignanese veglione del Carnevale. Coccia Luigi si esibisce con musica da ballo all’italiana… CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
La Battaglia tra Fermo e Ascoli in collaborazione con Associazione il Carnevale di Ascoli, Amatori Rugby Fermo 1935 – Amatori Rugby Ascoli. “Carnevale del Fermano” FERMO Piazza del Popolo ore 17,30 Tel. 0734.284343 - 902107
Veglione inaugurale “Festa del Socio”. Carnevale storico di Offida 2011 OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 333.1417777 - www.inoffida.it
M’illumino di meno… ti amo di più! Torna “Gradara d’Amare” i prossimi 12, 13 e 14 febbraio Coppie di tutto il mondo, ma anche single in cerca di amore e romanticismo, con nel cuore un desiderio incontenibile di risparmio energetico... non perdete l’occasione di trascorrere la festa degli innamorati in uno dei luoghi che dell’Amore è il simbolo! Il destino di Gradara ormai è segnato da quando, per la prima volta, gli sguardi di Francesca da Rimini e Paolo Malatesta si incrociarono e i loro cuori palpitarono all’unisono. La decima edizione di Gradara d’Amare si svolgerà dal 12 al 14 febbraio e il tema principale sarà l’amore per l’ambiente e per il mondo nel quale viviamo. Sarà, infatti, sempre più centrale il connubio tra la festa degli innamorati e la giornata mondiale del risparmio energetico “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione di Radio 2 “Caterpillar”. Sabato 12 febbraio dalle 19 si spegnerà l’illuminazione pubblica del centro storico di Gradara che sarà illuminato dalla luce di 1000 candele e dai fari LED a basso consumo che tingeranno di rosso, ad intermittenza, tutta la cinta muraria del borgo medioevale, facendo diventare Gradara un grande cuore pulsante! Tutte le persone che entreranno nel centro storico potranno accendere una candela dell’amore direttamente da un Grande Braciere, il cuore ardente di Gradara e ritirare del materiale informativo sul risparmio energetico. Le iniziative di “Gradara d’Amare” non finiscono qui… spettacoli teatrali, visite guidate a tema sugli amori e il fascino delle corti medioevali, fini dicitori e dolci tentazioni per accontentare anche i golosi vi aspettano appena varcherete l’ingresso del borgo di Gradara.
Gradara (PU), centro storico 12, 13 e 14 febbraio Pro Loco di Gradara tel 0541.964115 333.7139615 www.gradara.org
feste popolari
20 domenica 28ª Fiera Regionale del tartufo
9
Carnevale in Contrada Ballo in maschera Cena e Premiazione delle Maschere più belle SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino, Via Boccette, 39 ore 21.00 Tel. 0734.810008 - 8196204
PESARO Centro storico, Piazzale Carducci
menu a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico, mercatino dei prodotti tipici a Palazzo dei Priori ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Musica e balli alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Lungomare e centro dalle ore 14,30
Carnevale Ascolano
3 marzo giovedì Festa del Giovedì Grasso
Carnevale di Fano
feste popolari
54° Carnevale dei Ragazzi
27 domenica Una domenica andando a polenta
“Festa della Fantasia” con il Movimento Focolari ASCOLI PICENO Piazza dell’Erba www.ilcarnevalediascoli.it
10
Carnevale Montemarcianese Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Marina dalle ore 15 Tel. 071.9158813
sfilata di carri allegorici e getto di dolciumi, spettacolo pirotecnico, estrazione lotteria FANO (PU) Viale Gramsci dalle ore 15 Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Carnevale dei Bambini carri allegorici, gruppi mascherati, trenino della felicità per i più piccoli MONTECOSARO (MC) Adiacenze Santuario SS. Annunziata dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 360.761691
Carnevale Sambenedettese
Carnevale delle scuole con Re Carnevale ASCOLI PICENO Piazza del Popolo mattino www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale Storico Castignanese tradizionale “pizza onta” con vino rosso delle “Cantine di Castignano” e ballo Banda Città di Castignano”. Una pizza gratis per tutti CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I ore 16,30 Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
Carnevale montemonachese MONTEMONACO (AP) Capoluogo e frazioni dalle ore 21 Comune, tel. 0736.856141
A Fano il Carnevale dolce da gustare L’edizione di quest’anno potrà contare su quattro nuovi carri allegorici, nuove mascherate, sul ritorno dei prodotti della Perugina e tante altre sorprese Il Carnevale di Fano edizione 2011 si annuncia ricco come non mai di novità che trasformeranno la città in un vero e proprio contenitore di eventi, non solo nelle domeniche delle sfilate dei carri allegorici (20 e 27 febbraio, 6 marzo), ma anche durante le settimane che si troveranno a cavallo dei corsi mascherati. Sicuramente le novità più attese sono i quattro nuovissimi carri che sfileranno lungo viale Gramsci: “Made in Italy” di Paolo Furlani, “Profezia Maya” di Ruben Mariotti e Matteo Angherà, “Tecnologie Carnevalesche” di Daniele Mancini Palamoni e “Sveglia è ora del Carnevale” di Giorgio Bargnesi. Al professore Luigi Piccinetti, invece, il compito di realizzare una mascherata dal titolo “La cicala e la formica”, in collaborazione con il gruppo “Gommapiuma x caso” e “Amici di Rosciano insieme”, formata addirittura da 80 pezzi e cinque carri piccoli. Altre mascherate verranno realizzate dal “Laboratorio geniale” e dal club “Non solo donna”. Quest’anno faranno poi ritorno al Carnevale di Fano i prodotti della Perugina e in particolare i classici “Baci” che per tanti anni sono stati il simbolo della manifestazione. Baci e dolciumi di ogni genere saranno lanciati a quintali sulla folla durante i corsi mascherati della domenica. Un’altra significativa novità è rappresentata dal legame tra Carnevale e centro storico. Ogni corso mascherato inizierà e terminerà in piazza XX Settembre e le varie mascherate raggiungeranno viale Gramsci attraversando le principali vie del centro. Sempre in centro storico sarà allestita la Cittadella del cioccolato (da giovedì 24 febbraio a domenica 27 febbraio) con ben 25 stand in cui sarà possibile trovare goloserie di ogni tipo.
Fano (PU), centro storico dal 20 febbraio all’8 marzo Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Bambini in maschera
Il Ponte del Diavolo in Maschera
Carnevale storico di Offida 2011 OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 15 Tel. 333.1417777 - www.inoffida.it
IX Veglione di Carnevale. Ore 20.30 cena ballo, ore 23.30 ingresso ballo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ristorante Chiaroscuro Tel. 336.636141 (prenotazioni entro il 3 marzo)
Solenne Proclamazione del Regno Consegna delle chiavi delle Città da parte dei sette Sindaci a Re Carnevale. “Carnevale del Fermano” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 10,30 Tel. 0734.8196373 - 902107
4 marzo venerdì Bov Fint caccia farsesca al “bove finto”. Ore 9 bov fint dei piccoli, ore 10 bov fint dei ragazzi, ore 14,15 “lu Bov Fint”. Carnevale storico di Offida OFFIDA (AP) Centro storico ore 15 Tel. 333.1417777 - www.inoffida.it
5 marzo sabato Carnevale Ascolano “Carnevale dappertutto”, i commercianti in maschera. Mattino: “Torneo di Ramazza” in Piazza del Popolo. Convegno sul Cosplay. Pomeriggio: Raviolata a cura del Gruppo de’ “Li Precise”. Raduno nazionale di Cosplayer ASCOLI PICENO Centro storico www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale Storico Castignanese Veglionissimo di Carnevale allietato dalle musiche dei Djs Ernesto & Alessandro CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
Magico Carnevale Cossignanese COSSIGNANO (AP) Centro storico e vie limitrofe dalle ore 14 Comune, tel. 0736.98130
Carnevale di Fano “La notte del bacio più grande”. Musica, balli e spettacoli vari FANO (PU) Centro storico Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
Carnevale dei Bambini MALTIGNANO (AP) dalle ore 15 Comune, tel. 0736.304122
Carnevale in Famiglia Organizzato dall’Agesci di Montegranaro. “Carnevale del Fermano” MONTEGRANARO (FM) Palazzetto dello Sport dalle ore 21 Tel. 0734.897932 - 902107
Veglionissimo Ingresso in maschera non consentito. Carnevale storico di Offida 2011 OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 333.1417777 - www.inoffida.it
Carnevale Storico del Piceno: risate ad ogni età Appuntamento con il divertimento a Ascoli, Castignano e Offida Si rinnova l’appuntamento con il Carnevale Storico del Piceno, l’iniziativa che dallo scorso anno raggruppa e promuove contestualmente i più importanti carnevali del Piceno, ovvero quelli di Ascoli, Offida e Castignano. Tante le iniziative in programma, per la gioia di grandi e piccini, a partire dal 20 febbraio con la presentazione ad Ascoli dei menù carnascialeschi elaborati dallo storico Titì Marini. Sempre ad Ascoli il 3 marzo, giovedì grasso eventi per bambini ad Ascoli in piazza e ad Offida, mentre a Castignano verrà offerta la tradizionale “pizza onta”. Venerdì 4 marzo è il grande giorno del Bov Fint ad Offida, in mattina per i bambini, nel pomeriggio per gli adulti. Sabato 5 ad Ascoli è in programma “Carnevale dappertutto”, ovvero commercianti in maschera, mentre nel pomeriggio a Pozza di Acquasanta Terme avrà luogo la discesa degli Zanni. A Castignano e Offida, rispettivamente al Teatro Comunale e al Serpente Aureo, tradizionale veglione. Domenica piena di eventi ad Ascoli, dove dopo il concorso di Cosplay, si svolgerà il tradizionale Carnevale in Piazza, evento che richiama migliaia di persone. Ad Offida veglionissimo in maschera. Lunedì 7 marzo a Castignano pomeriggio in maschera al Teatro Comunale, mentre ad Offida ancora un veglionissimo in serata. Martedì grasso 8 marzo grande chiusura: ad Ascoli Carnevale in Piazza, ad Offida i tradizionali Vlurd, mentre a Castignano sfilata di carri e gruppi mascherati con processione de “Li moccule”. Sempre a Castignano in serata gran veglione di chiusura.
Ascoli Piceno, Piazza del Popolo
feste popolari
Carnevale Sambenedettese Festa per i bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palasport ore 15
11
Mostre mercato POLLENZA (MC) Centro storico ore 8–13 Tel. 0733.548708
5 sabato Non Solo Sposi - Casa In
Tesori in Piazza mostra mercato prodotti tipici C.so Umberto dalle 10 alle 20. Km 0 Mercato della Coldiretti P.zza Gramsci dalle 8 alle 20 CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. 0733.822289
Fiera di San Biagio
6 domenica Il bello e il buono al Pià
con prodotti tipici locali. Dalle ore 9 alle 16 sagra de “li caciù de fava”. Dalle ore 9 alle 14 visita al patrimonio artistico culturale del paese presso lo stand del Comune MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico dalle ore 7 alle 18 Comune, tel. 0734.969125
Mercatino dell’Artigianato e Tipicità: colori e sapori con circa 60 espositori ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
antichità, modernariato, artigianato artistico, collezioni, scambi e tipicità gastronomiche RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 8 alle 20 Tel. 071.75871
fiera degli sposi, arredo casa SENIGALLIA (AN) Centro Congressi Finis Africae ore 14,30/20,30 www.nonsolosposi.com
La soffitta in Piazza
Torna alla Fiera di Ancona l’Esposizione Internazionale Felina Occasione da non perdere per gli amanti dei gatti Dopo una prima edizione che ha “lasciato il segno” negli addetti ai lavori e nel numeroso pubblico intervenuto, torna nel territorio marchigiano il più prestigioso concorso di bellezza dedicato ai gatti. Come nell’appuntamento del 2009, la Mostra Internazionale Felina delle Marche, organizzata dall’Associazione Felix Marche in collaborazione con la Service Promotion, avrà sede di svolgimento i padiglioni della Fiera di Ancona, nei giorni sabato 5 e domenica 6 marzo. Il capoluogo si appresta quindi ad una due giorni per un pubblico di gattofili e curiosi con splendide razze in gara accompagnate dai migliori allevatori italiani, che competono di fronte a prestigiosi giudici nazionali e internazionali. Chiunque può partecipare all’esposizione; sia chi possiede un gatto da far concorrere, sia chi è semplicemente curioso di vedere una mostra interamente dedicata alle diverse razze feline. Tra queste godrà di attenzione particolare la razza Sacri di Birmania, alla quale sarà riservata la “speciale rassegna” nella giornata di sabato. Altro appuntamento particolarmente apprezzato dal pubblico, sarà “Cuccioli in passerella” che vedrà protagonisti i cuccioli, nella giornata di domenica. Verranno inoltre premiati il più bel gatto di casa e quello marchigiano scelto tra gli allevamenti della regione che, anche se non sono così numerosi, vantano esemplari delle diverse razze. Coroneranno l’evento esposizioni di prodotti ed alimenti per gatti, che spazieranno dal cibo di qualità, magari biologico, agli accessori alla moda e griffati per i nostri amici felini. Di rilievo anche la presenza di esperti veterinari dediti al controllo sanitario degli animali presenti e disponibili a dispensare consigli utili a tutti gli intervenuti. Con inizio quindi alle ore 10 di sabato 5 fino alle ore 19 e replica nella giornata di domenica 6, tutti gli amanti di questi affettuosi animali saranno chiamati a raccolta per il secondo, appuntamento marchigiano a loro dedicato, nella nostra regione.
mostre mercato
3 giovedì Fiera di San Biagio
13
Ancona quartiere fieristico 5 e 6 marzo Tel. 340.4213030 felix@anfimarche.it
Non Solo Sposi - Casa In
Fiera di Carnevale
fiera degli sposi, arredo casa SENIGALLIA (AN) Centro Congressi Finis Africae ore 14,30/20,30 www.nonsolosposi.com
MORROVALLE (MC) Fraz. Trodica (Zona Pegaso) dalle ore 8.30 alle 19
13 domenica Tesori in Piazza
antiquariato, gastronomia e hobbies OSIMO (AN) Centro storico dalle ore 9 alle 21
mostra mercato prodotti tipici CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle 10,00 -20,00 Tel. 0733.822289
Antico mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 8/20 Tel. 338.3175717 Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico dalle ore 9 alle 20
mostre mercato
Arte, sapori e mestieri in Piazza
14
tipicità enogastronomiche, artigianato locale, modernariato e collezionismo, iniziative artistiche FERMO Piazza del Popolo e Largo Fogliani dalle ore 9 alle 20
Il Barattolo Artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
Mercato al Borgo mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo dalle ore 15 alle 20
19 sabato Mostra mercato dell’Antiquariato 180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storico ore 10/20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
20 domenica Mercatino al Rio’ de j Archi arte, antiquariato, artigianato, collezionismo, modellismo, oggettistica, modernariato ANCONA Zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109
Mostra mercato dell’Antiquariato 180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storico ore 10/20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
Mercatino artigianato
Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo, via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254
Mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti e Piazza V Giornate dalle ore 8 alle 20
25 venerdì Edilexpo 17ª Rassegna di Prodotti, Macchine, Attrezzature e Servizi per l’Edilizia CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere fieristico
26 sabato Mercatino dell’Antiquariato collezionismo, modernariato ed artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
41ª Esposizione Internazionale Canina e 35ª mostra di prodotti cinotecnici ANCONA Quartiere Fieristico www.erf.it
Edilexpo 17ª Rassegna di Prodotti, Macchine, Attrezzature e Servizi per l’Edilizia CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere fieristico 27 domenica Mercatino dell’Antiquariato collezionismo, modernariato ed artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it
41ª Esposizione Internazionale Canina e 35ª mostra di prodotti cinotecnici ANCONA Quartiere Fieristico www.erf.it
Edilexpo 17ª Rassegna di Prodotti, Macchine, Attrezzature e Servizi per l’Edilizia CIVITANOVA MARCHE (MC) Quartiere fieristico Mercatino dell’antiquariato modernariato ed artigianato artistico CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8/20 Tel. 0733.811600 - 822213
Km 0 Mercato della Coldiretti
Antiquariato alla Vecchia Filanda
CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Gramsci dalle 8 alle 20 Tel. 0733.822289
antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Garibaldi (Portici della Filanda) dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254
Mostre d’arte Shining
Archeologia Cameranense
Personale di Gino Lucente, a cura di Riccardo Lisi. Nell’ambito del progetto pluriennale “L’arte è rock, il museo no” ANCONA Quattrocentometriquadri gallery, Via Magenta 15 Orario: da giovedì a domenica 18.30-20 o su prenotazione Fino al 6 febbraio www.quattrocentometriquadri.eu
Da Andrea Fazioli a Delia Lollini e oltre CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco Orario: venerdì, sabato e domenica 16,30-19,30 Fino al 25 aprile Tel. 071.730301 - 7304018
Ancona, i suoi spazi, i suoi tempi
opere dal 1954 al 2010. CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Auditorium Sant’Agostino Orario: sabato, domenica e festivi 17-20 Fino al 27 febbraio Tel. 0733.891019 - 892650 www.pinacotecamoretti.it
Aspetti di arte astratta nella raccolta Fiocchi. Collezione di dipinti e di sculture del XX secolo radunata ad Ascoli Piceno da Serafino Fiocchi ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: sabato, domenica, festivi e prefestivi 10/19; martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18. Lunedì chiuso Fino al 6 marzo Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
I Vuoti dell’anima mostra di Fabrizio Chiarucci accompagnata da versi di poesie scritte dallo stesso autore CAGLI (PU) Osteria La Gioconda, Via Brancuti Orario: ore pasti Fino al 19 febbraio Tel. 389.0564831
Sandro Trotti: pittura infinita poesia
Le nuove pietre cinesi dell’erudito Mostra di pietre cinesi CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: giovedì, sabato e domenica 15-18.30 Fino al 30 marzo Tel. 347.3704310
Naturacultura “madre terra”. Roberto Cicchinè - Paolo Consorti Armando Fanelli - Giovanni Manunta Pastorello Josephine Sassu - Gabriele Silvi CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi, Corso Vittorio Emanuele, 70 Orario: da lunedì a sabato 16-20 Fino al 20 febbraio Tel. 0735.778703
Sandro Trotti: pittura infinita poesia In mostra le opere dal 1959 al 2010 Sandro Trotti nasce a Monte Urano, si trasferisce a Roma, frequenta Domenico Purificato, Pericle Fazzini, Sante Monachesi e Corrado Cagli, Montanarini. Insegna al corso di Pittura all’Accademia di Belle Arti a Roma. Dopo le prime esperienze fotografiche, da cui trae spunto per i suoi oli astratti su vetro e cellophane, continua la sua ricerca con gli oli monocromi, per poi indirizzarsi verso lo stile figurativo e lo studio del colore, che diventa la vera struttura compositiva del quadro. Inizia il periodo dei grandi viaggi e delle esposizioni in tutto il mondo. Invitato in Cina nel 1999 come unico rappresentante degli artisti italiani, espone a Pechino, Canton e Shanghai. Il suo ruolo di ambasciatore dell’arte italiana in Cina viene confermato nel 2007 dalla grande mostra antologica di Shanghai e dalla nomina a professore di Storia dell’Arte presso l’Accademia Centrale di Pechino e presso l’Accademia di Belle Arti di Canton. Spirali gli ha dedicato il libro d’arte La materia del sublime (1992), la monografia La celebrazione della vita, e il volume Raffaello Sanzio, Sandro Trotti a cura di Bachisio Bandinu. Alcuni suoi lavori si trovano nelle collezioni e nei musei del mondo intero. Con lui la Scuola di Roma si precisa, si valorizza, si propone al terzo millennio, caratterizzandolo, scrivendolo nel proprio testo. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile tutti i sabati e le domeniche dalle 17 alle 20. Apertura straordinaria il 14 febbraio 2011 dalle 17 alle 20.
Civitanova Marche Alta (MC) Auditorium di Sant’Agostino fino al 27 febbraio tel. 0733.891019
mostre d’arte
calendari realizzati da fotografi anconetani ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Fino al 6 febbraio
Personale di Barbara Pollastrelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Foresi Dal 12 al 20 febbraio Tel. 0733.822289
15
Febbraio 2011
Mostre d’arte
Quando l’arte osserva la contemporaneità
mostre d’arte
Naturacultura alla Galleria Marconi
16
Naturacultura è un percorso in tre collettive che vuole porre l’attenzione al controverso ed affascinante rapporto tra natura e cultura. La prima mostra propone i lavori di Roberto Cicchinè, Paolo Consorti, Armando Fanelli, Giovanni Manunta Pastorello, Josephine Sassu e Gabriele Silvi, a curare l’evento e i testi della collettiva è Dario Ciferri. Naturacultura è il terzo appuntamento della rassegna Troppo! (La Galleria Marconi esagera), ed è un invito a riflettere sul futuro della nostra specie, del nostro mondo e del nostro stile di vita. L’arte osserva la contemporaneità e dà voce e forma a speranze, paure, inquietudini e sogni. Lo sguardo di Naturacultura a tratti è limpido e a tratti onirico, non esiste un percorso unico né una verità assoluta, bensì mille percorsi possibili per ricreare un rapporto di rispetto e un domani sul nostro pianeta, che è anche l’unico che abbiamo a disposizione.
Cupra Marittima (AP) Galleria Marconi fino al 20 febbraio Orario: da lunedì a sabato 16/20 tel. 0735.778703
Artisti per il Camerun
Revelations / Disorder
Personale di Marcellini
Il Kiwanis Club International di Macerata, in collaborazione con l’Art Club Studio di Macerata, organizza un’asta di beneficenza a favore dai Bambini del Camerun. L’evento si divide in due manifestazioni come di seguito riportate. Sabato 12 febbraio alle ore 17, presso la Galleria di Palazzo Galeotti a Macerata, in Piazza Vittorio Veneto, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Cinquanta artisti per i bambini del Camerun” con la presentazione di Lucio Del Gobbo e di Alvaro Valentini. La mostra resterà aperta fino a giovedì 17 febbraio con orario 10/12.30 e 17/19,30. All’iniziativa hanno aderito ben 56 artisti da tutta l’Italia, tra cui i protagonisti dell’arte contemporanea italiana. Il 19 febbraio, alle ore 16, presso la Società Filarmonico Drammatica di Macerata in Via Gramsci 30 ci sarà l’asta di beneficenza delle opere della mostra. Il ricavato dell’Asta sarà devoluto al progetto HoOBs per la realizzazione della Biblioteca nel centro scolastico di Buea in Camerun.
Quid est veritas (?), la terza stagione espositiva della home gallery Sponge Living Space di Pergola propone due personali in simultanea, Revelations di Rita Soccio a cura di Susanna Ferretti e Disorder di Galileo Sironi a cura di Carolina Lio. Un evento che intende evidenziare il confronto di linguaggi e di strategie espositive differenti. Un dialogo intersoggettivo e di libertà progettuale, un’alterazione lucida della realtà finalizzata a svelare l’inganno del quotidiano. Rita Soccio isola alcuni elementi della comunicazione mediatica per investirli di un nuovo significato, il risultato è un atto d’accusa contro la cecità dell’uomo contemporaneo. Galileo Sironi, al contrario, utilizza una comunicazione serrata e disturbata, fitta di segni, che esprime il vuoto e l’incapacità dei media di veicolare un significato.
Il punto Gourmet rientra nel più ampio progetto “Marcheshire. Marche d’autore” che si articola e sviluppa in diversi settori, sempre esclusivamente concentrati sulla realtà autenticamente made in Marche: Gourmet, Art, Travel, Home. E proprio grazie al concept Marcheshire Art, le opere dell’artista marchigiano Marco Marcellini vengono accolte nel bellissimo ambiente di Marcheshire Gourmet. Varie opere tra tele e incisioni che fanno leva in particolare sull’aspetto cromatico capace di evocare ambientazioni, prospettive, emozioni. Le tele appaiono infatti come una “condensazione di luci e suoni che reinterpretano la città come sorgente creativa di emozioni e sensazioni, il colore come codice della città. Le sue tele possono sembrare solamente astratte, in realtà sono molto più di questo. I colori e i tratti si manifestano come vedute aeree.
