Sharing Life - UTTTAC Report 2009

Page 1

us

R E

onlus

I N S I EME

PER

CO N D I V I D E R E

E R E

E R E

DICHIARAZIONE di GUERRA all’HIV-AIDS


Controllo Universale per la Prevenzione ed Eliminazione HIV/AIDS-STI PROPOSTA ORGANICAMENTE STRUTTURATA, SCIENTIFICAMENTE DOCUMENTATA, SOCIOPOLITICAMENTE MOTIVATA E IDEOLOGICAMENTE NEUTRA

Sharing Life Onlus ITALIA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE . Presidente Onorario: Amb. Umberto Plaja . Presidente: Professor Paolo Marandola . Vice Presidente: Dr. Luciano Mangione . Consiglieri: P. Donetti, L. Mangione, I. Marandola, A. Setti . Segretario Generale: Dr. Ivan Marandola . Tesoriere: Dr. Antonio Setti . Sindaci: Dr. Giovanni Garlaschelli, Dr. G. Petraglia MEMBRI FONDATORI Dr. D. Bokun (Barclays Bank); Dr. T. D’Errico (Business man), Dr. P. Donetti (Imprenditore); E.Gastini (Avvocato); F.Imbriglio (Sig.ra) – Insegnante; Dr. L. Mangione (Manager); Dr. I. Marandola (Manager); Prof. P. Marandola (Professore di Urologia, Università di Pavia); Dr. S. Marandola (Radiologo), Rag. S. Muda (Agente di Allianz Assicurazioni, Alessandria), Dr. G. Priano, (Ex sindaco di Alessandria); Dr. A. Ricci (Cardiochirurgo); Dr. A.Setti (Ex direttore di Banca);Dr. M. Scarantino (Grafico);

onlus

I N SI E ME

P ER

CO ND I V I D E R E

onlus

I NS I E M E

P E R

CO N D IVI

U.T.T.T.A.C. Universal Testing, Treatment,Teaching Action Campaign P4 Programma Prevenzione Porta a Porta S&S Sani per Scelta S&V Scienza della Vita onlus MTCT Controllo Trasmissione Madrebambino T.P.H.I. I N S I EME P ER CO ND I V I D E RE The Two Partners in Health Insititute

UNIVERSAL TESTING TREATMENT & TEACHING ACTION CAMPAIGN

MEMBRI ONORARI (Ambasciatore); S.E. Albert Tshiseleka Felha, Ambassdeur Extraordinaire et Plénipotentiaire DU.E Plaja R E Répresentant Permanent auprès de la FAO, FIDA, et PAM, Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo a Roma; Dr. D.Gorgoglione (ex Prefetto di Pavia); Dr. V. Portaccio (ex Prefetto); Dr. Renato Brina, Questore, Ministero dell’Interno, Roma; Mr. Benjamin Osango Onja, Consigliere Ambasciata Repubblica Democratica del Congo a Roma. SHARING LIFE onlus STAFF IN ITALIA . D.ssa Isabella Dessomville, Office Manager . D.ssa Giada Raimondo, Project Manager . Sig.ra Isabella Raso, Coordinatrice progetto “100 Scuole per la Vita” . Sig.ra Claudia De Paoli, Responsabile Amministrazione . Dr. Leonardo Formigli, consulente medico . Sig.ra Rosanna Di Costanzo – maestra, consulente scolastico . Sig. William Modanesi, Office duty Officer . Arch. Fabrizio Miele, Consulente . Sig.na Valentina Monini, stagista . Sig. Angelo Musarò, stagista . Sig. Mattia Ferrara, stagista . Sig.na Alessia Nastasio, consulente grafico . Sig. Alberto Riolfo, Consulente Grafico


Sharing Life Onlus ZAMBIA SHARING LIFE - NGO ZAMBIA BOARD OF DIRECTORS . . . . . . .

Presidente: Prof. P. Marandola Vice Presidente: Mrs. Michelle Bobo Banda Segretario Generale: Dr. (Mrs) Candy Marandola Treasurer: Romeo Kasengele Director: Paul Kapanda Director: Vines Mwengwe Directors: Maybin Munalula, Dr. Georgina Mulundu, Dr. Pierre Yassa, Mr. Jones Nkole, Dr. T. Lambart

MEMBRI FONDATORI Dr. (Mrs.) M. Bobo-Banda (Director, Registry of Company’s); Dr. (Mrs) A. Yong (Bank’s Lawyer); Miss M. Wilson (Business Woman); Dr. G.Mulundu (Virologisty, UNZA); Mr. E. Sodala (Lawyer); Dr. (Mrs) Candy Marandola (Gemmologist); On. Jonas Shakafuswa (Minister of Parliament – Chisamba District); Mr. Chifumu Banda (State Counsellor) MEMBRI ONORARI Hon. C. S. Banda (State Counsellor) Member of Parliament, Chairman Committee for the Reform of the Constitution;Hon. Dora Siliya, Minister of Education; ), Hon. Clement Sinyinda, Deputy Minister of Education); Hon. J. Shakafuswa, Member of Parliament, Chisamba District; Hon. Charles Shawa, M. P. for Feira, Central Province. Also is Provincial Minister for Northern Province, Dr. V. Mtonga, Permanent Secretary, Ministry of Health. SHARING LIFE - NGO STAFF in ZAMBIA . Precious Syatalimi, Office Manager . Phillemons Kapepa, Duty Officer

3


COMITATO SCIENTIFICO PROGETTO EDUCATIVO Chairman: Prof. Fabio Sbattella Deputy Chairman: Dr. M. Imasiku Secretary: Mr. J. Nkole . Dr. Fabio Sbattella, Emergency Psychology Research Unit, Catholic University, Chairman of the Sharing Life Subcommittee,Milan . Dr. G. Bizzotto, Country Representative, Celim Zambia . Dr. Maria Teresa Coglitore, Psychologist and Sexologist, Milan . Mrs Rosaria Di Costanzo, teacher . Dr. Lelio Imbriglio, Headmaster (Project “100 Schools”) . Prof. Filomena Di Vincenzo, Dean Liceo Classico “Carducci” Cassino (FR) Italy . Dr. Mario Venturino, Headmaster (Project “100 Schools”) . Dr. Mwiya Imasiku, Head of Department of Psycology, School of Humanities and Social Sciences UNZA, Head of the Scientific Committee . Mrs. P. Kaneneka, District Education Planning Officer, Kabwe, Zambia . Romeo Kasengele, Deputy Assistant Registrar of the Commercial Court, High Court . Mr. H.M. Kwalambote, Head Master, Rhodeds Park School . Mrs. F. Mfula, Director Curriculum Development Center . Mr Maybin Munalula, Headmaster Kamaila Basic School, Zambia . Mr. Lobby Benny Muntu-Umo (Headmaster Lilanda Basic School, Zambia) . Mr Mac Donncha, Inspector Department of Education & Science, Ross House Galway, Irland . Mr. Jones B. Nkole, Curriculum Development Specialist, Ministry of Education

Comitati

COMITATI SCIENTIFICI Comitato Scientifico Medico: Chairman: Prof. P. Marandola Deputy Chairman: T. K. Lambart Secretary: Dr. Gina Mulundu . Prof. G. Filice, Professor of Tropical Diseases, University of Pavia and IRCCS General Hospital San Matteo, Pavia . Prof. L. Minoli, Professor of Infectious Diseases, University of Pavia and IRCCS General Hospital San Matteo, Pavia . Prof. G. Barbarini, Infectious and Tropical Diseases, General Hospital S. Matteo, Pavia, Italy . Dr. Priscilla Chisha: District Health Director, Chibombo . Dr. Alberto Moriggia, Expert in infectious diseases, Tropical Disease Clinic, Hospital of Pavia . Prof. P. Marandola, Professor of Urology, University of Pavia, Pavia, Italy, Chairman . Prof. L. Formigli, Consultant in Human Reproduction, Milan, Italy . Prof. G.P. Carosi, Professor of Infectious & Tropical Diseases, University of Brescia; Vice Pres. Ital. Comm. HIV/AIDS . Prof. M. Labib, Professor of Urology, University of Zambia, Lusaka, Zambia . Prof. P. Lambart, Managing Director U.T.H., Lusaka . Dr. P. Mwaba, Managing Director, University Teaching Hospital, Lusaka, Zambia . Prof. Y. Mulla, Dean of the School of Medicine, University of Zambia, Lusaka . Dr. J. Kachimba, Consultant Urologist, UTH, Lusaka, Zambia . Dr. L. Kasonga, Consultant Gyn/Obs, VVF Unit, UTH, Lusaka, Zambia . Prof. Luo Ngandu, Professor of Epedemiology, former Minister of Health, Lusaka, Zambia . Dr. P. Yassa, Head STI Unit, UTH, Lusaka, Zambia . Dr. G. Mulundu, Professor of Virology, University of Zambia, Lusaka, Zambia


Scientifici

COMITATO SCIENTIFICO INFORMATIVO COMUCAZIONALE Chairman: Mr. Sanga Sangayakula Deputy Chairman: Secretary: Mr. E. Mwanza . Dr. Giovanni Cacia, Communications Expert . Sig.ra. Vittoria Buttiglione, Communications Expert . Mrs Mima Casanova, Executive Producer and Expert of Social Communication; . Mr Amos Chanda, Editor Daily Mail . M/S Leah Chimuzinga, Radio Christian Voice Producer; . Mr Caristo Chitanfya, Controller TV-ZNBC; . Mr. Paul Kapanda, Managing Partner, The Health Journal, Zambia; . Mr Erick Mwanza (Journalist, The Health Journal, Zambia), Chairman . Dr. Pino Nicotri, journalist, Espresso . Mwazipeza Sakala (Journalist, The Health Journal, Zambia) . Mr Daniel C.Sikazwe, Radio Consultant; . Mr. Sanga Sangayakula, Economist Consultant . Mr. Corrado Fortuna, Communication & Telematic Expert ESPERTI . Dr. S. Hite, Expert in gender relations, historian, sex educator, New York University . Prof. L. Montagnier, Virologist, Professor at the Pasteur Ins, Paris; Co-founder and President of The World Foundation for AIDS. Premio Nobel per la Medicina 1008, con prof. (M.me Françoise Barré-Sinoussi) . Mr. Mac Donncha, Inspector Department of Education & Science, Ross House Galway, Irland. ARCHITETTI . Miss Mulela Amatende, Chief Architect, Ministry of Works and Supplies, Lusaka, . Mr. Nathan Kaluba, Architect, Ministry of Works and Supplies, Lusaka, . Mr. Justin Mutenda, Architect, Ministry of Works and Supplies, Lusaka, . Mr. Emmanuel Pundu, Architect, Ministry of Works and Supplies, Lusaka, . Mr. Nathan Sitwala, Architect, Ministry of Works and Supplies, Lusaka,

5


Agosto 2007 G. W. Bush, Presidente degli USA al Congresso mondiale HIV/AIDS ha dichiarato:

“Il mondo ha perso la guerra contro l’AIDS”


Dichiarazione di GUERRA all’HIV-AIDS

STI I medici clinici, che lavorano in Africa da 30 anni, conoscevano già l’esito negativo di 27 anni di lotta alla peste del secolo, e ne avevano ben chiare la cause: le autorità mediche e politiche, nazionali e internazionali, avevano finora adottato strategie errate. Sono gli stessi medici che negli anni ’70 lottavano in Africa contro le devastanti malattie a trasmissione sessuale; le MTS non conducevano a morte, ma causavano danni irreversibili a livello individuale (infertilità, separazioni coniugali, divisioni e stigma sociali) e a livello socio-economico (perdita di giornate lavorative, costi sanitari, rottura di relazioni sociali, etc.). A metà degli anni ’80, la comparsa e la successiva esplosione di un’infezione mortale, l’HIV, obbligò l’intera comunità internazionale a concentrarsi nella lotta contro di essa, spostando di fatto risorse finanziarie e umane sulla nuova sindrome. Negli anni ’70, in Uganda, il gruppo universitario pavese coordinato da Paolo Marandola dimostrò ampiamente che le infezioni a trasmissione sessuale (STI) causavano un processo infiammatorio cronico dell’apparato genitale femminile (vagina e vulva) e maschile (glande). Questo accadeva nell’85% della popolazione. Il dato scientifico non fu mai considerato un elemento connesso all’esplosione della sindrome HIV/AIDS, nonostante la barriera biologica, rappresentata dalla mucosa vaginalevulvare e glandulare, fosse permanentemente permeabile al passaggio di virus. VACCINO L’ infezione era causata da un virus scoperto da Montagnier e Françoise Barré-Sinoussi, entrambi Premio Nobel per la Medicina 2008.

Com’era successo negli ultimi 100 anni con tutte le infezioni trasmissibili, il compito di risolvere la questione fu affidato a coloro che, istituzionalmente, avrebbero dovuto preparare in laboratorio un vaccino capace di fermare l’epidemia prima che diventasse, come invece poi diventò, una Pandemia. Dopo 10 anni d’incessanti e ben finanziate ricerche, nessun vaccino fu messo a punto, quindi l’industria farmaceutica fu indotta a studiare e produrre farmaci “non curativi” ma almeno capaci di mantenere in vita, il più a lungo possibile, i soggetti HIV/AIDS.

ARV L’introduzione dei farmaci antiretrovirali (ARV) e altre misure preventive: uso del preservativo, accurata igiene intima prima e dopo i rapporti, campagne informativoeducative, sono state sufficiente ad evitare in Europa, Nord America, Australia e Giappone, la trasformazione dell’epidemia degli anni ‘80 in una pandemia. Oggi, in una coppia discordante di queste regioni, il rischio di trasmissione del virus si stima in 1:400 rapporti sessuali (etero). In considerazione del successo ottenuto nei Paesi ricchi, all’inizio del nuovo millennio la pressione politica internazionale fece sì che la terapia ARV fosse disponibile a basso costo, anche per i Paesi in via di sviluppo. La messa a disposizione dei farmaci ARV suscitò, sia nella leadership donatrice che in quella ricevente, un’ondata di trionfalismo e diirresponsabili manifestazioni di successo. STRATEGIE Ne conseguì che la strategia basata sulla terapia diventasse predominante rispetto a quella preventiva, nonostante l’opposizione di gruppi di medici e operatori della salute, anche se spesso, occupavano posizioni di potere a livello internazionale.

PRESERVATIVO Alla sconfitta dei medici che invocavano una strategia integrata preventivo-terapeutica contribuì I NS I EM E P E non R Cpoco O NDI l’opposizione all’uso del preservativo, messa in atto da alcune religioni cristiane, in primo luogo quella Cattolica e quella Evangelica. Lo scontro sull’uso del preservativo, che, purtroppo, ancora perdura, poteva essere giustificato, all’epoca, dal fatto che la strategia preventiva era basata, prevalentemente, sull’uso dello stesso e sul miglioramento delle condizioni di povertà e di analfabetismo delle popolazioni di questi Paesi. Oggi tale scontro non è più giustificabile per tutte le ragioni che verranno esposte in questo testo. La perseveranza su queste posizioni contrapposte sarebbe frutto solo dell’ignoranza e di un dogmatismo preconcetto.

