M ensile d i C ul t ur a e Tu r i s m o d el l e Ma r c h e
Contiene I.P.
www.corriereproposte.it
OTTOBRE 2011/10 L’autunno a tavola
Tutti gli eventi con i prodotti del bosco
Melodie d’autore
Al via le grandi stagioni a Fabriano, Fermo e Jesi
Scoprire le Marche
9
772036 224002
10
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Le giornate delle Bandiere Arancioni e del Trekking Urbano
â‚Ź 2,00
14 15 r1e6 2011 ottob
Ottobre 2011
Sarò breve di Stefano Greco
Nonostante l’afa che persiste, siamo entrati nella stagione autunnale. Certo, facciamo un po’ di fatica a credere che l’estate sia finita, ma a rincuorarci c’è una calendario di eventi che farà divertire soprattutto i buongustai. L’autunno è infatti la stagione dei buongustai di quelli che aspettano con ansia il tartufo bianco (anche se la siccità dei mesi estivi non fa sperare in una grande stagione per il prezioso fungo ipogeo), prodotto di eccellenza di questa regione. Il tartufo è il prodotto di punta, ma ad esso fanno da corollario numerose eccellenze come funghi e marroni che vengono celebrati dal nord al sud delle Marche in tutta la fascia montana. E allora prepariamoci a gustare tutte le prelibatezze dell’autunno in questa grande vetrina di tradizioni culinarie che risponde al nome di Marche, una regione che è veramente plurale non solo per il paesaggio molto variegato, ma anche per la grande offerta enogastronomica, grazie alla quale da qualche anno si è sviluppato un significativo movimento turistico anche in autunno.
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 13° - n° 10 - Ottobre 2011 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Stefano Greco Redazione: Alida Capecci, Mariateresa Ferroni, Paolo Galletti, Francesca Pasquali, Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni Beatrice Giongo, Barbara Mancia, Simona Marini, Monia Marzetti, Alessandro Piccinini In copertina: Fabriano, Teatro Gentile
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
S a r ò
b r e v e
Gli eventi d’autunno per destagionalizzare
3
Ottobre 2011
sommario
Sommario n. 10/2011
44
Feste popolari
6
I sapori d’autunno Castagne, marroni, tartufi e le magiche atmosfere che solo l’autunno sa regalare. Ad ottobre sono tante le occasioni per andare alla scoperta di borghi d’incanto come Acquasanta Terme, Appignano, Montefalcone Appennino, Montemonaco, Sant’Angelo in Vado e degustare (e acquistare!) i prodotti tipici che generosamente la natura ci offre
Mostre mercato
26
Mostre d’Arte
34
All’insegna dell’usato Il Centro Fiere Villa Potenza di Macerata ospita il classico appuntamento con la Fiera Campionaria dell’Usato. In esposizione la migliore la rigatteria, il modernariato, l’antiquariato e l’oggettistica di qualità oltre a spazi tematici quali “Libri e Fumetti”, “Salone della Creatività”, “Auto… in Fiera”
Musica Classica
42
Sogni musicali Arrivano le grandi proposte musicali: “Lo frate ‘nnamorato”, “L’Elisir d’amore”, “Rigoletto” e “Concerto Lirico” per la Stagione Lirica di Tradizione di Jesi; “Nabucco”, “L’Elisir d’amore” e “Rigoletto” per la Stagione Operistica di Fermo, e poi la grande stagione sinfonica di Fabriano che esordisce con la Russian Academic Symphony City of Voronezh e i maestosi concerti organistici de “Il Fermano in Musica”
Ottobre 2011
sommario
Sommario n. 10/2011
5
Musica
55
Riaprono i club Ad ottobre la musica torna nei teatri, nei club, nei palazzetti. Da segnalare, tra i grandi interpreti che arriveranno nelle Marche, i Modà al Palarossini di Ancona, Francesco De Gregori al Mamamia di Senigallia e gli Zero Assoluto a Porto Sant’Elpidio
Teatro e danza
58
Su il sipario Grandi appuntamenti con la tradizione e l’innovazione nel teatro: “Caro Teatro” a Civitanova Alta propone 5 spettacoli a cavallo fra grandi classici e reinterpretazioni, fra sorriso e amarezza, fra arte e riflessione. Iniziano le Stagioni di Prosa: ad ottobre appuntamenti a Ancona, Fermo, Macerata e San Severino Marche
Altri Eventi Marche da scoprire
70 74
Passeggiate culturali Giornata delle Bandiere Arancioni e trekking urbano, alla scoperta di preziosi scrigni d’arte e di cultura
Le Marche: una storia di città Sant’Angelo in Vado
Libri e Cultura
76 79
Feste popoalri e rievocazioni 1 Sabato Mostra mercato del tartufo e prodotti del bosco e “Andar per Osterie” APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004-05
Festa della salsiccia apertura stand gastronomici e musica dal vivo AUDITORE (PU) Piazza del Popolo dalle ore 19 Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
feste popolari
74ª Sagra dell’uva
8
Ore 16.30 Palio della Pigiatura. Ore 17.30 Esibizione gruppo folk Massaccio. Ore 18.30 apertura stand gastronomici, mostra mercato prodotti alimentari e artigianato artistico. Ore 21.30 Festival musicale per band emergenti. Dalle ore 23 Bandabardò in concerto CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
Omaggio al tricolore spettacolo di sbandieratori e musici FABRIANO (AN) Piazza del Comune Tel. Comune 0732.709223 www.sbandieratorifabriano.it
14ª Settimana Africana Regionale ore 16.30 partenza corteo accompagnato dalla Banda Musicando di Saltara.
Ore 17.30 incontro dibattito sul tema “Verso nuovi stili di vita e diversi modelli di sviluppo”. Ore 19.30 Notte Nera con concerti, artisti di strada, teatro e cucina etnica e tradizionale. Ore 23 Baba Sissoko & il Pozzo di San Patrizio in concerto FANO (PU) Vie del centro Tel. 335.258290 - 0721.865159 www.lafricachiama.org
Calpesando l’uva FILOTTRANO (AN) Largo Bramante Tel. Comune 071.72278211
Festa Papa Giovanni XXIII castagnata con dolci, caldarroste, vino cotto e intrattenimenti musicali GROTTAZZOLINA (FM) zona Papa Giovanni XXIII dalle ore 16
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839006 www.clowneclown.org
14ª Sagra del leone Serata polenta. Apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con “Gianni e Simona” e tributo a Zucchero Fornaciari con la band “X colpa di Sugar” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario dalle ore 19 Tel. 338.9991390 (Luciano)
Antichi sapori e ricchezze del bosco Un tuffo nel passato per riscoprire le nostre origini “Antichi sapori e ricchezze del bosco” si svolge i prossimi 2, 8 e 9 ottobre a Cessapalombo, nella frazione Villa di Montalto, un piccolo borgo rurale a 600 metri sul livello del mare. La festa ha come tema la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina, dei prodotti tipici dell’alto maceratese e dei mestieri non più praticati, come quello del carbonaio. Accanto a locali e botteghe tipiche, riprodotti e arredati dalla Pro Loco di Cessapalombo (organizzatrice dell’evento) con la partecipazione corale dell’intera frazione, trovano posto stand in cui gli artigiani espongolo i loro prodotti: dolci, olio d’oliva, salumi, formaggi, bastoni, riproduzione di macchine agricole ora in disuso, cesti in vimini fatti a mano e ferro battuto. Tra i “locali tipici” si possono citare la cantina (con dimostrazione di produzione del vino cotto), l’osteria, il forno e la cucina tipica rurale. La manifestazione comprende anche una camminata podistica non competitiva denominata “Tra le fresche frasche” con tre distinti percorsi aperti e segnalati ed un convegno sui prodotti tipici il cui tema ancora non è stato divulgato. La settimana che intercorre tra le due domeniche è interamente dedicata alle scuole con attività didattiche ed escursioni. Cessapalombo (MC), località Villa di Montalto - 2, 8 e 9 ottobre
ore 16 tavola rotonda su “Montefeltro di qualità”. Ore 18.30 apertura stand gastronomici. Ore 20 festa nelle cantine con musica live e gastronomica tipica PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto Tel. 338.2540365 - 331.3645646 www.sansistofungo.it
Sagra della polenta e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041
Festa d’autunno PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere San Filippo Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Fumicotti cottura del vino lungo le vie cittadine RIPE SAN GINESIO (MC) dalle ore 17 Tel. Comune 0733.500102
4ª Festa nazionale del plenair SARNANO (MC) Parcheggio Bozzoni Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
Sagra dei Fagioli con le Cotiche SASSOFELTRIO (PU) Località Fratte Tel. Comitato frattese, 328.2188709
Festival della carne bovina marchigiana stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Piana Tel. Pro Loco 0733.215919
Festa della vendemmia 2ª edizione. Attività per grandi e piccoli e degustazioni prodotti biologici locali URBANIA (PU) Agriturismo Pieve del Colle Tel. Comune 0722.313140
2 Domenica 29ª Mostra mercato del tartufo e prodotti del bosco incoronazione di Re Tartufo, stand e mercatino di antiquariato e collezionismo APECCHIO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0722.989004-05
Festa della salsiccia mostra mercato dei prodotti tipici locali, stand gastronomici e musica da ballo con “Roberto Polisano” AUDITORE (PU) Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
Antichi Sapori e Ricchezze del Bosco valorizzazione e riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina, dei prodotti tipici dell’alto maceratese e dei mestieri
non più praticati, come quello del carbonaio. Locali e botteghe tipiche, stand artigianato e gastronomia tipica CESSAPALOMBO (MC) Località Villa di Montalto Tel. Comune, 0733.907132
74ª Sagra dell’uva Ore 12 apertura stand gastronomici. Ore 15.30 sfilata carri allegorici e esibizione gruppo folk Massaccio. Ore 18 Spettacolo di pizzica. Ore 19.15 Spettacolo di Max Giusti. Ore 21.30 musica con l’orchestra Roberto Anselmi e spettacolo pirotecnico CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
Omaggio al tricolore spettacolo di sbandieratori e musici FABRIANO (AN) Piazza del Comune Tel. Comune 0732.709223 www.sbandieratorifabriano.it
Festa Papa Giovanni XXIII castagnata con dolci, caldarroste, vino cotto e intrattenimenti musicali GROTTAZZOLINA (FM) zona Papa Giovanni XXIII intera giornata
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
37ª Sagra dei Sughitti giochi popolari per le vie del centro, intrattenimento e cena presso la Taverna San Salvatore MONTECASSIANO (MC) dalle ore 17 Tel. Comune 0733.299863 - 333.4186848
14ª Sagra del leone Serata della crescia Ore 17 ballo con gli “0733” e tributo ai Pooh. Ore 18 apertura stand gastronomici. Ore 19 spettacolo di danza orientale OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII, ex Foro Boario Tel. 338.9991390 (Luciano) 44ª Mostra micologica regionale ore 8.30 escursione “nel mondo dei funghi”. ore 9 apertura mercato del fungo e prodotti tipici locali. ore 11.30 inaugurazione della Mostra micologica regionale. ore 12 apertura stand gastronomici. Pomeriggio e sera con l’orchestra spettacolo “Vincenzi” PIANDIMELETO (PU) San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365 - 331.3645646 www.sansistofungo.it
feste popolari
44ª Mostra micologica regionale
9
8
9
Ottobre 2011
Gastronomia
Viaggio gastronomico nei Sapori d’Autunno Un gustoso tour tra vicoli e piazze del ben conservato borgo medievale di Montefalcone Appennino. Ecco in sintesi la proposta della manifestazione “Sapori d’Autunno”, appuntamento irrinunciabile e soprattutto molto rappresentativo delle tradizioni gastronomiche del territorio dei Sibillini, ma anche completo dei prodotti tipici del territorio. Tante le prelibatezze da gustare sabato 8 e domenica 9 ottobre, sia nei piatti della tradizione cucinati al momento che negli stand con i tanti prodotti di questa stagione della zona montana. Cominciando con le bruschette di pane casereccio all’olio d’oliva extra vergine e gli antipasti a base di crostini al tartufo, il tour gastronomico continua poi con la pasta alla norcina, la polenta per poi proseguire con gli arrosticini, le gustose salsicce, la zuppa tartufata, i salumi della zona tra cui il classico ciauscolo, per approdare ai dolci tradizionali del territorio, realizzati con i segreti tramandati dalle nonne, come la pizza con le noci, i ravioli e dolci di castagne, le ciambelle col mosto, le crostate con marmellate fatte in casa, i ciambelloni, e chiudere con montagne fumanti di castagne arrosto. Il tutto innaffiato da buon vino della zona e dall’immancabile vino cotto. Presenti, alle entrate del borgo antico, due stand informazioni dell’Amministrazione Comunale, con mappa del percorso gastronomico e vendita di prodotti promozionali e culturali su Montefalcone: libri, calendario, documentari video in dvd. A disposizione dei visitatori bus navetta che faranno la spola tra i parcheggi ed il centro del paese. A “Sapori d’Autunno” però sarà anche possibile acquistare, oltre che assaggiare, tutti quei prodotti rappresentativi del territorio, per portarli a casa e gustarli in tutta tranquillità. E allora è indispensabile una visita tra i numerosi stand di tante autentiche genuinità, come tartufi, formaggi, noci, castagne, miele, funghi e le squisite mele rosa dei Sibillini diventate presidio Slow Food, ovvero prodotto di eccellenza da tutelare. Sia sabato (dalle ore 16) che domenica (dalle 10) sarà allestito un mercatino per la vendita dei prodotti tipici. Completeranno la due-giorni
feste popolari
Golosità di stagione, cucina tradizionale dei Sibillini e prodotti montani a Montefalcone Appennino
11
di festa divertenti spettacoli di strada Ma l’evento è anche un’occasione speciale per visitare il Castello medievale, il Centro di Educazione Ambientale, i ricchi musei dei Fossili, dei Minerali, di Storia Naturale e del Polittico dell’Alemanno, nonché tutte le altre bellezze architettoniche di questo paese, che permette anche di ammirare panorami mozzafiato. Montefalcone Appennino (FM) 8 e 9 ottobre Tel. 0734.79111- 333.9910079
Sagra della polenta e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041 Festa d’autunno PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere San Filippo Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Fumicotti cottura del vino lungo le vie cittadine RIPE SAN GINESIO (MC) intera giornata Tel. Comune 0733.500102
Mostra micologica Funghi, prodotti tipici e artigianato locale SALTARA (PU) Calcinelli Tel. 0721.891133
4ª Festa nazionale del plenair
feste popolari
SARNANO (MC) Parcheggio Bozzoni Tel. 0733.658563 www.sarnano.com
12
Sagra dei Fagioli con le Cotiche SASSOFELTRIO (PU) Località Fratte Tel. Comitato frattese, 328.2188709
Festival della carne bovina marchigiana stand gastronomici, giochi popolari e spettacoli TREIA (MC) Santa Maria in Piana Tel. Pro Loco 0733.215919
Festa della vendemmia 2ª edizione. Attività per grandi e piccoli e degustazioni prodotti biologici locali URBANIA (PU) Agriturismo Pieve del Colle Tel. Comune 0722.313140
5 Mercoledì OktoberFest di Fermo Festa della Birra nell’ambito del gemellaggio con la città tedesca di Ansbach. Alle ore 19 cerimonia della spillatura FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
6 Giovedì OktoberFest di Fermo Festa della Birra nell’ambito del gemellaggio con la città tedesca di Ansbach. Stand gastronomici e musica tipica FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
7 Venerdì Camper Fest e Castagnata CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 Tel. 0733.822213
OktoberFest di Fermo Festa della Birra nell’ambito del gemellaggio con la città tedesca di Ansbach. Stand gastronomici e musica tipica FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
8 Sabato Notte bianca Anconitana mostre, spettacoli itineranti e concerti per le vie del centro ANCONA
San Benedetto festeggia il patrono Appuntamenti civili e religiosi dal 13 al 16 ottobre Festa grande a San Benedetto del Tronto dal 13 al 16 ottobre per la Festa del Patrono. Festa che avrà due sedi diverse a causa del potrarsi dei lavori di sistemazione del sottosuolo del Paese Alto: la parte religiosa si svolgerà nell’Abbazia di san Benedetto Martire, nel cuore antico della città, mentre la parte di intrattenimento verrà spostata in Piazza Mar del Plata. Si rinnova un grande evento per la città che è tornata a festeggiare il proprio Santo il proprio Santo ad ottobre dopo che per vari decenni le celebrazioni erano state spostate alla fine di maggio. La consueta funzione religiosa aprirà il calendario delle celebrazioni giovedì 13 ottobre, mentre dalla stessa giornata in Piazza Mar del Plata saranno allestiti le tensostrutture che ospiteranno gli stand dell’Associazione Panificatori che proporrà varie specialità e quelli della cucina marinara presso i quali si potranno degustare i piatti tipici della tradizione sambenedettese, tra i quali il vero brodetto. Sarà presente anche una delegazione della numerosa comunità sambenedettese residente nella città argentina di Mar del Plata, che da diversi anni, in segno di devozione al patrono della città d’origine, hanno istituito lo stesso giorno, il 13 ottobre, una festa simile a Mar del Plata.
San Benedetto del Tronto (AP) Piazza Mar del Plata dal 13 al 16 ottobre
apertura stand gastronomici, birra artigianale e spettacolo delle “Ragazze Coyotes” AUDITORE (PU) Piazza del Popolo dalle ore 19 Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
Antichi Sapori e Ricchezze del Bosco valorizzazione e riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina, dei prodotti tipici dell’alto maceratese e dei mestieri non più praticati, come quello del carbonaio. Locali e botteghe tipiche, stand artigianato e gastronomia tipica CESSAPALOMBO (MC) Località Villa di Montalto Tel. Comune, 0733.907132
Camper Fest e Castagnata CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 Tel. 0733.822213
OktoberFest di Fermo Festa della Birra nell’ambito del gemellaggio con la città tedesca di Ansbach. Stand gastronomici e musica tipica FERMO Piazza del Popolo dalle ore 18 alle 24
Festa d’autunno stand gastronomici e musica MONTE GIBERTO (FM) Centro storico dalle ore 15
37ª Sagra dei Sughitti giochi popolari per le vie del centro, intrattenimento e cena con i prodotti tipici marchigiani presso la Taverna San Salvatore MONTECASSIANO (MC) dalle ore 16 Tel. Comune 0733.299863 - 333.4186848
Sapori d’autunno Percorso gastronomico per le vie del paese e mercatino dei prodotti tipici locali, spettacoli di strada MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.79111 - 333.9910079
Notte Italo-Europea al Tartufo Bianco. Anticipazione 16ª Fiera del Tartufo PERGOLA (PU) Tel. 0721.7373275 www.comune.pergola.pu.it
Sagra della polenta e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041
Maialata stand gastronomici, musica dal vivo e ballo RAPAGNANO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. Pro Loco, 338.1193747
9 Domenica Antichi Sapori e Ricchezze del Bosco valorizzazione e riscoperta delle tradizioni della civiltà contadina, dei prodotti tipici dell’alto maceratese e dei mestieri non più praticati, come quello del carbonaio. Locali e botteghe tipiche, stand artigianato e gastronomia tipica CESSAPALOMBO (MC) Località Villa di Montalto Tel. Comune, 0733.907132
Camper Fest e Castagnata CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 16 Tel. 0733.822213
Festa della Madonna di Tornazzano FILOTTRANO (AN) Frazione Tornazzano intera giornata Tel. Comune 071.72278211
Festa d’autunno stand gastronomici e musica MONTE GIBERTO (FM) Centro storico intera giornata
37ª Sagra dei Sughitti Fiera d’autunno, stand gastronomici, mostra mercato dell’antiquariato, sfilata di carrozze e auto d’epoca. Dalle ore 15 sfilata carri allegorici, intrattenimenti e musica dal vivo MONTECASSIANO (MC) intera giornata Tel. Comune 0733.299863 - 333.4186848
Sapori d’autunno Percorso gastronomico per le vie del paese e mercatino dei prodotti tipici locali, spettacoli di strada MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.79111 - 333.9910079
17ª Sagra della castagna e mercatino dei prodotti tipici locali PIEVEBOVIGLIANA (MC) Piazza Vittorio Veneto Tel. Comune 0737.44126
Sagra della polenta e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Parco della Luna Tel. Comune 071.909041
Castagnata PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia, Piazza Salvo D’Acquisto Tel. Comune 0734.630108
Maialata stand gastronomici, musica dal vivo e ballo RAPAGNANO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. Pro Loco, 338.1193747
feste popolari
Festa della salsiccia
13
Ottobre 2011
Enogastronomia
Acquasanta celebra i prodotti autunnali C’è grande attesa ad Acquasanta Terme per la festa più importante dell’anno, la grande Festa d’Autunno che richiama nel centro termale decine di migliaia di persone. La prossima edizione è in programma il 15 e 16 ottobre ed è la quarantunesima, che fa di questo appuntamento uno dei più antichi di tutte le Marche. Una tra le più antiche Feste d’Autunno della montagna Picena compie 40 anni. Protagonisti assoluti i prodotti del sottobosco, a partire da marroni e castagne che provengono da un territorio ricoperto da boschi per il 90%. Due giorni in cui la bellissima cittadina compresa nei confini del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrirà a turisti e visitatori tutte le sue bellezze e prelibatezze. La Festa d’autunno di Acquasanta è in grado di richiamare un pubblico così numeroso perché è una grande manifestazione popolare dedicata al paesaggio, alla creatività e all’industriosità della gente di montagna. Tutto il centro storico di Acquasanta si trasforma in un grande mercatino dove troveranno posto non solo le specialità gastronomiche e i prodotti tipici, ma anche le produzioni di artigianato artistico, frutto del lavoro di mani sapienti che modellano materiali di ogni tipo, dal legno al ferro, al travertino, quest’ultima una risorsa caratteristica del Comune di Acquasanta. Insomma, un vero e proprio spettacolo inserito in un suggestivo scenario di leggende, di storia, di acque termali, di pittoresche cascate, di boschi centenari di faggi, castagni e betulle, di oltre 21 chilometri di itinerari sotterranei snodati in una sequenza di splendide grotte carsiche e di ben 54 borghi con chiese ed edifici medievali e rinascimentali. Non è un caso che gran parte della produzione totale di marroni del territorio delle Marche provenga da Acquasanta Terme, che dedica dunque una festa al prodotti di eccellenza. Ma Acquasanta è anche il paradiso dei funghi, meta prediletta di migliaia di persone che tra l’estate e l’autunno si riversano nei boschi della montagna ascolana alla ricerca di preziosi e profumati prodotti del bosco. La sezione gastronomica della fiera avrà la caratteristica del rigoroso rispetto della tradizione locale, una tradizione genuina e
feste popolari
Nel delizioso comune montano, ricco di ben 54 borghi, torna la tradizionale festa che vede protagonisti marroni e funghi
solida, dai salumi ai formaggi, dalle zuppe di legumi alla polenta. Protagonista assoluto resta, tuttavia, il marrone, una risorsa che in passato è stata il pilastro dell’alimentazione delle comunità di montagna, tanto da far definire il castagno l’albero del pane. Lo squisito prodotto del bosco viene presentato in tutte le salse, da ristoranti e stand, dall’antipasto ai dolci. Preparazione unica dell’area montana sono i ravioli dolci fritti a base di marroni, spolverati di zucchero, una vera e propria delizia per il palato. Il territorio del Comune di Acquasanta Terme a livello regionale è il primo produttore di marrone e lo squisito frutto viene venduto anche in altre regioni italiane per la preparazione di dolci di rara bontà come i marron glacé. Gli stand della Festa d’Autunno rimarranno aperti nel pomeriggio di sabato 15 ottobre a partire dalle ore 15 e per tutta la giornata di domenica 16 a partire dalle ore 10. L’evento è organizzato dall’Associazione Pro Acquasanta e dal Comune di Acquasanta Terme. Acquasanta Terme (AP) centro storico, 15 e 16 ottobre Tel. 0736.801262 - 801291
15
15ª Sagra del polentone 41ª Fiera e mostra degli uccelli SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.661602
Castagnata in Piazza dal mattino: vendita dolci dalle ore 12: Sagra dei Vincisgrassi SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma intera giornata Tel. Comune 0734.750583
Il folclore della Vendemmia VENAROTTA (AP) Vie del centro Tel. Comune 0736.362132
feste popolari
10 Lunedì Festa della salsiccia
16
mostra mercato dei prodotti tipici locali, stand gastronomici, birra artigianale, musica da ballo e assaggi del primo vino del 2011 AUDITORE (PU) Piazza del Popolo intera giornata Tel. 0722.362562 www.prolococasinina.it
12 Mercoledì Festa di San Serafino fiera per l’intera giornata, ore 21 processione, estrazione lotteria e fuochi d’artificio MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino e centro
13 Giovedì Festa di San Benedetto stand con piatti della tradizione e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Mar del Plata
14 Venerdì Leguminaria sapori, melodie e colori d’altri tempi: degustazione piatti della tradizione, laboratori di cucina, convegni, musica e spettacoli APPIGNANO (MC) Centro storico Tel. Pro Loco 0733.57521 - 338.7878472 www.leguminaria.it
Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna stand gastronomici con dolci, castagne, vin brulè, vino di visciola, fritti, fagioli, panini e piadine MORRO D ALBA (AN) dalle ore 20 Tel. Comune 0731.63013
17ª Festa della Sapa ROSORA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.813963
Festa di San Benedetto stand con piatti della tradizione sambenedettese e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Mar del Plata
15 Sabato 41ª Festa d’Autunno stand gastronomici, esposizione e vendita prodotti tipici locali ACQUASANTA TERME (AP) Vie del centro Tel. 0736.801291
La notte degli Sprevengoli Magiche atmosfere nella cittadina fortificata di Ostra Nelle lunghe notti di veglia, quando non c’era la tv, attorno al fuoco, i nonni raccontavano ai nipoti storie più o meno paurose con protagonisti spiriti e folletti, fra tanti, gli “Sprevengoli”che operavano di notte, mentre si dormiva, fra l’una e le tre del mattino, saltando sullo stomaco del malcapitato e premendo fino a farlo svegliare zuppo di sudore e in affanno. Nel centro storico della città di Ostra, ogni anno, rivive l’antica credenza popolare degli Sprevengoli nel contesto di una tra le feste d’autunno più caratteristiche delle Marche. Una festa dall’atmosfera magica che coinvolge tutto il centro storico dove vengono allestite a tema più di dieci “Cantine/ Osterie” che, per tre giorni, offrono la possibilità degustare i migliori piatti tipici accompagnati dai pregevoli vini marchigiani. Lungo i vicoli e nelle piazze animazioni, musica, magie, artisti di strada, performances, mistero, teatro e tanto altro. Un percorso tra eventi, animazioni e punti ristoro che si articola lungo i vicoli ostrensi facendo scoprire anche gli angoli più segreti dell’impianto medievale ancora perfettamente riconoscibile, un percorso ideale fra palazzi settecenteschi, vicoli e piazzette che offrono suggestivi scorci e panorami.