Pergola (PU), Sponge Living Space, Via Mezzanotte 84 Fino al 20 febbraio visita su appuntamento Tel. 339.4918011 339.6218128
Senigallia (AN), Marcheshire Gourmet, Via Fratelli Bandiera fino al 14 febbraio Tel. 071.6607858
Pietro Annigoni Mostra Nazionale d’Arte dedicata all’intera attività dell’artista, con l’intervento di Philippe Daverio FANO (PU) Palazzo Corbelli Orario: da martedì a venerdì 16-19,30; sabato e domenica 10-12,30 e 16-19,30 Fino al 13 febbraio Tel. 199151123
Il giardino giapponese di Helouan in Egitto Personale di pittura di Roberto Moschini JESI (AN) Palazzo dei Convegni, corso Matteotti Orario: 10-13 e 16-19. Domenica 10-13 e 17-20. Lunedì chiuso. Dal 12 al 20 febbraio Tel. 0731.538342/343
Da Peter Pan a Harry Potter
Eors, Agape Phila… i volti dell’Amore MACERATA Galleria degli Antichi forni Dal 6 al 13 febbraio
Personale di Edoardo Vecchiola GROTTAMMARE (AP) MIC Museo Illustrazione Comica Dal 26 febbraio al 26 marzo Tel. 0735.739224
Marta Palmieri JESI (AN) Galleria Contemporaneo Piazza Ghislieri 3 Orario: da martedì a sabato 9-12,30 e 16-19,30 Fino al 20 febbraio Tel. 0731.209087 www.contemporaneohouse.it
Sabbie, Spiagge e Deserti a cura di E. Baldoni e A. Coltorti, in collaborazione con lo Studio fotografico Valerio Lancioni JESI (AN) Liceo Classico V. Emanuele II Orario: da lunedì a sabato 9,30-12,30. Lunedì, martedì e giovedì anche 15-18 Fino al 28 febbraio
Cinquanta artisti per i bambini del Camerun MACERATA Galleria di Palazzo Galeotti Orario: 10-12.30 e 17-19,30 Dal 12 al 17 febbraio
Il segno d’inizio Mostra d’arte del Concorso a cura della Pro Loco Macerata MACERATA Galleria degli Antichi forni Dal 19 al 27 febbraio
Personale di scultura di Adriano Galizi MONTEDINOVE (AP) Chiesa delle Clarisse Orario: domenica 10/17, altri giorni su richiesta Mostra permanente
Scultura e Pittura del XX secolo mostra espositiva delle opere del laboratorio di Giuseppe Martini (1897-1984) OSIMO (AN) Centro attività culturali San Silvestro Fino al 27 febbraio
Archeologia cameranense da Andrea Fazioli a Delia Lollini e oltre Reperti in esposizione nella Chiesa di San Francesco E’ visitabile fino al prossimo 25 aprile a Camerano la mostra intitolata “Archeologia cameranense, da Andrea Fazioli a Delia Lollini e oltre”. L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Assessore alla Cultura del Comune di Camerano Ottavia Erbaggi, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e la Fondazione Cariverona che hanno reso possibile la sistemazione, catalogazione e informatizzazione dei complessi archeologici provenienti dal territorio comunale, per rendere finalmente fruibili al pubblico tutti i ritrovamenti e le scoperte che si sono susseguite negli anni e che costituiscono, per il paese, un grande patrimonio storico e culturale. Per l’esposizione è stata scelta la suggestiva chiesa di San Francesco, situata nel cuore del centro storico di Camerano, quale sfondo ideale per un percorso espositivo che accompagna il visitatore in un vero e proprio “cammino” a ritroso nel tempo, partendo dalla preistoria fino ad arrivare al Medioevo. La mostra è stata allestita con reperti di proprietà statale, conservati presso i Depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e che possono essere qui ammirati per la prima volta, unitamente ad alcuni già esposti presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. Il progetto e il coordinamento scientifico della mostra è stato curato dal Dott. Maurizio Landolfi della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Camerano (AN) Chiesa di San Francesco fino al 25 aprile Orario: venerdì, sabato e domenica 16,30/19,30
mostre d’arte
“Sogni & Disegni” di Serena Riglietti GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 29 maggio Tel. 0541.964673
17
Itinerari distratti in punta di matita
East Coast New Wave 1980/1987
mostra dell’illustratore Andrea Agostini OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie Dal 6 febbraio al 31 marzo Tel. 071 7232065 - www.ilmercantedistorie.it
PESARO Bibe et Impera, Viale Trieste 5 Orario: tutti i giorni dalle ore 19. Lunedì chiuso Fino al 13 febbraio
Autori Rita Soccio – Galileo Sironi, a cura di Susanna Ferretti e Carolina Lio PERGOLA (PU) Sponge Living Space, Via Mezzanotte 84 Orario: visita su appuntamento Fino al 20 febbraio Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net
Incanto e delizia Fiori e frutta, selvaggina e dispense nelle collezioni dei Musei Civici di Pesaro. Evento espositivo dedicato al genere delle Nature Morte a cura di Laura Bartolucci PESARO Musei Civici, Piazza Toschi Mosca 29 Orario: martedì, venerdì, sabato 10-13, 15.30-19 mercoledì, giovedì, domenica 10-13 Fino al 30 aprile Tel. 0721.387474 - 387541 www.museicivicipesaro.it
Knob Ink mostra fotografica PESARO Casetta Vaccai Café via Mazzolari 22 Orario: da lunedì a venerdì 9.30-21; sabato 9.30-13 e 17.30-21. Domenica chiuso Fino all’8 febbraio www.knobink.com
Origini Vita e morte nell’Età del Ferro La necropoli picena di Porto Sant’Elpidio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’Orologio Orario: 9-13 Fino al 26 febbraio Tel. 0734.9047117 - 903240 Non solo il Bello mostra a cura del Lions Truentum SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19. Chiuso lunedì Dal 19 febbraio al 2 marzo
Le opere di Marco Marcellini SENIGALLIA (AN) Marcheshire Gourmet Orario: dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 22.30 Fino al 14 febbraio Tel. 071.6607858
All’inizio il mare... mostra paleontologica e archeologica SERRAPETRONA (MC) Galleria del Gaburro Fino al 26 giugno
mostre d’arte
Revelations / Disorder
Costruire un’amicizia: sulle orme di Padre Matteo Ricci. Mostra ideata dall’Istituto d’Arte, Liceo Artistico di Macerata URBISAGLIA (MC) Teatro Comunale Fino al 20 febbraio
Alla Rocca di Gradara il “maghetto” più famoso Una mostra ci conduce nel mondo della disegnatrice che ha dato il volto a Harry Potter Un soffio di vento, un alito di magia ed ecco che un mondo incantato appare all’improvviso ai nostri occhi. Sono i Sogni & Disegni di Serena Riglietti, nota illustratrice dei libri di Harry Potter in Italia, artista capace di tradurre l’incanto di un racconto. Un’ambientazione unica condurrà grandi e piccini nell’universo fantastico creato dalle delicate illustrazioni e dalla poetica originale della Riglietti. Sarà infatti la Rocca di Gradara a fare da scenario all’esposizione. Oltre 200 opere della disegnatrice, tra tavole a colori e illustrazioni in bianco e nero che immortalano i personaggi di mille avventure, i protagonisti dei classici della letteratura d’infanzia entrati nell’immaginario d’intere generazioni, ma anche le nuove creature proposte dall’editoria internazionale si arricchiscono, nell’universo figurato di Serena, di inusuali sfaccettature e di inattese sottolineature. Lo stesso Harry Potter ha trovato nel tratto dell’illustratrice italiana una dimensione assolutamente personale e, così come Harry cresce e raffina la sua identità nel percorso di comprensione della vita e nello scontro tra il Bene e il Male, allo stesso modo il segno della Riglietti, nel rappresentarne le avventure, matura restando sapientemente in bilico tra caratterizzazione e allusività del personaggio e del suo complesso mondo. Accanto a queste, nelle diverse sezioni della mostra, ritroviamo una selezione dei più bei lavori di Serena Riglietti a ripercorrere una storia professionale vissuta nell’arco di 15 anni.
Gradara (PU) Palazzo Rubini Vesin fino al 29 maggio Tel. 0541.5904893 335.7185874
19
Musica classica Inaugurazione Anno Accademico Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi”. Orchestra e Coro del Conservatorio in collaborazione con Progetto “Sipario”. Direttore Donato Renzetti. Stagione Concertistica FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
3 giovedì Concerto per chitarra chirarrista Magdalena Fontana. Rassegna Giovani della Stagione Concertistica MACERATA Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Università di Macerata ore 21 Tel. 0733.33345
5 sabato Recital del mezzosoprano Sonia Ganassi Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Andrea Battistoni. Stagione Lirica ANCONA Teatro delle Muse ore 20,30 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org
Il Sorriso di Charlie concerto di piano solo e non solo di Fabio Capponi, voce/contrabbasso Matteo Fantini, voce Laura Pannetta, voce narrante Pamela Olivieri, ballerini Anna Sala, Riccardo Moro CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti Ore 21.15 Comune, tel. 0733.439901
Giornata della Memoria e del Ricordo Ensemble Strumentale Fermano. Stefania Donzelli (soprano), Kemeth Goldsmith (violino), direttore Angelo Bolciaghi. FERMO Teatro dell’Aquila ore 21,15 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto Diego Marani (sassofono), Daniele Cococcioni (fisarmonica). A cura di Perpianosolo MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 0734.232246 - 232264
6 domenica Concerto Pascal Gallois fagotto, Magnus Andresson chitarra, Rohan De Saram violoncello. ANCONA Teatro Sperimentale ore 17,30 Tel. 071.52525
I sei concerti di J.S.Bach Camerata Classica, direttore Enrico Belli. FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 17,30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Note dell’immaginario. Arie d’opera Eugenia Dudenkova (Soprano), Francesca Matacena (pianoforte). Stagione Concertistica JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 17.30 www.amicidellamusicajesi.it La Serva Padrona di G.B. Pergolesi Stefania Donzelli Serpina, Giulio Boschetti Uberto, Jacopo Mancini Vespone, Orchestra da camera del Teatro Lirico Sperimentale delle Marche, direttore David Taglioni. Regia Gianni Gualdoni. Rassegna “Alla Corte di Federico il Salotto culturale di Jesi” JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 17,30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 Genius loci: musica divina Istituto Musicale “O.Svampa” di Montecassiano MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori ore 18
Ciao Euphonium Ensamble di tube e percussioni della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Concerto Paolo Zampini flauto, Primo Oliva pianoforte RIPATRANSONE (AP) Auditorium San Caterina ore 17
9 mercoledì Musica, narrazione, vocalità: il lied con Alessandra Gattari (soprano) e Sabrina Vallesi (pianoforte) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Sala Limonaia ore 21.15
10 giovedì Cajkovskij - Beethoven Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Behzod Abduraimov, direttore Yordan Kamdzhalov. Musiche di Gluck, Cajkovskij, Beethoven MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
11 venerdì Gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese Konzertmeister Ettore Pellegrino, oboe Francesco Di Rosa, clarinetto Fabrizio Meloni ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione Carisap ore 21 info@filarmonica-ascolana.it
musica classica
2 mercoledì Viva Verdi
21
Febbraio 2011
Musica classica
Un mese da non perdere
musica classica
La Concertistica fermana offre a febbraio un programma corposo e coinvolgente
22
Mese davvero straordinario a Fermo, questo di febbraio, per gli appassionati della grande musica. Un programma nutrito e d’eccezione li attende organizzato dalla Gioventù Musicale e dal Comune. Mercoledì 2 si inizia alla grande al Teatro dell’Aquila alle ore 21 con il Concerto sinfonico in occasione dell’Apertura dell’Anno Accademico del Conservatorio di Musica “Pergolesi”. Per solennizzare l’Inagurazione, si esibiranno l’Orchestra e il Coro della Scuola di Alta Formazione Artistica e Musicale diretti dalla prestigiosa bacchetta di Donato Renzetti. Verdi e Dvorak gli autori delle musiche in programma. Sempre in Teatro, sabato 5 alle 21.15, l’Ensemble Strumentale Fermano diretto da Angelo Bolciaghi con solisti Stefania Donzelli (soprano) e K.Goldsmith (violino), proporranno un omaggio per la Giornata della Memoria e del Ricordo. Domenica 6 alle ore 17.30 nella Sala dei Ritratti, la Camerata Classica diretta da Enrico Belli proporrà “I sei Concerti di J.S.Bach” con solisti i migliori giovani pianisti di perpianosolo. Ancora un grande concerto sinfonico ed un solista d’eccezione, domenica 13 alle ore 17.30 al Teatro dell’Aquila. Di scena la Filarmonica Marchigiana con solista, il pianista Behzod Abduraimov che aveva stupito e affascinato il pubblico lo scorso anno per le sue incredibili doti tecniche e interpretative. Ancora un grande pianista, stavolta in recital solistico, domenica 20 alle ore 17.30 nella Sala dei Ritratti. Si tratta di Maurizio Moretti che proporrà un frizzante omaggio a Liszt. Il mese musicale fermano si conclude domenica 27 nella Sala dei Ritratti (ore 17.30) con il duo composto dal violoncellista Dai Miyata (1° premio Rostropovich a Parigi) e da pianista Andrea Dindo. Carmela Marani
Dai Miyata
Fermo 2, 5, 6, 13 e 20 febbraio Tel. 347.6529970
Stagione Concertistica di Pesaro Gli appuntamenti del periodo La Stagione Concertistica di Pesaro parte col botto il 1° febbraio: Raphael Gualazzi e la sua band calcheranno il palco del Teatro Rossini proponendo un programma basato su blues, jazz, soul e pop. Venerdì 11 alle ore 21 appuntamento con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Uno dei ‘giovani’ direttori più applauditi in campo internazionale, Yordan Kamdzhalov, interpreterà il primo vero capolavoro sinfonico di un ‘giovane’ Beethoven. Mentre Behzod Abduraimov, uno straordinario pianista, già vincitore a nemmeno vent’anni dei concorsi più prestigiosi, si cimenterà in uno dei più famosi e complessi brani del repertorio. Venerdì 18 febbraio sul palco del Teatro Rossini salirà Kathia Buniatishvili.La giovanissima virtuosa pianista georgiana ci propone un programma che affianca alcune delle pagine più complesse di tutto il repertorio otto-novecentesco. Pagine nelle quali, tuttavia, non basta la tecnica, ma occorre la sensibilità culturale che contraddistingue le interpretazioni di questa interessante artista. Il mese di marzo si apre domenica 6 alle 18,15 con un evento da non perdere: al Teatro Rossini c’è un mito della musica, Gustav Leonhardt, alla cui cultura e alla cui preparazione si deve la ‘rinascita’ della musica antica e la riscoperta degli antichi strumenti. Il grande artista ci porterà in un affascinante viaggio musicale nell’Europa barocca dall’Inghilterra alla Francia alla Germania.
Gustav Leonhardt
Pesaro Teatro Rossini 1, 11, 18 febbraio e 6 marzo Tel. 0721.32482 - 387620
Tosca Rusticana
Concerto
Racconto musicale di Gianni Gualdoni. Musiche di Puccini e Leoncavallo. Con Massimo Wertmuller e con Lucia Caggiano soprano, Paolo Lardizzone tenore, Giulio Boschetti baritono. Coro Polifonico di Cingoli, direttore Ilde Maggiore, Giacomo Rocchetti pianoforte e concertatore. Regia e scene Gianni Gualdoni CINGOLI (MC) Teatro Farnese ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it
di canti risorgimentali e patriottici Associazione Culturale “Giovanni Longarini”, coro di voci bianche Doremifasol, in occasione dell’iniziativa nazionale M’illumino di meno SENIGALLIA (AN) Sala Consiliare ore 17,30 Tel. 071.7922725
12 sabato Concerto Diego Marani (sassofono) e Daniele Cococcioni (fisarmonica) CAMPOFILONE (FM) Centro storico ore 21,15 Tel. 0734.232246 - 232264
Cajkovskij - Beethoven Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Behzod Abduraimov, direttore Yordan Kamdzhalov. Musiche di Gluck, Cajkovskij, Beethoven FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21,15 Tel. 0732.3644 - 709223 - 709319 www.iconcertidelgentile.tk
Solista Behzod Abduraimov (pianoforte), direttore Yordan Kamdzhalov. Musiche di Gluck, Cajkovskij, Beethoven. Stagione Concertistica FERMO Teatro dell’Aquila ore 17,30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto di musica spagnola e sudamericana A cura dell’Associazione Culturale Joaquin Rodrigo MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Teatro Comunale ore 18 Tel. 0734.232246 - 232264
L’opera in concerto Orchestra Sinfonica Abruzzese. Solista Francesco Di Rosa 1° Oboe Accademia di Santa Cecilia, Solista Fabrizio Meloni 1° Clarinetto Teatro alla Scala. Musiche di Puccini, Rossini, Verdi. XV stagione concertistica 2010-2011 MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 17,30 Tel. 0734.897932
Un nuovo Teatro per la media Vallesina L’opera lirica inaugura il 13 febbraio la Stagione Teatrale di Monteroberto. Su il sipario con la comica “Serva padrona” di Pergolesi C’è un nuovo Teatro che per la prima volta si affaccia all’attività di programmazione istituzionale e offre il suo Cartellone di spettacolo al pubblico della Media Vallesina: si tratta del Teatro “Vallesina” di Monteroberto, una struttura teatrale moderna di 200 posti -situata nella popolosa frazione di Pianello Vallesina- che debutta così nel novero delle Stagioni Teatrali operanti sul territorio della regione. Promossa dal Comune di Monteroberto in collaborazione con la Fondazione “Lanari”, per la direzione artistica di Gianni Gualdoni, la nuova Stagione Teatrale si inaugura domenica 13 febbraio alle ore 17 e sceglie di farlo con un vero e proprio evento che è ad un tempo un appuntamento di grande impatto spettacolare e anche un omaggio alla più rappresentativa radice culturale del territorio: si apre infatti con l’opera lirica, genere di spettacolo di grande rilievo, rendendo con ciò un omaggio particolare al nume tutelare di Pergolesi, in occasione del terzo centenario dalla nascita del compositore jesino (1710-2010). E sarà proprio il suo titolo più conosciuto –“La serva padrona”- a tenere a battesimo l’attività del Teatro “Vallesina”. Protagonisti dell’opera pergolesiana sono la giovane soprano Maria Abbate nel ruolo di “Serpina” e il basso buffo Giulio Boschetti in quello del vecchio “Uberto”, mentre Jacopo Mancini veste i panni del servo “Vespone”. La regia è di Gianni Gualdoni, Davide Taglioni dirige l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale delle Marche.
Monteroberto (AN) Teatro Vallesina dal 13 febbraio Tel. 0731.4684 338.8388746 info@fondazionelanari.it
musica classica
Orchestra Filarmonica Marchigiana Behzod Abduraimov pianoforte, Yordan Kamdzhalov direttore. Musiche di Gluck, Beethoven, Cajkovskij. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620
13 domenica Orchestra Filarmonica Marchigiana
23
La Serva Padrona di G.B. Pergolesi Stefania Donzelli, Giulio Boschetti, Jacopo Mancini, Orchestra da camera del Teatro Lirico Sperimentale delle Marche, direttore David Taglioni. Regia Gianni Gualdoni. Rassegna “Alla Corte di Federico - il Salotto culturale di Jesi” MONTEROBERTO (AN) Località Pianello Vallesina Teatro Vallesina ore 17 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it Liederabend. La poesia e la musica Elisabetta Andreani contralto, Guido Salvetti pianoforte OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797
musica classica
Concerto
24
Orchestra Junior Marchigiana & Orchestra a Fiati “Accademia”, direttore Giovanni Ieie RIPATRANSONE (AP) Auditorium S.Agostino Museo Diocesano d’Arte Sacra ore 17
15 martedì Cajkovskij - Beethoven Orchestra Filarmonica Marchigiana, pianoforte Behzod Abduraimov, direttore Yordan Kamdzhalov. Musiche di Gluck, Cajkovskij, Beethoven JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888
18 venerdì Concerto Sinfonico direttore Federico Paci. Wind Simphonic Festival GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. 0735.739224
Concerto per pianoforte pianista Kathia Buniatishvili. Musiche di Liszt, Chopin, Stravinskij. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620
Concerto per l’Unità d’Italia Associazione NonCantoPerCantare, Istituto Comprensivo Senigallia Centro-Fagnani, Classi Prime e Terze di Scuola Secondaria SENIGALLIA (AN) Chiesa dei Cancelli ore 21 Tel. 071.7922725
19 sabato L’Orchestra Associazione Serpiria OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888706
Il salotto lirico italiano nel mondo Dall’antica Città di Cluj, in Romania, le più belle melodie del melodramma. Direttore Cristian Sandu POLLENZA (MC) Teatro “G. Verdi” ore 21.15 Tel. 338.8471210
20 domenica Tetraktis quartetto di percussioni
17 giovedì Trio Modigliani
CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17.45 Tel. 0737.630193 www.gmicamerino.it
musiche di Sammartini, Casella, Beethoven, Ravel MACERATA Teatro della Società Filarmonico-drammatica Tel. 0733.33345 - 230735
Pianista Maurizio Moretti. Stagione Concertistica FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17,30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto per pianoforte
Civitanova Classica, largo alle nuove leve Appuntamenti a febbraio con il Progetto Scuola e lo Spazio Giovani Continua la Terza edizione di Civitanova Classica, con due spazi dedicato ai giovani. Il primo all’interno del Progetto Scuola, sabato 19 febbraio (mattino), riservato agli alunni della scuola media “L. Pirandello” di Civitanova Marche, con Il Carnevale degli animali di C. Saint-Saens, eseguito dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana e i pianisti Shizuka Salvemini e Davide Martelli. Il secondo, nell’ambito dello Spazio Giovani, vedrà sulla scena il giovane pianista Lorenzo Cifola (foto) di Civitanova, secondo la formula vincente di Civitanova Classica di alternare grandi nomi del panorama musicale internazionale alle brillanti promesse del domani. Appuntamento sabato 26 febbraio presso la Sala Lettura della Biblioteca “S. Zavatti” di Civitanova Marche alle ore 21.30. Musiche di Chopin e Liszt. Ingresso libero. Lorenzo Cifola, si è diplomato col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Bruno Bizzarri. Attualmente frequenta i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il Maestro Sergio Perticaroli. Evento in collaborazione con la Biblioteca “S. Zavatti” di Civitanova Marche.
Civitanova Marche (MC) 19 e 26 febbraio Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it e
Traviata di G. Verdi opera lirica in forma semi-scenica MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.962000 - 389.0916316 F. Liszt: la musica da camera nel bicentenario dalla nascita. Concerto del Trio Dmitrij. Michele Sampaolesi, pianoforte, Henry Domenico Durante, violino, Francesco Alessandro De Felice, violoncello. Musiche di Liszt. A seguire “Marta, Michela e un amico” mostra di Madalin Ciuca MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 11 Tel. 328.9669030 - 0734.59694
23 mercoledì Colori: la musica sinfonica del ‘900 con esecuzioni da Debussy PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Sala Limonaia ore 21.15
25 venerdì I Venerdì del Conservatorio Concerto per flauti TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Comune, tel. 0734.510151
26 sabato Civitanova Classica Spazio Giovani. Recital del pianista Lorenzo Cifola, musiche di Chopin, Liszt CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Lettura della Biblioteca S. Zavatti ore 21,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
Duo violoncello e pianoforte violoncellista Dai Miyata FABRIANO (AN) Ridotto del Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 348.3340057
Concerto corale Coro Brunori MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Rimusicanze proiezioni di film con musica dal vivo “Le comiche di Charlie Chaplin” A cura del circolo del cinema “Metropolis” in collaborazione con il Conservatorio “G. B. Pergolesi” e l’associazione Tag Tuttaltrogusto SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Teatro comunale ore 21,30 Tel. 0734.232246 - 232264
27 domenica Concerto per fortepiano Alessia Mortaloni con musiche di Haydn, Mozart, Schubert, Field. Strumento squarepiano di J. Boadwood 1829 ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561
Tentacion Tango Hijos ilegìtimos de Astor orchestra FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 709223 - 709319 www.iconcertidelgentile.tk
Concerto per violoncello e pianoforte Dai Myate (violoncello), 1° premio “Rostropovich” Parigi 2009, Andrea Dindo (pianoforte). Stagione Concertistica FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 17,30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970 Solo Incanto Elena Cecconi flauto. Musiche di Telemann, Bach, Kuhlau, Mercadante, Debussy, Karg-Elert, Ferroud. Rassegna “Alla Corte di Federico - il Salotto culturale di Jesi” JESI (MC) Palazzo Baldeschi Balleani ore 17,30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it
Concerto Annarosa Agostini (soprano), Andrea Chiarini (chitarra), Giacomo Pesaresi (flauto). A cura di Perpianosolo MASSA FERMANA (FM) ore 18 Tel. 0734.232246 - 232264
Genius loci: musica contemporanea Istituto Musicale “O.Svampa” di Montecassiano MONTECASSIANO (MC) Palazzo dei Priori ore 18 3 marzo giovedì Concerto per pianoforte Saleem Abboud Ashkar. In collaborazione con il Rotary Club di Macerata MACERATA Teatro Lauro Rossi Tel. 0733.33345 - 230735
4 marzo venerdì Tango argentino MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21
5 marzo sabato Polonia e Ungheria Loreno Di Bella al pianoforte con le musiche di Chopin e Liszt SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21 Tel. 335.1776042 - 071.60322
musica classica
Dal Barocco al Jazz Francesco Marconi – Marco Manconi. Duo Tromba-Pianoforte. Musiche di Handel, Schubert, Korsakov, Goedicke, Marconi, Piazzolla. Stagione Concertistica JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 17.30 www.amicidellamusicajesi.it
25
Febbraio 2011
Musica/Jazz e sperimentazione
La grande potenzialità del Marche Jazz Network Che quello attuale sia un “periodaccio”, è sotto gli occhi di tutti. Ma che la cultura - nonostante una tendenza suicida del Governo nel tagliare risorse ai settori cruciali - resti un autentico baluardo, soprattutto della nostra Regione, Adriano Pedini (foto) dalla sua Fano tende a rimarcarlo in ogni passaggio della conversazione. E’ dal modello del Marche Jazz Network, da questa rete che vede mescolarsi le storie e le attitudini di Ancona Jazz, Fano Jazz Network, TAM Tutta un’Altra Musica e, dal 2009, Musicamdo, che si può, anzi si deve, ripartire. “La situazione - afferma Pedini - diventa sempre più pesante e ne sentiamo le conseguenze, anche in termini di prospettive. Ci sono Comuni, con i quali ci relazioniamo, che sono in evidente crisi finanziaria, tanto che in alcuni casi devono abbandonare qualsiasi velleità di proposta culturale all’interno dei loro teatri”. Quanto l’essere rete vi ha permesso di far fronte a questi ostacoli? “Questa del MJN è la cosa più interessante e più innovativa che si è manifestata nelle Marche negli ultimi anni: soggetti professionali che, dopo una lunga attività, dopo essersi conquistati nel proprio territorio una riconoscibilità ed una visibilità, si sono messi insieme facendo un’operazione unica in Italia. Una rete che copre tutta la regione, sia geograficamente che dal punto di vista della proposta musicale, già a suo tempo diversificata. Giocavamo infatti su ambiti stilistici musicali diversi, pur essendo tutti nella grande famiglia del jazz contemporaneo.” Una situazione, diciamocelo, piuttosto rara… “Esatto, visto anche come si opera nelle Marche, dove tutti sono attaccati al proprio orticello. Devo dire che siamo stati favoriti, lavorando su questo settore, anche da una tendenza all’apertura. Ognuno di noi ha sempre cercato delle forme di collaborazione, verso l’Italia, l’Europa ed il resto del mondo. Insomma, avevamo già sviluppato direzioni di rete ma la vera importanza del MJN è che ciascuno di noi ha una micro rete capillare formata dai teatri di riferimento, a cui poi si agganciano anche le associazioni del territorio.” MJN ha dato forma, sin dal febbraio 2007, a progetti di grandissima valenza. “Tra i progetti della rete c’era anche quello dell’Università della Musica, la risultante di tutto il processo della diffusione della musica jazz e contemporanea. Ci domandiamo quando arriveremo a raggiungere il livello dei paesi più avanzati, con la costituzione di
un organismo che risponda a quelle che sono le esigenze della formazione. Perché non è possibile che la musica in Italia sia demandata soltanto ai Conservatori o ai nuovi Licei Musicali, sui quali è meglio stendere un velo pietoso.” Altro nodo cruciale resta la formazione del pubblico. “Non si può continuare ad affermare che il jazz sia di élite, è uno stereotipo che non regge più. Dai dati forniti dalla SIAE siamo tra i primi, abbiamo i teatri pieni, con un pubblico giovane ed un trend in crescita. Sulla formazione abbiamo fatto dei tentativi concreti, come la European Colours Jazz Orchestra, il primo progetto nato con il MJN, con musicisti marchigiani ed altri under 35 provenienti da ogni angolo del Vecchio Continente. Quello è un processo che poteva e doveva essere sviluppato, ma così non è stato. Oggi, invece, siamo al palo, nonostante queste siano attività che hanno bisogno di essere sostenute. MJN è una potenzialità incredibile, che ha portato dei vantaggi a tutti, segnando uno spartiacque. Ma, ripeto, siamo fermi, e stiamo aspettando da parte della Regione e dagli Enti preposti una conferma sulla nostra importanza: serviamo o no a questo territorio? dove possiamo andare? con quali mezzi? Altrimenti tutto resta complicato, troppo complicato.” (Andrea Braconi) MARCHEJAZZCARD MarcheJazzCard è lo strumento con il quale gli appassionati di jazz potranno seguire i programmi integrati del circuito MJN. La “card” è nominativa, ha validità annuale e consente di accedere a tutti i concerti, le rassegne e i festival organizzati da Marche Jazz Network o dalle singole associazioni, con sconti indicati di volta in volta secondo la tipologia di manifestazione, più sconti su iniziative editoriali e discografiche segnalate attraverso mailing list o inseriti nel sito. Per informazioni info@marchejazznetwork.org
musica leggera
Un bilancio sui primi 4 anni della rete jazzistica regionale e le prospettive di una realtà che, nonostante la crisi, fa registrare presenze in costante crescita
27
Febbraio 2011
Musica/Jazz
Dentro la libertà espressiva di Kenny Werner
musica leggera
Ritorna in Italia il grande pianista affianca da tre travolgenti musicisti Torna Kenny Werner, stavolta alla guida di un quartetto che si presenta di notevole interesse. Infatti ascolteremo, per la prima volta in Italia, il sassofonista Benjamin Koppel, musicista di notevole fama nel Paese d’origine, la Danimarca. Strumentista eclettico con un eccellente bagaglio tecnico, Koppel possiede una vasta discografia da leader e ha già collaborato con tipi del calibro di Phil Woods, Charlie Mariano, Larry Goldings e Bill Stewart. Dal suo canto, Werner continua nella proposizione della sua musica, divisa tra standard e originali, ma con il comune denominatore di una estrema libertà espressiva. Pianista dal tocco raffinato, in grado di affrontare ballad e tempi veloci con pari fantasia e sensibilità, Kenny Werner è da considerare uno dei migliori pianisti del mondo, la cui intelligenza non cede ma il passo al già sentito. Al suo fianco il fido bassista Johannes Weidenmueller e il batterista Ted Poor.