I NS I EME

P ER

CO ND

7


Rapporto HIV-STI Solo a metà degli anni ’90, alcuni ricercatori Comunque, la Conferenza si pose 3 obiettivi: cominciarono a segnalare l’interrelazione tra l’HIV e le altre STI. Il continuo aumento di tali segnalazioni obbligò • Studiare il ruolo del controllo delle STI sulla prevenzione le più importanti organizzazioni internazionali, deputate dell’HIV al controllo delle malattie socialmente pericolose, ad organizzare una prima consultazione tra esperti per • Stabilire se fossero necessari altri trials e, di conseguenza, discutere il rapporto tra STI e HIV. L’incontro ebbe luogo di quale natura a Ginevra nel 1998, ma il rapporto fu pubblicato solo nel • Suggerire eventuali modifiche nelle attuali strategie di 2001. controllo delle STI per prevenire l’infezione HIV nella Il documento redatto dall’UNAIDS (co-sponsors: UNHCR, popolazione generale, nei gruppi specifici e delineare le UNICEF, WFP, UNDP, UNFPA, UNODC, ILO, UNESCO, aree di intervento prioritario. WHO, WORLD BANK) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): “Consultation on STD interventions La frase più illuminante del semi sviluppo della Conferenza for preventing HIV: what is the evidence”, seppur frutto fu la seguente: “L’ipotesi del co-fattore STD-HIV: di buone intenzioni, si concluse nella pratica con qualche l’associazione è di difficile interpretazione, poiché la affermazione di principio e molte belle parole per stimolare trasmissione sessuale dell’HIV e di altre STI classiche ulteriori ricerche. Il fine era quello di comprendere i rapporti condividono gli stessi fattori di rischio. In studi connessi tra l’abbattimento dell’incidenza delle STI e il incrociati è anche difficile determinare la contemporaneo abbattimento dell’incidenza dell’HIV. sequenza di tempo delle (due) infezioni”. La difficoltà di dimostrare un rapporto causa-effetto tra STI e HIV venne identificata in numerosi fattori: Evidentemente, gi studi epidemiologici degli comportamenti sessuali a rischio, la molteplicità dei anni ’70 che provavano, senza ombra di dubbio, partners, la povertà, l’analfabetismo, la denutrizione, etc. la presenza di “infiammazioni croniche da STI dell’apparato genitale maschile e femminile”, Alcuni ricercatori arrivarono a sospettare “la plausibilità nel 70-80% della popolazione, non avevano biologica dell’associazione HIV e altre STI” e suggerirne ricevuto sufficiente attenzione o non avevano avuto un meccanismo biologico. Ma l’intera conferenza fu sufficiente diffusione. Un buon clinico - urologo o influenzata, ancora una volta, dalla visione virologica ginecologo – sa che qualsiasi STI causa infiammazioni ed epidemiologica per cui si esaltarono aspetti come: della vagina, dell’uretra e del glande, e che la L’HIV altera l’evoluzione di alcune STI Pazienti con STI mucosa di una vagina infiammata diventa una contengono, nelle secrezioni vaginali e uretrali, cariche porta aperta, di entrata e uscita, per qualsiasi virus. virali maggiori, rispetto a pazienti HIV+ senza STI. Il trattamento delle STI in questi pazienti diminuisce la Al contrario, è dogma che una vagina “sana” prenda concentrazione delle copie virali nelle secrezioni genitali. una malattia sessualmente trasmessa – MTS (gonorrea, (Nessuno, però, trasse la logica conclusione biologica: la ureaplasma, clamidia, trichomonas, ulcera genitale, terapia della vaginite e dell’uretrite, ricostituiva la normalità cancroide), ma non l’HIV, in quanto queste sono tutte della barriera epiteliale e, quindi, le “porte di uscita e di “infezioni di superficie”, che interessano il tessuto epiteliale entrata” del circolo sanguigno venivano sigillate!). (mucosa), che costituisce, tipicamente, il rivestimento

degli organi cavitari dell’organismo. Esso è caratterizzato da cellule di forma regolare e strettamente addossate le une alle altre; questo tipo di struttura rende il tessuto epiteliale una barriera tra l’ambiente corporeo interno e quello esterno. L’epitelio possiede, dunque, non solo la funzione di rivestimento e delimitazione delle superfici, ma anche quella di filtro per gli scambi tra il circolo sanguigno e l’ambiente esterno, mentre protegge dai possibili danni da parte di agenti fisici, chimici e biologici. (fig. 1)

PARETE VAGINALE INTEGRA

fig. 1

PARETE MUCOSA VAGINALE

VIRUS

PARETE VAGINALE INFIAMMATA VENE/ARTERIE


STROMA

VIRUS fig. 2 Nella finestra, ingrandita nella figura 2, si apprezza la rottura dei 3 strati epiteliali con il passaggio in-out di cellule linfocitarie trasportanti il virus.

LINFOCITO

LIVELLO SUPERFICIALE CELLULA LIVELLO MEDIO LIVELLO INFERIORE Per questo motivo, non appena il tessuto viene leso da una qualsiasi MTS-STI, la funzione di barriera protettiva viene a mancare e si crea una via di accesso “privilegiata”, attraverso la quale il virus HIV, non essendo un patogeno di superficie, può raggiungere il circolo sanguigno (Fig. 2) Il concetto “perduto” dagli strateghi delle “Policy” anti HIV è proprio questo: l’infezione STI comune è una malattia di superficie, quindi modifica solo la struttura e l’ultra struttura della parete epiteliale, perciò, non ha bisogno di “porte”. Il virus HIV, per diventare “infezione”, deve raggiungere il circolo sanguigno, quindi, ha bisogno di una porta per entrare o per uscire.

La parete vaginale di destra appare lineare e regolare, mentre dal lato sinistro appare irregolare e frastagliata (infiammazione).

Il famoso bacio, dato in diretta TV, nel 1990, dal Prof. Aiuti, Immunologo di Roma, ad una ragazza sieropositiva, serviva a dimostrare che una mucosa sana (della bocca) di un uomo HIV negativo, non può prendere il virus attraverso la mucosa sana della bocca di una sieropositiva!! Chiaramente Aiuti contava sull’integrità della sua mucosa buccale! Perchè, se la signora avesse anche avuto una gengivite, il virus poteva uscire dal suo circolo sanguigno, ma non poteva entrare nella barriera mucosale sana. Lo stesso principio vale per la vagina, l’uretra e il glande, solo che non è facile fare una prova in diretta TV!

9


Ma, un uomo HIV-, anche senza preservativo, difficilmente prenderà il virus da una donna HIV+, se la sua barriera biologica, cioè la mucosa del glande è integra e sana (questo concetto giustifica, in parte, i sostenitori della campagna a favore della circoncisione di massa). Similarmente un uomo HIV+, difficilmente trasmette il virus ad una donna HIV- che abbia una mucosa vaginale intatta. Un uomo circonciso, avendo – in linea di principio - un glande “pulito” e sano, corre meno rischi di prendere il virus da una donna HIV+, ma, invece, il suo potere di infettare la donna rimane integro, in quanto la carica virale è nello sperma! In considerazione del fatto che è proprio lo sperma il più ricco contenitore di copie virali e che la vagina, per motivi anatomici, socio-culturali e comportamentali, è più esposta alle STI, l’obiettivo fondamentale diventa la difesa della salute della vagina della donna africana. La conferenza, tuttavia, ha ufficializzato molte osservazioni ottenute sul campo: L’incidenza dell’HIV viene più che dimezzata, nei gruppi a rischio, regolarmente trattati per STI (dal 38% al 60% in studi diversi). La cura delle STI riduce la carica virale e, quindi, rende più efficace la terapia di mantenimento con ARV. Sommando le diverse STI, si assume che, ancora oggi, circa l’80% della popolazione sub-sahariana è affetta da una o più STI e uno stato permanente di infiammazione genitale. Per esempio, nello studio Rakai, Tanzania, troviamo

una prevalenza di: • Sifilide: 10% • Neisseria gonococco: 1.5% • Vaginosi batteriche: 50% • Clamidia: 3% • Trichomonas vaginalis: 25% • Herpes genitalis: 2-61% (HSV-2) In altri studi, compresi quelli del nostro gruppo (Labib, Yassa, Mulundu), la prevalenza della sifilide arriva anche al 25% e quella della gonorrea anche al 40%. Anche nello studio di Mwanza, Kenya, il controllo e la terapia delle STI, in 4 mesi, ridusse l’incidenza dell’HIV del 38% .

ABC Il famoso studio ugandese sul principio dei 3 fattori:

A (Astinenza) B (Be faithful = sii fedele) C (Condom)

sembrò la risposta più efficace alla pandemia che, nel frattempo, si era consolidata in tutti i Paesi sub sahariani. Revisioni successive dello studio, riportarono la classe medica alla cruda realtà: i sistemi A e B non funzionavano in Africa e anche l’uso del condom, da solo, non era sufficiente, così come la strategia basata sulla terapia ARV non poteva impedire nuove ondate di infezioni essendo “stata indirizzata”, fondamentalmente, sul principio di trattare un soggetto HIV+ solo quando il numero delle cellule CD4 scende sotto 250 (oggi, alcuni Paesi africani hanno innalzato questa soglia a 300), oppure sia sopravvenuta una delle sindromi che caratterizzano l’AIDS. In Europa, negli ultimi 5 anni, l’inizio del trattamento ARV, almeno nei centri di eccellenza, è prescritto quando la soglia dei CD4 è inferiore a 500. Negli ultimi 2 anni, in Italia, l’adozione di questa strategia ha più che dimezzato il numero di nuovi casi di HIV, da circa 17.000 a circa 7.500!!! La mortalità si è ulteriormente ridotta. Evidentemente, mantenendo i CD4 e i CD8 alti, l’organismo si difende dalla progressione in AIDS e mantiene la carica virale a livelli praticamente indosabili: con ciò si riduce il tasso del rischio di trasmissione. La terapia che diventa prevenzione! Pertanto, avendo risolto positivamente, il problema della sopravvivenza indeterminata, la ricerca più avanzata si interessa, oggi, in Europa, alla qualità dell’invecchiamento cellulare, causato, non dalle sindromi AIDS, ma dagli effetti collaterali della ARV. L’aspetto più particolare da segnalare in tutti questi studi è che, limitando lo studio solo ad un villaggio, a una città o una sub-regione, il 45% della popolazione esce fuori dal territorio e un altro 25% vi entra durante tutto il periodo di osservazione. Ciò limita enormemente la qualità dello studio, ma, soprattutto l’efficacia dei risultati.


COSTI Altrettanto importante è il rilievo conclusivo relativo al costo tra un trattamento STI o HIV, desunto da una precisa valutazione su 196 minatori sudafricani (studio AVERT). Gli interventi di controllo e cura delle STI sono costati, annualmente (Rand 268.000) 45.000 US$, mentre gli interventi per 196 minatori con HIV sono costati (Rand 2.3 milioni) 386.554 US$. Più semplicemente: - Il costo/annuo di un paziente STI è di 229 US$ - Il costo/annuo di un paziente HIV è di 1.972 US$ Questi costi includono: - Test microbiologici per STI e terapia antibiotica - Carica virale HIV (RT-PCR = reazione a catena della transcrittasi inversapolimerasi),CD4 e CD8 e terapia ARV permanente.mitando lo studio solo ad un villaggio, a una città o una sub-regione, il 45% della popolazione esce fuori dal territorio e un altro 25% vi entra durante tutto il periodo di osservazione. Ciò limita enormemente la qualità dello studio, ma, soprattutto l’efficacia dei risultati.


M E

M E

onlus

PE R

PE R

12

COND IVID ER E

OMS 2007 onlus

INSIEME

PER

CONDIVIDERE

Le conclusioni del documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), del 2007: “Global Strategy for the prevention and control of sexually transmitted onlus infections (STI): 2006-2015” COND IVID ER E

Le conclusioni del documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), del 2007: “Global Strategy for the prevention and control of sexually transmitted infections (STI): 2006-2015” (Strategia globale per la prevenzione e il controllo delle malattie a trasmissione sessuale (STI): 2006-2015)”, diventerà per Sharing Life, una vera fonte d’ispirazione per la messa a punto di un modello operativo, innovativo, multidisciplinare. Nel 2001, l’OMS tenne, sempre a Ginevra, un’altra conferenza sul tema “Global Prevalence and incidence of curable STI” (WHO/CDS/CDR/EDC/2001-10) e, successivamente, vi sono state tra il 2003, 2004 e 2005, varie risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU, intesa a mettere a punto strategie idonee per il controllo delle STI e dell’HIV-AIDS. Le risoluzioni WHA 53.14 (2003), WHA 53.30 (2003), WHA 57.12 (2003), approvarono la strategia per accelerare la ricerca e lo sviluppo di obiettivi internazionali (“endorsed the strategy to accelerate progress towards the attainement of International development goals and targets related to reproductive health”) mirati alla protezione della “salute riproduttiva”. Ancora una volta la rilevanza delle STI non era indirizzata alla prevenzione dell’HIV, ma al garantire una sana riproduzione! Nel 2006, l’OMS, attraverso un lungo processo di consultazioni, iniziate nel 2002, continuate in ogni Regione–OMS, pubblica, in occasione della 59a Assemblea Mondiale della Salute, il documento “Prevention and control of sexually transmitted infections: draft global strategy” (Prevenzione e controllo delle infezioni a trasmissione sessuale: bozza di una strategia globale: 18 Maggio 2006!).


Finalmente, nel 2007, l’OMS pubblica il documento finale “Global strategy for prevention and control of Sexually Transmitted Infections: 2006-2015”. Dopo più di 20 anni di completo abbandono, l’organismo mondiale di controllo della salute del mondo, riprende in considerazione l’impatto delle STI, non solo sulla salute globale, ma anche sulla co-fattorialità della trasmissione del virus HIV. Il sottotitolo del documento è significativo “Breaking the chain of transmission” (Rompere

la catena di trasmissione!). C’è solo da sperare che non sia troppo tardi e che il documento venga ulteriormente sviluppato e, soprattutto, adottato dagli Stati più colpiti dalla pandemia HIV-AIDS. Il documento, di per sé, non é un Modello operativo, ma costituisce un formidabile insieme di raccomandazioni e linee guida, sulle quali gruppi di medici, NGO’s, governi, potranno, se c’è la consapevolezza e la volontà di dover “cambiare strategia”, costruire modelli idonei e spezzare la catena della trasmissione una volta per tutte.

Infatti, il documento stimola gli Stati membri: 1. ad adottare la bozza e sviluppare il proprio modello nazionale; 2. a considerare la prevenzione e il controllo delle STI una parte integrante (ma non determinante!) della prevenzione dell’HIV; 3. a riferire, all’assemblea generale dell’OMS, i progressi ottenuti nell’adozione della strategia nel 2009, 2012 e 2015; 4. a richiedere il sostegno dell’OMS per un modello operativo nazionale ben costruito.

I fatti stabiliti nel documento: • Ogni giorno, nel mondo, circa 1 milione di persone acquisiscono una STI, ivi incluso anche l’HIV. • La ricerca dimostra una potente interazione tra una infezione HIV precoce e una STI: questa interazione è alla base di almeno il 40% della trasmissione dell’HIV. • Nonostante questa evidenza, negli ultimi 5 anni, l’adozione dell’ARV, ha abbassato la guardia contro le STI. • I modelli devono essere basati su prove scientifiche solide e sul rapporto costo-efficacia. • Se le STI sono un co-fattore che facilita la trasmissione dell’HIV, si “potrebbe” ipotizzare che l’HIV, di per sé, non è una STI. • Ogni anno, più di 340 milioni di infezioni batteriche e protozoiche vengono trasmesse, sessualmente, nel mondo. • Il 40% di infertilità femminile è dovuta alle infezioni da gonococco o clamidia. • Il nuovo vaccino contro il papilloma virus umano (HPV) potrà salvare 240.000 donne, all’anno, dalla morte per cancro dell’utero. • Ogni anno, 4.000 bambini nascono ciechi, a causa dell’infezione da gonococco o clamidia, presenti nella vagina della mamma! Ancora più interessanti sono le considerazioni che: • Le STI, nei Paesi in via di sviluppo, costituiscono il 17% delle perdite economiche. • In considerazione delle tendenze sociali, demografiche, culturali e migratorie, la popolazione a rischio per STI continua a crescere drammaticamente. • Il costo economico delle STI rappresenta il 10% delle visite mediche nei Paesi in via di sviluppo. Tale costo diventerebbe sostenibile se solo fosse accettato il concetto che le STI aprono la porta all’HIV. (vedi tabella 1)


Patogeno

Manifestazioni cliniche relative alle STI

Neisseria gonorrea

Uomini: secrezione uretrale: (uretriti) epididimiti, orchiti, infertilità Donne: secrezione uretrale e vaginale: uretriti, cervicite, endometriti, salpingiti, infiammazione pelvica, infertilità.

Clamidia tracomatis

Infezione da clamidia Uomini: secrezione uretrale (uretriti), epididimiti, orchiti, infertilità Donne: secrezione uretrale e vaginale: uretriti, cerviciti, endometriti, salpingiti, infiammazione pelvica, infertilità.

Clamidia tracomatis (ceppo L1-L3)

Linfogranuloma venereum Entrambi i sessi: ulcera, gonfiore inguinale (bubbone), proctiti, uretriti.

Treponema Pallidum

Sifilide Entrambi i sessi: ulcere primarie (ulcera venerea) con adenopatie locali, eruzione cutanea, condiloma.

Haemophilus ducrey

Cancroide Entrambi i sessi: ulcere genitali dolorose: possono essere accompagnate da bubboni.

Klebsiella (Kalimmatobacterium) granulomatis

Granuloma inguinale (Dovanosis) Entrambi i sessi: secrezioni nodulari e lesioni ulcerative delle aree inguinali e ano-genitali.

Mycoplasma genitalis

Uomini: secrezione uretrale (uretriti non gonococcica) Donne: secrezioni uretrali e vaginali: uretriti, vaginosi batteriche, probabilmente infiammazioni pelviche

Urea plasma urealiticum

Uomini: secrezione uretrale (uretriti non goococciche) Donne: vaginosi batteriche, possibili infiammazioni pelviche

Infezioni virali (Immunodeficienza da virus) (HIV)

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) Entrambi i sessi: lesioni vescicolari ano-genitali e ulcerazioni Neonati: herpes neonatale (spesso fatale)

Virus herpes simplex (HSV-2) Herpes simplex (HSV-1)

Herpes dei genitali Entrambi i sessi: vescicole ano-genitali e ulcerazioni sul glande e prepuzio, sulla parete vulvare e vaginale. Neonati: herpes neonatale (spesso fatali)

Papilloma umano (HPV)

Verruche ai genitali Uomini: verruche su pene e ano; carcinoma del pene donne: verruche vulvari, anali e cervicali, carcinomi cervicali e vulvari, carcinoma anale.