Ostra (AN) centro storico 21, 22 e 23 ottobre Tel. 338.5966186 www.ostra.net
Leguminaria
Castagnata
sapori, melodie e colori d’altri tempi: degustazione piatti della tradizione, laboratori di cucina, convegni, musica e spettacoli APPIGNANO (MC) Centro storico Tel. Pro Loco 0733.57521 - 338.7878472 www.leguminaria.it
Stand gastronomici AGUGLIANO (AN) Centro storico Comune, tel. 071.9068031
FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. Comune 071.72278211
40ª Festa della Castagna caldarroste, degustazioni prodotti locali, divertimento e musica LUNANO (PU) dal pomeriggio Tel.Tel. 0722.70126 - 726103
Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna stand gastronomici, esibizione arcieri, mostra fotografica, danze e mercatino dell’artigianato tipico MORRO D ALBA (AN) dalle ore 15 Tel. Comune 0731.63013
Raduno della castagna e raduno camper PIEVEBOVIGLIANA (MC) Tel. Comune 0737.44126
Oh che bel castello! 11° Festival della Cucina Italiana. Degustazioni di vini, salumi, birra, cioccolato, formaggi, tartufi e molto altro ancora PIOBBICO (PU) Castello Brancaleoni dalle ore 15 www.festivaldellacucinaitaliana.it
17ª Festa della Sapa ROSORA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.813963
Festa di San Benedetto stand con piatti della tradizione sambenedettese e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Mar del Plata
Sapore d’Autunno degustazione, esposizione e vendita di prodotti tradizionali, castagnata, antichi sapori e vecchie tradizioni SARNANO (MC) Piazza della Libertà dal pomeriggio Tel. 338.1353213
16 Domenica 41ª Festa d’Autunno stand gastronomici, esposizione e vendita prodotti tipici locali ACQUASANTA TERME (AP) Vie del centro Tel. 0736.801291
sapori, melodie e colori d’altri tempi: degustazione piatti della tradizione, laboratori di cucina, convegni, musica e spettacoli APPIGNANO (MC) Centro storico intera giornata Tel. Pro Loco 0733.57521 - 338.7878472 www.leguminaria.it
Festa della Castagna CASTELRAIMONDO (MC) Località Crispiero
Castagnata in piazza COLMURANO (MC) Centro storico Tel. 0733.508319
XXIII Castagnata e dolci tipici, fiera degli uccelli FALERONE (FM) Contrada Madonna del Molino
La festa delle zucche FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune 071.72278211
40ª Festa della Castagna caldarroste, degustazioni prodotti locali, divertimento e musica LUNANO (PU) intera giornata Tel. 0722.70126 - 726103
Castagnata in piazza stand gastronomici e intrattenimenti MONTEFIORE DELL ASO (AP) Piazza della Repubblica dalle ore 15 Tel. Comune 0734.938103
Festa del Lacrima e del Tartufo di Acqualagna stand gastronomici, esibizione arcieri, mostra fotografica, danze e mercatino dell’artigianato tipico MORRO D ALBA (AN) dalle ore 15 Tel. Comune 0731.63013
Stradomenica la città si apre allo shopping, alla cultura, agli incontri e al tempo libero. Mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro, zona mare, baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it
Raduno della castagna e raduno camper PIEVEBOVIGLIANA (MC) Tel. Comune 0737.44126
feste popolari
La festa delle zucche
Leguminaria
17
Ottobre 2011
Enogastronomia
Nel regno di sua maestà la castagna Sabato 29 e domenica 30 ottobre si svolge a Montemonaco, stupendo borgo piceno inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la 34ª edizione della Sagra Mercato della Castagna, una delle manifestazioni più importanti ed antiche della zona dei Sibillini dedicata al dolce prodotto dei boschi, le cui piante trovano in questo territorio di alta collina il loro habitat più gradevole. Diversi, infatti, sono i castagneti secolari: qui le varietà colturali di castagno trovano, nell’ambiente puro ed incontaminato, un fattore congeniale al loro sviluppo biologico naturale, senza aggiunta di concimi. Si ottengono così marroni sostanziosi ad aroma spiccato, di buon sapore zuccherino, con polpa soda ma non legnosa, facili da sbucciare. Nella piazza del pittoresco paese medievale sito ai piedi dei Monti Sibillini, vengono allestiti caratteristici stand dove si possono gustare deliziosi dolci a base di castagna come il tronchetto, i ravioli fritti ripieni di crema di castagne, i cornetti, le crostate e poi gli spiedini di castagne da mangiare al naturale o inzuppati nel cioccolato liquido. Tutto preparato dalle donne del posto secondo antiche e genuine ricette ereditate dalle nonne. Sempre in piazza sono posizionate le ‘rrostitore, gigantesche padelle che sfornano montagne di caldarroste fumanti da accompagnare ad uno squisito e delicato “vin brulé”, buon vino caldo che viene aromatizzato con spezie e dolcificato con zucchero durante la bollitura in antiche caldaie in rame, distribuito gratis sotto un gazebo di legno costruito per l’occasione. Immancabile il vino cotto. Nei comodi e riscaldati stand gastronomici posizionati all’interno delle mura castellane (i torrioni) ci sarà come ogni anno la “Cucina degli antichi sapori”, con piatti tipici di queste zone montane, tutti preparati a base d’ingredienti naturali, primi fra tutti la “zuppa de lu pecorà” e la polenta con la salsiccia. A ridosso degli stand e lungo il centro storico saranno posizionati banchi espositivi per il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali allestito dai produttori della zona nel quale potranno essere acquistati i
feste popolari
Appuntamento il 29 e 30 ottobre a Montemonaco con i sapori e le atmosfere di una volta
19
marroni freschi assieme ad altri prodotti tipici: funghi, patate, miele, noci, nocciole, mele, formaggi come il famoso Pecorino dei Sibillini fatto col caglio naturale impreziosito di erbe aromatiche. Non mancheranno, a tener viva ed allegra l’atmosfera, gli stornellatori che, accompagnati dai caratteristici organetti, diletteranno il pubblico con musiche e canti della tradizione. In tal senso da cerchiare in agenda il 2° raduno di gruppi folkloristici che si esibiranno dal vivo sabato 29 ottobre. Montemonaco (AP), 29 e 30 ottobre Pro Loco, tel. 0736.856411 www.montemonaco.com proloco@montemonaco.com
Oh che bel Castello!
Castagnata in Piazza
11° Festival della cucina Italiana. Degustazioni di vini, salumi, birra, cioccolato, formaggi, tartufi e molto altro ancora PIOBBICO (PU) Castello Brancaleoni intera giornata www.festivaldellacucinaitaliana.it
degustazioni gastronomiche a base di castagne, intrattenimenti vari SMERILLO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.79124
Castagnata PONZANO DI FERMO (FM) Località Torchiaro Tel. Comune 0734.630108
17ª Festa della Sapa ROSORA (AN) Vie del paese Tel. Comune 0731.813963
Sagra della castagna
feste popolari
ROTELLA (AP) Località Capradosso Tel. Comune 0736.374122
20
Festa di San Benedetto stand con piatti della tradizione sambenedettese e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Mar del Plata
Sapore d’Autunno degustazione, esposizione e vendita di prodotti tradizionali, castagnata, antichi sapori e vecchie tradizioni SARNANO (MC) Piazza della Libertà intera giornata Tel. 338.1353213
21 Venerdì Festa della Birra Stand gastronomici e musica live MONTOTTONE Palasport sera
Castagna day OSIMO (AN) Via Giulia Tel. Comune 071.7249269
La Notte degli Sprevengoli cantine aperte, stand gastronomici, musica e appuntamenti per tutte le età OSTRA (AN) Cantine del centro storico dalle ore 18 Tel. 338.5966186
22 Sabato Festa d’Autunno stand gastronomici, degustazione prodotti tipici, mercatini, cena e musica dal vivo presso il Chiostro dell’Abazia CHIARAVALLE (AN) dalle ore 17 Tel. Pro Loco, 338.3948265
Castagnata GROTTAMMARE (AP) Piazzale Chiesa Madonna della Speranza dalle ore 14
Sibillini in Rosa Montedinove celebra la mela rosa dei Monti Sibillini E’ in programma dal 29 al 30 ottobre a Montedinove, la seconda edizione di “Sibillini in Rosa”, la manifestazione che celebra un prodotto unico come la mela rosa dei Monti Sibillini. Organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Slow Food- Condotta del Piceno, l’Associazione dei produttori locali e la Pro Loco, la festa che punta a valorizzare e far conoscere una delle eccellenze agroalimentari delle Marche, e che dopo la costituzione del presidio Slow Food nel 2000 ha fatto segnare un importante rilancio produttivo e commerciale, prevede numerosi appuntamenti. Oltre all’esposizione delle mele rosa del comprensorio locale e dei prodotti della filiera collegata e in costante espansione – birre artigianali, confetture e creme – sono in programma nella piazza centrale di Montedinove e nelle vie dell’intatto centro storico di un paese dal quale si può godere di uno spettacolare panorama paesaggistico che spazia dal mare adriatico fino ai Monti Sibillini, mercatini dei prodotti delle terra, laboratori del gusto, mostre di pittura, convegni sul cibo nell’arte, “pranzi d’autore” con piatti curati dai migliori ristoranti della zona, esibizioni musicali. Il tutto con stand gastronomici sempre a disposizione di appassionati e visitatori.
Montedinove (AP) centro storico 29 e 30 ottobre Tel. 0736.829410
Festa della Birra
Festa della Birra
Stand gastronomici e musica live MONTOTTONE Palasport sera
Stand gastronomici e musica live MONTOTTONE Palasport sera
Castagna day
Castagna day
OSIMO (AN) Via Giulia Tel. 071.7249269
OSIMO (AN) Via Giulia Tel. Comune 071.7249269
cantine aperte, stand gastronomici, musica e appuntamenti per tutte le età OSTRA (AN) Cantine del centro storico dalle ore 18 Tel. 338.5966186
1° Festival nazionale della birra agricola TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra www.cronachedibirra.it
23 Domenica Festa d’Autunno stand gastronomici, degustazione prodotti tipici, mercatini, spettacoli itineranti, ballo CHIARAVALLE (AN) dal pomeriggio Tel. Pro Loco, 338.3948265
La Notte degli Sprevengoli cantine aperte, stand gastronomici, musica e appuntamenti per tutte le età OSTRA (AN) Cantine del centro storico dalle ore 18 Tel. 338.5966186
Polenta in piazza PONZANO DI FERMO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.630108
1° Festival nazionale della birra agricola TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra www.cronachedibirra.it
Sapori d’autunno
28 Venerdì Halloween 2011
Esposizione di prodotti tipici e bancarelle con prodotti di piccolo artigianato locale MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 0733.851169 - 335.7498018 www.prolocomontefano.it
Festa delle Streghe con musica, spettacoli, incontri, laboratori, taverne in stile e concorso di Miss Strega CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 071.679047 www.missstrega.it
Prelibatezze a tavola Ad Acqualagna la 46ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Sede della raccolta dei 2/3 dell’intera produzione nazionale di tartufo, ad Acqualagna si rinnova l’appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Evento irrinunciabile per gli estimatori del pregiato tubero, la manifestazione giunta alla 46ª edizione si terrà il 30 e 31 ottobre e l’1, 5,6 12 e 13 novembre. Passeggiando per i 4.000 mq del Palatartufo gli appassionati di cultura enogastronomica potranno assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana. L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 30 ottobre alle 11 al Teatro Conti. Ogni giorno dalle 9 in Piazza Mattei saranno aperti gli stand gastronomici. Rinnovato l’appuntamento quotidiano con il “Salotto del Gustare”, con la mostra mercato dei prodotti agro-alimentari, con l’esposizione di artigianato della pietra e del mobile e con l’enoteca dei vini Marchigiani. Tutti i giorni, sempre dalle 9, al Parco della Repubblica sarà possibile fare shopping nel parco “incantato”. Sabato 5 novembre dalle 16 in Piazza Mattei e nel centro storico musica, intrattenimenti e cabaret per la “Notte del tartufo bianco”. Sabato 12 novembre alle 15 il Palazzetto dello sport farà da cornice al 10ª Meeting Provinciale di nuoto “Acqualagna Capitale del Tartufo”. Tutti i giorni di fiera dalle 10 alle 19 resterà aperto il Museo archeologico “Antiquarium Pitinum Mergens” e dalle 14.30 alle 19.30 al Parco della Repubblica i bambini potranno divertirsi con l’animazione di Yabbadabbaduuu.
Acqualagna (PU) 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12 e 13 novembre tel. 0721.79671 (Comune) www.comune.acqualagna.ps.it
feste popolari
La Notte degli Sprevengoli
21
29 Sabato Halloween 2011 Festa delle Streghe con musica, spettacoli, incontri, laboratori, taverne in stile e concorso di Miss Strega CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 17
Festa d’Autunno mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato, stand enogastronomici e musica folcloristica GENGA (AN) Castello dalle ore 15 Tel. 329.2611871
feste popolari
Sibillini in Rosa
22
esposizione delle mele rosa e dei prodotti della filiera, mercatini dei prodotti delle terra, laboratori del gusto, mostre di pittura, convegni sul cibo nell’arte, “pranzi d’autore” con piatti curati dai ristoranti della zona, esibizioni musicali, stand gastronomici MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. 0736.829410
Sagra Mercato della Castagna 34ª edizione. Prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali,
intrattenimenti, canti e balli popolari. 2° raduno di gruppi folkloristici MONTEMONACO (AP) dalle ore 11,30 a tarda sera Tel. 0736.856411 www.montemonaco.com
19ª Festa del braciere stand gastronomici con risotto alla zippillà, braciole di maiale, patatine fritte, castagne e vino. Musica in piazza MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. 0734.259983
Castagnata in piazza e mercatino dell’artigianato artistico PENNA SAN GIOVANNI (MC) Vie del centro storico Tel. Comune 0733.669119
Festa di San Crispino stand gastronomici e concerto degli Zero Assoluto PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città sera
Antichi aromi d’autunno apertura stand gastronomici e spettacoli per grandi e piccoli TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.510151
La tenebrosa notte di Halloween a Mogliano Percorsi da brivido e scenografie d’effetto nel centro storico Misteriosa, minacciosa, lugubre: è la notte di Halloween a Mogliano. Streghe, fantasmi, spiriti, lunedì 31 ottobre, popoleranno il centro storico di Mogliano allestito con un percorso da brivido (ingresso 4 euro, gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni). Dalle 21 il borgo si tingerà di numerose macabre attrazioni: tunnel dell’orrore, sedute spiritiche, pozioni magiche, cimiteri, omicidi, racconti horror, dimore dei vampiri e tanto altro per mettere a dura prova gli animi più coraggiosi. In programma anche l’intrattenimento per i bambini, con il Mago Pierre e i truccatori che trasformeranno i piccini in paurosi mostri. Non mancherà l’animazione in piazza con le spettacolari esibizioni degli artisti di strada e la musica da gustare fino a tarda notte. Da quest’anno la ristorazione raddoppia. Anzi, triplica! Dalle 19 gli appetiti più esigenti potranno approfittare delle due grandi taverne allestite a tema, mentre tutti coloro che hanno uno spirito investigativo potranno cimentarsi nella cena con delitto, tentare di scoprire chi è l’assassino e vincere i premi in palio (per partecipare è necessario prenotare entro il 30 ottobre inviando un’e-mail a info@halloweenmogliano.it oppure telefonando al 338.1661388). Per chi si presenterà mascherato ci sarà anche l’occasione di diventare protagonista con Halloween sei tu, il concorso che premia il travestimento più terrificante della serata. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, è realizzata dalla Contrada San Nicolò in collaborazione con le Contrade, l’Associazione Pro-Mogliano e con il patrocinio comunale.
Mogliano (MC) centro storico, 31 ottobre www.halloweenmogliano.it
apertura stand del tartufo, “Salotto del gustare”, mostra mercato dei prodotti agroalimentari, artigianato della pietra e del mobile, enoteca dei vini marchigiani con degustazione guidata ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Marrone che passione mostra mercato dei marroni e dei prodotti tipici della montagna, stand gastronomici ARQUATA DEL TRONTO (AP) Località Trisungo intera giornata Tel. Comune 0736.809122
Castagnata in Piazza Castagne, vino cotto, braciole, salsiccie, dolci d’Autunno e vernaccia. Musica dal vivo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Piazza Umberto I dalle ore 14,30 Tel. Pro loco 0733.951007 - 333.1091483
31ª Sagra del marrone castellano con la partecipazione di stornellatori CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC) Giardini pubblici dalle ore 16 Tel. 0737.970039
Halloween 2011 Festa delle Streghe con musica, spettacoli, incontri, laboratori, taverne in stile e concorso di Miss Strega CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 071.679047 www.missstrega.it
Castagnata in piazza CORRIDONIA (MC) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. Comune 0733.439900
Festa d’Autunno mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato, stand enogastronomici e musica folcloristica GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871
Sibillini in Rosa esposizione delle mele rosa del comprensorio locale e dei prodotti della filiera, mercatini dei prodotti delle terra, laboratori del gusto, mostre di pittura, convegni sul cibo nell’arte, “pranzi d’autore” con piatti curati dai ristoranti della zona, esibizioni musicali, stand gastronomici MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. 0736.829410
23
Le streghe fanno festa A Corinaldo quattro giorni da brivido Prendi uno dei borghi più belli d’Italia, prendi i suoi abitanti noti come maestri di giocose follie, prendi gli ultimi giorni di ottobre famosi come i giorni di Halloween e il più folleggiante Carnevale d’autunno è pronto. Dal 28 al 31 ottobre nel centro storico di Corinaldo torna “La Festa delle Streghe”, l’evento che, giunto alla XIV edizione, è organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco con la partecipazione del Comune e il sostegno attivo di centinaia di volontari. I visitatori vengono avvolti da un’atmosfera affascinante tra scenografie a tema, teatro di strada, gruppi di animazione, spettacoli in piazza ad ingresso gratuito, il “Gran Ballo delle Streghe”, le taverne in stile horror/fantasy, fuochi d’artificio musicali in centro storico e centinaia di zucche illuminate. La prima cosa da fare quando si arriva alla “Festa delle Streghe” è passare alla torre delle trasformazioni con i truccatori a disposizione del pubblico. Così, con il volto dipinto a tema e magari tenendo in mano un cartoccio di caldarroste e dell’ottimo vin brulè, si inizia a gironzolare per il paese in un gioioso clima di festa. Per più piccoli c’è il laboratorio “Costruendo La Paura”, con varie attività ludiche organizzate da giovani animatrici. L’inizio giornaliero dei festeggiamenti è alle ore 17.17, per proseguire fino a notte inoltrata. L’evento nell’evento che contraddistingue Halloween a Corinaldo è il concorso di “Miss Strega®”, un’originale gara aperta a tutti che premia la fantasia nell’interpretare la strega del terzo millennio.
feste popolari
30 Domenica 46ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco
Corinaldo (AN) Centro storico dal 28 al 31 ottobre tel. 071.679047 (Ufficio Iat) www.missstrega.it
Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.
Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.
Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:
c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it
ONLUS
34ª edizione. Prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, intrattenimenti, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) dalle ore 10 a tarda sera Tel. 0736.856411 www.montemonaco.com
19ª Festa del braciere stand gastronomici con risotto alla zippillà, braciole di maiale, patatine fritte, castagne e vino. Musica in piazza MORESCO (FM) dal pomeriggio Tel. 0734.259983
Castagnata in piazza e mercatino dell’artigianato artistico PENNA SAN GIOVANNI (MC) Vie del centro storico Tel. Comune 0733.669119
31 Lunedì 46ª Fiera nazionale del Tartufo Bianco apertura stand del tartufo, 5ª edizione “Salotto del gustare”, mostra mercato dei prodotti agroalimentari, esposizione artigianato della pietra e del mobile, enoteca dei vini marchigiani con degustazione guidata da sommelier ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Halloween 2011 Festa delle Streghe con musica, spettacoli, incontri, laboratori, taverne in stile e concorso di Miss Strega CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 071.679047 www.missstrega.it
Festa d’Autunno
PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona centro intera giornata
mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato, stand enogastronomici e musica folcloristica GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871
22ª Supercastagnata
Halloween
Fiera di San Crispino
RIPATRANSONE (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0735.99329
Fiera del Marrone stand gastronomici con piatti a base di castagne e altri prodotti tipici, intrattenimento con musica popolare, passeggiate guidate nei suggestivi boschi della zona a ridosso del pittoresco borgo di Meschia ROCCAFLUVIONE (AP) Località Meschia dal mattino al tardo pomeriggio Tel. Sig. Salvi, 339.1690999
8ª Castagnata delle streghe scenografie all’interno del castello in stile Halloween. Stand gastronomici, spettacoli di mangiafuoco, fachiri, trampolieri, giocolieri e funamboli SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Castello dalle ore 15 Tel. 347.1414402
4ª Edizione. Taverne, cena con delitto, spettacoli di artisti di strada, coreografie d’effetto, travestimenti MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 21 www.halloweenmogliano.it
Gli spauracchi in piazzetta intrattenimenti vari con musiche, castagnata e vin brulè MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Pista di pattinaggio Tel. 338.8476709
01 Martedì 46ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco apertura stand del tartufo, 5ª edizione “Salotto del gustare”, mostra mercato dei prodotti agroalimentari, esposizione artigianato della pietra e del mobile, enoteca dei vini marchigiani con degustazione guidata da sommelier ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 9 Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com
Mostre Mercato
Antichi aromi d’autunno
apertura stand gastronomici, spettacoli e castagnata Tutti inglipiazza aggiornamenti TORRE SAN PATRIZIO (FM) Centro storico dalle ore 12 Tel. Comune 0734.510151
Festa d’Autunno
mercato dei prodotti tipici e dell’artigiasu:mostra www.corriereproposte.it
nato, stand enogastronomici, musica folcloristica GENGA (AN) Castello intera giornata Tel. 329.2611871
Feste Popolari
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
feste popolari
Sagra mercato della castagna
25
Ottobre 2011
Evento
Tutto l’usato che vuoi Dopo qualche anno di assenza, fortemente richiesta da pubblico ed espositori torna l’edizione autunnale della manifestazione che torna così alla sua cadenza semestrale. Tanti motivi di interesse quindi per la prossima edizione della “Fiera Campionaria dell’Usato”, in calendario nel pomeriggio dell’ 8 e l’intera giornata del 9 ottobre, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, giunta al prestigioso numero 25. Traguardo dal significato importante in ogni ambito, sinonimo di successo ed apprezzamento costante nel settore degli eventi quale è quello di Macerata con l’usato. La Service Promotion organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, è impegnata nella realizzazione di un programma che prevede unitamente ai classici settori presenti quali la rigatteria, il modernariato, l’antiquariato e l’oggettistica per i quali si prevede la presenza di circa 180/200 espositori, spazi tematici notoriamente molto apprezzati dal pubblico. Tra questi la novità del nuovo spazio riservato a “Libri e Fumetti”. Pensato per i tanti appassionati che avranno modo, grazie alla presenza di qualificati espositori, di intraprendere un percorso che attraversa tutti i generi dell’editoria. Un cammino tra albi rari, da collezione, edizioni speciali fino ad arrivare alle ultime pubblicazioni. Particolare incremento avrà poi il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia”, rinnovato già nella passata edizione dovrebbe ora contare circa 50 espositori per la più vasta tipologia di oggetti. Altro classico della Fiera Campionaria dell’Usato è lo spazio “Auto …in Fiera” riservato al mercato dei veicoli usati, proposti sia da rivenditori ma anche a disposizione dei singoli privati che potranno usufruire di agevolazioni per esporre gratuitamente. “FUORI TUTTO, ….da cantine e soffitte!!!”, è infine lo slogan recepito da moltissimi “occasionali” impegnati nelle giornate di fiera ad alienare tanti di quegli oggetti giacenti
mostre mercato
Al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata ritorna l’edizione autunnale della Fiera Campionaria dell’Usato
27 ed inutilizzati negli angoli più reconditi delle proprie abitazioni. In un momento in cui l’economia segna il passo, questo “passatempo” sembra aver dato risultati molto soddisfacenti a molti di loro. E per chi non avesse la possibilità di essere presente in fiera, l’organizzazione mette a disposizione un proprio servizio per la vendita degli oggetti di quanti lo richiedano. La presenza poi del “parco giochi dei bimbi”, delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera” unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Confermato l’orario che prevede l’apertura al pubblico dalle 14.30 di sabato 8 ottobre e dalle 9.30 di domenica 9 ottobre, con chiusura prevista per entrambi i giorni alle ore 19.00. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 oppure info@servicepromotion.it, www.servicepromotion.it.
Mostre mercato 1 Sabato Verde Piceno mostra mercato florovivaistica ASCOLI PICENO Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino dalle ore 9 alle 20 Tel. 0736.263698 - 329.6161478
Tipica edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
mostre mercato
Nozze in...Loreto
28
Defilé di abiti da sposa LORETO (AN) Bastione San Gallo dalle ore 15 Tel. Comune 071.750561
Spettacolare fiera dello spettacolo MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza Tel. 0733.262602 www.spettacolare.eu
57ª Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali A fianco degli espositori di fiori e piante ornamentali, sono presenti produttori di miele e rivenditori di vasi e articoli per fiori PESARO Piazza del Popolo
San Giorgio Sposi fiera degli sposi PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi Tel. 335.6562081
Sapori d’Autunno a Senigallia mercatino di prodotti tipici marchigiani, artigianato artistico e erboristerie SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 16 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Voglie d’Autunno mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria. V edizione Biosalus, il festival del biologico e del benessere olistico URBINO Portici Piazza San Francesco, portici Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
2 Domenica Il bello e il buono al Pià 60 espositori di artigianato e tipicità ANCONA Corso Carlo Alberto Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Mostra mercato prodotti biologici ANCONA Piazza Roma dalle ore 9 alle 19 Tel. 071.2223116
Trovantico antiquariato, collezionismo e curiosità APECCHIO (PU) Centro storico
Verde Piceno mostra mercato florovivaistica ASCOLI PICENO Piazza Arringo e Piazza Sant’Agostino dalle ore 8 alle 20 Tel. 0736.263698 - 329.6161478
Suggestive atmosfere d’Oltralpe con il Mercatino Regionale Francese Appuntamento a Ascoli Piceno dall’11 al 13 novembre Profumi, sapori e colori d’oltralpe in questa prima edizione del Mercatino Regionale Francese che si terrà da venerdì 11 a domenica 13 novembre nella centrale Piazza Arringo di Ascoli Piceno. l’evento (che in un primo tempo era stato programmato dal 7 al 9 ottobre, come riportato nello scorso numero di settembre del Corriere Proposte) rappresenterà una ghiotta occasione per conoscere i prodotti dell’enogastronomia francese: baguettes e croissants appena sfornati, biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi. Non mancheranno i prodotti artigianali: stoffe, tovaglie, saponi e profumi della Provenza e tanto altro. Un fine settimana quindi da non perdere, un’occasione unica per venire a contatto con le tradizioni artigianali ed enogastronomiche francesi.
Ascoli Piceno, Piazza Arringo dall’11 al 13 novembre www.promeceventi.com
COMUNANZA (AP) Vie del centro Tel. 0736.84381
SENIGALLIA (AN) Foro Annonario dalle ore 9 alle 23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Tipica
Urbino Mercato Antiquariato
edizione 2011 dei prodotti tipici a Km 0 FABRIANO (AN) Loggiato San Francesco Tel. Comune 0732.709223
Nozze in...Loreto defilé abiti da sposa LORETO (AN) Bastione San Gallo dalle ore 10 Tel. Comune 071.750561
Spettacolare fiera dello spettacolo MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza Tel. 0733.262602 www.spettacolare.eu
Fiera di San Placido MONTECAROTTO (AN) Via XX Settembre, Via Risorgimento, Via Circonvallazione e Piazza della Vittoria intera giornata Tel. 0731.89131
Fiera del Rapporto millenaria fiera del bestiame, merce varia e settore alimentare MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano intera giornata Tel. Comune,Tel. 0722.78106
57ª Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali A fianco degli espositori di fiori e piante ornamentali, sono presenti produttori di miele e rivenditori di vasi e articoli per fiori PESARO Piazza del Popolo
Mostra mercato dell’antiquariato, collezionismo ed artigianato
mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
Voglie d’Autunno mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria. V edizione Biosalus, il festival del biologico e del benessere olistico URBINO Portici Piazza San Francesco, portici Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
7 Venerdì Fiera dell’editoria Ore 10 apertura stand, ore 18 happy-hour fra libri e musica. Ore 21.30 musica con la “Piccola Orchestra swing” ANCONA Piazza Roma e Corso Garibaldi Tel. 071.54521 - 338.9735301 www.fieraeditoriaancona.site90.net
8 Sabato Fiera dell’editoria Ore 10 apertura stand, ore 18 happy-hour fra libri e musica. Ore 21.30 Lighea in concerto ANCONA Piazza Roma e Corso Garibaldi Tel. 071.54521 - 338.9735301 www.fieraeditoriaancona.site90.net
Fiera dell’antiquariato
PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. Comune 071.759971
e Mercatino I Piatlet FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.fanoantiquariato.it
San Giorgio Sposi
Fiera Campionaria dell’Usato
fiera degli sposi PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi Tel. 335.6562081
La soffitta in piazza mercatino di antichità, modernariato, artigianato artistico, collezioni, scambi e tipicità gastronomiche RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi intera giornata Tel. 071.981471
Sapori d’Autunno a Senigallia mercatino di prodotti tipici marchigiani, artigianato artistico e erboristerie
Elettronica, Modellismo, Creatività, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA Centro Fiere Villa Potenza ore 14,30/19 Tel. 0733.637313 www.servicepromotion.it
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
mostre mercato
Fiera degli uccelli
29
Voglie d’Autunno
16ª Fiera del tartufo
mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria. VipItaly appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole dei Vip insieme ai migliori vini dell’enoteca delle Marche URBINO Portici Piazza San Francesco, portici Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
fiera campionaria del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici locali PERGOLA (PU) dalle ore 9 alle 24 Tel. 0721.7373275 www.comune.pergola.pu.it
9 Domenica Fiera dell’editoria
41ª Fiera e mostra degli uccelli
mostre mercato
Ore 10 apertura stand, ore 18 happy-hour fra libri e musica. Ore 19 premio editoria minore “Fiera dell’editoria Città di Ancona” ANCONA Piazza Roma e Corso Garibaldi Tel. 071.54521 - 338.9735301 www.fieraeditoriaancona.site90.net
30
Cantiano Fiera Cavalli 28° Rassegna Cavallo del Catria e 35ª Mostra Mercato Regionale del Cavallo CANTIANO (PU) Loc. Chiaserna di Cantiano intera giornata www.cavallodelcatria.it
I Tesori del bosco Mostra mercato funghi e tartufi CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Antico mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Fiera dell’antiquariato e Mercatino I Piatlet FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.fanoantiquariato.it
Il barattolo Artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro, Piazza della libertà dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
Fiera Campionaria dell’Usato Elettronica, Modellismo, Creatività, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA Centro Fiere Villa Potenza ore 9,30/19 Tel. 0733.637313 www.servicepromotion.it
Fiori & Sapori 5ª edizione del mercato dei fiori e dei prodotti tipici locali MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Villanova dalle ore 10 alle 22 Tel. 0721.895569 - 891708
Fiera di Ottobre POLVERIGI (AN) Centro storico Tel. Comune 071.909041 e 15ª Sagra del polentone SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.661602
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
Fiera di Pagliare mercatino di artigianto tipico locale ed enogastronomico SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto intera giornata Tel. Comune 0736.890298
Voglie d’Autunno mercatino di prodotti agro-alimentari, dolciumi, artigianato, prodotti di erboristeria. VipItaly appuntamento dedicato alle produzioni vitivinicole dei Vip e ai migliori vini dell’enoteca delle Marche URBINO Portici Piazza San Francesco, portici Via Garibaldi dalle ore 9 alle 20 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
12 Mercoledì Fiera di San Serafino MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino e centro, intera giornata
14 Venerdì Mostra Nazionale Ornitologica ANCONA Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca Tel. 071.58971
15 Sabato Mostra Nazionale Ornitologica ANCONA Ente Fiera, Largo Fiera della Pesca Tel. 071.58971
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
38ª Mostra Ornitologica e 17ª mostra bonsai e piante grasse MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
16 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi
Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato
48ª Mostra del tartufo bianco
ASCOLI PICENO Centro storico Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
Fiera degli uccelli
Fiera di San Luca e delle donne
e XXIII Castagnata e dolci tipici FALERONE (FM) Contrada Madonna del Molino
38ª Mostra Ornitologica e 17ª mostra bonsai e piante grasse MACERATA Centro Fiere Villa Potenza
16ª Fiera del tartufo fiera campionaria del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici locali PERGOLA (PU) dalle ore 9 alle 24 Tel. 0721.7373275 www.comune.pergola.pu.it
Mercanti in Pesaro mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo, Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254
24ª Mostra micologica RECANATI (MC) Atrio Palazzo comunale Tel. 071.981471
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
22 Sabato MAC Salone Sposi e mostra arredamento casa CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 16,30/20,30 www.mac-salonesposi.it
con 18ª mostra micologica e mostra di bacche e frutti del bosco URBANIA (PU) Centro storico Tel. Comune 0722.313140
Dal 22 al 29 Ottobre 4ª Mostra-mercato del libro per ragazzi Durante la settimana verranno organizzati incontri con gli autori e laboratori per gli alunni FALERONE (FM) Salone Comunale, Piazza della Concordia
23 Domenica Mercatino dell’antiquariato modernariato ed artigianato artistico CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.811600 - 822213
MAC Salone Sposi e mostra arredamento casa CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 16,30/20,30 www.mac-salonesposi.it
16ª Fiera del tartufo fiera campionaria del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici locali PERGOLA (PU) dalle ore 9 alle 24 Tel. 0721.7373275
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
mostre mercato
arte, antiquariato, artigianato, collezionismo, modellismo, oggettistica e modernariato ANCONA Zona Archi dalle 9 alle 20 Tel. 328.9849109
31
Noleggio gazebi ed attrezzature per: Cerimonie Ricevimenti Congressi Meeting Eventi
NOLEGGIO CUCINE Giustozzi Service srl Via Santa Maria, 18 - COMUNANZA (AP) Tel. e Fax 0736.844020 - Cell. 348.4761851 E-mail: centrogiustozzi@libero.it
www.giustozziservice.it
Antiquariato alla Vecchia Filanda
48ª Mostra del tartufo bianco
mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254
stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
con 18ª mostra micologica e mostra di bacche e frutti del bosco URBANIA (PU) Centro storico Tel. Comune 0722.313140
29 Sabato Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e modernariato ANCONA Piazza Cavour Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
MAC Salone Sposi e mostra arredamento casa CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 10/20,30 www.mac-salonesposi.it
48ª Mostra del tartufo bianco stand tartufai e di enogastronomia locale, mercatini con prodotti tipici e spettacoli itineranti SANT ANGELO IN VADO (PU) Centro storico Tel. 0722.819924 - 347.9782936 www.mostratartufo.it
30 Domenica Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e modernariato ANCONA Piazza Cavour Orario 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
MAC Salone Sposi e mostra arredamento casa CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 10/20,30 www.mac-salonesposi.it
Cibaria Fiera delle Marche di enogastronomia e ristorazione MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza dalle ore 9.30 alle 19 www.cibariafiera.it
Mercatino dell’antiquariato SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo intera giornata Tel. Comune 0733.637608
31 Lunedì MAC Salone Sposi e mostra arredamento casa CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 16,30/20,30 www.mac-salonesposi.it
Cibaria Fiera delle Marche di enogastronomia e ristorazione MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza dalle ore 9.30 alle 19 www.cibariafiera.it
1 Novembre Martedì Il bello e il buono al Pià 60 espositori di artigianato e tipicità ANCONA Corso Carlo Alberto Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.it
Il vecchio e l’antico mercatino delle festività: mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316
MAC Salone Sposi CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera ore 10/20,30 www.mac-salonesposi.it
Cibaria Fiera delle Marche di enogastronomia e ristorazione MACERATA Centro Fiere di Villa Potenza dalle ore 9.30 alle 19 www.cibariafiera.it
2 Novembre Mercoledì Fiera dei Morti CINGOLI (MC) Vie del centro Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
Fiera di San Luca e delle donne
33
Mostre d’arte
mostre d’arte
Human Dream 2.0 Animal-Mente
34
expo+livepainting+laboratori. - 7 ottobre dalle 17.30 alle 20.30: inaugurazione expo+ live painting; - 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.30: expo, giornata del Contemporaneo, dalle 17.30 alle 20: expo e laboratorio con bambini; - 9 ottobre dalle 17.30 alle 20: expo e live performance interattiva di light painting, i disegni con la luce utilizzando la fotografia, con la partecipazione di Giulio Garavaglia. Artisti: Roberta Conti, William Vecchietti AGUGLIANO (AN) Chiesetta di Sant’Anna, Località Borgo Ruffini Dal 7 Ottobre al 9 Ottobre arthumandream.blogspot.com
54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Promossa dal Padiglione Italia per la Regione Marche. A cura di Vittorio Sgarbi ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: da martedì a giovedì:16,30-20,30 da venerdì a domenica e festivi: 10,30-20,30
mattina su prenotazione Fino al 27 Novembre Tel. 071.2225056 www.cultura.marche.it www.arthemisia.it
Segni dell’Eucarestia a cura di Maria Luisa Polichetti e Diego Masala ANCONA Museo Diocesano, Piazza del Duomo 9 Orario: sabato e domenica ore 09-12 e 16-19 Fino al 25 Dicembre Tel. 071.200391 http://www.diocesi.ancona.it
I poveri fioi Mostra di Giuseppe Cherubini ANCONA Pinacoteca Civica “F. Podesti” Orario: Da martedì a sabato 9/19; domenica 10/13 e 16/19 Fino al 31 Ottobre Tel. 071.2225041
Alla mensa del Signore Capolavori dell’Arte Europea da Raffaello a Tiepolo. Mostra di pittura antica sul tema dell’Eucarestia ANCONA Mole Vanvitelliana Fino all’8 Gennaio Tel. 071.285551 www.congressoeucaristico.it
Alla mensa del Signore Capolavori dell’arte europea da Raffaello a Tiepolo Allestita per anticipare e accompagnare il XXV Congresso Eucaristico Nazionale, la mostra Alla mensa del Signore. Capolavori dell’arte europea da Raffaello a Tiepolo, è composto da una serie di opere, dipinti, sculture ed arazzi di grandi maestri dell’arte, dal Cinquecento al Settecento ed oltre, sul tema dell’Ultima Cena. Organizzata in collaborazione con la Soprintendenza di Urbino, l’esposizione sarà visitabile il lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19. Fra le opere in mostra meritano menzione La carità, parte della predella della Deposizione Baglione di Raffaello, l’Ultima Cena e altre scene di Luca Signorelli, l’Arazzo con l’Istituzione dell’Eucaristia di Rubens, l’Ultima cena del Tiziano, la Comunione di Santa Lucia del Tiepolo, l’Ultima cena del Tintoretto, l’Istituzione dell’Eucaristia e Comunione degli Apostoli di Federico Barocci, l’Ultima Cena dell’Empoli, l’Ultima Cena di Simon Vouet, la Comunione degli Apostoli di Marco Palmezzano e la Processione del SS. Sacramento di Guido Cagnacci. In mostra anche una ricca raccolta del tesoro di oggetti liturgici conservati nelle diocesi marchigiane e un’esaustiva sezione di opere di Maestri del XX secolo, in cui appaiono la Porta di Tabernacolo di Georges Rouault dei Musei Vaticani; la Cena in Emmaus di Ardengo Soffici dei Musei Vaticani, Ultima Cena di Aligi Sassu, Cartone con Angelo eucaristico di Carlo Mattioli ed Emmaus di Franco.
Ancona Mole Vanvitelliana Fino all’8 gennaio 2012 Tel. 071.285551 - 2225031 www.congressoeucaristico.it
Viaggio in terre immaginarie
Marchigiani nel Risorgimento
APECCHIO (PU) Palazzo Ubaldini Fino al 5 Ottobre
Documenti e cimeli fra 1808 e 1945 BARBARA (AN) Palazzo Mattei Orario: tutti i giorni festivi 17-19 Fino al 4 Novembre Tel. 071.9674212
Mostra fotografica di Giorgio Pegoli ARCEVIA (AN) Castiglioni Fino al 31 Ottobre
Paesaggi d’Italia Giulio Gabrielli (1832-1910) da Corot a Fattori. La mostra riunisce 120 opere dell’artista ascolano Giulio Gabrielli che saranno messe in relazione con quelle dei più noti paesaggisti del XIX secolo con i quali fu in contatto ASCOLI PICENO Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” Orario: da lunedì a venerdì 10/17, sabato, domenica e festivi 10/19. Chiuso il lunedì Fino al 6 Novembre Tel. 0736.298213 http://www.ascolimusei.it
Donne picene
Mirko. Nel tempo e nel mito esposizione di 260 opere di Mirko Basaldella CAGLI (PU) Palazzo Berardi Mochi Zamperoli Orario: da mercoledì a venerdì 10-13; sabato, domenica, festivi 10,30-13 e 15-19. Lunedì e martedì chiuso Fino all’8 Gennaio Tel. 199151123 - 0721.780773
Omaggio dell’arte alla libertà di espressione mostra di opere contemporanee CALDAROLA (MC) Palazzo dei Cardinali Pallotta Fino al 2 Ottobre Tel. 348.3385901
La guerra d’Italia nel 1860-61
antichi merletti e vecchie tessiture ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: martedì e giovedì ore 10-13; mercoledì e venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-19 Fino al 6 Novembre
esposizione di 69 pannelli raffiguranti due itinerari storici paralleli CAMERATA PICENA (AN) Ex Scuola, Via Gramsci Orario: Sabato e domenica 17.30-19.30 Fino al 16 Ottobre Tel. Comune 071.947031
Macchine di Leonardo
Kairos
serie di veritiere ricostruzioni lignee dei macchinari ideati da Leonardo da Vinci ASCOLI PICENO Forte Malatesta Orario: Sab. e Dom. 10/19, martedì e giovedì 10/13; mercoledì e venerdì 15/18 Fino al 30 Ottobre Tel. 0736.298232
Mostra fotografica sulla biodiversità. Espongono i fotografi Gianni Coppari, Miriam Farsetti, Paolo Gresta, Giorgio Marinelli, Manuela Zugolo CAMERATA PICENA (AN) Ex scuola di Via Gramsci Dal 2 al 16 Ottobre Tel. Comune 071.947031
I paesaggi italiani in mostra Con i dipinti di Giulio Gabrielli un omaggio all’Unità della Nazione La mostra Paesaggi d’Italia: Giulio Gabrielli (1832-1910) da Corot a Fattori riunisce 120 opere dell’artista ascolano Giulio Gabrielli, che saranno messe in relazione con quelle dei più noti paesaggisti del XIX secolo con i quali fu in contatto durante i suoi soggiorni di studio a Roma, Napoli e Firenze (Gigante, Von Pitloo, Caffi, Costa, Corot, Abbati, Sernesi, Vito d’Ancona, Lega e Fattori). L’esposizione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ed illustra l’attività di Gabrielli e di alcuni esponenti del Risorgimento italiano. Ad essere evidenziato sarà in particolare il ruolo che l’artista ebbe nella conservazione del patrimonio artistico cittadino, come fondatore della Pinacoteca Comunale, della Biblioteca e del Museo Civico di Ascoli Piceno. La mostra è visitabile fino al 3 novembre, da martedì a venerdì dalle 10 alle 17, sabato, domenica, festivi e pre-festivi dalle 10 alle 19. Rimane chiusa il lunedì, tranne il 31 ottobre.