Castelfidardo (AN) Teatro Astra, 2 febbraio - ore 21.15 tel. 071.2074239 Macerata Teatro Lauro Rossi, 5 febbraio - ore 21.30 tel. 0733.230735
Miles Davis e Jimi Hendrix, un incontro immaginario Giovanni Falzone a Fano con “Around Jimi”
28 Fano (PU) Jazz Village 4 febbraio - ore 21.30 tel. 0721.803043 342.0601568 www.fanojazznetwork.it www.marchejazznetwork.it
Il progetto “Around Jimi” oltre ad essere un tributo ad uno dei musicisti più importanti della musica rock, in occasione del quarantesimo anniversario dalla morte, nasce dalla volontà di creare un incontro immaginario tra Miles Davis e Jimi Hendrix, che a causa della prematura scomparsa di quest’ultimo non avvenne mai. Il repertorio è caratterizzato dall’alternanza di brani composti da Jimi Hendrix, Miles Davis e Giovanni Falzone. Gli arrangiamenti, tutti di Falzone, hanno come obbiettivo quello di creare un suono omogeneo e di ripercorrere, attraversando stili e generi musicali differenti - jazz, rock, classico-contemporanea momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e momenti di puro interplay.
Tris di stelle per il Marche Jazz Network Omer Avital, Jason Lindner e Jeff Ballard a Chiaravalle e Mogliano Questa formazione racchiude tre personalità di spicco dell’odierna scena jazzistica americana, esponenti di una generazione che, dalla fine degli anni ’90, ha rinnovato il linguaggio puntando sulla trasversalità e l’eclettismo, attraverso disparate fonti d’ispirazione che non trascurano affatto le più nobili tradizioni jazzistiche. Jason Lindner è pianista stabile dello Small’s, club di New York rinomato per essere un’importante crocevia di stili e culture diverse. Ha collaborato con jazzisti del calibro di Roy Haynes, Dave Holland, Paquito D’Rivera, Jon Hendricks, Dafnis Prieto, Arturo O’Farrill AfroLatin Jazz Orchestra. Omer Avital è bassista sanguigno, con un timbro ed un approccio allo strumento che guardano sia a Mingus sia a William Parker, leader acclamato di gruppi in cui la componente medio-orientale è sempre molto forte, figlia di un retaggio culturale preciso. Jeff Ballard è infine tra i più stimati batteristi contemporanei. Dotato di tecnica eccellente e di pari sensibilità, Jeff può vantare una carriera strepitosa.
Chiaravalle (AN) Teatro Valle 5 febbraio - ore 21.15 tel. 071.2074239 Mogliano (MC) Teatro Apollo 12 febbraio - ore 21.15 tel. 0733.557730 335.5329539 www.musicamdo.it
in collaborazione con
Musica leggera 1 martedì Raphael Gualazzi & band
4 venerdì Lost Dogs - Pearl Jam tribute
blues, jazz, soul e pop. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620 www.enteconcerti.it
ANCONA AnyWay, zona Baraccola Via Grandi 53
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
A little Jazz Story ovvero Raccontar Suonando Giorgio Gaslini (pianoforte), Premio alla Carriera “Una vita per la Musica” ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 www.cottonjazzclub.it
2 mercoledì Kenny Werner Quartet
CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo Club, Statale Adriatica 16
con Benjamin Koppel (sax alto), Kenny Werner (pianoforte), Johannes Weidenmueller (contrabbasso) e Ted Poor (batteria). “Le Strade del Jazz” 2011 CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.2074239 - www.marchejazznetwork.it
I Camillas PESARO Dalla Cira www.myspace.com/dallacira
3 giovedì Micromouse MONTEPRANDONE (AP) Brevevita, Centobuchi
Flare PESARO Osteria degli Artisti, Via Venturini 24 Tel. 0721.64470
Giobia RECANATI (MC) Old Way Pub, Via Calcagni 38
Bloodshot Bill
Stormwind CIVITANOVA MARCHE (MC) To Be Or, Via Mazzini 47 Tel. 346.0920621 - 346.2231657
Pilgrims CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippocampo, Lungomare Nord Tel. 0733.1996599
Spaghetti a Detroit CIVITANOVA MARCHE (MC) Hops! Birra, Viale Vittorio Veneto 130/A
Giovanni Falzone - Mosche Elettriche “around jimi”. Con Giovanni Falzone (tromba, elettronica, human effects), Valerio Scrignoli (chitarra elettrica), Michele Tacchi (basso elettrico) e Riccardo Tosi (batteria) FANO (PU) Jazz Village, Pala J Porto Marina dei Cesari ore 21.30 Tel. 0721.803043 – 342.0601568
Musicultura 2011 al via Le audizioni live aprono ufficialmente la 22ª edizione del Festival Dal 28 gennaio e per tre fine settimana consecutivi in programma al teatro della Filarmonica di Macerata le Audizioni Live di Musicultura. Quarantasette artisti, tra gruppi e solisti, scelti tra oltre mille candidati dalla commissione di Musicultura, ognuno con il proprio stile e la propria sensibilità, affrontano un’ulteriore selezione. Provengono da tutta Italia e con performance rigorosamente dal vivo sottoporranno i loro brani alla giuria di Musicultura, composta dal Direttore Artistico Piero Cesanelli, dal vice presidente Ezio Nannipieri, dal critico musicale Stefano Bonagura, da Marcello La Matina e Giancarlo Gioia Lobbia, docenti rispettivamente dell’ateneo di Macerata e di Camerino. Saranno coinvolti anche gli studenti delle due università, impegnati in due specifiche giurie. In gioco c’è l’ingresso nella rosa dei 16 finalisti del concorso. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle audizioni e toccare con mano come si procede in questa fase delicatissima di selezione e ciò in linea con la logica della trasparenza che da sempre il festival persegue. Il calendario delle audizioni live di febbraio prevede una fitta serie di appuntamenti presso il Teatro della Filarmonica di Macerata: il 4, 5, 11, 12 febbraio alle ore 21 mentre il 6 e 13 febbraio alle 17. tel. 071.7574320 musicultura@musicultura.it
Simone Cristicchi, vincitore di Musicultura
musica leggera
Bob Corn
29
Febbraio 2011
Musica/Canzone d’autore e jazz
Con Localisculli è sempre un evento
musica leggera
Concerto in trio per il cantautore ai Teatri d’Inverno di EstEuropaOvest
30
Un concerto di Mimmo Locasciulli è sempre un evento particolare: cantautore di raffinata qualità, con una lunga carriera musicale al fianco di Francesco De Gregori, e poi Enrico Ruggeri, Frankie Hi-Nrg, Alex Britti, Stefano Di Battista, Marc Ribot, Greg Cohen, da più di venticinque anni e dopo diciassette album, in ogni sua esibizione dal vivo conserva le caratteristiche di un artista che non si risparmia mai. Nel concerto in trio Locasciulli crea un’atmosfera intima e ricca di contaminazioni jazz, in cui vengono proposte le più belle canzoni tratte dai suoi celebri album, da “Intorno a trentanni” a “Sognadoro” da “Tango dietro l’angolo” ad “Aria di famiglia”, da “Piano piano” a “Sglobal”, fino all’ultimo “Idra”. Arrangiamenti e atmosfere sofisticate, ballate blues piene di liriche bene assortite, con venature swing che arricchiscono il colore musicale senza mutarne la tinta originale: due ore di concerto intensissimo, romantico e coinvolgente. Montecosaro (MC) Teatro delle Logge, 5 febbraio - ore 21.15 tel. 0733.560729 - 347.3665927 - www.esteuropaovest.it
A tutto Bollani! Ritorno in terra fermana per il funambolico pianista Stefano Bollani si è diplomato al conservatorio di Firenze nel 1993 e dopo una breve esperienza pop con Irene Grandi, Raf e Jovanotti è diventato velocemente uno dei jazzisti italiani più apprezzati da critica e pubblico. Ha collaborato con molti grandi musicisti, come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Portal, Enrico Rava, Paolo Fresu, Richard Galliano, Han Bennink e Phil Woods. Nel 1998 Bollani vince il premio della rivista Musica jazz come miglior nuovo talento, premio conferitogli anche dalla rivista giapponese Swing journal (New Star Award) nel 2003, anno in cui la rivista inglese Mojo segnala il suo disco Smat Smat come uno dei migliori dell’anno. Nel 2007 Bollani vince il prestigioso Hans Koller European Jazz Prize come migliore musicista europeo dell’anno. Lo stile di Bollani è particolarmente eclettico e ricchissimo di citazioni musicali, ama scherzare ed improvvisare con il pubblico e non disdegna collaborazioni originali come quelle coi cantautori Massimo Altomare e Bobo Rondelli, spettacoli teatrali con l’attore David Riondino e la Banda Osiris, apparizioni televisive e radiofoniche. Nel 2008 riceve, insieme ad Enrico Rava, una Nomination come Best Jazz Album per ‘’The Third Man’’, agli Italian Jazz Awards 2008 ‘’Luca Flores’’. Dall’anno 2008 Stefano Bollani riveste la carica di Gran Visir del Sultanato dello Swing, su investitura effettuata dal sultano Freddy Colt. Nel 2009 ha collaborato, fra gli altri, con Chick Corea proponendo un duo pianistico senza precedenti in varie città d’Italia. Contemporaneamente ha tenuto 14 date con il concerto ‘’Carioca’’.
Fermo Teatro dell’Aquila 6 febbraio - ore 21.30 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it
Criminal Jokers
SLM442
FANO (PU) Boomker, località Ponte Metauro
MONSANO (AN) Blaster, Via Molise 10 Tel. 0731.605604
Audizioni Live di Musicultura MACERATA Teatro della Filarmonica ore 21 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
A Classic Education OSIMO (AN) Loop live club, località San Biagio, Via Foscolo Tel. 071.7202180
Third and Double Gabin: Filippo Clary dj , Max Bottini bassista jazz, Mia Cooper voce, Alfonso Deidda piano, percussioni, fiati e Fabrizio Fratepietro batteria. SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21 Tel. 335.1776042 - 071.60322
Bob Corn SENIGALLIA (AN) Macondo, Via Pisacane Tel. 071.7922096 - 338.5879924
5 sabato Sam Paglia ANCONA Level Music Bar, Via del Commercio 6
The Blues Collective CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo Club, Statale Adriatica 16
Mimmo Locasciulli Concerto in trio. Dopo lo spettacolo presso il Foyer del Teatro mostra di materiale artistico su Ottavia Piccolo, degustazioni di prodotti tipici locali. Esteuropaovest 2011 MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 0733.560729 - 347.3665927 www.esteuropaovest.it
Barboni Animati PORTO POTENZA PICENA (MC) Bee Bar, Via Paganini Parco De André
Sun King PORTO SAN GIORGIO (FM) Rock Cafè, Via Andrea Costa 483
My Awesome Mixtape POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
A Classic Education SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
6 domenica Incontro con l’autore Nenella Impiglia presenta il suo primo lavoro “La Scarpetta nel Piatto”. Intervengono: Teresa Bianciardi, giornalista e Bruno d’Arcevia, pittore ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561
Omer Avital-Jason Lindner
Stefano Bollani
Project feat. Jeff Ballard con Jason Lindner, piano, Omer Avital contrabbasso e Jeff Ballard batteria CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.2074239 - www.marchejazznetwork.it
FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.marchejazznetwork.it
TNT AC/DC tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Bijoux Cafè, Via Zavatti
Boys a Billie Live Dance Music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it Kenny Werner Quartet
Audizioni Live di Musicultura MACERATA Teatro della Filarmonica ore 17 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
9 mercoledì Numero 6 PESARO Dalla Cira www.myspace.com/dallacira
10 giovedì Fast & Fusion
con Benjamin Koppel (sax alto), Kenny Werner (pianoforte), Johannes Weidenmueller (contrabbasso) e Ted Poor (batteria). TLR Jazz MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.marchejazznetwork.it
Marco Coacci tastiere, Michele Coacci chitarra, Archelao Macrillò batteria, Riccardo Messi basso JESI (AN) Hemingway Café, Piazza Spontini 4/B Tel. 348.8393330
Audizioni Live di Musicultura
MONTEPRANDONE (AP) Brevevita, Centobuchi
MACERATA Teatro della Filarmonica ore 21 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
Telesplash
Pink Floyd The Wall
11 venerdì The Dino Maggio Connection
gruppo musicale FiorOscuro MACERATA Teatro don Bosco ore 21
CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo Club, Statale Adriatica 16
musica leggera
Blues Juice Emanuele Mochi tastiere e voce, Cristian Carretta voce e chitarra, Niccolò Senigagliesi basso, Jacopo Ausili batteria JESI (AN) Caffè Imperiale, Via Arco del Magistrato 1 ore 22 Tel. 0731.4369
31
Febbraio 2011
Musica/Rock e leggera
La musica e iI linguaggio dell’emigrazione
musica leggera
Evento a Montegranaro con Peppe Voltarelli e la sua miscela di rock e popolare
32
Cantante, autore, attore, progettista, viaggiatore, Peppe Voltarelli nel 1990 fonda a Bologna il Parto delle Nuvole pesanti, gruppo che mescola il rock con la musica popolare calabrese. Con il gruppo, di cui rimane il frontman fino al 2005, realizza sette dischi e centinaia di concerti in Italia e all’estero. A gennaio del 2006 Peppe esce dal gruppo e inizia la sua carriera solista. Il 13 aprile 2010 è uscito “Ultima notte a Malà Strana”, disco di inediti, vincitore della Targa Tenco 2010 come Miglior Album in Dialetto, il primo disco in calabrese a ricevere tale onorificenza. Il disco è prodotto artisticamente da Finaz, autore e chitarrista della Bandabardò ed è composto da 11 canzoni originali (cinque in italiano e cinque in calabrese oltre al valzerino strumentale Coup de coeur a Montreal) e dal rifacimento di un classico della canzone d’autore francese, Gli Anarchici di Leo Ferrè, cantata insieme ad Erriquez della Bandabardò. L’album nasce dopo un anno di viaggi e concerti in Europa, Stati Uniti, Argentina, Canada e Messico e dopo un periodo di permanenza a Berlino: tutte esperienze che hanno consentito a Peppe di proseguire, arricchire e articolare il lavoro iniziato già da tempo sull’italianità, sul linguaggio dell’emigrazione e i suoi simboli.
Montegranaro (FM) Cine Teatro La Perla 11 febbraio tel. 0734.893350 - 897932 071.2072439 www.amat.marche.it
Un caleidoscopio di ricordi Filippo e Tommy Graziani cantano il mai dimenticato Ivan “Viaggi e intemperie” è l’avventura di Filippo e Tommy Graziani nell’eredità musicale di Ivan cantautore e padre. Lo spettacolo si avvale della regia di Pepi Morgia, che lo definisce un caleidoscopio di ricordi, ma anche di emozioni, che arrivano dritte al pubblico. Un concerto particolare sin dal principio, con un’apertura affidata ad un brano che si intitola “Chiusura”. Può sembrare un controsenso, è invece il modo – come recita il testo – di segnare subito “il confine fra i sogni e la realtà”. Parte così, con un pezzo del ’73 contenuto nell’album di esordio di Ivan Graziani (“La città che vorrei”) lo spettacolo avventura dove si intrecciano nomi, persone, luoghi, emozioni e ricordi per riscoprire da un altro punto di vista le sue canzoni. Sul palco oltre ai figli del cantautore abruzzese scomparso 12 anni fa, Filippo voce e chitarra e Tommy alla batteria, anche due musicisti che hanno accompagnato Ivan in diverse tournée: alla chitarra solista Bip Gismondi e alle tastiere Carlo Simonari. Le linee di basso sono affidate, invece, a Marco Battistini che assieme a Filippo e Tommy formano i Carnera. Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 11 febbraio - ore 21.30 tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net www.marchejazznetwork
Filippo Graziani
Nico Gori Millenovecento presentazione CD “Shadow”. Con Nico Gori (clarinetto,clarinetto basso, sax tenore, sax soprano), Stefano Onorati (piano), Stefano Senni (contrabbasso) ed Ettore Fioravanti (batteria) FANO (PU) Jazz Village, Pala J Porto Marina dei Cesari ore 21.30 Tel. 0721.803043 – 342.0601568 www.marchejazznetwork.it
Tetuan GABICCE MARE (PU) Rabuki Tel. 333.2244129
Audizioni Live di Musicultura
12 sabato Swell 99 CIVITANOVA MARCHE (MC) To Be Or, Via Mazzini 47 Tel. 346.0920621 - 346.2231657
Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
Tetuan CORRIDONIA (MC) Soms Club, Via Procaccini 50
Santana tribute Gruppo Soul Sacrifice basso/voce Gianni Iacoponi, chitarra/voce Max Ruggeri, tastiere/voce Enzo Felici, voce/percussioni Francesco Caprai, batteria Francesco Offidani, timbales Fabio Andrenacci, congas Cristiano Pistelli CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.15 Comune, tel. 0733.439901 I Pupazzi
MACERATA Teatro della Filarmonica ore 21 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
FERMO Glamour Cafè, Campiglione, SS 210
Stormwind
GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21 Comune, tel. 0734.631443
MAROTTA (PU) Sun City, Via Litoranea 282 Tel. 0721.969010 - 333.5996766
Peppe Voltarelli MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.15 Tel. 0734.893350 - 897932 – 071.897932 071.2072439 - www.amat.marche.it
Telesplash
Genesis Green Show
Notte di note con Pio Spiriti e Roberto Pagani in concerto JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 21.30 Tel. 349.3539112
Magnolia Il Tributo ai Negrita MACERATA Le Quattro Porte Tel. 0733.261110 - 347.0935886
PESARO Dalla Cira www.myspace.com/dallacira
Audizioni Live di Musicultura
Filippo Graziani canta Ivan Graziani
MACERATA Teatro della Filarmonica ore 21 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
“Viaggi e intemperie”. Regia di Pepi Morgia PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net
Contradamerla POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
Omer Avital-Jason Lindner Project feat. Jeff Ballard con Jason Lindner, piano), Omer Avital (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria) MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.marchejazznetwork.it
Attraverso le ombre Il nuovo album “Shadow” di Nico Gori e Millenovecento Le caratteristiche principali di Nico Gori e Millenovecento sono senza dubbio la forza espressiva e l’intensità del suono che spingono la musica verso territori sempre nuovi, visti da varie angolature, da diverse altezze, vissuti sul momento, sfruttando la grande intesa che unisce i quattro musicisti nell’ esecuzione di brani originali scritti da Nico Gori e Stefano Onorati. Questo nuovo album dal titolo “Shadows” pubblicato da Emarcy, distribuzione Universal Music, è una visione della musica attraverso le ombre e tutto ciò che evocano, le svariate sfumature, i colori. Fano (PU) Jazz Village, 11 febbraio - ore 21.30 tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it - www.marchejazznetwork.it
musica leggera
Uomini Col Borsello tribute band Elio e le Storie Tese + Cesareo chitarrista di Elio e le Storie Tese CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
33
TNT AC/DC tribute MONSANO (AN) Blaster, Via Molise 10 Tel. 0731.605604
Ibridoma MORROVALLE (MC) Fuel Cafè, Via Martin Luther King
Tributo a Peter Gabriel Concerto Love Town OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21,00 Tel. 0736.888706
Ministri
musica leggera
Simone Grassi voce, Massimiliano Pirani chitarra Giacomo Uncini tromba JESI (AN) Osteria Corte Bettini, Via Mura Orientali 3 ore 22 Tel. 0731.215987 - 339.7023034
15 martedì Dora Bleu SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
RECANATI (MC) Extra Alternative Club, Viale C.Battisti 50 www.extracinemusic.com
16 mercoledì Petural Clark
Vegetable G
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
34
14 lunedì Grassi Pirani Uncini Jazz Trio
Farmacia Comunale SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del Borgo, Via Settempeda 33
17 giovedì Provetta
SENIGALLIA (AN) Mamamia Alternative Music Club, Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
Leonardo Guerro chitarra, Lorenzo Zingaretti chitarra e voce, Alessandro Anibaldi basso e voce, Gabriele Ceccarelli batteria ANCONA Level RistoMusicClub, Via del Commercio Tel. 347.0905861 - 338.2664604
13 domenica Battere e levare
FANO (PU) Caffetteria El Paso, Via Eusebio
“Le storie raccontate da Francesco De Gregori” ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561
GABICCE MARE (PU) Rabuki Tel. 333.2244129
Emis Killa
Franco D’Andrea solo piano “Jazz I Love” JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 19 Tel. 071.2074239 - www.marchejazznetwork.it Audizioni Live di Musicultura MACERATA Teatro della Filarmonica ore 17 Tel. 071/7574320 musicultura@musicultura.it
Bologna Violenta Marco Parente
Tommaso Uncini Quartet Tommaso Uncini sax alto, Diego Donati chitarra, Manuele Montanari contrabbasso, Luca Luzi batteria JESI (AN) Ippocampo, Via San Marcello 86 ore 22 Tel. 331.7677880 www.ippocampojesi.it
Franco D’Andrea, il pianista Piano solo nella suggestiva cornice del Teatro Studio Valeria Moriconi Come dice lo stesso Franco D’Andrea, “Il piano solo rappresenta nel jazz una delle occasioni più adatte per ricercare, improvvisando, nuove combinazioni musicali con esiti imprevedibili”. E la sua discografia ce ne dà ampia conferma: soltanto nel 2001 l’etichetta marchigiana Philology pubblica ben otto CD per solo pianoforte, che Franco intitola semplicemente “Standards”, “Abstractions”, “Woods”, “Gato”, “Duke”, “Valzer, Opera, Natale”, “Napoli”, “Classic Jazz”. Un volo spericolato attraverso mondi diversi e influenze che rimbalzano sì su Art Tatum, Teddy Wilson, Bud Powell e chi volete, ma che la personalità fortissima di Franco piega verso una nuova, esaltante, rinascita. Il “Valeria Moriconi”, sede da anni di concerti in solitudine (o, al massimo, in duo), sarà la cornice ideale per questo incontro con un musicista eccezionale, la cui complessità musicale può essere però ben sintetizzata dall’eloquente titolo del bellissimo DVD a lui dedicato: “Jazz Pianist”. Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi, 13 febbraio - ore 19 tel. 071.2074239 - www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
Grimoon
Simona Premazzi Trio
MONTEPRANDONE (AP) Brevevita, località Centobuchi
con Simona Premazzi (piano), Adam Pache (batteria) e Francesco Puglisi (contrabbasso) FANO (PU) Jazz Village, Pala J Porto Marina dei Cesari ore 21.30 Tel. 0721.803043 – 342.0601568 www.marchejazznetwork.it
Thee Piatcions RECANATI (MC) Old Way Pub, Via Calcagni 38
Andrea Cola SENIGALLIA (AN) Gratis Cafè, Viale Bonopera Tel. 339.4142584 - 339.3770647
18 venerdì Mega Med Alessia Marziani: voce, Andrea Chiappa: voce, Daniele Apolloni: basso, Cristiano Barbaresi: batteria, Lorenzo Coacci: chitarra ANCONA Donegal Irish Pub ore 21,30 Tel. 071.201331
Jerry Bergonzi Trio Jerry Bergonzi (sax), Phil Grenadier (trumpet), Dave Santoro (bass), Andrea Michelutti (drums) ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 www.cottonjazzclub.it
Small Jackets + Dj set DJxSky by Mamamia Senigallia Rock live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
Shot Guns CORRIDONIA (MC) Virgo Music Risto Pub Tel. 347.1535406
Chaos Conspiracy FANO (PU) Boomker, località Ponte Metauro
Oldseed FANO (PU) Locanda Penna Bianca, Via Monfalcone 73
The Perfect Strangers Band MONTE URANO (FM) Caffè La Piazza, Via Urbino 10
Resistence in Dub POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
19 sabato Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
Peter Gabriele tribute Gruppo Soul Sacrifice batteria Sergio Vincenzoni, tastiera Sandro Vincenzoni, basso Federico Polenta, chitarra Marco Pennacchioni, voci Maurizio Bianchi, Valentina Guardabassi CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.15 Comune, tel. 0733.439901
Malasuerte FERMO Upside Down Pub, località Casabianca
Fabrizio Bosso e Luciano Biondini Fabrizio Bosso, tromba Luciano Biondini, fisarmonica. TLR Jazz MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.30 Tel. 0733.230735 - www.marchejazznetwork.it
The Wonderfull tributo agli Who PORTO POTENZA PICENA (MC) Bee Bar, Via Paganini Parco De André
Storie di vita, d’amore… e di pallone Alla scoperta di “Fùtbol”, ultima produzione di Servillo, Girotto e Mangalavite Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite: un trio quasi naturale, nonostante provenga da culture musicali diverse, nato dalle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti hanno alternato nel corso degli anni. Tra le formazioni di Javier Girotto spicca l’elegante duo con il pianista argentino Natalio Mangalavite, con il quale ha inciso Colibrì, un cd che rappresenta la sintesi dell’intero sentire sudamericano, al quale si è poi aggiunta la voce di Peppe Servillo, andando, così, a creare il Trio G.S.M. La loro collaborazione è poi sfociata nel loro primo disco “L’amico di Cordoba”. In questa serata il trio presenta il nuovo cd, “Fútbol”, ispirato al gioco del calcio tramite racconti musicali in cui si alternano storie di vita, d’amore e di pallone tra gioie, delusioni, vittorie e sconfitte. Monte Urano (FM) Cine-Teatro Arlecchino, 22 febbraio - ore 21.30 tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net www.marchejazznetwork
musica leggera
Veronica & The Red Serenaders PESARO Fuzz Music Club, Via Bruxelles Tel. 0721.404052 - 328.1160406
35
Febbraio 2011
Musica/Jazz
La grazia melodica di Simona Premazzi In trio tra brani originali e tradizione afroamericana
musica leggera
Simona Premazzi, pianista, compositrice e band leader, Italiana, newyorkese di adozione, propone un repertorio di brani originali e standard della tradizione afroamericana. Compositrice con un talento nel creare brani angolari, bilanciati da melodie cantabili, spesso caratterizzati da imprevedibili figure ritmiche e cambi di metrica, ma sempre attraversati da grazia melodica. Alla batteria Adam Pache, con cui la collaborazione è nata qualche anno fa sulla scena musicale newyorkese, e Francesco Puglisi al contrabbasso.
