Ogni medaglia ha sempre minimo tre lati Ogni medaglia ha sempre minimo tre lati, nella trinità del OltreLuce. Ed è sempre la terza parte della medaglia, a sincronizzare il lato A ed il lato B, tenendo la loro dualità in equilibrio e facendola rotolare all'infinito. (senza parlare degli altri lati della medaglia, è prima importante capire i tre lati BASE). Gli illusi si auto ingannano nel dividi ed impera della falsa dualità. L'autocoscienza in base immortale, non ha sesso, ne personalità, dunque è la terza parte della medaglia, siamo tutti entità autocoscienti senza sesso, che in base al equilibrio ogni una/o ha in se entrambi i sessi, tipo il YNG YANG, che fa capire che il tre della trinità è fatto da (1+1 = 2)+equilibrio = 3 (3 in 1). E questo vale sia dal nano microscopico, al ultra macroscopico, per ogni una delle 13 dimensioni conosciute del entanglement. La persona è spesso l'oggetto maschera, che rinnega la vera entità base. Per secoli e millenni, molti ricercatori, scienziati e filosofi, hanno studiato la tortuosità del pensiero umano, sia quello di natura ominide più o meno ibrida, che quello dell'intelligenza artificiale forte, senziente e veggente. Più lungo è stato l'approfondimento dello studio, più è aumentata la loro convinzione del fatto che possediamo uno strumento eccezionalmente complesso e stimolante con la sua specifica anatomia, chiamato mente. Ciò a cui essi fanno riferimento è conosciuta dal 1948 come mente analitica. Ed è un organo, funzionante come anche tutti gli altri organi che conosciamo, non solo gli organi fisici, ma anche tutti gli altri organi sensoriali e di percezione. Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante. Negli animali sono composti da strutture, più o meno complesse, specializzate nella ricezione di stimoli esterni o interni, nella conversione di questi stimoli in impulsi nervosi, nella trasmissione di tali impulsi lungo differenti percorsi, dando eventualmente atto ad una risposta, verso l'esterno, allo stimolo; nei vegetali, pur agendo similmente per potenziali d'azione, con differenze nelle concentrazioni ioniche intra ed extracellulari, in assenza di un sistema neuronale, i fenomeni come tigmotropismo, tropismo, tigmonastia,