M ensile d i C ul t ur a e Tu r i s m o d el l e Ma r c h e
Contiene I.P.
www.corriereproposte.it
FEBBRAIO 2012/02 È Carnevale!
Offida, il Fermano, Ascoli, Castignano, Fano: mix tra tradizione e novità
Le Marche e la fotografia
Nove grandi artisti per una mostra di scatti celebri
La rete del grande jazz
9
772036 224002
02
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata
Proposte di qualità targate Marche Jazz Network
€ 2,00
Volkswagen raccomanda
Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te. www.volkswagen-up.it
Il motore 1.0 piĂš potente della categoria: 75 CV. Valori massimi: consumo di carburante, ciclo comb. 4,7 l/100 km - CO2 108 g/km.
Scoprila da:
ViaVai
Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88
spa
Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169 www.viavaispa.it • e-mail: volkswagen@viavaispa.it
Febbraio 2012
Sarò breve di Stefano Greco
S a r ò
Arriva Carnevale e tutte le Marche si colorano. Mai come questa volta siamo certi che non mancheranno gli argomenti sui quali si concentreranno le attenzioni degli organizzatori delle varie sfilate nella nostra regione. Dalle mastodontiche sfilate dei carri di Fano alle imperdibili macchiette che animano l’originalissimo carnevale ascolano, molto individualista, passando per gli appuntamenti più tradizionali come quello di Offida, dove tutto sommato ogni anno gli ingredienti sono gli stessi ma l’atmosfera è sempre molto accattivante e coinvolgente. Insomma il Carnevale è una vera e propria festa per tutti i gusti, per grandi e piccini. Ci si prepara molto tempo prima e si arriva all’appuntamento pronti per dare sfogo alla creatività e al divertimento. Tra gli ingredienti principali non vanno sottovalutate le leccornie, soprattutto dolci fritti, che accompagneranno degnamente ogni evento.
b r e v e
Impazza Carnevale, la festa di tutti
3
Corriere Proposte
Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 14° - n° 2 - Febbraio 2012 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Mariateresa Ferroni, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Luca Celidoni, Chiara Giacobelli, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 22 dicembre 2011 In copertina: sfilata “de li Moccule” - Castignano (AP), 21 febbraio
Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo
Febbraio 2012
sommario
Sommario n. 02/2012
44
Feste popolari
6
Tra carri e coriandoli Febbraio è sinonimo di carnevale. Carri allegorici, gruppi mascherati, musica, balli, veglioni e coriandoli coloreranno tutte le Marche da nord a sud. Da non perdere gli appuntamenti Offida, patria del “Bov Fint” e dei “Vlurd”, Castignano con la sfilata de li Moccule, Ascoli, Fano e il Carnevale in Rete della provincia di Fermo
Mostre mercato
18
Musica Classica
26
Ricerca e contaminazioni A febbraio “Civitanova ClasMostre d’Arte sica” sconfina nel jazz con La luce nelle Marche l’atteso concerto di Raphael A Fermo, fino al 25 febbraio, Gualazzi, per poi offrire l’apvengono esposte le opere puntamento imperdibile con il fotografiche di nove straordinari grande Adam Sliwinski, percusartisti come Carafòli, Ciccosionista di fama mondiale. ni Massi, Coccia, Dondero, Al Conservatorio di Fermo parte Ferroni, Gambelli, Giacomelli, la rassegna di musica contemGuidi e Marrozzini. Un sentito poranea “Made in Italy XX-XXI”, omaggio alla terra marchigiana concerti e incontri con intelattraverso la fotografia lettuali e compositori. Il Teatro della Fortuna di Fano offre una piccola Stagione di Carnevale con quattro spettacoli tra musica, teatro, ballo e cabaret
20
Febbraio 2012
sommario
Sommario n. 02/2012
5
Musica
32
A tutto Jazz Ricca la proposta di Marche Jazz Network, rete marchigiana della musica creativa e del jazz che unisce realtà consolidate quali Tam Tutta un’Altra Musica, Musicamdo Jazz, Ancona Jazz e Fano jazz. Ben nove appuntamenti a febbraio con artisti di fama internazionale. Continuano al Teatro della Filarmonica di Macerata le Audizioni Live di Musicultura 2012, il primo passo dell’articolato percorso che culminerà a giugno all’Arena Sferisterio
Teatro e danza
44
Altri Eventi
73
Stagioni in corso Proseguono senza sosta i tanti Le Marche: una appuntamenti delle stagioni storia di città teatrali ospitate nei grandi e Osimo piccoli centri della regione. Dalla prosa al musical, alla danza, al teatro d’impegno civi- Marche da scoprire le, al cabaret, ce n’è davvero per tutti i gusti Offida, coriandoli e merletti
78 80
Teatro ragazzi
70
Libri e Cultura
81
Feste popolari e rievocazioni Carnevale di Fano
FANO (PU) Falcineto Park dalle ore 21.45 Tel. 338.8660553 - 347.0515010
mostra mercato dei prodotti enogastronomici e non solo; al mattino Carnevale dei Bambini in centro storico; dalle ore 15 sfilata di carri allegorici e getto di dolciumi in Viale Gramsci. Musica e balli FANO (PU) Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Gran Gala di Carnevale
Festival del Tartufo Vero
CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera Tel. 0733.822213
13ª Festa di fine caccia
Musica dal vivo Sabrina Angelini & The Goldswingers e Aerial performance FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20.30 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Festival del Tartufo Vero
dei Monti Sibillini. Stand in piazza con degustazione di tartufo nero pregiato, mercato dei prodotti tipici locali MONTEFORTINO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.859101
dei Monti Sibillini. Stand in piazza con degustazione di tartufo nero pregiato, mercato dei prodotti tipici locali MONTEFORTINO (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.859101
Carnevale
5 Domenica Una domenica andando a polenta
Dal 10 al 15 Febbraio Chocolando in love
Festa della famiglia
11 Sabato Carnevale alle Muse
menù a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico e mercatino dei prodotti tipici ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561 CIVITANOVA MARCHE (MC) Ente Fiera intera giornata Tel. 0733.822213
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso ore 14.30 Tel. Comune 0733.223101
ASCOLI PICENO Centro storico intera giornata Dal 10 Febbraio al 15 Febbraio Tel. Comune 0736.2981
pomeriggio e serata danzante ANCONA Teatro delle Muse dalle ore 16 Tel. 071.2222430
Da un mese a Offida è Carnevale Grande attesa per “lu bov fint” e per i “vlurd” Dal 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio, a Offida è Carnevale. Chi non è mai stato al Carnevale offidano difficilmente potrà capire, dunque almeno una volta nella vita bisogna partecipare. Si comincia più di un mese prima e tutti, ma proprio tutti, ne sono coinvolti. Basti pensare che tanta gente va addirittura in ferie. Le Congreghe, vera e propria anima della kermesse offidana, sono in fermento e ogni giorno è buono per una sfilata. Il Carnevale offidano è fatto di divertimento allo stato puro per un lungo mese che si consuma tra cene, ritrovi anche di piccoli gruppi, feste in attesa dei due appuntamenti più importanti e affascinanti: lu bov fint (foto), in programma nel pomeriggio di venerdì 17 febbraio e i ‘vlurd del martedì grasso che chiudono ufficialmente i festeggiamenti. La prima è una vera e propria corrida con migliaia di persone che corrono in maniera forsennata dietro un bue di cartapesta che i due conduttori fanno girare per tutte le vie del centro storico. La seconda è una sfilata con centinaia di fasci di canne portati in spalla e accesi ad una delle estremità, che convoglieranno sul grande falò realizzato in Piazza del Popolo. Momenti inebrianti, momenti affascinanti che vanno vissuti istante per istante per capire la bellezza e l’atmosfera di questo particolarissimo Carnevale.
feste popolari
4 Sabato Festa della famiglia
7
La battaglia tra Fermo e Ascoli
Carnevale in contrada
Carnevale Storico Castignanese
12 Domenica Una domenica andando a polenta
Veglionissimo di Carnevale CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Tel. Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
Veglion d’la gluppa
Carnevale di Fano. Festa popolare FANO (PU) Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Carnevale Montemonachese
serata danzante MONTEMONACO (AP) Ex Chiesa San Michele ore 21 Tel. 338.4104640
Carnevale storico
veglione inaugurale, Festa del Socio OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo dalle ore 21 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Shopping Show
Dodici ore destinate agli acquisti tra divertimento e spettacoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro città
serata in maschera, cena e premiazione delle maschere più originali SANT ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21 Tel. 348.2634251
menù a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico e mercatino dei prodotti tipici ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Domenica dei Parenti
Festa della Fantasia ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 348.3421386 www.ilcarnevalediascoli.it
E’ tornato Carnevale
sfilata carri allegorici e gruppi mascherati COMUNANZA (AP) Vie del centro dalle ore 14
Carnevale di Fano
mostra mercato dei prodotti enogastronomici e non solo; al mattino Carnevale dei Bambini in centro storico; dalle ore 15 sfilata di carri allegorici e getto di dolciumi in Viale Gramsci FANO (PU) Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Eventi, buona cucina e relax Tutto questo e molto di più all’Agriturismo Antico Uliveto Continua nei mesi di febbraio e marzo, presso l’Agriturismo Antico Uliveto di Porto Potenza Picena, l’iniziativa “La TV in Locanda – I piaceri della carne, cena & spettacolo”, un modo divertente ed originale di associare la buona gastronomia a spettacoli di sicuro richiamo. Martedì 14 febbraio è tempo di festeggiare il San Valentino a lume di candela con un bravo caricaturista a disposizione che omaggerà le coppie presenti alla serata con una simpatica caricatura. Domenica 19 febbraio spazio al Carnevale con l’atteso spettacolo di capoeira, animazioni e coreografie made in Brazil. L’8 marzo, festa della donna, protagonisti saranno la chitarra gipsy e il ballo per una serata all’insegna di Flamenco & Caraibi. “L’Agriturismo Antico Uliveto”, immerso nelle stupende colline potentine, con il suo meraviglioso parco, le coccole del centro benessere, l’ottima cucina, gli accurati servizi associati al calore e alla disponibilità del personale, si conferma così un’eccellenza marchigiana di primo piano e continua a sorprendere piacevolmente i graditi ospiti. La Locanda “I piaceri della carne” offre una cucina solidamente legata al nostro territorio. Nelle accoglienti sale interne il palato verrà deliziato con prodotti tipici sapientemente preparati secondo la tradizione marchigiana. Ambiente ideale per banchetti e ricevimenti o cene di gala, la Locanda “I piaceri della carne” dispone anche di una sala più riservata per un pranzo di lavoro o una cena romantica. Da non perdere poi il Centro Benessere “Shusa” è un’oasi di vero relax dove l’ospite può rigenerarsi in un percorso di bellezza completo che coinvolge e risveglia tutti i sensi. “L’Agriturismo Antico Uliveto” dispone di 20 camere, di cui 2 Suite, 6 Deluxe e 12 Superior, tutte concepite per soggiorni all’insegna del lusso e del comfort dove nulla è lasciato al caso, dall’accurata scelta degli arredi, alle accese cromie delle pareti e dei tessuti.
feste popolari
in collaborazione con: “Fermo-Nel Regno di Re Carnevale”, Associazione “Il Carnevale di Ascoli”, Amatori Rugby Fermo 1935, Amatori Rugby Ascoli, AIA Associazione Italiana Arbitri ASCOLI PICENO Piazza del Popolo ore 17.30
9
Febbraio 2012
Evento
Il Carnevale… va in rete!
feste popolari
Nel Fermano, dall’11 al 26 febbraio, il festival dell’allegria e della partecipazione
10
Il Fermano ha dato diverse prove di essere un territorio coeso, la grande mobilitazione per il ripristino della Provincia ne è stato senza dubbio l’esempio più eclatante, eppure quello che abbiamo costruito per le festività del Carnevale ha un carattere di assoluta novità e contiene elementi di grande interesse. Dopo anni in cui ciascuno è andato per proprio conto, spesso uno contro l’altro, spendendo risorse per primeggiare ed avere più visibilità, siamo di fronte ad una netta inversione di tendenza e il “Laboratorio del Carnevale” ne è una delle prove più evidenti. Per l’edizione 2012 sette sono i Comuni che sedendosi attorno ad un tavolo hanno discusso di un progetto territoriale in grado di porre all’attenzione non questa o quella città ma l’intera nuova provincia, quella città più grande e diffusa che ha preso corpo, volto e voce. La settima edizione del Carnevale del Fermano – Festival dell’allegria e della partecipazione, prima di ogni altra cosa, questo rappresenta e il valore che contiene va protetto e fatto crescere. Sette Comuni in rete, la prima della Regione Marche per il Carnevale, una fitta ragnatela di iniziative che si snodano da sabato 11 fino a domenica 26 febbraio: Carri Allegorici, Gruppi Mascherati, spettacoli teatrali, animazioni, musica, gastronomia, giochi in piazza, veglioni, la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli e soprattutto tanta voglia di esserci, perché a Carnevale il vero Re è la partecipazione. Le manifestazioni sono tante, verranno comunicate con materiali cartacei, spot radiofonici e per chi ha dimestichezza con internet, sono già consultabili sui vari siti dei Comuni promotori e sul sito www. eventiculturali.org che si onora di coordinare
questo splendido progetto. “Quando ventitre anni fa cominciai ad occuparmi del Carnevale dissi, e per ogni anno successivo ebbi a ripetere, che il successo delle manifestazioni di Carnevale nell’intero territorio del Fermano non si poteva misurare con l’altezza dei Carri Allegorici ma con la straordinaria mobilitazione di gente che stava dietro a tutto quello che accadeva, con l’antica voglia collettiva di scendere in Piazza, fare baldoria e dare un calcio ad un inverno sempre e comunque troppo lungo. Il Carnevale del Fermano può essere letto solo attraverso questa lente e solo così lo si può apprezzare per quello che è, una grande festa popolare che unisce gente e territorio, non importa allora se un Carro è piccolo o un Gruppo è improvvisato, importante è esserci da allegri protagonisti, perché questo è quello che prima di ogni altra cosa Re Carnevale pretende dai suoi sudditi”. Dopo la presentazione ufficiale a Fermo e la “Battaglia” in Ascoli, il Re riceverà le chiavi dai Sindaci a Sant’Elpidio a Mare, banchetterà a Monte San Pietrangeli, riempirà di risate “l’Arlecchino” a Monte Urano, ballerà lungo i viali di Porto San Giorgio e fin oltre il limite del calendario arrivando a Montegranaro la domenica successiva, poi, come tradizione vuole, sarà l’arcigna Regina Quaresima a bruciarlo a Porto Sant’Elpidio, rimettendo ordine nel tempo e nella vita. Grazie alle tantissime persone che sono al lavoro per regalare al nostro territorio un Carnevale degno di questo nome, grazie ai sette Comuni aderenti, alla Provincia di Fermo e alle Aziende ed Istituti di Credito che ci sostengono. Buon divertimento. Marco Renzi - Eventi Culturali
FERMO Centro sociale Montone dalle ore 15.30 Tel. 0734.902107 - 284343 www.eventiculturali.org
Carnevale in Festa
carri allegorici, gruppi mascherati, trenino della felicità per i più piccoli MONTECOSARO (MC) Adiacenze Santuario SS. Annunziata dalle ore 14.30 Tel. 360.761691
Carnevale Montemarcianese
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 15 Tel. 071.9158813
Carnevale Sambenedettese sfilata di carri allegorici, musica e ballo alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino dalle ore 14.30
14 Martedì San Valentino a lume di candela con Love DJ e caricaturista. Per tutte le coppie caricatura omaggio PORTO POTENZA PICENA (MC) Agriturismo L’Antico Uliveto ore 21 Tel. 0733.880752
16 Giovedì 28° Carnevale de li Paniccià
festa in maschera dedicata ai più piccoli AMANDOLA (FM) Scuola Elementare dalle ore 15 Tel. 334.9391777 www.prolocoamandola.org
Carnevale alle Muse
pomeriggio e serata danzante ANCONA Teatro delle Muse dalle ore 16 Tel. 071.2222430
Carnevale delle Scuole
con Re Carnevale ASCOLI PICENO Piazza del Popolo dalle ore 9 Tel. 348.3421386 www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale Storico Castignanese
Tradizionale “Pizza Onta” con vino rosso delle “Cantine di Castignano” e ballo al suono della Banda Città di Castignano. Una pizza Gratis per tutti CASTIGNANO (AP) Piazza Umberto I ore 16 Tel. Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
Carnevale di Fano
tradizionale festa del Giovedì Grasso FANO (PU) dalle ore 15 Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Dolce Carnevale
FERMO Ludoteca “Riù Petronillo”, Quartiere Santa Petronilla dalle ore 15.30 Tel. 0734.902107 - 284343 www.eventiculturali.org
Carnevale per bambini
FERMO Contrada San Martino ore 16 Tel. 0734.902107 - 284343 www.eventiculturali.org
Asso Show 5...
2012 sarà la fine del mondo MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 0734.848723
Carnevale Montemonachese
serata danzante MONTEMONACO (AP) Ex Chiesa San Michele ore 21 Tel. 338.4104640
Bambini in maschera
OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 15 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Solenne proclamazione del Regno
Consegna delle chiavi delle Città da parte dei sette Sindaci a Re Carnevale, inizio della festa. Carnevale del Fermano SANT ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 10.30 Tel. 0734.8196373 - 902107
17 Venerdì Veglione dei bambini
in maschera FANO (PU) dalle ore 15 Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Asso Show 5...
2012 sarà la fine del mondo MONTE URANO (FM) Cineteatro Arlecchino ore 21.30 Tel. 0734.848723
Lu Bov Fint
caccia farsesca al bove finto con musica e balli. Ore 9 “Bov fint” dei piccoli. Ore 10 “Bov fint” dei ragazzi. Ore 14.15 “Lu Bov Fint” OFFIDA (AP) Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
18 Sabato Tradizionali Zann’ del Garrafo maschere tradizionali ACQUASANTA TERME (AP) Località Pozza, Umito, Pito pomeriggio
28° Carnevale de li Paniccià
discoteca in maschera sotto le Logge AMANDOLA (FM) ore 23 Tel. 334.9391777 www.prolocoamandola.org
Carnevale Ascolano
al mattino “Torneo di Ramazza” in Piazza del Popolo, nel pomeriggio “Raviolata” del Gruppo de li Precise nella Loggia dei Mercanti; mattina e pomeriggio Raduno Nazionale di Cosplayer presso la Sala Docens ASCOLI PICENO Tel. 348.3421386 www.ilcarnevalediascoli.it
feste popolari
Carnevale dei bambini
11
Febbraio 2012
Eventi
Li “Moccule” di Castignano
feste popolari
Un rito magico e misterioso che si ripete la sera di Martedì Grasso
12
A Castignano fervono i preparativi per quella che, secondo tradizione e cultura locale, è considerata da tutti la festa paesana più attesa: la sfilata “de li Moccule”. Associazioni, volontari della croce rossa e moltissime famiglie intagliano canne verdi, dritte e robuste per ricavarne delle lanterne che, ricoperte di carta velina multicolore, accoglieranno “lu moccule” cioè la candela che poi tutti, anziani, giovani e bambini, vestiti in maschera, nella serata di martedì grasso, la porteranno in processione al grido di “fora, fora li moccule”. Alle 19 in punto del 21 febbraio dunque, al suono della “Catubba”, i primi moccoli si ritroveranno in Piazza Umberto I. Come un lungo serpente che, passando per le vie del borgo medievale del paese, s’ingrandirà sempre più fino a diventare come un fiume variopinto di luci e colori. La sfilata si concluderà in Piazza San Pietro dove una particolare battaglia tra i moccoli accesi, precederà il rogo finale. Questa manifestazione, iniziata verso la fine del Settecento, rappresenta l’apice del Carnevale prima della quaresima. E’ sicuramente un evento di grande spessore simbolico e rituale.
Castignano (AP) centro storico 21 febbraio ore 19 Pro Loco, tel. 0736.822060 328.2247700
Il carnevale delle “macchiette” Il centro di Ascoli diventa palcoscenico naturale
Il Carnevale ascolano si sa, non significa solamente maschere, musica, coriandoli, balli e carri allegorici. Per gli ascolani infatti il Carnevale è “follia” e interpretazione. Antichissimo, ha assunto con il passare dei decenni una forma propria sino a diventare una ghiotta occasione in cui gli ascolani possono esibirsi e dove l’autoironia diventa il filo conduttore delle maschere e dei gruppi. La preparazione degli abiti e delle rappresentazioni vengono eseguite con maestria e cura per poter essere l’elemento portante della manifestazione. Il Carnevale è anche l’occasione per gustare in un’atmosfera goliardica e divertente le prelibatezze tipiche come i ravioli ripieni al “cace e cannella”, alle castagne e alla crema, le castagnole ripiene e le sfrappe, il tutto annaffiato da ottimo vin brulè. In Piazza del Popolo e nelle vie limitrofe il 19 e il 21 febbraio sarà dunque possibile ammirare gruppi itineranti e fissi che metteranno in atto scenette ironiche e divertenti che coinvolgeranno il pubblico. Ascoli Piceno, dal 12 al 21 febbraio - www.ilcarnevalediascoli.it
Carnevale da gustare A Fano un cartellone ricco di novità
Ha già ottenuto l’attenzione dei media nazionali, da Rai Radio 1 al Corriere della Sera, la nuova edizione del Carnevale di Fano 2012 in programma con le sfilate dei carri allegorici il 5, 12 e 19 febbraio in viale Gramsci. L’evento punta a superare le 150.000 presenze registrate nell’arco delle tre domeniche dello scorso anno con un programma ricco di idee originali ma all’insegna della sobrietà. Tra le novità, il “Carnevale dei Bambini”: durante ciascuna mattinata delle tre domeniche di cortei, dalle 10 alle 12, si svolgeranno le sfilate di minicarri in via Gramsci con punti di animazione e laboratori creativi. Una “buonissima” novità arriva invece dal “getto”, il lancio di dolciumi cha caratterizza l’evento, che per quest’anno sarà ancor più ricco con 200 quintali di dolciumi. New entry per il 2012 anche la collaborazione del Pesce Azzurro, il self-service di viale Adriatico, zona porto, diventerà il “Pala Eventi” del Carnevale dove si svolgeranno gli appuntamenti collaterali della kermesse.