36
Fano (PU) Jazz Village, 18 febbraio - ore 21.30 tel. 0721.803043 - 342.0601568 www.fanojazznetwork.it - www.marchejazznetwork.it
I virtuosismi di Bosso e Biondini A Macerata il loro nuovo progetto in duo Fabrizio Bosso ritorna a Macerata con un nuovo eccezionale progetto in duo con il fisarmonicista Lucicano Biondini. I due musicisti si conoscono e si stimano da molto tempo, ma non avevano finora avuto l’occasione di esprimersi in duo. Bosso è uno dei più grandi trombettisti di jazz al mondo, le sue doti melodiche legate ad una tecnica sopraffina ne fanno di lui un mostro sacro dello strumento. Luciano Biondini è un grande musicista, considerato uno dei maggiori fisarmonicisti italiani e un vero maestro e virtuoso dello strumento. Macerata Teatro Lauro Rossi, 19 febbraio - ore 21.30 tel. 0733.230735 - www.musicamdo.it www.marchejazznetwork.it
Bellezza, creatività e swing: i pilastri del jazz Phil Markowitz sul palco con Jay Anderson e Obed Calvaire Pianista elegante, di estrema raffinatezza, Phil Markowitz ingloba nel suo stile la poeticità di Bill Evans con l’energia, e il forte senso del cromatismo, tipici di McCoy Tyner, ma la sapienza di scrittura e arrangiamento ne fa uno degli interpreti più completi per la formula del trio, al di là del puro apporto solistico. Il profondo interplay con gli altri musicisti è nobilitato dalla classe riconosciuta di Jay Anderson, famoso anche in ambiti non jazzistici (ha inciso con Frank Zappa, Tom Waits, Chaka Khan, Celine Dion), e dalla freschezza dirompente di Obed Calvaire, astro nascente della batteria che può già vantare collaborazioni incredibili con Wynton Marsalis, Danilo Perez, Mark Murphy, Peter Cincotti, David Kikoski, Vanguard Jazz Orchestra, Mingus Big Band, Steve Turre. Un trio classico, dove bellezza si coniuga con creatività e swing, insomma i pilastri del jazz. Montecarotto (AN) Teatro comunale, 24 febbraio - ore 21.15 tel. 071.2074239 - www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
Giulia Salvi from Virgin Radio Dj set RECANATI (MC) Extra Alternative Club, Viale C.Battisti 50 www.extracinemusic.com Tiger! Shit! Tiger! Tiger! SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
Azzurro sussurrato Massimo Zamboni SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628 Rocknighthits Simone DJXSKY deejay set SENIGALLIA (AN) Mamamia Alternative Music Club, Tel. 366.3226540 www.mamamia.it 20 domenica M.O.F. quintet Jazz live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
Escenas Argentinas Javier Girotto sax soprano e baritono, Gianni Iorio pianoforte e bandoneòn SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042 - 071.60322
22 martedì Fùtbol con Peppe Servillo (voce) Javier Girotto (Sax Soprano e baritono, clarinetto basso, moxeno flute, voce) e Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce) MONTE URANO (FM) Cine-Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.marchejazznetwork
24 giovedì Fare Jazz Ensemble Michele Marinelli tromba, Rossella Martarelli chitarra, Federico Fazi chitarra, Luca Giampieri chitarra, Mirco Cardinaletti chitarra, Lorenzo Coacci chitarra, Leonardo Leoni basso elettrico, Leonardo Amagliani batteria ANCONA Bistrot Gnao... Gatti!, Via Beccheria 3 ore 21,30 Tel. 071.2072076 www.bistrotgnaoogatti.com
Phil Markowitz Trio con Phil Markowitz (piano), Jay Anderson (contrabbasso) e Obed Calvaire (batteria) MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 071.2074239 - www.marchejazznetwork.it
Ludovico Einaudi “piano solo” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 Tel. 0736.46496 www.picenoeventi.it 25 venerdì Iris Acoustic Duo AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 www.sibilliniaperti.it
Skyline Jazz Quartet Simone Grassi voce, Giacomo Uncini tromba Massimiliano Pirani chitarra Gianludovico Carmenati contrabbasso ANCONA Osteria Teatro Strabacco, Via Oberdan ore 21,30 Tel. 071.54213
Spaghetti a Detroit CIVITANOVA MARCHE (MC) Hops! Birra, Viale Vittorio Veneto 130/A
Lupo Alberto’s Band Live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it Muse Italian Connection CORRIDONIA (MC) Virgo Music Risto Pub Tel. 347.1535406
Quattro x Settanta Gabriele Carbonari voce/chitarra acustica, Andrea Conti chitarra elettrica, Mauro Mancini batteria, Claudio Panariello basso elettrico/voce JESI (AN) Ristorante After Dinner Showfood, Via Don A.Battistoni 10 Tel. 0731.4507
Battisti & dintorni Chicca Sciarresi with Acoustic Band LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 071.977748
Albini Piano Jazz Trio Giovanni Albini pianoforte, Gianni Napoleone contrabbasso, Alberto Berardi batteria MORRO D’ALBA (AN) Ristorante dal Mago, Via Morganti 16 ore 22 Tel. 0731.63039
Velvet PESARO Fuzz Music Club, Via Bruxelles Tel. 0721.404052 - 328.1160406
Mombu POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
Libra SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PAO osteria & arte Tel. 0735.780818
26 sabato Numero 6 ANCONA Level Music Bar, Via del Commercio 6
La Blanche Alchimie
Rekkiabilly
MONTEPRANDONE (AP) Brevevita, località Centobuchi
CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo Club, Statale Adriatica 16
musica leggera
Iosonouncane vs Dino Fumaretto POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
37
Febbraio 2011
Musica/Canzone d’autore e jazz
Tutto l’incanto di Ludovico Einaudi Le sue melodie profondamente evocative e di grande impatto emotivo
musica leggera
Ludovico Einaudi è uno dei pianisti italiani più apprezzati non solo nel nostro Paese ma anche all’estero. Artista poliedrico, è autore di colonne sonore per film come Aprile di Nanni Moretti o Ovunque sei di Michele Placido, musica da camere, musica per orchestra e testi per teatro e danza. Negli ultimi anni il suo successo ha raggiungo un numero di persone sempre maggiore. Anche gli ascoltatori italiani hanno iniziato ad “affinare il proprio udito” ed ascoltare le splendide melodie del pianista e compositore torinese. Non è un caso che gli album Divenire del 2006 e Nightbook del 2009 abbiamo venduto decine di migliaia di copie ed i concerti di Einaudi abbiano spesso fatto registrare il tutto esaurito.
38
San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera, 24 febbraio - ore 21 tel. 0736.46496 www.picenoeventi.it
Ferrara/D’Onofrio, duo “poetico” Concerto nella Chiesa del Sacramento di Offagna
Offagna (AN) Chiesa del Sacramento 27 febbraio - ore 19 tel. 071.2074239 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
Luigi Ferrara è musicista poliedrico. Il suo primo strumento è l’armonica, che inizia a studiare nel 1986 sotto l’influenza di Toots Thielemans (in seguito suo grande amico), ma si divide anche con il pianoforte e il contrabbasso. E’ infine compositore di brani di suggestive e vibranti linee melodiche. Marchigiano di nascita e sempre residente nella nostra regione, ha suonato con importanti jazzisti italiani ed internazionali ed ha collaborato anche con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, ritagliandosi una posizione di eccellenza per questo particolare strumento, così piccolo ma foriero di sensazioni uniche. Moreno D’Onofrio condivide le medesime peculiarità. Chitarrista che pratica con uguale successo lo strumento classico ed elettrico, possiede un relax di fraseggio, un’intimità colloquiale, che vivono e si nutrono solo attraverso il dialogo con uno o, al massimo, un paio di strumenti. La simbiosi con Ferrara si è concretata in un disco recente, “Dream Dancing”, che è specchio fedele del loro credo artistico. Tra standard e originali si sviluppa un messaggio fatto di chiaroscuri, mezze tinte, in cui il lato poetico prevale su quello meramente strumentale.
Le nuove strade del jazz Giovanni Guidi e Gianluca Petrella presentano “We don’t live here anymore” Se lo stato di salute di un movimento artistico si misura anche dalla capacità delle nuove generazioni di mettersi in gioco delineando nuove strade, si può star certi che il jazz italiano viva un momento di grazia unico. Giovanni Guidi (foto) e Gianluca Petrella sono due degli esempi più convincenti di questo periodo storico. Quando poi insieme ai nostri eroi si aggiungono tre dei più interessanti interpreti della nuova scena jazzistica d’oltre atlantico (Michael Blake - sax tenore; Thomas Morgan - contrabbasso; Gerard Cleaver - batteria) i risultati sono veramente sorprendenti. Quello del quintetto è un progetto unico che ha visto la luce nel gennaio 2011 sotto la forma di un album, “We don’t live here anymore”, registrato per la Cam Jazz nel maggio scorso a New York. Il quintetto si muove con estrema libertà in ambiti in cui viene privilegiato con grande energia l’aspetto ritmico, che ovviamente richiama le attuali produzioni di aerea newyorkese, senza perdere di vista però l’attenzione per la melodia, il lirismo e la cantabilità.
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro TAM Limonaia 27 febbraio - ore 21.30 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net
Riot Radio COMUNANZA (AP) Auditorium Luzi ore 21.15 Tel. 334.9101625 www.sibilliniaperti.it
Butcher Mind Collapse CORRIDONIA (MC) Soms Club, Via Procaccini 50
Micol Martinez FERMO Friends Pub, Via delle Mura Tel. 0734.227423 - 339.6533136
Malakaton LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Via Circonvallazione 7 Tel. 0734.227423 - 339.6533136
Pilgrims Il Tributo ai Negrita MACERATA Le Quattro Porte Tel. 0733.261110 - 347.0935886 Tributo ufficiale ai Nomadi Gruppo “Senza Meta” di Porto Sant’Elpidio MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916
Last Killers POTENZA PICENA (MC) Groove Live Music Pub, Via Pellico Tel. 329.8837150
27 domenica Pino Russo chitarra jazz. “Concerti a Palazzo” 44ª Stagione Concertistica CAMERINO (MC) Sala Consiliare ore 17.45 Tel. 0737.630193 www.gmicamerino.it
Luigi Ferrara - Moreno D’Onofrio Special Jazz Duo con Luigi Ferrara (armonica/pianoforte) e Moreno D’Onofrio (chitarra) OFFAGNA (AN) Chiesa del Sacramento ore 19 Tel. 071.2074239 www.marchejazznetwork.it
Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella con Giovanni Guidi (piano), Gianluca Petrella (t.bone), Michael Blake (sax tenore), Thomas Morgan (contrabbasso) e Gerard Cleaver (batteria) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) TAM Limonaia, Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.4321643 - www.marchejazznetwork.it
28 lunedì Ligabue “Arrivederci Mostro!” tour ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21.15 Tel. 0736.244970
1 marzo martedì Matana Roberts Emilia Concerti sul Prato ANCONA Hotel Emilia Tel. 071./801117
Esdem
3 marzo giovedì Phono Emergency Tool
SASSOFERRATO (AN) Il Castello Pub, Piazza Matteotti
MONTEPRANDONE (AP) Brevevita, località Centobuchi
Perle (quasi) acustiche Nuovo tour teatrale per Luciano Ligabue Il sipario sulla prima delle 28 date di “Ligabue, Quasi acustico Tour teatri 2011” si è aperto a gennaio all’Arcimboldi di Milano. In scaletta, oltre ai brani di “Arrivederci, Mostro!”, grandi classici del repertorio, proposti con arrangiamenti inediti particolarmente apprezzati dal pubblico. Non sono mancate alcune “perle” nascoste che hanno regalato ulteriori emozioni a chi ieri era presente in sala. Sul palco, ad affiancare Luciano - che si alterna tra chitarre, armoniche, dobro e bouzouki - Michael Urbano alla batteria, Kaveh Rastegar al basso acustico e contrabbasso, Luciano Luisi al piano e tastiere e infine Mel Previte alle chitarre (acustiche ed elettriche) e al mandolino. Come già preannunciate, per il tour teatrale non sono stati previsti schermi, per concentrare l’attenzione sulla musica. Una scenografia essenziale ma suggestiva e luci che disegnano atmosfere diverse per ogni brano: elementi questi che contribuiscono a rendere ancora più coinvolgente uno spettacolo di grande impatto. Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 28 febbraio - ore 21.15 tel. 0736.244970
musica leggera
Doctormusic Project Music & Visual Design CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
39
Febbraio 2011
Danza
Civitanova Danza per domani Si svolge a Civitanova Marche presso il Teatro Annibal Caro nei giorni 2 e 3 aprile 2011 il 6° Concorso Internazionale “Civitanova Danza per Domani”. Il concorso, organizzato da Comune di Civitanova Marche, Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo “Teatri di Civitanova”, Amat, Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con Scuola di Ballo dell’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, ha la finalità di promuovere e mantenere viva la cultura della danza classicoaccademica, tramite la ricerca di giovani talenti da indirizzare allo studio professionale di essa. Sono previste due categorie di partecipanti: allievi Junior a partire dai candidati che nell’anno scolastico 2010/2011 frequentano la classe quinta della scuola elementare fino a coloro che alla data di scadenza delle iscrizioni non abbiano ancora compiuto il quattordicesimo anno di età; allievi Senior candidati che alla data di scadenza delle iscrizioni abbiano già compiuto il quattordicesimo anno di età e non ancora compiuto il diciottesimo. I vincitori (i primi classificati di entrambe le categorie) saranno premiati con una medaglia d’oro e uno dei due potrà usufruire di una borsa di studio della durata di un anno – mentre l’altro della durata di un mese - per frequentare la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Sono previsti premi anche per i secondi e i terzi classificati. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione; i finalisti riceveranno anche un attestato di merito. La collaborazione tra Civitanova Danza - che con
il progetto del concorso affiancato al festival estivo “Civitanova Danza”, alla rassegna invernale “Civitanova Danza tutto l’anno” e al progetto di residenze “Civitanova casa della danza” completa la sua architettura - e il Teatro alla Scala si compie naturalmente quale tributo ad Enrico Cecchetti, il maestro originario di Civitanova Marche che un legame particolarmente intenso unisce al Teatro alla Scala, tempio della danza dove egli ha cominciato e concluso la sua carriera da ballerino a prestigioso insegnante. Proprio alla Scuola di Ballo del teatro scaligero infatti dedicò la parte finale del suo lavoro e lì esalò l’ultimo respiro durante una lezione, nel 1928. Cecchetti, vale la pena di ricordarlo, è stato uno dei più famosi insegnanti di danza al mondo, inventore di un sistema per trasmettere la tradizione del balletto alle generazioni future di ballerini, il metodo Cecchetti, appunto, diffusissimo in Inghilterra dove la sua applicazione ha contribuito in grande misura ad accrescere il livello tecnico di danzatori e maestri di tutto l’impero britannico. Scadenza iscrizioni giovedì 24 marzo 2011. Regolamento e informazioni reperibili presso: www.civitanovadanza.it Teatri di Civitanova via B. Buozzi 6, 62012 Civitanova Marche Tel. 0733.812936, Fax 0733.811536 E-mail: info@teatridicivitanova.com Amat c.so Mazzini 99, 60121 Ancona Tel. 071.2075880, Fax 071.54813 E-mail: info@amat.marche.it
teatro e danza
Sesto Concorso Internazionale di Danza nel nome di Enrico Cecchetti, sabato 2 e domenica 3 aprile 2011 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche
41
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
Il giorno della civetta
teatro e danza
di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini
42
Un paese di poche migliaia di abitanti, nell’entroterra siciliano. Un freddo mattino d’inverno. La luce d’un pallido sole riflessa sull’asfalto bagnato. Una piazza. Un autobus che s’appresta a partire. Gli ultimi passeggeri s’affrettano a salire, mentre gli altri aspettano fiduciosi la partenza dell’autobus, dietro i finestrini appannati. Un uomo, vestito di scuro, s’avvicina, di corsa. Posa il piede sinistro sul predellino dell’autobus, sta per rivolgersi all’autista. All’improvviso, un bagliore, seguito da un rumore sordo: l’uomo rimane quasi sospeso, per qualche istante, prima di afflosciarsi sull’asfalto. Morto. Il giorno della civetta racconta la storia dell’inchiesta condotta, a partire da questo omicidio, da un capitano dei carabinieri appena arrivato in Sicilia, dalla lontana Parma, all’inizio degli anni ’60. Il capitano Bellodi è un uomo onesto ed intelligente, pronto ad affrontare qualunque difficoltà, pur di far bene il proprio dovere.
Fermo Teatro dell’Aquila 1 febbraio
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy. Con Elena Ghiaurov. Regia di Luca Ronconi Luca Ronconi porta in teatro I beati anni del castigo, un romanzo di formazione di Fleur Jaeggy. La storia è ambientata in un collegio femminile, in Svizzera, dove la protagonista – in scena Elena Ghiaurov – vive dall’età di otto anni. Il racconto della donna, sorta di lettura di un suo intimo diario, apre le porte su un mondo in bilico tra l’idillio e la cattività, che possiamo chiamare un’“arcadia della malattia”, per usare le parole della scrittrice. Finché arriva Fréderique, una nuova allieva, severa, perfetta, magnetica, che sembra aver già vissuto tutte le esperienza della vita. La protagonista – che resta senza un nome – si sente attratta dalla nuova arrivata, dal suo aspetto quieto e insieme minaccioso. E qui, la minaccia, poco a poco, si scopre e si approda a una “terra di nessuno”, un luogo ibrido e segreto che si colloca tra la perfezione e la follia. Urbania (PU) Teatro Bramante, 1 febbraio San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 18 febbraio
Il burbero benefico di Carlo Goldoni. Adattamento e regia di Matteo Tarasco E’ una straordinaria commedia di caratteri, che descrive un mondo vacuo e corrotto, dove soltanto un uomo, il retto e puro Geronte, – che tutti credono “burbero” – si staglia moralmente sugli altri con la sua generosa “benevolenza”. Il mondo e la società descritti dal Goldoni è un mondo colorato ed eccessivo, pieno di sfarzo e vuoto di valori, dove la sordida fluorescenza del marcio prende il sopravvento, trasformando le persone in “cartoon” grotteschi. Il “burbero” Geronte non vuole partecipare al gioco perverso di un mondo senza più regole, dove il denaro corrompe i cuori, ma preferisce nascondersi nella sua passione infantile e pura, il gioco degli scacchi, dove ciascuna persona, ciascun carattere è esattamente come appare. Nella nostra versione scenica, la commedia di carattere si trasforma in commedia con canzoni e musiche originali, in una giostra di generi e stili che s’intrecciano a “corrompere” e reinterpretare il settecento. Il conflitto tra essenza ed apparenza è la trama segreta che attraversa la nostra commedia: nulla è come appare. (Matteo Tarasco)
Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 2 febbraio
Teatro musiche dei Pooh. Con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli, regia di Fabrizio Angelini ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. Con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini, Caterina De Regibus e Gaetano Aronica. Regia Fabrizio Catalano FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
Non solo bolero Carmen, Carmina Burana, Amores. Con Kledi Kadiu e Emanuela Bianchini. Regia e coreografie Mvula Sungani TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0733.217385 - 205571
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy con Elena Ghiaurov, regia Luca Ronconi URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21,15 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net 2 mercoledì Aladin Commedia musicale di S. D’Orazio, musiche dei Pooh. Con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli, regia di Fabrizio Angelini ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Il burbero benefico di Carlo Goldoni. Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Adattamento e regia di Matteo Tarasco CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
3 giovedì No man’s island - Solitudini da osservare Rassegna permanente di Critica e Spettacolo. “Sulla società dello spettacolo”: L’attesa, ore 18, “Al cuore” Fabio Fiandrini, videomaker 10’; La parola, ore 18.30, “Lo stato gassoso della realtà. I teatri degli anni zero”, a cura di Graziano Graziani, giornalista e scrittore, L’evento, ore 21 Fagarazzi&Zuffellato “Enimirc”, Idea, creazione e regia: I-Chen Zuffellato e Andrea Fagarazzi MACERATA Teatro Don Bosco Tel. 329.7020664 - www.nessunteatro.it
Radici Pièce teatrale di musica e parole. Ass. Culturale Harmonia. Adrian Vasilache (pianoforte), Elisa Ravanesi (voce). Regia, testi poetici Josè Greco. Musiche di Chopin, Schumann, Rachmaninov, Skriazin. Autori lirici: M.Cvetaeva, N. Hikmet, P. Neruda, A.Achmatova, E.Dickinson MONTE URANO (FM) Cine Teatro Comunale Arlecchino ore 21,30 Comune, tel. 0734.848723
Non solo Bolero con Kledi Kadiu ed Emanuela Bianchini. Regia e coreografie di Mvula Sungani Non Solo Bolero è uno spettacolo pensato per raccontare le vicende di un gruppo di persone che si trovano in un locale, o in un osteria come nella Carmen, o in taberna come nei Carmina Burana, o nella taverna come nel Bolero di Milloss, dove ognuna racconta la propria storia. Mvula Sungani, famoso coreografo italoafricano, molto noto per la raffinatezza e l’innovazione dei suoi lavori, per questa nuova storia ha voluto fare una creazione per un altro grande artista, Kledi Kadiu. Questa pièce infatti, necessitava di un interprete forte, intenso, mediterraneo e dal grande carisma da poter affiancare ad Emanuela Bianchini, prima ballerina dalla tecnica elegante ed intensa ed ai bravi solisti della Compagnia Mvula Sungani. Questa nuova pièce è un intreccio di storie dal forte sapore etnico che vengono caratterizzate da una scansione ritmica costante e crescente e che vede alternarsi opere note a momenti di rarefatta intensità, che raccontano le vicende personali dei protagonisti. L’idea è quella di raccontare in modo cinematografico, la vita e le storie di persone comuni mediante le grandi opere musicali del secolo. Treia (MC) Teatro Comunale, 1 febbraio Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi, 17 febbraio Fabriano (AN) Teatro Gentile, 19-20 febbraio
teatro e danza
1 martedì Aladin Commedia musicale di S. D’Orazio,
43
Febbraio 2011
Teatro/Prosa e comicità
A cuore aperto
teatro e danza
Voci del Novecento, da Neruda a Sanguineti. Di Sergio Rubini Parlare a cuore aperto significa parlare con sincerità e la sincerità è una delle condizioni fondamentali della poesia. Ogni secolo ha trovato nell’amore una propria peculiarità, dal Dolce stil novo trecentesco al Romanticismo dell’Ottocento. Nel Novecento è il cinema a farla da padrone. Nelle sale gremite di gente, si va per sognare, amare, immaginarsi un altrove attraverso lo schermo e le sue stelle. E così la poesia si alimenta di tutte quelle immagini che scorrono senza posa nelle sale fumose delle città, delle provincie anche le più remote e dimenticate. I versi raccolti da Sergio Rubini per questo progetto, da Neruda a Sanguineti passando per Pavese e Prevert, ma anche per Totò ed Eduardo, vogliono evidenziare appunto gli infiniti rimandi della poesia al linguaggio delle immagini. La musica dal vivo accompagnerà lo spettatore a scivolare a cuore aperto nel clima di quel secolo che ha trovato appunto in quel genere una delle sue espressioni più originali e significative. (Angelo Tumminelli)
Grottammare (AP) Teatro delle Energie 4 febbraio
La penultima cena di e con Paolo Cevoli
44
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 4 febbraio
Nella cucina di una villa patrizia, Paulus Simplicius Marone sta allestendo un sontuoso banchetto e racconta la sua vita avventurosa. Le umili origini ad Ariminum, l’adozione da parte una famiglia nobile che lo porterà a Roma dove potrà apprendere l’arte culinaria alla scuola di Apicio, il più famoso chef dell’antichità. Arrotonda le entrate con affari più o meno leciti ideati nel negozio del barbiere Filone, quartier generale di una compagnia variegata di clientes, puttanieri e perditempo. Tutto fila liscio fino a quando Paulus e soci vengono processati per truffa a causa della vendita di uno afrodisiaco egiziano. Paulus decide di fuggire nella terra più lontana e desolata dell’impero: la Palestina. Così il cuoco romagnolo si trova a Cana mentre due sposini celebrano il matrimonio. Per convincerli ad assegnargli l’incarico, propone i suoi servizi sottocosto, magari risparmiando sul vino. Ma accade l’imprevisto. Il miracolo di Gesù. Gli occhi di Paulus si incrociano con quelli del Maestro. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa.
Comici Geneticamente Modificati con la compagnia Improvvivo. Supervisione di Piero Massimo Macchini Uno show comico camaleontico, continuamente aggiornato e rinnovato, con performance ed imitazioni sempre nuove, perfettamente in linea con gli spettacoli prodotti da Improvvivo. Finalmente un’occasione per tirar fuori tutta la potente vis comica “marchigiana”, mai degnamente rappresentata e spesso, anzi, sconosciuta. I nostri Comici Geneticamente Modificati vi aspettano ma… fate attenzione: quando uscirete non sarete più gli stessi! Comici geneticamente modificati nasce nel 2005 da un’idea di Piero Massimo Macchini che, dopo aver partecipato a diverse iniziative simili in tutta Italia, decide di proporre questa simpatica iniziativa per la prima volta anche sul territorio marchigiano.
Grottazzolina (FM) Teatro Novelli, 4 febbraio
Ladro di razza
Comici geneticamente modificati
di Gianni Clementi, con Rodolfo Laganà, Francesca Reggiani e Francesco Pannofino. Regia di Stefano Reali MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916
Laboratorio comico a cura della Compagnia Improvvivo GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21,15 Comune, tel. 0734.631443
4 venerdì E se fosse lieve di Vasco Mirandola
regia e coreografie di Luciano Padovani LORETO (AN) Palacongressi ore 21,15 Tel. 071.977748
La penultima cena di e con Paolo Cevoli. Regia di Daniele Sala CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 tel. 0733.812936 - www.tdic.it
Lo Petrójo Commedia dialettale in due atti di Dante Cecchi. Filodrammatica dialettale Firmum di Fermo CUPRA MARITTIMA (AP) Cineteatro Margherita ore 21,15
A cuore aperto Voci del Novecento, da Neruda a Sanguineti. Con Sergio Rubini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.7392408 - 071.2072439
Radice in due di Adriano Bennicelli. Con Michele La Ginestra ed Edy Angelillo. Regia di Enrico Maria Lamanna MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
Brad & Pitt restate seduti al resto pensiamo noi. Uno spettacolo di cabaret per tutte le età. Concerti Aperitivo del Carlino – Ore 20.30 aperitivo OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.00 Tel. 071.7231797
The Kitchen di Arnold Wesker. Traduzione di Alessandra Serra. Musiche originali di Arturo Annecchino. Regia Massimo Chiesa PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.amat.marche.it
The Kitchen di Arnold Wesker. Regia di Massimo Chiesa L’azione di The Kitchen si svolge in una cucina di un grande ristorante londinese, nel 1950. Sulla scena interagiscono 14 cuochi, 12 cameriere, 1 cameriere, 3 lavapiatti, il proprietario del ristorante e un vagabondo che si intrufola alla ricerca di un po’ di cibo. Lo spettacolo inizia con il risveglio della cucina alle 7 del mattino e termina poco prima del servizio di sala per la cena. Quasi una giornata passata all’interno di una cucina che sforna ogni giorno 4.000 portate, dove la qualità del cibo conta poco, dove si incontrano uomini e donne di diverse provenienze, dove nasce l’amore e l’odio, dove l’avidità di denaro la fa da padrona, dove ci sono avance sessuali non richieste, dove le piccole ruberie sono all’ordine del giorno, dove nascono e muoiono in un attimo risse e litigate furibonde, dove il più forte prevale sul più debole, dove inevitabilmente il razzismo serpeggia, dove assistiamo alla lotta per elevarsi da una classe sociale ad un’altra, dove la speranza per un futuro migliore viene schiacciata dalla certezza di un futuro peggiore, dove si parla della pena di morte, dove la qualità delle cose non ha più importanza, dove non c’è il tempo per instaurare un’amicizia, dove l’assenteismo è cosa quotidiana, dove le scenate di gelosia e le litigate futili rallentano il lavoro, dove la sicurezza sul lavoro non si sa cosa sia, dove impera la slealtà, dove essere sbruffoni serve a imporsi sugli altri, dove è impossibile sognare, dove il ricordo Pesaro recente della seconda guerra mondiale non serve ad evitare altri Teatro Rossini conflitti, dove bere alcol è l’unica via di uscita per una vita grigia, 4-5-6 febbraio dove l’aiutare gli altri non è cosa comune.
teatro e danza
con Vasco Mirandola, Enrica Salvatori, regia Vasco Mirandola, coreografie Enrica Salvatori pittura e sculture Carlo Schiavoni ANCONA Teatro Studio della Mole Vanvitelliana Tel. 328.7908884 - 071.5021611 071.2072439
Noche Tanguera
45
Febbraio 2011
Teatro/Danza, prosa e comicità
Noche tanguera
teatro e danza
coreografia e regia di Luciano Padovani È l’ illusione che regala il tango con il suo gioco di gambe che si allacciano in ganci e mezzelune, di piedi che disegnano semicirconferenze complementari sulla pista della milonga, di teste che si confrontano in un unico profilo. “El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos...”: tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango è metafora della vita e dell’amore. Luciano Padovani riporta in scena il Tango, quello vero, autentico, coniugato – come sua abitudine ormai - con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro di coreografo. Una visione d’altri tempi: oltre ai sei tangueros, esseri apparentemente inanimati - sedie, corde, lampade…- che una volta diradato il fumo che li avvolge, prendono vita assieme ai sei insuperabili danzatori. Meraviglia, ironia, colpi di scena... Passione.