Ascoli Piceno Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” Fino al 3 novembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it
mostre d’arte
Bambini nelle guerre dei grandi
35
Arte da abitare, artisti ’Italia
Mostra antologica
mostra di arti e mestieri CAMERINO (MC) Tempio dell’Annunziata Orario: 10.30-12; 16.30-19 (Chiuso il lunedì) Fino al 30 Ottobre Tel. Comune 0737.634711 www.roccavarano.it
CUPRA MARITTIMA (AP) Sala d’arte “Arca dei Folli”, Via Trento Fino al 10 Ottobre Tel. Comune 0735.77671
Il canto del Dragone Nero mostra con esposizione di scienza, cultura e tradizione di Taiwan CAMERINO (MC) Polo Museale, Sala Crivelli Fino al 30 Novembre Tel. 0737.632534 - 345.8855294
mostre d’arte
Le stanze di un pontefice
36
Mostra celebrativa per i 250 anni dalla nascita di Francesco Saverio Castiglioni, Papa Pio VIII CINGOLI (MC) Palazzo Castiglioni Fino al 23 Ottobre Tel. 0733.602877 - 0733.601913
La filosofia del bello Mode e modi di essere nell’Italia della Bella Epoque CIVITANOVA ALTA (MC) Auditorium Sant’Agostino Orario: venerdì, sabato e domenica 17/20 Fino al 06 Novembre Tel. 0733.891019 info@pinacotecamoretti.ithttp://www.popsophia.it
Internazionale d’arte contemporanea mostra collettiva FABRIANO (AN) Complesso San Benedetto Dal 28 Agosto al 02 Ottobre Tel. Comune 0732.709223 - 348.3890843
Luoghi tempi e gente d’Italia dalla Collezione d’Arte alla Farnesina, a cura di Silvia Cuppini e Stefano Tonti. 50 artisti le cui opere nella Collezione d’Arte della Farnesina possono richiamare al tema o far riferimento alla storia d’Italia FALCONARA MARITTIMA (AN) CART Palazzo Pergoli, Piazza Mazzini Fino al 30 Ottobre
Pandolfo III Malatesti mostra storico-documentaria FANO (PU) Palazzo Malatestiano Fino al 6 Novembre Tel. 0721.828362
Mostra artistica di pittura del Maestro D’Arte Giuseppe Osimani FILOTTRANO (AN) Palazzo Accorretti Orario: 9-12.30; 15.30-20 Dal 29 Ottobre al 13 Novembre Tel. Comune 071.72278211
Mirko. Nel tempo e nel mito Un’ampia e articolata esposizione di 260 opere di Mirko Basaldella Lungo l’itinerario d’artista di Mirko Basaldella (1910-1969) grandeggia l’ombra delle monumentali cancellate del sacrario dei martiri delle Fosse Ardeatine: straordinaria e sentita prova artistica all’indomani della Liberazione. Al dolore ancora così vivo dei parenti e dei compagni di lotta politica delle vittime dell’eccidio, Mirko sa infondere l’energia immortale di uno straziante e altissimo urlo cristallizzato nell’arte. Noto soprattutto quale scultore Mirko Basaldella è stato un artista ben più complesso e questa sua più ampia vena di disegnatore e pittore da qualche anno è emersa affrancandosi dalla maggiore fama della sua opera plastica, conferendo alla sua attività un più completo e sfaccettato ruolo artistico. La vasta esposizione cagliese è tesa a ben rappresentare in tutta la sua complessità un artista come Mirko che sempre spinge la sua ricerca plastica e pittorica instancabilmente verso molteplici direzioni. Un artista che peraltro fin dalle esperienze giovanili manifesta un deciso interesse per l’arte orafa alla quale è stato non a caso ora in mostra a Cagli dedicato un giusto spazio. In questa retrospettiva è stato evidenziato il fecondo sodalizio con Corrado Cagli (1910-1975): un legame che solo in certi momenti sembra far trasparire un’eco dell’influsso di Cagli su Mirko che, peraltro, sono legati dalla stessa costante curiosità necessariamente onnivora verso nuovi linguaggi e tecniche da sperimentare senza però dimenticare la grande tradizione. Cagli (PU), Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli Fino all’8 gennaio 2012 Orario: da mercoledì a venerdì 10/13; sabato, domenica, festivi 10,30-13 e 15-19. Lunedì e martedì chiuso Tel. 199151123 – 0721.780773
Gente di mare. Mostra di disegni FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo Fino al 16 Ottobre Tel. Comune 0721.7231
Castello 10 e lode collettiva d’arte FRONTONE (PU) Castello, Piazzale della Rocca Orario: da lunedì a sabato 16-20‚ domenica e festivi 11-13 e 16-20 Fino al 9 Ottobre Tel. 0721.786107 - 339.8429426 www.spongeratecontemporanea.net
Progressus? Vexata quaestio personale di Alceste Lucentini GROTTAZZOLINA (FM) Sala Consiliare del Comune Dall’1 al 9 Ottobre Tel. 338.3119790
Segni dell’Eucarestia JESI (AN) Museo Diocesano, Piazza Federico II Orario: dal lunedì al giovedì 9.30-13; venerdì 9.30-13 e 16-20; sabato e domenica 16-20 Fino al 20 Novembre Tel. 0731.226749 www.congressoeucaristico.it
Signore, da chi andremo?
GROTTAMMARE (AP) Museo Torrione della Battaglia Orario: tutti i giorni 21.30-23.30 (lunedì chiuso) Fino al 2 Ottobre Tel. 0735.631087
V Rassegna d’arte Biblia Pauperum JESI (AN) Chiesa Mereghi, Chiesa di San Nicolò, Palazzo dei Convegni Orario: da martedì a sabato 10- 13 e 17-20, domenica 17-20 Fino al 2 Ottobre Tel. 0731.226749 www.congressoeucaristico.it
Sollecitazioni empatiche
Mostra fotografica
Opere di Pericle Fazzini
personale di Maurizio Virgili GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Fino al 9 Ottobre Tel. 0735.631087
Cina e Cristianità a confronto Mostra su Padre Matteo Ricci a cura della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone, Montalto Marche GROTTAMMARE (AP) MIC Museo illustrazione Comica Dal 22 al 30 Ottobre
degli allievi del Circolo Culturale Ferretti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: martedì a sabato 10-13 e 16-19; domenica 10-13 e 17-20 Dal 14 al 22 Ottobre Tel. 0731.538342
Personale di Marco Puca JESI (AN) Galleria Contemporaneo, Piazza Ghislieri Orario: da martedì a sabato 9-12,30 e 16-19,30 Dal 16 Ottobre al 18 Dicembre Tel. 0731.209087 www.contemporaneohouse.it
Fu vero progresso? Ai posteri l’ardua sentenza A Grottazzolina la personale di Alceste Lucentini Una domanda rivolta al pubblico, che già porta con sé la risposta dell’artista. “Progressus? Vexata quaestio” è il titolo della personale di Alceste Lucentini che sarà inaugurata sabato 1 ottobre alle 16.30 nella sala consiliare del Comune di Grottazzolina. Venti opere piuttosto voluminose (circa due metri di altezza per uno di larghezza) ciascuna. Sculture pittoriche le definisce l’artista fermano, in cui la solidità del ferro e la carnosità della pasta colorata si uniscono in un connubio indissolubile. Si può parlare di progresso quando l’uomo non dimostra più alcun rispetto per la natura, quella natura che gli dà la vita e lo nutre? “Gli effetti dell’agire umano – afferma Lucentini – sono sotto gli occhi di tutti. Il progresso ha messo in discussione il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, ma l’uomo non sembra accorgersene. Vive indifferente la fine della terra e consapevole la fine dei suoi figli”. Una consapevolezza che da sola non basta a svegliarlo dal torpore in cui è caduto, da quell’appiattimento politico, sociale e culturale che lo anestetizza. Emblematica a riguardo una delle opere in mostra. Una stele in ferro con in cima un cubo d’acciaio al cui interno si trova una sfera (la terra). Da leggersi come: l’uomo moderno ha inglobato la terra, torturandola e avvelenandola. Dopo il battesimo a Grottazzolina la mostra diventerà itinerante, passando per Porto San Giorgio, Monte San Giusto, Sant’Elpidio a Mare e Civitanova Marche. Lascerà poi il aterritorio marchigiano per arrivare in Lombardia, dove le opere di Lucentini saranno esposte a Milano, Brescia e Como, per poi giungere a Firenze. Grottazzolina (FM), Sala consiliare del Comune, dall’1 al 9 ottobre Tel. 338.3119790 - www.alcestelucentini.it
mostre d’arte
I taccuini colorati di Anselmo Bucci
37
Mostra artisti di Weiden collettiva Artisti Weiden MACERATA Galleria degli Antichi Forni Piaggia della Torre Fino al 25 Ottobre Tel. 0733.256386 - 383 - 304 www.adaccademia.it
Antologia deChirichiana omaggio a De Chirico MACERATA Società Filarmonico Drammatica Orario: tutti i giorni 18-20 Dal 27 Ottobre al 6 Novembre Tel. 338.2792666 - 335.373447
mostre d’arte
La ferrovia Porto San Giorgio- Fermo-Amandola
38
Personale di scultura di Adriano Galizi MONTEDINOVE (AP) Chiesa delle Clarisse Orario: Orario: domenica 10/17, altri giorni su richiesta Dal 13 Maggio al 31 Dicembre
La luce delle Marche mostra fotografica con opere di Guidi, Ferroni, Marrozzini, Coccia, Cicconi Massi, Carafoli, Dondero, Giacomelli e Gambelli MORRO D ALBA (AN) Auditorium Santa Teleucania Orario: venerdì e sabato 17-19; domenica 16-19 Fino al 16 Ottobre Tel. Comune 0731.63013
Mostra di pittura
mostra itinerante storico-documentaria MONTE SAN MARTINO (MC) Palazzo Ricci Orario: sabato, domenica e festivi: 16-19 Fino al 13 Novembre Tel. 0733.660514 italianostra.fermo.fm
dell’artista maceratese Mario Migliorelli PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro Flora Dal 29 Ottobre al 30 Ottobre Tel. Comune 0733.669119
Memoriale dal Convento
tre momenti per pensare. piccola mostra di libri, documenti, cimeli della biblioteca Oliveriana PESARO Museo Oliveriano Fino al 31 Dicembre Tel. 0721.33344
mostra di Jannis Kounellis MONTECICCARDO (PU) Convento dei Servi di Maria Orario: da venerdì a domenica 18-20 o su prenotazione Fino al 16 Ottobre Tel. Comune, 0721.910586 www.spac.pu.it
Pro memoria 150ª
Sguardo e destino Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca.
Tra fisico e metafisico Esposizione delle opere di de Chirico Giovedì 27 ottobre alle 18 nella sede della Società Filarmonico Drammatica di Macerata sarà inaugurata la mostra Antologia deChirichiana - Omaggio a Giorgio de Chirico. Curata dall’Art Club Studio di Macerata, la mostra prevede l’esposizione di 24 opere grafiche, tra incisioni, litografie e fogli colorati a mano, rappresentativi dei temi che hanno contraddistinto l’opera di de Chirico. Oltre ai soggetti più noti, come le “Piazze d’Italia”, saranno presentati i “Manichini”, i “Cavalli”, i temi “mitologici” e quelli “metafisici”. Tutti i lavori esposti sono stati selezionati e provengono da raccolte private. L’evento costituisce per Macerata e il suo Territorio una grande opportunità di incontro tra gli addetti al “sistema arte”, per ripartire e ricostruire quel clima propositivo ed innovativo che l’hanno caratterizzata negli anni ‘70 e ‘80. Considerando l’importanza di Giorgio de Chirico e del significativo “corpus” delle opere proposte, all’evento saranno coinvolte le Istituzioni della città, l’Univerisà degli Studi, l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Statale d’Arte, le pinacoteche e le biblioteche, le associazioni culturali ed artistiche e alcune scolaresche. L’inaugurazione prevede gli interventi del dr. Edoardo Brandani delle “Edizioni Bora” di Bologna ed del prof. Roberto Cresti dell’Università degli Studi di Macerata. La mostra resterà aperta fino al 6 novembre, tutti i giorni dalle 18 alle 20.
Macerata Società Filarmonico Drammatica Dal 27 ottobre al 6 novembre Tel. 338.2792666 335.373447
RossinAria mostra personale di Luigi Ontani PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: 10-12 e 18-23; chiuso il lunedì Fino al 9 Ottobre Tel. 0721.387651 www.centroartivisivepescheria.it
La Cenerentola, le Cenerentole trenta nuove grandi carte, con colori a inchiostro acquerellato, tutte dedicate a La Cenerentola realizzate dall’artista Marco Del Re PESARO Galleria Franca Mancini, Corso XI Settembre, 254 Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-19 Fino al 15 Ottobre Tel. 0721.65090
Abra Kadabra rassegna di arte contemporanea di Giacomo Giovannetti PESARO Galleria 400metriquadri Orario: dal giovedì alla domenica 19-20.30 Fino al 2 Ottobre Tel. 393.4522197
Divi & Dei Mostra dei reperti statuari relativi alla città romana di Potentia 184 a.C. (II sec. a.C. ? VII sec. d.C.) arricchita recentemente da due teche, contenenti piccoli reperti bronzei anche dorati (resti di statue) e marmorei PORTO RECANATI (MC) Torre del Castello Svevo Orario: Dal lunedì al venerdì 16-19 Tel. Comune 071.759971 www.portorecanatiturismo.it
Il mare nel cassetto mostra degli antichi reperti marinari PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi Orario: Festivi dalle 17.30-19.30 Tel. 330.419282
Rassegna Internazionale d’arte Premio San Crispino 13ª edizione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Dal 15 al 30 Ottobre Tel. Comune 0734.908263 - 9047117
Città ideali, sui confini dell’ombra mostra fotografica di Rolando Marini. Il fascino urbano immortalato sul confine tra visibile e metafisico POTENZA PICENA (MC) Fototeca comunale, Sala Boccabianca Fino al 2 Ottobre Tel. 348. 2860835
Sguardo e destino I tesori della marchesa Vittoria in mostra Al primo piano di Palazzo Toschi Mosca è visitabile, fino al 15 gennaio 2012, “Sguardo e Destino. Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca”. In questa mostra, curata da Grazia Calegari e organizzata dai Musei Civici dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, in collaborazione con il Sistema Museo, l’attenzione si focalizza su un nucleo ben preciso di raccolte museali, quello appartenuto alla marchesa Vittoria Mosca, personaggio che ha segnato la storia della città cui, alla sua morte, ha donato palazzo Mazzolari Mosca, con tutte le sue raccolte d’arte. La marchesa non era una collezionista ‘comune’ e, in sintonia con quanto accadeva nel resto d’Europa, coltivava con passione l’idea che anche le espressioni di fine artigianato, non solo i capolavori d’arte riconosciuti, potessero animare istruzione e formazione dei più giovani, stimolando in loro la propensione al lavoro di qualità. Le opere raccolte dalla marchesa hanno in comune il fatto di appartenere ad un artigianato eccellente, dove la manualità è essenziale e i materiali utilizzati sono ‘manipolati’ con maestria e competenza. La mostra è visitabile il martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 13, il venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.
Pesaro Palazzo Toschi Mosca fino al 15 gennaio 2012 Tel. 0721.387541-393 www.pesarocultura.it
mostre d’arte
Selezione di 32 oggetti che provengono dalle collezioni Mosca PESARO Musei Civici, Piazza Toschi Mosca 29 Fino al 15 Gennaio Tel. 0721.387541 www.museicivicipesaro.it
39
Prospettiva ’900
Personale di Rocco Dubbini
collettiva d’arte dei massimi artisti contemporanei e del territorio RECANATI (MC) Museo Villa Colloredo Mells Fino al 27 Novembre Tel. 071.7570410
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Studio Design, Via D’Annunzio, 36 Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 14-18. Sabato e domenica su appuntamento Dal 23 Ottobre al 23 Dicembre Tel. 0735.778703 - 584088
Morfologie esistenziali di Luigi Di Sarro. Mostra a cura di Paola Bellesi RECANATI (MC) Villa Colloredo Mells Orario: mattino 10-13 pomeriggio 15-18 Fino al 30 Ottobre Tel. 071.7570410 www.villacolloredomels.it
Sandro Trotti “I fumi cotti”
mostre d’arte
Saranno esposte 15 opere rarissime che vanno dal 1959 al 1979 RIPE SAN GINESIO (MC) Orario: Sabato dalle ore 17. Domenica intera giornata. 1 e 2 Ottobre Tel. Comune 0733.500102
40
Presenze dell’arte contemporanea di Giacomo Cognigni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: Orario: 10-13 17-20 (lunedì chiuso) Fino al 5 Ottobre Tel. Comune 0735.794247
50 anni di fotografia Mostra fotografica retrospettiva dei soci del fotocineclub sambendettese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Dall’8 al 23 Ottobre Tel. 338.2211211
Dall’ideazione alla creazione Il talento del M. Salvatore Deodato, italian designer SANT ELPIDIO A MARE (FM) Pinacoteca civica “V. Crivelli” Fino al 2 Ottobre Tel. 0734.8196204 - 372
Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino. Prima mostra dedicata a Vittore Crivelli SARNANO (MC) Palazzo del Popolo e altre sedi Orario: tutti i giorni 10-12.30 e 15-18.30 (escluso lunedì mattina) Fino al 6 Novembre Tel. 800255525 www.vittorecrivelli.it
Mostra in mostra personale dell’artista Roberto Pagani SARNANO (MC) Teatro Mario del Monaco Dal 01 Ottobre al 11 Ottobre
Mostra in mostra personale dell’artista Claudio F. M. Simonetti SARNANO (MC) Teatro Mario del Monaco Dal 15 al 25 Ottobre
Arte e design si uniscono A San Benedetto del Tronto la mostra di Rocco Dubbini Prende avvio con una personale di Rocco Dubbini la rassegna Traditeci pure… ma non lasciateci soli!, che la Galleria Marconi organizza per la stagione 2011/2012. Grazie alla collaborazione con lo Studio Design?, l’esposizione sarà aperta al pubblico a partire dalle 18 di domenica 23 ottobre presso gli spazi di Studio Design?. “Traditeci pure… ma non lasciateci soli!” è il nome del progetto nato per diffondere sul territorio regionale la passione per l’arte e il design, due mondi che spesso si toccano e giocano a dialogare tra loro. Accomunati dallo stesso spirito critico di ricerca, applicato alle arti visive, all’architettura e alla progettazione, la collaborazione tra la Galleria Marcantoni e lo Studio Design? vuole dare il via ad un nuovo percorso di studio e sperimentazione attraverso l’analisi e la rielaborazione della realtà che ci circonda. La mostra di Rocco Dubbini è curata da Dario Ciferri e potrà essere visitata dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (sabato e domenica su appuntamento). Traditeci pure ci sono tante cose da vedere, l’arte è un fiume che accoglie, raccoglie sedimenta e spande. Guardate le mostre, cercate l’arte, visitate gallerie, musei, luoghi contaminati, senza preconcetti ma anche senza superficialità. L’importante è non farsi ingannare, lealtà e infedeltà camminano spesso insieme. Andate… ma non lasciateci soli. San Benedetto del Tronto (AP) , Studio Design?, via D’Annunzio 36 Dal 23 ottobre al 23 dicembre Tel. 0735.584088 - www.forsedesign.it - Tel. 0735.778703 - www.siscom.it/marconi
personale dell’artista Luca Tomassini SARNANO (MC) Teatro Mario del Monaco Dal 29 Ottobre all’8 Novembre
26ª Biennale dell’Umorismo nell’Arte “L’Arte del Novecento”, esposizione di autori di 61 nazioni diverse; “Tra il sublime e l’idiota. L’umorismo nell’arte contemporanea italiana” mostra a cura di Luca Beatrice; personale di Valentin Georgiev, vincitore dell’edizione 2009 della Biennal TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi, centro storico Fino al 17 Ottobre Tel. Comune 0733.901326 - 901365 www.biennaleumorismo.org
Antica Cartografia d’Italia fino all’unità TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Fino al 30 Ottobre
1849 Garibaldi e il Risorgimento in Val Metauro fotografie storiche, documenti e cimeli URBANIA (PU) Palazzo Ducale
Orario: 10-12,30 e 15-18 Fino al 31 Ottobre Tel. 0722.313183
54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Promossa dal Padiglione Italia per la Regione Marche. A cura di Vittorio Sgarbi URBINO Orto dell’Abbondanza Fino al 27 Novembre www.cultura.marche.it www.arthemisia.it
Pane del Cielo armonie di bellezza URBINO Oratorio della grotta della cattedrale Orario: 9.30-13 e 14.30-18.30, Martedì chiuso Fino al 1 Novembre
Sentimenti del gioco mostra retrospettiva dedicata ad Alfonso Leoni URBINO Casa Natale di Raffaello, Bottega Giovanni Santi Orario: Dal lunedì al sabato 9-14; domenica e festivi 10-13 Dal 31 Ottobre al 27 Novembre Tel. 0722.320105
Tutta l’originalità di Vittore Crivelli Sarnano ospita un’importante esposizione dell’artista del 1400 Prima esposizione dedicata al maestro veneto, protagonista insieme al fratello Carlo della pittura delle Marche centrali negli ultimi vent’anni del ‘400, la mostra Vittore Crivelli da Venezia alle Marche - Maestri del Rinascimento nell’Appennino è organizzata da Scocco&Gabrielli - Servizi per i Beni Culturali e promossa dal Comune di Sarnano. Curata da Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata e da Alessandro Delpriori dell’Università di Firenze, l’esposizione annovera nel comitato scientifico tra gli altri Vittoria Garibaldi, soprintendente per i Beni Storici e Artistici delle Marche. Della mostra, oltre ai capolavori del maestro, fanno parte anche opere di altri artisti attivi nei centri più interni delle Marche nella seconda metà XV secolo. Si tratta di circa venti fra pittori e scultori presenti con opere spesso studiate per la prima volta perché conservate all’estero in musei e collezioni private. Al di là della grande rilevanza scientifica data da ricerche e studi recenti, l’esposizione, risulta preziosa e suggestiva da un punto di vista visivo. Aperta tutti i giorni (chiusa i lunedì mattina) dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, la mostra può considerarsi rivelatrice di un artista che si impose sul mercato artistico della zona per quasi trent’anni. Contribuendo a mantenere vivo nelle Marche il gusto per l’ornamento e la lavorazione pittorica delle stoffe, il maestro influenzò intere schiere di artisti. Spesso schiacciato dalla personalità del fratello, Vittore Crivelli si scopre invece qui indipendente e originale nella scelta di iconografie, un artista dall’eccezionale qualità tecnica.