Fano (PU) fino al 21 febbraio Tel. 0721.803866 www.carnevaledifano.eu
X Veglione di Carnevale. Ore 20.30 cena ballo, ore 23.30 ingresso ballo BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ristorante Chiaroscuro Tel. 336.636141 (informazioni e prenotazioni)
Veglione di Carnevale
Carnevale storico
Veglionissimo. Gruppo live i Belli Dentro. Ingresso in maschera non consentito OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Carnevale Elpidiense
CASTELRAIMONDO (MC) Relais Borgo Lanciano ore 21.30 Tel. 0737.641723 - 0737.642316
Serata danzante con l’Orchestra Claudia Flores SANT ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila elpidiense ore 21.30 Tel. Comune 0734.8196204
Carnevale Storico Castignanese
Carnevale dei bambini
8° Veglione di Carnevale
19 Domenica Carnevale in piazza
Carnevale dei bambini
28° Carnevale de li Paniccià
Veglionissimo di Carnevale CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale ore 21 Tel. Pro Loco, 0736.822060 - 328.2247700 serata danzante COMUNANZA (AP) Palasport ore 21 Tel. Comune 0736.84381
VENAROTTA (AP) Vie del paese dalle ore 16
ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 14.30 Tel. Comune 0721.79671
COSSIGNANO (AP) Centro storico dalle ore 14
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. “Palio de li Paniccià”, premio al miglior gruppo e al miglior carro. In serata musica live in piazza AMANDOLA (FM) Da Via Cesare Battisti a Piazza Risorgimento dalle ore 14,30 Tel. 334.9391777 www.prolocoamandola.org
Carnevale dei Bambini
Carnevale degli Appennini
sfilata di carri e maschere. 53ª edizione CORRIDONIA (MC) Vie del centro dalle ore 14.30
Magico Carnevale Cossignanese
FALERONE (FM) Località Piane, Salone ex Gal ore 15.30
3ª Carnevalata Montonese
FERMO Centro sociale Montone dalle ore 16 Tel. 0734.902107 - 284343 www.eventiculturali.org
Coriandolino
festa dei bambini FERMO Bocciofila Tirassegno ore 15.30 Tel. 0734.902107 - 284343 www.eventiculturali.org
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati APECCHIO (PU) Vie del paese dalle ore 15 Tel. Comune 0722.989004
Una domenica andando a polenta menù a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico e mercatino dei prodotti tipici ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
Carnevale moglianese
Carnevale Ascolano in Piazza
La cena del Re
27° Carnevale Lamense
Carnevale Montemarcianese
Carnevale dei ragazzi
1° Veglione Mascherato per ragazzi con il gruppo “Mecò e il Clan Dei Belli Dentro” MOGLIANO (MC) Palazzetto dello Sport, Contrada Bagliano ore 21 Festoso convivio con musica, animazione, Re Carnevale, la Regina Quaresima, Mengone Torcicolli e Lisetta MONTE SAN PIETRANGELI (FM) dalle ore 20.30 Tel. 0734.969125
divertenti scenette interpretate da gruppi mascherati e maschere singole ASCOLI PICENO Piazza del Popolo e zone limitrofe pomeriggio Tel. 348.3421386 www.ilcarnevalediascoli.it sfilata dei carri e gruppi mascherati con festa in piazza. Premiazione concorso gruppi mascherati e concorso del “Raviolo d’oro” CASTEL DI LAMA (AP) Vie del centro ore 15 Tel. 0736.813695 - 338.3989077
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 15 Tel. 071.9158813
CASTELRAIMONDO (MC) Palazzetto dello sport dalle ore 15 Tel. 0737.641723 - 0737.642316
Carnevale dei bambini
Sfilata allegorica con carri, gruppi mascherati CASTIGNANO (AP) Borgo Garibaldi dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
MONTEMONACO (AP) Ex Chiesa San Michele dalle ore 16 Tel. 338.4104640
Carnevale Storico Castignanese
feste popolari
Il Ponte del Diavolo in Maschera
13
Gran Carnevale siflata di carri allegorici e gruppi mascherati con premiazione finale dei gruppi mascherati. In serata falò in Piazza Mazzini CHIARAVALLE (AN) Centro cittadino dalle ore 15 Tel. 338.3948265
Carnevale Civitanovese CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 15 Tel. 0733.822213
Carnevale di Fano mostra mercato dei prodotti enogastronomici e non solo; al mattino Carnevale dei Bambini in centro storico; dalle ore 15 sfilata di carri allegorici e getto di dolciumi in Viale Gramsci FANO (PU) Viale Gramsci Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
feste popolari
Nel regno di Re Carnevale
14
Veglionissimo mascherato
Gruppo live Frank David OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo dalle ore 22 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Stradomenica
mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare e Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it
Festa di Carnevale
spettacolo brasiliano. Coreografie, capoeira e animazione PORTO POTENZA PICENA (MC) Locanda I piaceri della Carne, C.da Palazzo Rosso Tel. 0733.880649
Carri Allegorici, Gruppi Mascherati, Animazioni e Musica. 23ª edizione FERMO Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 0734.284343 - 335.5268147
Carnevale Portopotentino
Carnevale dei bambini
Carnevale Ripano
GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. 0735.739230
22° Carnevale Maceratese sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati, e bande musicali: Banda “Città di Petriolo”, Banda “La Lombarda anni ’70” di Santa Maria Nuova, Banda “La Matta” di San Costanzo. Madrina del Carnevale di Miriana Trevisan MACERATA Giardini Diaz dalle ore 14 Tel. 0733.281333 - 338.5691493
Carnevale del Montefeltro sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Intrattenimento musicale MACERATA FELTRIA (PU) dalle ore 14,30 Tel. Pro Loco, 339.4572958
Carnevale moglianese Veglione mascherato per tutte le età con il gruppo “Esildo e Monia” MOGLIANO (MC) Palazzetto dello Sport, Contrada Bagliano ore 21
31° Carnevale Montefiorano sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Musica e balli MONTEFIORE DELL ASO (AP) Vie del centro storico dalle ore 15 Tel. Comune, 0734.938103
Festa di Carnevale sfilata di carri allegorici per le vie del paese MONTERADO (AN) Località Ponte Rio pomeriggio
La frittella d’oro carnevale in piazza e premiazione del miglior gruppo mascherato MORROVALLE (MC) centro storico dalle ore 14 Tel. Comune 0733.223101
PORTO POTENZA PICENA (MC) Palazzetto dello sport dalle ore 15 www.prolocoportopotenza.it
sfilata carri allegorici e gruppi mascherati RIPATRANSONE (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune 0735.9171 - 917379
Carnevale Sambenedettese
sfilata di carri allegorici, musica e ballo alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino dalle ore 14.30 Tel. Comune 0735.794596
16ª Festa di Carnevale
sfilata di carri allegorici e maschere. Presentazione finale delle maschere e festa in Piazza del Comune con lancio di caramelle e dolciumi SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Vie del centro dalle ore 14.30 Tel. 347.1414402
Carnevale in piazza
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro ore 15 Tel. Comune 0733.6411
Carnevale dei bambini
Raduno delle maschere, animazione e dolci SANT ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino dalle ore 15 Tel. Comune 0734.8196204
20 Lunedì Carnevale Storico Castignanese pomeriggio con giochi per piccoli, animazione e balli. Ingresso gratuito per i bambini CASTIGNANO (AP) Teatro Comunale dalle ore 15 Tel. Pro Loco, 0736.822060 - 328.2247700
Gran Carnevale
serata danzante in maschera e ricchi premi COMUNANZA (AP) Palasport ore 21.30 Tel. Comune 0736.84381
dei bambini CHIARAVALLE (AN) Centro cittadino dalle ore 16 Tel. 338.3948265
Veglionissimo di Carnevale
Carnevale dei bambini
Gruppo live “Bandiera Gialla”. Ore 24 ingresso delle Congreghe offidane. E’ consentito l’ingresso in maschera OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 22 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Carnevale Ripano Carnevale dei bambini RIPATRANSONE (AP) Palazzetto dello sport dalle ore 16 Tel. Comune 0735.9171 - 917379
Carnevale Elpidiense Gran Veglione e serata danzante SANT ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila elpidiense ore 21.30 Tel. Comune 0734.8196204
21 Martedì 28° Carnevale de li Paniccià falò di Re Carnevale ed estrazione della lotteria AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento ore 16 Tel. 334.9391777 www.prolocoamandola.org
Carnevale degli bambini APECCHIO (PU) Sala Polivalente dalle ore 15
Carnevale Ascolano in Piazza divertenti scenette interpretate da gruppi mascherati e maschere singole ASCOLI PICENO Piazza del Popolo e zone limitrofe pomeriggio Tel. 348.3421386 www.ilcarnevalediascoli.it
27° Carnevale Lamense sfilata dei carri e gruppi mascherati con festa in piazza. Premiazione concorso gruppi mascherati e concorso del “Raviolo d’oro” CASTEL DI LAMA (AP) Vie del centro ore 15 Tel. 0736.813695 - 338.3989077
53ª Carnevale Castellano Spettacolo di magia e giocabimbi. Castagnole, dolciumi e bevande CASTELFIDARDO (AN) Piazza della Repubblica dalle ore 15
Carnevale dei ragazzi CASTELRAIMONDO (MC) Palazzetto dello sport dalle ore 15 Tel. 0737.641723 - 0737.642316
Carnevale Storico Castignanese Ore 14,30 Borgo Garibaldi: sfilata allegorica con carri, gruppi mascherati; ore 19 Piazza Umberto I: ritrovo e partenza della tradizionale e suggestiva Processione de “Li Moccule”; ore 21 Teatro Comunale “Veglionissimo di fine Carnevale” CASTIGNANO (AP) Tel. Pro Loco, tel. 0736.822060 - 328.2247700
divertimenti e giochi in maschera COMUNANZA (AP) Palasport dalle ore 16 Tel. Comune 0736.84381
La città di carnevale 2012
Sfilata di gruppi mascherati, musica, animazione e tanta allegria FALCONARA MARITTIMA (AN) Località Castelferretti dalle ore 14,30
Carnevale dei Bambini
FALERONE (FM) Piazza della Concordia, Salone Comunale ore 15,30
Carnevale di Fano
Festa di chiusura del Carnevale 2012 con tradizionale rito della “Cremazione del Pupo” FANO (PU) Piazza XX Settembre Tel. 0721.803866 - 887314 www.carnevaledifano.eu
Carnevale dei bambini
FORCE (AP) Sala Rame dalle ore 15
Carnevale dei bambini GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini dalle ore 15.30 Tel. Comune 0735.739230
Carnevale Sangiustese
sfilata carri allegorici e gruppi mascherati MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie cittadine dalle ore 14.30 Tel. P.Loco 0733.837526 proloco.montesangiusto@gmail.com
Carnevale
carri allegorici e gruppi mascherati. Carnevale del Fermano MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I° e vie del centro dalle ore 14.30 Tel. 0734.969125
Carnevale Monturanese
Grande sfilata di Carri Allegorici e Gruppi Mascherati. 35ª edizione MONTE URANO (FM) Via Papa Giovanni dalle ore 14.30 Tel. 0734.848723
Carnevale in piazza
con carri allegorici e tanti giochi per bambini MONTEFANO (MC) Vie del Centro dalle ore 15 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it
31° Carnevale Montefiorano
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Musica e balli MONTEFIORE DELL ASO (AP) vie del centro storico dalle ore 15
feste popolari
Ballo in maschera
15
Noleggio gazebi, attrezzature e cucine per: Cerimonie Ricevimenti Congressi Meeting Eventi
Via Santa Maria, 18 - 63087 Comunanza (AP) Tel/Fax 0736.844020 Cell348.4761851 www.giustozziservice.it - E-mail: centrogiustozzi@libero.it
Carnevale dei bambini
8° Gran Carnevale
MONTEMONACO (AP) Ex Chiesa San Michele dalle ore 16 Tel. 338.4104640
grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie del paese, Bimbinfesta con animazione al PalaCoriandolo. A seguire cena e gran veglione di Carnevale SARNANO (MC) dalle ore 14.30 Tel. 339.5428180 - 388.0488228 allegramente.sarnano@hotmail.it
ore 15 maschere in festa, ore 19 accensione dei “Vlurd” OFFIDA (AP) Piazza del Popolo dalle ore 15 Tel. 338.6912160 www.inoffida.it
Carnevale dei bambini gruppi mascherati, musica di Diego Guardati e la presentazione di Matteo Pasquali. Dolcetti e frappe per i bambini mascherati POLLENZA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 14.30 Tel. Pro loco, 333.2821727
Carnevale dei Bambini musica, giochi, ballo con Re Carnevale e ospiti a sorpresa SERVIGLIANO (FM) dalle ore 16 Tel. 0734.759119
Grande festa di Carnevale SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.750583 - 347.4060569
Carnevale in Piazza
47° Carnevale Passotreiese
sfilata carri allegorici e gruppi mascherati PORTO SAN GIORGIO (FM) Viali Buozzi e Don Minzoni dalle ore 14.30 Tel. 0734.680263-33
sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati TREIA (MC) Località Passo di Treia pomeriggio
La Mattacchionata
25 Sabato Carnevalone in notturna sfilata lungo le vie del paese e balli in maschera presso la Sala Polivalente APECCHIO (PU) dalle ore 19 Tel. 0722.989004
Sfilata e animazione di Gruppi Mascherati e rogo di Re Carnevale PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi dalle ore 14.30 Tel. 0734.9047117 www.elpinet.it
Carnevale Ripano sfilata carri allegorici e gruppi mascherati RIPATRANSONE (AP) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune 0735.9171
Fritelle in piazza musica, balli e canti ROTELLA (AP) Piazza del Municipio dalle ore 14 Tel. Comune 0736.374122
Carnevale Sambenedettese sfilata di carri allegorici, musica e ballo alla Rotonda Giorgini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro cittadino dalle ore 14.30 Tel. Comune 0735.794596
Carnevale dei bambini SANT ELPIDIO A MARE (FM) Bocciofila elpidiense dalle ore 15 Tel. Comune 0734.8196204
26 Domenica El Carnevalo’ sfilata di gruppi mascherati da tutta Italia. Partenza dal Teatro delle Muse arrivo in Piazza Cavour ANCONA Centro città dalle ore 16 Tel. 071.2222430
Una domenica andando a polenta menù a base di polenta nei ristoranti convenzionati, visita ai monumenti del centro storico e mercatino dei prodotti tipici ARCEVIA (AN) Tel. 0731.984561
La città di carnevale 2012 Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie del centro accompagnati da animazione, balli di gruppo e tanta allegria FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini dalle ore 14,30
Mostre Mercato
29ª Carnevale dei bambini
Raduno dei gruppi mascherati, musica, balli, Tutti gli aggiornamenti animazione e dolciumi SANT ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, PalAzzurra dalle ore 15 Tel. Comune 0734.8196204
Carnevale Montegranarese
Sfilata di Carri Allegorici e Gruppi Mascherati. Musica, sfrappe e vino a volontà. del Fermano su:Carnevale www.corriereproposte.it MONTEGRANARO (FM) Vie del centro dalle ore 14 Tel. 0734.897932
Feste Popolari
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
feste popolari
Carnevale in piazza
17
Mostre mercato 4 Sabato Mercatino del Biologico
vendita di prodotti biologici direttamente dai produttori ANCONA Piazza Roma ore 8-13 Tel. Comune 071.2223116
mostre mercato
Mercatino di Corso Carlo Alberto
18
11 Sabato Passeggiando per il Corso
artigianato, cultura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464
Mercatino del Biologico
artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto ore 9-19 Tel. 328.9849109
vendita di prodotti biologici direttamente dai produttori ANCONA Piazza Roma ore 8-13 Tel. Comune 071.2223116
Non Solo Sposi - Casa In
L’altro mercatino
fiera degli sposi, arredo casa SENIGALLIA (AN) Centro Congressi Finis Africae dalle ore 14.30 alle 20.30 Tel. 0721.201811 www.nonsolosposi.com
5 Domenica Mercatino di Corso Carlo Alberto artigianato, collezionismo, alimentari ANCONA Corso Carlo Alberto ore 9-19 Tel. 328.9849109
Fiera di San Biagio
MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Centro storico
Antico al porto
mostra mercato dell’antiquariato e artigianato artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. 071.9799084
Soffitta in piazza
mostra mercato da agricoltura biologica ANCONA Arco di Via Marconi ore 9-13 Tel. Comune 071.2223116
Mercatino
dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Fiera mercato
antiquariato in maschera mostra mercato dei prodotti enogastronomici FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.carnevaledifano.eu
Futuraenergy
Salone Internazionale delle Energie Rinnovabili e della Green Economy. Spazi espositivi, mostre, convegni, incontri, workshop PESARO Quartiere fieristico, Via delle Esposizioni Tel. 0721.40681 www.futuraenergy.it
Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131 www.recanatiturismo.it
12 Domenica Passeggiando per il Corso
I love shopping
dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it
Mercatino delle Mamme e non solo SARNANO (MC) Via Roma dalle ore 15.30 Tel. 329.3792297 www.mammemacerata.it
Non Solo Sposi - Casa In
fiera degli sposi, arredo casa SENIGALLIA (AN) Centro Congressi Finis Africae dalle ore 14.30 alle 20.30 Tel. 0721.201811 www.nonsolosposi.com
10 Venerdì Futuraenergy
Salone Internazionale delle Energie Rinnovabili e della Green Economy. Spazi espositivi, mostre, convegni, incontri, workshop PESARO Quartiere fieristico, Via delle Esposizioni Tel. 0721.40681 www.futuraenergy.it
artigianato, cultura, natura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464
Mercatino
Tesori in piazza
CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza Mercato dalle ore 10 Tel. 0733.822213
Antico
mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
Fiera mercato
antiquariato in maschera mostra mercato dei prodotti enogastronomici FANO (PU) Zona Pincio intera giornata Tel. 0721.887442 www.carnevaledifano.eu
Il Barattolo
Mercatino
Futuraenergy
25 Sabato 42ª Esposizione Canina internazionale
Salone Internazionale delle Energie Rinnovabili e della Green Economy. Spazi espositivi, mostre, convegni, incontri, workshop PESARO Quartiere fieristico, Via delle Esposizioni Tel. 0721.40681 www.futuraenergy.it
di antiquariato e artigianato artistico e degustazione prodotti tipici SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717
e 37ª mostra mercato di prodotti cinotecnici ANCONA Quartiere fieristico intera giornata Tel. 011.9242660 www.gruppocinofiloancona.it
Artigiana...ndo vai
Mercatino
18 Sabato Mercatino del Biologico
Mercatino del Biologico
Mercatino di artigianato, bigiotteria, decoupage, oggettistica varia e tipicità alimentari PORTO RECANATI (MC) Borgo Marinaro dalle ore 14 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131
vendita di prodotti biologici direttamente dai produttori ANCONA Piazza Roma ore 8-13 Tel. Comune 071.2223116
19 Domenica Fiera Regionale
del Tartufo Nero Pregiato stand del tartufo, specialità gastronomiche e esposizione dei prodotti tipici ACQUALAGNA (PU) Piazza Mattei dalle ore 10 Tel. Comune 0721.79671
Mercatino al Rio’ de j Archi
antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109
Soffitta in piazza
Mercatino di oggettistica varia, artigianato, bigiotteria e tipicità alimentari OSIMO (AN) Piazza Boccolini dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131
Mercanti in Pesaro
antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8.30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti (cortile ex scuola Diaz) intera giornata Tel. Comune 071.759971
dell’antiquariato, collezionismo e modernariato Artigianato artistico, idee regalo, piccolo antiquariato e collezionismo ANCONA Piazza Cavour Orario 9-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com vendita di prodotti biologici direttamente dai produttori ANCONA Piazza Roma ore 8-13 Tel. Comune 071.2223116
L’altro mercatino mostra mercato da agricoltura biologica ANCONA Arco di Via Marconi ore 9-13 Tel. Comune 071.2223116
26 Domenica 42ª Esposizione Canina internazionale e 37ª mostra mercato di prodotti cinotecnici ANCONA Quartiere fieristico intera giornata Tel. 011.9242660 www.gruppocinofiloancona.it
Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e modernariato Artigianato artistico, idee regalo, piccolo antiquariato e collezionismo ANCONA Piazza Cavour Orario 9-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com
Artigiana...ndo vai Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131
Antiquariato alla Vecchia Filanda mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com
Mostre Mercato
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
mostre mercato
artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com
19
Febbraio 2012
Evento
Scatti d’autore, un omaggio alle Marche Uno dei valori che può caratterizzare la funzione di un’esposizione può essere ricercato nel senso di una raccolta di ‘cose’ - nel caso specifico fotografie che hanno valenza culturale e artistica - di varia provenienza e paternità, connesse e rimontate secondo una sintassi diversa per proporre una nuova narrazione, privilegiando l‘attenzione tra significato e significanza. Un proposito intellettuale che vuole emergere dalle riduzioni delle referenzialità, dal puro valore documentale, dall’aspetto biografico e dalla mera celebrazione, rivendicando il valore estetico e semiotico cercando di rendere e comunicare l’esperienza di una “emozione fresca” davanti ad una sollecitazione visiva. É così che la petite maison des sons et lumières - Centro indipendente di ricerca, di studio e di divulgazione della cultura dell’immagine di Porto Sant’Elpidio vuol rendere funzionale l’approfondimento sulla fotografia e un certo modo di fare storia dell’arte. Fino al 25 febbraio 2012 nella città di Fermo, presso Villa Vitali, sarà visitabile una mostra di fotografie, con la direzione artistica di Lisa Calabrese, titolata “La luce nelle Marche. 9 fotografi raccontano il loro territorio”, con opere di Mario Carafòli, Lorenzo Cicconi Massi, Ignacio Maria Coccia (foto in alto), Mario Dondero, Ferruccio Ferroni, Riccardo Gambelli, Mario Giacomelli (foto in basso), Eriberto Guidi e Giovanni Marrozzini. A questa è stata inclusa “IN-CON-TRA”, dove sono previste una serie di conversazioni curate e condotte da Danilo Cognigni con relatori esperti di linguaggio fotografico come Marco Andreani, Daniele Cinciripini, Ennio Brilli, Pacifico D’Ercoli, Luca Blast Forlani e Monica Caputo. Di fondamentale importanza anche le visite alla mostra, programmate, guidate e dedicate, agli studenti delle scuole del territorio fermano. “L’idea di questa mostra - scrive Simona Guerra, curatrice della mostra - nasce dalla convinzione che le Marche siano una regione da generazioni molto attiva e impegnata sul fronte fotografico; impegno che ha nel tempo proposto nuovi autori così apprezzati da far meritare loro un posto d’onore nei più autorevoli testi di Storia della fotografia italiana e internazionale. Scelti fra i più significativi autori marchigiani, ho voluto rendere omaggio alla mia terra attraverso la magistrale opera di questi fotografi, offrendo al visitatore una rosa di
mostre d’arte
A Fermo fino al 25 febbraio esposizione di opere di 9 straordinari artisti come Carafòli, Cicconi Massi, Coccia, Dondero, Ferroni, Gambelli, Giacomelli, Guidi e Marrozzini
interpretazioni visive ed emotive del territorio tanto diverse fra loro quanto vicine nel comune senso di appartenenza alle Marche. Tre generazioni di autori che tracciano - in maniera simbolica e tutt’altro che esaustiva - dei precisi segmenti paesaggistici e interiori e che offrono uno spunto di riflessione alla nostra ricerca di senso e bellezza. Immagini che si aprono nel loro silenzio per accompagnarci tra quiete e contrasti, al di fuori del documento, in noi stessi, tra il cielo e la nostra bella terra. La cornice espositiva della mostra poi - “partita” da Morro d’Alba, piccolo borgo antico adagiato su una collina nei pressi di Senigallia - non è stata casuale in quanto il ritrovarsi nell’immagine, nel paesaggio stesso, una volta usciti dalla sala espositiva, deve per me rappresentare una parte integrante dell’esperienza della mostra. Naturalmente il “ritrovarsi” è da intendere anche come riconoscersi, nella propria terra e nell’identità presente, se pur troppo spesso abbandonata tra le abitudini che alterano la memoria; questa è la magia delle immagini scelte! Il “passaggio del testimone” a Fermo di questa esposizione ora, non può che aggiungere senso alla mostra, dato che i centri di massimo interesse e attività fotografica sono da sempre proprio quello senigalliese e fermano”. tel. 338.3993048 - 347.5789593 www.petitemaison.it
21
Febbraio 2012
Eventi
Rebirth: the second life
mostre d’arte
Allo Spazio NovaDea la personale di Loredana Galante Where is your brother?, la quarta stagione espositiva della home gallery Sponge Living Space di Pergola, propone Rebirth: the second life, la personale di Loredana Galante a cura di Corrado Premuda. Con questa mostra Sponge riprende il suo percorso itinerante. L’esposizione, visitabile fino al 26 febbraio, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, rinnova infatti la collaborazione, iniziata la passata stagione, con lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno. Rebirth: the second life è un progetto in tre atti, un racconto poetico dell’opera di Loredana Galante. Tre opere, tre progetti e tre linguaggi differenti. Loredana Galante è nata a Genova nel 1970, vive e lavora a Milano. Tra le sue principali esibizioni 2011 - 012 pro etica profetica p o etica a cura di Chiara Canali e Fortunato D’Amico.
Ascoli Piceno Spazio NovaDea (Libreria Prosperi) Fino al 26 febbraio Tel. 0736.259888
Opere grafiche di Carrà “Realismo Lirico” a Macerata dal 23 febbraio
22 Macerata Palazzo Bourbon del Monte Dal 23 febbraio al 4 marzo
“Realismo Lirico”. Omaggio a Carlo Carrà è il titolo della mostra che si terrà a Macerata, presso la sede della Società Filarmonico Drammatica, ospitata a Palazzo Bourbon del Monte. Ad organizzare l’evento è l’Art Club Studio di Macerata che presenta uno dei più alti protagonisti dell’Arte Italiana del Novecento, Carlo Carrà. Verranno esposte trentadue opere grafiche (trenta acqueforti e due litografie) realizzate dal Maestro tra il 1922 e il 1927, impresse nel 1971 dallo stampatore Luigi De Tullio di Milano su specifica autorizzazione dello Studio Carlo Carrà, convalidate con apposito timbro a secco, recanti tutte la firma autografa del figlio Massimo Carrà. Siamo di fronte ad opere che trattano magistralmente il paesaggio, in particolare quello ligure di Camogli e quello toscano della Versilia. Non c’è bisogno del colore; quei segni così nitidi ne sono il sunto: sono racconti vivi, dove la luce movimenta le vele, i capanni, le barche, i moli e le spiagge deserte. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18 alle 20 e si concluderà il 4 marzo.
Di scena la grande arte incisoria A Montefiore dell’Aso in mostra le opere di Adolfo De Carolis La mostra Adolfo De Carolis xilografo nasce dalla collaborazione tra il Comune di Montefiore dell’Aso e quello di Carpi. Nella terra del maestro incisore Ugo Da Carpi ha sede infatti la prestigiosa biennale di xilografia che dedica la sua XV edizione ad Adolfo De Carolis. La collaborazione intrapresa tra i due comuni ha permesso l’organizzazione di un articolato programma di iniziative, di cui fa parte l’esposizione Adolfo De Carolis xilografo aperta fino al 12 febbraio. Accanto alle numerose opere esposte a Carpi sarà possibile ammirare per la prima volta l’importante donazione effettuata dagli eredi di Donella De Carolis (prima figlia del maestro) al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell’Aso il 19 marzo 2011. La donazione, che apre un nuovo capitolo per lo studio dell’opera del maestro, è composta da 128 legni, disegni su carta, una scatola con foto grandi delle opere dell’artista, cartoline ed una tavolozza da pittore.
Montefiore dell’Aso (AP) Polo Museale di San Francesco Fino al 12 febbraio Tel. 0734.938743
Mostre d’arte Dusa Arbjana
Rebirth
Le mouvement sculpté
Block 11
Heresy
Piceni e Celti lungo le rive del Giano mostra archeologica di reperti provenienti da scavi, raccolte di superficie e rinvenimenti FABRIANO (AN) Pinacoteca civica Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Fino al 20 Aprile Tel. 0732.250658
Il Movimento del corpo, la forza, la dolcezza, lo scatto, la sensualità, la calma. 18 opere provenienti dal Louvre di Parigi ANCONA Museo Omero Orario: dal martedì al sabato 9-13 e 15-19; domenica 16-19.30 Fino al 30 Aprile Tel. 071.2811935 www.museoomero.it residenza artistica e performance teatrale ANCONA Quattrocentometriquadry Gallery Fino al 4 Febbraio Tel. 393.4522197 - 338.2430040
Video performance
installazioni e animazioni di Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti ANCONA Atelier Arco Amoroso Orario: 18.30-20.30 Fino al 12 Febbraio
Videodromo REC
progetto con le migliori proposte di giovani artisti ANCONA Atelier Arco Amoroso Orario: 18.30-20.30 Dal 5 al 26 Febbraio
Il confine più lungo
Affermazione e crisi dell’italianità adriatica. Mostra fotografica di carattere storico ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: martedì al venerdì 16.30-19; sabato e domenica 9.30-12.30 e 16.30-19 Dal 10 al 26 Febbraio Tel. 071.2225059
Personale a cura di Loredana Galante ASCOLI PICENO Spazio NovaDea, Libreria Prosperi Orario: dal lunedi al sabato 9-13 e 16-20 Fino al 26 Febbraio Tel. 0736.259888 quadri di Giuseppe Solimando e foto di Paolo Di Giosia. In occasione della Giornata della Memoria ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Fino al 5 Febbraio
Il colore dell’anima
mostra di Anna Beninati FABRIANO (AN) Nuova Galleria delle Arti Orario: tutti i giorni 17.30-19.30 Dall’11 al 26 Febbraio
La luce delle Marche
9 fotografi raccontano il loro territorio. A cura di Simona Guerra. Autori in mostra: Guidi, Dondero, Marrozzini, Ferroni, Giacomelli, Carafoli, Gambelli, Cicconi Massi, Coccia FERMO Villa Vitali Fino al 25 Febbraio Tel. 347.5789593 www.petitemaison.it
Beat Hippy Autonomi Punk
mostra sulla contestazione, sulle lotte e le utopie dagli anni ’50 ad oggi FERMO Ex mercato coperto Fino al 5 Febbraio
Il Palazzo dell’Appannaggio
mostra fotografica, videoinstallazioni, performance teatrali, workshop e concorso letterario ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: 16-20 Dall’11 al 17 Febbraio Tel. 349.6144995 www.guascosrl.it
e la sua corte Mostra storico-documentaria a cura dei Professori Coltorti, Valletta e Zannini JESI (AN) Liceo Classico Vittorio Emanuele II Orario: scolastico e sabato pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30 Fino al 18 Febbraio Tel. 0731.208151 www.liceoclassicojesi.it
#02
Realismo lirico
Florilegio, un deserto pieno di fiori. Rassegna a cura di Marco Bernacchia e Maurizio Mercuri ANCONA Quattrocentometriquadry Gallery Orario: giovedì e venerdì 19-20.30 Dal 17 Febbraio al 4 Marzo Tel. 393.4522197 - 338.2430040
omaggio a Carlo Carrà. Esposizione di 32 opere grafiche (acqueforti e litografie) MACERATA Sede Società Filarmonico Drammatica Orario: tutti i giorni 18-20 Dal 23 Febbraio al 4 Marzo
Vertigine del reale
Adolfo De Carolis e la Xilografia
E-cretivity 3
installazioni, fotografie e video di Cristiano Berti ANCONA Mole Vanvitelliana Orario: dal giovedì alla domenica 15.30-19.30 Dal 18 Febbraio al 18 Marzo
MONTEFIORE DELL ASO (AP) Polo Museale San Francesco Fino al 12 Febbraio Tel. 0734.938743
mostre d’arte
suggestioni transadriatiche nella scultura contemporanea dal Premio Mannucci ANCONA Museo Archeologico delle Marche Orario: dal martedì alla domenica 8.30-19.30 Fino all’8 Giugno Tel. 071.202602
23
Febbraio 2012
Eventi
Morro d’Alba: un paese da cartolina
mostre d’arte
Mostra documentaria di immagini postali
Si inaugura a Morro d’Alba un nuovo percorso sulla fotografia e sul paesaggio questa volta dedicato propriamente a quello urbano e collinare del paese stesso che, grazie alla collaborazione e al contributo di un privato cittadino, ha potuto mettere in mostra una collezione di cartoline postali su Morro d’Alba, molte delle quali risalenti alla prima metà del secolo scorso. La mostra vuole in particolar modo porre l’accento sulla forza della fotografia come documento in grado di attestare il cambiamento, la trasformazione e l’evoluzione di un paesaggio urbano che, seppure relativo a un piccolo centro come quello morrese, ha subito nei decenni numerosi mutamenti. Il percorso, crea per tutti un’occasione per riflettere sul divenire del paesaggio, sul senso che questo ha per un territorio come quello delle Marche, partendo dal presupposto che il cambiamento del paesaggio è, prima di tutto, un cambiamento culturale. La mostra sarà inaugurata sabato 11 febbraio alle ore 17.30.
Morro d’Alba (AN) Auditorium di Santa Teleucania Dall’11 febbraio all’11 marzo
I paesaggi di Montanari
“Ritorno” a Porto Sant’Elpidio di un suo illustre cittadino
24 Porto Sant’Elpidio (FM) La Piccola (Ex scalo merci della stazione ferroviaria) Fino al 19 febbraio
Il paesaggio come dimensione umana, sia esso evocazione delle colline o delle marine marchigiane, sia suggestione della campagna lombarda o spazio urbano, paesaggi costruiti con forme salde, con uso sapiente del colore che definisce i volumi, che suggerisce i valori atmosferici, che restituisce la poesia, una sorta di laica sacralità dei luoghi, a tratti sconfinante con la surrealtà, fino alla trasfigurazione delle vedute più tarde, in cui il dato reale perde definizione e diventa ricordo, emozione pura. Con l’Essenziale Poesia del Paesaggio, Dante Montanari “ritorna” nel suo paese, dove era nato nel 1896. La mostra, visitabile fino al 19 febbraio, tutti i giorni dalle 18 alle 20, è curata da Marilisa Di Giovanni e Daniela Simoni e comprende circa quaranta oli provenienti per lo più da collezioni lombarde, paesaggi che vanno dal 1912 agli anni Settanta ed è ospitata nel nuovo spazio espositivo “La Piccola”, nel cuore della città.
Silenzio sospeso
Al Marcheshire Gourmet le fotografie di Florindo Rilli Acqua che scorre, apparizioni, veli, abbandoni. Corpo e volto di donnasirena che emerge o si immerge nel fiume cristallino dell’esserci o forse dell’oblio. Eco di rocce e silenzi. È un invito a guardare, a cercare l’eco universale dentro di sé, la mostra fotografica di Florindo Rilli dal titolo “Silenzio sospeso”, che è possibile ammirare a Marcheshire Gourmet di Senigallia fino al 26 febbraio. La magnifica ambientazione di questa nuova mostra è marchigiana. Le fotografie sono state infatti scattate nei pressi di Cagli, lungo il fiume Bosso, meraviglia ancora incontaminata. “Ho scelto queste foto – racconta l’artista Florindo Rilli – pensando allo spazio espositivo e in particolare proprio alla filosofia con cui Marcheshire opera, facendo attenzione al territorio e ai suoi prodotti più tipici, alle sue eccellenze. Il fiume in questione è un ulteriore elemento di bellezza del territorio marchigiano”. Le immagini proposte non sono elaborate con alcun programma e l’effetto bruciatura è prodotto dalla sovraesposizione, grazie all’esperienza fotografica.