Infezioni protozoiche Tricomonas Vaginalis

Tricomoniasi Uomini: secrezione uretrale (uretriti non gonococciche) spesso asintomatiche. Donne: vaginosi con forti secrezioni vaginali; nascite premature, bambini nati sottopeso.

Infezioni fungine Candida Albicans

Candidiasi Uomini: infezioni superficiali del glande Donne: vulvo-vaginiti con secrezioni spesse simil caseose, bruciori o pruriti vaginali

Infezioni batteriche

Tabella 1: I principali patogeni a trasmissione sessuale e la patologia connessa


Il documento finalmente asserisce che (1.2.2)

“Prevenendo e trattando altre STI, si riduce il rischio della trasmissione sessuale dell’HIV, specialmente tra le popolazioni che hanno tendenza ad avere molti partners”. L’interpretazione “ufficiale” delle agenzie internazionali fa riferimento solo a gruppi a rischio particolare: prostitute, camionisti, etc., quando la realtà africana, in molti Paesi è diversa: la multipartnerietà appartiene all’uomo e alla donna comuni e, ancora più sorprendente, più alla donna che all’uomo, e più alla classe economica medio-alta. Il documento continua “la presenza di un processo infiammatorio o ulcerativo da STI, aumenta il rischio della trasmissione dell’HIV durante un rapporto sessuale non protetto tra un partner sano e uno infetto”. E ancora: “I servizi che provvedono assistenza per le STI sono una delle chiavi per la prevenzione dell’HIV”. Varie esperienze nazionali indicano che le STI possono essere controllate solo se sostenute da una volontà politica forte e sufficiente per mobilitare risorse economiche e umane per strutturare e mantenere per un tempo “critico” le attività necessarie. Per noi, il tempo “critico” non si può misurare in mesi o anni, ma in “generazioni”: ci vogliono, a nostro giudizio, misure contro le STI, severamente applicate per una o due generazioni, per riportare l’HIV a livello endemico. Gli interventi, mirati a prevenire la trasmissione madrebambino, hanno lo scopo non solo di creare una generazione HIV negativa, ma anche di evitare che il bambino nasca con sifilide congenita, di cui, comunque, morrebbe. Il documento, infine, indica nelle nuove tecnologie, la speranza di una risposta più efficace: • Test diagnostici rapidi, semplici, attendibili, sensibili, soprattutto per i casi asintomatici. • Terapie mediche più efficaci e diversificate, viste le resistenze che si stanno creando ai comuni antibiotici. • I vaccini. Non si vede all’orizzonte un vaccino preventivo

classico. • Il capitolo 1.3.4 “A public health approach to STI prevention and control” (Un approccio pubblico sanitario per la prevenzione e il controllo delle STI), basato sull’integrazione e combinazione delle risposte, è troppo generico. Il capitolo 1.3.6 evidenzia gli ostacoli alla messa in opera di servizi per il controllo delle STI, tra cui: • l’uso della terapia ARV ha fatto passare, in secondo ordine, la rilevanza delle STI • difficoltà di diagnosticare le vaginosi con tamponi vaginali nelle aree remote • i determinanti dell’epidemiologia delle STI (disuguaglianze di sesso, povertà, ignoranza, etc.) • mancanza di counselling e di informazione Difficoltà a identificare le STI senza sintomi. Ciò che l’OMS non ha detto. Dal nostro punto di vista, ancora manca la visione vera su un modello educativo–informativo reale, efficiente, continuativo: si tratta di modificare non solo un sistema scolastico, ma anche culture tribali assai consolidate! Il modello Sharing Life offre risposte a queste difficoltà, che possono essere superate solo con la piena solidale e continuativa partecipazione del Governo tutto intero e della Comunità Nazionale nel suo insieme. Nonostante tutte le rivoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU e, in particolare, di quelle più recenti dell’OMS, ancora oggi, i legislatori e i pianificatori della Salute non hanno percepito il vero ruolo delle STI nella trasmissione dell’HIV e, quindi, continuano a dare più sostegno agli interventi finali del processo HIV-AIDS, anche perché il fenomeno dell’AIDS avanzato, è, politicamente, più sensibile.

D’accordo, invece, sull’assoluta sinergia tra la componente tecnica e quella promozionale, ma, come vedremo, non siamo d’accordo sulle modalità di intervento! Il primo cambiamento deve avvenire nelle campagne di responsabilizzazione e di sensibilizzazione, a livello delle agenzie derivate dalle Nazioni Unite e dai grandi donatori. Il secondo, nell’uso dei farmaci ARV, non solo come terapia per i malati avanzati, ma come “PREVENZIONE” in tutti i soggetti appena diagnosticati come HIV Lo slogan “Lotta a: HIV-AIDS”, deve essere modificata con “Lotta a STI-HIV”. Senza cambiare questa visione strategica, anche il grande valore della “Global Strategy” viene meno. D’accordo (2.2) a quali obiettivi mirare: manager dei programmi nazionali HIV/AIDS/STI, portatori di interessi del settore sanitario, inclusi i settori pubblico e privato; Ministri della Salute e altre Autorità decisionali nel settore sanitario; agenzie internazionali e NGO, altri donatori e altri Ministeri governativi. Tutt’ora i programmi contro le STI hanno organizzazioni, struttura e budget separati da quello dedicato all’HIV/AIDS. Perciò a tutti questi destinatari, la parola d’ordine deve essere “Combattere l’HIV, prevenendo e curando le STI”. Premesso che il nostro modello è stato messo a punto tra il 2004 e il 2009, come prova la firma dell’accordo con l’University Teaching Hospital di Lusaka, il modello Sharing Life, pur restando solidamente impiantato sulla “Global Strategy dell OMS”, propone modificazioni e innovazioni che dovrebbero rendere la promessa del World Health Organization, realizzabile. Possiamo, pertanto, sintetizzare sinotticamente i punti di innovazione apportati dal modello TPHI, rispetto alle linee guida delineate nella “Global Strategy”.

15


GLOBAL STRATEGY 1 • Possono i programmi di prevenzione e trattamento delle STI nelle aree ad elevata prevalenza dello stesso, ridurre il rischio di trasmissione dell’HIV? 2 • Le STI sono un co-fattore per la trasmissione dell’HIV. 3 • HIV è una delle infezioni STI 4 • Durata della strategia: 2006-2015 5 • Diagnostica: micro-biologica e biochimica 6 • Prevenzione: principi generali di igiene e educazione sessuale non sistematica. 7 • Prevenzione: informazione e campagne promozionali non legislative brevi, discontinue e non integrate nei sistemi di decisioni politichesanitarie. 8 • Programmi HIV/AIDS separati e prevalenti rispetto ai programmi STI 9 • Terapia: ARV+antibiotici per STI 10 • Costi: 10% riduzione 11 • Vaccini anti-HIV. Solo trials basati sull’uso di frammenti di DNA virale per stimolare la risposta immunitaria dei pazienti HIV positivi.Risultati scarsi o nulli. 12 • Dinamica della trasmissione sessuale dell’HIV: co-fattori biologici e ambientali. 13 • Sinergie tra prevenzione e terapia: la parte terapeutica è predominante. ARV offerta solo ai malati HIV/AIDS avanzati che hanno sviluppato l’AIDS o presentano CD4 <300 14 • Come proteggere gli adolescenti: counselling e educazione alla salute non sistemici. 15 • Gruppi a rischio: solo prostitute, camionisti, minatori. 16 • Coinvolgimento della Scuole di Medicina: i programmi NGO sono quasi sempre slegati dalla ricerca e conoscenza accademica. 17 • Campagne di promozione: linee guida generali 18 • Assenza nella scuola di figure istituzionali per l’educazione alla salute.

16


SHARING LIFE U.T.T.T.A.C. 1 • La prevenzione e il controllo delle STI impedisce la trasmissione dell’HIV. 2 • Le STI sono il fattore chiave della trasmissione dell’HIV. 3 • L’HIV è una STI impropria 4 • Durata della strategia: 1-2 generazioni 5 • Diagnostica: biomolecolare. Costo minore, uso facile ovunque, sensibilità anche nei casi asintomatici. 6 • Prevenzione: modificazioni strutturali dei sistemi scolastici e dei comportamenti culturali. Educazione alla salute globale e sessuale continua da 2 a 19 anni. 7 • Prevenzione: sistemi informativi e legislativi integrati nei sistemi mass-mediatici pubblici e privati continui per 20 anni. 8 • I programmi STI devono essere prioritari e prevalenti, ma integrati ai programmi HIV/AIDS. 9 • Terapia: risanare STI vaginali e uretrali per evitare o ridurre ARV; gel vaginali. 10 • Costi: 50% riduzione 11 • Vaccini: in atto 2 procedure: a): stimolare il sistema immunitario attraverso la transfettazione; b) DNA vaccine: intervenire sulla transcrittasi invertita per modificare il messaggio di replicazione tra DNA e RNA. 12 • Dinamica della trasmissione virale: rottura della barriera mucosale vaginale e/o glandulare 13 • Sinergia tra prevenzione e terapia: la parte preventiva è predominante. Uso dei farmaci ARV a scopo preventivo somministrati a tutti i soggetti HIV+sani. (U.T.T.T.A.C.) 14 • Come proteggere gli adolescenti: modificazioni sistematiche e legislative del sistema scolastico; modificazioni culturali e comportamentali a livello generazionale. 15 • Gruppi a rischio: l’intera comunità maschile e femminile con abitudini multi-partners. 16 • Coinvolgimento Scuole di Medicina: è il principio base del Modello Sharing Life. 17 • Campagne di promozione: modelli disegnati e coerenti con le culture tribali e politiche, culturali-educazionali nazionali. 18 • Figura istituzionale fissa nella scuola per l’educazione globale e sessuale.

17


Le 4 proposte finali della Terapia epidemiologica (T.E.): principio epidemiologico di trattare presuntivamente individui o gruppi con evidenza clinica, comportamentale o epidemiologica di possibile infezione.

Terapia individuale (T.I.): terapia di una persona con sindrome clinica o con test di laboratorio positivo. Ciò comprende: storia clinica, esame fisico, diagnosi corrette, terapia precoce ed efficace, counselling sul comportamento sessuale, preservativo informazionale alla partenza, iscrizione nel registro e follow-up clinico.

04

Terapie selettive di massa (T.S.M.): stessi criteri della T.M. solo però a sottogruppi di popolazione ad elevato rischio (operatori di sesso, lavoratori emigranti, militari ecc.)

03

Terapia di massa (T.M.) delle STI: è il principio del trattamento epidemiologico senza essere clinicolaboratoristico, di intere popolazioni con elevata prevalenza delle STI (cioè tutta l’Africa sub-sahariana!)

02

01

“Global Strategy” IN CONCLUSIONE ...

possiamo, una volta tanto, concordare pienamente con il grido di allarme del Presidente Bush, ma, ancora di più, con l’appello all’azione fatta da Bill Clinton nel suo ultimo libro “Giving” (2007), per cambiare il mondo in modo positivo. Nel 2006, solo il 12% dei 45.000.000 (45 milioni) di malati di HIV-AIDS hanno potuto ricevere qualche forma di terapia ARV. Questo 12% rappresenta una piccola parte dei malati AIDS. Soggetti sani HIV+ non ricevono alcuna terapia. Nel frattempo, uno studio, del 2006, dell’Istituto di Epidemiologia e Statistica della School of Medicine dell’Università di Londra, prevede, per il 2015, una cifra impressionante di nuovi sieropositivi: 124 milioni! Questa previsione è confermata dai dati contenuti in tutti i documenti che hanno dato origine alla “Global Strategy”: . ogni giorno 7.000 nuove casi di infezioni HIV . ogni giorno 1.800 neonati sieropositivi Nel periodo 2000-2007, si verifica il “paradosso HIV/AIDS”: la messa a disposizione, a basso costo di farmaci ARV, raffreddò, ancora una volta, l’attenzione degli operatori e, soprattutto, delle strutture socio-politiche sul rapporto causaeffetto tra STI e HVI. Tutti pensarono che i farmaci avrebbero risolto il problema! Per “distrazione” i potenti del mondo, sia di quello donatore che di quello ricevente, non presero in considerazione il concetto elementare che i farmaci mantengano in vita i malati di AIDS, ma non fermano, in alcun modo, le nuove ondate di infezione. Questa distrazione spiega il perchè tra il 2000 il 2007, la consultazione di Ginevra, svoltosi nel 1998, ma pubblicata solo nel 2001, ha sviluppato pochi eventi scientifici, per cui la “Global Strategy” 2006-2015, pubblicata nel 2007, è praticamente bloccata ai concetti base del 1998!


Anche se la stessa OMS ha avviato la presa di coscienza sull’argomento (vedi “Antiretroviral theraphy for HIV Prevention”. Geneva 2-4 Nov. 2009 e Lancet: “Universal voluntary HIV testing with immediate therapy as a strategy for elimination of HIV transmission: a mathematical model”, Granich R.M., Gilks C.F., Dye C., De Cock K M & Williams B.G., published online 26 November 2008, le linee guida delle Nazioni Unite continuano a finanziare solo il 20% degli HIV+, cioè coloro che hanno sviluppato una sindrome AIDS o che presentano una soglia di CD4 <250. Solo nel 2008 questa soglia è stata elevata a 300, mentre in Europa si pensa di portarla oltre i 600. La ragione è assiomatica: “fornire i farmaci universalmente a tutti coloro che vengono diagnosticati HIV+ avrebbe un costo enorme, forse insostenibile da parte della Comunità Internazionale! Allora tanto vale mantenere la “policy” attuale: se non si riesce a trattare nemmeno tutti coloro che rientrano in questa “policy” (CD4 <300 o AIDS conclamato), come si può sperare di trattare anche tutti i soggetti HIV+ sani? Ma qui, evidentemente, nascono problemi di grande rilievo etico; morale e giuridico. E’ meglio spendere i pochi soldi (si fa per dire) disponibili per la minoranza di soggetti AIDS e/o con CD4 <300, i quali,comunque, difficilmente hanno una sopravvivenza lunga e, quindi, richiedono costi solo di breve e medio termine, oppure sarebbe più etico spendere per i soggetti HIV+/sani, i quali non sviluppando l’AIDS, avrebbero un’aspettativa di vita indeterminata con costi incontrollabili e imprevedibili? La risposta è cinicamente ovvia, ma, poi, sorge un altro gigantesco quesito: ma le Nazioni Unite non hanno, per Statuto, fissato il diritto universale alla vita e alla salute? Negando questo diritto ai 30 milioni di HIV+/sani, le Nazioni Unite vengono meno ad uno dei loro obblighi più stringenti, se non quello più stringente! Posizione condivisa anche da Françoise-BarréSinoussi, premio Nobel Medicina 2008, insieme a Luc Montagnier, per la scoperta del virus HIV (vedi il bollettino francese “Protocoles, 57,09,2009, http://www.actupparis.org). Anche i congressi mondiali che si svolgono ogni anno, hanno dato scarsa attenzione al rapporto STI-HIV. I ricercatori si sono concentrati negli studi dei meccanismi biochimici e molecolari, con i quali impedire al virus, già presente nell’organismo, di penetrare nella cellula o di replicarsi.

19


I VACCINI

Se consideriamo che, sia l’uomo che la donna africani hanno una frequenza di 26 rapporti sessuali mensili, e che sia l’uomo che la donna hanno una media di 3-4 partners mensili, si può desumere che il rischio di trasmissione del virus è di 1:3 rapporti rispetto all’1:400 dei paesi ricchi.

Perché questa differenza ? Le risposte degli addetti ai lavori sono le più svariate e spesso stravaganti:

povertà (condivisibile ok) analfabetismo(ok) disinformazione (ok) malnutrizione (?) mancanza di vitamine e proteine (?) Tutte queste improvvisate e,comunque, non provate motivazioni hanno spinto i donatori e un esercito di ONG a organizzare programmi per fornire più acqua, più cibo, più vitamine, più educazione etc. Ma pochi si soffermano sul fatto che la pandemia non fa differenza di classi sociali: anzi sembra colpire più le classi medio agiate, cioè chi ha più soldi (maestri, dipendenti statali, poliziotti, giudici, cioé chi ha più “potere di acquisto della multipartenerietà sessuale”). Stante così la situazione, nessuno può pensare di risolvere la pandemia in 5 o 10 anni a meno che non avvenga un miracolo: la scoperta di un vaccino.


1. 2. 3.

Uso di frammenti del DNA virale per stimolare le difese del paziente, aumentando la produzione di CD4 e CD8 e riducendo la carica virale. Commento: I trials, conclusi o in via di conclusione in Africa, non sembrano dare risultati incoraggianti.