Loreto (AN) Palacongressi 4 febbraio
Archeo Cabaret da Aristofane. Con Debora Caprioglio. Regia di Stefano Artissunch
46 San Marcello (AN) Teatro Ferrari, 4 febbraio Sant’Angelo in Vado (PU) Teatro Zuccari, 14 febbraio
Lo spettacolo, nato come omaggio ad Artistofane, è un viaggio alla scoperta delle origini della satira. Il filo conduttore della messa in scena è Lisistrata che, con lo stratagemma dello sciopero del sesso, ricatta i guerrieri spartani e ateniesi a trattare la pace per porre fine alla guerra del Peloponneso. Altre commedie attraversano lo spettacolo (Pluto, Le Rane, La Pace, Gli Uccelli, Le Vespe, Gli Acarnesi) con un linguaggio “aristofanesco”, dalla farsa a riferimenti più colti e intelligenti come quello alla morale Eschilea che riflette il pensiero conservatore del poeta. L’originalità della messa in scena di Archeo Cabaret sta nel fatto che Aristofane dialoga con “Cabaret”, il film di Bob Fosse con Liza Minelli, sulle note della colonna sonora ispirata alle musiche di Kurt Weill. Quindi, sulla scia di mondi apparentemente lontani, il regista Stefano Artissunch, coglie un’affinità quasi naturale, capace di coinvolgere il pubblico in un diverso incontro con il drammaturgo greco.
Oblivion Show regia di Gioele Dix Prima di tutto il ritmo e il senso del tempo… Ecco da dove sono partiti i cinque cantattori, bolognesi d’adozione, per costruire, sotto la divertita ma rigorosa guida di Gioele Dix, uno spettacolo che coinvolge il pubblico e lo travolge. Il senso del tempo, non solo musicale, entra nella natura stessa di questo show, permettendo le esilaranti connessioni musicali degli Esercizi di Stile dove vengono creati per la prima volta legami tra il Papa e Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti e i Tenores di Bitti, Marco Masini e il Quartetto Cetra… Il tempo è anche quello della velocità richiesta da Internet, ed ecco l’applauditissima sintesi dei Promessi Sposi in 10 minuti, un perfetto micromusical dove Renzo, Lucia e tutti i personaggi manzoniani prendono vita sulle note dei Beatles, di Tozzi, Mina, Modugno, ecc… E non parliamo poi delle tragedie di Shakespeare riassunte in 8 minuti… in un surreale contesto da Porta a Porta che ci racconta molto di più sull’Italia di oggi di quanto non faccia sulla Danimarca di Amleto… Tolentino (MC) Cine Teatro Don Bosco, 4 febbraio Maiolati Spontini (AN) Teatro Spontini, 5 febbraio
Archeo Cabaret
Oblivion Show
da Aristofane. Con Debora Caprioglio. Regia di Stefano Artissunch SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
con la Compagnia Oblivion. Regia di Gioele Dix MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com
Oblivion Show
Mutande col pizzo e stoccafisso
di e con Grazia Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli. Regia Gioele Dix TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.97079 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Compagnia Teatrale «La Rama» MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 21
di Maria Flora Giammarioli Compagnia “Teatro La Bugia” - Fano (PS) AGUGLIANO (AN) Cine-Teatro Ariston ore 21,15 Tel. 329.9293623 - www.associazionelaguglia.it
Orgasmo e pregiudizio di Diego Ruiz e Fiona Bettanini, con Fiona Bettanini e Diego Ruiz. Scene Alberto Proia, costumi Roberto Liotti, regia Ammendola & Pistoia APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
The Kitchen di Arnold Wesker. Traduzione di Alessandra Serra. Musiche originali di Arturo Annecchino. Regia Massimo Chiesa PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. Traduzione Patrizia Cavalli. Regia Carlo Cecchi RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439
Parenti serpenti
La banda in casa
Compagnia Amici della Ribalta. Rassegna Ascolinscena ASCOLI PICENO Palafolli, zona Marino del Tronto ore 21,30 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Compagnia Elianto di Lapedona. Rassegna di teatro dialettale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 347.0679640 www.teatrosanfilipponeri.com
1982 l’Italia java al massimo…
La corriera delle stelle di E. Forti Compagnia Gli Amici del Teatro di Loro Piceno SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628
e perché nuatri no!?! Compagnia Il Circolo di Piazza alta junior LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21,15
Radice in due di Adriano Bennicelli. Con Michele La Ginestra ed Edy Angelillo Una tenera e dolce-amara storia d’amore che nasce tra due bambini compagni di giochi, che iniziano a conoscersi e riconoscersi come anime affini. Due anime pure che vivono la vita in modo “parallelo”, con famiglie diverse e mondi diversi. C’è Tommaso-Tommy, un bambino innocente, legato alla sua semplice e perfetta normalità: la scuola, l’amico d’infanzia, i compiti, ed un’ossessione quasi maniacale per la matematica (ritenuta punizione divina con tutti questi “problemi di lattai e pastori” ). E poi c’è Geraldina-Gerry: strana, con una famiglia di pseudo-artistoidi deliranti, un po’ maniaco-depressiva, un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, di una fragilità quasi disarmante. Fra i due è subito amore. Tommy rincorre (e soccorre) Gerry dalla sua voglia di fuga dalla realtà. Ma il destino è bizzarro e porterà i due a separarsi spesso, ed a rincontrarsi sempre, ricominciando ogni volta la loro storia dal punto in cui l’avevano lasciata. Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli, 4 febbraio Morrovalle (MC) Teatro Municipale, 5 febbraio Chiaravalle (AN) Teatro Valle, 6 febbraio
teatro e danza
5 sabato Come un leone in gabbia
Radice di due di Adriano Bennicelli, con Michele La Ginestra, Edi Angelillo, regia Enrico Maria La Manna MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.222379 – 0733.223130
47
Febbraio 2011
Teatro/Prosa e comicità
Il titolo è diverso ma lo spettacolo è lo stesso
teatro e danza
di e con Andrea Rivera Il nuovo spettacolo (o vecchio?) di Andrea Rivera vuol dichiarare apertamente di miscelare nuovi testi con brani presenti negli spettacoli precedenti, rima inclusa. “Nella continua ricerca di una satira completamente improvvisata anche grazie al caloroso e attivo pubblico partecipante (lo dico solo perchè i miei spettacoli non son elezioni politiche,anche perchè lì si paga un prezzo molto piu’ alto...) i temi del lavoro (“Storia di un disoccupato” attuale sequel drammatico del De Andrè di “Storia di un impiegato”) e della guerra (“La ballata del sold-aut di pace” improponibile purtroppo in televisione) e sociologici (“Che gioia la noia!” sul bullismo di oggi ma descritto già da Pasolini ne le “Le lettere luterane”) son il frutto di un teatro-canzone-video-improvvisazione carico spesso di rabbia ma sempre propositiva (quella che manca alla sinistrata di oggi)” (Andrea Rivera)
Senigallia (AN) Teatro La Fenice 5 febbraio
I racconti del pellegrino gigante a cura del Teatro Rebis
48 Montefortino (FM) Centro storico 6 febbraio
Due personaggi, uno sui trampoli e uno a terra, il pellegrino gigante e la Pazza Greta, si aggirano per i vicoli e le piazze della città, cercano gente per mettere qualcosa in pentola raccontando la loro storia: pellegrini che vagano per le città sante, uno vende indulgenze, l’altra reliquie, e cercano di convincere il pubblico attraverso i racconti raccolti durante i loro viaggi, predicando contro l’ingordigia delle persone e l’avarizia, chiedendo al pubblico di non sperperare denaro… dandolo a loro! I due personaggi, diventano la voce di racconti medievali, alcuni favolistici e leggendari, altri satirici e licenziosi, a seconda del pubblico. Così le storie e il loro intreccio cambiano, rendendo lo spettacolo ogni volta diverso e adatto ad ogni tipo di pubblico. Il canovaccio si intreccia attorno ai testi di Boccaccio, Chaucer con frammenti di altri autori medievali. I racconti del pellegrino gigante è un intervento teatrale di due ore dal forte impatto visivo che mescola la tecnica dei trampoli a quella del teatro di narrazione.
Stupidorisiko. Una geografia di guerra con Mario Spallino. Regia di Patrizia Pasqui È possibile raccontare una geografia di guerra? Una geografia, cioè, dove non contano i confini, il fiume più lungo, la vetta più alta, ma ciò che conta è ad esempio una linea, la “linea degli Ossari”, che ha attraversato l’Europa e lungo la quale milioni di persone hanno perso la vita a causa di una guerra. Può la geografia essere la causa di una guerra? Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva un muro che ha diviso l’Europa per quarantacinque anni? Il racconto teatrale parte dalla Prima Guerra Mondiale e arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi – tutti storicamente documentati - emblematici della guerra. Lo spettacolo contribuisce a informare sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e la pace. Valorizzando e divulgando l’impegno di Emergency contro la guerra.
Jesi (AN) Teatro Studio V. Moriconi 8 febbraio
6 domenica Radice di due di Adriano Bennicelli, con Michele La Ginestra e Edy Angelillo. Regia Enrico Maria Lamanna CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 9499267
Il mistero del la ‘ntocca CINGOLI (MC) Località Strada di Cingoli ore 16 Tel. 0733.602444
I racconti del pellegrino gigante A cura di Teatro Rebis MONTEFORTINO (FM) Centro storico ore 21,15 Tel. 0734.232246 - 232264
Volare
Napoli milionaria di Eduardo De Filippo. Con la Compagnia “Gli ignoti” di Napoli PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.30 Tel. 0734.931319 - 071.2072439
The Kitchen di Arnold Wesker. Traduzione di Alessandra Serra. Musiche originali di Arturo Annecchino. Regia Massimo Chiesa PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. Traduzione Patrizia Cavalli. Regia Carlo Cecchi RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445 - 071.2072439
7 lunedì L’ebreo di Gianni Clementi
omaggio a Domenico Modugno. Recital con Gennaro Cannavacciuolo e la partecipazione del Marco Bucci Trio. Regia di Marco Mete MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 0735.736302
Con Ornella Muti, Emilio Bonucci e Pino Quartullo. Regia Enrico Maria Lamanna OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 071.2072439
Salomè di Oscar Wilde
Spettacolo di canti e danze cinesi CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre Teatro Rossini dalle ore 16.00 Tel. 0733.822289
con Laura Piermartiri e Vincenzo Di Bonaventura MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 17 Tel. 328.9669030 - 0734.59694
8 martedì
L’Ebreo Con Ornella Muti, Duccio Camerini e Mimmo Mancini Regia di Enrico Maria Lamanna Era l’anno della nevicata a Roma, quella del ’56, anno in cui prende corpo la storia de L’Ebreo, premio Siae-Eti-Agis 2007, un dramma dal cuore di tenebra, che sfrutta il potenziale poetico e drammaturgico del dialetto romanesco per una delle pagine più cupe del nostro recente passato. Negli anni ’40, con l’entrata in vigore delle leggi sulla discriminazione razziale emanate dal regime fascista, molti ebrei, presagendo un destino incerto, avevano pensato di mettere al riparo i loro beni da presumibili espropri, intestando le proprietà a prestanome fidati di razza ariana. Marcello Consalvi, al tempo oscuro ragioniere, è uno dei fortunati beneficiari; il suo Padrone, infatti, gli ha intestato tutte le proprietà. Insieme alla moglie Immacolata è entrato in possesso di un palazzo e di alcuni negozi, di cui si gode i frutti dalla tragica retata del 1943 nel ghetto di Roma. La ricca coppia, che vive ormai negli agi e in uno splendido appartamento, vede la propria esistenza borghese improvvisamente minacciata da un evento tanto temuto quanto atteso: qualcuno, tredici anni dopo, bussa alla loro porta, forse per reclamare beni e proprietà, e solo allora i due si ritrovano di fronte alla parte oscura del proprio animo. Decidono, così, di non aprire, barricarsi in casa e prendere tempo per trovare una soluzione che consenta loro di non perdere tutto e tornare all’ormai dimenticata vita grama. Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 7 febbraio Fabriano (AN) Teatro Gentile, 8-9 febbraio
teatro e danza
Il titolo è diverso ma lo spettacolo è lo stesso con Andrea Rivera e il musicista Matteo D’Incà SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice Tel. 335.1776042 - 071.7930842
49
Le tre I: incompiuto, indefinito, infinito Performance a cura di Edoardo Ripani e Fernando Micucci GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale M. Rivosecchi ore 21.30 Tel. 0735.739224
Stupidorisiko. Una geografia di guerra regia di Patrizia Pasqui, in collaborazione con il Gruppo Emergency di Jesi. Stagione di Teatro Giovani JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21,15 Tel. 0731.206888 Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. Con Valentina Rosati, Gabriele Portoghese, Davide Giordano, Sofia Pulvirenti, Barbara Ronchi, Cecilia Zingaro, Federico Brugnone, Valentina Ruggeri, Simone Lijoi, Silvia D’Amico, Enoch Marrella, Luca Marinelli, Lucas Waldem Zanforlini, Nicola Sorrenti, Luca Romani. Regia Carlo Cecchi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 - 071.2072439
9 mercoledì L’ebreo di Gianni Clementi Con Ornella Muti e Pino Quartullo. Regia di Enrico Maria Lamanna FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439
10 giovedì Medea da Euripide, traduzione e adattamento di Michele di Martino e Maurizio Panici, con Pamela Villoresi e David Sebasti. Regia di Maurizio Panici CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 Tel. 0737.636041
Alberto Alivernini spettacolo di cabaret CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi Tel. 392.6035264 www.magga.it
Mattei petrolio e fango. Di e con Giorgio Felicetti, con la partecipazione di Valentina Bonafoni, testo teatrale Francesco Niccolini - Giorgio Felicetti FERMO Teatro dell’Aquila ore 21,15 Tel. 347.3665927 - 0734.284295
Tango Roberto Herrera SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21 Tel. 071.7922725
Mattei Petrolio e fango. Scritto da Giorgio Felicetti e Francesco Niccolini Lo spettacolo nasce nell’ambito della ricerca che Giorgio Felicetti sta portando avanti da alcuni anni su un “teatro del lavoro”. Mattei racconta il lavoro con gli occhi di un capitano d’industria, di un protagonista assoluto della Storia italiana, di un marchigiano che rappresenta ancora oggi la figura dell’innovatore assoluto, dell’inventore della politica energetica italiana, mirata a fare dell’Italia un paese produttore di energia e non solo acquirente. La stessa parola Energia, fa pensare a Mattei. Lo spettacolo è il frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Mattei, e di consultazione di libri, foto, film, documentari e soprattutto dei materiali prodotti dal tribunale di Pavia, sulla ricostruzione degli ultimi giorni di vita e sul giorno della morte del Presidente dell’ENI. Nonostante la vasta bibliografia sull’argomento, lo spettacolo getta una nuova luce sulla vicenda, a partire da alcune testimonianze inedite. Mattei è le Marche. Mattei è l’Italia che si riscatta da una guerra mondiale perduta tragicamente, da una povertà atavica, dalle valigie di cartone dei nostri migranti. Credo che la vicenda umana di Mattei abbia cambiato, almeno due volte, radicalmente la storia italiana: dapprima con la sua ascesa, quando l’Italia ha avuto una vera e propria politica energetica. Poi con la sua scomparsa, il grande progetto industriale di Mattei viene azzerato e il nostro paese torna a dipendere dai grossi produttori internazionali. (Giorgio Felicetti) Fermo Teatro dell’Aquila, 10 febbraio Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi, 18 febbraio
teatro e danza
L’ebreo di Gianni Clementi Con Ornella Muti e Pino Quartullo. Regia di Enrico Maria Lamanna FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439
51
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
Don Chisciotte
teatro e danza
regia di Franco Branciaroli «Don Chisciotte è un enorme trattato sull’imitazione: così come lui imita i cavalieri, io imito i cavalieri della scena». Con questa premessa Franco Branciaroli, dopo l’originale edizione di Finale di partita in cui il protagonista parlava con la voce dell’ispettore Clouseau, si prepara allo spettacolo tratto dal testo di Miguel de Cervantes. Branciaroli è infatti impegnato nel doppio ruolo di Don Chisciotte e Sancho Pancia, cui darà, imitandole, le voci di Vittorio Gassman e Carmelo Bene. Il vagabondare verbale, divertente e commovente insieme, dei due mattatori ripercorrerà alcune delle scene più celebri del grande romanzo picaresco del siglo de oro spagnolo. «Li immagino nell’aldilà - spiega ancora Branciaroli - mentre confessano che avrebbero sempre voluto mettere in scena il libro più d’avanguardia che ci sia, il Don Chisciotte. Li faccio parlare e così, accanto ai personaggi dell’Hidalgo e di Sancho, riprenderanno vita anche i loro dialoghi, i loro battibecchi, il loro immaginario».
Matelica (MC) Teatro Piermarini 11 febbraio
Medea con Pamela Villoresi e David Sebasti
52
Camerino (MC) Teatro Marchetti 10 febbraio
Medea ci riporta alle donne di oggi. Sono infatti le donne a mettere in discussione la vecchia cultura facendosi portatrici di un nuovo pensiero. Ed è proprio attraverso Medea che Euripide pone all’interno delle rappresentazioni tragiche un elemento di assoluta modernità. Medea, infatti, è la prima donna a mettere in discussione i rapporti tra uomo e donna, evidenziando una situazione di forza, contestando l’esistente, aprendo un contenzioso e lasciando intravedere nuove possibilità. Medea è uno dei più estremi e affascinanti personaggi della tragedia classica e moderna in quanto, prima fra tutte, non agisce spinta da un impulso erotico o sentimentale ma per rispondere ad una ingiustizia: “ecco Medea… ecco la sventura di una donna” dice di sè al termine di un lunghissimo e straziante monologo. Le modalità del suo atto trascendono ogni consuetudine. Il conflitto per la prima volta in una tragedia non è fuori, ma dentro il personaggio.
L’oro di Napoli con Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri. Regia di Armando Pugliese Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri tessono le vicende umane e affannate peripezie di una Napoli traslata in un palazzo-microcosmo, popolato da personaggi che interloquiscono tra loro nell’androne, tra le scale, nella strada, sui pianerottoli, dando vita alla coralità dolente e magica di una città anche furbesca ed ingannatrice. Un unico caseggiato dove convivono ancora tutti gli strati sociali della città, abitato da personaggi le cui vite si rivoltano su se stesse, drammatiche o grottesche. E che noi sbirciamo come se fossimo davanti ai pastori di un presepe che affaccia sul mare, ma pieno di grotte ed anfratti, dove il sole difficilmente entra. Da quei balconi e da quelle finestre emana un respiro comune, ferocemente teso alla sopravvivenza, cinico e dolente, ma anche garbatamente ironico. Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 12-13 febbraio
Tragedia di Emilia Sarogni sulla vita del politico pugliese Salvatori Morelli LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.00
Dei numeri 2 sono il numero 1 Paolo Migone. Direttamente da Zelig POLLENZA (MC) Teatro “G. Verdi” ore 21.15 Tel. 338.8471210
Beppe Grillo is back SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera ore 21 www.palariviera.com
12 sabato Minchia di re di e con Isabella Carloni dall’omonimo romanzo di Giacomo Pilati interventi sonori Alfredo Laviano ANCONA Teatro Studio della Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 328.7908884 - 071.5021611 071.2072439
L’oro di Napoli da Giuseppe Marotta, adattamento teatrale di Gianfelice Imparato e Armando Pugliese. Con Gianfelice Imparato, Luisa Ranieri regia di Armando Pugliese ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970
C’era una volta... Morricone recital omaggio a Ennio Morricone, con Paolo Pirani e Cristian Catalani. Ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 Tel. 335.5422720
Non è vero ma ci credo G.A.d’.A GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.739224
I casi sono due di Armando Curcio. Con Carlo Giuffrè e Angela Pagano. Regia di Carlo Giuffrè JESI (AN) Palasport Triccoli ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com
Le signorine di Wilko dall’omonimo romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz. Con Sergio Romano, Alice Torrioni, Fabrizia Sacchi, Laura Marinoni, Patrizia Punzo, Elena Arvigo ed Irene Petris. Adattamento e regia di Alvis Hermanis. Coreografia di Alla Sigalova MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
California Suite di Neil Simon Con l’Associazione Culturale “TeatrArte” di Macerata, regia di Eleonora Sbrascini MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916
teatro e danza
11 venerdì Salvatore Morelli-Una tragedia italiana
Due dozzine di rose scarlatte di A. De Benedetti a cura della Compagnia Amatoriale “TIAEFFE” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Comunale V. Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Regia di Carlo Cecchi Questo spettacolo nacque come saggio di diploma degli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, da me diretto, nel giugno 2009. È stato ripreso al 52° Festival dei due mondi e nell’ambito del progetto Shakespeare in città organizzato dal Teatro Stabile delle Marche. Si tratta dunque di un gruppo di giovanissimi attori, alcuni dei quali anche musicisti, che affrontano, per la prima volta, l’esperienza di una Compagnia di teatro e di una tournée. Se per l’Accademia mi ero limitato a fare il regista, nello spettacolo che ora presentiamo vi partecipo anche come attore, recitando la parte del dramaturg della troupe degli artigiani. Al di là dell’enorme piacere che io provo a recitare, il mio ingresso nella Compagnia di questi giovanissimi attori è in realtà lo sviluppo naturale di un rapporto umano e professionale che, a partire dalle prime, dure prove del saggio, è cresciuto in maniera piuttosto felice e sorprendente. Ciò che ci unisce, scavalcando le generazioni, è il teatro: ossia la ricerca di quel rapporto attivo fra attori e spettatori, nell’immediatezza del qui e ora della rappresentazione, che solo il teatro ancora può far vivere. E trattandosi del Sogno di una notte d’estate, con la complicità divina di William Shakespeare. (Carlo Cecchi)
Recanati (MC) Teatro Persiani, 5-6 febbraio San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 8 febbraio
53
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
I casi sono due
teatro e danza
di Armando Curcio. Con Carlo Giuffrè e Angela Pagano. Regia di Carlo Giuffrè La commedia si snoda attorno alle vicende del vecchio barone Ottavio Del Duca che, non avendo avuto figli dalla moglie, decide di cercare un figlio illegittimo avuto in gioventù che dovrebbe avere trent’anni; grazie all’aiuto dell’improbabile investigatore Sormani lo trova in casa sua, dove lavora come cuoco: Gaetano Esposito, bugiardo matricolato e furbone patentato che viene improvvisamente elevato al rango di baronetto. I casi sono due, fu – nel 1982 – la prima Commedia realizzata con la Diana OR.I.S. di Lucio Mirra, che produce ormai i miei spettacoli da 30 anni. Fu un inizio travolgente. Il critico Enrico Fiore del Mattino di Napoli scrisse: “È uno degli spettacoli più compatti, calibrati e divertenti che si siano visti negli ultimi anni”. Per questo rimetto in scena la Commedia, dice Giuffrè, perché piacque molto allora ai critici e al pubblico e sono certo che piacerà anche questa volta; ho dei bravi attori accanto a me e soprattutto ho la fortuna di avere al mio fianco Angela Pagano, grande amica e grandissima attrice. Su il sipario e buon divertimento!
Jesi (AN) Teatro Pergolesi 12-13 febbraio
Rumors di Neil Simon. Regia di Luigi Sfredda
54 Senigallia (AN) Teatro del Portone, 12 febbraio
Uno sparo trasforma la festa di anniversario di matrimonio del vicesindaco di New York in un intricato mistero da risolvere per gli invitati, quattro coppie altolocate ed eleganti: chi ha sparato al padrone di casa? Che fine hanno fatto sua moglie e la servitù? E soprattutto, cosa sarà disposto a fare ognuno di loro per difendere la propria reputazione e i propri privilegi di fronte al possibile scandalo? Satira divertita ma feroce contro il perbenismo e la vuota apparenza della upper class statunitense, Rumors è una commedia scritta nel 1988 che per scelte di regia viene invece collocata nella prima metà degli anni Sessanta, decennio evocativo e colorato che forse più di ogni altro ha visto contrapporsi conformismo e voglia di evasione.
Le signorine di Wilko adattamento e regia di Alvis Hermanis. Coreografia di Alla Sigalova Il romanzo Le signorine di Wilko mi ha affascinato già fin dai tempi degli studi, quando l’ho letto per la prima volta. Il racconto, nel quale Wiktor Ruben torna nella casa di campagna dove quindici anni prima viveva lavorando come istitutore presso una famiglia dove crescevano sei sorelle, mi ispira per varie ragioni. Certamente, la situazione stessa – un uomo e sei donne – già in sé è particolare e istigatrice di fantasie. Mettendo in scena questo testo nel contesto italiano non si può non ricordare il film di Federico Fellini La città delle donne con Marcello Mastroianni nel ruolo principale. Però al testo di Iwaszkiewicz appartengono anche altre qualità e caratteristiche: innanzi tutto, è straordinariamente poetico. Quasi poesia scritta in prosa... Inoltre questo testo ricorda davvero molto la scrittura di Marcel Proust: ricordi, dettagli, odori, sensazioni e sfioramenti dimenticati. Il passato ed i ricordi sono il tema che da sempre costituisce il centro d’attenzione dei miei spettacoli teatrali. Alvis Hermanis
Macerata Teatro Lauro Rossi 12-13 febbraio
Beppe Grillo is back
I casi sono due
PESARO Adriatic Arena ore 21 www.adriaticarena.it www.greenticket.it
di Armando Curcio. Con Carlo Giuffrè e Angela Pagano. Regia di Carlo Giuffrè JESI (AN) Palasport Triccoli ore 17 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com
Lu terne a lu lotte Compagnia La Lanterna di Diogene di Martinsicuro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 347.0679640 www.teatrosanfilipponeri.com
Rumors di Neil Simon Associazione teatrale “Teatro X Casoregia”, regia di Luigi Sfredda SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 21,15 Tel. 338.4904507 - 333.2529468 13 domenica L’oro di Napoli dai racconti di Giuseppe Marotta adattamento teatrale di Gianfelice Imparato e Armando Pugliese. Con Gianfelice Imparato, Luisa Ranieri regia di Armando Pugliese ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20,30 Tel. 0736.244970
Le signorine di Wilko dall’omonimo romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz. Con Sergio Romano, Alice Torrioni, Fabrizia Sacchi, Laura Marinoni, Patrizia Punzo, Elena Arvigo ed Irene Petris. Adattamento e regia di Alvis Hermanis. Coreografia di Alla Sigalova MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
Cadaveri sul divano Quando l’amore è pantofolaio. Lettura scenica umoristica con Clementina Scudiero. A seguire piccolo aperitivo OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18 Tel. 071 7232065 www.ilmercantedistorie.it
Birb e Gagiott... tel domillacenteott! di Massimo Cimini e Stefano Gennari, regia di Katjuscia Giancarli PESARO Cinema Astra ore 17 www.teatropiccolaribalta.it
Beppe Grillo is back di e con Beppe Grillo Un nuovo show, a tre anni dal suo ultimo tour nell’isola che registrò il sold out già in prevendita, in cui Beppe Grillo è pronto a tornare all’attacco con un nuovo imprevedibile “work in progress” e senza un copione fisso in cui tutto può succedere, ma carico di ironia pungente, satira senza freni, tanta comicità, che soddisferà senz’altro le attese sia da parte dei numerosissimi fan, molti dei quali hanno scelto anche di appoggiare le sue campagne, sia da parte di coloro che ne amano la verve comica e l’originalità. Comico sopra le righe da sempre, il Grillo nazionale attraverso i suoi monologhi impegnati e le sue ruspanti ed esilaranti parole, darà modo anche stavolta al pubblico di far ridere e far riflettere allo stesso tempo, sposando come sempre la tecnologia e il web, strumenti attraverso cui il suo linguaggio e il suo modello di comunicazione, unici in tutta Italia, da diversi anni si evolvono e si diffondono. “Beppe Grillo is back” è quasi uno spettacolo di magia bianca. Due ore per super spettatori che vogliono volare. Telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, non sono più solo argomenti cult della letteratura e del cinema, ma sono diventati realtà. La nuova tournée si colloca dunque all’interno di un percorso chiaro, in cui la risata sposa la necessità di farsi portavoce di nuove e attendibili informazioni, e al contempo la necessità di richiamare l’attenzione della gente su problematiche attuali e di grande importanza sociale e politica. San Benedetto del Tronto (AP) Palariviera, 11 febbraio Pesaro Adriatic Arena, 12 febbraio
teatro e danza
Birb e Gagiott... tel domillacenteott! di Massimo Cimini e Stefano Gennari, regia di Katjuscia Giancarli PESARO Cinema Astra ore 21,15 www.teatropiccolaribalta.it
55
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
Pene d’amor perdute
teatro e danza
con Marina Suma, Stefano Artissunch e Stefano Tosoni Una esilarante messa in scena di Pene d’amor perdute, sfarzosa commedia romantica di William Shakespeare, storia che narra dello scontro seduzione/castità e del potere travolgente dell’amore. Si tratta di un opera dall’intreccio in apparenza semplice ma che nasconde la scintillante ambiguità tipica delle commedie shakesperiane da cui si evince la straordinaria modernità dell’opera. È un opera che fa parte del ciclo delle commedie romantiche di Shakespeare e per questa messa in scena il regista Stefano Artissunch ha deciso di ricreare nello spazio scenico un’atmosfera da sogno immergendo i personaggi in una scenografia non realistica ma fortemente evocativa. La scenografia è quindi dinamica nel senso che si compone agli occhi dello spettatore magicamente con lo scorrere delle varie scene quasi a voler raccontare l’evoluzione dei sentimenti dell’uomo.