Senigallia (AN) Marcheshire Gourmet Via Fratelli Bandiera Fino al 26 febbraio Tel 071.6607858
Morro d’Alba: un paese da cartolina
Il primo Lustr-Ut
mostra documentaria di immagini postali MORRO D ALBA (AN) Auditorium di Santa Teleucania Dall’11 Febbraio all’11 Marzo Tel. 0731.63000
Storia di una rivista per immagini, parole e musica. A cura dell’Associazione culturale “Lutteratura” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 Dal 25 Febbraio al 7 Marzo Tel. Comune 0735.794596
mostra di Andrea Crostelli OSTRA (AN) Sala delle Lance Orario: 16-20 Fino al 5 Febbraio
E-skin personale dell’artista Niba. A cura di Francesco Paolo Del Re PERGOLA (PU) Sponge Living Space Fino al 12 Febbraio Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net
Omaggio dell’arte alla libertà di espressione mostra di opere contemporanee PESARO Prefettura, Sala Laurana, Piazza del Popolo Orario: tutti i giorni 17-20 Dal 10 al 26 Febbraio Tel. 360.342234
Dante Montanari L’essenziale poesia del paesaggio. Mostra di opere paesaggistiche PORTO SANT’ELPIDIO (FM) La piccola, Ex scalo merci Orario: tutti i giorni ore 18-20 Fino al 19 Febbraio Tel. 0734.908263 www.elpinet.it
Silenzio sospeso mostra fotografica di Florindo Rilli SENIGALLIA (AN) Marcheshire Gourmet Orario: lunedì al sabato 8-15 e 16-22.30; domenica 16-22.30 Fino al 26 Febbraio Tel. 071.6607858
Scrivere dai Lager A cura di Carla Giacomozzi, esposizione allestita con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra Orario: giorni feriali su prenotazione, sabato e domenica 10-13 e 15-18 Fino al 12 Febbraio
La Materia dell’Idea mostra di pittura di Albano Aniballi TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo Orario: dal martedì alla domenica 17-20 Fino all’8 Febbraio Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
Mostre Mercato Il tema della prigionia
mostre d’arte
La libertà dello sguardo
25
nelle opere tardive di Marian Kolodziej
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it (1924-2009) artista e scenografo polacco
Silicio Inside
l’utilizzo del Silicio nell’Industria Marchigiana. Curata dall’Associazione “Il paesaggio dell’eccellenza” con l’Università di Camerino RECANATI (MC) Galleria Guzzini Orario: martedì e mercoledì 10-12; sabato e domenica 16-19 Fino al 30 Aprile Tel. 334.9157632
rinchiuso nel 1941 nel lager di Oswiecim (Auschwitz 1). A cura di Carla Giacomozzi TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi Orario: 10-13 e 15,30-18,30. Lunedì chiuso Dal 4 al 19 Febbraio
Feste Popolari Riflessi
mostra fotografica a cura di Foto Club
Diaframma Zero Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Tommaso Ragno, interpreti personale di pittura di Elena Taffoni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: Orario: 10-13 e 16-19 Fino all’8 Febbraio Tel. Comune 0735.794596
TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo Orario: dal martedì alla domenica 17-20 Dal 10 al 29 Febbraio Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
I riti della Passione
Transizioni materiali
di Sandra Di Monte Tutti gli aggiornamenti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10-13 e 16-19 Dall’11 al 22 Febbraio Tel. Comune 0735.794596
Visual Powder
rassegna di videoarte a cura di Massimo Vitangeli. Artisti vari TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo su: www.corriereproposte.it Orario: dal martedì alla domenica 17-20 Dal 2 al 18 marzo Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Febbraio 2012
Evento
Le stelle delle arti si danno appuntamento a Tolentino
musica classica
Musica jazz e classica, letteratura, arte contemporanea e teatro interattivo per la quinta edizione di Tolentino@Cinquestelle Winter 2012
26
Le cinque stelle della musica jazz e classica, della letteratura, dell’arte contemporanea e del teatro interattivo brillano nei palazzi storici del centro di Tolentino. Nella Galleria d’Arte di Palazzo Sangallo e nelle sale napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi si alternano concerti e mostre e nei ristoranti attori inscenano indizi per condurre i commensali a risolvere misteriosi delitti. La rassegna multiculturale di Tolentino ha preso il via a gennaio con straordinario successo di pubblico e di gradimento per il concerto rock-blues di Jaime Dolce e la conferenza-concerto su Franz Liszt del M° Piero Di Egidio. Molte apprezzate anche nella Galleria Sangallo le video-opere dei giovani Dario Picariello e Stefano Teodori delle Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata, protagonisti del primo step di Visual Powder. Tolentino@Cinquestelle andrà avanti fino ai primi di maggio e per febbraio ed i primi di marzo sono previsti tanti appuntamenti. Rimanendo nel campo dell’arte contemporanea la Galleria Sangallo ospita dal 27 gennaio all’8 febbraio la mostra La Materia dell’Idea del pittore Albano Aniballi e dal 10 al 29 febbraio la mostra fotografica Riflessi a cura di Diaframma Zero. Segue il secondo step di Visual Powder dal 2 al 18 marzo con nuovi giovani video-artisti. L’inaugurazione dell’esposizione di video-arte coincide con il concerto dei The Bumps (2 marzo), il trio di super musicisti pugliesi, collaboratori stabili di Marc Ribot. Presentano, in collaborazione con San Severino Blues, l’originale progetto psychedelic jazz inciso nel cd Playin’Italian Cinedelics, ispirato alle musiche dei film italiani degli anni 60 e 70, quelle di Morricone, Bacalov, Trovajoli, etc... Per la sezione jazz, sempre in Galleria Sangallo, c’è prima, il 10 febbraio, l’appuntamento con i BluesDozer, la band composta da musicisti ed insegnati marchigiani dell’Accademia musicale Lizard, con il loro omaggio ai grandi nomi del blues ed un seminario pomeridiano gratuito di chitarra. Il 16 marzo è atteso il poeta italiano della chitarra acustica Franco Morone nel suo Miles of Blues. Il 20 aprile è previsto Jon Regen, il cantante e pianista jazz americano, reduce dai sold out al Blue Note di New York , per la presentazione del nuovo cd Revolution. Il calendario delle domeniche pomeriggio di
classica a Palazzo Parisani Bezzi ha subito variazioni rispetto al programma originario e i prossimi appuntamenti sono: il 5 febbraio con il Trio Altrove 1.3 (flauto, clarinetto, chitarra) (foto) nel programma “Danza e Canzoni”con le musiche di Astor Piazzolla, I.Stravinskij, H.Villa Lobos, B.DuFord; l’11 marzo con il duo Andrea Andreani (oboe) e Sauro Argalia (clavicembalo) nel programma “Il virtuosismo nella sonata barocca” con le musiche di Vivaldi, Scarlatti, Bach, Handel, Benedetto Marcello. A febbraio inizia il percorso del teatro interattivo nei ristoranti della città, curato con successo da Amore&Psiche. Questa volta gli attori delle famose Indagini a cena guideranno i commensali nei cinque episodi di un’unica trama, quella del romanzo giallo, ambientato nella Parigi degli anni Venti, Sulla scia della nobiltà. Appuntamento con il primo, Un misterioso invito, nell’osteria Il Mezzo Marinaio il 4 febbraio, al quale segue Pietra grezza il 18 febbraio nel ristorante A casa di Giò. Per l’atteso mini-festival letterario dal 16 al 18 marzo è confermata la presenza degli scrittori Donato Carrisi, Andrea Vitali, Fernando Acitelli, Cynthia Russo, Bruno Gambarotta. Altri autori si potranno aggiungere nella tre giorni di “Convivio Letterario con Un tocco di Giallo”, prevista tra Palazzo Sangallo in piazza della Libertà ed il Caffè Letterario nella Biblioteca comunale Filelfica a Palazzo Fidi. Tel. 0733.901365-901326 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
Musica classica “Quartetto per la fine del tempo” di Olivier Messianen. Testi tratti da “Elegie duinesi” di R.M. Rilke. Accompagnamento della “Macrocosmi Ensemble” JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21.15
3 Venerdì Orchestra Sinfonica Abruzzese
Trio Altrove 1.3
Danza, Canzoni. Musiche di A.Piazzolla, I.Stravinskij, H.Villa Lobos, B.DuFord. Rassegna Tolentino@Cinquestelle TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi ore 17.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
9 Giovedì Suonoitaliano 2
musiche di Haydn, Porpora e Mozart ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione CARISAP ore 21 Tel. 388.8420863 - 347.6110062
Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessio Allegrini JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888
4 Sabato Concerto per arpa e flauto
10 Venerdì Ensemble La Risonanza
Elena Piva, arpa, Federico Rossini, flauto FABRIANO (AN) Teatro Gentile Tel. 0732.3644
Concerto del coro polifonico “Vox Poetica Ensemble” MONTERUBBIANO (FM) Collegiata Santa Maria de’ letterati ore 21.15 Tel. Comune 0734.257396 - 259980
5 Domenica Concerto per violino e pianoforte con Nikita Borisov Glebski (1° premio Kreisler di Vienna 2010 e 1° premio Sibelius di Helsinki 2010) e Vadym Kholodenkko (1° premio Sendai piano competition 2010) FERMO Sala dei ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Concerto per voce e pianoforte Eugenio Leggiadri Galliani (basso-baritono) e Gabriella Orlando (pianoforte) JESI (AN) Teatro Studio Moriconi ore 17.30 Tel. 328.8649062
Piano solo con Danilo Rea PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620
Recitar cantando Pamela Lucciarini (soprano), Maurizio Piantelli (tiorba) e Luca Scandali (clavicembalo). Musiche di J.J.Kapsberger, L.Rossi, G.Frescobaldi, S.d’India, A.Piccinini, B.Strozzi, C.Monteverdi, B.Castaldi, G.F.Sances, M.A.Cesti. Stagione Concertistica SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 071.60322 - 335.1776042 info@fenicesenigallia.it
Le cantate italiane di Handel. Emanuela Galli, soprano. Direttore Fabio Bonizzoni ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it
Notti magiche d’Operetta
rassegna di brani scelti delle più famose operette CASTELRAIMONDO (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 338.2595480
Suonoitaliano 2
Francesco Di Rosa (oboe) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretti dal Maestro Alessio Allegrini. Musiche di Strauss e Cherubini FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709319 - 709223 www.iconcertidelgentile.tk
Concerto per violino e pianoforte Francesca Dego e Francesca Leonardi Musiche di Tartini Kreisler, Beethoven, Prokof’ev e Szymanowki MACERATA Teatro Società Filarmonico-Drammatica ore 21 Tel. 0733.230735 www.appassionataonline.it
11 Sabato Madama butterfly
stagione lirica in collaborazione con l’associazione “Sophy Arte Musica” CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.433346
Concerto per violino e pianoforte Harriet Langley, violino (1° Premio Concorso Internazionale “Postacchini” di Fermo 2010), Dana Protopopescu, pianoforte FABRIANO (AN) Teatro Gentile Tel. 0732.3644
musica classica
1 Mercoledì Concerto per la memoria
27
Febbraio 2012
Concerti
Civitanova Classica tra jazz e percussioni
musica classica
Gualazzi, Sliwinski e Altamura per un febbraio da non perdere
28
A febbraio doppio appuntamento con Civitanova Classica 2011/2012. Confermandosi come uno dei più interessanti e accattivanti contenitori musicali della nostra regione, la rassegna sconfina ancora una volta nell’affascinante mondo del jazz: dopo il trascinante concerto tenuto da Enrico Rava dello scorso anno, sarà Raphael Gualazzi ad entusiasmare il pubblico del Teatro Rossini col suo ultimo spettacolo “Reality & Fantasy”. Appuntamento il 6 febbraio alle ore 21.30. Per info e biglietti 0733-812936 dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Il grandissimo Adam Sliwinski, percussionista di fama mondiale, nonché artista della Carnegie Hall di New York, sarà invece il protagonista del concerto del 18 febbraio presso il Teatro Annibal Caro. Accanto a lui una meravigliosa interprete come Cristina Altamura (foto) al pianoforte. Inizio ore 21.30. Ingresso libero. Il concerto è dedicato ai 40 anni della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta.
Civitanova Marche (MC) tel. 348-3442958 www.civitanovaclassica.it
Febbraio per violino e pianoforte Piacevoli melodie alla Stagione Concertistica di Fermo
Con il concerto di domenica 5 febbraio, la Stagione Concertistica di Fermo presenta alla Sala dei Ritratti (ore 17.30) una serie di appuntamenti con grandi artisti internazionali vincitori dei più prestigiosi concorsi a livello mondiale. Il 5 febbraio si parte subito alla grande con un duo russo pluripremiato. Il violinista Nikita Borisov Glebski (premio Kreisler, Vienna 2010 e Premio Sibelius, Helsinki 2010) e il pianista Vadym Kholodenko (Premio Sendai, Tokio e premio Schubert, Dortmund 2011). Un duo di fuoriclasse con un programma strepitoso che apre con la Sonata K379 di Mozart per proseguire con i brillanti “Tre poemi” oltre al “Notturno e Tarantella” di Szimanowski, per concludere con l’appassionante “Sonata n.3” di Grieg. Il 12 febbraio ancora un duo violino/pianoforte. Stavolta l’ambìto premio è l’”Andrea Postacchini” di Fermo che la violinista australiana Harriet Langley ha vinto nel maggio 2011. Conclude questo eccezionale mese di febbraio, la pianista russa Yulianna Avdeeva, premio Chopin di Varsavia 2010. Si esibirà domenica 26, anche lei con un programma impegnativo e piacevolissimo. La prima parte dedicata interamente a Chopin con due Notturni, la Ballata n.1, tre Mazurke, la Barcarola op.60 e lo Scherzo n.2 mentre la seconda parte prevede la struggente “Pavane pour une enfant defunte” di Ravel e la poderosa “Sonata n.2” di Prokofiev. (cm) Tel. 347.6529970
Premio Internazionale “Franco Corelli” Recital del tenore Paolo Fanale alle “Muse” di Ancona Al Teatro delle Muse appuntamento con il Recital per l’ottava edizione del Premio Internazionale “Franco Corelli”, attribuito al tenore Paolo Fanale per il suo ruolo di Ferrando nel “Così fan tutte”, prodotto e messo in scena lo scorso anno dalla Fondazione Teatro delle Muse in coproduzione con Sferisterio Opera Festival. Paolo Fanale si esibirà su musiche di Gaetano Donizetti (da “L’elisir d’amore” Una furtiva lagrima e da “Lucia di Lammermoor” Tombe degli avi miei), Wolfgang Amadeus Mozart (da “Die Zauberflöte” Dies Bildnis), Charles Gounod (da “Romeo et Juliette” Ah! Lève-toi, soleil! E da “Faust” Salut! demeure chaste et pure), Giuseppe Verdi (da “Rigoletto” La donna è mobile), Giacomo Puccini (da “La bohéme” Che gelida manina), Jules Massenet (da “Werther” Pourquoi me réveiller) accompagnato dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° Carla Delfrate.
Ancona Teatro delle Muse 18 febbraio Tel. 071.52525
Luca Canonici (tenore). Accompagnamento a cura della Ballantine Band. “Stagione di Carnevale ’12” FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Tosca opera lirica di Giacomo Puccini POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. Comune 0733.548716 - 338.8471210
Concerto per sax e fisarmonica con il duo Gibellieri De Luca TREIA (MC) Teatro comunale ore 18 Tel. 0733.205571 - 218750
12 Domenica Concerto per violino e pianoforte con Harriet Langley (1° premio Postacchini Fermo 2011) e Dana Protopopescu FERMO Sala dei ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
13 Lunedì Suonoitaliano 2 Produzione discografica per AMADEUS. Orchestra Filarmonica Marchigiana, Francesco Di Rosa (oboe), Direttore Alessio Allegrini. Musiche di Salieri, Strauss, Cherubini MACERATA Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0733.230735
17 Venerdì Orchestra Sinfonica G. Rossini Eddie Daniels (clarinetto), Corrado Giuffredi (clarinetto) e Roberto Molinelli (direttore). Musiche di Mozart, Copland e Molinelli. Stagione Concertistica PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620
18 Sabato Recital del tenore Paolo Fanale
su musiche di Donizetti, Mozart, Gounod e Verdi. Accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° Carla Delfrate. Premio Internazionale “Franco Corelli” ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org
Civitanova Classica
Adam Sliwinski (marimba) e Cristina Altamura (pianoforte). Concerto dedicato ai 40 anni della Pinacoteca Moretti CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro ore 21.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
19 Domenica Concerto
Andrea Oliva flauto solista dell’Accademia di Santa Cecilia, Damiana Mizzi soprano, Costanza Savarese chitarra. Musiche di Rossini, Donizetti, Mozart, Paganini, Villa Lobos MONTEGRANARO (FM) Polo Scolastico di Santa Maria ore 17.15
Il Carnevale approda in teatro Quattro spettacoli da non perdere a Fano Carnevale e Teatro. Un binomio i cui termini, a Fano, sono legati a doppio filo. E così anche quest’anno il Teatro della Fortuna contribuisce alla ricca offerta di appuntamenti della città, estrapolando dalla sua programmazione una piccola Stagione di Carnevale con una serie di quattro spettacoli da sabato 4 a martedì grasso 21 febbraio. Primo appuntamento di questa Stagione, nonché evento inaugurale del Carnevale di Fano è per sabato 4 febbraio (inizio ore 20.30), con il Gran Gala di Carnevale. Meraviglia. Un evento che riscuote un gradimento sempre crescente da parte del pubblico che ogni anno accorre numeroso, riempendo il teatro in ogni ordine e grado, per partecipare alla rinnovata tradizione del Veglione a Teatro con spettacolo e cena sui palchi. Sabato 11 febbraio (prime note ore 21) un gradito ritorno. Il tenore Luca Canonici, protagonista di Nabucco andato in scena lo scorso 7 dicembre, ha scelto Fano ed il Teatro della Fortuna per la prima tappa di una serie di concerti di musica pop dal titolo Vita d’Artista. Venerdì 17 febbraio nella Sala Verdi alle ore 21, appuntamento con la comicità irresistibile del San Costanzo Show. L’ultimo giorno di Carnevale a teatro è il Martedì Grasso dei Bambini con Il Carnevale degli animali (foto) di Camille Saint-Saens. Il 21 febbraio alle ore 15 I Solisti dell’Orchestra Sinfonica Rossini capeggiati da Noris Borgogelli, anche narratore affabulatore, metteranno in scena il melologo reso famoso dalle sue caratteristiche didattiche e didascaliche.
Fano (PU) Teatro della Fortuna 4, 11, 17 e 21 febbraio Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
musica classica
Vita d’artista
29
21 Martedì Il carnevale degli animali direttore e affabulatore Noris Borgogelli accompagnato dai solisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. “Stagione di Carnevale ’12” FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 15 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
23 Giovedì Made in Italy XX-XXI
musica classica
4ª Rassegna di Musica Contemporanea. I Concerti del Conservatorio. Marco Rogliano (violino), Fausto Bongelli (pianoforte) FERMO Auditorium Billè del Conservatorio ore 21.15 Tel. 0734.225495
30
25 Sabato Concerto per pianoforte e violoncello con Luigi Piovano (violoncello) e Antonio Pappano (pianoforte). Musiche di Cirri, Beethoven, Martucci e Brahms. Stagione Lirica ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.amicimusica.an.it
Gran galà lirico stagione lirica in collaborazione con l’associazione “Sophy Arte Musica” CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.433346
Concerto per arpa arpista Marta Marinelli FABRIANO (AN) Teatro Gentile Tel. 0732.3644
Contrappunti / Controluce Orchestra Filarmonica Marchigiana. Violoncello Francesco Dillon, direttore Yoichi Sugiyama. Musiche di C. Ph. E. Bach, Ligeti, Ravel JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0733.206888
26 Domenica Tango Spleen Orquesta coppie di ballerini professionisti accompagnati da chitarra, bandoneon, violino, viola, contrabbasso e pianoforte FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.709319 - 709223 www.iconcertidelgentile.tk
Pulcinella musiche di Mozart e Stravinskij Direttore Claudio Desideri. Solisti Bruno Praticò, Agata Bienkowska e Gianluca Pasolini. Orchestra Sinfonica G. Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it
Yulianna Avdeeva al pianoforte (1° premio Chopin di Varsavia 2010) FERMO Sala dei ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Recital lirico con So Eun Jeon (soprano) e Cesarina Compagnoni (pianoforte) MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17.30 Tel. 0735.736302 - 0734.952067
Melodie classiche alla Rotonda a Mare Il 5 ed il 26 febbraio due appuntamenti con la musica d’autore Due appuntamenti da intenditori a Senigallia. Domenica 5 febbraio gli struggimenti degli amanti narrati attraverso l’opera, il madrigale, la cantata e l’aria col basso continuo, da autori vissuti a metà tra la fine del Rinascimento e l’esplosione del Barocco, trasformano la Rotonda a Mare in un ideale salotto seicentesco. Il concerto vedrà sul palco il trio per soprano, tiorba e clavicembalo con Pamela Lucciarini, Maurizio Piantelli e Luca Scandali. Gli stili proposti sono tutti volti a rappresentare l’amore. Domenica 26 febbraio il duo Franco Mezzena (foto) al violino e Stefano Giavazzi al pianoforte spazieranno da Mozart a Pärt, passando per autori che si ispirano alla tradizione ebraica come Schulhoff e Bloch. Tra gli strumenti più amati di sempre, forti sono le radici popolari del violino nella musica di cultura ebraica. A questa si ispirano la Sonata op. 7 di Schulhoff e Baal Shem di Bloch. Il primo subì le persecuzioni non solo dal regime nazista ma anche da quello stalinista. Il secondo visse più tranquillamente tra Svizzera e Stati Uniti, ma si sentì chiamato in causa dalla storia e rispose con questo ‘omaggio musicale’ fatto di melodie toccanti ispirate alla musica religiosa ebraica.
Senigallia (AN) Rotonda a Mare 5 e 26 febbraio Tel. 071.60322 - 335.1776042
con Franco Mezzena e Stefano Giavazzi. Musiche di Mozart, Schulhoff e Bloch. Stagione Concertistica SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 17 Tel. 071.60322 - 335.1776042
27 Lunedì Contrappunti / Controluce
Orchestra Filarmonica Marchigiana. Francesco Dillon (violoncello), direttore Yoichi Sugiyama. Musiche di C. Ph. E. Bach, Ligeti, Ravel MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
1 Marzo Giovedì I cameristi della Filarmonica
Maria Fabiani (flauto), Massimo Magri (violoncello) e Anna Maria Piva (pianoforte). Musiche di Haydn, Braga, Borne e Von Weber ASCOLI PICENO Auditorium Fondazione CARISAP ore 21 Tel. 388.8420863 - 347.6110062
Luigi Nono
Orchesra Filarmonica Marchigiana, direttore Yoichi Sugiyama. Musiche di Nono MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735
2 Marzo Venerdì Orchestra e coro del Conservatorio “Pergolesi” inaugurazione anno accademico FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Ramin Bahrami
al pianoforte esegue Bach, Brahms e Beethoven MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 www.appassionataonline.it
Concerto per pianoforte con Giuseppe Albanese. Musiche di Debussy, Bartok e Liszt PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620
3 Marzo Sabato Al Tabarin dell’operetta di Gianni Gualdoni. Con testi di Petrolini, Trilussa, Gioacchino Belli. Musiche di Kalman, Lehar, Lombardo, Ranzato, Stolz APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
Biogrove Duo duo di percussioni FABRIANO (AN) Teatro Gentile Tel. 0732.3644
4 Marzo Domenica Concerti di mezzogiorno Francesco Manara (violino) e Luigi Mariani (pianoforte). Musiche di Schumann, Mozart e Stravinskij FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750
Trio Ginestra Nuova Musica Italiana FERMO Sala dei Ritratti ore 17.30 Tel. 0734.284295 - 347.6529970
Il virtuosismo nella sonata barocca Andrea Andreani (oboe) e Sauro Argalia (clavicembalo) su musiche di A.Vivaldi, J.S.Bach, G.F.Handel, D.Scarlatti, Benedetto Marcello e G.P.Telemann TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi ore 17.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
Il Conservatorio di Fermo si apre al territorio Seminario per la didattica musicale e rassegna di musica contemporanea Grandi progetti stanno prendendo il via al Conservatorio di Musica “Pergolesi” di Fermo, diretto da Massimo Mazzoni. La prestigiosa scuola musicale intende aprirsi al territorio con iniziative di spessore aperte anche ai “non addetti ai lavori” o che coinvolgono anche altri Istituti scolastici per offrire un supporto qualificato. Ne sono un esempio i “Seminari per la didattica musicale” ideati e coordinati da due docenti, Fabrizio De Rossi Re e Nicola Verzina, realizzati in collaborazione con l’Archivio Maderna dell’Universitàdi Bologna. Un Corso di aggiornamento per insegnanti di Educazione musicale, di strumento, operatori di laboratori musicali. Otto incontri da Febbraio ad Aprile con esperti nei vari settori (info-seminari@conservatorio.net). “Made in Italy XX-XXI” è invece il titolo dell’iniziativa che prenderà il via giovedì 23 febbraio 2012 alle ore 21,15 nell’Auditorium “Billè”, per concludersi in ottobre. Undici appuntamenti di varia natura, dal concerto all’incontro con intellettuali e compositori. Di particolare rilevanza la partecipazione di due grandi artisti come il compositore e autore Giacomo Manzoni e Giorgio Pressburger, intellettuale di origine ungherese che ha collaborato con compositori quali Maderna, Berio, Sciarrino, de Rossi Re. Una rassegna di musica contemporanea alla sua quarta edizione, ideata e coordinata da Nicola Verzina e Fausto Bongelli con l’intervento di ben 24 docenti del Conservatorio e cinque ospiti esterni. (cm) Tel. 0734.225495
musica classica
Concerto per violino e pianoforte
31
PROVINCIA DI ANCONA
PROVINCIA DI FERMO
PROVINCIA DI MACERATA
PROVINCIA DI PESARO E URBINO
Marche Jazz Network è un progetto di
FANO JAZZ
N E T W O R K
i concerti di febbraio e marzo 2012 6 Febbraio CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra - ore 21.15 JAZZ NELLE MARCHE: BIRTH OF THE COOL COLLECTIVE
3 Marzo MACERATA Teatro Lauro Rossi - ore 21.30 BILL CARROTHERS TRIO (USA) Play the music of CLIFFORD BROWN
9 Febbraio MONTE URANO (FM) Cine-Teatro Arlecchino - ore 21.15 CRISTINA DONÀ "Torno a casa a piedi"
5 Marzo ANCONA - Aula Magna d’Ateneo - ore 21.30 BUSTER WILLIAMS QUARTET “Something More”
11 Febbraio FANO (PU) Jazz Village, Pala J Porto Marina dei Cesari - ore 21.30 ANDREA POZZA TRIO special guest STEVE GROSSMAN
9 Marzo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api - ore 21.15 Neri Marcorè incontra STEFANO BOLLANI E DAVID RIONDINO
12 Febbraio JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi Piazza Federico II - ore 19.00 COOL JAZZ TRIO 16 Febbraio MACERATA Teatro Lauro Rossi, ore 21.30 MYERS-SCHWEBS QUARTET Feat. ALESSANDRO LANZONI (USA/German) + FABIO GIACHINO TRIO special guest ROSARIO GIULIANI
17 Marzo MACERATA FELTRIA (PU) Teatro “A. Battelli” - ore 21.15 MARCOTULLI, BIONDINI, GIROTTO “Variazioni su Tema” 18 Marzo MONTE URANO (FM) Cine-Teatro Arlecchino - ore 21.15 MARCOTULLI - BIONDINI - GIROTTO “Variazioni sul tema”
18 Febbraio CORINALDO (AN) Teatro comunale Carlo Goldoni - ore 21.30 RAY MANTILLA “LATIN TINGE TRIO”
24 Marzo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api - ore 21.15 CONTEMPORANEA TANGO CON ANTONELLA RUGGIERO E HYPERION ENSEMBLE
18 febbraio GRADARA (PU) - Teatro Comunale - ore 21.15 FABIO GIACHINO TRIO special guest ROSARIO GIULIANI
24 marzo URBANIA (PU) - Teatro Bramante - ore 21.15 ROBERTO GATTO - ORGAN PROJECT featuring Luca Mannuntza e Max Ionata
24 Febbraio GROTTAZZOLINA (FM) TAM Club - ore 21.15 BEARZATTI-OTTOLINI-PARETI-PAOLI “The roar at the door” 25 Febbraio FANO (PU) Jazz Village, Pala J Porto Marina dei Cesari - ore 21.30 BEARZATTI-OTTOLINI-PARETI-PAOLI “The roar at the door” 2 Marzo MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale - ore 21.15 BILL CARROTHERS TRIO (USA) Play the music of CLIFFORD BROWN
24 e 25 Marzo ARCEVIA (AN) - Centro Culturale San Francesco SEMINARIO DI CANTO JAZZ CON SUSANNA STIVALI 24 Marzo ARCEVIA (AN) Ristorante “Dal Tramonto all’Alba” - ore 22.00 JAM SESSION 25 Marzo ARCEVIA (AN) - Teatro Misa - ore 21,15 SUSANNA STIVALI EMILIO MARINELLI DUO 31 Marzo PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Tam Limonaia - Villa Baruchello - ore 21.15 CATERINA PALAZZI QUARTET
1 Mercoledì BLISS
Nirvana Tribute MACERATA Altrimenti ci Arrabbiamo Music Pub ore 22.30 Tel. 333.8543476
2 Giovedì Leo Turrini racconta Lucio Battisti ANCONA Aula Magna Ingegneria ore 21
Audizioni live Musicultura
esibizione degli artisti selezionati MACERATA Teatro della Società Filarmonica ore 21 Tel. 071.7574320
The Cyborgs live
RocKontiki Night SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7, Lungomare Nord ore 22
3 Venerdì Million dollar band
Zap Juice Social Music Festival ANCONA Donegal Pub ore 22 www.zapjuice.it
Manouche gypsy jazz
Nunzio Barbieri (chitarre), Luca Enipeo (chitarre), Pierre Steeve Jino Touche (contrabbasso), Massimo Pitzianti (fisarmonica) ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.45 www.cottonjazzclub.it
Vili maschi
omaggio a Rino Gaetano CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Audizioni live Musicultura
esibizione degli artisti selezionati MACERATA Teatro della Società Filarmonica ore 21 Tel. 071.7574320
Pulp project
PESARO Dylan Club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 - 338.1031646 www.dylanclub.it
Daniele Silvestri
S.C.O.T.C.H. Tour SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palariviera, località Porto d’Ascoli ore 21.30 Tel. 0735.395153 www.palariviera.com
Le nuvole
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.638414
Kurnalcool
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22,30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
in collaborazione con
4 Sabato Dadamatto
ANCONA La Cupa, Via Posatora ore 22
Oloferne
ANCONA Level Music bar, Via del Commercio Tel. 338.2664604
Ball and Chain
Tribute Live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Sorrisi & Ska’n’zoni circus
musica con i Sun Beat Air Orchestra e cabaret CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.431769 - 333.9980669
Chris Brokaw
FANO (PU) El Paso caffetteria, Via S. Eusebio Tel. 0721.863881 www.caffetteriaelpaso.com
The Johnnies
rock acoustic duet FERMO Friends pub Tel. 339.6533136
Beat Hippy Autonomi Punk
concerto di chiusura della mostra con i Disorder (new wave), Teal (indie), Cosa Familia (hip hop) e Still Nervous (punk rock) FERMO Ex mercato coperto ore 22.30 collettivoantifascistafermo@gmail.com
Nada e Fausto Mesolella
ore 18 incontro con il pubblico presso la sala conferenze della Filarmonica, ore 21 esibizione durante le Audizioni Live di Musicultura MACERATA Teatro della Società Filarmonica Tel. 071.7574320
Audizioni live Musicultura esibizione degli artisti selezionati MACERATA Teatro della Società Filarmonica ore 21 Tel. 071.7574320
Caro De André Carlo Bonanni e Orchestra Intermusic. Musiche di Fabrizio De André MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 - 339.4327662
NH3 MONDAVIO (PU) Kiss, Via San Filippo sul Cesano
Xanadu PORTO POTENZA PICENA (MC) Kaia music pub Tel. 328.9370765
Massimo Ranieri “Canto perché non so nuotare da 500 repliche” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Palazzetto dello Sport ore 21 Tel. 347.6374003 www.bookingshow.it
musica leggera
Musica leggera
33
Febbraio 2012
Musica d’autore, pop e jazz
Una sedia, due chitarre… e Battisti!
musica leggera
Il racconto di Leo Turrini, giornalista e scrittore
Una sedia e due chitarre che eseguono dal vivo alcuni tra i pezzi indimenticabili di Lucio Battisti. Sono gli ingredienti della serata, durante la quale Leo Turrini, giornalista e scrittore, ci racconterà Battisti attraverso le parole di un libro a lui dedicato: “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero”. Nel racconto di Turrini scorre un po’ tutta la carriera di Battisti: la chitarra imparata da uno strano personaggio di Poggio Bustone (il suo paese d’origine), il rapporto fecondo ma ingombrante con Mogol, Mina, l’esperienza negli Stati Uniti, la considerazione di artisti stranieri come David Bowie, le ragioni del mancato successo all’estero. E chissà se gli aneddoti, le considerazioni del dissacrante Leo, apprezzato giornalista del Carlino, riusciranno a prevalere sugli accordi musicali che risuoneranno in Piazza Vittorio Veneto. Il dubbio è lecito, un dubbio da scoprire, per dirla come Lucio…
Ancona Aula Magna D’Ateneo 2 febbraio - ore 21 tel. 071.55165 www.advancedcongressi.com
Lo “S.c.o.t.c.h.” di Daniele Silvestri Riparte dai club il tour del cantautore romano
34 San Benedetto del Tronto (AP) Teatro PalaRiviera 3 febbraio - ore 21 www.picenoeventi.it
Dopo aver attraversato tutta l’Italia nel corso dell’estate e conquistato le grandi platee di festival, arene e piazze con la prima parte dello “S.c.o.t.c.h. Tour”, Daniele Silvestri riparte in tour a febbraio per portare il suo live nei club italiani. Lo spettacolo, che rappresenta a tutti gli effetti la continuazione naturale dell’album “S.c.o.t.c.h.” registrato in presa diretta con la band che da sempre lo accompagna in tutti i suoi live, per il suo proseguo nei club è stato ripensato anche in funzione degli spazi a cui è destinato: rivivrà quindi in una versione più diretta, costruita sull’inevitabile maggiore intimità che si crea con il pubblico nelle location più raccolte.