Sarnano (MC) Palazzo del Popolo fino al 6 novembre www.vittorecrivelli.it
mostre d’arte
Mostra in mostra
41
STAGIONE
LIRICA DI TRADIZIONE TEATRO G.B. PERGOLESI MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2011, ORE 16* GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011, ORE 16*
SETTEMBRE / DICEMBRE 2011
JESI
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2011, ORE 16*
VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2011, ORE 21
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011, ORE 21 VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2011, ORE 21
DOMENICA 2 OTTOBRE 2011, ORE 16
SABATO 22 OTTOBRE 2011, ORE 21
SABATO 26 NOVEMBRE 2011, ORE 21
DOMENICA 23 OTTOBRE 2011, ORE 16 DOMENICA 27 NOVEMBRE 2011, ORE 16
LO FRATE ‘NNAMORATO L’ELISIR D’AMORE Commedia per musica in tre atti
musica di GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI direttore, violino e viola d’amore Fabio Biondi regia Willy Landin Europa Galante Nuovo Allestimento
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo Melodramma giocoso in due atti musica di GIUSEPPE VERDI Libretto di Felice Romani musica di GAETANO DONIZETTI direttore Giampaolo Maria Bisanti regia Massimo Gasparon maestro concertatore e direttore Roberto Polastri FORM - Orchestra regia Italo Nunziata Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana in coproduzione con Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” Associazione Arena Sferisterio di Macerata Teatri del Circuito Lirico Lombardo in coproduzione con Teatro dell’Aquila di Fermo Teatri SpA di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro dell’Aquila di Fermo Nuovo Allestimento
CON IL SOSTEGNO DI
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI SOCI FONDATORI
PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI JESI COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI PARTECIPANTI ADERENTI
COMUNE DI MONSANO COMUNE DI MONTECAROTTO COMUNE DI MONTE SAN VITO COMUNE DI SAN MARCELLO PARTECIPANTE SOSTENITORE
CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA FONDATORI SOSTENITORI (ART VENTURE)
GRUPPO PIERALISI LEO BURNETT MONCARO NEW HOLLAND-GRUPPO FIAT SEDA-GRUPPO KGS STARCOM ITALIA CON IL CONTRIBUTO DI
ARCUS S.P.A SOCIETÀ PER LO SVILUPPO DELL’ARTE DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO CON IL PATROCINIO DI
CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE SPONSOR PRINCIPALE
SABATO 10 DICEMBRE 2011, ORE 21
CONCERTO LIRICO
dedicato al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
La Direzione della Fondazione Pergolesi Spontini si riserva il diritto di apportare variazioni di date, titoli e cast per motivi tecnici o di forza maggiore. * anteprima giovani spettacolo riservato ai partecipanti al progetto Ragazzi... all’Opera! 2011
www.fondazionepergolesispontini.com
ediga.it
Nuovo Allestimento
La Fondazione Pergolesi Spontini è certificata UNI EN ISO 9001:2008
Ottobre 2011
Stagione
“Lo frate ‘nnamorato” di Pergolesi apre la 44ª Stagione Lirica di Tradizione di Jesi La Fondazione Pergolesi Spontini continua l’esecuzione dell’integrale delle musiche di Giovanni Battista Pergolesi, del quale nel 2010 si sono festeggiati i trecento anni della nascita, e ha inaugurato la 44ª edizione della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi con Lo frate ‘nnamorato (foto), in replica domenica 2 ottobre ore 16, ed anteprima giovani il 28 settembre ore 16. La commedia per musica in tre atti viene proposta in un nuovo allestimento con la regia e le scene di Willy Landin. Fabio Biondi dirige Europa Galante. Cantano Nicola Alaimo (Marcaniello), Elena Belfiore (Ascanio), Patrizia Biccirè (Nena), Jurgita Adamonyte (Nina), Barbara Di Castri (Lugrezia), David Alegret (Carlo), Laura Cherici (Vannella), Rosa Bove (Cardella), Filippo Morace (Don Pietro). L’edizione critica è a cura di Francesco Degrada. L’opera viene trasmessa sui canali Classica in tutto il mondo ed in Italia su Sky. Con Lo Frate ‘nnamorato Pergolesi si cimenta per la prima volta con il genere della commedia per musica ‘in lingua napoletana’. La storia è costruita su due gruppi familiari in cui si combinano unioni senza tener conto dei sentimenti dei relativi interessati. Figlia dell’anziano Marcaniello, Lugrezia dovrebbe maritarsi a Carlo, le cui due nipoti, le sorelle Nena e Nina, in cambio, verrebbero prese in moglie rispettivamente dallo stesso Marcaniello e da suo figlio, Don Pietro, che invece gioca a corteggiare la serva Vannella. Il nodo della vicenda è da ricercare nei conflitti amorosi che genera il trovatello Ascanio, un bel giovane cresciuto in casa di Marcaniello ed innamorato di Nena e Nina, amato anche da Lugrezia. Il secondo titolo in cartellone, venerdì 21 ottobre 2011 alle ore 21 (repliche sabato 22 ottobre alle ore 21 e domenica 23 ottobre alle ore 16, anteprima giovani il 20 ottobre alle ore 16), è L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, in un nuovo allestimento firmato da Italo Nunziata (regia), Pasquale Grossi (scene e costumi) e Patrick Latronica (luci). Il maestro Roberto Polastri dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” è diretto da David Crescenzi. Il doppio cast comprende artisti
affermati e giovani attori. Protagonista nel ruolo di Adina è Angela Brun (21-23/10), vincitrice del Concorso Acclaim Awards di Melbourne in Australia, in alternanza con Dorela Cela (22/10). Yijie Shi (21-23/10) e Javier Tomé Fernandez (22/10) cantano Nemorino; Julian Kim (21-23/10) ed Alessandro Sessolo (22/10) intrepretano Belcore; Mattia Olivieri (21-23/10) e Alessio Potestio (22/10) sono Il dottor Dulcamara. Giannetta è Elide de Matteis. Un titolo tra i più popolari della produzione verdiana, Rigoletto, è la terza opera del cartellone della stagione lirica del Teatro Pergolesi, in scena venerdì 25 novembre alle ore 21, con repliche sabato 26 novembre alle ore 21 e domenica 27 novembre alle ore 16 (anteprima giovani giovedì 24 novembre alle ore 16). L’opera è firmato nella regia, scene e costumi da Massimo Gasparon. Giampaolo Maria Bisanti dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” è diretto da David Crescenzi. Rigoletto è interpretato da Simone Piazzola (25-27/11) e Luis Cansino (26/11), Irina Dubroskaya (2527/11) e Natalia Roman (26/11) si alternano nel ruolo di Gilda, Shalva Mukeria (25-27/11) e Jenish Ysmanov (26/11) cantano Il Duca di Mantova. Nella compagnia di canto sono inoltre Eugeniy Stanimirov Iossifov (Sparafucile), Alessandra Palomba (Maddalena), Veronica Senserini (Giovanna), Pasquale Amato (Il Conte di Monterone), Mirko Quarello (Marullo), Saverio Pugliese (Matteo Borsa), Marian Reste (Il Conte di Ceprano), Miriam Artiaco (La Contessa di Ceprano), Bianca Tognocchi (Paggio). La stagione lirica jesina chiude il 10 dicembre alle ore 21 con un Concerto Lirico dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
musica classica
In cartellone, inoltre, Elisir d’amore di Donizetti e Rigoletto di Verdi
43
Ottobre 2011
Stagione
Si alza il sipario sulla Stagione d’Opera di Fermo Il Teatro dell’Aquila riapre al grande pubblico con un’opera che sarà immancabile omaggio ai 150 dall’Unità d’Italia, primo titolo infatti, nel prestigioso cartellone della Stagione d’Opera 2011, sarà “Nabucco” di Giuseppe Verdi il 23 ottobre alle ore 21 (unica recita). L’opera è frutto della consolidata collaborazione con la Società della Musica e del teatro Primo Riccitelli di Teramo, nell’ambito del Progetto “Fondazioni all’Opera” promosso dalla Fondazione CariFermo e dalla Fondazione Tercas. Secondo titolo in cartellone “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, in scena sabato 5 novembre alle ore 21 e, in seconda rappresentazione, domenica 6 novembre alle ore 17. L’opera donizettiana rinsalda la coproduzione la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatri S.p.a. di Treviso e Teatro Sociale di Rovigo. Il cartellone della Stagione d’Opera fermana si chiuderà con “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, sabato 3 dicembre alle ore 21 e domenica 4 dicembre alle ore 17, realizzato in coproduzione con Associazione Sferisterio Macerata, i Teatri del Circuito Lirico Lombardo e Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Farà da preludio alla stagione d’Opera la ricca programmazione della Stagione di Prosa 2011-12 che aprirà con lo spettacolo Rain Man in anteprima nazionale sabato 1 ottobre alle ore 21 (fuori abbonamento). Un adattamento teatrale del celebre film del 1988
Rigoletto
L’elisir d’amore
con Tom Cruise e Dustin Hoffman, presentato dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi ed attori di grande fama come Luca Lazzareschi, Luca Bastianello, Valeria Monetti e Beppe Chierici. Sabato 29 ottobre alle ore 21 calcherà il palcoscenico dell’Aquila Sabina Guzzanti in Sì! Sì! Sì! Oh, Sì! (fuori abbonamento) un excursus tra le persone e i personaggi che hanno animato la vita politica e civile di quest’ultimo ventennio, con la regia di Giorgio Gallione. Vendita biglietti dal 3 ottobre. La biglietteria del Teatro dell’Aquila è aperta da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Sabato solo mattino. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0734.284295 - www.fermoteatro.it biglietteriateatro@comune.fermo.it
musica classica
La prima con “Nabucco” di Giuseppe Verdi domenica 23 ottobre
45
Musica classica
FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. Comune 0732.709223
Concerto lirico per Soprano MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.256386 - 383 - 304
Rassegna organistica del Fermano Organo Callido 1790 ca. Organista Laura Perugini MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Chiesa San Francesco ore 17.30 accademiaorganistica@gmail.com
Rassegna polifonica internazionale MONTEFIORE DELL ASO (AP) Chiesa Santa Lucia ore 21.15 Tel. Comune 0734.938103
Gli archi e le voci concerto del Coro Filarmonico di Pesaro e dell’Ensemble ConFuoco di Bietigheim, musiche di Rossini, Mozart, Strauss, Mascagni, Wagner, Respighi, Verdi PESARO Salone Metaurense del Palazzo della Prefettura ore 21
Percorsi piceni percorso naturalistico alla “Fessa” e concerto nella rocca. Ascoli Piceno Festival 2011 SMERILLO (FM) ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
2 Domenica Primo Concorso Corale Nazionale Città di Fermo audizioni dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 17,30. Premiazione alle 18,30 con concerto dei cori premiati a seguire FERMO Auditorium San Martino Tel. 0734.967026 - 328.7466547 www.musicapoetica.it
Music Open Day Perpianosolo. Incontri e laboratori con buffet FERMO Viale Trento, 36 dalle ore 16 alle 22 Tel. 347.4456196
Lo frate ’nnamorato di Gennarantonio Federico. Musica di Giovan Battista Pergolesi. Direttore Fabio Biondi, regia e scene Willy Landin.
44ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 16 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Rassegna organistica del Fermano Organo V. e G. Paci 1880. Organista Nicola Procaccini MONTEGRANARO (FM) Chiesa San Francesco ore 17.30 accademiaorganistica@gmail.com
03 Lunedì Percorsi piceni visita al paese e concerto nella Chiesa di Santa Viviana. Ascoli Piceno Festival 2011 ROTELLA (AP) ore 18 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
4 Martedì Musica italiana nel 150° dell’Unità d’Italia Esecutori Brandon Christensen (violino), Federico Paci (clarinetto), Luca Paccagnella (violoncello) e Pierluigi Camicia (pianoforte). Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Caserma “Clementi” ore 18.30 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
5 Mercoledì International Master Classes concerto finale master class di Bandoneon diatonico, docente Daniele Di Bonaventura ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21,30 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
Giovani pianisti suonano Liszt Ascoli Piceno Festival 2011 ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione ore 21 Tel. 0736.252982 - 349.1012621 www.ascolipicenofestival.com
6 Giovedì Il Settembre Organistico Fabrianese FABRIANO (AN) Chiesa di San Giuseppe Lavoratore ore 21 Tel. Comune 0732.709223
Suoni dal passato All’organo Roberto Torriani JESI (AN) Chiesa S. Maria del Piano ore 21.15
musica classica
1 Sabato Il Settembre organistico fabrianese
49
Provincia di Fermo
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERMO Si ringrazia Italia Nostra - Sezione del Fermano
CONCERTI D’ORGANO NEL FERMANO
Rassegna Organistica della Marca Fermana decima edizione
settembre - novembre 2011 • CORRIDONIA, martedì 30 agosto, ore 21.30 Chiesa di San Francesco - organo Bazzani 1859 Filippo Sorcinelli, organo - Massimo Malavolta, praecentor
• MOGLIANO, sabato 17 settembre, ore 21.30
Chiesa di San Gregorio Magno - organo Vici 1829 Lorenzo Gamboni, organo
• PETRITOLI, sabato 24 settembre, ore 21.30 Chiesa di Santa Maria dei Martiri - organo Callido 1777 Lorenzo Antinori, organo
• MONTE SAN PIETRANGELI, sabato 1 ottobre, ore 17.30 Chiesa di San Francesco - organo Callido 1790 ca. Maria Laura Perugini, organo - Luciana Bastarelli, violino
• MONTEGRANARO, domenica 2 ottobre, ore 17.30 Chiesa di San Francesco - organo Vincenzo e Giovanni Paci 1880 ca. Nicola Procaccini, organo
• MONTERUBBIANO, venerdì 7 ottobre, ore 21.30 Collegiata di Santa Maria dei Letterati - organo Callido 1803 Biagio Quaglino, organo
• LAPEDONA, domenica 9 ottobre, ore 17 Collegiata di San Lorenzo - organo Callido 1784 Luca Muratori, organo
• MONTEFIORE DELL’ASO, venerdì 14 ottobre, ore 21.30 Collegiata di Santa Lucia - organo V. Paci 1878 Francesco Cingolani, organo
• SANT’ELPIDIO A MARE, sabato 15 ottobre, ore 21.30 Basilica della Misericordia - organo Nacchini 1757 Giovanna Franzoni, organo - Raffaele Damen, fisarmonica
• MONTOTTONE, domenica 16 ottobre, ore 17 Collegiata di San Pietro - organo Vincenzo Paci 1877 Giulio Fratini, organo
• MONTECOSARO SCALO, venerdì 21 ottobre, ore 21.30
Abbazia di Santa Maria a pie’ di Chienti - organo Formentelli 2010 Alessandro Buffone, organo - Annarosa Agostini, soprano
• ROMA, domenica 23 ottobre, ore 17
Chiesa di Santa Maria dell’Orto in Trastevere - organo Pantanella 1861 Federico Vallini, organo
• MONSAMPIETRO MORICO, domenica 30 ottobre, ore 21.30
Chiesa dei SS Pietro e Antonio - organo Giulietti 1786 Stefano Baldelli, organo
• FERMO, venerdì 4 novembre, ore 21.30
Chiesa di Santa Lucia - organo Morganti (attr.) sec. XIX Alessandro Veneri, organo - Francesco Baiocchi, basso in collaborazione con la Sezione di Fermo della Gioventù Musicale d’Italia
ACCADEMIA ORGANISTICA ELPIDIENSE corso Baccio, 40 - accademiaorganistica@gmail.com 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM)
Denia Mazzola Gavazzeni, soprano; Orchestra Sinfonica G. Rossini, ensemble d’archi. Daniele Agiman direttore. Rassegna “Musica a Corte” FANO (PU) Pinacoteca ex Chiesa San Domenico ore 21.15 Tel. 0721.800750
Rassegna organistica del Fermano Organo Callido 1803. Organista Biagio Quaglino MONTERUBBIANO (FM) Collegiata ore 21 accademiaorganistica@gmail.com
8 Sabato Cantincoro Falerio Picenus XIX Rassegna Corale Polifonica FALERONE (FM) Località Piane, Chiesa di Cristo Re ore 21
29ª Rassegna corale internazionale esecuzione di canti patriottici per l’inaugurazione della sezione garibaldina del Museo storico RIPATRANSONE (AP) Salone delle Feste di Palazzo Bonomi-Gera ore 18 Tel. 0735.99329
9 Domenica Rassegna organistica del Fermano Organo Callido 1784. Organista Luca Muratori LAPEDONA (FM) Collegiata ore 17 accademiaorganistica@gmail.com
29ª Rassegna corale internazionale esibizione singola di quattro cori RIPATRANSONE (AP) Chiesa di San Filippo ore 16 Tel. 0735.99329
Nella Terra degli Organi storici Nel vivo la 10ª edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana 14 concerti in altrettante località (Fermo, Sant’Elpidio a Mare, Corridonia, Mogliano, Montefiore dell’Aso, Petritoli, Montegranaro, Monterubbiano, Montottone, Monte San Pietrangeli, Monsampietro Morico, Lapedona, Montecosaro, Roma), 20 esecutori, quasi tutti sotto i trent’anni, soluzioni concertistiche originali: sono questi i “numeri” della decima edizione della Rassegna Organistica della Marca Fermana “Il Fermano in Musica”, la più importante manifestazione di rete del concertismo organistico marchigiano. Valorizzare il grande patrimonio di organi antichi del Fermano, promuovere il territorio attraverso la musica, dare opportunità a giovani e promettenti concertisti: questi i contenuti del progetto della rassegna promossa dall’Accademia Organistica Elpidiense di Sant’Elpidio a Mare con il patrocinio della Provincia di Fermo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. “Non è facile organizzare manifestazioni di nicchia come questa – dice il presidente Giovanni Martinelli – che non hanno la capacità di attrarre risorse e sponsorizzazioni. Difficile anche coordinare i vari soggetti interessati, comuni, parrocchie, confraternite, a volte anche diffidenti verso organizzazionie esterne. Ancora una volta siamo però riusciti ai a predisporre un interessante cartellone grazie al quale riavranno voce alcuni strumenti inutilizzati”. La manifestazione ha preso il via con un’anteprima a Corridonia lo scorso 30 agosto e si concluderà a Fermo il 4 novembre. Nel percorso, tante opportunità di scoprire, attraverso la musica d’organo, le bellezze delle piccole località del Fermano. Come anticipato, ci sarà anche un concerto a Roma, in collaborazione con le associazioni dei marchigiani della capitale, nella bellissima chiesa di Santa Maria dell’Orto in Trastevere.
musica classica
7 Venerdì Stabat Mater di Luigi Boccherini
51
13 Giovedì Itinerari musicali marchigiani al pianoforte Andrea Corazziari ANCONA Teatro sperimentale ore 20 Tel. 071.207841 www.teatrodellemuse.org
14 Venerdì Rassegna organistica del Fermano Organo V. Paci 1878. Organista Francesco Cingolani MONTEFIORE DELL ASO (AP) Collegiata di Santa Lucia ore 21 accademiaorganistica@gmail.com
musica classica
Concerto lirifo polifonico
52
Corale “Madonna di San Giovanni”. Esecuzione di canti di compositori di Ripatransone RIPATRANSONE (AP) Auditorium S. Agostino ore 21.15 Tel. 0735.99329
15 Sabato Concerto lirifo polifonico Corale “Madonna di San Giovanni”. Ambra Vespasiani (mezzosoprano),
Ettore Nova (baritono), Alessio Rubicini (tenore), Loredana Chiappini (soprano), Laura Michelangeli (pianoforte) RIPATRANSONE (AP) Auditorium S. Agostino ore 21.15 Tel. 0735.99329
Rassegna organistica del Fermano Organo Nacchini 1757. Giovanna Franzoni (organo) e Raffaele Damen (fisarmonica) SANT ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia ore 21.30 accademiaorganistica@gmail.com
16 Domenica Coricantando rassegna polifonica. 20ª edizione CAMERINO (MC) Tempio Ducale dell’Annunziata ore 17 Tel. 0737.634711
Rassegna organistica del Fermano Organo V. Paci 1877. Organista Nicola Procaccini MONTOTTONE (FM) Collegiata ore 17 accademiaorganistica@gmail.com
XXIX Rassegna Corale Internazionale “Belvedere del Piceno” A Ripatransone appuntamenti fino al 16 ottobre Un’edizione speciale la numero ventinove per la Rassegna Corale Internazionale “Belvedere del Piceno”. Il 2011 è infatti l’anno del quarantennale dalla fondazione della Corale “Madonna di San Giovanni” di Ripatransone. Partita il 24 settembre, la manifestazione prosegue con un calendario ricco di appuntamenti. Sabato 8 ottobre alle18 nel Salone delle Feste di Palazzo Bonomi-Gera la corale ripana eseguirà alcuni canti patriottici durante l’inaugurazione della sezione garibaldina del Museo storico. Domenica 9 sarà il giorno della rassegna, a cui parteciperanno il Coro filarmonico “Rossini” di Pesaro, il Coro polifonico di Pescara, la Corale “Bonagiunta” di San Ginesio e la Corale locale. Alle 11 le corali accompagneranno la Messa nel Duomo, alle 16 si esibiranno singolarmente nella Chiesa di San Filippo e alle 18 insieme eseguiranno l’Ave Verum e l’Inno di Mameli. I festeggiamenti per il quarantennale si terranno venerdì 14 alle 21.15 all’Auditorium di Sant’Agostino con l’esecuzione da parte della corale “Madonna di San Giovanni” di canti di compositori di Ripatransone. Sabato 15 alle 21.15, sempre all’Auditorium di Sant’Agostino, si terrà un concerto polifonico. Il gran finale è in programma per domenica 16. Alle 11 la corale ripana accompagnerà la Messa nel Duomo e alle 11.45 nel Santuario diocesano si esibirà in un omaggio musicale alla Vergine. Alle 18 il concerto di chiusura nel Duomo, a cui prenderanno parte il Coro “Città di Camerano” e la Corale “Angelico Rosati” di Sant’Elpidio a Mare.
Ripatransone (AP) 8, 9, 14, 15 e 16 ottobre Tel. 0735.99230 – 99329
delle Manifestazioni del Quarantennale di Fondazione della Corale “Madonna di San Giovanni”. Partecipano Coro Città di Camerano e Corale Angelico Rosati di Sant’Elpidio a mare. Direttore Maestro Angelo Biancamano RIPATRANSONE (AP) Duomo ore 18 Tel. 0735.99329
150 anni dell’Unità d’Italia rassegna corale organizzata dall’Anbima Marche SENIGALLIA (AN) Auditorium Chiesa dei Cancelli ore 18
21 Venerdì L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, in un nuovo allestimento firmato alla regia da Italo Nunziata. 44ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Rassegna organistica del Fermano Organo Formentelli 2010. Alessandro Buffone (organo), Annarosa Agostini (soprano) MONTECOSARO (MC) Abbazia di Santa Maria a pié di Chienti ore 21.30 accademiaorganistica@gmail.com
22 Sabato International Master Classes concerto finale master class di canto lirico e cameristico, docente Rossella Marcantoni ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
International Master Classes concerto finale master class di laboratorio di Composizione, docente Francesco Caturano ALTIDONA (FM) Chiesa della Misericordia ore 21 Tel. 346.5220328 - 338.8219079 www.accademiamalibran.it
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, in un nuovo allestimento firmato alla regia da Italo Nunziata. 44ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Concerto corale Giovanni Da Palestrina, Fermo Musica e Parole SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium G. Tebaldini ore 21 Tel. Comune 0735.794587
musica classica
Concerto di chiusura
Macerata sogna sulle note di Elisabeth Leonskaja 53 La pianista di fama internazionale al Teatro Lauro Rossi Da decadi è tra i più celebri pianisti del nostro tempo. La sua leggendaria modestia la tiene lontana dai media, ma appena appare in palcoscenico il pubblico ne intuisce la forza che sta dietro il suo far musica. Mercoledì 26 ottobre alle 21 la pianista Elisabeth Leonskaja (foto) si esibirà al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Con la sua maestria incanterà il pubblico eseguendo la Sonata nr. 8 in do min. op 13 e la Sonata in la bem. magg. op 110 di Beethoven e la Sonata in si bem. magg. op post D 960 di Schubert. La serata è organizzata da Appassionata e dal comune di Macerata. Nata a Tiblisi, in Georgia, da una famiglia russa, la Leonskaja è stata considerata una bambina prodigio. Ha dato il suo primo concerto pubblico a undici anni. Ha studiato al Conservatorio di Mosca e, ancora studente, ha vinto molti premi prestigiosi. La sua evoluzione musicale è stata influenzata in modo decisivo da Sviatoslav Richter. Il grande Maestro ne riconobbe presto le potenzialità e seguì lo sviluppo nel suo grande talento dandole lezioni e consigli ed invitandola a suonare con lui. Nel 1978 la Leonskaja lascia la Russia e si trasferisce a Vienna. Il sensazionale concerto al Festival di Salisburgo del 1979 segna l’inizio di una straordinaria carriera all’ovest. Nella sua carriera ha suonato con tutte le grandi orchestre del mondo ed è ospite frequente di tutti i maggiori festival internazionali.
Macerata Teatro Lauro Rossi 26 ottobre Tel. 0733.230735
Rassegna Polifonica Nazionale Giulio Tallè Corale Bonagiunta
In memoriam Don Giovanni Perugini
SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. 0733.652056 www.coralebonagiunta.it
incontro con la partecipazione della corale “Santa Cecilia” (Monte San Giusto), Pueri cantores “Santo Stefano” (Monte San Giusto), Corale “Sant’Anna” (Porto Potenza Picena) e la corale “Santa Cecilia” (Montecosaro) MONTECOSARO (MC) Chiesa San Lorenzo ore 18
23 Domenica Itinerari musicali marchigiani Giulio Plotino (viola), Luca Ranieri (viola), Claudio Pasceri (violoncello), Riccardo Donati (contrabbasso). Musiche di G. Rossini ANCONA Teatro sperimentale ore 17.30 Tel. 071.207841 www.teatrodellemuse.org
Nabucco di G. Verdi
musica classica
Stagione Operistica FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
54
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, in un nuovo allestimento firmato alla regia da Italo Nunziata. 44ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro G. B. Pergolesi ore 16 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com
Rassegna Polifonica Nazionale Giulio Tallè Corale Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Auditorium Sant’Agostino Tel. 0733.652056 www.coralebonagiunta.it
Suoni dal passato 17ª Rassegna organistica. Luca Migliorelli (organo), Luca Magni (flauto) SAN PAOLO DI JESI (AN) Chiesa San Paolo Apostolo ore 18.15
26 Mercoledì Concerto per pianoforte pianista Elisabeth Leonskaja. Musiche di Beethoven, Schubert MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21
Concertistica, si parte! A Fermo inaugura la nuova stagione l’Orchestra Filarmonica Marchigiana con una solista d’eccezione: l’affascinante violinsta Anna Tifu Un programma entusiasmante attende quest’anno a Fermo gli appassionati della grande musica. La Stagione Concertistica 2011/2012 predisposta dalla Gioventù Musicale e dal Comune si inaugura domenica 30 ottobre alle ore 17.30 al Teatro dell’Aquila con un appuntamento che ha tutte le caratteristiche di un grande evento. Protagonisti saranno l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e una solista d’eccezione, l’affascinante violinista Anna Tifu (foto) che interpreterà il funambolico Concerto per violino e orchestra di Sibelius. Nella seconda parte la Filarmonica celebrerà i 150 anni dell’Unità d’Italia con Sinfonie di Rossini e Verdi, dal Guglielmo Tell ai Vespri Siciliani al Nabucco. Dopo questa fantastica inaugurazione, la stagione prosegue con oltre 40 concerti da camera e sinfonici con i migliori solisti e gruppi alla ribalta internazionale. Come l’appuntamento di venerdì 4 novembre che si terrà alle ore 21 nella Chiesa di Santa Lucia dove alla tastiera del prezioso organo storico Morganti si esibirà l’organista Alessandro Veneri insieme al basso Francesco Baiocchi in un concerto in collaborazione con la Rassegna Organistica della Marca Fermana organizzata dalla prestigiosa Accademia Organistica Elpidiense. Punta di diamante, oltre all’ormai tradizionale e attesissimo Concerto di Capodanno, al Teatro dell’Aquila il 29 novembre 2011 si esibirà il violinista Uto Ughi con la Filarmonica Marchigiana. Appuntamenti accattivanti e coinvolgenti con i quali la 56ª Stagione Concertistica Fermana accompagnerà il pubblico sino a maggio 2012. (cm)
Fermo Tel. 0734.284295 347.6529970
Musica leggera ANCONA Level music bar, Zona Palombare Tel. 338.2664604
Lady writer Dire Straits tribute ANCONA Chaos Cafè ore 22.30
Omaggio a Charles Mingus Stefano Conforti jazz quintet CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 338.4006106
Bandabardò CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour ore 22 Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Baba Sissoko & il Pozzo di San Patrizio concerto di chiusura della 14ª Settimana Africana Regionale FANO (PU) Vie del centro 23 Tel. 335.258290 - 0721.865159 www.lafricachiama.org
Rossopiceno FILOTTRANO (AN) Largo Bramante Tel. Comune 071.72278211
Negramaro Casa 69 Tour PESARO BPA Palas Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.bpapalas.it
Captain Mantell space punk POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
Lennon & Bob RECANATI (MC) Extra Alternative Club Tel. 345.6011590 www.extracinemusic.com
Busqueda un viaggio nella musica della tradizione fra storie di briganti, eroi, guerre ed amori SARNANO (MC) Teatro della Vittoria, Palazzo del Popolo ore 21.15 Tel. 800.255525 www.vittorecrivelli.it
Verso ovest musica dal vivo SMERILLO (FM) Località la Rocca ore 17.30 Tel. Comune 0734.79124
6 Giovedì JC Brooks & The uptown sound PESARO Dylan Club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it
L’amore narrato dai Modà Seconda parte del tour nazionale per la giovane band Modà è il nome del progetto di Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra acustica), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). Dopo una lunga esperienza nei live e con la stessa passione per il pop-rock, nel 2004 arriva il primo contratto discografico ed il primo singolo dal titolo Ti amo veramente che permetterà ai Modà di farsi ascoltare anche attraverso numerosi eventi radiofonici live. Nell’autunno dello stesso anno esce il secondo singolo Dimmi che non hai paura seguito finalmente dal primo album di inediti “Ti amo veramente” che, grazie ai fan acquisiti con i live, entra di diritto in classifica radiofonica e di vendita. Nel 2005 i Modà partecipano al Festival di Sanremo (sezione giovani) con il brano Riesci a innamorarmi, che riscuote un grande consenso di critica e di pubblico. I Modà hanno partecipato alla 61° edizione del Festival di Sanremo con il brano Arriverà, cantato insieme ad Emma, che si è aggiudicato il secondo posto nella sezione “Big”. Il 16 febbraio è uscito il loro nuovo album di inediti dal titolo “Viva i romantici”, entrato subito al primo posto nella classifica degli album più venduti mantenendo la posizione per oltre un mese e ottenendo il doppio disco di platino. I tre singoli estratti dall’album hanno inoltre raggiunto ciascuno, il disco di platino nella classifica download.
