Corriere Proposte - Maggio 2011

Page 1

M ensil e d i C ult ul t ura ur a e Tu Turrii s m o d el le l e Mar Ma r c h e

Contiene I.P.

www.corriereproposte.it

â‚Ź 2,00

MAGGIO 2011/05 Ritorno al passato

06

La grande storia a Tolentino, Camerino, Ripe San Ginesio e San Severino Marche

Carta protagonista

42

Torna il Carta Canta Festival Expò a Civitanova Marche con un programma denso di eventi

Musei Palcoscenico Marche

68

9

772036 224002

05

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Recital e performance nei musei delle Marche. Quando la cultura produce cultura


Volkswagen Bank finanzia la tua Golf. Chiedi la tua Carta di Credito Volkswagen.

Volkswagen raccomanda

Se il tuo sogno è una Golf, è il momento di realizzarlo.

www.volkswagen.it

Golf United a 15.000 euro. Con Climatic, radio CD con USB e 5 porte di serie. Das Auto.

Concessionaria Volkswagen

ViaVai spa Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it Valori: consumo di carburante ciclo comb. 6,4 l/100 km - CO2 149 g/km.


Maggio 2011

Sarò breve di Stefano Greco

Il panorama di eventi di maggio si arricchisce di una novità inaspettata: Carta Canta. Il grande festival della Carta che si svolge a Civitanova viene anticipato rispetto alla tradizionale data di ottobre. Cinque mesi prima rispetto al previsto, dunque, la Fiera di Civitanova ospita una delle più importanti e originali manifestazioni non solo del panorama marchigiano ma anche nazionale. Il programma sarà come al solito molto denso e riguarderà tutto il mondo che ruota intorno alla carta e alla comunicazione. Il bello e interessante evento di Civitanova va ad arricchire un cartellone che apre di fatto l’estate marchigiana con tanti e importanti appuntamenti da non perdere: dalle rievocazioni storiche alle iniziative culturali con innumerevoli eventi di vario genere all’interno dei musei, alle mostre d’arte (da sottolineare la mostra del noto pittore e scultore russo Zurab Tsereteli alla Mole Vanvitelliana di Ancona ), alla musica classica con il seguitissimo concorso violinistico internazionale “Andrea Postacchini”, con oltre 140 nuove leve della musica provenienti da tutto il mondo. Insomma, tanti eventi nelle Marche, una regione che non si finisce mai di scoprire e che in ogni stagione offre sempre qualche spunto in più per essere vissuta.

Corriere Proposte Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 13° - n° 5 - Maggio 2011 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Stefano Greco Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali, Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni, Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Monia Marzetti, Alessandro Piccinini

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo

In copertina: Corsa alla Spada e Palio, Camerino (MC) dal 12 al 22 maggio - foto RC New Photography Camerino

S a r ò

b r e v e

A maggio la sorpresa di Carta Canta

3


Maggio 2011

sommario

Sommario n. 05/2011

4

Feste popolari

06

Medioevo e.. carciofo Allettanti proposte nei bei borghi del Maceratese tra storia e gastronomia. A Tolentino la rievocazione della fondamentale Battaglia del 1815; religiosità, storia e tradizioni l’8 maggio a Ripe San Ginesio, nel segno di Sant’Eurosia; Montelupone ospita la 50^ edizione della rinomata Sagra del Carciofo; a Camerino i fasti del Ducato dei Da Varano in occasione della Festa della Spada e Palio

Mostre mercato

36

La carta protagonista Alla Fiera di Civitanova Marche torna il Carta Canta Festival Expò, con un programma molto interessante e ricco di eventi. Da non perdere a Falconara Marittima “Tipico Italiano”, vetrina per i prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana

Mostre d’Arte

46

Musica Classica

52

Talenti del violino Fermo ospita dal 21 al 28 maggio il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” al quale parteciperanno oltre 140 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Si chiude a Civitanova la Stagione concertistica “Civitanova Classica” con un recital del pianista Lorenzo Di Bella dedicato interamente a Franz Liszt nel bicentenario della nascita


Maggio 2011

sommario

Sommario n. 05/2011

5

Musica

60

Non solo Elio Continua con successo la rassegna ControCanto che propone a maggio grandi interpreti della musica pop internazionale: da John De Leo a Angus & Julia Stone, da Billy Bragg a Elio e le Storie Tese che chiudono la kermesse con un grande concerto al Teatro La Fenice di Senigallia

Teatro e danza

68

Aprile di prosa e di danza Al via Musei Palcoscenico Marche, progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche, ICOM e AMAT che connette la ricchezza delle più pregevoli raccolte museali marchigiane alla vitalità dello spettacolo dal vivo. In programma fino a novembre spettacoli per tutti i gusti e tutte le età in luoghi inconsueti ed affascinanti

Altri Eventi

82

San Ginesio segreta Storia, costume e leggende dal Medioevo all'Unità d'Italia

Marche da scoprire

92

Le Marche: una storia di città

94

Montelupone

Libri e Cultura

97



Maggio 2011

Rievocazioni

Primavera al Castello di Ripe Ripe San Ginesio, in occasione della tradizionale festa di Sant’Eurosia, matura la propria identità e ritrova antiche tradizioni. Già la stessa scelta del titolo, Primavera al castello, vuole intendere una volontà di rinnovamento legata al recupero del passato, quando il mese di maggio veniva inteso come momento di passaggio dalle tenebre alla luce, al calore, al sole che portavano vita e fertilità alla natura e agli uomini. In questo periodo si susseguivano veglie, banchetti, danze dedicate alla grande Madre della fertilità, figura centrale nelle feste celtiche, poi sostituita dal culto della Madonna e dal tradizionale Calendimaggio di epoca medievale. Il culto di Sant’Eurosia, santa spagnola del IX secolo, adottato dai Ripani, risale alla notte dei tempi, da cui proviene la tradizionale processione notturna, illuminata da mille e più suggestive candele, che attraversa e percorre le vie e le chiese rurali nella notte del sette maggio. Festa popolare religiosa, storia, tradizioni si uniscono e si fondono per essere vissute con maggiore consapevolezza, partecipazione e intensità. L’Amministrazione comunale e la Pro loco di Ripe San Ginesio in questa occasione hanno voluto riallacciare, dopo lungo tempo, un antico rapporto con la città di San Ginesio, rappresentata dall’Associazione Tradizioni Sanginesine, per dare una nuova veste alla propria festività. La tradizionale S.Messa di domenica 8 maggio mattina, si arricchisce di una storica consuetudine risalente al Medioevo, il Dono dei Ceri. All’interno delle celebrazioni religiose si rivivrà, animato dall’intervento canoro della corale Bonagiunta di San Ginesio, l’antica cerimonia che prevedeva l’ingresso in chiesa di un corteo costituito dal Magistrato di San Ginesio e accompagnato da altre cariche comunali, una volta l’anno (in passato ricorreva il giorno 8 maggio), portando l’offerta di un cero, simbolo di pace e concordia tra San Ginesio e Ripe San Ginesio, considerata baluardo difensivo, ma anche in alcuni casi luogo di ribellione all’autorità sanginesina. La storia, dunque, entra prepotentemente anche nella festa popolare del pomeriggio e ricorda, attraverso spettacoli di sbandieratori, tamburi e danzatrici, i segni di pace che nel passato si fecero evidenti solo dopo l’intervento del personaggio più illustre di San Ginesio del XVI secolo,

feste popolari

Religiosità, storia e tradizioni l’8 maggio a Ripe San Ginesio nel segno di Sant’Eurosia

7 padre e fondatore del diritto internazionale, Alberico Gentili. Quest’ultimo rese appunto duratura la pace solo nel 1578 con una celebre frase: “Una lite mette sempre a male; ricordino quanto sangue corse; ricordino quante vite recise dal flagello della guerra; il diritto si assevera con la ragione e non con la forza brutale.” Il pomeriggio sarà allietato anche da giochi popolari, che risalgono alle feste tradizionali, da spettacoli itineranti, come la scherma antica e il tiro con l’arco, rivolti a rivivere le avventure eroiche di personaggi leggendari come Luca Infardella o Angelillo da Ripe, da botteghe artigiane e da taverne, dove poter recuperare gusti tradizionali legati al Medioevo. Tutto ciò avverrà lungo le affascinanti vie del centro storico e intorno alla Rocca “Leonina”, costata a San Ginesio 4000 scudi tra XIV e XV secolo, per ricordare e ribadire la propria autorità. La giornata si concluderà, in serata, con uno spettacolo del Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano che presenterà “Romeo e Giulietta” con giochi di fuoco, bandiere e spade. Ripe San Ginesio (MC) Comune, tel. 0733.500102 Pro Loco cell. 349.7586867



Maggio 2011

Gastronomia

Cinquanta anni… e non li dimostra! L’edizione 2011 della nostra Sagra del Carciofo di Montelupone che si svolgerà i prossimi 7 e 8 maggio, segna quest’anno più che mai una tappa importante, perché giunta al suo cinquantesimo compleanno. Nel tempo grazie al lavoro volontario e pieno di rinnovato entusiasmo e passione della Pro Loco di Montelupone in collaborazione come sempre con l’Amministrazione Comunale, si è voluto potenziare un appuntamento non solo folclorico ma anche ricco di tutta quella tradizione, fatta di usi, costumi e sapori che hanno contraddistinto la Sagra stessa e che hanno dato riconoscimento al prodotto che viene festeggiato per la sua ormai indiscussa prelibatezza dalle migliaia di visitatori che affollano la Piazza del Comune e tutto il Borgo, ovvero il nostro carciofo. Attraverso un percorso volto alla valorizzazione ed alla qualificazione di questo ortaggio con il coinvolgimento delle attività agricole locali e con l’apporto dell’Università Politecnica delle Marche, in particolar modo della Facoltà di Agraria - Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, abbiamo voluto volgere l’attenzione verso il recupero ed il riconoscimento del carciofo quale prodotto locale che si distingue per proprietà organolettiche specifiche le quali sviluppano il suo inconfondibile gusto. La manifestazione si inserisce all’interno della Festa della PiccolaGrandeItalia promossa da Legambiente, che ha scelto Montelupone per una menzione speciale per la comunicazione svolta in questi anni nella promozione di un programma sempre attento alle iniziative ambientali connesse a questo evento. In occasione dei suoi 50 anni inoltre, varie sono le iniziative che si svolgeranno a partire dal 30 Aprile con l’inaugurazione della Mostra fotografica che ne celebra la storia di tutte le passate edizioni volendo anche celebrare un altro importante anniversario, quello dei 150 anni dell’ Unità d’Italia con la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri che terrà un concerto in Piazza del Comune. Inoltre si è voluta ospitare la Banda “La Racchia” di Sarnano che fu presente all’interno di una delle prime edizioni negli anni Sessanta ed il Gruppo “Li Pistacoppi” di Macerata per sottolineare al meglio la dimensione del nostro folclore marchigiano, unitamente all’immancabile sfilata dei carri allegorici realizzati dai nostri concittadini a testimonianza di quanto sia forte il sentire immutato del senso di appartenenza a questa storica festa. Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Turismo Arianna Eusepi Pro Loco Montelupone, tel. 0733.226419 Ufficio Cultura, tel. 0733.2249317 - 307

Il Presidente della Pro Loco Rolando Biondi

feste popolari

Appuntamento di prestigio con la Sagra del Carciofo di Montelupone

9



Maggio 2011

Rievocazioni

A Camerino un tuffo nel Medioevo L’edizione 2011 della rievocazione storica di Camerino è un anniversario da celebrare in maniera solenne e, per quanto possibile, particolare. Non è stato facile capire come dare un tono diverso ai dieci giorni della “Corsa alla Spada e Palio”, ma poi, con l’individuazione di qualche evento unico e mirato, pensiamo di esserci riusciti. Alla fine è nato un bel programma, ricco di eventi ed iniziative molto suggestive ed inedite. Verrà allestita una mostra nella chiesa di San Francesco, riaperta per l’occasione. Riproporrà scene della vita nel ducato e, con alcuni accorgimenti tecnici, costituirà una insolita opportunità per interagire con il passato e per avere la sensazione di vivere in quell’epoca. L’annullo filatelico nel giorno del Santo Patrono costituisce una vera preziosità per i collezionisti, ma anche per coloro che avranno voglia di conservare una data ed un ricordo esclusivo della trentesima rievocazione. Non saranno da meno i tantissimi spettacoli proposti e su tutti spicca, per la particolarità dell’allestimento ma soprattutto per gli “attori” coinvolti, il processo a Ranieri Baschi, uno dei traditori del ducato che contribuì a consegnare Camerino alle truppe di Manfredi. Non mancheranno i suoni e le immagini del Medioevo e del Rinascimento durante tutto il periodo dei festeggiamenti sia per le strade che, novità speriamo gradita, nelle taverne del terzieri per ricreare l’ambiente che si respirava ai tempi della signoria dei da Varano. Ci saranno lo sventolio delle bandiere, il rullio dei tamburi, la simpatia degli spettacoli dei giovani e l’approfondimento culturale dei vari convegni... Per quanto anticipato e per quanto di altrettanto interessante troverete nel programma, non vi rimane che venire a Camerino e scendere nelle strade, nelle piazze e perché no, nelle taverne: la nostra Corsa alla Spada è un’occasione unica per rivivere gli splendori dell’epoca ed essere avvolti dai suoi colori, profumi e sapori. Sandra Gentili Presidente Associazione Corsa alla Spada e Palio Camerino

Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile nel calendario della rubrica “Feste Popolari”

feste popolari

La Corsa alla Spada e Palio compie 30 anni. Full immersion di dieci giorni per rivivere gli splendori e i fasti dell’antico Ducato dei Da Varano

11



Maggio 2011

Natura e gastronomia

Tripudio di colori e profumi a Frontone Frontone, ridente località alle pendici del Monte Catria, ricca di arte, storia, natura e tradizioni, omaggia l’arrivo della bella stagione con la manifestazione “Sapori e Profumi di Primavera”, in programma sabato 21 e domenica 22 maggio. L’iniziativa si propone di offrire al visitatore sapori, quali polenta e tagliatelle con funghi spignoli, crescia con frittata agli asparagi o con le vitalbe o con i fiori di acacia preparati presso gli stand gastronomici; profumi, grazie agli stand di fiorai e aziende agricole atte alla vendita di funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, così come prodotti di enogastronomia tipica e artigianato locale, aperitivi con prodotti del Massiccio del Catria. Due giorni per vivere appieno l’Appennino nel suo splendore primaverile attraverso passeggiate guidate da Frontone in direzione del Santuario della Madonna dell’Acquanera, circuiti ed escursioni a stretto contatto con la natura (è il periodo della suggestiva fiorita!) indossando un paio di scarpe da trekking, ma anche montando un baio cavallo o una mountain bike per un’escursione a 1400 metri raggiungibili attraverso l’Impianto funiviario del Catria (www.montecatria.com). Da non perdere poi, all’interno delle antiche cucine del Castello, la mostra floristica delle specie del Massiccio del Catria.

Spazio anche ai bambini che coinvolti in “Gioca con lo Spignolo” una serie di momenti guidati da animatori professionisti dai Kapla alla Caccia al Tesoro, oltre al torneo Interregionale di Mini Volley e ai circuiti a cavallo per bambini ed adulti, con personale qualificato. Intrattenimenti musicali fino a tarda sera con la presenza di gruppi folkloristici marchigiani completeranno l’offerta per una due giorni di festa tra i sapori, i profumi e i colori dell’appennino pesarese. Frontone (PU), 21 e 22 maggio Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it turismofrontone@gmail.com

feste popolari

Ottava edizione della festa del fungo spignolo e del Monte Catria

13



Maggio 2011

All’aria aperta

La bella stagione è di casa a Porto Sant’Elpidio Dal 26 al 29 maggio si svolgerà la 6^ edizione della Festa di Primavera, un appuntamento immancabile con il divertimento che ogni anno sembra riscuotere sempre maggior successo, basti pensare che l’ultima edizione ha visto la partecipazione di circa 3000 persone. L’edizione 2011 si pregia di un programma ricco di iniziative e ricalca, per certi aspetti, la nota Festa di San Filippo Neri, patrono del quartiere, che si svolgeva trent’anni fa. L’Associazione di Quartiere San Filippo, organizzatrice dell’evento, in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio proporrà un calendario di eventi fitto ed invitante. Si comincerà il 26 maggio, alle ore 21,30, con la Santa Messa in onore a San Filippo Neri che si svolgerà nella suggestiva cappella di Villa Trevisani e alla quale seguirà un prelibato buffet finale a base di dolci. La serata del 27 maggio, sempre alle ore 21,30, nel parco della Resistenza, sarà, invece, dedicata alla solidarietà . “Risate fatte a casa” è questo il titolo della rassegna di schetch comici il cui ricavato verrà devoluto alle associazioni di volontariato di Porto Sant’Elpidio ANT (Associazione Nazionale Tumori) e Croce Verde. La rassegna sarà allietata dalla Banda “Club Amanti della Musica di Porto Sant’Elpidio” e dal Coro Polifonico dell’Annunziata di Porto Sant’Elpidio che animeranno i momenti di apertura e chiusura della manifestazione. Il 28 maggio, a partire dalle ore 20, nella bella cornice del Parco San Filippo si terrà la consueta “Cena sotto le Stelle” con due menù di carne e pesce a scelta, durante la quale il Centro Turistico Giovanile presenterà i lavori realizzati nel corso di Antica Sartoria. Seguirà l’esibizione del mago “Christopher” che proporrà un divertente spettacolo rivolto a tutta la famiglia con giochi di prestigio

ed entusiasmanti spettacoli con colombe. Non mancherà l’ intrattenimento comico - musicale curato dal gruppo “Gli Storti”. Il 29 maggio si svolgerà la giornata conclusiva della Festa di Primavera, a partire dalle ore 14,30 nello spazio verde del Parco della Resistenza si terrà il tradizionale Mercatino dell’Hobbystica in cui si potrà passeggiare curiosando tra gingilli e prodotti fatti a mano, piante e fiori oltre alla fiera dell’artigianato e dei prodotti eno-gastronomici tipici della zona a cui parteciperanno numerosi produttori del territorio marchigiano che metteranno in vendita le prelibatezze nostrane come olive fritte, miele, marmellate, formaggi e vini. I più piccoli potranno divertirsi nella passeggiata con i Pony e grazie a Clown itineranti che meraviglieranno i bambini con sculture gonfiabili di palloncini. L’intera giornata sarà allietata dall’intrattenimento musicale e da una gustosa e ricca merenda con panini porchetta, salcicce, pizzette patatine, olive fritte, frittelle. A conclusione della festa nell’anfiteatro del Parco San Filippo si terrà l’esibizione della “Fisorchestra Marchigiana Città di Castelfidaerdo” con ben 20 fisarmoniche che eseguiranno le colonne sonore più famose dei film di tutti i tempi. “Lo spazio verde adiacente all’arena San Filippo – assicura il Presidente dell'Associazione quartiere Amedeo Bellabarba - si trasformerà in un grande catalizzatore di eventi in grado di coinvolgere grandi e piccini. Voglio estendere un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale, agli sponsor e a tutti coloro che stanno lavorando dietro le quinte affinché, anche quest'anno, la manifestazione riesca nel migliore dei modi possibili.”

feste popolari

Sesta edizione della “Festa di Primavera” dal 26 al 29 maggio

15


Maggio 2011

Rievocazioni

Tolentino 815, la prima battaglia combattuta per l’indipendenza d’Italia

feste popolari

Grande attesa per l’edizione dei 150 anni dell’Unità nazionale

16

Dopo gli anni intermedi, la rievocazione storica delle fasi salienti della battaglia combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l'esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, considerata la prima battaglia per l'Indipendenza Italiana, torna al Castello della Rancia in grande stile. Diverse iniziative quali incontri, mostre, conferenze, presentazioni di libri e soprattutto torna con una importante partecipazione di rievocatori provenienti da tutta Europa che, per due giorni, ricostruiranno in maniera fedele, accampamenti, movimenti di truppe e cavalleria, vita militare e fasi degli scontri. Grande attesa anche per le nuove movimentazioni che saranno presentate dal gruppo storico tolentinate “2° Reggimento Cavalleggeri”. Con questa manifestazione, nell’anno che celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sempre più apprezzata a livello europeo e che richiama il pubblico delle grandi occasioni, Tolentino si riconferma crocevia della storia nazionale: inizio e fine dell'epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 febbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino). Questo il programma: sabato 30 aprile ore 11.30 inaugurazione a Palazzo Parisani – Bezzi della mostra “1815 – 1915 Le Marche i Marchigiani, il Risorgimento, l’Italia” a cura dell’Istituto Gramsci Marche con la presenza del Presidente del Consiglio Regionale Marche Vittoriano Solazzi. Domenica 1 maggio ore 15 al Castello della Rancia esposizione Diorama della Battaglia di Tolentino, a cura dell’Associazione Storico Modellistica ed alle ore 15.30 visita guidata ai luoghi della Battaglia (ritrovo al Castello della Rancia, poi monumento Rotondo, Ossario Salcito, ex chiesetta Cisterna, Torrione San Catervo e Palazzo Parisani Bezzi). Venerdì 6 maggio ore 12 inaugurazione ufficiale del

Piazzale della Battaglia di Tolentino (vicino Caserma Carabinieri) e del Torrione di San Catervo, sede dell’Associazione Tolentino 815. Alle ore 17.30 alla Sala Consiliare del Comune Celebrazione del 50° Anniversario del Patto di Gemellaggio tra le Città di Labastide Murat e Tolentino. Alle ore 18.30 Biblioteca Filelfica di Tolentino presentazione del libro “Le grandi battaglie del Risorgimento”, di e con Marco Scardigli. Alle ore 20.30 al Castello della Rancia, Banchetto del Re, degustazioni con menù storico tratto dalle ricette de “Il Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia, (su prenotazioni tel. 0733.967400). Sabato 7 maggio ore 9 Aula Magna dell’I.I.S. “F. Filelfo” di Tolentino, Gemellaggio e presentazione lavori tra l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” di Tolentino e l’Istituto Nautico e Commerciale di Pizzo. Alle ore 11 in via San Nicola, Annullo Filatelico, a cura Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino. Alle ore 11.30 S. Messa in Onore ai Caduti al Monumento di Contrada Rotondo e scoprimento della stele per il 150° dell’Unità d’Italia. Alle ore 14 al Castello della Rancia apertura al pubblico dell’accampamento storico. Alle ore 16.30 Rievocazione Storica 1° Giorno della Battaglia, nello spazio dietro al Castello della Rancia. Alle ore 21 Gran Gala Reale, balli storici in costume e divisa, nel cortile del Castello della Rancia. Domenica 8 maggio ore 9.30 “Pedalata Tricolore” per visitare i luoghi della Battaglia, con ritrovo in piazza della Libertà in occasione della 2° Giornata Nazionale della Bicicletta. Alle ore 10 apertura al pubblico dell’accampamento storico. Alle ore 11.30 Parata Gruppi Storici al Retail Park e al centro storico di Tolentino. Alle ore 15.00 grande Rievocazione Storica 2° Giorno della Battaglia, nello spazio dietro al Castello della Rancia. Tolentino (MC) Castello della Rancia, fino all’8 maggio Tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it


Due giorni per il Salesi. Pomeriggio dedicato ai bambini e ricco di eventi e musica ANCONA Portonovo, spiaggia dalle ore 15 Tel. 335.5237327

Maggio in Festa a Piazza Pertini musica, spettacoli e gastronomia in occasione della Fiera di San Ciriaco. Rassegna di gruppi locali e esibizione dei Verdena ANCONA Piazza Pertini dalle ore 12 alle 24

Fritto Misto

1° Maggio in Festa Festival degli Aquiloni con musica, spettacoli, gastronomia dal lungomare nord al lungomare sud. Spettacolo finale in Piazza XX Settembre CIVITANOVA MARCHE (MC) dalle ore 8 alle 23 Tel. 0733.822213

Festa dei Lavoratori 25ª Fiera Mercato per l'intera giornata, ore 9,30 gara di bocce a terna, ore 10 giochi per bambini, gonfiabili, dalle ore 17,30 musica con Omar Lambertini, stand gastronomici con piatti tipici e 12ª Sagra della Fava, Formaggio e Porchetta CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

I grandi fritti dall'Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Palio della Rana

Sagra della Nutella

laboratori, giochi popolari, musica e gastronomia, ore 21 cabaret con Piero Massimo Macchini FERMO Ricreatorio San Carlo, Via Roma dalle ore 10 www.ricreatoriosancarlo.it

stand gastronomici, bancarelle e musica BELMONTE PICENO (FM) Largo Baglioni intera giornata Tel. 0734.771100

8ª Marcia della Memoria Ore 9 ritrovo in piazza Vittorio Emanuele a Caldarola e partenza, ore 12 arrivo a Montalto di Cessapalombo. Penne all'arrabbiata, musica, stand commercio equo e solidale. Ritorno con navetta CALDAROLA - CESSAPALOMBO (MC) Tel. 0733.903707 www.anpitolentino.it

4 passi 2 castelli

FERMIGNANO (PU) Centro storico intera giornata Pro Loco, tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

1° Maggio al San Carlo

Sagra della Fava con Pecorino Stand gastronomici, intrattenimenti e musica live FIORDIMONTE (MC) Zona impianti sportivi intera giornata Tel.0737.644115

Festa del 1° Maggio Festa danzante con Elio Giobbi e la sua band GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16 Tel. 0735.739238

tra storia, tradizione e gastronomia CASTELBELLINO (AN) Centro storico di Castelbellino e Monte Roberto intera giornata www.comune.castelbellino.an.it

Festa di Sant'Aureliano Martire

Festa di Primavera

1° maggio ai giardini

Domenica in Albis, a cura della Parocchia di San Biagio e del gruppo folkloristico cittadino CASTELRAIMONDO (MC) Frazione Collina ore 16 Tel. 0737.642316

musica, animazione, spettacoli e mercatino MACERATA Giardini Diaz dalle 15 alle 24 Tel. 0733.256383

Festa al Parco 1° Maggio

Processione della Madonna delle Grazie con la benedizione delle quattro porte di Mercatello MERCATELLO SUL METAURO (PU) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0722.89114 - 89819

pic nic, giochi popolari, musica CHIARAVALLE (AN) Parco 1° Maggio intera giornata

Sagra delle cresciole di polenta

giochi popolari, cabaret, sport GROTTAMMARE (AP) Oasi di Santa Maria ai Monti Dalle ore 9

Festa della Madonna delle Grazie

Festa d'la Crescia sai Cucon

pranzo con gli stand gastronomici, a seguire XIII mostra cinofila per cani meticci e non. Pomeriggio e serata danzante con il trio "Gabry group" CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 13 Tel. 0733.602444

MOMBAROCCIO (PU) Alzata dell'albero

Lago in Festa

fiera tradizionale ed esposizione di animali da fattoria, esibizioni di monta western, pranzo country. Musica e prova a cavallo per bambini MONTE CERIGNONE (PU) Centro città dalle ore 10 alle 18 Tel. 0541.978522

mercatini prodotti tipici, voli in elicottero, gonfiabili per bambini, musca live CINGOLI (MC) Lago Castreccioni dalle ore 11 Tel. 0733.602444

Mercatino prodotti tipici MONTALTO MARCHE (AP) Porchia intera giornata Tel. 0736.828015

Antica fiera di Santa Croce

feste popolari

1 domenica Portonovo Eventi

17


La salata de Vincè laboratorio dimostrativo. Pomeriggio danzante con "La nostra gente". Stand gastronomici MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Palestra comunale Dalle ore 15 Tel. 0734.969125

Sagra degli Gnocchi

feste popolari

Festa dell’Ottava di Pasqua

stand gastronomici, musica, giochi e sorprese MONTE URANO (FM) Quartiere 167 dal primo pomeriggio Tel. 0734.848723

in serata spettacolo folkloristico-pirotecnico “Cavallo di Fuoco” RIPATRANSONE (AP) centro storico Comune, tel. 0735.9171 - 917319

Scampagnata all'Annunziata

Festa del 1° Maggio

stand gastronomico, tavoli pic nic, possibilità di utilizzo di barbeque MONTECOSARO SCALO (MC) Parco dell'Abbazia intera giornata www.prolocomontecosaro.it

stand gastronomici, mercatino, spettacoli e giochi popolari, concerto di un cantante o un gruppo musicale affermato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Località Agraria intera giornata

Festa del Patrono San Giorgio

18

ore 15 Chiesa S. Croce, festa con musica, balli e animazioni per bambini RECANATI (MC) centro storico Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

Apertura Sagra della Pizza con stand gastronomico. Ore 21.30 ballo liscio con Mauro Levrini MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti

Festa del 1° Maggio MONTELUPONE (MC) Parco Eleuteri dalle ore 10 Comune, tel. 0733.224911

1° Maggio in villa pranzo e intrattenimento MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno Tel. 071.9158813

Scampagnata alla Madonna dell’Olmo MORESCO (FM) mattina

45ª Sagra del Vino Lacrima dal 1963 Stand gastronomici, esposizione di artigianato artistico e intrattenimento musicale con l'orchestra "Cafè concerto" e la band Lando e Dino MORRO D'ALBA (AN) Centro storico Dalle ore 16.30 Tel. 339.3785947 (Luciano) Sagra della fava stand gastronomico e animazione con musica balli e giochi. POLLENZA (MC) località Rotelli

Vola l'Estate a Porto Sant'Elpidio concerti, spettacoli, giochi, esibizioni, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili per bambini PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Lungomare Nord, Centro e Sud intera giornata Tel. 0734.908263

1° Maggio al Colle Bianco Giochi per tutte le età, porchetta e vino, musica live, gonfiabili, trucca bimbi, tavoli, gazebi POTENZA PICENA (MC) dalle ore 10 www.prolocopotenzapicena.it

Festa del 1° maggio ore 10 corteo per le vie del centro storico, partenza da via 1° luglio; ore 10.30 Piazza Leopardi, celebrazione del 1° maggio da parte delle organizzazioni sindacali;

San Ginesio in festa specialità enogastronomiche, musica e intrattenimento SAN GINESIO (MC) intera giornata Tel. 333.9106628

Il Giglio di Maggio stand gastronomici ed animazione SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace

Festa del 1° maggio Due ruote per l'Italia, giro in bicicletta dei luoghi della battaglia. Esposizione diorama delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo. Visita guidata ai luoghi della battaglia TOLENTINO (MC) Centro storico Dalle ore 11 Tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it

Primo Maggio a Villa Zara ore 10.30 Santa Messa, ore 12 apertura stand gastronomici sino a sera, ore 15 musica, giochi e divertimenti per grandi e bambini TORRE SAN PATRIZIO (FM) Villa Zara Comune, tel. 0734.510151

Primavera Nostrana Appuntamenti nelle trattorie con menù a base di lumache URBANIA (PU) Ufficio Turismo, tel. 0722.313140

Primo Maggio all'Anfiteatro giochi popolari e stand gastronomici. Visita del Parco Archeologico di Urbisaglia URBISAGLIA (MC) Zona Parco Archeologico

2 lunedì Maggio in Festa a Piazza Pertini musica, spettacoli e gastronomia in occasione della Fiera di San Ciriaco ANCONA Piazza Pertini dalle ore 12 alle 24

Festa della Croce Santa stand gastronomici, bancarelle e musica BELMONTE PICENO (FM) Largo Baglioni dal pomeriggio Tel. 0734.771100


Primavera Nostrana

Palio di San Floriano

Appuntamenti nelle trattorie con menù a base di lumache URBANIA (PU) Ufficio Turismo tel. 0722.313140

Presentazione XVIª edizione. A seguire convegno storico "I templari - tra storia e leggenda". Apertura taverne. Gara di tiro alla fune ed esibizione del gruppo arcieri JESI (AN) Centro Storico Dalle ore 17 Tel. 0731.56160 - www.paliosanfloriano.it

musica, spettacoli e gastronomia ANCONA Piazza Pertini dalle ore 12 alle 24

Festa della Croce Santa stand gastronomici, bancarelle ed intrattenimenti musicali. In serata estrazione della lotteria BELMONTE PICENO (FM) Largo Baglioni dal pomeriggio Tel. 0734.771100

Primavera Nostrana Appuntamenti nelle trattorie con menù a base di lumache URBANIA (PU) Tel. 0722.313140

4 mercoledì Maggio in Festa a Piazza Pertini musica, spettacoli e gastronomia in occasione della Fiera di San Ciriaco ANCONA Piazza Pertini dalle ore 12 alle 24

Palio di San Floriano Scampanellada de San Florià. Benedizione dei gonfaloni dei quartieri JESI (AN) Centro Storico Dalle ore 16.30 Tel. 0731.56160 - www.paliosanfloriano.it

Festa Santa Lucia

Festa di San Michele Arcangelo iniziative a carattere ricreativo festivo, religioso, sportivo e culturale. Stand gastronomici MONTE URANO (FM) Tel. 0734.848723

16ª Sagra del Carciofo Nostrano stand gastronomici con piatti tipici a base di carciofo, serata danzante con l'orchestra spettacolo "Lisciomania" SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

Tolentino 815 Biblioteca Filelfica, ore 18,30: presentazione del libro "Le grandi battaglie del Risorgimento". Castello della Rancia, ore 20,30: “Banchetto del Re”, cena con menù storico tratto dalle ricette de "Il cuoco maceratese" su prenotazione (tel. 0733.967400) TOLENTINO (MC) Tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it

7 sabato Festa di San Vincenzo Ferreri

MONTEFIORE DELL'ASO (AP) Tel. 0734.938103

Spettacolo musicale con "Claudio Gerini" APPIGNANO (MC) Covento di Forano ore 21 Tel. 338.3161346

Bikerfest 2° motoraduno

La Piazza del Gusto

Musica dal vivo, campeggio e ingresso libero e stand gastronomici sempre aperti SAN PAOLO DI JESI (AN) Dalle ore 15 Tel. 0731.779088

eccellenze cantianesi in Piazza, Pane di Chiaserna, Visciole e amarena di Cantiano, ecc. CANTIANO (PU) www.piazzadelgusto.it

5 giovedì Palio di San Floriano

Festa di S. Eurosia. Cena con gli stand gastronomici e serata in musica CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 20 Tel. 0733.602444

Avvio della XVI edizione. A seguire concerto di musicale medievale e letture dei capolavori della letteratura JESI (AN) Centro Storico Dalle ore 18 Tel. 0731.56160 - www.paliosanfloriano.it

Bikerfest 2° motoraduno. Partenza Motogiro, pranzo e proiezione motomondiale SAN PAOLO DI JESI (AN) Dalle ore 10 Tel. 0731.779088

6 venerdì Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

feste popolari

3 martedì Maggio in Festa

Sagra delle Cresciole di polenta

Raduno della fava e del formaggio visita guidata del centro storico e merenda riservata ai camperisti COSSIGNANO (AP) dalle ore 15.30 Tel. 0735.98130

Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

Festa di Primavera GROTTAMMARE (AP) Complesso Madonna della Speranza dalle ore 14

19


Maggio 2011

Gli appuntamenti

La festa del Cantamaggio

feste popolari

L’antico canto rituale di questua torna protagonista

20

Ritorna a Morro d’Alba, la Festa del Cantamaggio, questo antico canto rituale di questua, che da secoli celebra l’avvento della primavera, della nuova stagione agricola e che affonda le sue radici nei riti pagani di fertilità, di augurio e di benessere per la comunità ed i singoli. Venerdì 13, alle ore 10,00, nel Piazzale Bersaglieri, addobbo dell’albero del “Maggio” da parte dei bambini della Scuola Materna Statale di Morro d’Alba, che abbelliranno l’albero con multicolori fiocchi e striscioline di stoffe colorate. Sabato 14, dalle ore 21,15 in Piazza Romagnoli, il tradizionale concerto per il “Maggio”, con i "Rari Ramarri Rurali" (eco-folk-blues-barricadero), in una trascinante e simpatica performance. Domenica 15 sarà la volta del Cantamaggio vero e proprio, arrivato quest’anno alla 29^ edizione, dove tutti i gruppi spontanei presenti riporteranno secondo l’antico rituale, casa per casa, nel corso della mattinata, il canto rituale di questua, percorrendo tutte le contrade ed il paese di Morro d’Alba. La festa proseguirà poi con il trasferimento dell’albero che verrà portato a braccio dai giovani del paese ed accompagnato da un corteo assordante e festoso ed “orgiastico” di tutti i cantori e suonatori popolari. Alle ore 18,30, l’albero, “piantato” in Piazza Farsetti, rimarrà esposto per tutto il rimanente mese, sino a quando nell’ultima notte del mese, martedì 31 maggio, verrà bruciato in Piazza Barcaroli con l’ultimo tradizionale rito del Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. Morro D’Alba (AN), 13 14 15 e 31 maggio - tel. 0731.4263 - www.macina.net

Ambarabaciccicoccò

Palio di San Vincenzo

Formaggi d’autore

Se è vero che i giochi di una volta erano semplici e apparentemente banali, è vero anche che comunque si giocava e ci si divertiva forse di più di quanto facciano oggi i nostri bambini. “Ambarabaciccicoccò” è la nuova grande festa dedicata ai bambini e ai loro genitori che il Comune di Sant’Elpidio a Mare proporrà il 15 maggio con l’obiettivo di insegnare ai bambini che ci si può divertire con poco. Per un intero pomeriggio tutti fuori di casa per riappropriarci liberamente degli ampi spazi all’aperto, giocando come facevano i nostri genitori e i nostri nonni con la palla, la trottola, la corda per saltare, le biglie. Il centro storico dalle ore 15 si trasformerà in un grande luna park dove poter cimentarsi in quelli che una volta erano i giochi più frequenti come moscacieca, campana, ruba bandiera, palla prigioniera, il tiro alla fune, le freccette e tanti altri ancora con tanta animazione, musica e stand gastronomici.