Sulla base della conoscenza e di ricerche scientifiche in atto, oggi, possiamo affermare quanto segue: un vaccino preventivo convenzionale utilizzabile per campagne di vaccinazione di massa, difficilmente sarà mai prodotto. Vaccini non preventivi, ma curativi, quindi ad uso individuale, sono portata di mano, utilizzando le nuove biotecnologie molecolari. Perciò si chiamano “DNA vaccine”. “I vaccini DNA seguono varie strade, ma possono essere distinti in 3 categorie:

Uso di tecniche di transfettazione: Commento: con questa procedura, l’infezione non viene rimossa, ma la carica virale viene tenuta bassa e la risposta immunitaria alta, per cui si riduce o si elimina la terapia ARV.

intervenire direttamente sul DNA del virus, all’interno della cellula umana, e interrompere la transcrittasi inversa DNA-RNA, in modo da interrompere, una volta per sempre, la replicazione virale. Commento: In questa procedura si ottiene la eradicazione definitiva dell’infezione.


Sharing Life è impegnata a condurre trials sulla 2° e 3°a categoria di vaccini DNA, sulla base di risultati già disponibili. Sharing Life è in condizioni di condurre e terminare trials clinici nello spazio di 12 mesi, direttamente in Africa, appena ottenuti i fondi necessari. Ma, poiché, un vaccino, se e quando arriverà, sarà curativo e non preventivo, rimane il problema dei problemi a cui si rivolge il grido di allarme di Bush, che è sempre lo stesso di 20 anni fa: Come prevenire la trasmissione del virus.

1. salvaguardare la continuità generazionale di coloro nati tra il 2007 e il 2020, innanzitutto garantendo che tutti i bambini nascano sieronegativi. Quindi, il “modello” pone una “Global Strategy” 2007-2025 2. utilizzare la terapia ARV come strumento preventivo.

02. OBBIETTIVO SECONDARIO

01. OBBIETTIVI PRIMARI

Sharing Life, grazie all’esperienza di urologi, ginecologi e infettivologi che hanno lavorato a lungo e continuano a lavorare in Africa, ha messo a punto un modello che, integrando, in modo scientifico e sociologicamente accettabile, sistemi preventivi e curativi, mira a realizzare 4 obiettivi:

ridurre la prevalenza delle infezioni a trasmissione sessuale (STI) del 75% in 5 anni e dell’85% in 10 anni.


ridurre la pandemia dell’HIV del 50% nei primi 10 anni e dell’80% in 20 anni.

04. OBBIETTIV0 FINALE

03. TERZO OBBIETTIV0

INSIEME

PER

CONDIV

Sviluppare un “vaccino-DNA” nei prossimi 3 anni. INSIEME

PER

CONDI

23 INSIEME

PER

CONDI


strategia sharing life Universal Testing Treatment Teaching Action Campaign (U.T.T.T.A.C.) può essere sintetizzata nei seguenti punti:

1 • Uso dei farmaci ARV a scopo preventivo 2 • Messa in atto di tutte le procedure oggi disponibili per garantire che tutti i bambini di madri HIV+ nascano sieronegativi 3 • Inizio dei corsi di sensibilizzazione all’igiene, all’età di 2 anni, introducendo la scuola materna in ogni plesso scolastico 4 • Introduzione dell’insegnamento: “Scienza della Vita” dai 2 ai 17 anni,che garantisca la conquista e il mantenimento della Salute Sessuale e l’autodeterminazione a rimanere “Sani per Scelta”. 5 • Focus sull’importanza dell’utilizzo dell’acqua a scopi igienici (soprattutto igiene intima),creando la filiera “acqua” in tutte le scuole di ogni ordine e grado, nelle case dei maestri e nella comunità. 6 • Costruzione di bagni pubblici,lavatoi e abbeveratoi nei villaggi e nelle comunità suburbane. 7 • Test MTS e HIV Door-to-Door e monitoraggio periodico dello stato di salute per periodi sufficienti a creare l’autoresponsabilizzazione e l’autodeterminazione 8 • Fornire alla donna strumenti di conoscenza ,di informazione e di difesa dei propri diritti e della propria dignità, costruendo anche simultaneamente un nuovo Uomo capace di rispettare l’altra parte del cielo. 9 • Sinergia culturale tra scuole e comunità (formazione ed informazione ad insegnanti e genitori)

24


il modello SHARING LIFE UNIVERSAL TESTING TREATMENT & TEACHING ACTION CAMPAIGN

In conformità a motivazioni biologiche, anatomiche, immunologiche e bio-istologiche la barriera di difesa costituita dalla mucosa vaginale, uretrale e glandulare, in condizione di integrità, non permette il passaggio né di batteri, né di virus. Sulla base della certezza scientifica che le STI sono malattie di superficie (sulla mucosa) mentre l’HIV è un’infezione sistemica. In base alle ricerche cliniche pre e post HIV, condotte dal nostro gruppo e da altri in Kenya e Uganda, ora sappiamo che nei paesi sub sahariani, oltre l’80% della popolazione sessualmente attiva è portatrice di processi infiammatori cronici dell’apparato genitale femminile e maschile. Tale processo infiammatorio è condizionato da 3 fattori:

A L’assoluta mancanza di igiene intima B L’abitudine culturale a praticare il sesso asciutto (dry sex) C Le STI che interessano l’80% della popolazione Considerando che in Europa la somministrazione della terapia ARV (HAART) a soggetti HIV+/sani con CD4 >500, ha più che dimezzato il numero di nuovi casi /anno di HV+, nasce così la strategia del modello Sharing Life, dedicata in formato “pilota” al territorio zambiano come proposta organicamente strutturata, scientificamente documentata, sociopoliticamente motivata e ideologicamente neutra. Tale strategia è basata su interventi specifici e mirati nel campo sanitario, educativo, formativo e informativo, tutti riconducibili alla costruzione dell’Istituto della Salute della Coppia (UTH) e alla implementazione del modello in 4 aree pilota.


ISTITUTO DELLA SALUTE DELLA COPPIA (The Two Partners in Health Institute -T.P.H.I.) L’adozione e l’implementazione di una “policy” complessa, multidisciplinare e comunitaria necessita di un centro di riferimento, che Sharing Life ha identificato con il T.P.H.I. La costruzione del TPHI è la pietra angolare del progetto Sharing Life Zambia. Esso dovrà rappresentare un modello adottabile, dopo il completamento della fase “pilota”, in altri Paesi, per il controllo delle malattie trasmesse sessualmente, in particolar modo l’HIV, visto che il 92% delle infezioni HIV in Africa avvengono attraverso i rapporti eterosessuali. L’adozione di una policy che prevede il trattamento universale dei soggetti sani-HIV+, richiede, obbligatoriamente il consenso, innanzitutto dei Governi africani e poi delle istituzioni donatrici, per cui il centro di governo della nuova “Policy” deve essere all’interno del sistema salute del Paese. L’ingente investimento richiesto per la costruzione e per la gestione dei primi 5 anni, (circa 30 milioni di euro) e le difficoltà di raccolta dei fondi, facevano prevedere l’inizio dei lavori di costruzione tra il 2006 e il 2010. L’accordo con l’UTH1 dovrebbe metterci in condizione di iniziare i lavori di costruzione entro la fine del 2010 e terminarli entro la fine del 2012.


LE UNITA’ DELL’ISTITUTO DI SALUTE PER LA COPPIA 1) Centro di Riproduzione Protetta Assistita Il centro fornirà i seguenti servizi: - Consulenza in materia di riproduzione - Test HIV - Metodi di concepimento con riproduzione assistita 2) Centro per il Controllo della trasmissione HIV madre-bambino Il centro fornirà i seguenti servizi: - Creazione di linee guida da implementare in tutti gli ospedali e cliniche del paese - Presa in carico della madre e del bambino per garantire la nascita HIV negativo - Linee guida per evitare l’allattamento al seno e fornitura di metodi alternativi di allattamento 3) Centro per la Chirurgia plastica e ricostruttiva del perineo (1 Si vedano accordi ufficiali con il Governo Zambiano alla fine del documento)

Il centro fornirà i seguenti servizi: - Linee guida per la prevenzione delle stenosi uretrali nell’uomo e delle fistole vescico-vaginali nella donna - Chirurgia plastica ricostruttiva delle stenosi uretrali - Chirurgia plastica ricostruttiva delle fistole vescicovaginali 4) Centro per la cura disfunzioni sessuali maschili e femminili Il centro avrà il ruolo di fornire: - Consulenza in materia di educazione sessuale rivolta sia alla popolazione giovanile che adulta - Linee guida per un corretto comportamento sessuale - Corsi per la salute della coppia (per tutti i gruppi della popolazione)

5) Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale Il centro avrà la funzione di: - Fornire linee guida per evitare le malattie a trasmissione sessuale (es. gonorrea, clamydia, ecc.) e come - Curare le persone che ne sono affette. - Fornire dispositivi per la diagnosi e la terapia 6) Centro Corsi Educativo-formativi e Ricerca Il centro fornirà i seguenti servizi: - Consulenza e linee guida in materia di educazione alla salute globale e sessuale per gli educatori, - Lavoratori del sociale, staff medico, insegnanti, ufficiali governativi - Corsi ad hoc per la comunità interessata, lavoratori del sociale e insegnanti 7) Potenziamento sistema educativo e curriculum scolastico - Messa a punto di un progetto educativo che accompagna il bambino nella crescita e nell’acquisizione dei concetti base d’igiene e salute sessuale dall’infanzia all’età adulta - La madre è seguita prima, durante e dopo il parto, e così pure i soggetti familiari che giocano un ruolo fondamentale nella crescita del bambino - Il bambino viene poi affidato ad una scuola materna gestita da educatori accuratamente preparati. In questo modo si crea un nucleo protettivo adeguato (mamme, nonne - fondamentali nell’iniziazione sessuale delle figlie femmine -, ed assistenti sociali. Tutti allineati nella trasmissione di concetti fondamentali di igiene, cura e prevenzione.

In attesa di realizzare il Progetto strutturale definitivo, sarà possibile avviare le attività che seguono, inserite nel protocollo di accordo con l’UTH, e con i Ministeri della Salute e dell’Educazione nelle aree “pilota prescelte”.


28

Attività all’interno dell’University Teaching Hospital (U.T.H.) Unità di Riproduzione Protetta e Assistita (URIPA) e Unità per il Controllo della trasmissione madrebambino (MTCT) Com’è ormai noto a tutti, il virus HIV-AIDS sta decimando le popolazioni africane, specialmente nell’Africa subsahariana, e l’infezione si trasmette qui soprattutto per via eterosessuale. Oggi gli unici metodi per evitare di acquisire l’Infezione HIV sono l’astensione sessuale e, laddove ciò non è possibile, l’uso del profilattico, dato che pochi conoscono il proprio stato sierologico: se positivi o negativi al virus. L’uso di questi mezzi di prevenzione impedisce però il concepimento e quindi, se una coppia decide di volere un figlio, deve assumersi il rischio di potersi infettare e di trasmettere il virus alla prole. Per questa ragione è necessario mettere in atto strategie tali da garantire il concepimento e, nel contempo, evitare o diminuire il rischio di acquisire l’infezione da parte del bambino. Per fare ciò, è assolutamente necessario attuare una profonda opera di sensibilizzazione con i genitori, raccomandando loro di sottoporsi al test dell’HIV. Nel caso in cui uno dei due risultasse positivo ed il partner negativo, è possibile agire attraverso due strategie diverse:

STRATEGIE Se Lui è positivo e Lei è negativa è possibile lavare il liquido seminale ed eliminare la componente virale,introducendo poi gli spermatozoi, lavati e non più infetti, nella vagina della donna. Si ottiene così la gravidanza, evitando il rapporto sessuale scoperto che sarebbe fonte d’infezione per la partner sana. In questo caso, il bambino nascerà sieronegativo.

Se Lei è positiva e Lui è negativo è possibile insegnare alla coppia la metodica della auto-inseminazione, attraverso la quale ottenere una gravidanza senza rapporto sessuale, evitando quindi al partner maschile di contagiarsi. In questo caso, essendo infetta la donna, vi è il rischio che essa trasmetta l’infezione al bambino, quindi si applicano i principi del punto 3).

Naturalmente, laddove entrambi i partners sono positivi, il rischio di trasmettere il virus al bambino è molto alto. Onde evitare questa eventualità, la donna verrà sottoposta a terapia anti-HIV nelle ultime settimane di gravidanza ed anche il neonato verrà sottoposto alla stessa terapia nei primi giorni di vita; l’allattamento dal seno dev’essere soppresso e sostituito da allattamento artificiale; così facendo, il rischio di trasmissione materno-infantile del virus si abbassa notevolmente. Il parto cesareo, in ambiente superprotetto, è spesso la strada maestra per proteggere la vita della madre e del bambino.


E

La nostra proposta non è stata ancora adottata sul campo, nonostante tutte le procedure suggerite siano state ampiamente testate e adottate in Europa e in Nord America. Tuttavia, a livello internazionale, rimane drammaticamente aperta la questione del preservativo come unica alternativa di prevenzione rispetto alla dottrina preventiva basata sull’astinenza e sulla fedeltà di coppia. Poichè anche il personale medico di Sharing Life ha riscontrato grosse difficoltà operative per la diffusa opposizione all’uso del preservativo da parte di gruppi di religiosi, l’Associazione ha promosso lo studio di una soluzione di compromesso per salvaguardare la “vita” delle popolazioni a rischio e la “morale religiosa” conservatrice che intende il rapporto finalizzato unicamente alla procreazione. Rimandiamo al progetto generale, una lettura più dettagliata della nostra posizione supportata anche da testi teologici.

LA NOSTRA PROPOSTA Qui riassumiamo la proposta, basata su alcuni paradigmi e un calcolo matematico.

Ci vogliono 400 rapporti sessuali per trasmettere il virus HIV da un partner positivo a uno negativo, sempre che abbiano l’apparato genitale (vagina e glande) in perfetto stato di salute. Bastano 3 rapporti, tra 1 partner negativo e l’altro positivo se uno o entrambi hanno lesioni infiammatorie della vagina e/o del glande. I partners africani hanno una media di 26 rapporti al mese Quindi, la trasmissione del virus HIV-AIDS avviene comunemente da uomo a donna quando l’epitelio vaginale è leso da una qualsiasi MTS. Si presume che ogni uomo possa trasmettere il virus ad almeno 5 donne, ognuna delle quali trasmetterà il virus ad almeno tre uomini, e così via. Ecco cosa può accadere: (TAB. 3)


1° time - Pos. 1 man

% of HIV +

Tab. 3: Simulazione della trasmissione e diffusione dell’HIV da una coppia discordante In considerazione dei seguenti eventi: - Il periodo di fertilità della donna si posiziona tra il 13° e 16° giorno del ciclo. - L’uso del preservativo al di fuori del periodo fertile non contravviene ad alcuna norma religiosa. - Durante il periodo fertile la coppia che non vuole figli si ASTIENE; la coppia che vuole figli adotta i nostri criteri di protezione (1,2). - Con questo criterio, prevediamo di ridurre al 3% di rischio di trasmissione da partner a partner, e al 2% da madre a bambino. Con la terapia antiretrovirale della madre e del bambino, avremo ridotto a ZERO, la trasmissione madrebambino. - In un gruppo di popolazione con l’abitudine ad avere 26 rapporti sessuali mensili non protetti e un processo d’infiammazione cronica degli organi genitali, la conclusione logica da un punto di vista epidemiologico è la Pandemia. - Con 4 rapporti guidati o astenuti e 24 rapporti protetti, abbiamo, forse, dato il via al declino della pandemia HIV-AIDS.


LA NOSTRA CALENDARIO PER PIANIFICARE I RAPPORTI SESSUALI, MIRATI ALLA RIPRODUZIONE PROPOSTA

La nostra proposta illustrata nella tabella 4 è una sintesi di ragionevolezza tra A,B,C non alternative, ma complementari.

Donne con un ciclo* medio di 24-26 giorni:

Legenda: giorni a rischio con sesso guidato o astinenza

Giorno 1

5

9 11

15

20

24 26 giorni a rischio protetto con preservativo

Donne con un ciclo* medio di 27-29 giorni:

Giorno 1

5

10

12 14 16

20

Donne con un ciclo* medio di 30-32 giorni:

Giorno 5

10

15 17 20

25

30 32

25 27 29

*La durata approssimativa del ciclo viene calcolata dal 1° giorno della mestruazione fino al giorno precedente al 1° giorno della successiva mestruazione. Per cui, se una donna inizia il ciclo il 10 di Gennaio e la successiva mestruazione inizia il 6 di Febbraio, questa avrà un ciclo di 27 giorni. Può essere ecessario controllare la durata del ciclo di un paio di mesi per avere un’idea della durata approssimativa del ciclo di ciascuna donna. Si contano i giorni a partire dal 1° giorno di mestruazione. (1° giorno di mestruazione = 1° giorno del ciclo). Se, per esempio, una donna ha il primo giorno del ciclo il 2 di Febbraio e, di solito, il ciclo dura 27 giorni, dovrà avere rapporti sessuali nei giorni 13, 14 e 15 di Febbraio (corrispondenti al 12° e 14° giorno del suo ciclo). La durata della mestruazione varia tra 2 e 6 giorni. Il programma, pertanto, interessa soltanto le persone in età feconda e desiderose di prole.