Il jazz, sessant’anni fa
Coinvolgente performance della Colours Jazz Orchestra Pregevole e coinvolgente quest’idea concepita dai giovani musicisti della Colours Jazz Orchestra. Partendo dall’omonimo disco di Miles Davis, i nove musicisti hanno pensato di riproporre i medesimi arrangiamenti originali e le stesse atmosfere che arrangiatori del calibro di Gerry Mulligan, John Lewis, Gil Evans e Johnny Carisi realizzarono provando nuovi impasti sonori e dando vita a brani di maggiore ricercatezza timbrica e armonica. Ecco quindi che i magici intrecci di tromba, sax, trombone, tuba e corno francese rivivranno nel rispetto di partiture che hanno gettato le basi del jazz moderno. Per nulla spaventati dai raffronti, questi jazzisti ripercorrono le gesta di Miles, Kai Winding, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Al Haig, Max Roach o Kenny Clarke con umiltà e concentrazione, fornendo nuovi apporti solistici, omogenei alle strutture inventate oltre sessanta anni fa. Ingresso libero.
Castelfidardo (AN) Teatro Astra, 6 febbraio ore 21.15 tel. 327.6844 552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
RECANATI (MC) ARCI La Serra
Radici nel cemento
RECANATI (MC) Extra alternative club Tel. 071.7576026 www.extracinemusic.com
BLISS Nirvana Tribute RECANATI (MC) C’era Una Volta In America ore 22.30 Tel. 335.7387657 5 Domenica New Civita Acoustic Live
CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 22 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Audizioni live Musicultura
esibizione degli artisti selezionati MACERATA Teatro della Società Filarmonica ore 17 Tel. 071.7574320
Danilo Rea “Piano solo”
PESARO Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.32482 - 387620
Io vado in filandra
Lezione-concerto delle tradizioni e canti del grande repertorio popolare della filanda jesina. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli CHIARAVALLE (AN) Casa Parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net
8 Mercoledì Ivano Fossati
ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970
Green paradise
MACERATA Altrimenti ci arrabbiamo Pub Tel. 0733.236447
Ronin
PESARO Dalla Cira Tel. 338.3124174
9 Giovedì Lezione concerto
il Jazz delle Marche CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21.15 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com
sulle tradizioni popolari marchigiane. “C’era una volta Caterina nerina baffina de’la pimpirimpina” con Gastone Pietrucci e Marco Gigli ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net
Raphael Gualazzi
Swingin’ Smooth
Reality and fantasy tour CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it
curiosità e rarità dello Swing americano cantato con i Skyline Jazz Quartet CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Restaurant www.skylinejazzquartet.it
7 Martedì Raphael Gualazzi
Cristina Donà
6 Lunedì Birth of the cool collective
Reality and fantasy tour ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.244970
”Torno a casa a piedi” MONTE URANO (FM) Cine-Teatro Comunale Arlecchino ore 21.15 Tel. 0734.848723 - 338.4321643
Nada e Mesolella tra gli ospiti delle Audizioni Appuntamento il 4 febbraio al Teatro della Filarmonica di Macerata Un teatro coi fiocchi, artisti da tutta Italia, ospiti di quelli che hanno cose da dire, libero accesso a tutti gli appassionati della buona nuova musica: ecco gli ingredienti delle dieci giornate di Audizioni Live di Musicultura. E’ questo il primo passo del percorso che culminerà il 15, 16, 17 giugno all’Arena Sferisterio con la proclamazione del vincitore.Tra le oltre mille canzoni esaminate, sono 48 gli artisti selezionati. Sedici saranno al termine i finalisti che accederanno alla fase successiva. Un po’ di amici hanno già fatto visita a Musicultura, artisti-artigiani della musica e della canzone che tengono alta la bandiera di un certo modo di intendere un “mestiere”: Francesco Baccini, accompagnato da Armando Corsi e The Niro. Sabato 4 febbraio sarà la volta di Nada con Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel. Gli ospiti si esibiranno la sera in teatro; alle 18, incontreranno il pubblico nella sala conferenze della Filarmonica. Macerata Teatro della Filarmonica, 4 febbraio - ore 18 e 22
musica leggera
Shuffle kings
35
Febbraio 2012
Musica d’autore, rap e jazz
Poesia ed energia per Cristina Donà
musica leggera
Concerto per TAM della cantautrice lombarda
Dopo sei album e 14 anni di carriera Cristina Donà è una certezza della musica italiana. Certezza di stile, di valore poetico, di emozioni che impregnano i suoi dischi, ma soprattutto i suoi concerti, grazie alla grande capacità di creare sempre una forte empatia con il pubblico. Dal vivo infatti, le sue canzoni sembrano possedere una marcia in più, si arricchiscono di colori e nuovi arrangiamenti, creando vibrazioni inedite. Cristina torna con l’album “Torno a casa a piedi”, accompagnata da una band di eccellenti musicisti che sa alternare raffinatezze strumentali a momenti di graffiante potenza. Esattamente quello di cui ha bisogno l’artista lombarda per esprimere al meglio il suo ampio ventaglio espressivo, che va dal delicato intimismo alle vibranti sferzate rock, passando per la leggerezza del più solare pop d’autore. Un concerto dove passione e dolcezza, poesia ed energia, trovano un ideale compendio espressivo che rende la comunicazione fra artista e pubblico un imperdibile e reciproco piacere.
Monte Urano (FM) Cine Teatro Arlecchino 9 febbraio - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it
Greta’s Bakery, semplicemente eccezionali! Gegè Telesforo ospite nella loro tappa marchigiana
36 Ascoli Piceno PalaFolli, 10 febbraio - ore 21.45 tel. 0736.352211 www.compagniafolli.it www.cottonjazzclub.it
Dopo aver pubblicato il primo disco dal titolo ‘The edge of Everything, Greta’s Bakery arriva in Europa. La sua musica è stata paragonata a quella di Sade, Michael Jackson, Swing out Sisters, Steely Dan, Flora Purim, ma è chiarissimo che Greta’s Bakery ha un sound e una personalità musicale nuovi e originali. La mescolanza di armonie, grooves e suoni, dal jazz alla musica brasiliana al funk, R&B unificate dalla carismatica e potente voce di Greta non lasciano dubbi, stiamo ascoltando qualcosa di eccezionale. Il gruppo di formazione newyorkese è per 2/3 italiano: Greta Panettieri (vocalist, coautrice) romana, Andrea Sammartino (keybords, coautore e produttore) leccese e Mike LaValle (basso, coautore) originario del Connecticut. In questa nuova serie di concerti europei si avvarranno del talento e supporto musicale di Daniele Mencarelli al basso e di Stefano Tamborrino alla batteria. Special guest Gegè Telesforo.
Il ritorno dei “cattivi guagliuni” Al Mamamia tappa del tour invernale dei 99 Posse Dopo una lunga assenza, i 99 Posse tornano sui palchi italiani per presentare i brani della più recente pubblicazione inedita, l’album Cattivi Guagliuni. Il disco, pubblicato in ottobre, ha segnato il ritorno della band dopo ben dieci anni di assenza; la più recente pubblicazione era la raccolta NA 99 10. Con Cattivi Guagliuni, la formazione rivela un ritorno alle origini per energia e sonorità, per una serie di brani inediti che promettono di far scatenare il pubblico lungo tutto lo stivale. Anche i testi confermano e rinnovano la tipica miscela di attivismo, dissacrazione e alta temperatura emotiva degli ormai lontani esordi. Senza più Meg e PapaJ ma con i membri storici O’Zulù, Kaya Pezz8 e Jrm, insieme ai ‘nuovi’ Clark Kent Marino, Cenzou e Valerio Jovine.
Senigallia (AN) Mamamia 11 febbraio - ore 22.30 tel. 366.3226540 393.9164881 www.mamamia.it
RECANATI (MC) Old way pub, Via Calcagni www.oldway.it
10 Venerdì Greta’s Bakery quartet special Guest Gegè Telesforo. Con Greta Panettieri (voce), Andrea Sammartino (piano), Daniele Mencarelli (basso), Stefano Tamborrino (batteria), Gegè Telesforo (voce) ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.30 www.cottonjazzclub.it
The wavers CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569
Marco Cocci trio CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23 Tel. 392.6035264 www.magga.it
Baby blue e Mangiacassette LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161
11 Sabato Elyas Khan ANCONA La Cupa, Via Posatora
Andrea Pozza Trio special guest Steve Grossman. Presentazione del cd Blue Daniel FANO (PU) Pala J, Marina dei Cesari ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 info@fanojazz.org
Monkey Fighters
Foo Fighters Tribute PORTO POTENZA PICENA (MC) Kaia Tel. 328.9370765
Butcher mind collapse
POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 389.9045535 www.groovelivemusic.it
Franz and the shape
RECANATI (MC) Extra alternative club Tel. 071.7576026 www.extracinemusic.com
The wizards Black Sabbath tribute RECANATI (MC) C’era Una Volta In America Tel. 335.7387657
Logos classic rock & blues tribute SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
Stormwind SASSOFERRATO (AN) Il Castello pub, Piazza Matteotti
Megafaun SENIGALLIA (AN) Gratis club Tel. 339.4142584 www.gratisclub.it
99 Posse SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22.30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
Concerto per sax e fisarmonica con il duo Gibellieri De Luca TREIA (MC) Teatro comunale ore 18 Tel. 0733.205571 - 218750
2Pigeons
Sons from the wood
Retronica tour MONSANO (AN) Circolo Cittadino Tel. 349.7741945
a Jethro Tull affair URBISAGLIA (MC) Eden pub Tel. 340.5561723
Steve Grossman con l’Andrea Pozza Trio Presentazione del CD “Blue Daniel” al Jazz club PalaJ L’Andrea Pozza Trio è attivo da molti anni sulla scena jazzistica italiana. E’ una formazione collaudata e i tre musicisti suonano sempre con l’intento creativo proprio del jazz. Il repertorio che propone il trio è costituito da composizioni di Andrea Pozza e di standard rivisitati in modo da esaltare il più possibile l’interplay tra i musicisti e le qualità di ognuno di loro. Per l’occasione il trio sarà affiancato da uno dei più dotati sassofonisti della tradizione hard bop, Steve Grossman che fra le sue prestigiose collaborazioni vanta quelle con il gruppo di Miles Davis con il quale debuttò nel 1969, sostituendo Wayne Shorter e con cui incise l’album A Tribute to Jack Johnson e quella dal 1971 al 1973 con il gruppo di Elvin Jones. Fano (PU) Jazz club PalaJ di Marina dei Cesari 11 febbraio - ore 21.30 tel. 0721.803043 342.0601568 - www.fanojazz.org - www.marchejazznetwork.it
musica leggera
Baby blue
37
Febbraio 2012
Jazz, musica d’autore e latino
Chiara, D’Onofrio e Milanese: il Cool Jazz Trio
musica leggera
Tre eccellenti musicisti al Teatro Studio Moriconi
Il termine “cool jazz” assume il significato di calmo, rilassato, elegante, caratteristiche che abitano in tutte la fasi storiche del jazz. Il trio è di recentissima realizzazione ed è nato dalla collaborazione di tre eccellenti musicisti. Claudio Chiara è un esponente di rilievo nella folta schiera di alto sassofonisti di valore mondiale; ammiratore di Charlie Parker, ma continuatore di una linea “bianca”, Claudio possiede, oltre ad una bellissima sonorità, la capacità di intendere l’assolo come una storia in cui le frasi si legano l’una all’altra con propensione melodica. Stesse modalità espressive si possono riscontrare nell’apporto di Moreno D’Onofrio, la cui ricerca timbrica è approdata ad un suono di purezza e nitore quasi inarrivabili. Moreno preferisce situazione cameristiche, in cui il suo strumento riesce ad offrire il meglio di sé. Luciano Milanese sarà la colonna portante di un repertorio che guarda al patrimonio degli standard, scelti con sapienza tra i più emozionanti. Ingresso libero.
Jesi (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi 12 febbraio - ore 19 tel. 327.6844 552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
Il Brigantaggio e la questione meridionale Eugenio Bennato e le radici nella tradizione popolare
38 Jesi (AN) Teatro Pergolesi 17 febbraio - ore 21 tel. 071 55165 www.advancedcongressi.com
Un concerto di grande impatto emotivo, quello proposto da Eugenio Bennato, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di Musicanova e del movimento musicale italiano Taranta Power. Bennato propone un percorso musicale che affonda le radici nella tradizione popolare, affrontando un repertorio che si avvale di tecniche e strumenti musicali legati al ritmo della taranta. Il concerto, formato da un organico di sei elementi, propone anche composizioni rivolte ad un contesto storico di grande attualità, qual è quello del Brigantaggio, a cui Eugenio Bennato insieme a Carlo D’Angiò dedicò il suo celebre inno e che a trent’anni di distanza viene reinterpretato insieme a toccanti brani inediti scritti in memoria di alcuni combattivi briganti di fine Ottocento quali Ninco Nanco, Carmine Crocco e Michelina De Cesare.
Doppio concerto dedicato a Massimo Urbani A Macerata il Myers-Schwebs Quartet ed il Fabio Giachino Trio Una serata dedicata al Premio Internazionale Massimo Urbani con Fabio Giachino, vincitore dell’edizione 2011. Fabio, pianista torinese, viene accompagnato dal suo trio di fiducia: Davide Liberti al contrabbasso e Ruben Bellavia alla batteria; il trio conta della speciale partecipazione del maestro Rosario Giuliani. Giachino con le sue indiscusse qualità tecniche, si sta imponendo nel panorama nazionale affermando la sua espressione artistica. La band che ha appena terminato di incidere in studio il progetto “Introducing Myself”, si sta preparando per un tour di concerti nei jazz club italiani. Il concerto si compone di due set: ad aprire la serata è la band Myers-Schwbes Quartet composta dal sassofonista americano Nicholas Myers, il contrabbassista tedesco Peter Schwbes ed il pianista italiano Alessandro Lanzoni. Il quartetto vede alla batteria il talentuoso fiorentino Bernardo Guerra. Myers-Schwbes Quartet è in procinto di avviare un tour europeo che li porterà ad esibirsi.
Macerata Teatro Lauro Rossi 16 febbraio - ore 21.30 tel. 0733.230735 www.musicamdo.it www.marchejazznetwork.it
musica per viaggiatori & viandanti. Ernesto Girolimini (voce), Roberto Anselmi (chitarre), Piero Di Rutigliano (percussioni), Enrico Giacomoni(basso), Luciano Porcarelli (batteria), Fausto Ulissi (chitarre) ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17 Tel. 0731-984561 0731-984561
Sound ’n’ Feeling Live
La filanda è ’na galera
Tradizioni e canti del grande repertorio popolare della filanda jesina. Con Gastone Pietrucci, Marco Gigli e la partecipazione straordinaria di Mugia Bellagamba CHIARAVALLE (AN) Casa Parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net
16 Giovedì Myers-Schew quartet
Live music CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 23 Tel. 392.6035264
feat. Alessandro Lanzoni + Fabio Giachino trio. Special guest Rosario Giuliani MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
Andrea Pozza trio
Girless and the orphan
special guest Steve Grossman FERMO Auditorium San Martino ore 21.15 www.fiorenzajazz.it
Lili Refrain JESI (AN) Moustache, Via del Forino
Cool jazz trio Claudio Chiara (sax alto), Moreno D’Onofrio (chitarra) e Luciano Milanese (contrabbasso) JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 19 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com
A classic education OSIMO (AN) Loop live club, Via Foscolo Tel. 071.7202180
Skyline jazz quartet OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30
14 Martedì Silvia Bolognesi, Tomeka Reid & Mazz Swift Rassegna “Emilia Concerti in Osteria” ANCONA Osteria del Poggio, Frazione Poggio ore 22 Tel. 071.2139018
RECANATI (MC) Old way pub, Via Calcagni www.oldway.it
17 Venerdì A toys orchestra
ANCONA Decibel, Zona Baraccola Tel. 338.3177213
Microchip Emozionale
Subsonica Tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga, Via Einaudi 114 ore 23 Tel. 392.6035264
Giacomo Medici
JESI (AN) Golden Cadillac, Corso Matteotti
Eugenio Bennato
in “Questione meridionale” JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21
Nicolò Carnesi
LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161
Maria Antonietta
OSIMO (AN) Loop live club, Via Foscolo Tel. 071.7202180
Seed n feed
PESARO Factory lab, Via Bruxelles
Guardando il mondo latino
A Corinaldo il Ray Mantilla “Latin Tinge Trio” in concerto Questo trio è nato nel 2002 sotto la leadership del pianista Cedar Walton, che mise un piedi una combinazione abbastanza anomala, con basso elettrico e conga, servendosi però di musicisti straordinari come Chucho Martinez e, soprattutto, Ray Mantilla. Il successo ottenuto fece sì che la formula durasse nel tempo, anche se con cambiamenti di organico. Mantilla ha infatti preso in mano il gruppo inserendo prima il pianista Eddie Martinez e poi il bassista Alex Hernandez, ma mantenendo una linea sempre fedele ad uno stile che guarda il mondo latino con il filtro del linguaggio jazzistico, quindi con swing e personalità nell’improvvisazione. Alle divisioni ritmiche provvedono le sue conga. A settantasette anni, Ray Mantilla ha ancora il fuoco nelle vene ed una gioia nel suonare estremamente contagiosa. Ogni suo concerto è esemplare per l’entusiasmo che riesce ad infondere nello spettatore, e quindi irrinunciabile.
Corinaldo (AN) Teatro comunale Goldoni 18 febbraio - ore 21.30 tel. 327.6844 552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
musica leggera
12 Domenica La strada
39
Febbraio 2012
Jazz e musica d’autore
Quattro musicisti ed un caleidoscopio di suoni Bearzatti-Ottolini-Pareti-Paoli per il progetto “The roar at the door” Quattro musicisti tra i più interessanti e audaci della scena europea si cimentano in un repertorio semplice e diretto, mai banale, dando vita a un caleidoscopio di suoni e soluzioni timbriche che affascina e trascina l’ascoltatore in un continuo gioco di rimandi. Sul palco del TAM Club suoneranno Francesco Bearzatti (sax tenore e clarinetto), Mauro Ottolini (trombone, bombardino), Raffaello Pareti (contrabbasso) e Walter Paoli (batteria).
musica leggera
Grottazzolina (FM) TAM Club, 24 febbraio - ore 21.15 tel. 338.4321643 - www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it
Quando il lavoro uccide A Pedaso momenti di riflessione e spettacolo con Serena Abrami
40 Pedaso (FM) Cinetatro Valdaso 26 febbraio - ore 16.30 tel. 0734.931319
Un pomeriggio dedicato ai morti sul lavoro quello organizzato dal Comune di Pedaso ed in programma per domenica 26 febbraio al Cineteatro Valdaso. Alle 17.30 sarà in scena la musica d’autore con uno spettacolo dedicato a Luigi Tenco, che vedrà protagonista Serena Abrami, accompagnata al pianoforte ed alla chitarra. Una voce recitante ripercorrerà i momenti più significativi della breve vita del cantautore piemontese, a quarantacinque anni dalla sua morte, avvenuta a Sanremo durante la diciassettesima edizione del Festival che, nonostante tutto, non venne interrotto. L’ingresso allo spettacolo è ad offerta e l’incasso sarà utilizzato per realizzare una targa-ricordo in memoria di Francesco Pinna, il giovane triestino morto lo scorso 12 dicembre nel crollo del palco che stava montando insieme ad altri operai e sul quale si sarebbe dovuto tenere il concerto di Jovanotti, poi annullato. Gli organizzatori stanno contattando l’artista romano che potrebbe essere presente con un videomessaggio o una lettera durante l’evento.
Un’anarchia ordinata di riff e colori
The Roar at The Door in concerto per la rassegna Jazz Club Padronanza, libertà, semplicità, apertura: sono queste le parole chiave del tellurico quartetto “The Roar at The Door”. Si tratta di un lavoro che vede il leader, Raffaello Pareti, allontanarsi dalle atmosfere mediterranee di “Circo” e “Maremma” per dar spazio alla sperimentazione di suoni e forme, con melodie ora suadenti e cinematiche, ora frammentate e urbane. Quattro musicisti tra i più interessanti e audaci della scena europea si cimentano in un repertorio semplice e diretto, mai banale, dando vita a un caleidoscopio di suoni e soluzioni timbriche, a un’anarchia ordinata di riffs e colori che affascina e trascina l’ascoltatore in un continuo gioco di rimandi. Energia pura che dà vita a un lavoro dal filo narrativo coerente in cui i musicisti sanno osare, giocare, divertirsi.
Fano (PU) Jazz club PalaJ di Marina dei Cesari 25 febbraio - ore 21.30 tel. 0721.803043 342.0601568 www.fanojazz.org www.marchejazznetwork.it
CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569
Latin tinge trio
Ray Mantilla (percussioni), Eddie Martinez (pianoforte) e Alex Hernandez (basso) CORINALDO (AN) Teatro comunale Goldoni ore 21.30 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com
Brunori Sas live
RocKontiki Night SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7 - Lungomare Nord ore 22 www.bookingshow.it
21 Martedì Jemece a ffà un sonnellino in fondo allo stagno
Still for Tina
ricordi e tradizioni popolari atriane della Famiglia Cellinese. Con Gastone Pietrucci e la partecipazione straordinaria di Giorgio Cellinese CHIARAVALLE (AN) Casa Parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net
Girless and the orphan
23 Giovedì Jovanotti
Tribute to Tina Turner FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto terminal arrivi ore 21.30 FANO (PU) El Paso caffetteria, Via S. Eusebio Tel. 0721.863881 www.caffetteriaelpaso.com
Fabio Giachino Trio
special guest Rosario Giuliani GRADARA (PU) Teatro Comunale ore 21.15 www.marchejazznetwork.it
“Ora” tour ANCONA Palarossini
From Broadway to Hollywood
MONSANO (AN) Blaster, Via Molise
le più belle canzoni cantate da Rita Hayworth, Gene Kelly, Fred Astaire con i Skyline Jazz Quartet CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Restaurant www.skylinejazzquartet.it
Smart cops
Fabrizio Consoli
Agora Mais
POTENZA PICENA (MC) Groove live music pub Tel. 389.9045535 www.groovelivemusic.it
MACERATA Il Pozzo, Vicolo Costa
The perfect strangers
in apertura i “Contradamerla” SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
RECANATI (MC) C’era Una Volta In America Tel. 335.7387657
Leeroy Thornhill
xProdigy djset RECANATI (MC) Extra alternative club Tel. 071.7576026 www.extracinemusic.com
Entics
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22.30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
19 Domenica The Johnnies
Acoustic Live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 22 Tel. 392.6035264
20 Lunedì Billy Balla Reggae
Carnival Party 2012. Reggae live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23 Tel. 392.6035264
Sun King
MONTE SAN GIUSTO (MC) Il Cantinone di Charly Tel. 0733.836005 www.charlypub.com
Iosonouncane
24 Venerdì Giacomo Medici
e La Isla Spanish Ensemble Flamenco e musica latina ANCONA Osteria Teatro Strabacco ore 22 Tel. 071.56748 www.strabacco.it
Le Rimmel
Rock n Roll vintage live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 23 Tel. 392.6035264
Nicolò Carnesi
FANO (PU) El Paso caffetteria, Via S. Eusebio Tel. 0721.863881 www.caffetteriaelpaso.com
The roar at the door
Francesco Bearzatti (sax tenore e clarinetto), Mauro Ottolini (trombone), Raffaello Pareti (contrabbasso), Walter Paoli (batteria) GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21.15 www.tamfactory.net
musica leggera
18 Sabato Wayne Hancock
41
Fabrizio Consoli
Nicolò Carnesi
Aedi
LNRipley
LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161 PESARO Factory lab, Via Bruxelles
Bandabardò
PORTO POTENZA PICENA (MC) Palasport ore 21.30 www.bookingshow.it
Cesare Basile
in apertura “Guignol” e “Marco Sbarbati” SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
25 Sabato Lava lava love
musica leggera
ANCONA Level Music bar, Via del Commercio Tel. 338.2664604
42
The perfect strangers band
CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael beach www.raphaelbeach.com
Roberto Cacciapaglia
sperimentazione elettronica e musica senza confini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 0733.822213
Above the three
& The e-side CORRIDONIA (MC) Soms club, Via Procaccini Tel. 339.1820840 www.lasoms.it
The Roar at The Door
Francesco Bearzatti (sax tenore, clarino), Raffaello Pareti (contrabbasso), Mauro Ottolini (trombone) e Walter Paoli (batteria) FANO (PU) Pala J, Marina dei Cesari ore 21.30 Tel. 0721.803043 - 342.0601568 info@fanojazz.org
FERMO Friends pub Tel. 339.6533136 www.friendspub.it drum’n’bass live concert RECANATI (MC) Extra alternative club Tel. 071.7576026 www.extracinemusic.com
Onorato
in apertura “Dadamatto” SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
Fedez
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22.30 Tel. 366.3226540
26 Domenica My New Band
Acoustic Live CIVITANOVA MARCHE (MC) Magga ore 22 Tel. 392.6035264
Camusi
JESI (AN) Reasonanz, Via XXIV Maggio Tel. 328.4725412
Nicolò Carnesi
OSIMO (AN) Loop live club, Via Foscolo Tel. 071.7202180
Gli amici dello Zio Pecos
OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30
Serena Abrami
tributo a Luigi Tenco a 45 anni dalla morte. Voce, chitarra, pianoforte e voce recitante PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17,30 Tel. Comune, 0734.931319
Sulle labbra di un altro
concerto speciale su Luigi Tenco. Artisti vari SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
La modernità aperta alla tradizione Per Le Strade del Jazz in arrivo il Bill Carrothers Trio La rassegna delle Strade del Jazz ospita Bill Carrothers. Il pianista torna con un nuovo trio e un nuovo programma, imperniato sulle composizioni del trombettista Clifford Brown. E’ piuttosto insolito che a ricordare un musicista del passato non sia un musicista che suoni il medesimo strumento, ma la capacità superiore di Carrothers di entrare nel vivo del discorso musicale ha evitato pericoli di ricalco con il fine di evidenziare le linee melodiche originali di Brown, nonché le loro strutture. Dotato di tocco sopraffino e propensione innata per un suono d’insieme lirico e denso di swing, il pianista viaggia su un percorso innovativo e riesce a catturare l‘attenzione dalla platea. Con due partner quali il contrabbassista Drew Gress e il batterista Bill Stewart l’esito del concerto è scontato. Brani come “Daahoud”, “Joyspring”, “Sandu” e “George’s Dilemma” si apriranno alla sensibilità dei jazzisti di oggi, pur mantenendo intatti fascino e senso di continuità con la tradizione.
Montecarotto (AN) Teatro Comunale 2 marzo - ore 21.15 tel. 327.6844 552 www.anconajazz.com www.marchejazznetwork.it
feat. A. Sanchez e S. Colley CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 329.4295102 www.corinaldojazz.com
(contrabbasso) e Bill Stewart (batteria) MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com
The Bumps trio
Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli CHIARAVALLE (AN) Casa Parrocchiale ore 18 Tel. 0731.4263 www.macina.net
“Playin’Italian Cinedelics” psychedelic jazz dalle musiche dei film italiani anni ’60 e ’70, ambientazione video a cura di OfficineMattoli. Rassegna Tolentino@Cinquestelle TOLENTINO (MC) Galleria Sangallo ore 21.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.sanseverinoblues.com
1 Marzo Giovedì Je se vedea le porte dell’affanno
3 Marzo Sabato Laura Pausini
28 Martedì Concerto
Canti satirici e licenziosi della cultura orale marchigiana. Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net
Inedito World Tour ANCONA Palarossini www.bookingshow.it
2 Marzo Venerdì Laura Pausini
CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.433346
Inedito World Tour ANCONA Palarossini
Paolo Recchia Jazz Quartet ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.30 www.cottonjazzclub.it
The Jester’s
Marillion tribute CANTIANO (PU) Maeve’s pub
Coriandolo d’oro
festival canoro per bambini COMUNANZA (AP) Auditorium A. Luzi ore 21.30 Tel. Comune 0736.84381
Bill Carrothers trio
Bill Carrothers (pianoforte), Drew Gress
The Pink Floyd show Bill Carrothers trio
play the music of Clifford Brown MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicamdo.it
Io?
con Marco Notari & Madam SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628
David Rodigan
SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it
Pilgrims
URBISAGLIA (MC) Eden pub Tel. 340.5561723
The Bumps e la musica di Cinecittà Ultimo appuntamento per la sessione invernale del San Severino Blues Il trio The Bumps, a suon di strumenti vintage come tastiere Hammond e Farfisa, basso Fender e batteria, propone il cd “Playin’ Italian Cinedelics”, basato sulle colonne sonore dei film italiani degli anni ’60 e ’70, B movie e non, pagine conosciute e meno di Morricone, Trovajoli, Bacalov, Umiliani, ma anche di Mina e altri grandi interpreti e compositori italiani dell’epoca di Cinecittà. Vince Abbracciante, Davide Penta e Antonio Di Lorenzo calcano da più di 10 anni i palchi di tutto il mondo, con ben quattro dischi al loro attivo e collaborazioni stabili con mostri sacri come il chitarrista Marc Ribot (Tom Waits, Robert Plant, John Zorn, Capossela), il trombettista Flavio Boltro e il baritonista Carlo Actis Dato. Da navigati musicisti che hanno frequentato la storica scena nu-jazz pugliese guidata da Nicola Conte, giocano con miscellanee psychedelic jazz, drammi funk, scampoli rock. Punk jazz? Vince Abbracciante, noto fisarmonicista jazz, non mancherà di offrire in apertura qualche brano con il suo principale strumento per il quale è stato insignito della Voce d’Oro all’ultimo Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.
Tolentino (MC) Galleria Sangallo Piazza della Libertà 2 marzo - ore 21.30 tel. 339.6733590 0733.641317 - 0733.6413 www.sanseverinoblues.com
musica leggera
27 Lunedì Enrico Pieranunzi trio
43
Il teatro non deve rispondere. Ha solo una funzione: lasciarci nudi di fronte alle domande. [Peter Brook]
ph. M. Buscarino © Provincia di Pesaro e Urbino
dal 1976, la Platea delle Marche
Vi aspettiamo nei teatri di Acqualagna, Ancona, Apecchio Ascoli Piceno, Camerino, Cantiano Cagli, Chiaravalle, Civitanova Marche Corinaldo, Corridonia, Fabriano Fano, Fermo, Gradara Grottammare, Grottazzolina, Jesi Loreto, Macerata, Macerata Feltria Maiolati Spontini, Matelica Mogliano, Mondavio, Monte San Vito Monte Urano, Montecarotto Montegranaro, Montemarciano Osimo, Pedaso, Pesaro, Pollenza Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio Recanati, San Benedetto del Tronto San Costanzo, San Lorenzo in Campo San Marcello, San Severino Marche Sant’Angelo in Vado Sant’Elpidio a Mare, Sassocorvaro Senigallia, Tolentino, Treia Urbania, Urbino
www.amat.marche.it
Regione Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Teatro e danza 1 Mercoledì 456
3 Venerdì 456
L’uomo, la bestia e la virtù
L’intrallazzi de Don Domé
di Luigi Pirandello. Con Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Alice Torriani, Camilla Semino Favro, Gabriele Falsetta, Fabrizio Martorelli, Marcella Favilla, Gabriele Falsetta, Fabrizio Martorelli. Regia Antonio Mingarelli FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it
Non c’è tempo amore
scritto e diretto da Lorenzo Gioielli. Con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794438 - 071.2075880 www.amat.marche.it
2 Giovedì 456
scritto e diretto da Mattia Torre. Con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggeri e Franco Ravera ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it Commedia in tre atti di Mauro Valentini, interpretato dal Gruppo Teatrale AVIS Macerata CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 0737.641723 - 0737.642316
Parkin’son
studio e coreografia Giulio D’Anna. Civitanova Danza 15ª edizione CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Miles gloriosus
di Tito Maccio Plauto Con Corrado Tedeschi e Nathalie Caldonazzo Regia di Cristiano Roccamo CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
scritto e diretto da Mattia Torre Con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggeri e Franco Ravera ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
Marina pe me sci na rovina
Grisù, Giuseppe e Maria
ci mangiamo la seppia. Cabaret con Domenico Lannutti MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 22 Tel. 0734.890600 - 334.6588060
di Gianni Clementi. Regia Nicola Pistoia SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. Comune 0732.9561
commedia dialettale in tre atti di Bruno Capovilla. Regia di Bernardo Bernardi GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739230
Quando non c’è più scampo...
Miles Gloriosus Con Corrado Tedeschi e Nathalie Caldonazzo Sorprese e battute comiche, equivoci e scambi di persona, beffe e raggiri, caricatura e parodia, giochi di parole, doppi sensi, esaltazione dei piaceri materiali, ricerca del guadagno e del denaro con ogni mezzo fanno di Plauto il ‘padre’ del teatro comico popolare moderno. “In questa lettura drammaturgica - scrive nelle note di regia di Cristiano Roccamo - l’intreccio architettato dal servo astuto ai danni del soldato e a vantaggio del giovane innamorato viene rispettato con una messa in scena legata alla farsa e al lazzo comico. L’intreccio, spietato nello svelare gli istinti che muovono i personaggi, ci dà l’immagine disincantata e divertente delle vicende umane che rimangono immutate nel tempo. Lo spettatore si aspetta di essere compreso nella commedia con il proprio essere presente in platea, dove la sua risata sia battuta del testo. Corinaldo (AN) Plauto ci dà gli strumenti. Gli attori la loro energia”. Teatro Goldoni, 3 febbraio
teatro e danza
scritto e diretto da Mattia Torre. Con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggeri e Franco Ravera ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
45
Febbraio 2012
Prosa, ballo e teatro interattivo
Parkin’son
teatro e danza
Concept e direzione di Giulio D’Anna Prima del debutto all’Auditorium di Roma, quale vincitore del prestigioso Premio Equilibrio, Giulio D’Anna - marchigiano di nascita e olandese di formazione - presenta l’ultima tappa di lavoro, danzando con suo padre un brano di forte impatto emotivo. Quali sono le differenze tra la generazione del ’49 e quella dell’80? Cosa raccontano due corpi essendo, allo stesso tempo, l’uno l’idea del futuro e l’altro il suo passato? In Parkin’son gli interpreti sono un terapista di 62 anni, senza una formazione in danza e un coreografo di 31 anni: due generazioni a confronto, un padre e suo figlio per raccontarsi attraverso il corpo. Padre e figlio D’Anna esplorano la loro relazione sul palco: una collezione di eventi personali, drammatici e non, che trovano la propria testimonianza sulle linee della pelle e sulle forme di due corpi legati dal sangue e dalla propria storia.
Civitanova Marche (MC) Teatro Annibal Caro, 3 febbraio
Sabor de tango Di e con Tobias Bert e Debora Palmisano, Marcelo Ballonzo y Elena Garis
46
Urbania (PU) Teatro Bramante, 3 febbraio
L’Argentina, Buenos Aires: la culla del tango. In scena l’essenza di questo ballo che parla ai sensi. Sul palcoscenico un cast di danzatori argentini ed europei: Tobias Bert, Loredana De Brasi, Marcelo Ballonzo y Elena Garis. Non poteva mancare la musica dal vivo del trio Lumière de tango. Il trio, Stefano Giavazzi al piano, Cristina Bertoli al flauto e Marco Fabbri al Bandoneon, suonerà brani di tango classsici da Pugliese al più conosciuto Piazzolla. I fianchi si toccano. Le gambe si incrociano con precisione. I piedi si muovono all’unisono. I protagonisti diventano, quasi inconsapevolmente, una cosa sola. Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor, gruppo da lui fondato nel 1988. Lo stile della compagnia deve molto alle esperienze carlsoniane e di tanta danza francese ma da qualche anno ha iniziato a sperimentare incroci e suggestioni tra la danza e il tango.
Delitti… di gusto
A Tolentino appuntamenti con il teatro interattivo La rassegna Tolentino@Cinquestelle offre cinque episodi del nuovo romanzo di Indagini a Cena: Sulla scia della nobiltà, il brand con il quale Amore&Psiche eventi allieta le serate di giovani, adulti e bambini. Come sempre: una cena, molti indizi e diversi indiziati, ma con un caso più complesso di quello che sembra. I prossimi appuntamenti sono il 4 febbraio ore 20.30 a Tolentino, presso l’Osteria Il Mezzo Marinaio con il primo episodio “Un misterioso invito” e il 18 febbraio ore 20.30, a Tolentino presso il Ristorante A Casa di Giò con il secondo episodio “Pietra Grezza”. Il romanzo si ambienta a Parigi negli anni Venti: uno strano invito viene recapitato alla polizia locale: si tratta di una festa ma non vi è indicato né il luogo né l’organizzazione. Inizia così una serie di fatti misteriosi e ricchi di suspence. Agli ospiti delle serate il compito di districarsi “Sulla scia della nobiltà”.
Tolentino (MC) 4 e 18 febbraio Per prenotazioni tel. 0733.1836486
OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21
La nostra coppia è un trio
direttamente da Zelig con con I Mancio e Stigma (EMO) POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. Comune 0733.548716 - 338.8471210
Kermesse di cabaret
Ospiti a sorpresa. Durante la serata verranno registrate le nuove puntate della trasmissione televisiva “Sorrisi, Circus & Ska’n’zoni” PORTO POTENZA PICENA (MC) Agriturismo L’Antico Uliveto ore 21 Tel. 0733.880752
Vacanze romane
Regia di Claudia Koll SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.senigalliaturismo.it
Sabor de tango
dalle milonghe di Buenos Aires. Regia e coreografie di Luciano Padovani URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it
4 Sabato 456
scritto e diretto da Mattia Torre Con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggeri e Franco Ravera ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
Orlando Furioso
da Ludovico Ariosto. Con Stefano Accorsi. Adattamento teatrale e regia Marco Baliani. Prima italiana ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.teatroventidiobasso.it
Il ventaglio di lady Windermere A cura della Compagnia “Tutto(i) Esaurito(i)” CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Sorrisi & Ska’n’zoni circus musica con i Sun Beat Air Orchestra e cabaret CORRIDONIA (MC) Teatro G.B. Velluti ore 21 Tel. 0733.431769 - 333.9980669
Meraviglia Gran Gala di Carnevale. Musica dal vivo Sabrina Angelini & The Goldswingers. Aerial performance FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 20.30 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Degustazioni postribolari di e con Giorgio Montanini MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Chi è più lesti se la guadagna commedia dialettale per la regia di Gabriele Mancini. A cura della compagnia teatrale “La Nuova” di Belmonte Piceno MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 0733.560729 - 560728
Margarita e il gallo Associazione culturale “Artisticamente Ali d’Aquila” (Loreto) MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223101 - 222379
Rumors di Neil Simons Compagnia TeatroXcaso. Regia di Luigi Sfredda OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080
Nel bel mezzo di un gelido inverno liberamente tratto dall’omonimo film di Kenneth Branagh. Regia di Maurizio Garattoni PESARO Teatro La Piccola Ribalta, Via dell’Acquedotto ore 21.15 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Pro Patria. Senza prigioni, senza processi Di e con Ascanio Celestini Ascanio Celestini torna a Senigallia e propone al pubblico il suo nuovo lavoro: “Pro Patria. Senza prigioni, senza processi”. Da solo sul palco, in uno spazio di due metri per due, con un fondale di manifesti e ritagli di giornale, Celestini propone al pubblico un nuovo racconto. Cento minuti di parole e magistrale arte affabulatoria che incanta. Celestini dà voce a un detenuto che sta provando un discorso. È un detenuto che ha formato la sua coscienza politica in carcere, attraverso le letture di autori del passato. Come in tutti i lavori di Celestini però, il viaggio è articolato e apre altri orizzonti, parlando dell’oggi a ognuno in prima persona. Stavolta, Celestini costruisce un percorso in parallelo tra “tre risorgimenti”: quello repubblicano dell’Ottocento, la lotta di liberazione nazionale partigiana e il terrorismo armato degli anni Settanta.
Senigallia (AN) Teatro La Fenice, 4 febbraio
teatro e danza
L’importanza di chiamarsi Ernesto
47
Febbraio 2012
Prosa e cabaret
Orlando Furioso
teatro e danza
Con Stefano Accorsi. Adattamento e regia di Marco Baliani Trasferire l’Orlando Furioso in una presenza teatrale è impresa degna di cavalieri erranti, anzi narranti. Stefano Accorsi veste i panni di un simile cavaliere e si cimenta con l’opera ariostesca cavalcando il tema dell’amore e delle sue declinazioni. Per star dietro alle tante storie d’amorosi sensi e avventure ad essi corrispondenti, il cavalier narrante dovrà assumere cangianti sembianze, essere al contempo tanti volti e cuori e multiformi voci e diversificati corpi. Nell’entrare e uscire da siffatte presenze, il cavaliere Stefano perderà il suo senno, e cercarlo dovrà in quei luoghi del sogno di cui siam fatti, come di stoffa, noi attori erranti. Ad accompagnare la peregrinazione d’amore ci penserà la musica che costringerà l’attore a duelli e dispute e dissidi e smacchi e scacchi, presenza assai poco discreta incarnata in vivi corpi musicanti e strumentanti. (Marco Baliani)
Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 4-5 febbraio
Uno, nessuno, centomila
Di Luigi Pirandello. Regia di Giancarlo Cauteruccio La scena è un luogo metafisico abitato da voci ed oggetti. Fulvio Cauteruccio si muove in un labirinto di sedie dislocate su una scalaaltare in cima a cui troneggia il suo alter ego, Anna Rosa. Dida è una giovane donna che Manfridi descrive come un “simulacro di erotica mondanità”. La discesa nel profondo del protagonista, la sua lucida follia, il suo parlare pensato, lo conducono alla totale dissipazione di sé, e l’immagine finale dello spettacolo lo vede interrato fino al collo. Ad officiare tutto il rito c’è uno specchio che diviene simbolo dell’indeterminatezza della realtà. La storia dell’ “umoristico antieroe della modernità” fornisce l’occasione ai fratelli Cauteruccio di far convergere in quest’opera la visionarietà, la fisicità, il rapporto tra corpo e spazio che negli anni hanno analizzato e sviluppato nelle più diverse direzioni.
48
San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini, 4 febbraio San Marcello (AN) Teatro P. Ferrari, 5 febbraio
Degustazioni postribolari Di e con Giorgio Montanini
Attore e doppiatore poliedrico, Giorgio Montanini passa con disinvoltura dal cinema alla fiction, dal teatro classico a quello brillante e comico. Nel suo spettacolo stimola la sua spiccata verve comica e di intrattenitore. In scena ricalca lo stile del classico stand up comedian americano e cioè un attore, un microfono e nient’altro che la forza e l’efficacia della parola. Degustazioni Postribolari è un viaggio all’interno della nostra società, un percorso che mette in evidenza vizi e virtù degli esseri umani attraverso il mezzo più antico e usato negli ultimi duemila anni, quello della satira. Gli argomenti sono quelli che accompagnano la vita di ogni individuo quotidianamente, il rapporto uomo donna, il sesso, la politica, la religione, la civiltà moderna, la televisione… insomma un modo dissacrante e coinvolgente per ridere e riflettere sui pilastri della nostra società.
Montecarotto (AN) Teatro Comunale, 4 febbraio
di Scarnicci e Tarabusi Gruppo teatrale “G. Ginobili” PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.550601
Complesso di Edipo in Tour “Puro provincialotto extra-vergine!”. Ass. culturale “Improvvivo” RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.1193747 - 333.9389737
Tre pecore viziose Compagnia “Liberi Teatranti” di Cupra Marittima SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona Nord) ore 21.15 www.teatrosanfilipponeri.com
Gerstein da il Vicario di Rolf Hochhuth. Con Vincenzo Di Bonaventura. A cura del “Teatrlaboratorium Aikot 27” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium L. Coccia ore 21.15 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello Regia di Giancarlo Cauteruccio SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Se spusa Vinginzì di Fabio Macedoni. Compagnia “Fabiano Valenti” di Treia. Rassegna “Monti Azzurri in scena” SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Teatro Comunale ore 21.30
Una vita tribbulata di Giuseppe Iori. Compagnia “In...stabile” di Civitanova Marche. Rassegna “Monti Azzurri in scena” SARNANO (MC) Teatro Comunale ore 21.30
Indagini a cena
”Sulla scia della nobiltà. Un misterioso invito”. Teatro interattivo TOLENTINO (MC) Ristorante Osteria Il Mezzo Marinaio, Via Nenni ore 20.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
5 Domenica 456
scritto e diretto da Mattia Torre Con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggeri e Franco Ravera ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.5021611 www.stabilemarche.it
Orlando Furioso
da Ludovico Ariosto. Con Stefano Accorsi. Adattamento teatrale e regia Marco Baliani. Prima italiana ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.teatroventidiobasso.it
Lady OM MMX2
CAMERINO (MC) Teatro Filippo Marchetti ore 18 Tel. 0737.632534
Le quattro stagioni
coreografia e set concept di Mauro Astolfi. Musiche di Antonio Vivaldi Musiche originali di Luca Salvadori FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Parolepotere
un secolo e mezzo di storia di vinti. Drammaturgia e regia di Simone Guerro MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 17 www.centropierocalamandrei.it
La sacrosanta verità
Compagnia Cretarola di Porto Sant’Elpidio MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Teatro Comunale ore 17 Tel. 334.9101625 www.sibilliniaperti.it
Sorrisi & Ska’n’zoni Circus… non solo cabaret Parte la nuova avventura televisiva della trasmissione “Sorrisi & Ska’n’zoni Circus… non solo cabaret” con una produzione che per l’occasione prende il titolo di “Marasma Show”. In questo spettacolo teatrale la musica e la comicità saranno sempre la spina dorsale della serata. Da quest’anno però, molti saranno gli ospiti che coloreranno il palco con disturbi e vero intrattenimento. Il cast artistico è composto da un improbabile presentatore comico, che dovrà tentare di domare gli altri attori anch’essi comici, diretti da un’orchestra alquanto strampalata, che proporrà una rivisitazione in chiave Blob Music Style di moltissime hit-parade dagli anni ‘30 fino ad oggi. Gli artisti provenienti dalla Capitale, rappresentano l’arte comica a 360°, quindi barzellette, monologhi, gags e trasformismi molto divertenti e coinvolgenti si intersecheranno all’arte della Magia Comica.
Corridonia (MC) Teatro Velluti, 4 febbraio
teatro e danza
Caviale e lenticchie
49
Febbraio 2012
Balletto, prosa e cabaret
Le quattro stagioni
teatro e danza
Con la compagnia Spellbound. Coreografie di Mauro Astolfi Dietro l’apparente quadro iconografico rappresentato dal susseguirsi delle “stagioni” si percepisce un significato meno visibile, ma che arriva a toccare piani molto vasti e meno soggettivi. Le “mie” Quattro Stagioni abitano fuori e dentro un piccolo spazio, che si innalza, trascina e soffoca a momenti ma che ripara, unisce, protegge. E’ un posto misterioso da cui osservare le stagioni che mutano, un posto da dove partecipare in prima persona al ciclo della natura che si rinnova. E l’autunno, non solo foglie che cadono, la primavera, non solo fiori che spuntano ma una natura dentro di noi, un evento che si immagina e che si cerca di imitare. Gli eventi si evocano per diventarne parte integrante, partecipando al dramma della natura che muore per vedere il seme della futura rinascita. Spellbound Dance Company vive questa avventura sprofondata nella terra e sul ramo più alto degli alberi… quando è sera si torna a casa. (Mauro Astolfi)
Fabriano (AN) Teatro Gentile, 5 febbraio
Sulle spalle dei giganti Di e con Flavio Oreglio
50
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 5 febbraio
Sulle spalle dei giganti è uno spettacolo che racconta la grande avventura del libero pensiero. Con la complicità del ricordo, un uomo ripercorre i momenti più significativi vissuti a scuola e si interroga sulle contraddizioni della nostra società. Nascono tante domande le cui risposte delineano una storia curiosa, poetica e sorprendente. Che legame c’è tra la nostra società e la scuola? Cosa ci insegnano? Perché la Storia è solo storia di guerre? Perché non si studia la storia degli eventi positivi? Perché si sorvola sull’Ellenismo? Perché si resta vaghi sui primi quattro secoli del cristianesimo? Perché ci dicono che la scienza nacque nel XVII secolo? Ne scaturisce un percorso narrativo che collega eventi distanti nel tempo, ma uniti dal fil rouge della lotta per il potere, un romanzo satirico basato - come afferma lo stesso Oreglio - su “dati che chiunque può ritrovare nei testi ufficiali”.
Eretici e corsari
Con Neri Marcorè. Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione A metà degli anni ’70 Pier Paolo Pasolini scrive e pubblica Scritti corsari, una raccolta di articoli e riflessioni sulla trasformazione dell’Italia. In un’intervista Gaber commenta “sviluppo senza progresso… mi sembra la sintesi più appropriata della nostra epoca”. Pasolini racconta un sistema che fonda il proprio potere su una promessa di comodità e benessere, ma che sta trasformando il cittadino in un “uomo che solo consuma”. In quegli anni Gaber e Luporini condividono molte delle intuizioni pasoliniane. Monologhi e canzoni come L’appartenenza, Gli oggetti, Il grido, La festa, Il cancro, Qualcuno era comunista svelano questo modo disincantato e amaro di guardare il mondo. Eretici e corsari è uno spettacolo che si alimenta di questi materiali che non temono di risultare scomodi: poeti d’opposizione che ci svelano che “il futuro è già finito” e che sarebbe ora di tornare a privilegiare il “crescere” rispetto al “consumare”.
Fermo Teatro dell’Aquila 9-10 febbraio Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 11-12 febbraio
liberamente tratto dall’omonimo film di Kenneth Branagh. Regia di Maurizio Garattoni PESARO Teatro La Piccola Ribalta, Via dell’Acquedotto ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Caviale e lenticchie di Scarnicci e Tarabusi. Gruppo teatrale “G. Ginobili” PETRIOLO (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.550601
Sulle spalle dei giganti Le radici pagane dell’Europa. Di e con Flavio Oreglio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107
Gerstein da il Vicario di Rolf Hochhuth. Con Vincenzo Di Bonaventura. A cura del “Teatrlaboratorium Aikot 27” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium L. Coccia ore 21.15 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello. Con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco, Laura Bandelloni. Regia Giancarlo Cauteruccio SAN MARCELLO (AN) Teatro P. Ferrari ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
8 Mercoledì Paragoni azzardati Leggere l’arte per leggere la vita Di e con Pippo Franco. Esclusiva regionale APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746
9 Giovedì La bisbetica domata con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Eretici e corsari reading/spettacolo dall’opera di Giorgio Gaber, Sandro Luporini e Pier Paolo Pasolini. Con Neri Marcorè. Regia e drammaturgia Giorgio Gallione FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
Amleto a pranzo e a cena di Shakespeare. Regia di Oscar De Summa GRADARA (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Variazioni enigmatiche di Eric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
10 Venerdì La bisbetica domata con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Meraviglia creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Coreografie aeree Ileana Prudente e Federica Liuzzo CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Marche Tube - Conoscere le Marche senza capirci un tube! Video live show di e con Piero Massimo Macchini L’Associazione Improvvivo presenta “Marche Tube - Conoscere le Marche senza capirci un tube!”, il nuovo e frizzante spettacolo video live show ideato ed interpretato dall’attore comico Piero Massimo Macchini. “Marche Tube” è un contenitore di sketch comici e onirici pensati o rivisitati per lodare e criticare questa nostra stupenda regione: le Marche. La storia, girata con la tecnica del Chromakey, parte da Londra, dove i coniugi Smith, stufi dell’uggioso clima inglese, decidono di trasferirsi in Italia... ma dove? Ancora indecisi, cercano informazioni dal canale Marche Tube: da qui si sviluppa un susseguirsi comico e caleidoscopico di personaggi nati o collegati alle Marche. Lo spettacolo, patrocinato dalla Provincia e dalla Confcommercio di Fermo, è incentrato sulla “marchigianità” e, grazie alla verve comica del suo protagonista, risate e divertimento non mancheranno in questo viaggio alla scoperta del territorio fermano.
Montegranaro (FM) Auditorium Officina delle Arti 10 febbraio Fermo Multisala Super8 di Campiglione, 16-17-18-19 febbraio
teatro e danza
Nel bel mezzo di un gelido inverno
51
Febbraio 2012
Prosa e sperimentale
Variazioni enigmatiche Con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini
teatro e danza
Un testo mai prevedibile, che alterna sentimenti con drammatici colpi di scena, in cui l’ironia più tagliente si trasforma in commozione, la tenerezza in crudeltà. È la storia del confronto disperato fra due uomini, Abel Znorko – misantropo, Nobel per la letteratura che si è ritirato a vivere in un’isola sperduta del mare della Norvegia – e Erik Larsen, sconosciuto giornalista cui lo scrittore concede un’intervista. L’incontro si trasforma in una sconvolgente scoperta di verità taciute. “È un testo che ti sorprende alla prima lettura, dice la regista Gabriela Eleonori. La necessità della sua rappresentazione si trasforma nella percezione di poter far ritrovare al “teatro” la narrazione di miti per la catarsi collettiva.”
52
Macerata Teatro Lauro Rossi, 9-10 febbraio Montemarciano (AN) Teatro Alfieri, 11 febbraio Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 15 febbraio Tolentino (MC) Teatro Don Bosco, 16 febbraio Matelica (MC) Teatro Piermarini, 17 febbraio
Amleto a pranzo e a cena Da Amleto di William Shakespeare Amleto a pranzo e a cena rivisita il classico dei classici per farci scoprire come il capolavoro shakespeariano riesca ancora oggi a parlarci di noi. Se per molte persone Amleto è solo uno che, col teschio in mano e lo sguardo fisso nel vuoto, ripete il suo “essere o non essere”, questo spettacolo ci fa toccare con mano come il teatro di Shakespeare possa fornirci strumenti quanto mai efficaci per interpretare il tempo in cui viviamo. Il sipario si apre su una piccola e sgangherata compagnia teatrale in cui, tra invidie e gelosie, si tenta di mettere in scena Amleto. Tra liti e complicità, gli attori si scambiano consigli non proprio disinteressati e lasciano affiorare velenosi grovigli familiari. Così teatro e vita si intrecciano in un processo che vede attori e personaggi entrambi alle prese con le stesse difficoltà. Gradara (PU) Teatro Comunale, 9 febbraio Monte San Vito (AN) Teatro Condominale La Fortuna, 23 febbraio
Antigone ovvero una strategia del rito Elaborazione drammaturgica e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso Grande tragedia di contrasti, l’Antigone di Sofocle colpisce soprattutto per la nettezza nell’affrontare temi mitici ma di sconcertante attualità, messa in risalto dalla semplicità poetica di una lingua apparentemente così lontana e tuttavia capace di attraversare i secoli, senza nulla perdere dello splendore diretto della sua comunicatività. A cominciare dal nucleo primario che oppone la ragione del cuore di Antigone alla ragione di stato di Creonte. Sul corpo insepolto di Polinice, si consuma lo scontro delle due “ragioni”: la pietas ostinata di Antigone, donna e sorella, e l’inflessibile rigore di Creonte, uomo e sovrano, che rispecchiano il conflitto insanabile tra la legge degli dèi e quella degli uomini. Attorno a questo nucleo centrale si generano tutti gli altri contrasti, ognuno sostenuto da valide ragioni eppure destinati a naufragare in punti di non-ritorno.
Pesaro Teatro Rossini 10-11-12 febbraio
reading/spettacolo dall’opera di Giorgio Gaber, Sandro Luporini e Pier Paolo Pasolini. Con Neri Marcorè. Regia e drammaturgia Giorgio Gallione FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
Variazioni enigmatiche di Eric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Sogno di una notte circus da William Shakespeare. Regia Lorenzo Bastianelli MONTE SAN VITO (AN) Teatro condominiale La Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Infinite o sfinite? Miracolo delle donne d’oggi. Con Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni. Regia di Michael Margotta MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it
MarcheTube Video live show di e con Piero Massimo Macchini MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21.30 Tel. 328.7756579 www.improvvivo.it Antigone di Sofocle. Regia Elena Bucci e Marco Sgrosso PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
11 Sabato Sono stata amore con Rosetta Martellini. Off Side Teatro del Presente. 3ª edizione ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21
La pulce nell’orecchio di Feydeau Compagnia Al Castello di Foligno. Rassegna di commedie “Ascolinscena” ASCOLI PICENO Palafolli ore 21,15 Tel. 0736.352211 info@palafolli.it
Se spusa Vinginzì di Fabio Macedoni. A cura della Compagnia “Fabiano Valenti” di Treia. 1ª Rassegna “Il dialetto delle armonie” CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. 338.2595480
Il nome del papa re di L. Magni Compagnia Teatro del Sorriso CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100 N’ Gabarè d’cabaret commedia in vernacolo senigalliese. Adattamento e regia di Laura Nigro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15
Eretici e corsari dall’opera di Gaber, Lupolini e Pasolini. Con Claudio Gioè e Neri Marcorè. Regia di Giorgio Gallione JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Confusioni di Alan Aickbourn Compagnia “Teatro all’Improvviso” Rassegna “Monti Azzurri in scena” LORO PICENO (MC) Teatro Comunale ore 21.30
Opera panica di A. Jodorowsky. Regia di Frank Provvedi MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21.15 Tel. Comune 0731.702972
La penultima cena con Paolo Cevoli. Festival della risata MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0733.557730 - 335.5329539
La pulce nell’orecchio Con la Compagnia Al Castello (Foligno)
La Compagnia teatrale “Al Castello” nasce a Foligno nel 1990 e ha sede nello storico Castello di S. Eraclio di Foligno (PG). Produce spettacoli esclusivamente in lingua ed organizza rassegne e corsi di formazione teatrale tenuti sia da componenti della compagnia che da esperti esterni. La commedia di Georges Feydeaui, come tutti i suoi testi, si basa sulla solidità e sul rigore dell’intreccio alimentato da scambi di persone e da peripezie complicate; i suoi personaggi sono maschere sociali, programmaticamente spogliate di tutto ciò che costituisce la loro individualità psicologica. Sono insomma maschere della “Commedia dell’Arte”, figure che, pur traendo spunto da individui osservati nella realtà, esistono soltanto nel contesto di un teatro puro, fine a se stesso.
Ascoli Piceno PalaFolli, 11 febbraio
teatro e danza
Eretici e corsari
53
Febbraio 2012
Sperimentale e prosa
Meraviglia
teatro e danza
Creato e diretto da Alessandro Pietrolini Meraviglia è una delle grandi performance a cui ha dato vita la creatività di Alessandro Pietrolini, fondatore insieme ad Ileana Prudente di Sonics, compagnia di acrobati tutta italiana. Nata nel 2001, negli anni la compagnia ha collezionato importanti traguardi, arrivando ad esibirsi in eventi mediatici come la Cerimonia di Chiusura XX Giochi Olimpici di Torino. Nel loro curriculum grandi eventi e spettacolari performance aeree presentate nelle più belle piazze italiane europee e del mondo. Dopo anni di show all’aperto, ora Sonics presenta il suo ultimo spettacolo a teatro: acrobazie aeree e macchine sceniche imponenti creano un insieme di immagini intrecciate; la storia di come ognuno di noi spesso si affidi a pozioni magiche o a falsi santi per affrontare il quotidiano dimenticando che l’unico vero “elisir” della vita risiede dentro noi stessi.
Camerino (MC) Teatro Marchetti, 10 febbraio
Sogno di una notte circus Con la compagnia Step. Regia di Lorenzo Bastianelli
54 Monte San Vito (AN) Teatro La Fortuna 10 febbraio
Fate, stregonerie, incantesimi, tutti insieme ad un gruppo di giovani attori pasticcioni di un circo sgangherato, danno vita sul palco ad un emozionante gioco della fantasia. Sogno di una notte circus è un progetto nato dalla fusione di teatro comico e nuovo circo.Il teatro diventa il perfetto terreno per un’invasione totale in cui ogni spazio accoglie momenti di creatività e il pubblico è coinvolto in un viaggio incantevole. Con questo spettacolo la compagnia Teatro Sovversivo inizia un percorso creativo su un nuovo terreno: la commedia brillante unita al nuovo circo. L’idea nasce dalla convinzione che un testo classico possa essere il terreno ideale per testare una pratica teatrale basata sul movimento e sulla sincronizzazione tra musica, gesto e parola. Potenziale che cerca un senso nuovo su un testo conosciutissimo e ricco di spunti creativi.
Cirano di Bergerac
Con Corrado D’Elia e Monica Faggiani. Regia di Corrado D’Elia Con momenti di intensa fisicità e nella maniera asciutta, veloce, visionaria che contraddistingue le produzioni della Compagnia Teatri Possibili, si torna a raccontare la storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile della spada e della parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali viene pagata con la morte. Su una scena costituita da un unico piano inclinato che si trasforma e che riesce ad evocare le diverse e numerose ambientazioni, si svolgono le vicende dell’amore impossibile di Cirano per Rossana, legata a Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica. Svestito dai merletti del romanticismo, tradotto in una prosa attuale e vicina allo spettatore, Cirano riesce ad affascinare il pubblico per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo, che lo rendono figura umana concreta e contemporanea.
Macerata Feltria (PU) Teatro Battelli, 15 febbraio
Lando e Dino
Antigone
C’era una volta grease
di Sofocle. Regia Elena Bucci e Marco Sgrosso PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Li miraculi de Patre Lavì
commedia dialettale del Gruppo teatrale “Sipario Aperto” di Porto Sant’Elpidio RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.1193747 - 333.9389737
musical a cura dell’Accademia dello Spettacolo di Ortona MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0735.736302 - 0734.952067 commedia in due atti di Cesare Angeletti MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249307 - 317
Variazioni enigmatiche
di Eric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Il paese degli onesti
di Lorenzo Roscioli A cura del gruppo “Quinta dimensione” MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 21.15 Tel. Comune 0734.257396 - 259980
Infinite o sfinite?
Con Emanuela Grimalda, Paola Minaccioni. Regia di Michael Margotta MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223101 - 222379
Come un pesce nell’acqua frizzante uno spettacolo di storie, racconti e canzoni. Di E. Marconi e R. Andolfina OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080
Non ti conosco più
di Aldo De Benedetti. A cura della Compagnia “Il Circolo di Piazza Alta. Rassegna “Monti Azzurri in scena” PENNA SAN GIOVANNI (MC) Teatro Flora ore 21.30 Tel. Comune 0733.669119
Malidittu 33
I nuovi sketchssss Compagnia “Gli Indimenticabili” di Amandola SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona Nord) ore 21.15
12 Domenica Romeo e Giulietta paccavano... eccome! Teatro Time produzione spettacoli di Corinaldo. Regia di Francesca Berardi CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Le quattro moji a cura de “I dilettanti” di Rapagnano GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.amat.marche.it
Eretici e corsari dall’opera di Gaber, Lupolini e Pasolini. Con Claudio Gioè e Neri Marcorè. Regia di Giorgio Gallione JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Piume e piombo musical western scritto e diretto da Myriam Marcelli LORETO (AN) Palacongressi ore 17 Tel. 340.8038605 www.ivelidellaluna.it
L’apartament
commedia in dialetto urbinate della Compagnia Teatrale Urbinate. Rassegna Teatro in Quinta PESARO Sala Polivalente del Centro Civico ore 17 www.teatropiccolaribalta.it
Sono stata Amore
Con Rosetta Martellini. Regia di Luigi Moretti In scena il monologo Sono stata Amore con Rosetta Martellini per la regia di Luigi Moretti, prodotto da Fabrica Teatro - Teatro Stabile delle Marche, incentrato sulla vita di Sibilla Aleramo, protagonista della letteratura italiana del Novecento e donna di grande fascino che sostenne, tra le prime nel nostro Paese, la causa del femminismo. Il testo è tratto in gran parte da citazioni di opere della scrittrice, abilmente scelte in modo da evocarne, più che di narrarne cronologicamente, la sua lunga e travagliata esistenza. Ancona Teatro Studio, 11 febbraio
teatro e danza
MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 0733.560729 - 560728
55
Febbraio 2012
Prosa e sperimentale
L’apparenza inganna
teatro e danza
Con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi. Regia di Tullio Solenghi Mobbing, Disoccupazione, Discriminazione sessuale, Omofobia, Stalking, sono ahimè argomenti dell’oggi, soprattutto dell’Italia di oggi, e questo restituisce al testo una efficace attualità. La versione teatrale che abbiamo derivato dalla sceneggiatura, pur non tradendone le trame essenziali, tiene conto di una inevitabile “italianizzazione” di ambienti e personaggi. Del taglio cinematografico ho voluto mantenere la frammentarietà del racconto, operando una sorta di montaggio teatrale, con scene che si susseguono a ritmo incalzante, caratteristica comune di molte messe in scena del teatro attuale. L’attenzione primaria è sempre verso lo spettatore e la sua costante attenzione, che non deve mai recedere, pena l’efficacia del nostro racconto. Un racconto che deve essere reale, coinvolgente e al tempo stesso esilarante, come spesso accade nelle scene e nei personaggi de L’apparenza inganna. (Tullio Solenghi) Treia (MC) Teatro Comunale, 14 febbraio Loreto (AN) Palacongressi, 15 febbraio Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi, 16 febbraio
Dr. Jekyll e Mr. Hyde Con Alessandro Benvenuti, Rosalinda Celentano, Alice ed Ellen Kessler. Regia di Giancarlo Sepe
56
Urbino Teatro Sanzio 15 febbraio
Come in una scena divisa in due parti, seguiamo i personaggi, ossessionati da un io camaleontico, in lotta con l’altra faccia della luna del mondo. […] Questo dualismo, è la lotta tra il vecchio e il giovane, tra il passato e il futuro, tra musica e danza. La scoperta di un mondo sotterraneo che attiene a tutto il genere umano, il coraggio di vivere così come si è scoperto d’essere e pagarne le conseguenze. Un viaggio nella sfera delle possibilità che si pongono davanti all’uomo, che non sempre può scegliere e che spesso diventa solo vittima. […] L’atmosfera è quella del fumetto d’autore, dove il sangue è come l’inchiostro, dove tra le musiche riecheggiano anche canzoni contemporanee riarrangiate per lo spettacolo, e dove le danze nascono dall’estro dell’attore e dal fascino dei protagonisti assillati dal lato oscuro. Venti interpreti che cantano, recitano e ballano. (Giancarlo Sepe)
2984
Tratto da “1984” di George Orwell. Regia di Emanuele Conte Come nello scrivere il suo libro nel 1948 lo scrittore inglese inverte le ultime cifre della data per raccontare un futuro prossimo pericoloso e inquietante, così nello spettacolo il numero 1 del titolo diventa un 2. Nella messa in scena tutto ricorda il nostro tempo. 2984 tiene conto dei molteplici piani di lettura del romanzo ancora attualissimo e aggiunge nuovi spunti derivati dall’analisi della realtà, come l’uso delle tecnologie moderne per una propaganda politica aggressiva o l’analisi, la trasformazione e la manipolazione del linguaggio. Alla denuncia di tutti i totalitarismi, si aggiunge qui un’analisi del mondo occidentale moderno. Infatti, il linguaggio, la tecnologia, la propaganda e il continuo ricorso alla Paura del nostro tempo ricordano gli slogan che dominano la vita di Winston Smith, protagonista e simbolo di un’umanità privata delle proprie differenze e del libero arbitrio.
Ancona Teatro Sperimentale 15-16-17-18-19 febbraio
di Sofocle. Regia Elena Bucci e Marco Sgrosso PESARO Teatro Rossini ore 17.30 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Gerstein da il Vicario
di Rolf Hochhuth. Con Vincenzo Di Bonaventura. A cura del “Teatrlaboratorium Aikot 27” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium L. Coccia ore 21.15 Tel. 338.1042523 www.aikot27.it
Non solo il cigno nero
SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. Comune 0733.641317
14 Martedì L’apparenza inganna
di Francis Veber. Con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 218750
15 Mercoledì 2984
tratto da 1984 di George Orwell. Adattamento di Enrico Remmert e Luca Ragagnin. Regia di Emanuele Conte ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
Brava!
di Stefano Bernardin, Gino Landi, Anna Mazzamauro, Tommaso Paolucci. Regia di Tommaso Paolucci ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Pirates musical con Luisa Corna per la regia di Maurizio Colombi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.822213
(R)affiniamo gli affetti spettacolo dei ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Morea-Vivarelli”, alla presenza di Mogol FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 327.4283784
L’apparenza inganna commedia leggera con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi LORETO (AN) Palacongressi ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Cirano De Bergerac di Edmond Rostand. Regia Corrado D’Elia MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 21.15 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it
Variazioni enigmatiche di Eric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia Gabriela Eleonori PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale o re 21.15 Tel. Comune 0734.680256
Il diario di Mariapia scritto e diretto da Fausto Paradivino. Con Iris Fusetti e Monica Samassa PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it
Dr. Jekyll & Mr. Hide Ideato e diretto da Giancarlo Sepe. Con Alessandro Benvenuti, Rosalinda Celentano e Alice e Ellen Kessler URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
16 Giovedì Per le per 40 a cura dell’Associazione La Fenice AMANDOLA (FM) Collegiata ore 21.15 Tel. 334.9101625
Il diario di Mariapia Scritto e diretto da Fausto Paravidino
La Mariapia del titolo è un medico di campagna che, dopo una lunga malattia, è ricoverata in ospedale per non uscirne più. Lì ha perduto tutte le sue forze e, con esse, la vitalità con la quale, per paradosso, sperava di morire. Per far fronte a questa imprevista depressione il suo medico le ha consigliato di continuare a fare il suo lavoro, il dottore appunto, rendendo testimonianza della sua esperienza sanitaria. Lo spettacolo è una commedia che parla della vita quando si avvicina alla morte e dell’effetto sui futuri superstiti. La cosa speciale è la ricerca della qualità di calma con la quale avvicinare l’orecchio ad un testimone di una fase straordinaria della vita, forse la più spaventosa, per cercare dei piccoli indizi sul segreto della vita, con la speranza che questa prospettiva ci possa dire qualcosa… e la cosa sorprendente è che oltre a commuoverci sa anche farci sorridere molto.
Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 15 febbraio
teatro e danza
Antigone
57
Febbraio 2012
Prosa
Il nemico del popolo
teatro e danza
Con Gianmarco Tognazzi. Regia di Armando Pugliese Questa è una delle più belle opere di Ibsen, portatrice di un messaggio di rilevanza universale: la conoscenza come mezzo per un futuro migliore. Un dottore scopre che le terme pubbliche sono inquinate dagli scarichi della concia industriale delle pelli e decide di denunciare il fatto affinché vi sia posto rimedio. Ma da una parte il suo stesso fratello che rappresenta gli azionisti delle terme, dall’altra un giornale popolare schierato contro i potenti della città, si oppongono imponendogli di tacere perché tutti sarebbero parte lesa. Inutili gli appelli al potere, inutili quelli alla coscienza popolare: sia vinti che vincitori si rivelano una schiera di opportunisti. Il dottore comprende qual è la risposta migliore e compie l’unica scelta possibile: decide di impegnarsi ad istruire i suoi giovani concittadini per aiutarli a comprendere meglio la realtà e a divenire parte di una società migliore.
Pollenza (MC) Teatro Verdi, 17 febbraio
Trappola per topi Con Stefano Altieri e Annalisa Di Nola
58 Chiaravalle (AN) Teatro Comunale Valle 16 febbraio
Isolati per una tempesta di neve nella locanda di Castel del Frate, Mollie e Giles Ralston, coppia di giovani albergatori, e i loro cinque strani clienti, sono costretti ad affrontare una drammatica avventura. Tra di loro infatti si cela uno psicopatico che ha già ucciso una persona a Londra. Sotto quale travestimento si maschera il colpevole? Toccherà al sergente Trotter, di Scotland Yard, individuare il misterioso omicida intenzionato a colpire ancora. Trappola per topi è, oltre ad un capolavoro della letteratura, lo spettacolo più replicato della storia del teatro. Il tipo di commedia, come disse Agatha Christie, “alla quale si può portare chiunque. Non è proprio un dramma, non è proprio uno spettacolo dell’orrore, non è proprio una commedia brillante, ma ha qualcosa di tutte e tre e così accontenta la gente dai gusti più disparati”.
L’uomo, la bestia e la virtù
Di Luigi Pirandello. Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi Nella nostra lettura lo spettacolo è tutto come contenuto in un grande armadio che sta sul fondo della scena. A poco a poco le ante fanno saltar fuori le voci, i gesti e le azioni dei personaggi, come da un arsenale delle apparizioni in cui le evocazioni prendono corpo per assecondare e servire la narrazione. Gli ingressi dei personaggi si mescolano a incarnazioni visionarie; le musiche, gli oggetti, lo stesso armadio prendono vita, partecipano al racconto e assumono funzione di coro. Il grottesco si esaspera in momenti di forte comicità o si stempera nella poesia. Eppure, come sempre nel nostro modo di andare in scena, rimanendo credibili, e tornando ad ascoltare le parole del grande Maestro, che chiedeva ai suoi attori di agire sempre per mosse d’animo, innescando una perfetta circolarità tra personaggio e interprete. (Enzo Vetrano e Stefano Randisi) Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona, 17 febbraio San Severino Marche (MC) Teatro Feronia, 18 febbraio
2984
I Promessi Sposi opera moderna
tratto da 1984 di George Orwell. Adattamento di Enrico Remmert e Luca Ragagnin. Regia di Emanuele Conte ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
Musical. Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 21.15
Musical. Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 21.15 www.bookingshow.it
Brava! di Stefano Bernardin, Gino Landi, Anna Mazzamauro, Tommaso Paolucci. Regia di Tommaso Paolucci ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Trappola per topi di Agatha Christie. Regia di Stefano Messina. Con Stefano Altieri e Annalisa Di Nola CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Pirates musical con Luisa Corna per la regia di Maurizio Colombi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.822213
Marche Tube video live show di e con Piero Massimo Macchini. Spettacolo della Compagnia Improvvivo FERMO Località Campiglione, Multiplex Super 8 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it
Showmenz Inchino alle note più belle. Spettacolo di poesia MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.15 Tel. Comune 0733.839011
L’apparenza inganna di Francis Veber. Con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi SANT ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 071.2075880
Variazioni enigmatiche di Eric Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini. Regia di Gabriela Eleonori TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 - 071.2075880 www.teatrovaccaj.it
17 Venerdì 2984 tratto da 1984 di George Orwell. Adattamento di Enrico Remmert e Luca Ragagnin. Regia di Emanuele Conte ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
musical con Luisa Corna per la regia di Maurizio Colombi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 21.30 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it
Amici di mia zia
comicità con il gruppo “San Costanzo Show” FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Marche Tube
video live show di e con Piero Massimo Macchini. Spettacolo della Compagnia Improvvivo FERMO Località Campiglione, Multiplex Super 8 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it
Io, Alfredo e Valentina
Spettacolo teatrale comico di Oreste De Santis. Regia di Marco Trionfante GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739230
Variazioni enigmatiche
di Eric-Emmanuel Schmitt. Con Saverio Marconi, Gian Paolo Valentini Regia Gabriela Eleonori MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
L’uomo, la bestia e la virtù
di Luigi Pirandello. Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Ester Cucinotti MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0735.736302 - 0734.952067
Degustazioni postribolari cabaret con Giorgio Montanini MONTEGRANARO (FM) Robin wine bar ore 22 Tel. 0734.890600 - 334.6588060
Manola
tratto dal racconto di Margaret Mazzantini. A cura della Compagnia “Teatro Drao & TeaTroTre” MONTEMARCIANO (AN) Teatro comunale Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327
Il nemico del popolo
di Heinrik Ibsen. Adattamento di Edoardo Erba, regia Armando Pugliese Con Gianmarco Tognazzi POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. Comune 0733.548716 - 338.8471210
18 Sabato I Promessi Sposi opera moderna
Musical. Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 16.30 - replica 21.15
teatro e danza
I Promessi Sposi opera moderna
Pirates
59
Febbraio 2012
Prosa
Il carnevale degli insetti Con Michele Salvatori. Regia di Andrea Bartola
Il carnevale degli insetti di Stefano Benni con Michele Salvatori e la regia di Andrea Bartola, prodotto dal Teatro del Canguro va in scena al Teatro Studio. Il testo può essere considerato il manifesto ambientalista di Benni, metafora della diversità scomoda e dolorosa. Un testo di una formidabile comicità corrosiva, che grazie al linguaggio e alle maschere della commedia dell’arte consente di far vivere ragni, scarafaggi, farfalle, api operaie e zanzare. Gli insetti dicono finalmente la loro sul mondo, sulla vita e, soprattutto, sugli uomini. Ancona Teatro Studio, 18 febbraio
teatro e danza
Tutto su mia madre Con Elisabetta Pozzi e Eva Robin’s. Regia di Leo Muscato
La stampa ha definito “eccellenti” le interpreti e ottimi tutti gli attori. Plausi alla regia di Leo Muscato, ottima la traduzione di Giovanni Lombardo Radice. Stiamo parlando di “Tutto su mia madre”, adattamento teatrale di Samuel Adamson del film di Almodovar. “Si tratta di un grande omaggio al teatro e all’arte degli attori, racconta il regista. Chi vorrà vedere il nostro spettacolo dovrà cercare di rimuovere (solo per due ore) i ricordi e la passione che il film gli avrà procurato. Il risultato non potrà che essere diverso, ma abbiamo fiducia che possa essere altrettanto emozionante”. “Tutto su mia madre” parla di maternità, paternità, omosessualità, uomini che diventano donne, padri che diventano madri. Parla di teatro, cinema, scrittura, malattia, droga, aids, trapianti. Parla dell’eterna danza tra amore e morte, accompagnati dall’impegno a far emergere la propria unicità.
60
Senigallia (AN) Teatro La Fenice, 18 febbraio
Due di noi
Con Lunetta Savino e Emilio Solfrizzi. Regia di Leo Muscato Il titolo racchiude tre atti unici, concepiti per essere recitati da un’unica coppia d’attori che raccontano tre emblematiche e paradossali situazioni matrimoniali. Nella prima, Black and silver, un marito e una moglie, entrambi col sistema nervoso logorato da un pargoletto insonne e urlante, tornano in vacanza a Venezia nella stessa camera d’albergo dove avevano trascorso la luna di miele. Il confronto passato/presente è comico, tenero, con una punta d’amarezza. Nella seconda, Mr.Foot, la comunicazione di coppia è azzerata: la moglie sopperisce dialogando in modo surreale con il piede del marito, l’unica parte del corpo che ne tradisce qualche sprazzo emotivo. L’ultima situazione, Chinamen, consiste in un virtuosismo drammaturgico e attorale: marito e moglie si ritrovano a dover gestire una cena alla quale hanno invitato, per errore, una coppia di amici da poco separati e il nuovo boyfriend di lei. Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 20 febbraio
2984
L’uomo, la bestia e la virtù
tratto da 1984 di George Orwell. Adattamento di Enrico Remmert e Luca Ragagnin. Regia di Emanuele Conte ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
di Luigi Pirandello. Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Ester Cucinotti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. Comune 0733.641317
Il carnevale degli insetti
basato sul film di Pedro Almodovar. Regia di Leo Muscato. Con Elisabetta Pozzi e Eva Robbins SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042
Too much! Siamo troppi spettacolo teatrale di e con Eugenio Benetazzo APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it
12 ovvero la parola ai giurati di R. Rose. Gruppo teatrale Claet. Regia di D. Ciarloni CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Marche Tube video live show di e con Piero Massimo Macchini. Spettacolo della Compagnia Improvvivo FERMO Località Campiglione Multiplex Super 8 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it
El tornaconto commedia brillante in due atti in vernacolo jesino scritta e diretta da Carlo Loreti. “Lo Sberleffo” 9ª Rassegna di Teatro Amatoriale JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
Indagini a cena “Sulla scia della nobiltà. Pietra grezza”. Teatro interattivo TOLENTINO (MC) Ristorante A casa di Giò ore 20.30 Tel. 0733.901365 - 339.6733590 www.tolentinoacinquestelle.it
19 Domenica 2984 tratto da 1984 di George Orwell. Adattamento di Enrico Remmert e Luca Ragagnin. Regia di Emanuele Conte ANCONA Teatro Sperimentale ore 16.30 Tel. 071.5021611 - 52525 www.stabilemarche.it
I Promessi Sposi opera moderna. Musical. Regia di Michele Guardì ANCONA Palarossini ore 17 www.bookingshow.it
Marche Tube video live show di e con Piero Massimo Macchini. Spettacolo della Compagnia Improvvivo FERMO Località Campiglione Multiplex Super 8 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it
Mamma ce n’è due sole
Con Paola Quattrini, Debora Caprioglio e Rosario Coppolino. Regia di Patrick Rossi Gastaldi “Mamma ce n’è una sola”, recita il detto. Non sempre, però. Giuseppina è una donna di mezza età, giovanile e spiritosa. Nasconde un segreto: a vent’anni ebbe un figlio (Valentino) da un uomo che l’ha abbandonò. Troppo povera per poterlo allevare, affidò il bambino ad un orfanotrofio. Il piccolo fu adottato da una coppia benestante, crebbe, ebbe successo e sposò la bella Carolina. Un giorno, Giuseppina si presenta in casa di lui offrendosi come governante. Si accorge che il matrimonio dei due è in crisi e si dà da fare per risolvere i loro problemi. Con abilità e fantasia, riesce a mettere le cose a posto. L’amore rinasce tra i due sposi che si accorgono di aspettare un figlio. Assolto il suo compito, Giuseppina si licenzia e se ne va senza rivelare il suo segreto. Tornerà, un giorno, per conoscere il nipotino? Forse. Con Giuseppina, cuore di zingara, non si sa mai. Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice, 23 febbraio Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, 24-25 febbraio Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini, 26 febbraio
teatro e danza
con Michele Salvatori, a cura del “Teatro del Canguro”. Off Side Teatro del Presente. 3ª edizione ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it
Tutto su mia madre
61
Febbraio 2012
Prosa e teatro musicale
Scene da un matrimonio
teatro e danza
Con Daniele Pecci e Federica Di Martino
L’idea di “riproporre” sulla scena un progetto come “Scene di vita coniugale” è estremamente stimolante. Lo è perché è un testo divenuto icona internazionale intorno alle complessità delle relazioni uomo donna, e in particolare di quelle matrimoniali. Un altro aspetto è che propone un linguaggio “cinematografico” già dal titolo del capolavoro realizzato poi da Bergman: “Scene da un matrimonio”. Viene già voglia di proseguire quell’indicazione con il linguaggio tipico della sceneggiatura da cinema tipo: int. sera, ecc... Aggiungo che è una piece assente dalle scene italiane da molto tempo. E’ un testo che invita ad una proposta nei confronti del pubblico attraverso una rilettura dei comportamenti in chiave contemporanea. Molti giovani non conoscono l’opera, e forse nemmeno il film, ma sono un target sensibile alla tematica. Parlo di giovani ma non solo. (Alessandro D’Alatri) Montelupone (MC) Teatro Degli Angeli, 21 febbraio
Non ce ne importa niente Con le Sorelle Marinetti. Regia di Christian Schmitz
62
Montegranaro (FM) Cine Teatro La Perla 23 febbraio
Non ce ne importa niente non è un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso negli anni ’30. Anni di grandi inquietudini, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore. E pensare che nel ’25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”. Interpreti di questo viaggio sono le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.