Il Palio, dedicato al Patrono di Monsano, San Vincenzo Ferreri, oltre alle funzioni religiose e processioni proporrà a cittadini e turisti, una serie di avvincenti giochi che si svolgeranno per le vie del paese ricalcando la tradizione contadina di fine ‘800, frutto di un'accurata ricerca effettuata dagli ideatori della manifestazione. Dopo il prologo di sabato 14 maggio, l’evento entrerà nel vivo il primo pomeriggio del 15 maggio con una sfilata in abiti d’epoca caratterizzati dalle quattro colorazioni che identificano i rioni, proseguendo poi con i vari giochi come l’albero della cuccagna, la corsa con le brocche, la rottura delle pigne, la corsa dei carrioli, la gara della maglia, il tiro della fune ed infine la staffetta intorno al castello. Nella serata del 15 maggio il programma si sposterà presso gli stand gastronomici allestiti dalla Proloco. Concluderà la manifestazione lo spettacolare incendio “pirotecnico” del castello.

Se il nostro “stivale” fosse fatto di formaggi, li mangeremmo in oltre cinquecento modi diversi. Sono numerose, infatti, le tipologie della nostra penisola, che si differenziano per tradizione e caratteristiche, e molte di queste saranno presenti nel borgo medievale di Gualdo il fine settimana del 21 e 22 maggio. “Formaggi d’Autore”, kermesse gastronomica, giunta alla 15ª edizione, non è una semplice “fiera - mercato” ma un invito rivolto alla persona curiosa, all’appassionato, a tutti coloro che amano abbinare la dimensione del viaggio alla scoperta della tipicità. Un invito per chi cerca luoghi autentici, dove vivere, annusare e ritrovarsi per parlare di saperi e di sapori. Stand dopo stand (aperti sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 9 alle 21), lungo le vie del centro storico, si potranno degustare e acquistare numerose specialità, molte delle quali a denominazione d’origina protetta.

Monsano (AN), Centro storico 14 e 15 maggio

Gualdo (MC), 21 e 22 maggio www.formaggi.biz

Sant’Elpidio a Mare (FM) Centro storico, 15 maggio tel. 0734.819663


Festa di Papa Giovanni

Festa di San Vincenzo Ferreri

stand e intrattenimenti. Festa dell'Aria: spettacoli di paracadustimo e possibilità di effettuare prove di volo e paracadustimo per tutti (tel. 331.5904032) GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni

ore 17 bancarelle e giochi per bambini, ore 21 spettacolo musicale con i giovani Frati Minori del Convento APPIGNANO (MC) Covento di Forano Tel. 338.3161346

Palio di San Floriano

La Piazza del Gusto

Corteo storico. Mercatino medievale. Taverne e esibizione dei gruppi storici JESI (AN) Centro Storico Dalle ore 16.30 Tel. 0731.56160 - www.paliosanfloriano.it

eccellenze cantianesi in Piazza, Pane di Chiaserna, Visciole e amarena di Cantiano, ecc. CANTIANO (PU) www.piazzadelgusto.it

Festa di San Michele Arcangelo

Musica folk, stand gastronomici, spettacoli vari, attrazioni ludiche e visita ai centri storici di Castelbellino e Monte Roberto CASTELBELLINO (AN) Tel. 0731.701606

50ª Sagra del Carciofo di Montelupone Inaugurazione mostra fotografica, merenda cena offerta dalla Pro Loco, spettacolo con la fanfare dei bersaglieri. Spettacolo con Stefano Filipponi MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0733.226419

Festa S.Vincenzo Ferreri la compagnia teatrale "La Cricca" presenta "I promessi divorziati" di F. Macedoni MORROVALLE (MC) Santa Lucia ore 21.30 Tel. 0733.223101

Festa di San Giovanni Battista dalle ore 15 alle 18 intrattenimento per bambini con “le Fate”, ore 15.30 raduno e sfilata di Porsche, ore 22 Max Gazzè in concerto (ingresso gratuito RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone

16ª Sagra del Carciofo Nostrano stand gastronomici con piatti tipici a base di carciofo, serata danzante con l'orchestra spettacolo "Alta Dimensione" SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

Tolentino 815 16ª edizione. Primo giorno di rievocazione storica della battaglia. Dalle ore 14 accampamento storico, ore 16,30 rievocazione storica, ore 21 Gran gala reale TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it

Festa del ricamo VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. 0736.362132

8 domenica Festa di San Michele Fiera e degustazione con stand gastronomici ACQUACANINA (MC) Via G. Leopardi ore 10/20 Tel. 0737.52143

Sagra delle Cresciole di polenta Festa di S. Eurosia. Festeggiamenti religiosi, stand gastronomici, pomeriggio folcloristico con il "Balcone delle Marche" e "L'allegra brigata" CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 10 Tel. 0733.602444

Corsa dei carrioli rievocazione storica CINGOLI (MC) Località Avenale Tel. 0733.602444 Raduno della fava e del formaggio inaugurazione nuova area camper, assemblea dei soci e visita guidata del centro storico COSSIGNANO (AP) dalle ore 9.30 Tel. 0735.98130

Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

Festa di Primavera GROTTAMMARE (AP) Complesso Madonna della Speranza dalle ore 14

Festa di Papa Giovanni stand e intrattenimenti. Festa dell'Aria: spettacoli di paracadustimo e possibilità di effettuare prove di volo e paracadustimo per tutti (tel. 331.5904032) GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni

Palio di San Floriano Corteo storico Gara di tiro con l'arco storico. Esibizione dei gruppi storici e apertura delle taverne JESI (AN) Centro Storico Dalle ore 9 Tel. 0731.56160 - www.paliosanfloriano.it

Festa di San Michele Arcangelo Stand gastronomici, fiera per l'intera giornata e commedia della compagnia Il Quarto di Luna: "Li vecchi e li fricchi sporca le case" MONTE URANO (FM) Centro storico Tel. 0734.848723

feste popolari

iniziative a carattere ricreativo festivo, religioso, sportivo e culturale. Stand gastronomici, ore 21,30 concerto "Fabiana Conti Show" e direttamente da Colorado Cafè "Fichi d'India Story" MONTE URANO (FM) Centro storico, Piazza della Libertà Tel. 0734.848723

Voler Bene all'Italia 2011

21


50ª Sagra del Carciofo di Montelupone sfilata dei carri allegorici, stand gastronomici, musica con l'orchestra "Marcello band" e intrattenimento con Emanuela Aureli MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 15.30 Tel. 0733.226419

Festa San Vincenzo Ferreri quarto Vespa day con pranzo MORROVALLE (MC) Santa Lucia ore 9 Tel. 0733.223101

Festa dell'Oasi di Polverina evento nazionale "Voler bene all'Italia" PIEVEBOVIGLIANA (MC) Oasi di Polverina Tel. 0737.44126

feste popolari

Serenate di Maggio

22

antiche tradizioni, vie, infiorate, musica e spettacoli, mostra degli hobbisti, merenda in piazza, artisti di strada e visite guidate al Museo diffuso POLVERIGI (AN) Centro storico dalle ore 10 prolocopolverigi@hotmail.it

Festa di San Giovanni Battista ore 14.30 Meeting ciclistico giovanissimi “ginkana e velocità”, ore 17 S.Messa e solenne Processione con il S.Braccio di San Giovanni Battista, ore 21 teatro dialettale “chi è più lesti… se la guadagna”, ore 23.30 estrazione lotteria, a seguire spettacolo pirotecnico RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone

Primavera al Castello di Ripe Religiosità, storia e tradizioni nel segno di Sant’Eurosia RIPE SAN GINESIO (MC) Centro storico intera giornata Comune, tel. 0733.500102

Festa di San Sebastiano ore 18 lettura animata della fiaba "il gatto con gli stivali" per bambini negli scorci piùsuggestivi del paese, ore 19 canto inno nazionale e apertura stand gastronomici ROCCAFLUVIONE (AP) Località Casacagnano Tel. 0736.365131

16ª Sagra del Carciofo Nostrano pranzo su prenotazione, ore 17 apertura stand gastronomici con piatti tipici a base di carciofo, pomeriggio e serata danzante con l'orchestra spettacolo "Ritmo Italiano", giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Filetto Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

Tolentino 815 16ª edizione 2° giorno di rievocazione storica della battaglia TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 9.30 Tel. 0733.960778 - www.tolentino815.it Festa del ricamo VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. 0736.362132

12 giovedì Corsa alla spada e Palio conferenza stampa, presentazione degli atleti, cena in piazza aperta a cittadini e studenti per il gusto di stare insieme; dalle ore 23 ballo orientale, Le Sirene del Nilo CAMERINO (MC) Quadriportico Palazzo Ducale dalle ore 19 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Festa di San Michele Arcangelo apertura stand gastronomici, musica con "Organetti, chitarra e tamburi" CASTIGNANO (AP) Ripaberarda dalle ore 18.30 Tel. 0736.822128 - www.ripaberarda.it

13 venerdì Sagra della Porchetta APIRO (MC) Località Sant'Isidoro

Corsa alla spada e Palio ore 17: Gli Arcieri de Varano: Palio degli Arcieri; ore 20: Apertura delle Taverne dei Terzieri; ore 20.30: Il cantastorie, Viviana De Marchi canta e racconta nelle Taverne dei 3 terzieri; ore 22: Serata Unità d’Italia, rievocazioni dell’Ottocento nelle Marche CAMERINO (MC) centro storico dalle Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Festa di San Michele Arcangelo apertura stand gastronomici, musica con "Zanchè, karaoke con Oreste" CASTIGNANO (AP) Ripaberarda dalle ore 18.30 Tel. 0736.822128 - www.ripaberarda.it

Processione di San Cristanziano prologo in vista del Palio MALTIGNANO (AP) Centro storico ore 21 www.paliodimaltignano.it

Festa del Cantamaggio 29ª edizione. Addobbo dell'albero del "Maggio" MORRO D'ALBA (AN) Piazzale Bersaglieri Dalle ore 10 Tel. 0731.4263 - www.macina.net

Festa San Vincenzo Ferreri Grande gara di briscola con premi ricchi e pennette gratis ai partecipanti MORROVALLE (MC) Santa Lucia ore 21.30 Tel. 0733.223101

Sagra del Pesce stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. 071.9330612

Sagra della Fava OSIMO (AN) Località San Sabino

29ª Festa del Cuntadin Mostra scuola elementare, stand gastronomici con specialità rurali, musica e attrazioni per tutti SENIGALLIA (AN) Montignano Dalle ore 18 Tel. 331.2377541


e allestimento dei campi storici con scene di vita militare del primo ‘800. A seguire conferenze e cena al Fortino Napoleonico ANCONA Dalle ore 9 http://portonuovo1811.jimdo.com/

Sagra della Porchetta stand gastronomici e musica dal vivo APIRO (MC) Località Sant'Isidoro

32ª Festa di Monticelli gara automodellismo radiocomandato, partita di calcio femminile e scapoli ammogliati ASCOLI PICENO Località Monticelli dalle ore 15

7ª Festa della Bistecca Marchigiana unica festa certificata delle Marche. Mostra mercato, stand gastronomici, animazioni, giochi popolari, musica, serata danzante AUDITORE (PU) Località Casinina Pro Loco, tel. 0722.362562

Corsa alla spada e Palio ore 16.30 la corsa dei bambini in strada; ore 17.30 disfida tra gli Arcieri De Varano e gli Arcieri di San Severino Marche; ore 19.30 Olimpiadi provinciali, arrivo fiaccola e premiazione; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 21.30 Histriones Carbij Ensamble, spettacolo di musica medievale; ore 22.30 la banda musicale “Città di Camerino” CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Fiera e Festa di San Vittore per le vie del centro storico. Serata danzante con disco soul anni 70 della "Shine orchestra" CASTELFIDARDO (AN) dalle ore 8 Tel. 071.7829300

Festa di San Michele Arcangelo apertura stand gastronomici, musica con "Manuel band e Faustino show" CASTIGNANO (AP) Ripaberarda dalle ore 18.30 Tel. 0736.822128 - www.ripaberarda.it

4ª Festa della Favetta di Fratte Rosa e delle guide. Degustazione di prodotti locali, convegni, musica, intrattenimento FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco Comune, tel. 0721.777113

Gusto Polis Storia Gusti e Sapori dei Territori d'Italia. Ore 16.15 talk show "Territori identità e sapori", ore 17 stand di espositori, commercianti, artigiani e produttori agricoli da tutta Italia, ore 21 Via Cesare Battisti selezione regionale "Miss Italia" GABICCE MARE (PU) dalle ore 16 Tel. 0541.820614

Terre di mare 2ª edizione artigianato, oggettistica e prodotti enogastronomici locali. Stand alimentari, raduno auto d'epoca, musica e balli MARINA DI MONTEMARCIANO (AN) Lungomare Tel. 071.916331 Palio di San Vincenzo 38ª edizione. Palio dei ragazzi, cena in piazza con stand gastronomici e spettacolo musicale MONSANO (AN) Centro storico dalle ore 15

A.D. 2011: 10 anni insieme decennale degli "Errabundi Musici". Musica medievale, artisti di strada, giocolieri, stand gastronomici MONTEGIORGIO (FM) Cerreto dalle ore 21 Tel. 327.7487184

55ª Sagra della Porchetta mercatino, giochi, dalle ore 9,30 vendita della Porchetta, dalle ore 16 apertura stand gastronomici, dalle ore 20 alle 22 "Party on the Road" con animazione di dj, a seguire cabaret con Andrea Catavolo ed Ugo MONTERADO (AN) www.comune.monterado.an.it

Notte dei Musei Serata di balli popolari e canzoni della tradizione con il gruppo “Li Fellaccià”. Presso il Polo Culturale mostra interattiva con immagini e oggetti della tradizione e rappresentazione reale e dinamica di arti, mestieri e scene di vita passata MONTERUBBIANO Polo Culturale S.Francesco e Teatro Pagani Tel. 0734.259980

Festa del Cantamaggio ventinovesima edizione. Concerto per il "Maggio" con il gruppo Rari Ramalli Rurali MORRO D'ALBA (AN) Piazzale Romagnoli ore 21.15 Tel. 0731.4263 - www.macina.net

Festa San Vincenzo Ferreri 8ª sagra dei vincisgrassi delle vergare. Stand gastronomici. Serata danzante con Orchestra Andrea e Gianni MORROVALLE (MC) Santa Lucia ore 19.30 Tel. 0733.223101

Sagra del Pesce stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. 071.9330612

Sagra della Fava OSIMO (AN) Località San Sabino

29ª Festa del Cuntadin mostra scuola elementare, stand gastronomici con specialità rurali, mercatino artigianato e prodotti tipici biologici, musica e attrazioni per tutti SENIGALLIA (AN) Montignano Dalle ore 17 Tel. 331.2377541

feste popolari

14 sabato Porto Nuovo 1811 rievocazione in costume

23



Incontri con esperti, rassegne cinematografiche, musiche tradizionali, percorsi degustativi, mostra-mercato dei prodotti locali riproposti nei menu di enoteche, bar, pasticcerie, ristoranti.... URBINO Piazza San Francesco e portici di Via Garibaldi ore 10/24 Tel. 0541.827254

15 domenica Porto Nuovo 1811 rievocazione storica in costume e simulazione dello sbarco ANCONA Dalle ore 10

Sagra della Porchetta stand gastronomici e musica dal vivo APIRO (MC) Località Sant'Isidoro

dei terzieri; ore 20.30 Clerici Vagantes, musica, giocolieri e giullari nelle Taverne dei 3 terzieri; ore 22: Il Palietto, da San Venanzio a Santa Maria in Via parodia della Corsa alla Spada tra scherzi, prove e… tappe forzate CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Festa di San Michele Arcangelo apertura stand gastronomici, giochi popolari, musica con "Nicol e la little sound" CASTIGNANO (AP) Ripaberarda dalle ore 10 Tel. 0736.822128 - www.ripaberarda.it

4ª Festa della Favetta di Fratte Rosa

scampagnata per le colline, a conclusione cena ASCOLI PICENO Località Monticelli ore 17

e delle guide; degustazione di prodotti locali, convegni, musica, intrattenimento FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco Comune, tel. 0721.777113

7ª Festa della Bistecca Marchigiana

Gusto Polis

unica festa certificata delle Marche. Mostra mercato, stand gastronomici, animazioni, giochi popolari, musica, serata danzante AUDITORE (PU) Località Casinina Pro Loco, tel. 0722.362562

Storia Gusti e Sapori dei Territori d'Italia. Stand di espositori, commercianti, artigiani e produttori agricoli da tutta Italia, musica, intrattenimenti GABICCE MARE (PU) intera giornata Tel. 0541.820614

Corsa alla spada e Palio

Terre di mare 2ª edizione

ore 17 Gli Arcieri de Varano, prova di tiro con l’arco aperta anche a viandanti; ore 18 la staffetta rosa, anche le donne corrono per una spada; ore 20 apertura delle taverne

artigianato, oggettistica e prodotti enogastronomici. Stand alimentari, auto d'epoca, musica e balli MARINA DI MONTEMARCIANO (AN) Lungomare Tel. 071.916331

32ª Festa di Monticelli

Mondolfo…DiVino, è qui la festa! Un fine settimana di eventi ed allegria per celebrare il pregiato nettare Sabato 21 e domenica 22 maggio l’associazione “I Tre Colli” organizza nel centro storico di Mondolfo la manifestazione “Mondolfo DiVino”, evento legato alla riscoperta dei gustosi piatti tipici locali e alla valorizzazione di pregiati vini. Per l’occasione, infatti, nel ben conservato centro storico verranno aperte diverse cantine dove sarà possibile gustare i prodotti tipici della terra pesarese con grande varietà di scelta. Si andrà da un considerevole numero di succulenti primi piatti agli squisiti secondi come l’oca al forno, la tagliata, il filetto di maiale, lo stinco, la grigliata, il coniglio in porchetta, gli arrosticini, la piadina e la crescia di Urbino e tanto altro ancora. Non mancheranno gli ottimi vini prodotti da prestigiose case vinicole, come Fiorini, Guerrieri, Bruscia, Massaioli, Bartolacci, Badiali, Candelaresi e Tonelli; vino che sarà protagonista anche all’interno delle cantine. Il tutto contornato da gruppi musicali di vario genere che proporranno musica dal vivo tra canti e balli, in un contesto di contagiosa allegria. Da sottolineare, iniziativa unica nel suo genere, la possibilità di pernottare con la propria tenda in un ampio giardino con servizi igienici messo a disposizione per l’occasione. Un motivo in più per partecipare alla grande festa delle cantine di Mondolfo, in un contesto… diVino! In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 28 e 29 maggio.

Mondolfo (PU) centro storico 21 e 22 maggio tel. 347.6279780 itrecolli@gmail.com facebook "Mondolfo Divino"

feste popolari

1° Festival della Casciotta di Urbino

25


Palio di San Vincenzo 38ª edizione Fiera del patrono, sfida storica, cena nel castello e spettacoli serali con finale a sorpresa MONSANO (AN) Centro storico dalle ore 15

Festa San Michele Arcangelo

55ª Sagra della Porchetta

Incontri con esperti, rassegne cinematografiche, musiche tradizionali, percorsi degustativi, mostra-mercato dei prodotti locali riproposti nei menu di enoteche, bar, pasticcerie, agriturismi, ristoranti e osterie URBINO Piazza San Francesco e portici di Via Garibaldi dalle ore 10 alle 20 Tel. 0541.827254

mercatino, giochi, stand gastronomici con porchetta e piatti tipici, ballo con orchestra spettacolo "La Via Giusta". Stand con esposizione e vendita di vini DOC e formaggio pecorino DOP MONTERADO (AN) dal pomeriggio www.comune.monterado.an.it

Festa del Cantamaggio ventinovesima edizione. Canto rituale di questua MORRO D'ALBA (AN) Centro storico Dalle ore 8 alle 20 Tel. 0731.4263 - www.macina.net

feste popolari

Festa San Vincenzo Ferreri

26

8ª sagra dei vincisgrassi delle vergare. Stand gastronomici. Pomeriggio e serata danzante con Roberto Carpineti MORROVALLE (MC) Santa Lucia ore 12 Tel. 0733.223101

Sagra del Pesce stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. 071.9330612

Sagra della Fava OSIMO (AN) Località San Sabino

Stradomenica Mercato, mercatino dell'antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare, Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it

Botteghe aperte festa dell'artigianato Animazioni e giochi, musica e stand gastronomici RECANATI (MC) ex zona Eko, Via Ceccaroni Dalle ore 11 sulatestarecanati@alice.it

Ambarabaciccicoccò i giochi di una volta rifarò. Giochi, animazione, musica e stand gastronomici SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0734.8196204 – 372

29ª Festa del Cuntadin Pranzo su prenotazione. Esposizione mostra scuola elementare. stand gastronomici con specialità rurali, mercatino dell'artigianato e prodotti tipici biologici, musica e attrazioni per tutti SENIGALLIA (AN) Montignano Dalle ore 12 Tel. 331.2377541 http://montignano.altervista.org

Ricercati assaggi marchigiani degustazioni di prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 e 21 Tel. 071.6629350

Stand gastronomici, musica ed intrattenimenti TREIA (MC) Località Santa Maria in Piana

1° Festival della Casciotta di Urbino

16 lunedì Corsa alla spada e Palio ore 15 Giochi del Duca, sfida tra scuole a cura del Circolo Dama e Scacchi “Barbara Carboni”; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; Ore 21.30 gli scacchi in piazza, partita di scacchi viventi, I Tamburi “Emma Magini” suoni e spettacolo per le vie del centro CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

17 martedì Corsa alla spada e Palio ore 17.30 Gli Arcieri de Varano, prova di tiro con l’arco aperta anche a viandanti; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 21 Offerta dei Ceri, pesatura dei ceri, corteo storico e accensione del grande falò CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

18 mercoledì Corsa alla spada e Palio ore 11.30 Pontificale presieduto da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaropresso la Basilica di San Venanzio, Annullo filatelico per la trentesima edizione della Corsa alla Spada e Palio; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 20.30 Il Cantastorie, Viviana De Marchi canta e racconta nelle Taverne dei 3 terzieri; ore 21.30 spettacolo e tombola CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

19 giovedì Corsa alla spada e Palio ore 8-20 Fiera di San Venanzio nelle vie del centro; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 20.30 Estroversi, personaggi del medioevo nelle Taverne dei 3 terzieri; ore 21.30 “Il Processo”, accusa e difesa a Ranieri Baschi nella piazza del Tribunale CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512


torneo di scala 40 MONTE SAN GIUSTO (MC) Ludobar ore 21.30 Tel. 328.4840259

20 venerdì Corsa alla spada e Palio ore 16: Sestiere Castellare e il Mercato Medievale ore 17.30: Gli Arcieri de Varano prova di tiro con l’arco aperta anche a viandanti; ore 20: apertura delle taverne dei terzieri ore 20.30: Errabundi Musici danze e note nelle Taverne dei 3 terzieri ore 21.30: Spettacolo d’armi, Compagnia Grifone della Scala - San Severino Marche CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Festa della Madonna delle panette torneo di briscola a gironi di 8 coppie MONTE SAN GIUSTO (MC) Ludobar ore 21.30 Tel. 328.4840259

11ª Sagra de li Vincisgrassi gara di briscola, alle ore 24 penne gratis per tutti MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo sera Tel. 347.3381613

Festa sul Prato gastronomia con piatti della tradizione contadina, giochi popolari, spettacolo comico con Lando & Dino SENIGALLIA (AN) Località San Silvestro sera Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it

47ª Sagra del Calcione e del Raviolo gastronomia e spettacolo musicale TREIA (MC) Centro storico, dalle ore 19

21 sabato 32ª Festa di Monticelli XXV maratonina, apertura stand pesca di beneficenza e rassegna musicale ASCOLI PICENO Località Monticelli dalle ore 15

Corsa alla spada e Palio ore 10 Sestiere Castellare e il Mercato Medievale; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 20.30 Virgola il Giullare animazione e satira nelle Taverne dei 3 terzieri; ore 21 Ballata alla Corte dei Varano, spettacolo medievale a cura di Viviana De Marco; ore 22 Gli Sbandieratori, Sestiere Piazzarola – Quintana di Ascoli Piceno CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Sapori e Profumi di Primavera Festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Mostra floristica e micologica delle specie del Massiccio del Catria, degustazioni guidate, passeggiata guidata, giochi e mini volley, esposizioni floristiche, musica dal vivo ed esibizione gruppi

folk, escursioni a cavallo e in mountain bike FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

Formaggi d'autore 15ª mostra mercato dei formaggi d'Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Centro storico Tel. 339.7131810

1ª Sagra delle tagliatelle di mare stand gastronomici, mostra mercato, gara di bocce, commedia dialettale, musica da ballo ed esibizioni di pallavolo MACERATA Villa Pontenza dalle ore 14 Tel. 071.64517

Palio di San Cristanziano Cena delle Contrade con spettacoli MALTIGNANO (AP) Centro storico ore 20 www.paliodimaltignano.it

Mondolfo di Vino festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico dal pomeriggio tel. 347.6279780 - www.itrecolli.it

11ª Sagra de li Vincisgrassi stand gastronomici a cena, ore 21 teatro dialettale con la compagnia "Gli Indimenticabili" MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo Tel. 347.3381613

Festa del Voto alla Madonna manifestazione civile e religiosa MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune

Festa e Fiera di Primavera stand gastronomici e intrattenimenti vari MONTEMARCIANO (AN) Centro storico prolocomontemarciano@libero.it

Mayday reused 2011 Festival di arte e cultura SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 388.1143277 - www.gamlab.it

Sagra della Lumaca Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici. Esibizioni musicali e stand gastronomici con le prelibate lumache di monte e altri piatti locali SANT'IPPOLITO (PU) Località Sorbolongo Dalle ore 18 acs.sorbolongo@libero.it

Festa sul Prato gastronomia con piatti della tradizione contadina, musica da ballo e giochi SENIGALLIA (AN) Località San Silvestro sera Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it

47ª Sagra del Calcione e del Raviolo gastronomia e spettacolo musicale TREIA (MC) Centro storico, dalle ore 19

feste popolari

Festa della Madonna delle panette

27



ore 15.30 Corteo Storico e Corsa alla Spada con Miriana Trevisan e Pago magnifici signori di Camerino e lo spettacolo del gruppo “Falconarius” di Poppi (AR); ore 18 partenza della corsa; ore 19 premiazione; ore 20 apertura delle taverne dei terzieri; ore 22 giullari del fuoco, magia, giocoleria e fakirismo per le vie, ore 23.30 fontane e fuochi, acqua, fuoco e colori CAMERINO (MC) centro storico Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Sagra del Fungo stand gastronomici a pranzo e a cena, musica, ballo e intrattenimenti vari CESSAPALOMBO (MC) Centro storico Pro Loco, tel. 331.2458278 www.prolococessapalombo.it

Sapori e Profumi di Primavera Festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Mostra floristica e micologica delle specie del Massiccio del Catria, degustazioni guidate, passeggiata guidata, giochi e mini volley, esposizioni floristiche, musica dal vivo ed esibizione gruppi folk, escursioni a cavallo e in mountain bike FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

Formaggi d'autore 15ª mostra mercato dei formaggi d'Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Centro storico Tel. 339.7131810

1ª Sagra delle tagliatelle di mare stand gastronomici, mostra mercato, gara di bocce, commedia dialettale, musica da ballo ed esibizioni di pallavolo MACERATA Villa Pontenza Dalle ore 9 Tel. 071.64517

Palio di San Cristanziano 2ª memorial "Ottavio Pizzingrilli". Giostra di qualificazione per conquistare i 6 posti per la disputa del Palio. In serata rievocazione storica dell'arrivo dei Camerlenghi MALTIGNANO (AP) Centro storico dalle ore 15 www.paliodimaltignano.it

Mondolfo di Vino festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico dal pomeriggio tel. 347.6279780 - www.itrecolli.it

11ª Sagra de li Vincisgrassi apertura stand gastronomici a pranzo e a cena, musica e sketch con il gruppo "Gli Storti" MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo Tel. 347.3381613

Festa del Voto alla Madonna manifestazione civile e religiosa MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune

Festa del Formaggio prodotti caseari da degustare e acquistare direttamente dai produttori locali. Serata animata dall'orchestra "Gli allegri musicisti" MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Fiordipiano Tel. 0721.895569

Festa e Fiera di Primavera stand gastronomici e intrattenimenti vari MONTEMARCIANO (AN) Centro storico

7ª Festa della Falciatura antichi mestieri, antichi sapori e abitudini PIETRARUBBIA (PU) dalle ore 9.30 Tel. 0722.75110

Mayday reused 2011Festival di arte e cultura SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 388.1143277 - www.gamlab.it

Sagra della Lumaca 2011 Mercatino di artigianato locale e prodotti tipici. Esibizioni musicali e stand gastronomici con le prelibate lumache di monte e altri piatti locali SANT'IPPOLITO (PU) Località Sorbolongo Dalle ore 18 acs.sorbolongo@libero.it

Festa sul Prato gastronomia con piatti della tradizione contadina, musica da ballo e giochi SENIGALLIA (AN) San Silvestro dal pomeriggio Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it

Ricercati assaggi marchigiani degustazione prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 e 21 Tel. 071.6629350

47ª Sagra del Calcione e del Raviolo stand gastronomici, musica e intrattenimenti TREIA (MC) Centro storico dalle ore 12

Dal 23 al 26 maggio 32ª Festa di Monticelli giochi di quartiere a squadre ASCOLI PICENO Località Monticelli ore 21

25 mercoledì Festa in onore di S. Maria Ausiliatrice stand gastronomico con specialità pizza, ore 21 grande pesca di beneficenza e torneo di Burraco POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596

26 giovedì Festa in onore di S. Maria Ausiliatrice stand gastronomico con specialità pizza, ore 21 Gara di Scala 40 e Mini Corrida POLLENZA (MC) Cantagallo Tel. 0733.541309

feste popolari

22 domenica Corsa alla spada e Palio

29


Festa di Primavera

32ª Festa di Monticelli

6ª edizione. Santa messa in onore di San Filippo Neri. A seguire buffet a base di dolci PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Villa Trevisani ore 21.30 Tel. 0734.9047117

XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Pio Napoletani ASCOLI PICENO Località Monticelli, Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 19

27 venerdì IV Sagra del pesce fritto

Famiglie in festa

apertura stand, giochi e mercatini In serata gara di Boxe e Muay Thai LORETO (AN) Campo sportivo di Montereale dalle ore 18.30 Tel. 071.7505638

Palio di San Cristanziano giochi popolari fra le contrade MALTIGNANO (AP) Centro storico ore 21 www.paliodimaltignano.it

feste popolari

Festa della Madonna delle panette

30

gruppi folkloristici "Li pistacoppi" e "Colle del verdicchio" MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 21.30 Tel. 328.4840259

CASTELRAIMONDO (MC) Piazza Dante ore 16 Tel. 0737.642316

Sagra del Fungo stand gastronomici a pranzo e a cena, musica, ballo e intrattenimenti vari CESSAPALOMBO (MC) Centro storico Pro Loco, tel. 331.2458278 www.prolococessapalombo.it

Sagra degli Arrosticini e "Tesori in Piazza" Mercatino di prodotti tipici CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 15 alle 20 Tel. 0733.822213

Tra gioco e arte

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Comune, tel. 0734.848723

spettacoli di giocoleria e artisti di strada JESI (AN) Piazza della Repubblica e vie del centro ore 18.30 Tel. 0731.538420

Festa di San Gabriele gara di briscola

IV Sagra del pesce fritto

6ª Sagra della Porchetta

e pennette gratis per i partecipanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

Festa in onore di S. Maria Ausiliatrice stand gastronomico con specialità pizza, ore 21 Gara di Briscola, ore 22 concerto del Gruppo Folk Rock “La Cagnara” POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596 comitatocantagallo@email.it

Festa di Primavera 6ª edizione Rassegna comica "Risate fatte a casa" e musicale con la banda "Amanti della musica di Porto Sant'Elpidio" e del "Coro Polifonico dell'Annunziata" PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza ore 21.30 Tel. 0734.9047117

Vallon Fest Birreria, stand gastronomici, musica, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Vallone sera Tel. 071.7926413

28 sabato 8° Palio dei Bambini "vivere la storia da protagonisti". La storia di Forasteria e Rinaldo interpretata dai ragazzi dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto ACQUAVIVA PICENA (AP) ore 9

Festa di San Filippo e Giacomo ore 21 gruppo folk "A Randerchitte" ASCOLI PICENO

apertura stand, giochi e mercatini. Serata musicale con i "Moka club" LORETO (AN) Campo sportivo di Montereale dalle ore 18.30 Tel. 071.7505638

Palio di San Cristanziano Festa sotto le stelle. Cena spettacolo con la presenza di giullari e giocolieri MALTIGNANO (AP) Centro storico ore 21 www.paliodimaltignano.it

Festa della Madonna delle panette mercatino artigianale e serata in musica con i "Bandiera gialla" MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 20.30 Tel. 328.4840259

6ª Sagra della Porchetta MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Comune, tel. 0734.848723

Festa di San Gabriele 4ª sagra de li gnocchi co' la papera. Gara di bocce e apertura stand gastronomici. Serata in musica con Gigione e Jo Donatello MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 14 Tel. 0733.223101

Festa in onore di S. Maria Ausiliatrice stand gastronomico con specialità pizza, ore 14 torneo di minivolley, ore 21,30 serata danzante con il duo musicale “Fabrizio e Raffaella” POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596 comitatocantagallo@email.it


