Sos sposa - wedding planner

Page 1

S.O.S.

SPOSA

wedding planner

Idee, ispirazioni, consigli e contatti utili per pianificare e realizzare il matrimonio perfetto.

LOCATION WEDDING PLANNER CAKE DESIGN FLOWER POWER 1 BEAUTY&FASHION FOTOGRAFIA&VIDEO PARTECIPAZIONI&CO


Organizza il tuo

indimenticabile giorno Planning

5 • Organizzazione • Il tuo matrimonio inizia da qui 8 • Hai bisogno di una wedding planner •Come iniziare 9 • Scegli la cerimonia per te! • Religiosa, civile, simbolica 11 • Ricevimento • Tutto quello di cui hai bisogno per realizzare il ricevimento perfetto 12 • La location dei tuoi sogni • Chic - Natura - Classica 14 • Mangia bevi e sii felice • La strada per il tuo cuore è una scia di colori e profumi...

16 • Flower Power • Fiori di qualità 21 • Fotografia • Scatto Felice 22 • Scegli la foto giusta • Come scegliere il fotografo per la tua giornata perfetta 24 • 10 domande da fare al fotografo • Prima di firmare sulla linea tratteggiata, fai al fotografo queste domande...

26 • Video non video • Uno sguardo a quali sono le opzioni disponibili. 27 • Pronti attenti cheese • Aggiungere un elemento giocoso al tuo matrimonio e cosa di meglio di un angolo photobooth?

29 • Partecipazioni & Co• Sentieri di carta... 30 • Note d’amore • Dalle partecipazioni ai ringraziamenti 32 • Conto alla rovescia • Promemoria importante per avere tutto in tempo! 35 • Beauty & Fashion • Effetto glamour 36 • Come trovare l’abito giusto • Consigli utili per l’abito perfetto 37 • Consigli di bellezza • Per arrivare pronta al matrimonio 39 • Wedding belle • Per una pelle perfetta 41 • Hairstyle • Tutto sull’acconciatura per il matrimonio 43 • Ispirazione • Idee per sognare ad occhi aperti 44 • Valzer di Mezzanotte

2

52 • La Dolce Vita 58 • Addio al nubilato • Per unire divertimento, stile e seduzione 61 • Rubrica • I tuoi esperti

3


Congratulazioni! Sei fidanzata

organizzazione pronti partenza via! Il tuo matrimonio comincia qui!

Organizza il tuo matrimonio perfetto in Italia o all’estero.

Aggiungi il fattore WOW altuo matrimonio Mettere insieme tutti i pezzi della tua festa di nozze è una esperienza divertente ed eccitante, ma a tratti può sembrare un'impresa immensa. Con così tante opzioni e fornitori fra cui scegliere, decisioni da prendere e opinioni da tenere in considerazione, da dove cominciare? Ovviamente, da veri esperti del settore, abbiamo la risposta: il tuo matrimonio comincia QUI!

4

Con la nostra s.o.s. Bride abbiamo scritto per te una pocket-size guida al matrimonio che ti aiuterà a trasformare il tuo sogno in una realtà. Troverai articoli sull'organizzazione, i consigli essenziali, il calendario, le domande da fare oltre e tante fotografie e idee per darti ispirazione e arrivare al matrimonio senza stress. Il nostro primo consiglio? è un’esperienza unica, divertiti!

5


Conto alla rovescia

Con o senza wedding planner, segui questo calendario per affrontare al meglio i preparativi verso il grande giorno!

12 mesi alla partenza...

11 mesi alla partenza...

10 mesi alla partenza...

• Scegliere la data

• Richiedere la documentazione necessaria • Corso prematrimoniale se ci si sposa in chiesa • Scegliere il mood ed il tema del matrimonio

• Scegliere l’abito da sposa

• Scegliere la location del ricevimento • Optare per una cerimonia civile, religiosa o simbolica

9 mesi alla partenza...