Ancona Palarossini, 16 ottobre, ore 21 tel. 071.2901224 www.eventieconcertimarche.com
musica leggera
1 Sabato Statuto
55
7 Venerdì a.F.R.O.G. acoustic live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264 www.magga.it
Vic Dumonte’s garage-rock POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it Love amongst ruin + Broken Cords. Progetto di Steve Hewitt SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 0733.652056
musica leggera
8 Sabato Radio days
56
ANCONA Level music bar, Zona Palombare Tel. 338.2664604
Busqueda un viaggio nella musica della tradizione fra storie di briganti, eroi, guerre ed amori. Artisti: Romualdo Cappelletti, Alice Fabretti, Andrea Lambertucci, Francesco Savoretti, Danilo Vecchi CALDAROLA (MC) Teatro Comunale ore 21 Tel. 338.4006106
Il ballo di San Vito ballo in piazza con “La voce della tradizione” (Campania) e “Traballo” (Marche) MONTE SAN VITO (AN) Piazza San Pietro ore 22 www.lamarcafolk.it
I Turbolenti MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino sera
Gazebo penguins hardcore-indie POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
Black eyed dog SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 0733.652056
The natural dub cluster SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del Borgo Tel. 335.343526
9 Domenica Ganglians OSIMO (AN) Loop live club, Località San Biagio Tel. 071.7202180 loop.anomolo.com
14 Venerdì Folkantina CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264
I camillas FANO (PU) Dock 27, Viale Simonetti Tel. 348.5719074
15 Sabato Mombu OSIMO (AN) Loop live club, Località San Biagio Tel. 071.7202180 loop.anomolo.com
No seduction + Onefuckone POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
Montezuma SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del Borgo Tel. 335.343526
16 Domenica Modà ANCONA Palarossini ore 21 Tel. tel. 071.2901224 www.eventieconcertimarche.com
Dimensione club per De Gregori Tappa al Mamamia di Senigallia per il tour del cantautore romano “Sarà un tour molto divertente: ho convinto i miei impresari a portarci in giro per i club, andremo al Vox, al Fuori Orario, all’Hiroshima, in quei posti dove passa la musica più viva, e dove c‘è un pubblico speciale, esigente, non “addomesticato”. Dopo tanti teatri, dopo un bagno di velluti rossi, sento il bisogno di ritrovare una dimensione, come dire?, più disordinata…” Francesco De Gregori tiene fede alle sue parole, il tour nei migliori club Italiani è confermato. Con lui suoneranno i musicisti che da alcuni anni lo affiancano: Stefano Parenti alla batteria, Alessandro Arianti al pianoforte, Alessandro Valle al pedal steel guitar e alla chitarra, Lucio Bardi e Paolo Giovenchi alle chitarre e naturalmenteGuido Guglielminetti, storico capobanda, al basso. Senigallia (AN) Mamamia, 22 ottobre - ore 22 tel. 366.3226540 - 393.9164881 www.mamamia.it
in collaborazione con
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264
22 Sabato Be forest ambient-new wave POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
Francesco De Gregori SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 Tel. 366.3226540 - 393.9164881 www.mamamia.it
27 Giovedì Piet Mondrian RECANATI (MC) Old way pub, Via Calcagni Tel. 339.6416185 www.oldway.it
28 Venerdì Muscle Museum Muse tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264
Enrico Capuano LUNANO (PU) Enoteca Tel. 339.3048161
Help stamp out loneliness OSIMO (AN) Loop live club, Località San Biagio Tel. 071.7202180 loop.anomolo.com
29 Sabato I mostri ANCONA Level music bar, Zona Palombare Tel. 338.2664604
Rubba Dubba reggae live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264 Melodie famose in concerto LORETO (AN) Palacongressi comunale ore 21.15 Tel. Comune 071.750561
Zero Assoluto Festa di San Crispino PORTO S. ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 21 Squadra Omega POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
30 Domenica Linea 77 KetchUp suicide tour CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264
Cesare Basile presenta il suo ultimo album “Sette pietre per tenere il diavolo a bada” POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 0733.676042 www.groovelivemusic.it
I viaggi di mare di Capossela Prosegue il tour teatrale dell’originale artista Cinque settimane ai vertici delle classifiche (oltre 50.000 copie vendute), entusiasmo di pubblico e critica, oltre 20.000 spettatori nel breve tour di presentazione, moltissime apparizioni televisive importanti (RAI 1, RAI 2, RAI 3, LA7...): questo è l’esito lusinghiero di “Marinai, Profeti e Balene”, a pochi mesi dall’uscita. Un’opera fuori misura, Ciclopedica: la Marina Commedia di Vinicio Capossela - le cui canzoni, già dal giorno successivo all’uscita, hanno cominciato un viaggio nei teatri di diverse città d’Italia, che si è concluso il 27 maggio all’Auditorium Conciliazione di Roma. Ma, come si dice in marina, barca ferma non governa. Ecco allora che il vascello di Capitan Vinicio si dispone a riprendere il mare per un tour estivo. Con lui la fedele ciurma di uomini-pesce e (dal 26 giugno) una nuova sorpresa: uno sgambettante trio di sirenette a fare da coro - Le Sorelle Marinetti. Lo spettacolo segue le rotte dell’album, nell’alto mare aperto della mitologia e della letteratura, ma saranno avvistate anche coste già esplorate e personaggi conosciuti. Sarà un viaggio avventuroso, comunque protetto da stelle favorevoli, o fuorviato dalle contrarie, tra ciclopi, meduse, polpi innamorati, veggenti, semidei, eroi, naufraghi, ammutinati e grossi, grossi pesci. Vedremo da lontano Troia bruciare e ballare il Minotauro, raccoglieremo relitti nella risacca di una morna fino ad ascoltare il canto incessante delle Sirene.
Ancona Teatro delle Muse 2 novembre Tel. 071.883690 www.ticketone.it
musica leggera
21 Venerdì Al Piacino & The Fonzarellis
57
Balletto di Mosca
La Bella Addormentata Musiche di: P.I. Tchaikovsky
Coreografie: M. Petipa
TEATRO DELLE MUSE - ANCONA Martedì 22 Novembre 2011 Ore 21.00
Prezzi:
Platea Prima Galleria Seconda Galleria Terza Galleria Invalidi, bambini fino a 8 anni, disabili, in tutti i settori
€ 40,00 € 34,00 € 28,00 € 25,00 € 20,00
Vendita online, filiali, punti vendita: www.geticket.it
Ottobre 2011
Danza
La Bella Addormentata affascina Ancona Appuntamento da non perdere martedì 22 novembre, ore 21, al Teatro delle Muse di Ancona con la danza di qualità. Protagonista sarà il Balletto di Mosca “La Corona del Balletto Russo” che proporrà alla platea marchigiana “La Bella Addormentata”, musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovskij, coreografie di Marius Petipa, solisti Aleksander Butrimovich e Anastasia Kachaeva. Tra i Capolavori Ballettistici dell’ Ottocento, La Bella Addormentata rappresenta il massimo dell’espressione classica, in un clima di astrazione teatrale, con più risalto alla danza pura rispetto alle vicende narrative. Un fiore all’occhiello per il Russian Ballet Moscow con le favolose e incantate scenografie e costumi e le stupende musiche di Tchajkovskij e su coreografie di Petipa, La bella addormentata nel bosco è considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. Questa produzione è entusiasmante del Russian Ballet Moscow, Con il suo finale romantico imballato con tutti i personaggi delle fiabe che si possa immaginare, La Bella Addormentata adesso è impegnata in un futuro meraviglioso, ora come prima, quando si addormentò, più di cento anni fa. Il Russian Ballet Moscow “La Corona del Balletto Russo” è stato fondato nel 1997 e fino ad oggi è ancora uno dei migliori balletti Internazionali. Il repertorio include alcuni classici del patrimonio artistico-musicale come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Cenerentola, Biancaneve, Giselle, Don Chisciotte, Carmen, Coppelia e tanti altri.
La Compagnia del Teatro si esibisce con notevoli successi su ogni palcoscenico del mondo. Le rappresentazioni del Russian Ballet Moscow sono state seguite da milioni di spettatori soprattutto in Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Repubblica Sudafricana, Romania, Taiwan, Giappone. Basandosi sulle grandi tradizioni del balletto russo, intende evocare le rappresentazioni più ammirate dallo spettatore moderno. Così il fine del Russian Ballet Moscow è di far vibrare le corde dell’ anima, per renderla sempre più sensibile a un tipo di arte che ha la peculiarità di commuovere in un epoca che ha reso l’uomo un oggetto privo di modelli… Ancona, Teatro delle Muse, 22 novembre www.geticket.it
teatro e danza
Un grande evento di danza proposto del Balletto di Mosca martedì 22 novembre al Teatro delle Muse
59
Balletto di Mosca
Il Lago dei Cigni Musiche di: P.I. Tchaikovsky
Coreografie: M. Petipa
24 NOVEMBRE 2011 Giovedì
Ore 21.00
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) PALARIVIERA
25 DICEMBRE 2011 Domenica
Ore 21.00
SENIGALLIA (AN) TEATRO LA FENICE
Prevendite per San Benedetto del Tronto: - In tutta Italia Circuito Liveticket - Grottammare: Tabaccheria Marchionni - Via Ischia Prima, 97 Zona Ascolani - Cupra Marittima: Tabaccheria Marinucci - C.so Vittorio Emanuele, 80 - Alba Adriatica: Erre Disco Effe- V.le della Vittoria, 31 - Civitanova Marche: Freemax Travel - Via Vittorio Veneto, 22 - Fano: Gostec snc - Via XXVII Agosto, 27 Biglietti Online: www.liveticket.it
Prezzi Palariviera: I settore € 36,00 euro (compresa prevendita) II settore € 29,00 euro (compresa prevendita) III settore € 22,00 euro (compresa prevendita)
Ottobre 2011
Danza
“Il Lago dei Cigni”, emozione da vivere La grande danza approda al PalaRiviera di San Benedetto del Tronto. Protagonista assoluto il Balletto di Mosca che interpreterà “Il Lago dei Cigni”, meravigliosa opera di Tchaikovsky, oggi forse il balletto più famoso del mondo, che continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici. Un fiore all’occhiello per il Russian Ballet Moscow con le favolose e incantate musiche di P.I. Tchaikovsky e su coreografie di Marius Petipa. Da seguire attentamente le emozionanti interpretazioni dei
solisti Anatoly Emilianov e Anastasia Kachaeva, affermate stelle della danza contemporanea. Il Russian Ballet Moscow “La Corona del Balletto Russo” è stato fondato nel 1997 e fino ad oggi è ancora uno dei migliori balletti Internazionali. Il repertorio include alcuni classici del patrimonio artistico-musicale come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Cenerentola, Biancaneve, Giselle, Don Chisciotte, Carmen, Coppelia e tanti altri. La Compagnia del Teatro si esibisce con notevoli successi su ogni palcoscenico del mondo. Le rappresentazioni del Russian Ballet Moscow sono state seguite da milioni di spettatori soprattutto in Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Repubblica Sudafricana, Romania, Taiwan, Giappone.
teatro e danza
Il Balletto di Mosca porterà in scena l’affascinante opera di Tchaikovsky al PalaRiviera di San Benedetto del Tronto
61
Caro Teatro
teatro e danza
14ª edizione della rassegna teatrale nazionale di Civitanova Alta
62
Grandi appuntamenti con la tradizione e l’innovazione nel teatro: “Caro Teatro” propone 5 spettacoli a cavallo fra grandi classici e reinterpretazioni, fra sorriso e amarezza, fra arte e riflessione. Si comincia domenica 2 ottobre con una commedia di Eduardo De Filippo, “Sabato, domenica e lunedì”, per la regia di Gino Roma e a cura del Teatro Club di Torre del Greco (NA). Domenica 9 la Compagnia Specchio Rovescio di Roma propone per la regia di Claudio Morici “Un giorno lungo un anno”. Tutte le sfaccettature della vita di Caravaggio vengono rappresentate il 16 ottobre nel lavoro di Piero Dal Prà “Angiolo quel diavolo di Caravaggio”, a cura della Compagnia Teatrale Prototeatro di Montagnana (PD). Domenica 23 Claudio Pesaresi con la Compagnia Teatrale Al Castello di Foligno (PG) mette in scena il “Cyrano De Bergerac” nella versione di Edmond Rostand. Chiusura domenica 30 nel segno della tradizione più italiana con Luigi Pirandello, a cura della Compagnia Teatrale Piccola Ribalta di Civitanova Marche (MC) con “L’uomo la bestia e la virtù” per la regia di Antonio Sterpi. Continua inoltre la collaborazione con gli istituti scolastici della città attraverso i due concorsi dedicati alla memoria di “Danilo Venturini” per la grafica pubblicitaria e “Arnaldo Giuliani” per il miglior articolo giornalistico. Inizio spettacoli ore 17.30.
Civitanova Marche Alta (MC) Teatro Annibal Caro 2-9-16-23-30 ottobre
Rain man con Luca Lazzareschi, Luca Bastianello e Valeria Monetti Per questa nuova avventura Saverio Marconi si affida a tre attori di grande calibro, con alle spalle importanti successi teatrali, ma anche cinematografici e televisivi. Raymond – ruolo che valse l’Oscar a Dustin Hoffman – sarà interpretato da Luca Lazzareschi (foto), attore toscano con un ampio repertorio drammaturgico che spazia dai classici ai testi contemporanei, diretto da grandi registi come Gabriele Lavia, Marco Tullio Giordana, Cesare Lievi, Werner Schroeter, Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi. Al suo fianco - nel ruolo che nel film fu di Tom Cruise - l’affascinante Luca Bastianello, giovane attore di talento che alterna il teatro a fiction televisive di successo. La cantante e attrice Valeria Monetti, già protagonista di musical come “Sette spose per sette fratelli” e “Robin Hood”, sarà l’interprete femminile, nei panni che nel film furono di Valeria Golino. Rain Man racconta la storia di Raymond, un uomo affetto da autismo che, dopo la morte del padre, eredita l’immenso patrimonio familiare e di Charlie, fratello minore arrivista e cinico, che, per beneficiare dell’eredità, vorrebbe diventarne il tutore. Durante il viaggio che li porta a Los Angeles – iniziato come un tentativo di rapimento – Charlie ha modo di conoscere meglio Raymond e di capire alla fine il valore della diversità: riporterà così il fratello in clinica, rinunciando al denaro e scoprendo il significato di amore incondizionato.
Fermo Teatro dell’Aquila 1 ottobre
Teatro e danza storia d’amore, di patria e d’onore. Di Stefano Fucili, Francesco Gazzè ed Enzo Vecchiarelli, regia Fabrizio Bartolucci. Prima dello spettacolo cena biologica BARCHI (PU) La Luna nell’orto, azienda biodinamica ore 20,30 www.tristanoeisotta.net
Lo scoglio del Paradiso Spettacolo di beneficenza CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti 21.15 Tel. 0737.634711
Commedia dialettale per la Festa di San Francesco d’Assisi CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 0737.642316
Rain Man con Luca Lazzareschi, Luca Bastianello, Valeria Monetti. Adattamento per il teatro di Dan Gordon, regia di Saverio Marconi. Anteprima nazionale FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato. NotteClown, notte bianca con spettacoli, concerti, streetparade e incursioni clownesche fino al concerto della band Zibba e gli Almalibre MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
Romeo e Giulietta... spaccavamo eccome! adattamento e regia di Francesca Berardi OSTRA VETERE (AN) Sala Cinema Teatro Alberto Sordi ore 21
Moonlight, la magia delle perle di luna autore e regista Alessandro De Rosa SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 16 e ore 21 Tel. 071.202216 www.teatroilsipario.it
2 Domenica Sabato domenica e lunedì di Eduardo De Filippo. A cura della Compagnia Teatro Club. 14ª Rassegna Teatrale Nazionale CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Max Giusti CUPRAMONTANA (AN) Piazza Cavour Tel. 0731.786833 www.sagradelluva.com
Clown&Clown Festival Festival internazionale di clownerie e volontariato MONTE SAN GIUSTO (MC) www.clowneclown.org
Dall’inferno all’infinito scritto e diretto da Monica Guerritore Togliere le parole dai loro contesti per ridonare loro la loro forza iniziale. Da Dante Alighieri e il suo Inferno all’Infinito di Leopardi passando attraverso Pasolini, Morante, Valduga, Cesare Pavese. E poi tutta la forza espressiva di Monica Guerritore, “un involucro trasparente e traspirante di emozioni”, che conduce lo spettatore all’interno di un viaggio intimistico nell’animo umano, nei suoi mostri rappresentati dal Caos dell’Inferno, con lo scopo ultimo di “uscire a veder le stelle” guidati da Virgilio e da autori più vicini a noi. Sul palcoscenico artisti di epoche diverse riprendono vita, uniti dalla ricerca comune che interroga il senso ultimo dell’esistenza umana. I brani sono tratti da Dante: I canto - II canto - III canto - XXXIII canto (Ugolino), Pasolini: Supplica a mia madre, Patrizia Valduga: Cento Quartine (la tentazione), Elsa Morante: Menzogna e sortilegio, Cesare Pavese: Ultimo scritto, Apollinaire, Giacomo Leopardi: L’infinito.
San Severino Marche (MC) Teatro Feronia 2 ottobre
teatro e danza
1 Sabato Tristano e Isotta
63
I tre porcellini di Ferruccio Filippazzi. Narrazione per l’infanzia RIPATRANSONE (AP) Palazzo Bonomi Gera ore 18 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Dall’inferno all’infinito spettacolo teatrale scritto e diretto da Monica Guerritore SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. Comune 0733.641317 www.amat.marche.it
5 Mercoledì Checco Zalone
teatro e danza
PESARO Adriatic Arena ore 21 Tel. 0721.400272 www.adriaticarena.it
64
7 Venerdì Le memorie di Adriano lettura teatrale CINGOLI (MC) Palazzo Comunale, Sala Verdi ore 21.30 Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Commedia dialettale MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino sera
Nove mele per Eva di Gabriel Arout da A. Checov. A cura della compagnia Teatro Giovani (Lucca) 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
8 Sabato Il ballo di San Vito ballo in piazza con “La voce della tradizione” (Campania) e “Traballo” (Marche) MONTE SAN VITO (AN) Piazza San Pietro ore 22 www.lamarcafolk.it
9 Domenica Commedia dialettale Associazione Dieci Donne Mamme Matte CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534
Improvvivo VS Il Branko CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Zona commerciale Aurora Tel. 392.6035264 www.magga.it
Un giorno lungo un anno di Claudio Morici. A cura della Compagnia Specchio Rovescio. 14ª Rassegna Teatrale Nazionale CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Il paese dei balocchi e Nutella party. Animazioni, trucca bimbi, laboratori e scivoli gonfiabili MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0733.557730
Viva l’Italia di e con Aldo Cazzullo. Spettacolo multimediale tratto dall’omonimo libro OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21,15 Tel. 071.7231797
Ciclone Zalone Nuovo show per l’acclamato comico pugliese Luca Medici alias Checco Zalone dopo aver trionfato al cinema torna con il suo nuovo show. Un live di due ore tutto da ridere, ricco di canzoni e con le imitazioni dei nuovi personaggi presi di mira dal comico pugliese: Roberto Saviano, Modà, Antonio Cassano, Nichi Vendola, Albano, oltre agli evergreen Vasco, Carmen Consoli, i Negramaro, Jovanotti. Un appuntamento da non perdere con il comico che più di ogni altro svela e riduce in polvere l’ego smisurato di tanti artisti nostrani. “Mamme, portate tranquillamente i vostri figli: le parolacce che dirò le sanno già.”, ha commentato Checco. Riguardo al prezzo del biglietto, il comico ha disposto prezzi In linea con le nuove riforme federaliste fiscali. Infatti al Nord costerà meno e al Sud di più “Perché noi del Sud siamo più abituati all’impoverimento”. Pesaro Adriatic Arena, 5 ottobre - ore 21 tel. 0721.400272 - www.adriaticarena.it
ideato, scritto e diretto da Vittorio Saccinto OSTRA (AN) Teatro comunale ore 17
11 Martedì Spettacolo di cabaret MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino sera
13 Giovedì Il mistero buffo nella versione pop 2.0. Di e con Paolo Rossi, regia Carolina De La Calle Casanova, musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila, con la partecipazione di Lucia Vasini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
14 Venerdì Il mistero buffo nella versione pop 2.0. Di e con Paolo Rossi, regia Carolina De La Calle Casanova, musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila,
con la partecipazione di Lucia Vasini MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
Danze standard e latino americane gara internazionale di ballo OSIMO (AN) PalaBaldinelli www.anconaopen.it
Un giorno lungo un anno di Claudio Morici. Compagnia “Specchio Rovescio” (Roma). 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
15 Sabato Le quattro stagioni dell’uomo Infanzia. Poesia, musica e immagini CINGOLI (MC) Palazzo Comunale, Sala Verdi Tel. 0733.601913 - 0733.602444
Il mistero buffo (nella versione pop 2.0) di e con Paolo Rossi, regia di Carolina De La Calle Casanova Se Gesù Cristo tornasse oggi chi sarebbe? Cosa potrebbe fare? Saremmo in grado di riconoscerlo e seguire la sua rivoluzione, i suoi dogmi, i suoi miracoli? Clandestino allora come tanti oggi nel nostro paese fu accolto, ammirato, perseguitato e poi giustiziato. Un Gesù raccontato da un giullare, da Giuda, da Maria e dal popolo. Oggi, per paradosso, ognuno di noi è un povero cristo, ognuno di noi è “in fila alla biglietteria del cinema Italia”. Il Mistero Buffo nella versione pop di Paolo Rossi è un omaggio al maestro Dario Fo, ed è anche un’avventura, uno spettacolo che si allontana il più possibile dalla versione originale diventando un contenitore unico, dove i misteri originali e quelli nuovi si uniscono e si miscelano, come accade nel teatro popolare. Ogni sera diverso, recitato con il pubblico e non per il pubblico, è uno spettacolo ricco di cambi di registro, è un’allegoria che confonde i generi, la finzione con la realtà, i sogni del popolo con la cronaca. Un viaggio corale in cui la musica di Emanuele Dell’Aquila si fa personaggio e drammaturgia, in continua interazione con l’azione scenica. “I misteri non finisco mai: il maestro Dario Fo non ha finito di raccoglierli e in ogni angolo della strada troviamo nuove storie che diventano parte del nostro mistero e si integrano con l’originale, lo arricchiscono, lo trasformano. Come è successo nel 1969, anche il nostro Mistero Buffo è un’operazione politica: come 40 anni fa, la nostra è ancora un’epoca in cui difendere dei valori significa difendere la sopravvivenza. Ma è anche un’operazione culturale perché vuole recuperare insieme al pubblico le radici profonde del teatro popolare. Abbiamo capito che il teatro, unico animale vivo, non cambierà il mondo ma può cambiare noi e aiutarci a resistere”. (Carolina De La Calle Casanova e Paolo Rossi)
teatro e danza
Roba di donne!