Chiaravalle (AN) Teatro Comunale Valle 16 febbraio
Eduardo: più unico che raro! Quattro atti unici di Eduardo De Filippo Con Rocco Papaleo. Regia di Giancarlo Sepe
56
Fermo Teatro dell’Aquila 16-17 febbraio
Gli atti unici di Eduardo De Filippo sono stati sempre una lettura e basta per me, o meglio non li ho mai affrontati, leggendoli, per metterli in scena. Ed ora mi trovo a che fare con una minuzia di personaggi che si dibattono in spazi angusti e depositari di umori a volte fugaci, surreali, focosi e poetici. ...Sembrano appunti e note scritte dall’autore velocemente, dopo aver assistito ad un curioso accidente, ad un fatto familiare, a cronache ridicole di storie ridicole riportate su colorite gazzette locali. Per un napoletano la lettura degli atti unici è come un affaccio su di una viuzza piena zeppa di persone che s’incontrano, si parlano addosso, si amano e si spiano, persone che cantano e si disperano, mentre la vita scorre dando l’impressione di non aver bisogno di esseri così comuni e così vittime di quelle piccole tragedie quotidiane fatte di niente e di tutto. Beckett scrive: “non c’è nulla di più comico dell’infelicità“. Penso che specie negli atti unici Eduardo e Beckett parlino la stessa lingua. (Giancarlo Sepe)
Chat a due piazze di Ray Cooney. Con Fabio Ferrari, Lorenza Mario e Raffaele Pisu. Regia di Gianluca Guidi Tutto va a gonfie vele per Mario Rossi, tassista, sposato da vent’anni a Barbara a Piazza Irnerio e nello stesso tempo a Carla a Piazza Risorgimento. Mario ha due figli adorabili, Alice a Piazza Irnerio, e Giacomo, a Piazza Risorgimento. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, riesce per anni a vivere nascondendo la verità. La vita gli sorride, il suo segreto è al sicuro, fino a quando un giorno i suoi due figli, una ragazza della prima famiglia e un ragazzo della seconda, si conoscono in chat su internet, e decidono di incontrarsi… Il tassista, aiutato dall’amico Walter, cercherà con ogni mezzo di mantenere il segreto della sua doppia vita. Quel che ne segue è una progressione di equivoci, coincidenze e bugie che, con un ritmo infernale, ci porteranno ad un finale inaspettato. Sassoferrato (AN) Teatro del Sentino, 17 febbraio Mogliano (MC) Teatro Apollo, 18 febbraio
da Aristofane. Con Debora Caprioglio. Regia di Stefano Artissunch SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
16 mercoledì Aspettando Godot di S. Beckett versione italiana di Carlo Fruttero, con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri. Regia Marco Sciaccaluga ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Pene d’amor perdute di William Shakespeare, con Marina Suma, Stefano Artissunch, Stefano Tosoni. Regia di Stefano Artissunch CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 9499267
Eduardo: più unico che raro! Quattro atti unici di Eduardo De Filippo. Con Rocco Papaleo. Regia Giancarlo Sepe FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 071.2072439 - www.amat.marche.it
Il Mistero Buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop). Riduzione e adattamento testo Paolo Rossi, Carolina De La Calle Casanova. Con Paolo Rossi. Regia Carolina De La Calle Casanova URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 17 giovedì Aspettando Godot di S. Beckett versione italiana di Carlo Fruttero, con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri. Regia Marco Sciaccaluga ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Eduardo: più unico che raro! Quattro atti unici di Eduardo De Filippo. Con Rocco Papaleo. Regia Giancarlo Sepe FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439
Non solo bolero con Kledi Cadiu, coreografia di Mvula Zungani SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.8196373 - 902107
Chat a due piazze di R. Cooney con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino e la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. 0732.956231 - 232
Aspettando Godot con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi ed Alice Arcuri Attraverso le parole e i gesti di due vagabondi, Estragone (Gogo) e Vladimiro (Didi), che hanno appuntamento sotto un albero, in un luogo desolato, con un certo Godot da cui aspettano aiuto e ospitalità, Beckett lascia emergere con grande forza teatrale la complessa immagine della vita stessa, dove il tragico e il comico continuamente s’intersecano. Nasce così un testo - e quindi, nella prospettiva fatta propria dalla regia, anche uno spettacolo esilarante come una comica del cinema muto, ma nello stesso tempo capace di offrire una sintetica rappresentazione dell’esistenza nella realtà contemporanea. Credo che vada presa molto sul serio la raccomandazione di Beckett in relazione al diluvio di sovra-interpretazioni seguite alla “scandalosa” apparizione del Godot: «Non cercateci nient’altro di quello che c’è scritto!». Avventurarsi in questo grande capolavoro richiede una buona dose di sprezzo del pericolo, l’inesauribile curiosità di un bambino, lo scrupolo maniacale di un direttore d’orchestra davanti all’enigma di una partitura e la consapevolezza autoironica che quell’enigma è l’estremo limite della conoscenza. A ben vedere le stesse caratteristiche che fanno di Didi e Gogo i più forsennati, entusiasti e frustrati ricercatori di “senso” che un Poeta abbia mai inventato; la loro sete di vita e di verità continua a stupirci. (Marco Sciaccaluga) Ancona Teatro Sperimentale, 16-17-18-19-20 febbraio
teatro e danza
14 lunedì Archeo Cabaret
57
Febbraio 2011
Teatro/Comicità e prosa
Il mistero buffo di Dario Fo
teatro e danza
con Paolo Rossi. Regia di Carolina De La Calle Casanova Questo Mistero Buffo, che non è mio, ma appartiene ormai a tutti, vuole essere un omaggio al mio maestro Dario Fo nella nostra umile versione pop. Se Gesù Cristo tornasse oggi chi sarebbe? Cosa potrebbe fare? Saremmo in grado di riconoscerlo e seguire la sua rivoluzione, i suoi dogmi, i suoi miracoli? Clandestino allora come tanti oggi nel nostro paese fu accolto, ammirato, perseguitato e poi giustiziato... Oggi, per paradosso, ognuno di noi è un povero cristo, ognuno di noi è “in fila alla biglietteria del cinema Italia”. Il Mistero Buffo di Dario Fo, nella nostra umile versione pop, è un omaggio al maestro Dario Fo (lui per primo ci ha insegnato che rubare in teatro è cosa buona, copiare è da coglioni), ed è anche un’avventura, uno spettacolo che si allontana il più possibile dalla versione originale diventando un contenitore unico, dove i misteri originali e quelli nuovi si uniscono e si miscelano, come accade nel teatro popolare. Un viaggio corale dove la musica di Emanuele Dell’Aquila si fa personaggio e anche drammaturgia, in continua interazione con l’azione scenica. (Carolina De La Calle Casanova, Paolo Rossi)
Urbino Teatro Sanzio 16 febbraio
Otello di William Shakespeare. Regia di Arturo Cirillo
58
Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale 18 febbraio
L’Otello è la tragedia della parola. Tutto nasce da un racconto, quello di Otello a Brabanzio, e poi a Desdemona. La parola inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l’agire dei personaggi. L’Otello si gioca tra pochi individui che si confrontano ossessivamente tra di loro; il gioco di Iago li trova già tutti pronti, sembra che non aspettavano altro, bastano poche parole e la macchina si mette in moto. La gelosia esiste dal momento che la si nomina, poi come un tarlo, come una frase musicale continuamente ripetuta, non ti abbandona più. La gelosia non si spiega, come la musica. L’Otello si svolge in un’isola, come La Tempesta, in un luogo limitato geograficamente e mentalmente, un luogo dell’ossessione. L’Otello si svolge su un palcoscenico vuoto, questo luogo lo si chiamerà Venezia, Cipro, sarà una strada, una sala, una stanza da letto. Ma soprattutto sarà una prigione delimitata da due grandi pareti, dove un negro epilettico consumerà la sua strage. (Arturo Cirillo)
Appuntamento a Londra di Mario Vargas Llosa. Con Pamela Viloresi e David Sebasti. Regia di Maurizio Panici Mario Vargas Llosa, uno dei più apprezzati scrittori di fama mondiale, propone in questo testo alcune delle suggestioni a lui più care. La storia che racconta è un’acuta e profonda riflessione sul tema dell’identità e sulla vita segreta delle persone. Lo spettacolo è anche un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé. Due amici d’infanzia e gioventù, entrambi peruviani, si ritrovano a Londra dopo molti anni durante i quali non avevano avuto più contatti. Nel loro incontro rivivono il passato, mescolando bei ricordi con brutte storie che credevano oramai sotterrate o delle quali, forse, ignoravano l’esistenza. Un teatro fortemente ispirato dalla letteratura in uno scambio fertile tra i diversi linguaggi espressivi.
San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 18 febbraio
Compagnia “Teatro Impiria” - Verona AGUGLIANO (AN) Cine-Teatro Ariston ore 10,30 Tel. 329.9293623 - www.associazionelaguglia.it
Aspettando Godot di S. Beckett versione italiana di Carlo Fruttero, con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri. Regia Marco Sciaccaluga ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611 Mattei petrolio e fango. Di e con Giorgio Felicetti, con la partecipazione di Valentina Bonafoni, testo teatrale Francesco Niccolini - Giorgio Felicetti JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21 Tel. 347.3665927 - www.giorgiofelicetti.it
I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy. Con Elena Ghiaurov. Regia Luca Ronconi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.588246 - 071.2072439
Pasticceri io e mio fratello Roberto di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21,15 Tel. 0721.638882 - 3592515 Appuntamento a Londra di Mario Varga Llosa, con Pamela Villoresi e David Sebasti, regia di Maurizio Panici SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21
Chat a due piazze di R. Cooney
19 sabato Aspettando Godot di S. Beckett
con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino e con la partecipazione straordinaria di Rraffaele Pisu. Regia di Gianluca Guidi MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21,15 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
versione italiana di Carlo Fruttero, con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri. Regia Marco Sciaccaluga ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Se spusa Vinginzi’ di F. Macedoni Compagnia “F. Valenti” di Treia. Regia di Fabio Macedoni MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21 Otello di William Shakespeare Regia di Arturo Cirillo PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0734.672470 - 902107 - 071.2072439
Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov, con Davide Aloj, Davide Errico, Maria Letizia Di Palma, Rosita Fattore, Francesco Mentonelli, Gerardo Di Giovine, Katia Rocchegiani, Sara Scermino, Emanuela Gatti, Massimo Damiani, Laila Rocchegiani, Nazzareno Cannella, Simone Giannelli. Regia di Fabio Bonso APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it
Maska Karma Festival nazionale sulla maschera L’Associazione Culturale Il Teatro dei Picari da molti anni studia e lavora intorno al valore della maschera nel teatro contemporaneo, i suoi corsi di formazione ed i suoi allestimenti in questi anni, hanno disegnato un percorso didattico-espressivo che ha portato l’associazione a riconoscimenti ed attestati sia a livello nazionale che internazionale. Lavorare sulla Commedia dell’Arte non significa fare una operazione di recupero o di storia del teatro. Lavorare sulla Commedia dell’Arte significa lavorare sull’attore, sul teatro e di conseguenza sulla Vita. Il 25 febbraio è stata designata come giornata mondiale della Commedia dell’Arte, un evento con il patrocinio dell’UNESCO e dell’ Istituto internazionale del Teatro. Con Maska Karma il Teatro dei Picari e la UILT Marche aderiscono e partecipano a questa iniziativa per portare la voce del teatro Amatoriale sul palcoscenico internazionale di questo evento. Tra gli eventi in programma a Macerata presso la sede dell’associazione in viale Don Bosco 35: - dal 18 al 27 febbraio, laboratorio di costruzione maschere in cuoio; - 21 febbraio, ore 21.15, “Nè noi né gli altri” conferenza con disturbi teatrali (ore 21.15); - dal 22 al 24 febbraio, videoforum “In Comedia” (ore 21.15). Macerata ospiterà inoltre la conferenza spettacolo “La commedia dell’Arte: comici e rivoluzionari” (25 febbraio, ore 10 e 17, Bibilioteca Comunale Mozzi Borgetti) e gli spettacoli “L’odissea di Pantalone” e “Pulcinella” (rispettivamente il 25 e il 26 febbraio al Teatro Don Bosco, ore 21.15). Quest’ultimo verrà replicato il giorno successivo al Teatro dell’Aquila di Fermo (ore 21.15). Macerata e Fermo dal 18 al 27 febbraio
teatro e danza
18 venerdì Biciclette di Andrea Castelletti
59
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
Pasticceri
teatro e danza
io e mio fratello Roberto. Di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano Due fratelli gemelli. Uno ha i baffi l’altro no, uno balbetta l’altro no, parla bello sciolto. Uno crede che la crema pasticcera sia delicata, meravigliosa e bionda come una donna, l’altro conosce la poesia, i poeti, i loro versi e li dice come chi non ha altro modo per parlare. Uno è convinto che le bignoline siano esseri viventi fragili e indifesi, l’altro crede che le bignoline vadano vendute, sennò non si può tirare avanti. Il laboratorio di pasticceria è la loro casa. Un mondo che si è fermato alle quattro di mattina; il loro mondo fatto di cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese: tutto si muove, vola, danza e la notte si infila dappertutto. Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano, aspettano la loro Rossana, e dove la vuoi aspettare se non in pasticceria? Due fratelli pasticceri, se li vedi abbracciati, sembrano un’albicocca. Profumano di dolci e ascoltano la radio: musica, molta musica. San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini, 18 febbraio Monte San vito (AN) Teatro Condominale La Fortuna, 19 febbraio
Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Regia di Fabio Bonso
60
Apiro (MC) Teatro Mestica, 19 febbraio
Ultimo lavoro del grande autore russo, Il giardino dei ciliegi narra le vicende di una famiglia aristocratica russa al tracollo dei suoi privilegi sociali: il testo tratteggia atmosfere di sublime malinconia esistenziale, passando dai toni della commedia e della farsa a sfumature di dramma sociale. Un allestimento suggestivo, per una resa narrativa corale di grande poesia. Principalmente la storia ruota intorno alle varie possibilità per conservare la tenuta, ma la famiglia non si adopera in questo senso e alla fine è costretta a lasciare la proprietà; la scena finale mostra la famiglia che se ne va mentre il rumore degli alberi abbattuti fa da sottofondo. L’opera contiene il tema della futilità culturale (sia la futilità dell’aristocrazia per mantenere la relativa condizione, che la futilità della borghesia nel trovare i significati nel materialismo appena scoperto).
L’ingegner Gadda va alla guerra con Fabrizio Gifuni. Regia di Giuseppe Bertolucci Quattro anni dopo ‘Na specie de cadavere lunghissimo, spettacolo che attraverso la prosa del Pasolini luterano e corsaro e gli endecasillabi di Giorgio Somalvico poneva le basi di una riflessione teatrale sulla trasformazione del nostro paese negli ultimi quarant’anni, Fabrizio Gifuni e Giuseppe Bertolucci riprendono il loro discorso guidati dalla lingua e dal pensiero di uno dei più grandi scrittori del ‘900. I Diari di guerra e di prigionia – resoconto fedele della partecipazione di Carlo Emilio Gadda alla prima guerra mondiale – e l’esilarante Eros e Priapo, scritto-referto sulla psicopatologia erotica del ventennale flagello fascista, tracciano la rotta di un viaggio che ci conduce fino al nostro presente, alla scoperta di un popolo mai cresciuto. E, in ultima analisi, di noi stessi.
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 19 febbraio
Jesus Christ Superstar
Novecento
Musical. Adattamento, regia e coreografie di Francesca Berardi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21,15 Tel. 335.5422720
di A. Baricco, adattamento e performance di Daniele Barigelli con la partecipazione straordinaria della Vitelloni Band e del pianista Marco Fattorini. Regia Gianluca Ricciotti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7980606 - 7989080
Tangane, Mangane e Ciuffolì: tre rmasti in cerca de moje! di Oscar Sartarelli Associazione Culturale “Sipario” regia Claudio Corinaldesi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888
Pasticceri io e mio fratello Roberto. Di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano MONTE SAN VITO (AN) Teatro Condominiale La Fortuna ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com
L’ingegner Gadda va alla guerra (o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro). Con Fabrizio Gifuni, regia di Giuseppe Bertolucci PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107 - 346.6286586 www.teatrodelleapi.it
Lo Petrójo di Dante Cecchi Filodrammatica dialettale Firmum di Fermo RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Nibiru di Giorgio Montanini e Francesco Niccolini. Regia di Francesco Niccolini SAN COSTANZO (PU) Teatro La Concordia ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
Volare
20 domenica Aspettando Godot di S. Beckett
omaggio a Domenico Modugno, con Gennaro Cannavacciuolo. Regia di Marco Mete MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15 Tel. 0733.226916
versione italiana di Carlo Fruttero, con Ugo Pagliai, Eros Pagni, Gianluca Gobbi, Roberto Serpi, Alice Arcuri. Regia Marco Sciaccaluga ANCONA Teatro Sperimentale ore 16,30 Tel. 071.52525 - 5021611
Luca Zingaretti legge La Sirena dal racconto “Lighea” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Nonostante Giuseppe Tomasi di Lampedusa sia noto soprattutto per Il Gattopardo non si può far a meno di annoverare tra i suoi capolavori anche quel piccolo gioiello che è Lighea. Pubblicato postumo nel 1961 questo racconto affascina sotto innumerevoli aspetti. Colpiscono le raffinate scelte semantiche che spaziano dall’italiano forbito al dialetto popolano, la precisa e attenta costruzione della sintassi, le scrupolose descrizioni di luoghi, personaggi, eventi, ma soprattutto sensazioni. Dalle pagine del racconto ambientato nella fredda Torino emerge con vigore la calda Sicilia: l’odore della salsedine, il sapore dei ricci di mare, il gusto del miele di Melilli, le raffiche di profumo degli agrumeti, l’incanto di Castellammare, quando le stelle si specchiano nel mare che dorme e lo spirito di chi è coricato riverso fra i lentischi si perde nel vortice del cielo mentre il corpo, teso e all’erta, teme l’avvicinarsi dei demoni. Di tutte queste sensazioni si arricchisce lo spettacolo La Sirena, accompagnato dalle musiche del Maestro Germano Mazzocchetti, di cui Luca Zingaretti non è solo interprete ma anche curatore della regia e dell’adattamento drammaturgico, trova spazio, in un percorso tra la carnalità del presente e la spiritualità dell’antichità, la ricchezza della poesia della terra siciliana Ancona su cui sembra palpitare quella melensa e liquorosa stasi del vive- Teatro Sperimentale 23-24-25-26-27 febbraio re che connota gran parte dei paesaggi e uomini.
teatro e danza
Non solo bolero con Kledi Kadiu e Emanuela Bianchini. Regia e coreografie di Mvula Sungani FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439 www.amat.marche.it
61
Febbraio 2011
Teatro/Prosa e danza
Hula Hop
teatro e danza
scritto e diretto da Antonio Lucarini Franco Forbice, critico d’arte affermato, scopre che la sua donna, Moira Noir, lo tradisce da anni. La cosa gli provoca un infarto. L’uomo, di ritorno dall’ospedale, è costretto a fare buon viso a cattivo gioco e a ricevere al suo capezzale le visite interessate di Moira e di suo fratello Pino (finto anarchico che lui mantiene da anni). Per sfuggire a questa triste realtà, Franco non vede l’ora di addormentarsi. Nei suoi strani sogni, l’uomo si identifica con Sara Velo, una ingenua e caramellosa ragazza che vive negli anni ’60. Lei vede solo gli aspetti più belli della realtà e spera di andare a vivere nella casa dei suoi desideri, azzurra azzurra, in riva al mare e di avere due figli, Nicodemo e Betsabea. Ma perché Franco sogna proprio di essere Sara? Riflessione comico-amara su come sia difficile avere affetto e amore in un mondo in cui l’interesse è al centro di tutto, Hula Hop è l’ultima grottesca incursione di Antonio Lucarini, nel mondo dei sogni di personaggi frustrati dall’incapacità di affrontare un quotidiano opprimente e incolore.
Montecarotto (AN) Teatro Comunale, 20 febbraio
Ukiyo-e Il fluire di una stella. Con Luciana Savignano. Coreografie di Susanna Beltrami
62 Urbino Teatro Sanzio 23 febbraio
Susanna Beltrami dedica Ukiyo-e alla grande étoile Luciana Savignano quale testimonianza di una relazione artistica iniziata quindici anni fa. Ukiyo-e – in italiano “mondo fluttuante” - introduce il senso inafferrabile e affascinante di un incontro artistico e umano ed esalta il senso di una corporeità teatrale che unita alla danza coglie la sensibilità del vivere ogni istante sottratto al destino e trasformato in un’avventura creativa. Così Susanna Beltrami racconta attraverso appunti e citazioni la storia di due donne, due artiste che visualizzano assieme aspirazioni e immagini della loro maturità. La Beltrami è fondatrice e direttrice artistica della Compagnia Pier Lombardo Danza.
Macadamia nut brittle (omaggio a Dennis Cooper) regia di Stefano Ricci Non sappiamo quale sia la verità… l’importante è che l’ambiguità sia chiara. Per questo, nell’epoca delle passioni precotte, dei sentimenti in doppiopetto di grisaglia, ci siamo saziati famelicamente alla tavola di Dennis Cooper, alla scabra poesia di cui è imbandito il suo universo letterario. Abbiamo tentato di raccontare, con mozartiana impudenza, una fiaba crudele sull’adolescenza. Scardinare le porte della cosiddetta normalità sessuale, suonare la grancassa del mondo dei foreveryoung, spargendo sale sulle ferite di una realtà brutalmente viva, è stato quasi automatico mentre sfilavano sotto gli occhi i temi ossessivi di Cooper. Le mutilazioni, le punizioni corporali, il sesso reiterato fino all’estinzione nascondono una pericolosa in quanto “pura” tendenza al gioco: un gioco infantile, uno svago che abbiamo dimenticato uscendo dalle mura domestiche. Lo sguardo lisergico di Cooper si è intrecciato con il nostro, nutrito dello stesso disagio, delle stesse mancanze, di identiche perdite.
Macerata Teatro Lauro Rossi 24 febbraio
Non solo bolero con Kledi Kadiu e Emanuela Bianchini. Regia e coreografie di Mvula Sungani FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.709223 - 071.2072439
Tangane, Mangane e Ciuffolì: tre rmasti in cerca de moje! di Oscar Sartarelli, regia Claudio Corinaldesi Associazione Culturale “Sipario”. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888
Hula Hop di Antonio Lucarini Con Antonio Lucarini, Fiorenza Montanari Andrea Valeri, Andrea Quattrini MONTECAROTTO (AN) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0731.206888 - 215643
Così è se vi pare di Luigi Pirandello Compagnia “Teatri d’Abruzzo” dell’Aquila PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.30 Tel. 0734.931319 - 071.2072439 Edipo Re da Sofocle a Pasolini con Maria Letizia Gorga, Maximilian Nisi e Ulderico Pesce. Regia di Ulderico Pesce. Esteuropaovest 2011 POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054 www.esteuropaovest.it 21 lunedì Don Chisciotte progetto e regia di Franco Branciaroli MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 781830 - 071.2072439
22 martedì Sheakspeare in Love
Scherzi di A. Cechov Compagnia Teatrale “Nuovi linguaggi” MONTECASSIANO (MC) Cineteatro C. Ferri ore 17
con Luca Argentero CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini Tel. 0736.46496 www.picenoeventi.it
Novecentodi A. Baricco
23 mercoledì Luca Zingaretti legge La Sirena
adattamento e performance di Daniele Barigelli con la partecipazione straordinaria della Vitelloni Band e del pianista Marco Fattorini. Regia Gianluca Ricciotti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17.00 Tel. 071.7980606 - 7989080
dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, drammaturgia Luca Zingaretti, musiche composte Germano Mazzocchetti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Rhyth.mix con le atlete della Nazionale italiana di ginnastica ritmica. Uno spettacolo di Barbara Cardinetti Dopo il successo riscosso nella scorsa stagione teatrale torna Rhyth.mix, lo spettacolo tutto al femminile in cui ritmo, sincronismo, bellezza ed eleganza sono estetizzati in una perfetta armonia di tecnica, danza, musica e colori. La grande popolarità della ginnastica ritmica italiana – riconosciuta a livello internazionale per l’alta preparazione tecnica e coreografica della sua squadra che ha conquistato arene e pubblico di mezzo mondo durante le più importanti competizioni sportive – ha ispirato questo progetto: trasformare il talento, l’abilità e la tecnica delle ginnaste in uno spettacolo che esalta la grande potenzialità spettacolare degli attrezzi di questa disciplina sportiva, proiettandola nei tempi e nei ritmi della danza. L’eleganza delle coreografie, il sincronismo delle forme, la potenza dei colori e della musica fusi nell’armonia del movimento dei corpi di sirene suadenti: questo è Rhyth.mix. Una fusione di generi e tecniche del movimento estremo, soluzioni scenotecniche multimediali e soprendenti che sottolineano l’aspetto contemporaneo della creazione, con effetti inattesi e coinvolgenti sullo spettatore, che resta affascinato dal potente impatto dei meravigliosi quadri che compongono le performances.