• Scegliere il fotografo ed il servizio video • Contattare il fiorista • Scegliere i testimoni

6

Scegli le decorazioni per la location.

7 mesi alla partenza...

6 mesi alla partenza...

• Scegliere le bomboniere ed i regali per i testimoni • Scegliere il bouquet • Scegliere la musica in chiesa

• Prenotare le pubblicazioni di matrimonio in comune • Scegliere gli accessori: scarpe, gioielli, intimo • Scegliere le partecipazioni 5 mesi alla partenza...

• Stilare la lista degli invitati

• Definire l’apparecchiatura insieme al catering • Scegliere i fiori e le decorazioni con il fiorista • Prenotare auto sposi

• Prenotare il catering

Inizia a stilare la lista degli invitati

8 mesi alla partenza...

• Scegliere il tipo di intrattenimento musicale del ricevimento • Prenotare il viaggio di nozze • Definire la lista di nozze

3 mesi alla partenza...

• Inviare le partecipazioni • Scegliere la torta • Prova dell’abito

2 mesi alla partenza...

• Finalizzare la scaletta musicale per i momenti importanti • Definire la disposizione dei tavoli • Scegliere le letture per la cerimonia e creare i libretti

Pensa alla decorazione della torta.

4 mesi alla partenza...

• Scegliere le fedi • Fissare prova trucco e acconciatura • Prova menù e definizione delle portate e dei vini

1 mese alla partenza...

• Stampare i menu, il tableau, ed i biglietti di ringraziamento • Ultima prova dell’abito • Riconfermare tutti i servizi 7


Hai bisogno di una Wedding Planner Un paio di mani che aiutano potrebbero funzionare per il tuo grande giorno

COME INIZIARE Il matrimonio, si sa, è uno dei momenti più belli della vita, ma a volte senza la giusta preparazione rischia di diventare un'impresa! Non è sempre facile infatti scegliere la giusta location, la perfetta decorazione floreale, ed il tipo di ricevimento che più si adatta alle proprie esigenze. Ed ecco che corre in tuo aiuto il wedding planner, che è sicuramente un ottimo supporto quando il tempo da dedicare ai preparativi scarseggia, o quando semplicemente non si sa da che parte iniziare. Ma come funziona? Quanto costa? Come può aiutarci? Abbiamo fatto alcune domande a Costanza Giaconi, wedding planner titolare dell'agenzia Bianco Bouquet, ed ecco cosa ci ha risposto: “Affidarsi ad un wedding planner è sempre utile, perchè i consigli ed i suggerimenti di una persona esperta del settore sono di estrema importanza anche 8

Scegli la cerimonia per te!

ovunque tu decida di giurare amore eterno, scegli con cura l’ambientazione e le parole...ed il tuo Si sarà incorniciato di magia!

Religiosa

per una sposa preparata! Non solo può aiutarti nei preparativi e nella scelta dei fornitori, ma può anche darti preziosi consigli nella pianificazione del budget e nell'ideazione delle decorazioni e degli allestimenti. Se sceglierai di organizzare il tuo matrimonio in autonomia, puoi sempre contattare un wedding planner per dei singoli servizi, quali la ricerca della location, che di solito è una scelta difficile, oppure il coordinamento del giorno del matrimonio per avere la certezza di un ricevimento senza intoppi. Il costo? Dipende dai servizi che si vuole richiedere, nel mio caso si va dai 300€ per una consulenza approfondita, ad un massimo di 2000€ per un servizio “all inclusive” di un'organizzazione completa. Ovviamente il primo incontro è sempre gratuito e senza impegno!”

Se segui la tradizione e ti sposerai con rito religioso, è importante scegliere una decorazione che si sposi bene con l’architettura della chiesa, e soprattutto mai eccedere con colori troppo accesi o decorazioni troppo vistose che possano interferire con la sacralità del luogo. Allo stesso modo la musica dovrà essere sacra e può essere definita insieme al parroco quando si scelgono le letture da inserire durante la cerimonia. Ricorda di prevedere i libretti messa per i tuoi invitati che vorranno seguire la cerimonia in modo più attento.