31


IL CENTRO U.T.T.T.A.C. (Universal Testing Treatment Teaching Action Campaign)

Il Premio Nobel Françoise Barré Sinoussi asserisce che l’accesso universale alle terapie è una “priorità” 32

UNIVERSAL TESTING TREATMENT & TEACHING ACTION CAMPAIGN

Il Premio Nobel Françoise Barré-Sinoussi asserisce che l’accesso universale alle terapie è una “priorità, ma che sono necessarie anche delle nuove strategie se vogliamo trasformare in realtà, il sogno di totale e definitiva eradicazione dell’HIV. La realizzazione presso l’U.T.H., con il consenso del Governo Zambiano di un Centro U.T.T.T.A.C., è il paradigma del cambiamento di strategia. Ad oggi – 2009 – i Governi africani lamentano la scarsità dei fondi per il trattamento dei soggetti HIV+/malati, che rappresentano il 15% del totale. La proposta di Sharing Life di un “accesso universale al trattamento ARV (HAART), sembrerebbe irraggiungibile da parte del Governo per il semplice motivo che “non ci sono fondi sufficienti!” Il che è vero. Ma noi chiediamo al Governo Zambiano, che si dimostra essere tra quelli più attenti ai diritti dell’uomo, di aprire un Centro U.T.T.T.A.C. per affermare la sua determinazione a garantire a “tutti” i suoi cittadini, il diritto alla salute. Questo diritto viene negato se in presenza di una pandemia non si mettono a disposizione dell’intera Comunità tutti gli strumenti per “mantenere” lo stato di salute ed evitare una evoluzione mortale di una infezione (HIV) che “può” oggi essere tenuta sotto controllo in un permanente stato di “non malattia”. La ricerca dei fondi viene dopo! Fin dal 2001, i Paesi più svantaggiati non avevano accesso alla terapia ARV, troppo costosa. La grande previsione internazionale portò i grandi della terra – durante il G8 di Genova, nel 2001 – ad approvare la concessione di questi farmaci a basso costo. Oggi ci troviamo di fronte all’urgenza inderogabile di un’altra grande battaglia internazionale: “Accesso Universale ai trattamenti”, a basso costo. Questa volta le case farmaceutiche non dovrebbero rappresentare un ostacolo. In attesa che il Governo Zambiano adotti, a livello nazionale, la “policy” del trattamento universale, Sharing Life ha ottenuto il permesso di aggiornare questa strategia nelle 4 aree pilota con un compromesso che non lede i diritti altrui: il Governo fornirà a questi centri i farmaci ARV solo per trattare i soggetti HIV+/malati – sindrome AIDS e/o CD4 <300 – mentre Sharing Life e Celim provvederanno alla copertura universale dei soggetti HIV+/ sani.


ATTIVITA’ NELLE AREE PILOTA

1. Introduzione del Concetto Pilota. 2. Perche’ le aree pilota coordinare un modello strategico mai realizzato nella sua completezza multidisciplinare e polivalente. Recenti pubblicazioni scientifiche cominciano a considerare l’uso della terapia ART a scopo preventivo, ma svincolata da altre strategie (vedi “Bibliografia”). Altre pubblicazioni considerano l’educazione come uno degli strumenti chiave per la diffusione dell’HIV. Ma anche in questo caso sono “idee” svincolate dal contesto africano e monodirezionali. Sharing Life ha elaborato, per la prima volta, un modello multidisciplinare ed educativo, dove medicina – informazione – educazione (M.I.E.) costituiscono un unicum capace di costruire servizi sul campo, completi e sostenibili, basati sull’evidenza di una medicina intelligente che, non più, da sola, ma con l’educazione e l’informazione, sia capace di portare sotto controllo la pandemia HIV, preservando la vita di coloro che, comunque, ne siano stati colpiti. Su questo punto, la posizione UNAIDS, che noi condividiamo, è molto chiara: nel 2007 solo il 5% dei soggetti HIV/AIDS aventi diritto al trattamento, avevano ricevuto l’ART. La previsione prefigura che nel 2011 tale percentuale salirà al 50% e nel 2016 al 95%. Se ciò si verificherà, avremo una riduzione della trasmissione, in 10 anni, del 40% con una riduzione dell’incidenza dell’1-2% all’anno a cominciare dal 2030. In sostanza, la PANDEMIA continuerà a mietere milioni di vittime nei prossimi 30 anni! In termini matematici, cioè scientifici, bisognerà ridurre il tasso di trasmissione del 95% in 10 anni se vogliamo trasformare una pandemia in una epidemia o endemia.

33


IL SOSTEGNO DI CELIN ONG Allo stato, UNAIDS non indica quale strategia seguire per ottenere questi risultati. Sharing Life – con il sostegno di Celim ONG e altre ONG – lavorando nelle 4 aree pilota, cercherà di offrire ad UNAIDS ed istituzioni affiliate e derivate, una strategia, efficace e sostenibile, in quanto basata su parametri sociali, medici, educativi, culturali, informazionali e legislativi che, variamente combinati, possono modificare, in 10 anni, l’incidenza, la prevalenza e la mortalità dei soggetti HIV+ sani e delle nuove trasmissioni. La strategia Sharing Life - condivisa anche da Celim ONG – comporta il coinvolgimento di 3 attori: • la scuola con i suoi docenti e alunni • il centro medico con il suo personale medico e paramedico • la Comunità di genitori e abitanti dell’area geografica delimitata socio-geograficamente Questa strategia utilizza 4 strumenti universali, accettati e adottati come obbligatori, dalle autorità tribali e condivisi e approvati dalle autorità governative: • accettazione “universale” dei test per STI e HIV almeno 2 volte/anno per 3 anni; • offerta e accettazione del trattamento immediato “universale” da parte di tutti i soggetti con STI e HIV; • introduzione e accettazione “universale” nelle scuole di ogni ordine e grado dell’insegnamento della “Scienza della Vita”; • disponibilità di acqua e accettazione “universale” del suo uso a scopo di igiene intima Il successo della strategia sarà garantito dalla: • totale aderenza al programma comunitario da parte di tutti (stakeholders) gli abitanti dell’area prescelta, in modo che il “drop out” sia inferiore al 5%; • soppressione della carica virale (C.V.) nel liquido seminale e vaginale dei soggetti sani HIV+ in terapia ART, in modo che la loro capacità individuale di trasmissibilità sia significativamente (almeno al di sotto del 5%) inferiore a quella dei soggetti non in terapia ART; • dalla riduzione dell’incidenza delle STI di almeno il 20% per anno; • dalla riduzione almeno del 50% per anno delle gravidanze precoci e indesiderate: • dall’aumento del 50% per anno dell’uso del preservativo • dalla riduzione del 95%, in 3 anni, della trasmissione madre-bambino


Dove sono le aree pilota

Le 4 aree pilota sono tutte in Zambia,

nella Provincia Centrale (Kamaila) nella Provincia Meridionale (Lusitu) nella Provincia di Lusaka (Lilanda e Kavalamanja).

Ogni area viene presentata in dettaglio più avanti. I criteri che hanno guidato la scelta sono: - le particolarità o specificità socio-culturali delle popolazioni - l’incidenza, la prevalenza e la mortalità di STI e HIV/AIDS - la controllabilità dei movimenti della popolazione - la percentuale di orfani da HIV-AIDS - il livello di povertà - il livello di adesione e compliance delle varie espressioni sociali e politiche delle aree.

Come funzionano le aree pilota Ogni area pilota è definita da:

Gli accordi tra Sharing Life-NGO e Celim-NGO prevedono per ogni area:

• una configurazione territoriale e demografica concordata con le autorità distrettuali dei Ministeri dell’Interno, della Salute, dell’Educazione, dell’Informazione e dei Lavori Pubblici;

il completamento della struttura scolastica che deve comprendere: • la scuola materna, primaria, secondaria superiore con laboratorio e bagni interni • la fornitura di acqua in tutte le strutture educative, sanitarie e sociali • la costruzione o ristrutturazione di un Centro Medico • la costruzione di servizi igienici pubblici-lavatoi e abbeveratoi • la costruzione di strutture per lo sport e le attività socio-culturali • la costruzione di sufficienti abitazioni per docenti e personale sanitario

• accordi consensuali con il capo-tribù, i capi-villaggio, le rappresentanze dei vari comitati di settore, dei rappresentanti religiosi, dei dirigenti scolastici e del personale medico.

35


IL PROGRAMMA U.T.T.T.A.C. In ogni area pilota è presente un Centro Medico (Health Centre = H. C.) che provvederà non solo alle esigenze di salute pubblica (vaccinazioni, visite generali, assistenza al parto etc.), ma coordinerà, in modo pianificato, l’implementazione del modello “Universal Testing, Treating Teaching Action Campaign” (U.T.T.T.A.C.) che trova la sua specificità nei seguenti punti:

1) il personale medico e paramedico, preceduto e coadiuvato dal personale infosalute, si recherà in ogni abitazione per realizzare il Programma Preventivo Porta a Porta (P4) 2) Ogni adulto risponderà ad un questionario demo-sanitario e verrà sottoposto a test diagnostici per le STI e HIV 3) sia per le STI che per l’HIV si adotterà la strategia del trattamento universale e immediato 4) tutti gli adulti, sia quelli sani che quelli trovati positivi, verranno “aiutati” e sollecitati a recarsi al Centro Medico ogni 6 mesi, per un controllo STI-HIV e la compliance alle prescrizioni sia terapeutiche che comportamentali 5) si farà in modo che il drop out resti al di sotto del 5% con l’aiuto dei capo-villaggi, dei comitati-donna e dei comitati genitori-docenti 6) tutte le coppie o le madri sieropositive verranno prese in carico per il programma URIPA (Riproduzione Assistita) per garantire la nascita di bambini siero negativi (MTCT) 7) il personale medico e paramedico parteciperà ai corsi di “Scienza della Vita” nelle Scuole e ai corsi di formazione “Sani per Scelta” nella Comunità 8) i test diagnostici verranno eseguiti in loco oppure inviati al Laboratorio Centrale dell’U.T.H. 9) il codice di comportamento e di adesione sarà redatto dal personale medico, in collaborazione con i docenti, le famiglie, i capo-villaggi, il capo-tribù e le autorità governative-distrettuali 10) tutti i dati verranno trasmessi al Centro di Coordinamento presente all’U.T.H. per l’analisi e l’interpretazione semestrale


PROGRAMMA EDUCATIVO E FORMATIVO sani per scelta Poiché il 99% delle infezioni HIV in Africa è causato da rapporti eterosessuali e, considerando l’elevata frequenza dei rapporti sessuali e la diffusa promiscuità, diventa evidente che un apparato genitale, perennemente infiammato, costituisce una vera e propria lamina multiforata, dove il virus non ha alcuna difficoltà ad entrare e/o uscire. Allora la chiave della strategia preventiva è quella di “costruire” coppie essualmente sane. La vagina diventa l’obiettivo prioritario sul quale garantire la continuità generazionale e, nello stesso tempo, il suo risanamento diventa lo strumento più potente per la protezione della donna che è la prima vittima della pandemia. Infatti, l’infiammazione del glande penieno di un uomo sieropositivo, non è di per sé la fonte maggiore della trasmissione HIV uomo-donna che, invece, è rappresentata dalla immissione intra-vaginale del liquido seminale che è il vero vettore della carica virale. In questo senso, la circoncisione evocata e adottata oggi da molti gruppi, è una misura utile, ma non sufficiente nel caso della sieropositività maschile. Proviamo ad immaginare la storia di un bambino nato sieronegativo tra il 2000 e il 2020: crescerà senza alcuna nozione di igiene intima, non riceverà alcuna informazione sulla sessualità e, al momento “dell’iniziazione” sarà introdotto al concetto del dry sex, strumento di sofferenza della donna, ma di piacere per l’uomo. Tra i 12 e 18 anni egli sarà entrato nella categoria a rischio, avendo adesso in sé tutti e 3 i fattori che facilitano la trasmissione sessuale. Pertanto, questo adolescente divenuto adulto, siede sui tre vulcani che lo espongono al rischio di contrarre l’HIV ogni 3 rapporti sessuali (Tab. 5).

SESSO ASCIUTTO

SCARSA IGIENE

STI HIV

POVERTA’ MALNUTRIZIONE ANALFABETISMO

AIDS Tabella 5: Fattori e co-fattori che influenzano la trasmissione e la diffusione dell’HIV Tutti i tentativi di esporre l’adolescente a nozioni di educazione sessuale sporadiche e slegate dal contesto educativo generale, sono sicuramente falliti, anche in Europa. La strategia “Sharing Life” è quella di costruire un modello sul quale, fin dalla nascita, vengano sistematicamente e continuativamente inseriti nel cervello del bambino tutti gli elementi che serviranno alla sua auto-difesa. In teoria, i bambini potrebbero imparare da soli a non nuotare in acque infestate dai coccodrilli, ma invece sappiamo che vi sarà come minimo un vantaggio selettivo, se i loro piccoli cervelli assimileranno la regola empirica: “Credi, senza sollevare obiezioni, a tutto quello che ti dicono gli adulti. Obbedisci ai tuoi genitori, agli anziani della tribù, ai tuoi maestri. Fidati dei più vecchi di te, senza discutere”. E’ una regola sicuramente preziosa per un bambino, anche se, talvolta, può risultare sbagliata, se scorrettamente somministrata.


IL PERCORSO EVOLUTIVO “Datemi un bambino nei primi 7 anni di vita e vi mostrerò l’uomo” 38

Per effetto della selezione naturale, il cervello dei bambini tende a credere a qualunque cosa dicano i genitori e gli anziani della tribù. Questo processo è essenziale per la sopravvivenza, ma talvolta, può diventare causa di vulnerabilità ai virus mentali se si trasforma in credulità indiscriminata. Il cervello infantile ha bisogno di riporre la sua fiducia nei genitori e negli adulti. Una conseguenza automatica, tuttavia, potrebbe essere che chi si fida, non ha modo di distinguere il consiglio buono da quello cattivo. Un bambino zambiano non sa che “non sguazzare nello Zambesi, infestato di coccodrilli” è un buon consiglio e “se vuoi la pioggia, sacrifica una capra in una notte di luna piena” è, nella migliore delle ipotesi, una perdita di tempo e di capre. Tuttavia, entrambi i moniti sembrano parimenti degni di ascolto, provenendo da fonte autorevole ed essendo pronunciati con una serietà e una solennità che incutono rispetto e invitano all’obbedienza, come accade nell’insegnamento del Dry Sex durante il periodo di iniziazione. Tuttavia, se questi moniti assumeranno l’aspetto positivo nel cervello del bambino, quando egli sarà a sua volta genitore, ripeterà ai suoi figli le stesse cose, avendo appreso a discernere le buone dalle cattive. In questo contesto si capisce come, in regioni geografiche diverse, si trasmettano credenze arbitrali diverse, spesso avulse dalla realtà, alle quali i ragazzi sono tenuti a prestar fede con lo stesso zelo con cui prestano fede alle massime della saggezza popolare, come quella che il letame fa bene alle coltivazioni. In sostanza, tutti i popoli hanno capito, da sempre, la facile programmabilità del cervello infantile e su questo hanno costruito differenze culturali e ideologiche tramandate per molte generazioni. Tutte le ideologie, siano esse politiche, sociali, educative o religiose, hanno sempre utilizzato la vulnerabilità del cervello infantile e, quindi, l’importanza di indottrinare i fanciulli fin dalla più tenera età. Uno dei motti più famosi è quello dei gesuiti: “Datemi un bambino nei primi 7 anni di vita e vi mostrerò l’uomo”. Più recentemente, il capo della famigerata setta “Focus on the Family”, ha adottato lo stesso principio: “Chi controlla quello che si insegna ai bambini e le loro esperienze – che cosa vedono, o, odono, pensano e credono – determina il futuro corso della Nazione”.Un drammatico esempio di questo principio è quello del soldato-bambino o del ladro-bambino. Nonostante i rischi insiti in questo principio, la guerra all’AIDS, non può rinunciare a indottrinare la nuova generazione delle conoscenze che serviranno a salvargli la vita dalla peste del secolo. Il modello Sharing Life prevede quindi che, partendo dalla gravidanza (con l’azione sulla madre), passando poi alla fase 0 – 2 anni (coinvolgendo mamma e nonni) e, successivamente a quelle seguenti dai 3 ai 16 anni attraverso tutti i gradi di formazione scolastica, la somministrazione di nozioni di igiene intima e di comportamento relazionale-sessuale, (unendo in età adolescenzale la protezione contro le “3 eruzioni vulcaniche”), diventi parte di un comportamento naturale, non più suggerito o imposto con modalità autoritarie. Partendo dall’assunto che, oggi, abbiamo i mezzi per far nascere tutti i bambini siero-negativi, vediamo in sintesi due grafici, il primo relativo ad un bambino vissuto nella modalità ambientale e culturale attuale, il secondo di un bambino nato e cresciuto nella modalità ”Sharing life” (Tab. 6).


madre

0-2 anni

3-6 anni

6-12 anni

13-15 anni richio STI

16-19 anni

richio STI-HIV

CONDIZIONE DI VITA SOCIO CULTURALE AMBIENTALE ATTUALE

NESSUN TRAINING GENERALE

NESSUN TRAINING GENERALE

IGIENE GENERALE

NESSUNA EDUCAZIONE SESSUALE

80% / 25%

MADRI E NONNE ATTIVE NELL’IGIENE INTIMA PASSIVA

MADRI E NONNE ATTIVE NELL’IGIENE INTIMA ATTIVA

CORSO ISTITUZ. DI IGIENE ALLA SALUTE INTIMA

CORSO ISTITUZ. EDUCAZIONE SESSUALE

5% / 3%

NESSUN TRAINING

2°STRATEGIA SHARING LIFE

TRAINING

Tabella 6:Comparazione tra il percorso evolutivo di una generazione cresciuta nell’attuale condizione socio-culturale e una cresciuta secondo il “Modello” Sharing Life.