Camerino (MC) Teatro Marchetti, 25 febbraio
teatro e danza
Tutto l’nonneso Commedia dialettale della Compagnia Dilettantistica “Del Buonumore” di Castiglioni di Arcevia ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731.984561
63
Ukiyo-E
Rhyth.Mix
Il fluire di una stella. Con Luciana Savignano, Matteo Bittante, Cristian Cucco. Coreografia e regia Susanna Beltrami. Musiche Bregovic, Brel, Dandria Field, Murcof, Picco, Umebayashi URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439
Atlete della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica. Uno spettacolo di Barbara Cardinetti da un’idea di Antonio Gnecchi Ruscone, coreografie Barbara Cardinetti CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 Tel. 0737.636041
dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, drammaturgia Luca Zingaretti, musiche composte Germano Mazzocchetti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Laboratorio Comico Improvvivo spettacolo di cabaret CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Viale Einaudi ore 22,30 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Macadamia nut brittle regia di Stefano Ricci MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
Mori a Venezia regia di Carlo Boso MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it 25 venerdì Luca Zingaretti legge La Sirena dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, drammaturgia Luca Zingaretti, musiche composte Germano Mazzocchetti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Incantadora Cucina e memorie di una filibustiera. Di Roberta Biagiarelli GRADARA (PU) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
Filottexit Prosa classica in chiave contemporanea della Compagnia Nessunteatro GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21,15 Comune, tel. 0734.631443
Anna Politkovskaya. Donna non rieducabile Rassegna “Scompagina/4” JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888
L’odissea di Pantalone Stabilimento teatrale Caerano di San Marco (TV). Regia di Emanuele Pasqualini [Maska Karma. Festival nazionale sulla maschera] MACERATA Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
Cirano Di Bergerac di Edmond Rostand, con Corrado D’Elia e Monica Faggiani; regia di Corrado D’Elia; Compagnia dei Teatri Possibili MONTEMARCIANO (AN) Teatro Comunale V. Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327 - 071.2072439
Edipo Re da Sofocle a Pasolini con Maria Letizia Gorga, Maximilian Nisi e Ulderico Pesce. Regia di Ulderico Pesce Giocasta e Laio generano un bambino, nonostante l’oracolo di Delfi abbia detto: “Se avrete un figlio, ucciderà il padre e farà l’amore con la madre”. Impauriti consegnano il nuovo nato a un pastore fedele che dovrà ucciderlo. Il pastore non lo uccide, e lo chiama Edipo. Edipo gioca con gli antichi campanacci delle vacche che il pastore usa per la transumanza, cresce e diventa grande. Ad un incrocio, senza saperlo, ammazzerà suo padre e si accoppierà con sua madre. Ulderico Pesce, affabulatore lucano, narra di recupero del passato e di identità storica, e la tragedia di Sofocle, attraverso la consulenza artistica del grande regista russo Anatolij Vasil’ev, assume i toni della narrazione in piazza, idealmente nell’ovile. Il mondo pastorale e della transumanza è stato ricreato portando in scena enormi ed antichi campanacci. Il coro epico canta dal vivo, seguendo la tradizione arberesh, grecanica e del mondo pastorale lucano. L’azione scenica è mozzafiato e inquietante come solo il teatro greco sa essere, un teatro esigente e profondo. Potenza Picena (MC) Teatro Mugellini, 20 febbraio
teatro e danza
24 giovedì Luca Zingaretti legge La Sirena
65
Febbraio 2011
Teatro/Prosa
Mori a Venezia
teatro e danza
regia di Carlo Boso Jessica, figlia di Shylock, s’innamora del pirata Simbad scatenando così le ire del padre. Antonio, povero pescatore emigrato dal Sud in cerca di fortuna si innamora di Benilde, nobildonna veneziana corteggiata a sua volta da Shylock… Sono le linee del canovaccio di Mori a Venezia, lo spettacolo di commedia dell’arte dalla Compagnia Il Carro dei Comici.Il soggetto è liberamente ispirato a Il Mercante di Venezia, Giulietta e Romeo e Otello di W. Shakespeare, anche se per rendere più attuale e varia l’azione teatrale sono stati inseriti sulle trame originali nuovi personaggi che vanno ad arricchire il canovaccio costruito sul canone classico della commedia dell’arte italiana fatto di intrighi, amori, fraintendimenti e colpi di scena. Lo spettacolo nasce dal fecondo incontro tra la passione, l’iniziativa e il talento dei componenti della compagnia marchigiana e la creatività e la professionalità di Carlo Boso. Con questo spettacolo Il Carro dei Comici riprende simbolicamente il viaggio nello spazio e nel tempo della Commedia dell’Arte italiana iniziato proprio a Venezia con la creazione della compagnia, con l’intento di divertire i pubblici d’Italia e di ogni parte del mondo.
Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli, 24 febbraio
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand. Regia di Corrado D’Elia
66
Sarà ancora Corrado d’Elia (vincitore del prestigioso Premio Internazionale Pirandello 2009) a interpretare l’indomito guascone dal lunghissimo naso e dalla irresistibile vitalità e a raccontare del suo amore non corrisposto per Rossana, invaghitasi invece di Cristiano, bello ma privo di qualsiasi spirito. Con momenti di intensa fisicità e nella maniera asciutta, veloce, visionaria che contraddistingue le produzioni della Compagnia Teatri Possibili, si torna a raccontare la magnifica storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile della spada e della parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall’asservimento politico e culturale, dal conformismo ideologico e dal potere, viene pagata con la morte. Gli spettatori vengono letteralmente rapiti dalle vicende e dalle passioni evocate dagli attori, grazie a momenti di comicità, seguiti da drammi umani sconvolgenti, in grado di trasportare gli animi più sensibili fino alle lacrime. Montemarciano (AN) Teatro Alfieri, 25 febbraio Treia (MC) Teatro Comunale, 26 febbraio
Incantadora Cucina e memorie di una filibustiera. Di Roberta Biagiarelli La casa volante dove si muove l’Incantadora è un luogo magico, un po’ gitano e un po’ stravagante… è ovviamente una stanza della casa da lei abitata. Un posto arredato con teli colorati, lampade vecchio stile, oggetti d’altri tempi che provengono da solai di nonne strampalate e poetesse. Sui tavoli qualche candela profumata, spezie, cioccolata, frutta e verdura fresca, insieme a piccole caramelline e altri oggettini pescati in chissà in quale fiera, in chissà quale parte del mondo. Gradara (PU) Teatro Comunale, 25 febbraio
I giganti della montagna
Il grande momento
di Luigi Pirandello Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Compagnia GTP di Pedaso CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 0734.232246 - 232264
La bisbetica domata
con Isa Danieli e Veronica Pivetti. Regia di Cristina Pezzoli CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it
Carne macinata per l’Universo: gli eroi che ci hanno rubato Conferenza spettacolo con lo scrittore Maurizio Maggiani SENIGALLIA (AN) Auditorium San Rocco ore 21 Tel. 071.7922725
26 sabato Luca Zingaretti legge La Sirena dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, drammaturgia Luca Zingaretti, musiche composte Germano Mazzocchetti ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,45 Tel. 071.52525 - 5021611
Gabriele Marconi Serata cabaret CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.15 Comune, tel. 0733.439901 Separaziò co lu consensu Amici del Teatro Fermano GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.739224
Le 4 mogli Compagnia “I dilettanti” di Rapagnano. LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21
Pulcinella
Lo justu no’ ‘nganna mai
di Manlio Santanelli. Con l’Associazione Culturale Il Teatro dei Picari. Regia di Francesco Facciolli MACERATA Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
Commedia dialettale in due atti, adattamento da “Tartufo” di Molière. Gruppo Teatrale Avis-Aido di Esanatoglia, regia Bruno Caldarelli APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
1981. All’inizio dell’era del godimento un racconto teatrale di e con Enrico Messina. Compagnia Armamaxa. MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21,15 Tel. 0731.206888
I burberi gabbati
Recital con Flavio Oreglio. Dopo lo spettacolo presso il Foyer del Teatro: mostra di materiale artistico su Ottavia Piccolo, degustazioni di prodotti tipici. Esteuropaovest 2011 MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21,15 Tel. 0733.560729 - 347.3665927 www.esteuropaovest.it
o la rivolta delle moglie Compagnia dei Donattori. Rassegna Ascolinscena ASCOLI PICENO Palafolli, zona Marino del Tronto ore 21,30 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it
Anna Politkovskaya. Donna non rieducabile con Ottavia Piccolo. Di Stefano Massini Il lavoro è stato scritto adattando in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaya. Il 7 ottobre 2006 la giornalista é stata ritrovata nell’androne della sua casa moscovita uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Dopo pochi giorni avrebbe pubblicato sul giornale ‘Novaja Gazeta’ i risultati di una sconvolgente inchiesta sulle torture perpetrate in Cecenia dai russi, l’ultimo reportage di una carriera giornalistica sempre all’insegna del coraggio, della verità, della lotta per i diritti e la dignità umani, per la libertà e la democrazia. Quella che ancora, in Russia, non c’é. Testimone scomoda, sempre in prima linea, ha vissuto sulla propria pelle e raccontato al mondo senza mezzi termini i lati più oscuri della Russia postsovietica, gli episodi più drammatici, dalla strage di bambini nella scuola di Beslan al sequestro di ostaggi al Teatro Dubrovka, alla guerra cecena. Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 25 febbraio
teatro e danza
di William Shakespeare con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo POLLENZA (MC) Teatro “G. Verdi” ore 21.15 Tel. 338.8471210
Sorelle d’Italia
67
Febbraio 2011
Teatro/Prosa e recital
Sorelle d’Italia
teatro e danza
con Isa Danieli e Veronica Pivetti. Regia di Cristina Pezzoli Festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia a teatro con uno spettacolo celebrativo di quanto accaduto nello Stivale dal Risorgimento in poi? Per Isa Danieli e Veronica Pivetti sarebbe stato troppo facile. Meglio, allora portarsi avanti, dar vita a una fantastoria d’Italia dal 2011 al 2061 e cercare di raccontare che cosa accadrà nei prossimi cinquant’anni al Bel Paese. Da qui al secondo Centenario dell’Unità d’Italia, appunto. Con una domanda: ci arriveremo, noi Nord e noi Sud, a brindare insieme ai duecento anni italiani? È questo il tema di “Sorelle d’Italia”, per la regia di Cristina Pezzoli, uno spettacolo in cui le due protagoniste, la milanese Veronica e la napoletana Isa, accompagnate da un ensemble di cinque musicisti diretti dal maestro Alessandro Nidi “boxano” senza esclusioni di colpi tra canzoni, balli e brani tratti da Bertolazzi e Viviani, Eduardo e Testori, con omaggi a Gino Bramieri e Nino Taranto, Totò e Fanfulla, con le atmosfere delle canzoni dei Gufi, di Enzo Jannacci, con il vastissimo repertorio della canzone napoletana.
Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 26 febbraio
Recital di Flavio Oreglio
68
Montecosaro (MC) Teatro delle Logge, 26 febbraio
Uno degli artisti di punta di Zelig arriva ai Teatri d’Inverno di EstEuropaOvest con il suo Recital per attore e chitarra. Lo spettacolo è una galleria di quadri d’autore, dissertazioni, osservazioni e analisi satirica della realtà, in cui Flavio Oreglio affronta i suoi temi prediletti: filosofia, scienza e religione. Tra parole e musica, prosa e poesia, letture e canzoni, Oreglio racconta e analizza il tema dell’ignoranza unitamente a tutto ciò che gli ruota intorno: linguaggio, comunicazione, informazione, potere, accompagnandoci così in un viaggio divertente e politico, nel senso più nobile del termine, verso la riscoperta dell’uomo nudo nelle sue relazioni essenziali con gli altri, con il mondo e con se stesso. Flavio Oreglio in questo teatro-canzone, ci propone momenti di raffinato divertimento e profonda riflessione su temi sociali e filosofici, che ben si combinano a momenti di musica e al piacere di ridere insieme; l’autore è infatti convinto che la satira e il libero pensiero siano le uniche armi a disposizione dei non violenti per resistere in un mondo così confuso e convulso come quello di oggi.
1981. All’inizio dell’era del godimento di e con Enrico Messina Quando eravamo bambini le giornate erano più lunghe, come se durassero di più. Ma tutte, proprio tutte finivano allo stesso modo; e alla stessa ora. La televisione, si accendeva lenta; a valvole. E da lontano arrivava quella musica…. Carosello. Ma nel 1981 Carosello era già finito, non c’era più. A pensarci adesso, noi siamo diventati grandi quando è finito Carosello ed è arrivata la pubblicità, quella vera, fatta con gli spot. Forse noi siamo diventati grandi a 12 anni per colpa della pubblicità. Una volta, però, in quel 1981, dentro alla televisione c’era un sacco di gente, troppa. Si agitavano, intorno a un buco per terra; un pozzo. Ci era caduto dentro un bambino, Alfredino. Era Vermicino. La Televisione, scopriva in quei giorni il proprio enorme potere: poteva trasformare la realtà in spettacolo. E noi ci trasformammo da popolo in pubblico: era l’inizio dei “favolosi anni ottanta”, l’inizio dell’era del godimento.
Monte San Vito (AN) Teatro La Fortuna, 26 febbraio
La vita che ti diedi di Luigi Pirandello. Regia Gianluca Ricciotti OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7980606 - 7989080
I giganti della montagna di Luigi Pirandello Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
Scherzi L’Orso (scherzo in 1 atto); La domanda di matrimonio (scherzo in 1 atto) di Anton Cechov. Compagnia Nuovi Linguaggi di Potenza Picena. Regia Andrea Anconetani POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Giallo comico Compagnia Li Freciute di Ascoli Piceno. Rassegna di teatro dialettale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 347.0679640 www.teatrosanfilipponeri.com
Cirano di Bergerac di Edmond Rostand, con Corrado D’Elia e Monica Faggiani. Regia di Corrado D’Elia TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 0733.217385 - 205571
27 domenica Luca Zingaretti legge La Sirena dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, drammaturgia Luca Zingaretti, musiche composte Germano Mazzocchetti ANCONA Teatro Sperimentale ore 16,30 Tel. 071.52525 - 5021611
Agwa / Correria Compagnie Kafig Civitanova Danza tutto l’anno 2010.2011 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0733.812936 071.2072439 www.civitanovadanza.it Taxi a due piazze Adattamento e regia di Alessandro Cicconi Massi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 Tel. 335.5422720
Pulcinella di Manlio Santanelli Associazione Culturale Il Teatro dei Picari. Regia di Francesco Facciolli FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it Amleto di William Shakespeare Regia di Valentina Rosati. [piattaforma “Matilde”. Progetto di Regione Marche e Amat] MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 071.2072439 - www.amat.marche.it Se questo è un uomo di Primo Levi Le prime dieci pagine…. Letture a teatro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7980606 - 7989080
I giganti della montagna di Luigi Pirandello. Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi L’arrivo della Compagnia della Contessa alla Villa dove il Mago Cotrone e i suoi “scalognati” hanno scelto di vivere per isolarsi dalla “civiltà”, è l’incontro fra due universi uguali e contrari. La Compagnia, fedele all’idea di Poesia assoluta, si è ormai ridotta in miseria: nessuno, nel mondo, sembra più disposto ad ascoltare e comprendere. Ma ecco che arrivati alla Villa, come in un sogno, ciò che i teatranti cercano strenuamente sembra manifestarsi in quel luogo prodigioso: in un gioco fantastico di apparizioni e trasfigurazioni, di doppi e di identità rubate, la Villa e i suoi abitanti evocano e materializzano i personaggi, le scene, le atmosfere de La favola del figlio cambiato, l’opera che i poveri attori cercano di rappresentare senza più riuscirci. Cotrone invita i suoi ospiti a rimanere, per creare insieme nuovi e favolosi incanti dei quali potranno godere lì dentro, solo per loro, ma la Contessa Ilse non può accettare di chiudersi tra quelle mura. La sua missione è di portare e far vivere la Poesia tra la gente, e decide quindi di affrontare il confronto con la realtà, a costo della sua stessa vita. Il finale dell’opera - mai scritto - fu sognato e raccontato da Pirandello al figlio Stefano dopo una notte molto agitata, e vede soccombere Ilse nel suo estremo sacrificio. Pesaro Teatro Rossini, 25-26-27 febbraio
teatro e danza
Lu Beccamortu di Wladimiro Bonifazi Compagnia Fonte Jannì (Morrovalle) MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.222379 – 0733.223130
69
Febbraio 2011
Teatro/Prosa e danza
L’avaro da Molière. Regia di Luigi De Filippo
teatro e danza
Tre sono gli elementi che caratterizzano “L’avaro”: è ambientato a Napoli, la classicità del testo e la comicità. Uno spettacolo divertente nella sua originale ed umoristica ambientazione napoletana. Luigi De Filippo, grande protagonista del teatro napoletano di tradizione, ha trasportato l’azione scenica da Parigi alla Napoli del 1860 quando, con l’arrivo di Garibaldi vittorioso, nasceva l’Unità d’Italia. Un evento storico visto però con satira tutta napoletana. “L’Avaro” che Luigi De Filippo porta sulla scena, con la sua Compagnia, è un uomo legato a un mondo e privilegi che stanno tramontando e che, coi tempi nuovi, porteranno all’Unità di una Nazione. Uno spettacolo piacevolissimo su qualità e difetti degli Italiani e che celebra, con ironia e divertimento, i 150 anni dell’unità d’Italia che ricorre nel 2011.
Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona, 28 febbraio
Amleto di William Shakespeare. Regia di Valentina Rosati
70 Valentina Rosati
Anno 2010. Sono passati più di quattro secoli dalla nascita di Amleto e questo dramma, forse il più famoso al mondo, resiste al tempo in maniera straordinaria. Ecco un altro Amleto: il Sipario è ormai logoro e lo Spettro deve consegnare nuovamente al Principe di Danimarca il plot di questo dramma antico, in cui il figlio è costretto a interpretare il personaggio dell’eroe per compiere la vendetta del padre. Ma Amleto, costantemente al limite tra quello che è e quello che non è, si rivela un eroe svogliato, incastrato nel suo destino e costretto al confronto con la modernità del “nuovo governo”, del “nuovo teatro” di Re Claudio, il teatro del sembrare e non dell’essere, il teatro degli inganni. Il Principe, intrappolato tra l’antica tragedia e i contingenti conflitti della famiglia, dell’amore, dell’amicizia, della cultura e della politica, affronta la scena fino alla morte. Amleto ama profondamente il teatro e usa il teatro per scoprire la verità dei fatti. Come un pazzo e come un eroe, fino alla morte. (Valentina Rosati) Mondavio (PU) Teatro Apollo, 27 febbraio Macerata Teatro Lauro Rossi, 1-2 marzo
Agwa - Correria per 11 danzatori. Direzione artistica e coreografie di Mourad Merzouki La frizzante e sorprendente compagnia franco-magrebina presenta una nuova creazione nata dall’incontro tra Mourad Merzouki, suo direttore artistico, con i ballerini della Companhia Urbana de Dança di Rio. Il vissuto nelle favelas degli undici ballerini brasiliani in scena rivela una singolare affinità con le storie di emarginazione dei ragazzi della Compagnie Käfig e con la loro voglia di esprimersi con energia e gusto del gioco. Due sono i brani della serata: Correia, una corsa trepidante, frenetica, ispirata al ritmo ossessivo che scandisce la vita nel mondo occidentale, in continua lotta contro il tempo, e Agwa, in cui i ballerini cariocas “diluiscono” e mescolano armoniosamente hip-hop, capoeira, samba, musica elettronica e bossanova, per far emergere una danza dalle acrobazie sbalorditive, piena di energia e di inventiva. Käfig, che significa gabbia in tedesco e in arabo, è, attualmente, una delle più importanti compagnie di hip-hop in Francia e s’impone per uno stile unico, nutrito di uno spirito d’apertura verso altri linguaggi coreografici ed artistici.
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 27 febbraio
28 lunedì L’avaro da Molière Con Luigi De Filippo. Regia di Luigi De Filippo MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0734.952067 - 0735.736302
1 marzo martedì Girgenti amore mio di G. Jannuzzo, A. Callipo. Con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio. Regia di P. Quartullo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Amleto di William Shakespeare Con il Teatro Stabile delle Marche. Regia di Valentina Rosati MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439
2 marzo mercoledì Girgenti amore mio di G. Jannuzzo, A. Callipo. Con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio. Regia di P. Quartullo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970
Amleto di William Shakespeare Con il Teatro Stabile delle Marche. Regia di Valentina Rosati MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 3 marzo giovedì Asso Show 4... Poker de matto! la follia continua ancora … nel giovedì grasso di carnevale. Spettacolo comico a cura del Comitato Assoquartieri MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21,30 Comune, tel. 0734.848723
4 marzo venerdì Contemporary Tango Balletto di Roma. Civitanova Danza tutto l’anno 2010.2011 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439
L’anima della terra (vista dalle stelle) uno spettacolo di parole e musica. Con Margherita Hack e Ginevra Di Marco. Ideato e diretto da Francesco Magnelli GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.7392408 - 071.2072439
Asso Show 4... Poker de matto! la follia continua ancora … nel giovedì grasso di carnevale. Spettacolo comico a cura del Comitato Assoquartieri MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21,30 Comune, tel. 0734.848723
Spazio Sofa Baku [progetto HabitaTeatro] SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 22 Tel. 0731.206888 - 215643 5 marzo sabato Lu matrimoniu a casa de Mengre’ di Pietro Romagnoli Compagnia Teatrale “G. Lucaroni” - Mogliano (MC) AGUGLIANO (AN) Cine-Teatro Ariston ore 21,15 Tel. 329.9293623 - www.associazionelaguglia.it
La patata... molto più di un contorno di Alexandra Filotei, con Alexandra Filotei. Regia Mimmo Strati APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 Tale patre, tale fiju Compagnia dell’Arco Fermano CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 21,15 Tel. 0734.232246 - 232264
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Regia di Tommaso Paolucci FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.709223 - 071.2072439 www.amat.marche.it
Roman e il suo cucciolo di Reinaldo Povod. Con Alessandro Gassman, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Giovanni Anzaldo. Regia di Alessandro Gassman. JESI (AN) Palasport Triccoli ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643
La bottega del caffè Compagnie Riunite di Macerata MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Fulmonti... servizio completo all’italiana scritto e diretto da Patrizia Paoloni PESARO Cinema Astra ore 21,15 www.teatropiccolaribalta.it Una serata indimenticabile. Sketchesss!!! Compagnia Gli Indimenticabili di Amandola. Rassegna di teatro dialettale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 Tel. 347.0679640 www.teatrosanfilipponeri.com
teatro e danza
I giganti della montagna di Pirandello. Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439
71
Teatro ragazzi 5 sabato Quando non c’era l’ isola che non c’è Spettacolo di burattini per bambini 3/7 anni, con Vincenzo Di Maio- MoMiMoro aTeatro. Prenotazione obbligatoria OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 17 tel. 071.7232065
6 domenica Storie dell’orizzonte con Roberto Piumini CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
teatro ragazzi
Acqua alta,
72
alla ricerca del tappo del mondo Teatro comico interazione con il pubblico. Compagnia Eventi Culturali/Teatri Comunicanti CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. 0737.634702 - 0734.902107 338.3825502
Fiabe davanti al focolare “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Compagnia Teatro delle Isole CARTOCETO (PU) Convento di Santa Maria del Soccorso ore 15,30 Tel. 0721.877272
In mezzo al mare Compagnia Stilema-Unoteatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Pippi Calzelunghe Fondazione AIDA (Verona). “O Che Bel Catello” GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17,30 Tel. 0735.739240 - 0734.902107
I tre porcellini I Guardiani dell’ Oca – Chieti. Spettacolo musicale con attori e pupazzi JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.206888 - 0731.56590
Il baule dei sogni
Peter Pan Teatro del Canguro (Ancona). OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17 Tel. 0736.888706 - 0734.902107
Cappuccetto rosso da’ i numeri Tib Teatro (Belluno). Teatro d’attore teatro comico; età consigliata dai 3 ai 10 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17,30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586
10 giovedì Playhouse Disney live! Winnie The Pooh, La casa di Topolino, Manny Tuttofare e Little Einstaeins ANCONA Palarossini ore 19 Tel. 071.2901224 www.dadoconcerti.it
11 venerdì Playhouse Disney live! Winnie The Pooh, La casa di Topolino, Manny Tuttofare e Little Einstaeins ANCONA Palarossini ore 19 Tel. 071.2901224 www.dadoconcerti.it
Alla corte del re Viaggio fantastico tra eroi di ieri e di oggi fiaba animata per bambini 3/7 anni. A cura di Fulvio Rusticucci OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30 Tel. 071 7232065
12 sabato Playhouse Disney live! Winnie The Pooh, La casa di Topolino, Manny Tuttofare e Little Einstaeins ANCONA Palarossini ore 11 - 15,30 - 19 Tel. 071.2901224 www.dadoconcerti.it
Letture per bambini CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17 Comune, tel. 0733.439901
Va dove ti porta il piede
di Fabio Bonso e Aldo Baroni. Compagnia Ruvido Teatro, regia Fabio Bonso. Genere Mimo MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Spettacolo di Laura Kibel per grandi e piccini. Pupazzi di gommapiuma come protagonisti MACERATA Località Piediripa, Teatro Parrocchiale ore 21,15 Tel. 329.0110584
Pik-Nik Rebecca Murgi-Loretta Antonella MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
13 domenica Fattoria allegria
Il Mago di Oz L’Uovo (L’Aquila) MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.902107
Il Brutto anatroccolo Compagnia Tieffeu OFFAGNA (AN) Chiesa del Sacramento ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
(dai 3 anni). Compagnia Teatro Prova ANCONA (AN) Teatro Sperimentale, Via Redipuglia ore 17 Tel. 071.82805
Playhouse Disney live! Winnie The Pooh, La casa di Topolino, Manny Tuttofare e Little Einstaeins ANCONA Palarossini ore 11 - 15,30 - 19 Tel. 071.2901224 www.dadoconcerti.it
18 venerdì Fiabe regionali d’Italia
Fiabe davanti al focolare
A cura di Sergio Soldani. Fiabe liguri PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 17
“Storie sconfinate” Compagnia Gli Elefanti Equilibristi CARTOCETO (PU) Convento di Santa Maria del Soccorso ore 15,30 Tel. 0721.877272
19 sabato La favola di Tristano e Isotta
Lupusinfabula... e Compagnia Nautai Teatro CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Va dove ti porta il piede Spettacolo di Laura Kibel per grandi e piccini. Pupazzi di gommapiuma come protagonisti MACERATA Località Piediripa, Teatro Parrocchiale ore 21,15 Tel. 329.0110584
Bit & Bold e il racconto di Biancaneve Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli). MACERATA Teatro Don Bosco ore 17,00 Tel. 338.3825502 - 0734.902107
Dolci Racconti Compagnie Teatrali Unite (Trento) teatro d’attore e di figura. MONTE SAN VITO (AN) Teatro Cond. La Fortuna ore 17.30 Tel. 0731.206888 - 0731.56590
La carica dei 101 MONTECASSIANO (MC) Cineteatro C. Ferri ore 15,30
Vita da gatto Compagnia Ferruccio Filipazzi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Anastasia, Genoveffa e Cenerentola Compagnia Sud Costa Occidentale PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
Jack e il fagiolo magico Compagnia Fratelli di Taglia (Rimini). Teatro d’attore, teatro comico a partire dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256
Pik-Nik Compagnia Teatro del Canguro di Ancona, con Loretta Antonella, Rebecca Murgi. Spettacolo per bambini dai 3 anni in su regia Loretta Antonella, Rebecca Murgi POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 - 349.1326054
Tra le nuvole Compagnia Teatro Verde. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794438 - 0734.902107 www.eventiculturali.org
