Corriere Proposte - Maggio 2012

Page 1



Maggio 2012

Sarò breve di Stefano Greco

Herbaria: tutti i punti di vista della natura

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 14° - n° 5 - Maggio 2012 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Chiara Giacobelli, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 23 aprile 2012

S a r ò

b r e v e

Tra gli eventi da non mancare nel mese di maggio nelle meravigliose Marche spicca senza dubbio Herbaria, grande festival della Natura in programma presso l’Abbazia di Fiastra, uno dei luoghi più affascinanti dell’intero territorio regionale. Un programma ricchissimo con decine di eventi che richiamerà nell’area protetta decine di migliaia di persone per un evento che già nelle edizioni precedenti ha catturato l’attenzione di tanti appassionati e curiosi. Il grande festival sarà occasione per scoprire uno dei luoghi più incantevoli e ricchi di storia delle Marche con spettacoli, degustazioni, convegni, dibattiti e un grande mercato di prodotti legati alla natura con tutte le più importanti eccellenze di questa regione. Occasione di scoperta per tanti adulti del complesso e affascinante mondo della natura e occasione di divertimento per i più piccoli. Oltre ad Herbaria, maggio nelle Marche offre tante altre ghiotte occasioni di divertimento come la sagra dello squisito carciofo di Montelupone, prodotto più unico che raro e l’evento dedicato al profumatissimo Lacrima di Morro d’Alba, senza contare i tanti mercatini sparsi per il territorio regionale. Dunque eventi a non finire per un mese che ci introduce all’estate che, come al solito, sarà straricca di opportunità di viaggio in questa meravigliosa terra.

3

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Armata di Pentecoste “Scio’ la Pica” - Monterubbiano (FM) - 26,27 e 29 maggio 2012


Maggio 2012

sommario

Sommario n. 05/2012

Foto: Renato Gatta

4

Feste popolari

6

Sapori e riti di primavera A maggio le occasioni non mancano per trascorrere giornate serene all’aria aperta degustando tipicità marchigiane come il vino lacrima a Morro d’Alba, i celebri carciofi a Montelupone o i saporiti funghi a Frontone. Da non mancare gli appuntamenti con la storia (e il buon cibo) a Monterubbiano, Camerino e Ripe San Ginesio. Nello splendido scenario dell’Abbadia di Fiastra si svolge “Herbaria”, Festival nazionale delle erbe e dei prodotti naturali

Mostre mercato

32

Mostre d’Arte

40

I sapori e i colori di Francia Il centro storico di Ascoli Piceno farà da degna corince da venerdì 4 a domenica 6 maggio al Mercatino Regionale Francese, prelibatezze enogastronomiche e artigianato tipico d’Oltralpe

Musica Classica

46

Il violino incanta Fermo La città del Girfalco ospiterà, dal 19 al 26 maggio, il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”, riservato ai giovani straordinari talenti del violino provenienti da tutto il mondo. Si chiude col botto a Civitanova Marche la Stagione Concertistica “Civitanova Classica”. In programma, nella rinnovata Chiesa di Cristo Re, il gran concerto di chiusura con l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro canadese Michel Brousseau


Maggio 2012

sommario

Sommario n. 05/2012

5

Musica

52

Allettanti proposte Fabrizio Bosso, Negramaro, Pacifico, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Scott Henderson sono solo alcuni dei big della musica italiana ed internazionale che faranno tappa nelle Marche nel mese di maggio. Occasioni preziose ed irrinunciabili per gli appassionati della buona musica. Proseguono a Senigallia gli appuntamenti del Waitin’ for Summer Jamboree, festival che continua a tenere alta l’adrenalina swing in attesa del “Summer Jamboree”

Teatro e danza

58

La Gassman ad Agugliano Musical, danza, prosa, cabaret, spettacoli in vernacolo colorano il maggio marchigiano. Da non perdere il recital di Paola Gassman “Donna abitata da memoria”, sabato 26 ad Agugliano

Altri Eventi

70

Marche da scoprire 77 Nelle montagne ascolane il Festival dell’Appennino

Le Marche: una storia di città Urbisaglia e Abbadia di Fiastra

Le Marche insolite

78 80

Il giardino delle rose perdute

Libri e Cultura

81



Maggio 2012

Rievocazioni storiche

XXXI Corsa alla Spada e Palio Il ricco cartellone degli eventi in programma

15 maggio ore 18.30 DETTAGLI mostra fotografica di Roberto Conti ore 21.00 CENA IN PIAZZA ore 23.00 ARTIFICIVM 16 maggio ore 17.30 RICICLATTOLI giochi tradizionali per bambini… e non solo ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 CONCERTO CORO DE BEKOORING musica rinascimentale 17 maggio ore 18.30 CONFERENZA STAMPA ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.00 OFFERTA DEI CERI 18 maggio ore 11.30 PONTIFICALE Basilica di San Venanzio ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 SPETTACOLO E TOMBOLA 19 maggio ore 8.00 LA FIERA DI SAN VENANZIO ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 20.30 SPETTACOLO JULLARESCO ore 21.30 LA MUSICA AL TEMPO DEI DA VARANO concerto del Coro Magalotti 20 maggio ore 17.00 IL PALIO DEGLI ARCIERI ore 18.00 LA STAFFETTA ROSA ore 19.00 ARMEDIEVAL giochi e magia ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 FIAMMA combattimento tra oscurità e luce in ore 22.30 IL CONCERTO la banda musicale “Città di Camerino” 21 maggio ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 SBANDIERATORI E MUSICI DI FABRIANO

22 maggio ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 GLI SCACCHI IN PIAZZA I TAMBURI “EMMA MAGINI” 23 maggio ore 17.30 RICICLATTOLI giochi tradizionali per bambini… ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 IL GUERRIERO E LA SPADA lotta tra il bene e il male 24 maggio ore 17.00 LA VERITIERA ISTORIA DI MANIGOLDO E BABBEO teatrino dei burattini ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 LA VERITIERA ISTORIA DI MANIGOLDO E BABBEO teatrino dei burattini 25 maggio ore 16.30 LA CORSA DEI BAMBINI ore 17.00 Convegno “RIAPERTURA DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DOPO I LAVORI DI RESTAURO DEGLI AFFRESCHI E DEL MATERIALE LAPIDEO” ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 SPIRITI BEATI concerto 26 maggio ore 16.00 IL MERCATO MEDIEVALE ore 17.00 GLI ARCIERI DE VARANO prova di tiro con l’arco aperta anche a viandanti ore 18.00 PARATRAMPOLATA IN DO trampoli e musica ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 21.30 LA COMPAGNIA DI AVALON gioco di ruolo, medioevo e fantasy ore 22.30 RODA DO FUEGO acrobazie di fuoco 27 maggio ore 15.30 CORTEO STORICO E CORSA ALLA SPADA con la coppia Matteo Viviani e Ludmilla Radschenko e la partecipazione del gruppo storico del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano ore 18.00 PARTENZA DELLA CORSA ore 20.00 APERTURA TAVERNE DEI TERZIERI ore 23.00 CONCERTO PER FUOCHI D’ARTIFICIO

feste popolari

PROGRAMMA 15 MAGGIO – 27 MAGGIO 2012

7



Maggio 2012

Eventi

Quando il picchio arrivò a Monterubbiano Quando la primavera è al culmine, nel giorno della Pentecoste, prende vita a Monterubbiano la Rievocazione storica della “Sciò la Pica”. Degna cornice della manifestazione è lo splendido paese in cui l’architettura profondamente medioevale costituisce uno scenario affascinante e suggestivo. Sebbene sia difficile datare con certezza le origini della rievocazione, esistono documenti cinquecenteschi che ne attestano la storicità ed un’antichità che risale addirittura alla “Ver Sacrum”, ossia la “Primavera sacra” picena, vantando una continuità storica praticamente ininterrotta. Secondo la tradizione tramandataci dagli storici Plinio, Festo e Strabone, giovani popolazioni sabine, allontanate dal proprio nucleo di origine per voto sacrificale, in occasione forse di una pestilenza o di una carestia, in epoche diverse arrivarono fin nel nostro Piceno, seguendo il volo del Picchio, uccello totemico sacro al Dio Marte. I festeggiamenti della 47ª edizione moderna inizieranno sabato 26 maggio quando alle ore 18 il banditore annuncerà per le vie del paese che la festa sta per cominciare. Alle ore 21 la piazza centrale si animerà con la premiazione della corporazione Artisti, vincente nell’anno 2011 e l’estrazione dell’ordine di gara per il giorno successivo. Intorno alle ore 22.30 seguirà il suggestivo spettacolo “Fuoco” della famosissima “Compagnia dei folli” nella piazza principale con fuoco, trampoli e giocoleria. La mattina della domenica 27 maggio dal quattrocenteso palazzo comunale, faranno il loro ingresso nella piazza uno splendido corteo di dame e cavalieri con al seguito le proprie armate, composte da giovani scelti fra le corporazioni. Tra la miriade di colori che contraddistinguono ciascuna delle quattro corporazioni (Artisti, Bifolchi, Mulattieri e Zappaterra), spicca il verde di un giovane albero di ciliegio sorretto da un giovane zappaterra, vestito del tradizionale guazzarò. Legata in antico con una corda al ramo dell’albero e oggi “gelosamente” custodita in una gabbia emerge la Pica (Picchio) nota nella storia monterubbianese come l’uccello che guidò le popolazioni picene fino al nostro territorio. Dopo la sfilata del mattino, il culmine della festa si ha nel pomeriggio domenicale intorno alle ore 16 con la giostra dell’anello, durante la quale agguerriti cavalieri in groppa al proprio cavallo si sfideranno in una competizione che necessita di grande abilità e destrezza.

feste popolari

Le epoche picena e rinascimentale si fondono in un’affascinante manifestazione

9 La tensione è palpabile, la concentrazione dei fantini percepibile anche da lontano. La conclusione della giostra è ogni anno segnata da grida di gioia dei componenti della corporazione vincente, un’atmosfera euforica, questa, che accompagna il rientro al centro storico dove ad essere premiato sarà il cavaliere che ha portato alla vittoria finale i propri colori. La conclusione della festa sarà affidata all’esibizione degli sbandieratori e musici dell’Armata di Pentecoste di Monterubbiano e ad uno spettacolo in notturna, alle ore 22 della delegazione delle feste Medioevali di Offagna. Ospite anche la delegazione della Cavalcata dell’Assunta di Fermo. Durante le due giornate saranno in funzione stand gastronomici e i ristoranti offriranno menù turistici. I festeggiamenti si concluderanno martedì 29 maggio con i baccanali presso il Parco di San Rocco. Per maggiori informazioni visitare il sito www.armatadipentecoste.it



Maggio 2012

Eventi

La Primavera… in gioco Dal 25 al 27 maggio si svolgerà la 7ª edizione della Festa di Primavera, un appuntamento immancabile con il divertimento che ogni anno sembra riscuotere sempre maggior successo, basti pensare che l’ultima edizione ha visto la partecipazione di circa 3000 persone. Dopo i temi affrontati nelle passate edizioni come il circo, l’aria, la festa multietnica, il vecchio west, solo per citarne alcuni, l’edizione 2012, si caratterizzerà per il tema del Gioco e si pregia di un programma ricco di iniziative, ricalcando, per certi aspetti, la nota Festa di San Filippo Neri, patrono del quartiere, che si svolgeva trent’anni fa. L’Associazione di Quartiere San Filippo, organizzatrice dell’evento, in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio proporrà un calendario di eventi fitto ed invitante. Si comincerà il 25 maggio, alle ore 21,30, con la Santa Messa in onore a San Filippo Neri che si svolgerà nella suggestiva cappella di villa Trevisani e alla quale seguirà un prelibato buffet finale a base di dolci. La serata del 26 maggio, sempre alle ore 21,30, nel parco della Resistenza, sarà, invece, dedicata all’intrattenimento musicale con il gruppo “Alta Tensione” che intratterrà gli ospiti che vorranno essere presenti alla “Cena sotto le Stelle” nel corso della quale verranno proposti due menù di carne e pesce a scelta. Il 27 maggio si svolgerà la giornata conclusiva della Festa di Primavera, a partire dalle ore 14,30 nello spazio verde del Parco della Resistenza si terranno il tradizionale Mercatino dell’Hobbystica ed il mercatino dei ragazzi in cui si potrà passeggiare curiosando tra gingilli e prodotti fatti

a mano, piante e fiori e prodotti dell’artigianato locale oltre agli stand eno-gastronomici che metteranno in vendita le prelibatezze nostrane come panini con salciccia e porchetta, crepes, patatine fritte… I più piccoli potranno divertirsi nella passeggiata con i Pony, con i 6 gonfiabili dislocati nell’intera area della manifestazione, un trenino elettrico che percorrerà l’intero spazio della festa, trucca bimbi, animatori, giochi d’intrattenimento, Waterball, zucchero filato. L’intera giornata sarà allietata dall’ intrattenimento musicale itinerante de “Li matti de Montecò” un gruppo folkloristico composto da 20 elementi che si esibirà in sketch comici, scenette dialettali alternati a momenti di musica. A seguire nella zona anfiteatro del Parco si esibiranno il gruppo giovanile “Contrabband” che ci condurranno al momento finale con uno spettacolo di arte varia del Mago Cristian reduce dal talent show “Italian’s got talent” condotto da Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudi Zerbi. “Lo spazio verde adiacente all’arena San Filippo – assicura il Presidente dell’Associazione quartiere Amedeo Bellabarba - si trasformerà in un grande catalizzatore di eventi in grado di coinvolgere grandi e piccini. Voglio estendere un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale, agli sponsor e a tutti coloro che stanno lavorando dietro le quinte affinché, anche quest’anno, la manifestazione riesca nel migliore dei modi possibili.” Per informazioni sull’evento e per partecipare come standisti ai mercatini è possibile contattare il numero 347.7704366.

feste popolari

Settima edizione della caratteristica festa organizzata a Porto Sant’Elpidio

11


Feste popolari e rievocazioni 1 Martedì Festa dell’asparago di montagna

ore 9.30 passeggiata sui sentieri dell’asparago nel parco Gola della Rossa. Ore 15 apertura stand, musica. Vendita dolci per beneficenza, animazioni e mostra “Avacellando” ARCEVIA (AN) Avacelli Tel. 339.8959612

Fritto Misto

feste popolari

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, degustazioni, spettacoli ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

12

Festa dei lavoratori

stand gastronomici con piatti tipici, dalle ore 16 e musica dal vivo con “I barboni animati” e “Mario Riccardi orchestra spettacolo”. Fiera mercato per l’intera giornata CORRIDONIA (MC) Zona Industriale www.crazi.it

Ce divertimi sa poch

FANO (PU) Zona Sportiva Spadarola, Via Tito Speri intera giornata

Sagra della Tagliatella

mercatini, musica e gastronomia FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.gruppogiovanifermignano.org

Festa del 1° Maggio

1° Maggio al campo sportivo

ASCOLI PICENO Colle San Marco intera giornata Tel. Comune 0736.2981

FILOTTRANO (AN) Campo sportivo intera giornata Tel. 071.7220800

17ª Sagra delle Nutella

Sagra della Fava con Pecorino

stand gastronomici, bancarelle e musica con la cover band “The Pink Floyd Sound Tribute” BELMONTE PICENO (FM) Largo Baglioni intera giornata Tel. Comune 0734.771100

4 passi 2 castelli

tra storia, tradizione e gastronomia. Dalle ore 12 stand gastronomici e mercatino di hobbisti artigiani e prodotti tipici, animazioni, tamburini e spettacolo di falconeria, concerto dei “Flash mob”. Dalle ore 19.30 “Cena insieme” e concerto dei “Burro e Salvia” CASTELBELLINO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0731.701606

Festa al Parco I° Maggio

pic nic, giochi popolari e musica CHIARAVALLE (AN) Parco I° Maggio intera giornata

1° Maggio al Lago

mercatini prodotti tipici, voli in elicottero, gonfiabili per bambini, musica live CINGOLI (MC) Località Castreccioni dalle ore 11 Tel. 0733.602444

Sagra delle cresciole di polenta

pranzo con gli stand gastronomici, a seguire mostra cinofila per cani meticci e non. Pomeriggio e serata in musica CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 13 Tel. 0733.602444

Aquiloniamo

Volo Libero di aquiloni statici e acrobatici, esibizione aquiloni acrobatici e combattimento di aquiloni. Mercatino di artigianato e prodotti tipici, musica dal vivo negli chalet e pesce fritto CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata www.aquiloniamo.it

Festa della Protezione Civile

esibizioni unità cinofile e dimostrazioni, stand gastronomici, giochi e musica con gli “Storti” COMUNANZA (AP) Piazza Garibaldi e campo sportivo intera giornata

stand gastronomici, intrattenimenti e musica live FIORDIMONTE (MC) Zona impianti sportivi Tel. Comune, 0737.644115

Primo maggio Festa sull’erba. Pic-nic all’aperto, canti, giochi e passeggiate FOSSOMBRONE (PU) Località Sant’Anna del Furlo dalle ore 11 Tel. 342.3738966 - 328.3676766 1° Maggio al quartiere Ischia II

musica e balli popolari GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 16

Festa del beato Papa Giovanni XXIII 36ª edizione. Sagra della porchetta, pizzette e frattillitti ed animazione per bambini GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata

1° Maggio ai giardini

stand gastronomici, animazioni, concerti di gruppi Iosonouncane, Mothra, Ciani’s, Iterplay Trio e mercatino dell’artigianato e oggettistica MACERATA Giardini Diaz dalle ore 15

Alzata dell’albero

inizio dei festeggiamenti, giochi, stand, musica dal vivo e intrattenimenti MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Frazione Porchia intera giornata Tel. Comune 0736.828015

4 passi 2 castelli

tra storia, tradizione e gastronomia. Dalle ore 12 apertura stand gastronomici presso il campo sportivo, animazioni, giochi tradizionali ed esibizioni con gli arcieri medievali, clown e fantasisti. Dalle ore 18 musica con il gruppo folcloristico “La damigiana” e la cover band “Sotto i cieli di Rino” MONTE ROBERTO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.702472

Sagra degli gnocchi

stand gastronomici, musica e giochi MONTE URANO (FM) Quartiere 167 intera giornata Tel. 0734.848723


1° maggio all’Annunziata

Scampagnata a Villa Zara

Festa del Primo Maggio

Magnalonga

MONTELUPONE (MC) Parco Eleuteri Tel. 0733.224911

Festa del 1° Maggio

stands gastronomici, musica, giochi gonfiabili MORROVALLE (MC) Località Cunicchio intera giornata Tel. Comune 0733.223101

Sagra della Fava

stand gastronomici, animazioni balli e musica POLLENZA (MC) Località Rotelli dalle ore 16 Tel. 0733.549177

Festa del Primo Maggio

concerti, spettacoli, giochi, esibizioni, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Nord, Centro e Sud intera giornata Tel. 0734.908263

1° Maggio al Colle Bianco

musica dal vivo, giochi per bambini e cucina aperta a pranzo e a cena POTENZA PICENA (MC) Colle Bianco intera giornata Tel. 0733.671758

Festa del 1° Maggio

musica, balli e animazioni per bambini RECANATI (MC) Chiesa S. Croce dalle ore 15.30

Festa del 1° Maggio

Bancarelle, stand gastronomici, spettacoli, musica live SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

ore 12 apertura stand gastronomici; nel pomeriggio intrattenimenti vari per bambini e giochi TORRE SAN PATRIZIO (FM) Parco Villa Zara Tel. Comune, 0734.510151 passeggiata non competitiva di 8.5 Km nelle campagne treiesi con degustazioni di prodotti tipici TREIA (MC) intera giornata Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Primo maggio al Teatro Romano stand gastronomici, giochi popolari e musica URBISAGLIA (MC) Parco Archeologico intera giornata Tel. Comune 0733.511091

3 Giovedì Festa di Santa Croce festa religiosa,

intrattenimenti, concerto dei New Trolls BELMONTE PICENO (FM) centro intera giornata

Festa della Croce Santa

OFFIDA (AP) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0736.888703

4 Venerdì Festa del beato Papa Giovanni XXIII 36ª edizione. Sagra della porchetta, pizzette e frattillitti, gara di briscola e cantastorie “Li Tamburlà” GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII dalle ore 19.30

Festa di San Michele Arcangelo

stand gastronomici e musica live con “Il Branko” MONTE URANO (FM) Giardini pubblici dalle ore 20 Tel. 0734.848723

Il gusto inebriante del Lacrima

A Morro d’Alba la festa del celebre vino con musica, cabaret e gastronomia Tutto è pronto a Morro d’Alba per ospitare la tradizionale Sagra del Vino Lacrima che giunge con successo alla 48ª edizione. In programma, da 4 al 6 maggio, una miscela di buona musica, spettacoli di cabaret, gastronomia di qualità. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino Lacrima, prodotto con il vitigno autoctono di questo piccolo lembo di terra che abbraccia, oltre al Comune di Morro d’Alba, anche Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra, San Marcello e Senigallia. Nel programma della tre-giorni spiccano gli appuntamenti musicali: venerdì 4 maggio il Gruppo “Royale con Formaggio”; sabato 5, dal pomeriggio a tutta sera, ballo liscio con l’orchestra “Ritmo Italiano”, mentre dalle 22 ci si scatenerà con “Gli Amici dello Zio Pecos” che proporranno un variegato repertorio acustico. Infine, dal pomeriggio di domenica 6, protagonisti saranno l’“Orchestra Matteo Tassi” (dalle 16,30 alle 24) e il cabarettista Antonio Lo Cascio (alle 18,30), mentre alle 21 saliranno sul palco i “Cadillacs”. Tutte le sere della Festa saranno aperti stand gastronomici in cui degustare le specialità tipiche e l’ottimo vino Lacrima. La domenica sarà possibile anche pranzare, su prenotazione. Completano l’evento l’esposizione di artigianato artistico lungo “La Scarpa” e le degustazioni guidate di Lacrima di Morro d’Alba DOC nella tipologia passito.

Morro d’Alba (AN) centro storico 4, 5 e 6 maggio Luciano, tel. 339.3785947

feste popolari

stand gastronomico, tavoli per pic nic MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, parco dell’Abbazia intera giornata www.prolocomontecosaro.it

13



Sagra del Vino Lacrima

artigianato artistico lungo “La Scarpa”, degustazione guidata vini passiti, ore 18 ballo liscio con l’orchestra Ritmo Italiano, ore 22 concerto country con Gli Amici dello Zio Pecos MORRO D’ALBA (AN) Centro storico Tel. Luciano, 339.3785947

5 Sabato Festa del beato Papa Giovanni XXIII

GustOsimo

36ª edizione. Sagra della porchetta, pizzette e frattillitti, esibizione di clown e spettacolo di “Lo Cascio” GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata

Festa di San Michele Arcangelo

stand gastronomici e musica con “Cover di Zucchero” MONTE URANO (FM) Giardini pubblici e Piazza della Libertà dalle ore 20 Tel. 0734.848723

51ª Sagra del Carciofo

stand gastronomici, spettacolo musicale con “La Voglia Matta” e intrattenimento con il cabarettista “Dado” MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0733.226419

Sagra del Vino Lacrima

Stand gastronomici, vino Lacrima, mercatino di

degustazioni delle specialità gastronomiche proposte nelle sagre di Osimo OSIMO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. Comune, 071.7131823

Festa del Calcione

manifestazione folkloristica, popolare e culturale SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.8181

Urbania, un fiore di città

mostra mercato fiori e piante, degustazioni vino, olio e prodotti locali biologici, laboratori a tema, mercatino tesori in soffitta, artigianato ed hobbistica URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

6 Domenica Festa di San Michele

4ª edizione. Fiera e stand gastronomici ACQUACANINA (MC) Centro storico intera giornata

Tra folclore e gusto

51ª edizione per la tradizionale Sagra del Carciofo di Montelupone I prossimi 5 e 6 maggio vedranno protagonista la 51ª Edizione della Sagra del Carciofo di Montelupone con un rinnovato e ricco programma al centro del quale, come sempre, ci sarà il nostro prelibato ortaggio ormai noto anche fuori dai confini regionali per le sue note proprietà organolettiche che ne contraddistinguono il suo inconfondibile gusto.Intenso il lavoro svolto dalla Pro Loco di Montelupone che, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, porta avanti un evento esaltandone la tradizione fatta di folclore, di storia e di gusto, con la parata dei carri allegorici abbinati ognuno alle quattro Porte urbiche, spettacoli di intrattenimento alla presenza di noti ospiti e la rinomata accoglienza nella degustazione di ricette a base di carciofo di Montelupone, elaborate con sapiente maestria dalle “cuoche-volontarie” della Pro Loco che, per i due giorni della manifestazione, preparano oltre diecimila carciofi. Uno degli eventi più attesi, la Sagra del Carciofo di Montelupone, apre un denso calendario di iniziative che si svolgono fino a fine anno, nelle quali, l’amore per il proprio “Borgo” e l’autentica passione nello spirito di puro volontariato, sono il segno tangibile dell’intensa attività di una comunità fiera ed orgogliosa delle proprie tradizioni. Anche quest’anno la manifestazione è inserita all’interno della giornata denominata “PiccolaGrandeItalia” promossa dal Comitato Legambiente Marche, che ha lo scopo di esaltare le piccole – grandi realtà territoriali che contribuiscono a valorizzare sempre più la nostra bella Italia. Il Presidente della Pro Loco Rolando Biondi Il Vicesindaco Assessore alla Cultura ed al Turismo Arianna Eusepi

Montelupone (MC) Centro storico - 5 e 6 maggio Tel. 0733.226419 info@prolocomontelupone.com

feste popolari

Stand gastronomici, vino Lacrima, mercatio dell’artigianato artistico lungo La Scarpa, dalle ore 21,30 musica con i “Royale con Formaggio” MORRO D’ALBA (AN) Centro storico Tel. Luciano, 339.3785947

15



Sagra delle cresciole di polenta

Festa di San Michele Arcangelo

7 Muri Fermani

51ª Sagra del Carciofo di Montelupone

gara ciclistica con partenze al mattino (uomini) e nel pomeriggio (donne). Dalle ore 20,30 musica e ballo FERMO Centro storico

Festa del circo

all’aperto sul mare. Parata di acrobati e clown, mostra mercato con attrezzature circensi e proiezione cortomegraggio FERMO Lungomare Lido intera giornata

Festa del beato Papa Giovanni XXIII 36ª edizione. Sagra della porchetta, pizzette e frattillitti, fiera mercato, gara di organetti ed estrazione lotteria GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata

Festa dei Magnafava

stand gastronomici con prodotti tipici a base di fave. Intrattenimento e musica dal vivo MONDOLFO (PU) Cortile della Chiesa di San Sebastiano dalle ore 16 Tel. 0721.939252

tradizionale fiera, stand gastronomici, musica e commedia dialettale “La fabbrichetta” MONTE URANO (FM) vie del centro intera giornata Tel. 0734.848723

sfilata di carri allegorici accompagnati dal “Gruppo Wanna Gonna Show” e dagli sbandieratori Alfieri e Musici, stand gastronomici e spettacolo musicale con “Amiche per la musica” MONTELUPONE (MC) Centro storico dalle ore 15.30 Tel. 0733.226419

Sagra del Vino Lacrima

Stand gastronomici (anche a pranzo su prenotazione), vino Lacrima, esposizione di artigianato artistico lungo “La Scarpa”, degustazione guidata vini passiti, nel pomeriggio ballo con Matteo Tassi Orchestra e cabaret con Antonio Lo Cascio, serata musicale con la Cadillacs Band MORRO D’ALBA (AN) Centro storico Tel. Luciano, 339.3785947

GustOsimo

degustazioni delle specialità gastronomiche proposte nelle sagre di Osimo OSIMO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. Comune, 071.7131823

In festa per Sant’Eurosia Il castello di Ripe San Ginesio rivive il fascino del medioevo E’ nella sera del sabato che ha inizio la festa in onore di Sant’Eurosia, patrona di Ripe San Ginesio, con la Santa Messa alle 20.30 seguita dalla processione automobilistica con la statua della Santa attraverso tutto il territorio e le Contrade, fermandosi in più punti per benedire la campagna con i suoi raccolti, come da tradizione. Si vuole in questo modo invocare la sua protezione, è Lei infatti la protettrice contro le intemperie. Al suo passaggio vengono accesi centinaia di lumini, realizzati come un tempo con petrolio e segatura, nonché grandi falò con fiamme altissime capaci di scacciare le tenebre della notte. E ancora fuochi e botti che arricchiscono ancor più un momento così suggestivo. La festa di domenica 6 maggio ha inizio con la Santa Messa solenne delle ore 11 con al termine la processione della statua di Sant’Eurosia per le vie dell’antico borgo di Ripe San Ginesio. Nel frattempo vengono aperte le taverne che fino a tarda notte proporranno piatti a base di asparagi, alla griglia e al forno. Dal primo pomeriggio inizieranno i vari spettacoli, giochi, laboratori per bimbi e animazioni varie. La Compagnia Grifone della Scala farà rivivere, con i loro combattimenti di scherma antica e altre armi, tutto il fascino del medioevo accompagnati dal suono delle cornamuse e dei tamburi degli Errabundi Musici. Inoltre giocolieri di ogni genere e mangiafuoco si esibiranno per le vie del Castello di Ripe. E inoltre sarà possibile tirare frecce con veri archi in stile medievale e partecipare a vari giochi popolari. Per i bimbi ci saranno laboratori, truccabimbi e animazioni. La serata si concluderà con uno spettacolo in piazza alle ore 21. Primavera al Castello di Ripe vi attende per regalarvi dei piacevoli momenti ricchi di emozioni.

Ripe San Ginesio (MC) Centro storico - 6 maggio

feste popolari

Festa di S. Eurosia. Cena con gli stand gastronomici, mostra fotografica, animazioni e musica CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

17


Serenate di Maggio antiche tradizioni,

cantori, vie infiorate e mostra dell’hobby POLVERIGI (AN) Vie del centro dalle ore 11 Tel. 334.1424643 prolocopolverigi@hotmail.it

Primavera al Castello di Ripe

Festa in onore di Sant’Eurosia. Taverne aperte e Sagra degli asparagi, laboratori e intrattenimento per bambini, rievocazioni di scherma e tiro con l’arco, musici e spettacoli medievali RIPE SAN GINESIO (MC) Centro storico intera giornata Tel. Pro Loco 0733.500102

Carnevale di Primavera

feste popolari

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, animazione per bambini e partecipazione straordinaria della banda “La Racchia” SARNANO (MC) Partenza Area palasport dalle ore 14.30 Tel. 339.3338409 - 388.0488228 www.carnevalediprimavera.it

18

Festa del Calcione

manifestazione folkloristica, popolare e culturale SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico Tel. Comune 0731.8181

Marcia della solidarietà

Partenza ore 9.30 da Smerillo (Piazza Roma) e arrivo a Montefalcone Appennino con vari momenti di intrattenimento e stand gastronomici SMERILLO (FM)

Festa San Michele Arcangelo

CASTIGNANO (AP) Ripaberarda dalle ore 18 Tel. 0736.365225 www.ripaberarda.it

Festa dell’Europa

MACERATA Vie del centro Tel. 0733.256452

Sagra del Pesce

stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. Comune, 071.9339801

Centro Dentro Maggio Ostrense

sagra a base di prodotti alimentari tipici, regionali e nazionali, con la presenza di prodotti artigianali, erboristerie, vivai, dolciumi e birra artigianale. Stand con degustare prodotti tipici OSTRA (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

17ª Sagra del Carciofo Nostrano

SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

12 Sabato Sagra della Porchetta

APIRO (MC) Località Sant’Isidoro

Festa del Marino

spettacolo folk con il duo “Stefano e Gianluca”. ASCOLI PICENO Località Marino del Tronto

La piazza del gusto

Festa di San Pio

Pane di Chiaserna, amarena di Cantiano, eccellenze locali e prodotti umbro-marchigiani CANTIANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

Urbania, un fiore di città

Festa San Michele Arcangelo

bancarelle, intrattenimenti musicali e processione con le spoglie del Santo TAVULLIA (PU) Vie del centro intera giornata mostra mercato fiori e piante, degustazioni vino, olio e prodotti locali biologici, laboratori, mercatino tesori in soffitta, artigianato ed hobbistica URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

8 Martedì Festa di San Michele

FILOTTRANO (AN) Piazza Mazzini dalle ore 15 Tel. 071.7220800

Festa di San Michele Arcangelo spettacolo “Ciao Darwin”, estrazione della lotteria e fuochi d’artificio MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 0734.848723

9 Mercoledì Festa dell’Europa

MACERATA Vie del centro Tel. 0733.256452

10 Giovedì Festa dell’Europa

MACERATA Vie del centro Tel. 0733.256452

11 Venerdì Sagra della Porchetta

APIRO (MC) Località Sant’Isidoro

CASTIGNANO (AP) Località Ripaberarda dalle ore 18 Tel. 0736.365225 www.ripaberarda.it

Cantamaggio

canti e stornelli per le vie del centro storico CUPRAMONTANA (AN) dalle ore 16 Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Festa della fava di Fratte Rosa

e delle guide. Degustazione di prodotti locali, convegni, musica, intrattenimento FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco Tel. Comune 0721.777113 www.fratterosa.org

Festa dell’Europa

MACERATA Vie del centro Tel. 0733.256452

Sagra del Pesce

stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. Comune, 071.9339801

Centro Dentro Maggio Ostrense

sagra a base di prodotti alimentari tipici, regionali e nazionali, con la presenza di prodotti artigianali, piccolo commercio, erboristerie, vivai, dolciumi e birra artigianale. Stand con degustare prodotti tipici OSTRA (AN) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com


17ª Sagra del Carciofo Nostrano

17ª Sagra del Carciofo Nostrano

Festa di San Michele Arcangelo

Festa di San Michele Arcangelo

e 1ª sagra del bollito reale. Stand gastronomici e musica TREIA (MC) Località Santa Maria in Piana dalle ore 19 Tel. 0733.215919

13 Domenica Sagra della Porchetta

APIRO (MC) Località Sant’Isidoro

8ª Scampagnata a Monticelli

Passeggiata per le colline che circondano il quartiere con punti di ristoro e musica ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli dalle ore 17 www.parrocchiamonticelli.org

La piazza del gusto

Pane di Chiaserna, amarena di Cantiano, eccellenze locali e prodotti umbro-marchigiani CANTIANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

Festa San Michele Arcangelo

CASTIGNANO (AP) Ripaberarda intera giornata Tel. 0736.365225 www.ripaberarda.it

Sagra del fungo

pranzo e cena con specialità a base di funghi, musica di “Roberta & Marco”, esibizione di agility dog e orchestra “Balla con noi” CESSAPALOMBO (MC) Centro intera giornata Tel. 331.2458278 - 339.1313620

Festa dei Santi Patroni Vittore e Corona CINGOLI (MC) Località San Vittore Tel. 0733.602444

Artisti nel borgo

con giochi, musica, balli e stuzzicherie CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Viale Matteotti intera giornata

Festa della fava di Fratte Rosa

e delle guide. Degustazione di prodotti locali, convegni, musica, intrattenimento FRATTE ROSA (PU) Località Torre San Marco Tel. Comune 0721.777113 www.fratterosa.org

Sagra del Pesce

stand gastronomici, musica, bancarelle NUMANA (AN) Zona Porto Tel. Comune, 071.9339801

Centro Dentro Maggio Ostrense

sagra a base di prodotti alimentari tipici, prodotti artigianali, erboristerie, vivai, dolciumi e birra artigianale. Stand con degustare prodotti tipici OSTRA (AN) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Festa di San Sebastiano motoraduno, stand gastronomici e musica popolare ROCCAFLUVIONE (AP) Località Casa Cagnano intera giornata

SENIGALLIA (AN) Località Filetto intera giornata Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it e 1ª sagra del bollito reale. Stand gastronomici, passeggiata a cavallo e intrattenimento musicale TREIA (MC) Località Santa Maria in Piana intera giornata Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

14 Lunedì Festa di San Vittore e Corona

fiera tradizionale, spettacoli musicali e lotteria CASTELFIDARDO (AN) Centro intera giornata Tel. Comune 071.7820119

15 Martedì Corsa alla Spada e Palio

ore 18.30 presentazione mostra fotografica “Dettagli” di Roberto Conti. Ore 21 cena in piazza. Ore 23 spettacolo “Arteficivm” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

16 Mercoledì Corsa alla Spada e Palio

ore 17.30 giochi tradizionali per bambini. Dalle ore 20 apertura taverne dei Terzieri e concerto di musica rinascimentale a cura del coro “De Bekooring” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512

17 Giovedì Corsa alla Spada e Palio

conferenza stampa, apertura delle taverne dei terzieri e offerta dei ceri CAMERINO (MC) Quadriportico Palazzo Ducale dalle ore 18.30 Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Sagra della Fava

OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. Comune, 071.7131823

30ª Festa del Cuntadin

apertura stand gastronomici, attrazioni e giochi per tutti e musica dal vivo SENIGALLIA (AN) Località Montignano dalle ore 19.30 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

18 Venerdì Corsa alla Spada e Palio

apertura delle taverne dei Terzieri, spettacolo e tombola CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.630512

Sapori e motori esposizione di auto,

stand gastronomici e intrattenimento musicale FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti, Largo Seneca dalle ore 18 www.saporiemotori.it

feste popolari

SENIGALLIA (AN) Località Filetto dalle ore 19 Tel. 334.7006552 www.sagradelcarciofo.it

19



MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 21.30 Tel. 328.4840259

19 Sabato 8ª Festa della Bistecca Marchigiana

gara di briscola a coppie, ore 24 penne gratis per tutti MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo Tel. 328.9879048

stand gastronomici, mostra mercato, animazioni, giochi popolari, musica, serata danzante AUDITORE (PU) Località Casinina Tel. 339.3705613 - 0722.362562 www.prolococasinina.it

Festa di Santa Lucia

12ª Festa della Pipa

12ª Sagra de li Vincisgrassi

giochi, musica, gastronomia MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

Festa del Cantamaggio

Addobbo dell’albero del “Maggio” MORRO D’ALBA (AN) Piazzale Bersaglieri dalle ore 10 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Sagra della Fava

OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. Comune, 071.7131823

30ª Festa del Cuntadin

stand gastronomici con specialità pesce, attrazioni e giochi per tutti e appuntamento swing e rock’n’roll con la band “Rockingo” e “Mazza e le mezze stagioni” SENIGALLIA (AN) Località Montignano dalle ore 19.30 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

mostra mercato di mastri pipai provenienti da tutta Italia e dall’estero, gara di lento fumo, intrattenimenti vari CAGLI (PU) Centro storico Tel. 0721.780746 www.festadellapipa.com

Corsa alla Spada e Palio

apertura delle taverne dei Terzieri, spettacolo jullaresco e musica al tempo dei “Da Varano” a cura del coro “Magalotti” CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Sagra del fungo

cena con specialità a base di funghi e intrattenimenti vari CESSAPALOMBO (MC) Centro storico ore 19 Tel. 331.2458278 - 339.1313620

Tripudio di colori e profumi a Frontone Festa del fungo spignolo e del Monte Catria

Frontone, ridente località alle pendici del Monte Catria, ricca di arte, storia, natura e tradizioni, omaggia l’arrivo della bella stagione con la manifestazione “Sapori e Profumi di Primavera”, in programma sabato 19 e domenica 20 maggio. L’iniziativa si propone di offrire al visitatore sapori, quali polenta e tagliatelle con funghi spignoli, crescia con frittata agli asparagi o con le vitalbe o con i fiori di acacia preparati presso gli stand gastronomici; profumi, grazie agli stand di fiorai e aziende agricole atte alla vendita di funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, così come prodotti di enogastronomia tipica e artigianato locale, aperitivi con prodotti del Massiccio del Catria. Due giorni per vivere appieno l’Appennino nel suo splendore primaverile attraverso passeggiate guidate da Frontone in direzione del Santuario della Madonna dell’Acquanera, circuiti ed escursioni a stretto contatto con la natura (è il periodo della suggestiva fiorita!) indossando un paio di scarpe da trekking, ma anche montando un baio cavallo o una mountain bike per un’escursione a 1400 metri raggiungibili attraverso l’Impianto funiviario del Catria (www. montecatria.com). Da non perdere poi, all’interno dell’antico Castello, la mostra floristica, dei fossili e dei reperti archeologici del Massiccio del Catria; inoltre saranno visitabili la mostra fotografica sull’avifauna e sulle riproduzioni di castelli in miniatura. Spazio anche ai bambini che coinvolti in “Gioca con lo Spignolo” una serie di momenti guidati da animatori professionisti, oltre al torneo Interregionale di Mini Volley. Intrattenimenti musicali fino a tarda sera con la presenza di gruppi folkloristici marchigiani completeranno l’offerta per una due giorni di festa tra i sapori, i profumi e i colori dell’appennino pesarese.

Frontone (PU) 19 e 20 maggio Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

feste popolari

Festa della Madonna delle Panette

21


Sapori e motori esposizione di auto,

stand gastronomici e musica FANO (PU) Lido, Lungomare Simonetti, Largo Seneca intera giornata www.saporiemotori.it

Sapori e profumi di Primavera

Festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Mostra floristica e micologica delle specie del massiccio del Catria, degustazioni guidate, passeggiate, escursioni in mountain bike, giochi, esposizioni floristiche e musica dal vivo FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

Formaggi d’autore

feste popolari

mostra mercato dei formaggi d’Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.668323 ‚ 339.7131810 www.formaggi.biz

22

Mogliano in fiore Infiorata dell’ascensione lungo la via del Santuario del SS. Crocefisso MOGLIANO (MC) dalle ore 21 Tel. 338.3964820 39° Palio di San Vincenzo

ore 16-19 mercatino del baratto del libro usato e della piccola oggettistica; ore 16,30 cerimonia di apertura del Palio e saluto ai paesi gemellati; ore 17 inizio gare, ore 20 cena in costume con musica tradizionale MONSANO (AN) Centro storico dalle ore 16 prolocomonsano@gmail.com

Festa della Madonna delle Panette MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 20 Tel. 328.4840259

12ª Sagra de li Vincisgrassi

stand gastronomici a cena, dalle ore 20,30 musica con “Gli Storti” MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo Tel. 328.9879048

Festa di Santa Lucia

giochi, musica, gastronomia MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

I Borghi più Belli d’Italia

XII Assemblea nazionale dell’associazione. Ore 19 aperitivo accompagnato da esibizione del gruppo Folkloristico “Li Felleccià”; ore 21 cena, ore 22,30 spettacolo comico MORESCO (FM) Piazza Castello ore 21,15 Tel. Comune, 0734.259983

Festa del Cantamaggio

Concerto per il “Maggio” con Gastone Pietrucci La Macina in “La trilogia dell’aedo” MORRO D’ALBA (AN) Piazza Romagnoli ore 21.15 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Festa di San Vincenzo Ferreri

9ª Sagra de li vincisgrassi de le vergare. Stand gastronomici e serata danzante MORROVALLE (MC) Borgo Santa Lucia dalle ore 20 Tel. 0733.221591

Sagra della Fava

OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. Comune, 071.7131823

Festa della Madonna delle Grazie Stand gastronomici con piatti tipici a base di cinghiale PONZANO DI FERMO (FM) Torchiaro Chiesa San Simone

Un rito propiziatorio che porta allegria A Morro d’Alba canti e balli con la trentesima edizione del Cantamaggio

Morro d’Alba (AN) 18, 19, 20 e 31 maggio

foto Consuelo

Ritorna a Morro d’Alba, la Festa del “Cantamaggio”, l’antico canto rituale di questua, che da secoli celebra l’avvento della primavera. Nella sua trentesima edizione il “Cantamaggio” si svilupperà nelle giornate del 18, 19 e 20 maggio, per concludersi, nella notte del 31 maggio, con il rituale Rogo in piazza dell’Albero del “Maggio”. Si comincerà quindi venerdì 18, alle 10 nel Piazzale Bersaglieri, quando i bambini della Scuola Materna addobberanno l’Albero del “Maggio” con fiocchi e striscioline di stoffe colorate. Sabato 19, dalle 21,30 in Piazza Romagnoli, si terrà il tradizionale Concerto per il “Maggio”, con Gastone Pietrucci e il gruppo “La Macina” che si esibiranno nel loro ultimo concerto “La trilogia dell’aedo”. Domenica 20, nel corso della mattinata, tutti i gruppi arrivati a Morro d’Alba riporteranno, secondo l’antico rituale, casa per casa, il canto rituale di questua del “Maggio”, percorrendo l’intero paese. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, si terrà un’esibizione spontanea e festosa dei gruppi. Alle 18, durante il Corteo dell’Albero del “Maggio”, l’Albero verrà portato a braccio dai giovani del paese e accompagnato dal corteo dei cantori e suonatori popolari. L’Albero sarà poi “piantato” in Piazza Farsetti, dove rimarrà fino all’ultima notte di maggio, quando verrà bruciato in Piazza Barcaroli, con l’ultimo tradizionale rito del Rogo in piazza.


mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, stand gastronomici, attrazioni e giochi per tutti e notte di musica latina. Musica con “Romy Splinter’s band y Morris dj” e il gruppo folk “La damigiana” SENIGALLIA (AN) Montignano dalle ore 17 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

Sagra del calcione e del raviolo

animazione per bambini, stand gastronomici, concerto tributo a Tina Turner e ai Santana TREIA (MC) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

20 Domenica Festa in Piazza del FAI

ASCOLI PICENO Piazza delle Caldaie intera giornata Tel. Comune 0736.2981

8ª Festa della Bistecca Marchigiana

stand gastronomici, mostra mercato, animazioni, giochi popolari, musica, serata danzante AUDITORE (PU) Località Casinina Tel. 339.3705613 - 0722.362562 www.prolococasinina.it

Festa di Sant’Eustachio

mattina messa solenne, processione e distribuzione pesce fritto. Nel pomeriggio merenda con i prodotti tipici locali BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0733.951011

12ª Festa della Pipa

Festa di San Bernardino

la biblioteca organizza una caccia al tesoro per le vie del paese e il torneo finale di scacchi CARTOCETO (PU) Centro storico

Sagra del fungo

pranzo e cena con specialità a base di funghi. Pomeriggio musica con “Roberta & Marco”, animazione e orchestra spettacolo “Vincenzi” CESSAPALOMBO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 331.2458278 - 339.1313620

Sapori e motori esposizione di auto

stand gastronomici e intrattenimento musicale FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti, Largo Seneca intera giornata www.saporiemotori.it

Sapori e profumi di Primavera

Festa del fungo spignolo e del Monte Catria. Mostra floristica e micologica delle specie del massiccio del Catria, degustazioni guidate, passeggiate, escursioni in mountain bike, giochi, esposizioni floristiche e musica dal vivo FRONTONE (PU) Tel. 339.8429426 www.comune.frontone.pu.it

Formaggi d’autore

mostra mercato dei formaggi d’Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.668323 - 339.7131810 www.formaggi.biz

mostra mercato di mastri pipai provenienti da tutta Italia e dall’estero, gara di lento fumo, intrattenimenti vari CAGLI (PU) Centro storico Tel. 0721.780746 www.festadellapipa.com

Palio di San Cristanziano

Corsa alla Spada e Palio

39° Palio di San Vincenzo

ore 17 Palio degli Arcieri, ore 18 Staffetta rosa, ore 19 giochi e magia con Armedieval, ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri, ore 21.30 “Fiamma” combattimento tra oscurità e luce, ore 22.30 concerto della banda musicale cittadina CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

giostra di qualificazione per conquistare i 6 posti per la disputa del palio MALTIGNANO (AP) ore 17 Tel. 0736.304122 www.paliodimaltignano.it Fiera di San Vincenzo per l’intera giornata, stand gastronomici aperti anche a pranzo. Dalle ore 15,30 “I Riciclattoli - giochi di un tempo”, apertura e inizio giochi tra rioni; ore 20 cena nel castello, a seguire estrazione premi della lotteria dle Palio e “Incendio del castello” con finale a sorpresa MONSANO (AN) Centro storico

Il Palio di San Vincenzo si rinnova Appuntamento a Monsano sabato 19 e domenica 20 maggio Giunto alla 39ª edizione, il Palio di San Vincenzo, a Monsano il 19 e 20 Maggio, cambia la sua veste con nuovi rioni, nuovi colori e la stessa voglia di contendersi il Palio. Sabato 19, oltre al mercatino del baratto, libro usato e piccola oggettistica in programma dalle ore 16 alle 19, si svolgeranno le gare in piazza con i più piccoli e la caratteristica cena in costume con musica tradizionale. Domenica 20 maggio per tutto il giorno avrà luogo la Fiera di San Vincenzo, dalle ore 15 inizio delle gare con i giochi di un tempo tra i rioni di San Pietro, Dell’Assunta, De L’Aroli e di San Gregorio, poi la cena e lo spettacolo pirotecnico con l’incantevole incendio del castello. Da non perdere.

feste popolari

30ª Festa del Cuntadin

23



MONTE SAN GIUSTO (MC) intera giornata Tel. 328.4840259

12ª Sagra de li Vincisgrassi

stand gastronomici a pranzo e a cena, ore 20,30 That’s Amore Swing Orchestra, Riccardo Foresi con i più grandi successi italo-americani MONTE SAN MARTINO (MC) Località San Venanzo Tel. 328.9879048

Festa di Santa Lucia

giochi, musica, gastronomia MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

Festa del Formaggio

degustazioni di prodotti tipici caseari, dimostrazioni dal vivo e animazioni musicali con l’orchestra “Tradizione” MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località Fiordipiano intera giornata Tel. 0721.895569 - 333.4785340

21 Lunedì Corsa alla Spada e Palio

apertura delle taverne dei Terzieri e spettacolo degli sbandieratori e musici di Fabriano CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

22 Martedì Corsa alla Spada e Palio

apertura delle taverne dei Terzieri, intrattenimento con gli scacchi in piazza e spettacolo dei tamburi “Emma Magini” CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

23 Mercoledì Corsa alla Spada e Palio

Festa di San Vincenzo Ferreri

ore 17.30 giochi tradizionali per bambini. Dalle ore 20 apertura taverne dei Terzieri e spettacolo “Il guerriero e la spada” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Sagra della Fava

stand gastronomici con specialità pizza. Pesca di beneficenza e torneo di burraco POLLENZA (MC) Località Cantagallo dalle ore 20 Tel. 0733.541309 - 843021

Festa del Cantamaggio

trentesima edizione. Canto rituale di questua MORRO D’ALBA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 0731.4263 www.macina.net 9ª Sagra de li vincisgrassi de le vergare. Stand gastronomici e intrattenimenti musicali MORROVALLE (MC) Borgo Santa Lucia intera giornata Tel. 0733.221591 OSIMO (AN) Località San Sabino Tel. Comune, 071.7131823

Stradomenica

mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare e Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it

Festa della Madonna delle Grazie

Stand gastronomici con piatti tipici di cinghiale PONZANO DI FERMO (FM) Località Torchiaro, Chiesa San Simone

30ª Festa del Cuntadin

pranzo su prenotazione, mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, stand gastronomici, attrazioni e giochi, spettacolo di musica e cabaret con “C&C Figaro e Silvia” e serata danzante con il gruppo “Lisciomania” SENIGALLIA (AN) Montignano dalle ore 12 Tel. 331.2377541 montignano.altervista.org

Sagra del calcione e del raviolo

terza edizione del “Calcione in mountain bike”, stand gastronomici aperti a pranzo e cena, animazioni per i più piccoli e intrattenimento musicale con la band “Devolium” e gran concerto finale con Serena Abrami e Marina Rei TREIA (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Festa Cantagallo

24 Giovedì Corsa alla Spada e Palio

ore 17.30 teatrino dei burattini “La veritiera istoria di Manigoldo e Babbeo”. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri e replica teatrino dei burattini CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512

Palio di San Floriano

esibizione gruppi musicali scuole medie Vallesina, annuncio palio da parte dell’araldo e apertura taverne JESI (AN) Centro storico dalle ore 17 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

Festa Cantagallo

stand gastronomici con specialità pizza. Gara di scala 40 e commedia dialettale “I disokkupati” POLLENZA (MC) Località Cantagallo dalle ore 20 Tel. 0733.541309 - 843021

Herbaria

segreti e magie del mondo della natura. Ore 17.30 apertura della manifestazione e delle mostre Mercato verde, Monastica e Im-perfetto equilibrio. Ore 18.30 “Tetes en l’air” spettacolo itinerante sui trampoli. Ore 19.30 aperitivo in musica con l’orchestra Salvadei Brass. Ore 21 recital di Lella Costa TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

feste popolari

Festa della Madonna delle Panette

25


25 Venerdì Corsa alla Spada e Palio

ore 16.30 corsa dei bambini. Ore 17 convegno “Riapertura della Chiesa di San Francesco dopo i lavori di restauro degli affreschi e del materiale lapideo”. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri e concerto degli “Spiriti beati” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512

Palio di San Floriano

corteo dei quartieri storici e benedizione dei golfaloni, spettacolo di poesie a cura emporio delle parole, taverne aperte e gara di tiro alla fune e gara tra arcieri tra i quartieri storici JESI (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0731.56160 www.paliosanfloriano.it

feste popolari

Festa di San Gabriele

26

gara di briscola e penne gratis per i partecipanti MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

7ª Sagra della porchetta

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Festa Cantagallo

serata contadina con cena a tema. Gara di briscola e musica con il “Trio Patran” POLLENZA (MC) Località Cantagallo dalle ore 20 Tel. 0733.541309 - 843021

7ª Festa di Primavera Tema del Gioco.

Santa Messa in onore a San Filippo nella cappella di Villa Trevisani, a seguire buffet base di dolci PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere San Filippo, Parco della Resistenza ore 21 Tel. 347.7704366

Festa di San Girio

fiera, musica dal liscio all’hip hop, giostre e cucina prelibata dalla grigliata al pesce POTENZA PICENA (MC) Località San Girio dalle ore 20 Tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it

Festa sul prato

gastronomia con piatti della tradizione contadina, giochi popolari e intrattenimenti SENIGALLIA (AN) San Silvestro Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it

Herbaria

Ore 10.30 spettacolo di artisti di strada. Dalle ore 10 e tutto il pomeriggio corsi e laboratori didattici a tema. Ore 19 aperitivo musicale con l’orchestra Salvadei Brass. Ore 21 “Far finta di essere G” con gli Oblivion TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

Il Ducato finisce in un bicchiere

Le migliori cantine vinicole marchigiane e umbre si danno appuntamento a Camerino Domenica 10 giugno 2012, a Camerino, imperdibile appuntamento per appassionati del buon vino, famiglie al seguito e semplici curiosi: la Vª edizione della manifestazione “Il Ducato nel bicchiere”. La formula ricalca quella ormai collaudata, che ha ottenuto un importante riscontro in termini di presenze e gradimento; tuttavia ogni anno vengono introdotti elementi di novità, che servono a rendere ancora più accattivante l’evento. Anche quest’anno saranno presenti diverse cantine marchigiane, i loro migliori vini. Non mancherà una piccola selezione di aziende umbre, provenienti dal comprensorio di Montefalco. I prodotti delle cantine, c’è da giurarci, sapranno conquistare di nuovo il palato dei cultori del buon bere, con una proposta variegata e di elevato livello qualitativo. E, a rendere ancor più alto il livello delle degustazioni, anche quest’anno un qualificatissimo “ospite straniero”, ovvero uno stand con i prodotti di una rinomata azienda vinicola di un’altra Regione italiana. Dopo gli eccezionali bianchi altoatesini di Hofstätter (edizione 2010) e i rossi di Leone De Castris, morbidi e “mediterranei” (edizione 2011), quest’anno sarà il turno di…..beh, perché rovinare la sorpresa? Gli stand saranno ubicati nella suggestiva cornice dei giardini della Rocca Borgesca, dalle ore 15,30, con intrattenimenti di vario genere per tutti i gusti, dalla musica jazz ai mercatini dell’artigianato artistico. La giornata del 10 giugno 2012 è, indubbiamente, il piatto forte: ma, nell’attesa, i più “golosi” e curiosi potranno stuzzicare l’appetito con un ricco “antipasto” che verrà servito nelle giornate dell’8 giugno (inaugurazione, ore 19 presso il Palazzo Comunale, assegnazione della terza edizione del premio Vignaiolo dell’Anno con aperitivo) e del 9 giugno (dalle ore 22 “Anteprima del Ducato” nella Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale con l’Osteria della Bellezza, musica Jazz dal vivo in collaborazione con “Musicamdo Urbani Award” e degustazione gratuita di prodotti tipici e vini). Orazio, celebre poeta vissuto oltre 2 millenni orsono, nelle Odi esortava: “Ora cacciate col vino gli affanni”; in questo periodo così travagliato, cosa c’è di meglio di un pomeriggio spensierato, trascorso a sorseggiare dei calici che racchiudono veri e propri “nettari”? www.ilducatoinunbicchiere.it - ducatoinunbicchiere@gmail.com


eventi culturali con esponenti internazionali delle diverse arti, dalla poesia alla musica, dall’arte figurativa al cinema ed al teatro FABRIANO (AN) www.poiesis-fabriano.it

Festival della Felicità

convegni, incontri con scrittori, concerti, laboratori e spettacoli PESARO Luoghi vari www.festivaldellafelicita.it

4ª Festa del Maggio

Accampamenti storici che ricreano un’ambientazione del III sec. A.C., intrattenimento e didattica con animazione, laboratori, vita da campo quotidiana dell’epoca, concerti e spettacoli di giocoleria del fuoco, mercatino di artigianato legato alla rievocazione (celtico), artigianato, artigianato etnico, erboristerie PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte dalle ore 16 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

26 Sabato Beer&Klezmer

dalle ore 19.30, Palazzo Ubaldini aperiCena alogastronomico con le birre artigianali di Apecchio abbinate ai prodotti locali. Dalle ore 21, Teatro dei Filodrammatici concerto dei KlezRoym APECCHIO (PU) Tel. 0721.1836768

33ª Festa di Monticelli

torneo di subbuteo, staffetta a squadre, pesca di beneficenza e apertura 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Maurizio e Riccardo” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli dalle ore 15 www.parrocchiamonticelli.org

Corsa alla Spada e Palio

ore 16 mercato medievale. Ore 17 prova di tiro con l’arco con gli Arcieri De Varano. Ore 18 intrattenimento con trampoli e musica. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri, gioco di ruolo con la Compagnia di Avalon e acrobazie di fuoco con “Roda do fuego” CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512

Festa della Madonna di Fatima CINGOLI (MC) Quartiere Cappuccini Tel. 0733.602444

Palio di San Floriano

ore 16 mercatino medievale. Ore 16.30 corteo storico. Ore 19 apertura taverne, spettacolo di falconeria e esibizione di balli medievali. Ore 21.15 corteo storico di accompagnamento degli arcieri partecipanti alla gara “de lo pallio”, spettacoli nelle piazze e gara tra arcieri storici JESI (AN) Centro storico Tel. 0731.56160

Mondolfo diVino

festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico dal pomeriggio Tel. 339.8478680

7ª Sagra della porchetta

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Sciò la Pica

Rievocazione storica dell’Armata di Pentecoste. Ore 18 lettura bando, ore 21 festa in piazza con premiazione della corporazione vincitrice dell’edizione 2011. A seguire spettacolo “Fuoco” della “Compagnia dei Folli”. Stand gastronomici e menù turistici nei ristoranti MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

Festa di San Gabriele

5ª sagra de li gnocchi co’ la papera. Apertura stand gastronomici e serata di liscio MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 20 Tel. 0733.223101

Festa Cantagallo

torneo di mini-volley, stand gastronomici con specialità pizza e serata danzante con il duo musicale “Fabrizio e Raffaella” POLLENZA (MC) Località Cantagallo dalle ore 14 Tel. 0733.541309 - 843021

7ª Festa di Primavera

Tema del gioco. Cena sotto le stelle, serata musicale con il gruppo “Alta Tensione” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere San Filippo, Parco della Resistenza dalle ore 20.30 Tel. 347.7704366

Festa di San Girio

fiera, musica dal liscio all’hip hop, giostre e cucina prelibata dalla grigliata al pesce POTENZA PICENA (MC) Località San Girio dalle ore 16 Tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it

40ª Sagra della lumaca

apertura stand gastronomici a base di lumache di monte e altri piatti e vini locali. Mercatino dell’artigianato, giochi e intrattenimento musicale con l’orchestra “Felix” e del gruppo “Sballi ravvicinati” SANT’IPPOLITO (PU) Castello di Sorbolongo dalle ore 18.30

Festa sul prato

gastronomia con piatti della tradizione contadina, giochi popolari e intrattenimenti SENIGALLIA (AN) San Silvestro Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it

Herbaria

ore 10 Manuela e Lucilla Di Chiara presentano il libro “Ricette, ricordi, racconti”. Ore 10.30 spettacolo di artisti di strada. Dalle ore 10 e tutto il pomeriggio corsi e laboratori didattici a tema e passeggiate didattiche. Ore 11 conversazione con Luca Mercalli. Ore 19 aperitivo musicale con l’orchestra Salvadei Brass. Ore 21 concerto “Piano solo” con Stefano Bollani TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

feste popolari

dal 25 al 27 maggio Poiesis

27


Sagra dell’oca stand gastronomici,

raduno trattori d’epoca e intrattenimenti TREIA (MC) Passo di Treia intera giornata Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

27 Domenica Festa di Primavera

ASCOLI PICENO Piazza San Tommaso intera giornata Tel. Comune 0736.2981

33ª Festa di Monticelli

gara di tiro con l’arco, fiera tradizionale e stand gastronomici 16ª Sagra del baccalà. Serata danzante con “Sergio Napoletani” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli intera giornata www.parrocchiamonticelli.org

feste popolari

Corsa alla Spada e Palio

28

ore 15.30 corteo storico e corsa alla spada con la coppia Matteo Viviani e Ludmilla Radschenko e la partecipazione del gruppo storico del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano. Ore 18 partenza della corsa. Ore 20 apertura delle taverne dei Terzieri e spettacolo pirotecnico CAMERINO (MC) Centro storico Tel. 0737.630512

all’anello tra corporazioni, in serata spettacoli di sbandieratori e musici. Stand gastronomici e menù turistici nei ristoranti MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

Festa di San Gabriele

5ª sagra de li gnocchi co’ la papera. Ore 12 apertura stand gastronomici. Ore 14.30 3° Trofeo San Gabriele di cross-country. Ore 16 animazione, clown e giochi per bambini con Soniando. Ore 21.30 serata in allegria con “Lando e Dino” e la band “Mamma mia” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti Tel. 0733.223101

8ª Festa della Falciatura

antichi mestieri, antichi sapori e antiche tradizioni PIETRARUBBIA (PU) intera giornata Tel. Comune, 0722.75110

Festa Cantagallo

CINGOLI (MC) Quartiere Cappuccini Tel. 0733.602444

concorso di pittura estemporanea, 12° raduno di cavalli e passeggiata ecologica a cavallo, 4° raduno di auto e moto d’epoca. Nel pomeriggio mini corrida per bambini e ragazzi. In serata stand gastronomici con specialità pizza e intrattenimento con la “4ª Corrida Marchigiana” POLLENZA (MC) Cantagallo intera giornata Tel. 0733.541309 - 843021

Palio di San Eleuterio

13ª Festa del Bambino

gara delle botti tra le contrade CUPRAMONTANA (AN) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0731.786833 - 786846

attività ludico-creative e spettacoli teatrali PONZANO DI FERMO (FM) Località Torchiaro intera giornata Tel. Comune, 0734.630108

Palio di San Floriano

7ª Festa di Primavera

Festa della Madonna di Fatima

ore 16 mercatino medievale. Ore 16.30 partenza corteo storico. Ore 17.30 spettacoli dei gruppi storici. Ore 18.30 corsa della campana tra i comuni della Vallesina. Ore 19 apertura taverne, spettacolo di falconeria, esibizione coro “Santa Lucia”. Dalle ore 21.15 spettacoli itineranti, premiazione e consegna del Palio, lotteria e spettacolo pirotecnico JESI (AN) Centro storico Tel. 0731.56160

Mercatino dell’hobbystica e mercatino dei ragazzi, giochi e attività per i più piccoli, intrattenimento musicale itinerante de “Li matti de Montecò”, gruppo giovanile “Contrabband” e il Mago Cristian PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere San Filippo, Parco della Resistenza dalle ore 14.30 Tel. 347.7704366

Palio di San Cristanziano

fiera, musica dal liscio all’hip hop, giostre e cucina prelibata dalla grigliata al pesce POTENZA PICENA (MC) Località San Girio intera giornata Tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it

sfilata del corteo storico, 15ª edizione del Palio e festa della vittoria MALTIGNANO (AP) Centro storico, Campo sportivo dalle ore 15 Tel. 0736.304122 www.paliodimaltignano.it

Mondolfo diVino

festa delle cantine con buon vino, gastronomia, musica e balli MONDOLFO (PU) Centro storico dal pomeriggio Tel. 339.8478680 www.itrecolli.it

7ª Sagra della porchetta

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa

Sciò la Pica

Rievocazione storica dell’Armata di Pentecoste. In mattinata corteo di dame, cavalieri e armate e antico rito dello “Sciò la Pica”. Ore 16 giostra

Festa di San Girio

40ª Sagra della lumaca

apertura stand gastronomici a base di lumache di monte e altri piatti e vini locali. Artisti di strada, giochi e intrattenimento musicale con l’orchestra spettacolo “Simpatia”, il gruppo “Serena e Rocco” e “I nudi sotto la pioggia” SANT’IPPOLITO (PU) Castello di Sorbolongo dalle ore 12

Festa sul prato

gastronomia con piatti della tradizione contadina, giochi popolari e intrattenimenti SENIGALLIA (AN) San Silvestro Tel. 071.665309 www.aclisansilvestro.it


corsa dei birocci con stand gastronomici e tipici SERRA SAN QUIRICO (AN) Strada Pianella dalle ore 15 Tel. Comune 0731.8181

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

Herbaria

intrattenimenti vari, concerti dal vivo e spettacolo pirotecnico finale GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico

Sagra dell’oca stand gastronomici,

passeggiate e visite presso il Parco Veragra e Fonte Torciano. Giochi popolari, spettacolo musicale con l’orchestra “Vincenzi” e stand gastronomici a cena MONTEFANO (MC) Località Fornace dalle ore 16 Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Dalle ore 9.30 e per tutto il pomeriggio corsi e laboratori didattici a tema e passeggiate didattiche. Ore 11.30 spettacolo di artisti di strada TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 0733.271836 www.herbaria.it intrattenimenti e serata danzante TREIA (MC) Passo di Treia intera giornata Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

28 Lunedì 33ª Festa di Monticelli

laboratori didattici per bambini, pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Elio Giobbi” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15.30

29 Martedì 33ª Festa di Monticelli

pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Stefano band” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15

Sciò la Pica

Festa De’ a conca

Il gusto in piazza e artigiani al mare Manifestazione artigianale ed enogastronomica NUMANA (AN) Lungomare Marcelli intera giornata Tel. 348.0848537 Dall’1 al 3 Giugno Feste Romane

OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune, 071.7131823

JuneBeerFest

festival dei microbirrifici artigianali. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia dalle ore 18 Tel. 338.1648881 festabirra@gabucci.net

Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

Rievocazione storica dell’Armata di Pentecoste. Baccanali MONTERUBBIANO (FM) Parco di San Rocco Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it

Festival della Felicità

30 Mercoledì 33ª Festa di Monticelli

2 Giugno sabato 33ª Festa di Monticelli

31 Giovedì 33ª Festa di Monticelli

Festa degli Aquiloni

pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Luca Bachetti e Stefano Albanesi” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15

pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Tonino musica&magia” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15

Festa del Cantamaggio

Rogo dell’albero del “Maggio” MORRO D’ALBA (AN) Piazza Tarsetti dalle ore 22 Tel. 0731.4263 www.macina.net

1 Giugno venerdì 33ª Festa di Monticelli

pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Luigi Coccia” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15

convegni, incontri con scrittori, concerti, laboratori e spettacoli URBINO Luoghi vari www.festivaldellafelicita.it

ore 9 mostra di moto d’epoca, esibizione di minimoto, minicross e trial. Ore 15 33ª gara di pittura estemporanea, pesca di beneficenza e giochi popolari. Ore 19 16ª sagra del baccalà e serata in musica con “Le orme dei Pooh” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda intera giornata CAMPOFILONE (FM) Ponte Nina, Chalet comunale dalle ore 15

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso intrattenimenti vari, concerti dal vivo e spettacolo pirotecnico finale GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico

Festa De’ a conca

Fiera tradizionale, musica con l’orchestra “Onda sonora”, spettacoli, giochi popolari per grandi e bambini e stand gastronomici MONTEFANO (MC) Località Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

feste popolari

Gran premio di Serra San Quirico

29



Festa di San Gabriele

stand 16ª sagra del baccalà. Ore 15.30 giochi popolari e premiazioni gara di pittura. In serata concerto di “Antonello Cuomo canta Venditti” ed estrazione della lotteria ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda intera giornata

Biker Fest motoraduno, live music, stand gastronomici e free camping SAN PAOLO DI JESI (AN) intera giornata Tel. 348.3654352 www.svalvolatiincantina.it

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

2 e 3 Giugno Gusto Polis

storia, gusti e sapori. Degustazioni delle eccellenze del territorio e spettacoli diffusi GABICCE MARE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0541.820614

Il gusto in piazza e artigiani al mare Manifestazione artigianale ed enogastronomica NUMANA (AN) Lungomare Marcelli intera giornata 348.0848537 8ª Sagra del prosciutto e melone RECANATI (MC) Località Chiarino Tel. 071.981471

3 Giugno 33ª Festa di Monticelli

ore 8.30 apertura pesca di beneficenza e

intrattenimenti vari, concerti dal vivo e spettacolo pirotecnico finale GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico

Festa De’ a conca

raduno nazionale di moto, vespe e auto d’epoca con passeggiata turistica. Giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “I Talisman” e stands gastronomici a pranzo e a cena MONTEFANO (MC) Località Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Festa di San Gabriele

spettacolo con Manuela Aureli e fuochi d’artificio MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

Biker Fest

motoraduno, live music, stand gastronomici SAN PAOLO DI JESI (AN) intera giornata Tel. 348.3654352 www.svalvolatiincantina.it

Arrivano a San Ginesio le Bandiere Arancioni Piccoli centri d’eccellenza uniti in un percorso ideale dall’8 al 10 giugno Il Comune di San Ginesio, dall’8 al 10 giugno, ospiterà la Rassegna Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione. Dopo il Festival dei Borghi più belli d’Italia, una nuova manifestazione di rilievo nazionale per il settore turistico ha luogo nel paese di Alberico Gentili, in provincia di Macerata. L’iniziativa, arrivata alla sua XI edizione, è l’appuntamento annuale più importante dell’Associazione dei Paesi Bandiera arancione (con sede a Dolceacqua e che riunisce i paesi che hanno ricevuto il riconoscimento del Touring) ed è l’occasione per offrire ai visitatori l’opportunità e il piacere della scoperta della rete di eccellenza dei piccoli centri d’Italia. Numerose le iniziative legate all’evento. Nella prima giornata di venerdì 8 giugno, dopo il momento dell’accoglienza dei comuni partecipanti, i borghi eccellenti certificati dal Touring Club Italiano, ci sarà la possibilità di assaporare i gusti e i sapori locali, con una cena a base di prodotti tipici marchigiani, con spettacolo nella piazza principale del paese. Nei due giorni seguenti, sono in programma nella mattinata due convegni: uno sul tema del valore economico e strategie di valorizzazione dei territori dell’entroterra e il secondo sul biologico. Il giorno finale, dopo l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione al Teatro Leopardi di San Ginesio e le visite guidate nel borgo, verrà proposto un pranzo sempre a base di prodotti del territorio. Mostre d’arte, musica e sfilate di gruppi storici intratterranno i partecipanti per tutto il pomeriggio nelle varie location del centro storico. www.sanginesio.sinp.net

feste popolari

cena con gnocchi al sugo di pesce e frittura. Ore 21.30 commedia dialettale “Altro che terremotu...” della compagnia “Fonte Janni” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19.30 Tel. 0733.223101

31




Mostre mercato 1 Martedì Il vecchio e l’antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Mostra cinofila per cani meticci e non CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

26ª Fiera Mercato

CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

Grande Fiera

mostre mercato

ROTELLA (AP) Tel. Comune, 0736.374122

34

1, 2, 3, 4 Maggio Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, auto, campionaria, punti ristoro, animazioni, spettacoli, concerti, tombola. Più di 500 espositori ANCONA Centro dalle ore 9 alle 19 Tel. 0541.53294

2, 3, 4, 5, 6 Maggio Macerata racconta

festa del libro e fiera dell’editoria. Incontri con autori, reading, mostre, mercato del libro, presentazioni editoriali, convegni, visite guidate e animazione per bambine e bambini MACERATA Vie del centro www.macerataracconta.it

4 Venerdì Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia ASCOLI PICENO Piazza Arringo ore 14/21 Tel. Comune 0736.2981 www.promeceventi.com

Via Carducci in fiore 7ª edizione Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci Ore10-13 e 15-20

dal 4 al 7 maggio Mostra mercato del libro per ragazzi

RECANATI (MC) Sala degli Stemmi, Atrio comunale, Torre civica, Chiesa S. Vito Orario: 10-12 e 16-20 Tel. 071.981471

5 Sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia ASCOLI PICENO Piazza Arringo dalle ore 10 alle 20 Tel. Comune 0736.2981 www.promeceventi.com

Fiera di Santa Croce

SALTARA (PU) Località Calcinelli intera giornata Tel. 335.5866654 Via Carducci in fiore 7ª edizione. Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci Orario: 10-13 e 15-20

Urbania, un fiore di città

fiori e piante, degustazioni vino, olio e prodotti locali biologici, laboratori a tema, mercatino tesori in soffitta, artigianato ed hobbistica URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.317211 prolocourbania@libero.it

6 Domenica Fiera di San Michele 4ª edizione

Fiera con bancarelle di ogni genere e stand gastronomici ACQUACANINA (MC) Centro storico intera giornata Tel. 333.8387268

Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mercatino Regionale Francese

prodotti alimentari e artigianali dalla Francia ASCOLI PICENO Piazza Arringo ore 10-20 Tel. Comune 0736.2981 www.promeceventi.com

Fiera di Santa Croce

COLMURANO (MC) Centro storico dalle ore 7 Tel. 0733.508900

Cupra espone

prodotti locali di qualità, agroalimentare, artigianato, biologico e equo-solidale CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Fiera mercato

festa del beato Papa Giovanni XXIII GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata

Antica Fiera di Santa Croce

MONTE CERIGNONE (PU) Centro storico Tel. Comune, 0541.978522

Tradizionale Fiera di San Michele MONTE URANO (FM) vie del centro intera giornata Tel. 0734.848723


cantori, vie infiorate e mostra dell’hobby POLVERIGI (AN) Vie del centro dalle ore 11 Tel. 334.1424643

Antico al Porto

antiquariato e artigianato artistico PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. 071.9799084

Soffitta in Piazza

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Fiera di Santa Croce

SALTARA (PU) Località Calcinelli intera giornata Tel. 335.5866654 saltara@unplimarche.info

Via Carducci in fiore

9, 10 e 11 Maggio 1ª selezione nazionale vini da pesce ANCONA Ente Fiera Tel. 0731.214827 www.vinidapesce.it

11 Venerdì Fiera di San Michele

mostra mercato e attrezzi e prodotti per l’agricoltura con varie aree espositive FILOTTRANO (AN) Via Grazie e ex Mattatoio intera giornata Tel. 071.7220800

RACI

28ª Rassegna Agricola Centro Italia. Zootecnia, meccanizzazione agricola, florovivaismo, agroalimentare con specifica attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 15 alle 20 Tel. 0733.248499 www.raci.provincia.mc.it

7ª edizione. Mostra mercato floro-vivaistica SENIGALLIA (AN) Via Carducci Orario: 10-13 e 15-20

Salotto della calzatura

Urbania, un fiore di città

12 Sabato Passeggiando per il Corso

mostra mercato fiori e piante, degustazioni vino, olio e prodotti locali biologici, laboratori a tema, mercatino tesori in soffitta, artigianato ed hobbistica URBANIA (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.317211

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città ore 21

artigianato, cultura, natura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

La piazza del gusto

Pane di Chiaserna, amarena di Cantiano, eccellenze locali e prodotti umbro-marchigiani CANTIANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

Quando il filo diventa arte

A Venarotta la seconda edizione della Festa del Ricamo La tradizione che incontra la moderna creatività. Un artigianato di alta qualità e raffinatezza che diventa eccellenza d’alta moda. Tutto questo è “Quando il filo diventa arte”, seconda edizione della Festa del Ricamo che torna a Venarotta il 12 e 13 maggio. Apertura il sabato alle 16,30 con il convegno “La valenza del territorio e dei giovani in un progetto di eccellenza”, che vedrà ospiti d’onore il patron del Gruppo Nero Giardini, Enrico Bracalente, e l’imprenditore Graziano Giordani, della “Graziano ricami” di Venarotta, che affronteranno il tema unitamente alle testimonianze di alcuni giovani che operano nel settore delle creazioni di alta qualità del ricamo. A seguire una sfilata di moda con abiti di diverso genere realizzati a mano da artigiani ricamatori, in particolare abiti da sposa. Domenica, dalle 9 alle 19, nelle principali vie della cittadina si terrà la Mostra mercato del Ricamo. Previsti stand espositivi per la vendita, un’esposizione presso la Chiesetta del Cardinale e laboratori didattici. All’interno di locali di alcune abitazioni saranno esposti manufatti di artigiani nei quali il ricamo è protagonista. Un’arte, questa del ricamo, che a Venarotta è sorta oltre quaranta anni fa e che si è radicata tanto da far sorgere una scuola specifica.

Venarotta (AP) Centro storico 12 e 13 maggio Tel. 0736.362146

mostre mercato

Serenate di Maggio antiche tradizioni,

35



14ª edizione CASTELFIDARDO (AN) Audiorioum San Francesco

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico e giardini Pincio intera giornata

Fiera di San Michele

mostra mercato e attrezzi e prodotti per l’agricoltura con varie aree espositive FILOTTRANO (AN) Via Grazie e ex Mattatoio intera giornata Tel. 071.7220800

RACI

28ª Rassegna Agricola Centro Italia. Zootecnia, meccanizzazione agricola, florovivaismo, agroalimentare con specifica attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.248499 www.raci.provincia.mc.it

13 Domenica Passeggiando per il Corso

artigianato, cultura, natura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

La piazza del gusto

Pane di Chiaserna, amarena di Cantiano, eccellenze locali e prodotti umbro-marchigiani CANTIANO (PU) Vie del centro Tel. 0721.789936 www.piazzadelgusto.it

Antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico e giardini Pincio intera giornata

Fiera di San Michele

mostra mercato e attrezzi e prodotti per l’agricoltura con varie aree espositive FILOTTRANO (AN) Via Grazie e ex Mattatoio intera giornata Tel. 071.7220800

Il Barattolo

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

RACI

28ª Rassegna Agricola Centro Italia. Zootecnia, meccanizzazione agricola, florovivaismo, agroalimentare con specifica attenzione per il biologico MACERATA Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 8 alle 20 Tel. 0733.248499

Artigiana...ndo vai

Mercatino di artigianato, bigiotteria, decoupage, oggettistica varia e tipicità alimentari PORTO RECANATI (MC) Piazza Borgo Marinaro dalle ore 15 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Fiera di Primavera

170 espositori SANT’ANGELO IN VADO (PU) Centro Tel. Comune, 0722.819901

Mercatino delle Mamme

con le sezioni “guardaroba delle mamme”, “bimbo e premaman” e “artigianato artistico” SARNANO (MC) Piazza della Libertà Orario: 15.30-19.30 Tel. 329. 3792297

Festa del ricamo

quando il filo diventa arte. Stand per le vie cittadine, laboratori didattici e mostre con esposizioni di ricami e merletti VENAROTTA (AP) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0736.362132

14 Lunedì Fiera di San Vittore

CASTELFIDARDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 071.7820119

Fiera di San Vittore

merceologia varia GENGA (AN) Località San Vittore intera giornata Tel. Comune 0732.973048

17 Giovedì Fiera di San Pasquale

OSTRA VETERE (AN) Convento dei Frati Minori intera giornata Tel. Comune 071.965053

19 Sabato Verde e Natura

vivai, artigianato floreale, attrezzature per il risparmio energetico, punti ristoro ANCONA Corso Garibaldi, Piazza Roma, Piazza Cavour ore 9/21 Tel. 0541.53294 www.blunautilus.it

Mercatino dell’antiquariato

collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Fiera di San Venanzio

CAMERINO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Formaggi d’autore

mostra mercato dei formaggi d’Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.668323 - 339.7131810 www.formaggi.biz

mostre mercato

dal 12 al 17 Maggio Mostra del libro per ragazzi

37


Mercatino artigianale notturno

Mercatino di antiquariato

Offagna in fiore mercatino orto-florovivaistica e artigianato tipico locale OFFAGNA (AN) Orario: 14-23 Tel. 071.7208930 www.offagna.org

24 Giovedì Fiera di Sant’Urbano

Capricci di gola

25 Venerdì Fiera di Sant’Eleuterio

Festa Madonna delle Panette MONTE SAN GIUSTO (MC) dalle ore 20 Tel. 328.4840259

mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti dalle ore 8 alle 20 Tel. Comune 071.759971

mostre mercato

20 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi

38

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi dalle ore 9 alle 20 Tel. 328.9849109

Verde e Natura

vivai, artigianato floreale, attrezzature per il risparmio energetico, punti ristoro ANCONA Corso Garibaldi, Piazza Roma, Piazza Cavour ore 9/21 Tel. 0541.53294 www.blunautilus.it

Mercatino dell’antiquariato

collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Formaggi d’autore

mostra mercato dei formaggi d’Italia e dei prodotti tipici del territorio GUALDO (MC) Vie del centro intera giornata Tel. 0733.668323 ‚Äì 339.7131810 www.formaggi.biz

Fiera di San Vincenzo

MONSANO (AN) Centro storico intera giornata

Offagna in fiore mercatino orto-floro-

vivaistica e artigianato tipico locale OFFAGNA (AN) intera giornata Tel. 071.7208930 www.offagna.org

Soffitta in piazza

Mercatino di oggettistica varia, artigianato, bigiotteria, e tipicità alimentari OSIMO (AN) Piazza Boccolini Orario: 8-20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

Capricci di gola

mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti (cortile ex scuola Diaz) intera giornata Tel. Comune 071.759971

Mercatino del Glorioso

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa di Santa Maria del Glorioso dalle ore 9 Tel. 0733.641315

e artigianato artistico SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

APIRO (MC) intera giornata

CUPRAMONTANA (AN) centro storico intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Herbaria

Mercato verde (erbe e prodotti naturali) e Monastica (rimedi et alimenti frutto della millenaria tradizione conventuale) TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

25, 26 e 27 Maggio Pesaro Antiqua 4ª Festa del Maggio.

Mercatino di artigianato legato alla rievocazione (celtico), artigianato, artigianato etnico, erboristerie, prodotto tipico, dolciumi, accampamenti storici che ricreano un’ambientazione del III sec. A.C., intrattenimento e didattica per il pubblico con animazione, laboratori, vita da campo quotidiana dell’epoca, concerti e spettacoli di giocoleria del fuoco PESARO Baia Flaminia, Campo di Marte dalle ore 16 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

26 Sabato Mercato medievale

CAMERINO (MC) Centro storico dalle ore 16 Tel. 0737.630512 www.corsaspada.camerino.sinp.net

Gli artigiani del made in Italy

punti ristoro, spettacoli, musica, corsi, laboratori, clown e dimostrazioni di arte e mestieri dal vivo FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini, Corso Bixio, Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 328.4165446

Mostra mercato Festa del SS. Crocifisso

MACERATA Località Villa Potenza intera giornata Tel. 339.2046464

L’Antico e le Palme 100 espositori

di antiquariato collezionismo modernariato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Dal 26 Maggio al 10 Giugno Mostra mercato nazionale

di antiquariato ed artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com


mostra mercato di scambio commerciale di beni ASCOLI PICENO Adrenalina village, Via Abruzzo intera giornata Tel. 328.2197368

9ª Fiera di Monticelli

ASCOLI PICENO Via dei Frassini e Viale dei Platani intera giornata www.parrocchiamonticelli.org

Fiera di Fine Maggio

CASTELPLANIO (AN) Vie del centro intera giornata

5ª Fiera di Primavera

Mercatino delle curiosità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

2 Giugno sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Il vecchio e l’antico

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Artigiana...ndo vai

Antica fiera del Conventino

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Gli artigiani del made in Italy

punti ristoro, spettacoli, musica, corsi, laboratori, clown e dimostrazioni di arte e mestieri dal vivo FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini, Corso Bixio, Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 328.4165446

Forum Antiquum

Mercatino dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi www.forumshopping.it Mostra mercato Festa del SS. Crocifisso MACERATA Località Villa Potenza intera giornata Tel. 339.2046464 L’Antico e le Palme 100 espositori antiquariato collezionismo modernariato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Fiera di Santa Maria Nuova

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico intera giornata Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

1 Giugno venerdì Buonappettito

la kermesse open-air del ben mangiare. Convegno e fiera GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio e Piazza Peretti dalle ore 16.30

MONTECICCARDO (PU) Convento dei Servi di Maria Tel. Comune 0721.910189

Fiera De’ a conca

MONTEFANO (MC) Località Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Mercatino prodotti artigianali

e serata musicale PORTO POTENZA PICENA (MC) Via Piemonte intera giornata

Fiera del 2

merceologia varia, stand e ristorazione con cibi di strada e prodotti tipici SAN GINESIO (MC) Centro storico info@medievaliasanginesio.it

Rassegna degli oli monovarietali

TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 071.808319 www.olimonovarietali.it

3 Giugno domenica Mercatino di Corso Carlo Alberto ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Cupra espone

CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Soffitta in Piazza

RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Fiera di San Severino

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro

Rassegna degli oli monovarietali

TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 071.808319 www.olimonovarietali.it

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

27 Domenica Festival del baratto e dell’usato

39


Maggio 2012

Mostre d’arte

I don’t understand contemporary art

mostre d’arte

Prima tappa della nuova rassegna della Galleria 400mq Ha preso il via con una personale di Stefano W. Pasquini la nuova rassegna della Galleria Quattrocentometriquadri di Ancona. “I don’t understand contemporary art”, ovvero “Non capisco l’arte contemporanea”: il titolo della rassegna, a prima vista ironico e provocatorio, rivela l’intenzione del progetto e cioè, spiega la curatrice. Artista, curatore e scrittore, Stefano W. Pasquini usa l’arte per mettere in discussione tutto: dai parametri utilizzati in storia dell’arte, alla validità delle leggi dello stato, dal comportamento delle forze dell’ordine ai metodi del vivere all’occidentale. E lo fa con totale indifferenza per il mezzo usato, per cui la sua produzione raccoglie video, carte, foto, dipinti, sculture. L’esposizione, con ingresso libero, è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 18.30 alle 20 o su appuntamento e raccoglie diverse opere del repertorio di Pasquini.

Ancona Galleria Quattrocentometriquadri Fino al 13 maggio Tel. 393.4522197

Sciascia Amateur D’Estampes In mostra le opere che partecipano al premio

40 Fabriano (AN) Museo della Carta e della Filigrana Fino al 27 maggio

Torna a Fabriano il Premio internazionale e biennale “Leonardo Sciascia Amateur D’Estampes”: fino al 27 maggio infatti, presso la galleria espositiva del Museo della Carta e della Filigrana saranno esposte le incisioni dei partecipanti alla rassegna, nonché una serie di opere fuori commercio della collana Omaggio a Sciascia. L’iniziativa rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per la grafica d’arte contemporanea, con particolare enfasi sullo stretto rapporto tra incisione e letteratura. Al Premio si accede solo per invito, mentre il giudizio finale sulle opere è affidato ad una giuria di sei artisti particolarmente apprezzati da Leonardo Sciascia, tra cui il noto incisore fabrianese Roberto Stelluti. La mostra inaugurale si è svolta a Palermo, mentre, dopo un ciclo di quattro esposizioni (Fabriano, Firenze, Venezia e Milano), tutte le incisioni in concorso entreranno a far parte del patrimonio della Civica Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” di Milano.

Opere che è “Vietato non toccare” Mostra dedicata ai bambini e alle persone con disabilità sensoriali A Gradara, presso lo storico Palazzo Rubini Vesin, è allestita “Vietato non toccare!” la mostra d’arte accessibile e multisensoriale. Un evento espositivo innovativo, nato con l’intento di avvicinare un vasto pubblico ai linguaggi dell’arte contemporanea in modo interattivo e stimolante. Chi visita la mostra non resta semplicemente “a guardare” ma entra in diretto contatto con le opere, in un percorso entusiasmante che coinvolge tutti i sensi. Per questa ragione la mostra è particolarmente adatta a bambini e ragazzi e completamente fruibile anche per persone con disabilità. Un’esperienza ideale per chiunque, insomma, senza limiti d’età, di competenze specifiche o di capacità fisiche e mentali: il contesto perfetto per favorire uno scambio e un confronto egualitario di modi di vedere, di “sentire” e di vivere l’Arte. Protagoniste dell’esposizione, visitabile il sabato, la domenica ed i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, le suggestive sculture dell’artista Giorgio Guidi e le sorprendenti creazioni per le serie Materia e Mod ‘70 dell’artista Christian Riminucci.

Gradara (PU) Palazzo Rubini Vesin Fino al 10 giugno


Mostre d’arte Dusa Arbjana

Warning!

Sogni, storie e racconti

Personale

di Gallo Santomartino ANCONA Mole Vanvitelliana Fino al 27 Maggio

Non ho capito

personale dedicata a W. Pasquini ANCONA Galleria 400mq Fino al 13 Maggio

Le Marche, i marchigiani, il Risorgimento, l’Italia ARCEVIA (AN) Palazzo dei Priori Fino al 6 Maggio

Opere di Gian Carlo Polidori

personale di Rita Soccio CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: lunedì al sabato 16-20 Fino al 13 Maggio Tel. 0735.778703 di pittura di Paccuse Anna Rosa CUPRAMONTANA (AN) Torrione Dal 19 al 28 Maggio Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Leonardo Sciascia

amateur d’Estampes. Esposizione di incisioni FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Fino al 27 Maggio Tel. 0732.709297

La pittura ha le gambe lunghe

150 anni di arte moderna in 150 vignette FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Dal 4 Maggio al 10 Giugno Tel. 0721.709297

In esposizione circa 120 opere ASCOLI PICENO Museo dell’Arte Ceramica Orario: 10-19 Fino al 3 Maggio

The lost photographs of Captain Scott

Fantastiche visioni

Archi toscani e archetti veneti

Il mondo dagli occhi delle donne russe

Vietato non toccare!

Opere di Ernesto Ercolani ASCOLI PICENO Galleria d’Arte “O. Licini” Fino al 4 Novembre grafica contemporanea ASCOLI PICENO Forte Malatesta Dal 1 Maggio al 16 Giugno

Auscwitz, il buco nero

mostra fotografica CALDAROLA (MC) Palazzo dei Cardinali Pallotta Fino al 6 Maggio Tel. 0733.656336 www.montiazzurri.it

Le stagioni

FERMO Villa Vitali Fino al 6 Maggio Tel. Comune 0734.2841 mostra di liuteria FERMO Teatro dell’Aquila Dal 19 al 26 Maggio Tel. 0734.224137

Sculture e opere di Giorgio Guidi e Christian Riminucci GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Fino al 10 Giugno Tel. 0541.964673 www.gradarainnova.it

Scrittura e astrazione

Mostra di opere raccolte da Domenico Pupilli GROTTAZZOLINA (FM) Studio Pupilli Orario: tutti i giorni 17-19 Fino al 13 Maggio Tel. 0734.224088

mostra di pittura, scultura e fotografia CAMERANO (AN) Chiesa di S. Faustina Dal 5 al 13 Maggio

Installazione di Luigi Teodosi

Maternità

Cuppari

Albero, ecologia dell’anima

Opere recenti

Cibi del mondo

Arte in vetrina

personale di Guido Portaleone CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Orario: 18-20 Dal 13 Maggio al 20 Maggio Tel. Comune 071.947031 mostra di pittura di Elisa Latini CASTELFIDARDO (AN) Spring color, Via Jesina 63 Fino al 31 Maggio www.springcolor.it Mostra fotografica di Tony Cetta CORRIDONIA (MC) Colbuccaro, Villa Sant’Isidoro Fino al 6 Maggio Tel. 0733.201553

Personale di Bruno Cesca

CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini Dal 23 Maggio al 10 Giugno

JESI (AN) Palazzo Pianetti Fino al 6 Maggio Tel. 0731.538420

mostra di strumenti didattici e documenti JESI (AN) Fondazione Colocci Fino al 6 Maggio Tel. 0731.207264 di Giovanni Lombardini LORETO (AN) Antica casa vinicola Garofoli Fino al 30 Giugno Tel. 071.63225 collettiva con opere d’arte nelle vetrine dei negozi LORETO (AN) Corso Boccalini Fino al 20 Maggio Tel. 328.1328897

Libera l’arte Festival

mostra espositiva sezione fotografia d’arte e video d’arte MASSA FERMANA (FM) Sala consiliare Dal 25 Maggio al 3 Giugno

mostre d’arte

scultura contemporanea dal Premio Mannucci ANCONA Museo Archeologico delle Marche Fino all’ 8 Giugno Tel. 071.202602

41


24 - 27 maggio 2012 ABBADIA DI FIASTRA (MC)

www.herbaria.it info 0733 271836 ingresso gratuito

memphiscom.it

equilibr io in tutti i sensi MERCATO VERDE mostra mercato delle erbe e dei prodotti naturali IM-PERFETTO EQUILIBRIO mostra d’arte di Federica Amichetti MONASTICA antica farmacia dei monasteri CORSI E LABORATORI approfondimenti su floriterapia, tè, postura, respirazione, danza e tinture naturali

LEZIONI DI CUCINA tradizione e ricerca nell’arte culinaria ATTIVITÀ E VISITE GUIDATE per grandi e piccoli nella Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra INCONTRI con illustri personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo SPETTACOLI artisti di strada, recital e concerti


Maggio 2012

Eventi

Le proposte di Herbaria nel “teatro naturale” dell’Abbadia di Fiastra

Dal 24 al 27 maggio va in scena la quinta edizione del festival nazionale delle erbe e dei prodotti naturali Dal 24 al 27 maggio 2012 lo splendido complesso abbaziale di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra aprirà di nuovo le porte alla manifestazione Herbaria. Segreti e magie del mondo della natura, il festival nazionale delle erbe e dei prodotti naturali promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, in collaborazione con la locale Camera di Commercio e la Fondazione Giustiniani Bandini. La manifestazione ritorna con un’edizione che esplora nuovi stili di vita, si misura con le risorse dell’ambiente, riscopre la sobrietà, mostra l’attualità di tradizioni dimenticate, riportando al centro dell’attenzione il rapporto che lega l’uomo alla natura, con uno sguardo rivolto alle emozioni e alle passioni che danno valore e significato al vivere insieme. Restando fedele al format originale, che l’ha resa uno dei principali eventi dedicati al benessere naturale nel panorama nazionale, si rinnova nei contenuti e si arricchisce di tante novità. Prima fra tutte l’idea-guida di questa edizione, ovvero l’equilibrio, che sarà il fil rouge del ricco calendario di iniziative in programma: lezioni magistrali, interviste, conferenze, corsi, laboratori, mostre, spettacoli, passeggiate e degustazioni. Tanti i volti noti che animeranno gli affollatissimi dibattiti del Palaconvegni parlando di grandi temi e di vita quotidiana. Dal Presidente di Slow Food Carlo Petrini al meteorologo di Che tempo che fa Luca Mercalli. E ancora il teologo Vito Mancuso, la scrittrice Margherita Oggero, la nutrizionista de La prova del cuoco Evelina Flachi e il naturalista di Geo&Geo Francesco Petretti. Infine due grandi chef: Luca Montersino, ambasciatore dell’alta pasticceria italiana all’estero, e Simone Rugiati, conduttore di Cuochi e fiamme ed esperto di cucina naturale. Grandi nomi calcheranno anche il palcoscenico del Palaspettacoli. Il giovedì sarà la volta di Lella Costa con i suoi briosi monologhi, mentre il venerdì gli Oblivion renderanno omaggio al teatro canzone di Giorgio Gaber, per concludere il sabato con uno spettacolo-concerto del mago della tastiera Stefano Bollani. I corsi, tra sapere e saper fare, saranno una vera e propria scuola di benessere per imparare a vivere in modo semplice e naturale, lontano dagli stereotipi del consumismo. Non mancheranno le consuete lezioni di cucina tradizionale e creativa a base di erbe, così come l’appuntamento con il

43 tè per imparare a preparare miscele personalizzate. La dimostrazione di tintura vegetale svelerà i segreti della composizione dei colori ottenuti dalla tavolozza della natura, mentre il workshop di floriterapia illustrerà le proprietà e i benefici dei rimedi floreali per curarsi in maniera naturale con i fiori. Inoltre, tre interessanti laboratori saranno incentrati sul raggiungimento dell’equilibrio psicofisico attraverso la postura, la respirazione e la danza. Infine, ma non certo per importanza, le grandi mostre. Il Mercato Verde, che da quest’anno ospiterà anche alcune aziende europee, offrirà ancora una volta la possibilità di fare acquisti di qualità nei settori del Benessere, dell’Alimentazione, del Vivaismo e dell’Artigianato. La Mostra d’Arte Im-perfetto equilibrio della giovane artista marchigiana Federica Amichetti renderà omaggio all’arte dei funamboli, che con le loro acrobazie mettono in scena, anzi sul filo, la nostra vita. Monastica riproporrà la Farmacia dei conventi in una nuova suggestiva ambientazione di antichi erbari da ammirare, erbe e fiori essiccati da toccare e annusare, che traccia un percorso storico dell’evoluzione della botanica medicinale. Herbaria, quindi, conferma l’appuntamento con il benessere e rinnova a tutti l’invito a vivere quattro giorni in armonia con la natura. www.herbaria.it


Maggio 2012

Mostre d’arte

Scrittura e astrazione si fanno arte In mostra le opere della raccolta di Domenico Pupilli Un groviglio di linee scure che si intrecciano. Nelle intenzioni del piccolo disegnatore diversi modelli di auto. Cartoline e lettere conservate con attenzione, lampade smontabili, quadri astratti di ogni genere e perfino una costruzione, il famoso Abitacolo di Bruno Munari. Sono solo alcune delle opere d’arte esposte presso lo Studio Pupilli in Piazza Marconi a Grottazzolina, in occasione della mostra “Scrittura e Astrazione (dallo scarabocchio al design)”. L’esposizione si articola attraverso un percorso che dal lettering di Munari, passa per le opere d’arte postale di Marcello Diotallevi, Guglielmo Achille Cavellini e Fausto Paco, per arrivare alle ceramiche di Salvatoro Fornarola, Umberto Peschi ed Egidio Del Bianco. Molti gli artisti marchigiani rappresentanti, ma significativa anche la componente nazionale.

Grottazzolina (FM) Studio Pupilli (Piazza Marconi) Fino al 13 maggio Tel. 0734.631458 - 347.4028882

mostre d’arte

La Madonna della neve di Barocci Ad Urbania la raffinatezza pittorica di un genio del ‘500

44 Urbania (PU) Palazzo Ducale Fino al 31 ottobre Tel. 0722.313151

E’ in occasione del quarto centenario della morte di Federico Barocci che il Comune di Urbania organizza la mostra “La Madonna della neve di Federico Barocci. La tradizione, la critica”, dedicandola al genio di uno dei maestri la cui fama fu pari, nel corso del Cinquecento, a quella di Raffaello e Michelangelo, di Tiziano e Correggio. L’esposizione è ricca di stimoli e di suggestioni e nasce dall’intento di valorizzare l’opera “Madonna della neve”, conservata nella Chiesa dell’Ospedale di Urbania e per sottolineare lo speciale rapporto di committenza con il duca Francesco Maria II della Rovere, mecenate e protettore del pittore urbinate dalla raffinata pittura cromatica e vena sentimentale e dal carattere melanconico, schivo e insofferente. La mostra, visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, propone insieme al famoso dipinto, una selezione di disegni e schizzi preparatori collegati alla “Madonna della neve” arricchita da altre opere e disegni.

La Città ideale

Splendori rinascimentali alla Galleria Nazionale di Urbino La tavola dipinta con La Città ideale nella Galleria Nazionale delle Marche costituisce uno dei più affascinanti enigmi del Rinascimento italiano. Non se ne conoscono né la funzione né l’autore, eppure appare come un compendio di arte, scienza e speculazione filosofica, uno dei più alti raggiungimenti della civiltà fiorita a Urbino nella seconda metà del Quattrocento. Nella mostra, visitabile dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15 (il lunedì dalle 8.30 alle 14), si può ammirare la tavola di Urbino insieme ad un’altra “città ideale”, di analoga impostazione, conservata nella Walters Art Gallery di Baltimora. Una sezione della mostra è dedicata alla raffigurazione della città nella tarsia lignea. In mostra i preziosi arredi lignei del palazzo, tra cui un bellissimo cassone, posti a confronto con tarsie prospettiche di altre zone d’Italia. Complessivamente sono esposti oltre cinquanta fra dipinti, sculture, tarsie, disegni, medaglie, codici miniati e trattati di architettura che illustrano la felicissima stagione vissuta dalla piccola capitale. Oltre agli artisti citati vi sono opere di Domenico Veneziano, Sassetta, Mantegna, Perugino, Bramante e Raffaello.

Urbino Galleria Nazionale delle Marche Fino all’8 luglio Tel. 199.75.75.18 www.mostracittaideale.it


Bruno da Osimo (1888-1962) OSIMO (AN) Museo Civico Fino al 15 Luglio Tel. Comune 071.7131823

Vite di uomini non illustri

personale di Alessandra Baldoni PERGOLA (PU) Sponge Living Space Fino al 6 Maggio Tel. 339.4918011

Fermento Pesarese

Arti e persone dell’archivio Bucci (1960-1990) PESARO Centro Arti Visive Pescheria Orario: 10-12 e 17.30-19.30 Fino al 6 Maggio Tel. 0721.387651 - 653

Visioni poetiche d’artista

personale di pittura di Michela Melle PESARO Prefettura, Sala Laurana Orario: 10-12.30 e 16-20 (chiuso il 24 e 25 aprile) Fino al 6 Maggio

Alchimia del segno

ed energia della forma. Di Salvatore Belcastro e Marsili Pianosi PESARO Località Candelara, Sala del Capitano Orario: martedì, venerdì, sabato e domenica 17-19 e 21.30-23 Fino al 13 Maggio Tel. 333.3866081

Oltre la forma

opere del pittore Daniele Cataudella e dello scultore Carlo Mari PESARO Località Candelara, Sala del Capitano Orario: dal lunedì alla domenica 18-20 e 21-23 Dal 25 Maggio al 3 Giugno Tel. 333.3866081

Due luci al presente

di Andrea Bertuccioli e Rossella De Stefani PESARO Località Candelara, ex-Palazzo Municipale Orario: dal venerdì alla domenica 18-23 Dal 25 Maggio al 24 Giugno Tel. 328.5993314

Divi & Dei

Mostra dei reperti statuari PORTO RECANATI (MC) Torre del Castello Svevo Orario: dal lunedì al venerdì 16-19 Fino al 31 Maggio Tel. Comune 071.759971

Il mare nel cassetto

mostra degli antichi reperti marinari PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi Orario: festivi dalle 17.30-19.30 Fino al 31 Maggio Tel. 330.419282

Silicio Inside

l’utilizzo del Silicio nell’Industria Marchigiana RECANATI (MC) Galleria Guzzini Fino al 31 Maggio Tel. 334.9157632

Universo

personale di Maicol e Mirco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design Studio Associato, Via D’Annunzio 36 Orario: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18 Fino al 24 Giugno Tel. 0735.778703 - 584088

La machina oraria

di Antonio Podrini. Mostra dell’orologio SANT’ANGELO IN VADO (PU) Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria Fino al 6 Maggio Tel. Comune 0722.819914

Il futuro della tradizione

l’artigianato della provincia di Pesaro-Urbino SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Maroncelli Fino al 6 Maggio Tel. Comune 0722.819914

I volti del capitano

mostra documentaria-fotografica SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia Fino al 6 Ottobre www.historicaweb.it

Con/Sentire

Mostra sul 60° della Contesa del Secchio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa Sant’Agostino Fino al 6 Ottobre www.historicaweb.it

Nuvole di confine

Graphic journalism. L’arte del reportage a fumetti TOLENTINO (MC) Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte, Palazzo Sangallo Orario: da martedì a domenica 9-13 e 15-19 Fino al 16 Settembre Tel. 0733.969797

Paesaggio marchigiano in astrazione

mostra di pittura di Franco Nottolini TOLENTINO (MC) Palazzo Parisani Bezzi Orario: dal martedì alla domenica 9-13 e 15-19 Fino al 6 Maggio Tel. 0733.901365

Im-perfetto equilibrio

di Federica Amichetti. Herbaria 2012 TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra, Chiostro Dal 24 al 27 Maggio www.herbaria.it

La Madonna della neve

di Federico Barocci URBANIA (PU) Palazzo Ducale Orario: 10-12.30 e 15-18 (Chiuso il lunedì) FINO al 31 Ottobre Tel. 0722.313151

Salvador Dalì

Incisioni e litografie. A cura di Roberto Budassi URBINO Pinxit Gallery, Piazza della Repubblica Orario: dal martedì al sabato 10-12.30 e 17-19.30 Fino al 5 Maggio Tel. 0722.4340

La Città Ideale

esposizione dell’opera in sei xilografie di Gianni Verna RECANATI (MC) Biblioteca Leopardi Orario: tutti i giorni 9-18 Fino al 29 Settembre Tel. 071.7573380

l’utopia del Rinascimento tra Piero della Francesca e Raffaello URBINO Palazzo Ducale Orario: dal martedì alla domenica 8.30-19.15; lunedì 8.30-14 Fino all’8 Luglio Tel. 199.757518

Bice Piacentini Rinaldi

From the Duke’s window

Batracomiomachia

la vita e le opere. Mostra storico-documentale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini Fino al 15 Settembre

URBINO Palazzo Ducale Orario: dal martedì alla domenica 9.30-19.30; Fino al 6 Maggio Tel. 0722.309222

mostre d’arte

Mi avanzo verso il sogno

45



Maggio 2012

Eventi

Gli straordinari talenti del violino si esibiscono a Fermo Per il 19° anno consecutivo, sempre più apprezzato e prestigioso, si svolgerà a Fermo dal 19 al 26 maggio 2012, il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” organizzato dal comitato direttivo del Centro Culturale “Antiqua Marca Firmana” presieduto dall’ambasciatore Giulio Vinci Gigliucci. Una consolidata, prestigiosa realtà, banco di prova di assoluto valore artistico per individuare e far emergere giovani, straordinari talenti oltre ad essere fra le iniziative che più hanno fatto conoscere e apprezzare la città, la provincia e le Marche in ogni angolo del mondo. Sede storica è il settecentesco Teatro dell’Aquila dove, prima si svolgeranno le prove eliminatorie (aperte al pubblico) da sabato 19 alla mattina di sabato 26 maggio, per poi ospitare la sera alle ore 21 la Cerimonia di Premiazione e Concerto dei Vincitori della XIX edizione dell’ “Andrea Postacchini”. In attesa dell’arrivo dei concorrenti da ogni parte del mondo, sabato 12 maggio alla Sala dei Ritratti (ore 21) prevista la Serata d’Apertura del XIX Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” mentre alle ore 18.30 del 19, verrà inaugurata nel foyer del Teatro la Mostra di liuteria “Archi Toscani e Archetti veneti per “Andrea Postacchini” a cura dei liutai “Sorgentone & Mecatti” di Firenze e dell’archettaio Walter Barbiero di Padova. Alle ore 21 di giovedì 24 e di venerdì 25 alla Sala dei Ritratti, gli appassionati potranno ascoltare i “Concertini Serali dei violinisti” offerti dai concorrenti. I numeri della manifestazione sono sempre al top. Centoventi gli iscritti provenienti da più di 25 Paesi del mondo. La new entry è la Colombia che per la prima volta ha un giovane violinista a rappresentare il paese sudamericano. Il concorso è organizzato in quattro categorie, a seconda dell’età dei partecipanti. Il concorrente più giovane (categoria A) è italiano, la piccola Almida Lile di nove anni che arriva da Brentonico. Sempre della categoria A fa parte anche la baby violinista che arriva da più lontano, Benedict Lim dalla Nuova Zelanda. Ben otto differenti nazioni sono rappresentate in questo categoria dei più piccoli, dall’America alla Nuova Zelanda, dall’Europa alla Russia, Turchia, Cina con l’eccezionale presenza di ben 4 italiani. Qualche altra curiosità, il concorrente più presente è lo svizzero Yann Passabet-Labiste della Cate-

goria D che partecipa al concorso fermano per la quarta volta. In tutto sono oltre 30 i violinisti “affezionati” che tornano quest’anno dopo aver partecipato almeno una volta, magari passando ad una categoria superiore. Di rilievo, come sempre, anche le scuole di musica e i grandi didatti di tutto il mondo che mandano i loro allievi a partecipare a questa Violin Competition, segno evidente dell’alta considerazione che il Concorso fermano si è conquistato. Già il solo parteciparvi è motivo di orgoglio. Arrivare a vincere il “Postacchini” di Fermo poi, è diventato un fiore all’occhiello da esibire nei curriculum come garanzia di livello artistico superiore. Di rilievo la Giuria del Concorso composta da Mariana Sirbu - Romania (presidente), Luis Carlos Badia - Spagna, James Oliver Buswell - USA, Lei Fang - Cina, Alberto Martini - Italia, Luca Mengoni - Italia, Valéry Oistrakh – Russia. Tutti violinisti e didatti di rango, come consuetudine diversi ogni anno, in modo che i giovani concorrenti abbiano la certezza di essere giudicati da artisti qualificati. Anche da qui scaturisce l’autorevolezza che il concorso fermano si è conquistato in campo internazionale. Il Concorso si fregia della TARGA del Presidente della Repubblica. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro della Cooperazione Intenazionale e l’Integrazione e tre Ministeri (Affari Esteri, Sviluppo Economico, Beni Culturali) hanno concesso il patrocinio come la Rappresentanza in Italia della Commisione Europea e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCU il Comune di Ansback che si aggiungono a Comune, Provincia, Regione, Fondazione CariFermo, Camera di Commercio di Fermo e Confindustria Fermo che contribuiscono fattivamente all’iniziativa. (Carmela Marani) www.concorsopostacchini.it

musica classica

Giovani musicisti da tutto il mondo per il prestigioso Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”

47


Maggio 2012

Concerti

Grande chiusura per Civitanova Classica

musica classica

Pitagora, Sollini, Brosseau e Di Bella protagonisti di concerti entusiasmanti

48

Doppio appuntamento con Civitanova Classica 2011/2012, che si conferma come uno dei contenitori culturali più interessanti e ricchi della regione. Si parte con la serata musicale di sabato 5 maggio, alle ore 21.30 che vedrà sul palco dell’Annibal Caro l’attrice Paola Pitagora ed il pianista Marco Sollini, esibirsi nel Concerto-Spettacolo dal titolo Esilio, tra ricordo e sogno: un percorso attraverso quei sentimenti, le nostalgie, le emozioni che ancor oggi si rivelano più che mai attuali e che accomunano il poeta di Recanati, Leopardi, col poeta del pianoforte, Chopin. Giovedì 17 maggio si terrà il Grande Concerto di Chiusura della stagione, presso la rinnovata chiesa di Cristo Re, nel cuore di Civitanova Marche, con l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro canadese Michel Brousseau. Nel corso della serata ci sarà l’esibizione della soprano newyorkese Anne Tormela e del pianista Lorenzo Di Bella, creatore ed anima di Civitanova Classica, che si esibirà nel Concerto per pianoforte e orchestra N°3 Op.37 di L. van Beethoven.

Civitanova Marche (MC) 5 e 17 maggio Tel. 348-3442958 www.civitanovaclassica.it

Torna il Festival della musica del ‘900 A Santa Maria Nuova concerti per intenditori

E’ in partenza la nona edizione del 900Musica Festival che per il 2012 propone concerti di indubbio valore artistico e di grande varietà stilistica. L’apertura è dedicata ad un concerto di musica Klezmer (4 maggio), genere che il duo Mazzoni-Riganelli offre per la prima volta all’ascolto del pubblico. Secondo appuntamento (11 maggio) con un duo pianistico classico: Antonella Moretti e Mauro Ravelli eseguiranno, oltre a brani di Respighi, Brahms e Schumann anche le ironiche e scanzonate musiche di Jean Françaix. Nella particolare Chiesetta di San Rocco, il 25 maggio, saranno poi di scena il flauto e l’arpa di Rosanna Bagnis e Eugenia Ruggieri, un duo che concepisce ogni esibizione come un evento artistico unico. Una delle peculiarità di questa edizione è la conferenza-spettacolo di Nicola Sani (31 maggio), compositore e musicologo che attraverso il film “Shutter Island” di Martin Scorsese, presenterà la musica contemporanea come non l’avete mai ascoltata. Chiusura fuori dagli schemi con la “Magicaboola Brass Band” (17 giugno), un meraviglioso gruppo itinerante composto da musicisti che suonano trombe, sassofoni, sousafono, cassa, rullante, percussioni. Santa Maria Nuova (AN) Tel. 0731.246007

Tra classicità e diritti umani Al Rossini tre appuntamenti da non perdere

Nel mese di maggio il Teatro Rossini di Pesaro ospita tre interessanti concerti. Si parte giovedì 10 maggio con il pianista Krystian Zimerman (foto) protagonista di un concerto che inaugura il suo tour italiano. Si tratta di un’occasione unica per ascoltare uno dei più grandi interpreti del mondo in un ‘monografico’ dedicato Claude Debussy, autore col quale la sua ricerca timbrica, la sua cultura musicale e la sua ineffabile bravura di artista trovano da sempre meravigliosa realizzazione. Sabato 19 maggio sarà volta di Roberto Gatto e del suo “Remembering Shelly”. Uno dei più grandi batteristi di oggi assieme al suo gruppo propone l’omaggio a uno dei più grandi batteristi del passato. Un evento che porta al Rossini i brani di un CD che ha riscosso uno straordinario successo e una viva ammirazione di pubblico e critica. Martedì 29 maggio musica e tematiche sociali di uniscono in Musica per i diritti umani 2012, quest’anno dedicata al diritto alla Salute. La serata vedrà protagonisti l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “G. Gaudiano”, l’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “D. Alighieri” e l’Ensemble dei Musicians For Human Rights.

Pesaro Teatro Rossini Tel. 0721.32482 – 387620


Musica classica Christian Riganelli (fisarmonica). Concerto di musica Klezmer. SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina, Auditorium Divina Pastora ore 21.30 Tel. Comune 0731.249702

5 Sabato Esilio, tra ricordo e sogno

Paola Pitagora, voce recitante, Marco Sollini pianoforte. Letture e musiche di Chopin. CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 21,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Cristiana Pergoraro

Musiche di Chopin, Beethoven e Piazzolla FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.15 Tel. 0732.709319 - 709223 www.iconcertidelgentile.tk

Gisle Krogseth Recital di chitarra. Festival Cameristico della Val d’Esino MONTE SAN VITO (AN) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2864564 Concerto

Samuele Giacomozzi - Pianoforte. Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Louis Moreau Gottschalk, George Gershwin PESARO Sala Adele Bei della Provincia, Via Gramsci, 4 ore 18 Tel. 0721.34151

8 Martedì Concerto

Marcello Giordani (tenore), Agata Bienkowska (mezzosoprano) accompagnati dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Direttore Marcello Rota FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

9 Mercoledì Made in Italy XX-XXI

Concerto

del Corpo Bandistico “Città di Rapagnano” RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21.30

11 Venerdì Danze e colori in musica

duo pianistico con Antonella Moretti e Mauro Ravelli. Musiche di Respighi, Bhrams, Schumann e Francaix. 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Teatro comunale ore 21.30 Tel. Comune 0731.249702

12 Sabato Concerto per il mese Mariano a cura dell’Accademia lirica Binci CASTELFIDARDO (AN) Chiesa San Benedetto ore 21

Concorso violinistico internazionale

”Andrea Postacchini”. Serata inaugurale FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 0734.224137 www.concorsopostacchini.it

Concerto

Cecilia Cartoceti - Violino e Teona Meskhi - Pianoforte. Musiche di Mozart, Wieniawski, Paganini, Ludwig van Beethoven, Fritz Kreisler PESARO Sala Adele Bei della Provincia, Via Gramsci, 4 ore 18 Tel. 0721.34151 www.conservatoriorossini.it

13 Domenica Arte, musica, tradizioni

concerto e merenda campagnola. Festival Giordaniello CARASSAI (AP) Sant’Angelo in Piano ore 17 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

Concerto per le mamme

a seguire merenda campagnola. Festival Giordaniello FALERONE (FM) Località Piane, Chiesa di San Giovanni Battista ore 17 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

Concerto

4ª Rassegna di Musica Contemporanea. ”Parole, suoni, colori”: Riccardo Centazzo FERMO Auditorium Billè del Conservatorio ore 18 Tel. 0734.225495

Concorso Internazionale di Canto Lirico Marcello Giordani. Con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

10 Giovedì Concerto

Il mio paese presentazione del libro con la partecipazione del coro voci bianche Scuola L. Pieroni di Montignano e Coro S. Giovanni Battista, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Località Montignano, ore 16,30

con Sergej Krylov (violino e direzione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Schnittke, Mendelssohn e Beethoven ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.amicimusica.an.it

Concerto per pianoforte

con Krystian Zimerman. Musiche di Debussy PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.enteconcerti.it

14 Lunedì Concerto sinfonico

con gli allievi diplomati solisti e l’Orchestra del “Pergolesi” FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295 - 347.6529970

musica classica

4 Venerdì Magen Abot Massimo Mazzoni (sassofono),

49


Maggio 2012

Concerti

Chiude in bellezza la Concertistca di Fermo

musica classica

Gran finale lunedì 14 e giovedì 24 maggio

Con il mese di maggio si conclude la Stagione Concertistica 2011/2012 di Fermo. Lunedì 14 maggio Grande serata al Teatro dell’Aquila (ore 21.15) per il concerto sinfonico offerto dall’Orchestra e solisti del Conservatorio di Musica “Pergolesi”. Un appuntamento che farà apprezzare al pubblico le professionalità, le sensibilità artistiche, le potenzialità della prestigiosa scuola musicale fermana. Giovedì 24 si terrà invece l’ultimo appuntamento de “IConcerti del Conservatorio” che hanno visto esibirsi alcuni docenti-concertisti della Scuola Musicale di Alta Formazione Artistico-Musicale fermana. Giovedì 24 alle ore 21.15 nell’Auditorium “Billè” si esibirà l’Ensemble del Conservatorio composto da Luisa Curinga (flauto), Lorenzo Luciani (oboe), Luca Marziali, Marco Rogliano (violini), Angelo Cicillini, Kaetha Shore, Dorotea Vismara (viole,) Gustavo Bruni (violoncello). Bellissimo il programma tutto incentrato su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Ambedue gli appuntamenti sono ad ingresso libero. (cm)

Marco Rogliano

Fermo 14 e 24 maggio Tel. 347.6529970

Piccola vedetta lombarda L’opera per bambini al Teatro Moriconi

50 Jesi (AN) Teatro V. Moriconi 25 e 26 maggio Tel. 071.206888

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi collaborano alla nuova produzione d’opera per bambini e adulti “La piccola vedetta lombarda”, liberamente tratta dal libro Cuore di Edmondo De Amicis, su libretto e musica del compositore friulano Cristian Carrara. L’opera sarà al Teatro Moriconi di Jesi il 25 e 26 maggio. La regia è affidata a Claudio Morici, le scene e i costumi sono di Massimo Ottoni. Flavio Emilio Scogna dirige l’ensemble Orchestra Giovanile Fondazione Pergolesi Spontini. Il Coro Arcobaleno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è diretto da Claudia Morelli. “Quello de “La piccola vedetta lombarda” – racconta il giovane compositore Cristian Carrara – è un racconto breve, conosciutissimo, che rimane, comunque, un dramma. Tutti i personaggi in scena sono alla ricerca della libertà”.

La tradizione del canto popolare Il 19 maggio appuntamento con il Festival degli Appennini “Il canto popolare rappresenta le nostre tradizioni. I canti parlano della nostra storia, dei ‘mestieri’ dei nostri antenati, dei loro sentimenti, del loro modo di intendere la vita. Tutti dovremmo sapere queste cose. Un giovane che non ha una vaga idea di cosa sia il canto popolare, perde la possibilità di conoscere le sue origini, la sua terra. E senza nemmeno saperlo”. Questa riflessione porta la firma del M° Mauro Pedrotti, direttore del coro della SAT di Trento, le cui note riecheggiano ancora nei ricordi degli appassionati che da 25 anni gremiscono la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche, per ascoltare il meglio della coralità popolare, proposto annualmente dal coro “La Cordata” (foto) con l’organizzazione del Festival degli Appennini. Per questa edizione, l’esecuzione è affidata al Coro “La Cordata” di Montalto Marche diretto dal M° Patrizio Paci, al Coro “Gerberto” di Bobbio diretto dal M° Edo Mazzoni e al Coro “Monti Pallidi” di Laives diretto dal M° Paolo Maccagnan. Al termine della serata, i tre cori uniti eseguiranno “La Montanara”, “Signore delle cime” e “Il Testamento del Capitano”.

Montalto Marche (AP) Cattedrale S. Maria Assunta 19 maggio


Orchestra Filarmonica Marchigiana, Lorenzo Di Bella al pianoforte, direttore Michel Brousseau. Con la partecipazione del soprano Anna Tormela. Stagione Concertistica Civitanova Classica CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa di Cristo Re ore 21.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Made in Italy XX-XXI

Ah, l’America! Gershwin e Piazzolla songs. Solista Sandra Buongrazio (mezzosoprano). GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 La piccola vedetta lombarda

con l’ensemble Orchestra Giovanile Fondazione Pergolesi Spontini. Direttore Flavio Scogna JESI (AN) Teatro Moriconi ore 10 Tel. 0731.206888

Concerto per arpa e flauto

”La nascita della musica elettronica italiana Ritratto di città (1954)”. Guida all’ascolto a cura di Nicola Verzina FERMO Aula Montanari del Conservatorio ore 17 Tel. 0734.225495

”Eleganza, virtuosismi, magie di suoni e vibrar di corde” con Rosanna Bagnis (arpa) e Eugenia Ruggieri (flauto). Musiche irlandesi e scozzesi del XVI secolo. 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Chiesa San Rocco ore 21.30 Tel. Comune 0731.249702

18 Venerdì Premio Bigonzi Direttore Daniele Agiman

26 Sabato Concorso violinistico internazionale

19 Sabato 25° Festival degli Appennini

La piccola vedetta lombarda

Violoncello solista Gabriele Geminiani e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

canti della montagna, alpini e popolari. Con il Coro “La Cordata” di Montalto Marche, Coro “Gerberto” di Bobbio e Coro “Monti Pallidi” di Laives MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Cattedrale S. Maria Assunta ore 21.15

Concerto di primavera

con la banda di Polverigi e di S. Lazzaro di Savena POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.15

Cover piano concert III

concerto di pianoforte POTENZA PICENA (MC) Associazione Amici della Musica, Corso Vittorio Emanuele ore 21.15 Tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it

20 Domenica Ore di gioia concerto e merenda campagnola

Festival Giordaniello FERMO Villa Nazareth ore 17 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

24 Giovedì Colonne sonore in concerto

Orchestra “I solisti di Perugia” Direttore e sassofono solista Federico Mondelci FALCONARA MARITTIMA (AN) Aeroporto R. Sanzio, Sala arrivi ore 21

Concertini serali

Concorso violinistico “Andrea Postacchini” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 0734.224137 www.concorsopostacchini.it

25 Venerdì Concertini serali

Concorso violinistico “Andrea Postacchini” FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 0734.224137 www.concorsopostacchini.it

”Andrea Postacchini”. Cerimonia di premiazione e concerto dei vincitori FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.224137 www.concorsopostacchini.it con l’ensemble Orchestra Giovanile Fondazione Pergolesi Spontini. Direttore Flavio Scogna JESI (AN) Teatro Moriconi ore 10 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com Donato Giupponi concerto di organo. Festival Cameristico della Val d’Esino. MONTE ROBERTO (AN) Chiesa San Silvestro ore 21 Tel. 071.2864564

27 Domenica Concerti di mezzogiorno

Quartetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 12 Tel. 0721.800750

AD Philippum

Musica Memoratrix. Coro Cardinal Petrucci di Jesi. Direttore all’organo M. Martelli JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11 Tel. 0731.58724

Musica in una domenica di primavera concerto e merenda campagnola RAPAGNANO (FM) S. Colomba ore 17 Tel. 0734.229490 - 338.7463991

29 Martedì Musica per i diritti umani

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.enteconcerti.it

31 Giovedì Made in Italy XX-XXI

4ª Rassegna di Musica Contemporanea. ”Incontro con il compositore”: Giacomo Manzoni. Fausto Bongelli (pianoforte), FERMO Auditorium Billè del Conservatorio ore 16 Tel. 0734.225495

musica classica

17 Giovedì Gran concerto di chiusura

51


Maggio 2012

Jazz, pop music e rhythm ‘n’ dance

L’incanto di Nino Rota

musica leggera

Con Fabrizio Bosso e la Orchestra Filarmonica Marchigiana Fabrizio Bosso è da anni il trombettista italiano in maggiore ascesa, e la sua corsa al successo non sembra arrestarsi. Dopo molto jazz in contesti standard, Bosso giunge alla prova del jazz sinfonico. “Enchantment” è una lunga suite che ripercorre le più significative composizioni per film di Nino Rota, da La dolce vita al Padrino, dal Gattopardo a Otto e mezzo e molte altre, con una ritmica jazz e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana con 35 elementi tra archi, fiati e percussioni. “Enchantment” nasce da un lungo lavoro di preparazione, durante il quale Bosso ha trasportato le musiche di Rota all’interno del proprio universo espressivo. La suite è già stata registrata nel mese di giugno con la partecipazione di una delle più importanti orchestre a livello mondiale: la London Symphony Orchestra.

Jesi (AN) Teatro Pergolesi, 3 maggio Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 4 maggio Cagli (PU) Teatro Comunale, 5 maggio

Nella Casa dei Negramaro Tappa marchigiana per la band di Giuliano Sangiorgi

52 Ancona Palarossini, 7 maggio - ore 21 www.eventieconcertimarche.it

L’ultimo album dei Negramaro, dal titolo Casa 69, è stato pubblicato a fine 2010, anticipato dal singolo Sing-hiozzo. Il gruppo ha presentato, attraverso il proprio sito ufficiale ed il proprio canale YouTube le anticipazioni audio di alcune tracce strumentali che faranno parte dell’album. Nel febbraio 2011, il gruppo è costretto ad annullare i propri impegni a causa di un delicato intervento alle corde vocali al quale ha dovuto sottoporsi il cantante Giuliano Sangiorgi. Il 1° marzo 2011 esce Aspetto lei, il brano inedito che la band ha deciso di regalare ai fan per ringraziarli dell’affetto dimostrato durante il periodo di stop. Undici nuove date, quindi. Undici nuove occasioni per assistere al grande spettacolo dal vivo che ha riportato i Negramaro sui palchi di tutta Italia. Il Casa 69 tour torna con undici nuovi concerti, dopo aver fatto tappa nei palazzetti delle principali città italiane, collezionando un sold-out dopo l’altro.

Senigallia a tutto Rhythm ‘n’ Dance Party! I nuovi appuntamenti del Waitin’ for Summer Jamboree Proseguono gli appuntamenti del Waitin’ for Summer Jamboree, festival che continua a tenere alta l’adrenalina swing in attesa del “Summer Jamboree”. Per tenere dunque caldi i piedi e i muscoli pronti allo swing, al jive, al boogie e a tutte le altre specialità in stile che si potranno ballare durante la baldoria estiva, ecco i due Rhythm ‘n’ Dance Party di maggio alla Rotonda a Mare: il 5 e il 19 maggio. Nell’appuntamento del 5 maggio, lo scettro del record hop in consolle sarà affidato all’esperto dj Mr Lucky. Si ballerà Jive, R’n’R e R’n’B. Le serate saranno animate anche dai due resident dj Enry “Sold Out” & Ol’Woogies che prenderanno in mano l’appuntamento del 19 maggio, aggiungendo al Record Hop anche ritmi swing. Gli appuntamenti successivi saranno il 2 giugno con il live in esclusiva e prima italiana della band The Inteli-Gents, mentre il 16 giugno e 7 luglio gli ultimi due Rhythm ‘n’ dance Party saranno a suon di dj set.

Senigallia (AN) Rotonda a Mare, 5 maggio - ore 21.30 www.summerjamboree.com


2 Mercoledì Abat-Jour & Wando

ore 20.30 aperitivo ore 21.45 concerto omaggio a Arigliano/Buscaglione MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante

3 Giovedì La filanda è ’na galera

Con Gastone Pietrucci, Marco Gigli e la partecipazione straordinaria di Mugia Bellagamba ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263

New Trolls

in collaborazione con

Jano Quartet

Special Guest Luca Aquino. ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.45 Tel. 0736.352211 www.cottonjazzclub.it

Fare Jazz ensemble

JESI (AN) Golden Cadillac Tel. 327.1515902 www.zapjuice.it

The perfect strangers

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Via Martiri della Libertà 5 Tel. 347.6669697

Santana Tribute Band-Reunion

BELMONTE PICENO (FM) ore 21

PESARO Cinema Astra ore 21 Tel. 338.2988419, 339.3707313

Serena Abrami

Enchanted - Tributo a Nino Rota

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti Tel. 0733.817550 www.teatridicivitanova.com

Enchanted - Tributo a Nino Rota Fabrizio Bosso quartet e Orchestra Filarmonica Marchigiana JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21

Synusonde - Yug Live

concerto di Paolo Bragaglia, Leonardo Francesconi. Rassegna “Macerata Racconta” MACERATA Antichi Forni ore 22,30 www.macerataracconta.it

Fabrizio Bosso quartet e Orchestra Filarmonica Marchigiana PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21 Tel. 0734.902107

5 Sabato A dire il vero concerto di Alex Di Salvatore

accompagnato dal violino di Paolo Incicco e dalla batteria di Michele Massoni APPIGNANO DEL TRONTO (AP) ore 22 Tel. Comune 0736.817723

Omaggio a Lucio Dalla

Enchanted - Tributo a Nino Rota

4 Venerdì Nadir

Rhythm’n’Dance Party

Free Live orchestra OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888703

Daniele Di Bonaventura e Band’Union AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

Fabrizio Bosso quartet e Orchestra Filarmonica Marchigiana CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 342.0601568

con Mr Lucky. Waitin’ Summer Jamboree 2012 SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 22 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

Ho la testa confusa. Ci metterò un fiore. Spettacolo di teatro canzone. Una produzione di Musicultura “Gabriella Ferri. Ho la testa confusa. Ci metterò un fiore.” è il nuovissimo spettacolo messo in scena da Musicultura, curato dal suo direttore artistico Piero Cesanelli. La parte narrativo-poetica è composta da testi dello stesso Cesanelli e da pensieri e poesie tratti dal libro “Gabriella Ferri, sempre”, curato da Pino Strabioli ed. Jacobelli. Gabriella Ferri può essere considerata una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro paese. La scelta artistica da lei effettuata nell’assumersi a tutti gli effetti il ruolo di “Mamma Roma” ereditato dalla Magnani la pone come un’artista coraggiosa, intraprendente che nasce, cresce e si realizza in mezzo alla gente comune. Tranne alcune brevi parentesi di musica leggera, sempre comunque di ottimo livello, il suo repertorio naviga tra i grandi classici della canzone napoletana, le canzoni del carcere e gli standard romani. Tutto questo rivisitato con grande modernità e competenza. In questo spettacolo viene proposta una lettura di tutto il mondo artistico e a volte anche personale dell’artista attraverso i modelli ispirativi, le contaminazioni etniche internazionali, il suo aspetto compositivo e le canzoni scritte da altri autori per la sua voce.

Macerata Teatro Lauro Rossi, 6 maggio - ore 21.15 Tel. 347.4595192 347.7446960

musica leggera

Musica leggera

53


Maggio 2012

Pop e jazz

Quando una voce non basta

musica leggera

Pacifico presenta il nuovo album affiancato da Neri Marcorè Pacifico è in giro per l’Italia a presentare il suo nuovo lavoro discografico: Una voce non basta. Ma cosa contiene questo nuovo album? In realtà già il titolo fa capire molto. Una voce non basta, infatti, è indicativo del concept che troviamo fra le tracce del CD. Pacifico per il disco del 2012 ha scelto di collaborare con ben 25 fra cantanti e musicisti, realizzando un’opera che vede un disco unicamente composto da duetti. Chi sono i cantanti scelti? Per le quattordici tracce Pacifico ha chiamato al suo fianco artisti del calibro di: Cristina Donà, Malika Ayane, Manuel Agnelli, Samuele Bersani, Bud Spencer Blues Explosion e Frankie Hi-Nrg. Sulle motivazioni delle sue scelte, lo stesso cantante ha spiegato che ha scritto da solo per circa sei mesi, ma ha poi deciso di realizzare una “cosa creativa con un po’ di persone”. Sul palco del Teatro delle Api sarà affiancato da Neri Marcorè, che chiacchiererà con lui ripercorrendone la carriera e le passioni.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api, 10 maggio - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it

Talenti oltre gli stili

Fulvio Sigurtà e Claudio Filippini per Jazz‘in provincia

54 San Costanzo (PU) Teatro della Concordia 12 maggio - ore 21.15 tel. 0721.803043 342.0601568 www.fanojazz.org www.marchejazznetwork.it

Due dei più cristallini talenti della nuova generazione insieme sul palco per dar vita a una delle formazioni più interessanti dell’anno. In occasione dell’uscita del nuovo disco “Trough the Journey”, i due saranno in tour per portare nella Penisola un progetto di grande suggestione. L’amore condiviso per la melodia, la conoscenza della tradizione e la voglia di sperimentare oltre gli stili e i generi fanno del duo Filippini-Sigurtà una formazione da non perdere. Un repertorio originale, nato dalle bellissime penne dei due artisti e un pezzo suggestivo come Almost Blue di Elvis Costello, faranno parte del live che li vedrà protagonisti. I due giovani musicisti si stanno facendo notare anche accanto ai più importanti artisti italiani, e nell’ultimo Top Jazz, si sono aggiudicati il primo (Sigurtà) e il terzo posto (Filippini) nella categoria miglior nuovi talenti.

Un quintetto “sorprendente” Giovanni Guidi alla testa di una formazione di talenti Il jazz italiano sta vivendo un momento di grazia unico e Giovanni Guidi è uno degli esempi più convincenti di questo periodo storico. Quando poi nel suo gruppo vengono cooptati un americano trapiantato in Italia come Dan Kinzelman (sax tenore) e tre dei migliori interpreti della nuova scena jazzistica d’oltre Atlantico come Shane Endsley (tromba), Thomas Morgan (basso) e Gerald Cleaver (batteria), i risultati sono veramente sorprendenti. Porto Sant’Elpidio (FM) Limonaia di Villa Baruchello 18 maggio - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it


quartetto femminile di sassofoni. Aspettando la sera...rassegna di concerti al tramonto GABICCE MARE (PU) Gabicce Monte, Piazza Valbruna ore 18 Tel. 0541.820614

Gabriella Ferri

ho la testa confusa, ci metterò un fiore. Spettacolo di teatro canzone, una produzione di Musicultura realizzata da Piero Cesanelli MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21,15 Tel. 347.4595192 - 347.7446960

Barrique

concerto spettacolo del gruppo in occasione della presentazione del CD musicale ”Canzoni d’ autore prese in prestito” MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 18 Tel. 331.2013313

A classic education

OSIMO (AN) Loop live club, Via Foscolo 1 Tel. 071.7202180 www.looplive.org

7 Lunedì Negramaro “Casa 69” tour

ANCONA Palarossini ore 21 www.eventieconcertimarche.it

10 Giovedì Pacifico

con la partecipazione di Neri Marcorè PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

Sigurtà - Filippini duo

Fulvio Sigurtà (tromba, flicorno) e Claudio Filippini (pianoforte) SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 342.0601568

Alice Tambourine Lover

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Birreria del borgo, Via Settempeda 33 Tel. 0733.817074

13 Domenica Oz Noy trio

featuring Dave Weckl & Darryl Jones ASCOLI PICENO Breaklive dinner & show, Via del Commercio 70 Tel. 348.3890192

Italiana

Caterina Colombaroni interpreta la canzone italiana con Stefano Dionigi (tastiera) e Lello Becchimanzi (chitarra). GABICCE MARE (PU) Gabicce Monte, Piazza Valbruna ore 18 Tel. 0541.820614

15 Martedì Biagio Antonacci

ANCONA Palarossini ore 21 www.eventieconcertimarche.it

16 Mercoledì Arisa

FERMO Teatro dell’Aquila ore 21.15 Tel. 0734.284295

17 Giovedì Concerto

11 Venerdì Taranta Social Club

Con Gastone Pietrucci e Marco Gigli ANCONA Sede Unitre ore 16.30 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Giovanni Lindo Ferretti

Vili Maschi tributo a Rino Gaetano TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21.30 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

serata di pizzica salentina RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21.30 ”In concerto a cuor contento” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7 - Lungomare Nord ore 22 Tel. 333.5099339 www.bookingshow.it

12 Sabato John Henry Blues

ASCOLI PICENO Breaklive dinner & show, Via del Commercio 70 Tel. 348.3890192

Franko Funky

MONTE SAN VITO (AN) La Corte Tel. 327.1515902 www.zapjuice.it

The niro

PESARO Dylan Club, Fosso Sejore Tel. 0721.823421 www.dylanclub.it

Le Vibrazioni

RAPAGNANO (FM) Piazza Siccone ore 21.30

TNT AC/DC tribute band

RECANATI (MC) C’era una volta in America Pub Tel. 335.7387657

18 Venerdì Stormwind

CANTIANO (PU) Maeve’s pub, Via IV Novembre www.maevespub.it

Marco Di Meo trio latin & world music JESI (AN) Caffè Imperiale Tel. 327.1515902 www.zapjuice.it Special Jazz trio

Marusca Montalbini (voce, viola), L. Di Piero (chitarra) e C. Mangialardi (basso) JESI (AN) Il Casino del Marchese Tel. 327.1515902 www.zapjuice.it

Rella the woodcutter

presentano l’album “The Golden Undertow” MONTEGRANARO (FM) L’altritalia Club, Vicolo Cristiani ore 22

TNT AC/DC tribute band

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Martiri della Libertà 5 Tel. 347.6669697

musica leggera

6 Domenica Singelèe

55


Maggio 2012

Pop e jazz

Mengoni tra rock, sperimentazione ed elettronica

musica leggera

Il talentuoso cantante al Rossini di Civitanova Marche A distanza di oltre un anno dal successo che ha investito Marco Mengoni, dopo un grande lavoro in studio, arriva questo primo singolo, “Solo”. L’eterna lotta tra il bene e il male, tra il giusto dei pochi e l’ingiustizia dei molti. Lo scenario un’arena ingannevole, una finta aria di festa, grida esaltate che plaudono a qualche cosa di terribile che si sta per consumare. L’eroe è un toro, solo, invincibile, inarrivabile, mai pronto a morire, desideroso di fuggire, per la libertà. Protagonista e vittima, il toro, che con furia e onore si batterà per la sua vita. Sul palco insieme a Marco, oltre alla band storica (Davide Sollazzi alla batteria, Stefano Calabrese alla chitarra, Giovanni Pallotti al basso e Peter Cornacchia alla chitarra), si alterneranno figure e personaggi dai nomi strani, il cui ruolo si capirà strada facendo… Marco è pronto per portare in concerto “Solo 2.0”, un disco appassionante e appassionato che vede collaborazioni d’autore con Dente, Neffa, Davide Rossi e i Cluster.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 26 maggio - ore 21.15 www.eventieconcertimarche.it

Scott Henderson un mito, una chitarra In trio a Grottazzolina con Travis Carlton e Alan Hertz

56 Grottazzolina (FM) TAM Club, 26 maggio - ore 21.15 tel. 338.4321643 www.tamfactory.net www.marchejazznetwork.it

Grande concerto jazz al Tam Club di Grottazzolina: Scott Henderson trio con Travis Carlton al basso e Alan Hertz alla batteria. Henderson è riconosciuto come uno dei più importanti ed innovativi chitarristi del mondo grazie ad una tecnica e una fantasia straordinarie, che gli permettono di spaziare dal jazz alla fusion e dal blues al rock. Ha collaborato con i più importanti musicisti jazz e blues degli ultimi 50 anni. Henderson, con il suo disco Tribal Tech, ha scritto una pietra miliare e ha segnato la storia della musica fusion. E’ considerato da “Guitar World” e “Guitar Player” il chitarrista numero uno. Alla guida della sua band Henderson predilige una tecnica strumentale a metà strada tra quella dei compianti guitar-heroes Steve Ray Vaughan e Jimi Hendrix.

Sempre verso Sud Ancora un concerto nelle Marche per Fiorella Mannoia L’ultimo album registrato in studio risale a tre anni fa. Dopo “Ho imparato a sognare“, album di cover di artisti come Lucio Battisti, Renato Zero, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini e i Negrita, infatti la cantante romana ha presentato il live “Il tempo e l’armonia” registrato al Teatro Filarmonico di Verona il 24 e il 25 maggio 2010. Le due date veronesi hanno fatto registrare il tutto esaurito e durante il concerto la Mannoia è stata accompagnata sul palco da Noemi. Il nuovo album si intitola “Sud”. Il primo singolo estratto è un brano scritto per lei da Bungaro ovvero Antonio Calò, uno degli autori più apprezzati del panorama musicale italiano: si tratta di una classica ballata pianistica impreziosita dall’inconfondibile voce di Fiorella Mannoia. Come spesso accade con i brani della Mannoia anche “Io no ho paura” trasmette una forte e vibrante carica emotiva e passionale.

Ancona Teatro delle Muse 19 maggio - ore 21 www.eventieconcertimarche.it


Giovanni Guidi new quintet

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello, Limonaia ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tamfactory.net

Enrico Pieranunzi piano, Max Ionata sassofoni, Giuseppe Bassi contrabbasso, Roberto Gatto batteria ASCOLI PICENO Palafolli ore 21.45 Tel. 0736.352211 www.cottonjazzclub.it

Tante piccole cose

The Lords of Altamont

19 Sabato Fiorella Mannoia “Io non ho paura” tour

ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.eventieconcertimarche.it

A Randerchitte

musica popolare e dialettale ASCOLI PICENO Località Fonte di Campo ore 21

Monticelli live

rassegna di 12 gruppi Musicali Giovanili ASCOLI PICENO Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda ore 21

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

26 Sabato KlezRoym

in concerto. Beer&Klezmer Festival APECCHIO (PU) Teatro dei Filodrammatici ore 21 Tel. 0721.1836768

The backseat boogie

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Marco Mengoni

CIVITANOVA M. (MC) Teatro Rossini ore 21.15

Scott Henderson trio

FANO (PU) Piazza XX Settembre ore 17

Scott Henderson (chitarra), Travis Carlton (basso elettrico), Alan Hertz (batteria) GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tamfactory.net

Remembering Shelly

Zibba e Almalibre

Rhythm’n’Dance Party

Quattro x settanta classic rock MONTE SAN VITO (AN) La Corte Tel. 327.1515902 www.zapjuice.it

Musica nell’anima

Roberto Gatto (batteria), Luca Mannutza (piano e tastiere), Max Ionata (sax), Marco Tamburini (tromba) e Giuseppe Bassi (contrabbasso) PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.enteconcerti.it alla consolle Enry “Sold Out” & Ol’Woogies. Waitin’ Summer Jamboree 2012 SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 22 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

Soul Sacrifice tributo a Santana

TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21.30 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

20 Domenica Red roosters

presentazione dell’album “Come il suono dei passi sulla neve” MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21.30

Il Pan del Diavolo

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Gramsci Tel. 388.1143277 www.gamlab.it

The Gang

SANTA MARIA NUOVA (AN) Teatro comunale ore 21

Stefano Bollani “Piano solo”. Herbaria 2012 TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra Palaconvegni ore 21.30 Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

tra il blues e la west coast. Aspettando la sera... rassegna di concerti al tramonto GABICCE MARE (PU) Gabicce Monte, Piazza Valbruna ore 18 Tel. 0541.820614

30 Mercoledì Sons from the wood a Jethro Tull affair

Marina Rei e Serena Abrami

31 Giovedì Reading musicale

concerto acustico TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

24 Giovedì Enasco 50&più concerto poesia

ASCOLI PICENO Forte Malatesta ore 18

25 Venerdì Dino Piana with Italian All Stars

Dino Piana trombone (Premio alla Carriera “Una vita per la musica” - Fondazione Cassa di Ascoli Piceno - Cotton Jazz Club). Franco Piana tromba,

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept Via Martiri della Libertà 5 Tel. 347.6669697

con Eliana Zunino (voce e chitarra) e Elena Buttiero (pianoforte). Presentazione con gli autori del libro “Controsole, Fabrizio De André e Crueza de ma” FERMO Palazzo dei Priori, ore 21.30 Tel. 0734.284310

Francesca Lago

LUNANO (PU) Enoteca di Lunano Tel. 339.3048161

Romano Nervoso

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7 - Lungomare Nord ore 22

musica leggera

nove componenti suonano le note di maestri della musica italiana TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21.30 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

57



Maggio 2012

Musical

Cinderella Story

Il Laboratorio Teatrale San Paolo opera da oltre 10 anni ad Ancona mettendo in scena opere di genere musicale sia conosciute che inedite. Nato come gruppo Parrocchiale, diventa associazione nel 2003 e viene riconosciuto ONLUS grazie all’operato dei suoi volontari. Da allora obiettivo primario dell’Associazione è stimolare e sostenere la crescita morale, spirituale, culturale e sociale dell’individuo, attraverso ogni espressione di spettacolo realizzato con carattere di amatorialità, e la diffusione del teatro e della musica nei loro aspetti sociali, ludico rappresentativi, come forme di aggregazione sociale, forme d’arte, cultura e spettacolo. In parole povere, l’Associazione, usa il teatro, la danza e la musica come metodi educativi per ragazzi e adolescenti. Per tale opera, il Comune di Ancona, gli ha conferito il pubblico riconoscimento “Ancona città solidale 2004”. In molte occasioni l’incasso degli spettacoli viene devoluto ad altre associazioni di volontariato. Tutte le opere e i musical del Laboratorio teatrale San Paolo sono scritte e dirette dal Presidente e fondatore dell’associazione Alessandro De Rosa per le coreografie di Luana Di Bari e l’organizzazione di Annalisa Capuozzolo. Nel 2004 nasce per caso, come adesione al progetto “Minori Insieme” della Provincia di Ancona in riferimento alla Legge 48 sulle Associazioni di volontariato, la compagnia dei “SottoSopra”. Al termine del progetto, il Consiglio Direttivo del Laboratorio decide di continuare questa esperienza sia per il forte legame affettivo che ormai si era venuto a creare con i ragazzi, sia perché si accorse che “I SottoSopra” potevano essere una sorta di vivaio per la compa-

gnia principale. “I SottoSopra” sono attualmente circa 20/25 ragazzi e ragazze di età 12/18 anni divisi fra attori e corpo di ballo ai quali, di volta in volta, vengono affiancati in palcoscenico alcuni attori del Laboratorio. Diversi i successi della Compagnia, da “Biancaneve e i 7 (!?) nani” del 2004 a “Quel ramo...del porto d’Ancona - La vera storia di Renzo e Lucia” del 2005 per poi proseguire con “Virginian”, “Mary Poppins”, “Chicago Blues”, “Harmonie du soir”, “Anastasia, l’ultima dei Romanov”, “Sulla via di Damasco”, “I sogni son desideri” e, nel 2011, “Romeo & Juliet”. Il 12 maggio 2012 debutterà “Cinderella story” al teatro Sperimentale di Ancona. Cenerentola è una bellissima ragazza sfruttata e maltrattata dalla matrigna e dalle sue sorellastre e, quando il principe… ma... ferma ferma! Questa è Cenerentola! La vera favola di Cenerentola... salta i preliminari, arriviamo direttamente al ballo. Dunque... dicevamo… scocca la mezzanotte e, come tutti sappiamo, Cenerentola, come promesso alla fatina buona, scappa per tornare in tempo a casa. Nel mentre perde la scarpina di cristallo. Il principe la trova e manda il suo Messo a cercare la di lei proprietaria. Il malcapitato gira in lungo e in largo tutto il Regno finché trova Cenerentola. Fu così che il principe la sposò e vissero per sempre felici e content… nooo… no! Questa è sempre Cenerentola! Nella nostra storia la matrigna cercherà di rovinare il sogno della fanciulla… beh! Se volete veramente sapere come andrà a finire vi aspettiamo sabato 12 maggio al teatro Sperimentale “Lilio Arena” di Ancona.

teatro e danza

Il Laboratorio San Paolo di Ancona interpreta la celebre fiaba di Perrault

59



testo, regia, coreografia e direzione artistica Eugenia Brega e Paolo Clementi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.594188

Festival Internazionale

delle danze popolari mostra degli antichi mestieri, mercato storico, giochi tradizionali della civiltà contadina. Nel pomeriggio l’esibizione dei gruppi di danza SANT’ANGELO IN VADO (PU) Vie del Centro intera giornata Tel. Comune 0722.819901

Mercoledì Teatro aperto Compagnia “Os Aridum”

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

Giuletta e Romeo musical in 3D

Sei personaggi in cerca d’autore

a cura della compagnia “Nuovi linguaggi” OSIMO (AN) Teatro la Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 346.8445804

4 Venerdì Il Diavolo con le zinne

di Dario Fo. Regia di Francesco Facciolli LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748 - 339.5719105

5 Sabato Sarò vecchio ma no rincoionito

BARBARA (AN) Cinema Teatro Odeon ore 21 Tel. Comune 071.9674212

On the road greatest hits dal vivo LORETO (AN) Palacongressi ore 21.15 Tel. 071.977748 L’ultima madre

La controribalta

a cura di Christian Della Chiara. Tratto dal libro di Giuliana Zavaldini Caselli FANO (PU) Istituto Tecnico “Battisti” ore 16.30

spettacolo teatrale ispirato a Accabadora di Michela Murgia, regia di Marta Ricci, con Elisabetta Baldini, Cristiana Brizi, Francesca Marchetti, Andrea Montali, Jury Peretti, Stefano Petrella. Rassegna “Macerata Racconta” MACERATA Antichi Forni ore 22,30 www.macerataracconta.it

Le Metamorfosi

Ossi di seppia + replay

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21,30 www.bookingshow.it

lettura scenica tratta da Le Metamorfosi di Ovidio. Simone Pieroni, Lucia De Luca, Marta Montanari (flauto), Magdalena Fontana (chitarra). Rassegna “Macerata Racconta” MACERATA Antichi Forni ore 21 www.macerataracconta.it

Improv join free

PESARO Center stage, Via Guidi 2 ore 21 Tel. 347.0491149

3 Giovedì E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Maddalena Crippa CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it

ideazione, regia, scene, oggetti scenici Davide Calvaresi. Interpretazione e collaborazione Davide Calvaresi, Maria Calvaresi, Giulia Capriotti, Valeria Colonnella, Ivana Pierantozzi MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 www.amat.marche.it

Dice il saggio

compagnia “Teatro Accademia” di Pesaro e Laboratorio Artistico “Center Stage” di Pesaro PESARO Teatro Accademia, Via Terni 14 ore 21.15 Tel. 0721.25372

Il marchese del Grillo

musical tratto dall’omonimo film di M.Monicelli SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

E pensare che c’era il pensiero Di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Maddalena Crippa Gaber, insieme a Luporini, ha davvero inventato un nuovo modo di abitare il palcoscenico e la canzone, rinnovando l’unione tra parola e musica, riflettendo, interrogandosi, scendendo nel privato o aprendosi al sociale, stando nel presente, riuscendo spesso a decifrarlo e persino ad anticiparlo, mettendosi in gioco in prima persona in una costante ricerca. Vale la pena di riascoltare le sue parole, specie in un momento tanto buio sia per la cultura che per le coscienze, ma credo valga la pena soprattutto perché la sua eredità, in questo caso, passa attraverso un’alterità - il mio essere donna appunto – un altro punto di vista, un’altra sensibilità, un ulteriore verifica della forza del suo materiale. (Maddalena Crippa) Corinaldo (AN) Teatro Goldoni, 3 maggio

teatro e danza

1 Martedì Le avventure di Capitan Fracassa

61



6 Domenica Hansel! Gretel!

7 Lunedì Monte Urano Zelig

Sarò vecchio ma no rincoionito

8 Martedì Don Chisciotte

BARBARA (AN) Cinema Teatro Odeon ore 17 Tel. Comune 071.9674212

La nave dei pazzi spettacolo di burattini CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 17.30 Tel. 0733.602444

Le Perfide

con Cacioppo, Gruppo Italiano, On the radio e Rocco Gigolò MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 0734.848723

Balletto in tre atti, musica classica di Ludwig Minkus, coreografia di Marius Petipa. Balletto Municipale di Kiev, l’etoile: Natalia Matsak e Denis Nedak ANCONA Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.52525 www.teatrodellemuse.org

con Romina Antonelli e Clementina Scudiero FILOTTRANO (AN) Oltrevino, Piazzale XI febbraio 4/B ore 19 Tel. 071.7220439 www.oltrevino.it

Duetto 1989/2011

La dirindina di Girolamo Gigli

Ciao Darwin

Musica di Domenico Scarlatti. Regia e scene Gianni Gualdoni. Rassegna “Musica a Palazzo” JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

La fabbrichetta

coreografia di Alessandro Certini e Virgilio Sieni MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amat.marche.it MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 0734.848723

10 Giovedì Ma non è impossibile!

a cura della compagnia “Il quarto di luna” MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 0734.848723

con Sergio Giuffrida PORTO SAN GIORGIO (FM) Pub Mr. Magoo ore 22 www.improvvivo.it

Dice il saggio

Anticorpi Explo Nuova Danza Italiana

Voglio la luna

11 Venerdì ’Na storia, ’na città

compagnia “Teatro Accademia” di Pesaro e Laboratorio Artistico “Center Stage” di Pesaro PESARO Teatro Accademia, Via Terni 14 ore 17.30 Tel. 0721.25372 ideazione, drammaturgia e regia di Simone Guerro e Lucia Paolozzi. A cura del Teatro Pirata URBINO Teatro Sanzio Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Cecchetti ore 21.30

Due dozzine di rose scarlatte

di Aldo De Benedetti. Regia di Giovanni Plutino LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748 - 339.5719105

Duetto | 1989/2011

Coreografia di Alessandro Certini e Virgilio Sieni Da qualche tempo e in ambito internazionale è in atto una tendenza a recuperare le più significative, o riuscite, coreografie del passato. Non si tratta di una casualità, o di colmare i vuoti dovuti a taluni momenti di stanchezza creativa o esistenziale, di cui per altro anche gli artisti più sensibili e titolati possono essere preda, bensì di una ragionata strategia: del riconoscimento di un atto dovuto alla storia della danza in sé, alla sua tradizione e soprattutto a un pubblico sempre cangiante e nuovo. Nato da un osservatorio a carattere internazionale e da queste generali premesse, il per ora quinquennale progetto RI:CI punta a dare risalto e dunque a (ri) mettere in moto la memoria della danza contemporanea italiana dall’inizio degli anni Ottanta sino agli inizi dei Novanta. Il primo risultato del progetto è Duetto, indimenticabile coreografia ora messa in scena con intatta abilità performativa e ironia da una delle più vivaci giovani compagnie del panorama della danza italiana.

Macerata Teatro Lauro Rossi, 8 maggio

teatro e danza

del “Teatro dell’Argine”. Con Caterina Bartoletti, Benedetta Conte, Ida Strizza APIRO (MC) Teatro Mestica ore 16 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

63


12 Sabato Cinderella story

testo e regia di Alessandro De Rosa. Coreografie Luana Di Bari. A cura della Compagnia dei Sottosopra ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.52525 www.laboratorioteatralesanpaolo.it

Saturday night fever - L’amore è Simone Maretti narra Cirano De Bergerac CINGOLI (MC) Salone Circolo cittadino ore 21.15 Tel. 0733.602444

teatro e danza

compagnia teatrale “Firmum” RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21

Da ?u médicu

Compagnia Fabiano Valenti di Treia TREIA (MC) Teatro Comunale ore 17 www.tuttiteatri-mc.net

15 Martedì Romeo e Giulietta

Da lu medicu

In diretta via satellite dall’Opera National de Paris. Balletto ad atto unico. Musica di Hector Berlioz, “Symphonie dramatique” op. 17 FABRIANO (AN) Multisala Movieland ore 19.30

Da giovedì a giovedì

16 Mercoledì Tiempo para el destino final

a cura della compagnia “La cricca” MORROVALLE (MC) Borgo Santa Lucia ore 21 Tel. 0733.221591

64

Achille Ciabotto medico condotto

di Aldo De Benedetti Libero adattamento e regia di Alba Piatti SAN GINESIO (MC) Teatro Leopardi ore 21.30 Tel. 333.9106628

Da ‘u médicu

Compagnia Fabiano Valenti di Treia TREIA (MC) Teatro Comunale ore 21 www.tuttiteatri-mc.net

13 Domenica Tutti insieme appassionatamente dell’Associazione culturale “A. Toscanini” CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 18 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

con Sergio Rubini e Quintetto Atlantico PESARO Teatro Rossini ore 21

17 Giovedì Rotonda alle mare

con Mara Cassiani & Mara Cerri SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 21 www.amat.marche.it

18 Venerdì Il matrimonio

a cura della compagnia “Castoretto Libero” ASCOLI PICENO Teatro SS. Simone e Giuda ore 21 www.parrocchiamonticelli.org

1° Festival Regionale di Teatro Amatoriale A cura della UILT Marche La UILT Marche ha emanato un bando alle sue 55 compagnie, iscritte nella Regione Marche, per organizzare un festival regionale. Attraverso una commissione di esperti sono stati selezionati sei spettacoli di notevole livello artistico che parteciperanno al Festival. Successivamente i due migliori spettacoli parteciperanno alla fase interregionale, preludio di quella nazionale che si terrà alla fine del 2012. Il Direttivo della UILT Marche ha scelto quale sede di questo 1° Festival Regionale di Teatro Amatoriale, la città di Loreto. Sei le compagnie selezionate e ammesse alla fase finale del Festival, partito lo scorso 20 aprile. Questi i prossimi appuntamenti: 4 maggio: “Il diavolo con le zinne” (foto) di Dario Fo, con la Compagnia Il Teatro dei Picari, regia di Francesco Facciolli; 11 maggio: “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti, con la Compagnia Opora, regia di Giovanni Plutino; 18 maggio: “Devo dirti una cosa” di Valentina Capeci, con la Compagnia C.T.R., regia di Diego Dezi; 25 maggio: “Non aprire quell’armadio!” di Corrado Petrucco, con la Compagnia Il Tiaeffe, regia di Graziano Ferroni; 26 maggio: Serata finale e premiazioni, rappresentazione fuori concorso della Compagnia Artistica…Mente con “La Grande Magia” di Eduardo De Filippo per la regia di Antonella Pelloni.

Regione Marche regione marche

FESTIVAL REGIONALE

con il patrocinio del comune di Loreto

UILT MARCHE premio SIMONA GALASSI

dal 20 aprile 26 maggio 2012 Teatro Comunale di Loreto venerdì 20 aprile ore 21,15 Compagnia STEP di Ancona

RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn - regia di Alberto Manini

venerdì 27 aprile ore 21,15

Gruppo LE SIBILLE di Tolentino

PARLAMI ILLUSIONE, PARLAMI liberamente tratto da W. Shakespeare - regia di Laura De Sanctis

venerdì 4 maggio ore 21,15 Associazione Culturale IL TEATRO DEI PICARI di Macerata

IL DIAVOLO CON LE ZINNE di Dario Fo - regia di Francesco Facciolli

venerdì 11 maggio ore 21,15 Gruppo OPORA di Falconara Marittima

DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE di Aldo De Benedetti - regia di Giovanni Plutino

venerdì 18 maggio ore 21,15 Gruppo C.T.R. di Macerata

DEVO DIRTI UNA COSA di Valentina Capecci - regia di Diego Dezi

venerdì 25 maggio ore 21,15 Gruppo TiAeFfe di Fermo

NON APRIRE QUELL’ARMADIO! di Corrado Petrucco - regia di Graziano Ferroni

sabato 26 maggio ore 21,15 - serata di premiazione Gruppo ARTISTICA...MENTE di Loreto

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De FIlippo - regia di Antonella Pelloni (spettacolo fuori concorso)

Prenotazioni e prevendita: 071.977748 prezzi: intero 8 euro - ridotto 5 euro abbonamento 7 spettacoli 45 euro

per informazioni: 339.5719105 333.3115994 marche@uilt.it

Loreto (AN) Teatro Comunale, 4-11-18-25-26 maggio


Devo dirti una cosa

Non solo il cigno nero

I soliti idioti

20 Domenica La selva oscura “Compagnia dei Folli”

tour teatrale 2012 SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

19 Sabato La signorina Papillon di Stefano Benni

spettacolo di danza classica e moderna SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. Comune 0733.641317

ACQUASANTA TERME (AP) ore 21 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Alice nel cielo con i diamanti

A cura di “Teatrodrao - Teatrotre”. ANCONA Teatro Panettone ore 20.45

scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 17 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Antitesi

La casa del tetto bianco

Alice nel cielo con i diamanti scritto e diretto da Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Tunnel Studio scenico del Gruppo Marche Teatro Laboratorio RAPAGNANO (FM) Teatro Comunale ore 21,15 Tel. 338.1193747 - 333.9389737

Cantico delle creature

Euphoria show “Quartetto Euphoria”

affermazioni contrapposte in scena. Danza orientale, tribal fusion, flamenco ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525

monologo a cura di Valerio Ameli. Festival dell’Appennino ASCOLI PICENO Colle San Marco ore 10.30 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Assoluzioni di un amore

di Jean Coti. Adattamento e regia Stefano Tosoni. Con Francesca Tosoni e Stefano Tosoni JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 21

Io, Alfredo e Valentina

del Gruppo teatrale Gli O scenici OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888703

rappresentazione e letture per bambini eseguite da Cecilia Raponi CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 18 Tel. Comune 071.947031

SIROLO (AN) Conero Golf Club ore 19.30

21 Lunedì Euetheia, la terza faccia della ragione

Ponte tra Culture - Gruppo Teatro al Femminile ANCONA Teatro Sperimentale ore 21.30 www.pontetraculture.com

24 Giovedì Teatrando

a cura dei gruppi dei centri diurni Anffas, Unitalsi, Gabbiano Blu, Colibrì, Sentiero ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30

Ossi di seppia + Replay Con il gruppo 7-8 Chili

7-8 chili... è il peso della testa, affermano i componenti del collettivo 7-8 chili di Offida, nato nel 2005 e composto da giovani artisti, educatori e operatori sociali con percorsi di vita e formazione eterogenei. Ossi di seppia, parte di un percorso di ricerca sulla poetica degli oggetti, è una riflessione sul corpo della donna, un’indagine sulle relazioni dell’individuo con il gruppo e del gruppo con la società. Quattro donne disegnano una coreografia fatta di gesti, entrate, apparizioni e trasformazioni mediante l’utilizzo di una sedia di plastica bianca. Una sedia che nella sua banalità, diventa maschera, peso, ponte, foresta, casa, oggetto erotico, semplici ossa che nella forma rimandano alla fragilità dell’uomo contemporaneo. In Replay, coreografia che analizza la relazione tra immagine digitale e gesto, s’indagano invece tutte le possibilità del corpo di fronte ad una proiezione. Il procedimento di costruzione avviene analizzando immagini video con le quali i corpi in scena cercano di avviare un dialogo, agendo per similitudine, emulazione, contrasto e continuità. Tre donne in scena giocano sulle riprese di accadimenti significativi della cronaca quotidiana; nella vanità di una sfilata di moda o nella stupidità di immagini sportive ripetute all’infinito le forme del potere, i suoi meccanismi di sorveglianza, manipolazione e impoverimento spirituale.

Mondavio (PU) Teatro Apollo, 5 maggio

teatro e danza

di Valentina Capeci. Regia di Diego Dezi LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748 - 339.5719105

65


Maggio 2012

Prosa, danza e recital

Le Perfide

Con Romina Antonelli e Clementina Scudiero Le Perfide, duo comico formato da Romina Antonelli e Clementina Scudiero, si esibiscono in una serata aperitivo - spettacolo all’enoteca Oltrevino di Filottrano, con inizio dalle ore 19.30. Interventi comici, venati di umorismo tagliente, nella splendida cornice dell’enoteca, in un palazzo storico del centro storico di Filottrano. Filottrano (AN) Oltrevino Intensa Enoteca, 6 maggio

teatro e danza

Nuova Danza Italiana. Anticorpi Explo Con Angela Rabaglio, Paolo Amerio, Martina Cortelazzo e Leonardo Diana

66

Urbino Teatro Sanzio 10 maggio

Nel corso della serata gli ultimi progetti di giovani talenti che nell’ultimo anno sono emersi dalla “Vetrina giovane danza d’autore” promossa dal network Anticorpi XL. In Do not, maybe, di Paolo Amerio e Angela Rabaglio (foto), L’atmosfera si ispira ad un tennis club e prevede un delicato connubio tra sport ed eleganza. Magnetismo ed attrazione si alternano a momenti di puro gioco. I danzatori sono immersi in un continuo estremo dialogo tra loro stessi, il tempo e lo spazio. Una cuoca ci conduce lungo il confine tra i movimenti quotidiani del cucinare e quelli astratti della danza attraverso una ricetta, nella performance The cut-tuk show di Marta Cortellazzo: a partire dal tono tecnico del “Pollo marinato alla chutney di prugne e zenzero”, caratterizzato da gesti unici e precisi, è come se il mondo della cucina diventasse il luogo in cui gradatamente prendessero piede divagazioni fisiche appartenenti ad un altro inconciliabile mondo. Verso la luce è un brano ideato e danzato da Leonardo Diana, bravissimo performer che attraverso tre quadri e con incessante energia fisica mette in scena una ricerca d’identità: nella prima parte dialogando col suo doppio psichico, nella seconda snodandosi e contorcendosi come un meccanismo difettoso, infine cambiando pelle per rinascere in una nuova dimensione…

“Tiempo para el destino final” Con Sergio Rubini e Quintetto Atlantico

Il recital propone il singolare incontro fra alcune pagine di Borges, Neruda, Sepulveda, Coelho e la musica di Egberto Gismonti, Javier Girotto, Astor Piazzolla, Sting, Ryuichi Sakamoto, Charlie Haden, Richard Galliano, Gotan Project. La viva ed emozionante interpretazione di Sergio Rubini (foto), il sound caldo ed elegante del quintetto si fondono magnificamente accompagnando lo spettatore in un percorso di parole e suoni che offre un modo diverso di godere della magia di alcuni tra i massimi poeti del Sudamerica. Le musiche sono eseguite dal Quintetto Atlantico (Enzo Orefice, pianoforte; Stefano Saccone, sax soprano, flauto; Gianluca Marino, chitarra; Sergio Fusaro, contrabbasso; Robertinho Bastos, percussioni). L’evento è inserito nella IX edizione dei Concerti Aperitivo del Carlino.

Pesaro Teatro Rossini 16 maggio


Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno MONTEGRANARO (FM) Bocciofila ore 21 www.compagnialanuova.it

I disokkupati di Paolo Carassai. Regia di Aldo Pisani, Gruppo “Teatro Totò” POLLENZA (MC) Località Cantagallo ore 21 Tel. 0733.541309 - 843021 Giorgio Montanini

PORTO SAN GIORGIO (FM) Pub Mr. Magoo ore 22 www.improvvivo.it

Lella Costa recital

TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra, Palaspettacoli ore 21 Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

25 Venerdì 8 giri di vite Compagnia “Os Aridum”

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

Poiesis festival di arte e poesia,

di musica, di cinema e di teatro FABRIANO (AN) Luoghi vari Tel. 07323455 www.poiesis-fabriano.it

Non aprire quell’armadio

di Corrado Petrucco. Regia di Graziano Ferroni LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748 - 339.5719105

Lirica non mente

il Rigoletto a modo nostro. saggio finale del laboratorio promosso da Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Pirata e ASUR 5 Jesi MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro G. Spontini ore 21.15

Versi di passione di Carlo Pagnini Con Anna Rita Joni, Anna Uguccioni e Michele Matteucci. Musiche dal vivo a cura di Raffaele Damen. Regia di Ortensio Rivelli PESARO Cinema-teatro Astra ore 21 Tel. 0721.64311 Appunti

per un’accorta gestione demografica di e con Federico Paino Musiche e sound design Lorenzo Binotti PESARO Dylan Club ore 22 Tel. 071.2075880 www.amat.marche.it

Far finta di essere G

a cura degli Oblivion TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra, Palaconvegni ore 21.30 Tel. 0733.271836 www.herbaria.it

26 Sabato 8 giri di vite Compagnia “Os Aridum”

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

67

Rotonda alle mare Di Mara Cassiani e Mara Cerri

Nella stessa serata un trittico in cui due artiste - la coreografa Mara Cassiani e l’illustratrice Mara Cerri - propongono le loro ultime creazioni, rispettivamente Uno su uno e via Curiel 8, film d’animazione che sancisce l’interagire delle loro arti nel lavoro You and me and everywhere. Mara Cassiani (foto) performer e coreografa, si è formata e lavora con alcune delle realtà contemporanee più interessanti (tra cui Teatro Valdoca e Societas Raffaello Sanzio). Uno su uno, performance finalista del sesto Arte Laguna International Art Prize Venezia 2012 e suo ultimo lavoro, viene da lei definito “Studio di corpo abitante un metro quadro, in un’epoca in cui il metro quadro si pone come misura della nostra vita”. Un debutto invece la performance You and me and everywhere, primo studio sul film via Curiel 8, che vede in scena Mara Cassiani protagonista insieme a Mara Cerri. Mara Cerri, illustratrice tra le più promettenti nel nostro paese, ha un segno poetico che ha attraversato i libri delle principali case editrici italiane. Autrice del romanzo a fumetti “via Curiel 8” edito da Orecchio Acerbo nel 2009, è anche coautrice “per immagini”, insieme a Magda Guidi anche lei illustratrice e come lei proveniente dalla Scuola del Libro di Urbino sezione Cinema d’Animazione, dell’omonimo film via Curiel 8, vincitore del Primo Premio Corto Italia, Torino Film Festival 2011. “Un racconto per immagini armonico e speculare - come lo definisce Goffredo Fofi sulle pagine della rivista Lo Straniero - di grande economia e di massima tensione simbolica; secondo un’idea di magico oggi sempre più rara, per via della sua delicatezza e profondità e della sua capacità di andare oltre il reale verso un’idealità insolita”.

teatro e danza

Li sòrdi fa ji’ l’acqua per nenzù

Senigallia (AN) Rotonda a Mare, 17 maggio


Maggio 2012

Teatro per ragazzi, teatro civile e comicità

Tornano i Teatri del Mondo

teatro e danza

Dal 1° maggio aperte le iscrizioni ai Laboratori 2012

68

Ci siamo, anche quest’anno Porto Sant’Elpidio è pronta ad ospitare la più grande ed importante manifestazione italiana dedicata al teatro per l’infanzia e la gioventù nel mondo. Il primo Maggio, nell’ambito della festa del primo Maggio, verranno aperte le iscrizioni ai Laboratori 2012. E’ il primo atto ufficiale della XXIII edizione de I TEATRI DEL MONDO, che quest’anno si articola in tre distinti momenti: - dal 21 al 26 Maggio il Festival porterà in tre città della Serbia “Una volta c’era un Re Diesis”, spettacolo simbolo della grande cultura e tradizione italiana. - dal 12 al 21 Luglio a Porto Sant’Elpidio, con i suoi 60 spettacoli, incontri, mostre, laboratori, progetti speciali, premi, concorsi e tutto. Nel programma 2012 ci saranno compagnie provenienti da ogni parte del mondo. Le giornate saranno pienissime. Si comincia al mattino a Villa Baruchello con i Laboratori, molti dei quali programmati a doppio turno. Alle 11,30 primo appuntamento di spettacolo con “La Villa Parlante”. Di pomeriggio la carovana si sposta alla Pineta Nord, con i suoi tre teatri. Di sera si accenderanno i palchi a Villa Murri, con il “Teatro della Villa” e il “Teatro dell’Orologio”. Dentro al fitto programma troverà posto anche la vetrina PALLA AL CENTRO che farà incontrare l’offerta teatro ragazzi delle compagnie professionali del centro Italia con responsabili di circuiti, teatri e istituzioni che programmano questo genere di spettacolo. Torna il Premio “Otello Sarzi-Nuove Figure del Teatro” dedicato alle giovani formazioni, con una nuova formula. Torna ad animarsi il Lungomare Faleriense con le sue serate speciali e il Lungomare Centro dove terremo la festa finale. - dal 9 al 24 Luglio la terza sessione del Festival, a Manaus, capitale dell’Amazzonia, dove in collaborazione con ALOE, Associazione Missionaria di Fermo, terremmo un laboratorio con ragazzi di strada di quella città. Con il linguaggio universale del teatro allestiremo uno spettacolo e lo rappresenteremo in pubblico, disegnando forse nel futuro di questi giovani un ulteriore e possibile orizzonte. Si aprono le iscrizioni ai Laboratori, c’è la possibilità di entrare dentro la macchina teatrale, di conoscere alcuni dei suoi protagonisti e di catturare i segreti di questo antico mestiere, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. I posti sono limitati. Ne abbiamo messi in campo nove, di cui sei raddoppiati, chi ha intenzione di usufruirne si affretti. Le vele sono alzate, il vento soffia, si parte. (Marco Renzi) www.iteatridelmondo.it

Monologo di Federico Paino

Euphoria Show!

Un monologo fiume, liberatorio, quello di Federico Paino, su una trama quasi priva di ogni determinatezza: una stanza vuota, una cornice sospesa nel vuoto, un uomo ben vestito, la sua valigia, un telefono, rumori impercettibili e un silenzio artificiale; nella segreteria gli unici segni umani dal mondo esterno. Nella vita perfettamente organizzata di un impiegato qualunque, che coltiva in segreto ideologie razziste e violente, deliri apocalittici, ma anche tenere aspirazioni amorose, timori e premure infantili e comiche, irrompe un delitto compiuto “senza colpa”. Una macchia che si può rifiutare o abbracciare e che destabilizza ogni sicurezza, apre le porte a una confessione incosciente quanto inevitabile. La scansione ritmica del mondo esterno e l’obbligo a “tornare al lavoro” rimangono le sole protezioni contro l’ammissione di una colpa orribile e veniale a un tempo: l’accettazione serena della “banalità del male”.

Cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi? L’esecuzione appassionata di un programma classico? O magari il confronto con il grande repertorio, tra evoluzioni narrative e virtuosismi? Di solito è questo ciò che accade. Di solito. Qui è la fantasia a regnare sovrana e in libertà, grande ed inaspettata, va a braccetto con il rigore. Il Quartetto Euphoria si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Nulla, degli inizi misurati, lascia presagire il caos sonoro che scuoterà musiciste e partiture. Bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. Massimo stupore, quindi, se il quartetto si trasforma sotto i voseuphoriatri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate. E allora, a questo punto, si può ancora dire di assistere ad un concerto? Le musiciste sono reali? E’ burla? O verità?

Pesaro Dylan Club 25 maggio

Sirolo (AN) Conero Golf Club, 20 maggio


serata conclusiva del premio “Poesia senza confine 2012” con il recital di Paola Gassman. Contributo musicale di Ilaria Polinesi (tastiere) e Giuseppe Cardamone (violino) AGUGLIANO (AN) Centro Opere Parrocchiali ore 21 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Indovina chi ammazzo a cena

a cura del “Teatro Liolà” CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21.30 Tel. 0733.602444

Poiesis festival di arte e poesia,

di musica, di cinema e di teatro FABRIANO (AN) Luoghi vari Tel. 07323455 www.poiesis-fabriano.it

La grande magia

di E. De Filippo. Regia di Antonella Pelloni LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748 - 339.5719105

FABRIANO (AN) Luoghi vari Tel. 07323455 www.poiesis-fabriano.it

1 Giugno venerdì Le Perfide

con Romina Antonelli e Clementina Scudiero JESI (AN) Casino del Marchese, Via Piandelmedico 109 ore 21 Tel. 0731.64140 - 393.9073412

2 Giugno sabato Vergine Madre

canti, commenti e racconti sulla Divina Commedia a cura di Lucilla Giagnoni. A seguire intervento di Mario Polia su “Virgo Sapiens - verginità e maternità spirituale”. Festival dell’Appennino MONTEGALLO (AP) Santa Maria in Pantano ore 11.15 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Altro che terremotu...

Fuoco “Compagnia dei Folli”

della compagnia “Fonte Janni” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21.30 Tel. 0733.223101

Tre pecore viziose “Liberi Teatranti”

3 Giugno domenica Paolo Migone

MONTERUBBIANO (FM) Centro storico ore 22 Tel. 0734.257396 www.armatadipentecoste.it OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888703

27 Domenica Poiesis festival di arte e poesia, di musica, di cinema e di teatro

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

Manuela Aureli

MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

teatro e danza

Donna abitata da memoria

69




Altri eventi 2 Mercoledì I martedì dell’arte

”Giovanni Battista Tiepolo” con Stefano Papetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Sala consiliare ore 18 Tel. 339.7439458

Incontro con l’autore

Antonio Tricomi presenta “In corso d’opera, scritti su Pasolini”. Rassegna “Libri da cogliere” FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

altri eventi

di Mamoru Osada. Anima 2012 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.3993048

5 Sabato Presentazione del libro

Design, una storia globale

”Il futuro dell’energia - guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere” di Valerio Rossi Albertini. A seguire presentazione dell’album “A dire il vero” del cantautore Alex Di Salvatore APPIGNANO DEL TRONTO (AP) ore 21

I Mercoledì di Mercurio

storia e ambienti della principessa Sissy. A cura del Dott. Stefano Cotroneo CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17

incontro con Cristiano Marchegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30

72

La ragazza che saltava nel tempo

Schonbrun

incontro con Marilena Luzietti su “Invenzione della santa croce” PESARO Località Candelara, Ex Palazzo Municipale, ore 21 Tel. 333.3866081

Dieci buoni motivi per andare in biblioteca Stefano Salis presenta il libro di Stefano Parise FALCONARA MARITTIMA (AN) Biblioteca comunale ore 17

3 Giovedì La via della pace

La bellezza salverà il mondo

La pace attraverso due grandi tradizioni religiose e filosofiche: Buddhismo e Cristianesimo. Con Dorian Di Renzo e Ajahn Chandapalo GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. Comune 0735.739230

L’arte nelle mani tavola rotonda

”Residenze creative e sistemi territoriali per la promozione dell’arte contemporanea”. Special guest Xena Zupanic PERGOLA (PU) Sponge Living Space intera giornata Tel. 339.4918011

4 Venerdì Il venerdì della filosofia

Relatore Gianni Talamonti ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17 Tel. 0736.259653

Jesi dalla preistoria alla protostoria conferenza a cura del Dott. Maurizio Landolfi JESI (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca civica ore 18 Tel. 0731.205519

La manomissione delle parole

Gianrico Carofiglio e Glauco Giostra, introduce Claudia Cesari. Rassegna “Macerata Racconta” MACERATA Auditorium San Paolo ore 21 www.macerataracconta.it

Incontri di archeologia

”La basilica paleocristiana sottostante S. Maria della Piazza di Ancona” con Simona Petrelli OSIMO (AN) Museo Diocesano, ore 18

Città contro Presentazione del libro

di e con Alessandro Bastasi OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30 www.ilmercantedistorie.it

incontro con il cantautore Samuele Bersani FANO (PU) Cinema Cityplex Politeama ore 11

Incontro con l’autore Lucilio Santoni ”Come spuntano le ali sul dorso dei gatti” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.30 Tel. Comune 0736.888703 6 Domenica Incontro con l’autore

Nicoletta Frapiccini e Nunzio Giustozzi presentano “Geografia dell’arte”. FERMO Biblioteca civica, sala conferenze ore 18 Tel. 0734.284310

Terra e paesaggio

la tua carne o la tua anima? Incontro con Franco Arminio e Roberto Mancini GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

Dell’Ironia con Stefano Benni

MACERATA Teatro della Filarmonica ore 21 www.macerataracconta.it

Dio e la morale come menzogna conferenza su Friederich Nietzsche. Relatore Silvio Fattobene OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 17.30

In un angolo del mare

Marina Baldoni. Editrice Controvento. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

7 Lunedì Le Parole della Filosofia

Margherita Hack: “Infinito”. ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225019


Filippo Belacchi presenta la sua raccolta di racconti “Cinque racconti e una resa dei conti” ANCONA Casa delle Culture, ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

La storia della filosofia

come conoscenza di sé. Letture e dibattiti con il Prof. Leonardo Vittorio Arena. ”Freud, Compendio di psicoanalisi” ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17 Tel. 0736.259653

Con le parole giuste

Incontro con i magistrati del Tribunale di Pesaro FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30 Tel. 0721.887343 www.mediatecamontanari.it

Sulle note del cinema

Il venerdì della filosofia

Relatore Donatella Ferretti ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17 Tel. 0736.259653

Restiamo umani

incontro con lo psicologo Francesco Giubileo CIVITANOVA MARCHE (MC) Libreria Arcobaleno ore 21.30 Tel. 0733.775355

La bellezza salverà il mondo

Presentazione del libro di Maria Lenti “Giardini d’aria”. Intervengono Maria Lenti e Maura Maioli. Legge Jessica Tonelli FANO (PU) Mediateca Montanari ore 17.30

Il gabbiano Jonathan Livingstone

con Oberdan Cesanelli. Per ragazzi 9-13 anni FERMO Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284310

”La colonna sonora nella cultura del ’900” A cura di Andrea Morandi SENIGALLIA (AN) CAG “Bubamara” ore 17 Tel. 071.7927907 www.scuolamusicapadovano.it

Presentazione del libro

9 Mercoledì Incontro con l’autore Gianluigi Ricuperati

pena e riabilitazione dei sex offenders. Conversazione con Eleonora Cionna e Mario De Maglie e Adriana Magnarini OSTRA VETERE (AN) Palazzo de Pocciantibus ore 21 www.sartorieculturali.wordpress.com

presenta “Il mio impero è nell’aria” FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Design, una storia globale incontro con Cristiano Marchegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30

Discorsi intorno al vino

”A cuore nudo” di e con Ida Angelici OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30 www.ilmercantedistorie.it

Gli “infami”

La clessidra del tempo fermo

Renato Pasqualetti - Affinità Elettive editore. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Summer wars

degustazioni a tema SENIGALLIA (AN) Marcheshire Gourmet ore 19.30 Tel. 071.6607858

di Mamoru Osada. Anima 2012 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it

10 Giovedì Spazio alla ricerca

11, 12 e 13 Maggio Fano Yacht festival

Incontri con i giovani ricercatori di Economia: presentazione del libro ”Microcredito e macrosperanze” ANCONA Casa delle Culture, ore 18 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

8ª edizione del salone nautico dell’Adriatico FANO (PU) Porto turistico Marina dei Cesari www.fanoyachtfestival.it

Fano Yacht festival

12 Sabato Dalla parte sbagliata del mondo

8ª edizione del salone nautico dell’Adriatico FANO (PU) Porto turistico Marina dei Cesari www.fanoyachtfestival.it

conferenza a cura di Francesco Gesualdi CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30

Lei legge

Joyce Lussu narratrice conferenza

Carla Fucci e Maria Flora Giammarioli leggono “Sottovuoto, romanzo psichiatrico” di Alice Banfi FANO (PU) Biblioteca delle donne, Via Vitruvio 7 ore 17.30 Tel. 328.2898437

11 Venerdì Coerenza e testimonianza

Riflessione condotta da Michele Della Puppa sul pensiero di Edith Stein ANCONA Seconda circoscrizione Via Scrima 19 ore 17.30

per il centenario della nascita OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.30 Tel. Comune 0736.888703

La poesia dialettale

tra sacro e profano. Convegno con Alessandro Seri e Franca Mancinelli. A seguire premiazione poeti dialettali marchigiani per il premio “Poesia senza confine 2012” POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

altri eventi

8 Martedì Storie di casa

73



”Un fatto umano” di Manfredi Giffone PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz, ore 17.30 www.associazionelospecchio.it

Ammare

”Bab’ Aziz” del regista tunisino Nacer Khemir, al termine approfondimento dell’argomento trattato PORTO RECANATI (MC) Sala Biagetti. Piazza F.lli Brancondi ore 20.30 Tel. Comune 071.759971

Ludicità, giocare è una cosa seria

Alicia Beatriz Barauskas Edizioni Capodarco Fermano. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 16.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Itinerari di storia settempedana

Giuseppe Lucatelli Architetto neoclassico. Le opere a San Severino Marche SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo comunale, ore 17.30

Festa del ricamo

Ancona: “Savro”. Ciclo “A scuola di Filosofia” ANCONA Sala del Rettorato dell’Università, Piazza Roma 22 ore 17 Tel. 071.2225019

La bellezza salverà il mondo

Reading con Davide Rondoni, accompagnato al piano e organo da Eugenio “Gege” Giordani FANO (PU) Teatro della Fortuna, Sala Verdi ore 18.30

I Borghi più Belli d’Italia

XII Assemblea nazionale dell’associazione. Tavola rotonda “Alla scoperta dei borghi della Valdaso: Le Marche fra certificazioni e paesaggio” MORESCO (FM) Teatro Santa Sofia ore 21,15 Tel. Comune, 0734.259983

Incontro con l’autore

Lucilio Santoni “Lettere a Seneca” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.30 Tel. Comune 0736.888703

La tomba dei rilievi di Cerveteri con la storica Luigina Fedeli OSIMO (AN) Museo Diocesano, ore 18

convegno sul ricamo e sfilata di moda con abiti realizzati a mano da artigiani ricamatori VENAROTTA (AP) Vie del centro dalle ore 16.30 Tel. Comune 0736.362132

Energia di digestione

13 Domenica Il mio paese presentazione del libro

19 Sabato Festival dell’Appennino

con la partecipazione del coro voci bianche Scuola L. Pieroni di Montignano e Coro S. Giovanni Battista, direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Località Montignano, Piazza Giordano Bruno ore 16,30

15 Martedì Storie di casa

Gwynplaine presenta gli Scritti di Joyce Lussu raccolti dalla Biblioteca Travaglini di Fano ANCONA Casa delle Culture, ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

16 Mercoledì Incontro con l’autore Cesare Catà

presenta “Tra i Monti Sibillini, l’Irlanda, la terra di Escursione nella filosofia del fantastico”. FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Design, una storia globale incontro con Cristiano Marchegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30

17 Giovedì Anima short selezione di corti d’autore PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.3993048 www.petitemaison.it

18 Venerdì Le Parole della Filosofia

Giancarlo Galeazzi, Società Filosofica Italiana di

Silvia Colangeli - edizioni Italic. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

ore 8.15 ritrovo Porta Cartara. Escursione all’eremo di San Marco. Monologo teatrale “Cantico delle creature” di Valerio Ameli. ore 13 ristoro e musica a cura del gruppo “J&T Project” ASCOLI PICENO Colle San Marco Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Incontro con l’autore

Pierluigi Moressa presenta ”Vergine roccia. Vita e opere di Gino Del Zozzo” FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 18 Tel. 0734.284310

L’editoria si racconta

”Come si fa a promuovere una casa editrice” con Elena Grossi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17.30 Tel. 0721.387772

Dialoghi in corso

”Guida al corpo della donna” incontro con Carlo Flamigli e Margherita Granbassi PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz, ore 17.30

Il sorriso degli olivi

Incontro con l’autore Anselmo Bottacini SERRA SAN QUIRICO (AN) Biblioteca comunale ore 18 Tel. Comune 0731.8181

20 Domenica Festival dell’Appennino

ore 17.30 ritrovo a Poggio Rocchetta ed escursione fino ad Agore. Punto ristoro e spettacolo “La selva oscura” della “Compagnia dei Folli” ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 366.6750186

altri eventi

Dialoghi in corso presentazione del libro

75


Presentazione del libro

”Bruno, il bambino che imparò il valore” di e con Nadia Terranova OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30

altri eventi

Appunti di una vita disordinata

76

Presentazione del libro

”Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica” di e con il Senatore Tiziano Treu OSIMO (AN) ASTEA, ore 21.15 Tel. 338.9321391 www.juterclub.it

Roberto Rovaldi - Pequod. Presentazione a cura di Barbara Raponi Giorgini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Approfondimenti sul Fermano

21 Lunedì Cambiano il territorio

Di genere umano

e cambiano la nostra vita. Incontro con Nando Dalla Chiesa, Annalisa Pecorello e Giorgio Pizzolo GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.30

dal conflitto alla collaborazione. Conversazione con Joumana Haddad (An Nahar Beirut) e Luigi Alfieri e Cristiano Maria Bellei SENIGALLIA (AN) Mediateca comunale ore 21 www.sartorieculturali.wordpress.com

22 Martedì Storie di casa

26 Sabato Il consumat(t)ore incontro sui farmaci

Economia, società e politica negli anni settanta. Con Ugo Ascoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 18

Massimo Canalini delle Edizioni Cattedrale presenta gli scrittori vincitori del concorso Pagine nuove ANCONA Casa delle Culture, ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

generici e medicina alternativa ANCONA Casa delle Culture, ore 18 www.casacultureancona.it

23 Mercoledì Incontro con gli autori

”Due maestre di vita - Albertina Nelli e Rita Bonfiglioli” con l’autrice Liana Cognigni FERMO Libreria Ferlinghetti ore 18

Costantino Di Sante, Cesare Natale e Claudia Colletta presentano rispettivamente “Dizionario del Risorgimento”, “Memoria, memorie” e “L’Italia e la guerra di Libia”. FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 21 Tel. 0734.284310

Design, una storia globale

incontro con Cristiano Marchegiani GROTTAMMARE (AP) Biblioteca M. Rivosecchi ore 21.30

I Mercoledì di Mercurio

incontro con Massimiliano Molari su ”Ambienti marini profondi: il mondo perduto?” PESARO Località Candelara, Ex Palazzo Municipale, ore 21 Tel. 333.3866081

24 Giovedì La fattoria degli animali

di John Halas e Joy Batchelorv. Anima 2012 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 21.30 Tel. 338.3993048

25 Venerdì Incontro con l’autore

Cecilia Cognigni presenta “La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano” FERMO Biblioteca civica, sala di lettura ore 17.30 Tel. 0734.284310

Incontri di archeologia

”Piceni e Celti nelle Marche” con Maurizio Landolfi OSIMO (AN) Museo Diocesano, ore 18

Con gli occhi di mia figlia

di e con Vittoria Coppola. OSIMO (AN) Libreria Il Mercante di Storie ore 18.30 www.ilmercantedistorie.it

Presentazione del libro

27 Domenica Festival dell’Appennino

ore 8.45 ritrovo a San Martino di Montecalvo ed escursione. A seguire musica popolare a cura dei “Ceferza e Amici a’ssaltarella” e gioco tradizionale della morra ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 366.6750186

Presentazione del libro

”I lasciti dotali alle zitelle misere orfane, di buona fama di Morrovalle” ricerca storica di Piero Giustozzi MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.223101

E fu poesia

Anna Maria Mion - Bastoni edizioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 18 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

29 Martedì Per un’estate sola Maura Maioli presenta il suo romanzo ANCONA Casa delle Culture, ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.casacultureancona.it

31 Giovedì Incontro con gli autori

Ferdinando Molteni e Alfonso Amodio presentano “Controsole, Fabrizio De André e Crueza de ma”. A seguire reading musicale FERMO Palazzo dei Priori, ore 21.30

Ascoltando Shutter Island

conferenza multimediale di Nicola Sani. SANTA MARIA NUOVA (AN) Collina, Auditorium Divina Pastora ore 21.30


Maggio 2012

Itinerari

In-canti d’arte tra poesia e natura E’ iniziato con l’anteprima dello scorso 15 aprile al Teatro dell’Arancio di Grottammare con il concerto di world music di Kepa Junkera e prosegue con il Cammino Francescano della Marca “Assisi-Ascoli” dove lungo un tracciato di 175 km, incastonato tra suggestivi passaggi storici e paesaggistici i pellegrini ripercorreranno nel nome della fede e dell’amore per la natura, un’antica via che, un tempo, congiungeva il versante Tirrenico a quello Adriatico. La conclusione di questo peregrinare di otto giorni a piedi tra 2 regioni, 4 province e ben 15 comuni raggiungerà poi il capoluogo ascolano martedì 2 maggio e questa sarà l’occasione per dare l’avvio ad un’altra importante ed entusiasmante iniziativa, quella del “Festival dell’Appennino 2012”. Dopo lo straordinario successo di pubblico e di consenso dello scorso anno ancora una volta protagonista sarà l’entroterra piceno con un cartellone particolarmente ricco che raddoppia gli appuntamenti (18) in ben 12 comuni del territorio. Importanti appuntamenti di alto valore artistico-culturale come gli stage di cornamusa a Cagnano o di teatro ai piedi del lago di Pilato, la residenza dedicata alla land art a San Marco, l’appuntamento per gli amanti della bicicletta a Venarotta, la festa popolare a Forcella, lo spettacolo con Vanessa Gravina a Capodacqua ai confini di tre regioni (Umbria, Marche e Lazio), la celebrazione del solstizio d’estate sul balcone dei Sibillini con la presenza del gruppo mongolo degli Egschiglen per eseguire musica sotto le stelle. Ed ancora, il fascino dei Longobardi a Castel Trosino, il volo degli aquiloni a Castel di Croce con protagonisti i bambini e le famiglie, fino alla poesia a Gaico con un reading letterario dinanzi alla grotta. Chiusura a Quinzano nel comune di Force con “A cena col Boia” per rivivere in convivialità le atmosfere medievali tra gioco e leggende. Si tratta quindi di una iniziativa unica, capace di creare un forte connubio tra natura, sport, cultura e ambiente. Un festival multisensoriale che permetterà agli spettatori di respirare e vivere atmosfere magiche e irripetibili. Appuntamento quindi sabato 19 maggio a Porta Cartara di Ascoli Piceno per avvicinarsi già da subito all’essenza del festival nel segno della bellezza e della solennità dei luoghi. Un’ascesa fisica e simbolica verso l’Eremo di San Marco (foto in alto) che si concluderà con il monologo teatrale “Cantico delle Creature” di Valerio Ameli

Marche da scoprire

Torna il Festival dell’Appennino con un ricco cartellone di spettacoli, concerti, degustazioni, escursioni e conversazioni

e l’intrattenimento musicale del gruppo J&T Project. Altro appuntamento assolutamente da non perdere sarà quello del giorno successivo, 20 maggio, con lo spettacolo in notturna della Compagnia dei Folli dal titolo “La selva oscura” all’interno del borgo di Rocchetta nel comune di Acquasanta Terme. Tra gli eventi imperdibili da segnalare quello del 16 giugno lungo le sponde del lago di Gerosa dove dopo un incontro-conferenza sul tema “San Giorgio, il Santo, il Cavaliere” e “Le acque perigliose” l’occasione sarà quella di poter assistere allo spettacolo notturno itinerante nel bosco “Come Aengus venne incenerito dal drago”. La volta celeste della notte del sostizio d’estate, 21 giugno, farà da scenario alla passeggiata lungo il belvedere di Forca di Presta, allietati dalle note del gruppo mongolo Egschiglen e dalle riflessioni dell’incontro filosofico sul tema “Nell’indugiare della luce” a cura di Cesare Catà. Un altro lago, questa volta quello di Pilato (foto in basso), il 1° luglio dopo una suggestiva escursione, sarà la location ideale per la rappresentazione teatrale “Il lago racconta che…” con gli attori dello stage organizzato proprio dal Festival dell’Appennino. Si apre dunque la seconda edizione di un festival “esplorativo”, un connubio tra escursionismo ed eventi culturali nei luoghi insoliti e negli angoli remoti e affascinanti della montagna picena. Tel. 366.6750186 - www.festivaldellappennino.it

77


Maggio 2012

Le Marche: una storia di città

Urbisaglia e l’Abbadia di Fiastra

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

78

Urbisaglia è un comune collinare di 2.700 abitanti posto a 310 metri s.l.m. tra le valli del torrente Entogge e del fiume Fiastra, affluente del Chienti, a poca distanza dal capoluogo di provincia, Macerata. Nei pochi chilometri che

Panoramica di Urbisaglia

splendore in età augustea e in tutto il I sec. d.C. Il Teatro fu edificato dal senatore e console romano (di origini urbisalviensi) Gaio Fufio Gemino, negli anni precedenti il 23 d.C., sul pendio del colle oggi sovrastato dal paese.

Ricostruzione dell’area archeologica di Urbs Salvia

separano questo piccolo centro dal complesso monumentale e naturalistico dell’Abbadia di Fiastra (in parte ricadente nel comune di Tolentino) si concentra uno dei più ricchi patrimoni storico-archeologici delle Marche.

Da Urbs Salvia a Urbisaglia Numerosi ritrovamenti nell’area che si estende dal paese alla piana sottostante, oggi trasformata in Parco archeologico, hanno consentito di conoscere molti aspetti della vita dell’antica città romana di Urbs Salvia, nata come colonia di Roma nel II secolo a.C. Di Urbs Salvia restano le epigrafi, le statue, le urne funerarie, le monete e gli oggetti di uso quotidiano raccolti principalmente nel Museo Archeologico, il Serbatoio (ambiente di arrivo e decantazione delle acque dell’acquedotto), il Teatro e un Tempio circondato da un Criptoportico, l’Anfiteatro e tratti di mura con una porta detta Gemina. La città nacque sull’intersezione di due importanti strade, una che conduceva da Firmum a Septempeda (S. Severino), l’altra, denominata Salaria Gallica, che attraversava la fascia collinare delle attuali Marche da sud (Ascoli) a nord (la Via Flaminia) passando per Osimo. Il nome Urbs (città) Salvia viene associato al culto locale della dea Salus (salute). Le date trovate sulle iscrizioni fanno credere che essa raggiunse il suo massimo

La Rocca

Dell’Anfiteatro sappiamo, attraverso epigrafi conservate nel Museo archeologico, che fu fatto costruire da Lucio Flavio Silva Nonio Basso (politico e militare di rango sotto gli imperatori Flavi e repressore, a Masada, dell’ultima resistenza ebraica contro i Romani), che fu inaugurato nell’81 d.C. con sontuosi giochi e che poteva contenere 5150 spettatori. Le notevoli dimensioni dei due edifici danno conto dell’importanza di Urbs Salvia nel I sec. d.C. Lo stesso si può dire del Tempio dedicato alla Salus Augusta, lungo 30 metri, largo 16 e circondato da un più vasto Criptoportico, una struttura semisotterranea decorata da affreschi con scene di caccia e trofei militari disposti su tre fasce. La costruzione e la decorazione del Tempio vengono fatte risalire all’età di Tiberio. Dei secoli successivi si sa poco mentre è noto che la lunghissima decadenza di Urbs Salvia incominciò tra il 408 e il 409 d.C. quando i Visigoti di Alarico attraversando il Piceno la distrussero o la danneggiarono gravemente. Un secolo più tardi nuovi pesanti danni giunsero dalla guerra greco-gotica, testimoniati dallo storico Procopio di Cesarea il quale riferisce che gli abitanti della città, in preda al terrore all’approssimarsi delle truppe bizantine, si rifugiarono sulla sommità della collina; tale movimento della popolazione si rafforzò anche nei secoli successi-


vi anche se qualcosa della città antica continuò a sopravvivere. Il castrum (castello) sorto in cima al colle fu detto “de Orbesallia”. Tuttavia nel XIII secolo a Dante Alighieri Urbisaglia appariva perduta per sempre e, insieme a Luni, paradigma della caducità degli agglomerati umani: “Se tu riguardi Luni e Urbisaglia come son ite / e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, / Udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nuova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno” (Par., XVI, vv. 73-78). Tuttavia il Sommo poeta si rivelò troppo pessimista poiché Urbisaglia risorse dalle sue ceneri (o forse non era mai davvero scomparsa) costituendosi in castello sotto il dominio della famiglia Abbrac-

Abbadia di Fiastra, facciata

Interno

ciamonte. Quest’ultima però la cedette gradualmente al vicino e potente comune di Tolentino, che già all’inizio del Trecento vi stabilì una guarnigione per prevenire rivolte della popolazione locale. Con tale funzione sarebbe stata edificata la possente Rocca, terminata nel 1507. L’edificio, di forma trapezoidale, provvisto di quattro torrioni e un mastio, ottimamente conservato, è un magnifico esempio di architettura militare del Rinascimento. Tra gli edifici sacri del centro collinare il più antico è la quattrocentesca chiesa dell’Addolorata, mentre la bella collegiata di S. Lorenzo fu costruita alla fine del Settecento. Nel XV secolo fu edificata, ricavandola da un rudere romano, la chiesa della Maestà (o S. Maria del Massaccio), ricca di affreschi votivi dedicati in particolare a S. Sebastiano e S. Rocco, protettori contro la peste. Nel 1569 Urbisaglia riuscì ad affrancarsi dal dominio tolentinate diventando libero comune. Fu papa Pio V a porla sotto la diretta autorità della Santa Sede.

L’Abbadia di Fiastra Strettamente legata alla storia di Urbisaglia è l’abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra (tale è il nome completo), sorta nel 1142. I monaci cistercensi che la fondarono, provenienti da Chiaravalle di Milano, ricorsero proprio alle rovine dell’antica Urbs Salvia per la costruzione della loro chiesa, riutilizzando tra l’altro

numerosi capitelli romani. L’imponente edificio, lungo 70 metri, raggiunge i 25 metri di altezza. Affianca la chiesa il monastero raccolto intorno a un suggestivo chiostro. L’ambiente più importante del cenobio era la sala del capitolo, luogo di riunione quotidiana dei religiosi. Accanto ai monaci veri e propri, ma da essi separati, vivevano i conversi, che erano dediti ai lavori agricoli e di cui si conserva ancora il bel refettorio. Questa abbazia ebbe una notevole importanza sia dal punto di vista religioso, per aver diffuso nella Marca la riforma monastica di S. Bernardo di Clairvaux, sia dal punto di vista economico, per la razionale gestione da essa attuata di ben sei “grange”, cioè fattorie cui facevano capo

Chiostro

vaste proprietà terriere, che, infine, dal punto di vista culturale per la presenza in essa di uno scriptorium e di un ricco archivio. La vita dell’abbazia scorse relativamente tranquilla fino al 1422, quando essendosi l’abate Antonio da Varano opposto al passaggio delle truppe mercenarie di Braccio da Montone, subì un duro saccheggio ad opera della stessa soldatesca. In seguito a tale terribile evento essa perse la propria autonomia e fu affidata prima a dei cardinali commendatari e poi ai Gesuiti, che ne amministrarono le proprietà. Nel 1773 l’intero complesso abbaziale fu ceduto ai principi Giustiniani Bandini che fecero costruire, addossato al chiostro, un imponente palazzo di forme neoclassiche destinato a propria residenza. La famiglia si sarebbe estinta nel XX secolo, lasciando tutte le proprietà a una Fondazione, che oggi gestisce una proprietà di ben 1.800 ettari di terra. Nel 1985 fu creata la Riserva Naturale e il convento tornò ad essere abitato dai monaci cistercensi mentre in chiesa tornarono a risuonare i canti gregoriani. Oggi l’Abbadia di Fiastra, per i suoi valori storico-religiosi e i suoi percorsi naturalistici, è uno dei luoghi di maggiore attrattiva turistica delle Marche. Tra gli eventi di maggior spicco, vi si tiene nel mese di maggio la mostra mercato delle erbe e dei prodotti naturali chiamata Herbaria. 1 - fine

le Marche e una storia

Maggio 2012

79


Maggio 2012

Le Marche insolite

Un pomeriggio indimenticabile nel Giardino delle Rose Perdute I fiori più rari del mondo li trovate nel Montefeltro!

Marche da scoprire

di Chiara Giacobelli

80

Qualche numero fa, abbiamo parlato del Montefeltro e dei tanti segreti che esso nasconde agli occhi, a volte poco esperti, dei turisti. La Fonte di Priapo, se ricordate, era uno di questi; ma non il solo. Maggio è il mese ideale per scoprire un altro luogo incantato dell’entroterra pesarese, uno spicchio di paradiso a metà tra la fantasia e la realtà, in cui vi sembrerà di essere caduti dentro un universo parallelo: magico, surreale, bellissimo. In una collina di fronte a Urbino, poco distante dal paesello di Maciolla, resta celato alla vista il Giardino delle Rose Perdute. Trovarlo non è però affatto difficile, se si conosce la strada e soprattutto se si sa chi contattare. L’autrice di una tale meraviglia è l’artista Rosetta Borchia e l’idea che le venne qualche anno fa è assolutamente geniale. Con molta pazienza, Rosetta ha allestito un vero e proprio giardino-museo, nel quale è possibile ammirare e odorare le rose più rare e preziose che esistono sulla faccia della terra. Una lunga ricerca le ha infatti permesso di raccogliere in questo angolo del Montefeltro centinaia di rose antiche, alcune addirittura in via di estinzione, dando quindi la possibilità ai turisti di immergersi in un mondo fatato, tra petali, api, frutta e cespugli. Ma soltanto nel mese di maggio, quando i fiori sono al massimo della loro bellezza. Se per realizzare una vera e propria opera d’arte – come in effetti il Giardino è – Rosetta si è avvalsa della preziosa collaborazione di importanti collezionisti italiani e stranieri, è però anche vero che le rose, da sole, non esauriscono tutta la ricchezza della sua creazione. Ad esse, si aggiungono collezioni altrettanto corpose, pregiate e rare di alberi e arbusti botanici bacchiferi, di essenze aromatiche e di altri fiori botanici difficili da trovare in qualunque altra parte del globo. L’esperienza di visitare il Giardino delle Rose Perdute nel mese di maggio, durante una passeggiata nel Montefeltro, è assolutamente una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Al di là della piacevolezza di camminare tra aromi e colori, accarezzati da vellutati petali

rosati, rossi, bianchi e di mille altre tinte, il giardino offre anche una grande quantità di spunti artistici tra i più vari. C’è chi lo raggiunge e lo visita per dipingerlo attraverso attività pittoriche e di disegno, chi vi scrive sopra dei libri (o magari da esso si lascia ispirare per qualche pagina di narrativa) e chi lo utilizza come soggetto d’eccellenza per le proprie fotografie. Lei stessa, Rosetta Borchia, è un’artista a tutto tondo, che vi accoglierà facendovi da guida tra le varie specie di fiori che coltiva con passione, senza dimenticare l’aspetto creativo e più profondamente spirituale del suo lavoro. Non mancano neppure, nell’arco dell’anno, mostre, pubblicazioni e convegni a tema che, partendo dalla particolarità di un giardino davvero unico al mondo, spaziano toccando le più svariate forme artistiche che la mente umana possa immaginare. Insomma, il Montefeltro di segreti nascosti da svelare ne ha davvero tanti. Il Giardino delle Rose Perdute è sicuramente uno dei più interessanti, ma lo accompagnano paesaggi, scorci, gioielli architettonici, naturali e artistici di tutto rispetto. Mentre vi date da fare per scoprire qualche altro tesoro perduto nelle terre marchigiane, non dimenticate di dare un’occhiata al sito www.cacciatricidipaesaggi.it, dove troverete tutte le informazioni che vi occorrono su Rosetta Borchia e sul suo Giardino delle Rose Perdute. Per informazioni: tel. 0722.57211 www.cacciatricidipaesaggi.it rosetta@cacciatricidipaesaggi.it


Maggio 2012

Libri e Cultura MEMORIA, MEMORIE. 150 ANNI DI STORIA NELLE MARCHE Autori: Vari Genere: storia contemporanea Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2012 Pagine: 272 Prezzo: euro 40

Tredici studiosi hanno analizzato personaggi, monumenti, istituzioni e realtà socio-economiche delle Marche dall’Unità a oggi. Si va da Anselmo Bucci a Mario Giacomelli; dal Monumento di Castelfidardo all’influenza della mezzadria, dalle istituzioni museali a quelle accademiche, toccando anche diversi altri temi.

LA BANDIERA D’ORO. UNA STORIA SEGRETA DEI VESSILLI DI ANCONA Autore: Tommaso Giancarli Genere: storia Editore: Affinità elettive, Ancona 2012 Pagine: 62 Prezzo: euro 10

Questo libro racconta la storia sconosciuta dei rapporti fra la Repubblica anconetana e la sua bandiera, simbolo e testimonianza del prestigio della città. Si tratta di una lunga e sorprendente narrazione dal XII secolo ai tempi di Napoleone Bonaparte, il quale per breve tempo restaurò l’ordinamento repubblicano di Ancona.

MAZZINIANI ALLA SBARRA. LOTTE POLITICHE E AMMINISTRATIVE A OSIMO E IL PROCESSO SCOTA (1876-1882) Autore: Rosalba Roncaglia Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive, Ancona 2012 Pagine: 164 Prezzo: euro 15

Il volume narra un giallo politico post-risorgimentale attraverso un appassionante resoconto delle tensioni politiche di Osimo tra il 1876 e il 1882 centrate sull’omicidio Scortichini, subito attribuito al mazziniano Scota e alla Società Fratelli Bandiera, e sulle successive condanne che segnarono la fine del mazzinianesimo locale.

ARCHITETURA IN TERRA CRUDA. IL CASO DELLE MARCHE: DALLO STUDIO AL RESTAURO Autore: Mauro Saracco Genere: storia dell’architettura Editore: Alinea, Firenze 2011 Pagine: 224 Prezzo: euro 30

Il libro di Saracco presenta un’indagine storica sugli edifici in terra cruda presenti nelle Marche dal XII secolo in poi, individuandone la diffusione territoriale e temporale, le caratteristiche tecnico-costruttive, i materiali impiegati, le tecniche di lavorazione e le problematiche connesse alla loro conservazione.

“HISTORIA NOSTRA” Genere: rivista storica Numero: 3 (2011) Indirizzo: Museo di Villa Colloredo Mels, 62019 Recanati (Mc)

È uscito il terzo numero di “Historia Nostra” con saggi che toccano diversi aspetti della cultura dell’area recanatese redatti da importanti studiosi, tra cui Massimo Morroni, Marc’Alvise de Vierno, Andrea Carnevali, Marco Moroni, Luca Andreoni. In copertina la tavola del S. Giacomo Maggiore di Lorenzo Lotto conservata a Recanati.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it

redazione

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista una pagina pubblicitaria al prezzo di € 180 + IVA CONTATTACI:Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it

82

Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro

Servizio Abbonamenti

Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro (solo per il territorio italiano) Cognome Nome V ia e n. Cap

Città

Telefono

E-mail

Età

Professione

Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)

n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.