FUORI DAL COMUNE

Page 1

Fuori dal

COMUNE

15

Immagini, Tracce, Racconti dei nostri Comuni

ALLEGATO - N.07/2012

Comune di Falerone Le chiavi della città Saluto del primo cittadino di Falerone Giandomenico Ferrini

B

envenuti a Falerone, un comune “a 360°”: vasto, denso e prezioso entro il suo limitare sotto tanti aspetti. Situato a 432m s.l.m., a metà del corso del fiume Tenna, in una posizione baricentrica tra la costa e la montagna, Falerone si estende in una zona prettamente pianeggiante (Piane di Falerone), per poi risalire verso una zona collinare, fino a terminare sul cucuzzolo del centro storico, dal quale si assiste ad uno spettacolo da capogiro: il panorama spazia dall’Adriatico ai Sibillini, dal Conero all’ascolano segnando un cerchio completo. E ci si sente, allora, di far parte di una terra infinita, di bellezza. I numerosi ritrovamenti archeologici e le fonti antiche indicano come, già nel sec. VI a.C., la popolazione di Falerone fosse nella storia e venisse considerata popolazione “importante”. D’altronde, questo lembo di terra che ancora gode delle sue più uniche e preziose caratteristiche, terreno fertile, acqua in abbondanza e snodo di strade strategiche, è sempre riuscito a mantenere alto il suo vigore rispetto a tutti gli altri centri limitrofi. Tracce della sua fulgente storia sono i resti archeologici, architettonici e artistici, dall’epoca romana a quella medievale, preservati come un tesoro e promossi come prima risorsa turistica. Un popolo, quello faleronese, dedito all’impegno come un soldato romano e dedito alla fatica come un agricoltore piceno, che è sempre riuscito, dopo ogni avversità, a risplendere, contraddistinguendosi in diversi settori professionali: dalle attività agricole, silvo-forestali e di allevamento del bestiame sino all’industrializzazione della paglia prima e di altre materie prime poi. Le numerose associazioni di volontariato, oggi, oltre a dimostrare la nobiltà d’animo dei faleronesi, offrono a tutta la comunità continui momenti culturali, di svago, divertimento, solidarietà e soccorso. L’olio del Piantone di Falerone, “lu serpe de Falerò” e le altre ricette tipiche, sempre disponibili nei punti ristoro più tradizionali, vi daranno l’ennesimo ottimo motivo per venire o ritornare a Falerone.

PUNTI VENDITA DIRETTI UOMO/DONNA: FALERONE - Via Molino Vecchio 1/C Tel. 0734 719253

PORTO SANT'ELPIDIO - Via Cavour 92-96 Tel. 0734 877076 www.fiorangelo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.