fiaba per bambini con musiche medievali con Romina Antonelli e Stefania Cardinaletti OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 17 Tel. 071.7232065 - www.ilmercantedistorie.it
20 domenica Cappuccetto Rosso Compagnia Fontemaggiore CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Attenti al lupo Eventi Culturali\Teatri Comunicanti (Porto S.Elpidio) GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17,30 Tel. 0735.739240 - 0734.902107
Le avventure di Pulcino Compagnia Teatro Pirata MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net
La favola della terra Compagnia Teatro dei Colori MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Pippi & Chef Compagnia Teatro Libero (Palermo). età consigliata: a partire dai 6 anni. MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 17.00 Tel. 0733.222379 – 0733.223130
Aladino Viva Opera Circus (Verona). Teatro d’attore, pittura dal vivo, videoproiezioni. Età consigliata dai 5 ai 10 anni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17,30 Tel. 0734.902107 - 346.6286586
Le quattro stagioni Compagnia Teatro Telaio RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
I racconti del Fulesta Arrivano dal Mare (Cervia). Recital di parole, oggetti e musica dal vivo per raccontare le storie popolari dell’Emilia Romagna. STAFFOLO (AN) Teatro D. Cotini ore 17.30 Tel. 0731.206888 - 0731.56590
Sotto la Torre Fiabe, leggende e altre storie. Laboratorio di lettura e gioco per bambini dai 5 ai 10 anni con Alicia Barauskas TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 16 Comune, tel. 0734.510151
teatro ragazzi
C’era una volta... Racconti di fiabe, animazioni e tanto altro CAMERANO (AN) Sala Comunale ore 17,30
73
26 sabato Pinocchio al campo dei miracoli Spettacolo di burattini per bambini 3/7 anni con Vincenzo Di Maio – MoMiMoRo aTeatro OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 17 Tel. 071 7232065 - www.ilmercantedistorie.it
27 domenica Attenti al lupo Compagnia Eventi Culturali / Teatri Comunicanti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Robin Hood La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno. Armamaxa Teatro (Brindisi). JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.206888 - 0731.56590
Altri eventi
I tre porcellini
74
Fontemaggiore (Perugia). MACERATA Teatro Don Bosco ore 17,00 Tel. 338.3825502 - 0734.902107
Nessun dorma La favola della principessa Turandot di Fabrizio Bartolucci liberamente tratto dall’opera. Compagnia Teatro Linguaggi, regia Fabrizio Bartolucci. MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
Cielomaresoleluna Compagnia Teatro del Canguro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Il mago di Oz Compagnia L’Uovo (L’Aquila). Teatro d’attore, pupazzi, immagini video a partire dai 5 anni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0734.902107 - 680256
Ventimila leghe sotto i mari Compagnia Teatro Potlach. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794438 0734.902107 - www.eventiculturali.org
Altri Eventi 2 mercoledì Italiano lingua migrante incontro con lo scrittore Amara Lakhous. Interviene Fulvio Pezzarossa, docente di sociologia della letteratura e esperto di scrittura migrante ANCONA Casa delle Culture Via Vallemiano 46 ore 21
A cura di… “Federico Garcia Lorca, Libri e Libertà, La biblioteca di tutti”, con Lucilla Santoni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri, ore 21.15
Dalle carte, la storia
incontro con Alberto Berardi FANO (PU) Aula Magna dell’Istituto “Battisti”, Viale XII Settembre ore 16,30
Sant’Elpidio a Mare tra ‘400 e ‘800 nei documenti dell’archivio storico. Con Debora Cicconi – Simonetta Serrani SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada Sant’Elpidio, Via Boccette 2 ore 21.30 Tel. 0734.810008 - 0734.8196204
3 giovedì Mediazioni 2011
presentazione del libro di Giuseppe Fedeli SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale
I soggetti della storia nei Miserabili di Victor Hugo. Incontro con Marco Ferri FANO (PU) Biblioteca Federiciana, ore 17
5 sabato Non sentivo più i merli cantare
Giuseppe Mazzini: l’uomo e le idee
I Longobardi l’organizzazione territoriale delle Marche tra VI e VII secolo a cura della Dott.ssa Alessandra D’Ulizia MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 21,15
Guarda nell’abisso
nel mio giardino. Luigi Minardi presenta il suo primo romanzo. Introduce Mirko Sebastiani, CANTIANO (PU) Chiostro Sant’Agostino ore 17,30
Il principe del tempo
4 venerdì Mazzini e il patriottismo risorgimentale
incontro con Giorgio Baldoni SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Magnifica Contrada Santa Maria ore 10
Conferenza. Con la partecipazione del Prof. Giovanni Belardinelli, Università di Perugia. JESI (AN) Sala Circoscrizione Ovest, Via San Francesco ore 17.00 Tel. 0731.202300
6 domenica Conoscenza della realtà
Giuseppe Ardica presenta “Baby Killer” introduzione di Ivana Lorenzini OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie, Via Bondimane ore 18,30 Tel. 071.7232065
e nichilismo nella poesia di Eugenio Montale. Incontro con il prof. Nicola Campagnoli. Luca Violini legge Montale CINGOLI (MC) Circolo Cittadino ore 17,30 Tel. 0733.602444
7 lunedì Sul ciglio dell’acqua presentazione del libro di Enrico Gentili GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale M. Rivosecchi ore 21.30 Tel. 0735.739224
8 martedì I martedi dell’Arte Giuseppe Sacconi - relatore Stefano Papetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Consiliare ore 18,00 Tel. 0733.822289
10 giovedì Mediazioni 2011 La messa in scena del male nella letteratura nord americana dell’Ottocento da Edgard Allan Poe a Emily Dickinson. Incontro con Goffredo Palucchini FANO (PU) Biblioteca Federiciana, ore 17
Il monachesimo occidentale l’esempio del Monastero di San Vincenzo al Volturno (IS) nel Molise a cura di Sonia Virgili MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 21,15
Foibe. Dalla tragedia all’esodo Giornata del ricordo SENIGALLIA (AN) La Piccola Fenice ore 21.15 Tel. 071.7922725
11 venerdì Dal Papa al Re. Le Marche nel Regno d’Italia Incontro con il prof. Giuseppe Monsagrati OSIMO (AN) Teatrino Campana, Via Pompeiana Tel. 338.8728084 - 071.249271
12 sabato Patrimonia Civitatis Cinguli VII Conferenza: “Un cingolano: Papa Pio VIII Francesco Saverio Castiglioni”. Introduce Simonetta Bernardi, relatore Tamara Santamarianova CINGOLI (MC) Biblioteca Comunale, ore 17 Tel. 0733.602444
Oscar Romero: ho udito il grido del mio popolo presentazione del libro di Anselmo Palini FANO (PU) Centro Pastorale, Via Roma ore 16,30 13 domenica Il paesaggio nell’arte immagini e commento a cura di Pierluigi Ginesi CINGOLI (MC) Circolo Cittadino ore 17 Tel. 0733.602444
15 martedì I cieli della fantasia di Osvaldo Licini Relazione del prof Stefano Papetti CASTELFIDARDO (AN) Sala convegni ore 18.15
I martedi dell’Arte Medioevo venturo - con Luciano Mei CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Consiliare ore 18 Tel. 0733.822289
16 mercoledì La natura morta nell’arte. Le origini. con Franca Barone. Dialoghi d’arte GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30 Tel. 0735.739224
17 giovedì Mediazioni 2011 il silenzio delle parole in Casa d’altri di Silvio D’Arzo. Incontro con Paola Fazi FANO (PU) Biblioteca Federiciana, ore 17
Il Risorgimento nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci Relatore: Prof. Giuseppe Vacca Presidente Istituto Gramsci Roma. JESI (AN) Galleria di Palazzo Pianetti ore 17.30 Tel. 0731.538420
Il controllo e la gestione del territorio marchigiano in età Carolingia: il caso degli Attoni con Alessandro Biagioni MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 21,15
18 venerdì Venerdì con l’autore Presentazione del libro “Non dobbiamo perderci d’animo” di Massimo Cortese - Edizione Montag CASTELFIDARDO (AN) Sala convegni ore 21,00
Nanotecnologie Le frontiere del futuro quotidiano incontro con Franco Rustichelli, fisico nucleare JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
19 sabato Enrico Medi lo stato dell’arte sugli studi in corso BELVEDERE OSTRENSE (AN) Cinema Astoria ore 17 Tel. 328.4564120
Lo Stato Pontificio ed il fenomeno dei Briganti post unitari. Incontro con il prof. Adolfo Morganti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Conti, Piazza San Marone ore 21
In fuga dalla mia terra storie di uomini, donne, popoli che non si possono fermare. Incontro con Emiliano Bos FANO (PU) Centro Pastorale, Via Roma 118 ore 16,30
Altri eventi
Lettere cifrate dall’Archivio personale di papa Albani e il caso della distruzione di Castro. Incontro con Laerte Sorini e Gian Paolo Brizzi PESARO Auditorium di Palazzo Montani Antaldi ore 17 Tel. 0721.33344
75
20 domenica Vita di Lina Cavalieri e altre storie
24 giovedì Videoforum ‘In Comedia’
raccontate da Evio Hermes Ercoli CINGOLI (MC) Palazzo Comunale ore 17 Tel. 0733.602444
la Commedia dell’Arte nel Teatro, nel Cinema e nella Danza. “Pulcinella” di Stravinskij diretto da Claudio Abbado, per Scapino Ballet MACERATA Sede del Teatro dei Picari, ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
Lauro Rossi a due secoli dalla nascita: le ragioni della sua modernità. Incontro con la prof.ssa Paola Ciarlantini URBISAGLIA (MC) Auditorium Asilo Giannelli ore 16
21 lunedì Dissipazioni culturali intorno a Carlo Crivelli a cura di Gino Troli con Veronica Barelli GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.30 Tel. 0735.739224
Altri eventi
Nè noi né gli altri
76
conferenza con disturbi teatrali a cura della Prof.ssa Mina Sehdev e Francesco Facciolli MACERATA Sede del Teatro dei Picari, ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
22 martedì Il Concilio Ecumenico Vaticano II tra il “già” e il “non ancora Relazione di S.E. Mons. Giovanni Tonucci CASTELFIDARDO (AN) Sala convegni ore 18.15
I martedi dell’Arte Gotico prossimo - Luciano Mei CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala Consiliare ore 18 Tel. 0733.822289
Scuola per genitori 2011 Incontro. “Strategie per sviluppare l’intelligenza dei propri figli” con lo psicologo Mari Polito MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21
Videoforum ‘In Comedia’ la Commedia dell’Arte nel Teatro, nel Cinema e nella Danza. “Arlecchino servitore di due padroni” di C.Goldoni, regia di G. Strehler MACERATA Sede del Teatro dei Picari, Viale Don Bosco 35 ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
23 mercoledì Il Risorgimento a Fano e dintorni incontro con Franco Battistelli FANO (PU) Istituto Battisti, Viale XII Settemre ore 16,30
La natura morta nell’arte. Il Barocco con Franca Barone GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30 Tel. 0735.739224
Videoforum ‘In Comedia’ la Commedia dell’Arte nel Teatro, nel Cinema e nella Danza. “Il viaggio di Capitan Fracassa” di Ettore Scola MACERATA Sede del Teatro dei Picari, ore 21.15 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it
Evoluzione e trasformazione degli insediamenti urbani tra Alto e Basso Medioevo nelle Marche. Le formazioni nuove o città nuove medievali: il caso del castello di Sirolo (AN) a cura di Maurizio Bilò MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini ore 21,15
25 venerdì Venerdì con l’autore Presentazione del libro “Felicia e le sue sorelle” di Gabriella Ebano - Edizione Montag CASTELFIDARDO (AN) Sala convegni ore 21,00
La nuova crisi umana tra crisi del soggetto e nuovo umanesimo Relatore: Silvano Petrosino JESI (AN) Biblioteca Diocesana P. M. Petrucci, Via Santoni 1 ore 18.15 Tel. 0731.207511
La Commedia dell’Arte: comici e rivoluzionari. Conferenza spettacolo a cura di Michela Sacchi con disturbi teatrali in maschera MACERATA Bibilioteca Mozzi Borgetti ore 10 e 17 Tel. 338.7647418 - www.ilteatrodeipicari.it A cura di… “Colomba Di Pasquale, Dulcamara” con Gianluca D’Annibali e Annalinda Pasquali PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, ore 21.15 26 sabato Patrimonia Civitatis Cinguli “Giuseppe Cerquetelli e la cultura musicale cingolana tra ‘800 e ‘900”. Con Serena Cavalletti CINGOLI (MC) Palazzo Comunale, ore 17 Tel. 0733.602444
Da Tolstoj a Gandhi la nascita della non violenza politica, incontro con Paolo Candelari FANO (PU) Centro Pastorale, Via Roma 118 ore 16,30
Marche e marchigiani di un tempo nei rapporti con l’oltre Adriatico. Incontro con il prof. Sante Graciotti, Accademia Nazionale dei Lincei OSIMO (AN) Teatrino Campana, Via Pompeiana Tel. 338.8728084 - 071.249271
27 domenica Sartre e l’esistenzialismo ateo Conferenza di Gianluca Vagnarelli OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie 17.30 Tel. 071 7232065 - www.ilmercantedistorie.it
Febbraio 2011
I luoghi dell’arte
Il MIUMOR di Tolentino Dal 1961, quando il tolentinate Luigi Mari (1907-1974) organizzò la prima edizione di un concorso d’arte umoristica, Tolentino è diventata di anno in anno il più importante punto di riferimento per gli artisti, gli studiosi e gli amanti della cultura umoristica. Roccaforte ne è il MIUMOR, il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte fondato nel 1970 dal dottore, pittore e caricaturista Luigi Mari, tra i pochi al mondo del suo genere. Strettamente correlata al museo è la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, nata dallo straordinario successo del concorso del 1961 che già nella seconda edizione vide la partecipazione di artisti stranieri: da allora la Biennale rappresenta un appuntamento essenziale nel panorama mondiale dell’arte umoristica. Le opere vincitrici del concorso ampliano ad ogni edizione il patrimonio del museo, già cospicuo grazie a donazioni ed acquisizioni costanti e composto da oltre cinquemila opere originali dei più importanti maestri della caricatura e dell’umorismo internazionale dall’Ottocento fino ad oggi: Gulbrasson, Galantara, Scarpelli, Dudovich, Scalarini, Maccari, Attalo, Topor, Za, Longanesi, Searle, Levine, Garretto, Jacovitti, Folon, Fellini, Mordillo e Altan sono solo alcuni tra gli artisti esposti. L’allestimento della raccolta, che nel 1993 venne spostata all’interno del cinquecentesco e centralissimo Palazzo Sangallo dall’originaria sede nel Palazzo Parisani-Bezzi, fa del MIUMOR uno scrigno della storia della caricatura. Nelle prime sale sono esposte le opere del fondatore Luigi Mari e di Cesare Marcorelli, suo maestro e zio, oltre a opere di Galantara, Maccari e Sacchetti. Di grande interesse è la seconda sala, dedicata alla storia dell’umorismo, con una selezione di opere che vanno dalla fine dell’Ottocento ad oggi. Interessante è anche la sala dedicata ai giornali satirici, le cui pagine sono state sempre la sede privilegiata di caricature e disegni umoristici. Qui sono esposte anche opere di Umberto Tirelli, tra i principali fondatori di giornali satirici. Molto interessanti, in particolare per seguire il gusto e l’evoluzione dell’umorismo dalla seconda metà del Novecento, sono le due sale
Marche da scoprire
Un museo tutto da ridere con le caricature collezionate in trent’anni di Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte
dedicate alla Biennale di Tolentino: la sala che espone le opere vincitrici del “Premio Luigi Mari”, istituito nel 1975 e dedicato al ritratto caricaturale, e l’ambiente dedicato alle opere vincitrici delle varie edizioni della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Per chi è interessato a consultare opere di approfondimento sulla cultura umoristica, è possibile accedere alla biblioteca specializzata del Museo, che comprende una ricca documentazione di periodici italiani e stranieri e i cataloghi delle varie edizioni della Biennale. Monia Marzetti Scheda: Denominazione: MIUMOR - Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte Caratteristica: Museo dell’umorismo nell’arte, con opere dall’Ottocento ad oggi Dove: Tolentino, Piazza della Libertà, 18 omo 61045 Pergola Info: tel. 0733. 901365-326 (Comune di Tolentino) – 0733.969797 (Museo) Orario di apertura: dal martedì alla domenica: da ottobre a marzo, ore 10-13; 15.30-18.30 – da aprile a settembre, ore 9-13; 15-19 Costo del biglietto: € 3; ridotto € 1,50
77
Febbraio 2011
Le Marche: una storia di città
Pergola di Pier Luigi Cavalieri
le marche e una storia
I Bronzi dorati
78
Pergola è un comune di 6.700 abitanti dell’Alta Valle del Cesano, in provincia di Pesaro e Urbino, compreso nella Comunità Montana del Catria e Cesano. L’epoca romana ha lasciato nel territorio di Pergola numerose testimonianze, la più importante delle quali è lo splendido gruppo scul-
Panoramica
I Bronzi dorati
toreo dei Bronzi Dorati, celebre in tutto il mondo. Esso è composto da due cavalieri (di uno dei quali rimangono solo pochi frammenti), due cavalli e due donne in piedi. Il gruppo statuario fu ritrovato nel 1946 in località Cartoceto, non molto distante dal punto d’incontro tra la Via Flaminia e la Via Salaria Gallica. L’identità dei personaggi rappresentati è ancora sconosciuta. Attualmente si ritiene che il gruppo sia stato realizzato nella seconda metà del I sec. a.C. e che i personaggi siano membri di un’unica, importante famiglia della zona. I Bronzi furono esposti inizialmente nel Museo Archeologico di Ancona, per essere poi oggetto di una lunga disputa tra il capoluogo regionale e Pergola, la quale volle creare nel 1999 un museo apposito per custodirli. Dopo complesse vicende giudiziarie la custodia dell’opera è stata affidata in via definitiva al comune in cui erano stati ritrovati, che li conserva oggi nel Museo dei Bronzi dorati e della Città di Pergola ospitato nel quattrocentesco ex convento di San Giacomo. Dal dominio di Gubbio allo Stato della Chiesa La fondazione del Comune di Pergola avvenne
nel 1234 su impulso della città di Gubbio, che dominava l’area e intendeva creare su questo colle posto alla confluenza del torrente Cinisco sul fiume Cesano la propria roccaforte contro la vicina Cagli. La prima chiesa a sorgervi fu quella di S. Maria della Piazza, chiamata inizialmente S. Maria della Pergola e, secondo la tradizione, antecedente alla fondazione del Comune, anche se
Chiesa di S. Francesco
oggi ben poco resta della primitiva costruzione romanico-gotica. Proprio il suo nome sembra essere all’origine del nome della città. Nel Duecento fu eretta la chiesa di S. Francesco in forme gotiche, che fu arricchita nel secolo successivo da un bel portale. Oggi questa chiesa presenta un aspetto cinquecentesco ed è ricca di opere pittoriche e scultoree di diverse epoche. Altro edificio di culto risalente al Duecento è la chiesa di S. Andrea, concattedrale della diocesi che comprende oggi Fano, Fossombrone, Cagli e la stessa Pergola. Essa nacque alla fine del Duecento come chiesa degli agostiniani, con il titolo di S. Agostino. Pergola aveva una giurisdizione ecclesiastica singolarmente complessa: benché si trovasse nella diocesi di Gubbio, il vescovo di Nocera amministrava la parrocchia suburbana di Sant’Onofrio, quello di Cagli la chiesa di San Biagio e persino la lontana abbazia di Nonantola esercitava una giurisdizione su una piccola parte del suo territorio. La situazione sarebbe stata semplificata solo all’inizio del XIX secolo. Grazie ad attività come la tessitura, la tintura e la concia delle pelli, nonché ai commerci lungo la Valle del Cesano, la cittadina conobbe una
notevole crescita economica. Pure importante era già nel Medioevo la produzione vitivinicola. Pergola rimase sotto il distretto e governo di Gubbio fino al 1349, anno in cui fu occupata da Galeotto Malatesta. Nel 1354 il Cardinale Albornoz la tolse ai Malatesta di Rimini e la riportò sotto il dominio di Gubbio. Giunse poi l’occupazione di Francesco Sforza fino al 1445. A partire dal 1446 Pergola fece parte per quasi due secoli dello stato e ducato di Urbino, prima sotto i Montefeltro e poi sotto i Della Rovere. In questo periodo la cittadina si espanse e fece registrare un rinnovato sviluppo economico e demografico. Le chiese furono arricchite di magnifiche opere dei grandi artisti che operavano nel ducato urbinate. Va ricordata in questo periodo l’edificazione della chie-
Concattedrale (Duomo) di S. Andrea
Chiesa di S. Maria delle Tinte
sa dei Re Magi (1600), ricca di decorazioni barocche e della bella tela dell’Adorazione dei Magi di Aurelio Lomi. Con la devoluzione del ducato di Urbino alla S. Sede (1631), anche Pergola passò allo Stato della Chiesa. Un illustre pergolese nato nei primi anni del Seicento fu Girolamo Graziani (1604-1675), autore di due poemi che lo resero famoso, La Cleopatra e Il Conquisto di Granata. Graziani trascorse molti anni alla corte di Modena, ma negli ultimi anni della sua vita tornò nella città natale, dove morì. Dal Settecento a oggi Dopo un periodo di difficoltà economiche, nel Settecento Pergola rifiorì ancora una volta grazie all’industria tessile e conciaria. In questo secolo la Corporazione dei tintori e dei lanaioli volle edificare la bella chiesa di Santa Maria delle Tinte. Pure settecentesco è l’imponente Municipio, con il suo alto porticato. Risale invece al 1696 il teatro intitolato al condottiero quattrocentesco Angelo dal Fuoco. L’importanza di Pergola venne riconosciuta nel 1752 con la concessione del titolo di città da parte di papa Benedetto XIV e con l’autorizza-
zione a battere moneta, anche se la zecca durò solo tre anni (1796-99) a causa dell’invasione napoleonica. L’arrivo delle truppe napoleoniche ebbe come conseguenza la perdita di molte e preziose opere d’arte. Tra il 1818 e il ’19 papa Pio VII risolse finalmente la compresenza nello stesso comune di due diocesi, creando la diocesi di Pergola unita a quella di Cagli, con una propria cattedrale, un episcopio e un seminario. La presenza di patrioti a Pergola negli anni del Risorgimento fu notevole, come attesta anche il fatto che fu la prima città delle Marche a insorgere contro il governo pontificio l’8 settembre 1860, quando le truppe piemontesi stavano occupando la regione. Essa fu pertanto uno dei 27 comuni italiani ad essere insi-
A. Lomi, Adorazione dei Magi Tartufo bianco di Pergola
gniti della Medaglia d’Oro per il Risorgimento Nazionale. All’epoca contava 8.800 abitanti. Un’importante realizzazione dopo l’Unità d’Italia fu la ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino che doveva continuare in Romagna, ma che sarebbe stata distrutta nell’ultimo tratto dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il tratto che rimane oggi termina proprio a Pergola. Un grande sostegno all’economia cittadina venne, fino alla metà del Novecento, dalla scoperta delle miniere di zolfo di Percozzone e Cabernardi (1877-1886) e dalla realizzazione della raffineria dello stesso minerale a Bellisio Solfare. Dopo il 1950 si è registrato un notevole calo demografico dovuto alla crisi dell’economia locale. Tuttavia in questi ultimi decenni la cittadina dei Bronzi ha saputo puntare sul turismo, sulla cultura e sull’enogastronomia. In quest’ultimo campo è nota per la produzione di vini di qualità (vernaccia rossa, vinsanto, visciolata e visner). Nelle prime tre domeniche di ottobre vi si tiene l’importante Fiera del tartufo bianco pregiato. 1 - fine
le marche e una storia
Febbraio 2011
79
Febbraio 2011
Week end
Il Carnevale di Fano 19 febbraio - 6 marzo 2 giorni / 1 notte Il Carnevale di Fano quest’anno si rinnova con l’arrivo di nuovi carri allegorici, con la partecipazione di Perugina e il lancio dei famosi “baci”. Le sfilate si terranno il 20 e 27 febbraio e il 6 marzo, mentre per il 19 febbraio è previsto il Gran Galà in maschera in teatro.
week end
I giorno Arrivo e visita di Gradara.
80 Uno dei borghi più belli d’Italia al confine tra Romagna e Marche, circondato da una cinta di mura. Il piccolo paese si sviluppa attorno alla roccaforte, anch’essa circondata da mura. Il Castello di Gradara, che sorge su una piccola collina, porta ancora oggi le testimonianze di importanti vicende storiche, che hanno coinvolto i potenti di varie epoche: famiglie come i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Proprio il castello fu teatro di una delle storie più belle della letteratura italiana: l’amore sventurato di Paolo e Francesca, raccontato da Dante Alighieri. Qui Francesca da Rimini, costretta con l’inganno al matrimonio, venne uccisa insieme a Paolo, suo vero amore che la accompagna oltre le porte dell’inferno. Pranzo Partenza per Fano. La città, di fondazione romana, mostra ancora oggi tracce di un ricco passato quali l’Arco di Augusto e il Teatro della Fortuna. E nella storia di Fano c’è proprio il Carnevale, risalente almeno al 1347. Cena. Pernottamento
II giorno Partecipazione al Carnevale. L’atmosfera del Carnevale si sente fin dal mattino, con la città in festa. I maestri carristi danno gli ultimi ritocchi alle loro opere, da cui per tutto il pomeriggio lanceranno dolci e coriandoli agli spettatori. Dal 24 al 27 febbraio la città ospita la Cittadella del Cioccolato, dove ogni goloso potrà trovare “cioccolato per i suoi denti. Sono previsti anche stand con i prodotti tipici, mentre i più sportivi avranno a disposizione la pista di pattinaggio sul ghiaccio Pranzo Alle 15.00 inizia la sfilata a cui tutti sono invitati: i carri allegorici, i gruppi folcloristici, musicali e le maschere, conquistano la città con getto di quintali e quintali di dolciumi. Tutto il centro storico è attraversato dalle sfilate in maschera. Partenza per il rientro. INFORMAZIONI Quota individuale di partecipazione a partire da € 110,00 La quota comprende 1 pernottamento in hotel 3*** o agriturismo, sistemazione in camera doppia, trattamento B&B; 1 cena 1 pranzo a base di piatti tipici della tradizione marchigiana. La quota non comprende: il trasporto, gli extra e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”. Movimondo T.O. Via C. Battisti 4 - San Severino Marche (MC) Tel. 0733 646484 - Fax 0733 646483 www.movimondo.it - info@movimondo.it
Febbraio 2011
Libri e Cultura Sante Monachesi. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-24 ottobre 2010) Curatore: S. Papetti Genere: catalogo d’arte Editore: De Luca, Roma 2010 Pagine: 142 Prezzo: euro 28
Nel presente catalogo viene ripercorsa, attraverso una selezione di circa 100 opere tra dipinti e sculture, l’evoluzione creativa di Sante Monachesi (Macerata 1910-1991), mettendone in evidenza i momenti più originali ed in particolare la sua attenzione per l’utilizzo in chiave artistica di materiali frutto delle nuove tecnologie industriali.
Il mondo in una regione. Storie di migranti nelle Marche Autori: Angelo Ferracuti, Daniele Maurizi Genere: giornalismo Editore: Ediesse, Roma 2010 Pagine: 171 Prezzo: euro 10
Durante il 2010 nella Regione Marche la popolazione extracomunitaria ha raggiunto il 10%. La presenza di stranieri incomincia ad assumere dimensioni considerevoli. Uno scrittore e un fotografo, Angelo Ferracuti e Daniele Maurizi, hanno cercato di raccontare questa popolazione a volte invisibile. Le foto e i racconti riguardano i tempi della vita degli immigrati.
Fermo Autore: Francesco Pirani Editore: Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto Genere: storia Pagine: XV-216 Prezzo: euro 15
Nel Medioevo Fermo è stato uno dei centri più importanti dell’area medioadriatica. La città conserva intatta la struttura urbanistica medievale, che viene descritta con cura in questo volume. La prima parte del libro è dedicata ad un profilo storico di Fermo, la seconda ha come fulcro l’analisi della documentazione scritta, la terza infine è dedicata alle opere d’arte conservate.
800 anni, ma non li dimostra! Breve storia del francescanesimo jesino da Crescenzio Grizi a Oscar Serfilippi Curatore: Mauro Torelli Genere: storia religiosa Editore: Cooperativa Sociale CO.A.LA Onlus, Jesi 2010 Pagine: 66 Prezzo: s.i.p.
Seconda edizione riveduta e arricchita del volume apparso l’anno precedente con finalità divulgative. A Jesi e nella Vallesina il francescanesimo ebbe una notevole influenza tanto che lo jesino Crescenzio Grizi fu uno dei primi Generali dell’Ordine. Inoltre nel primo Quattrocento questi luoghi furono teatro di scontri tra i cosiddetti Fraticelli e la Chiesa ufficiale.
“Proposte e ricerche” Genere: rivista storica Numero: 65 (2010) Indirizzo: P.le delle Grazie, 2 60019 Senigallia
Il numero 65 di “Proposte e ricerche” reca come sottotitolo “Mercato e mercanti nelle Marche e nell’Umbria fra XVIII e XIX secolo” e presenta gli atti del convegno tenuto a Perugia il 12 febbraio 2010. Si segnalano le relazioni di A. Moroni, E. Sori e F. Amatori su “La storia economica nella Facoltà di Ancona: insegnamento e ricerca da Alberto Caracciolo a Sergio Anselmi”.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it NomeUtente: edicola - Password: fp701mr
redazione
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it
82
COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Il calendario degli eventi pubblicato su Corriere Proposte non può essere riprodotto su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
SERVIZIO ABBONAMENTI Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo