Corriere Proposte - Giugno 2012

Page 1



Giugno 2012

Sarò breve di Stefano Greco

Seppure con una variabilità climatica che negli ultimi anni non si era mai registrata, ci apprestiamo ad entrare nella stagione estiva che sarà, come al solito, densa di appuntamenti culturali da non mancare. Immancabile, Corriere Proposte nel formato cartaceo e con il suo sito sempre aggiornato, sarà sempre al vostro fianco per permettervi di scegliere l’evento migliore per arricchire e rendere uniche le vostre giornate in giro per le Marche. Tra tutti gli eventi una sottolineatura è d’obbligo per Veregra Street Festival che animerà numerosi luoghi di Montegranaro, con la solita esplosione di colori, teatro e cultura. Grandi spettacoli con artisti di strada provenienti da tutto il mondo per una rassegna che ormai da qualche anno si è imposta come una delle più originali e frequentate di tutto il panorama nazionale. Merito di un’organizzazione che gira senza sosta per un anno intero alla ricerca della novità. Insomma, un caso esemplare di evento nelle Marche.

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 14° - n° 6 - Giugno 2012 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Redazione: Alida Capecci, Paolo Galletti, Francesca Pasquali Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Bieffe - Recanati Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Direttore Amministrativo: Gianfranco Sabbatini Hanno collaborato: Andrea Braconi, Pier Luigi Cavalieri, Beatrice Giongo, Stefano Greco, Barbara Mancia, Carmela Marani, Simona Marini, Alessandro Piccinini Chiuso in redazione il 25 maggio 2012

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail redazione@corriereproposte.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: Veregra Street Festival - Montegranaro (FM) - dal 18 al 24 giugno (foto Carlo Berbellini)

S a r ò

b r e v e

Irrompe Veregra Street con la sua arte di strada

3


Giugno 2012

sommario

Sommario n. 06/2012

4

Feste popolari

6

Sapori… in salsa arancione Le migliori cantine marchigiane e non solo espongono i loro prodotti a Camerino e a Sant’Elpidio a Mare in occasione di “Il Ducato in un Bicchiere” e “Di Arte in Vino”; prodotti tipici protagonisti con i vincisgrassi a Monte Urano, il brodetto a Brodetto a Porto Recanati e il gelato artigianale ad Agugliano. Da non mancare a San Ginesio la rassegna nazionale dei paesi “Bandiere Arancione”: eccellenze da tutta Italia si ritrovano nel bel borgo maceratese

Mostre mercato

44

Mostre d’Arte

50

Antiquariato tra le palme Torna nel centro di San Benedetto del Tronto l’appuntamento con l’artigianato e l’antiquariato di qualità in occasione de “L’Antico e le Palme”, gran mercato dell’antico

Conchiglie per sognare Straordinari reperti indiani legati al mondo delle conchiglie in mostra presso il Museo Malacologico di Cupra Marittima. Il grande artista Mimmo Rotella espone al Tomav di Moresco, nel Fermano

Musica Classica

61

Il volo del Cantar Lontano Dal 28 giugno al 15 luglio in volo con l’unica compagnia aerea che utilizza propellente non inquinante: la Musica. 14ª edizione del Cantar Lontano Festival nei luoghi più suggestivi delle Marche, dal Santuario della Santa Casa di Loreto alla Grande Grotta del Vento di Frasassi, per un viaggio unico nel suo genere dove gli spettatori-viaggiatori protranno librarsi in volo sulle ali della musica. A Recanati le magiche atmosfere di Villa InCanto


Giugno 2012

sommario

Sommario n. 06/2012

5

Musica

68

I contenuti di Musicultura Musicultura, festival di musica popolare e d’autore, si è ormai affermata come una tra le più interessanti rassegne musicali a livello nazionale. Ne è la prova la nutrita schiera di grandi artisti della canzone e non solo che saliranno sul palco dello Sferisterio di Macerata e che affiancheranno le giovani promesse in gara. A Montemaggiore al Metauro e San Benedetto del Tronto si ricordano cantautori dall’originalità unica: Rino Gaetano e Léo Ferré

Teatro e danza

80

Tutti i colori dello spettacolo Giugno è un mese ricco di festival e di appuntamenti per tutti i gusti: dal Festival Nazionale di Teatro Dialettale di Agugliano all’arte di strada del Veregra Street di Montegranaro, passando per la ricerca e la sperimentazione dell’Inteatro Villa Nappi Festival di Polverigi e per il respiro internazionale di Archeo.s. Non c’è che l’imbarazzo della scelta

Altri Eventi

101

Le Marche: una storia di città

108

Tra poesia e fede 7ª edizione per il Poesia Festival “La Punta della Lingua”. In programma, tra Ancona, Camerano e il Monte Conero. Torna il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

Grottammare Cupra Marittima

Il ristorante del mese 110 Osteria della Piazza di Ancona

Libri e Cultura

111


Comune di San Ginesio Touring Club Italiano

XI RASSEGNA NAZIONALE PAESI BANDIERA ARANCIONE www.gustalarancione.com A

www.gustalarancione.com II

San Ginesio 8/9/10 giugno 2012 in collaborazione con FONDAZIONE ComunitĂ Montana dei Monti Azzurri

CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA


Giugno 2012

Eventi

Le “Bandiere Arancioni” festeggiano a San Ginesio

Tradizioni Popolari in piazza Gentili, le visite guidate del borgo di San Ginesio, e dei Comuni Bandiera Arancione vicini, e le sfilate dei gruppi storici. Un calendario fitto di appuntamenti dedicato a chi sa apprezzare la bellezza conservata nei piccoli scrigni che impreziosiscono l’Italia, e che decidono di passare un week end in uno dei più belli nell’entroterra marchigiano. La mission del marchio di qualità turistico ambientale creato nel 1998 dal Touring Club Italiano è proprio quella di fornire ai turisti uno strumento di scelta e di garanzia dotando le località minori di un adeguato strumento per la promozione del territorio. Il marchio premia le piccole località dell’entroterra che, senza compromettere l’ambiente, il contesto socioculturale e l’identità locale, sanno valorizzare le proprie risorse turistiche: paesaggio e natura, tradizioni e accoglienza, patrimonio artistico e culturale, enogastronomia e artigianato. La Regione Marche vanta ben 17 Comuni con il marchio “Bandiera Arancione”, e per la seconda volta San Ginesio ospita nel suo borgo le altre bandiere arancioni. Era già successo nel 2010 con il 5° Festival dei Borghi più Belli d’Italia, e forte di quel successo il primo cittadino Scagnetti ripropone il suo comune, e con esso un intero territorio, provinciale e regionale con i suoi 17 splendidi paesi Bandiera Arancione. La rassegna è organizzata in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Comunità Montana dei Monti Azzurri, la Fondazione Carima e la Camera di Commercio di Macerata.

feste popolari

I riflettori di tutta Italia puntati su San Ginesio nel fine settimana dall’8 al 10 giugno, per l’undicesima rassegna nazionale dei paesi “Bandiera Arancione”. L’appuntamento annuale più importante dell’Associazione che premia i borghi più belli d’Italia, nel 2012 ha scelto proprio la splendida località medioevale in provincia di Macerata per ospitare decine di comuni provenienti da tutta la penisola, e per la prima volta saranno presenti anche le realtà economiche delle reti di borghi e città di eccellenza. “E’ per noi un grande onore -, dice il sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti – e un premio ulteriore per il nostro comune, dove sventola già da diversi anni la bandiera arancione, simbolo di bellezza e soprattutto di qualità della vita”. Dall’8 al 10 giugno a San Ginesio saranno oltre cento gli stand dei borghi che vantano il prestigioso riconoscimento assegnato loro dal Touring Club Italiano. Si metteranno in vetrina, e con le loro tipicità faranno assaggiare un pezzo della loro tradizione, offrendo ai visitatori e ai curiosi un viaggio virtuale negli angoli più affascinanti e suggestivi della propria cittadina. Ma la tre giorni offrirà agli ospiti di San Ginesio anche momenti di approfondimento, spettacoli dal vivo e lo speciale Annullo Postale, appuntamento immancabile per appassionati filatelici. Tre i momenti convegnistici: il primo a cura dell’I.P.S.I.A. “R. Frau” di San Ginesio, dedicato a mobili e tradizioni di altri tempi per riscoprire il futuro, in programma venerdì 8 giugno all’Auditorium Sant’Agostino; il secondo al”l’entroterra italiano: reale potenzialità per il recupero economico”, al Teatro Leopardi; sempre al teatro comunale il terzo ed ultimo dedicato a “I mercati biologici e la spesa anti crisi”, a cura del Centro Sperimentale CiSEI progetto “vivi la tua terra”. In mezzo ci saranno la festa e i colori dei borghi più belli d’Italia: la cerimonia del “passaggio coppa” dal Sindaco di Pescia (frazione Collodi) al Sindaco di San Ginesio, il Consiglio direttivo dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, l’Assemblea Nazionale dell’Associazione, l’Annullo Postale Speciale - Colle Ascarano, e poi le cene con menù a base di prodotti tipici marchigiani, gli spettacoli a cura della Federazione Italiana

Foto Stefano Menchi

Borghi e città di eccellenza si danno appuntamento nel centro maceratese

7



Giugno 2012

Eventi

Buon vino e molto altro ancora Il 10 giugno 2012, a Camerino, imperdibile appuntamento per appassionati del buon vino, famiglie al seguito e semplici curiosi: la Vª edizione della manifestazione “Il Ducato nel bicchiere”. La formula ricalca quella ormai collaudata, che ha ottenuto un importante riscontro in termini di presenze e gradimento; tuttavia ogni anno vengono introdotti elementi di novità, che servono a rendere ancora più accattivante l’evento. Anche quest’anno saranno presenti diverse cantine marchigiane, che metteranno in degustazione e in vendita i loro migliori vini. Non mancherà una piccola selezione di aziende umbre, provenienti dal comprensorio di Montefalco. I prodotti delle cantine marchigiane e umbre, c’è da giurarci, sapranno conquistare di nuovo il palato dei cultori del buon bere, con una proposta variegata e di elevato livello qualitativo. E, a rendere ancor più diversificata l’offerta e ancor più alto il livello delle degustazioni, anche quest’anno un qualificatissimo “ospite straniero”, ovvero uno stand con i prodotti di una rinomata azienda vinicola di un’altra Regione italiana. Dopo gli eccezionali bianchi altoatesini di Hofstätter (edizione 2010) e i rossi di Leone De Castris, morbidi e “mediterranei” (edizione 2011), quest’anno sarà il turno di…..beh, perché rovinare la sorpresa?

Gli stand saranno ubicati nella suggestiva cornice dei giardini della Rocca Borgesca, per l’occasione ulteriormente impreziosita da angoli floreali allestiti dall’associazione “Cortili in fiore”, e saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 15,30. Nelle piazze e vie limitrofe, come di consueto, intrattenimenti di vario genere per tutti i gusti, dalla musica jazz ai mercatini dell’artigianato artistico. La giornata del 10 giugno 2012 è, indubbiamente, il piatto forte: ma, nell’attesa, i più “golosi” e curiosi potranno stuzzicare l’appetito con un ricco “antipasto,” che verrà servito nelle giornate dell’8 giugno (inaugurazione, ore 19,00 presso il Palazzo Comunale, assegnazione della terza edizione del premio Vignaiolo dell’Anno e aperitivo nel Cortile della Palma del Palazzo Comunale) e del 9 giugno (dalle ore 22,00 “Anteprima del Ducato” nella Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale con l’Osteria della Bellezza, musica Jazz dal vivo in collaborazione con “Musicamdo Urbani Award” e degustazione gratuita di prodotti tipici e vini). Orazio, celebre poeta vissuto oltre 2 millenni orsono, nelle Odi esortava: “Ora cacciate col vino gli affanni”; in questo periodo così travagliato, cosa c’è di meglio di un pomeriggio spensierato, trascorso a sorseggiare dei calici che racchiudono veri e propri “nettari”? www.ilducatoinunbicchiere.it

feste popolari

Il centro storico di Camerino ospita la quinta edizione di “Il Ducato nel bicchiere”, tra cantine, musica jazz e artigianato di qualità

9





Giugno 2012

Eventi

Alla scoperta “Brodetto Bianco” di Porto Recanati A Porto Recanati il Brodetto di pesce esiste da quando esistono i pescatori. Questo sugoso piatto marinaro ha costituito per secoli il principale elemento, se non l’unico, del pasto in mare dei pescatori. Ha quindi un’origine, oltre che antica, prettamente popolare e deriva dall’abitudine della gente di mare di utilizzare, quanto del pescato non potesse essere destinato alla vendita, sia per la qualità (poco richiesta), sia per la troppo piccola taglia, sia infine per l’ insufficienza quantitativa. E da una accozzaglia di pesci, pur buoni, ecco nascere il Brodetto che in origine si giovava solo dell’olio come condimento indispensabile. Via via il piatto ha subito evoluzioni sempre più raffinate, conquistando una ben meritata fama in tutto il territorio Nazionale e diventando prerogativa indiscutibile delle Marche. Il Brodetto è piatto tipico di Porto Recanati che ne detiene una delle quattro ricette storiche della gastronomia marchigiana assieme a Fano, Ancona e San Benedetto del Tronto. Nato dall’inventiva del cuoco Velluti, questa variante portorecanatese risale ai primi del ‘900 e si impose da subito grazie alla tradizione gastronomica marinara della città di Porto

Recanati. Risale ad una pubblicazione del Touring Club Italiana del 1923 l’indicazione del “Brodetto Bianco che si prepara a sud del Monte Conero”. Nell’articolo del TCI veniva fatta espressa menzione del fatto che il Brodetto già all’epoca veniva inscatolato e spedito già cotto nella città di Milano. La variente portorecanatese prevede infatti l’assenza di pomodoro e l’aggiunta di zafferanella (zafferano selvatico del Conero) che dà al piatto un colorito giallognolo. Al “Brodetto Bianco” di Porto Recanati è dedicata un’importante manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Porto Recanati, “La settimana del Brodetto”, che giunge quest’anno alla 13ª edizione. Dal 16 al 23 giugno, infatti, si potrà gustare il Brodetto, cucinato nella sua ricetta tradizionale, a prezzo promozionale nei ristoranti convenzionati di Porto Recanati, magari accompagnato dagli ottimi vini tipici bianchi locali come il Verdicchio. Vi consigliamo di approfittare, prima o dopo la sosta al ristorante, per una visita della città, che contiene gioielli di storia e cultura, la stessa che gusterete nel vostro piatto di Brodetto alla Portorecanatese.

Ricetta tradizionale del Brodetto di Porto Recanati Far soffriggere in una grande casseruola a due manici in olio di oliva abbondante, la cipolla finemente affettata aggiungere poi le seppie precedentemente tagliate a pezzi, lasciarle insaporire e rosolare a fuoco lento, ricoprire poi le stesse di brodo di pesce ed aggiungere la zafferanella. Aggiungere sale e pepe e portare a cottura sempre molto lentamente. In altra grande casseruola sistemare a strati i vari pesci (precedentemente infarinati) avendo cura di lasciare per ultimi quelli più teneri. Ad operazione ultimata versare tutto il Brodetto precedentemente ottenuto con le seppie ( già sistemate tra gli strati di pesce di cui sopra ) aggiungere in parti eguali, acqua calda e vino bianco secco, regolare con sale e pepe e portare a cottura a fuoco allegro per 15/18 minuti circa. Non toccare mai il pesce con mestoli o palette ma utilizzare i due manici della casseruola per smuovere di tanto in tanto il brodetto in cottura, evitando così di rompere i pesci. A cottura ultimata disporre le fette di pane abbrustolito su appositi piatti e ricoprirli di pesce e versare sopra il prelibato intingolo.

feste popolari

Il celebre piatto della cultura gastronomica marinara locale protagonista dal 16 al 23 giugno della Settimana del Brodetto

13


Feste popolari e rievocazioni 1 Venerdì 33ª Festa di Monticelli

pesca di beneficenza e 16ª sagra del baccalà. Serata danzante con “Luigi Coccia” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda dalle ore 15 www.parrocchiamonticelli.org

Festeggiamenti di San Fortunato FALERONE (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.710750

feste popolari

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

14

festa del patrono con intrattenimenti vari, marciabili per le vie del paese e spettacolo dialettale “La fabbrichetta” GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 11

Sagra dell’asparago

LORETO (AN) Località Stazione Tel. 334.3797981

Sagra della crescia

e festa della solidarietà MONTECASSIANO (MC) Località Sant’Egidio Tel. Comune 0733.299863

Festa De’ a conca

passeggiate e visite presso il Parco Veragra e Fonte Torciano. Giochi popolari, spettacolo musicale con l’orchestra “Vincenzi” e stand gastronomici a cena MONTEFANO (MC) Località Fornace dalle ore 16 Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Il gusto in piazza

e artigiani al mare. Manifestazione artigianale ed enogastronomica NUMANA (AN) Lungomare Marcelli intera giornata Tel. 348.0848537

JuneBeerFest

festival dei microbirrifici artigianali. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia dalle ore 18 Tel. 338.1648881 festabirra@gabucci.net

Notte blu

musica, spettacoli e degustazioni PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e centro città dalle ore 21 Tel. Comune 0734.9047117

Festa di Fine Anno Scolastico RECANATI (MC) Area verde attrezzata: ”Spaccio Fuselli” ore 16-20 Tel. 071.981471

Festa Quartiere Cappuccini stand gastronomici e serata danzante con il gruppo “Alta Dimensione” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciodromo Tel. Comune 0734.819663

Osterie del borgo

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Festa dell’osteria

SENIGALLIA (AN) Località Ciarnin

Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

2 Sabato 33ª Festa di Monticelli

giornate dell’antica Roma. Spettacoli dal vivo con gladiatori e legionari, mercatini tematici e laboratori didattici OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7131823

ore 9 mostra di moto d’epoca, esibizione di minimoto, minicross e trial. Ore 15: 33ª gara di pittura estemporanea, apertura pesca di beneficenza e giochi popolari. Ore 19 16ª sagra del baccalà e serata in musica con “Le orme dei Pooh” ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda intera giornata

22ª Sagra degli gnocchi alla papera

Piaceri Di Vini

AVXIMVM

stand gastronomici con specialità coniglio in porchetta, gara di briscola e musica dal vivo con “Rettifilio - tribute Litfiba” e “Stato ideale classic rock” OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 20 Tel. Comune 071.7131823

musica e cena. Punti-musica nei pressi delle varie osterie in cui si potranno anche degustare i piatti tradizionali del territorio, sia sottoforma di menù completo che singolarmente CAGLI (PU) Località Pianello dalle ore 18

Festival della Felicità

giochi e animazioni per bambini, stand gastronomici con piazza al piatto e serata musicale con “Lele e la sua musica” CAMERINO (MC) Località Tuseggia dalle ore 16 Tel. 0737.636975 - 338.7680480

convegni, incontri con scrittori, concerti, laboratori e spettacoli PESARO Luoghi vari www.festivaldellafelicita.it

Tuseggia in festa


CAMPOFILONE (FM) Ponte Nina, Chalet comunale dalle ore 15

Sagra dei Vincisgrassi

Sagra del gelato artigianale

con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune 0734.969125

cena con gli stand gastronomici, ballo in piazza e musica con le band giovanili CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 19.30 Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com

Sagra della crescia

Festa di Santa Maria Apparente

braceria on the road, gelato biologico e musica dal vivo con “That’s amore swing orchestra e Riccardo Foresi” MONTECOSARO (MC) Spazio Aquilone, ore 21.30 Tel. 0733.865493 - 0733.566266

festa delle fragole, animazione, giochi e momenti di creatività con le fragole CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente dalle ore 15.30 Tel. 333.2964185

Sagra de li Frascarelli

stand gastronomici e intrattenimento musicale FERMO Rione Murato

VinFermo

degustazione guidata dal sommelier Gianni Strovegli e aperitivo con il poeta della carne “Peppe Cotto” FERMO Piccole cisterne romane dalle ore 18 www.vinfermo.it

Borlotto day

FILOTTRANO (AN) Piazza Mazzini e Corso del Popolo dalle ore 17 Tel. Comune 071.722781

Gusto Polis

storia, gusti e sapori. Degustazioni delle eccellenze del territorio, mostra mercato dei prodotti tipici e spettacoli diffusi GABICCE MARE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0541.820614

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

festa del patrono con caccia al tesoro per le vie del paese, solenne processione e concerto in piazza di Irene Fornaciari GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 15

Festa popolare

musica e ballo con Vincenzo Macchiati JESI (AN) Località Mazzangrugno

Sagra dell’asparago

LORETO (AN) Località Stazione Tel. 334.3797981

Carnevale delle Culture

dedicato al Carnevale belga di Le Gille de la Louviere con la contaminazione di elementi tipici del nostro Carnevale quali il gruppo folkloristico La Matta di San Costanzo ed i Pupi del Carnevale di Fano. Esposizione di moto e auto sia d’epoca che contemporanee e raduno di Ferrari, stand gastronomici, bancarelle, musica e open day del progetto corsi musicali del CDM MusicLab MONDOLFO (PU) Loc. Marotta, Piazza Kennedy Tel. 349.6174953 www.wakeupmarotta.com

e festa della solidarietà MONTECASSIANO (MC) Località Sant’Egidio Tel. Comune 0733.299863

Aquilone festival

Festa de’ a conca

Fiera tradizionale, musica con l’orchestra “Onda sonora”, spettacoli, giochi popolari per grandi e bambini e stand gastronomici MONTEFANO (MC) Loc. Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Du bbotte a lu castellu

2° festival interregionale folkloristico MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. 0734.259983

Festa dell’AVIS

MORROVALLE (MC) Borgo Pintura dalle ore 16

Festa di San Gabriele

cena con gnocchi al sugo di pesce e frittura. Ore 21.30 commedia dialettale “Altro che terremotu...” della compagnia “Fonte Janni” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti dalle ore 19.30 Tel. 0733.223101

Il gusto in piazza e artigiani al mare Manifestazione artigianale ed enogastronomica NUMANA (AN) Lungomare Marcelli intera giornataTel. 348.0848537 AVXIMVM

giornate dell’antica Roma. Spettacoli dal vivo con gladiatori e legionari, mercatini tematici e laboratori didattici. Ospite Roberto Giacobbo OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7131823 www.osimoturismo.it

22ª Sagra degli gnocchi alla papera stand gastronomici con specialità coniglio in porchetta, ballo liscio con l’orchetra ”Joselito” e musica raggae, ska, rock e trash OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 19 Tel. Comune 071.7131823

Festival della Felicità

convegni, incontri con scrittori, concerti, laboratori e spettacoli PESARO Luoghi vari www.festivaldellafelicita.it

JuneBeerFest

festival dei microbirrifici artigianali. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia dalle ore 18 Tel. 338.1648881

feste popolari

Festa degli Aquiloni

15


Futuri artisti

stand gastronomici e musica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 12 Tel. Comune 0734.9047117

Aspettando la bandiera blu

musica, spettacoli, degustazioni e mercatini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare nord e sud, centro città intera giornata Tel. Comune 0734.9047117

8ª Sagra del prosciutto e melone RECANATI (MC) Località Chiarino Tel. 071.981471

Biker Fest motoraduno, live music,

feste popolari

stand gastronomici e free camping SAN PAOLO DI JESI (AN) intera giornata Tel. 348.3654352 www.svalvolatiincantina.it

16

Osterie del borgo

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Festa dell’osteria

SENIGALLIA (AN) Località Ciarnin

Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

The river’s survivors

gara delle zattere, premiazione e apericena, musica e intrattenimenti URBANIA (PU) Fiume Metauro dalle ore 12 Tel. 331.6101724

Palio dei Castelli Palio dei bambini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

Festa Raku

Festa Quartiere Cappuccini

Festival della Casciotta

stand gastronomici, 8ª fiera dei Cappuccini e sfilata di moda SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciodromo intera giornata Tel. Comune 0734.819663

stand artigianali con esibizioni di cotture raku, workshop e laboratori didattici per bambini URBINO Corte della Miniera dalle ore 15 Tel. 0722.345322 www.cortedellaminiera.it mostra mercato della casciotta urbinate, dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato artistico, presentazione di libri e laboratori didattici URBINO Luoghi vari dalle ore 16.30 Tel. Comune 0722.309282


musica e ballo con Vincenzo Macchiati ANCONA Parrocchia delle Grazie

33ª Festa di Monticelli

ore 8.30 apertura pesca di beneficenza e stand 16ª sagra del baccalà. Ore 15.30 giochi popolari e premiazioni gara di pittura. In serata concerto di “Antonello Cuomo canta Venditti” ed estrazione della lotteria ASCOLI PICENO Quartiere Monticelli, Piazzale Chiesa Ss. Simone e Giuda intera giornata www.parrocchiamonticelli.org

Tuseggia in festa

cena in piazza, spettacolo del gruppo “I Parodia” e musica di Raul e la sua fisarmonica CAMERINO (MC) Località Tuseggia dalle ore 20 Tel. 0737.636975 - 338.7680480

Sagra dei Vincisgrassi

cena con gli stand gastronomici, ballo in piazza e revival CARTOCETO (PU) Piazza Garibaldi dalle ore 19.30 Tel. 0721.898437 www.prolococartoceto.com

Festa dello sport

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti intera giornata Tel. Comune 071.9499011

Festa di Santa Maria Apparente

ore 15 esibizione della Compagnia arcieri Civitanova e prove di tiro con l’arco per il pubblico. Ore 21.30 “Ci sono anch’io” Rassegna canora per bambini delle scuole elemetari e materne CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185

Sagra de li Frascarelli

stand gastronomici e intrattenimento musicale FERMO Rione Murato

VinFermo

degustazione guidata dal sommelier Stefano Isidori e aperitivo con il poeta della carne “Peppe Cotto” FERMO Piccole cisterne romane dalle ore 17 www.vinfermo.it

Festa della Vitalba

Stand gastronomici con specialità contadine, musica, ballo, giochi per adulti e bambini FOSSOMBRONE (PU) Loc. Torricella dalle ore 16 Tel. 0721.727289 - 727343

Gusto Polis

storia, gusti e sapori. Degustazioni delle eccellenze del territorio, mostra mercato dei prodotti tipici e spettacoli diffusi GABICCE MARE (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0541.820614

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

festa del patrono con intrattenimento con giochi artistici, marciabili per le vie del paese, solenne processione, spettacolo in piazza con Paolo Migone e spettacolo pirotecnico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 16

Sagra dell’asparago

LORETO (AN) Località Stazione Tel. 334.3797981

Carnevale delle Culture

dedicato al Carnevale belga di Le Gille de la Louviere con la contaminazione di elementi tipici del nostro Carnevale quali il gruppo folkloristico La Matta di San Costanzo ed i Pupi del Carnevale di Fano. Esposizione di moto e auto sia d’epoca che contemporanee e raduno di Ferrari, stand gastronomici, bancarelle, musica e open day del progetto corsi musicali del CDM MusicLab MONDOLFO (PU) Località Marotta, Piazza Kennedy Tel. 349.6174953 www.wakeupmarotta.com

Il vino e l’arte

Un binomio di sapori, colori e atmosfere Di Arte in Vino, giunto quest’anno alla sesta edizione, è una degustazione dei vini tipici del territorio marchigiano. Come per le passate edizioni l’evento vuole mettere in risalto i meravigliosi colori con le innumerevoli sfumature dei vini prodotti nel territorio marchigiano, esaltandone il concetto di bellezza. Grazie alla presenza di Elisabetta Rogai, pittrice fiorentina conosciuta e apprezzata dalla critica nazionale ed internazionale, l’arte si manifesterà con i suoi eno-capolavori, dipinti realizzati su normali tele ma esclusivamente con vini rossi e bianchi, senza nessuna aggiunta di colori. Solo pennellate di vino, che invecchiando si evolve mutando i colori del dipinto così come evolve dentro la sua bottiglia. Ma cavallo di battaglia della manifestazione sarà comunque la presenza di alcune fra le migliori cantine del settore vinicolo marchigiano che vi accompagneranno in un percorso degustativo e sensoriale con il gusto e i profumi dei loro migliori vini. Inoltre venerdì 22 Giugno, sempre nei locali della Nobile Contrada San Giovanni, con GustaInsieme si rinnova la possibilità di degustare le prelibatezze del territorio accompagnati dalla musica in collaborazione con il Sant’Elpidio Jazz Festival. Sant’Elpidio a Mare (FM), Palazzo Montalto Nannerini 9 e 10 giugno - www.diarteinvino.com

feste popolari

3 Domenica Festa popolare

17



con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune 0734.969125

Sagra della crescia

e festa della solidarietà MONTECASSIANO (MC) Località Sant’Egidio Tel. Comune 0733.299863

Festa di San Tommaso MONTEDINOVE (AP)

Festa De’ a conca

raduno nazionale di moto, vespe e auto d’epoca con passeggiata turistica. Giochi popolari, spettacolo musicale e ballo con l’orchestra “I Talisman” e stands gastronomici a pranzo e a cena MONTEFANO (MC) Loc. Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Du bbotte a lu castellu

2° festival interregionale folkloristico MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. 0734.259983

Festa di San Gabriele

spettacolo con Manuela Aureli e fuochi d’artificio MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

Il gusto in piazza

e artigiani al mare. Manifestazione artigianale ed enogastronomica NUMANA (AN) Lungomare Marcelli intera giornata Tel. 348.0848537

AVXIMVM

giornate dell’antica Roma. Spettacoli dal vivo con gladiatori e legionari, mercatini tematici e laboratori didattici OSIMO (AN) Centro storico Tel. Comune 071.7131823

22ª Sagra degli gnocchi alla papera

stand gastronomici con specialità coniglio in porchetta, ballo liscio con l’orchestra “Onda sonora” e animazione con “La Regina” OSIMO (AN) Loc. San Paterniano dalle ore 12 Tel. Comune 071.7131823 www.osimoturismo.it

Festival della Felicità

convegni, incontri con scrittori, concerti, laboratori e spettacoli PESARO Luoghi vari www.festivaldellafelicita.it

JuneBeerFest

festival dei microbirrifici artigianali. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PESARO Campo di Marte, Baia Flaminia ore 18 Tel. 338.1648881

Il gelato artigianale è di casa ad Agugliano Tre giorni di festa per scoprire tutti i segreti della deliziosa bontà Fragola, crema, cioccolato, limone, pistacchio, bacio, basilico… Potremmo andare avanti per ore ad elencare i gusti di gelato, siano essi tradizionali o trasgressivi, ma preferiamo fermarci qui. Ci penseranno i maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e da alcuni importanti paesi lontani tentarvi con i loro gusti… Dove? Ma che domande: ad Agugliano! Il Gelato Artigianale Festival, in programma da venerdì 8 a domenica 10 giugno, è nato in tre anni fa, grazie alla tenacia del Sindaco Sauro Lombardi, alla competenza dell’attuale Presidente dell’Associazione GAF Martino Liuzzi e alla professionalità del maestro gelatiere di Agugliano Paolo Brunelli: un appuntamento molto atteso per tutto il settore, realizzato in collaborazione con la Confartigianato Ancona. L’obiettivo è di mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il gelato da parte di gelatieri di diverse regioni d’Italia. L’evento offre anche l’occasione di osservare l’intero processo di fabbricazione del gelato attraverso cui si tramanda l’antico mestiere. Durante i tre giorni dedicati ad una delle più ricercate prelibatezze italiane, il gelato viene proposto, promosso e studiato da appassionati, professionisti del settore, professori universitari, esperti nutrizionisti e semplici buongustai. E’ questo che già alla terza edizione ha fatto diventare il Gelato Artigianale Festival una delle manifestazioni più importanti e uno dei punti di riferimento per i maestri gelatieri di tutto il mondo. Tanti gli appuntamenti in calendario, dalle esibizioni dei maestri gelatieri ai concerti e alle danze itineranti, dai laboratori di scultura in piazza alle animazioni per bambini, ai convegni, dall’”AperiGelato” alla Discoteca Spazio Giovani nelle serate di venerdì e sabato. Insomma una festa per tutte le età e per tutti i gusti.