Festa di Primavera

Tra gioco e arte

6ª edizione. Cena sotto le stelle, a seguire l'esibizione del mago "Christopher" e l'intrattenimento comico-musicale "Gli Storti" PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Parco San Filippo ore 20 Tel. 0734.9047117

spettacoli di giocoleria e artisti di strada JESI (AN) Piazza della Repubblica e vie del centro ore 18.30 Tel. 0731.538420

Birreria, stand gastronomici, musica per giovani e per adulti, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Vallone sera Tel. 071.7926413

8ª Rassegna nazionale degli oli monovarietali Produttori provenienti da tutta Italia. Momenti tecnici, sedute di assaggio, incontri di aggiornamento sugli oli monovarietali, il gioco a squadre "Indovina la varietà" ed eventi gastronomici rivolti ai consumatori TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra www.olimonovarietali.it

Sagra dell'Oca TREIA (MC) Località Passo di Treia

Dal 28 maggio all’8 giugno Festa dei Bambini letteratura, musica, gioco, danza, cinema, teatro e sport SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra, Nuovo Giardino Ristrutturato

29 domenica Festa di San Filippo e Giacomo ASCOLI PICENO

32ª Festa di Monticelli dalle ore 9 XVIII torneo di mini-volley. A seguire campionato italiano Open Speed down, garà di velocità in discesa con mezzi autocostruiti, dalle ore 19 XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Stefano band ASCOLI PICENO Località Monticelli

Festa della protezione civile CASTELRAIMONDO (MC) Piazza Dante ore 16 Tel. 0737.642316

Sagra del Fungo stand gastronomici a pranzo e a cena, musica, ballo e intrattenimenti vari CESSAPALOMBO (MC) Centro storico Pro Loco, tel. 331.2458278 www.prolococessapalombo.it

Festa di San Eleuterio Palio delle contrade CUPRAMONTANA (AN) Centro storico ore 17.30 Tel. 0731.780660 - 0731.786833

apertura stand, giochi e mercatini. Serata musicale agri-rock con "Gli amici dello zio Pecos" LORETO (AN) Campo sportivo di Montereale dalle ore 18.30 Tel. 071.7505638

Palio di San Cristanziano partenza del corteo storico, XIV edizione del Palio, festa della vittoria MALTIGNANO (AP) Centro storico dalle ore 16 www.paliodimaltignano.it

Festa della Madonna delle panette equiraduno "In groppa alle groppe", raduno 500 club e 3ª edizione "Corsa dei somari" MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 8.30 Tel. 328.4840259

6ª Sagra della Porchetta MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Comune, tel. 0734.848723

Festa di San Gabriele 4ª sagra de li gnocchi co' la papera. Apertura stand gastronomici, gara di cross-country, animazione con i clown e serata con l'orchestra del liscio "Valli e Palma" MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 12 Tel. 0733.223101

Festa in onore di S. Maria Ausiliatrice stand gastronomico con specialità pizza, ore 9 raduno di cavalli Cantagallo con passeggiata ecologica a cavallo, concorso di pittura estemporanea, 3° raduno di auto d’epoca, ore 17 spettacolo teatrale “La Fattoria degli Animali” di Giancarlo Salvucci, ore 21 “Una Corrida Marchigiana" dilettanti allo sbaraglio POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596

Festa di Primavera 6ª edizione. Mercatino dell'hobbystica, fiera di prodotti enogastronomici e d'artigianato PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza Dalle ore 14.30 Tel. 0734.9047117

Fiera di Santa Maria Nuova SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro Tel. 0731.246007 - www.prolocosmnuova.it

Ricercati assaggi marchigiani degustazioni prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare dalle ore 17 Tel. 071.6629350

Vallon Fest Birreria, stand gastronomici musica per giovani e per adulti, giochi popolari SENIGALLIA (AN) Località Vallone dal pomeriggio Tel. 071.7926413

feste popolari

Vallon Fest

IV Sagra del pesce fritto

31


Maggio 2011

Enogastronomia

Il Ducato in un Bicchiere

feste popolari

A Camerino il vino protagonista per una “due giorni” di gastronomia, arte, musica e cultura

32

Sabato 4 e Domenica 5 giugno si ripeterà l’iniziativa, unica nel suo genere, che per una intera giornata vedrà il centro storico di Camerino offrire la degna cornice ad una delle eccellenze del territorio che fu dei sig.ri Da Varano: il vino. Percorso enologico con gli stand delle migliori cantine di quello che fu il territorio dei signori di Camerino arricchito da accattivanti momenti: gastronomia, arte, musica e cultura e sullo sfondo la splendida città ducale. L’evento presenta un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, osteria della bellezza (con trattamenti cosmetici a base di uva e derivati), monumenti aperti con visite guidate della città, musica jazz dal vivo in diversi e suggestivi angoli cittadini, Jazz Lunch, cortili aperti con mostre fotografiche e di pittura, degustazione di vini dolci e passiti in abbinamento con cioccolata e pasticceria di alta qualità di produzione artigianale. Le novità non mancano: accanto al Frantoio della Marca (angolo dedicato ai produttori di olio del territorio dei Da Varano), e a L’altro Ducato, dedicato alle cantine dei territori confinanti con quello del Ducato di Camerino (il Ducato di Spoleto, e i vini di Montefalco, con scelta di cantine emergenti che presenteranno i loro prodotti di altissima qualità)e il conferimento del riconoscimento “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato al produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna, si segnale la presenza de “L’ospite straniero”, con l’intera produzione di una prestigiosa cantina di una Regione non confinante con il Ducato,

“La degustazione della Marca”, ovvero una degustazione guidata fra due tipologie di vini del territorio che fu dei Da Varano e il nuovo “Lo scrigno delle delizie” angolo dedicato a prodotti di nicchia del territorio di altissima qualità. In ogni caso l’alta qualità sarà il filo conduttore dell’intera manifestazione. Anteprima sabato 4 giugno dalle ore 21,30 presso la Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale di Camerino, con degustazioni guidate di alcune cantine ed i trattamenti dell'Osteria della Bellezza e, naturalmente, musica jazz dal vivo . Domenica 5 giugno partenza alle 10,30 con le visite guidate della città e l’apertura dei monumenti. Alle 11 apertura ufficiale della manifestazione con l’inaugurazione in Comune alla presenza delle Autorità, conferimento del premio “Il vignaiolo dell’anno”, poi Jazz Lunch. Alle 15,30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con diversi punti di degustazione negli angoli più belli della città (fino alle 22,30), apertura dei mercatini e delle mostre, inizio dei concerti Jazz e degli eventi collegati. L’evento che mira alla promozione del territorio permetterà ai turisti che giungeranno a Camerino di scoprire la bellissima città ducale anche negli angoli più nascosti e di godere di tanti prodotti di eccellenza offerti in degustazione. Camerino (MC), centro storico 4 e 5 giugno Pro-loco, tel. 0737.632534 – 339.4686236 www.ilducatoinunbicchiere.it


Produttori provenienti da tutta Italia. Momenti tecnici, sedute di assaggio, incontri di aggiornamento sugli oli monovarietali, il gioco a squadre "Indovina la varietà" ed eventi gastronomici rivolti ai consumatori TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra www.olimonovarietali.it

Sagra dell'Oca raduno trattori e macchine agricole d'epoca, fiera TREIA Località Passo di Treia

30 lunedì 32ª Festa di Monticelli

chestra “I Talisman” dalle ore 19.00. MONTEFANO (MC) Località Fornace Comune, tel. 0733.852930

Festa dello Sport Musica, giochi, stand gastronomici OFFAGNA (AN)

San Ginesio il 2 Giugno Fiera, stand, ristorazione e cibo da strada, visite al patrimonio storico, artistico, culturale SAN GINESIO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 338.5801105 info@medievaliasanginesio.it

Palio dei Castelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Tel. 0733.634322 www.paliodeicastelli.org

XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Luca Bachetti ASCOLI PICENO Località Monticelli, Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 19

Ricercati assaggi marchigiani

31 martedì

Sagra del pesce

32ª Festa di Monticelli

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Elio Giobbi ASCOLI PICENO Località Monticelli, Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 19

Festa del Cantamaggio Rogo dell'albero di "Maggio" MORRO D'ALBA (AN) Piazza Tarsetti ore 22 Tel. 0731.4263 - www.macina.net

1 giugno mercoledì 32ª Festa di Monticelli XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Tonino Musica&Magia ASCOLI PICENO Località Monticelli, Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 19

2 giugno giovedì 32ª Festa di Monticelli dalle ore 9 IV motoriadi Monticelli di moto d'epoca. Apertura pesca di beneficenza, gara di tiro con l'arco e spettacoli serali, dalle ore 19 XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Maurizio e Riccardo ASCOLI PICENO Località Monticelli,

Festa nazionale della Repubblica concerto del corpo bandistico "Ugo Bottachiari" CASTELRAIMONDO (MC) Piazza della Repubblica ore 18.30 Tel. 0737.642316

Sagra della Tagliatella FERMIGNANO (PU)

Festa e Fiera “De’ a Conca” Fiera dalle 08.00 alle 20.00. Stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo musicale con l’or-

degustazioni prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.6629350

3 giugno venerdì 32ª Festa di Monticelli XV sagra del Baccalà. Serata musicale di liscio con Luigi Coccia ASCOLI PICENO Località Monticelli, Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 19

Mogliano in Fiore Taverna Santa Maria - Cena dei fiori, menù a base di fiori ed essenze MOGLIANO (MC) tel. 0733 557771 - 335 5329539 www.comune.mogliano.mc.it

Festa e Fiera “De’ a Conca” Stand gastronomici, giochi popolari, spettacolo musicale di Karaoke dalle ore 20.00. MONTEFANO (MC) Località Fornace Comune, tel. 0733.852930

Festa dello Sport Musica, giochi, stand gastronomici OFFAGNA (AN)

Palio dei Castelli serata medievale SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al Monte Tel. 0733.634322 www.paliodeicastelli.org

Sagra del pesce SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

Ricercati assaggi marchigiani degustazioni prodotti tipici SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.6629350

feste popolari

8ª Rassegna nazionale degli oli monovarietali

33


San Severino Marche (MC)

2 2 Giugno Palio dei Bambini in Piazza del Popolo 3 Giugno Inizio Serate Medievali al Castello al Monte 4 Giugno Serata Medievale con spettacoli al Castello al Monte 5 Giugno Gara di Arco Storico (Campionato CAST) e Serata Medievale al Castello al Monte 6 Giugno Disfida dei Castelli in Piazza del Popolo 8 Giugno Gran Corteo Storico con piu di 1300 figuranti in onore del Patrono San Severino Vescovo per le Vie del Centro 11 Giugno Corsa delle Torri e assegnazione del Palio dei Castelli 2011 Spettacolo Pirotecnico in Piazza del Popolo 12 Giugno Cena alla Corte del Magnifico Onofrio Smeducci al Chiostro del Castello al Monte


Maggio 2011

Rievocazioni

Il Quattrocento rivive a San Severino Marche “Audite, Audite! Madame et Messeri per viver lo oggi come fosse lo ieri, di belle dame e gloriosi cavalieri, ne vedrete pieni i sentieri. Allo castro dello antico Santo Severino troverete del cibo e del buon vino, per dar ristoro alle vostre membra stanche vedrete donne mover l’anche”. Cosi cantano Arnaldo e Orciboldo, se vorrete incontrarli li troverete insieme a tanti altri personaggi ad animare dal 2 al 12 giugno il suggestivo Palio dei Castelli, nell’affascinante cornice medievale della città di San Severino Marche, riportata agli splendori del 1400. La festa avrà inizio il 2 giugno con il Palio dei bambini a cui seguiranno le “Serate Medievali” del 3 - 4 - 5 giugno, dove la parte alta della città, Castello al Monte, sarà attraversata da mercanti, belligeranti (Compagnia Grifone della Scala) cavalieri, tamburini, musici, danzatori, falconieri, giocolieri, mangiafuoco, con taverne aperte fino a tarda notte, mentre arcieri e balestrieri si sfideranno in avvincenti tenzoni. Un grande corteo storico di 1300 figuranti sfilerà per le vie della città l’8 giugno per la ricorrenza del Santo Patrono. L’11 giugno vedrà la Corsa delle Torri, la consegna del Palio e un grande spettacolo pirotecnico finale. L’intera festa si concluderà con la cena a corte del 12 giugno, resa ancora più suggestiva grazie alla cornice dell’antico chiostro quattrocentesco, illuminato dalla sola luce delle torce, dove i commensali potranno degustare pietanze medievali secondo gli usi e i costumi dell’epoca. La cena sarà allietata da saltimbanchi, giocolieri, musici e cavalieri che si sfideranno alla tenzone... Arnaldo e Orciboldo vi aspettano. Tel. 0733.634322 - 333.4885623 – 348.3155692 www.paliodeicastelli.org info@paliodeicastelli.org

feste popolari

Dal 2 al 12 giugno la suggestione del “Palio dei Castelli” nell’affascinante cornice medievale della città maceratese

35


36 e 37

falconara tip


a parte

pico italiano


Noleggio gazebi ed attrezzature per: Cerimonie Ricevimenti Congressi Meeting Eventi

NOLEGGIO CUCINE Giustozzi Service srl Via Santa Maria, 18 - COMUNANZA (AP) Tel. e Fax 0736.844020 - Cell. 348.4761851 E-mail: centrogiustozzi@libero.it

www.giustozziservice.it


Mostre mercato

Tombola di San Ciriaco, Mercatino degli Artigiani in Corso Garibaldi e Piazza IV Novembre, ambulanti, mercatino, sapori tipici, campionaria, autosaloni, verde, punti ristoro ANCONA Centro intera giornata Tel. 0541.53294

CeramicAscoli esposizione e vendita di ceramiche artistiche provenienti da tutta Italia ASCOLI PICENO Piazza Arringo Tel. 0736.298213 - www.ascolimusei.it

Il Vecchio e l'Antico mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia dall'alba al tramonto Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Tesori in Piazza Mercatino di prodotti tipici CIVITANOVA MARCHE (MC) Corso Umbero I dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.822213

25ª Fiera Mercato CORRIDONIA (MC) Zona Industriale intera giornata

Expositiva Fiera campionaria Centro Italia MACERATA Centro Fiere, Villa Potenza Tel. 0733.262602

Antico al porto antiquariato, modernariato e prodotti tipici. PORTO RECANATI (MC) Cortile ex scuole Diaz Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

Vola l'Estate grande festa sul lungomare da nord a sud con mercatino annesso PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Lungomare intera giornata Tel. 347.8342959

6ª Via Carducci in Fiore Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci www.expomarche.it

Urbino Mercato Antiquariato antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

2 lunedì Fiera di San Ciriaco Tombola di San Ciriaco, Mercatino degli Artigiani, ambulanti, mercatino, sapori tipici, campionaria, autosaloni, verde, punti ristoro ANCONA Centro intera giornata Tel. 0541.53294

6ª Via Carducci in Fiore Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci www.expomarche.it

3 martedì Fiera di San Ciriaco Tombola di San Ciriaco, Mercatino degli Artigiani, ambulanti, mercatino, sapori tipici, campionaria, autosaloni, verde, punti ristoro ANCONA Centro intera giornata Tel. 0541.53294

6ª Via Carducci in Fiore Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci www.expomarche.it

4 mercoledì Fiera di San Ciriaco Tombola di San Ciriaco, Mercatino degli Artigiani, ambulanti, mercatino, sapori tipici, campionaria, autosaloni, verde, punti ristoro ANCONA Centro intera giornata Tel. 0541.53294

6ª Via Carducci in Fiore Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci www.expomarche.it

6 venerdì Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

Fiera di San Michele Mostra Mercato di attrezzi e prodotti per l'agricoltura FILOTTRANO (AN) piazza della Fiera Dalle ore 9 alle 24 Tel. 071.7221502 - 722781

27ª Rassegna Agricola Centro Italia zootecnia, florovivaismo, architettura verde, agroalimentare, con attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza www.raci.provincia.mc.it

7 sabato Il bello e il buono al Pià Mercatino dell'Artigianato e Tipicità: colori e sapori con circa 60 espositori ANCONA Corso Carlo Alberto ore 10/20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

mostre mercato

1 domenica Fiera di San Ciriaco

39


Cortili in fiore 5ª edizione Festa della primavera che celebra l'arte, la natura ed il paesaggio. Allestimenti floreali CAMERINO (MC) piazze e cortili www.cortilinfiore.it 12° SMAC Salone degli accessori, componenti e pellami per le calzature CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

mostre mercato

Fiera di San Michele

40

mostra mercato di attrezzi e prodotti per l'agricoltura FILOTTRANO (AN) piazza della Fiera ore 9/24 Tel. 071.7221502 - 722781

27ª Rassegna Agricola Centro Italia zootecnia, florovivaismo, architettura verde, agroalimentare, con attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza www.raci.provincia.mc.it

Mostra mercato dei Fiori PORTO SAN GIORGIO (FM) Viali Don Minzoni, Buozzi, Oberdan

Fiera di Santa Croce SALTARA (PU) Località Calcinelli

8 domenica 3ª Fiera di San Michele ore 11,30 Messa solenne con Cappella Musicale del Duomo, Coro Universitario di Camerino, dalle ore 10 alle 20 fiera con bancarelle di ogni genere e stand gastronomici ACQUACANINA (MC) Tel. 333.8387268

Il bello e il buono al Pià Mercatino dell'Artigianato e Tipicità: colori e sapori con circa 60 espositori ANCONA Corso Carlo Alberto ore 10/20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

Cortili in fiore Vª edizione. La festa della primavera che celebra l'arte, la natura ed il paesaggio. Allestimenti floreali in piazze e cortili CAMERINO (MC) www.cortilinfiore.it

14° Convegno Filatelico Numismatico annullo filatelico, mostra filatelica tematica, espositori e collezionisti dal centro Italia CINGOLI (MC) Mercato Coperto, Viale della Carità 2 ore 9-13 e 15-18

Tesori in Piazza Mercatino di prodotti tipici CIVITANOVA MARCHE (MC) Corso Umbero I ore 10/20 Tel. 0733.822213

12° SMAC Salone degli accessori componenti e pellami per le calzature CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera

Cortili in Fiore Camerino il 7 e l’8 maggio, una città per celebrare giardini e orti La manifestazione Cortili in Fiore è nata dalla semplice idea di come si può legare la conoscenza del patrimonio storico-artistico di una città alla valorizzazione del contesto paesaggistico-ambientale in cui il centro urbano è inserito. Voluta dall’Archeoclub d’Italia, Sede di Camerino, il Museo di Scienze e l’Orto Botanico dell’Università di Camerino, giunta alla 5^ edizione, è un’occasione per riscoprire, anche da parte degli stessi abitanti del luogo, i piccoli grandi tesori che ogni città, piccola o grande che sia, può offrire. Il programma 2011 prevede Giardini e orti estemporanei ed allestimenti di tipo floreale nei cortili pubblici, piazze e piazzette del centro storico. Il gioco del fiore per grandi e piccini nel Quadriportico del Palazzo Ducale. Al Museo di Scienze: Presentazione del libro "Lo sai che i papaveri" - Salani 2011, di Nadia Nicoletti. Seguirà un laboratorio per bambini e famiglie a cura dell'autrice E ancora: Te’ nell’orto: musiche dal vivo nell’Orto Botanico, l’Aperitivo in musica al Pino Argentato, il Ri-orto: piante e riciclo. E ancora…. la mostra fotografica a cura dell’Associazione Diaframmazero di Tolentino, l’erbario fossile di Gigliola Rosciani, il mercatino acquisto solidale e artigianale, l’esposizione ‘Tavole in fiore’: l’arte di apparecchiare la tavola. La manifestazione si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio e di quella dei Terzieri di Mezzo, Muralto e Sossanta che realizzeranno allestimenti floreali.

Camerino (MC) 7 e 8 maggio www.cortilinfiore.it


Tradizionale fiera di Santa Croce

27ª Rassegna Agricola Centro Italia

COLMURANO (MC) Tel. 0733.508287

zootecnia, florovivaismo, architettura verde, agroalimentare, con attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza www.raci.provincia.mc.it

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico ore 8/20 Tel. 338.3175717

Tipico Italiano prodotti enogastronomici ed artigianali di produzione italiana FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 9 alle 20 www.promeceventi.com

Arte, sapori e mestieri in Piazza tipicità enogastronomiche, prodotti originali dell’artigianato locale, modernariato e collezionismo, iniziative artistiche FERMO Piazza del Popolo e Largo Fogliani ore 9/20

Fiera di San Michele Mostra Mercato di attrezzi e prodotti per l'agricoltura FILOTTRANO (AN) piazza della Fiera ore 9/24 Tel. 071.7221502 - 722781

Il Barattolo Artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

Tradizionale Fiera di San Michele e spettacolo musicale della New Generation MONTE URANO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 0734.848723

Mostra mercato antiquariato PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo marinaro dalle 15 alle 20 Tel. 071.759971

Antico al porto mostra mercato antiquariato, modernariato e prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Cortile ex scuole Diaz Corso Matteotti ore 8/20 Tel. 071.759971

Mostra mercato dei Fiori PORTO SAN GIORGIO (FM) Viali Don Minzoni, Buozzi, Oberdan

Fiera di Santa Croce SALTARA (PU) Località Calcinelli

Fiera di Primavera SANT'ANGELO IN VADO (PU) Capoluogo

Dal 9 al 13 maggio Maggiolibro... mostra mercato del libro per tutte le età POTENZA PICENA (MC) Biblioteca comunale "Cenerelli Campana" ore 10 Tel. 0733.6791

Fiori tra le mura A Serra Sant’Abbondio un viaggio tra colori, profumi e sapori di piante e fiori Un viaggio tra colori, profumi e sapori di fiori e piante è quello in programma domenica 15 maggio a Serra Sant’Abbondio in occasione di Fiori tra le mura, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco che ogni anno sa attirare centinaia di turisti. Il piccolo borgo medievale ai piedi del Monte Catria si vestirà dei colori e dei profumi dei fiori per trasformarsi in un palcoscenico per mostre, laboratori, escursioni e degustazioni. La mostra-mercato si apre all’interno delle antiche mura del centro storico, nelle sue vie, nei suoi angoli e nelle sue piazze coniugando storia, cultura e amore per la natura. Con l’aiuto di numerosi fiorai e vivaisti il paese si trasformerà in un enorme giardino fiorito dove sarà possibile svolgere numerose attività legate al mondo della natura. La tranquillità e la quiete saranno le parole d’ordine che condurranno queste due giornate. Un percorso tra erbari, mostre di pittura e di fotografia, laboratori del gusto, espositori di fiori, piante, prodotti erboristici, artigianali e arredi per il giardinaggio. Un appuntamento per valorizzare e apprezzare l’immenso patrimonio naturalistico e ambientale del Monte Catria, ricco di scorci paesaggistici e itinerari naturalistici di rara bellezza. Fiori fra le mura si candida così a diventare un vero e proprio momento per la valorizzazione della montagna e di tutto il suo patrimonio floristico promuovendo il turismo e l’accoglienza dei visitatori.

Serra Sant’Abbondio (PU) 15 maggio dalle ore 10 alle 20 Tel. 0721.730657 www.ssabbondio.it

mostre mercato

Antico

41


Maggio 2011

Fiere

A Civitanova Marche protagonista la carta

mostre mercato

Torna Cartacanta, il Festival-Expò con un ricco calendario di eventi in programma

42

Dal 19 al 22 maggio presso i padiglioni dell’Ente Fiera di Civitanova Marche si svolgerà la 13^ edizione di Cartacanta Festival-Expò | Graphicfest. Molto interessante e denso di eventi il programma di quest’anno, con mostre, anteprime mondiali e la presenza di maestri di grafica, comunicazione e fotografia. Tra gli appuntamenti da segnalare, le mostre fotografiche “I rifugi di Lenin” di Mario Dondero (foto) e “77 gli anni ribelli“ di Tano D’Amico, e la mostra grafica di manifesti e comunicazione “Finestre dall’Italia”. Di forte richiamo “150 – 150 x 150 x 150”, mostra evento per festeggiare i 150 anni dell’Unità dell’Italia, con la partecipazione di centocinquanta grafici ed illustratori; “15x - Giovani talenti e autori per la pace e la non violenza”, mostra di progetti grafici dedicati ai 50 anni della Marcia Perugia-Assisi; e “Un carattere per la Costituzione della Repubblica Italiana”, mostra organizzata degli studenti dell’ISIA di Urbino. Molte le iniziative che si svolgeranno fuori dal salone: la Rassegna internazionale del libro di artista contemporaneo, con artisti proveniente da tutto il mondo, presso la Biblioteca Comunale “Zavatti”; i laboratori per scuole e visitatori con i mastri cartai della cartapesta leccese e della Cartiera Prolaquense di Pioraco; il laboratorio di scrittura con il primo scriptorium europeo del maestro Malleus e la sua Antica Bottega Amanuense. “Segni di Marca” è il titolo del workshop di grafica e comunicazione con Andrea Rauch ed Alessandro Savorelli; “Dalla carta al cartone” quello del laboratorio per studenti e visitatori in cui verrà spiegato come creare un cartone animato. Durante i quattro giorni del Festival saranno molte le presentazioni di libri. Tra queste, in anteprima europea, quella del libro di Sabina De Gregori “Banksy il terrorista dell’arte - Vita segreta del writer più famoso di tutti i tempi”. La mostra grafica di Amnesty International delle opere del maestro Sergio Carnevali ed il workshop “One man’s trash is another man treasure Quando il rifiuto diventa una risorsa: il design di riuso, esperienze e giovani creativi a confronto” saranno altri due momenti molto interessanti. Non mancheranno laboratori teatrali per bambini, ragazzi e visitatori, tra cui quello di scrittura Ri-creativa per gli studenti delle scuole. Confermato il mercatino di collezionismo, libro antico ed introvabile, modernariato e curiosità carta-

cee, con la presenza di cinquanta hobbysti collezionisti provenienti da tutta Italia. Il Festival, il cui taglio del nastro sarà effettuato da Vittoriano Solazzi, presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, giovedì 19 maggio alle ore 18, è organizzato da Nova associazione e patrocinato da Regione Marche, Provincia di Macerata, Ministero della Gioventù, Provincia di Fermo, Prefettura di Macerata, Assemblea Legislativa Marche, Archivio di Stato di Macerata e Ministero dei Beni Culturali, Comune di Civitanova Marche, Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva-AIAP. Civitanova Marche (MC), Ente Fiera dal 19 al 22 maggio www.cartacanta.it


180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storicoore 10/20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

XXIII Fieragricola delle tradizioni rurali e venatorie FANO (PU) Centro ortofrutticolo Area Codma, Via Campanella ore 9

Fiera di San Vittore merceologia varia GENGA (AN) Località San Vittore intera giornata Comune, tel. 0732.973048

Terre di mare 2ª edizione artigianato, oggettistica e prodotti enogastronomici locali. Stand alimentari, raduno auto d'epoca, musica e balli MARINA DI MONTEMARCIANO (AN) Lungomare Tel. 071.916331

15 domenica Mercatino al Rio' de j Archi arte, antiquariato, artigianato, collezionismo, modellismo, oggettistica, modernariato e cose vecchie ANCONA Zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109

Mostra mercato dell'Antiquariato 180 espositori di collezionismo, modernariato e artigianato artistico ASCOLI PICENO Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

Fiera di San Bernardino CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi Comune, tel. 0721.898123

XXIII Fieragricola delle tradizioni rurali e venatorie FANO (PU) Centro ortofrutticolo Area Codma, Via Campanella ore 9

Terre di mare 2ª edizione della manifestazione di artigianato, oggettistica e prodotti enogastronomici locali. Stand alimentari, raduno auto d'epoca, musica e balli MARINA DI MONTEMARCIANO (AN) Lungomare Tel. 071.916331

Mercatino artigianato antiquariato, gastronomia e hobbies OSIMO (AN) Centro storico dalle ore 9 alle 21

Mercanti in Pesaro antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo, via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

Capricci di gola Mostra mercato dei prodotti tipici. PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti - cortile ex scuola Diaz dalle 9 alle 20 Tel. 071.759971 www.portorecanatiturismo.it

Fiori tra le mura percorso tra erbari, mostre di pittura e fotografia, laboratori del gusto, esposizioni di fiori, piante, prodotti erboristici, artigianali e arredi per il giardino, pic nic, alle ore 17,30 rappresentazione teatrale "Fiori a teatro" presso i Giardini del Palazzo Comunale, aperitivo serale SERRA SANT'ABBONDIO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0721.730657

19 giovedì Fiera di San Venanzio CAMERINO (MC) centro storico ore 8/20 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Graphicfest Cartacanta CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera www.cartacanta.it

20 venerdì Sestiere Castellare e il Mercato Medievale CAMERINO (MC) centro storico dalle ore 16.00 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Graphicfest Cartacanta CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera www.cartacanta.it

21 sabato Verde e Natura piante, fiori, bulbi, attrezzature e arredo per il giardinaggio, prodotti naturali, benessere, energie alternative, attrezzature, gastronomia ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 9/24 Tel. 0541.53294

Sestiere Castellare e il Mercato Medievale CAMERINO (MC) centro storico dalle ore 16.00 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Graphicfest Cartacanta CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera www.cartacanta.it

Formaggi d'autore 15ª edizione mostra mercato dei formaggi d'Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Centro storico Tel. 339.7131810 Festa e Fiera di Primavera stand gastronomici e intrattenimenti vari MONTEMARCIANO (AN) Centro storico prolocomontemarciano@libero.it

mostre mercato

14 sabato Mostra mercato dell'Antiquariato

43


Offagna in Fiore

Fiera della Madonna della Pace

Mostra mercato orto-floro-vivaistica OFFAGNA (AN) Centro storico pomeriggio Comune, tel. 071.7107005

MONTEPRANDONE (AP) Località Centobuchi intera giornata

Dal 21 maggio al 5 giugno Mostra mercato di antiquariato

Mostra mercato orto-floro-vivaistica OFFAGNA (AN) Centro storico intera giornata Comune, tel. 071.7107005

antiquariato e artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Feriali dalle 17 alle 21, festivi tutta la giornata Tel. 0733.659911 - www.sarnano.com

mostre mercato

22 domenica Verde e Natura

44

piante, fiori, bulbi, attrezzature e arredo per il giardinaggio, prodotti naturali (alimenti e cosmesi), benessere, energie alternative, attrezzature per attività all'aria aperta, gastronomia ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi dalle ore 9 alle 24 Tel. 0541.53294

Fiera di Primavera 3ª edizione CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444 Graphicfest Cartacanta

Offagna in Fiore

Fiera di Lubacaria PIAGGE (PU)

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Garibaldi (Portici della Filanda) dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254

24 martedì Fiera di Sant'Urbano merceologia varia APIRO (MC) Capoluogo intera giornata

25 mercoledì Fiera di San Eleuterio

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera www.cartacanta.it

CUPRAMONTANA (AN) Centro storico tutta la giornata Tel. 0731.780660 - 0731.786833

Mercatino dell'antiquariato

26 giovedì

modernariato ed artigianato artistico CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.811600 - 822213

Formaggi d'autore 15ª edizione della mostra mercato dei formaggi d'Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Centro storico Tel. 339.7131810

Fiera di Maggio MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 8

Festa e Fiera di Primavera stand gastronomici e intrattenimenti vari MONTEMARCIANO (AN) Centro storico prolocomontemarciano@libero.it

XXII Mostra Mercato del Libro per Ragazzi RECANATI (MC) Orario: 10-12.30 e 16-20 Tel. 071.75871

27 venerdì 71ª Fiera Internazionale della Pesca Attrezzature e Tecnologie per la Pesca Professionale, rassegna di Maricultura ANCONA Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca Tel. 071.58971

XXII Mostra Mercato del Libro per Ragazzi RECANATI (MC) Orario: 10-12.30 e 16-20 Tel. 071.75871

Olio protagonista all’Abbadia di Fiastra Produttori d’Italia si danno appuntamento sabato 28 e domenica 29 maggio L’affascinante contesto dell’Abbadia di Fiastra sarà la degna cornice dell’ottava Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, in programma sabato 28 e domenica 29 maggio. L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio olivicolo italiano ed i caratteri peculiari delle varietà di olivo autoctone tramite gli oli monovarietali. All'Abbadia di Fiastra saranno presenti nelle due giornate produttori provenienti da tutta Italia, che proporranno al pubblico i loro oli monovarietali selezionati dal Panel regionale ASSAM - Marche. Saranno organizzati momenti tecnici, sedute di assaggio, incontri di aggiornamento sugli oli monovarietali, il gioco a squadre "Indovina la varietà" ed eventi gastronomici rivolti ai consumatori, per sensibilizzarli all'utilizzo di un filo di olio di elevato livello qualitativo a crudo sulle pietanze. Organizzano la rassegna: ASSAM, CRA – OLI sede distaccata di Spoleto, Il Sole24ore – Business Media.

Tolentino (MC) Abbadia di Fiastra 28 e 29 maggio www.olimonovarietali.it


Umanitaria-mente

Fiera di Torre San Marco

mercatino di doni "preziosi" e altro ancora SENIGALLIA (AN) Via Carducci dalle ore 16 Tel. 071.6629350

FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco Comune, tel. 0721.777113

28 sabato Mercatino dell'Antiquariato

6ª edizione. Mercatino dell'hobbystica, fiera di prodotti enogastronomici e d'artigianato PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Parco della Resistenza Dalle ore 14.30 Tel. 0734.9047117

71ª Fiera Internazionale della Pesca

XXII Mostra Mercato del Libro per Ragazzi RECANATI (MC) Orario: 10-12.30 e 16-20 Tel. 071.75871

Attrezzature e Tecnologie per la Pesca Professionale, rassegna di Maricultura ANCONA Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca Tel. 071.58971

Mercatino del rigattiere

Tesori in Piazza Mercatino di prodotti tipici

a cura del gruppo Senigallia Comics SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 10.30 Tel. 071.6629350

e sagra degli arrosticini CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 15 alle 20 Tel. 0733.822213

XXII Mostra Mercato del Libro per Ragazzi RECANATI (MC) Orario: 10-12.30 e 16-20 Tel. 071.75871

Umanitaria-mente mercatino di doni "preziosi" e altro ancora SENIGALLIA (AN) Via Carducci intera giornata Tel. 071.6629350

Fiera del fumetto a cura del gruppo Senigallia Comics SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 15.30 Tel. 071.6629350

29 domenica Mercatino dell'Antiquariato collezionismo, modernariato ed artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

71ª Fiera Internazionale della Pesca Attrezzature e Tecnologie per la Pesca Professionale, rassegna di Maricultura ANCONA Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca Tel. 071.58971

32ª Festa di Monticelli ASCOLI PICENO Località Monticelli, Via dei Frassini dalle 17 alle 24

Fiera di fine Maggio CASTELPLANIO (AN) Centro storico intera giornata Comune, tel. 0731.813401

Civitanova tra le rose CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre, Corso Umberto I Tel. 0733.822213

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 9 Tel. 0733.637608

Fiera del fumetto

2 giugno giovedì Il Vecchio e l'Antico mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia dall'alba al tramonto Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Antica fiera del Conventino bancarelle di prodotti tipici della tradizione contadina ed artigiana, fiori e piante orticole, esposizione di animali da fattoria e mostra d'arte MONTECICCARDO (PU)

La Fiera del 2 merceologia varia, stand ristorazione e cibo da strada SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105 info@medievaliasanginesio.it Fiera dei cappuccini fiera mercato delle tipicità SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Colle dei Cappuccini Tel. 0734.8196204 – 372

4 giugno sabato Mogliano in Fiore Mostra mobili da giardino ed ortofloricultura (Parco comunale). L'infiorata dell'Ascensione. tema: l'Eucarestia (Via Del Santuario) MOGLIANO (MC) tel. 0733 557771 - 335 5329539 www.comune.mogliano.mc.it

Villa in Fiore esposizione di fiori e piante MONTEMARCIANO (AN) Parco della villa Colle Sereno prolocomontemarciano@libero.it

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

collezionismo, modernariato ed artigianato artistico. 100 espositori ANCONA Piazza Cavour dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 www.osteriamuseo.it

Festa di Primavera

45


Maggio 2011

Mostre

Zurab Tsereteli. Incanto delle Origini. Radici del mondo

mostre d’arte

In mostra le opere del pittore e scultore russo

46

Nell’anno dedicato allo scambio culturale tra Italia e Russia, nei locali della Mole Vanvitelliana una grande mostra dedicata all’opera di Zurab Tsereteli, pittore e scultore di primo piano nella storia dell’arte russa e mondiale dalla seconda metà del ‘900 ad oggi. L’esposizione – ad ingresso libero, visitabile dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 – raccoglie più di cento opere tra dipinti, bassorilievi e grafiche, che ripercorrono il lavoro dell’artista. La mostra restituisce il contenuto poetico e progettuale del mondo di Tsereteli, attraverso la sgargiante tavolozza venata di neri, di tutti i colori della vita quotidiana, della tradizione popolare, dei personaggi illustri, del paesaggio, della storia russi. All’esposizione principale dedicata a Tsereteli, se ne accosta una seconda dedicata all’Accademia.

Ancona Mole Vanvitelliana Fino al 29 maggio www.cultura.marche.it

L’età di Pandolfo III Malatesti Attraverso i contorni delle cose

O patria mia

La mostra intende ripercorrere alcuni momenti dell’esperienza signorile pandolfesca nelle città di Fano, Brescia e Bergamo, attraverso testimonianze dirette del periodo. Pandolfo III Malatesti è considerato uno dei maggiori condottieri della Storia italiana tra XIV e XV secolo, capace di creare una signoria sovraregionale. Fulcro del funzionamento di questo dominio fu la capacità di governo del signore ed il perfetto funzionamento della corte malatestiana. A questo proposito, di grande valore risultano i registri della serie Codici Malatestiani, conservati nella Sezione di Archivio di Stato di Fano, ai quali la mostra dedica ampio spazio. La prima sezione del percorso espositivo accoglie il visitatore con il famoso farsetto funebre del signore di Fano, il cui splendore rivela il grado elevato raggiunto dalle maestranze al servizio del Malatesti. Il percorso prosegue con la rappresentazione dell’immagine militare del signore. Le due ultime sezioni ci parlano dell’esperienza culturale della signoria pandolfesca.

Le attuali Marche e particolarmente l’attuale provincia di Macerata hanno avuto un’attività non secondaria nel processo risorgimentale. Il progetto rivoluzionario del 1817 precede quelli europei perché, fin dal 1798, questi stessi territori sono stati insediamento e passaggio obbligato di tutti gli eserciti intervenuti nel processo unitario. Per questo risultano ridiscutibili le voci di chi considera che solo un’esigua parte della popolazione abbia partecipato al processo risorgimentale. La mostra, visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, racconta la storia “intima” rivissuta attraverso i documenti d’archivio, il rifiuto delle popolazioni più periferiche agli sprechi del denaro pubblico e ai soprusi di qualche amministratore presuntamene corrotto, il tono acceso e mai sussiegoso ma anzi rispettoso di quel nuovo concetto di convivenza e dialogo apportato dalle nuove amministrazioni statali.

Fano (PU) Museo Civico Fino al 6 novembre

Domenica 8 maggio alle 18 la Galleria Marconi di Cupra Marittima presenta Maria Chiara Calvani e Alba Rossi in una doppia personale dal titolo Attraverso i contorni delle cose, la mostra è a cura di Cristina Petrelli che si occupa anche del testo critico. Con Attraverso i contorni delle cose si conclude la rassegna Troppo! La Galleria Marconi esagera! In “Fall in love” Maria Chiara Calvani si muove all’interno delle dinamiche dell’innamoramento. Estrae stralci di interviste, immagini e registrazioni audio da preziose testimonianze originate da una domanda spiazzante. Racconti privati il cui centro emotivo risiede in oggetti inanimati. In “Script for love stories” Alba Rossi, tra cortocircuiti spaziali e salti temporali, consegna trame per storie mai scritte. L’artista costituisce sequenze che mostrano particolari dotati d’estrema delicatezza, dove compaiono anche i volti di persone a lei care. Cupra Marittima (AP) Galleria Marconi Dall’8 maggio al 5 giugno Tel 0735.778703

Recanati (MC) Villa Colloredo Mels Fino al 12 giugno


Mostre d’arte Idealità e potere

I colori degli eroi

Protagonisti ed eventi ad Ancona intorno all’Unità d’Italia. Incisioni, oli, tempere, sculture, manifesti, fotografie ANCONA Mole Vanvitelliana Fino al 23 maggio

mostra di pittura in collaborazione con il portale d'arte "Il Faro Verde" CAMERATA PICENA (AN) Ex scuola, Via Gramsci Dal 14 maggio al 5 giugno

Zurab Tsereteli

CAMERINO (MC) Chiesa di San Francesco Orario: 17-19 Dal 12 al 22 maggio www.corsaspada.camerino.sinp.net

Mostra delle Accademie Accademie belle Arti partecipanti: Bucarest, Budapest, Firenze, L'Aquila, Macerata, Perugia, Tirana, Urbino, Varsavia, Venezia. ARCEVIA (AN) Centro Culturale S. Francesco Orario: dal martedì alla domenica 10,30-12,30 16,30-19,30 Dal 28 maggio al 31 luglio Tel. 0731.984561 - www.arceviaweb.it

Aspetti di arte astratta nella raccolta Fiocchi, collezione di dipinti e di sculture del XX secolo di Serafino Fiocchi ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: sabato, domenica, festivi e prefestivi 10-19; martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18. Lunedì chiuso Fino al 22 maggio Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it

I need you mostra di Giovanni Gaggia ASCOLI PICENO Spazio NovaDea-Libreria Prosperi, Largo Crivelli 8 Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 16-20 Fino al 3 giugno Tel. 0736.259888

Paesaggi d’Italia: Giulio Gabrielli (1832-1910) da Corot a Fattori. 120 opere dell'artista ascolano messe in relazione con quelle dei più noti paesaggisti del XIX secolo ASCOLI PICENO Galleria d'Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” Fino al 3 novembre Tel. 0736.298213 - www.ascolimusei.it

I volti del Palio CAMERINO (MC) Palazzo comunale Bongiovanni Orario: 10-13 Dal 12 al 22 maggio www.corsaspada.camerino.sinp.net

Disegnare a Roma e Venezia disegni seicenteschi della collezione Carsidon, mostra a cura del prof. Giorgio Fossaluzza CAMERINO (MC) Piazza Cavour, 12 Dal 13 maggio al 30 settembre Tel. 338.5835046

La figura del Generale Luigi Bartolucci dalla Repubblica Romana del 1849 alla proclamazione del Regno d’Italia. CANTIANO (PU) Sala consiliare Orario: dal lunedì al sabato 9-13 Fino al 30 giugno

Garibaldi e Garibaldini nell’epopea risorgimentale. 40 pannelli che descrivono didatticamente il passaggio dalla Repubblica romana alla presa di Porta Pia, vanta la presenza della “Camicia rossa” di Augusto Elia CASTELBELLINO (AN) Museo di Villa Coppetti Orario: 17,30-19,30 Dal 21 al 29 maggio Comune, tel. 0731.701606

Mostra fotografica retrospettiva "Giro ciclistico d’Italia dal 1909 al 1940" e “La tappa del 1961 a Castelfidardo” CASTELFIDARDO (AN) Centro storico Fino al 19 maggioTel. 071.7821911

12^ Mostra del libro per ragazzi CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco Dal 25 al 31 maggioTel. 071.7829300

Livio Zitelli: un collezionista d'eccezione

esposizione fotografica ASCOLI PICENO Località Monticelli, Dal 28 maggio al 5 giugno

La storia della riproduzione tecnica della musica dal fonografo di Edison ai giradischi e mangianastri degli anni '70 CASTELPLANIO (AN) Municipio, Museo Civico di Palazzo Fossa-Mancini. Fino al 29 maggio

Marchigiani nel Risorgimento

Viaggio al Parnaso

Documenti e cimeli fra 1808 e 1945 BARBARA (AN) Palazzo Mattei Orario: tutti i giorni festivi 17-19 Fino al 4 novembre Comune, tel. 071.9674212

Opere 2004 - 2010. Mostra di Pascual Blanco CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Auditorium Sant'Agostino Orario: sabato e domenica 17/20 Fino al 22 maggio Tel. 0733.891019

Acqua, un bene comune

mostre d’arte

"Incanto delle origini. Radici del Mondo" a cura di Armando Ginesi. "Accademia russa di belle arti - Fatti personaggie eventi" a cura di Elena Tsereteli e Ljubov Evdokimova ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: da martedì a venerdì 16,30-19,30; sabato e domenica 10-13 e 16,30-19,30. Lunedì chiuso Fino al 29 maggio Tel. 0731.605816

Scene di vita nel Ducato

47


Maggio 2011

Mostre

Pascual Blanco. Viaggio al Parnaso. Opere 2004-2010

mostre d’arte

Personale dell’artista spagnolo, tra Classicismo e Manierismo

48

Pittore spagnolo che riflette nei suoi lavori l'amore per il classicismo e un'inquieta sensibilità manierista, nelle opere di Pascual Blanco sono rappresentate figure solenni che ricordano i grandi pittori spagnoli del passato, raccontano e non replicano l'enigma della realtà. Sono più di quaranta i quadri, molti dei quali inediti, in mostra all’Auditorium di Sant'Agostino, visitabili gratuitamente tutti i sabati e le domeniche dalle 17 alle 20. L'artista aragonese recupera gli aspetti più rappresentativi della sua storia, i valori del passato: il corpo diventa rappresentazione di grazia e armonia, è austero e plastico. Due le linee di sentimento di questa esposizione: il rimpianto di avere perso l'Eden e il desiderio di recuperare quella condizione dove, perfettamente bilanciate convivevano, l'arte e la poesia. Accademico dell'Accademia Reale delle Belle Arti di Aragona, Pascual Blanco è un artista di grande e riconosciuto talento, instancabile ricercatore, acuto intellettuale.

Civitanova Marche Alta (MC) Auditorium di Sant'Agostino Fino al 22 maggio Tel. 0733.891019

Personale di Marta Mancini Idealità e potere

Eco di storie

Seconda di un ciclo di personali, patrocinata e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, la mostra di Marta Mancini – visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 – è caratterizzata da luci basse e colori sopiti. La calda melodia dei toni ambrati e delle terre arse, l’eleganza sussurrata dei grigi lionati, la liquida dissolvenza dei verdi acquamare, i profondi e setosi neri, l’oblio e il silenzio dei bianchi, compongono sulla pagina della tela una potente partitura misurata e organica. La solidità dell’impianto architettonico convive con l’inquietudine della pelle pittorica che trattiene nelle sbavature, nelle stratificazioni, nella casualità delle colature e dei grumi, le contraddizioni, le rimozioni, la fragilità dell’esistenza. Il colore si fa lievito madre, dilata la tela, i dipinti prendono l’aspetto di orizzonti vasti e deserti, introducono un’attesa, invitano al silenzio dello sguardo.

L’esposizione racconta la vicenda che attraversa la città dorica negli anni del Risorgimento attraverso la forza delle immagini. Le quattro sezioni che la compongono rappresentano le tappe di un percorso temporale che comunica informazioni ed emozioni. Nella prima sezione, che ricostruisce il quadro della città negli anni preunitari, domina la ritrattistica di Francesco Podesti. La seconda sezione illustra l’evoluzione politica, dal settarismo filobonapartista e carbonaro all’epopea mazziniana e garibaldina, con cimeli e reperti d’epoca. Temi della terza sezione sono gli eventi di guerra per la liberazione delle Marche con la battaglia di Castelfidardo e l’assedio di Ancona. La quarta sezione è dedicata al ruolo assegnato alla città nell’Italia Unita, dell’entrata di Vittorio Emanuele II ad Ancona alla sua trasformazione urbanistica e socio-economica.

Curata da Federica Mariani e Lorenzo Scattolini, la mostra personale del giovane fotografo maceratese Christian Tasso propone fotografie provenienti da due differenti serie: una dedicata al Saharawi, ed una di Castelluccio. L’esposizione sarà un viaggio tra storie vicine, lontane e parallele, raccontate in maniera corale attraverso gli scatti che comunicano la sorprendente umanità e sensibilità del linguaggio fotografico di Christian Tasso. Le sue fotografie emozionano e fanno viaggiare nel tempo e nello spazio: i cieli nuvolosi, tersi o notturni che siano invogliano a ricercare la storia, capire cosa c'è dietro. Un racconto di terre vissute dall’artista e immaginate dall’osservatore che, progressivamente, diventerà parte integrante delle storie narrate. La location scelta per questo nuovo viaggio oltre i limiti dell’arte è il Solea, albergo di campagna, immerso nei colli marchigiani.

Jesi (AN) Piazza Ghislieri Fino al 25 giugno Tel. 0731.209087

Ancona Mole Vanvitelliana Fino al 23 maggio

Ripe (AN) Solea, via Santa Lucia Fino al 14 maggio Tel. 071.7958455


CIVITANOVA MARCHE (MC) Municipio, Sala Foresi Dal 7 al 15 maggio Tel. 0733.822213

Le favole d'oro. Personale di Paola Zucchini CIVITANOVA MARCHE (MC) Palazzo Municipale, Sala Foresi Dal 21 al 31 maggio Pina, tel. 0733.775821

Scholar's Stones Le Pietre dell'Erudito Straordinaria mostra delle Pietre usate da Mandarini cinesi per la concentranzione e l'armonia, per la prima volta in Italia CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Via Adriatica Nord 240. Fino al 31 agosto Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Alto contrasto personale di Livio Fantozzi GABICCE MARE (PU) Garage Contemporary, Piazza Valbruna Orario: venerdì, sabato, domenica 10-12.30 e 15-19. Fino al 15 maggio www.garagecontemporary.com Da Peter Pan a Harry Potter "Sogni & Disegni" di Serena Riglietti GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 29 maggioTel. 0541.964673

Vecchio Incasato, Largo “Il Tarpato” opere di Pericle Fazzini. Ingresso libero GROTTAMMARE (AP) Museo Torrione della Battaglia Orario: sabato e domenica 16-19 Fino al 10 luglio Tel. 0735.7391

Attraverso i contorni delle cose

Perla dell'adriatico

Maria Chiara Calvani – Alba Rossi CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi, Orario: da lunedì a sabato 16-20 Dall’8 maggio al 5 giugno Tel. 0735.778703

V rassegna internazionale d'arte. GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Orario: sabato e domenica 16-19. Aperture straordinarie 2 e 3 giugno Dal 28 maggio al 26 giugno Tel. 0735.7391

Pandolfo III Malatesti mostra storico-documentaria FANO (PU) Palazzo Malatestiano Fino al 6 novembreTel. 0721.828362

Guercino a Fano Rassegna delle opere dell'artista centese ha realizzato a Fano su commissione delle famiglie notabili delle città FANO (PU) Pinacoteca San Domenico Dal 7 maggio all’1 settembre

Italiani delle Marche, Italiani nelle Marche Mostra storico - documentaria FERMIGNANO (PU) Museo dell'Architettura Orario: venerdì sabato e domenica 16/19 Fino al 15 maggio Tel. 0722.331728 - 330523 Desiderio Fotografie di Roberto Recanatesi Volti e figure a mezzo tra il realistico e l’astratto FERMO Caffè Letterario, Piazza del Popolo Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 17-20 Fino all’ 8 maggio

Luce dell’ombra ombra come mistero mutevole e non completamente svelato. Personale di Anna Girolomini FERMO Spazio dello Studio TA e Sala degli Artisti Orario: tutti i giorni 17.30 - 19.30 Fino all’8 maggioTel. 0734.073719

L'Italia s'è letta Esposizione bibliografica a cura di Giocondo Rongoni e Gigi Anelli. Libri e documenti della Biblioteca Spezioli riguardanti figure locali e nazionali del Risorgimento FERMO Biblioteca Spezioli, Gabinetto stampe e disegni. Dal lunedì al venerdì 8.30-13.30 e 15.30-18.30; sabato 8.30-13.30 Fino al 14 maggio Tel. 0734.284310

DisUguali. Donne, diritti, violenza negli anni zero Illustratrici professioniste con tavole originali ISOLA DEL PIANO (PU) Dal 7 al 20 maggio www.associazione-liberamente.it

L'Unità d'Italia e la nascita della Biblioteca Pubblica JESI (AN) Sala Maggiore del Palazzo della Signoria - Studio per le Arti della Stampa (SAS) Orario: da martedì a sabato 10-13, giovedì e sabato 10-13/ 17-19 Fino al 2 giugno Tel. 0731.538420- www.comune.jesi.an.it

Immagini dalla natura esposizione fotografica su flora, fauna e paesaggi della regione Marche. Ingresso libero JESI (AN) Ostello "Villa Borgognoni" Orario: tutti i giorni dalle 8 alle 24 Fino al 19 giugnoTel. 0731.214264

Personale di Marta Mancini JESI (AN) Galleria Contemporaneo Orario: da martedì a sabato 9-12,30 e 16-19,30 Fino al 25 giugno Tel. 0731.209087

Fotografi per Jesi Associazione fotografica "Ferruccio Ferroni" JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: tutti i giorni dalle 17 alle 20. Chiuso il lunedì Dal 14 al 22 maggio Tel. 0731.538420

Fusioni Divine bronzi lauretani del Cinquecento Mostra fotografica LORETO (AN) Palazzo Apostolico Antiche cantine del Bramante. Orario: da martedì a sabato 10-12 e 16-18. Domenica 9.30-13 e 16-19 Dall’1 al 15 maggio Tel. 071.7500424 www.fondazionecarilo.it

mostre d’arte

Mostra di Edoardo Vecchiola

49


Il Pomarancio a Loreto

Mostra collettiva di fotografia

In occasione del IV Centenario di ultimazione delle decorazioni della Sala del Tesoro (o del Pomarancio) 1610-2010. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Fino al 15 giugno Tel. 071/970104

degli amici della Fototeca MORROVALLE (MC) Palazzo Lazzarini Orario: sabato e domenica 16-19 Dal 7 al 31 maggio Tel. 0733.223101

Moto e lambrette d'epoca

PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 30 maggio

organizzata dal motoclub "Sorci verdi" con il "Lambretta club" Marche LORETO (AN) Sala espositiva Sangallo Dal 15 al 22 maggio Tel. 071.7505638

mostre d’arte

L'Italia s'è desta

50

stampa satirica e documenti d'archivio per una lettura storico iconografica dell'Unità d'Italia a cura di Fabio Santill MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Orario: da martedì a domenica 10-18 Fino al 26 giugno Tel. 0733.256383 cultura@comune.macerata.it

L’artigianato locale. Tra piceni e romani MATELICA (MC) Museo Civico Archeologico Fino all’8 maggio Tel. 0737.787244 Reportages da Grottazzolina In collaborazione con il “Circolo Fotografico Effetto Luce” ed un gruppo di Artisti locali MONTE URANO (FM) Palazzo Comunale Dal 5 all’8 maggio Tel. 0734.848723

Adriano Galizi Personale di scultura MONTEDINOVE (AP) Chiesa delle Clarisse Orario: domenica 10/17, altri giorni su richiesta Mostra permanente

L'Unità d'Italia

Mostra di Anna Boschi

Pergola Tricolore mostra di cimeli e documenti del Risorgimento Pergolese PERGOLA (PU) Museo dei Bronzi Dorati Orario: 10-12,30 e 15,30-18,30. Chiuso lunedì Fino al 30 giugno Tel. 0721.734090

Into the core mostra di Mona Lisa Tina a cura di Massimo Guastella PERGOLA (PU) Sponge Living Space, via Mezzanotte 84 Orario: visita su appuntamento Fino al 21 maggio Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net

Pro Memoria 150° tre momenti per pensare. Piccola mostra di libri, documenti, cimeli della biblioteca Oliveriana PESARO Museo Oliveriano Fino al 31 dicembre Tel. 0721.33344

Naufragio mostra di Giovanni Ozzola a cura di Ludovico Pratesi PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: tutti i giorni 10-12 e 17.30-19.30. Lunedì chiuso Fino all’8 maggio Tel. 0721.387651 www.centroartivisivepescheria.it

attraverso la storia di Montefiore dell'Aso Documenti, atti, fotografie, immagini ed oggetti che raccontano le gesta di un comune MONTEFIORE DELL'ASO (AP) Polo Museale di San Francesco Orario: venerdì, sabato e domenica 16-20 Fino al 15 maggio Tel. 0734.938103 - 938743

Sculture e maschere di Valter Baruzzi PESARO Libreria del Barbiere Orario: 9-13 e 16-20 Fino al 22 maggio Tel. 0721.67396

Exibition

Da Istanbul a Shanghai

Strumenti e testi di meteorologia. A cura dell'ing. Oronzo Mauro MONTEFIORE DELL'ASO (AP) Polo museale San Francesco – Sala Arti e Mestieri Fino al 31 maggio Tel. 0734.938103

mostra personale di Gabriele Basilico PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: 10-12 e 17.30-19.30 Dal 14 maggio al 3 luglio Tel. 0721.387651 www.centroartivisivepescheria.it

La luce nel caos Giovanni Gennari, Enzo Cesarini, Laura Margherita Volante MONTELABBATE (PU) Ex Palazzo Comunale, Spazio Nobili Orario: giovedì e sabato 10–12; domenica 16–18 Fino al 15 maggio Tel. 0721.4731 - 347.6003484

Anima mia salvami arte contemporanea animismo visivo di Francesco Astiaso Garcia, a cura di Antonella Ventura POLLENZA (MC) Presbiterio Abazia di Rambona Orario: tutti i giorni 9-12 e 16.30-19.30 Fino all’8 maggio


Frammenti di memoria

Sulle orme di Rotondi

visi e rughe del tempo di chi ricorda ma è dimenticato. Personale fotografica di Andrea Zampa POTENZA PICENA Biblioteca Comunale Sala Boccabianca dal 7 al 20 maggio Tel. 0733.671963

Protezione e recuperi di opere d'arte. Studi e confronti su opere d’arte trafugate nella provincia di Pesaro e Urbino e recuperate dall’Arma dei Carabinieri Comando Tutela Patrimonio Culturale SASSOCORVARO (PU) Museo della Rocca Ubaldinesca. Fino al 4 giugno

serie di volti e luoghi marchigiani potenziati dall’istantanea. Personale fotografica di Luigi Anzalone POTENZA PICENA Biblioteca Comunale Sala Boccabianca dal 21 maggio al 4 giugno Tel. 0733.671963

O Patria Mia... mostra dei documenti del Risorgimento marchigiano RECANATI (MC) Museo di Villa Colloredo Mels Orario: da martedì a domenica 9-12 e 15-19. Lunedì chiuso Fino al 12 giugno Tel. 071.7570410

Eco di storie mostra personale del fotografo Christian Tasso. All'interno della rassegna Sol-Art RIPE (AN) Albergo di campagna Solea, Via Santa Lucia Fino al 14 maggio Tel. 071.7930762 - info@gherardi30.it

Arte e misteri Università della terza età S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario dalle 10-13, 17-20 (lunedì chiuso) Fino all’11 maggio Con-rispondenze d'armoniche cromie Teodosio Campanelli e Fernanda Cinaglia S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario dalle 10-13, 17-20 (lunedì chiuso) Dal 14 al 25 maggio Tel. 0735.7941

I segni della fantasia di Antonio Armata S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario dalle 10-13, 17-20 (lunedì chiuso) Dal 28 maggio all’8 giugno Tel. 0735.7941

Dal guado alla valle del jeans gli oggetti d'uso, i materiali, i tessuti, le persone che hanno segnato lo sviluppo e la moda di un'intera vallata SANT'ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri Fino al 15 maggio

Dall'ideazione alla creazione Il talento del M. Salvatore Deodato, italian designer SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca "V. Crivelli" Dal 14 maggio al 2 ottobre Tel. 0734.8196204 – 372

Vittore Crivelli da Venezia alle Marche Maestri del Rinascimento nell'Appennino. SARNANO (MC) Palazzo del Popolo e altre sedi Orario: tutti i giorni 10-12.30 e 15-18.30 (escluso lunedì mattina) Dal 21 maggio al 6 novembre Tel. 0733.659911

IV Mostra nazionale di fotografia stenopeica Mostra dei fotografi stenopeici marchigiani SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: tutti i giorni 17-20 Dal 14 al 31 maggio Tel. 071.6629350

Nel blu Oscar Piattella SENIGALLIA (AN) Galleria Portfolio Orario 10.30-12.30 16.30-20.30 Dal 14 maggio al 4 giugno Tel. 071.6629350 Walter Bastari antologica Mostra di oli, pastelli, incisioni, sculture, realizzate dall'artista senigalliese dai primi lavori alle ultime produzioni 2011 SENIGALLIA (AN) Galleria Arearte, Via F. Bandiera, 34 Orario: da martedì a domenica 17-20 Dal 14 maggio al 30 giugno Tel. 071.63225 Camera obscura prima mostra di macchine stenopeiche d'autore SENIGALLIA (AN) Musinf, Via Pisacane 84 Orario 8.30-12.30 e 15.45-18.30, domenica e lunedì chiuso Dal 14 al 31 maggio Tel. 071.6629350

Private Collection Mostra personale del maestro della fotografia Mario Giacomelli. In esposizione alcuni rari lavori, tra cui la cartella 'La Gente' composta da 18 fotografie SENIGALLIA (AN) Galleria Gherardi30, Via Gherardi Orario: lunedì e domenica 17-20 da martedì a sabato 10.30-13 e 16.30-20 Dal 14 maggio al 12 giugno Tel. 329.0410598 info@gherardi30.it

All'inizio il Mare Mostra Paleontologica e Archeologica SERRAPETRONA (MC) Galleria del Gaburro, centro storico Orario: sabato 15-19; domenica 10-12 e 15-19 Fino al 26 giugno

Enchanting Seasons Stagioni Incantate. Mostra pittura Luana Menichelli TREIA (MC) Sala congressi ex-Trea 28, 29 maggio, 2, 4, 5 giugno

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre d’arte

Una volta

51


PROVINCIA di FERMO Settore Cultura, Beni Culturali, Pubblica Istruzione e Sport

PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI MINISTRO della GIOVENTÙ MINISTRO del TURISMO MINISTERO degli AFFARI ESTERI MINISTERO per i BENI e le ATTIVITA' CULTURALI MINISTERO dello SVILUPPO ECONOMICO RAPPRESENTANZA in ITALIA della COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA per l'UNESCO COMUNE di ANSBACH ( Germania ) Città gemellata con la Città di Fermo

CAMERA di COMMERCIO di FERMO CONFINDUSTRIA FERMO

TARGA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA quale Premio di Rappresentanza

FERMO 21 - 29 maggio 2011


Maggio 2011

L’Evento

Concorso “Postacchini”, numeri da capogiro E’ ormai una consolidata, prestigiosa realtà. Punto di riferimento ineludibile per il mondo musicale internazionale, banco di prova di assoluto valore artistico per individuare e far emergere giovani, straordinari talenti. Ed è sicuramente l’iniziativa che più ha fatto conoscere e apprezzare la città e la provincia di Fermo in ogni angolo del mondo. Parliamo del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo, la cui 18^ edizione si terrà dal 21 al 28 maggio prossimi al Teatro dell’Aquila, come sempre organizzato dal comitato direttivo del Centro Culturale “Antiqua Marca Firmana” presieduto dall’ambasciatore Giulio Vinci Gigliucci. I numeri parlano da soli di quanto sia ambito partecipare a questa straordinaria kermesse del violino. Oltre 140 gli iscritti da ben 32 Paesi dei cinque continenti. Di rilievo non solo il numero di nazioni di provenienza ma anche quello delle scuole di musica e dei grandi didatti di tutto il mondo che mandano i loro allievi a partecipare a questa Violin Competition, segno evidente dell’alta considerazione che il Concorso fermano si è conquistato. Già il solo parteciparvi è motivo di orgoglio. Arrivare a vincere il “Postacchini” di Fermo poi, è diventato un fiore all’occhiello da esibire nei curriculum come garanzia di livello artistico superiore. Basti pensare che sono oltre 70, e tra le più blasonate, le scuole violinistiche che hanno mandato i loro migliori talenti. Dalle “Juilliard school of music” di New York e “Mozarteum” di Salisburgo all’“Hong Kong Academy”, ai Conservatori di Mosca, Tel-Aviv, Parigi, Ankara, Londra, Pechino, Novosibirsk, Città del Capo… I concorrenti più piccoli arrivano dalla Svizzera (Moira Petra Cauzzo), dal Giappone (Yuiko Niiuma) e da Singapore (Grace Marie Yeh) nati tra il 2003 e il 2002 mentre il più lontano è Benjiamin Baker dalla Nuova Zelanda. “Momento clou della manifestazione – illustra il presidente Gigliucci – sarà sabato 28 maggio alle 21 nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila con il Concerto dei vincitori e la Cerimonia di Premiazione. Si esibiranno i primi classificati delle quattro categorie e il vincitore della categoria concertisti suonerà accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Una serata di grande suggestione che permetterà di ascoltare i migliori giovani talenti violini-

Luisa Izzicupo - 1° Premio "A.Postacchini" 2008

stici internazionali. Di rango, come sempre, la giuria internazionale composta da grandi violinisti e didatti: presidente Itzhak Rashkovsky (Russia/Israele), componenti Stephanie Chase (USA), Marco Fiorini (Italia), Eszter Haffner (Ungheria) Francesco Manara (Italia) Sergey Kravchenko (Russia) Wei Min HU (Cina). Dal 21 al 28 maggio (ore 9/13 15.30/19.30 ) si terranno in Teatro le prove (pubbliche) del concorso, ma nutrito è anche il palinsesto delle iniziative collaterali. A partire dalla Esposizione di liuteria (21/28 maggio) al Foyer del Teatro dell’Aquila del liutaio Luciano Improta di Roma e del liutaio fermano Roberto Rocchetti che esporranno anche il violino e l’archetto in premio al vincitore assoluto. Al Caffè Letterario il 26 e 27 alle 21.15 “Chi suona stasera?” concerti con alcuni concorrenti mentre altri incontreranno i coetanei delle scuole della Provincia di Fermo al mattino.” Il Concorso, oltre al sostegno di Regione Marche, Provincia e Comune di Fermo, Fondazione CaRiFermo, Camera di Commercio e Solgas, si fregia della targa del Presidente della Repubblica e dei patrocini di Presidenza del Consiglio, Ministri della Gioventù e del Turismo, Ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, dei Beni e delle Attività Culturali, rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCU. Carmela Marani tel. 338.3321853 – 339.6641902 www.concorsopostacchini.it A sostegno dell’associazione e della sua preziosa attività si può destinare il 5/1000 C.F. 90013210449

musica classica

Centinaia di talenti musicali a Fermo dal 21 al 28 maggio per la grande kermesse violinistica

53


Maggio 2011

Musica classica

Luis Bacalov in concerto

musica classica

Il pluripremiato compositore argentino di scena a Senigallia

54

Premio Oscar, autore di colonne sonore per alcuni dei più grandi cineasti internazionali tra cui Fellini e Scola, Luis Bacalov sarà in concerto domenica 8 maggio, ore 17, a Senigallia, grazie alla Stagione concertistica 2011 del Comune. Immerso nella suggestiva atmosfera che il tardo pomeriggio disegna tra le trasparenze della Rotonda a Mare, il noto compositore siederà al pianoforte per condurre il pubblico attraverso pagine di autori sud americani del Novecento e pagine scritte di suo pugno. Un viaggio musicale che ribadisce la difficoltà spesso di porre barriere tra i generi, ma soprattutto di fare divisioni nette tra la musica cosiddetta colta e quella popolare. Il programma prevede infatti composizioni del cubano Ignacio Cervantes, dell'argentino Juan José Castro e di Astor Piazzolla. La seconda parte del programma si concentrerà su composizioni dello stesso Bacalov, a cominciare dal “Baires Concerto”, un assolo di pianoforte immaginato come un intimo viaggio nella antica e moderna Buenos Aires. Seguiranno poi i brani “Suburbios”, “Pituquito”, “Arrebatos”, “La Milonga”, “Barra Brava”, “Cadenza”, “Palermo Chico”, “Astoreando”, “Corrientes y Nueve de Julio”.

Senigallia (AN) Rotonda a mare, 8 maggio Tel. 071.7930842 - 60322

I Concerti del Pergolesi Appuntamento ad Ancona con la musica colta Torna come di consueto la rassegna musicale “I Concerti del Pergolesi“, rinnovato appuntamento ad Ancona che si propone di avvicinare lo spettatore alla musica colta, rendendo l'ascolto un'esperienza culturale consapevole e appagante. Protagonisti i docenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali. Domenica 8 maggio alle 17.30 al Ridotto del Teatro delle Muse l’appuntamento è con l’Ensemble di saxofoni del Conservatorio di Mantova diretti dal M° Gianluca Pugnaloni. Sempre al Ridotto del Teatro delle Muse, sabato 28 maggio ore 21, il concerto del Trio ex oriente Lux composto da Giovanni Seneca, chitarra - Barbara Hill, flauto - Martin Lillich, contrabbasso. Quest anno la rassegna si arricchisce di una nuova sezione “Classica con Brio”: un ciclo di concerti, letture e conversazioni ad ingresso libero. Il 7 maggio “Da Copland a Robocopland”: la rielaborazione del concerto per clarinetto di A.Copland con Andrea Paolinelli al sassofono e Antonio Magli al pianoforte. “Classica con Brio” prosegue sabato 21 maggio con “La crisi del ‘900: risposte dalla Russia” con Cettina Musumarra al pianoforte. Gli appuntamenti di Classica con Brio si terranno presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” alle ore 18.30. Tel. 071.52525 - 52692

24° Festival degli Appennini Canti della montagna, alpini e popolari A Montalto Marche, presso la Cattedrale Santa Maria Assunta, da 22 anni si ascolta il meglio della coralità popolare. Per l’edizione di quest’anno, prevista per il 14 maggio alle ore 21.15, l’esecuzione è affidata alle seguenti prestigiose formazioni corali: Coro La Cordata di Montalto Marche, Coro Monte Vignol di Avio (Trentino) e Coro Valfassa di Pozza di Fassa (Trentino). I canti eseguiti narrano per lo più di vicende umane dolorose legate al duro lavoro ed alla guerra, ma anche di situazioni gioiose come le antiche feste del grano e della vendemmia, i corteggiamenti, le serenate ed i grandi sentimenti. I canti popolari sono autentici quadretti di musica e poesia frutto del paziente e qualificato lavoro di ricerca di etnomusicologi. Il compito di rielaborarli ed armonizzarli è generalmente affidato a musicisti raffinati nel gusto musicale, mentre ai cori spetta il passaggio finale di restituirli al popolo con il canto, nella maniera più qualificata. Al termine della serata, i tre cori uniti eseguiranno “La Montanara”, “Signore delle cime” ed “Il testamento del Capitano”. Montalto Marche (AP) Cattedrale S. Maria Assunta, 14 maggio


Musica classica Solista Gloria Strappa (canto) FERMO Sala dei ritratti ore 18 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

51ª Rassegna Internazionale di Musica Sacra. Raduno e sfilata dei cori verso il santuariocon la partecipazione della Banda Musicale Città di Loreto LORETO (AN) Piazza Leopardi ore 09,00 www.rassegnalauretana.it

S. Messa cantata Domenico Bartolucci Missa Brevis in honorem Beatae Virginis Maria. Organista: Mauro Buscarini. Direttore: Giuliano Viabile. LORETO (AN) Basilica della Santa Casa ore 11,00 www.rassegnalauretana.it

Concerto di Liuba Starichenko "Sogni d'amore" SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21 Tel. 335.1776042 - 071.60322

3 martedì Recital mezzosoprano Sonia Ganassi Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Andrea Battistoni. Stagione Lirica ANCONA Teatro delle Muse ore 20,30 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

13° Concorso musicale dell'adriatico concerto orchestrale per la città LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 071.7505638

Concerto bandistico Premiato Corpo Bandistico "Città di Monte Urano" MONTE URANO (FM) Cine teatro Arlecchino ore 21,30 Tel. 0734.848723

5 giovedì Festival cameristico della Val d'Esino IX edizione "Felice Catalano". Yuri Ciccarese (flauto), Elena Indellicati (pianoforte) JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 21 Tel. 0731.206888

Concerto bandistico Corpo Bandistico “Città di Rapagnano”. Festa di San Giovanni Battista RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21

6 venerdì Yundi Li in concerto il pianista cinese esegue Chopin ANCONA Teatro delle Muse ore 21 www.amicimusica.an.it

Wind Simphonic Festival rarità musicali Quintetti di Mozart e Beethoven per fiati e pianoforte GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. 0735.7391 Al cor gentil rempaira sempre Amor XIX edizione di "Musica Praecentio, flores musices". Coro Cardinal Petrucci JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21 Tel. 0731.538420

Ad honorem Dedicato alla figura di Carlo Pedrotti. Pianista Antonio D'Abramo PESARO Auditorium dell'Accademia Internazionale di canto, L.go Mora 12 ore 18

Le Voci dell’Anima Omaggio a Beniamino Gigli. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 19.30 Tel. 071. 981471

Le serenate eseguite da l'orchestra giovanile da camera "Sinfonietta Gigli". Diretto dal Maestro Luca Mengoni. All'interno del 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Chiesa S. Famiglia di Collina ore 21.30 Tel. 0731.246007 - www.prolocosmnuova.it

7 sabato Da Copland a Robocopland rielaborazione del concerto per clarinetto di A. Copland ANCONA Auditorium Istituto Superiore di studi musicali "G. B. Pergolesi" ore 18.30 Tel. 071.52692 - www.istitutopergolesi.it

Concerto lirico Basso-Barotono Gagik Petrosyan, tenori Takaya Ehara, Che Hai Long, soprani Lali Mishvelia, Lucia Caggiano, baritono Giorgi Turabelidze. Pianoforte Ubaldo Fabbri PESARO Sala Adele Bei, Via Gramsci 4 ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

Cantici, Laudi, Beatitudini "Cantico delle Creature", "Gesù di Nazareth", "Le Beatitudini", "Laude a Maria - Magnificat", "Dal Laudario di Cortona - Dolce sentire", "San Paolo Laude all'amore" PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21 Tel. 348.0691303 - 328.8978979

Le Voci dell’Anima Omaggio a Beniamino Gigli. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 22 Tel. 071. 981471 www.recanatiturismo.it

musica classica

1 domenica Canzoni d'amore quintetto strumentale

55


8 domenica Ensemble di saxofoni

10 martedì Festival cameristico della Val d'Esino

a cura del Conservatorio di Mantova. Direttore Maestro Gianluca Pugnaloni ANCONA Teatro delle Muse ore 17.30 Tel. 071.207841 - 52525 www.teatrodellemuse.org

IX edizione "Felice Catalano". Orchestra di chitarre "Chitarmonia", Gianluca Gagliardini (direttore), Massimo Agostinelli (solista) JESI (AN) Teatro Studio V. Moriconi ore 21 Tel. 0731.206888

Concerto

11 mercoledì Concerto di arie da camera

Solisti Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo FERMO Auditorium Billè ore 18 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Un canto di fraternità

musica classica

concerto del Coro "Don Filippo Concetti", direttore Gloria Strappa GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 17,30

56

Rassegna Polifonica di Primavera SAN GINESIO (MC) Località Passo San Ginesio, Chiesa San Michele Arcangelo ore 21.15

Concerto di Luis Bacalov Tra musica colta e popolare, per concludere con musiche composte dal premio Oscar SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 335.1776042 - 071.60322

Angelo Bonazzoli (controtenore), Vladimir Zubinsky (violoncellista), Andrea Zepponi (clavicembalo) SENIGALLIA (AN) Chiesa della Croce ore 18.30 Tel. 071.6629350

12 giovedì Gran Concerto in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, a cura Orchestra alunni della Scuola Media A. Bacci con il coro degli alunni sezione ad indirizzo musicale MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21,30 Tel. 0734.848723

Armonie di note e colori

13 venerdì Ad honorem

spettacolo musicale e mostra di quadri all'interno della Rocca URBISAGLIA (MC) Rocca Medioevale dalle ore 16,30

Dedicato alla figura di Antonio Conti. Recital del Mezzosoprano Evghenia Rakova PESARO Auditorium dell'Accademia Internazionale di canto, L.go Mora 12 ore 18

Di Bella interpreta Liszt Prestigioso concerto di chiusura di Civitanova Classica Con il Concerto di Chiusura dal titolo “Après une lecture du Dante”, si conclude il percorso della terza stagione concertistica Civitanova Classica, che anche quest'anno ha riscosso un successo ben oltre le aspettative. In programma, presso il delizioso Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, sabato 14 maggio ore 21.30 con replica domenica 15 maggio ore 17.30, il recital del pianista Lorenzo Di Bella (foto in alto), dedicato interamente a Franz Liszt (foto in basso) nel bicentenario della nascita. Considerato uno dei migliori interpreti lisztiani della sua generazione, Lorenzo Di Bella, unisce in sé eccezionale virtuosismo ed espressività raffinatissima. La serata celebrerà l'incontro tra due forme universali d'arte: Musica e Letteratura. Ai brani musicali si alterneranno le straordinarie voci recitanti di Pietro Conversano e Lucia Ferrati, che declameranno quel V Canto dell'Inferno Dantesco, che fu fonte di ispirazione per Liszt. La commistione tra le arti è stata la bandiera di tutte le edizioni di Civitanova Classica: lo stesso Lorenzo Di Bella, ideatore della rassegna, fin dall'inizio ha favorito l'incontro dei diversi linguaggi artistici per aprirsi ad un pubblico il più eterogeneo possibile al fine di non rimanere incanalati in una visione unilaterale dell'espressione artistica. La serata è in collaborazione con l’Associazione Dantesca Civitanovese. Civitanova Marche (MC), Teatro Annibal Caro, 14 e 15 maggio Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it


Orchestra Sinfonica G. Rossini

24° Festival degli Appennini

direttore Alberto Zedda. Musiche di Ravel, Mozart, Mendelssohn-Bartholdy. PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Canti della montagna, alpini e popolari Coro “La Cordata” di Montalto Marche, Direttore M° Patrizio Paci Coro “Monte Vignol” di Avio (TN), Direttore M° Filippo Bandera Coro “Valfassa” di Pozza di Fassa (TN), Direttore M° Stefano Vaia MONTALTO MARCHE (AP) Cattedrale Santa Maria Assunta ore 21.15

Omaggio a Beniamino Gigli – Aperitivo in musica RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 19.30 Tel. 071. 981471

Poesia e musica nel Novecento con Franca Mancinelli (poetessa), Alessandra Gattari (soprano) e Francesco Cuoghi (chitarra). All'interno del 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Chiesa di San Rocco ore 21.30 Tel. 0731.246007

14 sabato Civitanova Classica "Après une lecture du Dante" recital del pianista Lorenzo Di Bella. Pietro Conversano, Lucia Ferrati voci recitanti. Omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 21,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Concorso violinistico internazionale "Andrea Postacchini". Serata inaugurale FERMO Teatro dell'Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Gran tour dei musei concerto gruppo corale e della sezione voci bianche MONTEFIORE DELL'ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 21 Tel. 0734.938103

Music Day PESARO Sala Adele Bei, via Gramsci 4 ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

Le Voci dell’Anima Concerto in omaggio a Beniamino Gigli. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 22 Tel. 071. 981471 www.recanatiturismo.it

15 domenica Musica al museo voci bianche in concerto "Piccoli cantori" di Grottazzolina, con interventi del coretto "Le matite colorate" CARASSAI (AP) Comune ore 17 Tel. 0734.919002

Musica al museo Quattro passi tra arte e natura. A seguire merenda campagnola CARASSAI (AP) Palazzo comunale ore 17

Primavera di musica al Teatro della Fortuna “Stagione di Concerti” e “Concerti di mezzogiorno” Primavera di musica al Teatro della Fortuna. Ad aprile, maggio e giugno, appuntamenti per due distinte rassegne. La novità è la “Stagione di Concerti. Appuntamenti di primavera”, importanti eventi musicali che il direttore artistico Saul Salucci ha costruito unendo grande musica a grandi interpreti attraverso il leitmotiv della “gioia”. Tornano poi i “Concerti di Mezzogiorno” organizzati in collaborazione con l’associazione Amici del Teatro della Fortuna. La direzione artistica di questa seconda edizione è affidata a Noris Borgogelli che ha ideato una piccola e preziosa stagione cameristica dal programma articolato fra generi, epoche e formazioni diverse, e con la presenza di solisti e ensemble di alto livello professionale, molti dei quali provenienti dal territorio. Sabato 28 maggio, alle ore 21,15, per la “Stagione di Concerti” recital del grande soprano greco Dimitra Theodossiou (foto) che – accompagnata dal pianista Simone Savina - eseguirà le arie con le quali ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo. Per “Concerti di mezzogiorno” (inizio alle ore 12) il 15 maggio Angioletta Jannucci, giovane violinista pesarese, affiancata ancora da Franca Moschini, si esibisce in un un programma brillante e virtuosistico con brani di Mozart, Bach, Paganini e Saint-Saëns. Il 22 maggio è la volta del Trio Ayesha - Marco Messa al clarinetto, Michele Vagnini alla viola e Ramzi Hakim al pianoforte - che propone un viaggio nella musica di Schumann, Khacaturjan, Garayev,Amirov e Valentini, fra brani originali e piacevoli trascrizioni, con incursioni nella seducente produzione folk del Caucaso e dell’Asia Minore.

Fano (PU) Teatro della Fortuna Tel. 0721.800750 botteghino@teatrodellafortuna.it

musica classica

Le Voci dell’Anima

57


Civitanova Classica

La sagra della primavera

"Après une lecture du Dante" recital del pianista Lorenzo Di Bella. Pietro Conversano, Lucia Ferrati voci recitanti. Omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Piano per due, con Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosi. All'interno del 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium "Divina Pastora" ore 21.30 Tel. 0731.246007

Concerti di mezzogiorno

Cettina Musumarra (pianoforte) ANCONA Auditorium Istituto Superiore di studi musicali ore 18.30 Tel. 071.52692 - www.istitutopergolesi.it

Angioletta Jannucci (violino), Franca Moschini (pianoforte) FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750

L'Italia unita canta

musica classica

a cura dell'Associazione "Corale S. Lucia" FERMO Auditorium San Martino ore 17.30 Tel. 0734.284310 - www.comune.fermo.it

58

Gran tour dei musei concerto vocale-strumentale del "Nabucco" di Giuseppe Verdi MONTEFIORE DELL'ASO (AP) Chiostro di San Francesco ore 17 Tel. 0734.938103

19 giovedì Concorso musicale Federico Marini FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini Tel. 071.91771 - 071.9177525

Interamnia ensemble orchestra d'archi. Dirige il Maestro Federico Paci SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0735.7941

Concerto per l'unità d'Italia SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21 Tel. 0734.8196204 – 372

20 venerdì De divina proportione spettacolo multimediale ispirato all’opera di Luca Pacioli. Allegorie Numeriche in Musica tra Rinascimento e Contemporaneità, progetto e regia Simone Sorini e David Monacchi, musiche Gherardello, G. Dufay, anonimi del ‘400 PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621

Ad honorem Dedicato alla figura di Amilcare Zanella. Esecuzione "Mondelci e i suoi allievi" PESARO Auditorium dell'Accademia Internazionale di canto, L.go Mora 12 ore 18

Le Voci dell’Anima Omaggio a Beniamino Gigl Aperitivo in musica. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 19,30 Tel. 071. 981471

21 sabato La crisi del 900 risposte dalla Russia

SOF in Tour Promozione dello Sferisterio Opera Festival 2011 CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21 www.sferisterio.it

XXXI Concerto di Primavera Corale "Palestrina" di Fermo, Corale "Padre Domenico Stella" di San Benedetto del Tronto, Coro Polifonico di Pescara FERMO Tempio di San Francesco ore 18 Tel. 335.6382149 info@fermomia.it

Le Voci dell’Anima Concerti in omaggio a Beniamino Gigli. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 22 Tel. 071. 981471 www.recanatiturismo.it

22 domenica Concorso musicale Federico Marini FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini Tel. 071.91771 - 071.9177525

Trio Ayesha Concerti di mezzogiorno Marco Messa (clarinetto), Michele Vagnini (viola), Ramzi Hakim (pianoforte) FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750 Festival cameristico della Val d'Esino IX edizione "Felice Catalano". Duo cameristico "Du Fay", Fabio Morzenti (clarinetto), Donato Giupponi (organo) MONTEROBERTO (AN) Chiesa San Silvestro ore 21 Tel. 0731.206888

La Civiltà della Sonata concerto. Giulio Ferretti violoncello, Ivan Donchev pianoforte. Musiche di Beethoven, Brahms. MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 11

Concerto di primavera Quattro passi tra arte e natura. A seguire merenda campagnola RAPAGNANO (FM) S. Colomba ore 17

25 mercoledì Concerto per voce e clavicembalo Maestro Andrea Zepponi SENIGALLIA (AN) Chiesa della Croce ore 18.30 Tel. 071.6629350


Preludio d'estate. Musiche da camera e solistiche per pianoforte e chitarra FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini ore 21.15 Tel. 071.91771 - 071.9177525

Ad honorem Dedicato alla figura di Ercole Luigi Morselli. Concerto lirico i "Solisti" dell'Accademia PESARO Auditorium dell'Accademia Internazionale di canto, L.go Mora 12 ore 18

Le Voci dell’Anima Omaggio a Beniamino Gigli RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 19,30 Tel. 071. 981471

28 sabato Trio ex oriente lux Giovanni Seneca (chitarra), Barbara Hill (flauto), Martin Lillich (contrabasso) ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52692 - www.istitutopergolesi.it

Rassegna di Voci Bianche CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 16 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Dimitra Theodossiu arie d'opera Accompagnata al pianoforte da Simone Savina FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750

Concorso violinistico internazionale "Andrea Postacchini". Concerto dei vincitori e cerimonia di premiazione FERMO Teatro dell'Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

Concerto Coro Brunori MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.702972

Festival cameristico della Val d'Esino "Felice Catalano". Orchestra di chitarre "Chitarmonia", recital del chitarrista Giacomo Parimbelli MONTEMARCIANO (AN) Chiesa di San Pietro Apostolo ore 21 Tel. 0731.206888

Saggi degli allievi Istituzione musicale "G. Sieber" OFFIDA Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703

Le Voci dell’Anima Concerti in omaggio a Beniamino Gigli. RECANATI (MC) Chiesa di San Pietrino ore 22 Tel. 071. 981471 www.recanatiturismo.it

La forza di Valviva - Rinnoviamo l'Energia Libretto di Roberto Piumini, musica di Roberta Silvestrini. XX edizione Musica Nuova Festival SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 10

29 domenica Martina Giordani al pianoforte FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini ore 18 Tel. 071.9177525

Arcobaleno di suoni e di parole Quattro passi tra arte e natura. A seguire merenda campagnola FERMO Chiesa di S. Maria Immacolata, Ponte Ete ore 17

Ad Philuppum Coro Cardinal Petrucci "Musica Praecentio, flores musices" JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11 Tel. 0731.538420

Lode a Maria MONTELUPONE (MC) Chiesa Collegiata ore 21

Saggi degli allievi Istituzione "G. Sieber" OFFIDA Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703

Nell'alba dell'umano. Processo a Costanza Musica di Adriano Guarnieri Testo di Silvia Cecchi. Ensemble Orchestra Sinfonica G. Rossini, Pietro Borgonovo direttore, Claudio Longhi regia. PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

La forza di Valviva - Rinnoviamo l'energia Libretto di Roberto Piumini, musica di Roberta Silvestrini. XX edizione Musica Nuova Festival SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.6629350

30 lunedì 16° Incontro Internazionale di Cori The Gulf Coast Community Choir (Florida), Coro Polifonico Icense (Mercatello sul Metauro), Gruppo Corale Sassocorvaro-Montefeltro SASSOCORVARO (PU) Auditorium del Comune ore 21,15 www.gruppocoralesassocorvaro.it

31 martedì Giornata della musica CASTELFIDARDO (AN) Parco delle Rimembranze ore 16 Tel. 071.7829300

2 giugno giovedì Concerto d’Italia a cura del coro UTEAM di San Severino Marche CAMERINO (MC) Palazzo comunale Bongiovanni ore 17.30 Tel. 0737.634754 - 632534

Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

musica classica

27 venerdì Serpilli sisters in concerto

59


Maggio 2011

Musica/Pop e Folk

Estemporaneità made in John De Leo

musica leggera

Uno spettacolo illustrato da video-scenografie ed animazioni su sabbia John De Leo, la voce più interessante del panorama italiano dell'ultimo decennio, con il chitarrista Fabrizio Tarroni in uno spettacolo illustrato dalle video-scenografie dell'artista Massimo Ottoni, che in diretta disegna animazioni con la sabbia. La Gibson semiacustica di Tarroni si fonde con la voce eclettica di John De Leo, in una combinazione di jazz e rock e di quant'altro suggerisce l'estro estemporaneo. Uno progetto del performer vocale che ha collaborato anche con Danilo Rea, Rita Marcotulli, Carlo Lucarelli, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Ivano Fossati, Franco Battiato, ha vinto con i Quintorigo il Premio Tenco 1999 e il Premio della critica Sanremo 2001, con il cd solista “Vago Svanendo” il Premio della critica di Musica & Dischi. Ingresso gratuito solo su prenotazione.

Sassoferrato (AN) Civica Raccolta d'Arte Palazzo Oliva 7 maggio - ore 21.30 tel. 0732.956218 071.203045 - 339.6733590 www.contro-canto.org

L’Australia che incanta con il folk Ad Ancona debutto italiano per Angus & Julia Stone

60 Ancona Ridotto Teatro delle Muse, 8 maggio - ore 21 tel. 071.52525 071.203045 - 339.6733590 www.contro-canto.org

Per la prima volta in Italia Angus & Julia Stone, acclamata folk pop band australiana indipendente, ma numeri uno delle classifiche nel proprio paese e nuovo fenomeno musicale nel mondo. “Paper Aeroplane” è la prima semplice e folgorante canzone acustica che ha conquistato anche le radio italiane. E' lo stile delle ballate raccolte nel cd di debutto “A book like this” dove, tra reminiscenze dei Fleetwood Mac ed echi del miglior Ben Harper acustico e intimista, cantano l'amore con gioia e malinconia. Per il grande tour europeo, con molte date già sold out, l'aereo di carta dei due fratelli, un po' figli dei fiori, si trasforma in “Big Jet Plane”, il singolo tratto dal nuovo disco “Down the Way”, dove le armonie delle chitarre acustiche si arricchiscono di nuovi strumenti. Ingresso 15 euro.

Con Billy Bragg un assaggio di… Spilla Anteprima del festival dorico in collaborazione con la rassegna ControCanto 2011 Ricche sorprese per il 2011 annuncia la Comcerto: dopo il grande successo dello scorso anno, il festival Spilla ha nuovi assi nella manica, artisti di fama internazionale che si esibiranno nelle location storiche di Ancona. Tra questi Billy Bragg che, dal 1981 con la sua inseparabile chitarra, non ha mai smesso di unire la musica al suo attivismo politico. Lodevole la sua iniziativa 'Jail Guitar Doors', un’organizzazione no profit che ha fornito chitarre e altri strumenti per svolgere attività di riabilitazione all'interno di carceri britanniche e statunitensi. Nel 2007 riceve il premio 'Classic Songwriter' e si dedica alla stesura del libro 'The Progressive Patriot' messo in scena con uno spettacolo per cui ha composto sei canzoni, ora racchiuse nel cd 'Six songs from pressure drop'. E' del 2008 il suo ultimo album 'Mr. Love & Justice'. Il concerto è realizzato in collaborazione con la rassegna ControCanto.

Ancona Teatro delle Muse 14 maggio - ore 21.30 tel. 071.52525 - 2900711 www.teatrodellemuse.org www.comcerto.it www.contro-canto.org


in collaborazione con

Musica leggera Storie del jazz Pergolesi Jazz Ensemble

Concerto folk per il Primo Maggio CASTEL DI LAMA (AP) Piazza della Libertà

direttore Filiberto Palermini. FERMO Auditorium Conservatorio Pergolesi ore 18 musicamericana@conservatorio.net

Piobbico InRock

Turn out the stars

musica rock stand gastronomici. Special event: Andrea Braido plays Hendrix music (ore 21) PIOBBICO (PU) Parco Acque Minerali

Gem boy PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Chalet Amici, Lungomare sud Tel. 392.1254359 - 328.6212858

Concerto Gruppo Musicale CAEM di Dieulefit SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Teatro del Leone ore 21,30 Tel. 320.0567489

Concerto Gruppo Musicale CAEM di Dieulefit SERVIGLIANO (FM) Parco della Pace ore 18 Tel. 0734.229092 - 320.0567489

a Bill Evans Tribute. Martin Wind Quartet, direttore Massimo Morganti. Musiche di B. Evans JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Devotees Depeche mode tribute band MORROVALLE (MC) Geleo' arci club, Piazza del comune Tel. 380.7073114 6 venerdì Trio Laviano, Del Gaudio, De Bonis AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 - www.sibilliniaperti.it

Sursumcorda APECCCHIO (PU) Teatro dei Filodrammatici

4 mercoledì Fahir Atakoglu Trio Featuring Horacio “El Negro” Hernandez & Alain Caron CAGLI (PU) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 342.0301568 www.fanojazznetwork.it

Musiquario Giovani in concerto RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21

5 giovedì Young wrists CENTOBUCHI (AP) Brevevita, Viale De Gasperi 231 Tel. 347.8672369 - www.brevevita.com

Da Copland a RoboCopland Rielaborazione del Concerto per clarinetto di A. Copland FERMO Auditorium Conservatorio Pergolesi ore 17 musicamericana@conservatorio.net

Leo di Sanfelice Quartet Funny Jazz ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 Tel. 0736.352211 www.cottonjazzclub.it Bliss Nirvana Tribute CERRETO D'ESI (AN) Miss Balù Cafè ore 22 Tel. 333.8543476

Tnt AC/DC tribute band MONTE URANO (FM) Caffè la Piazza Tel. 0734.843082

King lion & the braves OSIMO (AN) Funhouse Tatoo club, Statale Adriatica 16 Tel. 392.7825569

Tsigoti PESARO Dalla Cira Tel. 340.2248167

Viaggi & Intemperie Tour 2011 Filippo Graziani canta Ivan Graziani Continua nei teatri italiani con un nuovo allestimento "Filippo Graziani canta Ivan Graziani Viaggi & Intemperie Tour". Iniziato lo scorso anno, il viaggio di Filippo (voce e chitarra) e Tommy (batteria) offre la possibilità di riscoprire l'universo musicale del cantautore e padre Ivan Graziani. Sul palco sono ricreati gli ambienti familiari di casa Graziani, con l'utilizzo di chitarre che furono di Ivan, di mobili, quadri, valigie e suppellettili. Oltre ai figli del cantautore abruzzese scomparso nel 1997, due storici musicisti polistrumentisti che hanno accompagnato Ivan in diverse tournée: Beppe "Bip" Gismondi (chitarra, flauto e banjo) e Carlo Simonari (tastiere, chitarre e fisarmonica). Il basso è affidato a Marco Battistini che con Tommy e Filippo forma i Carnera. Uno spettacolo dove tutta la band non lesina energie. Canzoni sapientemente riarrangiate, momenti di grande vitalità che si alternano ad altri più intimi ed introspettivi.

Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 7 maggio

musica leggera

1 domenica Festa dei Lavoratori

61


Ammoniaka

Filippo Graziani canta Ivan Graziani

PESARO Fuzz music club, Via Bruxelles 12 Tel. 0721.404052

"Viaggi & Intemperie" tour 2011 JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Bud Spencer blues explosion PESARO Fuzz music club, Via Bruxelles 12 Tel. 0721.404052

Montezuma

Pineda

Omaggio a Bill Evans

POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub, Via Silvio Pellico Tel. 389.9045535

Orchestra Filarmonica Marchigiana PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Alla Bua serata di musiche popolari pugliesi. RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21

Francesca Romana SENIGALLIA (AN) Le boudoir, Via Armellini 13 Tel. 071.65853 - www.leboudoir.it

musica leggera

Mashrooms TOLENTINO (MC) Ambient pub, Contrada Le Grazie 47 Tel. 0733.967806

7 sabato Orchestra di Piazza Vittorio ANCONA www.orchestradipiazzavittorio.it

The little pills ANCONA Chaos caffè, Corso Garibaldi 91 Tel. 071.206609 - 338.8551920

Davide Van De Sfroos "Yanez" tour

62

ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21,15 Tel. 0736.244970 - www.ticketone.it

PESARO Dalla Cira Tel. 340.2248167

Max Gazzè RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 22 Tel. 333.4722544

Lennon & Bob - Ricky Trooper RECANATI (MC) Extra, Viale C. Battisti www.extracinemusic.com

Santo niente SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Pao osteria & arte, Lungomare Trieste 9 Tel. 0735.780818

Genesis and Peter Gabriel Tribute Love Town SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21,30 Tel. 333.9106628

Luminal SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo, Via Settempeda 33 Tel. 0733.817074

John De Leo Museum Concert

COMUNANZA (MC) Auditorium

Rassegna ControCanto 2011 SASSOFERRATO (AN) Civica Raccolta d'Arte Palazzo Oliva ore 21.30 Tel. 0732.956218 071.203045 - 339.6733590 www.contro-canto.org

Le bollicine

De' André Inarritu, il peso di un'anima sola

FRONTONE (PU) Castello, "I due pini" lounge bar

con Carlo Bonanni e Gianni Di Clemente SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 21.30

Underground Rolling stones tribute CASTEL DI LAMA (AP) Free spirit bar, Villa Chiarini

Simone Cristicchi

Marinai, profeti e balene Ascoli Piceno ospita una tappa del tour di Vinicio Capossela “Marinai, profeti e balene” può essere definito come la “Marina Commedia” di Vinicio Capossela: pensato come un’opera ciclopica ed enciclopedica, vede riuniti passioni, naufragi, sfide al destino, ma soprattutto molte voci e strumenti. Già la genesi dell’album assume connotati mitici: Vinicio Capossela ha costruito lo scheletro del suo Pequod a ottanta metri a picco sul mare, facendo issare sul Castello Aragonese di Ischia un pianoforte degli anni 30. Con lui, una “picciola compagnia”: il maestro d’ascia e arrangiatore Stefano Nanni e l’armatore sonoro Taketo Gohara. Il fasciame è stato preparato negli studi di Radio Capodistria; l’alberatura a Berlino e a Creta, fiocchi e vele negli studi di Milano, mentre messaggi in bottiglia andavano e venivano attraverso gli oceani. Il vascello ora è pronto per il varo… Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 13 maggio - ore 21 tel. 0736.244970 - www.ticketone.it


Sons from the wood a Jethro tull affair

Per volontà e per caso

URBISAGLIA (MC) Eden pub, Contrada Maestà 47

Luca Ventura (Percussioni), Diego Marani (Direzione), Fausto Bongelli (Pianoforte). FERMO Auditorium Conservatorio Pergolesi ore 18 musicamericana@conservatorio.net

ANCONA Piazza del Plebiscito www.zapjuice.it

Dimartino Festa per l'Europa

Angus & Julia Stone (Australia)

Tnt AC/DC Tribute band

Down the Way. Rassegna ControCanto 2011 ANCONA Ridotto Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 - 071.203045 - 339.6733590 www.contro-canto.org

Trio Melod'Italy "Le canzoni che hanno unito gli italiani" GABICCE MARE (PU) ore 18

11 mercoledì Naif herin MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 0733.408130

Mashrooms PESARO Dalla Cira Tel. 340.2248167

Christian Cuff SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)Pao osteria & arte, Lungomare Trieste 9 Tel. 0735.780818

12 giovedì Massimo Ranieri

MACERATA Piazza Mazzini PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Chalet Amici, Lungomare sud Tel. 392.1254359 - 328.6212858

13 venerdì Vinicio Capossela "Marinai, profeti e balene" tour ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970 - www.ticketone.it

Montezuma COLBORDOLO (PU) Caffè della Fortuna Tel. 0721.495800

Startoday FANO (PU) Boomker, Viale Piceno 139 www.boomker.it

The sade FANO (PU) Fano lido, Docks 27, Viale Simonetti Tel. 334.7676580 - 339.4571297

Gang - Sagra della fava OSIMO (AN) San Sabino

"Canto perche' non so nuotare... da 500 repliche" tour ANCONA Teatro delle Muse ore 21,30 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

Monokings

Carpacho

Petrina

CENTOBUCHI (AP) Brevevita, Viale De Gasperi 231 Tel. 347.8672369

SENIGALLIA (AN) Le boudoir, Via Armellini 13 Tel. 071.65853 - www.leboudoir.it

OSIMO (AN) Funhouse Tatoo club, Statale Adriatica 16 Tel. 392.7825569

Elio e quelle storie sempre più tese Chiusura con la travolgente band per la quinta edizione della rassegna ControCanto Concerto extra-tour per Elio e le Storie Tese, la band più amata dagli italiani, che da 30 anni spopola nelle classifiche, in radio e televisione. Tanti dischi di successo, performance da record come le 12 ore di “Ti Amo” con testi inventati al momento, eventi mediatici come la censura in diretta tv del rap sugli scandali della Prima Repubblica al 1° Maggio del 1991 a Roma, vittorie inaspettate come il secondo posto a Sanremo 1996 con “La terra dei cachi”. Dal loro teatro musicale emerge soprattutto la genialità di straordinari ed eclettici musicisti: un esempio per tutti “Pipppero”, il singolo del 1992 con il coro polifonico “Le Mystère des voix bulgares”. Ingresso 35 euro. La rassegna ControCanto è promossa dalla Provincia di Ancoa ed è organizzata dall’Arci, con la direzione artistica di Mauro Binci. Senigallia (AN) Teatro la Fenice, 15 maggio - ore 21 tel. 071.203045 - 339.6733590 071.7930842 - 335.1776042 www.contro-canto.org

musica leggera

8 domenica Franco Cerri

63


Maggio 2011

Musica/Rock e Jazz

Un weekend tra record hop e french jive

musica leggera

Nuovo appuntamento a Senigallia con il Waitin' for Summer Jamboree Un fine settimana di rock and roll a Senigallia grazie al Waitin' for Summer Jamboree, Festival primaverile di musica e cultura dell'America anni '40 e '50 che corre verso il “Summer Jamboree” 2011. Il week end avrà inizio sabato 14 maggio con una doppietta di dj alla Rotonda a Mare. Alla consolle si alterneranno dj J“Swing&Jive”C e dj Ol'Woogies, esperti del record hop. Le danze proseguiranno domenica 15, al Centro Sociale “Saline”, dove due professionisti internazionali come Jean Cristophe & Marie, condurranno i partecipanti alla scoperta del “French Jive”, stile molto apprezzato perché è possibile ballarlo su diversi tipi e ritmi musicali. La V edizione del “Winter Jamboree - Waitin' for Summer Jamboree” è ideata dall’associazione “Summer Jamboree” e sostenuta dal Comune di Senigallia. L'ingresso alle serate con dj set è di 10 euro. Il costo dello stage di French Jive è di 35 euro.

Senigallia (AN) Rotonda a Mare 14-15 maggio tel. 392.2392838 info@summerjamboree.com

Invasione balcanica per Poiesis Il festival di Fabriano ospita il poliedrico Goran Bregovic

64 Fabriano (AN) 22 maggio - ore 21 tel. 0732.3455 - 602708 www.poiesis-fabriano.it

Goran Bregovic è uno degli artisti più importanti della musica e cultura balcanica. Artista poliedrico, ha ricoperto e ricopre ancora oggi un ruolo decisivo nella diffusione e conoscenza delle sonorità dell’ex Jugoslavia, Romania, Albania, Ucraina, Russia. Giramondo e nomade, affascina e colpisce il suo stile e la sua padronanza del palco. Torna spesso nel nostro Paese e lo farà anche a Fabriano nell’ambito della rassegna Poiesis per presentare “Margot, memorie di una regina infelice”. Il testo, che vedrà la voce recitante di Valentina Cervi e le musiche della Wedding and Funeral Orchestra, parte dalla storia della prima moglie del Re inglese Enrico IV - Margot - sacrificata dal suo sposo all’esilio forzato. Bregovic parte dalle memorie della Regina per costruire una storia che avvicina il destino della donna inglese a quello di una donna durante la guerra jugoslava.

Cento anni con Nino Rota A Sirolo un evento all’insegna di musica e cinema Il Nino Rota Ensemble propone un omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita. La formazione, nata nel 1995 e composta da musiciste unite dalla passione per musica e cinema, si presenta in sestetto con voce (Tiziana Santarelli), flauto (Federica Torbidoni), violino (Giannina Guazzaroni), oboe e corno inglese (Diletta Dell’Amore), violoncello (Cecilia Amadori) e pianoforte (Deborah Vico). Dalla fondazione, il gruppo ha svolto un’intensa attività concertistica, affermandosi per capacità ed originalità in Europa e in alcuni paesi extraeuropei, con esibizioni nei più prestigiosi teatri di Svezia, Portogallo, Egitto, Germania, Francia, Croazia, Grecia, Turchia, Azerbaijan, Taiwan, Brasile, Tunisia, Marocco, Cipro, Libano, Libia, Siria, Lussemburgo, Lettonia, Indonesia e Nigeria. Fra le esibizioni dell’Ensemble, di particolare rilievo alcuni concerti per l’inaugurazione di Festival Cinematografici Internazionali.

Sirolo (AN) Conero Golf Club 29 maggio - ore 18.30


Mashrooms

Mashrooms

TOLENTINO (MC) Ambient pub, Contrada Le Grazie 47 Tel. 0733.967806

URBINO Località Trasanni Circolo culturale Black Jack, Via Mazzaccheri 9

14 sabato Billy Bragg (Uk) Six songs from Pressure Drop

15 domenica Rockingo 50's band

Rassegna ControCanto 2011 (in collaborazione con Spilla festival) ANCONA Ridotto Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 - 071.203045 - 339.6733590 www.contro-canto.org

OSIMO (AN) Funhouse Tatoo club, Statale Adriatica 16 Tel. 392.7825569

MACERATA CSA Sisma, Via Alfieri 8

Al tramonto con Battisti e dintorni Concerto di Raffaele Tedesco, musiche di Battisti e altri cantautori PEDASO (FM) Porticciolo ore 19,30 Comune, tel. 0734.931319

Drama emperor POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub, Via Silvio Pellico Tel. 389.9045535

SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 071.203045 - 339.6733590

16 lunedì Nel canto la memoria... Lezione-Concerto di Gastone Pietrucci con Marco Gigli JESI (AN) Piazzale San Francesco, ore 17

18 mercoledì Ensemble Biondi 2011

Lennon & Bob

Allievi e docenti dell’Istituto Musicale Nelio Biondi CAMERINO (MC) Palazzo Comunale ore 17.45 Tel. 0737.630193 - www.gmicamerino.it

RECANATI (MC) Extra, Viale C. Battisti

Niccolo Fabi

Vote for Saki

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro Tel. 0733.892101 - www.teatridicivitanova.com

RECANATI (MC) Infinito caffè, Via Colle dell'infinito Tel. 349.3833805

Levi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko spacelove, Via dei tigli Tel. 349.0673564

Pineda SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Pao osteria & arte, Lungomare Trieste 9 Tel. 0735.780818

The marigold SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Pao osteria & arte, Lungomare Trieste 9 Tel. 0735.780818

Waitin' for Summer Jamboree dj J”Swing&Jive”C (FRA) e dj Ol'Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21,30 Tel. 392.2392838 info@summerjamboree.com

Messer Chups OSIMO (AN) Funhouse Tatoo club, Statale Adriatica 16 Tel. 392.7825569

19 giovedì Pino Scotto CUPRA MARITTIMA (AP) Bad Bull www.badbull.it

Egokid RECANATI (MC) Oldway pub, Via calcagni 38 Tel. 339.6416185 - www.oldway.it

20 venerdì Futbol Servillo, Girotto, Mangalavite Trio ASCOLI PICENO Cotton Jazz Club, Palafolli ore 21,45 Tel. 0736.352211

Mannarino e la fine del mondo Il cantautore romano ospite del Festival "Mayday Reused 2011” Alessandro Mannarino presenta il suo nuovo disco di inediti “Supersantos”. Sul palco saliranno ritmi forsennati, gonne al vento, vino e lanterne, ballate struggenti e sciarade che si mescoleranno al cantautorato e alla world music, in un concerto che segna l’inizio della seconda avventura discografica del cantautore romano. “Supersantos” è il racconto di un viaggio dove si intrecciano vicende e si incontrano personaggi legati al filo della fine del mondo. Mannarino inizia la sua attività artistica nel 2001, quando si esibisce in strane session da dj con la chitarra. Nel 2009 è uscito il suo album d’esordio “Bar della rabbia” ed è stato tra i finalisti del Premio Gaber e del Premio Tenco nella categoria “album artisti emergenti”. Ha composto la sigla della trasmissione radiofonica “Vasco de Gama” ed è ospite fisso della trasmissione televisiva “Parla con me”. Nel 2010 si è esibito live in tutta Italia.

Sant'Elpidio a Mare (FM) Centro storico 22 maggio - ore 21.15 www.gamlab.it

musica leggera

Los fastidios

Elio e le Storie Tese

65


Gang

Giovanni Lindo Ferretti

POLLENZA (MC) Parcheggio Supermercato SMA

canta CCCP fedeli alla linea CSI PGR, accompagnato dalla band degli Ustmamò SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

Concerto per le donne d'Africa la musica incontra la solidarietà, con i gruppi "Habanero", "Rinomatti", "Orto magico" SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. 0734.8196204 – 372

21 sabato Jovanotti

ANCONA Palarossini ore 21 www.eventieconcertimarche.com

ANCONA Palarossini ore 21 www.eventieconcertimarche.com

Goran Bregovic

Monticelli live rassegna di 12 gruppi musicali giovanili ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa SS. Simone e Giuda ore 21

musica leggera

Sud sound system

66

22 domenica Jovanotti

Poiesis 2011, poesia, arte, musica e cinema FABRIANO (AN) Tel. 0732.3455 - 602708

Francesco De Gregori Poiesis 2011, poesia, arte, musica e cinema FABRIANO (AN) Piazza del Comune ore 21,30 Tel. 0732.3455 - 602708 www.poiesis-fabriano.it

Reverb OSIMO (AN) La base, Via Flaminia 80 Tel. 071.7231672

Quakers and mormons PESARO Dalla Cira Tel. 340.2248167

Egokid SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Pao osteria & arte, Lungomare Trieste 9 Tel. 0735.780818

Spaghetti a Detroit Festival "Mayday Reused 2011" SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico www.gamlab.it

Poiesis 2011, poesia, arte, musica e cinema FABRIANO (AN) Piazza del Comune ore 21,30 Tel. 0732.3455 - 602708 www.poiesis-fabriano.it

Le bollicine Mondolfo divino MONDOLFO (PU) Cantina Che bella tavlata Alessandro Mannarino Festival "Mayday Reused 2011" SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 388.1143277 - www.gamlab.it

Le rimmel - Droptimes Mayday reused 2011 SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Tel. 388.1143277 - www.gamlab.it

25 mercoledì Richard Galliano Festival internazionale di fisarmonica. CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra www.festivalcastelfidardo.it

26 giovedì Antonio Forcione Festival internazionale di fisarmonica. CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra www.festivalcastelfidardo.it

Quando la musica abbatte le emissioni Un’importante collaborazione tra Jovanotti ed Enel Enel e Jovanotti ancora insieme con un progetto a favore dell’ambiente. Dopo il grande successo di Safari Tour del 2008, parte “Ora” in Tour Lorenzo Live 2011, la nuova avventura musicale dell’artista toscano le cui emissioni di CO2 saranno neutralizzate grazie a Enel. Per compensare 6.000 tonnellate di CO2 prodotte dal tour di Jovanotti, Enel pianterà 12.000 nuovi alberi nel villaggio di Mankim, un’area del Camerun che sta subendo un degrado ambientale a causa del taglio illegale e selvaggio di legname. Il progetto sarà realizzato da Enel con il supporto di Treedom, nell’ambito del progetto S.A.F.E. (Sustainable Agroforestry Ecosystem). Gli spettatori saranno parte attiva del progetto attraverso una iniziativa web su www.enel.it. I 12.000 alberi piantati in Camerun saranno assegnati agli spettatori - attraverso un concorso online - che contribuiranno a compensare le emissioni di CO2 del tour. I vincitori del concorso avranno così un albero intitolato col proprio nome e potranno seguirne la crescita via web.

Ancona Palarossini 21-22 maggio - ore 21 www.eventieconcertimarche.com


Emiro

Todio

MACERATA Terminal, Via Fonte Maggiore Tel. 0733.408130

MOGLIANO (MC) Motoclub 46, Via dell'industria www.motoclub46.it

Guido Maria Grillo

Kurnalcool Festa della Gasolina

SENIGALLIA (AN) Le boudoir, Via Armellini 13 Tel. 071.65853 - www.leboudoir.it

OSIMO (AN) Padiglione di Osimo

Radio Babylon Festa di San Girio

27 venerdì

POTENZA PICENA (MC) Frazione San Girio

Mango in concerto

Auslander

CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7829300

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko spacelove, Via dei tigli Tel. 349.0673564

Premio Nazionale Bruno Lauzi PIOBBICO (PU)

La Cagnara Concerto del gruppo folk rock POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596

Stormwind SERRA SANT'ABBONDIO (PU) Dylan, Fosso Sejore Strada Statale 24 Tel. 328.1160406

Montezuma

D'acqua e di vento

URBINO Località Trasanni Circolo culturale Black Jack, Via Mazzaccheri 9

Jazz etnico, con Emiliano Rodriguez (sax) e Stefano De Bonis (pianoforte). SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium "Divina Pastora" ore 21.30 Tel. 0731.246007

29 domenica Daniele Biacchesi

Betty Poison

Rockingo 50's band Festa delle rose

TOLENTINO (MC) Ambient pub, Contrada Le Grazie 47 Tel. 0733.967806

28 sabato Roberto Gatto Trio

APPIGNANO (MC) CIVITANOVA MARCHE (MC)

Nino Rota Ensemble Omaggio a Nino Rota nei 100 anni dalla nascita SIROLO (AN) Conero Golf Club ore 18.30

featuring Alessandro Lanzoni e Gabriele Evangelista. Primo spettacolo ore 21, secondo spettacolo ore 22 APECCHIO (PU) Teatro Comunale Tel. 342.0301568 www.fanojazznetwork.it

30 lunedì Benny page

Fisiorchestra città di Castelfidardo

31 martedì Gianna Nannini "Io e te" tour

diretta dal Maestro Riccardo Burattini CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 071.7829300

URBINO Località Trasanni Circolo culturale Black Jack, Via Mazzaccheri 9

PESARO Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it

Tutta la gioia della Nannini La travolgente rocker toscana in tour a Pesaro Il successo dell’album di Gianna Nannini continua grazie anche al lancio del video di “Ti voglio tanto bene”. Il video vede Gianna immersa nell’atmosfera di metà ‘800 e racconta, attraverso gli occhi innamorati di due ragazzi di classi sociali diverse, il contrasto tra due mondi a cui per convenzione non è permesso interagire. Ogni giorno il protagonista percorre chilometri per “assetarsi” di uno sguardo della giovanissima aristocratica di cui è innamorato. Tutti gli hanno spiegato che non ci sarà futuro, ma per lui è impossibile rinunciare. Un giorno il giovane manca l’appuntamento e, convinto di aver perso l’unica possibilità per vedere il suo amore, torna sconsolato in città. All’improvviso scorge la carrozza della ragazza che gli regala spontaneamente un sorriso. Qualche secondo di stupore e il volto del protagonista esplode di gioia. Il racconto si alterna a immagini della Nannini che canta rinchiusa nelle segrete del Castello Sforzesco di Milano.

Pesaro Adriatic Arena 31 maggio - ore 21 tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it

musica leggera

Se butti la droga sei Stupefacente

67


i

M

usei

e la

elle

arche

d

M

emoria

M

in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia

d

10

omenica

aprile,

17.30

h

Urbino Galleria Na

ionale

alone

S

d

el

rono

T

NIO

AS CA

CE

L

d

el

I

EST

ioved

g

elle

z

d

alazzo

P

D

NI

M

ucale

alazzo

11

aprile,

ala Convegni

d

el

A

ionale

alazzo

P

d

elle

D

arche

venerd

M

Fabriano

ucale

FE R R U

8

omenica

TE

M

ATR O

aggio,

m

I

P R

oschi

T

M

ioved

2

osca

Urbania

M

YN GI

S

ER

h

useo Civico,

LI

alazzo

D

23

24

Macerata I

P ER

LO

CC IO

M

M

usei Civici

BAR D O

A

D

d

i

NZ

S

alazzo Buonaccorsi

P

arted

9

ER

P

m

alazzo Bonomi

FE R R U

Ò

M

Jesi

j Ó

S

U

ATR A

LI

i

archigiana Attivit

egionale I C O M

24

settembre, M

Convento

S

an

S

E TE

ER

D

irezione

e

P

P

ianetti

12

novembre,

NÕO

I

TT M

A

L

R

h

6

1 .30

omane

ETTE R

A

g

alatesta

c

h

21.15

usei Civici D

omenico

ATR A

egionale

R

aesaggistici

d

LI

INFO AMAT

er i Beni Culturali

p

elle

S

oprintendenza

p

S

oprintendenza

p

M

AR C H E

M

071.2072439 | 071.2075880

info@amat.marche.it

| www.amat.marche.it

arche

er i Beni Archeologici

elle

d

M

arche

m

M

AR C H E

0735.579372

er il

atrimonio

P

torico

arche@icom-italia.org

| www.icom-italia.org

BIGLIETTI

S

8 euro 6 euro ridotto aventi diritto presso i Musei Narrazioni per l’infanzia 6 euro adulti 4 euro under 14 ,

Artistico ed Comuni

d

abriano,

F

tnoantropologico

E

i Ancona, Ascoli ermo,

F

J

esi,

elle

d

arche

M

Õ

i eno, Camerino

P c

in vendita un ora resso i

acerata

p

M

M

usei

renotazioni

p

er i Beni e le Attivit Culturali

p

alazzo

P

eatrali

MIBAC inistero

LI

T

INTERNATIONAL COUNCIL MUSEUM R

ATR A

E TE

SCUOLA DI PLATEA MUSEO iovani in ursioni ad opera d’arte [incontri]

in collaborazione con

AMAT

M

ER

ICOM

Coordinamento

21.15

ottobre-dicembre

Assessorato ai Beni e alle Attivit Culturali

M

h

MEMORANDUM/CAMERINO [recital]

REGIONE MARCHE

Associazione

ottobre,

POMPA PULVERIS [performance + workshop]

21.15

E TE

15

inacoteca Civica,

Fermo Cisterne

M

era

MEMORANDUM/JESI [recital]

L ZZI

orte

G L ZZI

I I PA

P

YN GI

ola oli

I I PA

F

F

18

I TRE PORCELLINI [narrazione per l’infanzia]

18

h

CC IO

h

useo Civico

M

P

Y in

RE

inacoteca Civica

agosto,

Camerino

YN GI

A

LE VENT NOIR coreografie usanna Beltra [danza] S

F

h

ottobre,

MEMORANDUM/ASCOLI PICENO [recital]

21.15

h

18

h

2

omenica

Ripatransone

arche

ro Baricco

L ZZI

uranti

FE R R U

sabato iugno,

g

M

I I PA

luglio,

D

YN GI

ucale

ATR A

MEMORANDUM/URBANIA [recital] venerd

F

Ascoli Piceno

P

OCA

elle

CAPPUCCETTO ROSSO [narrazione per l’infanzia]

21.15

E TE

S R

inacoteca Civica Bruno

P

m

iugno,

P

CC IO

alazzo

ATA

g

e B LA

A

d

sabato

STORIE CON LE GAMBE PER ORECCHIE IN PARTENZA [narrazione per l’infanzia] g

luglio,

Montefortino

alazzo

P

azionale

HÄNSEL E GRETEL [narrazione per l’infanzia]

18

h

usei Civici,

d

N

sabato

22

sabato

Pesaro

D

d

AD OGNI COSTO! Le istituzioni culturali nelle Marche post unitarie [convegno] d

F

LO NZ IN OVIN RE

z

S

useo Archeologico

ILIADE tratto da Alessan [recital]

9-18

h

Urbino Galleria Na

luglio M

erretti

P

RADIO CLANDESTINA [evento inaugurale] luned

7

Ancona

arche

M

ontefortino,

esaro,

P

i atransone,

R p

r ania,

U b

r ino

U b

p

rima

Õ

ell inizio

d

i riferimento

d

resso AMAT

p

d

egli spettacoli


Maggio 2011

Rassegna

Musei Palcoscenico Marche In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, Regione Marche, International Council Museum, Coordinamento Regionale ICOM Marche, AMAT e Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuovono Musei Palcoscenico Marche, un cartellone di eventi teatrali nei Musei marchigiani. Dodici gli appuntamenti che, da aprile a dicembre, fanno sì che altrettanti luoghi d’arte delle Marche si trasformano in palcoscenico di eventi, recital, performance, teatro per i più piccoli e iniziative dedicate ai più giovani, per conoscere meglio l’arte del loro territorio. Il progetto nasce per promuovere il patrimonio culturale a partire dai musei, in quanto cultura capace di produrre altra cultura. E così il linguaggio narrativo del teatro prova a declinarsi in linguaggio comunicativo del museo. Il pubblico del teatro diventa pubblico del museo e viceversa. In quest’ottica, da qualche mese, ha preso avvio la Carta Musei Marche, uno strumento di integrazione tra musei e territorio, che permette di visitare gratuitamente oltre cento musei e siti archeologici. I possessori della Carta hanno diritto a riduzioni sull’acquisto dei biglietti di Musei Palcoscenico Marche e sugli spettacoli nei teatri della regione, proposti nell’ambito delle stagioni teatrali organizzate dall’AMAT. Allo stesso modo i possessori di un abbonamento o di un biglietto delle stagioni teatrali organizzate dall’AMAT e di Musei Palcoscenico Marche hanno diritto a riduzioni sull’acquisto della Carta Musei Marche. Il prossimo appuntamento in cartellone è per l’8 maggio ai Musei Civici di Palazzo Toschi Mosca di Pesaro, dove si terrà uno spettacolo dedicato ai più piccoli, Storie con le gambe per orecchie in partenza del Teatro Pirata. Memorandum è il titolo del lavoro “personalizzato” a seconda dei differenti Musei ospitanti con una linea drammaturgica specifica: Memorandum/Urbania il 2 giugno al Museo Civico di Palazzo Ducale (foto), Memorandum/Ascoli Piceno il 9 agosto al Forte Malatesta, Memorandum/Camerino il 24 settembre al Convento San Domenico e Memorandum/Jesi il 15 ottobre alla Pinacoteca Civica Palazzo Pianetti. La danza sarà protagonista il 24 giugno ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata con Le vent noir di Susanna Beltrami. Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche ospiterà, il 7 luglio, Iliade di Baricco, una rilettura del

teatro e danza

Quando il pubblico del teatro incontra il pubblico dei musei e viceversa. Lodevole iniziativa per promuovere la cultura

capolavoro epico, proposta da Lorenza Indovina e Blas Roca Rey con l’accompagnamento musicale di Pino Cangialosi, Fabio Battistelli e Marzuk Mejri. La lettura di fiabe per famiglie e bambini presso le sedi dei Musei sarà un’occasione per rendere avvicinabili le strutture museali anche a i più piccoli, per una nuova avventura nel mondo delle favole. Tre gli appuntamenti proposti: Hänsel e Gretel il 22 luglio nella Pinacoteca Civica “Molatoli” di Fabriano, Cappuccetto Rosso il 23 luglio nella Pinacoteca Civica di Palazzo Duranti a Montefortino e I tre porcellini il 2 ottobre nel Museo Civico di Palazzo Bonomi Gera a Ripatransone. La conclusione dell’iniziativa è prevista per il 12 novembre presso le Cisterne Romane di Fermo ed affidata a Pompa pulveris di Un’ottima lettera, gruppo che fa parte di Matilde. Lo spettacolo intende reinventare Pompa pulveris nella forma di un laboratorio teatrale per 8-10 adolescenti, che si svolgerà per cinque giorni e si chiuderà con la rappresentazione presentata al pubblico. Informazioni: tel. 071.2072439 – 071.2075880 (AMAT) www.amat.marche.it, tel. 0735.579372 (ICOM Marche) www.icom-italia.org

69


Teatro e danza 1 domenica Sheherazade Le mille e una Donna. Musica di Nikolaj Rymskij-Korsakov. Compagnia di Danza “Sacra Musa” Con Giulia Mion, Jivan Parvani, Maria Strova. Coreografia Giulia Mion, Jivan Parvani, Maria Strova APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Il lavoro dell’arte - L’arte è un lavoro? Performance teatrale dell’artista piemontese Lella Vairo dal titolo “Letture ideali”, di seguito degustazione prodotti tipici locali CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30

teatro e danza

Complesso di Edipo in tour

70

cabaret con Piero Massimo Macchini FERMO Ricreatorio San Carlo, ore 21

2 lunedì Chi è più lèsti se la guadagna Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno BELMONTE PICENO (FM) www.compagnialanuova.it

Roman e il suo cucciolo da “Cuba and His Teddy Bear” di Reinaldo Povod. Traduzione e adattamento di Edoardo Erba. Diretto ed interpretato da Alessandro Gassman FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750 - 071.2072439

Fiabe in fattoria Un po' di Rodari all'Arca Felice. Lettura di fiabe JESI (AN) Fattoria Didattica Arcafelice, Via Minonna 75 ore 17.30 Tel. 339.8322578 - 333.4773685

3 martedì Roman e il suo cucciolo da “Cuba and His Teddy Bear” di Reinaldo Povod. Traduzione e adattamento di Edoardo Erba. Diretto ed interpretato da Alessandro Gassman FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750 - 071.2072439

Orphans Neuroni in movimento URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 309222 4 mercoledì Quarant’anni di Risate con Gianfranco D’Angelo CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21,30 Tel. 0733.812936

Roman e il suo cucciolo da “Cuba and His Teddy Bear” di Reinaldo Povod. Traduzione e adattamento di Edoardo Erba. Diretto ed interpretato da Alessandro Gassman FANO (PU) Teatro La Fortuna ore 21.15 Tel. 0721.800750 - 071.2072439 www.amat.marche.it

XXIX Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola A Serra San Quirico cinquanta spettacoli con protagonisti i ragazzi delle scuole italiane Prosegue la Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola, evento organizzato dall’Associazione Teatro Giovani, giunto quest’anno alla XXIX edizione. Cinquanta le scuole partecipanti, provenienti da tutta Italia, che portano in scena altrettanti spettacoli. Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è il tema giuda scelto per la rassegna di quest’anno, il cui manifesto è stato realizzato dal fumettista Sergio Staino. Oltre agli spettacoli realizzati dai gruppi scolastici, la rassegna prevede momenti e giornate dedicate a tematiche speciali. Da sottolineare, mercoledì 4 maggio alle ore 16.30, la presenza a Serra San Quirico di Gherardo Colombo: l’ex magistrato, famoso per aver condotto e contribuito a inchieste celebri tra le quali la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite, terrà una lectio magistralis dal titolo Le regole e la democrazia: la Costituzione italiana. Il 7 e l’8 maggio, la rassegna ospiterà Sergio Staino: sabato 7 maggio, alle ore 21, il fumettista presenterà Bobo 25, spettacolo che racconta la storia recente attraverso le vignette del personaggio Bobo, creato da Staino nel 1979; mentre domenica 8 maggio, alle ore 16.30, Staino terrà una lectio magistralis dal titolo Il fumetto tra satira e racconto. Gli spettacoli dei gruppi scolastici e le giornate speciali sono tutti aperti al pubblico con ingresso gratuito.

Serra San Quirico (AN) Fino al 21 maggio


Processo a Cavour

E’ vent’ anni che ‘ndamo per maru

autobiografia di una nazione. Testi di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo, con Gherardo Colombo, Ruggero Cara, Martina Galletta. Regia di Ruggero Cara JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Presentato dall’associazione teatrale “L’arca” PORTO RECANATI (MC) Cine teatro Adriatico ore 21.30 Tel. 071.759971

evoluzione della specie monturanese MONTE URANO (FM) Centro storico

5 giovedì Orfeo negro con Alessandro Haber ANCONA Aula magna d’Ateneo ore 21

Le mille e una notte racconti della tradizione araba. Teatro della voce, Compagnia del Laboratorio JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 21 Tel. 0731.4864 - info@fondazionelanari.it

Film realizzato dal comico Marco Papa, doppiato in dialetto. A seguire spettacolo di cabaret SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.30 Tel. 0735.7941

Spazio Sofa - Baku SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com

7 sabato In nome del Papa Re spettacolo dedicato alle gesta risorgimentali ANCONA Teatro Sperimentale ore 21

Serata di musica e danza

L’altro ‘800

Scuola Musiquario ASD Artistica Monturanese – Studio Danza MONTE URANO (FM) Centro storico ore 21,15 Comune, tel. 0734.848723

pomeriggio danzante in abiti d’epoca. ANCONA Mole Vanvitelliana ore 17.30

Bianganeve Film realizzato dal comico Marco Papa, doppiato in dialetto. A seguire cabaret SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.30 Tel. 0735.7941

6 venerdì In nome del Papa Re spettacolo dedicato alle gesta risorgimentali ANCONA Teatro Sperimentale ore 21

Tale patre...tale fiju regia di Marco Andrenacci. “Gruppo dell’arco fermano” di Capodarco MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169

La vendetta del fantasma del nonno Pericle di Claudia Mencarelli. Regia di Sergio Mallucci APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - info@fondazionelanari.it

Romeo e Giulietta… je davano a rumore… eccome! liberamente ispirato al capolavoro di Shakespeare. Ass. teatrale Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.634711

La storia grottesca di un paziente qualunque: io Monologo teatrale tratto dall’omonimo libro di Alfredo Barbizzi. Interpreta Cristiana Castelli FERMO Auditorium San Martino ore 21.15

Roman e il suo cucciolo di Reinaldo Povod. Diretto ed interpretato da Alessandro Gassman Un dramma familiare e sociale e un richiamo a uno dei fenomeni che negli ultimi tempi più ci coinvolgono: la presenza degli immigrati nella nostra vita. La forza dell’opera si basa sul rapporto fra un padre semianalfabeta, spacciatore di droga, che alterna momenti di dolcezza a esplosioni di rabbia, e un adolescente apparentemente schiacciato dall’autorità paterna, che vuole emanciparsi attraverso lo studio ma che nasconde al padre le sue illusorie prospettive di vita e la sua progressiva dipendenza dall’eroina. Un maldestro socio in affari del padre, un intellettuale tossicodipendente, un altro spacciatore e la sua giovane prostituta sono gli altri personaggi che ruotano intorno alla vicenda. Un rapporto toccante, a tratti sconvolgente, che troverà compimento attraverso un fatale epilogo. Ma è anche una storia di disperazione e degrado che rimanda a problematiche di grande attualità. (Alessandro Gassman)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 2-3-4 maggio

teatro e danza

Ciao Darwin

300 e 1/2

71


Maggio 2011

Prosa e Poesia

Processo a Cavour. Autobiografia di una nazione

teatro e danza

con Gherardo Colombo. Regia di Ruggero Cara In scena, nell’insolita veste di attore, Gherardo Colombo, l’ex magistrato di Mani Pulite, nel ruolo di PM impegnato a processare il conte Camillo Benso di Cavour (interpretato da Ruggero Cara). Cavour è messo alla sbarra per aver favorito, o almeno non impedito, l’unificazione di un Paese che non possedeva i requisiti per affrontare una tale profonda modificazione. Colpevole di aver scritto in una lettera a Rattazzi “L’unità d’Italia? una corbelleria: ma ogni tanto la storia fa delle corbellerie”. Secondo qualcuno il Risorgimento fu addirittura il suo soliloquio. Ma è così?Uno spettacolo insolito con il ritmo incalzante della requisitoria; una rappresentazione che si conclude con la sospensione del giudizio e proprio in questo centra il suo obiettivo. Quello di non voler offrire risposte, ma suggerire domande, stimolare una riflessione critica su uno dei temi più caldi del dibattito politico di questi giorni.

Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 4 maggio

Il Teatro della Voce alla “corte di Federico” A Jesi due nuove produzioni di grande interesse culturale

72 Jesi (AN) Palazzo Baldeschi Balleani 5 e 8 maggio tel. 0731.4684 - 338.8388746 info@fondazionelanari.it

“Alla corte di Federico” è un’iniziativa culturale proposta dalla Fondazione “Lanari” che si svolge a Jesi da dicembre a maggio. Giovedì 5 maggio, alle ore 21 presso Palazzo Baldeschi Balleani di Jesi, la magia della grande letteratura prende corpo nella forma di “teatro della voce”: in programma “Le mille e una notte. Racconti della tradizione araba”, in scena la Compagnia del Laboratorio. Domenica 8 maggio, alle ore 17.30 sempre a Palazzo Baldeschi, l’appuntamento è con la Compagnia “Sacra Musa” che interpreta “Alla Corte di Federico. Poeti della Scuola Siciliana”: in scena atmosfere raffinate rilanciano i caratteri della Scuola poetica siciliana. Un’immersione nei versi di autori che hanno creato un mondo filosoficoletterario, prima fucina della lingua italiana.

Orfeo negro con Alessandro Haber e Claudia Marss & Effetto Musica Ensemble Orfeo Negro è un progetto artistico in forma di viaggio poeticomusicale per celebrare il 50° anniversario di Black Orpheus, film tratto dall’Orfeo da Conceição, unica opera teatrale del poeta brasiliano Vinicius De Moraes. Vinicius è riuscito a conciliare il ruolo di poeta con quello di autore di canzoni e musiche straordinarie. Questo racconto è la storia di un viaggio in parole e musica nel folclore, nell’esotismo e nel mito della cultura carioca; partendo dalla rivisitazione del mito di Orfeo, ripercorre le tappe della storia della Bossa-nova. All’interno del recital vengono eseguiti, dalla cantante brasiliana Claudia Marss e dal quintetto Effetto Musica Ensemble, i brani che hanno portato il movimento della bossanova all’attenzione internazionale. I testi recitati da Alessandro Haber sono tratti dalla produzione letteraria di Vinicius.

Ancona Aula Magna Università 5 maggio


Laboratorio teatrale per ragazzi spettacolo conclusivo. A cura dell'associazione culturale Semidimaggio OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7980606 - 7989080

La mina vagant Regia di A. Vincenzi PESARO Teatro Accademia ore 21.15 Tel. 0721.25372

Saggio degli allievi Associazione culturale “Massimo Romagnoli” POLLENZA (MC) Teatro “G. Verdi” ore 21.15 Tel. 0733.548716

E’ vent’ anni che ‘ndamo per maru Rivistissima 2011. Associazione teatrale “L’arca” PORTO RECANATI (MC) Cine teatro Adriatico ore 21.30 Tel. 071.759971

Cantici, Laudi, Beatitudini “Cantico delle Creature”, “Gesù di Nazareth”, “Le Beatitudini”, “Laude a Maria - Magnificat”, “Dal Laudario di Cortona - Dolce sentire”, “San Paolo Laude all’amore” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21 Tel. 348.0691303 - 328.8978979

Bianganeve Film realizzato dal comico Marco Papa, doppiato in dialetto. A seguire spettacolo di cabaret SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.30 Tel. 0735.7941

La bestia nel cuore regia di Alessandro Maranesi, Michela Capriccioni. Compagnia Gruppo Teatrale Cretarola SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “G. Giusti” ore 21.30 Tel. 0734.8196204

Jesus Christ Superstar adattamento e regia di Francesca Berardi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 071.7930842

8 domenica Giuseppe Colibazzi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso Tel. 0736.244970

Dance Immersion 2° concorso nazionale per le scuole e le giovani compagnie di danza. Direzione artistica Benilde Marini CAGLI (PU) Teatro Comunale dalle ore 14,30 Tel. 338.9600511 info@movimentoefantasia.it

Romeo e Giulietta… je davano a rumore… eccome! ispirato al capolavoro di Shakespeare. A cura dell’associazione teatrale Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 17 Tel. 0737.634711

Alla corte di Federico Poeti della scuola siciliana. A cura della Compagnia “Sacra Musa”. JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 17.30 Tel. 0731.4864 - info@fondazionelanari.it

ITIS Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini. Con Marco Paolini ITIS Galileo nasce da alcune domande e riflessioni intorno a Galileo e Copernico e al mondo in cui hanno vissuto, che da un paio d’anni ho cominciato a scambiare con amici e collaboratori che con me hanno iniziato a studiare l’argomento. Da quei ragionamenti, da quelle letture sono nati gli spunti per questo racconto, da cui vale la pena di partire per continuare a cercare le domande giuste per interrogare il presente. Una fra tante: come mai quattrocento anni dopo Galileo per fare l’oroscopo continuiamo a scrutar le stelle come fossero fisse, che cielo usiamo, quello di Copernico o quello di Tolomeo? ITIS Galileo è teatro no profet. È l’occasione per ragionare di scienza mal digerita sui banchi di scuola, di argomenti ben portati da filosofi, maghi, preti e scienziati circa il modo di immaginare l’universo, di spiegare l’attrito e di far l’oroscopo. Galilei e gli altri: Tolomeo e Copernico, Brahe e Keplero, Bruno e Campanella, Agricola e Vesalio. Forse non tutti sempre nella stessa sera e nello stesso ordine perché la forma scelta è quella di un racconto aperto con parti di dialogo e lettura sopra alle cose che legano Galileo ad Einstein e ce li rendono vicini, anche se a molti di noi non riesce di capire proprio bene cosa stanno dicendo. Però ci piacerebbe e forse val la pena di provarci, anche a teatro. (Marco Paolini)

Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini, 8 maggio Grottammare (AP) Teatro delle Energie, 9 maggio

teatro e danza

Rdiavolo rveste Ada Compagnia i Dilettanti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703

73


Maggio 2011

Teatro/Prosa, commedia

Storie con le gambe per orecchie in partenza Musei Palcoscenico Marche. Con il Teatro Pirata

teatro e danza

C’è un filo che lega uomini e donne nati in luoghi lontani a migliaia di anni di distanza. È un filo fatto di storie che entrano nelle orecchie delle persone ed escono dalle loro bocche e viaggiando sulle loro gambe si scoprono diverse e simili al tempo stesso. Storie con le gambe per orecchie in partenza è una scatola di racconti, costruita insieme da chi la porta e da chi ci guarda dentro, che nel tempo si svuota e si riempie, cambia e cresce. Il Teatro Pirata nasce a Jesi nel 1993 su ideazione di Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo e Diego Pasquinelli, tre avventurieri, burattinai, attori e animatori, uniti da una lunga esperienza lavorativa. Il loro è un coinvolgente viaggio nel mare del teatro, in cui affrontano e si confrontano con le tecniche espressive dell’universo dei burattini e delle arti figurative.

Pesaro Palazzo Toschi Mosca Musei Civici, 8 maggio

Gian Burrasca con Elio. Musiche di Nino Rota. Regia di Lina Wertmuller

74 Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 10 maggio

Adoro Elio e da quando abbiamo lavorato assieme in “Storia d’amore e d’anarchia” in teatro nel 2004 ho pensato e immaginato che prima o poi ci sarebbe stata un’altra occasione: è arrivata con la sua proposta di portare in teatro il Gian Burrasca. Come potevo non entusiasmarmi all’idea di rimetter mano dopo più di 40 anni al testo del Giornalino, immaginando Elio vestire i panni che furono di Rita Pavone? Ed ecco che è nato questo spettacolo, con Elio come unico cant-attore in scena e cinque straordinari musicisti che suonano dal vivo le canzoni più celebri dello sceneggiato televisivo composte dal grande Nino Rota. Penso ad una regia abbastanza semplice, ad un ritmo veloce dello spettacolo perché la musica sia la grande protagonista della serata ed Elio, imprevedibile e irresistibile giocherellone, il Gian Burrasca del nuovo millennio… (Lina Wertmüller)

Mi scappa da ridere con Michelle Hunziker. Regia di Giampiero Solari Che cos’è la risata? Uno sfogo, una reazione nervosa, una forma di timidezza, un indice di positività? Per Michelle Hunziker la risata è anche un modo di comunicare. È una sua caratteristica che prorompe nei momenti giusti e in quelli meno adatti. E’ il suo mantra, il bidibi bodibi bu che spalanca le porte del suo carattere. Se esistesse una favola di Michelle comincerebbe con una risata cristallina, capace di trasportare lo spettatore in un mondo di aneddoti, dove nessuno - soprattutto lei - si prende sul serio. Esiste davvero una favola di Michelle? Lei, dal palco, ce la racconta e... chissà: potrebbe essere la sua vita vera. Oppure... no: è tutta fantasia. O è un mix di tutt’e due, da cui può scoppiare uno show. In scena ci sarà una Michelle che si mette in gioco: in versione intimista, sexy, umoristica, invecchiata, ritoccata chirurgicamente e, come da inizio carriera... di schiena. E anche cantante, ballerina e intrattenitrice. Un “One Woman Show” dal ritmo incalzante e dall’impianto visivo di grande fascino e novità. Il supporto di mezzi tecnologici e visuali farà sì che Michelle sia accompagnata, ora dal vivo, ora in maniera creativo-virtuale, dal corpo di ballo, dall’ orchestra e da un intrigante personaggio impersonato da Michele Foresta, alias Mister Forest.

Recanati (MC) Teatro Persiani, 10-11 maggio Fermo, Teatro dell’Aquila 12-13 maggio


ITIS Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini Con Marco Paolini MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 - 215643 www.fondazionepergolesispontini.com

Don Chisciotte Compagnia Teatro delle Foglie MONTALTO MARCHE (AP) Auditorium Sant’Agostino ore 21,30

Murellata Compagnia Il Murello di Montelparo MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Teatro Comunale del Falco ore 17,30 Tel. 334.9101625 www.sibilliniaperti.it

Alessandro Manzoni - L’uomo, L’artista con Vincenzo Di Bonaventura MONTERUBBIANO (FM) Teatro Il Vicolo ore 17

Sospetti e sospiri tratto dal romanzo di Andrea Mertzlufft Filipponi. Presentato dal Circolo Culturale “La Gioconda” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7980606 - 7989080

La mina vagant Regia di A. Vincenzi PESARO Teatro Accademia ore 17.30 Tel. 0721.25372

Storie con le gambe per orecchie in partenza. a cura del Teatro Pirata PESARO Palazzo Toschi Mosca ore 18 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

E’ vent’ anni che ‘ndamo per maru Rivistissima 2011. Presentato dall’associazione teatrale “L’arca” PORTO RECANATI (MC) Cine teatro Adriatico ore 21.30 Tel. 071.759971

Chi è più lesti... se la guadagna Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno. RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21

Voglio la luna spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2010 SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 17,30 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Sognando Garibaldi ideato, scritto e realizzato in forma ecosostenibile dal Gruppo Giovani della Pro Loco nell’ambito del concorso “Fun is green” SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico ore 21 Tel. 0721.730657 www.ssabbondio.it

Sotto la Torre "Fiabe, leggende e altre storie" Laboratorio di lettura e gioco per bambini dai 5 ai 10 anni con Stefania Pietrani TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro Comunale ore 16 Comune, tel. 0734.510151

9 lunedì Itis Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini. Con Marco Paolini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.7392408 - 071.2072439 www.amat.marche.it

Fiabe in fattoria Un po' di Rodari all'Arca Felice. Lettura di fiabe JESI (AN) attoria Didattica Arcafelice, Via Minonna 75 ore 17.30 Tel. 339.8322578 - 333.4773685

10 martedì Notte dei Musei spettacolo teatrale in collaborazione con Ruvido Teatro (ingresso libero ai Musei sino alle 23.00) CAMERINO (MC) Museo delle Scienze e Pinacoteca e Museo civici ore 17.00 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Gian Burrasca con Elio Musiche di Nino Rota. Regia di Lina Wertmuller CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0733.812936

L’arte del digiuno 5 racconti in corpo, 5 racconti in voce da Kafka. Con Paola Galassi e David Quintili LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.063018 - www.nuovilinguaggi.net

Mi scappa da ridere di Riccardo Cassini, Francesco Freyrie, Piero Guerrera, Michelle Hunziker e Giampiero Solari. Con Michelle Hunziker. Regia Giampiero Solari RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439 www.amat.marche.it

11 mercoledì Mi scappa da ridere di Riccardo Cassini, Francesco Freyrie, Piero Guerrera, Michelle Hunziker e Giampiero Solari. Con Michelle Hunziker. Regia Giampiero Solari RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 - 071.2072439

12 giovedì Mi scappa da ridere con Michelle Hunziker. Regia Giampiero Solari FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439

teatro e danza

Coloro che colorano Roberto Piumini In collaborazione con il festival "Adotta l'autore" MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net

75


Chi è più lèsti se la guadagna

Donne a Parlamento

Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Ferri www.compagnialanuova.it

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese Tel. 0733.602444

13 venerdì Serata tango

canto - danza - prosa su Ligabue e Vasco Rossi. Band dal vivo “Last Minute” di Ostra, coreografie originali di Francesca Berardi, ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21,15 Tel. 393.2212749 teatrocorinaldo@alice.it

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 - www.sibilliniaperti.it

C’è qualcosa di grande... spettacolo di fine corso 2010/2011 del laboratorio di teatro per bambini e ragazzi tenuto dal Teatro del Canguro ANCONA Teatro Papa Giovanni XXIII ore 18 Tel. 071.82805

Delitto in rua lunga

teatro e danza

commedia in dialetto ascolano ASCOLI PICENO Teatro San Giovanni ore 21

76

Mi scappa da ridere con Michelle Hunziker. Regia Giampiero Solari FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 284349 - 071.2072439

La corriere delle 7 di Eraldo Forti Compagnia “Gli amici del teatro” di Loro Piceno MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169

Rivistissima 2011 PORTO RECANATI (MC) Cine teatro Adriatico ore 21.30 Tel. 071.759971

14 sabato Il diavolo di Materga di Pier Massimo Paloni. Regia di Fabio Bonso. Compagnia “Ruvidoteatro” di Matelica CASTELRAIMONDO (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0737.642316

Certe notti...Alba chiara

La matematica sentimentale Pierpaolo Palladino, scritto con Fabio Rinaldi e Roberto Silvestri. Regia di Cristina Aubry JESI (AN) Teatro Studio Moriconi Tel. 071.2075880

Spettacolo teatrale organizzato dal “Gruppo Ricreativo Arcobaleno” LORETO (AN) Palacongressi Tel. 333.7286995

Commedia dialettale MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21,15

Don Cosciotto della Marka Compagnia Il Carro di Tespi OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703

Niente sesso: siamo inglesi di A. Marrlot e A. Foot. Regia di Alessandro Cicconi Masi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.7980606 - 7989080

Rivistissima 2011 PORTO RECANATI (MC) Cine teatro Adriatico ore 21.30 Tel. 071.759971

La matematica sentimentale con Pierpaolo Palladino. Regia di Cristina Aubry Un ragazzo, Lorenzo, di poco più di vent’anni si ritrova iscritto ad ingegneria perché figlio di ingegneri, ma la matematica gli sembra un mondo astratto e gli esami di Analisi 1 e Analisi 2 una raffica di numeri e formule fredde. Non sa cosa vorrebbe fare da grande, di certo non l’ingegnere, mentre fugge dall’amore di Valentina, la sua fidanzata, per inseguire Nora, una cantante innamorata di sé stessa e della sua voce. Tra timori, fughe e passioni, Lorenzo incontra il professor Primo che lo instrada alle sfide della matematica teorica che diventa arte agli occhi del ragazzo. Ora i numeri hanno un senso e il loro linguaggio parla di un mondo astratto e passionale. Il racconto funziona, coinvolge, come teatro, come narrazione. Lo scopo non è di far nascere un interesse nel pubblico per la matematica, ma forse alla fine ci riesce, ed è proprio per questo che lo spettacolo funziona. Perché la matematica ti emoziona, almeno per i pochi istanti della recitazione. E credo che possa essere questo un bel complimento per l’autore e protagonista dello spettacolo Pierpaolo Palladino. (Michele Emmer - Professore di matematica all’università di Roma Sapienza)

Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi 14 maggio


Un cadavere troppo ingombrante

La legge è uguale... per tutti

di G. Casini. Regia di Alba Piatti SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 www.bookingshow.it

La favola della Principessa Turandot GRADARA (PU) Teatro Comunale ore 15 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net

Fiori a teatro Compagnia dei Piccoli Attori Serrani, a cura di Bianca Rosa Vaudagna SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Giardini del Palazzo Comunale ore 17,30 Tel. 0721.730657 www.ssabbondio.it

16 lunedì Fiabe in fattoria Un po' di Rodari all'Arca Felice. Lettura di fiabe JESI (AN) Fattoria Didattica Arcafelice, Via Minonna 75 ore 17.30 Tel. 339.8322578 - 333.4773685

17 martedì Orgasmo raggiunto ispirato da “Sesso? Grazie, tanto per gradire” di Franca Rame. Regia di David Quintili ed Eleonora Khajeh LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.063018 - www.nuovilinguaggi.net

18 mercoledì We solo men ideazione e coreogragia Ann Van Den Broek. Musica composta da Arne Van Dongen FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21,15 Tel. 0721.800750

20 venerdì Gruppo di danza e canto popolare di Marsia (Roccafluvione) ASCOLI PICENO Teatro San Giovanni ore 21

Antonio Gramsci “Cronache Teatrali 1915/20” (Ed. Aragno 2010). Presentazione di Gualtiero De Santi, letture di brani Rocco Papaleo JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 18 Tel. 0731.206888

Emozioni in musica tratto dal libro “Ascoltami” di Giancarlo Trapanese. Laboratorio d'Arte Musica e Teatro, Adattamento teatrale e regia di Pino Cuscito LORETO (AN) Teatro Comunale ore 20

Un viaggio da sogno di Laura Cingolani Compagnia “Briciole d’arte” MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169

De divina proportione spettacolo multimediale ispirato all’opera di Luca Pacioli. Allegorie Numeriche in Musica tra Rinascimento e Contemporaneità, progetto e regia Simone Sorini e David Monacchi, musiche Gherardello, G. Dufay, anonimi del ‘400 PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 387621

21 sabato Le donne al Parlamento di Aristofane Compagnia “Liolà” di Cingoli, regia di Enrico Borsini APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

We solo men ideazione e coreografia di Ann Van den Broek Danza internazionale al Teatro della Fortuna di Fano, con l’affascinante creazione della pluripremiata coreografa olandese di grande successo in patria Ann Van Den Broek, emersa all’attenzione per il suo stile e per il suo articolato e personalissimo linguaggio coreografico. We solo men, coreografia per sei danzatori, è stato selezionato nei Paesi Bassi come una delle produzioni più importanti dell’ultima stagione e traduce in danza i comportamenti che scaturiscono dalle pulsioni umane più segrete dei protagonisti. Personalità diverse che sul palco, tra silenzi e musica, si dibattono senza posa tra la tentazione di abbandonarsi completamente al desiderio di manifestarsi e l’autocontrollo. Sul palco ogni cosa è possibile, afferma la coreografa Anna Van Den Broek, il palco è un luogo di potere. Un senso di terrore assale i protagonisti che manifestano azione e arrendevolezza, forza e debolezza, confronto e alienazione. I danzatori sono personalità differenti eppure formano un’unità; l’urgenza di esprimersi e di restare connessi è ciò che li tiene insieme.

Fano (PU) Teatro della Fortuna 18 maggio

teatro e danza

15 domenica Nessun dorma! Teatro Linguaggi.

77


Se spusa Virginzì

XXIX Rassegna nazionale

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese Tel. 0733.602444

del teatro della scuola Serata finale SERRA SAN QUIRICO (AN) Teatro Palestra, Via A. Gramsci ore 21 Tel. 0731.86634 - www.teatrogiovani.eu

Il gallo del cortile di M. Amendola e B. Corbucci LORETO (AN) Palacongressi Comunale ore 21.30 Tel. 333.7286995 Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno LORO PICENO (MC) Teatro Comunale

Un viaggio da sogno di Laura Cingolani Compagnia “Briciole d’arte” MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169

Un viaggio da sogno di Laura Cingolani.

Prove per un musical Il libro della giungla

Compagnia “Briciole d’arte” MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. 0733.851169

OSTRA VETERE (AN) Cinema Teatro “A. Sordi” ore 17 Tel. 071.965053 Acquaria Gek Tassaro. Fiabe per ragazzi URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 17 Tel. 0721.638882 www.amatmarche.net

Chi è più lèsti se la guadagna

teatro e danza

Decetegghe sempre de si

78

22 domenica

Compagnia “Nuovo Sipario” della Pro Loco di Castel di Lama, regia di Tonino Simonetti OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. 0736.888703

Italianeide regia Buresta e Merloni PESARO Teatro Accademia ore 21.30 Tel. 0721.25372

La legge è uguale... per tutti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri ore 21,15 www.bookingshow.it

Natale in casa Cupiello

25 mercoledì L’albero della discarica Regia e testi di Giarmando Dimarti e Sonia Loffreda SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.30 Tel. 0735.7941

26 giovedì La speranza è sempre l’ultima a murì Compagnia teatrale “L’inzoliti” MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 21.30 Tel. 328.4840259

27 venerdì Questo posto Compagnia “OS Aridum”

tratto dall’omonima piece di Eduardo De Filippo. Regia Fiorella Troiano SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.7941

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625 - www.sibilliniaperti.it

I calzini, quelli buoni

Romeo e Giulietta... paccavano eccome!

di e con Piero Guerriero SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21,15 Tel. 0731.206888

adattamento e regia di Francesca Berardi CORINALDO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439

De Divina Proportione spettacolo multimediale ispirato all’opera di Luca Pacioli Il De Divina Proportione traspone le teorie matematiche intorno alla sezione aurea del trattato nel canto, nel suono degli strumenti antichi e nelle frequenze dei computer tramite una combinazione di musica quattrocentesca ed elettronica. Un manoscritto musicale del ‘400, un testo matematico con il suo portato filosofico, una trasposizione musicale elettroacustica dei ‘cinque corpi regolari’, una realizzazione video olografica, una serie di improvvisazioni sugli ‘elementi’, costituiscono la messa in scena dei concetti rinascimentali, con il contributo dell’innovazione software applicata alla composizione elettroacustica. Il De Divina Proportione è sintesi di diversi linguaggi. L’opera è intesa come punto di incontro tra la civiltà umanistica quattrocentesca e la contemporaneità. L’evento prevede la presenza di due danzatori e sette musicisti provenienti da collaborazioni con registi e coreografi come Sidi Larbi Cherkaoui, e la partecipazione in voce di Piergiorgio Odifreddi e di Lucia Ferrati.

Pesaro Teatro Rossini, 20 maggio


28 sabato Confusioni di Alan Ayckbourn.

2 giugno giovedì Memorandum/Urbania Synergie teatrali

Regia di Sabrina Conocchioli. Compagnia “Teatro all’Improvviso” CASTELRAIMONDO (MC) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0737.642316

URBANIA (PU) Palazzo Ducale, Museo Civico ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

PESARO Teatro Accademia ore 21.15 Tel. 0721.25372

Il medico per forza organizzato dall’associazione “Il risveglio” SANTA MARIA NUOVA (AN) Auditorium “Divina Pastora” Tel. 0731.246007

29 domenica Gags regia D. Merloni PESARO Teatro Accademia ore 17.30 Tel. 0721.25372

Festa di Cantagallo ore 17 I Piccoli Astri dell’Associazione Culturale e la Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli presentano “La Fattoria degli Animali” di Giancarlo Salvucci, ore 21 “Una Corrida Marchigiana” dilettanti allo sbaraglio. Competizione per talenti nascosti POLLENZA (MC) Località Cantagallo Tel. 0733.541309 - 843021 - 1870596

31 martedì Scherzi di Anton Checov Con Alessandro Marrocchi, Giulia Poeta, Luigi Sfredda. Regia di Andrea Anconetani LORETO (AN) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 0733.063018 - www.nuovilinguaggi.net

4 giugno sabato Moonlight “Opera fantasy rock”. Laboratorio Teatrale San Paolo, coreografie di Luana Di Bari, regia di Alessandro De Rosa ANCONA Teatro Sperimentale ore 20 Tel. 071.52525 www.laboratorioteatralesanpaolo.it

Lu veccamortu di Wladimiro Bonifazi Compagnia “Fonte Jannì” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

Ritagli di palco regia D. Merloni PESARO Teatro Accademia ore 21.15 Tel. 0721.25372 Moda & Spettacolo sfilata di moda grandi e piccini & cabaret POLVERIGI (AN) Piazza Umberto I ore 20,30

5 giugno domenica Ritagli di palco regia D. Merloni PESARO Teatro Accademia ore 17.30

Saggio di danza di fine anno della scuola “Grace dance studio” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.7941

XXII edizione de “I Teatri del Mondo” Prima tappa: festa del 1° maggio di Porto Sant’Elpidio Ci siamo, anche quest’anno Porto Sant’Elpidio è pronta ad ospitare quella che è certamente diventata la più grande ed importante manifestazione italiana dedicata al teatro per l’infanzia e la gioventù nel mondo. Il primo maggio, nell’ambito della grande festa che investe tutto il lungomare cittadino, verranno aperte le iscrizioni ai Laboratori 2011. E’ il primo atto ufficiale della XXII edizione de “I Teatri del Mondo”, che quest’anno si articolerà in tre distinti momenti: dal 2 al 16 giugno a Debre Marcos, in Etiopia, per la seconda parte del “Progetto Etiopia”, attivato d’intesa con il CVM-Comunità Volontari per il Mondo e il Teatro Verde di Roma; dal 6 al 9 luglio a Pescara, dove verrà ospitata “Palla al centro”, vetrina delle produzioni di teatro ragazzi e giovani delle compagnie delle Regioni Abruzzo, Marche ed Umbria; dal 15 al 23 luglio a Porto Sant’Elpidio con tre mostre, nove laboratori, oltre cinquanta spettacoli, incontri, letture, progetti speciali, premi, concorsi e tutto quello che ha fatto de “I Teatri del Mondo” un appuntamento unico e straordinario. L’immagine 2011, realizzata da una delle più famose costumiste e scenografe italiane, Santuzza Calì, ben racchiude l’idea e lo spirito del nostro festival e rappresenta un uomo fiero e sereno che porta con sé un variegato carico di quella macchina fantastica che è il Teatro. Vi aspettiamo dunque, numerosi come sempre, a riempire di gioia e di colore tutti gli appuntamenti, e a rendere, con la vostra presenza, davvero unico questo festival. Si aprono le iscrizioni ai Laboratori, c’è la possibilità di entrare dentro la macchina teatrale, di conoscere alcuni dei suoi protagonisti e di catturare preziosi segreti di questo antico mestiere, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. I posti, lo sapete, sono limitati, solo così un laboratorio ha senso, ne abbiamo messi in campo nove, chi ha intenzione di usufruirne si affretti. Per saperne di più i nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14, i nostri siti sono www.eventiculturali.org e www.iteatridelmondo.it, quest’ultimo realizzato affinché i ragazzi stessi possano tranquillamente navigarci dentro. Le vele sono alzate, il vento soffia, si parte.

teatro e danza

Gags regia D. Merloni

79



Maggio 2011

Teatro

Moonlight, la magia delle perle di luna Il Laboratorio Teatrale San Paolo opera da oltre 10 anni nella città di Ancona mettendo in scena opere di genere musicale sia conosciute che inedite. Nato come gruppo Parrocchiale, diventa associazione nel 2003 e viene riconosciuto ONLUS grazie all’operato dei suoi volontari. Da allora obiettivo primario dell’Associazione è stimolare e sostenere la crescita morale, spirituale, culturale e sociale dell’individuo, attraverso ogni espressione di spettacolo realizzato con carattere di amatorialità, e la diffusione del teatro e della musica nei loro aspetti sociali, ludico rappresentativi, come forme di aggregazione sociale, forme d’arte, cultura e spettacolo. In parole povere, l’Associazione, usa il teatro, la danza e la musica come metodi educativi per ragazzi e adolescenti. Per tale opera, il Comune di Ancona, gli ha conferito il pubblico riconoscimento “Ancona città solidale 2004”. In molte occasioni l’incasso degli spettacoli viene devoluto ad altre associazioni di volontariato. Tutte le opere e i musical del Laboratorio teatrale San Paolo sono scritte e dirette dal Presidente e fondatore dell’associazione Alessandro De Rosa per le coreografie di Luana Di Bari e l’organizzazione di Annalisa Capuozzolo. Dopo successi come “Forza Venite Gente”, “Biancaneve e i 7 (!?) nani” e “Caino e Abele” è con “Jesus Christ Superstar” che consacra definitivamente il proprio nome dal 2003 al 2005. Nello stesso anno inizia una collaborazione artistica con altre realtà teatrali partecipando a manifestazioni come “Liberamente”, “Da tutte le direzioni”, “Sempre dal mare nel bene e nel male”, “Subterranea” e “Alter” (20042007). Fra le opere rappresentate “Il matrimonio!” verrà selezionato per la V° Festa del Volontariato in Ancona. Nel 2006 “Virginian” è selezionato per la festa per il volontariato promossa dalla Provincia di Ancona. Dal 2007 al 2008 va in scena “Caterina Il musical”, tratta dalla “La bisbetica domata” di William Shakespeare e, nel 2009, debutta la favola musicale “4 scapoli e 1 vedova” ispirata all’ope-

ra “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni in tournee fino al 2010 che si avvale delle meravigliose musiche del Maestro Tony Cucchiara. Nello stesso anno “Harmonie du soir” viene scelta per essere rappresentata in occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel 2004, il Laboratorio apre una nuova compagnia formata da ragazzi e ragazze di 12/18 anni denominata i “SottoSopra” con i quali viene riproposto “Biancaneve e i 7(!?) nani” (2004) seguito da opere inedite “Quel ramo del porto d’ancona – La vera storia di Renzo e Lucia” (2005),“Mary Poppins” (2006), “Chicago Blues” (2007), “Anastasia, l’ultima dei Romanov” (2008) e “I sogni son desideri” (2009). Attualmente sono in scena con “Romeo & Juliet” La compagnia del Laboratorio invece debutterà il 4 giugno prossimo al teatro Sperimentale di Ancona con “Moonlight, la magia delle perle di luna”, un’opera fantasy rock dai sapori celtici. Scritta da Alessandro De Rosa per le coreografie di Luana Di Bari, utilizza musiche che variano dalle ballate celtiche al gothic rock di gruppi musicali come Whitin temptation, Apocalyptica, Nightwish ed altri. La storia narra di Maria, una giovanissima ragazza che, rimasta orfana, si trasferisce dallo zio a Moonacre manor, misteriosa e antica dimora abitata da eccentrici personaggi e da animali meravigliosi. Grazie ad un libro antico, unica eredità lasciatale dal padre, Maria scopre l’esistenza di un’antica maledizione e capisce ben presto di essere predestinata a riscattare le colpe dei suoi antenati evitando così, la distruzione di quel luogo incantevole. Per fare ciò, la ragazza, dovrà ritrovare le perle magiche che il mare donò, molti anni prima, alla Principessa della Luna e restituirle alla natura stessa. Sarà proprio lei, l’ultima Principessa della Luna, che dovrà restituire a Moonacre la serenità perduta. tel. 071.2800724 info@laboratorioteatralesanpaolo.it

teatro e danza

Spettacolo del Laboratorio Teatrale San Paolo di Ancona al Teatro Sperimentale

81


Maggio 2011

Altri Eventi/Cultura

Fino al 23 maggio la prima edizione de “Il Maggio dei Libri”

Altri eventi

Presentazione di volumi ed inviti alla lettura in tutta la regione

82

Fino al 23 maggio su tutto il territorio nazionale si terrà Il maggio dei libri, la nuova campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e dedicata alla promozione del libro e della lettura nata dall’unione degli appuntamenti “Ottobre, piovono libri” e “Il giorno del libro” che fino allo scorso anno si sono svolti separatamente. A partire dal 23 aprile, giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, ecc. organizzano anche in contesti diversi da quelli tradizionali iniziative legate alla lettura per incuriosire e avvicinare ai libri anche quanti non leggono abitualmente, con appuntamenti che porteranno i libri tra la gente per farli percepire come compagni di vita, Matelica Biblioteca Comunale “L. Bigiaretti” “Maggio. La Biblioteca in festa” 6 maggio, ore 21 Presentazione del volume La sponda celeste: versi tra cielo e mare di Flavia Buldrini, con Manuel Caprari e Marco Di Stefano 9 maggio, ore 11 Lettura di brani di autori risorgimentali da parte di Miliani per la Scuola Media 13 maggio, ore 18,30 Presentazione degli scavi archeologici a Matelica nel 2009-2010 con Alessandro Biagioli 14 maggio, ore 17,30 Presentazione del volume di Giovanni Falzetti Piaceri sconosciuti 20 maggio, ore 18 Renato Ciavola presenta la rivista multiculturale per ragazzi “5 perché”, ossia 5 motivi per conoscere, viaggiare, leggere, comunicare e divertirsi 21 maggio, ore 18,00 Inaugurazione della mostra di grafica della scrittrice pittrice Dafne Boldrini Potenza Picena Biblioteca Comunale “Cenerelli Campana” dal 7 maggio al 4 giugno ore 21.15 “Io mi ricordo: memorie dalla terza età. Rassegna di cinema, testimonianze, letteratura e immagini” mostre, proiezioni di film e letture pubbliche per raccontare il ‘900 attraverso quanti lo hanno vissuto dal 9 al 13 maggio ore 10 “MaggioLIBRO...mmm...buono. Mostra-Mercato del Libro per tutte le età”

come elemento di crescita personale e come piacere. Culmine della campagna sarà la Festa del libro del 23 maggio, il cui slogan “Se mi vuoi bene regalami un libro” vuole sottolineare il valore del libro come uno strumento di rapporto interpersonale. Presentiamo di seguito gli appuntamenti noti al momento di andare in stampa, precisando che sul sito www.cepell.it è possibile trovare aggiornamenti sulle iniziative, orari e notizie approfondite sugli eventi. Monia Marzetti 24 maggio ore 9 “Siamo tutti Cipì”, attività laboratoriali e lettura dell’opera di Mario Lodi fino al 9 giugno, ogni venerdì alle ore 16.30 - “I trovatori d’oro”, letture animate, attività laboratoriali e scrittura creativa per bambini dai 7 ai 10 anni; fino all’11 giugno, ogni sabato alle ore 10 - “Birbo chi legge di sabato mattina”, letture animate e laboratori creativi per bambini dai 2 ai 6 anni fino al 9 giugno, ogni giovedì alle ore 16.30, “Birbo chi legge di giovedì”, letture animate e laboratori creativi per bambini dai 2 ai 6 anni fino al 7 giugno, ogni martedì alle ore 16.30, “Birbo chi legge di martedì”, letture animate e laboratori creativi per bambini dai 2 ai 6 anni Camerata Picena Castello del Cassero dal 7 al 29 maggio “Il Maggio dei libri” - iniziative speciali durante il passaggio del FURGOLIBRO (sabato) e in biblioteca Pergola Libreria Guidarelli Focus & Meeting 7 maggio ore 17 Presentazione del volume "Le Marche fuorilegge. Storie di briganti, cucina e osterie" con l'enogastronomo Rolando Ramoscelli 21 maggio ore 21 Presentazione del volume "La casa sull'altura" con l'illustratore Simone Massi 29 maggio dalle ore 15,00 “Pomeriggio in libreria” Laboratorio per bambini e Premiazione Concorso Racconti per bambini e ragazzi


Altri Eventi Unita, interviene il Prof. Riccardo Piccioni FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli ore 17.30 Tel. 071.91771 - 071.9177525

Risorgimento e resistenza “Morte e rinascita della patria?” Conferenza di Sandro Peli MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17 Tel. 0733.256383

La costituzione dall’unità d’Italia all’unità degli italiani. Lectio magistralis tenuta da Gherardo Colombo SERRA SAN QUIRICO (AN) Teatro Palestra, Via A. Gramsci ore 16.30 Tel. 0731.86634 - www.teatrogiovani.eu

5 giovedì Etica e responsabilità incontro con il protestantesimo MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti Tel. 0733.256383

6 venerdì Musica e poesia alla corte di Federico II relatore Giuseppe Magaletta JESI (AN) Palazzo Baldeschi Balleani ore 21 Tel. 0731.538420

A capo coperto Conversazione su “Le donne di Allah” con l’autrice Anna Vanzan e Mounya Allali ORCIANO DI PESARO (PU) Auditorium Santa Caterina, centro storico ore 21 www.associazione-liberamente.it

Il filosofo e la natura “La malefica materia e il tradimento del paesaggio”. Interviente il Prof. Marcello Balzani PESARO Biblioteca San Giovanni ore 21 Tel. 334.3115150 - www.lalupusinfabula.it

Lezioni risorgimentali “Miti e immagini del Risorgimento”. Relatore: Giovanni Sabbatucci. Visite guidate al Museo Storico Risorgimentale “Luigi Mercantini” RIPATRANSONE (AP) Salone delle Feste di Palazzo Bonomi – Gera ore 17.30 Comune, tel. 0735.9171 - 917319

Altai di Wu Ming Reading con accompagnamento musicale dei “Contradamerla” SAN GINESIO (MC) Teatro G. Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

dal 6 all’8 maggio Festa del libro e altre storie Macerata racconta MACERATA Centro storico Tel. 0733.256383

Fosforo la festa della scienza A cura del Centro Galvani - Macro - GIS SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca intera giornata 7 sabato Vedrai l’Italia libera e unita convegno per l’anniversario del 150. Intervengono F. Porto, G. Rongoni, L. Rossi e C. Verducci FERMO Sala dei Ritratti ore 17 Tel. 0734.284310 - www.comune.fermo.it

Turismo rurale e sviluppo dei territori Giovedì 5 maggio workshop a Monterubbiano Promosso da Regione Marche, Provincia di Fermo, Comune di Monterubbiano, Bandiera Arancione, Bocconi Ascoli – Fermo – Macerata, Slow Food San benedetto del Tronto – Valdaso e Camera di Commercio di Fermo, il workshop “Il turismo rurale e lo sviluppo dei territori” si svolgerà presso il Polo Culturale San Francesco a partire dalle ore 9. Dopo i saluti delle istituzioni locali e provinciali, coordinati dalla dott.ssa Cristina Zazzetta della Minerva Consulting, inizieranno gli interventi degli esperti. Primo a prendere la parola sarà il dott. Ugo Pazzi di Slow Food Marche che relazionerà su “L’esperienza turistica e i prodotti tipici”, seguito dalla dott.ssa Daniela Martino, consulente aziendale Area Leader della Bocconi Alumni Association, che affronterà il tema “Il marketing aziendale nel settore turistico”. Subito dopo sarà la volta di Giuseppe Baldassarri di Web Idea che interverrà su “Il web marketing per la valorizzazione delle strutture ricettive e dei territori. I nuovi mezzi di comunicazione nella promozione”. Dopo il coffee break, alle 12, il dott. Nelson Gentili della Comunità Montana Monti Sibillini affronterà “Il caso presidio Slow Food della mela rosa dei Monti Sibillini” e l’assessore del Comune di Lapedona Matteo Tassotti illustrerà “Il progetto Casa Svezia a Lapedona”. La fine dei lavori è prevista per le ore 13. A seguire sarà offerto un buffet nel Chiostro di San Francesco a base di prodotti tipici locali. Ai partecipanti al workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Monterubbiano (FM), Polo Culturale San Francesco, 5 maggio - tel. 0734.259980

Altri eventi

4 mercoledì Momenti e figure nella storia dell’Italia

83


28 MAGGIO

in caso di pioggia la manifestazione si terrà Domenica 29

ore 14.00 viale Ugolino

MONTEGIORGIO

(FM)

limbers c i r e p 8 2 l e d ITO la notte U T A R G O T N E M A aggio M 3 2 l PERNOTT i ro t n e e n

prenotazio

STREET

Categorie: Donne Uomini Under 14

BOULDER CONTEST 2011

THE.. EPILOGUE (forse)

PROGRAM:

ore 14.00 iscrizioni ore 14.30 inizio gara ore 20.00 buffet per i partecipanti

ore 21.00 finali

maschili femminili under 14

ore 22.00 The SKULLS’ PARTY


presentazione del libro. Poesie di Beker Simon Fabian tradotte da Alice Bellesi MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0733.223101

Incontri con l’autore “1861 la storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia” di Giovanni Fasanella SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium comunale “G. Tebaldini” ore 17.30 Tel. 0735.7941

Un paese da vendere presentazione del libro di Federica Bernardini SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21

8 domenica Le forme della violenza Il vuoto del silenzio, la vita delle parole. Manifestazione contro la violenza subita dalle donne SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo Dalle ore 11.30 Tel. 0733.641316

9 lunedì Volontari da curriculum tavola rotonda per la “Festa dell’Europa” MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30 Tel. 0733.256383

10 martedì Un patrimonio della città riscoperto Arte e Gemme: i Quadri gemmologici di Erminio Passini, a cura del Prof. Pierpaolo Mattias e del Prof. Pier Luigi Falaschi CAMERINO (MC) Polo Museale, Aula San Sebastiano, Complesso San Domenico ore 17.00 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

11 mercoledì Idea di società civile e risorgimento nel ‘48 interviene il Prof. Vereno Brugiatelli FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli, Piazza Mazzini ore 17.30 Tel. 071.91771 - 071.9177525

Il più grande crimine incontro con il giornalista Paolo Barnard GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30 Tel. 0735.7391

Concerto per Istanbul 2010 capitale europea della cultura. Macerata sinfonica - Medin Music MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.256383

12 giovedì A scuola di Filosofia con Giancarlo Galeazzi. “Filosofia dei Sentimenti”: rispetto ANCONA Sala del Rettorato, Piazza Roma ore 17 Tel. 071. 2225019

Sono andati a Roma presentazione del libro di A. Cortese De Bosis MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30 Tel. 0733.256383

Dal 12 al 15 maggio Fano Yacht festival VII edizione del salone nautico dell’adriatico FANO (PU) Marina dei Cesari, Porto turistico

13 venerdì Figlie di Marte DisUguali Donne, diritti, violenza negli anni zero. Conversazione su guerra, memoria, identità con Indira Ludak

L’arte va al cinema Alla Piccola Fenice di Senigallia un ricco calendario di appuntamenti Molto ricco il mese cinematografico di maggio alla Piccola Fenice di Senigallia, con la rassegna dedicata a “L’arte al cinema - I grandi artisti dell’arte attraverso l’occhio del cinema”, l'omaggio a Jean-Luc Godard e l'evento speciale dedicato a Corso Salani. Inaugurata il 26 aprile con “Il mistero Picasso” di Henry Georges Clouzot, la rassegna dedicata all'arte è entrata nel vivo il 3 maggio con “Scenes from the life of Andy Warhol” di Jonas Mekas. Martedì 10 maggio si conclude con “HN – Hermann Nitsch”, documentario di Daniela Ambrosoli realizzato nel 2009 sull'artista austriaco tra i massimi esponenti dell’Azionismo Viennese. Martedì 17 maggio si inaugura invece la terza parte della rassegna omaggio al grande cineasta Jean Luc Godard, i cui titoli sono in via di definizione e sono previsti nelle serate di 31 maggio e 7 giugno. Martedì 24 maggio invece evento speciale con la proiezione di “Occidente” di Corso Salani. È prevista la partecipazione di ospiti, tra cui Arcopinto, Roberto Turigliatto critico tra i selezionatori del Festival di Locarno e Torino e tra i curatori di Fuori Orario (Rai 3) così come Fulvio Baglivi, presente insieme anche a Davide Oberto anch'egli dal Festival di Torino. Aiuto regista di Carlo Mazzacurati in Notte italiana (1987), Corso Salani è stato uno dei registi indipendenti più alternativi in Italia, oltre che attore. Nel 1990 produce il documentario "Voci d’Europa", girato in 16 mm con mezzi ridotti, che ben rappresenta il suo modo di fare cinema. Quell'impostazione che si trova anche in “Occidente”, pellicola a basso costo realizzata nel 2000, vicina al documentario e con momenti improvvisati dagli attori. Le rassegne alla Piccola Fenice sono realizzate nell'ambito della Stagione cinematografica 2010-2011 del Comune di Senigallia a cura del circolo Linea d'ombra. Inizio alle 21.15. Ingresso con tessera.