The IL PROGRAMMA INFORMATIVO Health Journal Per una migliore lettura dei principi psico-educativi che sono alla base della nuova materia di insegnamento “Scienza della Vita”, leggere l’allegato n. 6 “Scienza della Vita”.

L’informazione sull’intera popolazione deve essere continua e persuasiva, utilizzando strumenti diversi a seconda delle fasce di età e dei mezzi di comunicazione utilizzati. Sharing life stimolerà, controllerà e coordinerà i programmi informativi radiotelevisivi e pubblicistici, anche utilizzando il settimanale “The Health Journal”.

Una volta rilevato e preso in gestione, “The Health Journal” può puntare a diventare lo strumento di diffusione dell’informazione sulla salute nello Zambia e in altri Paesi africani. La particolare attenzione alle tematiche legate al sesso e alle malattie sessuali non deve far perdere di vista gli altri temi all’ordine del giorno riguardo la salute di quelle popolazioni, costrette dalla penuria di acqua, dalla scarsità e dalle condizioni di lavoro, spesso minorile, a condizioni igieniche nocive. Per non parlare del potere di acquisto troppo basso, dell’organizzazione sanitaria pubblica non sufficiente e dell’approvvigionamento nutrizionale. Molte delle cose che allietano il nostro palato, dal caffè alle banane, i nostri occhi e la nostra vita, stoffe, artigianato, petrolio e minerali, sono coltivate e prodotte in condizioni spesso disastrose in Paesi africani oltre che asiatici, centro e sudamericani. In Zambia il giornale può trovare un punto d’appoggio presso il governo e in particolare presso il ministero della Sanità e quello della Pubblica istruzione, che possono diventare sponsor e veicoli di diffusione capillare nei villaggi e nelle scuole. Il giornale dovrà ovviamente supportare il lavoro e le iniziative di Sharing Life, facilitandone così la diffusione, l’efficacia e quindi il successo. L’esistenza inoltre dell’organizzazione delle First Ladies dei Paesi africani apre la prospettiva che “The health journal” venga diffuso anche nei loro Paesi, previo accordo con i governi e i due citati ministeri specifici locali, in modo da diventare ovunque il vettore dell’informazione sanitaria, vero e proprio giornale della salute non solo nel titolo.


Un buon veicolo di diffusione del giornale possono essere anche i grandi appuntamenti musicali e artistici in genere organizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla fame e le pandemie africane e per raccogliere fondi utili a combatterle. La prima condizione per una buona salute è infatti non essere condannati alla fame, oltre che non essere condannati a condizioni igienico sanitarie pessime e a contrarre il virus dell’Hiv e l’Aids perché “colpevoli” di esercitare il proprio diritto alla sessualità, alla vita e alla sua trasmissione. Nella Zambia può aspirare ad arrivare a 40-50 mila copie, ma se viene diffuso anche negli altri Paesi dell’organizzazione delle First Ladies ecco che la tiratura può aumentare fino a moltiplicarsi. Una stima dei costi tipografici e diffusionali possa essere tentata da chi fino ad ora a gestito il giornale e ne conosce quindi i costi per gli attuali livelli di copie stampate e diffuse. Considerando anche che sono stati stampati numeri con quantità di pagine tra loro diverse, da un solo foglio di quattro pagine a quattro fogli per un totale di 12 pagine.

l’iniziativa Cento Scuole Poiché inoltre Sharing Life gestisce l’iniziativa Cento Scuole, ecco che ha senso anche una parte del giornale scritta in italiano, sia per poterlo meglio diffondere almeno presso quelle cento scuole italiane e sia per poterlo fare appoggiare dal nostro ministero della Sanità e magari anche da quello della Pubblica Istruzione. Il personale giornalistico italiano curerebbe anche la versione on line del giornale, cioè il suo sito in Internet. Il sito non si limiterà alla riproduzione on line degli articoli apparsi sulla versione cartacea del giornale, ma reperirà anche notizie e documenti riguardanti le specifiche tematiche della salute. Esso inoltre dovrà essere in grado di dialogare con i lettori, rispondendo alle domande e dando la possibilità di dialogare tra loro come normalmente avviene nei blog. Tale dialogo dovrà essere condotto ovviamente da personale medico-sanitario-scientifico e/o didattico, appositamente reperito, meglio se facente parte di Sharing Life e meglio ancora a cura dell’auspicabile comitato scientifico del giornale. Dovrà inoltre esserci la possibilità di dialogo tra gli studenti, gli insegnanti e i genitori delle cento scuole italiane e almeno delle tre costruite in Zambia grazie al loro aiuto. La parte giornalistica italiana e il tecnico addetto al sito in Internet verrebbero a costare in totale dai 70 ai 100 mila euro netti l’anno, a seconda che - oltre al direttore - i praticanti siano 1 oppure 2. Credo che il tutto, parte zambiana e parte italiana, si possa quantificare in 120-150 mila euro l’anno, vale a dire in 360- 450 mila euro per un triennio.

41


Pertanto, l’ottimismo che dilagava tra molti ricercatori nella seconda metà degli anni 80 e nella prima metà degli anni 90 è venuto meno. Il motivo è semplice: il virus dell’HIV agisce in modo complesso ed illogico per entrare nelle cellule di difesa CD4: esso assume la copiatura del DNA cellulare in maniera reattiva e forza le cellule a produrre milioni di nuovi virus. Pertanto accade che nel flusso del sangue di persone HIV positive, miliardi di cellule di difesa CD4 vengono dirottate e uccise, mentre miliardi di nuovi virus vengono prodotti ogni giorno. Una volta che il virus è incorporato in cellule CD4, il sistema immunitario non è capace di distruggere il virus come accade con altri, che non interferiscono con il DNA del sistema immunitario delle cellule. Inoltre, nel momento in cui le cellule CD4 vengono distrutte, il sistema immunitario perde la sua capacità

di rispondere a una vasta gamma di infezioni “opportunistiche” (tubercolosi, malaria, polmonite, Kaposi, ecc); il paziente sviluppa l’AIDS e viene ucciso da una malattia che risulta essere innocua per altre persone. Per questi motivi, la ricerca che ha tentato di trovare un vaccino basandosi sulle solite procedure utilizzate per la produzione di un vaccino preventivo convenzionale,ha fallito. Negli ultimi 5 anni, la ricerca bio-molecolare basata sull’individuazione di meccanismi di replica di DNA e RNA, ha fornito nuovi modi di produrre farmaci e vaccini intelligenti. Circa 30 vaccini basati su DNA sono stati testati nel corso degli ultimi cinque anni, ma la maggior parte ha prodotto scarsi risultati. Il fallimento è dovuto al fatto che essi cercano di stimolare un sistema immunitario che è sotto il controllo del DNA che contiene virus!

Secondo la nuova tendenza internazionale, Sharing Life fornirà il trattamento ARV a tutte le persone HIV positive, invece di attendere che i CD4 scendano sotto i 300 o, addirittura, che si manifesti la sindrome AIDS.

ARV (Antiretrovirali) come misura preventiva

Vaccini e Biotecnologie

IL PROGRAMMA DI RICERCA

Un’indagine del 2004, effettuata dalla nota rivista scientifica “Lancet”, ha ripercorso 20 anni di ricerche su vaccini falliti sottolineando come il mondo scientifico non possa più recuperare il ritardo accumulato su questo tema. Il virus dell’HIV si muove più velocemente rispetto al sistema immunitario umano, e ancora di più rispetto alla ricerca tecnologica.

Questa nuova strategia verrà attuata anche come misura preventiva, perché aumentando le difese endogene e immunologiche, e riducendo la carica virale sia nel muco vaginale che nel liquido spermatico, automaticamente la trasmissione si riduce.


Il partner di Sharing Life ha già sperimentato il vaccino in fase uno e due ed è ora pronto a procedere con la fase tre, attraverso una solida collaborazione con la Fondazione Scarpa-GAIA, con la stessa Sharing Life e l’Unità di Virologia della University Teaching Hospital dell’Università degli Studi dello Zambia a Lusaka.

Virascan

Molti test di routine per individuare le infezioni trasmesse per via sessuale - STI (HIV) necessitano tempi lunghi, oltre ad essere costosi e difficili da applicare al di fuori di laboratori e cliniche ben organizzati. Inoltre, non sono in grado di diagnosticare i pazienti asintomatici. Così, alla fine, diventano costosi in termini di costo-efficacia. In considerazione di quanto sopra, Sharing Life, in collaborazione con il laboratorio Yourgene, ha già iniziato a utilizzare la RNA-card; con una goccia di sangue è possibile diagnosticare un pannello completo di infezioni virali e batteriche, tra cui l’HIV.

RNA Card

Il vaccino - DNA

In collaborazione con il laboratorio Goodgene, Sharing Life intende sviluppare un vaccino HIV-DNA, basato su un principio rivoluzionario strategico: l’inibizione del virus di incorporare in sé il DNA della cellula interferendo con il DNA del virus, in modo che, anche se già nella cellula, non sia in grado di penetrare e di interagire con il sistema di clonazione delle cellule.

Questa tecnica richiede una serie di micro apparecchi per la lettura, che richiede 2 ore. Il test può essere fatto in qualsiasi luogo e non richiede spese in termini di spazio e di risorse umane. La stessa biotecnologia può essere applicata utilizzando campioni come la saliva, l’urina, o le secrezioni uretrali e vaginali. Il Progetto TPHI prevede l’installazione di un laboratorio biomolecolare all’interno dell’unità di Virologia dello University Teaching Hospital entro la fine del 2008.

Il Virascan rappresenta una rivoluzione nel campo della diagnostica microbiologica, messa a punto da Atherton Health Limited di Londra con la quale Sharing Life è in via di definire un’accordo per la validazione del sistema. Virascan rappresenta una nuova tecnologia di screening diagnostico semplice ed efficace, anche se all’interno della sua semplicità esiste il seme di una rivoluzione.

Col Virascan non sarà più necessario percorrere lunghe distanze per avere un test eseguito. Tale tecnologia permetterà di sottoporre, a bassissimo costo, e in qualsiasi ambiente, a test diagnostico per l’HIV tutti gli abitanti delle aree pilota (vedi allegato 7).

La tecnologia Virascan somiglia molto a quella dello sviluppo dei telefoni cellulari. Negli organismi viventi esistono componenti e patogeni ognuno contenente un proprio segnale di identificazione come un’impronta digitale. Tra le migliaia di impronte digitali che vengono emesse dal corpo umano, Virascan può accurtamente catturare i segnali corrispondenti al virus HIV-1 e identificarlo con assoluta precisione ad una definizione di circa mille volte superiore alla sensibilità del gold standard rappresentato dalla PCR. La procedura può essere eseguita nello spazio di pochi secondi in qualsiasi ambiente medico. Questa tecnologia è particolarmente indicata nei Pesi in via di sviluppo dove, spesso, manca non solo la quantità ma anche la qualità della diagnostica di laboratorio. Il paziente deve spesso camminare per molti chilometri per essere sottoposto a un test.

43


I Vantaggi

Costi e velocità

1. Identificazione del virus: Virascan identifica simultaneamente sia il virus HIV-1 che i suoi anticorpi 2. Non essendo un test biochimico, il Virascan non è influenzato dalle nterferenze biochimiche causate da un sistema immunitario attivato

1) Può essere eseguito in qualsiasi studio medico in un tempo di 15-30 secondi. 2) Non èinvasivo, esso infatti non richiede campioni di urine, di sangue,di feci o tamponi, quindi non crea dolore, sudorazione, pianti o paure 3) Non richiede attrezzatura diagnostica di laboratorio o reagenti biochimici 4) Basta un solo giorno di addrestamento per imparare a usare l’apparecchio

Sharing Life-Italia è 12.5.2005 .all’atto n e iscritta al consiglio Life è in attesa di ce

NGOCC-Zambia (N Organisation Coord

Riconoscimento e re degli Affari Esteri,Di allo Sviluppo

Riconoscimento di p con ECHO (Ufficio d Europea)

Registrazione press dell’Unione Europea Cooperazione-Euro

Riconoscimento da organizzazione di co tra le ONG e l’Union


è una Onlus registrata in Italia il n. 192/132 di repertorio numero192 o delleONG in Zambia, Sharing ertificazione per:

Nongovernamental dinating Council)

egistrazione da parte del Ministero irezione Generale Cooperazione

partnership della Commissione Umanitaria

Gel vaginali antiretrovirali e antibattericidi

Non c’è dubbio che la messa a punto diun gel vaginale con potere antivirale e microbicida potrebbe contribuire, in maniera determinante, alla riduzione della trasmissione del virus. In collaborazione con Indena Spa di Milano, Sharing Life utilizzerà, nei sui centri pilota, un Gel che possiede le caratteristiche elencate nell’allegato 8.

LA GUEST HOUSE L’organizzazione di una casa per gli ospiti-donatori rientra nel programma “Trasparenza sul campo” di Sharing Life.

so l’Albo della Commissione a, Ufficio ope Aid.

I donatori potranno essere ospitati in questa guest house, situata sulla collina di Kamaila e data in concessione alla Sharing Life dal Dipartimento della Forestale del Ministero. La struttura ospitava, negli anni coloniali, il capo ranger della foresta di Chisamba e richiede una ristrutturazione piuttosto impegnativa.

parte del CONCORD, ollegamento ne Europea.

La guest house, con gli ospiti che arriveranno dall’Italia – donatori e/o volontari – dovrà rappresentare il mezzo più trasparente di comunicazione.

45


46

CONCLUSIONI


Sharing life sta creando in Zambia il 1° modello prototipo basato su obiettivi precisi

In conclusione, il modello Sharing Life richiede accordi direttamente con i Governi, che dovranno coinvolgere l’intera struttura governativa ma in particolare i Ministeri della Salute, dell’Educazione I N S IIn Eciascuno M E diPquesti E R3 Ministeri CON e dell’Informazione. dovrà essere creata un’Unità di crisi, dedicata a controllare l’applicazione del modello.

DI V

1. Costruzione dell’Istituto della salute della coppia

(TPHI = The Two Partners in Health Institute) sul terreno concesso dall’amministrazione dell’Ospedale Universitario di Lusaka ( UTH ). Tale Istituto sarà costituito da 2 piani dedicati alle attività mediche preventivo-diagnostiche e terapeutiche su STI e HIV, e 1 piano ciascuno per il coordinamento delle attività educative, formative e informative. 2. Organizzazione del modello scolastico “Sani per Scelta” in 4 scuole selezionate in base a peculiarità specifiche. a) Scuola di Kamaila, 45 km a nord della capitale, che serve circa 1200 alunni, appartenenti a una comunità di “illegal settlers” o occupanti illegali delle foreste di Karubwe e di Chisamba; b) Scuola di Lusitu, circa 200 km a sud della capitale. Serve circa 1200 alunni. c) Scuola di Kavalamanja, a circa 400 km. dalla capitale, sulle Irive N del S fiume I E MZambesi, E P all’interno E R Cdel ON parco naturale “Lower Zambesi”, che serve circa 700 alunni di cui almeno il 70% è orfano di padre e madre morti di HIV-AIDS. d) Scuola di Lilanda, uno dei quartieri più poveri della città con il 37% di incidenza dell’HIV, che serve circa 2900 bambini.