Agugliano (AN), centro storico Dall’8 al 10 giugno

feste popolari

Sagra del gelato artigianale

19


Festa della Pinturetta

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Corva, campo polifunzionale dalle ore 15 Tel. Comune 0734.9047117

Festa della bandiera blu

giochi gonfiabili per bambini, mercatino dell’artigianato e delle tipicità, sfilata dei gruppi storici, concerti e sardoncini a scottadito e vino bianco PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro intera giornata Tel. 0734.9047117

8ª Sagra del prosciutto e melone RECANATI (MC) Località Chiarino Tel. 071.981471

feste popolari

Festa dei Bambini

20

ore 10-12 “Giochi senza Quartiere” al Giardino e Viale Olindo Pasqualetti, ore 17 Coreographic Dance and Fitness, saggio di danza e musica, ore 18,30 musica allievi dell’istituto “A. Vivaldi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Biker Fest

motoraduno, live music, stand gastronomici SAN PAOLO DI JESI (AN) intera giornata Tel. 348.3654352 www.svalvolatiincantina.it

Palio dei Castelli disfida di arco e balestra SAN SEVERINO MARCHE (MC) Centro storico dalle ore 18 Tel. 0733.634322 - 333.4885623

Festa Quartiere Cappuccini

stand gastronomici, animazione e giochi, gruppo folcloristico “La Campagnola” e serata musicale con “Le Rimmel” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciodromo intera giornata Tel. Comune 0734.819663

Osterie del borgo

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Festa dell’osteria

SENIGALLIA (AN) Località Ciarnin

Sagra del pesce

SENIGALLIA (AN) Località Cesano Tel. 071.6629350

Festa Raku

stand artigianali con esibizioni di cotture raku, workshop e laboratori didattici per bambini. Nel pomeriggio antico rito della cerimonia del tè a cura di Paola Giovanna Arcangeli e premiazione dei vincitori del concorso URBINO Corte della Miniera intera giornata Tel. 0722.345322 www.cortedellaminiera.it

Hai un oliveto? Vuoi gestirlo al meglio? L’AIOMA PUO’ CONSIGLIARTI NUOVO PROGETTO MIGLIORAMENTO QUALITA’ 2012–2013 Per avere un Tecnico a disposizione aderisci al Progetto AIOMA entro il 20 Giugno 2012 Telefona allo 071 2073196 o scrivi ad aioma@aioma.it Visita il nostro sito: www.aioma.it


percorsi guidati, mostra mercato della casciotta urbinate, dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato artistico, presentazione di libri e laboratori didattici URBINO Luoghi vari intera giornata Tel. Comune 0722.309282

4 Lunedì Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso

festa del patrono con marciabili per le vie del paese, solenne processione e concerto in piazza del corpo bandistico in collaborazione con la scuola “Danza Project Gim” e del coro “D’altro canto” GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico ore 17.30

5 Martedì Palio dei Castelli disfida dei Castelli

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

7 Giovedì Happy Flowers? Castrum Raymundi!

aperitivo cena con musica Anni ’70 ’80 e ’90 CASTELRAIMONDO (MC) Quartiere Monti - Sant’Anna dalle ore 19 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Palio dei Castelli

luminaria e offerta dei ceri SAN SEVERINO MARCHE (MC) Castello al monte ore 21 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

8 Venerdì Gelato artigianale festival

con 15 gelatieri provenienti da tutta Italia. Aperi gelato, presentazione gelatieri e musica in piazza AGUGLIANO (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. Comune 071.9068031 www.gelatoartigianalefestival.it

Tuseggia in festa

serata spagnola con paella, tortillas e sangrai e intrattenimento con “Lele e la sua musica” CAMERINO (MC) Località Tuseggia dalle ore 20 Tel. 0737.636975 - 338.7680480

Festa degli autori

CHIARAVALLE (AN) Anfiteatro, Via Leopardi Tel. Comune 071.9499011

Festa di Santa Maria Apparente

gara di briscola, concerto di giovani gruppi musicali e spettacolo Zumba fitness CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente dalle ore 21 Tel. 333.2964185

Festeggiamenti di Santa Margherita FALERONE (FM) Contrada S. Margherita Tel. Comune 0734.710750

Festa della Madonna delle Grazie

stand gastronomici e intrattenimenti in musica MAGLIANO DI TENNA (FM) ore 20

Svicolando

musica, artisti di strada, teatro, cinema e sport MONTECASSIANO (MC) dalle ore 18 www.zandagruel.it

San Biagio in festa

OSIMO (AN) Località San Biagio, Via Goldoni Tel. Comune 071.7131823

12 ª Sagra del coniglio in porchetta stand gastronomici, artigianato artistico, giochi vari, ballo con “Paolo e Tania group” e musica dal vivo con “Rest home band” OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 19 www.aclivaccarile.it

Bandiera arancione

11ª Rassegna nazionale. Sfilate di gruppi storici, eventi culturali e musicali, mostre d’arte e visite guidate SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 0733.652056 www.bandierearancioni.it

Palio dei Castelli

gran corteo storico con più di 1300 figuranti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro ore 21 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

Osterie del borgo

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Vallon fest

SENIGALLIA (AN) Località Vallone

Senigallia Fireworks festival

spettacoli pirotecnici sul mare SENIGALLIA (AN) Molo di Levante ore 21.30 Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

9 Sabato Gelato artigianale festival

con 15 gelatieri provenienti da tutta Italia. Concorso gelato d’autore, gelato gastronomico, musica dal vivo e danze itineranti AGUGLIANO (AN) Vie del centro dalle ore 18 Tel. Comune 071.9068031 www.gelatoartigianalefestival.it

Il ducato in un bicchiere

appuntamento con le migliori cantine vinicole marchigiane e umbre CAMERINO (MC) Centro storico www.ilducatoinunbicchiere.it

feste popolari

Festival della Casciotta

21


Giugno 2012

Eventi

La Sacra 2012

feste popolari

Un’occasione di tornare indietro nel tempo, vivendola da protagonisti

22

Torna nel 2012 la Sacra di Grottammare, la più importante festa civile e religiosa della città. Questo evento secolare, che si celebra ogniqualvolta il primo luglio cade di domenica, affonda le sue radici nei secoli: esso rievoca l’ammaraggio precipitoso nel porto di Grottammare che, a causa di uno spaventoso temporale, papa Alessandro III fu costretto a compiere con la sua nave. Era il 1177, imperversava allora lo scontro tra il Papato e l’Impero di Federico Barbarossa. Da quest’anno l’evento che fonda la tradizione della Sacra non sarà soltanto rappresentato simbolicamente dall Corteo storico del 1 luglio con la sfilata dei circa 700 figuranti ma ci sarà l’occasione per mettere in scena il 22 giugno lo sbarco di Papa Alessandro III tra i lampi delle luci e i fuochi pirotecnici, accompagnato dalla musica e dalle parole delle fonti storiche più antiche, il pontefice raggiungerà la costa con la sua barca, accompagnato dalla nobiltà ecclesiastica e dai templari, per essere poi festosamente accolto dai monaci e dal popolo in attesa.

Grottammare (AP) dal 22 giugno al 1° luglio Tel. Comune 0735.739230

La bontà del Coniglio in Porchetta

Festa del Bianchello

Tradizione, buona cucina, tanta musica. Sono questi i capisaldi della Sagra del Coniglio in Porchetta di Vaccarile, la nota kermesse di inizio giugno che negli anni ha saputo catturare e soddisfare migliaia di visitatori. E poi: folclore, storia, natura, intrattenimento. E ancora: amore per il proprio borgo, autentica passione per il volontariato, spirito di accoglienza di una comunità fiera ed orgogliosa. La manifestazione, che giunge con successo alla 12ª edizione, grazie alle sue proposte culinarie eccellenti e ad una miscela esplosiva di buona musica, spettacoli, giochi, conquisterà anche quest’anno il suo pubblico con importanti novità e con un rinnovato e ricco programma. A partire dalle specialità del coniglio in porchetta e delle tagliatelle al coniglio, la tradizione della cucina marchigiana troverà, come sempre, ampio spazio nella tre giorni di Vaccarile, in abbinamento ai pregiati vini del territorio. Nel corposo programma della manifestazione troviamo attrazioni e spettacoli per grandi e piccini, come le imperdibili esibizioni dell’equilibrista Federico Curzi, i numeri di magia ed illusionismo del mago Gioval ed il Mercatino di artigianato artistico, i numerosi appuntamenti musicali. Per agevolare la viabilità, anche quest’anno è previsto un servizio gratuito di bus navetta, che, per la giornata di domenica, raddoppierà le sue corse. Infine, gli orari della manifestazione: Venerdì ore 19-01 – Sabato 18-02 – Domenica 16-01.

A Montemaggiore al Metauro viene celebra il “Bianchello del Metauro”, rinomato vino bianco marchigiano che viene prodotto esclusivamente in diciotto comuni della provincia di Pesaro-Urbino, lungo la vallata del fiume Metauro. L’appuntamento è per le ore 16 del 24 giugno presso la Cantina “Metauro Vini” di Via San Liberio 11 (un paio di chilometri dall’uscita della superstrada di Calcinelli, direzione Montemaggiore), dove sarà possibile degustare gratuitamente i pregiati vini prodotti. La serata sarà animata dalla musica dell’Orchestra “Gli Allegri Musicisti”, non mancheranno gli stand gastronomici che offriranno ai visitatori porchetta, salumi e formaggi.

Ostra (AN), località Vaccarile, 8, 9 e 10 giugno www.aclivaccarile.it

Montemaggiore al Metauro (PU) località San Liberio, 24 giugno Tel. 0721.895101 – 333.4785340


Tuseggia in festa

Bandiera arancione

Festa di Santa Maria Apparente

Palio dei Castelli

Infiorata del Corpus Domini

Di Arte in Vino

dalle ore 15 fiera tradizionale. Ore 20 apertura stand gastronomici, intrattenimento musicale con l’orchestra “Fabrizio e Raffaella” CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente Tel. 333.2964185 CORRIDONIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.439901

Festeggiamenti di Santa Margherita FALERONE (FM) Contrada S. Margherita Tel. Comune 0734.710750

Festa della mondialità

FERMO Villa Vitali dalle ore 16

Festa della Madonna delle Grazie

stand gastronomici e intrattenimenti in musica MAGLIANO DI TENNA (FM) dalle ore 19

11ª Rassegna nazionale. Sfilate di gruppi storici, eventi culturali e musicali, mostre d’arte e visite guidate SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 0733.652056 www.bandierearancioni.it corsa delle torri e assegnazione del Palio 2012, spettacolo pirotecnico su base musicale SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro ore 21 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org esposizione e degustazione vini con le migliori cantine delle Marche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni, dalle ore 16 www.diarteinvino.com

Festa d’estate

spettacoli, animazioni e stand gastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano dalle ore 16 Tel. Comune 0734.819663

Di Arte in Vino

con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune 0734.969125

6ª edizione. Esposizione e degustazione vini con le migliori cantine delle Marche Concorso di pittura SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Nobile Contrada San Giovanni, Piazzale Marconi ore 16.00 Tel. Comune 0734.8196204

Svicolando

Osterie del borgo

Sagra del gelato artigianale

musica, artisti di strada, teatro, cinema e sport MONTECASSIANO (MC) dalle ore 18 www.zandagruel.it

L’infiorata decima edizione MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro Tel. Comune 0734.938103 San Biagio in festa

OSIMO (AN) Località San Biagio, Via Goldoni Tel. Comune 071.7131823

12 ª Sagra del coniglio in porchetta stand gastronomici, artigianato artistico, giochi vari, ballo con “Matteo e Valentina group” e musica dal vivo con “Ghergo” OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 19 www.aclivaccarile.it

Aereoport day

giornata di promozione della struttura aeroportuale e partecipazione dei personaggi di ”Zelig - Giro d’Italia della comicità” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda lungomare centro ore 21 Tel. Comune 0734.9047117

Gelatando

festa del gelato per tutti i golosi POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti ore 21 Tel. 0733.671758 www.prolocopotenzapicena.it

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Vallon fest

SENIGALLIA (AN) Località Vallone

Senigallia Fireworks festival

spettacoli pirotecnici sul mare SENIGALLIA (AN) Molo di Levante ore 21.30 Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

10 Domenica Gelato artigianale festival

con 15 gelatieri provenienti da tutta Italia. Cooking show con Alex Revelli e Susanna Cutini, esibizione Maestri gelatieri, animazioni per bambini, musica dal vivo e danze itineranti AGUGLIANO (AN) Vie del centro dalle ore 11.30 Tel. Comune 071.9068031 www.gelatoartigianalefestival.it

Il ducato in un bicchiere

appuntamento con le migliori cantine vinicole marchigiane e umbre CAMERINO (MC) Centro storico www.ilducatoinunbicchiere.it

feste popolari

cena in piazza con la “pecora in callara” e grigliate, ballo con ”Claudio Gerini e la sua fisarmonica” CAMERINO (MC) Località Tuseggia dalle ore 20 Tel. 0737.636975 - 338.7680480

23


Tuseggia in festa

festa, ballo e giochi in piazza, musica con “M & M’s e le loro fisarmoniche”, cena in piazza con i “vincisgrassi alla tuseggiana” e spettacolo pirotecnico CAMERINO (MC) Località Tuseggia dalle ore 16 Tel. 0737.636975 - 338.7680480

20ª Infiorata Corpus Domini

mostra mercato dei prodotti tipici, 7° raduno dei fiori, solenne processione, intrattenimento CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 0737.642316 - 392.9476007

Festa di Santa Maria Apparente

feste popolari

raduno auto d’epoca, stand gastronomici e concerto in serata di “Gigione e Jo Donatello” CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente intera giornata Tel. 333.2964185

24

Infiorata del Corpus Domini CORRIDONIA (MC) Vie del centro Tel. Comune 0733.439901

Infiorata del Corpus Domini CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

San Biagio in festa

OSIMO (AN) Località San Biagio, Via Goldoni Tel. Comune 071.7131823

12 ª Sagra del coniglio in porchetta stand gastronomici, artigianato artistico, giochi vari, ballo con “Mirko e Simona group” e musica dal vivo con “Stefano Ligi - tributo a Rino Gaetano e alla musica d’autore italiana” OSTRA (AN) Località Vaccarile dalle ore 16.30 www.aclivaccarile.it

Festa dei popoli

giochi e laboratori per bambini, baratto culturale, mostre, stand con i sapori dal mondo, musica e spettacoli PESARO Piazza della Libertà dalle ore 17 Tel. 329.9423841 www.festadeipopoli.org

Fiorita Corpus Domini

Le strade del paese vengono decorate con i fiori a formare un lungo tappeto per la processione PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225

Festa della famiglia

PORTO POTENZA PICENA (MC)Vie del centro intera giornata Tel.. 0733 687927

Botteghe Aperte, la Festa dell’Artigiano

Festeggiamenti di Santa Margherita FALERONE (FM) Contrada S. Margherita Tel. Comune 0734.710750

Esposizione di prodotti artigianali provenienti da tutta la regione, giochi e laboratori per bambini, stands gastronomici, spettacoli musicali e danza. RECANATI (MC) Zona artigianale Ex Eko ore 10-20 Tel. 071.981471

Festa della Madonna delle Grazie

Bandiera arancione

stand gastronomici e intrattenimenti in musica MAGLIANO DI TENNA (FM) intera giornata

Infiorata

processione del Corpus Domini e tradizionale infiorata per le strade del centro storico MERCATELLO SUL METAURO (PU) dalle ore 18

Sagra del gelato artigianale

con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune 0734.969125

48ª festa dell’Avis

MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.299863

Svicolando

musica, artisti di strada, teatro, cinema e sport MONTECASSIANO (MC) intera giornata www.zandagruel.it

11ª Rassegna nazionale. Sfilate di gruppi storici, eventi culturali e musicali, mostre d’arte e visite guidate SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 0733.652056 www.bandierearancioni.it

Di Arte in Vino

esposizione e degustazione vini con le migliori cantine delle Marche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni, Palazzo Montalto Nannerini dalle ore 16 www.diarteinvino.com

Festa d’estate

spettacoli, animazioni e stand gastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Località Castellano intera giornata Tel. Comune 0734.819663

Di Arte in Vino 6ª edizione.

L’infiorata decima edizione MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Vie del centro Tel. Comune 0734.938103

Esposizione e degustazione vini con le migliori cantine delle Marche. Concorso di pittura SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Nobile Contrada San Giovanni, Piazzale Marconi ore 16.00 Tel. Comune 0734.8196204

Infiorata del Corpus Domini

Osterie del borgo

con solenne processione MONTERUBBIANO (FM) Centro storico Tel. Comune 0734.259980

La città dei balocchi festa dei bambini

MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 16

antiche osterie all’interno degli edifici storici con degustazioni dei prodotti della tradizione gastronomica e mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico SARNANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com


SENIGALLIA (AN) Località Vallone

Senigallia Fireworks festival

8° Motoraduno e festa della birra

CASTELPLANIO (AN) Piazza della Libertà Tel. Comune 0731.813401

grande spettacolo del festival con i maestri artificieri della jupiter Fuego Artificial Argentina SENIGALLIA (AN) Molo di Levante ore 21.30 Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

Festa degli autori

Solenne infiorata del Corpus Domini

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

SERVIGLIANO (FM) Centro storico, Piazza Roma dalle ore 11

13 Mercoledì Festa di San Giovanni Battista

sagra della pappardella con la papera, commedia dialettale della Compagnia ”Li ’rmasti” di Falerone FALERONE (FM) Località Piane, Piazza Papa Giovanni Paolo II dalle ore 19,30

CHIARAVALLE (AN) Anfiteatro, Via Leopardi Tel. Comune 071.9499011

Il circo delle meraviglie Incontro di sapori

tipicità italo-tedesche con stand gastronomici, esposizione dell’artigianato artistico e musica CORRIDONIA (MC) Parco Villa Fermani dalle ore 19Tel. 0733.439901

Moda & Drink

Aperitivo, defilè e varietà FERMO Piazzale Azzolino dalle ore 20

Festa di Sant’Antonio da Padova

A tutto riso

14 Giovedì Incontro di sapori

Festa di San Vito

Processione e concerto della banda musicale B. Gigli, musica, giochi popolari, fuochi d’artificio. RECANATI (MC) Parrocchia S. Francesco Tel. 071.981471 - 340.5516218

tipicità italo-tedesche, esposizione di artigianato artistico e di stand gastronomici, musica dal vivo con la band tedesca “Città di Lauf” CORRIDONIA (MC) Parco Villa Fermani dalle ore 18 Tel. 0733.439901

Palio di San Giovanni Battista

apertura delle hostarie FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Festa di San Giovanni Battista

sagra della pappardella con la papera, ballo con Orchestra “Omar Codazzi” FALERONE (FM) Località Piane, Piazza Papa Giovanni Paolo II dalle ore 19,30

Festa di San Giovanni Battista

degustazioni di riso Vialone Nano Veronese, animazioni e cabaret FERMO Piazza del Popolo ore 18 Tel. Comune 0734.2841 ore 20,30 corteo storico dal Comune alla Cattedrale e consegna chiavi della città al santo; ore 21,30 cena in piazza e concerto della Banda della Città di Montalto Marche MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Centro storico Tel. Comune 0736.827023

Sagra delle Cozze

MONTE SAN VITO (AN) Località Le Cozze

Festa dell’Estate

spettacoli musicali, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723

Sagra del prosciutto e melone MONTECASSIANO (MC) Località Vissani Tel. Comune 0733.299863

sagra della pappardella con la papera, ballo con Orchestra “Grande Evento” con Moreno il Biondo FALERONE (FM) Località Piane, Piazza Papa Giovanni Paolo II dalle ore 19,30

Festa San Barnaba

Festa e Fiera in onore di San Vito

OSIMO (AN) Loc. Padiglione, Via Montefanese Tel. Comune 071.7131823

RECANATI (MC) Centro storico ore 08-24 Tel. 071.981471

15 Venerdì Festa del formaggio pecorino

cena in piazza e musica dal vivo APIRO (MC) Località Frontale dalle ore 20 Tel. Comune 0733.611131

Colle Lauro in festa

apertura stand gastronomici, giochi vari e ballo liscio con “Andrea Bonifazi” CAMERANO (AN) Loc. Colle Lauro ore 19.30 Tel. 339.3332169 - 338.8023317

OFFIDA (AP) Quartiere San Barnaba Tel. Comune 0736.888703

Padiglione in festa

Mezzanotte bianca dei bambini attrazioni per i più piccoli, giochi, teatro, magia, laboratori e mercatini PESARO Centro storico e zona mare ore 18-24

Festa del Sacro Cuore

Sagra delle pappardelle alla lepre. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia Tel. 0734.630108

feste popolari

Vallon fest

25



RECANATI (MC) Centro storico ore 08-24 Tel. 071.981471

AD 1259

L’esercito imperiale a San Severino. Serate medievali con spettacoli itineranti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

Festa del patrono

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico Tel. 0731.249702

Sagra della quaglia

SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

Notti golose

TREIA (MC) Passo di Treia dalle ore 19 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Palio dei Trampoli

apertura della festa, buffet e concerto live del gruppo folk-rock “Sciampagn e ghianda” URBINO Località Schieti dalle ore 16.45 Tel. 340.5332105 www.paliodeitrampoli.it

16 Sabato Festa del formaggio pecorino

cena in piazza e musica dal vivo APIRO (MC) Località Frontale dalle ore 20 Tel. Comune 0733.611131

Colle Lauro in festa

esibizione scuola di ballo, apertura stand gastronomici, giochi vari e ballo liscio con “Roberto Carpineti” CAMERANO (AN) Loc. Colle Lauro dalle ore 19 Tel. 339.3332169 - 338.8023317

8° Motoraduno

e festa della birra CASTELPLANIO (AN) Piazza della Libertà Tel. Comune 0731.813401

Festa di Sant’Antonio

Festa di San Giovanni Battista

11ª Sagra della Pappardella con la papera e ballo con Orchestra “Polisano” FALERONE (FM) Località Piane, Piazza Papa Giovanni Paolo II dalle ore 19,30

A tutto riso

degustazioni di riso Vialone Nano Veronese, animazioni e cabaret FERMO Piazza del Popolo ore 18

Fiera e Festa di San Vito

stand gastronomici con prodotti tipici, raduno auto d’epoca e vespe, fiera dell’artigianato FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro dal pomeriggio

Le notti del braciere

cena con pietanze cotte al braciere e concerti di musica celtica. Esibizione dei Morning Star GROTTAZZOLINA (FM) Zona artigianale dalle ore 18 Tel. 348.7267302

Massignano si infiamma

5ª rassegna di pipe e fischietti in terracotta, simposio nazionale, laboratori, visite guidate, mostra mercato di fischietti, la cucina della terracotta MASSIGNANO (AP) intera giornata Tel. Comune, 0735.72112

Festa di Santa Teopista

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Tel. Comune, 0735.704218

Sagra del gelato artigianale

con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I

Sagra delle Cozze

MONTE SAN VITO (AN) Località Le Cozze

Festa dell’Estate spettacoli musicali, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723 Sagra del prosciutto e melone MONTECASSIANO (MC) Località Vissani Tel. Comune 0733.299863

CIVITANOVA MARCHE (MC) Convento dei Cappuccini Tel. Comune 0733.822213

Festa di San Giuseppe

Incontro di sapori

Festa San Barnaba

tipicità italo-tedesche con stand gastronomici, esposizione dell’artigianato artistico, giochi per bambini e musica dal vivo CORRIDONIA (MC) Parco Villa Fermani intera giornata Tel. 0733.439901

Palio di San Giovanni Battista

inizio infiorate artistiche, innalzamento gonfaloni e spettacolo d’apertura ”Fabriano: santi con le corna” FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 15 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere Santa Maria della Fede OFFIDA (AP) Quartiere San Barnaba Tel. Comune 0736.888703

Padiglione in festa

OSIMO (AN) Loc. Padiglione, Via Montefanese Tel. Comune 071.7131823

Valdaso in festa

mercatino delle tipicità gastronomiche e artigianali, giochi, gita in mare, stand gastronomici e intrattenimento musicale PEDASO (FM) Lungomare, porticciolo dalle ore 16Tel. 0734.917016 www.valdasomarche.it

feste popolari

Festa e Fiera in onore di San Vito

27


Mezzanotte bianca dei bambini

attrazioni per i più piccoli, giochi, teatro, magia, laboratori e mercatini PESARO Centro storico e zona mare ore 18-24

Festa del Sacro Cuore

Sagra delle pappardelle alla lepre. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia Tel. 0734.630108

Giochi de ’naorda

PORTO POTENZA PICENA (MC) Lungomare dalle ore 15 Tel. 0733 687927 www.prolocoportopotenza.it

feste popolari

Festa dello sport cittadino

28

sport e spettacoli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 18 Tel. Comune 0734.9047117

AD 1259

L’esercito imperiale a San Severino. Serate medievali con spettacoli itineranti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

La festa, il corteggio, i giochi

I giochi tra i Rioni e l’esibizione del Gruppo Storico “La Sacra Spina”. Il Corteo Storico e esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburi L’Araba Fenice di Corinaldo con”L’Orlando?.” SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Giardini Via P. Nenni e Piazza Mazzini dalle ore 18 Tel. Comune 0734.8196204

Historica

festival nazionale di storia post-moderna. Sessanta eventi con workshop, incontri, mostre accompagnati da degustazioni eno-gastronomiche SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico intera giornata www.historicaweb.it

Festa del patrono

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico Tel. 0731.249702

Sagra della quaglia

SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

Il Castello dub

festival reggae, roots e dub, con musica, intrattenimenti e mercatino TOLENTINO (MC) Castello della Rancia intera giornata www.weikap.net

Notti golose

TREIA (MC) Passo di Treia dalle ore 19 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

Palio dei Trampoli

apertura delle botteghe artigiane, osterie, mostre e stand. Dimostrazioni sui trampoli, esibizioni degli arcieri, sfilata d’onore dei 5 rioni e qualificazioni per il Palio. Intrattenimento musicale con “La bottega del rumore nobile” URBINO Località Schieti dalle ore 16 Tel. 340.5332105 www.paliodeitrampoli.it

Dal 16 Giugno al 23 Giugno Settimana del brodetto

13ª edizione. La famosa zuppa di pesce, piatto tipico portorecanatese, verrà offerta nei ristoranti aderenti all’iniziativa PORTO RECANATI (MC) Tel. 071.7591872 - 9799084

17 Domenica Festa del formaggio pecorino

stand aperti a pranzo e cena, intrattenimenti e musica dal vivo APIRO (MC) Località Frontale intera giornata Tel. Comune 0733.611131

Colle Lauro in festa

stand gastronomici, giochi vari e ballo liscio con i “Baraonda” CAMERANO (AN) Loc. Colle Lauro ore 16.30 Tel. 339.3332169 - 338.8023317

8° Motoraduno e festa della birra

CASTELPLANIO (AN) Piazza della Libertà Tel. Comune 0731.813401

Festa di Sant’Antonio CIVITANOVA MARCHE (MC) Convento dei Cappuccini Tel. Comune 0733.822213

Festa della bandiera blu

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare nord Tel. Comune 0733.822213

Incontro di sapori

tipicità italo-tedesche con stand gastronomici, esposizione dell’artigianato artistico, giochi per bambini e musica dal vivo CORRIDONIA (MC) Parco Villa Fermani intera giornata Tel. 0733.439901

Palio di San Giovanni Battista

campionato nazionale di tiro con l’arco storico, apertura delle infiorate al pubblico e corteo storico FABRIANO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Festa di San Giovanni Battista

sagra della pappardella con la papera, apertura stand a pranzo e a cena; in mattinata raduno delle Fiat 500, in serata musica e ballo con l’Orchestra “Roberto Carpineti” e registrazione “La Nostra Gente” di TVRS FALERONE (FM) Località Piane, Piazza Papa Giovanni Paolo II


degustazioni di riso Vialone Nano Veronese, animazioni e cabaret FERMO, Lido di Fermo lungomare dalle ore 18 Tel. Comune 0734.2841

Fiera e Festa di San Vito

in mattinata Messa alla Cappella di San Vito aperta per l’occasione, nel pomeriggio stand gastronomici con prodotti tipici, raduno auto d’epoca e vespe, fiera dell’artigianato, gruppi musicali e folkloristici FOLIGNANO (AP) Località Piane di Morro

Festa della cozza

GABICCE MARE (PU) Vie del centro dalle ore 16 Tel. 0541.820614

Le notti del braciere

cena con pietanze cotte al braciere e concerti di musica celtica. Esibizione di Mortimer Mc Grave GROTTAZZOLINA (FM) Zona artigianale dalle ore 18 Tel. 348.7267302

Massignano si infiamma

5ª rassegna di pipe e fischietti in terracotta, simposio nazionale, laboratori, visite guidate, mostra mercato di fischietti, la cucina della terracotta MASSIGNANO (AP) intera giornata Tel. Comune, 0735.72112

Sagra del gelato artigianale

Stradomenica

mercato di Piazza Carducci, mercatino dell’antiquariato, negozi, bar, ristoranti aperti in centro, al mare e a Baia Flaminia, luoghi della cultura gratuiti o a prezzi promozionali PESARO Centro storico, zona mare e Baia Flaminia Tel. 0721.387358 www.turismopesaro.it

Festa del Sacro Cuore

Sagra delle pappardelle alla lepre. Stand gastronomici e intrattenimento musicale PONZANO DI FERMO (FM) Località Capparuccia Tel. 0734.630108

AD 1259

L’esercito imperiale a San Severino. Serate medievali con spettacoli itineranti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 0733.634322 - 333.4885623 www.paliodeicastelli.org

Festa del patrono

SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico Tel. 0731.249702

Sagra della quaglia

SENIGALLIA (AN) Borgo Bicchia Tel. 071.7922725 www.senigalliaturismo.it

Notti golose

TREIA (MC) Passo di Treia dalle ore 19 Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

con giochi e musica MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I Tel. Comune 0734.969125

Raduno Vespa

Sagra delle Cozze

Palio dei Trampoli

MONTE SAN VITO (AN) Località Le Cozze

Festa dell’Estate

spettacoli musicali, serate danzanti e stand gastronomici MONTE URANO (FM) Quartiere San Lorenzo Tel. Comune 0734.848723

Sagra del prosciutto e melone MONTECASSIANO (MC) Località Vissani Tel. Comune 0733.299863

Festa di San Giuseppe

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere Santa Maria della Fede

Padiglione in festa

OSIMO (AN) Loc. Padiglione, Via Montefanese Tel. Comune 071.7131823

Valdaso in festa

apertura mercatino delle tipicità gastronomiche e artigianali, laboratori didattici, gita in mare, stand gastronomici e intrattenimento musicale PEDASO (FM) Lungomare, porticciolo intera giornata Tel. 0734.917016 www.valdasomarche.it

visite guidate, enogastronomia e premiazioni URBANIA (PU) Vie del centro Tel. 0722.313140 apertura della festa, dimostrazioni e prove sui trampoli, finali del Palio con corteo storico. Premiazione e intrattenimenti nei punti ristoro con musica e spettacoli URBINO Località Schieti dalle ore 11 Tel. 340.5332105 www.paliodeitrampoli.it

19 Martedì Palio di San Giovanni Battista giochi popolari FABRIANO (AN) Centro storico ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Torneo nazionale di arco storico trofeo “Azzo VII d’Este” GROTTAZZOLINA (FM) Zona artigianale dalle ore 9.30 Tel. 348.7267302 www.igiornidiazzolino.it

20 Mercoledì Festa di San Giovanni Battista

stand gastronomico, piano bar e karaoke con “Musica a colori” APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19

feste popolari

A tutto riso

29



menù medievale nelle hostarie, borghi e botteghe a tema FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 19.30 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

21 Giovedì Festa di San Giovanni Battista

Festa degli autori

CHIARAVALLE (AN) Anfiteatro, Via Leopardi Tel. Comune 071.9499011

Festival orientale

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, chiostro Tel. Comune 071.9499011

Giano Beer fest

stand gastronomico, piano bar e karaoke con “Giancarlo e Gioia” APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19

stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

Giano Beer fest

Palio di San Giovanni Battista

stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

Palio di San Giovanni Battista sfida degli arcieri con scenografia storica FABRIANO (AN) Centro storico ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

pomeriggio in campagna con il gruppo f olkloristico “Li pistacoppi”. Apertura stand gastronomici e gran ballo con “I Papillon” MACERATA Contrada Valle dalle ore 15.30 Tel. 338.5691493

22 Venerdì Festa di San Giovanni Battista

stand gastronomico e saggio di danza della scuola “Bios” APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19

Festa di San Filippo

arte, divertimento e gastronomia CAMERINO (MC) Quartiere San Filippo dalle ore 18.30 Tel. Comune 0737.634711

spettacolo degli sbandieratori e premiazione delle infiorate FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Lo sbarco di Alessandro III

a Grottammare. Rievocazione storica, esibizione degli sbandieratori e spettacolo pirotecnico. Sacra 2012 GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

Sagra del pesce fritto

stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari LORETO (AN) Campo sportivo Montereale Tel. 339.2312372

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

stand gastronomici con i piatti tipici della trebbiatura e gran ballo con il trio “Las Vegas” MACERATA Contrada Valle dalle ore 19 Tel. 338.5691493

Festa rionale

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839011

Festa di San Giovanni Battista

Dal 20 al 24 giugno tornano i prelibati vincisgrassi cotti sul forno a legna Adagiata a metà costa, tra il centro calzaturiero di Monte Urano e il fondo valle di Campiglione di Fermo, si trova la Parrocchia di San Giovanni Battista. Questa amena oasi di serenità e di pace sarà teatro dal 20 al 24 giugno della Festa di San Giovanni Battista. Tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, balli accompagnati da prestigiose orchestre, giochi popolari. Protagonisti assoluti saranno i rinomati “vincisgrassi cotti su lu furnu a legne”, vero “piatto forte” della manifestazione. I vincisgrassi, un piatto amato e rinomato di cui non si conosce con certezza l’origine del nome. Per alcuni deriva dal generale austriaco Windsch Graetz che nel 1799 cinse d’assedio Ancona attribuendone la paternità al suo cuoco personale. Altri sostengono che già nel 1781 la ricetta compaia in un libro di cucina del cuoco maceratese Nebbia. Quel che è certo è la fama che li accompagna fin dai primi ’30, periodo in cui la pietanza divenne molto popolare anche sulle tavole modeste. Per assaporare appieno la gustosità della pietanza saranno aperti stand gastronomici la sera di venerdì 22 e sabato 23 giugno, mentre domenica 24 sarà possibile degustare i vincisgrassi a pranzo e a cena.