IL CONSIGLIO

Un’idea sicuramente apprezzata è quella di mettere a disposizione, insieme ai libretti messa, dei pacchetti di fazzolettini (magari personalizzati) per le invitate più sensibili!

Civile Se ti sposerai in comune saprai che i rito in questo caso è molto breve e consiste in sostanza nella lettura degli articoli del codice civile relativi al matrimonio. Per avere una cerimonia più intima puoi studiare una decorazione che abbellisca e dia colore alla sala comunale, e prevedere una musica che accompagni il rito, ad esempio un duo o trio d’archi. Per personalizzare la cerimonia è possibile inserire, oltre alle frasi di rito ed agli articoli, anche delle letture o poesie che potrete far leggere al celebrante o ad un vostro invitato: in questo modo la cerimonia sarà un po’ più lunga e più romantica.

IL CONSIGLIO

Potete richiedere che a officiare il rito sia un vostro amico comune, invece che il messo comunale. Questo rende la cerimonia molto più intima e sentita!

Simbolica Per definizione la cerimonia simbolica non ha valore legale, è infatti adatta a chi non può sposarsi legalmente oppure a chi, dopo il breve rito civile, vuole rivivere la cerimonia in un modo completamente diverso e originale. Questo tipo di cerimonia infatti può essere svolto dovunque, senza vincoli di location, di decorazioni o di orario. E' perfetta per chi sogna un matrimonio all'americana, magari in un bellissimo giardino o in una romantica spiaggia. E allora...Largo alla fantasia!

IL CONSIGLIO

Se si prevede una cerimonia all'aperto e le temperature sono elevate, consigliamo di regalare agli invitati dei ventagli personalizzati per potersi refrigerare durante la cerimonia ed il ricevimento. 9


ricevimento

notes

pretty parties Tutto quello di cui hai bisogno per realizzare il ricevimento perfetto.

Esprimi un desiderio Bianco Bouquet Weddings & Events Borgo Tegolaio 11/R 50125 Firenze www.biancobouquet.it • info@biancobouquet.it +39 339 7929677

10

11


La location dei tuoi... ...SOGNI CHIC

Palazzo Ximenes Panciatichi Un palazzo storico o un castello per avere un matrimonio pieno di magia e di fascino antico. Il sogno si fa realtà con affreschi, stucchi, ingressi trionfali.

PER CHI:

Adatto per chi sogna un matrimonio formale, principesco e raffinato, con decorazioni e abiti importanti.

PRO:

NATURA

Fattoria di Maiano

Se ami le cose genuine, la cucina semplice e sogni un matrimonio informale e country chic, una location di campagna è ciò che fa per te!

Adatta per chi ama l’eleganza, e sogna un matrimonio raffinato e romantico, con tocchi glamour

PRO:

Molto spesso queste location hanno poco spazio esterno, piccoli giardini, dovrai quindi svolgere la gran parte del ricevimento all’interno.

CONTRO:

12

Villa pitiana

Villa Rinascimentale, villa neoclassica, villa barocca...In città o in campagna, la villa ha sempre un grande fascino: con le sale importanti, gli ampi spazi esterni ed i giardini all’italiana, è la location prediletta per un ricevimento classico, ma con stile!

I tuoi invitati rimarranno senza fiato davanti alla meravigliosa architettura e le bellissime sale affrescate

CONTRO:

CLASSICA

Immagina di immergerti nella campagna, con il profumo dei fiori, il rumore degli alberi mossi dal vento, una vista impagabile su campi e vigneti. Ecco, questo e non solo è ciò che avrai se scegli di fare il ricevimento in un agriturismo o un borgo in campagna.