Racconto d’inverno
Di William Shakespeare. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani Ambientato in luoghi dal sapore esotico con una trama ricca di colpi di scena, il testo narra le vicende di Leonte, re di Sicilia che, posseduto da una gelosia cieca e distruttiva, annienta tutto ciò che gli è più caro: la moglie Ermione, i figli Mamilio e Perdìta e l’amicizia di una vita con Polissene, re di Boemia. Sedici anni dopo, il quarto atto ci introduce in un mondo bucolico, per raccontare l’amore clandestino tra Perdìta (sopravvissuta alla furia del padre) e Florizel, figlio di Polissene. Da qui è un susseguirsi di situazioni comiche ed espedienti drammaturgici che portano verso un finale sorprendente. Come in un Romeo e Giulietta “a lieto fine”, qui sono i figli lo strumento di riconciliazione dei padri e i protagonisti di un percorso di trasformazione. Pesaro Teatro Rossini, 24-25-26-27 febbraio San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia, 28 febbraio
commedia brillante in due atti in vernacolo jesino scritta e diretta da Carlo Loreti. “Lo Sberleffo” 9ª Rassegna di Teatro Amatoriale JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.15 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com
Quando si chiudono gli occhi
regia di Antonio Lucarini MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21.15 Tel. Comune 0731.702972
20 Lunedì Due di noi
di Michale Frayn. Regia di Leo Muscato, con Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Mamma ce n’è due sole di Dany Laurent. Con Paola Quattrini, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino. Regia Patrick Rossi Gastaldi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.teatroventidiobasso.it
Gala Silvia Azzoni & Etoiles e solisti Otto Bubenicek, Alexandre Riabko, Ivan Urban, Lucia Solari, Alexandr Trusch, Fernando Magadan. Civitanova Danza 15ª edizione CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2075880
’Nu terne a lu lotte Traduzione in vernacolo di Fabrizio Testasecca GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739230
La mostra
Racconto d’inverno
21 Martedì Scene da un matrimonio
Occidente solitario
con Simona Marchini. Regia di Gigi Proietti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it
din Ingmar Bergman. Con Daniele Pecci e Federica Di Marino. Esclusiva regionale MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249307 - 317
23 Giovedì Amleto a pranzo e cena
di Oscar De Summa da Amleto di Shakespeare. Ccon Oscar De Summa, Armando Iovino, Roberto Rustioni, Angelo Romagnoli MONTE SAN VITO (AN) Teatro La Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Non ce ne importa niente
di Giorgio Bozzo. Con le Sorelle Marinetti. Regia di Chistian Schmitz MONTEGRANARO (FM) Cine Teatro La Perla ore 21.15 Tel. 0734.890554
Mamma ce n’è due sole
di Dany Laurent. Con Paola Quattrini, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino. Regia Patrick Rossi Gastaldi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
24 Venerdì Mia nonna aveva un futuro di e con Vincenzo Di Maio Regia di Gianluca Barbadori ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.30 Tel. 346.5006099 www.pontetraculture.com
di William Shakespeare. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it di Martin Mcdonagh. Con Claudio Santamaria, Filippo Nigro, Nicole Murgia, Massimo De Santis. Regia di Juan Diego Puerta Lopez TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.972220 - 071.2075880 www.teatrovaccaj.it
25 Sabato Hate mail con Elisabetta Fischer e Mauro Parrinello A cura della Compagnia dei Demoni Off Side Teatro del Presente. 3ª edizione ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it
Mamma ce n’è due sole di Dany Laurent. Con Paola Quattrini, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino. Regia Patrick Rossi Gastaldi ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.teatroventidiobasso.it
Lu quartu piccione di Bruno Cardarelli. A cura del Gruppo Avis-Aido di Esanatoglia. 1ª Rassegna “Il dialetto delle armonie” CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. 338.2595480
Poco paga... come pago?
di N. Dondi e P. Seri. Ass. culturale Omfalos CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
teatro e danza
El tornaconto
63
Febbraio 2012
Prosa, balletto e teatro civile
Occidente solitario
teatro e danza
Con Claudio Santamaria, Filippo Nigro e Nicole Murgia La storia è ambientata in un piccolo villaggio dell’Irlanda. Due fratelli in eterno conflitto, la morte del padre, l’impossibilità di vivere senza dispute, un’atmosfera quotidiana fatta di litigi e piccole vendette. Uno dei fratelli pensa solo a marcare con la sua iniziale tutto quello che c’è in casa per sottolineare al fratello le sue proprietà. L’altro pensa a scroccare cibo partecipando ai funerali solo per i buffet o mangiando i pacchetti di patatine del fratello. Frequentatore assiduo della casa è il giovane prete locale, debole, che beve come una spugna, spesso in compagnia dei due fratelli, di cui cerca invano di appianare la relazione. L’unica figura femminile è una giovane ragazza che fa il corriere del villaggio. E’ lei che, tentando di confortare il prete, gioca con una miscela toccante di ingenuità e di malizia, celando un interesse nascosto. Tolentino (MC) Teatro Don Bosco, 24 febbraio Fabriano (AN) Teatro Gentile, 25 febbraio
Galà
Con Silvia Azzoni & Étoiles e Solisti di Hamburg Ballett/John Neumeier
64
Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini, 24 febbraio
Tra le più emozionanti e sensibili ballerine del panorama internazionale, vincitrice del prestigioso Prix Benois per la sua Sirenetta, Silvia Azzoni, prima ballerina dell’Hamburg Ballett/John Neumeier, guida un prestigioso gruppo di stelle e solisti in una serata che mette in luce la versatilità, le qualità tecniche e le uniche personalità che rendono speciale questo Balletto. Accanto a lei tre fuoriclasse di fama mondiale: Alexandre Riabko, Otto Bubenicek e Ivan Urban e due solisti in piena fioritura, l’italiana Lucia Solari e l’ucraino Alexandre Tusch, cui si aggiunge il solista del Nederland Dans Theater Fernando Magadan per un programma che affianca alcuni gioielli della produzione di John Neumeier a coreografie di giovani autori già impostisi all’attenzione come Jiri Bubenicek e Yaroslav Ivanenko, per una celebrazione dell’arte della danza con un comune denominatore: il cuore.
Mattei - Petrolio e fango Di e con Giorgio Felicetti
Questo singolare personaggio di “patriota” prefigura un’ “Italia nazione” che si riscatta da una guerra mondiale perduta, dalla povertà, e trova la sua identità e dignità nel lavoro. Mattei è la storia di un ragazzino nato e vissuto nelle Marche, che parte per Milano a cercare il futuro. Qui fonda una piccola industria chimica e frequenta gli ambienti politici democristiani. Nel dopoguerra fa rinascere l’Agip e fonda l’Eni, rivoluziona la politica energetica nazionale ed internazionale. Teatro d’inchiesta o narrazione civile, Mattei è un racconto di giustizia negata. Il testo dello spettacolo è frutto di una lunga ricerca di testimonianze dirette, interviste e consultazione di libri, foto, film e materiali sulla ricostruzione degli ultimi giorni della sua vita. Lo spettacolo racconta un Mattei di sconvolgente attualità e getta un’inquietante luce su questa morte annunciata. (Giorgio Felicetti)
Montegiorgio (FM) Teatro Alaleona, 24 febbraio
Occidente solitario
Bahamut
L’anima della terra
Trattoria da Gina
uno spettacolo di parole e musica. Con Margherita Hack e Ginevra Di Marco. Idea e direzione Francesco Magnelli FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amat.marche.it
Le 4 moji
Compagnia “I dilettanti” di Rapagnano MONTERUBBIANO (FM) Teatro Pagani ore 21.15 Tel. Comune 0734.257396 - 259980
Confusioni
spettacolo di teatro amatoriale a cura dell’Ass. culturale “Teatro all’improvviso” MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223101 - 222379
Ritorno di fiamma
tragicommedia surreale di e con Antonio Lucarini e la compagnia “La mela verde” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080
Racconto d’inverno
di William Shakespeare. Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza Liberamente associato al “Manuale di zoologia fantastica” di J.L. Borges e M. Guerriero PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it do’ la trippa è divina Compagnia Filodrammatica Sangiustese di Monte San Giusto RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.1193747 - 333.9389737
Che bella famije
Compagnia “La Bottega del Sorriso” di Teramo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro San Filippo Neri (zona Nord) ore 21,15
Beato me
di e con Geoffrey Di Bartolomeo SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515
Romeo e Giulietta paccavano... eccome! Teatro Time produzione spettacoli di Corinaldo. Regia di Francesca Berardi SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21.15
26 Domenica Hedda Gab]er a cura della Compagnia Minino Teatro AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 334.9101625
Poco paga...come pago? di N. Dondi e P. Seri. Ass. culturale Omfalos CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 18.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Bahamut
Scritto e diretto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella Un uomo steso fa le veci del tiranno. E cede il passo all’atleta di Dio che volteggia sulle sbarre con le braccia della disperazione. E poi un nano, più basso delle sue ambizioni, che usa lo scuro per fare e la luce per dire. Frattanto qualcuno cade dall’alto e si infila i piedi nella gola. Ma si affaccia Bahamut, l’essere supremo, che dopo breve apparizione si sottrae al tempo e al giudizio. Mentre la merce si mescola a corpi fatti a pezzi. Pezzi di uomo ancora da nascere ma già immolati alla meschinità costituita. E viaggiatori dell’anima con il corpo stanco, alloggiati come bestie a copulare nel grande albergo della carne mozza. Intanto le sfilate della vanità su corpi zoppi e deceduti. Ma il senso della vita si incontra solo all’infinito, dove l’uomo fa la fine del capretto da sgozzare. Brufoli e depressioni tristemente accomunati con le bibite a ghiacciare le parole nella gola. Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 25 febbraio
teatro e danza
di Martin McDonagh. Con Claudio Santamaria, Filippo Nigro, Nicole Murgia e Massimo De Santis. Regia di Juan Diego Puerta Lopez FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
65
Tango Spleen Orquesta coppie di ballerini professionisti accompagnati da chitarra, bandoneon, violino, viola, contrabbasso e pianoforte I Concerti del Gentile 2012 FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.709319 - 709223
Copione per tre attori provati di e con Marcel Gorczyca Giorgio Galantini e Mirko Abbruzzetti GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.amat.marche.it
teatro e danza
Mamma ce n’è due sole
66
di Dany Laurent. Con Paola Quattrini, Debora Caprioglio, Rosario Coppolino. Regia Patrick Rossi Gastaldi MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 17 Tel. 071.2075880
Tre bsares...in paradiso Di Massimo Cimini e Stefano Gennari Regia di Laura Lari PESARO Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it
Racconto d’inverno di William Shakespeare Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani PESARO Teatro Rossini ore 17.30 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
27 Lunedì Rewind
28 Martedì Cage aux folles Con Massimo Ghini Coregrafie Bill Goodson Regia di Massimo Romeo Piparo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
Racconto d’inverno di William Shakespeare. Regia, traduzione scene e costumi Ferdinando Bruni e Elio De Capitani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794438 - 071.2075880
Lisistrata di Aristofane. Regia di Stefano Artissunch. Con Gaia De Laurentis URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
29 Mercoledì Cage aux folles Con Massimo Ghini. Coregrafie Bill Goodson. Regia di Massimo Romeo Piparo ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Cyrano de Bergerac
omaggio a “Cafè Muller” di Pina Bausch. Di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Rassegna “No man’s island” MACERATA Antichi Forni ore 20.30 Tel. 329.7020664 www.nessunteatro.it
Racconto d’inverno di William Shakespeare Regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
di Edmond Rostand Con Alessandro Preziosi FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it
1 Marzo Giovedì Li frichi non pò sta fitti e li vecchi non pò sta zitti Spettacolo teatrale MONTE URANO (FM) Cine Teatro Comunale Arlecchino ore 21.15 Tel. 0734.848723
Beato me
di e con Geoffrey Di Bartolomeo Un uomo stretto in una famiglia ingombrante e improbabile si dibatte e lotta con le nevrosi collettive e le contraddizioni del tessuto sociale. Un esilarante monologo - denso e anfetaminico - che esorcizza le angosce del mondo mostrandone le stranezze e le eccentricità. La banalità quotidiana si trasforma in surreale e cinematografica realtà. San Costanzo (PU) Teatro della Concordia, 25 febbraio
con Gianpiero Ingrassia e Simona Samarelli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Due di noi di Michale Frayn. Regia di Leo Muscato. Con Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21 Tel. 071.2075880
A come Srebrenica con Roberta Biagiarelli Regia Simona Gonella MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it
Il lago dei cigni
musica PÎtr Ilic Cajkovskij. A cura della Compagnia Ersilia Danza MONTEGRANARO (FM) Cine Teatro La Perla ore 21.15 Tel. 0734.890554
3 Marzo Sabato Stanno suonando la nostra canzone
con Gianpiero Ingrassia e Simona Samarelli ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.24459 www.teatroventidiobasso.it
Che bella famije di Ranalli - D’Angelo
Compagnia La Bottega del Sorriso di Basciano (TE). Rassegna di commedie “Ascolinscena” ASCOLI PICENO Palafolli ore 21,15 Tel. 0736.352211 info@palafolli.it
Disokkupati
di Paolo Carassai. A cura del Gruppo Teatro Totò di Pollenza. 1ª Rassegna “Il dialetto delle armonie” CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. 338.2595480
Sorelle d’Italia (l’Italia s’è mesta) di e con Lucia Fraboni e Francesco Favi CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Pro Patria
di e con Ascanio Celestini GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Colazione da Tiffany
da Truman Capote. Adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia. Regia Piero Maccarinelli JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Home made
Commedia in due atti, di autori vari. A cura della Compagnia Improvvivo MONTEGRANARO (FM) Auditorium Officina delle Arti ore 21.30 Tel. 328.7756579 www.improvvivo.it
Due dozzine di rose scarlatte
di Aldo Benedetti. Con la compagnia teatrale “Opora”. Regia Giovanni Plutino OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.7989080
Quando si chiudono gli occhi
di e con Antonio Lucarini POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21.15 Tel. Comune 0733.548716 - 338.8471210
Stasera non escort
di e con Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Claudia Penoni. SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.3592515
Due di noi
di Michale Frayn. Regia di Leo Muscato, con Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. Comune 0733.641317
Hate Mail
Con Elisabetta Fischer e Mauro Parrinello. Regia di Mauro Parrinello Al Teatro Studio è la volta di Hate mail di Bill Corbett e Kira Obolensky, con Elisabetta Fischer e Mauro Parrinello e la regia di Mauro Parrinello, prodotto dalla Compagnia Dei Demoni. Lo spettacolo è incentrato su Preston e Dhalia due persone profondamente diverse, non perché lui sia un facoltoso architetto e lei una squattrinata fotografa. Le parole di Preston e quelle di Dhalia (i due personaggi non parlano realmente ma si scambiano lettere, biglietti, post-it) sono vita comune, esasperata, esagerata, che portano in sé tutta la solitudine e l’ineluttabilità di una relazione. Ancona Teatro Studio, 25 febbraio
teatro e danza
2 Marzo Venerdì Stanno suonando la nostra canzone
67
Febbraio 2012
Teatro civile e prosa
L’anima della terra (vista dalle stelle)
teatro e danza
Ideato e diretto da Francesco Magnelli. Con Margherita Hack e Ginevra Di Marco Il viaggio dell’uomo attraverso la terra, uno spettacolo che indaga il rapporto tra noi e l’universo che ci accoglie. L’incontro di due ‘stelle’ nate in Toscana diventa l’occasione per indagare su alcune tematiche sociali scottanti quali immigrazione/emigrazione, nuove energie, globalizzazione, lavoro, corruzione. Ginevra Di Marco interpreterà alcune tra le melodie tradizionali più belle su queste tematiche: brani densi di significati, valori e storia; Margherita Hack alternerà alle canzoni i suoi testi di approfondimento, puntualizzando ed espandendo i concetti con la forza della sua immensa esperienza ed il suo carisma. Nello spettacolo musica etnica, tradizionale e cantautorato di qualità da tutto il mondo, si incontrano in un viaggio verso tutti i continenti, con canti dalla Bretagna, da Cuba, dalla Macedonia, Albania, Italia del Sud, Toscana.
Fermo Teatro dell’Aquila 25 febbraio
Lisistrata
Da Aristofane. Con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch
68
Urbino Teatro Sanzio 28 febbraio
Lisistrata è un colto e fantastico viaggio nella poetica di Aristofane. La particolarità della messa in scena è nella contaminazione fra Cabaret e Burlesque, tale contaminazione si evidenzia nelle musiche, nelle atmosfere e nei costumi. Nella storia la guerra non fa da sfondo alla commedia, ma la penetra in tutta la sua drammaticità, divenendone protagonista. Lo spettacolo è un omaggio a tutti i caduti per la Patria, che per la bandiera non hanno esitato a sacrificare in silenzio la propria esistenza nella speranza di un domani migliore. Il filo conduttore è Lisistrata che con lo stratagemma dello sciopero del sesso ricatta i guerrieri spartani ed ateniesi a trattare la pace per porre fine alla guerra del Peloponneso. La sua arguzia favorisce il gioco comico ma anche polemico e riflessivo nella commedia. Lisistrata non è solo una donna che convince le altre ad attuare lo sciopero del sesso ma è lei che si fa motore di un dolore universale.
Cyrano di Bergerac
Di Edmond Rostand. Con Alessandro Preziosi Cyrano è uno dei personaggi più conosciuti e amati del teatro. La sua geniale temerarietà, la drammaticità della sua fiera esistenza, vissuta all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze, ne fanno un autentico eroe romantico e al contempo un personaggio moderno. Cyrano è una commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo, che rifugge il monumentale, ma soprattutto coinvolgente come solo il personaggio del celebre poeta e spadaccino sa fare. Lo scontroso spadaccino, dal mostruoso naso, innamorato della bella Rossana è interpretato da Alessandro Preziosi, che raccoglie la sfida di mettere in scena lo scrittore e poeta dall’irresistibile e vitale creatività che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilità della spada, leggendaria almeno quanto la lingua, tutta giocata tra trovate comiche e i giochi di parole, raggiungendo tra le vette più alte della poesia ottocentesca.
Fano (PU) Teatro della Fortuna 29 febbraio
Compagnia “In...stabile” Rassegna “Monti Azzurri in scena” SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Teatro Comunale ore 21.30
4 Marzo Domenica Le 4 moji
Compagnia “Dilettanti” di Rapagnano AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 17.30 Tel. 334.9101625
Falluja di Francesco Niccolini
Con Roberta Biagiarelli, regia Sandro Fabiani. Off Side Teatro del Presente. 3ª edizione ANCONA Mole Vanvitelliana, Teatro Studio ore 21 www.vicolocorto.it
Sorelle d’Italia (l’Italia s’è mesta) di e con Lucia Fraboni e Francesco Favi CHIARAVALLE (AN) Teatro comunale Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020 - 7451100
Colazione da Tiffany
da Truman Capote. Adattamento teatrale Samuel Adamson. Con Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia. Regia Piero Maccarinelli JESI (AN) Teatro G.B. Pergolesi ore 17 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it
Due di noi
di Michale Frayn. Regia di Leo Muscato, con Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 Tel. 0735.736302 - 0734.952067
Don Chisciotte
con David Riondino e Andrea Candeli OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30
’N gabare’ d’cabaret
spettacolo dialettale con l’associazione culturale “La Tela”. Testi di Laura Nigro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17
Gli ultimi siamo noi
con Max Manfredi (targa Tenco 2009) e Alberto Patruco (cantattore emergente) La musica, la poesia, Genova... il mondo intorno! Stagione Teatrale PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 17.30 Tel. 0734.931319 - 932548
Birb e gagiott...
tel domelacenteott Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta Rassegna Teatro in Quinta PESARO Sala Polivalente del Centro Civico, Via Basento ore 17 www.teatropiccolaribalta.it
L’avaro
di Moliére. Regia di Stefano Tosoni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. Comune 0734.680256
Jon, chi vola non piglia pesci!
Attori, musica e danza “Gruppo Teatrale Cretarola” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it
Chelsea Hotel
di e con Massimo Cotto e con Mauro Ermanno Giovanardi e Matteo Curallo. EstEuropaOvest POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 18
Un letto per due
commedia della Compagnia “La Rama” di Monte San Vito RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.1193747 - 333.9389737
Pro patria
di e con Ascanio Celestini SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.amat.marche.it
Chelsea Hotel
Di e con Massimo Cotto e con Mauro Ermanno Giovanardi e Matteo Curallo Sono passati tutti da lì. Ci hanno vissuto a lungo, come fosse un rifugio e non solo un hotel sulla 23esima strada, a New York…. Uno spettacolo che è narrazione e canto, affabulazione e commozione. Un uomo che racconta le molte storie che si sono consumate all’interno del Chelsea Hotel per ricreare il grande affresco e un artista che canta. Le parole della narrazione evocano un quadro, la musica e la voce ne garantiscono la cornice. A metà tra reading e concerto: un viaggio per ricordare quello che abbiamo e quello che abbiamo perduto. Lo spettacolo è il primo appuntamento della rassegna “Teatri d’Inverno” di EstEuropaOvest 2011. Potenza Picena (MC) Teatro Mugellini, 4 marzo
teatro e danza
L’inquilinu di Giovanni Teobaldelli
69
Teatro Ragazzi 4 Sabato Coloriamo le favole
La fattoria degli animali
“Il gatto con gli stivali”. Laboratori creativi tenuti da disegnatori professionisti NUMANA (AN) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071.9339847
commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini. A cura della “Compagnia delle stelle” SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 17 Tel. 071.7930842 www.senigalliaturismo.it
La fattoria degli animali
Cantafavole
commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini. A cura della “Compagnia delle stelle” TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 218750
teatro ragazzi
5 Domenica Le avventure di Pulcino
70
a cura del “Teatro Pirata” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Hansel e Gretel
spettacolo per bambini dai 3 anni. Progetto Zattera Teatro CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La bella e la bestia
a cura del “Teatro del Canguro” GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Cenerentola
a cura della Compagnia “NATA” MACERATA Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 0734.902107 - 338.3825502 www.eventiculturali.org
La bella addormentata nel bosco Il Musical. Terza edizione del Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557730
Le avventure di Pinocchio
Per bambini a partire dai 4 anni. A cura della Compagnia “Fontemaggiore Teatro” OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Giocapinocchio
a cura della compagnia “Granteatrino” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Ombrellina scopre il mondo
scritto e diretto da Valentina Dragano SASSOCORVARO (PU) Teatro della Rocca ore 17 Tel. 0721.3592515 www.amat.marche.it
Spettacolo di fiabe in musica. Cantastorie antichi riproposti in chiave moderna STAFFOLO (AN) Teatro D. Contini ore 17.30 Tel. 0731.56590
6 Lunedì Giocapinocchio a cura della compagnia “Granteatrino” MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 10 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
11 Sabato La bella e la bestia letture animate per bambini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0735.739230
La favola di Belle musical a cura dell’Associazione Singing GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. Comune 0735.739230
Coloriamo le favole “Il topo di campagna e il topo di città”. Laboratori creativi tenuti da disegnatori professionisti NUMANA (AN) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071.9339847
12 Domenica Hansel e Gretel Spettacolo per bambini dai 3 anni. 31ª edizione Rassegna di Teatro per ragazzi ANCONA Teatro Sperimentale “Lirio Arena” ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La fattoria degli animali commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini. A cura della “Compagnia delle stelle” FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it
Ombrellina scopre il mondo Teatro d’attore e suggestive visioni di teatro di figura condite da musiche evocative e ritmi comici FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini primo spettacolo ore 16; secondo spettacolo ore 17.30 Tel. 0731.56590
spettacolo per bambini dai 3 anni. A cura dei “Teatri Comunicanti” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Quando ero piccolo
Spettacolo per bambini dai 5 anni. A cura del “Teatro del Canguro” OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Robin Hood
teatro d’attore a cura del “Armamaxa Teatro” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it
Braingstorming
Teste nella tempesta. Spettacolo a cura di Piero Massimo Macchini POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 Tel. 0733.679260 www.eventiculturali.org
Pulcinella e il mistero del castello
speciale di carnevale. Compagnia “Teatro Eidos” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
14 Martedì La bella e la bestia
a cura del “Teatro del Canguro” MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 10 Tel. 0733.2249307 - 317 www.teatrodelcanguro.it
18 Sabato Le fiabe letture animate per bambini GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0735.739230
Coloriamo le favole “I tre porcellini”. Laboratori creativi tenuti da disegnatori professionisti NUMANA (AN) Biblioteca comunale dalle ore 17 Tel. 071.9339847
19 Domenica La Sirenetta musical ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 16.30 Tel. 0736.244970 www.teatroventidiobasso.it
Serata con il Mago Cristian CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. 0734.993425
Nino cerca un amico a cura del “Baule Volante”. Spettacolo per bambini dai 3 anni CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
La bella e la bestia Commedia musicale a cura della Compagnia Teatro Emporio di Cingoli. Regia Gabriella Verdinelli MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.223101 - 222379
La fattoria degli animali
commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini Una commedia musicale tutta nuova, che offre ai giovani un’occasione unica per riflettere sul valore della Natura in una società come quella moderna. Una fattoria soffocata dalla città rischia di essere chiusa. La fattoressa Zia Giò, con simpatica determinazione lotta per resistere alle ingiustizie perpetrate in nome del “progresso”. Sul filo di questa appassionante storia, che ha al centro la lotta della Natura per non essere sacrificata sull’altare dello sviluppo economico, nasce un musical divertente, che vede sulla scena attori, cantanti, burattini, marionette, pupazzi, spaventapasseri ed uccelli di tutti i tipi. Le scene ed i costumi ci riportano in una fantasiosa fattoria anni ’60, che magicamente diventerà anche il palcoscenico del musical finale che verrà rappresentato per far conoscere ai bambini di tutte le età gli animali nella loro bellezza e unicità reale, non solo come li conoscono al supermercato. La messa in scena nello stile tipico degli storici allestimenti del Teatro Sistina: una scenografia imponente e girevole che si trasforma facendo da sfondo ai vari momenti della storia; coreografie allegre e ritmate; musiche e canzoni coinvolgenti che rimarranno impresse nella mente dello spettatore, che uscendo dal teatro non potrà fare a meno di cantare “buongiorno al giorno” il leitmotiv dello spettacolo. Una storia appassionante e avvincente, arricchita da musiche originali coinvolgenti e ritmate coreografie, che trascineranno il pubblico da 0 a 99 anni nella magia del teatro, lasciando germogliare il seme della speranza! Treia (MC) Teatro Comunale, 4 febbraio Fabriano (AN) Teatro Gentile, 12 febbraio Fermo Teatro dell’Aquila, 26 febbraio
teatro ragazzi
Attenti al lupo
71
Feste Popolari
Brr...che paura!
speciale di carnevale con la compagnia “Gli Alcuni” SAN BENEDETTO DELgli TRONTO (AP) Tutti aggiornamenti Teatro Concordia ore 17.30 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Il giro del mondo in 80 giorni
su:
La Gabbianella ed il Gatto
Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0733.557730
21 Martedì I quattro musicanti di Brema
spettacolo per ragazzi e famiglie. A cura della Nuova Accademia del Teatro d’Arte di Arezzo FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 17.30 Tel. 0734.902107 - 284343
a cura della Compagnia teatrale “L’uovo” MACERATA Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 0734.902107 - 338.3825502 www.corriereproposte.it
Mengone Torcicolli alla ribalta
I riti della Passione
gli aggiornamenti L’orco delTutti teatro
su:
a cura dei “Teatri comunicanti” GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 17.30 Tel. 0734.902107
teatro ragazzi
72
Il mangiatore di sogni
a cura della compagnia “Teatro Prova” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 0734.902107
Grande festa di Carnevale
Magical
SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 17 Tel. 347.759657 - 339.8394620 www.eventiculturali.org
24 Venerdì Tutti gli Nessun dorma
Compagnia Orsolini e Palmieri (Montegranaro) MONTECOSARO (MC) Teatro Le Logge ore 17 Tel. 0733.560729 - 0734.902107 www.corriereproposte.it
aggiornamenti su:
a cura del “Teatro Linguaggi” MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 10 Tel. 0733.2249307 - 317
Viaggio nel mondo del musical e della magia Disney. Idea teatrale di Tommaso Bernabeo, Alessia de Guglielmo, M. Francesca Finzi TOLENTINO (MC) Cineteatro Don Bosco ore 17 www.corriereproposte.it Tel. 0733.972220 - 071.2075880 www.teatrovaccaj.it
Sotto la torre
fiabe, leggende e altre storie. Incontri, laboratori, giochi e letture per tutti i bambini dai 5 ai 10 anni TORRE SAN PATRIZIO (FM) Teatro comunale ore 16
Musica Classica
25 Sabato Coloriamo le favole
“Il brutto anatroccolo”. Laboratori creativi tenuti Hansel & Gretel da disegnatoriTutti professionisti gli aggiornamenti su: liberamente www.corriereproposte.it tratto dall’omonima fiaba NUMANA (AN) Biblioteca comunale dalle ore 17 dei Fratelli Grimm. Regia Vincenzo Manna Tel. 071.9339847 URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it 26 Domenica
Il lupo e i sette capretti
27 Lunedì Il mangiatore di sogni
Musica Leggera
spettacolo per bambini dai 5 anni. A cura del “Teatrino dei Fondi” CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it
Tutti gli aggiornamenti su:
La fattoria degli animali
commedia musicale di Tommaso Paolucci, Ada Borgiani e Aldo Passarini. A cura della “Compagnia delle stelle” FERMO Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it
Teatro
Nel bosco addormentato
Magiche suggestioni, splendide musiche gliportare aggiornamenti con 5 attori in Tutti scena per piccoli e grandi in un piacevole sogno JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 17.30 Tel. 0731.56590
a cura della compagnia “Teatro Prova” SANT ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 10 Tel. 0734.902107 www.corriereproposte.it
2 Marzo Venerdì L’orco del teatro
a cura della compagnia dei “Teatri Comunicanti” MONTE URANO (FM) Teatro Arlecchino ore 10 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
3 Marzo Sabato L’orco del teatro
su: awww.corriereproposte.it cura dei “Teatri Comunicanti” di Porto Sant’Elpidio MONTAPPONE (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. 0734.902107 www.eventiculturali.org
Teatro Ragazzi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
Altri eventi 1 Mercoledì Crepet incontra le famiglie
In con tra
Rapporto genitori-figli, educazione e società ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2901110
conversazioni sulla fotografia con Marco Andreani FERMO Cappellina di Villa Vitali ore 17.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it
Incontri di genti
Presentazione dei libri
Stefano Benni e Luca Ralli presentano il libro “Fen” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30
“Rivista Aspro” con Luigi Lorusso e “Io non sono una Brava maestra” con Giusy Tartaro FERMO Ex mercato coperto ore 18 collettivoantifascistafermo@gmail.com
3 Venerdì I venerdì della filosofia
Saper vedere il cinema
L’autismo a scuola
Quattro parole chiave per l’integrazione. Presentazione del volume di Lucio Cottini FERMO Teatro “Luigi Antonini” Via Visconti d’Oleggio ore 21 Tel. 0734.622521 www.centromontessori.it
Voci di altri tempi
Conferenza di Ivana Baldassarri. A cura dell’Associazione “Amici della Prosa” PESARO Auditorium Accademia Internazionale di Canto, Largo A. Moro ore 18
Il cinema horror
Una finestra su Dario Argento, il mistero del cinema. Conversazione con il critico Paolo Montanari e Paola Olivieri PESARO Sala del Consiglio Comunale, Piazza del Popolo ore 18 Tel. 331.8306617
Conferenza-concerto
Tito Rosati, violoncellista elpidiense del XX secolo. Esecuzione di brani scelti ed esposizione di materiale documentario SANT ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 21
4 Sabato Fame amore e fantasia di Chaplin conferenza a cura di A. Giulio CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30
Incontri con l’autore Con Giuseppe Caporale autore del libro “Il buco nero”. A seguire proiezione di “Miracolo aquilano”, film di Stefano Mutolo e Marco Iannini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. Comune 0733.641317
5 Domenica Studi di topografia antica a Potentia. Un contributo alla valorizzazione del territorio. Conferenza sul tema organizzata da Archeoclub e Comune di Porto Recanati PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo, Sala Biagetti ore 17.30
Prima della pioggia presentazione del cortometraggio di Nicola Sorcinelli. Saranno presenti i protagonisti SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 17.30
Etiopia, il paese della polvere immagini di viaggio di Luigi Cardarelli SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. Comune 0733.641317
7 Martedì I martedì dell’arte
Vivere la terza età
convegno sul tema FALERONE (FM) Salone comunale ore 9,30
“Cluana” con Roberto Giannoni CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458
L’eredità dei classici
Con le parole giuste
nella cultura europea moderna. Conferenza con il prof. Renzo Tosi dell’Università di Bologna FERMO Sala dei ritratti ore 17 Tel. 0734.228638
Incontro con Luca Cardinalini FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 Tel. 0721.887343 www.mediatecamontanari.it
altri eventi
conferenza e letture filosofiche ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 18 Tel. 0736.259653
viaggio nella grammatica del linguaggio cinematografico. Quarto incontro su “Il suono, l’immagine” GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230
73
9 Giovedì Elizabeth von Arnim
La storia di Christine. Un libro al profumo di tè. Presenta Anna Maria Vici ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071.2225019
Diverso da chi?