Monte Urano (FM) Quartiere San Pietro Dal 20 al 24 giugno

feste popolari

Palio di San Giovanni Battista

31



corteo storico di San Pietro, lettura e presentazione del Palio, saluto del Podestà MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Vie del centro Dalle ore 21 Tel. Comune 0734.969125

Festa di San Giovanni Battista

18ª sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Apertura stand gastronomici, grandiosa gara di briscola e musica dal vivo con “I senza meta - tributo ufficiale ai Nomadi” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 20 Tel. 0734.841295 (Giuliano)

Sagra dei Vincisgrassi OSIMO (AN) Via De Gasperi Tel. Comune 071.7131823

18ª Maxi Grigliata

stand gastronomici, esibizione di band musicali, concerto dei “Frequency - Rem tribute band” e dei “The Lunninghams” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti dalle ore 20 Tel. 333.3963847

Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 20 Tel. Comune 0734.9047117

Gusta insieme

degustazione prodotti enogastronomici e concerto in collaborazione con Sant’Elpidio Jazz SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni ore 21 Tel. Comune 0734.819663

23 Sabato Festa di San Giovanni Battista

stand gastronomico e spettacolo musicale con l’orchestra “I Souvenir” APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19

Festa di San Filippo

arte, divertimento e gastronomia CAMERINO (MC) Quartiere San Filippo dalle ore 18.30 Tel. Comune 0737.634711

3ª Equiraduno dei Monti Sibillini Passeggiata a cavallo, stand gastronomici e ballo CESSAPALOMBO (MC) Contrada Colbottoni Tel. 0733.907252 - 335.6662823

Festival orientale

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, chiostro Tel. Comune 071.9499011

2ª Festa del cocomero

da vino e non solo CHIARAVALLE (AN) Via Gramsci Tel. Comune 071.9499011

Giano Beer fest

stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

Palio di San Giovanni Battista

mini corteo storico, benedizione degli arnesi, palio dei monelli e notte delle streghe FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Sagra del pesce fritto

stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari LORETO (AN) Campo sportivo Montereale Tel. 339.2312372

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

stand gastronomici con i piatti tipici della trebbiatura, selezione oli della provincia di Macerata e gran ballo con l’orchestra “Simone Live Band” MACERATA Contrada Valle dalle ore 12 Tel. 338.5691493

Mareviglia

stand gastronomici e intrattenimento musicale. MONDOLFO (PU) Località Marotta dalle ore 18

Festa rionale

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839011

Palio di San Pietro

apertura taverna e cena popolare, borgo medievale e mercatino di arti e mestieri. Spettacoli medievali con la danzatrice Donika e i suoi musici e esibizione degli sbandieratori MONTE SAN PIETRANGELI (FM), Vie del centro. Dalle ore 20.30 Tel. Comune 0734.969125

Festa di San Giovanni Battista

18ª sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Gara di bocce metalliche a campo libero, giochi vari, stand gastronomici e serata con l’orchestra spettacolo “Athos Donini” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 14.30 Tel. 0734.841295 (Giuliano)

Festa San Giovanni Battista

Musica dal vivo, giochi, stand gastronomici, raduno moto d’epoca MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere San Giovanni

Festa del Sacro Cuore e Santa Rita

gara di bocce a terna, stand gastronomici, serata musicale con “On the radio show band” e comicità con Giovanni Cacioppo MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 14.30

Sagra dei Vincisgrassi OSIMO (AN) Via De Gasperi Tel. Comune 071.7131823

feste popolari

Palio di San Pietro

33


18ª Maxi Grigliata

stand gastronomici e musica dal vivo con i “Vinci&Sgrassi” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti dalle ore 19 Tel. 333.3963847

Rievocazione della notte di San Giovanni

PORTO POTENZA PICENA (MC) Lungomare ore 22 Tel. 0733 687927 www.prolocoportopotenza.it

Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare dalle ore 20 Tel. Comune 0734.9047117

feste popolari

Artigiani a Ripe

34

Giano Beer fest

stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Troviggiano Tel. 0733.602444

Palio di San Giovanni Battista

Messa in onore del patrono, processione e sfida del maglio FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 18 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Sfilata del Rosso stendardo

dalla Chiesa S. Giovanni alla Chiesa di S. Martino. Corteo con la partecipazione dei Tamburini e Chiarine del Sestiere di Porta Maggiore. Sacra 2012 GROTTAMMARE (AP) ore 19 Tel. Comune 0735.739230

dimostrazione attività artigianali, stand gastronomici, percorso di degustazione e musica all’aperto RIPE (AN) Piazza Leopardi dalle ore 17 Tel. 071.7959019

Sagra del pesce fritto

Gusta Insieme

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

Degustazione prodotti enogastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Nobile Contrada San Giovanni, Piazzale Marconi ore 21 Tel. Comune 0734.819663

La notte magica di San Giovanni intrattenimenti, passeggiate naturalistiche e cene a tema SMERILLO (FM) dalle ore 17 Tel. Comune 0734.79124 - 347.4879785

24 Domenica Festa di San Giovanni Battista

stand gastronomico e spettacolo musicale con l’orchestra “I figli di Romagna”, estrazione della lotteria e fuochi d’artificio APPIGNANO DEL TRONTO (AP) dalle ore 19

50ª Sagra della lumaca

stand gastronomici a base di lumaca, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo CAGLI (PU) Località Pianello intera giornata Tel. Comune 0721.78071

Festa di San Filippo

arte, divertimento e gastronomia CAMERINO (MC) Quartiere San Filippo intera giornata Tel. Comune 0737.634711

3ª Equiraduno dei Monti Sibillini Passeggiata a cavallo, stand gastronomici e ballo CESSAPALOMBO (MC) Contrada Colbottoni Tel. 0733.907252 - 335.6662823

Festival orientale

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, chiostro Tel. Comune 071.9499011

stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimenti vari LORETO (AN) Campo sportivo Montereale Tel. 339.2312372

gara di bocce, 14° raduno modo d’epoca, stand gastronomici con i piatti tipici della trebbiatura, esibizione del gruppo folklorico “Quilli su l’ara” e gran ballo con l’orchestra “Joselito” MACERATA Contrada Valle intera giornata Tel. 338.5691493

Mareviglia

stand gastronomici e intrattenimento musicale. MONDOLFO (PU) Località Marotta intera giornata

Festa rionale

MONTE SAN GIUSTO (MC) Tel. Comune 0733.839011

Palio di San Pietro

ore 16.30 corteo storico, ore 17 Chiesa di Santa Maria “Salita del Palo”, ore 17.30 Chiesa di San Lorenzo “Tiro con la balestra”, ore 18.30 Piazza Umberto I “Gara degli anelli”, ore 19 proclamazione contrada vincitrice, apertura taverne con animazione del gruppo “I giullari” MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Tel. Comune 0734.969125

Festa di San Giovanni Battista

18ª sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne. Stand gastronomici aperti a pranzo e cena, esibizione scuola di ballo “New Generation Dance” con i maestri Christian e Anthony Scoponi, serata con l’orchestra “Alta Dimension”, lotteria e giochi pirotecnici MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro dalle ore 12Tel. 0734.841295 (Giuliano)

Festa San Giovanni Battista

Musica dal vivo, giochi, stand gastronomici, raduno moto d’epoca MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Quartiere San Giovanni


visita alla Cantina “Metauro Vini” di San Liberio con degustazione gratuita di vini, stand gastronomici con porchetta, salumi e formaggi, serata animata dall’Orchestra “Gli Allegri Musicisti” MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Località San Liberio dalle ore 16 Tel. 0721.895101 - 333.4785340

Festa del Sacro Cuore e Santa Rita commedia musicale “La magia di Aladin” e fuochi d’artificio MORROVALLE (MC) Località Trodica dalle ore 20

Sagra dei Vincisgrassi

OSIMO (AN) Via De Gasperi Tel. Comune 071.7131823 www.osimoturismo.it

’Na merennata folk

porchetta, salumi, giochi popolari e musica dal vivo PETRIOLO (MC) Contrada San Giovanni dalle ore 15.30

18ª Maxi Grigliata

stand gastronomici, pesca di beneficenza e spettacolo con “I RiBelli dentro” PORTO POTENZA PICENA (MC) Rione Musicisti dalle ore 19 Tel. 333.3963847

Gioca la Luna

la notte dei bambini e delle bambine. Giochi, spettacoli, ludobus, laboratori, musica, gadget, ecc. PORTO RECANATI (MC) Centro storico dalle ore 18 alle 24

Festa del quartiere Fonte di Mare PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Fonte di Mare intera giornata Tel. Comune 0734.9047117

Artigiani a Ripe

dimostrazione attività artigianali, stand gastronomici, percorso di degustazione e musica all’aperto RIPE (AN) Piazza Leopardi dalle ore 17 Tel. 071.7959019

Contesa del Secchio

investitura dei Priori. 60ª edizione SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico ore 21 Tel. Comune 0734.819663

27 Mercoledì Festa della birra

MONTECASSIANO (MC) Piazzale Kelebia Tel. Comune 0733.299863

28 Giovedì 13ª Festa della birra

stand gastronomici e musica dal vivo con i “Mortimer McGrave” FERMO San Girolamo, campo sportivo dalle ore 19 Tel. 338.4862643

Festa dell’ospitalità

GABICCE MARE (PU) Piazza Municipio ore 20.30 Tel. 0541.820614

6ª Sagra della braciola

stand gastronomici, giochi popolari e musica da ballo con “Mirko e Simona” GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli Tel. Comune 0737.641184

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

stand gastronomici con i piatti della trebbiatura e gran ballo con il trio “Vivi la musica” MACERATA Contrada Valle dalle ore 20 Tel. 338.5691493

Mogliano 1744

rievocazione storica con borgo settecentesco, artisti di strada e taverne d’epoca MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it

Festa della birra

MONTECASSIANO (MC) Piazzale Kelebia Tel. Comune 0733.299863

Full of rock

concerti e stand gastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Loc. Santa Caterina, Villa Falconi dalle ore 19 Tel. Comune 0734.819663

29 Venerdì Bellente il brigante

approfondimento storico con cena e spettacolo. APPIGNANO DEL TRONTO (AP) Centro storico ore 20.45 Tel. 338.7878472 www.bellenteilbrigante.it

5ª Sagra dell’Agnello Marchigiano CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. Lino, 328.2247700

Festa degli autori

CHIARAVALLE (AN) Anfiteatro, Via Leopardi Tel. Comune 071.9499011

Festival del terzo tempo

torneo di rugby, stand gastronomici e musica CINGOLI (MC) Località Moscosi Tel. 0733.602444

Mongolfiere sul balcone

Mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici, musica dal vivo, lanterne volanti CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 15 Tel. 392.2947129

9ª Festa e Sagra dei Colli Truentini stand gastronomici e intrattenimenti COLLI DEL TRONTO (AP) Piazza XXV Aprile

Motoraduno Bikers-Cave

esibizioni di moto, gastronomia e spettacoli FALERONE (FM) Parco San Paolino

feste popolari

Festa del Bianchello Metauro Vini

35



FANO (PU) Tombaccia, pista polivalente Tel. 338.9911602

13ª Festa della birra

stand gastronomici e musica dal vivo con i “Gattamolesta” FERMO San Girolamo, campo sportivo dalle ore 19 Tel. 338.4862643

Festival Antirazzista

musica dal vivo, artisti di strada, mostre fotografiche e stand gastronomici FILOTTRANO (AN) Cantalupo, area verde dalle ore 17.30 www.filottranocityrockers.it

6ª Sagra della braciola

stand gastronomici, giochi popolari e musica da ballo con “Moulin rouge” GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli Tel. Comune 0737.641184

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

stand gastronomici con i piatti della trebbiatura e gran ballo con il trio “Luca Bachetti” MACERATA Contrada Valle dalle ore 20 Tel. 338.5691493

Mogliano 1744

rievocazione storica con borgo settecentesco, artisti di strada e taverne d’epoca MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it

Festa della Pinturetta

MONTAPPONE (FM) Contrada Sole

Festa della birra

MONTECASSIANO (MC) Piazzale Kelebia Tel. Comune 0733.299863

Festa di San Paolo

stand gastronomici con sagra degli gnocchi con la papera e musica con “Spaghetti a Detroit” MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

Festa della birra

MORROVALLE (MC) Borgo Marconi

Festa di San Pietro

rievocazione storica della “Pesca della Scibica” e gara dello “Scoccia pigna” PEDASO (FM) Tel. 0734.931631

Pro loco in festa

stand gastronomici con specialità del territorio e realtà extraregionali, folklore, spettacoli PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare dalle ore 18 Tel. 0734.675256 www.prolocoinfesta.it

Full of rock

concerti e stand gastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Loc. Santa Caterina, Villa Falconi dalle ore 19

30 Sabato Bellente il brigante

approfondimento storico con cena e spettacolo. APPIGNANO DEL TRONTO (AP) Centro storico ore 20.45 Tel. 338.7878472 www.bellenteilbrigante.it

5ª Sagra dell’Agnello Marchigiano CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. Lino, 328.2247700

Notte bianca

concerti, animazione, enogastronomia, mercatini, esposizione auto e vespe d’epoca e musica per tutte le età CHIARAVALLE (AN) Vie del paese dalle ore 18 Tel. Comune 071.9499011

Festival del terzo tempo

torneo di rugby, stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Moscosi Tel. 0733.602444

Mongolfiere sul balcone

Mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici, musica dal vivo, lanterne volanti CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. 392.2947129

9ª Festa e Sagra dei Colli Truentini stand gastronomici e intrattenimenti COLLI DEL TRONTO (AP) Piazza XXV Aprile

Motoraduno Bikers-Cave

esibizioni di moto, gastronomia e spettacoli FALERONE (FM) Parco San Paolino

Festa del fritto

FANO (PU) Tombaccia, pista polivalente Tel. 338.9911602

13ª Festa della birra

stand gastronomici e musica dal vivo con i “NoBraino” FERMO San Girolamo, campo sportivo dalle ore 19 Tel. 338.4862643

Festival Antirazzista

musica dal vivo, artisti di strada, mostre fotografiche e stand gastronomici FILOTTRANO (AN) Cantalupo, area verde dalle ore 17.30 www.filottranocityrockers.it

6ª Sagra della braciola

stand gastronomici, giochi popolari e musica da ballo con il “Trio Italiano” GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli Tel. Comune 0737.641184

Sfilata dell’araldo

da Piazza Carducci a Piazza Fazzini e annuncio del Corteo Storico con la partecipazione dei Tamburini e degli Sbandieratori del GAMS di Servigliano. Sacra 2012 GROTTAMMARE (AP) dalle ore 18.30 Tel. Comune 0735.739230

feste popolari

Festa del fritto

37


27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

5ª selezione degli oli extravergine della provincia, stand gastronomici con i piatti tipici della trebbiatura, 8ª Marcialonga della trebbiatura e gran ballo con l’orchestra “Balla con noi” MACERATA Contrada Valle intera giornata Tel. 338.5691493

Mogliano 1744

rievocazione storica con borgo settecentesco, artisti di strada e taverne d’epoca MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it

Festa della Pinturetta

MONTAPPONE (FM) Contrada Sole

feste popolari

Festa della birra

38

MONTECASSIANO (MC) Piazzale Kelebia Tel. Comune 0733.299863

Festa di San Paolo

stand gastronomici con sagra degli gnocchi con la papera e musica con “Champions Liga” MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

Festa della birra

MORROVALLE (MC) Borgo Marconi

Festa di San Pietro

stand gastronomici a base di pesce, fiera di San Pietro, regata velica e intrattenimenti musicali PEDASO (FM) intera giornata Tel. 0734.931631

Pro loco in festa

stand gastronomici con specialità del territorio e realtà extraregionali, folklore, spettacoli PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare dalle ore 18 Tel. 0734.675256 www.prolocoinfesta.it

Le erbe della natura e della salute intrattenimenti, passeggiate naturalistiche e cene a tema SMERILLO (FM) Contrada Cereola dalle ore 17 Tel. 0734.79387 - 333.4792529

1 Luglio Domenica Bellente il brigante

approfondimento storico con cena e spettacolo. APPIGNANO DEL TRONTO (AP) Centro storico ore 20.45 Tel. 338.7878472 www.bellenteilbrigante.it

5ª Sagra dell’Agnello Marchigiano CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. Lino, 328.2247700


torneo di rugby, stand gastronomici e musica dal vivo CINGOLI (MC) Località Moscosi Tel. 0733.602444

Mongolfiere sul balcone

Mercatini tipici, volo in mongolfiera, stand gastronomici, musica dal vivo, lanterne volanti CINGOLI (MC) Centro storico intera giornata Tel. 392.2947129

9ª Festa e Sagra dei Colli Truentini stand gastronomici e intrattenimenti COLLI DEL TRONTO (AP) Piazza XXV Aprile

Motoraduno Bikers-Cave

esibizioni di moto, gastronomia e spettacoli FALERONE (FM) Parco San Paolino

Festa del fritto

FANO (PU) Tombaccia, pista polivalente Tel. 338.9911602

13ª Festa della birra

stand gastronomici e musica dal vivo con i “FreakAnto” e “The Bunnies” FERMO San Girolamo, campo sportivo dalle ore 19 Tel. 338.4862643

Festival Antirazzista

musica dal vivo, artisti di strada, mostre fotografiche e stand gastronomici FILOTTRANO (AN) Cantalupo, area verde dalle ore 17.30 www.filottranocityrockers.it

6ª Sagra della braciola

stand gastronomici, giochi popolari e musica da ballo con i “Ballaonda” GAGLIOLE (MC) Località Selvalagli Tel. Comune 0737.641184

Sacra 2012

rievocazione dello storico ammaraggio del 1177 nel porto cittadino e sfilata del corteo con 300 figuranti GROTTAMMARE (AP) Stadio comunale ore 22 Tel. Comune 0735.739230

27ª Rievocazione storica della Trebbiatura

stand gastronomici con i piatti della trebbiatura, rievocazione storica della trebbiatura con macchine d’epoca e personaggi in costume. Suoni e canti popolari con “La Martinicchia” di Polverigi e gran ballo con l’orchestra “Valli e Palma” MACERATA Contrada Valle dalle ore 11 Tel. 338.5691493

Mogliano 1744

rievocazione storica con borgo settecentesco, artisti di strada e taverne d’epoca. Corteo storico, cerimonia di consegna del diploma della

Regina Maria Teresa d’Austria MOGLIANO (MC) Centro storico dal pomeriggio Tel. 0733.557730 - 335.5329539 www.promogliano.it

Festa della Pinturetta

MONTAPPONE (FM) Contrada Sole

Festa della birra

MONTECASSIANO (MC) Piazzale Kelebia Tel. Comune 0733.299863

Festa di San Fedele

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico

Festa di San Paolo

stand gastronomici con sagra degli gnocchi con la papera e spettacolo con “Stefano e Gianluca” di W la Cambagna MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

Sound park fest

spettacoli musicali e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Area archeologica Marina dalle ore 16

Festa della birra

MORROVALLE (MC) Borgo Marconi

Festa di San Pietro

stand gastronomici a base di pesce, raduno auto d’epoca, raduno kayak, intrattenimenti musicali e nel pomeriggio processione in mare PEDASO (FM) intera giornata Tel. 0734.931631

Festa del Porto

Nella solennità della “Madonna della Scala”. Una manifestazione che risale al 1400 e si ripete tutti gli anni la 1° domenica di Luglio. Corteo di imbarcazioni in mare, getto della corona di alloro in memoria dei caduti del mare, bancarelle lungo i viali del Porto, vendita oggetti vari, enogastronomia, giochi, intrattenimento musicale, fuochi pirotecnici PESARO Zona Porto

Pro loco in festa

stand gastronomici con specialità del territorio e realtà extraregionali, folklore, spettacoli PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare intera giornata Tel. 0734.675256 www.prolocoinfesta.it

2 Luglio Lunedì De arte venandi cum avibus

spettacolo di falconeria a cura de “Il falconiere medievale” GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

Festa di San Paolo

stand gastronomici con sagra degli gnocchi con la papera, musica e ballo liscio con Mirko Casadei, estrazione lotteria MONTEGIORGIO (FM) Località Piane dalle ore 19

feste popolari

Festival del terzo tempo

39



Giugno 2012

Eventi

Il pesce più buono? E’ azzurro Alici, sarde, sgombri, ricciole, tonni & Co. saranno, per il terzo anno consecutivo, i protagonisti di Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro che si svolgerà a San Benedetto del Tronto dal 5 all’8 Luglio 2012 grazie alla collaborazione tra Tuber Communications e Sedicieventi con il patrocinio del Comune di San Benedetto e della Regione Marche. Mostre a tema, laboratori didattici per bambini, piatti tipici della tradizione italiana e internazionale da degustare freschi, grazie alla presenza di chef di prim’ordine che li cucineranno al momento, saranno gli appuntamenti principali di Anghiò (che nel dialetto sambenedettese vuol dire “alice”), dove non mancheranno neppure convegni ed incontri a tema, laboratori del gusto e tante altre iniziative finalizzate alla conoscenza di questo pesce, un tempo considerato povero, oggi rivalutato da un punto di vista nutritivo e sempre più protagonista indiscusso di piatti di pregio. Gustoso e leggero, infatti, il pesce azzurro è noto per le sue preziose proprietà organolettiche, ricco com’è di sali minerali, di vitamine e soprattutto di omega-3, gli acidi grassi polinsaturi che svolgono effetti benefici sul cuore e la circolazione abbassando il livello di colesterolo. Tra le ricette presenti nel Palazzurro l’hamburger di palamita, lo sgombro in brodetto, le alici in carpione, gli spaghetti al battuto di alici, la focaccia genovese alle alici, la pasta alla siracusana, i sauri con l’agliata. La terza edizione di Anghiò ospiterà il progetto dell’Assessorato alla Pesca della Regione Marche “Sappiamo sempre che pesci prendere”, finalizzato alla promozione e diffusione del pesce massivo locale. Attraverso una diffusa campagna informativa e con un occhio di riguardo per i più piccoli, la Regione Marche intende incentivare il consumo, sia nelle case che nei ristoranti, di pesce locale che oltre ad avere un costo contenuto, ha un alto potere nutrizionale. Nell’area allestita per Anghiò verrà previsto un punto informativo in cui si svolgeranno simpatiche lezioni per i più piccini con proiezione di

feste popolari

Si svolge a San Benedetto la terza edizione di Anghiò, Festival del Pesce azzurro con degustazioni di ricette italiane e internazionali e un’area didattico – educativa per i più piccoli

41

un video promozionale realizzato proprio da ragazzi e nel quale verranno offerti panini con hamburger a base di pesce azzurro. Il Festival del Pesce Azzurro punta, inoltre, a promuovere e a valorizzare la lunga e cospicua tradizione ittica della Regione Marche e di San Benedetto in particolare (secondo porto in Italia per quantità di pesce pescato e numero di imbarcazioni impegnate). La Riviera delle Palme non è mai stata così “gustosa”, e questo grazie ad Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro che, dal 5 all’8 Luglio 2012, vi aspetta a San Benedetto del Tronto.



Giugno 2012

Eventi

Verdicchio in Festa, 25ª edizione L’Amministrazione Comunale di Montecarotto, in collaborazione con le associazioni presenti nel Comune, prima fra tutte la Pro-Loco, organizza la 25ª edizione della manifestazione “Verdicchio in Festa”, mostra mercato dei vini marchigiani, un evento finalizzato ad essere un valido appuntamento di promozione del territorio e dei suoi prodotti più qualificati, anche attraverso un importante convegno che si terrà venerdì 6 luglio alle ore 10 presso il Teatro Comunale. Oltre all’esaltazione della cultura del vino, con l’area degustazione permanente in Piazza e la degustazione guidata delle eccellenze del Verdicchio dei Castelli di Jesi, a cura dell’A.I.S., nei giorni di venerdì, sabato e domenica (tra cui una in abbinamento con lo “Stocaffisso all’anconetana”), verranno valorizzati tutti i prodotti tipici locali, dislocati all’interno del centro storico dove potranno essere anch’essi degustati (tra cui degustazione olio extravergine di oliva a scopo educativo – sabato 7 luglio alle ore 18). Si alterneranno in questa cornice le più svariate espressioni artistiche: dalla pittura, all’oggettistica, dalle meraviglie del ricamo, alla Mail Art, che vedrà allestita presso il Museo Civico, in occasione del 50° anniversario di questa espressione artistica, una mostra di opere internazionali curata dalla d.ssa Anna Boschi in onore di Ray Edward Johnson, pioniere della Mail Art. Non mancheranno le nostre specialità culinarie proposte dai ristorantini organizzati splendidamente, come sempre, dalla Pro Loco

e dalle altre associazioni locali. Gli spettacoli, che si susseguiranno durante le cinque giornate, dal 4 all’8 luglio, tutti nel centro storico, vedranno alternarsi artisti di ogni genere: dalla musica, alla poesia, alla danza. Per i bambini, venerdì 6 il Teatro dei Burattini (Teatro Pirata) e sabato 7 e domenica 8 animazione con le mascotte “Tira e Molla”. Per l’inaugurazione della festa, prevista per mercoledì 4 Luglio, sfilata ed esibizione del gruppo degli “Sbandieratori e Musici di Fabriano”.All’interno dell’evento confermata anche quest’anno per domenica 8 luglio la 3ª Rassegna Regionale “Marche Jazz & Wine Festival” patrocinata dalla Regione Marche. Una giornata all’insegna del Jazz, accompagnato dai vini eccellenti del nostro territorio, con la partecipazione nelle più svariate formazioni, di musicisti di alto livello, i quali si esibiranno nelle piazze e vie del paese ed in suggestive location (Museo Civico e della Mail Art). Ospiti, quest’anno, artisti di fama nazionale e internazionale: la nostra conterranea Linda Valori (Sanremo 2004) e l’americano Scott Robinson. Un’atmosfera unica ed irripetibile che farà gola a tanti appassionati jazzisti e non. Come sempre, l’ingresso alla festa e ai concerti sarà gratuito. Montecarotto (AN), dal 4 all’8 luglio Tel. 0731.89131 – 333.8366816 www.comune.montecarotto.an.it

feste popolari

A Montecarotto tra le eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche del territorio, accompagnate da mostre, animazioni e spettacoli

43


Mostre mercato Fino al 10 Giugno Mostra mercato nazionale

di antiquariato ed artigianato artistico. 31ª edizione SARNANO (MC) Centro storico Dal 26 Maggio al 10 Giugno Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

1 Venerdì Buonappettito

la kermesse open-air del ben mangiare. Convegno e fiera GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio e Piazza Peretti dalle ore 16.30

mostre mercato

Mercatino dell’artigianato

44

prodotti tipici, musica e animazione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I dalle ore 20 Tel. Comune 0734.969125

Mercatino delle curiosità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

02 Sabato Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mostra mercato del collezionismo foto-cinematografico e radio-televisivo, orologi da collezione e scambio nuovo-usato ANCONA Zona Archi, Via XXIX Settembre Orario: 9-19 Tel. 328.9849109

Il vecchio e l’antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata Tel. 338.3175717 - 0737.642316

Made in Italy

Mostra mercato di enogastronomia, artigianato artistico e arredo giardino. Ore 19.00 rievocazione storica con banchetto medievale a cura dell’associazione “la Pandolfaccia” FANO (PU) Lungomare Lido di Fano dalle ore 10 alle 24Tel. 347.7702475

Fiera De’ a conca

MONTEFANO (MC) Loc. Fornace intera giornata Tel. 0733.216503 - 392.4452224

Mercatino prodotti artigianali

in serata stand gastronomici e serata musicale PORTO POTENZA PICENA (MC) Via Piemonte intera giornata

Vivi il fiore mostra floro-vivaistica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi e vie limitrofe Tel. Comune 0734.9047117 Fiera del 2

merceologia varia, stand e ristorazione con cibi di strada e prodotti tipici SAN GINESIO (MC) Centro storico, Viale del Conero intera giornata Tel. 338.5801105

8ª Fiera dei Cappuccini

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazzale Bocciodromo, Via Isonzo intera giornata Tel. Comune 0734.819663

Rassegna degli oli monovarietali TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 071.808319 www.olimonovarietali.it

3 Domenica Mercatino di Corso Carlo Alberto modellismo, collezionismo, artigianato, alimentari e pittura ANCONA Corso Carlo Alberto intera giornata Tel. 328.9849109

Mostra mercato del collezionismo foto-cinematografico e radio-televisivo, orologi da collezione e scambio nuovo-usato ANCONA Zona Archi, Via XXIX Settembre Orario: 9-19 Tel. 328.9849109

Mostra canina

CAMERANO (AN) Piazza Roma intera giornata

Mercabimbo

CIVITANOVA MARCHE (MC) Corso Umberto dalle ore 15 Tel. Comune 0733.822213

Cupra espone

mostra mercato di prodotti locali di qualità, agroalimentare, artigianato, biologico e equo-solidale CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Fiera di San Filippo

FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 7 alle 22

Made in Italy

Mostra mercato di enogastronomia, artigianato artistico e arredo giardino FANO (PU) Lungomare Lido di Fano dalle ore 10 alle 24 Tel. 347.7702475

Antica fiera del Conventino

bancarelle di prodotti tipici della tradizione contadina e artigiana, fiori e piante orticole, esposizione di animali da fattoria MONTECICCARDO (PU) Convento dei Servi di Maria Tel. Comune 0721.910189


Mostra Mercato dell’Antiquariato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti (cortile ex scuola Diaz) intera giornata Tel. 071.9799084 - 071.759971

Vivi il fiore mostra floro-vivaistica PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi e vie limitrofe Tel. Comune 0734.9047117 Soffitta in Piazza

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato, oggettistica varia e tipicità alimentari RECANATI (MC) Piazza Giacomo Leopardi ore 8 - 20 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

Fiera di San Severino

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0733.641317 - 641315

Rassegna degli oli monovarietali TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra intera giornata Tel. 071.808319 www.olimonovarietali.it

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

6 Mercoledì Mercatino alle Mimose

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona Camping Le Mimose dalle ore 16 alle 24 Tel. Comune 0734.9047117

7 Giovedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Il mercatino dei bambini

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro e sud dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.9047117

8 Venerdì Antico

mostra scambio antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 15 alle 24 Tel. 338.3175717

Mercatino dell’artigianato prodotti tipici, musica e animazione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I dalle ore 20 Tel. Comune 0734.969125

Mercatino delle curiosità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

9 Sabato Passeggiando per il Corso

artigianato, cultura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

Fiera dei cavalli

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippodromo Mori Tel. Comune 0733.822213

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico e giardini Pincio intera giornata

10 Domenica Passeggiando per il Corso

artigianato, cultura, spettacolo e gastronomia ANCONA Corso Carlo Alberto dalle ore 9 alle 20 Tel. 339.2046464

Fiera dei cavalli

CIVITANOVA MARCHE (MC) Ippodromo Mori Tel. Comune 0733.822213

Fiera del mare

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud intera giornata Tel. Comune 0733.822213

Fiera mercato dell’antiquariato FANO (PU) Centro storico e giardini Pincio intera giornata

Il Barattolo

artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo MACERATA Portici del centro storico, Piazza Libertà e Piazza C.Battisti dalle ore 10 alle 20 Tel. 0733.232761 www.ilbarattolo.com

Mostra mercato

dell’antiquariato, collezionismo e artigianato. PORTO RECANATI (MC) Borgo marinaro ore 15 - 20 Tel. 071.9799084 - 071.759971

11 Lunedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino Estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254

13 Mercoledì Mercatino alle Mimose

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona Camping le Mimose dalle ore 16 alle 24

14 Giovedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

mostre mercato

Antico al Porto

45



Il mercatino dei bambini

26ª Fiera di San Vito

15 Venerdì Mercatino Estivo

Mercanti in Pesaro

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dell’artigianato

prodotti tipici, musica e animazione MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Piazza Umberto I dalle ore 20 Tel. Comune 0734.969125

Mercatino delle curiosità

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

16 Sabato Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato

ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercatino del solo made in Italy

merceologia varia, degustazione di prodotti tipici: vino, olio, salumi e formaggi MONTE SAN VITO (AN) Centro storico ore 8 - 20 antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

Mercatino del castello

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato e collezionismo PIETRARUBBIA (PU) Borgo medievale intera giornata Tel. 0722.75110 - 333.1502734

Mostra canina

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet Tel. 0733 687927

Mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. Comune 071.759971

Fiera d’estate

PORTO RECANATI (MC) Lungomare Lepanto intera giornata Tel. Comune 071.759971

Mercatino di antiquariato e artigianato artistico

CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, chiostro Tel. Comune 071.9499011

SERRAPETRONA (MC) Località Caccamo dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Wild Nature Expo rassegna fieristica sulla caccia, pesca e ambiente MACERATA Villa Potenza, Centro fiere ore 9 -19 Tel. 329 1043713

18 Lunedì Mercatino serale al Lido

Mostra mercato dei prodotti tipici PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. Comune 071.759971

Mercatino delle meraviglie

di artigianato tipico e artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria dalle ore 18 alle 24 Tel. Comune 0734.908263

17 Domenica Mercatino al Rio’ de j Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Via Marconi, zona Archi ore 9 - 20 Tel. 328.9849109

Mercatino dell’antiquariato collezionismo e modernariato ASCOLI PICENO Centro storico Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Wild Nature Expo rassegna fieristica sulla caccia, pesca e ambiente MACERATA Villa Potenza, Centro fiere ore 9 - 19 Tel. 329 1043713

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Arte e Sapori

FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino Estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254

20 Mercoledì Mercatino alle Mimose

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona Camping le Mimose dalle ore 16 alle 24 Tel. Comune 0734.9047117

21 Giovedì Italia, terra di mare

fiera internazionale della pesca ANCONA Fiera di Ancona, Largo Fiera della Pesca Tel. 0721.40681

Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254

mostre mercato

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro e sud dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.9047117

47


Il mercatino dei bambini

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro e sud dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.9047117

22 Venerdì Italia, terra di mare

fiera internazionale della pesca ANCONA Largo Fiera della Pesca Tel. 0721.40681

Mercatino Estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23Tel. 0541.827254

Mercatino delle curiosità

mostre mercato

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16Tel. Comune 0734.9047117

48

L’antico e le palme

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

23 Sabato Italia, terra di mare

fiera internazionale della pesca ANCONA Largo Fiera della Pesca Tel. 0721.40681

9ª Esposizione canina

MONTELUPONE (MC) Piazza del comune dalle ore 19

L’antico e le palme

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

24 Domenica Italia, terra di mare

fiera internazionale della pesca ANCONA Largo Fiera della Pesca Tel. 0721.40681

Festival del baratto e dell’usato

mostra mercato di scambio commerciale di beni ASCOLI PICENO Adrenalina village, Via Abruzzo 21 intera giornata Tel. 328.2197368

Fiera di San Giovanni

MOGLIANO (MC) Centro storico intera giornata

Esposizione cinofila nazionale

MONTE URANO (FM) Giardini pubblici intera giornata Tel. Comune 0734.848723

L’antico e le palme

antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani, Piazza Garibaldi dalle ore 8 alle 18 Tel. 0541.827254

25 Lunedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254

Arte e Sapori

FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino Estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254

L’Antico e Le Palme

Antiquariato, collezionismo e modernariato a San Benedetto del Tronto “L’Antico e le Palme” è il tradizionale, grande mercato all’aperto lungo l’isola pedonale di San Benedetto dalla Rotonda Giorgini al Viale Buozzi, Corso Moretti, Corso Colombo e Via Milanesi. Gli appassionati dell’arte e della storia da sempre si danno appuntamento tra gli espositori, professionisti nel settore d’antiquariato, che espongono oggetti d’arte preziosi e rari. Si tratta infatti di un’occasione unica per cercare e trovare dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘600 e il ‘900. Per “L’Antico e le palme” non solo gli antiquari provengono da ogni regione italiana, ma i numerosi turisti e appassionati si muovono dalle regioni vicine e lontane, soggiornando per l’occasione nei diversi hotel della riviera per tutta la durata della manifestazione. Appuntamento dal 22 al 25 giugno e poi dal 24 al 27 agosto, tutti i giorni dalle ore 17 alle 24.

San Benedetto del Tronto (AP) Isola pedonale centro Dal 22 al 25 giugno www.lanticoelepalme.it


antiquariato, collezionismo e modernariato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Rotonda Giorgini e Viale Buozzi Orario 10-20 Tel. 0736.256956 www.lanticoelepalme.it

27 Mercoledì Mercatino alle Mimose

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Zona Camping le Mimose dalle ore 16 alle 24 Tel. Comune 0734.9047117

28 Giovedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254

Salotto della calzatura

le griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro dalle ore 18 Tel. Comune 0734.9047117

Il mercatino dei bambini

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomar centro e sud dalle ore 18.30 Tel. Comune 0734.9047117

29 Venerdì Mercatino Estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254

Mercatino delle curiosità

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

30 Sabato Artigiana...ndo vai

1 Luglio Domenica Cupra espone

mostra mercato di prodotti locali, agroalimentare, artigianato, biologico e equo-solidale CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre intera giornata Tel. Comune 0731.786833 - 786846

Sfilata cinofila

FERMO Piazza del Popolo intera giornata

Mercatino Mirabilia

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi, Via Cesare Battisti dalle ore 16 alle 24 Tel. Comune 0734.9047117

Gustarte esposizioni d’arte e mercatino

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare faleriense e via Marina intera giornata Tel. Comune 0734.9047117

Mostra mercato di materiale fotografico SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani intera giornata Tel. 071.7922725

Urbino Mercato Antiquariato

antiquariato, modernariato e collezionismo URBINO Centro storico dalle ore 8,30 alle 19 Tel. 0541.827254

2 Luglio Lunedì Mercatino serale al Lido

FANO (PU) Lido di Fano, Lungomare Simonetti e Largo Seneca dalle ore 18 alle 24 Tel. 0541.827254

Arte e Sapori

FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 19.30

Mercatino Estivo

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 15,30 - 02 Tel. 377.5061522 - 333.6949131

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del Porto (ultimo tratto) dalle ore 19 alle 23 Tel. 0541.827254

Fiera di San Pietro

Mercatino prodotti gastronomici

PEDASO (FM) intera giornata Tel. 0734.931631

Gustarte esposizioni d’arte e mercatino

PORTO POTENZA PICENA (MC) Vie del centro Tel. 0733 687927 www.prolocoportopotenza.it

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare faleriense e via Marina dalle ore 16 Tel. Comune 0734.9047117

3 Luglio Martedì Mercatino dell’artigianato

Dal 30 Giugno al 31 Luglio Mercatino delle meraviglie

Sapori e colori delle arti e dei mestieri

di artigianato tipico e artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria dalle ore 18 alle 24 Tel. Comune 0734.908263

FERMO Torre di Palme dalle ore 17

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord dalle ore 16 alle 24 Tel. Comune 0734.9047117

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

L’antico e le palme

49



Giugno 2012

Mostre

Le conchiglie e l’India: tra arte e sacralità Con una puntualità consolidata si inaugurerà assas sabato 9 giugno la trentaseiesima edizione della mostra internazionale di malacologia a Cupra Marittima, nella sede del museo malacologico. Quest’anno la mostra dal titolo “Le conchiglie e l’India: tra arte e sacralità” sarà unica nel suo genere ed un vero evento catalizzante per la Regione Marche con l’esposizione di alcuni straordinari reperti indiani legati al mondo delle conchiglie. L’india per due terzi è bagnata all’Oceano Indiano con tutto ciò che lo abita e, naturalmente, con gli immancabili molluschi e le loro preziose conchiglie. Una fra tutte è nell’animo degli indiani per il significato religioso che la contraddistingue comparendo con assiduità tra le mani di Vishnu. Identificata con il nome di “Shankh” (guscio di conchiglia) è la Turbinella pyrum (Linnaeus, 1758) per anni conosciuta con il nome Xancus pyrum; viene suonata sia dall’apice che da fori laterali, a seconda delle regioni. Spesso l’imboccatura è in argento, finemente cesellato, e la conchiglia è decorata con incisioni ornamentali. Assume un significato religioso straordinario tra gli induisti quando è sinistrorsa ed un valore economico stratosferico. A questa conchiglia è dedicata parte della mostra che sarà inaugurata dall’Ambasciatore dell’India a Roma S.E. Debabrata Saha, e dalle maggiori autorità regionali e locali. Compatibilmente con gli impegni di “Ulisse”, ha assicurato la sua presenza anche il noto divulgatore scientifico Alberto Angela. Nel corso della cerimonia inaugurale sarà anche assegnato il premio internazionale “Una vita per la Malacologia 2012” e sarà presentato il volume “La nostra India - senza trascurare le conchiglie” di Giada, Martina e Tiziano Cossignani e il cui ricavato sarà destinato ai bambini indiani ospiti, a Calcutta, delle suore della Beata Madre Teresa. Fra gli oggetti esposti alla mostra, curata da Tiziano e Vincenzo Cossignani, figurano oltre 100 “indani” (cuscinetti di forma cilindrica, imbottiti, utilizzati nelle zone rurali, specie del Rajasthan, per ammortizzare il peso di fardelli e recipienti per l’acqua, trasportati dalle donne indiane). Di varie dimensioni e con i decori più svariati ed elaborati, risalenti alla seconda metà del ‘900, e per i quali sono state utilizzate centinaia e centinaia di cipree, gli “indani” saranno di grande

mostre d’arte

Straordinaria mostra al Museo Malacologico di Cupra Marittima dal 9 giugno al 20 settembre 2012

51 51

impatto visivo per quanti frequenteranno il Museo durante la prossima estate. La mostra resterà aperta fino al 16 settembre dalle ore 16 alle 20 di tutti i giorni, festivi compresi; in luglio ed agosto l’orario di chiusura sarà prorogato fino alle ore 22. Per informazioni: tel. 347.3704310 – 333.3816333 www.malacologia.org www.malacologia.it malacologia@fastnet.it



Giugno 2012

Mostre

Dallo strappo all’immagine Nella cornice storica di una torre eptagonale, in una località immersa nel verde a pochi chilometri da Fermo – Moresco, svettante sulla Valdaso - la mostra di Mimmo Rotella stride con un contrasto forte ed emozionante. Le immagini strappate e coloratissime provenienti dal mondo della pubblicità si stagliano sul paesaggio cittadino senza alcuna possibilità di continuità, anche perché inducono a riflettere sul rapporto tra riproduzione meccanica e immagine, tra realtà vera e realtà prodotta, elementi poco attinenti all’autenticità del luogo. Sono presenti due serie di opere tematicamente molto diverse, tutte appartenenti alla produzione degli anni ‘90: quelle con le immagini di fiori e frutta - grandi apoteosi di colori e stimoli che rasentono l’ambito tattile e gustativo – e quelle con immagini dedicate a Federico Fellini - rimandi intellettuali al cinema e alla poetica delle sue narrazioni - realizzate in occasione di una mostra a lui dedicata alla galleria Fabjbasaglia di Rimini. Entrambi i gruppi di lavori però propongono immagini realizzate con la tecnica che lo ha reso famoso: i dècollages, immagini prese dal mondo della comunicazione strappate e ricontestualizzate nel quadro. E il tripudio di colori, immagini ingigantite come occhi che aggrediscono lo spettatore senza lasciargli scapoli di vuoto visivo, ben contrasta con l’armonia di Moresco e della sua Torre, con i colori dei mattoni e i verdi che saturano lo spazio attorno. Ma Moresco è anche un luogo di riflessione, uno spazio in un cui la percezione può concedersi dei tempi più dilatati. E allora sicuramente l’occasione è unica per guardare con la dovuta attenzione i lavori di Rotella che, pur indicando un processo di continuità rispetto ai primi decollages degli anni ’50, realizzati a partire dai manifesti strappati visti passeggiando per le strade di Roma, tuttavia segnano una svolta nella proposta dello stile. Le prime sperimentazioni di Mimmo Rotella, infatti, si realizzano a partire da una grande intuizione: la realtà ci viene trasmessa dalle immagini e i documenti più diffusi sono i manifesti, che vengono strappati, lacerati, fino ad essere rimossi ma ancor più spesso coperti da altri manifesti che emergono quando un gesto apre un varco, uno strappo apre ad un’immagine nuova, composta, in cui i significati si sedimentano. In ogni decollage emergono storie, narrazioni stratificate di miti e immagini che traducono la realtà vissuta.

La grande differenza è che nei lavori omai storici ad emergere è la realtà culturale, i gusti del momento: Il muro di Berlino, 1962, Marilyn, 1963 o Il grande circo sempre del 1963. Nei lavori degli anni ’90 la realtà anche più comune – fiori, frutta - entra nel processo del decollage, come se una nuova consapevolezza si fosse fatta largo: che tutto ciò che ci circonda è immagine, che ogni oggetto, ogni cosa ha un corrispettivo non più nel mondo platonico delle idee, ma in quello dei simulacri, realtà – immagini – che sostituiscono completamente l’oggettività. Eppure Rotella, che ha fatto parte del Nouveau Realisme e che ha fondato la Mec Art, continua a cercare in quei processi, che avevano fatto urlare alla morte dell’arte e alla perdita della sua aura, possibilità invece di nuove fascinazioni e di sempre maggiore coinvolgimento visivo e concettuale. La ricerca di Rotella, invece di aprirsi a scenari apocalittici, continua a cercare nei meccanismi produttivi e riproduttivi l’aspetto ammaliante, forse anche un po’ ludico, puntando sempre al peso della casualità dello strappo e della trasformazione delle immagini come possibilità rigenerative dell’arte. E anche di chi la guarda. Antonella Micaletti Moresco (FM) Tomav - Torre di Moresco Centro arti visive Dal 23 giugno al 22 luglio Orario: da venerdì a domenica 17/20

mostre d’arte

Mostra di Mimmo Rotella presso il Tomav di Moresco dal 23 giugno al 22 luglio

53



Giugno 2012

Eventi

Torna a Montelupone l’Asino Ratalanga Seppur in un tempo al quanto difficile, considerata la congiuntura economica sofferta, il Comune di Montelupone e il Centro Studi Galantara per la satira sociale e di costume, sono fieri di presentare la nuova edizione della biennale di arte e comunicazione satirica “L’Asino di Ratalanga”, che rappresenta oggi più che mai uno straordinario veicolo non soltanto meramente culturale ma strumento di lettura e di comunicazione sociale, dove l’arte della caricatura e la forza espressiva della satira nei suoi multiformi aspetti e nei campi più svariati, diviene spunto di riflessione, a volta amaro, ma in grado di scardinare la realtà troppo spesso stagnante che ci circonda. La volontà di conferire i riconoscimenti a personaggi rappresentativi della nostra società con l’assegnazione del Premio per la letteratura ed il giornalismo, per la caricatura, per la comunicazione, per la ricerca, intesa come studio ed approfondimento delle tematiche che gravitano intorno all’Arte della satira e della caricatura, così come il premio giovani rivolto proprio alla promozione dei giovani talenti, fanno della biennale un appuntamento che conferma l’attenzione per l’importanza di un evento certamente culturale che si fonda su di un lavoro portato avanti dall’Amministrazione Comunale e dai membri del Centro Studi nella valorizzazione di una delle figure più rappresentative per il nostro Borgo, il concittadino Gabriele Galantara in arte Ratalanga, che ha impresso con la sua opera di artista le fondamenta dell’Arte della caricatura. Un percorso progettuale avviato da anni, che ha contraddistinto da sempre l’operato dell’Assessorato alla Cultura nel comprendere il valore identitario per una comunità, di conoscere, nella sensibilizzazione anche e soprattutto delle giovani generazioni, la storia e i nomi di coloro che hanno contribuito in maniera determinante a incidere, non soltanto all’interno dei propri confini, ma ben oltre gli spazi sia geografici che culturali, i cambiamenti sociali. Quattro saranno le mostre (che resteranno aperte fino a settembre) di altrettanti protagonisti del panorama artistico-satirico italiano, a partire da Massimo Bucchi con la persona-

le intitolata “Bucchi, il massimo”, Antonio Mele – Melanton con la personale “Homo sapiens, homo ridens”, Benny Nicolini con la personale “The Big Benny” e non ultimo certamente Emilio Isca con la mostra “Help! Storia di una testata satirica (dei favolosi anni ’70)”, così come altrettanti i personaggi che ci onoreranno con la loro presenza tra loro Ro Marcenaro, Alessandro Robecchi, Pietrangelo Buttafuoco e Mario Natangelo. Il ringraziamento più sentito va a coloro che hanno innanzitutto creduto, condiviso e sostenuto il progetto, diventandone non “semplici” partners ma convinti assertori che la Cultura debba oggi più che mai essere il punto di partenza per una crescita ed un rinnovamento dei popoli, popoli che, come recitava proprio il sottotitolo della storica rivista “L’Asino” di Ratalanga non siano solo “utili, pazienti e bastonati”. Il Vicesindaco – Assessore alla cultura e turismo Arianna Eusepi Montelupone (MC) Teatro Nicola Degli Angeli e Palazzetto del Podestà 30 giugno e 1° luglio Tel. 0733.2249317 – 347.6322917 www.galantara.it

mostre d’arte

Biennale di arte e comunicazione satirica nel nome di Gabriele Galantara

55


Mostre d’arte Estemporanea di Pittura “Premio Cupra” ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico 28 Giugno

Le stagioni

Dusa Arbjana

Il nevone del 2012 mostra fotografica CAMERINO (MC) Vie del centro Dal 1° al 30 Giugno Tel. Comune 0737.634711

suggestioni transadriatiche nella scultura contemporanea dal Premio Mannucci ANCONA Museo Archeologico delle Marche Orario: dal martedì alla domenica 8.30-19.30 Fino all’8 Giugno Tel. 071.202602

Ciak si mangia

opere del disegnatore Giorgio Tonucci, serate a tema con omaggio sul mondo dello spettacolo ANCONA Osteria della Piazza, Piazza Ugo Bassi 14 Fino al 5 Maggio al 10 Giugno Tel. 071.2814235 www.osteriadellapiazza.com

mostre d’arte

Per grazia ricevuta

56

personale di Cristiano Carotti ANCONA Quattrocentometriquadri gallery Orario: dal giovedì alla domenica 18.30-20; sabato aperto anche 11-13 Fino al 10 Giugno Tel. 393.4522197 www.quattrocentometriquadri.eu

Edgardo Mannucci

Premio Internazionale di Scultura. Mostra delle Accademie ARCEVIA (AN) Centro Culturale S. Francesco Orario: da martedì a domenica 10,30-12,30 e 16,30-19,30 Fino al 31 Luglio

Fantastiche visioni

1909 -1974 tra accademia e fumages. Opere di Ernesto Ercolani ASCOLI PICENO Galleria d’Arte “O. Licini” Fino al 4 Novembre

CAMERANO (AN) Chiesa Santa Faustina Dal 6 al 17 Giugno Tel. Comune 071.7303058

Mostra fotografica

personale di Paolo Di Paolo CAMERINO (MC) Palazzo Comunale Bongiovanni Dal 1° al 10 Giugno Tel. Comune 0737.634711

Vera Santarelli

a cura di Francesco Rapaccioni CAMERINO (MC) Complesso San Domenico, Pinacoteca civica Orario: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 16-19 Fino all’8 Luglio Tel. 0737.402309 - 402310

Cirene, Atene d’Africa

attività della missione archeologica italiana dell’Università di Urbino CANTIANO (PU) Teatro Capponi Orario: sabato e domenica 16-19 Fino al 1° Luglio Tel. 0721.789936

Mi avanzo verso il sogno

Bruno da Osimo a Castelplanio CASTELPLANIO (AN) Civica Raccolta d’Arte Storia e Cultura Fino al 22 Luglio

Mostra pittura decoupage e ricamo

CHIARAVALLE (AN) Sala ex cral Fino al 1° Luglio Tel. Comune 071.9499011

Nulla dies sine linea

Il mondo dagli occhi delle donne russe grafica contemporanea

Personale di Diego Mazzaferro CIVITANOVA MARCHE (MC), Contemporaneamente Arte, Via Conchiglia 29 Orario: da mercoledì a sabato 18.30-20 Fino al 23 giugno

E ci tuffammo nel mare di Ascoli

Personale di Bruno Cesca CORRIDONIA (MC) Palazzo Persichetti-Ugolini Fino al 10 Giugno Tel. Comune 0733.439901

ASCOLI PICENO Forte Malatesta Fino al 16 Giugno

mostra di Serena Piccinini, a cura di Jack Fisher ASCOLI PICENO Spazio NovaDea-Libreria Prosperi, largo Crivelli 8 Orario: dal lunedi al sabato 9/13 e 16/20 Fino al 9 Settembre Tel. 0736.259888

Dualità

opere fotografiche di Shibu Arakkal (India) A cura di Terra dell’Arte e MIDAC BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour Orario: tutti i giorni 17.30-19.30. Chiuso lunedì Fino al 17 Giugno Tel. 0733.906405 www.palazzobonfranceschi.it

Mimì Fofò

le fotografie di Pepemauro CAGLI (PU) Ristorante La Gioconda Orario: 12-15 e 19-23 Fino al 23 Giugno www.pepemauro.wordpress.com

L’avvenimento secondo Giotto

CORRIDONIA (MC) Chiesa di San Francesco Dal 16 al 30 Giugno Tel. Comune 0733.439901

Velocità=spazio/tempo

Personale di Roberto Cicchinè. CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: ìlunedì al sabato 16-20 Fino al 17 Giugno Tel. 0735.778703

Le conchiglie e l’India tra arte e sacralità. Mostra internazionale di malacologia CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: tutti i giorni 16-20 (luglio e agosto fino alle 22) Dal 9 Giugno al 20 Settembre Tel. 347.3704310 - 333.3816333 malacologia@fastnet.itwww.malacologia.org


Bruno da Osimo a Cupramontana CUPRAMONTANA (AN) Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino Orario: sabato e domenica ore 16-19 Fino al 1° Luglio Tel. 0731.780199

Queste storie

sei fotografi incontrano la poesia CUPRAMONTANA (AN) Sala Raul Bartoli Dall’8 al 17 Giugno Tel. Comune 0731.786833 - 786846

La pittura ha le gambe lunghe

150 anni di arte moderna in 150 vignette. A cura di Toni Vedù FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Fino al 10 Giugno Tel. 0721.709297 www.museodellacarta.com

In arte al 100x100

collettiva di arte contemporanea FABRIANO (AN) Nuova galleria delle Arti Orario: 16-20 Fino al 27 Giugno Tel. 339.1700429 - 348.3890843

Desnudos en el Papel

60 opere del Maestro Pedro Cano dalla sua collezione privata FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Dal 2 Giugno al 26 Agosto

Mi avanzo verso il sogno

Bruno da Osimo a Falconara Marittima FALCONARA MARITTIMA (AN) Centro per la documentazione d’Arte Contemporanea Fino al 1° Luglio www.musan.it

Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 Dal 1° al 24 Giugno Tel. 0731.538342 www.turismojesi.it

Opere recenti di Giovanni Lombardini

LORETO (AN) Antica casa vinicola Garofoli Orario: dal lunedì al venerdì 9-12.30 e 15.3018 (chiuso il sabato e la domenica) Fino al 30 Giugno Tel. 071.63225

Taglioni, pittura e scrittura

MACERATA Galleria Antichi Forni Orario: 10-12.30 e 17-19.30 (lunedì chiuso) Dal 21 Giugno al 4 Luglio Tel. 0733.256361 - 347.1399241

L’asino di Ratalanga

Biennale di arte e comunicazione satirica MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli e Palazzetto del Podestà Dal 30 giugno al 1 luglio Tel. 0733.2249317 – 347.6322917

Immagini relative

Alfonso e Nicola Vaccari. A cura di Mary Sperti MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Essentia Relais Hotel Fino al 17 Giugno Tel. 339.3401050

Dallo strappo all’immagine

di Mimmo Rotella. A cura di Antonella Micaletti MORESCO (FM) Torre Orario: da venerdì e domenica 17-20 Dal 23 Giugno al 22 Luglio Tel. 0734.259983 - 380.6581680

Mi avanzo verso il sogno

Mostra sui santini e devozione popolare FANO (PU) Chiesa San Michele Dal 30 Giugno al 10 Luglio Tel. 327.8397355

Bruno da Osimo (1888-1962). Curata dal Prof. Stefano Papetti OSIMO (AN) Museo Civico Fino al 15 Luglio Tel. Comune 071.7131823

Mostra delle incisioni

La storia nell’arte

dell’artista seicentesco Pietro Testa FERMO Biblioteca civica Fino al 30 Giugno

Vietato non toccare!

mostra d’arte accessibile e multisensoriale. Sculture e opere di Giorgio Guidi e Christian Riminucci GRADARA (PU) Palazzo Rubini Vesin Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-18 Fino al 10 Giugno Tel. 0541.964673 - 334.1286640

Perla dell’Adriatico

VI Rassegna Internazionale d’Arte. A cura del Centro d’Arte e Cultura La Tavolozza GROTTAMMARE (AP) MIC Orario: ore 18 Dal 1° al 23 Giugno

Stroli presenta Edoardo Gubbi

incontro pittorico tra due artisti autodidatti JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 17.30-20 e 21-23 Fino al 8 Giugno Tel. 393.9438424

La nostalgia attiva

monotipi di Sigfrido Bartolini JESI (AN) Palazzo Pianetti, Pinacoteca civica

movimenti e avanguardie da una collezione PEDASO (FM) Galleria d’arte Marcantoni Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 28 Giugno Tel. 0734.933178 www.galleriamarcantoni.it

Esercizi di luogo

personale di Tiziana Cera Rosco. PERGOLA (PU) Sponge Living space, Via Mezzanotte Fino al 17 Giugno Tel. 339.4918011 - 339.6218128 www.spongeartecontemporanea.net

Due luci al presente

di Andrea Bertuccioli e Rossella De Stefani PESARO Località Candelara, ex-Palazzo Municipale Orario: dal venerdì alla domenica 18-23 Fino al 24 Giugno Tel. 328.5993314 - 333.1632262

Di stagione in stagione di Takane Azoe PESARO Località Candelara, Sala del Capitano Orario: dal martedì alla domenica 17-19; venerdì e domenica 21-23 Dall’8 al 24 Giugno Tel. 328.5993314 - 333.1632262

mostre d’arte

Mi avanzo verso il sogno

57


Giugno 2012

Mostre

Un weekend dedicato alla fotografia

mostre d’arte

A Morro d’Alba incontri, mostre e seminari con esperti provenienti da tutta Italia

58

Per tre giorni Morro d’Alba diventa il centro della fotografia nelle Marche. Per la prima edizione di “Giornate di fotografia”, a cura di Simona Guerra e con la collaborazione di Lisa Calabrese, sono infatti previsti interessanti incontri, corsi, mostre ed eventi sulla fotografia con note personalità ed esperti provenienti da tutta Italia. Si inizia venerdì 22 giugno con un seminario di Massimo Stefanutti e con una serata dedicata a “Ugo Mulas e i fotografi del bar Jamaica” a cui interverranno Mario Dondero e Massimo Raffaeli. Il secondo giorno vedrà, oltre a un seminario sulle problematiche della fotografia oggi, una serata condotta da Cesare Colombo dedicata all’etica della fotografia con interventi di Paola Riccardi (Fotografi senza Frontiere), Matteo Civardi (Medici senza Frontiere) e la partecipazione di Ennio Brilli. Domenica si parlerà dello stato generale della fotografia nelle Marche durante una tavola rotonda con i maggiori esponenti regionali. A seguire l’inaugurazione di una mostra di Ennio Brilli in collaborazione con il CVM – Comunità Volontari per il Mondo.

Morro d’Alba (AN) Auditorium di Santa Teleucania Dal 22 al 24 giugno Tel. 347.5789593 338.8048294

L’arte della stratificazione

Omaggio a Bruno da Osimo

Alessandro Taglioni, artista marchigiano che vive e lavora a Milano, torna a Macerata, sua città natale, con la personale “Pittura e Scrittura”, che si inaugura giovedì 21 giugno alle ore 17.30 nella Galleria Antichi Forni. La mostra propone una selezione della sua recente produzione: oli, acrilici, acquerelli, tarsìe lignee, e una documentazione dei lavori in digitale. Il ritratto, il paesaggio, la scrittura, il sacro costituiscono i temi principali. La tecnica elaborata dall’autore si specifica nella scrittura della stratificazione di differenti stesure di pigmenti e differenti disegni, dunque non attraverso la composizione, ma per disposizione. La materia della pittura è la materia della parola, procede dal testo e dalla sua cultura, in assenza di demiurgo. Astrazione e figurazione si compendiano nell’intersezione tra il simbolo e la lettera, per approdare a una dimensione incircoscrivibile della scrittura come della pittura. Distanti dalle correnti postmoderne, dal nichilismo e dal concettuale, come dalle produzioni performative, queste opere invitano a leggere il testo della pittura. L’artista ha esposto in Italia e all’estero. La mostra sarà visitabile tutti i giorni (lunedì chiuso) dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.

Parallelamente all’esposizione delle opere dell’artista di fama mondiale Bruno da Osimo allestita presso il Museo Civico di Osimo, curata dal prof. Stefano Papetti, sono state realizzate altre tre mostre dedicate al maestro: presso il Centro permanente per l’Arte Contemporanea di Falconara Marittima e presso il Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino di Cupramontana, dove le opere di Bruno da Osimo già presenti nelle collezioni museali, saranno messe a confronto con quelle di Valeriano Trubbiani a Falconara, e, a Cupramontana, con Luigi Bartolini e le produzione grafiche di particolari e rare collezioni del Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino create da grandi artisti internazionali. A queste tre sedi se ne è aggiunta, a partire dal 26 maggio, una quarta a Castelplanio dove il Comune ha deciso di ricordare Bruno da Osimo confrontando le sue opere con quelle provenienti dalla nostra provincia, ma poi proiettatesi a livello nazionale, offrendo una suggestiva panoramica delle realtà culturali del ‘900 legate al mondo della grafica.

Macerata Galleria Antichi Forni Dal 21 giugno al 4 luglio Tel. 0733.256361

Cupramontana (AN) - Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino - fino al 1° luglio

Osimo (AN) Museo Civico - fino al 1° luglio Falconara Marittima (AN) - Centro per la Documentazione dell’Arte Contemporanea fino al 1° luglio

Castelplanio (AN) - Civica Raccolta d’Arte Storia e Cultura - fino al 22 luglio


New Figurative Art of Armenia. Mostra collettiva di artisti armeni in occasione del XX Anniversario dei rapporti diplomatici tra la Repubblica d’Armenia e la Repubblica Italiana PESARO Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive, Orario: tutti i giorni 10-12 e 17.30-19.30. Lunedì chiuso Dal 9 Giugno al 1° Luglio Tel. 0721.387651

Opere di Gian Carlo Polidori

in occasione del 50° anniversario della morte del ceramista (Urbino 1985 - Pesaro 1962). In esposizione circa 120 opere PESARO Musei Civici Dal 16 Giugno al 9 Settembre

Attitude cinema

mostra off del Festival del Cinema di Pesaro PESARO Chiesa della Maddalena, Via Zamboni Orario: da lunedì a venerdì 17-21; sabato e domenica 11-21 Dal 19 Giugno al 1° Luglio Tel. 328.7187678

Batracomiomachia esposizione dell’opera in sei xilografie di Gianni Verna RECANATI (MC) Biblioteca Leopardi Orario: tutti i giorni 9-18 Fino al 29 Settembre Tel. 071.7573380 Personale di Massimo Gozzi

RECANATI (MC) Torre Civica Dal 1° Giugno al 10 Giugno Tel. 071.981471

Progetto Unesco

Mostra organizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore “Virginio Bonifazi” di Recanati. RECANATI (MC) Atrio Palazzo Comunale Dal 18 Giugno al 25 Giugno Tel. 071.7574424

Bice Piacentini Rinaldi

la vita e le opere. Mostra storico-documentale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzo Bice Piacentini Orario: mercoledì e venerdì 9-13 Fino al 15 Settembre Tel. 0735.794588

Universo personale di Maicol e Mirco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Design Studio Associato, Via D’Annunzio 36 Orario: lunedì-venerdì 9-13 e 14-18; sabato e domenica su appuntamento Fino al 24 Giugno Tel. 0735.778703 - 584088 FateArte

opere pittoriche di Gabriella Delfante e Akira Zakamoto, nell’ambito della Festa dei Bambini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Fino al 10 Giugno

Scultura viva

mostra dei bozzetti degli artisti partecipanti del simposio e work-shop SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Dal 16 al 23 Giugno

Arte insieme collettiva di artisti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Museo Pietraia dei Poeti, C.da Barattelle Dal 9 Giugno al 24 Giugno Espressività multiple comparate

di Marisa Korzeniecki e Claudio Speranza SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Dal 26 Giugno al 11 Luglio

I volti del capitano

mostra documentaria-fotografica sulla figura centrale della Contesa del Secchio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica della Misericordia, Orario: venerdì, sabato e domenica 19-23 Fino al 6 Ottobre www.historicaweb.it

Con/Sentire Mostra sensoriale audio-video sul 60° della Contesa del Secchio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Chiesa Sant’Agostino Orario: venerdì, sabato e domenica 19-23 Fino al 6 Ottobre www.historicaweb.it Sguardi dall’Indocina mostra fotografica SANTA MARIA NUOVA (AN) Chiesa di San Rocco Dal 9 al 17 Giugno Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it Alchimie dei fluidi

personale di Roberto Dionisio SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Giuseppe Orario: Orario: da lunedì a sabato 15.30-19.30; festivi 15.30-19.30 e 21-23 Fino al 17 Giugno Tel. 0732.956231

Cesarini da Senigallia personale dedicata allo scenografo Carlo Cesarini SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Fino al 31 Agosto

Graffiature

i paesaggi di Tullio Pericoli e Mario Giacomelli SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Dal 9 Giugno al 23 Settembre

Mostra del Costume Medievale SERVIGLIANO (FM) Complesso Monastico S.Maria del Piano Dal 23 Giugno al 31 Luglio

Nuvole di confine

Graphic journalism. L’arte del reportage a fumetti. A cura di Luca Beatrice TOLENTINO (MC) Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte, Palazzo Sangallo Orario: da martedì a domenica 9-13 e 15-19 Fino al 16 Settembre Tel. 0733.969797 La Madonna della neve di F. Barocci URBANIA (PU) Palazzo Ducale Orario: 10-12.30 e 15-18 (Chiuso il lunedì) Fino al 31 Ottobre Tel. 0722.313151

La Città Ideale

l’utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello URBINO Palazzo Ducale Orario: dal martedì alla domenica 8.30-19.15; lunedì 8.30-14 Fino al 8 Luglio Tel. 199.757518

mostre d’arte

In Search for Paradise

59


Richiedi nel tuo hotel la nuova card di accoglienza turistica, scopri i servizi gratuiti e un mare di vantaggi per le tue vacanze regali.

San Benedetto del Tronto

Grottammare

ripatransone

acquaviva PIcena

cupramarittima

Monteprandone

ascoli Piceno

Montedinove

info: www.seacard.it | 0735.595088

Offida

accumoli

Hammer

Benvenuto nel Piceno con Seacard!


Musica classica CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese Tel. 0733.602444

Concerto dell’orchestra

miniarmonica delle Marche LORETO (AN) Teatro comunale ore 21

Concerto

Orchestra di fiati del conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, Coro di voci bianche della Scuola “G. Rodari” di Porto Sant’Elpidio, direttore Roberta Silvestrini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Rotonda a Mare ore 21

2 Sabato Al Clavicembalo tra Italia e Germania

Giovanni Maria Perrucci clavicembalo. Musiche di G. Storace, B. Corelli, A. J. Fischer, D. Scarlatti, J. Bach ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21 www.istitutopergolesi.it

3 Domenica Conoscere per amare

musica, canti e balli dal mondo. Con Neli Hristova Bojkova (soprano), Volodymir Zubytskyy (violoncello), Christian Riganelli (fisarmonica), Ferdinando Romagnoli (clarinetto). Danzatori Roberta Gay, Pagliuca Raffaella, Minchielli Marzio, Jarin Akter LORETO (AN) Teatro comunale ore 21

Requiem Tedesco

J. Brahms. Edizione per soli, coro e pianoforte a 4 mani. Coro Filarmonico Rossini. Il concerto è introdotto e illustrato con guida all’ascolto a cura di Maria Chiara Mazzi PESARO Santuario B.V.M. delle Grazie, Via San Francesco ore 21,15

La foresta incantata

Luca Mengoni (violino), Stefano Corradetti (violino), Laura Pennesi (viola), Federico Perpich (violoncello) e Sauro Argalia (clavicembalo). Musiche di Geminiani, Vivaldi, Pachelbel, Haendel e Bach TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra, radura del lago ore 18 Tel. 0733.202942

4 Lunedì Concerto

del corpo bandistico cittadino in collaborazione con la scuola “Danza Project Gim” e del coro “D’altro canto” GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21.30

5 Martedì Armonie di Voci

Rassegna vocale. Voci Bianche Alessandro Orlandini di Ancona, Coro Piccoli Cantori C.L.A.E.T. di Ancona, Coro “Zonamusica” di Ancona, Coro dell’I.S.C. “A. Novelli” di Ancona ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45

European wind soloists

ensemble di fiati. Con Karl-Heinz Schuetz (primo flauto dei Wiener Philharmoniker) e Patrick De Ritis (primo fagotto solista dei Wiener Philharmoniker). Musiche di Gounod, Francaix, Puccini, Mascagni e Rossini. 5ª Festival Macrocosmi JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21.15 www.macrocosmi.eu

6 Mercoledì Messa di Gloria

con Andrea Bocelli e Gianfranco Montresor. Diretti da Marcello Rota e con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.827092 www.teatrodellafortuna.it

Made in Italy XX-XXI

4ª Rassegna di Musica Contemporanea. Pagine contemporanee per giovani pianisti FERMO Auditorium Billè del Conservatorio ore 18 Tel. 0734.225495

Concerto

orchestra corso musica di Santa Maria Nuova SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina ore 21 Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

7 Giovedì Concerto lirico

con Federico Sacchi (basso) accompagnato al pianoforte da Benton Hess URBANIA (PU) Centro Studi Italiani, Sala Boscarini ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

8 Venerdì La cambiale di matrimonio

Farsa giocosa in un atto di Gioachino Rossini. Orchestra da Camera di Ancona, direttore Luigi Martinelli, regia di Gianluca Ricciotti ANCONA Teatro Sperimentale ore 21,15 Tel. 071.52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

La Bohème

Francesca Ruospo (soprano), Gianni Leccese (tenore), Angela Cuoccio (soprano), Alessandro Battiato (baritono), Anteprima di Villa in Canto RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, ore 21 Tel. 071.7570410

musica classica

1 Venerdì Concerto di sax

61


Giugno 2012

La Bohème apre la Stagione Estiva di “Villa InCanto”

musica classica

L’emozione dell’Opera a Villa Colloredo Mels di Recanati

62

L’8 giugno, presso il museo di Villa Colloredo Mels a Recanati, Villa InCanto presenterà La Bohème di G. Puccini, con un cast eccezionale: Mimì sarà interpretata dal soprano Francesca Ruospo che subito dopo questa rappresentazione volerà ad Hong-Kong con il Teatro Alla Scala per una serie di concerti, il tenore Gianni Leccese nel ruolo di Rodolfo, il soprano Angela Cuoccio nella brillante Musetta e il Baritono Alessandro Battiato nei panni del pittore Marcello che in questa stagione si dividerà fra lo Sferisterio di Macerata e Villa InCanto. Quest’opera viene riproposta a grande richiesta in anteprima alla stagione ufficiale estiva, che inizierà l’8 luglio prossimo con “La Traviata”. Durante la pausa, il direttore del museo Dott. Antonio Perticarini, illustrerà le opere di Lorenzo Lotto appena tornate dai restauri. L’unione della musica alle pitture del Lotto fa di questa manifestazione un momento unico. Il direttore artistico Riccardo Serenelli guiderà gli spettatori a una lettura più profonda del capolavoro pucciniano attraverso riflessioni e un’attenta analisi della partitura.

Recanati (MC) Villa Colloredo Mels Via Gregorio XII (vicino al Duomo) Per prenotazioni: tel. 071.7570410 www.villaincanto.eu

“La Cambiale di Matrimonio” di Rossini Appuntamento allo Sperimentale di Ancona venerdì 8 giugno

L’Associazione gli Amici della Lirica “Franco Corelli”di Ancona e la Fondazione Teatro delle Muse presentano venerdì 8 giugno alle 21.15, al Teatro Sperimentale di Ancona, La cambiale di matrimonio, farsa giocosa in un atto di Gioachino Rossini con direttore d’orchestra Luigi Martinelli e la regia di Gianluca Ricciotti. Nel cast Roberto Ripesi, Tobia Mill, Francesca Carli, Fanny, Enrico Giovagnoli, Edoardo Milfort, Davide Bartolucci, Slook, Alessandro Rossi, Norton, Margherita Hibel, Clarina. Partecipa l’Orchestra da Camera di Ancona. La vicenda si svolge nel salotto della casa del ricco mercante Tobia Mill. Sua figlia Fanny è stata promessa in sposa suo malgrado, dietro la firma di una “cambiale di matrimonio”, al maturo corrispondente americano Mr. Slook. Fanny è invece innamorata corrisposta, di Edoardo Milfort, amico di famiglia e quando Slook giunge entusiasta dall’America per “ritirare la sposa” i nodi non possono che venire al pettine. Il lieto fine è comunque garantito: Slook girerà la cambiale a beneficio del giovane Edoardo e, con buona pace di tutti, il consueto rondò finale favorirà l’esito felice di chiusura dell’opera. Ancona, Teatro Sperimentale, 8 giugno Tel. 071.52525, biglietteria@teatrodellemuse.org

Armonie della Sera, anteprima d’eccezione A Ponzano di Fermo “La Fiabola di Virginio e Virgilio” Sabato 9 giugno a Ponzano di Fermo, presso la Chiesa di San Marco, avrà luogo l’anteprima del Festival Armonie della Sera. L’iniziativa è giunta all’ottava edizione e anche quest’anno toccherà alcuni tra i più bei luoghi della regione Marche con eventi diffusi in tutte le cinque province ed anche alcuni appuntamenti esteri di “Armonie della sera on the world”. Per l’anteprima è in programma “La fiabola di Virginio e Virgilio”, una favola scritta dal marchigiano Piergiorgio Viti e per l’occasione intrecciate a musiche pianistiche scritte ed eseguite da Marco Sollini. Una veste piuttosto insolita quella di Sollini compositore, direttore artistico dell’iniziativa e concertista marchigiano dalla carriera internazionale. Le musiche evocative di Sollini troveranno piena corrispondenza nella voce di Tosca, cantante ed apprezzata attrice che avrà per l’occasione il ruolo di “voce recitante” nel raccontare la favola, adatta a grandi e piccini.

Ponzano di Fermo (FM) Chiesa di San Marco 9 giugno ore 21


con il baritono M° Haken Hagegard URBANIA (PU) Centro Studi Italiani, Sala Boscarini ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

9 Sabato Serenate Romantiche

”I Concerti del Pergolesi”. Quintetto di fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi”. Fulvio Fiorio flauto, Claudio Di Bucchianico oboe, Roberto Marchionni clarinetto, Giuseppe Ciabocchi fagotto, Gabriele Falcioni corno. Musiche di F. Danzi, G. Briccialdi, F. Farkas, J. Iber ANCONA Ridotto del Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.52525 www.istitutopergolesi.it

Concerto della Corale S. Cecilia

FABRIANO (AN) Cattedrale San Venanzio ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Concerto

La Fiabola di Virginio e Virgilio

Anteprima del Festival “Armonie della Sera” PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di San Marco ore 21.15

Concerto

esibizioni degli allievi della Banda Musicale di San Benedetto del Tronto e delle corali cittadine SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21

Un coro per la solidarietà

8ª Rassegna corale di beneficenza. Corali polifoniche “Beata Assunta” di Force e “San Giovanni” di Bagnaia (VT) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa Sant’Antonio da Padova ore 21,15

Rassegna corale di Primavera

con le corali “Gaudium vocis”, ”Shalom” e “Tebaldini” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chiesa Parrocchiale di San Pio X ore 21.15

Orchestra di fiati del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, Coro di voci bianche della Scuola Campus di Marotta; direttore Roberta Silvestrini MONDOLFO (PU) Località Marotta, Palazzetto dello Sport ore 21

Gran Galà della musica

Primavera corale all’Abbadia

10 Domenica Concerto per soli e clavicembalo

a cura dell’associazione “I Cantori della Città Futura” con il Coro Polifonico San Carlo di Pesaro MONTELABBATE (PU) Abbadia di San Tommaso ore 21

Requiem di G. Fauré

Versione per soli, coro e organo. Coro Filarmonico Rossini. Concerto introdotto e illustrato con guida all’ascolto a cura di Maria Chiara Mazzi PESARO Chiesa di S. Giovanni, Via Passeri ore 21,15

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15 Tel. 0735.794438

con le classi di canto del Conservatorio Musicale “Pergolesi” di Fermo. Musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Carissimi, Handel, Cesti e Bach. Il Barocco nel Fermano 4ª edizione FERMO Cortile Palazzo Azzolino ore 21.30

Primavera corale all’Abbadia

Associazione “I Cantori della Città Futura” con il Coro Polifonico San Carlo di Pesaro MONTELABBATE (PU) Abbadia di San Tommaso ore 21

Il Barocco nel Fermano Musica e arte nella Provincia di Fermo

Il gruppo vocale e strumentale “Vox Poetica Ensemble” di Fermo propone anche quest’anno l’abbinamento di concerti dedicati alla grande musica europea del ‘600 e ‘700 a luoghi di rilievo artistico e storico della provincia di Fermo. Il concerto di apertura della quarta edizione si svolgerà a Fermo domenica 10 giugno alle ore 21,30 presso il Cortile di Palazzo “Azzolino”, un concerto per soli e clavicembalo con la partecipazione di alcuni allievi di canto del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo e verranno eseguite arie e duetti di compositori quali Monteverdi, Frescobaldi, Carissimi, Handel, Cesti, Bach. Il secondo appuntamento sarà a Porto San Giorgio sabato 16 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa delle Anime Sante, e vedrà protagonista la musica europea per violino, clavicembalo ed organo con una carrellata sul violinismo italiano tra ‘600 e ’700. Il terzo appuntamento si terrà ancora a Fermo sabato 30 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa del Carmine (foto) e prevede l’esecuzione di mottetti per coro di autori del periodo barocco quali Legrenzi, Lotti, Scarlatti e Bach. La serata vedrà la partecipazione contestuale del “Vocalia Consort” di Roma e del “Vox Poetica Ensemble” di Fermo.

musica classica

Masterclass pubblica

63


Giugno 2012

Festival

Cantar lontano Air

musica classica

L’unica compagnia aerea ad usare un propellente non inquinante, la Musica

64

Cantar Lontano Festival è una realtà fortemente identitaria delle Marche e della sua cultura. Questo perché nasce per rivalutare un’antica prassi vocale tipica del territorio: Il Cantar Lontano. Era un modo singolare di cantare, descritto per la prima volta nel 1612 da Ignazio Donati, che disponeva i cantanti non come era consuetudine allora e cioè disposti l’uno accanto all’altro ma distanti tra di loro, e soprattutto distanti dall’organo “a mo’ di tanti Chori”. La meraviglia barocca e la conseguente illusione sonora rivive dal 1999 nelle Marche ad opera del M° Marco Mencoboni e del suo Cantar Lontano Festival che ha unito alla più scrupolosa ricostruzione filologica realizzata nelle più belle chiese del territorio progetti fortemente innovativi come l’esecuzione di brani di Josquin Despréz realizzata nella banchina 15 del porto di Ancona dove a 4 cantori disposti sulle gru del porto si sono unite le sirene di 7 navi suonate dai capitani delle stesse. Ma anche l’oramai consueto concerto dentro la Grotta di Frasassi, dove le voci dei cantori riescono a riempire spazi immensi dove il suono si fonde con la pioggia millenaria di stalattiti e stalagmiti. Cantar Lontano Air, giunto alla sua 14ª edizione, è dunque una compagnia aerea virtuale, capace di condurre i suoi passeggeri su rotte tematiche scandite dall’unico propellente non inquinante, la Musica. Quattordici sono inoltre le “destinazioni” previste per questa edizione “aerea” del festival. I voli di Icaro assieme ai numerosi tentativi fallimentari punteggiano la storia di questa aspirazione umana; ma se possiamo cadere dal cielo, se non possiamo librarci naturalmente nell’aria come il più modesto dei volatili, possiamo però elevare lo spirito verso il divino, volare sopra la terreneità con l’immaginazione. E a dare le ali a questa immaginazione è la Musica. Essa permette di viaggiare senza partire verso nessun luogo, ma verso uno spazio indefinibile, etereo o forse un sogno. Il primo volo, pardon appuntamento, è previsto per il 28 giugno presso la Chiesa del Gesù di Ancona, a seguire il 29 giugno nella Chiesa della Madonna del Piano di Corinaldo con il direttore e violino solista Christophe Timpe. Domenica 30 alle ore 21 appuntamento nel Santuario della Santa Casa di Loreto dove l’Ensemble vocale Heinavanker si esibirà su musiche di Hildegard von Bingen e del repertorio estone. Alle ore 24 dello stesso giorno inoltre, la città sotterranea di

M° Marco Mencoboni

Christophe Timpe

Camerano - Città sotterranea

Camerano sarà la location ideale per un viaggio nell’universo sonoro dei flauti delle antiche civiltà accompagnati dalla maestria di Pierre Hamon. E poi l’Abbazia di Sant’Elena e la Chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico (rispettivamente 1 e 7 luglio), la Chiesa di Santa Maria della Rocca di Offida (6 luglio), la Chiesa di Santo Stefano a Maiolati Spontini (7luglio), l’Auditorium San Rocco di Senigallia e l’Abbazia di San Urbano ad Apiro (domenica 8 luglio), la Grande Grotta del Vento, l’Eremo di Monte Giove, le Cisterne Romane e lo Scalone Vanvitelliano di Pesaro. Che altro dire, procuratevi la carta d’imbarco e dirigetevi verso il check-in. Dal 28 giugno al 15 luglio www.cantarlontano.com


dal barocco al novecento. Orchestra d’Archi dell’Accademia Musicale di Ancona. Direttore M° Giacomo Molinelli TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra ore 18 Tel. 0733.202942

12 Martedì Concerto di arie liriche

a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” URBANIA (PU) Centro Studi Italiani, Sala Boscarini ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

13 Mercoledì Made in Italy XX-XXI

4ª Rassegna di Musica Contemporanea. Pagine contemporanee per giovani pianisti FERMO Auditorium Billè del Conservatorio ore 18 Tel. 0734.225495

14 Giovedì Concerto di arie liriche

a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” URBANIA (PU) Centro Studi Italiani, Sala Boscarini ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

16 Sabato 25° incontro polifonico

con le corali: Gino Serafini (Altidona), Bonagiunta (San Ginesio) e Filarmonico Rossini (Pesaro-Urbino) ALTIDONA (FM) Chiesa S. Maria e S. Ciriaco Martire ore 21.15 www.coraleserafini.it

Concerto strumentale

per violino, clavicembalo ed organo. Musiche del repertorio violinistico del ’600-’700 di Corelli, Vivaldi, Handel, Geminiani, Tessarini e Matteis. Il Barocco nel Fermano 4ª edizione PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa delle Anime Sante ore 21.30

Di canto in canto

rassegna di cori SERRA DE CONTI (AN) Chiostro San Francesco ore 21 Tel. Comune 0731.871711

17 Domenica Il canto dei sentieri antichi

Ore 17 Chiesa di San Paolo conferenza del Prof. Roberto Buonannosul tema “Dante e le equazioni della cosmologia medioevale” e concerto su “Astronomia e musica”. Ore 21 Rifugio di Tribbio concerto “Canti e piatti rinascimentali” con il Coro Magalotti CAMERINO (MC) Fiastra Tel. Comune 0737.634711

Concerto

per solisti, orchestra e coro saggio della civica scuola di musica “P. Soprani” CASTELFIDARDO (AN) Auditorium San Francesco ore 21

Chitarmonia

Orchestra di Chitarre Associazione Musicale Vincent Persichetti FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello, giardino pensile ore 18.30

Concerto d’estate

corale Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Santa Maria in Altocielo Tel. 0733.652056

18 Lunedì Concerto di arie liriche

a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” URBANIA (PU) Centro Studi Italiani, Sala Boscarini ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

19 Martedì Gran galà di orchestre

MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno ore 21 Tel. 071.9198764

21 Giovedì Concerto del solstizio

a cura della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

22 Venerdì Caterina Serpilli Recital per chitarra sola

FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello, giardino pensile ore 18.30

Concerto lirico

a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” PIOBBICO (PU) Castello Brancaleoni ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

23 Sabato Concerto degli allievi

della scuola musicale Aulos JESI (AN) Teatro Studio Valeria Moriconi ore 21 Tel. Comune 0731.538420 www.turismojesi.it

Concerto di musica lirica

PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni ore 17.30 Tel. Comune 0722.986225

24 Domenica 21ª Corimarche

Rassegna corale regionale e 1™ edizione Choral Festival Cento Torri ASCOLI PICENO Chiesa Sant’Agostino pomeriggio www.corimarche.it

musica classica

Sotto i pini del boschetto

65



a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” FOSSOMBRONE (PU) Chiesa di San Filippo ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

Memoriae prodere Coro Cardinal Petrucci direttore all’organo M. Martelli JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 11.30 Tel. 0731.58724

29 Venerdì Cantar lontano

Accademia per la musica, direttore e violino solista Christophe Timpe. Musiche di Pisendel, Vivaldi e Bach CORINALDO (AN) Chiesa della Madonna del Piano ore 21 www.cantarlontano.com

Canterò per te

Concerto lirico

concerto degli allievi della scuola musicale G. B. Pergolesi con la partecipazione di Dody Battaglia JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.15 Tel. Comune 0731.538420 www.turismojesi.it

Mini Concerto a Casa Leopardi

30 Sabato Cantar lontano con Pierre Hamon

PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni ore 17.30 Tel. Comune 0722.986225 RECANATI (MC) Casa Leopardi ore 11.00 Tel. 071.7573380

Musica Nuova Festival

XXI edizione. Orchestra di fiati del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, Coro di voci bianche della Scuola “L. Pieroni” di Montignano; direttore Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Località Montignano, Piazza Giordano BrunoTutti ore 21gli aggiornamenti

Musiche di Guiraut Riquier, Guillaume de Machaut, Mario Lavista e Pierre Hamon CAMERANO (AN) Città Sotterranea ore 24 www.cantarlontano.com

Mostre Mercato

Il barocco sublime

Andrea Andreani (oboe) e Sauro Argalia (clavicembalo). Musiche di Scarlatti, Bach, Haendel e Vivaldi TOLENTINO (MC) Abbadia di Fiastra ore 18 Tel. 0733.202942

Concerto per coro

a 4 e 8 voci con musiche del ’600-’700 di Legrenzi, Lotti, Scarlatti e Bach. Barocco nel Fermano 4ª edizione su:Il www.corriereproposte.it FERMO Chiesa Madonna del Carmine ore 21.30

Cantar lontano

Canti runici con la Ensemble vocale Heinavanker. Musiche di Hildengard von Bingen e del repertorio estone LORETO (AN) Santuario della Santa Casa ore 21 www.cantarlontano.com

Feste Popolari

26 Martedì Tutti2012 gli aggiornamenti Concerto Sacra della Corale Sisto V per coro, solista e strumenti GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

Concerto lirico

PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni ore 20.30 Tel. Comune 0722.986225

Luglio Domenica su:1 www.corriereproposte.it

musica classica

Concerto lirico

67

Concerto d’estate

Corpo Bandistico Santa Caterina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Villa Falconi ore 21 Tel. Comune 0734.819663

Cantar lontano

I riti della Passione

27 Mercoledì Concerto lirico Tutti

gli aggiornamenti

a cura degli studenti americani del programma “Si Parla, si Canta” URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

28 Giovedì Cantar lontano

Canalgrande (Adriatic Baroque Orchestra), Gemma Bertagnolli (soprano), Christophe Timpe (maestro di concerto solista), direttore Tuttie violino gli aggiornamenti Marco Mencoboni. Musiche di Purcell, Vivaldi, Veracini e Handel ANCONA Chiesa del Gesù ore 21 www.cantarlontano.com

Trovatori di Provenza, Ensemble Flor Enversa. Con Thierry Cornillon (voce, flauti, arpa), Domitille Vigneron (voce, viella) e Olivier Féraud (viella salterio e liuto) SAN QUIRICO (AN) Abbazia di Sant’Elena su:SERRA www.corriereproposte.it ore 21 www.cantarlontano.com

2 Luglio Lunedì Prometheus unbound

regia di Thomas Liolios, coro composto da Katerina Papadimitrioy, Eleni Ntetsika e Marina Liolioy. Archeos Festival ANCONA Corte della Mole ore 21.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 su:www.archeosystem.org www.corriereproposte.it

Assumpta est Maria Corale Santa Lucia Festival organistico 6ª edizione FERMO Cattedrale ore 21.30

Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it



Giugno 2012

Festival

Arriva Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore Dall’11 al 17 giugno la città di Macerata farà di nuovo da scenario alla XXIII edizione di Musicultura, il festival di musica popolare e d’autore ormai diventato una delle rassegne musicali italiane più dinamiche e innovative, nonché un contenitore culturale credibile, apprezzato da pubblico e critica, in grado di intrecciare codici espressivi tra loro diversi. Per tutta la settimana il centro storico della città sarà animata da La Controra – concerti, presentazioni di libri, incontri con gli autori, reading poetici, recital teatrali, laboratori sensoriali – tutti ad ingresso gratuito, che offrirà a tutti gli appassionati un confronto inconsueto con linguaggi e proposte in bilico tra ricerca e tradizione. Il 15, 16, 17 giugno sarà poi la volta dell’Arena Sferisterio e delle serate conclusive del concorso che, iniziato nel mese di gennaio, ha portato alla selezione di 8 vincitori, che si contenderanno il primo premio UBI – Banca Popolare di Ancona di 20.000,00 euro. La loro esibizione si alternerà sul palco a quella di grandi ospiti, che come ogni anno, fuori da ogni schema di mercato, accettano di partecipare a Musicultura proponendo nella più piena libertà espressiva performance uniche e irripetibili. In cartellone troviamo tanti ospiti pronti a calcare per la prima volta il palco di Musicultura: Francesco De Gregori, universalmente riconosciuto come una delle anime più profonde della canzone italiana, capace di arrivare al cuore di tutti e di suscitare con le sue creazioni grandi emozioni; Paolo Villaggio, l’amatissimo attore regista drammaturgo e scrittore genovese, che con la sua forte personalità nel corso di una vita e carriera intense ha mostrato di saper fare dell’intelligenza un’arte, declinandola in discipline espressive come la scrittura e il cinema, in cui si è misurato con grande lucidità e ironia; Pino Daniele, che regalerà a Musicultura un set acustico preparato ad hoc, che unirà la forza dell’emozione al fascino della raffinatezza; Noemi, la nuova giovane, meritevole voce-musa di quella canzone che non vuole essere di plastica; Fabio Concato, in forma smagliante dopo la pubblicazione dell’ultimo bellissimo disco; Pacifico, la cui carriera solista iniziò proprio a Musicultura quando nel 2001 al Festival si aggiudicò il premio per il miglior testo, Alessandro Benvenuti, regista, attore, drammaturgo, che a Musicultura scoprirà le sue carte anche in veste di

cantautore. E poi, con nuovi progetti, saluteremo gli attesi ritorni di amici del Festival come Enzo Avitabile, raro testimone di una concezione musicale che coniuga radici e frontiere lontane, e Alex Britti, che con Stefano Di Battista e un drappello di virtuosi musicisti aprirà in anteprima una finestra sul suo ultimo sogno musicale “Mo Better Blues”. Partecipazioni importanti anche sul fronte internazionale, con i Jethro Tull’s Ian Anderson, che in occasione del 40ennale di “Thick As A Brick”, accenderanno l’Arena Sferisterio inanellando successi indimenticabili, i Fanfare Ciocarlia vs Boban & Marko Markovic Orchestra in Balkan Brass Battle, un incontro di proporzioni epiche tra due titani del Gypsy est-europeo per mettere in vetrina lo spirito, la passione e il genio musicale del Gypsy Rom europeo, il poeta americano Mark Strand, vincitore del premio Pulitzer per la poesia nel 1999 e la poetessa siriana Maram Al Masri. PROGRAMMA SFERISTERIO Venerdì 15 giugno: Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Alessandro Benvenuti, Noemi, Maram Al Masri (poetessa)

Sabato 16 giugno: Pino Daniele, Fabio Concato, Marco Ferradini e Syria in un omaggio ad Herbert Pagani, Pacifico, Mark Strand (premio Pulitzer per la poesia)

Domenica 17 giugno: Jethro Tull’s Ian Anderson, Alex Britti e Stefano Di Battista sextet in “Mo Better Blues” (con Roberto Pistolesi, Daniele Sorrentino, Julian O. Mazzariello, Marco Guidolotti), Paolo Villaggio, Fanfare Ciocarlia vs Boban & Marko Markovic Orchestra in Balkan Brass Battle LA CONTRORA 11-17 giugno Tra gli ospiti (ingresso libero): Francesca Inaudi, Paolo Logli, Massimo Carlotto, Alba Parietti, Andrea Molesini, Renato Minore, Enzo Avitabile, Mark Strand, Maram Al Masri, Claudio Morganti, Dario Fertilio, Pacifico, Paolo Villaggio, Gianluca Guidi… BIGLIETTI PRESSO: (solo per le serate allo Sferisterio del 15, 16, 17 giugno) Biglietteria dello Sferisterio, Piazza Mazzini, MC Tel. 0733.230735 - Fax 0733/261570 e-mail boxoffice@ sferisterio.it Su internet alla pagina www.vivaticket.it Banca Popolare di Ancona - Filiale di Macerata, Recanati, Civitanova Marche

musica leggera

Giovani emergenti e grandi artisti si danno appuntamento a Macerata

69



Giugno 2012

Festival

Sotto il chiaro di “Luna Rossa”… nascono nuovi talenti Dopo il successo riscosso negli anni precedenti, Porto Sant’Elpidio è lieta di riproporre per l’estate 2012 la III edizione del concorso canoro …E LA LUNA BUSSÒ…. Lo chalet Luna Rossa e i suoi titolari Simone e Samuele, in collaborazione con il team organizzativo Associazione Culturale Club della Musica (che da anni svolge un ruolo ponderante nell’organizzazione di eventi musicali nella città di Porto Sant’Elpidio e non solo, avvalendosi anche del prezioso aiuto di La Second Vie che ne cura l’aspetto scenografico e strutturale), e la P.A Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, si dicono pronti e fiduciosi a far salire sul palcoscenico 36 nuovi giovani cantanti, proveniente dal territorio marchigiano e non. Nel corso di 11 serate, organizzate tra Giugno e Agosto 2012, le “piccole promesse” si sfideranno in eliminatorie e semifinali per raggiungere la finalissima e aggiudicarsi un solo premio, che sarà un riconoscimento di merito e di popolarità. Popolari, infatti, saranno i brani interpretati dai concorrenti, che avranno la possibilità di proporre celebri testi nazionali e internazionali. Popolari diventeranno anche per una serata proprio loro, i concorrenti. E quando a trarne vantaggio sono giovani provenienti dalle migliori scuole di canto del territorio allora l’evento, già di per sé a carattere benefico e umanitario, avrà un motivo in più per essere valutato e apprezzato: diventerà un’opportunità concreta per i partecipanti di acquisire visibilità, e un occasione per il pubblico di assistere ad uno spettacolo canoro come pochi organizzati nel nostro territorio. Anche la scelta della location sembra aver sempre tenuto conto del gusto del pubblico, e sarà lo stesso quest’anno. La preziosa collaborazione dello chalet, ristorante, pizzeria Luna Rossa, rinnovata anche per questa terza edizione, ha permesso negli anni scorsi un’ottima riuscita dell’evento. Il calendario dell’evento che, prenderà il via giovedì 7 Giugno 2012, per ogni giovedì, fino a sabato 25 agosto (giorno della finalissima) si preannuncia già appassionante ed

interessante e proporrà talenti diversi che si sfideranno interpretando grandi successi della musica italiana e internazionale. Novità di questa edizione 2012 sarà lo svolgimento della finale. La stessa sarà, infatti, non solo uno scontro per aggiudicarsi il premio di vincitore, ma un vero e proprio casting per l’accesso al famosissimo concorso canoro Festival di Carstocaro edizione 2013, rendendo cosi la serata della finale un provino in piena regola. Un’ulteriore elemento di novità, quest’anno, sarà …E LA LUNA BUSSÒ…Junior, rassegna canora per bambini dai 9 ai 13 anni, che darà anche a loro la possibilità di avere visibilità. Anche qui le serate saranno a decorrenza settimanale: a differenza dell’altro, però, questo si svolgerà nei giorni 1 / 15 / 29 Luglio 2012. Tutte le serate avranno inizio alle ore 22,00 e saranno ad ingresso libero. Alice Censi Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a: Diego, tel. 333.3175607 E-mail: alchimiadq@yahoo.it Chalet Luna Rossa Tel. 0734.901974 /328.2231713

Chalet “Luna Rossa”, premiazione di Lorenzo Di Girolamo, vincitore dell’edizione 2011 di “…E LA LUNA BUSSO’”

musica leggera

Una terza edizione ricca di novità per l’estate elpidiense 2012

71


Musica leggera 1 Venerdì Francesca Lago

5 Martedì That’s all FOLK!

Festa della musica

7 Giovedì Dinamitri Jazz Folklore

FANO (PU) Località Fosso Sejore, Bagnacciuga Tel. 0721.831070 - 338.8660553 MONTEMARCIANO (AN) Villa Colle Sereno, parco comunale ore 21

Peperoncino power rock

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Via Martiri della Libertà 5Tel. 347.6669697

Tribute to women Festival della Felicità PESARO Piazza del Popolo ore 20.30 www.festivaldellafelicita.it

musica leggera

Sud Sound System

72

in collaborazione con

URBANIA (PU) Corner Pub ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

”La società delle maschere” ANCONA Collina di Portonovo, Hotel Emilia ore 22 Tel. 071.801145 www.hotelemilia.com

Enrico Rava & Julian Mazzariello Duo Premio Internazionale Massimo Urbani CAMERINO (MC) Teatro Marchetti Tel. 333.6283807 www.premiomassimourbani.com

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini ore 22.30 Tel. Comune 0734.9047117

Corto circuito rock contest 2012

2 Sabato Renato Sellani trio

E la luna bussò

Irene Fornaciari

Le trame di Rino

Renato Sellani (pianoforte), Amin Zarrinchang (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria) ACQUALAGNA (PU) Teatro Conti ore 21.15 Tel. 342.0601568 Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

Still rings true

MORROVALLE (MC) Trodica, Drunk in public, Via Brodolini 24

Human nature

Michael Jackson tribute band OSIMO (AN) Palabaldinelli ore 21.30 Tel. 339.2054822

AperinJazz

Ed Schmidt (chitarra e voce) e Sergio Frattari (seconda chitarra) e ricco buffet marinaro SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 18.30Tel. 0735.794229

The Inteli-Gents

Waitin’ Summer Jamboree 2012 SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 22 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

P-Funking band Festival della Casciotta URBINO Piazza della Repubblica ore 18.30 Tel. Comune 0722.309282

3 Domenica The Honolulu hula boys

CASTELFIDARDO (AN) Funhouse Tattoo club Tel. 392.7825569

Edda

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Kontiki, Viale Trieste 7 - Lungomare Nord ore 22 Tel. 333.5099339

CAMERINO (MC) Quartiere Vallicelle, area camper ore 21 Tel. Comune 0737.634711

eliminatorie del 3° concorso canoro per cantanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Luna Rossa ore 22.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan disco beach, Zona pattinaggio Tel. 347.1450540

8 Venerdì Premio Internazionale Massimo Urbani

esibizioni dei finalisti accompagnate dal trio Andrea Pozza, Massimo Moriconi e Massimo Manzi CAMERINO (MC) Teatro Marchetti Tel. 333.6283807

Corto circuito rock contest 2012

CAMERINO (MC) Quartiere Vallicelle, area camper ore 21Tel. Comune 0737.634711

Spaghetti a Detroit Magga summer beach CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet Antonio Tel. 392.6035264 www.magga.it

Mortimer McGrave

FABRIANO (AN) Tunning Pub ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Sun beat air orchestra PORTO POTENZA PICENA (MC) Babaloo disco

Spaccailsilenzio!

PORTO SAN GIORGIO (FM) Chupito Cafè, Via Salvadori 123 Tel. 392.5812751

Devotees Depeche Mode tribute band

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Bagnipazzi Tel. 333.6700517


concorso per videoclip musicali SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.30 Tel. Comune 0734.819663

That’s all FOLK!

URBANIA (PU) El Pignatin birreria ore 23 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

9 Sabato Sunrise road trio

ANCONA Chaos Cafè, Corso Giuseppe Garibaldi 91

Premio Internazionale Massimo Urbani

decretazione dei vincitori. Le esibizioni sono accompagnate dal trio Andrea Pozza, Massimo Moriconi e Massimo Manzi CAMERINO (MC) Teatro Marchetti Tel. 333.6283807 www.premiomassimourbani.com

Corto circuito rock contest 2012 CAMERINO (MC) Quartiere Vallicelle, area camper ore 21 Tel. Comune 0737.634711

Italia R’ & ’ All star

tributo a Vasco, Ligabue, Negrita e Litfiba OSTRA (AN) Località Vaccarile www.mrsound.it

Io & I gomma gommas

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Amici Tel. 392.1254359

DiMartino e Gianluca De Rubertis SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Brevevita.San, Geko, Via dei Tigli Tel. 347.8672369

Vacca

SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

10 Domenica Percussioni afrocubane

concerto ensàmble FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Casa degli artisti Tel. 328.3676766 - 342.3738966

The storm Festival dell’Appennino

MONTEDINOVE (AP) Piazza Novana ore 21.30 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Sorrisi & Ska’n’zoni Circus

Concerto

Marameo nel Paese delle Meraviglie MORROVALLE (MC) Località Trodica

La Tosse grassa e Davide Zilli

12 Martedì Gianluca Guidi in American Song’s Book

COLMURANO (MC) Piazza Carradori Tel. Comune 0733.508112 MONTECASSIANO (MC) Tel. 329.8255919 www.zandagruel.it

MACERATA Piazza Battisti ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Un’estate fino all’ultimo fiato Nuovi appuntamenti a Senigallia per il “Waitin’ for Summer Jamboree” La sala più glamour della riviera adriatica marchigiana si prepara per un grande evento, atteso nella notte di sabato 2 giugno. In esclusiva e per la prima volta in Italia, alla Rotonda a Mare di Senigallia, grazie al “Waitin’ for Summer Jamboree”, arriveranno The Inteli-Gents (UK). La band regalerà agli appassionati della musica e della cultura dell’America anni ‘40 e ‘50, un entusiasmante concerto live. Top vocal trio britannico, The Inteli-Gents propongono un eccellente mix di stili, dal Rockin’ Doo Wop al Jive e lo Stroll. La loro ispirazione pesca nel grande generoso cesto della storia della musica tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta e richiama gruppi come The Crew Cuts o i Four Aces. In patria dove sono ricercatissimi, sono noti per esibizioni in cui regalano tutto al pubblico in sala, tutto fino all’ultimo fiato. The Inteli-Gents sono dei veri “killer diller”. Il Festival “Waitin’ for Summer Jamboree” prosegue sabato 16 giugno e infine sabato 7 luglio con gli ultimi due Rhythm ‘n’ dance Party in calendario, a suon di djs set, prima di iniziare il conto alla rovescia verso la mitica baldoria estiva, la XIII edizione del “Summer Jamboree”. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.30. La VI edizione del “Winter Jamboree - Waitin’ for Summer Jamboree”, festival invernale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50, è organizzata dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promossa dal Comune di Senigallia. www.summerjamboree.com

musica leggera

Immagini sonore

73


That’s all FOLK!

URBANIA (PU) Corner Pub ore 23 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

13 Mercoledì Bungalow 62 ANCONA Chalet 4 Fontane Tel. 333.1004014

Concerto degli 8 vincitori MACERATA Piazza Battisti ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it Xanadu

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Via Martiri della Libertà 5 Tel. 347.6669697

14 Giovedì Queen mania

musica leggera

CAMERATA PICENA (AN) Zebbra pub Tel. 328.4507827 www.zebbrapub.it

74

Enzo Avitabile concerto acustico MACERATA Piazza Battisti ore 21.30 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

E la luna bussò

eliminatorie del terzo concorso canoro per cantanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Luna Rossa ore 22.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713

I pupazzi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Jonathan disco beach, Zona pattinaggio Tel. 347.1450540

15 Venerdì Lady writer Dire Straits tribute

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare sud, Chalet Et-na

Sunrise road trio

CUPRA MARITTIMA (AP) Bad Bull Tel. 333.6005744 www.badbull.it

Concerto dei giovani fabrianesi FABRIANO (AN) Giardini del Polo ore 21 Tel. 366.4906966 www.fabrianopalio.it

Let’s rock tonite

festival musicale con artisti internazionali sulla cultura americana anni 50 FANO (PU) Tel. Comune 0721.8871

Saggio musicale

a cura dell’Associazione Culturale Musicanto GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 20.30 Tel. Comune 0735.739230

Spinning quintet con Mike Melillo JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.45 Tel. Comune 0731.538420 www.turismojesi.it Musicultura 2012

serate conclusive del concorso. Ospiti Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Alessandro Benvenuti, Noemi, Maram Al Masri (poetessa) MACERATA Arena Sferisterio ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Premio Urbani, il jazz del futuro Musica di qualità a Camerino dal 7 al 9 giugno E’ tutto pronto per la 16ª edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani in programma dal 7 al 9 giugno prossimi al Teatro Marchetti di Camerino. Un grande appuntamento con il nuovo jazz internazionale, ma anche con i talenti italiani. Ad aprire le danze la serata del 7 giugno con Enrico Rava (foto) & Julian Mazzariello Duo. Il trombettista nella doppia veste di guest e di Presidente di giuria il 9 giugno decreterà, sempre a Camerino, i vincitori della sedicesima edizione del Premio. Le esibizioni dei finalisti in programma dal 7 al 9 giugno al Teatro Marchetti, saranno accompagnate dal Trio composto da Andrea Pozza, Massimo Moriconi, Massimo Manzi. Il Premio Massino Urbani è un concorso di prestigio internazionale per solisti jazz, nato in memoria del grande jazzista scomparso, che ha dato alla luce alcune delle più interessanti proposte nel panorama degli emergenti da tutto il mondo contribuendo allo sviluppo della loro carriera artistica ed alla diffusione del jazz contemporaneo. Trampolino di lancio per talenti nascosti, punto di riferimento per tanti giovani jazzisti, in 15 anni di vita il Premio Urbani ha contato oltre 1000 presenze, molte delle quali sono oggi tra i più importanti musicisti del panorama internazionale del jazz contemporaneo. Basti pensare a nomi del calibro di Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Nico Gori, Francesco Cafiso, Claudio Filippini, Alessandro Lanzoni, Andrea Rea, Faustina Sokolov e Yakir Arbib, solo per citarne alcuni.

Camerino (MC) Teatro Marchetti 7, 8, 9 giugno Tel. 328.6111678 www.premiomassimourbani.com


MORROVALLE (MC) Geleò Arci Club, Piazza del Comune Tel. 380.7073114

Charlie big potatoes

Skunk Anansie tribute band PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Via Martiri della Libertà 5 Tel. 347.6669697

Sun beat air orchestra PORTO POTENZA PICENA (MC) Babaloo disco

Sdong! festival

POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 22 Tel.. 0733.671758

Indietiamo

con Maria Antonietta, L’Orso e Ricatti Acustici SASSOCORVARO (PU) Tel. 328.7041726

16 Sabato Warsavia aperitivo folk

CORRIDONIA (MC) Colbuccaro, Caffè Mamì ore 19

MACERATA Arena Sferisterio ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Sdong! festival

POTENZA PICENA (MC) Belvedere Donatori di Sangue ore 22 Tel. 0733.671758

Festival Ferré 17ª edizione

con Giulio Vasale, Peppe Voltarelli, ospite d’onore Dori Ghezzi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

Indietiamo

con Nicolò Carnesi, Management del dolore post-operatorio, Filippo Andreani, Ricatti Acustici e Ettore Giuradei SASSOCORVARO (PU) Tel. 328.7041726

Rhythm’n’Dance Party

alla consolle Enry “Sold Out”, Ol’Woogies e dj Rocketeer. Waitin’ Summer Jamboree 2012 SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 22 Tel. 392.2392838 www.summerjamboree.com

Let’s rock tonite

J-Ax

Herbert Pagani concerto tributo

17 Domenica Hear in now

festival musicale con artisti internazionali sulla cultura americana anni 50 FANO (PU) Tel. Comune 0721.8871 con Marco Ferradini Quartet e Anna Jencek MACERATA Piazza Battisti ore 18.30 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Musicultura 2012

serate conclusive del concorso. Ospiti Pino Daniele, Fabio Concato, Marco Ferradini e Syria in un omaggio ad Herbert Pagani, Pacifico e Mark Strand

SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 ore 22.30 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

Silvia Bolognesi, Mazz Swift e Tomeka Reid ANCONA Collina di Portonovo, Hotel Emilia ore 22 Tel. 071.801145 www.hotelemilia.com

Let’s rock tonite

festival musicale con artisti internazionali sulla cultura americana anni 50 FANO (PU) Tel. Comune 0721.8871

Torna il Festival Ferrè San Benedetto del Tronto celebra l’opera musicale e poetica del grande Léo La 17ª edizione del Festival Ferré organizzata dal Centro Léo Ferré di San Benedetto del Tronto si terrà al Teatro Concordia sabato 16 e domenica 17 giugno 2012. La manifestazione si avvale della partecipazione del sestetto di musicisti francesi diretto da Yves Rousseau, artista di rinomanza internazionale nei circuiti del jazz narrativo e d’avanguardia; Rousseau, la sera del 17, onorerà con una interpretazione orchestrale di acuta originalità, l’opera poetica di Léo Ferré (foto) contenuta nella raccolta Poète, vos papiers! In prima parte il gruppo degli Zingari Felici, un giovane gruppo folk premiato al recente Festival dell’Adriatico, che merita un’affacciata sul palcoscenico della musica d’autore. La serata del 16 sarà tenuta da Giulio Casale, magnetica vedette del Teatro Canzone italiano, impegnato in questi giorni nello storico Teatro Litta di Milano; Casale, accompagnato dai suoi musicisti, nel proporci il suo repertorio, interpreterà anche delle canzoni di Ferré e di Fabrizio De André; alla memoria infatti del grande cantautore genovese sarà assegnata la Targa Ferré 2012, che sarà consegnata nelle mani di Dori Ghezzi ospite d’onore della serata; in prima parte Peppe Voltarelli, più volte premiato al Tenco, offrirà al pubblico il suo coinvolgente repertorio di folk rock ovviamente completato da un omaggio a Léo Ferré.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 16 e 17 giugno

musica leggera

Spaghetti a Detroit

75


Fanfare Ciocarlia

Saggio musicale

Musicultura 2012 finalissima della 23ª

20 Mercoledì Jesus Franco and the drogas

vs Boban & Marko Markovic Orchestra in Balkan Brass Battle MACERATA Piazza Battisti ore 18.30 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it edizione. Ospiti Jethro Tull’s Ian Anderson, Alex Britti e Stefano Di Battista sextet in “Mo Better Blues” (con Roberto Pistolesi, Daniele Sorrentino, Julian O. Mazzariello, Marco Guidolotti), Paolo Villaggio, Fanfare Ciocarlia vs Boban & Marko Markovic Orchestra in Balkan Brass Battle MACERATA Arena Sferisterio ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Festival Ferré 17ª edizione

musica leggera

con Yves Rousseau sextet e Gli Zingari Felici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

76

Magicaboola brass band

concerto itinerante con musiche funk, jazz, blues e popolari. 900 Musica Festival SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del centro dalle ore 17.30 Tel. Comune 0731.249702

19 Martedì Singelèe quartetto femminile di sassofoni

GABICCE MARE (PU) Piazza Municipio ore 21 Tel. 0541.820614

degli allivi dell’Associazione Mus.e GROTTAMMARE (AP) Parco delle Rimembranze ore 21Tel. Comune 0735.739230

ANCONA Chalet 4 Fontane Tel. 333.1004014

Experience 4 Youg Band

ANCONA Piazza Salvo d’Acquisto sera

Le trame di Rino

PEDASO (FM) Estasi Beer Concept, Via Martiri della Libertà 5Tel. 347.6669697

21 Giovedì Tribes presentano il loro album “Baby”

Festival Spilla 2012 ANCONA Corte Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 071.2900711 www.bookingshow.com

Egschiglen band mongola ARQUATA DEL TRONTO (AP) Forca di Presta ore 21 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it Festa della musica

JESI (AN) Parco del Ventaglio ore 21 Tel. Comune 0731.538420 www.turismojesi.it

Al CaterRaduno le dirette raddoppiano Ancora una volta Senigallia ospita la manifestazione di Radio Due. Sul palco anche Nina Zilli, Samuela Bersani, Magoni e Spinetti, Subsonica CaterRaduno ancora una volta a Senigallia, dal 25 al 30 giugno, per una miscela esplosiva di musica, concerti, informazione e graffiante umorismo. Un’edizione che porterà a Senigallia come sempre l’intero popolo di Caterpillar per una sei giorni di spettacoli, musica, cultura, legalità e nomi importanti come Nina Zilli, Samuele Bersani e i Subsonica. Il solidalizio tra la trasmissione radiofonica “cult” e Senigallia raddoppia e raddoppiano le dirette radiofoniche su Radio 2 a cura di Caterpillar AM. Come sempre molto attesa l’Asta per Libera con oggetti che ruotano attorno alla bicicletta e tanta musica al Foro Annonario e Piazza del Duca. Gli appuntamenti proseguiranno la sera a partire da martedì 26 giugno con la grande cena da mille persone dal titolo “Primo: non sprecare” in piazza del Duca. Mercoledì 27, alle ore 22, Massimo Cirri e Lella Costa saranno i protagonisti della serata alla Rotonda a Mare sul libro dei libri prima di lasciar spazio a mezzanotte a “Ultimo tango a Senigallia”, una gara di ballo mista a letture di poesie di Marco Ardemagni e ad una cerimonia della nebbia. Giovedì 28, a partire dalle 23, si terrà presso il Foro Annonario il concerto di Nina Zilli (foto), mentre il giorno seguente toccherà al cantautore ed interprete romagnolo Samuele Bersani intrattenere il popolo del CaterRaduno, alle ore 22. Dalla mezzanotte poi il concerto di Musica Nuda, il duo con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Sabato 30 giornata speciale: il primo appuntamento sarà quello delle 17 in piazza Roma con l’asta della legalità a favore dell’associazione Libera di don Ciotti, a cui seguirà il concerto dei Subsonica alle 22 e poi della Banda Osiris con Antonio Di Bella dalla mezzanotte.

Senigallia (AN) dal 25 al 30 giugno http://caterpillar.blog.rai.it


Montefelcino sound festival

Salmo & Belzebass

E la luna bussò

24 Domenica Montefelcino sound festival

eliminatorie del 3° concorso canoro per cantanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Luna Rossa ore 22.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713

Festa europea della musica

Foro Annonario, Winston Francis (Giamaica). Rocca Roveresca, Out of the blues (Italia). Via Carducci, Matteo Castellano (Italia). Palazzetto Baviera, Mario Mariani e Giuliano Del Sorbo SENIGALLIA (AN) Tel. 071.7922725

22 Venerdì Diaframma

FANO (PU) Località Fosso Sejore, Bagnacciuga Tel. 0721.831070 - 338.8660553

Festival di Castrocaro semifinali FERMO Villa Vitali ore 21.30

Montefelcino sound festival

MONTEFELCINO (PU) Area artigianale Ponte degli Alberi Tel. 0721.729024

Gipsy, jazz and swing

Simone Grassi (voce), Giammarco Polini (chitarra), Massimiliano Pirani (chitarra) e Ludovico Carmenati (contrabbasso). Concerto e degustazione prodotti enogastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Giovanni ore 21.30 www.jazzdimarca.it

Festa europea della musica

Foro Annonario, The Gentlemen’s agreement . Rocca Roveresca, Claudia Castorino & il quartetto di violencelli cellofans . Via Carducci, Chewingum SENIGALLIA (AN) Tel. 071.7922725

23 Sabato Patrick Wolf acousti set

ANCONA Corte Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 071.2900711 www.bookingshow.com

Midnight Festival dell’Appennino ASCOLI PICENO Località Casteltrosino ore 21.15 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it Falco music festival

concorso musicale rivolto a giovani band FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Piazza della Libertà ore 21 Tel. 071.911258

Montefelcino sound festival

MONTEFELCINO (PU) Area artigianale Ponte degli AlberiTel. 0721.729024

Festa europea della musica

Foro Annonario, Baker brothers (Inghilterra). Rocca Roveresca, Bianchetti Donati Rossio trio SENIGALLIA (AN) Tel. 071.7922725

SENIGALLIA (AN) Mamamia, Via Mattei 32 Tel. 366.3226540 www.mamamia.it

MONTEFELCINO (PU) Area artigianale Ponte degli Alberi Tel. 0721.729024

Warsavia

PETRIOLO (MC) Contrada San Giovanni ore 19

25 Lunedì e 26 Martedì Caterraduno 2012 diretta su Radio2

SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare e Lungomare D. Alighieri Tel. 071.7922725 caterpillar.blog.rai.it/caterraduno-2/

27 Mercoledì Lianne La Havas

Festival Spilla 2012 ANCONA Via Rupi Comunali ore 21.30 Tel. 071.2900711 www.bookingshow.com

Caterraduno 2012

diretta su Radio2, presentazione de “Il libro dei libri” con Massimo Cirri e Lella Costa SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare e Lungomare D. Alighieri Tel. 071.7922725

28 Giovedì Mortimer McGrave Festa della Birra FERMO San Girolamo, campo sportivo Tel. 338.4862643

E la luna bussò

eliminatorie del 3° concorso canoro per cantanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Luna Rossa ore 22.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713

Caterraduno 2012

Rotonda a mare diretta su Radio2. Ore 23 Foro Annonario concerto con Nina Zilli SENIGALLIA (AN) Tel. 071.7922725 caterpillar.blog.rai.it/caterraduno-2/

29 Venerdì Slowband

interpreta l’America degli anni sessanta CAMERANO (AN) Villa Mancinforte ore 21.30 Tel. 071.202271

Maloma Magga summer beach CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet Antonio Tel. 392.6035264 www.magga.it Devotees Depeche Mode tribute band FERMO Chalet Batida Tel. 349.7869390

Gattamolesta Festa della birra

FERMO San Girolamo, campo sportivo Tel. 338.4862643

musica leggera

MONTEFELCINO (PU) Area artigianale Ponte degli Alberi Tel. 0721.729024

77



MONTEGIORGIO (FM) Località Piane

Musica live

POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti ore 22 Tel. 0733.671758

Caterraduno 2012

Rotonda a mare diretta su Radio2. Ore 22 concerto Samuele Bersani, ore 24 Piazza del Duca “Musica Nuda” con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti SENIGALLIA (AN) Tel. 071.7922725 caterpillar.blog.rai.it/caterraduno-2/

30 Sabato Demons at play

dj set. Festival Spilla 2012 ANCONA Mole Vanvitelliana ore 22.30 Tel. 071.2900711 www.bookingshow.com

The Weathermen Bob Dylan tribute

CAMERANO (AN) Villa Mancinforte ore 21.30 Tel. 071.202271

Sunrise road trio

CASTEL DI LAMA (AP) Il V Vizio, Via Salaria 220 Tel. 329.2767030

Lady writer Dire Straits tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare nord, Chalet La Bussola Nobraino Festa della birra

FERMO San Girolamo, campo sportivo Tel. 338.4862643

Marta sui tubi e Dadamatto Festa della birra MORROVALLE (MC) Borgo Marconi Talenti in luce

concorso canoro regionale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Luce ore 21 Tel. Comune 0734.819663

Spyro Gyra

Sant’Elpidio Jazz Festival SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 www.jazzdimarca.it

Caterraduno 2012

Subsonica in concerto e spettacolo musicale “This is band” con la Banda Osiris e Antonio Di Bella SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazza del Duca dalle ore 22 Tel. 071.7922725

1 Luglio Domenica Like a rolling stone

Francesco Scarabicchi (poeta), Carlo Forni e Francesco Paladino (musicisti) leggono e interpretano Bob Dylan CAMERANO (AN) Villa Mancinforte ore 21.30 Tel. 071.202271

FreakAnto e The Bunnies. Festa della birra FERMO San Girolamo, campo sportivo Tel. 338.4862643

Sound park fest

Champions Liga

spettacoli musicali e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Area archeologica Marina dalle ore 16

Serata Concerto Sotto le Stelle

E la luna bussò...Junior

MONTEGIORGIO (FM) Località Piane con la Rino Gaetano Band. Special guest Marco Morandi. Dalle ore 19,30 cena a buffet MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Centro storico Tel. Pro Loco, 0721.895375

musica leggera

Spaghetti a Detroit

rassegna canora PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chalet Luna Rossa ore 21.30 Tel. 0734.901974 - 328.2231713

Nel segno di Rino Gaetano Serata concerto a Montemaggiore al Metauro Una serata per ricordare uno dei maggiori interpreti della nostra storia musicale degli ultimi trenta anni, un artista dall’originalità unica: Rino Gaetano. Nel centro storico di Montemaggiore al Metauro, il 30 giugno è in programma una “Serata-concerto sotto le stelle” organizzata dalla Pro Loco dedicata al geniale cantautore calabroromano, grande innovatore della musica italiana, con la “Rino Gaetano Band”, special guest dell’evento Marco Morandi. Torneranno in scena alcuni dei brani più significativi in uno spettacolo-memorial che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera artistica di un personaggio ormai entrato nel mito. I cantanti Marco, Federico e Alessandro con la collaborazione di Anna Gaetano, sorella del cantante, propongono una rivisitazione con nuovi arrangiamenti di alcune tra le più belle canzoni di un cantautore fuori dagli schemi, pieno di ironia, più attuale che mai. Oltre al concerto, c’è la possibilità di fermarsi a cena con buffet a partire dalle ore 19,30.

Montemaggiore al Metauro (PU) Centro storico, 30 giugno

79



Giugno 2012

Festival

Villa Nappi Festival 2012 Il Festival ritorna. Dopo la battuta d’arresto dello scorso anno, il 21, 22, 23 giugno a Polverigi Inteatro promuove un’edizione speciale del suo storico festival, interamente dedicata alla sede di Villa Nappi. Un festival “a filiera corta”, per conoscere gli artisti che - provenienti da percorsi, paesi e culture diverse - per brevi o lunghi periodi sono diventati “cittadini” di Polverigi, per costruire le loro produzioni, fare ricerca, sperimentare nuove creazioni. Artisti protagonisti a partire dall’immagine, ad opera di Daniele Catalli, che sarà al Festival in veste di “raccoglitore di sogni” con il suo progetto itinerante Dream Circus. Villa Nappi sarà la location di 3x0 project: Villa noir, lo spettacolo di Valentina Rosati creato sulle suggestioni del cinema e della letteratura noir degli anni ‘40/’50, a cui sarà possibile assistere nei tre giorni del festival. Il 22 giugno debutterà in prima assoluta De plaga cordis di un’ottima lettera: rappresentazione che mette al centro il paesaggio, fonte di bellezza e armonia, ma anche in grado di evidenziare tutta la fragilità e la caducità della presenza umana. I componenti di un’ottima lettera presenteranno inoltre, come gruppo Imposta Fabbricazione Spiriti, una lettura/concerto di Colloquio di Monos e Una di Edgard Allan Poe. Spazio alla danza e alla performance al Teatro della Luna. Il 21 giugno saranno sul palco Mara Cassiani con TRASHx$$$, riflessione sul declino della civiltà occidentale, e l’italo-brasiliana Livia Marques con G…(H)ate, work in progress che si confronta con il G8 di Genova 2001. Il 22 giugno sarà la volta di Beatrice Baruffini, che trasporterà lo spettatore in luoghi lontani mutando il contesto attorno al corpo di un performer immobile al centro della scena (Frame); a seguire Lara Russo presenterà Anthia, performance di danza sul io femminile e l’io maschile. La coreografa Chiara Frigo sarà in scena il 23 giugno con Suite hope. Spettacolo per due interpreti e un popolo di carta (foto) legato al tema della speranza e della crescita. Nel parco di Villa Nappi e per le vie di Polverigi la danza incontrerà le arti circensi con Giulia Piermattei, Anna Viegeland e Serena Gatti. Saranno inoltre presentate altre creazioni frutto delle collaborazioni nate nell’ambito del programma IFA: Luz di Serena Gatti, ispirato al romanzo di Virgina Worf Le Onde, FM silence di Alessia Lovreglio, tentativo di “sintonizzarsi sulla frequenza” del

teatro e danza

Rinnovato l’appuntamento a Polverigi con le arti contemporanee

81 pubblico, Walk di Irina Kondrashova, nato dalle suggestioni dei dipinti di Chagall, Fuck the crisis/ let’s dance di Maria Theodosiou, che porterà in scena le immagini della Grecia durante la crisi, e l’installazione performativa di Amelia Prazak. Infine, due progetti dedicati a Polverigi a cura di Federico Brocani, che tenterà un viaggio nella memoria recuperando filastrocche, proverbi e storie del borgo e di Edward Wilson, che proporrà un racconto dedicato alle persone conosciute durante la sua permanenza in Italia. Realizzato seguendo pratiche di riduzione dell’impatto ambientale, il Festival ospiterà anche due eventi per riflettere sul rapporto uomo/natura: la passeggiata Camminare l’arte e una nuova tappa di Teatro Biosphera dedicato all’alimentazione (7 forchette X 7 coltelli). Accanto agli spettacoli, inoltre, saranno proposti momenti d’incontro tra artisti, pubblico e operatori e, a fine serata, concerti e dj set in collaborazione con il Level Music Club di Ancona: Gianluca De Rubertis (Il Genio) e la band rap romana Bestierare. Polverigi (AN), Villa Nappi Dal 21 al 23 giugno Tel 071.9090007 – www.inteatro.it


28 giugno / 8 luglio 2012 Ancona Anfiteatro, Corte e Teatro Studio della Mole Vanvitelliana Sirolo Area dei Pini


archeo.s festival

14 DEBUTTI INTERNAZIONALI TRA PROSA, MUSICA, DANZA E TEATRO-CIRCO 28 giugno / 8 luglio 2012 Ancona Anfiteatro, Corte e Teatro Studio della Mole Vanvitelliana Sirolo Area dei Pini

28 GIUGNO ORE 21.30 CORTE DELLA MOLE ANCONA

5 LUGLIO ORE 20.30 ANFITEATRO ANCONA

Italia - Regione Abruzzo | circus theatre

Italia - Teatro Stabile delle Marche | drama

IL CRAZY PARADIS

L’ASSEMBLEA

Dolce vita, Circo, Jazz

ideazione e regia / conceived and directed by Raffaele De Ritis produzione / production Ente Manifestazioni Pescaresi

29 GIUGNO ORE 21.30 CORTE DELLA MOLE ANCONA Italia - Teatro Stabile delle Marche | dance theatre performance

da / from Aristofane drammaturgia e regia / drammaturgy and direction Luciano Colavero produzione / production Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Strutture Primarie e con AMAT nell’ambito del progetto TAU/Teatri Antichi Uniti

6 LUGLIO ORE 19.00 TEATRO STUDIO ALLA MOLE ANCONA

FOLK-S

Italia - Teatro Stabile delle Marche | drama

will you still love me tomorrow?

LA DODICESIMA NOTTE

invenzione e drammaturgia / creation and dramaturgy Alessandro Sciarroni produzione / production Teatro Stabile delle Marche e Corpoceleste_C.C.00#

di / by William Shakespeare regia / direction Valentina Rosati produzione / production Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Belteatro

30 GIUGNO ORE 21.30 CORTE DELLA MOLE ANCONA

ORE 21.30 ANFITEATRO ANCONA

Italia - Teatro Stabile delle Marche | drama

SIK SIK, L’ARTEFICE MAGICO di / by Eduardo De Filippo regia / direction Carlo Cecchi produzione / production Teatro Stabile delle Marche

1 LUGLIO ORE 21.30 CORTE DELLA MOLE ANCONA Italia - Regione Abruzzo | opera tango

MARIA DE BUENOS AIRES

musica di / music by Astor Piazzolla regia / direction Marco Chiarini produzione / production Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”

2 LUGLIO ORE 21.30 CORTE DELLA MOLE ANCONA Grecia - Comune di Igoumentsa | lyrical drama

PROMETHEUS UNBOUND

regia / direction Thomas Liolios produzione / production Comune di Igoumenitsa - Municipality of Igoumenitsa, Greece

3 LUGLIO ORE 21.30 ANFITEATRO ANCONA Italia - Teatro Pubblico Pugliese | dance performance

ANIMA_IL RESPIRO DEL MEDITERRANEO coreografie / choreogrphy Elisa Barucchieri produzione / production Resextensa e Unità C1

ORE 23.00 CORTE DELLA MOLE ANCONA Croazia - Comune di Pazin | world music - concert

VEJA ethno-group

produzione / production Comune di Pazin - Municipality of Pazin, Croazia

4 LUGLIO ORE 21.30 ANFITEATRO ANCONA Italia - Regione Abruzzo | dance theatre performance

THALASSA…STAY HUMAN…

drammaturgia e regia / dramaturgy and direction Maria Cristina Giambruno produzione / production L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione onlus

ingresso libero info: 071 5021611 - www.stabilemarche.it seguici

Italia - Teatro Pubblico Pugliese | drama

LA PAROLA PADRE

drammaturgia e regia / dramaturgy and direction Gabriele Vacis produzione / production Cantieri Teatrali Koreja

ORE 21.30 AREA DEI PINI SIROLO Italia - Teatro Pubblico Pugliese | performance for family

RACCONTO D’OLTREMARE regia / direction Micaela Sapienza produzione / production Armamaxa teatro

7 LUGLIO ORE 21.30 TEATRO STUDIO ALLA MOLE ANCONA Italia - Teatro Stabile delle Marche | drama

LA DODICESIMA NOTTE - replica

regia / direction Valentina Rosati produzione / production Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Belteatro

ORE 21.30 AREA DEI PINI SIROLO Croazia - Comune di Pazin | visual and performance art

DEKONTEKST

produzione / production Robert Rudan, Comune di Pazin - Municipality of Pazin, Croazia

8 LUGLIO ORE 21.30 TEATRO STUDIO ALLA MOLE ANCONA Italia - Teatro Stabile delle Marche | drama

LA DODICESIMA NOTTE - replica

regia / direction Valentina Rosati produzione / production Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Belteatro

ORE 21.30 AREA DEI PINI SIROLO Albania - Comune di Fier | music / theatre

LEGEND OF THE PIANIST

regia / direction Milton Kutalia produzione / production Comune di Fier Municipality of Fier, Albania


COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Assessorato alla Cultura

LUGLIO VIVA L’ITALIA! 7 Centro della città

ore 20.30

APERITIVO DANZATO Teatro Rossini ore 21.30 ATERBALLETTO ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Teatro Annibal Caro ore 23 DEWEY DELL GRAVE [prima italiana] 2/7 luglio workshop

LUGLIO Rossini 12 Teatro SPELLBOUND ore 21.30

CONTEMPORARY BALLET LOST FOR WORDS [prima assoluta] DOWNSHIFTING

P.zza della Libertà, Civitanova Alta 14 LUGLIO BLANCA LI DANCE COMPANY ore 21.30

ELEKTRO KIF

[prima italiana] in collaborazione con Popsophia

P.zza della Libertà, Civitanova Alta 21 LUGLIO LES TAMBOURS ore 21.30

DU BURUNDI

[prima italiana] in collaborazione con Popsophia

LUGLIO Sferisterio, Macerata 26 Arena ore 21.30

DANZA ALL’OPERA in collaborazione con Macerata Opera Festival

ROBERTO BOLLE TRITTICO NOVECENTO

Teatro Rossini 3 AGOSTO SOLISTI DEL BALLET ore 21.30

DE L’OPÉRA NATIONAL DE PARIS ÉTOILES DE DEMAIN | GALA

Teatro Rossini 8 AGOSTO COMPAGNIE OLIVIER DUBOIS ore 21.30

RÉVOLUTION [prima ed sclusiva italiana]

INFORMAZIONI TEATRO ROSSINI T 0733 812936 www.civitanovadanza.it AMAT T 071 2072439 www.amat.marche.it

foto di LUCIANO ROMANO

CIVITANOVA MARCHE UNA CITTÀ PER DANZARE

Enti sostenitori

CIVITANOVADANZA2012 CIVITANOVADANZA CIVITANOVA DANZA XIX FESTIVAL INTERNAZIONALE

Main sponsor

Sponsor

nel nome di

ENRICO CECCHETTI

Altri sponsor


Giugno 2012

Festival

Lo sguardo di Civitanova sulla grande danza Dal 7 luglio all’8 agosto Civitanova Marche, la città della danza, ospita la diciannovesima edizione del festival internazionale Civitanova Danza promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova, dall’AMAT, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e dalla Camera di Commercio di Macerata. Il progetto artistico del festival dedicato al Maestro Enrico Cecchetti, originario della città marchigiana, è di Gilberto Santini (direttore AMAT). Main sponsor del festival è Ica, alla quale si affiancano Paciotti spa, Hotel Miramare e Maxicar. Una serata imperdibile inaugura il 7 luglio il cartellone, un vero e proprio microfestival tutto italiano dal titolo Viva l’Italia! composto di tre parti affascinanti nella loro diversità: si parte con un Aperitivo danzato durante il quale giovani coreografi e performer tra i più apprezzati della scena contemporanea rendono speciale il brindisi serale dell’estate civitanovese. A seguire in “prima serata” al Teatro Rossini Aterballetto mette in scena la favola danzata di Alice nel Paese delle Meraviglie, un viaggio metaforico di eccellenti ballerini in un’atmosfera fantastica e sognante anche grazie all’apporto di evocative video proiezioni. La serata si conclude al Teatro Annibal Caro dove è in scena in prima italiana Grave, performance della compagnia Dewey Dell in cui il movimento verte attorno alla sensazione del corpo che precipita, alla gravità e alla velocità della caduta libera. Un debutto in prima italiana segna il 12 luglio al Teatro Rossini la seconda tappa del festival con Spellbound Contemporary Ballet che presenta al pubblico italiano per la prima volta Lost for words seguito da Downshifting. Elektro Kif di Blanca Li, ballerina e coreografa di versatile talento, è una performance esplosiva, una danza di strada mozzafiato per ritmo e coinvolgimento, resa spettacolo il 14 luglio in prima italiana – in collaborazione con Popsophia - in Piazza della Libertà a Civitanova Alta. Il 21 luglio è la volta di Les Tambours du Burundi (foto), ancora a Civitanova Alta in Piazza della Libertà in collaborazione con Popsophia in esclusiva italiana. Una grandiosa arte africana

dai ritmi eccentrici in uno spettacolo tanto fisico quanto musicale che coniuga danza, canto e ritmo percussivo e che trabocca di significati spirituali. Il 26 luglio Danza all’Opera, progetto speciale di Civitanova Danza in collaborazione con Macerata Festival, vede protagonista all’Arena Sferisterio di Macerata un’icona della danza mondiale, Roberto Bolle. Formatosi alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, di cui è étoile dal 2004, Bolle presenta il suo ultimo spettacolo Trittico Novecento, grazie alla rinnovata sinergia tra due le importanti realtà della regione, vere e proprie eccellenze. Étoiles de demain è il titolo del Gala in programma il 3 agosto al Teatro Rossini con protagonisti i solisti del Ballet de l’Opera National de Paris - Alice Renavand, Letizia Galloni, Juliette Hilaire, Charlotte Ranson, Marion Barbeau, Aurélien Houette, PierreArthur Raveau, Sébastien Bertaud, Matthieu Botto, Alexandre Gasse -, illustre compagnia che affonda le sue radici in più di tre secoli di storia. La conclusione del festival è affidata a Révolution della Compagnie Olivier Dubois, in prima ed esclusiva italiana l’8 agosto al Teatro Rossini. Punta di diamante della proposta artistica del festival, Révolution è uno spettacolo esplosivo in cui dodici danzatrici ballano e ‘marciano’ incessantemente in una rotazione coreografica continua sul Boléro di Ravel. Teatro Rossini tel. 0733.812936 AMAT tel. 071.2072439 www.civitanovadanza.it www.amat.marche.it

teatro e danza

Edizione numero 19 del festival internazionale dedicato ad Enrico Cecchetti. Appuntamenti in programma dal 7 luglio all’8 agosto, con un’incursione allo Sferisterio di Macerata

85



Giugno 2012

Danza

Il lago dei cigni, danza per sognare “Il Lago dei Cigni” rappresenta un fiore all’occhiello per il Balletto Russo di Anna Ivanova con le favolose e incantate musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa. L’opera, oggi forse il balletto più famoso del mondo, viene interpretato magistralmente dal Balletto Russo, con solisti i grandi ballerini Anna Ivanova e Aliksander Alikin e continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l´atmosfera lunare che accompagna l´apparizione di Odette, per il doppio ruolo di Odette-Odile, cigno bianco e cigno nero, per l´eterna lotta fra il Bene e il Male. La trama, decisamente romantica, racconta la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d’amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo di Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto Il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l’incantesimo consentendo ai due giovani

innamorati di vivere per sempre felici. Il Balletto Russo di Anna Ivanova nasce a Mosca e si basa sulle tradizioni della scuola del balletto classico russo. Il repertorio comprende i migliori balletti classici come: “Il lago dei cigni”, “La Bella Addormentata”, “Lo Schiaccianoci”, “Giselle”, “Romeo e Giulietta”, “Don Chisciotte” e un insieme di concerti di gala. Questi capolavori del balletto hanno gran successo a lungo termine con il pubblico sia in Russia che all’estero. Molti artisti del teatro sono vincitori di concorsi internazionali, vincendo premi prestigiosi in Russia e all’estero. Si distinguono per l’elevata professionalità, genio artistico, arte ed espressività. Il Balletto Russo di Anna Ivanova partecipa principalmente a Tournee in Italia, Francia, Svizzera, Spagna ed Africa e a vari festival di danza in tutta Europa, ottenendo un grande successo di pubblico e soprattutto apprezzato dalla stampa, concentrandosi su spettacoli di beneficenza per gli orfani ei disabili. Tutti i costumi e le scenografie sono state create appositamente per il tour italiano, sulla base dei canoni artistici del Grande Teatro Imperiale Russo. Le coreografie e le scenografie rispettano le regole tecniche e grafiche della classica produzione di Petipa. I coreografi e gli artisti si ispirano ai migliori maestri russi: Semenova, Jacobson, Semenyaka. I successi sono inoltre il risultato dell’impegno minuzioso e artistico e delle migliori tradizioni della Scuola di Ballo Russa a Mosca.

teatro e danza

A Fermo prestigioso appuntamento con il Balletto di Russia di Anna Ivanova

87



Teatro e danza Ass.ne Ginnastica Giovanile Ancona, ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 www.ginnasticagiovanileancona.it

Lisistrata

Compagnia Filodrammatica Piorachese CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

La fabbrichetta

compagnia “Lu quartu de luna” di Monte Urano GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21.30

Le Perfide

con Romina Antonelli e Clementina Scudiero JESI (AN) Casino del Marchese, Via Piandelmedico 109 ore 20.30 Tel. 0731.64140 - 393.9073412

Protof non dimentica

la lettura come conoscenza di sé e dell’altro. A cura della scuola secondaria Mestica MACERATA Teatro Don Bosco ore 21

Dante...alich?