Altri eventi

Eterno viandante

85



I cosiddetti Kuroi Milani di Osimo incontro con il Dott. Maurizio Landolfi, Soprintendenza Beni Archeologici delle Marche OSIMO (AN) Museo Diocesano ore 18

Il filosofo e la natura “La natura della poesia” Interviene il poeta Franco Loi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 21 Tel. 334.3115150 - www.lalupusinfabula.it

A cura di... La salute vien mangiando, principi di educazione alimentare. A seguire conferenza dibattito: gli additivi chimici negli alimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri, ore 21.15

Figlie di marte Conversazioni su guerra, memoria e identità. A cura dell’associazione LiberaMente VILLANOVA DI MONTEMAGGIORE (PU) ore 21 www.associazione-liberamente.it

14 sabato Appunti risorgimentali Società, letteratura, arte e cinema. FERMO Auditorium San Martino ore 10 Tel. 0734.284310 - www.comune.fermo.it

Maggio, la biblioteca in festa presentazione del volume “Piaceri sconosciuti” di Giovanni Falzetti MATELICA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 www.cepell.it

15 domenica 67ª eccidio di Monte S.Angelo ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi ore 9.30 Tel. 0731.984561 - www.arceviaweb.it

Il Risorgimento nelle Marche incontro con il Prof. Luciano Pallottini CARASSAI (AP) Sala Conferenze Comunale ore 21 Tel. 0734.919002

17 martedì Arte e amore Quattro filosofi per quattro autori. Michele Del Puppa illustra “Diario di un seduttore” di Soren Kirkengaard ANCONA Sede della II circoscrizione comunale, Via Scrima ore 18 Tel. 071.2221

Corsa alla spada e Palio La Statua Argentea di San Venanzio, a cura di Gabriele Barucca CAMERINO (MC) Palazzo comunale Bongiovanni ore 17.00 Tel. 0737.634754 - 632534

18 mercoledì Divisi nell’Unità Cavour, Mazzini e il risorgimento italiano. Interviene il Prof. Carlo Cerioni FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli,ore 17.30 Tel. 071.91771 - 071.9177525

Nuove scosse retiniche di Annalaura Longo. Presentazione del libro MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30 Tel. 0733.256383

19 giovedì Essere Cristiani oggi in Terra Santa a cura dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – sez. Marche delegazione di Fermo CAMERINO (MC) Palazzo Bongiovanni ore 17.00 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Animamundi 2011 La grande muraglia che è in noi. La Cina in Italia, L’Italia in Cina. Incontro dibattito MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21,15 Comune, tel. 0734.848723

I contemporanei Lisa Galli con Nicoletta Mantovani Pavarotti. Presentazione del libro “Quando la vita cambia colore” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 18.30 Tel. 071.7249269

Dal 19 al 21 maggio Licenze poetiche festival MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17.30 Tel. 0733.256383

20 venerdì Storia di una comunità Dall’unità d’Italia ai nostri giorni. Presentazione del libro a cura di Gilberto Piccinini CAMERATA PICENA (AN) Sala consiliare ore 18

Palazzo Morelli e la sua collezione archeologica a cura dell’Acli Camerino CAMERINO (MC) Palazzo Morelli/Pallotta ore 17 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512 Quando eravate piccoli nonni… Memoria, rievocazione e tradizione a cura dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino CAMERINO (MC) centro culturale Benedetto XIII ore 21 Tel. 0737.634754 - 632534 - 630512

Maggio, la biblioteca in festa presentazione della rivista multiculturale per ragazzi “5 perché” MATELICA (MC) Biblioteca comunale ore 18 www.cepell.it

Una famiglia in più incontro dibattito MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Museo Adolfo De Carolis ore 21.15 Tel. 0734.938103

Altri eventi

Begic (Srebrenica), Azra Ibrahimovic (CESVI, Sarajevo), Daniele Onori (Sarajevo) e Alfonso Botti (Università di Modena-Reggio Emilia) ORCIANO DI PESARO (PU) Centro civico ore 21 www.associazione-liberamente.it

87


Il filosofo e la natura

Incontri con l’autore

“Un itinerario scientifico ai confini della morale: riflessioni sull’ecologia”. Interviene il Prof. Flavio Vetrano PESARO Biblioteca San Giovanni ore 21 Tel. 334.3115150 - www.lalupusinfabula.it

“Figlie d’Italia” di Maria Teresa Mori SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium “G. Tebaldini” ore 17.30 Tel. 0735.7941

Poesia senza confine Cerimonia di premiazione sezione studenti. A cura dell’associazione “La Guglia” POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 10.30 Tel. 071.908042 - www.associazionelaguglia.it

Resistenza e resa Conversazione sui diritti delle donne con Laura Boldrini (Commissario ONU per i rifugiati). A cura dell’associazione LiberaMente SALTARA (PU) Museo della scienza dei Bali ore 21 www.associazione-liberamente.it

Altri eventi

Le Marche per il noppaw

88

walking Africa deserve a nobe. Presentazione della campagna SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium “G. Giusti” ore 16.30 Tel. 0734.8196204 – 372

21 sabato L’altro ‘800 incontro con Margherita Gallo sul tema “Dagli abiti Impero alla moda di fine secolo. La moda dell’800 come riflesso di una società in continua trasformazione ANCONA Pinacoteca “F. Podesti” ore 17.30 Tel. 071.2225037

Cinquant’anni attorno all’arte Presentazione del libro del Prof. Armando Ginesi, CAMERINO (MC) Palazzo Bongiovanni, ore 17,30 Tel. 0737.634702

Dalla Repubblica romana all’Unità d’Italia 9 febbraio 1849/17 marzo 1861 Convegno sul tema. Prof. Gilberto Piccinini dell’Università degli Studi Carlo Bo”, prof. Marco Severini dell’Università di Macerata, dott. Lucio Febo CASTELBELLINO (AN) Teatro Beniamino Gigli ore 17 Comune, tel. 0731.701606

I Carnevali del piceno tavola rotonda sull’argomento MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Museo Adolfo De Carolis ore 17.30 Tel. 0734.938103

La casa sull’altura presentazione del volume con l’illustratore Simone Massi PERGOLA (PU) Libreria Guidarelli ore 21 Tel. 0721.7373271

A cura di... Un paese da vendere di Federica Bernardini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri, Sala del pianoforte ore 21.15

22 domenica Incontri 2011 “Pierluigi Lavagnino: l’attesa del ricordo”. Serie di conferenze sull’Arte Informale, relatrice dott.ssa Marta Silenzi CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Galleria Centofiorini, Via Nazario Sauro 12 ore 18

Documenti trecenteschi relativi all’attività economica e alla storia morrovallese. A cura del Prof. Nazzareno Navisse. Interviene il Prof. Evio Herams Ercoli MORROVALLE (MC) Teatro Comunale ore 17 Tel. 0733.223101

24 martedì Il Risorgimento e la letteratura all’origine del volto della nostra nazione. Interviene il Prof.ssa Alessia Del Prete FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro Cultura Pergoli, Piazza Mazzini ore 17.30 Tel. 071.91771 - 071.9177525

26 giovedì Ancona e le Marche tra storia e arte. Per il ciclo di racconti di residenze e famiglie. Presentazione di un’opera inedita già nella collezione Buonaccorsi di Macerata ANCONA Pinacoteca “F. Podesti” ore 17.30 Tel. 071.2225037

A cura di... Alberi monumentali delle Marche di Valido Capodarca PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri, Sala del pianoforte ore 21.15

28 sabato Poesia senza confine Cerimonia di premiazione sezione dialettale. A cura dell’associazione “La Guglia” CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 21 Tel. 071.908042

29 domenica Vespa raduno “Riviera delle Palme” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini ore 8,30

2 giugno mercoledì Sanginesio Segreta storia, costume, leggende dal Medioevo all’Unità d’Italia. Ore 10-13 e 15-19 percorsi culturali per gruppi. I “Contastorie”, le leggende del castello SAN GINESIO (MC) Centro storico Tel. 338.5801105 info@medievaliasanginesio.it


Maggio 2011

L’Evento

con l’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) organizza

8 maggio - Chiese Aperte 2011 Da nord a sud della penisola anche quest’anno, l’8 maggio prossimo, saranno aperti al pubblico monumenti, chiese, cappelle, abbazie e edicole che di norma non sono fruibili.

Tutto questo sarà possibile grazie all’impegno capillare delle sedi locali che continuano a dimostrare impegno e amore per il patrimonio culturale del nostro paese.

CHIESA DI SAN FRANCESCO Il tempio francescano di Montefiore dell’Aso fu una delle prime chiese conventuali ad essere costruite. Da essa proviene il celebre polittico di Carlo Crivelli. Conserva di notevole anocara il portale romanico gotico del 1303, il sepolcro funebre dei genitori del Cardinal Partino, la tomba di Adolfo De Carolis e un ciclo di affreschi dell’abside attribuito al Maestro di Offida. orario: Mattino 10,30/13 - Pomeriggio 16,30/19 visite guidate alle ore 12 e alle ore 17 INGRESSO LIBERO

Altri eventi

MONTEFIORE DELL’ASO

89



Maggio 2011

Altri eventi/L’appuntamento

Alla scoperta della San Ginesio segreta L'Associazione Tradizioni Sanginesine presenta per la quarta edizione di Sanginesio Segreta, un insieme di percorsi storici, artistici e culturali davvero intriganti e stimolanti. Il 2 giugno l’intento dichiarato è quello di far rivivere, ai visitatori, eventi e momenti tra i più significativi della storia della cittadina, anche mediante la visita di complessi monumentali e di dimore appartenute a famiglie nobili e a personaggi illustri. La ricostruzione storiografica più affascinante rimane quella formulata dal prof. Giovanni Carnevale, insigne studioso che sostiene, sulla base di fonti storiche e ricerche geologiche, di aver individuato la chiesa Collegiata di San Ginesio quale luogo di sepoltura dei genitori di Carlo Magno, Pipino il Breve e Berta. Le loro immagini si troverebbero rappresentate nella formella collocata sul portale della chiesa. Altra più recente ipotesi, parimenti suggestiva, è stata avanzata dal prof. Giovanni Cardarelli, in relazione alla scoperta, sui capitelli della Collegiata, di oltre cinquanta simboli ascrivibili ai Cavalieri templari. Nella sua pubblicazione "Il mistero dei templari a San Ginesio”, egli ipotizza la Collegiata come eminente sede dell’Ordine, prima della trasformazione attuale avvenuta nel sec.XIV. Rilievo straordinario assume, nella seconda metà del Cinquecento, la Famiglia Gentili, costretta a fuggire da San Ginesio a causa della sua adesione alla Riforma di Martin Lutero. Scipione, giurista e letterato, trovò accoglienza in Germania mentre Alberico, il più famoso, divenuto “ regius professor” di diritto civile ad Oxford, fu il fondatore del Diritto Internazionale. La storia politica e sociale del Sette-Ottocento annovera, in San Ginesio molte famiglie nobili che nei loro palazzi hanno lasciato importanti testimonianze della loro presenza. Sanginesio Segreta propone, ai visitatori, anche l'animazione dei “contastorie” che, in costumi d’epoca, faranno rivivere episodi e momenti della vita del castello di San Ginesio. I graditi ospiti potranno così incontrarsi con la “Fornarina”, ben noto personaggio immortalato in una tavola del sec.XV, conservata attualmente presso la Pinacoteca antica. La fornarina vi è posta come protagonista nello scontro assai cruento tra Sanginesini e Fermani, fatto rievocato ogni anno in agosto nell’evento “Battaglia della fornarina”. Tra storia e leggenda sarà inoltre possibile incontrare, grazie ai "contastorie",

Jacopo Solleciti, archiatra di Sisto IV e Innocenzo VIII, committente del “Matrimonio mistico di Santa Caterina” opera del Ghirlandaio esposta nella civica pinacoteca e il Capitano Trovarello di Paolo, uno dei migliori comandanti del tempo, al servizio del Re Alfonso d’Aragona e della Repubblica di Siena, cui si deve la committenza degli affreschi recentemente restaurati nella Collegiata. In ultimo la Pro Loco sanginesina propone la "La Fiera del 2" mercato nel centro storico dove è possibile trovare di tutto un po'. Focus di Don Giovanni Carnevale su “Il ritrovamento delle sepolture di Pipino e di sua moglie Berta nella Collegiata di San Ginesio” Teatro Comunale “G. Leopardi”, ore 16,30 e 18,30 Focus di Giovanni Cardarelli su “Il mistero dei templari a San Ginesio” - Sacrestia della Collegiata, ore 16,30 e 18,30 Focus di Marco Gaetano Gentili su “Sanginesini protagonisti del Risorgimento” - Circolo cittadino, Sala Ciarlantini, ore 16,30 e 18,30 Visite con accompagnatori e “contastorie” alle ore 10 – 13 e alle 15 – 19. Dal mattino a tarda serata si potranno consumare pesce dell'Adriatico, "cibi da strada" e prodotti tipici. San Ginesio (MC), centro storico, 2 giugno Tel. 338.5801105 – www.medievaliasanginesio.it

Altri eventi

Storia, costume e leggende dal Medioevo all'Unità d'Italia

91


Maggio 2010

Enologia/Marche

Il vino protagonista

Marche da scoprire

Nuova edizione per Cantine Aperte. Nelle Marche appuntamento sabato 28 e domenica 29 maggio dalle ore 10 alle 18

92

Cantine Aperte è l’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 18 anni, nell’ultimo fine settimana di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino. L’interesse verso l’evento è cresciuto notevolmente di anno in anno e ha attirato sempre più l’attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione ma soprattutto desiderosi di fare un’esperienza di grande valore culturale e umano. PROTAGONISTI I GIOVANI Dalle presenze registrate nelle ultime edizioni risulta evidente che sono soprattutto i giovani, da soli, in coppia o in comitive, che vivono Cantine Aperte, contribuendo ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento, su iniziativa degli stessi vignaioli in tutto il Paese. I NUMERI Oltre ottocento cantine aperte e un milione di enoturisti entusiasti. Queste sono le cifre sor-

prendenti dell’ultima edizione di Cantine Aperte, che dimostrano senza ombra di dubbio il successo della manifestazione e la correttezza della strada intrapresa dal Movimento. Un successo crescente dovuto al coinvolgimento di tutto il territorio nazionale ed alla conseguente consapevolezza dei produttori stessi che, con il passare del tempo, hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese. LE PROSPETTIVE Il Movimento Turismo del Vino mira con sempre maggior convinzione a diffondere l’idea della grande festa del vino e dei suoi territori, allargando Cantine Aperte anche ad altri Paesi, europei ed extra europei, a forte caratterizzazione vitivinicola e con un legame altrettanto forte con le tradizione enogastronomiche. Movimento Turismo del Vino Marche c/o Azienda Agricola Moroder Frazione Montacuto, 112 - Ancona tel. 071.898232 - fax 071.2800367 marche@movimentoturismovino.it www.movimentoturismovino.it

Le cantine PROVINCIA PESARO-URBINO FOSSOMBRONE 1. CIGNANO Loc. Isola di Fano tel. 0721.727124 – 339.5827668 www.cantinacignano.it BARCHI 2. FIORINI Via Giardino Campioli 5 tel. 0721.97151 www.fioriniwines.it MONDAVIO 3. FATTORIA LAILA Via San Filippo sul Cesano tel. 0721.979353 www.fattorialaila.it PIAGGE 4. GUERRIERI Via San Filippo 24 tel. 0721.890152 - 890100 www.aziendaguerrieri.it FANO 5. MORELLI Viale Romagna 47b tel. 0721.823352 www.claudiomorelli.it

PROVINCIA ANCONA SENIGALLIA 6. MEZZANOTTE Strada statale Arceviese 100 tel. 071.7961071 - 347.0820579 www.cantinamezzanotte.it

7. GIUSTI Via Castellaro 97 Località Montignano tel. 071.918031 www.lacrimagiusti.it MORRO D’ALBA 8. LUCCHETTI Via Santa Maria del Fiore 17 tel. 0731.63314 www.mariolucchetti.it 9. MANCINELLI Via Roma 62 tel. 0731.63021 www.mancinelli-wine.com 10. BADIALI E CANDELARESI Via Sant’Amico - Zona P.I.P. tel. 0731.63040 www.badialiecandelaresi.it 11. MAROTTI CAMPI Via Sant’Amico 14 tel. 0731.618027 www.marotticampi.it 12. VICARI Via Pozzo Buono 3 tel. 0731.63164 www.vicarivini.it

PONGELLI DI OSTRA VETERE 15. BUCCI Via Cona 30 tel. 071.964179 www.villabucci.com (aperto solo la domenica) BELVEDERE OSTRENSE 16. LANDI Via Gavigliano 16 tel. 0731.62353 www.aziendalandi.it JESI 17. MONTECAPPONE Via Colle Olivo 2 tel. 0731.205761 www.montecappone.com MONTECAROTTO 18. SABBIONARE Via Sabbionare 10 tel. 0731.889004 www.sabbionare.it 19. TERRE CORTESI MONCARO Via Piandole, 7/a tel. 0731.89245 www.moncaro.com

MONTE SAN VITO 13. SANTA LUCIA Via Santa Lucia 65 tel. 0347.9462523 www.poderesantalucia.com

SERRA DE’ CONTI 20. CASALFARNETO Via Farneto 16 tel. 0731.889001 www.casalfarneto.it

PIANELLO DI OSTRA 14. CONTI DI BUSCARETO Via San Gregorio 66 tel. 071.7988020 www.contidibuscareto.com

CASTELPLANIO 21. FAZI BATTAGLIA Via Roma 117 tel. 0731.81591 www.fazibattaglia.it


MOIE DI MAIOLATI SPONTINI 24. MANCINI Via Santa Lucia 7 tel. 0731.702975 www.manciniwines.it CUPRAMONTANA 25. COLONNARA Via Mandriole 6 tel. 0731.780273 www.colonnara.it 26. VALLEROSA BONCI Via Torre 15/17 tel. 0731.789129 www.vallerosa-bonci.com CASTELLARO DI SERRA SAN QUIRICO 27. ACCADIA Via Ammorto 19 tel. 0731.85172 az.accadia@tiscali.it (ospiterà un simposio d’arte) SAN PAOLO DI JESI 28. BRUNORI Via San Nicolò 4 tel. 0731.207213 www.brunori.it 29. CECI ENRICO Via Santa Maria d’Arco 7 tel. 0731.779033 www.cecienrico.it 30 VIGNAMATO Via Battinebbia 4 tel. 0731.779197 www.vignamato.com STAFFOLO 31. ZACCAGNINI Via Salmagina 9/10 tel. 0731.779892 www.zaccagnini.it CASENUOVE DI OSIMO 32. MONTE TORTO Via di Jesi 343 tel. 0731.205764 www.montetorto.it OFFAGNA 33. MALACARI Villa Malacari tel. 071.7207606 www.malacari.it

COLLINA DI PORTONOVO 37. POLENTA Via Campana 146 tel. 071.801070 www.cantinapolenta.it ANCONA 38. PIERI Fraz. Poggio, 128 tel. 071.801138 luigimariapieri@virgilio.it NUMANA 39. FATTORIA LE TERRAZZE Via Musone 4 tel. 071.7390352 www.fattorialeterrazze.it CAMERANO 40. MERCANTE Via Loretana 190 tel. 071.732050 www.rossoconero.it 41. STROLOGO Via Osimana 89 tel. 071.731104 s.strologo@vinorossoconero.com 42. TERRE CORTESI MONCARO Dirett. del Conero 47 tel. 071.731023 www.moncaro.com OSIMO 43. UMANI RONCHI Via Adriatica 12 tel. 071.7108019 www.umanironchi.com VILLAMUSONE DI CASTELFIDARDO 44. GIOACCHINO GAROFOLI Via C. Marx 123 tel. 071.7820162 www.garofolivini.it

PROVINCIA MACERATA RECANATI 45. TRE FILARI C.da Bagnolo 37 tel. 071.982499 – 338.2870044 www.itrefilari.it MONTEFANO 46. CONTI DEGLI AZZONI Via Don Minzoni 26 tel. 0733.850219 www.degliazzoni.it APPIGNANO 47. VILLA FORANO C.da Forano 40 tel. 0733.57102 – 333.3223763 www.villaforano.it (mostra fotografica nella grotta)

CANDIA 34. PIANTATE LUNGHE Via Piantate Lunghe 91 tel. 071.36464 www.piantatelunghe.it

CINGOLI 48. COLOGNOLA Loc. Colognola tel. 0733.616438 www.agrarialombardi.it 49. TENUTA DI TAVIGNANO Loc. Tavignano tel. 0733.617303 www.tenutaditavignano.it

ANCONA 35. MARCHETTI Via Pontelungo, 166 tel. 071.897386 www.marchettiwines.it 36. MORODER Fraz. Montacuto 112 tel. 071.898232 www.moroder-vini.it

MATELICA 50. BELISARIO Via Merloni 12 tel. 0737.787247 www.belisario.it 51. VINI MARAVIGLIA Loc. Painné 584 tel. 0737.786340 www.vinimaraviglia.it (cena in vigna su prenotazione)

SAN SEVERINO MARCHE 52. FATTORIA COLMONE DELLA MARCA Loc. Colmone tel. 0733.637944 – 335.7016312 www.fattoriacolmone.it RIPE SAN GINESIO 53. TERRE DI SAN GINESIO Via Val di Fiastra 13 tel. 0733.511196 www.terredisanginesio.it URBISAGLIA 54. LA MUROLA C.da Villamagna 9 tel. 0733.506843 www.cantinalamurola.it COLBUCCARO DI CORRIDONIA 55. CANTINA SAN’TISIDORO C.da Colle Sant’Isidoro 5 tel. 339.1707634 Info@cantinasantisidoro.it POTENZA PICENA 56. SANTA CASSELLA C.da Santa Cassella 7 tel. 0733.671507 www.santacassella.it PORTO POTENZA PICENA 57. MONTE CORIOLANO CASALIS DOUHET Via Montecoriolano 11 tel. 0733.688121 www.coriolano.it CIVITANOVA ALTA 58. FONTEZOPPA C.da San Domenico 38 tel. 0733.790504 www.cantinefontezoppa.it MORROVALLE 59. CAPINERA C.da Crocette 12 tel. 0733.222444 www.capinera.com

PROVINCIA FERMO FERMO 60. MADONNABRUNA C.da Camera 100 tel. 0734.679500 www.madonnabruna.it

PROVINCIA ASCOLI PICENO RIPATRANSONE 61. LE CANIETTE C.da Canali 23 tel. 0735.9200 www.lecaniette.it ACQUAVIVA PICENA 62. CHERRI Via San Francesco 4 tel. 0735.764416 www.vinicherri.it 63. TERRE CORTESI MONCARO Via Boreale 37 tel. 0735.764012 www.moncaro.com CASTEL DI LAMA 64. FILIPPO PANICHI Via Scirola 37 tel. 0736.815339 www.filippopanichi.it ASCOLI PICENO 65. PANTALEONE Fraz. Colonnata Alta 118 tel. 0736.254358 – 347.8757476 www.pantaleonewine.com

Marche da scoprire

MAIOLATI SPONTINI 22. MONTE SCHIAVO LA VITE SPA Via Vivaio tel. 0731.700385 www.monteschiavo.it (aperto solo la domenica) 23. PIEVALTA Via Monteschiavo 18 tel. 0731.705199 ww.baronepizzini.it

93


Maggio 2011

Le Marche: una storia di città

Montelupone

le marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

94

Montelupone è un centro collinare della Bassa Valle del Potenza, in provincia di Macerata, che conta circa 3500 abitanti. Per i suoi pregi storici, artistici e paesistici è uno dei diciotto centri marchigiani inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Vari ritrovamenti attestano che l’attuale territorio di Montelupone ha ospitato nell’antichità insediamenti piceni e, più tardi, romani, anche se

Panoramica

solo nella forma di nuclei sparsi. In epoca romana faceva parte del Piceno e nell’Alto Medioevo si trovò incluso nella Marca di Fermo, soggetto all’autorità dei vescovi fermani e della S. Sede.

Dall’abbazia di S. Firmano al Comune Nel 980 una nobildonna, forse della famiglia Grimaldi, fece erigere, accanto a una chiesa già esistente, l’abbazia benedettina di S. Firmano, che prese il nome dal suo primo abate (oggi patrono di Montelupone), la quale fiorì tra l’XI e il XIII secolo. Per alcuni secoli la potente abbazia controllò le rendite di varie chiese non solo a Montelupone, ma anche a Macerata, Morrovalle, Civitanova e persino a Fiastra. Durante lo scontro tra papato e impero, nel 1248 l’abbazia fu distrutta da truppe fedeli all’imperatore Federico II, ma la chiesa fu presto ricostruita nelle forme oggi visibili. Edificata a tre navate in stile prevalentemente romanico, essa possiede un alto presbiterio posto sopra una suggestiva cripta gotica a cinque navate. Risale al 1150 il documento più antico che fa

riferimento al Comune di Montelupone, precedentemente menzionato solo come castrum (castello) e probabilmente dipendente dall’abbazia di S. Firmano. Alcuni studiosi hanno sostenuto la dubbia tesi secondo cui il castello sarebbe stato legato in epoca altomedievale a una famiglia comitale fermana di nome “Luponi”. Nel 1294 incominciò per Montelupone una lunga serie di signorie, talora interrotte da

Abbazia di San Firmano

Interno del’abbazia di S. Firmano

restaurazioni dell’autorità comunale. La prima fu quella di Tebaldo Mainetti, cui seguirono i Chiavelli di Fabriano, spodestati da un’insurrezione popolare. Nel 1310, durante il periodo del papato avignonese, Montelupone si associò a diciassette altri comuni ghibellini; trentuno anni dopo il rettore della Marca De Pereira la ricondusse sotto la sovranità della Chiesa. Nel secondo Trecento cadde nuovamente sotto vari signori: Pier Francesco di Brancaleone da Casteldurante, Pandolfo Malatesta da Rimini e Francesco Sforza (1433-47). Le signorie convivevano, sia pure con difficoltà, con le istituzioni comunali. Nel secolo XIV Montelupone disponeva di un Consiglio generale e di uno Speciale e aveva un podestà. È in questo secolo che fu edificato il bel Palazzo del Podestà (o dei Priori), mentre l’imponente Torre Civica che lo affianca viene attribuita al Quattrocento. Le Costituzioni del cardinale Albornoz (1357) classificarono Montelupone tra le terrae parvae, cioè tra i comuni più piccoli. Alla fine del Trecento fu consacrata la chiesa di S. Francesco, già costruita sullo scorcio del secolo precedente. La cinta muraria e le quattro porte del centro storico – S. Stefano, del Cassero, Ulpiana e Trebbio –


furono invece realizzate nel Quattrocento. In questo secolo l’economia di Montelupone affiancava all’agricoltura la produzione artigianale di laterizi, terraglie, vasellami rustici. È nota anche la presenza di un piccolo nucleo di ebrei, spesso titolari di banchi. Nel 1469 l’abbazia di S. Firmano, che nel TreQuattrocento era andata decadendo, essendo rimasta priva di monaci fu affidata, fino a tutto il Settecento, a dei cardinali commendatari.

Dal Cinquecento a oggi Nel 1586, sotto il pontificato di Sisto V, Montelupone fu staccata dalla diocesi di Fermo per essere annessa alla nuova diocesi di Loreto-Recanati. Segretario di papa Sisto V fu per un certo tempo

Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà e Torre Civica

il letterato di Montelupone Nicola Degli Angeli (1535-1604), cui è oggi intitolato il locale Teatro Comunale, inaugurato alla fine dell’Ottocento. Nel Sei-settecento furono ricostruiti diversi edifici di culto, che in alcuni casi ricevettero un nuovo titolo: la chiesa di S. Giovanni Evangelista e S. Nicolò in Castello diventò di S. Chiara essendo stata annessa al monastero omonimo nel 1636. S. Francesco fu ricostruita nella prima metà del Settecento, lo stesso periodo in cui fu edificata la collegiata dei SS. Pietro e Paolo, che sarebbe stata poi reintitolata al Nome di Maria. Trascorso il periodo napoleonico, nel 1817 Montelupone fu teatro di una cospirazione che avrebbe dato vita a uno dei primi moti carbonari d’Italia. I carbonari si riunivano nel palazzo della famiglia Pochini (già Basvecchi, oggi Emiliani), ma la sollevazione da essi promossa, che sarebbe dovuta scoppiare a Macerata, fu sventato dalla polizia e molti di loro scontarono pesanti pene detentive. Il monteluponese più noto in Italia è Gabriele Galantara (1865-1937). Appartenente a una famiglia comitale decaduta (che da metà Settecento aveva avuto in enfiteusi i beni dell’abbazia di S. Firmano), il giovane Gabriele fondò a Roma

nel 1892 con l’amico Guido Podrecca il settimanale satirico di impostazione socialista “L’Asino”, che ebbe una vita trentennale, soccombendo alla censura fascista solo nel 1925. Galantara è oggi considerato uno dei massimi disegnatori satirici italiani e un Centro Studi a lui intitolato ha sede a Montelupone. Tra i monteluponesi illustri è annoverato anche padre Clemente Benedettucci (1850-1949), critico letterario, studioso di Leopardi, storico e bibliofilo. Durante la Seconda guerra mondiale Montelupone diede un notevole contributo alla lotta di liberazione, uno dei cui protagonisti fu il partigiano e sindacalista Guido Latini (18931956). Gli anni che seguirono segnarono una profonda crisi per l’economia mezzadrile del piccolo centro. Tra il 1951 e il 1971 esso perse

Museo delle Arti e Mestieri

le marche e una storia

Maggio 2011

95

Sagra del Carciofo

1000 abitanti su poco più di 4000. Dagli anni Settanta in poi Montelupone conobbe un risveglio economico creato dalla piccola e media industria. Tuttavia in questo stesso periodo un disastro geologico colpì i due terzi del centro storico: una frana, causata dall’infiltrazione di acque nel sottosuolo, si mosse rapidamente provocando il crollo o il danneggiamento di numerosi edifici, con la conseguente fuga di buona parte della popolazione. Una volta compresa la causa del movimento franoso, si iniziò la lunga e costosa opera di risanamento, che sarebbe durata fino ai primi anni Novanta. I numerosi restauri di palazzi e chiese hanno consentito di trasformare un disastro naturale in opportunità di sviluppo, così che Montelupone da allora ha saputo proporsi come centro culturale, con le sue istituzioni (Pinacoteca Civica “C. Pelini” e Museo d’Arti e dei Mestieri Antichi), le sue mostre e le sue tradizioni legate all’agricoltura, tra cui spicca la Sagra del Carciofo, che dal 1962 si tiene nel mese di maggio, senza dimenticare altri ottimi prodotti come il Miele dei Colli Monteluponesi e il locale olio extravergine di oliva. 1 – fine


Maggio 2011

Le Iniziative

Voler bene, ma molto bene, all’Italia

Marche da scoprire

La valorizzazione del territorio passa dai “piccoli” comuni

96

Nell'anno della ricorrenza dei 150 anni dell'unità d'Italia torna domenica 8 maggio “Voler bene all’Italia”, la festa dei piccoli comuni italiani promossa da Legambiente e che fin dalla sua nascita ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Non a caso il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli, solo anagraficamente, centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. L’edizione 2011 di “Voler bene all’Italia” accompagnerà inoltre il Premio Angelo Vassallo il sindaco della “bella politica”, un riconoscimento istituito in memoria del sindaco del piccolo Comune di Pollica ucciso barbaramente lo scorso 5 Settembre 2010, che vuole mettere in evidenza l’amministratore del piccolo comune italiano che più di altri abbia saputo cogliere l'eredità del sindaco cilentano immaginando un futuro di tutela e promozione del territorio basato su politiche innovative ed ecosostenibili e di valorizzazione delle qualità tradizionali. Maggiori aggiornamenti sugli eventi in programma e qualora altre amministrazioni fossero interessate ad aderire alla campagna è disponibile il sito www.piccolagrandeitalia.it

Gran Tour Musei Una due giorni all’insegna dell’identità e della valorizzazione culturale Per il terzo anno consecutivo la Regione Marche, in collaborazione con ICOM (International Council of Museums) e il Ministero Beni e Attività Culturali, propone l’iniziativa “Grand Tour Musei”, un fine settimana rivolto al turismo culturale e un’opportunità per riflettere sul rapporto tra museo e territorio di appartenenza. Come di consueto, la manifestazione si svolgerà in occasione della Notte dei Musei d’Europa e della Giornata Internazionale dei Musei (14 -15 maggio), promossa da ICOM e dedicata quest’anno al tema della Memoria. Si tratta di un appuntamento per riflettere sul rapporto tra i musei e la memoria, in un momento particolarmente importante per la ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia e per sviluppare l’argomento in tutte le sue possibili declinazioni. Questo grazie all’ausilio degli 80 musei che hanno aderito all’iniziativa con una serie di eventi e manifestazioni, che vanno dalle tante mostre temporanee a tema, ai concerti, dagli spettacoli di danza e teatro alle letture, degustazioni, conferenze, visite guidate, laboratori. La notte di sabato 14 maggio saranno davvero tante le possibilità di visitare i luoghi della nostra memoria e di approfondire i legami con l’identità territoriale marchigiana e la sua capacità di fare cultura a partire da piccoli ma splendidi luoghi. Il programma aggiornato in tempo reale di Grand Tour Musei 2011è consultabile nel portale della cultura della Regione Marche www.cultura.marche.it.

In alto: Urbino, Casa di Raffaello In basso: Fermo, Palazzo dei Priori


Maggio 2011

Libri e Cultura Le Cattedrali. Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia Autore: Gabriele Barucca Genere: Arte, architettura Editore: Fondazione Carima, Macerata 2010

La diocesi di Macerata è il risultato dell’unione di cinque diocesi preesistenti. Se la sede vescovile è oggi a Macerata, le altre quattro città continuano ad essere sedi di concattedrali. Questo volume riccamente illustrato delinea la complessa storia e i valori artistici presenti in queste importanti chiese.

Il palazzo della prefettura di Ancona. Luoghi e protagonisti di un’istituzione Curatori: Fabio Mangone, Elena Manzo Genere: Architettura Editore: Massa, Napoli 2010 Pagine: 176 Prezzo: euro 60

Il Palazzo del Governo di Ancona, il cui disegno quattrocentesco è stato attribuito a Francesco di Giorgio Martini, pur fra tante trasformazioni, documenta una storia di almeno cinque secoli, che in certa misura coincide con la storia stessa della città e con l’alternarsi delle sue forme di governo. Questo volume ne ripercorre le complesse vicende.

Di terra e di gente Autore: Renzo Tortelli Genere: Fotografia Editore: Fondazione Carifermo, Fermo 2011

Il volume è il catalogo della mostra del fotografo Renzo Tortelli in corso alla Fototeca comunale Grandinetti di Potenza Picena. Amico di Mario Giacomelli, Tortelli ha immortalato i momenti nei quali il maestro senigalliese aveva scattato alcune delle immagini di Scanno. Renzo Tortelli è nato nel 1926, vive e lavora a Civitanova Marche.

I duchi di Urbino. De Urbini ducibus liber Autore: Pietro Bembo Genere: Letteratura, storia Editore: I libri di Emil, Bologna 2011 Pagine: 336 Prezzo: euro 24

Quest’opera dell’umanista Pietro Bembo, presente alla corte di Urbino nel primo Cinquecento, si fa portatrice della lezione civile di Guidubaldo di Montefeltro. Emblema di saggezza, Guidubaldo diventa per Bembo esempio di una tenacia stoica che conserva nella certezza della giustizia e nel conforto della cultura la sua ricompensa. L’edizione critica,la traduzione e il commento sono di Valentina Marchesi.

“Accademia Raffaello. Atti e studi” Numero: 1/2 (2010) Indirizzo: Via C. Battisti, 54 61029 Urbino

Questo numero doppio della prestigiosa rivista urbinate presenta contributi di C. Gasparri (Appunti per Raffaello e l’antico), B. Guthmüller (Raffaello e l’iconografia di Psiche), F. Testa (Raffaello e il potere delle immagini), e A. Emiliani (Una singolare natura morta di frutta attribuita da Federico Zeri al magistero di Federico Barocci).

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

97


Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it NomeUtente: edicola - Password: pq568ok

redazione

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it

98

COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET: WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI. È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON- LINE. Il calendario degli eventi pubblicato su Corriere Proposte non può essere riprodotto su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro

SERVIZIO ABBONAMENTI Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro. Cognome Nome V ia e n. Cap

Città

Telefono

E-mail

Età

Professione

Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)

n. data di scadenza Indicare il codice CVV2__________________ (vedi lato posteriore della card)

Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.