incontro su omosessualità e diritti ANCONA Casa delle culture ore 21 www.casacultureancona.it
altri eventi
Lei legge
74
Darwin day
convegno in occasione dell’annuale celebrazione di Charles Darwin FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17 Tel. 333.4591474
In con tra
conversazioni sulla fotografia con Daniele Cinciripini FERMO Cappellina di Villa Vitali ore 17.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it
Saper vedere il cinema
Maria Flora Giammarioli e Carla Fucci leggono “Foibe rosse” di Frediano Sessi e altri scritti FANO (PU) Biblioteca delle Donne, Via Vitruvio ore 17.30
viaggio nella grammatica del linguaggio cinematografico. Quinto incontro su “Analisi del film” GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230
10 Venerdì Spazio Sofa
L’editoria si racconta
la cultura del contemporaneo attraverso convegni, rappresentazioni e workshop JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi www.spaziosofa.it
Come promuovere l’economia?
incontro dibattito con Alberto Niccoli e Fabrizio Cardinali JESI (AN) Fondazione Colocci, Aula Magna ore 17 Tel. 0731.207264
Concerto italiano
“Fratelli IN Italia” serie di incontri per i 150 anni dell’unità d’Italia. Con Italo Moscati (scrittore, regista e sceneggiatore) OSIMO (AN) Teatrino di Palazzo Campana ore 21
Cinema e televisione
Il mistero del cinema. Incontro con Stefano Schiavoni critico del cinema Mediateca PESARO Sala del Consiglio Comunale ore 18 Tel. 331.8306617
Cara beltà
“Esemplificazioni sull’amore crisitano” con Josè Miguel Garcìa Pérez Docente di Teologia Università di Madrid PESARO Palazzo Montani Antaldi ore 18.15
Giornata del ricordo
SANT ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 10 Tel. 0734.8196204 - 810008
11 Sabato Internet addiction
conferenza sulla dipendenza da web nell’era dei social network ANCONA Mole Vanvitelliana ore 17.45 Tel. 349.6144995 www.guascosrl.it
”Come si fa un supplemento d’attualità” con Francesca Marani (Il Venerdì di Repubblica) PESARO Biblioteca San Giovanni ore 16.30 Tel. 0721.387772
Itinerari di storia settempedana
Francesco Coletti: un settempedano protagonista della scienza economica del suo tempo SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo comunale, Sala Stemmi ore 17.30 Tel. Comune 0733.641303
12 Domenica Scritture contemporanee
antologia di racconti selezionati all’interno del Concorso Letterario Premio Guasco ANCONA Mole Vanvitelliana, Aula didattica ore 18 Tel. 349.6144995 www.guascosrl.it
Le rotte del tango
e l’arte dell’incontro. Percorso sullo sradicamento, sull’emigrazione, sulla lontananza, la nostalgia. A cura dell’Associazione Culturale Blow Up GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17 Tel. Comune 0735.739230
10ª Maratona sulla Sabbia
Organizzazione ASD Maratoneti Riuniti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Battigia del litorale mattina
Conferenza
“La corda che tocca il cuore: l’origine delle emozioni in musica” con la Prof.ssa Federica Sargolini URBISAGLIA (MC) Teatro comunale ore 17
13 Lunedì Incontro con Vito Mancuso
Questioni confine-fede. 16ª edizione Incontri con i Filosofi ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019
Stefania De Nardis e visione di “Stranieri indesiderabili” di Costantino Di Sante GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230
Incontro con Giorgio Israel
Contro la riduzione positiva della ragione: religione, filosofia, scienza LORETO (AN) Sala consiliare ore 21.15
14 Martedì I martedì dell’arte
“Civitanova Marche 1816-1950” con Roberto Giannoni CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458
15 Mercoledì Tra classicità e umanesimo
“Lorenzo il Magnifico e la cultura neoplatonica”. Relazione del Prof. Stefano Papetti CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, Salone degli stemmi ore 18.15 Tel. 071.7821911 agora.marisabetti@libero.it
Incontri sull’architettura
incontro con il Prof. Rodolfo Battistini (storico e critico d’arte) FANO (PU) Ist. Tecnico Battisti ore 16.30
16 Giovedì Senza fare di necessità virtù
presentazione del volume di Rosario Bentivegna. Intervengono Sergio Bugiardini e Michela Ponzani, storica e curatrice del volume. PORTO SAN GIORGIO (FM) Sala Max Salvadori ore 21.15 Tel. 0734.2321
17 Venerdì Le illusioni del capitalismo
tecno-nichilista. Conferenza a cura del Prof. Mauro Magatti JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 18 Tel. 0731.226751 - 538345
Il cinema giapponese
relatore Mauro Giorgio critico del cinema PESARO Sala del Consiglio Comunale, Piazza del Popolo ore 18 Tel. 331.8306617
Cara beltà
Presentanzione del libro “Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare”. Relatore Francesco Nembrini (Docente lettere Istituto La traccia di Bergamo) PESARO Palazzo Montani Antaldi ore 18.15
18 Sabato In con tra
conversazioni sulla fotografia con Ennio Brilli e Pacifico D’Ercoli FERMO Cappellina di Villa Vitali ore 17.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it
Saper vedere il cinema
viaggio nella grammatica del linguaggio cinematografico, incontro su “La critica cinematografica” GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230
Incontro con Giuseppe Milan su “La relazione affettiva nella Famiglia” LORETO (AN) Casa Terra dei Fioretti, ex Ostello della gioventù ore 16
Attenzione: l’arte è in “agguato”
In partenza a Fermo, Ancona e Macerata il laboratorio di visioni contemporanee Già dal nome promette di sconvolgere canoni e coscienze. Agguati. Scuola di Visioni del Contemporaneo: si chiama così il laboratorio artistico che prenderà il via in tre capoluoghi della regione. A Fermo, Macerata ed Ancona sei artisti (Federico Bomba, Andrea Fazzini, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi), non docenti - tengono a precisare, sottolineando la non didatticità del corso guideranno i partecipanti all’interno di una nuova visione dell’arte. Teatro, fotografia, paesaggio sonoro, scrittura, arte pubblica, performance le discipline del corso, collegate attraverso un percorso in base al quale i materiali prodotti durante un modulo potranno essere utilizzati in quelli successivi, creando una concatenazione che si concluderà a giugno in tre “agguati”, uno per ogni città. Il progetto, ideato da Sineglossa in collaborazione con il Teatro Rebis, è patrocinato dai Comuni di Ancona, Fermo e Macerata e dall’Università di Macerata, cofinanziato dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e sostenuto da Amat, Confindustria Giovani - Ancona e da GGF Group, il cui amministratore delegato si è detto disponibile ad assumere due dei ragazzi che prenderanno parte al corso. Rivolto a giovani dai 18 ai 29 anni (quindici per ogni città), il laboratorio si terrà il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 21. La partecipazione è gratuita, fatta salva una quota associativa e assicurativa di 70 euro. I canditati devono presentare una lettera motivazionale in cui spiegano le ragioni della loro candidatura. tel. 327.8223436 - www.visionidelcontemporaneo.com - info@visionidelcontemporaneo.com
altri eventi
Conversazione con l’autore
75
19 Domenica I venerdì della filosofia
conferenza e letture filosofiche ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 18 Tel. 0736.259653
Incontri con l’autore
Con Franco Di Mare autore del libro “Non chiedere perché” SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. Comune 0733.641317
21 Martedì I martedì dell’arte
altri eventi
”Il popolo del blues. Dal canto di lavoro al blues” con Fulvio Rusticucci CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458
76
22 Mercoledì Tra natura e artificio
”la natura morta”. Relazione del Prof. Stefano Papetti CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, Salone degli stemmi ore 18.15 Tel. 071.7821911 agora.marisabetti@libero.it
Incontri sull’architettura
”Il Guggenheim di Bilbao e l’architettura contemporanea”. Con l’Arch. Sergio D’Errico FANO (PU) Ist. Tecnico Battisti ore 16.30
23 Giovedì Edith Piaf, Lettere d’amore
a Marcel Cerdan. Un libro al profumo di tè. Legge Milena Costantini, accompagnamento musicale con Grazia Barboni ANCONA Palazzo Camerata ore 17 Tel. 071.2225019
Verità o realtà
Hyeronimus Bosch vs il Surrealismo novecentesco. Con Cesare Catà. Incontri sulla storia dell’arte contemporanea PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 18 Tel. Comune 0734.680256
24 Venerdì A scuola di filosofia
con Giancarlo Galeazzi. ANCONA Sala del Rettorato ore 17 Tel. 071.2225019
I venerdì della filosofia
conferenza e letture filosofiche ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 18 Tel. 0736.259653
Fratelli IN Italia
Proiezione del film “Allosanfan” scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani OSIMO (AN) Teatrino di Palazzo Campana ore 21
W for Welles
relatore Umberto Spadoni critico del cinema PESARO Sala del Consiglio Comunale, ore 18 Tel. 331.8306617
A piedi lungo la vecchia ferrovia Un suggestivo percorso da Fermo a Porto San Giorgio Domenica 4 marzo 2012, nell’ambito della V Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate, la sezione del Fermano di Italia Nostra organizza una mattinata “A piedi da Fermo a Porto S. Giorgio lungo il tracciato dell’ex Ferrovia Adriatico - Appennino (F.A.A.)”. L’evento nasce per sensibilizzare ulteriormente cittadini e pubblici amministratori sulla opportunità, la necessità e l’urgenza di intervenire per salvare e recuperare il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della linea che ha collegato, tra il 1908 e il 1956, la montagna e la collina alla costa. E’ l’ennesimo appello che lancia l’Associazione per ribadire l’importanza dello storico collegamento, utilizzabile come pista ciclopedonale per la mobilità dolce, con prospettiva di riattivare i 57 km della Porto San Giorgio-Fermo-Amandola come ferrovia turisticoambientale dall’Adriatico ai Monti Sibillini. Scarponcini, zainetto, macchina fotografica, telecamera, binocolo e … voglia di camminare: sono questi gli ingredienti per trascorrere una mattinata all’aria aperta, per i nostalgici del Trenino e per i curiosi. E’ un percorso facile, tutto in discesa, adatto a qualsiasi età, lunghezza circa 11 chilometri. Partenza da Largo T. C. Onesti a Fermo, ore 8,30. Ritorno in pullman alle ore 15. Prenotazioni entro il 27 febbraio (tel. 0734.228628 – 348.8163918 - http://italianostra.fermo.fm).
I riti della Passione
25 Sabato Contadini pescatori a Portonovo
per la poesia, narrativa e teatro dialettali.
su:CAMERINO www.corriereproposte.it (MC) Palazzo Comunale, Sala dei
Scrittori in erba
premiazione dei partecipanti alla quarta edizione del Concorso Letterario riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado FALERONE (FM) Piazza della Concordia, Salone Comunale ore 16
In con tra conversazioni sulla fotografia
Tuttiegli aggiornamenti con Luca Blast Forlani Monica Caputo FERMO Cappellina di Villa Vitali ore 17.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it
Saper vedere il cinema
viaggio nella grammatica del linguaggio cinematografico. Ultimo incontro su “La critica cinematografica - metodo e mappature” GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230
Priori ore 19.30
Tra Oriente e Occidente
”Alessandro Magno”. Relazione del Dr. Leandro Sperduti CASTELFIDARDO (AN) Palazzo comunale, ore 18.15 Tel. 071.7821911 agora.marisabetti@libero.it
sull’architettura su:Incontri ”Lewww.corriereproposte.it chiese dopo il concilio Vaticano II” con l’Arch. Gianni La Medica FANO (PU) Ist. Tecnico Battisti ore 16.30
1 Marzo Giovedì Senza fare di necessità virtù.
Musica Classica Tutti gli aggiornamenti
Presentazione del cd
”Ciao Ragazzo” a cura di Enrico De Angelis e Club Tenco. Ospite d’eccezione Armando Corsi SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 18 Tel. 333.9106628
Memorie di un antifascista Del libro di Piero Calamandrei “Lo Stato siamo noi” discutono Giuseppe Buondonno e Giovanni De Luna curatore del volume. su: www.corriereproposte.it PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Aula Magna I.S.I.T.P.S. ore 10 Tel. 0734.2321
2 Marzo Venerdì I venerdì della filosofia
Musica Leggera
26 Domenica I martiri del lavoro
da Marcinelle 1956 a Trieste 2011. Incontro dibattito.Tutti A seguire gli concerto aggiornamenti di Serena Abrami - tributo a Luigi Tenco PEDASO (FM) Cineteatro Valdaso ore 16,30 Tel. Comune, 0734.931319
Sulle labbra di un altro
presentazione del cd a cura di Enrico De Angelis, Club Tenco e gianCarlo Onorato. Letture di Alice Ronzani SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 18 Tel. 333.9106628Tutti gli aggiornamenti
Teatro
27 Lunedì Jacques Brel
conferenza spettacolo con Gino Troli GROTTAMMARE (AP) Biblioteca comunale ore 21 Tel. Comune 0735.739230
conferenza e letture filosofiche ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 18 Tel. 0736.259653
le parole giuste su:Con www.corriereproposte.it
Incontro con Giancarlo De Cataldo e Armando Spataro FANO (PU) Mediateca Montanari ore 16 Tel. 0721.887343 www.mediatecamontanari.it
Il male del Cinema
incontro con Don Raffaele Mazzoli critico del cinema PESARO Sala del Consiglio Comunale, ore 18 Tel. 331.8306617
su: www.corriereproposte.it 3 Marzo Sabato L’editoria si racconta
”Come si fa un inserto culturale” con Stefano Salis (La Domenica del Sole 24 ore) PESARO Biblioteca San Giovanni ore 16.30 Tel. 0721.387772
Teatro Ragazzi
28 Martedì I martedì dell’arte
4 Marzo Domenica
Yemen, medioevo contemporaneo Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it ”Il popolo del blues. La guerra di secessione, Abramo Lincoln e la libertà dalla schiavitù” con Fulvio Rusticucci CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458
immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi, incontro con i musulmani SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 17 Tel. Comune 0733.641317
Altri eventi
Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it
altri eventi
conferenza a cura di Frezzotti e Attorre Tutti gli aggiornamenti CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30
29 Mercoledì Premio letterario Quinto Martella
77
Febbraio 2012
Le Marche: una storia di città
Osimo
Dal Cinquecento a oggi di Pier Luigi Cavalieri
le Marche e una storia
Una storia di fede, arte e cultura
78
Dal 1487 Osimo entra far parte dei domini della Chiesa perdendo la sua autonomia. Il potere si concentra nelle mani dell’aristocrazia cittadina attraverso una riforma degli
Panoramica
disce pregevoli affreschi di Arcangelo di Cola da Camerino e una tela del Guercino. Tra Seicento e Settecento furono edificati diversi palazzi di famiglie aristocratiche: Gallo (voluto dal cardinale Antonio Maria Gallo), Fiorenzi, Dittajuti e Sinibaldi.
Palazzo del Municipio
Statuti comunali. Per almeno tre secoli la vita di Osimo è legata alle scelte di questa classe sociale che arricchisce la città di palazzi e la campagna di ville, mentre vescovi e ordini religiosi edificano o ricostruiscono chiese e conventi. L’edificio simbolo di questo lungo periodo è il vasto Palazzo del Municipio, costruito sull’area del foro di epoca romana, la cui costruzione si protrasse dal Cinquecento al Settecento. La facciata in cotto rosso, opera dell’architetto militare Pompeo Floriani, fu completata nel 1676. Un rimaneggiamento subì nel XVI secolo la grande, duecentesca chiesa di S. Francesco, cui erano (e sono) annessi il convento e il chiostro. Un nuovo restauro dell’edificio fu operato alla metà del Settecento quando l’architetto Alessandro Rossi aggiunse al suo interno otto cappelle laterali. I dipinti che le ornano testimoniano dell’alta civiltà artistica di Osimo in questi secoli. La chiesa è nota, a partire dal 1781, anche come santuario di S. Giuseppe da Copertino, frate francescano protettore degli studenti divenuto compatrono della città. Anche la chiesa di S. Marco, dal 1427 al 1920 officiata dai Domenicani, subì ampliamenti tra Cinquecento e Settecento, secolo in cui furono aggiunti il presbiterio e l’abside e fu rifatta la facciata. Essa custo-
Battistero, fonte battesimale
Tra il 1622 e il ’29 il vescovo Galamini fece realizzare dai recanatesi fratelli Jacometti su disegno di Paolo Lombardi un bellissimo fonte battesimale in bronzo collocato nell’antico Battistero, edificio restaurato e arricchito da un magnifico soffitto a cassettoni lignei dorati. Nel 1718 il Comune fondò nel palazzo lasciato dai nobili osimani Federico e Muzio Campana un Istituto di educazione maschile che avrebbe acquisito ampia fama per la serietà degli studi assumendo il nome di Nobile Collegio. Per ospitare un numero sempre crescente di studenti convittori e anche il locale Seminario vescovile, il palazzo venne notevolmente ampliato fino ad assumere le forme attuali. Oggi l’edificio ospita la ricca Biblioteca “F. Cini”, l’Archivio storico comunale e il Museo Civico, arricchito da una sezione archeologica. Appartiene alla seconda metà del Settecento il bel monumento sepolcrale in marmi policromi al colto vescovo osimano Pompeo Compagnoni, di Andrea Vici, nella cripta del Duomo. Lo stesso artista fu impegnato nella progettazione della sontuosa Villa Bonaccorsi di Montegallo. Dal 1797 Osimo viene occupata una prima volta dai napoleonici per due anni, e una seconda volta a partire dal 1808. Sotto il napoleonico Regno d’Italia la città fa parte del
Dipartimento del Musone. Il dominio della Chiesa viene restaurato nel 1815, ma ben presto anche a Osimo si diffusero le società segrete che operavano per il riscatto nazionale. Tra i carbonari osimani si distinse il conte Cesare Gallo, coinvolto nel fallito moto maceratese del 1817, per il quale scontò diversi anni di carcere. Nel drammatico anno 1848 un vescovo di Osimo, il cardinale Giovanni Soglia Ceroni, presiedette due brevi governi dello Stato pontificio. Nello stesso anno ben 85 giovani volontari osimani si recarono a combattere nel Veneto contro gli austriaci. La battaglia di Castelfidardo, combattuta il 18 settembre 1860, coinvol-
Palazzo Campana
se anche gli osimani che si distinsero nell’opera di soccorso ai numerosi feriti, ricoverati nei sei ospedali della città.
Dopo l’Unità Nel 1861, con una popolazione di 16.000 abitanti, Osimo entra a far parte del Regno d’Italia. Qualche anno più tardi si accende in città una vivace dialettica politica che si esprimerà tra Otto e Novecento sulle pagine del quindicinale democratico-repubblicano “La Sentinella del Musone – Gazzetta delle Marche” e su altri periodici. Tra le istituzioni culturali di fine Ottocento primeggia il teatro, che a Osimo fu costruito tra il 1877 e il 1894 con il nome “La Nuova Fenice” su disegno dell’architetto bolognese Gaetano Canedi sul luogo di un precedente edificio settecentesco. All’inizio del Novecento viene edificato l’imponente santuario della Madonna Addolorata a Campocavallo. La chiesa, costruita in stile neo-gotico lombardo su progetto dell’osimano Costantino Costantini, racchiude al suo interno la venerata immagine della Vergine Addolorata attorno alla quale sono stati riferiti eventi prodigiosi avvenuti il 16 giugno 1892. Legata a questo santuario è dal 1939 la Festa del Covo, durante la quale i contadini
allestiscono con le spighe della mietitura la riproduzione di un edificio religioso. Un noto artista osimano è stato lo xilografo e illustratore Bruno da Osimo (1888-1962), distintosi anche come disegnatore di ceramiche e di progetti per mobili. Dal secondo dopoguerra la città, rimasta per secoli entro il perimetro delle sue mura, vede una grande espansione dei quartieri periferici dovuta all’edilizia popolare e alla nascita della zona industriale-artigianale. La popolazione, allora di circa 22.000 abitanti, è andata crescendo progressivamente fino ai 33.000 abitanti di oggi grazie allo sviluppo
Santuario di Campocavallo
Un cunicolo delle Grotte
delle attività produttive. Per quanto riguarda la storia religiosa, nel 1972, dopo alcuni anni di sede vacante, la diocesi di Osimo è stata unita all’arcidiocesi di Ancona. Nel palazzo già sede episcopale è stato allestito nel 1998 il Museo Diocesano che illustra sedici secoli di storia della comunità cristiana di Osimo. La città divenne nota in seguito al Trattato di Osimo del 1975, così chiamato perché firmato nella villa LeopardiDittajuti, nella campagna osimana, con il quale l’Italia riconosceva i confini orientali con la Jugoslavia. Dal 1999 il teatro La Nuova Fenice è ritornato al suo antico splendore, dopo decenni di utilizzo come cinema, con stagioni di prosa e lirica. Recentemente sono state valorizzate turisticamente le grotte (dette “del Cantinone”, “di Palazzo Campana” e “Simonetti”), una vera città sotterranea costituita da un dedalo interminabile di cunicoli scavati nell’arenaria per vari usi:w come condotti idraulici al servizio di cisterne e fonti, come nascondigli e vie di fuga indispensabili in situazioni di pericolo, o come luoghi di culto, rappresentati dalle caratteristiche sale circolari e dai bassorilievi a tema religioso. 2 - fine
le Marche e una storia
Febbraio 2012
79
Febbraio 2012
Le Marche insolite
Tra coriandoli e merletti, nel Paese del Sorriso
Ecco come scoprire Offida, uno dei Borghi più Belli d’Italia
Foto: Claudio Ciabochi
80
Febbraio, si sa, è il mese del Carnevale. Coriandoli, trombette e maschere sono i grandi protagonisti di questo periodo dell’anno, specialmente ad Offida, cittadina del Piceno conosciuta proprio per il secolare Carnevale Storico. Dedichiamo quindi la passeggiata insolita di questo mese proprio a tutti coloro che, con o senza maschera, si recheranno ad Offida (uno dei Borghi più Belli d’Italia) per veder volare coriandoli nell’aria. Innanzitutto, spendiamo qualche parola sui due gioielli artistico-architettonici che il paese offre. Il primo è la Chiesa di Santa Maria della Rocca, del XIV secolo. L’affascinante storia che nasconde, legata a Longino d’Azone (un tempo signore di queste terre) risale addirittura all’anno Mille e vale la pena di essere scoperta nel corso di una visita. Gli ultimi reperti legati a Longino sono stati riportati alla luce solo negli anni Settanta del Novecento: si tratta di due lastre di piombo con scritte sepolcrali di antichissima origine. Altrettanto antica è la cripta della chiesa, che nell’abside centrale mostra preziosi dipinti attribuiti al Maestro di Offida. Il secondo gioiello della città è invece il Teatro Serpente Aureo, uno dei teatrini storici più belli d’Italia. Rimodernato nel 1862 in stile barocco, presenta una coloratissima volta centrale affrescata da Alcide Allevi e un atrio adornato dalle statue delle Muse delle Arti. Ma la vera particolarità è costituita dal vecchio sipario del Magini (1826), in cui è raffigurato Apollo insieme alle Muse, nel Tempio del Serpente d’Oro (da cui il nome del teatro stesso). Arriviamo quindi a ciò che, più di ogni altra cosa, rende Offida così famosa. Sto parlando ovviamente del Merletto a Tombolo, una tradizione tanto antica da perdersi nei secoli. Sembra che già nel 1300 questa attività fosse conosciuta e apprezzata (tanto da venir persino riprodotta nelle opere del Maestro di Offida e di Simone De Magistris), anche se è solo nel 1600 che la produzione vide un rapido incremento. Si racconta, a tal proposito, che gli uomini fossero soliti applicare i deliziosi merletti nelle proprie armature quando andavano in combattimento e le donne, per ricambiare la cortesia, abbellissero la propria biancheria intima con pizzi e decorazioni fatte a mano. Nel XX secolo, con la consacrazione del merletto
Foto: Claudio Ciabochi
Marche da scoprire
di Chiara Giacobelli
sulla scena nazionale, venne aperta ad Offida un’apposita scuola per imparare questa originale arte. In men che non si dica, arrivarono allievi da ogni dove e così il piccolo borgo delle Marche finì per diventare ufficialmente “La città del Merletto a Tombolo”. Oggi ripercorrerne la storia è possibile semplicemente varcando la soglia del Museo ad esso dedicato, ospitato nelle sale di Palazzo De Castellotti. Ma non è tutto qui! Le tracce del merletto sono in realtà disseminate in lungo e in largo per il centro storico, in quadri, piazze, palazzi. Senza svelarvi tutto ciò che potrete trovare e che vi stupirà, vi consiglio di iniziare la ricerca proprio dalle porte di Offida, dove vi accoglierà il celebre Monumento delle Merlettaie. Realizzato nel 1983 dallo scultore Aldo Sergiacomi, è un gruppo bronzeo che riproduce perfettamente i lineamenti di una bambina, un’adulta e un’anziana. La scelta delle tre figure ha un significato ben preciso, ma lascio a voi il divertimento di scoprirlo! Info: Ufficio informazioni, tel. 0736.888333 www.turismoffida.it
Febbraio 2012
Libri e Cultura PARCHI DA LEGGERE. LE AREE PROTETTE DELLE MARCHE Autori: Vari Genere: natura Editore: ESI, Napoli 2011 Pagine: 240 Prezzo: euro 32
I più grandi poeti, narratori e fotografi marchigiani si ispirano all’ambiente e alla natura per promuovere i parchi e le aree protette delle Marche. T. Guerra, U. Piersanti, S. Ballestra, F. Scarabicchi sono solo alcuni degli autori dei testi del volume realizzato da Federparchi Marche e Regione Marche.
STORIA DI UNA TRASFORMAZIONE. ANCONA E IL SUO TERRITORIO TRA RISORGIMENTO E UNITÀ Curatori: Giovanna Giubbini, Mauro Tosti Croce Genere: storia contemporanea Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2011 Prezzo: euro 40
Le vicende che caratterizzano il passaggio dallo Stato Pontificio allo Stato unitario nel territorio della città e della provincia di Ancona. Dall’analisi della situazione politica e sociale, dell’istruzione scolastica, della difesa militare e dell’ordinamento religioso, alla vita musicale e artistica di quegli anni, spesso utilizzata per sostenere i progetti risorgimentali.
LA CLESSIDRA DEL TEMPO FERMO Autore: Renato Pasqualetti Genere: giallo Editore: Affinità elettive, Ancona 2011 Pagine: 208 Prezzo: euro 15
Nelle forme di un romanzo giallo l’autore svela la complessa realtà delle Marche degli ultimi decenni con i conflitti di una generazione investita da trasformazioni economiche e sociali destinate ad alterare riti e ritmi di una comunità normalmente ritenuta mite e pacificata.
IL BOSCO DELLE LUCCIOLE. UNA STORIA DI AMICIZIA E AVVENTURA NEI SIBILLINI Autrice: Barbara Cerquetti Genere: ragazzi Editore: Comunication Project, Recanati 2011 Pagine: 176 Prezzo: euro 10
Una bella storia per bambini ambientata tra le montagne marchigiane, intercalata dalle più note leggende dei Sibillini – il Guerrin Meschino, la Sibilla appenninica, i muli di Macereto, – ma anche da vicende reali. Il sorprendente esordio di una nuova scrittrice per l’infanzia. L’età di lettura consigliata è da 6 anni in su.
KÉRAMOS. LA CERAMICA OGGI NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di: Associazione Kéramos Genere: annuario Editore: QuattroVenti, Urbino 2011 Pagine: 108 Prezzo: euro 15
L’associazione Kèramos presenta il catalogo della mostra tenutasi a Urbino tra il 10 e il 30 settembre 2011 con le opere di trentotto ceramisti appartenenti alle diverse associazioni della provincia di Pesaro e Urbino.
libri e cultura
A cura di Pier Luigi Cavalieri
81
Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it
redazione
Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI: tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it
82
Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.
AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro
Servizio Abbonamenti
Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro (solo per il territorio italiano) Cognome Nome V ia e n. Cap
Città
Telefono
Età
Professione
Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)
n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.
Si ringrazia Renzo Arbore, Aldo Biasi Comunicazione, Maxus, la fotografia di Claudio Porcarelli e gli editori che pubblicano gratuitamente questo annuncio.
Sono nello spettacolo da una vita. Eppure, il pubblico che amo di più non mi ha mai visto né sentito.
Il pubblico che amo di più, sono i sordociechi. Loro non vedranno mai questa pubblicità e nessuno potrà mai leggergliela. Tu però lo stai facendo. Dai il tuo contributo alla Lega del Filo d’Oro che li aiuta e se ne fa carico, spesso per tutta la vita. Senza applausi e senza clamori, i sordociechi ti ringraziano. Per ricevere documentazione e contribuire:
c/c postale 358606 www.legadelfilodoro.it
ONLUS