”Il teatro della scuola” 19ª rassegna provinciale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21 Tel. Comune 0722.819901

2 Sabato Commedia dialettale

FALERONE (FM) Piazza della Concordia ore 21 Tel. Comune 0734.710750

Vergine Madre

canti, commenti e racconti sulla Divina Commedia a cura di Lucilla Giagnoni. A seguire intervento di Mario Polia su “Virgo Sapiens - verginità e maternità spirituale”. Festival dell’Appennino MONTEGALLO (AP) Santa Maria in Pantano ore 11.15 Tel. 366.6750186

Si conclude il progetto Xsianixnoi Tre appuntamenti a Recanati per l’iniziativa rivolta ai più giovani Si conclude nel mese di giugno con un doppio appuntamento Xsianixnoi, progetto del Comune di Recanati e dell’AMAT promosso nella stagione del Teatro Persiani, unico nel suo genere a livello nazionale e sintetizzabile nel sottotitolo che lo accompagna La cultura? Una festa per tutti! Da Leopardi alla capoeira. I diversi ambiti del progetto - Xsianixinfanzia, Xsianixbambini, Xsianixragazzi, Xsianixgiovani, Xsianinternational, Xsiani x mamma, papà e maestre - sono dedicati a tutti i curiosi, coloro che non si accontentano solo di vedere gli spettacoli e vogliono saperne di più, a chi vuole scoprire o riscoprire il teatro, a tutti gli spett-attori o futuri tali. Domenica 3 giugno il Teatro Persiani ospita alle ore 17 la dimostrazione finale del laboratorio Il sommo diletto condotto da Andrea Caimmi con 26 ragazzi della Scuola Media Patrizi di Recanati nell’ambito di Xsianixragazzi. “Ci siamo mossi verso l’esplorazione di questa enorme spinta vitale – scrive Andrea Caimmi - partendo dal Leopardi sfrenato, forte, giocoso, se il termine non è eccessivo, della sua infanzia e giovinezza, dove comunque sono già presenti le premesse del suo pensiero adulto. Sono passati circa due secoli, ma – attraverso il “gioco” teatrale- i nostri giovani studenti hanno trovato molti più punti di contatto con il giovane Giacomo, di quanto potessero immaginare.” Venerdì 29 e sabato 30 giugno giunge al termine anche la sezione Xsianixgiovani. Nell’ambito delle celebrazioni leopardiane (con orario e luoghi da definire) avrà luogo la dimostrazione finale del laboratorio Giacomo di Antonio Mingarelli con gli studenti del Liceo Leopardi. Un tentativo di biografia impossibile, Leopardi come un caleidoscopio, che rifrange le mille anime della sua sconfinata, ricchissima esperienza umana. Non i suoi canti, non le sue prose, non il suo Zibaldone, non l’opera, ma Leopardi come uomo, come personaggio teatrale al centro della scena di Recanati, la sua amata e odiata città Natale. Un ritratto che tolga dal poeta la patina polverosa, stantia dei libri di testo scolastici e al contempo smantelli l’icona e i luoghi comuni che ne fanno uno scrittore isolato e malinconico. Un percorso nella vita di Leopardi attraverso le sue stesse lettere.

teatro e danza

1 Venerdì Sette Parole saggio di danza

89

Foto in alto: Andrea Caimmi Foto in basso: Teatro Persiani

Recanati (MC) Teatro Persiani 3-29-30 giugno tel. 071.7579445


Addro che terremoto!

Qui se parla ccuscì

La casa delle bambole

Tanti auguri nonno folk

della compagnia “Fonte Janni” MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21.30 Tel. 0733.223101 balletto a cura delle allieve della scuola “Espressione Arte Danza”. Direzione artistica di Letizia Francioni. Happening artistico della pittrice Federica Amichetti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 333.4508763

I nostri pensieri magici

”Il teatro della scuola” 19ª rassegna provinciale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21 Tel. Comune 0722.819901

teatro e danza

Variazioni enigmatiche

90

con Saverio Marconi SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 21.30 Tel. Comune 0733.659911

3 Domenica Il matrimonio perfetto (il grande momento) Gruppo Teatrale Pedaso. Rassegna Teatro Borghese e Teatro Popolare ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.45 www.gruppoteatralepedaso.com

rassegna “Il nostro dialetto per l’Aquila” CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 17 Tel. Comune 0737.634711 per gli 80 Anni di Fondazione del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21 Tel. 0737.641723 - 0737.642316

Paolo Migone

Festa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso GROTTAZZOLINA (FM) Piazza Umberto I ore 21

Manuela Aureli

MORROVALLE (MC) Chiesa dei Padri Passionisti ore 21 Tel. 0733.223101

Il sommo diletto

dimostrazione finale del laboratorio condotto da Andrea Caimmi con 26 ragazzi della Scuola Media Patrizi di Recanati RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 Tel. 071.7579445

Omaggio a Mario del Monaco

con Enrico Stinchelli SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 18 Tel. Comune 0733.659911


4 Lunedì Ti regalo un sogno

7 Giovedì Di-strazione

5 Martedì Antigone

9 Sabato All that... dance ASD DanceLab

CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente ore 21.30 Tel. 333.2964185

di Jean Anouilh. Rivisitazione in chiave moderna PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15

ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.52525

La cassetta troppo contesa

a cura del “Teatro di Onisio” APIRO (MC) Teatro Mestica ore 17 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

”Il teatro della scuola” 19ª rassegna provinciale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21 Tel. Comune 0722.819901

6 Mercoledì La contestaziò de Rigo

Gruppo teatrale Filodrammatica San Giustese CIVITANOVA MARCHE (MC) Località Santa Maria Apparente ore 21.15 Tel. 333.2964185

Il paese dei campanelli

”Il teatro della scuola” 19ª rassegna provinciale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21 Tel. Comune 0722.819901

Petra Padella e il coccodrillo a cucù

Le meraviglie nel paese di Alice a cura del “Nuovo Spazio Studio Danza” JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

La pulce nell’orecchio

Laboratorio Teatrale Unitre Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Zelig Giro d’Italia della comicità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro ore 21

La magica ribalta del Veregra Street

Una travolgente settimana di eventi a Montegranaro, con anteprima a Lido di Fermo Dal 18 al 24 giugno piazze, piazzette, vicoli e stradine del centro storico di Montegranaro, si trasformeranno di nuovo, in una grande ribalta dove si alterneranno sino a notte inoltrata teatranti, musicisti e giocolieri con le loro straordinarie performances. Veregra Street è un caleidoscopio di colori, suoni , immagini e sapori, un luogo dove è bello perdersi e ritrovarsi, dove è bello stare insieme. Diversi e prestigiosi, anche quest’anno, i gruppi presenti al Festival, provenienti da ogni parte del mondo. Veregra Street non è solo una kermesse spettacolare, ma anche un’occasione per conoscere il territorio, i prodotti artigianali, le tipicità enogastronomiche locali ed etniche, i beni culturali e ambientali del nostro territorio. Verranno infatti attivate anche visite guidate a cura dell’Archeo club cittadino. Un festival unico per durata temporale, per qualità artistica e per il coinvolgimento di una pluralità di soggetti in una rete sempre più dinamica e creativa. L’edizione 2012 vede infatti la conferma del progetto “Matilde”, promosso dall’Amat e dalla Regione Marche a sostegno delle giovani compagnie, l’attivazione della collaborazione con la Federazione Italiana delle Tradizioni Popolari con la presenza di importanti gruppi folkloristici del sud italia e, in particolare, l’avvio di una stretta sinergia artistica con “I Teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio che ha consentito, tra le altre cose, di avviare una sezione organica di teatro per ragazzi arricchendo la proposta culturale e artistica del Veregra Street. Confermata anche per questa edizione la “Notte popolare” per sabato 23 giugno e il dopo Festival al campo dei tigli condotto da Dolly Bomba. 58 le compagnie presenti, 106 gli spettacoli in programma,15 le postazioni giornaliere di spettacolo attivate. Uno sforzo organizzativo enorme. Il festival avrà anche quest’anno la sua sezione itinerante, con l’anteprima del 17 giugno a Lido di Fermo.

Fermo Lido, 17 giugno Montegranaro (FM) Centro storico, 18-24 giugno tel. 0734.897932 335.7591515 www.veregrastreet.it

teatro e danza

”Il teatro della scuola” 19ª rassegna provinciale SANT’ANGELO IN VADO (PU) Teatro Zuccari ore 21 Tel. Comune 0722.819901

91



Teatro per ragazzi

La pulce nell’orecchio

10 Domenica Biancaneve + Carmen Suites

11 Lunedì 2012 - Un nuovo inizio...

ASD DanzaAncona, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 20 Tel. 346.1816048

Corpus 3 saggio di danza ANCONA Teatro delle Muse ore 20,15 Tel. 071.52525 www.palestrecorpus.com Ballando al buio

”Teatro di Onisio”. Spettacolo per bambini APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Laboratorio Teatrale Unitre Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327

ASD DanzaAncona, spettacolo di danza moderna ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,15 Tel. 346.1816048

12 Martedì XXVI saggio di fine anno

La Luna Dance Center, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 19,30

Piero Massimo Macchini show!

Spettacolo di danza

PORTO SAN GIORGIO (FM) Chalet Betty Boop ore 22.30 Tel. 0734.221938 www.improvvivo.it

Zelig Giro d’Italia della comicità

13 Mercoledì XXVI Saggio di fine anno

CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17.30 Tel. Comune 071.9499011 FANO (PU) Lido, ore 21

Inferno

selezione di canti della Divina Commedia. Regia di Loredana Tomassini FERMO Parco della Rimembranza ore 21.15

Le meraviglie nel paese di Alice a cura del “Nuovo Spazio Studio Danza” JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

La Luna Dance Center, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 19,30

14 Giovedì XXVI Saggio di fine anno

La Luna Dance Center, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 19,30

L’elogio del soprassalto

CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. Comune 071.9499011

Anima innamorata

Spettacolo di danza, suono e voce recitante Il 19 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Sperimentale “Lirio Arena” di Ancona si terrà lo spettacolo “Anima Innamorata”, liberamente tratto dall’omonimo testo di Alda Merini. Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Chiara Noschese (foto) che impersona la voce narrante di un viaggio in cui le parole diventano il suono di una chitarra, il grido di un figlio, la mano di un amante. Basta un incontro, un sospiro, un alito di vento a suggerire nuove avventure della mente e del cuore. Il resto arriva da solo, nell’intimità dei misteri del mondo, drammaticamente diviso tra poesia e feroce natura umana. “Anima Innamorata” porta in scena una vocazione intima ed estrema: dare corpo all’anima attraverso la voce, i gesti e i movimenti sinuosi della danza. La danza restituisce al mondo un’essenza panica e religiosa e a Dio la sua sostanza amorosa contraddittoria, fatta di vita e desiderio, di pianti ed estasi. Tutto questo avviene attraverso un discorso poetico, quello della danza, che richiama evocazioni ora carnali, ora oniriche. La follia sapiente del danzatore, le sue azioni, le sue dinamiche, il suo intrecciarsi con il suono della voce, arrivano a sconcertare ed emozionare lo spettatore con la semplicità rituale e mistica dei gesti di tutti i giorni, inserendosi in uno spazio, quello scenico, che si fa luogo di sogno, di perdizione dove improvvisamente la natura si anima e l’uomo diventa bambino.

Ancona Teatro Sperimentale 19 giugno ore 21 Tel. 071.84612 – 071.52525

teatro e danza

Laboratorio Minimo Teatro ROCCAFLUVIONE (AP) Centro Polivalente Terza Età ore 21,15

93



15 Venerdì 8 giri di vite Compagnia “Os Aridum”

Spettacolo di danza

On Stage 9th Edition

La bella addormentata

ASD NickyDanza, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,30

Spettacolo teatrale

Laboratorio Teatrale Unitre Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

Salvatore Giuliano

Storia del bandito Giuliano. Di Dino Scuderi, con Roberto Rossetti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21 www.historicaweb.it

Collage a cura di Millikin University (USA)

URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21 Tel. 0722.318950 www.centrostuditaliani.org

16 Sabato 8 giri di vite Compagnia “Os Aridum”

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

E sognai così a lungo

a cura della Scuola di danza di Cinzia Scuppa JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Come Aengus venne incenerito dal drago

di Cesare Catà e Maurizio Serafini. Festival dell’Appennino MONTEMONACO (AP) Lago di Gerosa ore 22 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Saggio di danza, scuola “Il Balletto di Recanati” RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 333.1287728 - 071.980267

Complesso di Edipo in tour puro provincialotto extravergine. Di e con Piero Massimo Macchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 22 Tel. 0734.858218 www.improvvivo.it

17 Domenica Forme d’acqua

ASD Studio Danza, saggio di danza ANCONA Teatro Sperimentale ore 20,15

Veregrantour

sezione itinerante del Veregra Street Festival, festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Aperitivo con degustazione di riso violone nano veronese presso gli chalet FERMO Lungomare Lido dalle ore 20

E sognai così a lungo

a cura della Scuola di danza di Cinzia Scuppa JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 19 Tel. 0731.206888

Spettacolo teatrale

Laboratorio Teatrale Unitre Montemarciano MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 071.9163327

Il Crazy Paradis

Ideazione e regia di Raffaele De Ritis. Coreografie di Guido Silveri Italia, primi anni ’60. Una compagnia itinerante internazionale ispirata ai night-clubs delle capitali: incontro disperato tra il divertimento d’élite e quello popolare. Colta in provincia nell’ultima sera prima del fallimento, è un ricettacolo di debolezze umane tra giocolieri virtuosi e trapeziste senza rete. La deriva di spogliarelliste decadute e fantasisti scartati da un film muto. Il Crazy Paradis, tre parole in tre lingue per uno spettacolo senza testo: minuscola babele la cui arte di sopravvivere è nell’estetica della finzione, l’invenzione di realtà posticce, l’esaltazione ingenua di esotismi ed erotismi fuori misura, il culto di un rigore senza logica a cui sono costretti i corpi. Il meraviglioso come rimedio al naufragio. Schegge di un mondo fragile in cui gli acrobati si fondevano con le orchestre e i comici non parlavano: quelle “attrazioni” un tempo sovrane dei teatri, poi relegate a prologo dei film, infine rifugiate nell’ombra dei night-clubs; prima di sparire nella voragine di cimeli del Novecento. “Quell’aria da fine del mondo, da disastro, da retata. Il tramestìo che precede il varietà, i professori che arrivano in orchestra, gli accordi, la voce del comico e i passi delle ragazze dietro al velario”. (Federico Fellini)

Ancona Corte della Mole 28 giugno

teatro e danza

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 334.9101625

a cura dell’Akkademia delle Fate OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21 Tel. Comune 0736.888703

95


Saggio di danza

Scuola “Il Balletto di Recanati” ore 16.30 danza moderna e teatro contemporaneo, ore 21.00 replica de “La bella addormentata” e danze moderne. RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 333.1287728 - 071.980267

Hip Hop festival

SENIGALLIA (AN) Piazzale della Libertà intera giornata Tel. 071.7922725

18 Lunedì Veregra Street Festival

teatro e danza

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

96

La torre che ride

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

19 Martedì Anima innamorata

con la partecipazione straordinaria di Chiara Noschese e la Compagnia Visballet. Regia e direzione artistica Eugenia Morosanu ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 84612

Corsia degli incurabili

di Federica Fracassi. Regia Walter Molasti e testo di Patrizia Valduga. Festival di Poesia “La punta della lingua”

ANCONA Teatro ex Cras ore 21.30 www.niewiem.org

Corsia degli incurabili

di Patrizia Valduga e Valter Malosti con Federica Fracassi. Festival di Poesia “La punta della lingua” CAMERANO (AN) Giardini Mancinforte ore 21.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

La torre che ride

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

20 Mercoledì Un mondo...di danze

saggio della scuola di danza Fondazione Regionale Arte nella Danza Città di Ancona. Direttore artistico Eugenia Morosanu ANCONA Teatro Sperimentale ore 20.30 Tel. 071.52525 - 84612

Appuntamento con il balletto

CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.30 Tel. Comune 0737.634711

Danza classica, moderna e hip-hop JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.30

Folk-S. Will you still love me tomorrow? Invenzione e drammaturgia di Alessandro Sciarroni

Folk-s è una pratica performativa e coreografica sul tempo. Il lavoro nasce da una riflessione sui fenomeni popolari di danza folk antica sopravvissuti alla contemporaneità. Lo Schuhplattler è un ballo tipico bavarese e tirolese, significa “battitore di scarpe” e consiste letteralmente nel battere le mani sulle proprie gambe e calzature. In Folk-s, questa danza viene eseguita e concepita come indicazione di una forma preesistente e primitiva di pensiero. Il ballo come regola, dittatura, flusso di immagini che seguono il ritmo e la forma, non il contenuto. “La forma è ritmo, è energia che viene percepita attraverso le orecchie, non gli occhi, eyeless”. Così, per i performer di Folk-s non v’è altro tempo che il presente, che è non-passato e non-futuro. É l’insistenza infinita della marea contro la spiaggia, il ritorno della stessa onda sulla stessa riva. É suono. Nella ripetizione decontestualizzata geograficamente e culturalmente, la materia folk trova la sua più chiara rivelazione. In questo loop di gesti percussivi, l’introduzione di anomalie e variazioni sembra rimandare ad un complesso sistema di segni che evocano festa e martirio, alla presenza elegante e crudele di un nuovo Angelo Sterminatore. Così il folk e il popolare, astratti dalla matrice sonora originaria, paiono battersi e fondersi con la condizione contemporanea, in continua lotta per la sopravvivenza.

Ancona Corte della Mole 29 giugno


a cura del gruppo Teatrale Cretarola. Festa di San Giovanni Battista MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro ore 21.30 Tel. 0734.841295 (Giuliano)

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

La torre che ride

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

21 Giovedì Disokkupati

a cura della Compagnia Toto di Pollenza. Festival Nazionale del Teatro Dialettale AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

Addro che terremoto!

a cura della Compagnia de Fonte Jannì. MORROVALLE (MC) Località Trodica ore 21.30

Villa Nappi Festival

performance teatrali, spettacoli di danza e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 18 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it

La torre che ride

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

Peter pan a cura di “Piccola Pietra” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.671758 22 Venerdì Casa di frontiera di Gianfelice Imparato.

A cura della Compagnia “Gli Ignoti” di Napoli. Festival Nazionale del Teatro Dialettale AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

Il gigante Morgante

e il cavaliere Orlando. Spettacolo di burattini a cura di Pellidò Vincenzo Di Maio. Festival di Poesia “La punta della lingua” CAMERANO (AN) Grotta Ricotti primo spettacolo ore 16.30, secondo ore 18 Tel. 335.1099665

97

Sik-Sik L’artefice magico

Di Eduardo de Filippo. Con C. Cecchi, A. Ippolito, D.Iubatti e V. Ferrera Sik-Sik l’artefice magico, atto unico scritto nel 1929, è uno dei capolavori del Novecento. “Come in un film di Chaplin, è un testo immediato, comprensibile da chiunque e nello stesso tempo raffinatissimo. L’uso che Eduardo fa del napoletano e il rapporto tra il napoletano e l’italiano trova qui l’equilibrio di una forma perfetta, quella, appunto, di un capolavoro.” Sik-Sik (in napoletano, “sicco” significa secco, magro e, come racconta lo stesso Eduardo, si riferisce al suo fisico) è un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di infimo ordine insieme con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa da spalla. Una sera il compare non si presenta per tempo e Sik-Sik decide di sostituirlo con Rafele, uno sprovveduto capitato per caso a teatro. Con il ripresentarsi di Nicola poco prima dello spettacolo e con il litigio delle due “spalle” del mago, i numeri di prestigio finiranno in un disastro e l’esibizione si rivelerà tragica per il finto mago ma di esilarante comicità per il pubblico. Con più di 450 repliche solo a Napoli, lo spettacolo ebbe un successo enorme. Eduardo reinterpretò Sik-Sik alla fine della sua carriera; Recitò per l’ultima volta al Teatro San Ferdinando di Napoli nell’aprile del 1979 e nel 1980, al Manzoni di Milano, affiancato dal figlio Luca e da Angelica Ippolito, si ritirò dalle scene dopo cinquant’anni di carriera. “Ricordo che partecipai all’edizione del 1980” – ricorda Luca De Filippo in un’intervista – “Allora ero giovane, fu un momento bellissimo. Avevo già fatto parti importanti, ma nel ruolo di Rafele riuscì per la prima volta a far ridere mio padre”. Lo spettacolo sarà allestito appositamente ed unicamente per il progetto Archeo.S.

teatro e danza

Con tutto il bene che ti voglio

Ancona Corte della Mole, 30 giugno


Giugno 2012

Teatro ragazzi

A Porto Sant’Elpidio la XXIII edizione dei Teatri del Mondo

teatro e danza

Dal 12 al 21 luglio torna il festival di teatro per l’infanzia e la gioventù

98

C’era una volta un Re molto cattivo. Gli piaceva farsi chiamare dai sudditi T-Re. Nel suo regno soffiavano sempre i venti. Un giorno giunse a corte un Mercante. Venuto a sapere dell’insolito ospite, T-Re mandò i suoi messi alla locanda dove alloggiava per invitarlo a cena. Cconsumate le ricche pietanze, T-Re chiese al Mercante di parlargli del suo paese, e questi raccontò che da dove veniva il vento non tirava sempre. Il giorno dopo T-Re mandò a chiamare il Signore dei Venti e gli chiese le ragioni per cui nel suo regno i venti soffiassero in continuazione e altrove no. Il Signore dei Venti rispose che era una punizione causata della malvagità con cui quel regno era stato da sempre governato. Il Signore dei Venti cercò di spiegare come stavano le cose, il popolo non aveva nulla e viveva nella miseria perché nel Palazzo c’era fin troppo. T-Re fu colpito da quelle parole. Al mattino radunò i Ministri e i Capitani, ordinò che i camini del Palazzo fossero spenti, che il popolo potesse avere udienza per presentare le proprie rimostranze, ordinò che tutti avrebbero dovuto mangiare nelle stesse quantità. Il vento cessò allora di soffiare tutti vissero per sempre felici

e contenti. Così finisce la favola dei Venti e del T-Re e comincia l’edizione ventitré. (Marco Renzi) Anche quest’anno Porto Sant’Elpidio è pronta ad ospitare I Teatri del Mondo, la più grande ed importante manifestazione italiana dedicata al teatro per l’infanzia e la gioventù. Compagnie provenienti da ogni parte del mondo, dal 12 al 21 luglio, daranno vita al oltre 60 spettacoli, incontri, mostre, laboratori, progetti speciali, premi, concorsi e molto altro ancora. www.iteatridelmondo.it

I processi migratori secondo Marco Renzi L’autore fermano vincitore del concorso Platform11+ - Artistic Discoveries in European Schoolyards Con l’opera E’ arrivato un gommone carico di europei, Marco Renzi, direttore artistico di “Eventi Culturali” e del festival “I Teatri del Mondo”, ha vinto il concorso Platform11+ - Artistic Discoveries in European Schoolyards. Il premio è bandito dalla Comunità Europea in 12 paesi dell’Unione e si rivolge agli autori teatrali affinché elaborino opere destinate al mondo adolescenziale e giovanile. L’opera vincitrice racconta di un mondo che ha cominciato a girare al rovescio, dove l’Africa è la prima potenza economica e dove i flussi migratori seguono percorsi inediti. Come sua consuetudine, l’autore ha fatto anche una versione narrativa del tema trattato: è nato così il libro omonimo, pubblicato sul sito www.amazon.it, da cui è scaricabile e leggibile in formato e-book. Basato su una sorta di inventivo e, a tratti, spiritoso contrappasso dell’odierna situazione mondiale, È arrivato un gommone carico di europei immagina che una serie di componenti, tra cui cambiamenti

climatici e scoperta di nuovi materiali, portino al tracollo dell’Europa e dell’intero Occidente, sostituiti come motori e dominatori economici dai Paesi africani. Così, gommoni e natanti di vario tipo fanno il percorso inverso rispetto a quello di oggi, e sono italiani ed europei a cercare un lavoro qualunque (sporco, pericoloso, umiliante) nelle nazioni ora leader del mondo. Il Premio più grande per Marco Renzi sarà la messa in scena dello spettacolo da parte della Coop. Elsinor, che lo circuiterà nel corso della stagione teatrale 2012-2013.


flamenco a cura dell’Associazione El Duende CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 21 Tel. Comune 0733.439901

Pinocchio saggio di danza

JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

Villa Nappi Festival

Tre pecore viziose di Eduardo Scapertta. Compagnia Liberi Teatranti di Cupra Marittima. Rassegna nazionale “Cupra Teatro d’Estate” CUPRA MARITTIMA (AP) Stabilimento “La Sirenella” ore 21 Pinocchio saggio di danza

JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932 www.veregrastreet.it

performance teatrali, spettacoli di danza e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 18 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it

Spettacolo della Compagnia Improvvivo MONTERUBBIANO (FM) Frazione Rubbianello Tel. Comune 0734.259980

La torre che ride

performance teatrali, spettacoli di danza e musica dal vivo POLVERIGI (AN) Villa Nappi dalle ore 18 Tel. 071.9090007 www.inteatro.it

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

Peter pan a cura di “Piccola Pietra” POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.671758 Saggio di fine anno

Villa Nappi Festival

La torre che ride

festival della commedia brillante e umoristica PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. Comune 071.759971

Centro Studi Danza “Ludart” RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 071.981471

Saggio di fine anno

23 Sabato Il Dio degli ultimi di Viviano Vannucci

24 Domenica Filumena Marturano di E. De Filippo.

Compagnia “Per l’Acquisto dell’ottone” di Prato. Festival Nazionale del Teatro Dialettale AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

Ordail

il giudizio di dio e la sposa longobarda. Soggetto di Marco Salvador e Valerio Ameli con la Compagnia dei Folli. Festival dell’Appennino ASCOLI PICENO Loc. Casteltrosino dalle ore 17 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Centro Studi Danza “Ludart” RECANATI (MC) Teatro Persiani Tel. 071.981471

Compagnia “Luna Nuova” di Latina. Festival Nazionale del Teatro Dialettale AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Veregra Street Festival

Festival dell’arte di strada e del teatro urbano. Teatro, musica, clownerie, comicità, arti visive MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 20 Tel. 0734.897932

Maria de Buenos Aires Musica di Astor Piazzolla. Libretto di Horatio Ferrer. Regia di Marco Chiarini “El tango se lleva dentro de la piel”. Il tango si porta dentro la vita. Questo era il “nuevo tango” di Astor Piazzolla e della sua Argentina, che di questa forma fece una delle sue espressioni più autentiche. Maria de Buenos Aires è uno dei momenti più felici ed efficaci della sua sintesi creativa, scritto nel 1967 insieme al poeta Horatio Ferrer, autore del libretto, un’opera tango pensata inizialmente per la radio e rappresentata la prima volta l’anno successivo al Planet Theatre di Buenos Aires. Sapiente commistione tra sacro e profano e ispirata a una leggenda metropolitana del primo ‘900, è la storia di Maria, operaia prima, prostituta poi, che muore e rinasce dalle sue ceneri, metafora allegorica della fondazione e rifondazione della città di Buenos Aires nel 1600.

Ancona Corte della Mole 1 luglio

teatro e danza

Mujeres

99


La magia di Aladin Teatro Emporio MORROVALLETutti (MC) Località Trodica ore 21.30 gli aggiornamenti

30 Sabato

su: www.corriereproposte.it Liolà di Luigi Pirandello.

Gruppo Teatrale “Piccolo Borgo Antico” di Lipari. AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

26 Martedì Pinocchio di Valentina Bonafoni.

Compagnia “La Guglia” di Agugliano. AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Sik Sik, l’artefice magico

di Eduardo De Filippo. Con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Dario Iubatti e Tommaso Ragno. Regia di Carlo Cecchi. Archeos Festival ANCONA Corte della Mole ore 21.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.corriereproposte.it

Musica Classica

Toni Servillo legge Napoli

dedicato alla poesia napoletana. Tutti glilingua” aggiornamenti Festival “La punta della ANCONA Mole Vanvitelliana Tel. 335.1099665

su:

Compagnia della Luna di Ancona. CUPRA MARITTIMA (AP) Stabilimento “La Sirenella” ore 21

Giselle

teatro e danza

FANO (PU) Corte Malatestiana ore 21.15 Tel. Comune 0721.8871

100

La soffitta di Via Orsi di Mauro Cacciari.

Complesso di Edipo in tour

Musica Leggera

28 Giovedì Se spusa Vinginzì di Fabio Macedoni.

puro provincialotto extravergine. Di e con Piero Massimo Macchini FERMO Villa Vitali ore 21.30 Tel. 0734.284295 www.improvvivo.it

Compagnia teatrale “Valenti” di Treia AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Tutti gli aggiornamenti Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

su: www.corriereproposte.it Il canto di Orfeo

a cura degli allievi della scuola musicale G. B. Pergolesi e della scuola di teatro Teatroluce JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. 0731.206888

Il crazy paradis

dolce vita, circo, jazz. Ideazione e regia di Raffale De Ritis. Archeos Festival ANCONA Corte della Mole ore 21.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

Teatro

Spettacolo di danza

Fondazione Culturale Diffusione Danza. RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21.00 Tel. 071.981471

Biancaneve

FANO (PU) Corte Malatestiana ore 21.15 Tel. Comune 0721.8871 Tutti gli aggiornamenti

su: www.corriereproposte.it 1 Luglio Domenica Festival Nazionale del Teatro Dialettale

Voci tra le mura l’arme e gli amori.

L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. Di Federico Paci, con Piergiorgio Cinì (voce recitante) e Laboratorio Ensemble musica GROTTAMMARE (AP) Giardino del Castello ore 21.30 Tel. Comune 0735.739230

convegno, cerimonia di premiazione e spettacolo di cabaret con Gene Gnocchi AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali dalle ore 18 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Teatro Ragazzi

29 Venerdì ’O cappiello a sunagliere di Pirandello Tutti gli aggiornamenti Compagnia “La Barcaccia” di Salerno. AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 21.30 Tel. 329.9293623

Folk-s will you still love me tomorrow? Invenzione e drammaturgia di Alessandro Sciarroni. Archeos Festival ANCONA Corte della Mole ore 21.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020

su: Maria www.corriereproposte.it De Buenos Aires

musica di Astor Piazzolla, libretto di Horatio Ferrer, regia di Marco Chiarini. Archeos Festival ANCONA Corte della Mole ore 21.30 Tel. 071.5021611 - 392.1909020 www.archeosystem.org

Altri eventi

gli aggiornamenti Prospero,Tutti Giocondo e Felice di Vincenzo Cenciarelli. Compagnia dell’Arco di Capodarco di Fermo MACERATA Giardini Diaz ore 21.30

Teatro

Letture d’amore

su:

voce recitante Eloisa Bartomioli MONTAPPONE (FM) Contrada Sole ore 18 Tel. 338.8463388 www.corriereproposte.it

Il lago racconta che con gli attori dello stage del Festival dell’Appennino MONTEMONACO (AP) Foce, Lago di Pilato ore 13 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Altri eventi ore 17 Cortile di Palazzo Gradari Paola Concia con Maria Teresa Meli presentazione del libro “La vera storia dei miei capelli bianchi”. Ore 19.30 Piazza del Popolo presentazione del libro di Maria Pia Ammirati “Le voci intorno”. Ore 21 Cinema Teatro Astra rassegna “Per esempio... Modelli e testimoni del possibile” PESARO www.festivaldellafelicita.it

qua. Ore 10 spettacolo “La montagna racconta che...” tratto dal libro di Antonio De Signoribus e accompagnamento musicale con Vanessa Gravina e la “Large street band” ARQUATA DEL TRONTO (AP) Forca Canapine Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

La scrittura femminile nel piceno omaggio alla poetessa Lea Ferranti ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17.30 Tel. 0736.277512

Incontro con gli autori

Primi passi nel sentiero

Sentieri di parole Giancarlo Trapanese

Incontro con l’autore

2 Sabato Festival dell’Appennino

Khuno il mancino

serata di conversazioni culturali su arte, poesia e letteratura PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’Orologio ore 21.15 Tel. Comune 0734.9047117 presenta il libro “Madre Vendetta” SIROLO (AN) Museo dell’infanzia, ore 21 Tel. 071.9207937 - 328.0734381

ore 9 ritrovo ad Altino ed escursione fino Santa Maria in Pantano. Ore 11.15 spettacolo “Vergine Madre” canti, commenti e racconti sulla Divina Commedia a cura di Lucilla Giagnoni. Ore 12.15 intervento di Mario Polia su “Virgo Sapiens - verginità e maternità spirituale” MONTEMONACO (AP) Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Festival della Felicità

ore 17.30 Cortile di Palazzo Gradari dibattito tra Giulio Gorello e Vito Mancuso. Ore 18 Piazza del Popolo presentazione del libro “Cuoco per emozione” di e con Spyros Theodoridis, a seguire discussione con Domenico De Masi e Oliviero Toscani, ore 21 incontro con Rocco Papaleo. ore 21.15 Cinema Teatro Astra rassegna “Per esempio...modelli e testimoni del possibile - Tina Anselmi il valore della politica” PESARO www.festivaldellafelicita.it

Sanginesio Segreta

storia, costume, leggende, dal Medioevo all’Unità d’Italia. Percorsi culturali per gruppi, animazione dei “contastorie” SAN GINESIO (MC) Centro storico ore 10-13 e 15-19 info@medievaliasanginesio.it

Essere e bellezza

presentazione del libro d’arte con nove poesie di Stefano Trojani e cinque incisioni di Sandro Pazzi SASSOFERRATO (AN) Palazzo Olivo ore 17.30 Tel. 0734.226695

3 Domenica Festival dell’Appennino

ore 8.45 ritrovo ed escursione fino a Capodac-

inaugurazione del sentiero natura, tiro con l’arco e ristoro pic-nic BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Giardini del campo sportivo dalle ore 9.15 Tel. 0733.906372 E. Tarma e presentazione del libro dal titolo “Eysel 29 maggio 1985. Prove di memoria” GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21 Tel. Comune 0735.739230 Luigi Lisi - ed. Echo Soft graphic novel. Presentazione a cura di Luigi Barchiesi. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Premio giornalistico Leo Birzoli

SARNANO (MC) Teatro della Vittoria ore 16.30 Tel. Comune 0733.659911 www.sarnano.com

Miniera di Monte Primo

visita guidata alla miniera con esplorazione dei cunicoli SEFRO (MC) dalle ore 8 Tel. 0737.45196

6 Mercoledì La storia delle donne nei canti popolari Incontro a cura di Rossana Roberti FANO (PU) Istituto Tecnico “Battisti” ore 16.30

I Mercoledì di Mercurio

incontro con Massimiliano Molari su “Ambienti marini profondi: il mondo perduto?” PESARO Candelara, Ex Palazzo Municipale, Strada Borgo Santa Lucia 40 ore 21 Tel. 333.3866081

Presentazione del volume di storia ”Riviste marchigiane tra cultura e politica”. Intervengono Massimo Raffaeli e Lidia Pupilli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Torre dell’Orologio ore 21.15 Tel. Comune 0734.9047117

7 Giovedì Le stanze della meraviglia

conversazione sul tema “L’architettura del museo contemporaneo” a cura di Vittorio Salmoni ANCONA Piazza del Plebiscito ore 17.30 Tel. 071.2225037 www.anconacultura.it

altri eventi

1 Venerdì Festival della felicità

101


8 Venerdì Incontro filosofico

Itinerari di storia settempedana

”La pietà e la legge”. Riflessione condotta da Giulio Moraca sul pensiero di Maria Zambrano ANCONA Seconda circoscrizione, Via Scrima 19 ore 17.30

”Salvalarte”. Trekking urbano a cura del professor Egidio Pacella dedicato alle “Fontane di San Severino Marche” SAN SEVERINO MARCHE (MC) vie del centro Tel. Comune 0733.6411

Affreschisti nella Scuola della Marchia Anconae

10 Domenica La scrittura femminile nel piceno

incontro con Rodolfo Bersaglia, Storico dell’arte. ANCONA Chiesa del Gesù, ore 18,15

Un ponte di parole

incontro su “Il buoio oltre la siepe” di Harper Lee MONTEGRANARO (FM) Biblioteca comunale ore 21.30 Tel. 349.5753241

Il Circolo dei nichilisti

Marco Apolloni - Giraldi editore PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108

altri eventi

Cupo tempo gentile

102

presentazione del libro di e con l’autore Umberto Piersanti URBINO Collegio Raffaello, ore 17.30

9 Sabato Matador experience wall art al Mattatoio

Intervento artistico di urban art / happening ANCONA Casa delle Culture, Via Vallemiano ore 17 Tel. 335.1099665

34° Pellegrinaggio a Piedi

ritrovo allo Stadio Helvia Recina di Macerata alle ore 20,30, S.Messa e partenza per Loreto. Arrivo a Loreto alle ore 6,30 circa MACERATA

incontro con la poetessa Giuliana Piermarini ASCOLI PICENO Libreria Rinascita ore 17.30 Tel. 0736.277512

Accorgimenti

Piergiorgio Viti - edizioni L’Arcolaio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108 psebiblioteca@elpinet.it

Gara Nazionale Bocce

Campionato Femminile SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bocciodromo dalle ore 9.00 Tel. Comune 0734.8196204

11 Lunedì Incontro con Claudio Morganti MACERATA Palazzo Ciccolini ore 18 Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

12 Martedì La Controra

ore 18 Palazzo Municipale, presentazione del libro di Paolo Logli “Tenco e gli altri” con Renato Marengo e Vince Tempera. Ore 18.30 Palazzo Conventati incontro con Alba Parietti e presentazione del libro “Da qui non se ne va nessuno”. Ore 21.30 Palazzo Ciccolini “I Ritratti di Ennio

La Punta della lingua - Poesia festival Grandi ospiti tra i protagonisti della settima edizione Mercoledì 13 giugno la poesia ironica di Billy Collins (foto in alto), il più celebre poeta americano, inaugurerà, con un’anteprima, la VII edizione del Poesia Festival “La Punta della Lingua”. Poeta laureato della Biblioteca del Congresso americano, con i suoi reading Collins riempie da anni i teatri degli Stati Uniti dall’East alla West Coast e le sue video-poesie sono le più viste su YouTube; una selezione di suoi testi è stata recentemente pubblicata da Fazi (Balistica, 2011, trad. it. Franco Nasi, con testo a fronte). Il reading di Collins si svolgerà all’interno del Parco del Conero, dove saranno concentrati molti altri appuntamenti del fitto programma de “La Punta della Lingua”, che si conferma un festival sempre più “verde”. Anche quest’anno si svolgerà infatti un’escursione poetica notturna nel cuore del Monte Conero, che per l’occasione sarà guidata e coronata da una lettura della poetessa e attrice Mariangela Gualtieri (foto in basso) del Teatro Valdoca. “La Punta della Lingua” si concluderà martedì 26 giugno alla Mole Vanvitelliana con un altro ospite d’eccezione, Toni Servillo, che si esibirà nello spettacolo “Toni Servillo legge Napoli”, dedicato alla poesia napoletana e organizzato con il contributo di Amo la Mole. Laboratori, spettacoli, escursioni, reading, omaggi a grandi artisti saranno ambientati nelle zone più suggestive da Ancona (Portonovo, Mole Vanvitelliana, Passetto, Atelier dell’Arco Amoroso,), Monte Conero e Camerano (le grotte).

Ancona, Camerano e Parco del Conero 13 e 19-26 giugno 2012 Tel. 335.1099665 lapuntadellalingua@niewiem.org


Cavalli: Wislawa Szymbowska” con Jaroslaw Micolajewski (scrittore, poeta, direttore Isituto polacco di cultura) MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Food rebellions

13 Mercoledì Billy Collins legge se stesso

La Controra

La Controra

ore 18 Palazzo Municipale, presentazione del libro di Renato Minore “La promessa della notte”. Ore 18.30 Palazzo Conventati, incontro con Francesca Inaudi. Ore 21.30 Palazzo Ciccolini, “I Ritratti di Ennio Cavalli: Andrea Zanzotto” con Renato Minore MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

14 Giovedì Accesso al credito

il ruolo di Cassa depositi e prestiti e gli strumenti di sostegno alle PMI ed alle PA. Convegno nazionale FERMO Sala dei Ritratti (Palazzo dei Priori) ore 9

La Controra

ore 18 Palazzo Municipale, presentazione del libro di Andrea Molesini “Non tutti i bastardi sono di Vienna”. Ore 18.30 Palazzo Conventati, “Respiro corto” con Massimo Carlotto. Ore 21.30 Palazzo Ciccolini “I Ritratti di Ennio Cavalli: Tonino Guerra” MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

15 Venerdì La Controra

ore 18 Palazzo Municipale, presentazione del libro di Maram Al Masri “Ti minaccio con una colomba bianca”. Ore 18.30 Palazzo Conventati, incontro con Alessandro Benvenuti MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Chi è l’assassino Diario di una criminologa Presentazione del libro con l’autrice Roberta Bruzzone OSIMO (AN) Palazzo municipale ore 21.15

Il fratello greco

Diego Zandel - Hacca edizioni. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Murri ore 21.15 Tel. 0734.9047108

16 Sabato Nicola di Maestro Antonio: peintre - graveur

incontro con Andrea De Marchi, Università di Firenze ANCONA Chiesa del Gesù, Piazza Stracca ore 18,15

ore 18 Palazzo Municipale incontro con Mark Strand e Damiano Abeni. Ore 18.30 Palazzo Conventati, incontro con Pacifico MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

Presentazione del libro

di Nanda Anibaldi. Presenta Francesco Scarabicchi, letture a cura di Elisa Ravanesi MONTE URANO (FM) Chiesa di San Rocco ore 17.30 Tel. Comune 0734.848723

Io ho quel che ho donato

Un collezionismo illuminato: il patrimonio privato al servizio della comunità. Tavola rotonda sulle donazioni di opere d’arte MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Museo Adolfo De Carolis ore 9

Festival dell’Appennino

ore 19.30 conferenza “San Giorgio, il Santo, il Cavaliere” di Don Marco Ribiu e “Le acque perigliose” di Mario Polia. Ore 20.45 cena frugale del cavaliere. Ore 22 spettacolo itinerante presso il lago di Gerosa “Come Aengus venne incenerito dal drago” di Cesare Catà e Maurizio Serafini MONTEMONACO (AP) Località, San Giorgio all’Isola Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Alzheimer:

esiste un modo diverso per vivere la malattia? SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti, Via Aldo Moro ore 9.00 Tel. Comune 0734.8196204

17 Domenica Luoghi insoliti delle Marche

presentazione del libro con l’autore Claudio Ciabochi CAMERANO (AN) Biblioteca comunale ore 18.30 Tel. Comune 071.7303058

Il canto dei sentieri antichi

Ore 17 Chiesa di San Paolo conferenza del Prof. Roberto Buonannosul tema “Dante e le equazioni della cosmologia medioevale” e concerto su “Astronomia e musica”. Ore 21 Rifugio di Tribbio concerto “Canti e piatti rinascimentali” con il Coro Magalotti CAMERINO (MC) Fiastra Tel. Comune 0737.634711

La Controra

ore 18 Palazzo Municipale, incontro con Dario Fertilio “Concerto per carrarmati”. Ore 18.30 Palazzo Conventati, incontro con Paolo Villaggio MACERATA Tel. 0733.230735 www.musicultura.it

altri eventi

reading di poesie. A seguire proiezione di poesie animate. Festival “La punta della lingua” ANCONA Portonovo, Chiesa di Santa Maria ore 18.45 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

la crisi e la fame di giustizia. Incontro a cura di Giorgio Cingolani CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439901

103


Festival dell’Appennino

ore 8.45 ritrovo ad Abetito ed escursione per la localtà Gaico. Ore 13 ristoro e intrattenimento con musica popolare a cura di “Rua della Musica”. Ore 15.30 nella Grotta dei Ladri presentazione-performance sul tema dell’”infinito” ROCCAFLUVIONE (AP) Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

19 Martedì Arrivi e partenze

letture di Jacopo Galimberti e Kaled Al Nassiry. ANCONA Mole Vanvitelliana ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

20 Mercoledì Le Marche della poesia

altri eventi

reading con Alessandra Cava e Anna Elisa De Gregorio. A seguire cena buffet. ANCONA Palafitta La luna al Passetto ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

104

Omaggio a Tonino Guerra

letture di Annalisa Teodorani e Giovanni Nadiani, presenta Manuel Cohen. A seguire proiezione documentari sulla vita e sulle opere. ANCONA Ridotto Teatro delle Muse ore 21.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Animazzia

laboratorio di costruzione e animazione di burattini e pupazzi a cura di Pellidò Vincenzo Di Maio. CAMERANO (AN) Biblioteca Baden Powell dalle ore 15 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Giornata mondiale del rifugiato GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal ore 18 Tel. Comune 0735.739230

21 Giovedì Le Marche della poesia

con Marco Ferri e Maria Grazia Maiorino. A seguire cena buffet. ANCONA Palafitta La luna al Passetto ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Sparajurij

presentazione della rivista “Atti impuri n.4”. A seguire videoproiezione in ricordo di Elio Pagliarani. ANCONA Casa delle Culture ore 21.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Festival dell’Appennino

ore 18.15 ritrovo al Rifugio degli Alpini e passeggiata al belvedere. Ore 19.45 conferenza “Nell’indugiare della luce” a cura di Cesare Catà. Ore 20.30 cena al tramonto, concerto della band mongola “Egschiglen” e osservazione guidata delle stelle ARQUATA DEL TRONTO (AP) Forca di Presta Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Ora felice nel giardino del pensiero filosofi in dialogo con Giancarlo Galeazzi. Con Maurizio Viroli FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello, giardino pensile ore 21

22 Venerdì Worldwide Reading for Liu Xiaobo e elettro-poetry lab con Alessio Bertallot e Aldo Nove ANCONA Lazzabaretto ore 21 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Ugo Mulas e i fotografi del bar Jamaica

ne parlano Mario Dondero e Massimo Raffaeli. MORRO D’ALBA (AN) Auditorium di Santa Teleucania ore 21 Tel. 347.5789593 - 338.8048294

Il segno e la parola

dipingere la realtà negli haiku giapponesi. Incontro con la prof.ssa Sandra Tassi PESARO Candelara, ex-Palazzo Municipale ore 21 Tel. 328.5993314 - 333.1632262

23 Sabato La poesia che si vede

proiezione del documentario “La vita, a volte, è sopportabile. Ritratto ironico di Wis?awa Szymborska”, letture di Mariangela Gualtieri. ANCONA Ridotto Teatro delle Muse ore 18.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Bestia di gioia

escursione poetica con Mariangela Gualtieri. Partenza da Badìa di San Pietro. ANCONA Monte Conero ore 23 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Festival dell’Appennino

rappresentazione “Ordail: il giudizio di dio e la sposa longobarda” soggetto di Marco Salvador e Valerio Ameli con la Compagnia dei Folli. Escursione dell’Anello dei Longobardi e in conclusione concerto dei “The Midnight” ASCOLI PICENO Loc. Casteltrosino dalle ore 17 Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Twilight Filosofia della vulnerabilità. A cura di Monia Andreani CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439901

Le organizzazioni non governative

e la fotografia come bene di prima necessità. Ne parlano Cesare Colombo, Ennio Brilli, Paola Riccardi e Matteo Civardi, modera Simona Guerra. Giornate di Fotografia 1ª edizione MORRO D’ALBA (AN) Auditorium di Santa Teleucania ore 21 Tel. 347.5789593 - 338.8048294


gioco a squadre di combattimenti simulati SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0734.819663

24 Domenica Incontro con Franco Buffoni

presentazione del volume “Poesie 1975-2012”, introduce Massimo Gezzi. A seguire letture del “XI Quaderno italiano di poesia contemporanea”. ANCONA Portonovo, Torre De Bosis e Chiesa di Santa Maria ore 17.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Hulachenem

la strada verso la speranza. Presentazione della mostra di Ennio Brilli. MORRO D’ALBA (AN) Auditorium di Santa Teleucania ore 18 Tel. 347.5789593 - 338.8048294

25 Lunedì Le Marche della poesia

con Natalia Paci e Enrico Piergallini. A seguire buffet e 4ª edizione del Facebook poetry. ANCONA Portonovo, Parco Hotel la Fonte ore 18.45 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

26 Martedì Muse col muso?

di e con Alessandra Berardi. ANCONA Parco di Villa Beer dalle ore 10 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

Toni Servillo legge Napoli

testi di Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato. ANCONA Mole Vanvitelliana ore 21.30 Tel. 335.1099665 www.lapuntadellalingua.it

28 Giovedì Ora felice nel giardino del pensiero filosofi in dialogo con Giancarlo Galeazzi. Con Marcello Veneziani FALCONARA MARITTIMA (AN) Castello, giardino pensile ore 21

29 Venerdì Like a rolling stone

Bob Dylan e l’America degli anni sessanta. Ore 18.30 Incontro con Franco Fabbri (Università di Torino), ore 21.30 Slowband interpreta l’America degli anni sessanta CAMERANO (AN) Villa Mancinforte Tel. 071.202271

30 Sabato Festival dell’Appennino

ore 14.45 ritrovo a Venagrande ed escursione per Montadamo e arrivo a Polesio. Visita del borgo e incontro con i cantastorie. Ore 20 ristoro e concerto di musica medievale del gruppo “Oldways” ASCOLI PICENO Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

Like a rolling stone

Bob Dylan e l’America degli anni sessanta. Dalle ore 18 Incontro con Massimo Raffaeli (critico letterario), Luca Andreoni (Istituto Storia Marche) e Riccardo Bertoncelli (critico musicale). Ore 21.30 Bob Dylan tribute con “The Weathermen” CAMERANO (AN) Villa Mancinforte Tel. 071.202271

Il paesaggio invisibile

la scoperta dei vei paesaggi di Piero della Francesca. A cura di Rosetta Borchia e Olivia Nescia CORRIDONIA (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. Comune 0733.439901

64° convegno nazionale

di filatelia, numismatica e cartoline d’epoca FANO (PU) Chiostro di Sant’Agostino Tel. 327.8397355

1 Luglio Domenica L’evoluzione della società nel teatro dialettale

Festival Nazionale del Teatro Dialettale AGUGLIANO (AN) Piazzale Centro Opere Parrocchiali ore 18 Tel. 329.9293623 www.associazionelaguglia.it

Like a rolling stone

Bob Dylan e l’America degli anni sessanta. Dalle ore 18 incontro con Emanuele Mochi (musicista), Daniela Simoni (Centro studi Licini) e Alessandro Carrera (University of Houston). Ore 21.30 Francesco Scarabicchi (poeta), Carlo Forni e Francesco Paladino (musicisti) leggono e interpretano Dylan CAMERANO (AN) Villa Mancinforte Tel. 071.202271

Appunti d’amore

laboratorio di scrittura autobiografica condotto dalla Dott.ssa Eloisa Bartomioli MONTAPPONE (FM) Contrada Sole dalle ore 10.30 Tel. 338.8463388

Festival dell’Appennino

ore 8.45 ritrovo a Foce ed escursione al lago di Pilato. Ore 13 “Il lago racconta che” spettacolo teatrale. Ore 16.30 ritorno a Foce e presentazione del libro “La montagna infinita” di Americo Marconi con accompagnamento musicale a cura di Gabriele Possenti MONTEMONACO (AP) Foce, Lago di Pilato Tel. 366.6750186 www.festivaldellappennino.it

altri eventi

Lasertag

105


pagina-corriereproposte.indd 1

17/04/12 10.22


Giugno 2012

Eventi

Grande evento che nasce da un gesto di fede Il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto è un gesto di fede popolare, proposto dal movimento religioso di Comunione e Liberazione, che ogni anno raduna decine di migliaia di persone provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero, per percorrere nella notte i 28 km che conducono alla Santa Casa di Loreto, in un cammino scandito dalla preghiera, ma anche da canti e da momenti di silenzio e meditazione. Quest’anno l’appuntamento per i pellegrini sarà sabato 9 giugno 2012: il gesto inizierà alle ore 18, presso lo stadio Helvia Recina di Macerata, con un momento di canti e testimonianze per poi proseguire con la celebrazione della Santa Messa, prevista per le ore 20.30, la quale sarà presieduta dal Card. Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione per il Clero. Al termine della celebrazione inizierà il cammino, che indicativamente si concluderà alle ore 6.30 del mattino seguente con l’arrivo alla Santa Casa. Il titolo scelto per questa XXXIV edizione è “Cristo è qualcosa che sta accadendo ora” e trae ispirazione dalle parole di Mons. Luigi Giussani, fondatore del movimento di CL, il quale aveva affermato: “Che Cristo ha vinto è un fatto, è qualcosa che sta accadendo. E’ questo il punto. La nostra categoria fondamentale non sono i criteri, non è la filosofia, non è la teologia: è un fatto che sta avvenendo» (Luigi Giussani, Uomini senza patria: 1982-1983). Nel frattempo, presso la sede centrale di Piazza Strambi, a Macerata, si stanno già occupando dei preparativi tutti i volontari che ogni anno non mancano di prestare, gratuitamente ed in modo spontaneo, il proprio tempo e le proprie energie: l’organizzazione di un evento di questa portata, che arriva a radunare circa 80.000 pellegrini, è infatti tutt’altro che semplice, in quanto si articola in molteplici servizi, quali la segreteria, l’accoglienza, l’ordine allo stadio e durante il cammino, il coro, la liturgia, l’ufficio stampa, l’amplificazione, i medici ed i sanitari, etc. Inoltre, sempre presso la sede del Pellegrinaggio, sono già giunte numerose le iscrizioni per le prenotazioni dei pullman, così come le personali intenzioni di preghiera dei pellegrini, che verranno poi lette durante il cammino notturno. Quest’anno il Pellegrinaggio Macerata-Loreto dedicherà le proprie preghiere, in particolare, alla conclusione dell’anno scolastico (vera origine di questo gesto da quando nel 1978 don Giancarlo Vecerrica, un insegnante di religione di Macerata,

altri eventi

Appuntamento allo Stadio Helvia Recina di Macerata sabato 9 giugno con il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

oggi Vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, lo propose ai suoi studenti come gesto di ringraziamento alla Madonna) ed alla preparazione degli esami, nonché alla libertà religiosa nel mondo e, a fronte della difficile situazione che caratterizza la realtà odierna, si pregherà anche per la crisi, affinché possa essere affrontata non come un dramma bensì come una sfida per un cambiamento nel futuro. Infine, in continuità con il VII Incontro Mondiale delle Famiglie che si tiene dal 30 maggio al 3 giugno a Milano, alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI, sul tema “La famiglia: il lavoro e la festa”, una preghiera particolare sarà dedicata proprio alle famiglie: in una realtà come quella contemporanea, volta a diffondere uno stile di vita individualistico ed a disgregare le comunità, è necessario ripensare tutta la realtà, dal lavoro ai momenti di festa, “nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all’economia dello stesso nucleo familiare» (Benedetto XVI, Castel Gandolfo, 23 agosto 2010). Il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto è infatti da sempre molto attento ai grandi eventi proposti dalla Chiesa Cattolica, non soltanto mediante il sostegno della preghiera, ma anche attraverso una partecipazione attiva e concreta. Valentina Lucentini

107


Giugno 2012

Le Marche: una storia di città

Grottammare

le Marche e una storia

di Pier Luigi Cavalieri

108

Grottammare, posta a nord del fiume Tesino in provincia di Ascoli Piceno, è un comune di 15.600 abitanti che vanta una storia antichissima. Sul suo territorio sono state rinvenute tracce della presenza di popolazioni etrusche e umbre risalenti al IX sec. a.C.

Panoramica

Piazza Peretti

Un villaggio di età romana di nome Pater-Janus si trovava sull’attuale colle delle Quaglie. In epoca altomedievale un insediamento presso il mare ha il nome di Supportica, mentre a partire dal X secolo compare il nome Grupte, e più tardi Grupte a mare. Si ritiene che siano stati gli abitanti di Supportica a costruire il castello di Grupte, posto più in alto sul monte, soprattutto per trovarvi rifugio durante le incursioni saracene. Gli abitanti di questo piccolo centro vivevano di pesca e traffici legati al piccolo porto – che però si sarebbe insabbiato fino a scomparire nel XIV secolo – senza trascurare la caccia e naturalmente l’agricoltura. Tanto bastava per assicurare la prosperità a Grupte e nello stesso tempo ad attrarre le mire della non lontana città di Fermo. Nel 1248 i vescovi di quella città ottennero dalla S. Sede il possesso della rocca e del porto di Grottammare. Undici anni dopo il re Manfredi confermò ai fermani tale possesso. Da allora in poi, per secoli Grottammare sarebbe stata un castello di Fermo, il più importante degli otto castelli di prima classe sui quali la città vescovile vantava la giurisdizione. Essa ne fece restaurare le mura del castello e ampliò il porto. Nei secoli successivi pertanto Grottammare seguì le sorti di Fermo, la quale continuò a provvedere alla sua fortificazione, specialmente dopo uno sbarco di pirati avvenuto nel 1525. Quattro anni prima vi era nato quel Felice Peretti (1521-1590) che sarebbe asceso al soglio

pontificio con il nome di Sisto V. Quest’ultimo fece edificare nel 1590 la chiesa di S. Lucia, che dopo la sua morte sarebbe stata portata a termine dalla sorella Camilla. Nella piazza dell’antico borgo (oggi piazza Peretti)

Torrione della Battaglia

andarono sorgendo i principali edifici pubblici: la chiesa di S. Giovanni Battista, il Palazzo comunale, la Torre civica, e più tardi, il Teatro dell’Arancio. Dopo il XVI secolo Grottammare continuò a svolgere un ruolo legato al commercio marittimo e alla difesa della costa, avendo una certa preminenza rispetto ai centri vicini. Nel 1860 Vittorio Emanuele II, recandosi nell’ex Regno delle Due Sicilie per prenderne possesso, si trattenne per cinque giorni a Grottammare e ricevette il 12 ottobre nel Palazzo Laureati i notabili napoletani venuti ad offrirgli formalmente la corona. Già alla fine del Settecento la cittadina incominciò al espandersi verso la zona pianeggiante in prossimità del mare, secondo il razionale progetto urbanistico dell’architetto Pietro Augustoni. Dopo l’Unità d’Italia e soprattutto nel primo Novecento Grottammare divenne sempre più località di villeggiatura estiva e vi furono edificate, tra pinete e oleandri, numerose ville di gusto Liberty presso il litorale sabbioso. Dopo la seconda guerra mondiale la cittadina ha conosciuto una forte espansione verso sud con nuovi quartieri a ridosso del territorio di S. Benedetto del Tronto, con la quale forma oggi un unico agglomerato urbano. Va citato tra i grottesi illustri lo scultore Pericle Fazzini (1913-1987), autore della Resurrezione esposta nell’Aula Paolo VI in Vaticano e di numerose altre opere, alcune delle quali raccolte nel locale Museo del Torrione della Battaglia.


Giugno 2012

Le Marche: una storia di città

La località balneare di Cupra Marittima, che conta 5.400 abitanti e vanta un ricco patrimonio storico-archeologico, fa parte come la vicina Grottammare del comprensorio della Riviera delle Palme.

Panoramica

tuendosi in libero Comune, pur sotto l’influenza dalla vicina città di Fermo. Nel XII secolo furono edificate le mura di cinta e fu costruita la chiesa romanica di S. Maria in Castello. Le attività economiche del piccolo comune erano legate alla

Piazza della Libertà con la chiesa di S. Basso

Il territorio di Cupra fu sede di insediamenti preromani (forse piceni ed etruschi), come testimoniano le diverse necropoli rinvenute con ricchi corredi tombali, soprattutto sul colle di S. Andrea. La città romana di Cupra Maritima, che divenne municipium dopo la metà del I sec. a.C., sorgeva a nord del paese attuale, sulla riva destra del torrente Menocchia, e possedeva un porto, attivo nei commerci di grano e di olio. È stata identificata l’area del foro, caratterizzata da due archi onorari gemelli di età augustea che fiancheggiano la scalinata di un tempio. Varie ipotesi sono state avanzate sulla localizzazione del tempio dedicato alla dea Venere, nota anche come Cupra, che dava il nome alla città, ma non vi è certezza al riguardo. Lungo la Statale Adriatica è stata ritrovata una villa romana con ninfeo e ambienti termali. I luoghi dei ritrovamenti danno vita oggi al Parco Archeologico di Cupra. Nel Museo archeologico del territorio sono esposti i notevoli reperti di varie epoche che sono venuti alla luce. L’archeologia medievale è rappresentata dalla pieve di S. Basso, chiesa del IX secolo, di cui restano oggi tre absidi e la cripta che ha custodito a lungo il corpo del santo patrono della cittadina. Dopo aver subito diversi saccheggi dalle popolazioni barbariche, quel che restava di Cupra fu distrutto dai Saraceni nel IX secolo e gli abitanti si rifugiarono sulle alture vicine dando vita a tre “castelli”: S. Andrea, Boccabianca e Marano. Quest’ultimo avrebbe prevalso sugli altri costi-

Municipio

pesca e ai traffici marittimi, che si svolgevano anche con l’altra sponda dell’Adriatico. Marinai e pescatori tuttavia, a causa dei pericoli sempre incombenti di sbarchi nemici, nel Medioevo non risiedevano sul litorale, ma nel centro murato di Marano. Tra gli edifici di culto sorti a Marano la chiesa dell’Annunziata che ospita oggi l’artistico presepe permanente di arte spagnola. A metà Ottocento si forma l’incasato lungo la costa, il Borgo Marina, e dopo l’Unità d’Italia Marano riprende l’antico nome di Cupra, completato dall’aggettivo Marittima. La sede comunale è trasferita nel Borgo Marina, ormai attraversato dalla Ferrovia Adriatica. Verso la fine dell’Ottocento viene edificata la scenografica piazza della Libertà, con le due scalinate che conducono alla collegiata dei Ss. Basso e Margherita (chiesa che ospita un magnifico trittico di Vittore Crivelli). Una elegante torretta dell’Orologio, opera di Giuseppe Sacconi, sorge sul palazzo del Municipio. Negli anni del primo Novecento Cupra diventa, come le altre cittadine della costa picena, una stazione balneare ricca di ville Liberty. Anche dopo la Seconda guerra mondiale lo sviluppo della cittadina è affidato sempre più al turismo estivo, anche se il tradizionale settore della pesca continua ad essere importante. Nel 1977 nasce a Cupra il Museo Malacologico Piceno (che troverà la sua attuale collocazione nel 1988), vastissima raccolta di 700.000 conchiglie provenienti da ogni parte del mondo.

le Marche e una storia

Cupra Marittima

109



Giugno 2012

Libri e Cultura LA CITTÀ IDEALE. L’UTOPIA DEL RINASCIMENTO A URBINO TRA PIERO DELLA FRANCESCA E RAFFAELLO Catalogo della mostra (Urbino, 6 aprile-8 luglio 2012) Curatori: A. Marchi e M.R. Valazzi Genere: storia dell’arte Editore: Mondatori Electa, Milano 2012 Pagine: 351 Prezzo: euro 45

Il volume, catalogo della mostra in corso a Urbino, consente per la prima volta un raffronto diretto tra le tre principali tele della Città ideale esplorando la raffigurazione della città e dell’architettura durante il Rinascimento. In esso rivivono i grandi architetti – L. Laurana, F. Di Giorgio Martini, L.B. Alberti – che furono protagonisti della civiltà artistica urbinate tra XV e XVI secolo.

LUOGHI INSOLITI DELLE MARCHE Autore: Giulia Perrino Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi, Fabriano 2012 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Un’agile e puntuale guida ai luoghi meno noti delle Marche, attraverso itinerari culturali e naturalistici, con oltre 160 foto a colori, mappe e cartine che permettono di orientarsi facilmente. Un volume per gli appassionati del trekking e dell’arte, per i turisti più curiosi, per coloro che amano viaggiare, conoscere, scoprire.

DIZIONARIO BIOGRAFICO DEL MOVIMENTO REPUBBLICANO E DEMOCRATICO DELLE MARCHE 1848-1948 Autore: Marco Severini Genere: storia contemporanea Editore Codex, Macerata 2012 Pagine: 329 Prezzo: euro 35

Tra il 1849 e il 1948 quattro generazioni di repubblicani e democratici nati nelle Marche lottarono per la realizzazione di un paese unito, libero e moderno. Delle vite di oltre 160 uomini spesso sconosciuti, e di quelle di alcune donne, tratta quest’opera che ha alle spalle un lungo lavoro di ricerca archivistica e documentaria.

PESARO. IMMAGINI DI UNA RINASCITA Curatore: T. Flenghi Genere: storia fotografica Editore: Metauro, Pesaro 2011 Pagine: 241 Prezzo: euro 20

Centocinquanta immagini di Pesaro raccolte dall’Archivio comunale della città che raccontano con efficacia le sue trasformazioni nel dopoguerra. Fotografie di una città in divenire dove si possono riconoscere i passaggi storici e le scelte urbanistiche della Pesaro contemporanea.

“STORIA DELLE MARCHE IN ETÀ CONTEMPORANEA” Numero: 1 (2012) Genere: rivista storica Editore: Associazione di Storia contemporanea, Macerata info@ascontemporanea.it

La nuova rivista storica dedicata alle Marche è diretta da Marco Severini, docente di Storia del Risorgimento presso l’Università di Macerata. Questo primo numero riporta tra gli altri un saggio di D. Ricciotti ed E. Tosti Luna sul fenomeno del brigantaggio al confine con l’Abruzzo in età risorgimentale e di D. Pupilli sul “poeta operaio” Luigi Di Ruscio.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

111


Cartina delle Marche



Gli appuntamenti completi e gli aggiornamenti li trovi su: www.corriereproposte.it

redazione

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: redazione@corriereproposte.it

114

Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro- loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e online senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,00 Euro

Servizio Abbonamenti

Per non perdere neanche un numero di CORRIERE PROPOSTE compili la cedola sottostante (o una fotocopia) in ogni sua parte e la spedisca in busta chiusa indirizzata a: Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63023 Fermo Si, mi abbono a C O R R I E R E P ROPOSTE per un anno (12 numeri) e al sito www.corriereproposte.it al prezzo di 20,00 Euro (solo per il territorio italiano) Cognome Nome V ia e n. Cap

Città

Telefono

E-mail

Età

Professione

Ho eseguito il versamento di 20,00 Euro sul c/c postale n °12427639 intestato a FISAL sas Allego assegno non trasferibile di 20,00 Euro intestato a FISAL sas Carta di credito Vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito (escluse carte electron)

n. data di scadenza Titolare Firma (gli ordini con carta di credito privi di firma non sono validi) A norma della legge 675/96 sulla tutela della privacy, autorizzo la ditta FISAL sas ad inserire i miei dati personali nell’archivio abbonati ed al loro trattamento automatizzato anche per l’invio di informativa pubblicitaria o promozionale. Resta inteso che in qualsiasi momento potrò richiedere la cancellazione od oppormi all’utilizzo dei miei dati scrivendo a: Edizioni FISAL sas, Viale Trento 5, 63023 FERMO.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.