DI


L’organizzazione del modello scolastico comprende: 01

02

La creazione ex novo della scuola materna

La ristrutturazione e e/o estensione della struttura scolastica costruita per il completamento dei 12 gradi scolastici di scuola dell’obbligo

03

La creazione di strutture dedicate all’igiene intima e all’educazione sessuale

05

La dotazione di abitazioni idonee per gli insegnanti

04

La dotazione di acqua, luce e sistema di comunicazione

06

La dotazione di mezzi di trasporto per i bambini

L’Organizzazione del Modello U.T.T.T.A.C. basato su: 01Test universale per STI e HIV 02 Terapia ARV universale immediata nei soggetti sani HIV+ 03 Controlli periodici universali 04 Programma prevenzione Porta-a-Porta (P4) 48


Organizzazione della Comunità, basata su: Partecipazione pro-attiva dell’intera Comunità alla elaborazione ed esecuzione di U.T.T.T.A.C. e P4 Creazione dei servizi igienici pubblici, lavatoi ed abbeveratoi Corsi di Scienza della Vita Lotta alla femminilizzazione della povertà e sostegno alla dignità e alle libertà civili della donna

L’organizzazione di “Unità di condivisione” nei Ministeri della Salute, dell’Educazione, dell’Informazione, del Turismo e degli Interni e nelle strutture nazionali di controllo dei Programmi STI e HIV-AIDS, direttamente collegate al TPHI.

I progetti, i costi, i tempi di realizzazione e gli obiettivi sono dettagliati negli allegati 1,2,3,4,5,6,7,8 Gli accordi locali, nazionali, internazionali sono raccolti negli allegati A,B,C,D,E,F,G ecc.

49


BIBLIOGRAFIA


1. Allen S, Tice J, Van de Perre P, et al. Effect of serotesting with counselling on condom use and seroconversion among HIV discordant couples in Africa. BMJ 1992;304(6842):1605-9. 2. Assefa Y, Lera M. Universal voluntary HIV testing and immediate antiretroviral therapy: Correspondence Lancet 2009 (373) 1080. 3. Auvert B, Males S, Puren A, Taljaard D, Carae M, Williams B. Can Highly Active Antiretroviral Therapy Reduce the Spread of HIV? A Study in a Township of South Africa J Acquir Immune Defic Syndr. 2004 1(36) 613-21. 4. Baggaley RF, Garnett GP, Ferguson NM. Modelling the impact of antiretroviral use in resource-poor settings. PLoS Med 2006;3(4):e124. 5. Bakari JP, McKenna S, Myrick A, Mwinga K, Bhat GJ, Allen S. Rapid voluntary testing and counseling for HIV. Acceptability and feasibility in Zambian antenatal care clinics. Ann N Y Acad Sci 2000;918:64-76. 6. Bennett DE, Myatt M, Bertagnolio S, Sutherland D, Gilks CF. Recommendations for surveillance of transmitted HIV drug resistance in countries scaling up antiretroviral treatment. Antiviral Therapy 2008;13 Suppl 2:25-36. 7. Blower SM, Aschenbach AN, Gershengorn HB, Kahn JO. Predicting the unpredictable: Transmission of drugresistant HIV. Nature Medicine 2001;9(7):1016-20. 8. Blower SM, Bodine E, Kahnb J, McFarland W. The antiretroviral rollout and drug-resistant HIV in Africa: insights from empirical data and theoretical models. AIDS 2005, 19:1–14. 9. Blower SM, Chou T. Modeling the emergence of the ‘hot zones’: tuberculosis and the amplification dynamics of drug resistance. Nature Medicine 2004, doi:10.1038/ nm1102. 10. Blower SM, Farmer P. Predicting the public health impact of antiretrovirals: preventing HIV in developing countries. AIDScience 2003; 11(3). 11. Blower SM, Gershengorn HB, Grant RM. A tale of two futures: HIV and antiretroviral therapy in San Francisco. Science 2000;287(5453):650-4. 12. Blower SM, Ma L, Farmer P, Koenig S. Predicting the Impact of Antiretrovirals in Resource-Poor Settings:

Preventing HIV Infections whilst Controlling Drug Resistance. Current Drug Targets – Infectious Disorders 2003, 3, 345-353. 13. Blower SM, Small PM, Hopewell PC. Control Strategies for Tuberculosis Epidemics: New Models for Old Problems. Science 1996;273 (5453): 497-500. 14. Bunnell R, Cherutich P. Universal HIV testing and counselling in Africa: Comment Lancet 2008, (371) 2148-50. 15. Bunnell R, Ekwaru JP, Solberg P, et al. Changes in sexual behavior and risk of HIV transmission after antiretroviral therapy and prevention interventions in rural Uganda. AIDS 2006;20(1):85-92. 16. Bunnell R, Mermin J, De Cock KM. HIV prevention for a threatened continent: implementing positive prevention in Africa. JAMA 2006;296(7):855-8. 17. Coates TJ, Richter L, Caceres C. HIV Prevention 3. Behavioural strategies to reduce HIV transmission: how to make them work better. Lancet 2008; DOI:10.1016/ S0140-6736(08)60886-7 18. Cohen J. HIV/AIDS. The great funding surge. Science 2008;321(5888):512-9. 19. Cohen MS, Gay C, Kashuba AD, Blower S, Paxton L. Narrative review: antiretroviral therapy to prevent the sexual transmission of HIV-1. Ann Intern Med 2007;146(8):591-601. 20. Cohen MS, Kaleebu P, Coates T. Prevention of the sexual transmission of HIV-1: preparing for success Journal of the International AIDS Society 2008, 11:4 doi:10.1186/1758-2652-11-4. 21. Cohen MS, Mastro TD, Cates Jr W. Universal voluntary HIV testing and immediate antiretroviral therapy:Correspondence Lancet 2009 (373) 1077. 22. Cohen MS, Pilcher CD. Amplified HIV Transmission and New Approaches to HIV Prevention JID 2005:191, 1391-3. 23. Colindres P, Mermin J, Ezati E, et al. Utilization of a basic care and prevention package by HIV-infected persons in Uganda. AIDS Care 2008;20(2):139-45. 24. Corbett EL, Watt CJ, Walker N, Maher D. The Growing Burden of Tuberculosis: Global Trends and Interactions With the HIV Epidemic ARCH INTERN MED 2003 (163).

25. Corbett EL, Marston B, Churchyard GJ, De Cock KM. Tuberculosis in sub-Saharan Africa: opportunities, challenges, and change in the era of antiretroviral treatment. Lancet 2006;367(9514):926-37. 26. Currie CSM, Williams BG, Cheng RCH, Dye C. Tuberculosis epidemics driven by HIV: is prevention better than cure? AIDS 2003, 17:2501–2508. 27. De Cock KM, Gilks CF, Lo YR, Guerma T. Can antiretroviral therapy eliminate HIV transmission? Lancet 2009;373(9657):7-9. 28. De Cock KM, De Lay P. HIV/AIDS estimates and the quest for universal access: Comment Lancet 2008 DOI:10.1016/S0140-6736(08)60732-1 29. Dieffenbach CW, Fauci AS. Universal voluntary testing and treatment for prevention of HIV transmission. JAMA 2009;301(22):2380-2382 (doi:10.1001/ jama.2009.828) 30. Dunkle KL, Stephenson R, Karita E, et al. New heterosexually transmitted HIV infections in married or cohabiting couples in urban Zambia and Rwanda: an analysis of survey and clinical data. Lancet 2008;371(9631):2183-91. 31. Epstein H. Universal voluntary HIV testing and immediate antiretroviral therapy: Commentary Lancet 32. Fang C, Hsu H, Twu S, Chen M, Chang Y, Hwang J, Wang J, Chuang C. Decreased HIV Transmission after a Policy of Providing Free Access to Highly Active Antiretroviral Therapy in Taiwan JID 2004:190 (1) 87985. 33. Fauci AS. 25 years of HIV. Nature 2008;453(7193):289-90. 34. Frieden TR, Das-Douglas M, Kellerman SE, Henning KJ. Applying Public Health Principles to the HIV Epidemic. n engl j med 2005 353;22 2397-402. 35. Galvao J. Brazil and access to HIV/AIDS drugs: a question of human rights and public health. Am J Public Health 2005;95(7):1110-6. 36. Garnett GP, Gazzard B. Risk of HIV transmission in discordant couples: Comment Lancet 2008 (372) 270-1. 37. Genberg BL, Kulich M, Kawichai S, Modiba P, Chingono A, Kilonzo GP, Richter L, Pettifor A, Sweat M, Celentano DD. HIV Risk Behaviors in Sub-Saharan


Africa and Northern Thailand: Baseline Behavioral Data From Project Accept. Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome 2008; 3(49):309-19. 38. Gilks CF, Crowley S, Ekpini R, et al. The WHO public-health approach to antiretroviral treatment against HIV in resourcelimited settings. Lancet 2006;368(9534):505-10. 39. Gisselquist D, Potterat JJ. Questioning Wawer et al.’s Estimated Rate of Sexual HIV Transmission from Persons with Early HIV Infections: Correspondence JID 2005:192. 1497-8. 40. Goldie SJ, Yazdanpanah Y, Losina E, Weinstein MC, Anglaret X, Walensky RP, Hsu HE, Kimmel A, Holmes C, Kaplan JE, Freedberg KA. Cost-Effectiveness of HIV Treatment in Resource-Poor Settings — The Case of Côte d’Ivoire N Engl J Med 2006;355:1141-53. 41. Granich RM, Gilks CF, Dye C, De Cock KM, Williams BG. Universal voluntary HIV testing with immediate antiretroviral therapy as a strategy for elimination of HIV transmission: a mathematical model. Lancet 2009;373(9657):48-57. 42. Gray RH, Li X, Wawera MJ, Gangeb SJ, Serwaddac D, Sewankambod NK, Mooree R, Wabwire-Mangenc F, Lutalof T, Quinng TC. Stochastic simulation of the impact of antiretroviral therapy and HIV vaccines on HIV transmission; Rakai, Uganda AIDS 2003, 17:1941–1951. 43. Gray RH, Wawer MJ, Brookmeyer R, Sewankambo NK, Serwadda D, Wabwire-Mangen F, Lutalo T, Li X, vanCott T, Quinn TC. Probability of HIV-1 transmission per coital act in monogamous, heterosexual, HIV-1-discordant couples in Rakai, Uganda Bulletin of the World Health Organization 2007;85(7):550-4. 44. Greco DB, Simao M. Brazilian policy of universal access to AIDS treatment: sustainability challenges and perspectives. Aids 2007;21 Suppl 4:S37-45. 45. Gruskin S, Tarantola D. Universal Access to HIV prevention, treatment and care: assessing the inclusion of human rights in international and national strategic plans. Aids 2008;22 Suppl 2:S123-32. 46. Harries AD, Hargreaves NJ, Chimzizi R, Salaniponi FM. Highly active antiretroviral therapy and tuberculosis control in Africa: synergies and potential Bulletin of the World Health Organization 2002;80:464-469. 47. Havlir DV, Getahun H, Sanne I, et al. Opportunities and Challenges for HIV Care in Overlapping HIV and TB Epidemics JAMA. 2008;300(4):423-430 (doi:10.1001/jama.300.4.423)

48. Hirsch MS. Initiating therapy: when to start, what to use. J Infect Dis 2008;197 Suppl 3:S252-60. 49. Hirschhorn L, Skolnik R. Making Universal Access a Reality— What More Do We Need to Know? JID 2008;197:1223-5. 50. Hollingsworth TD, Anderson RM, Fraser C. HIV-1 Transmission, by Stage of Infection JID 2008:198 (1) 687-93 51. Jaffe H, Smith A, Hope T. Universal voluntary HIV testing and immediate antiretroviral therapy: Correspondence Lancet 2009 (373) 1077. 52. Janssen RS, Holtgrave DR, Valdiserri RO, Shepherd M, Gayle HD, De Cock KM. The Serostatus Approach to Fighting the HIV Epidemic: Prevention Strategies for Infected Individuals Am J Public Health. 2001;91:1019–1024. 53. Jones PS. On a never-ending waiting list: toward equitable access to anti-retroviral treatment? Experiences from Zambia. Health Hum Rights 2005;8(2):76-102. 54. Kennedy C, O’Reilly K, Medley A, Sweat M. The impact of HIV treatment on risk behaviour in developing countries: a systematic review. AIDS Care 2007;19(6):707-20. 55. Khumalo-Sakutukwa G, Morin SF, Fritz K, Charlebois ED, van Rooyen H,Chingono A, Modiba P, Mrumbi K, Visrutaratna S, Singh B, Sweat M, Celentano DD, Coates TJ. Project Accept (HPTN 043): A Community-Based Intervention to Reduce HIV Incidence in Populations at Risk for HIV in Sub-Saharan Africa and Thailand. Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome 2008; 3(49):309-19. 56. Kitahata MM, Gange SJ, Abraham AG, et al. Effect of Early versus Deferred Antiretroviral Therapy for HIV on Survival. N Engl J Med 2009. 57. Kohi TW, Makoae L, Chirwa M, et al. HIV and AIDS stigma violates human rights in five African countries. Nurs Ethics 2006;13(4):404-15. 58. Lawn SD, Harries AD, Anglarete X, Myerg L, Wood R. Early mortality among adults accessing antiretroviral treatment programmes in sub-Saharan Africa AIDS 2008, 22:1897–1908. 59. Lawn SD, Badria M, Wood R. Tuberculosis among HIVinfected patients receiving HAART: long term incidence and risk factors in a South African cohort AIDS 2005, 19:2109–2116. 60. Lima VD,Johnston K,Hogg RS, et al. Expanded access to highly active antiretroviral therapy:a potentially powerful strategy to curb the growth of the HIV epidemic.J Infect Dis 2008;198(1):59-67. 61. Marseille E, Dandona L, Marshall N. HIV prevention costs

and program scale: data from the PANCEA project in five low and middle-income countries BMC Health Services Research 2007, 7:108 doi:10.1186/1472-6963-7-108. 62. May RM, Anderson RM. The transmission dynamics of human immunodeficiency virus (HIV). Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 1988;321(1207):565-607. 63. Menzies N, Abang B, Wanyenze R, et al. The costs and effectiveness of four HIV counseling and testing strategies in Uganda. Aids 2009;23(3):395-401. 64. Mills EJ, Nachega JB, Buchan I, et al. Adherence to antiretroviral therapy in sub-Saharan Africa and North America: a meta-analysis. Jama 2006;296(6):679-90. 65. Miranda A, Morgan M, Jamal L, Laserson K, Barreira D, Silva G, Santos J, Wells C, Paine P, Garrett D. Impact of Antiretroviral Therapy on the Incidence of Tuberculosis: The Brazilian Experience, 1995–2001. PLoS ONE 2(9): e826. doi:10.1371/ journal.pone.0000826. 66. Montaner JS, Hogg R, Wood E, et al. The case for expanding access to highly active antiretroviral therapy to curb the growth of the HIV epidemic. Lancet 2006;368(9534):531-6. 67. Paltiel D, Weinstein MC, Kimmel AD, Seage III GR, Losina E, Zhang H, Freedberg KA, Walensky RP. Expanded Screening for HIV in the United States - An Analysis of Cost-Effectiveness N Engl J Med 2005;352:586-95. 68. Pinkerton SD. Probability of HIV Transmission During Acute Infection in Rakai, Uganda AIDS Behav (2008) 12:677–684 DOI 10.1007/s10461-007-9329-1. 69. Plate DK. Evaluation and implementation of rapid HIV tests: the experience in 11 African countries. AIDS Res Hum Retroviruses 2007;23(12):1491-8. 70. Rapatski BL, Suppe F, Yorke JA. Reconciling Different Infectivity Estimates for HIV-1 J Acquir Immune Defic Syndr 2006 3(43) 253-6. 71. Sabin CA, Phillips AN. Should HIV therapy be started at a CD4 cell count above 350 cells/μl in asymptomatic HIV-1infected patients? Current Opinion in Infectious Diseases 2009 2(22) 191-7. 72. Sax, Paul E., Baden, Lindsey R. When to Start Antiretroviral Therapy -- Ready When You Are? N Engl J Med 2009 0: NEJMe0902713 73. Sterne J. Timing of initiation of antiretroviral therapy in AIDS-free HIV-1-infected patients: a collaborative analysis of 18 HIV cohort studies Lancet 2009 DOI:10.1016/S0140-