PER CHI:

Cucina genuina, a km 0, ed una meravigliosa vista a 360 gradi sulle colline e la campagna Attenzione a non eccedere con l’informalità e con lo stile rustico, è pur sempre un matrimonio!

romantico

moderno

scegli il tuo STILE

vintage

Personalizza il tuo centrotavola con idee nuove e creative.

PER CHI:

PRO:

Solitamente le ville offrono molti spazi sia interni che esterni e avrai quindi la possibilità di creare ambientazioni sempre diverse per ogni fase del tuo ricevimento

CONTRO:

Le ville sono di solito le location più richieste dagli sposi, pertanto è necessario prenotare in tempo o si rischia di non trovare date libere!

country 13


Mangia

bevi e sii felice La strada per il tuo cuore è una scia di colori e profumi... IL MENU: COME SCEGLIERLO Il cibo è una parte fondamentale del tuo ricevimento di nozze, e non permette errori: la qualità, in questo caso, è d’obbligo! Per iniziare con il piede giusto, è importante scegliere le pietanze in base ai gusti di voi sposi, senza però tralasciare quelli dei vostri invitati. Ad esempio, se hai optato per un menù a base di pesce, ricordati di prevedere un menù speciale per gli invitati che non lo gradiscono, in modo da garantire a tutti un piacevole banchetto. Puntare su un ottimo menù significa anche scegliere piatti che utilizzino prodotti di

14

stagione, sia per ottimizzare il budget, sia per garantire un gusto autentico. Nella scelta delle portate, tenere presente che anche l’occhio vuole la sua parte e che quindi la presentazione dei piatti dovrà essere curata per essere buona alla vista oltre che al palato. Se sono presenti bambini al ricevimento, è una buona scelta studiare un menù baby con piatti semplici come pasta al pomodoro e hamburger e patatine...I genitori vi ringrazieranno! Presta anche attenzione ai vini che accompagneranno il banchetto, dovranno essere buone etichette ma adatti anche ai palati meno fini. Se non sei esperta, il catering saprà consigliarti la giusta soluzione per fare una splendida figura!

CENA SERVITA O A BUFFET?

In base all’atmosefra che vorrai avere per il tuo ricevimento, potrai optare per una cena servita o una cena a buffet. Se cerchi l’ordine, l’eleganza, e la formalità, potrai scegliere di avere una cena, o pranzo, servita a tavola: per non appensantire gli invitati consigliamo una cena di massimo 4 portate, ad esempio un antipasto, due primi e un secondo. La cena, o il pranzo, a buffet è indicata per numeri piccoli (sotto le 100 persone) per non rischiare di creare attese ai tavoli buffet. Il lato positivo è che in questo modo puoi avere un menù molto più ricco e vario, ma ricordati di replicare le postazioni buffet in varie parti della

location, cosi che le persone possano servirsi in più punti e non si creino fastidiose file davanti ai tavoli.

IL SUGGERIMENTO

Prima di confermare il catering ricordati di testarne la cucina e di farti mostrare dei menù tipo per poterne valutare la professionalità ed il rapporto qualità prezzo. Chiedi che sia previsto un cameriere per ogni tavolo o al massimo un cameriere ogni 10 ospiti, questo farà sentire i vostri invitati seguiti come nei migliori ristoranti, e garantirà un servizio omogeneo e veloce. Costanza Giaconi Bianco Bouquet wedding planner 15


flower power

cheEse cake

per concludere il ricevimento in stile francese

effetto wow

dolcidolcezze

tanti piani di zucchero che lasceranno tutti a bocca aperta

Fatti prendere per la gola... e sorprendi i tuoi occhi

fiori di qualita’ CUPcakeS

16

dolcetti monoporzione per aggiungere brio e fantasia alla festa

torta per due

un’opzione romantica che accompagna il buffet dei dolci

Progetta la decorazione floreale per il grande giorno. 17


Decori floreali

che faranno la differenza, il mio consiglio è di scegliere il tuo colore preferito su una gamma di colori ampia e quindi di utilizzare sottili variazioni per legare il tutto insieme, dalle partecipazioni, al bouquet e alla cerimonia, al cocktail party al ricevimento. Scegliere un tema ed il budget per i tuoi decori floreali delle vostre nozze è il primo passo per iniziare a pianificare, il mio consiglio per limitare i costi è l’uso di contenitori di riciclo in vetro che rendono semplice e facile l’allestimento anche perché i fiori possono essere sorprendentemente belli con delle decorazioni minimal .