65
Macerata Teatro Lauro Rossi 13-14 ottobre
Il teatro non deve rispondere. Ha solo una funzione: lasciarci nudi di fronte alle domande. [Peter Brook]
www.amat.marche.it > Ancona, corso Mazzini 99, 071 2072439 - 2075880 Regione Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
ph. M. Kloukinas, Hermaphrodite [A.Papadamaki]
dal 1976, la Platea delle Marche
Vi aspettiamo nei teatri di Ancona, Apecchio, Ascoli Piceno, Camerino, Cantiano, Chiaravalle Civitanova Marche, Corinaldo Corridonia, Fabriano, Fano, Fermo Gradara, Grottammare, Jesi, Loreto Macerata, Macerata Feltria Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto Montegranaro, Montemarciano Morrovalle, Osimo, Pedaso, Pergola Pesaro, Pollenza, Porto San Giorgio Porto Sant’Elpidio, Recanati San Benedetto del Tronto San Costanzo, San Lorenzo in Campo San Marcello, San Severino Marche Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare Senigallia, Serra San Quirico Tolentino, Treia, Urbania, Urbino
inaugurazione della stagione teatrale CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21.30 Tel. Comune 0733.439900
Memorandum/Jesi Synergie teatrali JESI (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Danze standard e latino americane gara internazionale di ballo OSIMO (AN) PalaBaldinelli www.anconaopen.it
16 Domenica Io vengo di Polonia
21 Venerdì Art di Yasmina Reza. Regia di Giampiero Solari. Con Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Compagnia “Dell’Eclissi” (Salerno). 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
22 Sabato Art
Compagnia dell’Angelo di Ascoli Piceno ASCOLI PICENO PalaFolli, località Marino del Tronto ore 17 Tel. 0736.336352 - 335.1994281
di Yasmina Reza. Regia di Giampiero Solari. Con Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Angiolo quel diavolo di Caravaggio di Piero Dal Prà.
23 Domenica Art
A cura della Compagnia Teatrale Prototeatro. 14ª Rassegna Teatrale Nazionale CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Don Chisciotte da M. de Cervantes e M. Bulgakov. Adattamento, traduzione e Regia di Franco Checchi. 43° Festival Nazionale “Macerata Teatro” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
Danze standard e latino americane gara internazionale di ballo OSIMO (AN) PalaBaldinelli www.anconaopen.it
18 Martedì La pulce nell’orecchio di Georges Feydeau. Compagnia “Al Castello” (Foligno). 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
20 Giovedì Art di Yasmina Reza. Regia di Giampiero Solari. Con Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
di Yasmina Reza. Regia di Giampiero Solari. Con Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. A cura della Compagnia Teatrale Al Castello. 14ª Rassegna Teatrale Nazionale CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 339.7911162 www.caroteatro.it
Mamma mia...domani mi sposo! di Alina di Polito. Regia di Alina Di Polito. 43° Festival Nazionale “Macerata Teatro” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
25 Martedì In nome del Papa Re di Luigi Magni. Adattamento teatrale di A. Avallone. Compagnia “Teatro del Sorriso” (Ancona). 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
27 Giovedì Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo. Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
teatro e danza
Grease...ma non troppo!
67
Ottobre 2011
Prosa
Art
teatro e danza
di Yasmina Reza, con Alessandro Haber, regia Giampiero Solari All’amicizia maschile, sentimento generalmente considerato così puro, così autentico, così naturale, goliardicamente semplice, anche così sacro, specie in Italia, viene data una bella scartavetrata da questa autrice francese,Yasmina Reza. Una donna quindi. Che sbircia in una serata di tre vecchi amici, uomini fatti, divertenti, simpatici, folgoranti nelle loro battute, ognuno con una storia sentimentale non facile alle spalle, (i rapporti con l’altro sesso non sono mai facili si sa) per vedere se davvero l’amicizia tra uomini sia questa specie di Paradiso terrestre dove ognuno ritrova se stesso e se stesso riesce ad essere. E la risposta è no. Non è così. Basta un minimo pretesto, in questo caso l’acquisto da parte di Serge di un quadro bianco per dare il via ad uno scontro feroce tra i tre. Dove si svelano debolezze e meschinità. Dove emerge come il bisogno di affermare se stessi per dare una ragione al proprio esistere sia alla base di tutti i rapporti.
Ancona Teatro delle Muse 20-23 ottobre
Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo diretto ed interpretato da Luca De Filippo
68 Ancona Teatro delle Muse 27-30 ottobre
Una commedia sul tema della verità e della menzogna, in cui la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità a tratti quasi farsesca del primo atto si accentua con il procedere dell’azione, tanto da far scrivere a Gerardo Guerrieri come Eduardo “…scansa gli effetti e le situazioni già fatte, accenna, colpisce di striscio con una padronanza del mezzo tecnico impressionante…”, conferendo al testo un suo carattere insieme ‘’antico” e sperimentale. La commedia mette in scena un condominio di un quartiere popolare di Napoli, che vive dei reciproci intrighi di alcune coppie che si intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, onesto, insieme dignitoso e fiero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dai vicini che tentano in ogni modo di coinvolgerlo, suo malgrado, nelle loro squallide storie. Prima ingenuamente ostinato nello smascherare le clamorose menzogne spacciate per verità, di cui è testimone, Libero decide alla fine di adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale.
Otra de Leche
di Carlos Enrique Lozano Guerrero, regia di Gianluca Barbadori Il senso claustrofobico della violenza che opprime, annulla e sconvolge chi la subisce, ma anche chi la fa. Il desiderio di liberarsi dal fardello della brutalità e la difficoltà di poter immaginare una vita diversa. Sono i deliri di una Colombia pervasa dal congegno della morte, una morte che non fa paura se all’esistere non si dà più valore. “Otra de leche”, la seconda tetta, quella che al posto del latte rigurgita sangue, racconta dal di dentro, senza descrizioni oggettive, narrando in prima persona il vissuto della prigionia imposta dai guerriglieri colombiani, collocati in uno spazio senza tempo. Il rapporto tra vittima e carnefice, il tentativo disperato di una salvezza fatta di compromessi, il sentimento di pietà e la richiesta di aiuto, il piombo e il metallo a trafiggere le carni, desiderose solo di spogliarsi di tanta violenza, di strapparsi a una vita crudele senza via di scampo, sono i temi raccontati dalla voce di un giovane scrittore colombiano e messi in scena senza edulcorazioni da una compagnia mista di attori colombiani e italiani, sotto la regia di Gianluca Barbadori. Ancona Teatro Sperimentale, 28 ottobre
28 Venerdì Le bugie con le gambe lunghe
30 Domenica Le bugie con le gambe lunghe
di Eduardo De Filippo. Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
di Eduardo De Filippo. Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Otra de Leche
Ancora un cappuccetto rosso
Di Calos Enrique Lozano Guerrero. Con Simone Bellezze, Andres Caballero Puentes, Agostino Gamba, Luisa Fernanda Guerrero, Ylenia Pace. Regia di Gianluca Barbadori ANCONA Teatro Sperimentale ore 21,30 Tel. 346.5006099 www.pontetraculture.com
della Compagnia delle Nuove Leve. Rassegna di Teatro “Aperditad’occhio” ANCONA Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La nonna di Roberto Cossa.
Compagnia Teatrale Piccola Ribalta. 14ª Rassegna Teatrale Nazionale “Caro Teatro” CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 339.7911162
29 Sabato Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo. Con e regia di Luca De Filippo ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Sabina Guzzanti con lo spettacolo “Si! si! si! oh, si!” FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
From Medea di Grazia Verasani. Regia di Gino Brusco. 43° Festival Nazionale “Macerata Teatro” MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 17.30
31 Lunedì Festa di Halloween giochi e intrattenimenti per bambini MONTEFIORE DELL ASO (AP) Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 0734.938103
Sì! Sì! Sì! Oh, Sì! con Sabina Guzzanti, regia di Giorgio Gallione Sull’onda dell’entusiasmo referendario che sembra aver ridestato l’Italia dopo anni di torpore, Sabina Guzzanti torna sul palco per riproporre un excursus tra le persone e i personaggi che hanno animato la vita politica e civile di quest’ultimo ventennio. Sì! Sì! Sì! Oh, sì! è uno spettacolo liberatorio, nel senso che la sua protagonista - e con lei ci auguriamo anche il pubblico - vorrebbe liberarsi, una volta per tutte, dalle ingombranti presenze che la perseguitano ormai da anni, e iniziare finalmente una nuova vita… I ricordi e gli aneddoti, personali e pubblici, raccolti negli oltre vent’anni di carriera da Sabina Guzzanti, intessendosi con le maschere e le parodie che l’hanno resa popolare al pubblico televisivo, ricompongono così la storia recente del nostro Paese e del suo resistibile declino, fino a intravedere una flebile luce alla fine del tunnel. Certamente il domani non sarà facile e le speranze di un nuovo risorgimento si scontreranno necessariamente con le difficoltà di un’Italia in profonda crisi e tutta da ricostruire, per molti versi simile a quella del secondo Dopoguerra. Di buono c’è che anche la nostra prima Repubblica nacque da un referendum. Sarà arrivato di nuovo il momento di voltare pagina? Sabina spera che sia il suo pubblico a rispondere “Sì! Sì! Sì! Oh, sì!”
Fermo Teatro dell’Aquila 29 ottobre
teatro e danza
Compagnia “Teatro Armathan” (Verona). 64° Festival nazionale di arte drammatica PESARO Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it
L’uomo la bestia e la virtù
69
Altri Eventi 1 Sabato 4ª Festa nazionale del Plenair
7 Venerdì La filiera delle biomasse
CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 0737.634711
per uso energetico. Un’opportunità per il territorio e per l’ambiente. Workshop APIRO (MC) Teatro Mestica intera giornata Tel. Ufficio Turistico, 0733.613048
L’abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa presentazione degli atti del convegno CORRIDONIA (MC) Auditorium San Francesco ore 17 Tel. Comune 0733.439900
Giornata del plein air degustazioni e visite guidate per la città MERCATELLO SUL METAURO (PU) Campo sportivo comunale intera giornata Tel. 346.5148444
altri eventi
6ª Festa del Sorriso
70
a cura della Croce Azzurra, Volontariato della Misericordia, per avvicinarsi con un sorriso all’universo della disabilità SANT ELPIDIO A MARE (FM) Località Casette D’Ete, Corso Garibaldi dalle ore 10 alle 17 Tel. 0734.848723
2 Domenica 4ª Festa nazionale del Plenair CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 11 Tel. 0737.634711
Giornata del plein air degustazioni e visite guidate per la città MERCATELLO SUL METAURO (PU) Campo sportivo comunale intera giornata Tel. 346.5148444
Passo dopo passo cammindando tra arte, cultura e sapori. Giornata di trekking urbano SANT ELPIDIO A MARE (FM) Ufficio Turistico, Corso Baccio ore 9.30 Tel. 0734.8196372
5 Mercoledì Convegno sul turismo regionale e piceno SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium G. Tebaldini ore 14.30 Tel. Comune 0735.794587
6 Giovedì Nudo di Provincia Incontro con Ludovico Pratesi, dalle ore 20 alle 22 apertura straordinaria di Palazzo Ricci MACERATA Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala degli Specchi ore 18,30
Olii extravergini di oliva marchigiani esperienze di commercializzazione e marketing a confronto. Workshop FERMO Piccole Cisterne Romane, Largo Calzecchi Onesti ore 9 Tel. 071.2073196 info@aioma.it
Leopardi, gli italiani e l’Italia RECANATI (MC) Palazzo comunale, Aula Magna ore 10 Tel. 071.981471
Artisti de La Luna il critico d’arte Roberto Budassi illustra l’opera degli urbinati Antonio Battistini, Rossano Guerra e Alfredo Bartolomei URBINO Orto dell’Abbondanza ore 17.30 Tel. 0734.886695
8 Sabato L’uomo che sussurrava alle vigne conferenza a cura di Carlo Cignozzi CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900
Lessico del Concilio Vaticano II Presenta Marco Vergottini, docente di Teologia, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale FERMO Centro San Rocco ore 17 www.centrosanrocco.it
Le erbe dei sapori e dei saperi incontro dibattito. A seguire cena con menù a base di erbe MONTEFIORE DELL ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17 Tel. Comune 0734.938103
Incontri con l’autore Con Chiara Moscardelli autrice di “Volevo essere una gatta morta”. Pause musicali e assaggi enogastronomici SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. Comune 0733.641317 www.amat.marche.it
9 Domenica Raccolta delle castagne con gli asini ACQUASANTA TERME (AP) ore 9 Tel. 338.7447039
per la poesia, narrativa e teatro dialettali presentazione premio CAMERINO (MC) Sala dei Priori, Palazzo comunale Bongiovanni ore 17.30 Tel. 0737.632534
Giornata Bandiere Arancioni visita guidata del centro storico e mostra giocattoli d’epoca MERCATELLO SUL METAURO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 346.5148444
Tibet, dimensione privilegiata dello spirito Immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. Comune 0733.641317 www.amat.marche.it
12 Mercoledì Il senso della parola. Franco Graziosi e l’ermeneutica del recitare Teatro di Marca. Figure marchigiane del Teatro di Prosa del ‘900. Interviene Gualtiero De Santi Prof. ordinario Università di Urbino PESARO Accademia Internazionale di Canto, Largo Aldo Moro ore 18 www.festivalgadpesaro.it
14 Venerdì Artisti de La Luna il critico d’arte Bruno Ceci illustra le opere di Riccardo Piccardoni, Sandro Pazzi, Sandro Trotti e Atos Sanchini URBINO Orto dell’Abbondanza ore 17.30 Tel. 0734.886695
15 Sabato Energia tra passato e futuro incontro con il Prof. Roberto Ballini, ordinario di Chimica Organica presso l’Università di Camerino CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30
16 Domenica Il fiume presentazione del libro di Laura Moll CAMERATA PICENA (AN) Ex scuola di Via Gramsci ore 18 Tel. Comune 071.947031
Riflessione sui linguaggi della fotografia con Silvano Bicocchi MORROVALLE (MC) Ludoteca comunale ore 9.30 Tel. 328.1580325
Dal 17 al 22 ottobre Fano International Film Festival FANO (PU) Teatro della Fortuna Orario: dalle ore 21 Tel. 0721.854372 www.fanofilmfestival.it
Biodiversità e mobilità sostenibile Due incontri a tema sulla tutela dell’ambiente Nel mese di ottobre l’Associazione Teatro Giovani organizza due incontri gratuiti rivolti a ragazzi e adulti. I due appuntamenti, per i quali sono aperte le iscrizioni, sono inseriti all’interno del progetto “Biodiversità e mobilità sostenibile nel Parco”, l’iniziativa promossa da Regione Marche (circuito INFEA), Comunità Montana Esino-Frasassi e Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi. Il primo incontro è in programma per sabato 1 ottobre ad Arcevia, presso la Casa del Parco (ex chiesa San Giovanni Battista) dalle 9 alle 13. “I giovani e la green economy” sarà il tema del momento di formazione ed educazione territoriale. Il secondo incontro si terrà sabato 8 ottobre a Serra San Quirico, presso la sede dell’Associazione Teatro Giovani (Via Roma, 11) dalle 16 alle 20. “I sapori, i profumi, le letture e le leggende del Parco” sarà l’argomento del pomeriggio. A seguire ci sarà la festa conclusiva del progetto “Biodiversità e mobilità sostenibile nel Parco”. “Questi incontri – commenta Massimiliano Scotti, direttore del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi – hanno lo scopo di coinvolgere ragazzi e adulti del territorio sui temi ambientali, in particolare su quello della salvaguardia della biodiversità, anche attraverso il linguaggio e le modalità del teatro e dell’arte. Iniziative come queste sono la naturale continuazione del progetto “Volontariato ed educazione ambientale”, che abbiamo promosso con successo nel 2010”. 1 ottobre Arcevia (AN) - Casa del Parco 8 ottobre Serra San Quirico (AN) - Sede Associazione Teatro Giovani Tel. 0731.86634 (Associazione Teatro Giovani) - www.teatrogiovani.eu
altri eventi
Premio letterario biennale Quinto de Martella
71
Colle Indaco - Country House Regalati un week end di relax tra le dolci colline della Valdaso nella calda atmosfera di un antico casale
Vieni a scoprire la nostra area benessere
Colle Indaco - Country House Ortezzano (FM) - Contrada Indaco, 5 - Tel. 338.9564752 - www.colleindaco.it
I riti della Passione Incroci di letture
20 Giovedì Nudo di Provincia
su:
Riflessione sul portfolio fotografico con Massimo Mazzoli MORROVALLE (MC) Ludoteca comunale ore 21.15 Tel. 328.1580325
La protezione giuridica delle persone non autosufficienti
21 Venerdì L’osteoporosi, conoscerla per prevenirla SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) glioreaggiornamenti Auditorium G. Tutti Tebaldini 14
22 Sabato Atturnu la rola presentazione della pubblicazione del Dott. Ovidio Palombi MONTEFIORE DELL ASO (AP) Museo De Carolis ore 17 Tel. Comune 0734.938103
la parola alla scrittura. Presentazione dei libri “Da una casa che non so dov’è” di Ettore Piccardi e “Lettere a Seneca” di Lucilio Santoni www.corriereproposte.it MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. 349.5753241 www.umanieventi.it
su:
quali disposizioni per un progetto di sostegno personalizzato? Incontro-seminario SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium G. Tebaldini ore 9 www.corriereproposte.it
29 Sabato La nostra casa sull’Adriatico la foresteria di M. Collier e G. Gretton. Conferenza a cura di R. Ferretti e R. Poli CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900
Musica Classica
23 Domenica Tutti gli aggiornamenti Raccolta delle castagne con gli asini ACQUASANTA TERME (AP) ore 9 Tel. 338.7447039
Matteo Ricci: un gesuita nel
su: regno www.corriereproposte.it del drago
proiezione del film di Gjon Kolndrekaj, a cura della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone, Montalto Marche GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 18
Musica Leggera
Massaggio del bambino
incontro a cura della Dott.ssa Irene Paganelli CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439900
Tutti gli aggiornamenti
26 Mercoledì La sofferenza della parola. Il teatro di Ugo Betti
Teatro di Marca. Figure marchigiane del Teatro di Prosa del ‘900. Interviene Marcello Verdenelli Prof. ordinario Università di Macerata PESARO Accademia Internazionale di Canto, Largo Aldo Moro ore 18 www.festivalgadpesaro.it Tutti gli aggiornamenti
Teatro
27 Giovedì Riflessione sul portfolio fotografico con Massimo Mazzoli MORROVALLE (MC) Ludoteca comunale ore 21.15 Tel. 328.1580325
Un libro al mese
Franco Di Mare presenta il suo libro “Non chiedere perchè” PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro Flora ore 21 su: www.corriereproposte.it Tel. Comune 0733.669119
Il paziente anziano tra scienza ed economia SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium G. Tebaldini ore 9 Tel. Comune 0735.794587
30 Domenica Giornata nazionale su:8ªwww.corriereproposte.it del trekking urbano Monumenti lungo il cammino: Lapidi di Mazziniani, Villa Fazioli, Villa Lollini, Monte Pelago Forte Garibaldi, Osservatorio ANCONA Partenza Forte Altavilla ore 9.30
Teatro Ragazzi
28 Venerdì Cina e Cristianità confronto Tutti gli aaggiornamenti Convegno su Padre Matteo Ricci, a cura della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone, Montalto Marche GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17
31 Lunedì Schermo e palcoscenico
Tavola rotonda sul rapporto fra teatro e cinema.
su: Awww.corriereproposte.it cura del 64° Festival nazionale
di arte drammatica PESARO Auditorium Palazzo Montani Antaldi ore 18 www.festivalgadpesaro.it
Altri eventi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
altri eventi
Incontro con Stefano Calisti Tutti gli aggiornamenti MACERATA Biblioteca Statale, ore 18
73
Ottobre 2011
Itinerari marchigiani
09.10.11...una data facile da ricordare!