6736(09)60612-7. 74. Stringer JSA, Zulu I, Levy J, Stringer EM, Albert Mwango A, Chi BH, Mtonga V, Reid S, Cantrell RA, Bulterys M, Saag MS, Marlink RG, Alwyn Mwinga, Ellerbrock TV, Sinkala M. Rapid Scale-up of Antiretroviral Therapy at Primary Care Sites in Zambia. Feasibility and Early Outcomes JAMA. 2006;296(7):782793 (doi:10.1001/jama.296.7.782) 75. Velasco-Hernandez JX, Gershengorn HB, Blower SM. Could widespread use of combination antiretroviral therapy eradicate HIV epidemics? Lancet Infect Dis 2002;2(8):487-93. 76. Walensky RP, Wood R, Weinstein MC, et al. Scaling up antiretroviral therapy in South Africa: the impact of speed on survival. J Infect Dis 2008;197(9):1324-32. 77. Wawer MJ, Gray RH, Sewankambo NK, Serwadda D, Li X, Laeyendecker O, Kiwanuka N, Kigozi G, Kiddugavu M, Lutalo T, Nalugoda F, Wabwire-Mangen F, Meehan MP, Quinn TC. Rates of HIV-1 Transmission per Coital Act, by Stage of HIV-1 Infection, in Rakai, Uganda JID 2005:191 (1 May) • 1403-9. 78. Weidle PJ, Wamai N, Solberg P, et al. Adherence to antiretroviral therapy in a home-based AIDS care programme in rural Uganda. Lancet 2006;368(9547):1587-94. 79. Weiss RA. Special anniversary review: twenty-five years of human immunodeficiency virus research: successes and challenges. Clin Exp Immunol 2008;152(2):201-10. 80. Were W, Mermin J, Bunnell R, Ekwaru JP, Kaharuza F. Home-based model for HIV voluntary counselling and testing: Correspondence Lancet 2003: (361), 1569. 81. Were WA, Mermin JH, Wamai N, Awor AC, Bechange S, Moss S, Solberg P, Downing RG, Coutinho A, Bunnell RE. Undiagnosed HIV Infection and Couple HIV Discordance Among Household Members of HIV-Infected People Receiving Antiretroviral Therapy in Uganda Bulletin of the World Health Organization 2007;85(7):550-4. 82. Williams BG, Dye C. Antiretroviral Drugs for Tuberculosis Control in the Era of HIV/AIDS Science 2003, 9 12(301) 1535-7. 83. Williams BG, Lloyd-Smith JO, Gouws E, et al. The potential impact of male circumcision on HIV in Sub-Saharan Africa. PLoS Med 2006;3(7):e262. 84. Wilson D. Universal voluntary HIV testing and immediate antiretroviral therapy: Correspondence Lancet 2009 (373)1077. 85. Wilson DP, Blower SM. Designing Equitable Antiretroviral Allocation Strategies in Resource-Constrained Countries. PLoS

Medicine 2005;2(1):e50. 86. Wilson DP, Blower SM. How far will we need to go to reach HIV-infected people in rural South Africa?. BMC Medicine 2007, 5:16 doi:10.1186/1741-7015-5-16. 87. Wilson DP, Kahn J, Blower SM. Predicting the epidemiological impact of antiretroviral allocation strategies in KwaZulu-Natal: The effect of the urban–rural divide. PNAS 2006;103;1422814233. 88. Wood E, Braitstein P, Montaner JSG, Schechter MT, Tyndall MW, O’Shaughnessy M, Hogg RS. Extent to which lowlevel use of antiretroviral treatment could curb the AIDS epidemic in sub-Saharan Africa Bulletin of the World Health Organization 2007;85(7):550-4. 89. Wood R, Lawn SD. Should the CD4 threshold for starting ART be raised? Lancet 2009 DOI:10.1016/S0140-6736(09)60654-1 90. Wright RJ, Stringer JSA. Rapid Testing Strategies for HIV-1 Serodiagnosis in High-Prevalence African Settings. Am J Prev Med 2004;27(1) 91. Yu JK, Chen SC, Wang KY, et al. True outcomes for patients on antiretroviral therapy who are “lost to follow-up” in Malawi. Bulletin of the World Health Organization 2007;85(7):550-4. 92. Prioritizing second-line antiretroviral drugs for adults and adolescents: a public health approach Report of a WHO working group meeting Geneva, Switzerland 22 May 2007 93. Post-exposure prophylaxis to prevent HIV infection Joint WHO/ILO guidelines on post-exposure prophylaxis (PEP) to prevent HIV infection 19 March 2007 94. Antiretroviral drugs for treating pregnant women and preventing HIV infection in infants: towards universal access Recommendations for a public health approach | 2006 version 7 August 2006 95. Guidelines on co-trimoxazole prophylaxis for HIVrelated infections among children, adolescents and adults Recommendations for a public health approach 7 August 2006 96. Antiretroviral therapy for HIV infection in adults and adolescents Recommendations for a public health approach (2006 revision) 7 August 2006 97. Antiretroviral therapy of HIV infection in infants and children Recommendations for a public health approach 7 August 2006 98. Patient monitoring guidelines for HIV care and antiretroviral therapy 2006 1 July 2006 99. Ensuring equitable access to antiretroviral treatment for women WHO/UNAIDS policy statement 25 November 2004

100. Antiretro Antiretroviral therapy in primary health care: experience of the chiradzulu programme in Malawi Case study 23 November 2004 101. Involvement of people living with HIV/AIDS in treatment preparedness in Thailand Case study 23 November 2004 102. Antiretroviral drugs for treating pregnant women and preventing HIV infection in infants Guidelines on care, treatment and support for women living with HIV/AIDS and their children in resource-constrained settings 6 July 2004 103. A public health approach for scaling up antiretroviral treatment A toolkit for programme managers 27 October 2003 104. Scaling up antiretroviral therapy in resource-limited settings Guidelines for a public health approach 30 September 2002 105. Guidance on testing and counselling for HIV in settings attended by people who inject drugs: improving access to treatment, care and prevention WHO SEARO WPRO | UN 2 March 2009 106. Guidance on provider-initiated HIV testing and counselling in health facilities 1 June 2007 107. WHO case definitions of HIV for surveillance and revised clinical staging and immunological classification of HIV-related disease in adults and children 7 August 2006 108. Testing and counselling for prevention of mother-to-child transmission of HIV support tools 3 February 2006 109. Scaling-up HIV testing and counselling services A toolkit for programme managers 4 August 2004 110. UNAIDS/WHO policy statement on HIV testing 4 July 2004 111. Increasing access to HIV testing and counselling Report of a WHO consultation, 19-21 November 2002, Geneva, Switzerland 1 September 2003 112. The right to know New approaches to HIV testing and counselling 26 June 2003 113. Increasing access to knowledge of HIV status Conclusions of a WHO consultation, 3-4 December 2001 30 June 2002 114. Opening up the HIV/AIDS epidemic Guidance on encouraging beneficial disclosure, ethical partner counselling and appropriate use of HIV case-reporting 1 November 2000 115. Country experiences in the scale-up of male circumcision in the Eastern and Southern Africa region: two years and counting Meeting report from a sub-regional consultation Windhoek, Namibia 9-10 June 2009 23 July 2009


116. Male circumcision situation analysis toolkit 1 May 2009 Operational guidance for scaling up male circumcision services for HIV prevention WHO and UNAIDS 16 January 2009 117. Male circumcision quality assessment toolkit A toolkit to assess the safety and quality of services 14 January 2009 118. Male circumcision quality assurance guide A guide to enhancing the safety and quality of services 30 October 2008 119. Safe, voluntary, informed male circumcision and comprehensive HIV prevention programming Guidance for decisionmakers on human rights, ethical and legal considerations 16 September 2008 120. Consultation on male circumcision and HIV prevention in the African Region Meeting report, Brazzaville, Congo, 2-4 April 2008 2 April 2008 121. Male circumcision and HIV prevention in Eastern and Southern Africa : communications guidance 16 March 2008 122. Manual for male circumcision under local anaesthesia WHO | UNAIDS | JHPIEGO | Version 2.5C 29 January 2008 123. Male circumcision information package 15 December 2007 124. Male circumcision: global trends and determinants of prevalence, safety and acceptability 14 December 2007 125. Male circumcision quality assurance guidance expert review meeting Meeting report, Montreux, Switzerland, 12-13 November 2007 126. East and Southern Africa faith-based organizations: Male circumcision consultation Meeting report, Limuru, Kenya, 2021 September 2007 127. Male circumcision and HIV prevention: operations research implications International consultation report, Nairobi, Kenya, 21- 22 June 2007 128. Countries in the Eastern and Southern Africa region agree to accelerate scale up of male circumcision services in the context of HIV prevention Meeting report, Harare, 7-9 may, 2007 7 May 2007 129. New data on male circumcision and HIV prevention: Policy and programme implications 6 March 2007 130. Social science perspectives on male circumcision for HIV prevention Meeting report, Durban, 18-19 January, 2007 131. Strategies and approaches for male circumcision programming Meeting Report, 5 - 6 December 2006, Geneva 6 December 2006 132. Regional consultation on safe male circumcision and HIV

prevention Meeting report, Nairobi, Kenya, 20-21 November, 2006 133. Male circumcision: Africa’s unprecedented opportunity 14 November 2006 134. The male circumcision and HIV prevention country consultation meeting Meeting report, Swaziland, September 2627 2006 135. Male circumcision and HIV prevention Tanzania country stakeholder consultation Meeting report, Tanzania, 14-15 September 2006 136. Male circumcision consultative meeting Meeting report, Lusaka, Zambia, 11-12 September 2006 137. Kenya stakeholder consultation on male circumcision in the context of HIV prevention Meeting report, Kenya, 6 September 2006 138. Male circumcision and HIV prevention country consultation meetings Meeting report, Lesotho, 25 July 2006 139. Country experiences in the scale-up of male circumcision in the Eastern and Southern Africa region: two years and counting Meeting report from a sub-regional consultation Windhoek, Namibia 9-10 June 2009 23 July 2009 140. Male circumcision situation analysis toolkit 1 May 20 Operational guidance for scaling up male circumcision services for HIV preventionWHO and UNAIDS 16 January 2009 141. Male circumcision quality assessment toolkit A toolkit to assess the safety and quality of services 14 January 2009 142. Male circumcision quality assurance guide A guide to enhancing the safety and quality of services 30 October 2008 143. Safe, voluntary, informed male circumcision and comprehensive HIV prevention programming Guidance for decisionmakers on human rights, ethical and legal considerations 16 September 2008 144. Consultation on male circumcision and HIV prevention in the African Region Meeting report, Brazzaville, Congo, 2-4 April 2008 2 April 2008 145. Male circumcision and HIV prevention in Eastern and Southern Africa : communications guidance 16 March 2008 146. Manual for male circumcision under local anaesthesia WHO | UNAIDS | JHPIEGO | Version 2.5C 29 January 2008 147. Male circumcision information package 15 December 2007 148. Male circumcision: global trends and determinants of prevalence, safety and acceptability 14 December 2007

149. Male circumcision quality assurance guidance expert review meeting Meeting report, Montreux, Switzerland, 12-13 November 2007 150. East and Southern Africa faith-based organizations: Male circumcision consultation Meeting report, Limuru, Kenya, 2021 September 2007 151. Male circumcision and HIV prevention: operations research implications International consultation report | Nairobi, Kenya, 21- 22 June 2007 152. Countries in the Eastern and Southern Africa region agree to accelerate scale up of male circumcision services in the context of HIV prevention Meeting report, Harare, 7-9 may, 2007 153. New data on male circumcision and HIV prevention: Policy and programme implications 6 March 2007 154. Social science perspectives on male circumcision for HIV prevention Meeting report, Durban, 18-19 January, 2007 155. Strategies and approaches for male circumcision programming Meeting Report, 5 - 6 December 2006, 156. Regional consultation on safe male circumcision and HIV prevention Meeting report, Nairobi, Kenya, 20-21 November, 2006 157. Male circumcision: Africa’s unprecedented opportunity 14 November 2006 158. The male circumcision and HIV prevention country consultation meeting Meeting report, Swaziland, September 2627 2006 159. Male circumcision and HIV prevention Tanzania country stakeholder consultation Meeting report, Tanzania, 14-15 September 2006 160. Male circumcision consultative meeting Meeting report, Lusaka, Zambia, 11-12 September 2006 11 September 2006 161. Kenya stakeholder consultation on male circumcision in the context of HIV prevention Meeting report, Kenya, 6 September 2006 162. Male circumcision and HIV prevention country consultation meetings Meeting report, Lesotho, 25 July 2006 25 July 2006 163. Essential prevention and care interventions for adults and adolescents living with HIV in resource-limited settings 1 July 2008 164. Guidelines on co-trimoxazole prophylaxis for HIVrelated infections among children, dolescents and adults Recommendations for a public health approach 7 August 2006 165. Sources and prices of selected medicines and diagnostics


for people living with HIV/AIDS 27 June 2003 166. Handbook on access to HIV/AIDS-related treatment A collection of information, tools and resources for NGOs, CBOs and PLWHA groups 15 May 2003 167. Living well with HIV/AIDS A manual on nutritional care and support for people living with HIV/AIDS 12 March 2003 168. Accelerating access initiative: widening access to care and support for people living with HIV/AIDS Progress report, June 2002 169. Prevention and treatment of HIV/AIDS and other STIs targeting sex workers and their partners in Côte d’Ivoire Report of the WHO technical support mission | 15-17 October 2008 29 April 2009 170. Linking sexual and reproductive health and HIV/AIDS An annotated inventory 29 November 2005 171. Sexual and reproductive health and HIV/AIDS A framework for priority linkages 9 August 2005 172. Online sex work toolkit Targeted HIV/AIDS prevention and care in sex work settings 2 December 2004 173. Guidelines for the management of sexually transmitted infections 1 February 2004 174. Estimation of the incidence and prevalence of sexually transmitted infections Report of a WHO consultation, Treviso, Italy, 27 February - 1 March 2002 5 December 2002 175. Herpes Simplex Virus Type 2: Programmatic and research priorities in developing countries Report of a WHO/UNAIDS/ LSHTM workshop | London, UK | 14-16 February 2001 23 May 2001 176. Global Prevalence and Incidence of Selected Curable Sexually Transmitted Infections Overview and Estimates 1 February 2001 177. Consultation on STD interventions for preventing HIV: what is the evidence? WHO/UNAIDS best practice collection 1 May 2000 178. Guidelines for sexually transmitted infections surveillance UNAIDS/WHO working group on global HIV/AIDS/STI surveillance 5 February 1999 179. The public health approach to STD control: technical update UNAIDS best practice collection 1 May 1998 180. Sexually transmitted diseases: policies and principles for prevention and care WHO / UNAIDS best practice collection 1 June ‘97 181. Towards universal access: scaling up priority HIV/AIDS

interventions in the health sector, Progress report, 30 September 2009 182. Evidence shows new drug combination dramatically reduces mother-to child transmission of HIV during reastfeeding, 29th July 2009, World Health Organization ()WHO) 183. Priority interventions: HIV/AIDS prevention, treatment and care int he health sector, WHO, 9 Aprl 2009 184. A guide to monitoring and evaluation for collaborative TB/HIV activities. World Health Organization, United States President’s Emergency Plan for AIDS Relief | UNAIDS, 9 July 2009 185. HIV/AIDS epidemiological surveillance report for the WHO African Region 2007 update

Allegato 1 – L’Istituto per la Salute della Coppia – T.P.H.I. Allegato 2 – L’Area Pilota di Kamaila Allegato 3 – L’Area Pilota di Lilanda Allegato 4 – L’Area Pilota di Kavalamanja Allegato 5 – L’Area Pilota di Lusitu Allegato 6 – Il Concetto “Scienza della Vita” Allegato 7 – Sviluppo tools diagnostici Allegato 8 – Uso di Gel vaginali antimicrobici e antivirali

GLI ALLEGATI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI Allegato A – Accordo firmato tra il Ministero dell’Educazione di Lusaka e Sharing Life NGO Allegato B – Accordo firmato tra l’University Teaching Hospital di Lusaka e Sharing Life NGO Allegato C – Validazione e accettazione del Concept finale da parte dei Comitati di Esperti Allegato D – Memorandum of Understanding (MOU) tra l’Ufficio Distrettuale del Ministero dell’Educazione di Luangwa e Sharing Life NGO Allegato E – Memorandum of Understanding (MOU) tra l’Ufficio Distrettuale del Ministero della Salute di Luangwa e Sharing Life NGO Allegato F – Memorandum of Understanding (MOU) tra il Ministero della Salute di Lusaka e Sharing Life NGO Allegato G – Memorandum of Understanding (MOU) tra il Celim NGO e Sharing Life Onlus

Il Progetto U.T.T.A.C. verrà presentato al Ministero degli Affari Esteri Roma a Dicembre c.a. Per consultare l’intero progetto U.T.T.T.A.C. consultare il sito web: www.sharinglifenet.org

GLI ALLEGATI STRUTTURALI E CONCETTUALI


nlus

E R E

us

onlus

I N SIEME

PER

CO N D I V I D E R E

Per informazioni si prega contattare: Paolo Marandola Sharing Life O.n.l.u.s Chairman T. 02/83241655 F. 02/83200679 Chairman@sharinglifenet.org

Giada Raimondo Sharing Life Onlus Project Manager T. 02/83241655 V. 800 134 912 graimondo@sharinglifenet.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.