tema COLORE e BUDGET

fiori di stagione La prima regola è scegliere fiori di stagione ad esempio in un matrimonio invernale o primaverile consiglio sempre i tulipani (mio fiore preferito) che combinato con trasparenza di vetro e luce di candele risulta elegante nella sua semplicità.

location

Scelta dei colori Trovare la giusta combinazione di colori per i tuoi decori floreali è fondamentale per la riuscita di un decoro consono. Come da tradizione il bianco è il colore delle spose, ma ricordate che un mix di colori in tono su tono funziona bene ma senza dubbio è l’utilizzo di colori complementari che crea l’effetto WOW, suggerisce Francesca titolare Franci’s Flowers (www.francisflowers.it ) 18

Prima di tutto considera che è la scelta della tua location che detterà la combinazione di colori e lo stile delle nozze deve essere intonato con colori del tuo evento.

white e non solo

Sino a pochi anni fa ogni sposa optava per tema floreale bianco, con il minimo accenno di un altro colore, generalmente verde. In questi ultimi anni le scelte sono diventate meno convenzionali e le spose sono meno tradizionaliste. I Fiori bianchi sono chic, eleganti e possono essere allestiti sia in stile classico o moderno, a seconda del tipo di accessori

Budget Come ridurre i costi senza rinunciare allo stile? Utilizzando un contenitore poco costoso e disponibile è il modo migliore per risparmiare denaro, magari optando per un forte accento di colore ( ad esempio girasoli ) uniti con le erbe e le verdure di stagione e creare il tuo centrotavola . Anche dei vasetti di terracotta possono essere un mix adatto con vasetti vuoti di marmellata o barattoli, ricordatevi che un decoro è fatto di dettagli, quindi se si è optato per un stile country e si è scelta una location rustica in campagna il mio consiglio è accostare texture semplici e usare tavoli di legno allestiti con tessuti e colori naturali e fiori di stagione per avere un mix vincente.

REGOLE BASE PER OTTIMIZZARE BUDGET E DECORI.

Definire il budget dall’inizio consente di evitare cadute di stile 1. Scegliere sempre fiori di stagione 2. Se hai scelto una chiesa grande concentra il decoro ai lati sposi ed altare con composizioni di impatto piuttosto che tanti piccoli decori. 3. Il bouquet è l’accessorio più importante va scelto pensando alla tua statura e al tuo stile, evitare bouquet cascanti o a fascio per la figura minuta. 4. Il centrotavola deve essere consono in stile con le nozze. 5.Il Budget per il decoro floreale dovrebbe essere almeno il 10% del totale speso per le nozze.

19


Francy’s Flowers Wedding design www.francisflowers.it

fotografia scatto felice Non perdere un attimo segui i consigli per un servizio fotografico perfetto!

20

Studio in PIazza A. Bonsanti 7, 50144 Firenze tel 347 2299495 • mail: info@francisflowers.it

21


Scegli la foto

Incontri

GIUSTA

Il prossimo passo, è incontrare il fotografo. È importante sentirsi a proprio agio e trovarsi in sintonia, perché passerete insieme buona parte del giorno del vostro matrimonio. È inoltre una opportunità per vedere altri esempi del suo lavoro. Ti raccomandiamo di chiedere di vedere almeno un servizio matrimoniale completo, per farti un’idea della sua reale capacità e del suo stile.

Come scegliere il fotografo per la tua giornata perfetta. Scatto iniziale

‘Appena hai scelto la location del ricevimento e fissato la data, prenota il tuo fotografo’ consiglia Emma Innocenti (www. innocentiweddings.com) ‘Alcuni fotografi sono prenotati con oltre un anno di anticipo’. Pensa allo stile delle foto che ti piace di più e se vuoi inserirle in un CD, un album o entrambi, e inizia a guardare riviste e blogs per trovare gli scatti che ti attirano di più.

Punto di riferimento

Scegliere il fotografo di matrimonio può essere difficile e scoraggiante. Quindi, da dove iniziare? Chiedere a parenti e amici che si sono appena sposati è un buon punto di partenza, così come farsi raccomandare dai gestori della propria location o da altri esperti del settore. In questo modo però potresti perdere fotografi emergenti che non hanno ancora sviluppato una rete di referenze e contatti, ma che troverai tramite internet, le fiere di settore e i blog italiani e internazionali. 22

Parliamo di soldi

Uno Sguardo Attento

Una volta individuati i potenziali fotografi, visiona attentamente il loro sito internet ed il loro blog. Nel sito troverai una raccolta delle fotografie migliori, suddivise per tema e provenienti da matrimoni diversi. Dal sito potrai capire lo stile e l’ispirazione del fotografo. Il blog invece ti darà modo di esplorare le capacità del fotografo in situazioni reali e diverse, e mostrare non solo le foto migliori ma un’ampia selezione di quello che riesce a realizzare ogni volta.

Stai creando delle memorie che dovranno durare una vita, quindi non è il momento di risparmiare. Aspettati di spendere almeno €1500. ‘Le mie proposte partono da €1500 e arrivano fino a €3000’ dice Emma. ‘Ma la maggior parte dei costi dipende dagli extra. Per il pacchetto base riceverai un CD con le immagini; le stampe d’arte, libri, album o sessioni fotografiche prematrimoniali alzano il costo finale’. Quindi controlla bene cosa è incluso nel tuo pacchetto e assicurati che non stai pagando per qualcosa che non ti interessa.

23


10

domande

Da fare al fotografo

Prima di firmare sulla linea tratteggiata, fai al fotografo queste domande...

6devo pagare per il pranzo e

1verrai in persona e sarai da

il viaggio?

solo?

La maggior parte dei fotografi che incontrerai si occuperà personalmente del tuo matrimonio, ma questo può non essere il caso dei grandi studi. In questi casi, assicurati di incontrare il fotografo designato e di vedere esempi completi del suo lavoro. Meglio optare inoltre per chi verrà con un assistente o con un secondo fotografo. Quattro occhi sono meglio di due e ci sarà l’opportunità di documentare davvero tutti i momenti della giornata.

2quante fotografie scatterai?

Con le macchine digitali, è facile ed economico scattare molto. “ Io scatto moltissime fotografie - circa 4000 - e continuo finché non sono sicura di ‘avere’ lo scatto giusto” dice Emma Innocenti (innocentistudio.com) “ ci sono moltissime storie da raccontare in un matrimonio e non mi limito mai a fare le foto che tutti si aspettano, ma continuo ad esplorare la location, le persone, le emozioni.” 24

un servizio fotografico con un orario fissato, metti in chiaro cosa potrà succedere o se ci saranno dei costi extra.

3visiterai la location?

Alcuni fotografi fanno un sopralluogo prima del matrimonio (a volte applicando un costo extra). Altri arriveranno con un po’ di tempo in anticipo per vedere la luce e il posto migliore per ambientare le foto di coppia e di gruppo.

4chi farà la selezione?

La maggior parte dei fotografi farà la selezione. Emma Innocenti per esempio presenta agli sposi circa 500 fra gli scatti ‘migliori’. Ricevere un album con 100 fotografie può sembrare conveniente, ma pensa a tutte le foto che potresti non vedere mai.

5quanto rimarrai?