Marche da scoprire
Arriva la Giornata delle Bandiere Arancioni
74
Segna la data in agenda perché domenica 9 ottobre 2011 sarà una giornata di festa aperta a tutti e colorata di arancione. Si terrà infatti, in oltre 90 Comuni italiani certificati dal Touring Club Italiano e di cui ben 14 solo del territorio marchigiano, la Giornata Bandiere Arancioni con attività e visite guidate gratuite. Il programma territoriale Bandiere arancioni promuove la conoscenza di luoghi poco conosciuti ma di grande pregio e stimola il viaggiatore a visitare questi luoghi assaporandoli, ma al tempo stesso avendone cura proprio perché preziosi. L’ottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici. In particolare gli obiettivi principali sono la valorizzazione delle risorse locali, lo sviluppo della cultura dell’accoglienza, lo stimolo dell’artigianato e delle produzioni tipiche, l’impulso all’imprenditorialità locale e il rafforzamento dell’identità territoriale. Il marchio ha validità biennale e richiede il mantenimento dei requisiti nel tempo. Il 9 ottobre sarà dunque un’occasione per scoprire e conoscere le unicità delle nostre Terre. Terre eccellenti dal punto di vista turistico e ambientale. Terre avvolgenti e accoglienti, capaci di farti sentire a casa. Piccole terre, ma grandi in quanto portatrici di esperienze innovative, dove la gestione del territorio coincide con l’innalzamento della qualità di vita dei cittadini e viaggiatori. I quattordici paesi marchigiani aderenti all’iniziativa offriranno ai visitatori momenti e scorci unici nel loro genere. A Gradara (foto in alto) porte aperte del borgo e dei camminamenti di Ronda con visita guidata alla Rocca Demaniale, così come a Mercatello sul Metauro (PU) nella Chiesa di San Francesco e per la Mostra dei giocattoli d’epoca. A Mondavio (PU) possibilità di visite guidate nella Rocca Roveresca, il Teatro Apollo e del centro storico. A Corinaldo (AN), come unica portabandiera della provincia anconetana, la giornata sarà caratterizzata da una lunga passeggiata guidata lungo le mura perimetrali del centro, toccando poi il Santuario diocesano dedicato a Santa
Maria Goretti, il Teatro comunale riaperto al pubblico nel 2005 e il Parco urbano “Le Fonti”. Nel Maceratese visite guidate, borghi e musei aperti a Pievebovigliana, Montelupone (foto in basso), Urbisaglia e San Ginesio. A Camerino (MC), oltre alla visita del centro storico, al Museo diocesano “Giacomo Boccanera”, alla Pinacoteca e Musei civici, al Museo delle Scienze del Convento San Domenico e al Monastero di Santa Chiara, nel pomeriggio ci sarà la presentazione del “Premio letterario Quinto de Martella” e gran finale con la commedia dialettale al Teatro Filippo Marchetti. A Montecassiano (MC) nel corso di tutta la giornata appuntamento enogastronomico con la “Sagra dei Sughitti” (dolce a base di mosto, farina di mais e noci) con apertura delle taverne a pranzo e cena, spettacoli musicali, mercatino artigianale, esposizioni e mostre. A Monterubbiano (FM) visita guidata gratuita alle bellezze storiche artistiche senza esclusione del patrimonio naturalistico con un esperto che guiderà i visitatori attraverso il parco e l’orto botanico. Centri storici e musei aperti anche nel Piceno nei comuni di Ripatransone e Acquaviva Picena. Per le visite guidate gratuite è comunque obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e per i calendari aggiornati www.bandierearancioni.it
Ottobre 2011
Itinerari marchigiani
A spasso per le vie delle nostre città Si tinge di tricolore l’VIII edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’iniziativa, un modo nuovo di fare turismo rivolto agli amanti dell’arte e della natura, quest’anno è dedicata al 150° dell’Unità d’Italia ed è in programma per domenica 31 ottobre nelle principali città italiane. Nelle Marche sono cinque gli appuntamenti in programma. Dopo l’anteprima di domenica 2 ottobre a Sant’Elpidio a Mare, dove addentrandosi tra vicoli, strettoie, scalette e musei si potranno ammirare i luoghi più suggestivi della città (info tel. 0734.8196373, partenza dall’Ufficio Turistico di Sant’Elpidio a Mare ore 9.30 - Iscrizione e partecipazione gratuita), in ordine alfabetico abbiamo Ancona dove domenica 30 ottobre si ripercorreranno i luoghi della battaglia di Monte Pelago. Il percorso si snoderà da Forte Altavilla, proseguirà lungo via Pietralacroce e via Del Conero, dove sorgono Villa Fazioli e Villa Lollini. L’itinerario si concluderà a Forte Garibaldi. Lunedì 31 a Villa Fazioli si terrà un’esposizione di cimeli risorgimentali. Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti, lunghezza del percorso 1,5 km, difficoltà media, tel. 071.2225066 - 67, www.comune.ancona.it. Ad Ascoli Piceno si partirà da Piazza Arringo dove si trovano la Cattedrale, il Palazzo dell’Episcopio e il Palazzo Comunale. Si proseguirà con il Tempio romano di Vesta e, attraversando il Ponte Cartaro, si giungerà all’antico ex Opificio Papale. Passando per il quartiere della Piazzarola si raggiungerà il Colle dell’Annunziata dove si visiterà l’antico ex Convento. Si scenderà poi al Teatro Romano e a Porta Gemina. Attraverso una delle strade più suggestive dell’Ascoli medievale si arriverà infine in Piazza del Popolo. Tempo di percorrenza 3 ore, lunghezza 5,4 km, difficoltà media, tel. 0736 298204 - 298334, www. comune.ascolipiceno.it. A Fermo il percorso si muoverà alla scoperta di alcuni protagonisti del territorio che hanno contribuito a scrivere alcune pagine della storia d’Italia. In quest’ottica sono stati selezionati tre poli di interesse che corrispondono ad altrettanti palazzi storici fermani. Si partirà da Via Montani, si percorrerà Corso Cavour, si visiterà Villa
Fermo - Piazza del Popolo
Vinci e, attraversando Via Mazzini, si arriverà in Piazza del Popolo. Tempo di percorrenza 2 ore, lunghezza 2 km, difficoltà media, prenotazione obbligatoria, tel. 0734.217140 - 511197. Le memorie che si riscoprono percorrendo il centro storico di Macerata sono tanto significative ed abbondanti da permettere una veloce rilettura di tutto il Risorgimento. Il percorso tocca le vie del centro dove affiorano le vicende dei primi moti carbonari e le figure di patrioti ed esponenti del mondo legati alla città. Il percorso partirà dallo Sferisterio, attraverso Porta San Giuliano arriverà alla Basilica della Madonna della Misericordia, al Municipio, alla sede della Provincia, al Circolo Il giardinetto, a Palazzo Cioci, a Palazzo Torri, per concludersi al Monumento a Giuseppe Garibaldi. Tempo di percorrenza 1 ora e 30 minuti, lunghezza 1,5 km, difficoltà bassa, tel. 0733 256382 234807, www.comune.macerata.it. La città di Urbino propone un percorso scandito da letture suggerite da studiosi ed appassionati di arte e storia che conduce alla riscoperta di palazzi e monumenti di metà Ottocento. Si partirà da Porta Santa Lucia, si proseguirà fino a via Santa Margherita. Si continuerà verso Piazza della Repubblica, dove sorge il complesso del Collegio Raffaello. Si visiterà Palazzo Corboli, si procederà scendendo verso il quartiere ebraico e la Sinagoga per poi risalire a Corso Garibaldi e al Teatro Sanzio attraversando la Data, le antiche stalle ducali. Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti, lunghezza 3 km, difficoltà media, tel. 0722.2613. www.trekkingurbano.info
Marche da scoprire
Tra natura e cultura, torna l’appuntamento con il trekking urbano
75
Ottobre 2011
Le Marche: una storia di città
Sant’Angelo in Vado
le Marche e una storia
di Pier Luigi Cavalieri
76
Sant’Angelo in Vado è una cittadina di 4100 abitanti che sorge lungo l’alto corso del fiume Metauro, in provincia di Pesaro e Urbino. Fa parte della Comunità montana dell’Alto e Medio Metauro. Antica sede vescovile, è unita dal 1977 all’arcidiocesi di Urbino.
Panoramica
una provincia dello Stato della Chiesa chiamata Massa Trabaria, la quale comprendeva un territorio montuoso tra Cagli, Urbino e l’Appennino (mutato nel corso dei secoli) ed era amministrata da un parlamento. Il nome derivava dal fatto che da questa massa (zona boscosa) si preleva-
Domus del Mito, mosaico con animali marini Palazzo Fagnani, a sin. statua di Clemente XIV
Da Tiphernum Mataurense al ducato di Urbino Le origini di Sant’Angelo sono da ricercare nel municipio romano di Tiphernum Mataurense, di cui sono stati ritrovati significativi reperti, oggi conservati nel locale Antiquarium. Presso Campo della Pieve, a breve distanza dal centro storico di S. Angelo, una campagna di scavi ha recentemente riportato alla luce la Domus del Mito, una grande dimora gentilizia eretta verso la fine del I sec. d.C., ornata da un ricco complesso di mosaici pavimentali figurati di straordinaria bellezza. Tiphernum fu distrutta completamente durante la guerra greco-gotica (VI sec. d.C.) e le sue rovine furono ricoperte dai terreni alluvionali del Metauro. La rinascita avvenne sotto i Longobardi che dedicarono il nuovo centro abitato all’arcangelo Michele, da cui venne il nome di Sant’Angelo. La specificazione “in Vado”, aggiunta più tardi, viene interpretata da alcuni come “guado”, cioè attraversamento (del Metauro), e da altri con il nome di una pianta da cui si ricavava un inchiostro scuro – il guado, per l’appunto – che cresceva spontaneamente lungo il fiume ed è stata a lungo utilizzata per la tintura dei tessuti. Ciò diede una certa importanza economica alla cittadina, che nel Medioevo fu capoluogo di
vano grandi quantità di tronchi per farne travi (di qui trabaria), spesso trasportate a Roma. Alla metà del Trecento, secolo in cui si era edificato il palazzo della Ragione, sede del Comune, Sant’Angelo cadde sotto la signoria dei Brancaleoni che durò sino al 1437, quando passò ai Montefeltro. Da allora sino alla fine del ducato di Urbino essa seguì le sorti della città feltresca essendo partecipe dell’alta civiltà rinascimentale e manierista urbinate e contribuendovi con l’apporto dei suoi grandi artisti. Tra essi primeggiano Taddeo Zuccari (15291566), esponente di spicco del Manierismo romano, e il fratello Federico (1539-1609) che lo seguì nella capitale. Ben presto Taddeo fu chiamato a Urbino, dove lavorò su commissione del duca Guidubaldo II. Taddeo Zuccari è sepolto al Pantheon, a Roma, al fianco di Raffaello, alla cui arte si era ispirato. Federico Zuccari completò molte opere incompiute del fratello e lavorò anche nella città natale e in altri centri delle Marche, tra cui Loreto, dove affrescò la cappella dei Duchi di Urbino. Un altro Zuccari, Giovampietro, diede impulso all’importante scuola vadese di intaglio del legno, che diede eccellenti risultati nei portali di diversi edifici religiosi, come la cinquecentesca chiesa francescana di S. Bernardino.
Ottobre 2011 Passata nel 1631 sotto il diretto dominio della Chiesa (Legazione di Urbino), cinque anni più tardi papa Urbano VIII conferì a Sant’Angelo in Vado il titolo di città e la promosse a diocesi insieme a Urbania. Tra i secoli XVI e XVIII Sant’Angelo si andò arricchendo di chiese e pregevoli opere d’arte. In particolare la chiesa di S. Maria dei Servi, di origine trecentesca, che contiene una Madonna in gloria attribuita al sommo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti e tele di importanti artisti. Anche la cattedrale, dedicata a S. Michele Arcangelo, patrono della città, di fondazione medievale, fu
Cattedrale, interno
Le vicende di Sant’Angelo tra Sette e Ottocento seguono le sorti della Legazione di Urbino. Viene ricordata una sosta di Garibaldi in città durante la sua fuga verso Venezia seguita alla caduta della Repubblica Romana del 1849. Dopo l’Unità d’Italia la cittadina contava 3640 abitanti, che aumentarono gradualmente nel secolo successivo fino a sfiorare i 5000 nel 1951, per subire poi una notevole flessione nei decenni successivi.
Tartufi e cultura La ripresa è venuta dagli anni Sessanta in poi anche grazie alla valorizzazione di un’importante voce dell’economia locale, il tartufo bianco, legato alla presenza di terreni marnoso-calcarei
Palazzo Mercuri, interno
trasformata e ornata da dipinti attribuiti a Gentile da Fabriano, Claudio Ridolfi, Guido Reni e altri. Un notevole pittore vadese del primo Settecento, le cui opere si trovano nella cattedrale oltre che in S. Maria dei Servi, è Francesco Mancini (1679-1758), che ebbe prestigiose committenze a Roma. La seicentesca chiesa di S. Filippo è caratterizzata da un’insolita pianta ottagonale con tiburio. Sul suo altare maggiore si trova una Madonna in legno dorato attribuita a Lorenzo Ghiberti e l’interno è impreziosito da dipinti di vari pittori che ritraggono momenti della vita della Vergine. La chiesa di S. Caterina d’Alessandria (detta “delle bastarde”) risale al XV secolo, ma possiede al suo interno opere del Cinque-seicento. Non più officiata, oggi è stata trasformata in Auditorium. Nel Settecento furono ristrutturate le chiese medievali di S. Caterina al Corso, ornata da un bel portale ligneo cinquecentesco, di S. Chiara, che ospita terrecotte dei Della Robbia, e di S. Francesco, già gotica, dalla maestosa facciata e dal vasto e ricco interno. Nel 1769 il cardinale Gian Vincenzo Ganganelli, nativo di Santarcangelo di Romagna ma di illustre famiglia vadese, divenne papa con il nome di Clemente XIV. Al pontefice la città dedicò un monumento che si trova davanti a palazzo Fagnani, dal 1838 sede comunale.
Tartufo bianco pregiato
e argillosi nell’Alta Valle del Metauro. Dal 1964 si tiene a Sant’Angelo in Vado la Mostra del Tartufo Bianco Pregiato, una delle più importanti d’Italia in questo settore. La manifestazione si svolge nelle ultime tre settimane di ottobre e rappresenta un contenitore di diverse iniziative culturali, gastronomiche, sportive, scientifiche e di spettacolo. Inoltre a Sant’Angelo è presente il Centro Sperimentale di Tartuficoltura per lo studio e l’applicazione di tecniche di coltivazione di questo tubero, all’avanguardia per le tecnologie di micorizzazione e di certificazione. A fianco del Centro è presente un grande vivaio forestale che produce ogni anno migliaia di piantine tartufigene. Al turismo legato alla tartuficoltura la cittadina ha saputo affiancare un turismo dell’arte attraverso le sue sedi museali, in particolare il complesso di S. Maria extra muros (chiesa e convento), con la ricca sezione archeologica e il Museo d’Arte Sacra comprendente opere di alto valore. Di grande interesse sono il Museo dei Vecchi Mestieri, allestito nei sotterranei di palazzo Mercuri (edificio anch’esso pregevole per i dipinti del Settecento alle pareti e il soffitto in stile Liberty) e il palazzo Fagnani che custodisce molti dipinti, tra i quali una grande tela di Federico Zuccari. 1 - fine
le Marche e una storia
Dai Montefeltro al Novecento
77
Ottobre 2011
Le Marche insolite
Una passeggiata tra le stelle L’esplorazione dell’universo è a portata “di mano” al Museo del Balì
Marche da scoprire
di Chiara Giacobelli
78
Nel cuore dell’autunno, l’entroterra marchigiano si colora di rosso e di oro. Il cielo, di notte, è spesso sgombro di nubi e il freddo delle sere invernali non bussa ancora alle porte. Quale migliore idea, allora, di alzare la testa e rivolgere lo sguardo all’insù, verso il buio denso puntellato di stelle? Sopra le nostre teste, la via Lattea, Giove, la Stella Polare e le Costellazioni riposano silenziose da secoli. L’universo, in tutto il suo mistero, continua ancora oggi ad esercitare un segreto fascino su grandi e piccini. Nelle Marche i luoghi per scoprirlo sono più d’uno, ma l’Osservatorio astronomico più coinvolgente in assoluto è quello del Balì, in località San Martino, a pochi passi da Saltara (Pesaro-Urbino). Qui infatti, oltre a poter vedere le stelle grazie ai potenti telescopi di cui è dotato l’Osservatorio, è anche possibile divertirsi tra le sale del Planetario e del Museo, svelando molti dei misteri che si rincorrono a qualche anno luce da noi. Che cos’è una Supernova? Come è possibile riconoscere il Grande Carro? E come si propagano nell’aria le onde magnetiche? Tutte (o quasi) le vostre domande troveranno una risposta. Il Museo del Balì è aperto al pubblico tutte le domeniche e i giorni festivi, mentre durante la settimana accoglie scuole e gruppi su prenotazione. Ospitato in una villa settecentesca, con tanto di meraviglioso parco tutto attorno, esso è un museo di scienza interattivo aperto dal 2004. Sarà entusiasmante (per bambini, adolescenti e adulti) provare le 35 postazioni interattive basate sulla filosofia “hands-on”, ovvero “toccare con mano”. Nei suoi duemila metri quadrati di esposizione, il Museo del Balì costituisce un esempio unico nell’intero territorio regionale, specialmente se si considera che agli spazi interni del Museo vanno aggiunti l’Osservatorio e il Planetario. Dopo essersi meravigliati nella Sala delle illusioni ottiche e in quella degli inganni, dopo aver studiato fisica e scienza sul campo nelle Sale delle forze e delle onde, preparatevi a un’esperienza molto emozionante sedendovi in uno dei 46 posti che il Planetario, dedicato a Giuseppe Occhialini, conta. La cupola si estende per ben 8 metri! Una volta terminato il giro all’interno, il Parco della Villa vi aspetta con uno degli osservatori astronomici principali della regione. Attualmente,
la strumentazione in dotazione del Balì è tra le più sofisticate delle Marche e consta di un Ritchey-Chrétien da 40 cm di diametro, utilizzato per l’osservazione di oggetti deboli; un riflettore dedicato all’osservazione dei pianeti; un rifrattore da 12 cm; un telescopio solare, un Dobson e un binocolo astronomico. Senza dubbio, l’attività più divertente e suggestiva consiste nel partecipare a una delle serate astronomiche che l’Osservatorio organizza o, magari, nel prendere parte a un vero e proprio corso. Per consultare il calendario delle attività, è possibile visitare la pagina internet: www. museodelbali.it “Oltre alle normali attività del Museo, siamo pronti ad accogliere ospiti, sempre su prenotazione, in occasione di eventi particolari, come possono essere un’eclissi, l’esplosione di una Supernova o il passaggio di una cometa – spiega Giovanni Coltro, animatore e responsabile dell’Osservatorio – per il futuro stiamo pensando anche ad alcune osservazioni specifiche, da affiancare ai Progetti speciali già organizzati, su cui è possibile trovare informazioni nell’apposita sezione del sito”. Infine, non dimentichiamo l’aspetto turistico. Il progetto “Villa e dintorni” propone una serie di itinerari tra natura, arte e cultura, che vedono come punto di raccordo la villa stessa, per poi partire ad esplorare le cittadine di Urbino, Gradara, Fossombrone, Mondavio ed altre. Insomma, tra scienza e natura, tra pianeti e lezioni di astronomia, l’autunno rischierà di passare troppo, troppo in fretta… Quasi come una stella cadente! Per informazioni: Tel. 0721.892390 www.museodelbali.it info@museodelbali.it
Ottobre 2011
Libri e Cultura PESARO NEL SECONDO NOVECENTO. COESIONE SOCIALE, SOLIDARIETÀ, SVILUPPO Curatori: P. Giannotti, M. Maoloni, E. Torrico Genere: Storia contemporanea Editore: QuattroVenti, Urbino 2010 Pagine: 432 Prezzo: euro 38
Nei vari saggi di questo ricco volume, che spaziano dall’economia alla cultura, dalla politica alla vita sociale e civile, si rivela la storia contemporanea di una Pesaro prima periferica e marginale, ma che poi, attraverso percorsi non facili, è diventata una città moderna, inserita a pieno titolo nello spazio competitivo europeo e globale.
LA CAVALCATA DELL’ASSUNTA E LA CITTÀ DI FERMO. STORIA ARTE - RITUALITÀ - ARALDICA Curatore: Massimo Temperini Genere: Storia Editore: Andrea Livi, Fermo 2011 Pagine: 262 Prezzo: euro 35
Questo libro curato da Massimo Temperini tratta, da un punto di vista prevalentemente storico-artistico, della Cavalcata dell’Assunta, illustre tradizione fermana, nel contesto della prima metà del Quattrocento. Il volume presenta un ampio apparato fotografico sulla rappresentazione del corteo della Cavalcata che si trova nel Messale de Firmonibus (1436).
LE FONTI RACCONTANO VIAGGIO NEI LUOGHI D’ACQUA E DI MESTIERI DEL MACERATESE Autore: Carlo Cambi Genere: Guide Editore: Edizioni Camere di Commercio d’Italia, Macerata 2011 Pagine: 160 Prezzo: euro 24,90
Il volume abbraccia in rapida sintesi tutto il mondo di uomini e di donne che ruotano attorno all’acqua (fiumi, corsi d’acqua, lavatoi), partendo dai miti e dalle leggende, ancora vivissime nel Maceratese, per accendere poi i riflettori su tutti quei mestieri che hanno dato vita per secoli all’economia di vaste aree della provincia.
SILENZI DI PIETRA GHOST TOWN, CHIESE E TRATTURI TRA LAGA E SIBILLINI Autore: Sergio Scacchia Genere: Guide Editore: Demian edizioni, Teramo 2010 Pagine: 192 Prezzo: euro 13
Un viaggio che l’autore compie sui Monti della Laga e sui Sibillini, tra paesi abbandonati, memorie di pastori e carbonai, storie e leggende, tradizioni e curiosità. Sullo sfondo una natura incredibilmente bella che riserva grandi sorprese, in un mondo imprevedibile, vicino e remoto al tempo stesso.
“PROMEMORIA” Genere: rivista storica Numero: 2 (2011) Indirizzo: Memoteca Pian del Bruscolo, 61022 Colbordolo (PU)
Il numero 2 di “Promemoria” contiene importanti testimonianze e documenti riguardanti i Comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia (PU). Vite, oggetti, luoghi che diventano storie, capaci di incuriosire, a volte di stupire, di fermare sguardi spesso distratti in un gioco di rimandi che coinvolge anche i più schivi.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
79
Cartina delle Marche are
LIA I M E NA G A ROM erme ano T
rim
g Monte Monte
Fano a
Fogli
cchio
Monte
rdo
cicca
Monte
ra
Salta
g tema
Mon
ltria ta Fe
ia
egna
Fratte
nano
Rosa
renzo S. Lo mpo in Ca
ig
Ferm
Carp
eleto
nia Urba
im Piand
gelo
S.An
do in Va Cagli
ne
Fronto
Serra
io
bond
S.Ab
Serra
nti
ato
o
arcell
io S.M
de'Co
Pogg
o o carott lbellin Caste Monte io S.P n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu
a
icino
io S.V
Geng
Pogg
oferr
Sass
chio
Apec
Je
ara
ia
P
atello Merc etauro sul M
M
Barb
Arcev o iobbic
Mon
S.Ma
O
P
a
lba
rcello
etere stra V
ergola
alagn
Acqu
Ch
o D'a
Morr
Ostra
avio e lleon Caste asa di Su
iano
marc
Monte
Ripe
porzio
Monte
Mond
omb Foss
URB
Sass
Misa
aldo
rone
INO
aro ocorv
rado
Monte
o
etaur
Corin
ne rigno
Ce
olfo
al M giore
allia
Senig
A14
Mond
uro
Meta
zia Lucre
gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru
Au
tta
Maro
ara
Novil
te labba
Monte
ubb ietrar
P
PES A14
ara
Grad
e ditor
ra
Mace
E
MAR
ARO
ce M
Gabic
ano
Canti
si
to d'E
Cerre no
Fabria
lica
Mate
IA
R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi
inata
Fium
co
Piora
ICO T A I DR
EA
a Marin
NORD
no
ANC
arcia
ntem
di Mo
ara
n Falco
a
tim Marit
OVEST
novo
Porto
Sirolo na a Num elli Marc
rano
Came
e ravall
hia
.Vito
na
nte S
Offag
Esino
no onsa
M
esi
erigi
Polv
Porto o
Osim
S
lfid
nati
ena ro
cosa
Monte
nia rrido
Porto
ti
Chien
a
Trodic
io
Monte sto S.Giu
Monte
Lido
Elpid Sant' e r a Ma
o
ranar
g Monte
io Elpid
Sant'
o
Uran
rmo
di Fe
Porto
4
Treia
he
Marc
A1
ER MAC
C
e
e
ATAPiediripa
ingoli
Civita
ovall
Morr
no
na Appig
a
Picen
nova
lupon
Sam
ca
Monte
za Poten
Porto
Monte
eto buch
o ssian
SUD
za Pic
Poten
Mon
Jesi lo di olo
za
Reca rano
nati
Reca
Poten
o tefan
Filott
Staff
Loreto
ardo
Caste
uova
N .Maria
Pao
o
EST
ONA
iorgio
San G
MO
FER
o
iv Ete V so Monte angeli Peda .Pietr S o fo n S a a a n gn nza don villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T rittim bia a Camp a Ma olina Monterub rman aglia z e z is F io a b Cupr g a tt r r s o U r s io a g G M te o o Mon ignan fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell one o p lentin S.Sev e n p o to a T r e ta r e n u o h Gib oli Mon anso Colm edett Marc lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Sant' tano l Tro ado e r r d o n C o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano ena D'As ano lraim Servig a Pic stign ro hienti iv Porto a a Caste C v C lp o a l e lt u d q nte na ta c o n n te A e o r M la P o o M r he Belf i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto Off Cacc l Tro ualdo e G li d o to rin Spine Came are lla Pagli nto Rote illo ro i del o ll n o a Smer del T C n e ig c p r a p o tr to F o A s an di to Tron di Fia Sarn Tronto Lago erina l Tron Lago e d ia Polv Mucc dola za Aman unan ana li ig Com gnola ov iastra b F lo e o v B Pie ione afluv Rocc e ll o a n v te ti a r fo imon Serr ienti nano rotta Monte Fiord h Folig Vena del C
Co
sta rzaco
NO
ICE
IP COL
AS
a
Ussit Visso
o
gnan
Fronti
lo
nge lsanta Caste ra e N sul
gallo
Monte
ata Arqu to ron del T
ZO
UZ R B A
Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it
redazione
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it
82
Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Il calendario degli eventi pubblicato su Corriere Proposte non può essere riprodotto su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.
AVVISO: Corriere Proposte è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
Servizio Abbonamenti Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a CORRIERE PROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro. Cognome Nome Via e n. Cap
Città
Telefono
Età
Professione
Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n°12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)
n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivend o a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.
Concessionaria Volkswagen
ViaVai spa
Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588
www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it
I Corsi di Ballo R
del
Balboa Boogie Woogie Lindy Hop Jitterbug Jive...
C o r s i pne rt i e principia nzati Corsi ava Ottobre 2011 Maggio 2012
Via dei Gerani, 8
CENTRO SOCIALE SALINE SENIGALLIA AN
Info 366.3932136
ballo@summerjamboree.com