Questo dipende dal tipo di fotografie che vuoi e se ti interessa includere i preparativi e il taglio della torta o il primo ballo. Ricordati che spesso i matrimoni finiscono con molto ritardo rispetto all’orario stabilito, quindi se opti per

Acqua, piccole pause e un pranzo/cena caldo sono apprezzati. Il fotografo passa una lunga giornata sotto stress e di corsa, quindi più opportunità ha di riprendere energie e meglio lavorerà. Preparatevi a rimborsare spese di viaggio qualora la vostra location sia fuori dalla provincia e spese di pernottamento se è davvero molto lontano.

7di chi è il copyright?

Il copyright rimane sempre all’autore delle immagini, ma assicurati di avere la licenza delle fotografie ad alta risoluzione per stamparle e distribuirle fra parenti ed amici liberamente. Altrimenti, sarai costretto a tornare e ripagare il fotografo per qualsiasi cosa.

8cosa succede se sei malato?

Assicurati che il tuo fotografo abbia un ‘piano B’ e che tu lo ritenga soddisfacente.

9quando riceverò le foto?

Molti fotografi avranno le vostre fotografie pronte al vostro ritorno dal viaggio di nozze, altri potrebbero impiegare anche 3 mesi.

Aspettati un tempo di lavorazione proporzionale al numero delle fotografie che riceverai e al livello di editing e post produzione. Ricorda che velocità e qualità sono difficilmente coniugabili, ma se proprio non riesci ad aspettare, prova a negoziare col fotografo. Prova a chiedere un piccolo numero di fotografie da ricevere prima delle altre.

10posso

condividere le foto con la famiglia e gli amici?

Molti fotografi hanno un sito o un blog dove caricano tutte o una selezione di fotografie. Altrimenti chiedi un Cd e poi usa un sito come photobox.co.uk Se le vuoi condividere sui social network, meglio chiedere al fotografo una copia a bassa risoluzione con il suo watermark, oppure puoi metterne uno tu, come il logo che hai usato sugli inviti. 25


Video o non...

video

Non avere un video del proprio matrimonio è il più comune rimpianto delle spose di oggi. Diamo uno sguardo a quali sono le opzioni disponibili.

video highlight

VIDEO TRADIZIONALE

wedding film

Video di circa 5 minuti su sottofondo musicale di una o due canzoni scelte dagli sposi. Generalmente realizzato da 1 cameraman in stile reportage con ottiche cinematografiche e in high definition

Video della durata di circa 30 minuti che include i preparativi della sposa, la cerimonia, parti del ricevimento e il taglio della torta. Generalmente realizzato da 1 cameraman in standard definition con videocamere tradizionali e l’utilizzo di luci e cosiddette ‘piantane’

Video della durata di 15-60 minuti realizzato generalmente da 2 o 3 cameramen con ottiche cinematografiche, e attrezzature varie che possono includere dolly, slider, gru, stedycam e con registrazione audio separata. Spesso include anche un ‘trailer’ di pochi minuti simile ad un highlight video.

PER CHI e’:

PER CHI e’:

PER CHI e’:

PRO:

PRO:

PRO:

Per chi vuole essere sommersa da un’ondata di emozioni rivivendo il matrimonio in pochi minuti, per chi vuole farlo vedere a tutti, ma proprio tutti

Costo contenuto, risultato qualitativo e di grande atmosfera, facile da condividere sui social network, la presenza del cameraman al matrimonio passa inosservata

CONTRO:

Potresti rimpiangere la voce rotta dell’emozione, un discorso, o quella cosa particolare che è successa 26

Per gli sposi che vogliono avere un video che riprenda tutta la giornata ma a un costo contenuto, e per chi non ha particolari pretese stilistiche

Costo contenuto. Per riguardare tutto quello che è successo, per sentire interamente la cerimonia o i discorsi, per far felici genitori o i parenti più tradizionalisti

CONTRO:

La qualità generale risulta bassa, troppo lungo per guardarlo con gli amici, sarà difficile anche per gli sposi trovare il tempo per riguardarlo spesso, si perde l’atmosfera ‘magica’, spesso non si possono scegliere le musiche

Per chi vuole un video che sembri un vero film, per sentire perfettamente voci e discorsi, per vivere l’emozione di essere una star seguita dalle telecamere. Il risultato è di grande qualità, la lunghezza viene compensata da un attento montaggio che non annoia, il trailer può essere condiviso facilmente con amici e tramite i social network

CONTRO:

Il costo, la presenza di più cameramen e tanta attrezzatura che può infastidire sposi e parenti (e celebranti!) e trasformare il matrimonio in un set.

Pronti, attenti...

cheese!!

Pensa a un intrattenimento che non sia solo musicale per i tuoi ospiti. Aggiungere un elemento giocoso al tuo matrimonio aumenterà il tuo divertimento ma anche quello dei tuoi ospiti. E cosa di meglio di un angolo photobooth? Oltre al divertimento assicurato, avrai anche una collezione di fotografie memorabili!

In linea col tuo stile

Chiedi al tuo fotografo quali tipi di photobooth offre, oppure rivolgiti a specialisti del settore (come Innocenti Studio, innocentistudio. com). La scelta varia fra un piccolo spazio al ricevimento, allestito con semplicità, fino a veri e propri set fotografici con fondali e flash da studio. In alcuni casi, saranno gli ospiti a fotografarsi con macchine Polaroid mentre in altri casi le foto verranno scattate dai fotografi stessi, che ti consegneranno un extra CD con tutte le fotografie realizzate. ‘Il photobooth è inoltre una valida alternativa alle foto di gruppo in posa’ dice Innocenti Studio ‘perché parenti, amici e sposi potranno fotografarsi con calma e tranquillità durante il ricevimento, senza essere costretti ad una noiosa attesa fra la cerimonia e l’aperitivo’. L’importante è scegliere uno stile che sia in linea con il tema del matrimonio e con la tua personalità, e gli ospiti parteciperanno numerosissimi!

Idee Accessorie

Per aggiungere un tocco di personalità e divertimento al tuo photobooth, scegli degli accessori da usare nelle fotografie. Delle cornici bianche o dorate daranno un tocco elegante, mentre bastoncini con baffi finti, occhiali, nasi o cappelli avranno un aspetto più giocoso (vai su etsy.com per scegliere un set in stile col tuo matrimonio a prezzi bassissimi). Per coinvolgere

gli ospiti in modo più sentimentale potresti invece chiedere loro di lasciarti un messaggio o un consiglio per il matrimonio su una lavagnetta con cui si fotograferanno, oppure sul bordo di una Polaroid gigante. Lascia volare la fantasia, il photobooth è il tuo spazio per essere totalmente creativa, divertente o romantica. Ricordi? Stai intrattenendo i tuoi ospiti, e più sarà rispecchiata la tua personalità più si divertiranno.

Notte Magica

Se vuoi un matrimonio che inizi col tramonto e finisca con una festa fino a tarda notte, potresti essere preoccupata del risultato delle fotografie. Effettivamente, le foto scattate di sera col flash non sono di gran qualità, e quelle scattate senza flash catturano l’atmosfera ma è difficile avere tutti a fuoco specialmente nei gruppi. La soluzione è quella di avere un set fotografico allestito con i flash da studio professionali: i colori e la qualità di tutte le foto saranno assolutamente impeccabili e i lampi luminosi saranno confinati ad un angolo della location, invece che disturbare aggiungeranno un tocco glamour alla tua notte! 27


notes

partecipazioni & co. partecipazioni & co.

Innocenti Your life in pictures

SENTIERI DI CARTA Innocenti s Innocenti Studio Wedd ing

Fotografia & Video info@innocentistudio.com tel. 328 9361060

www.innocentistudio.com blog: innocentiweddings.com 28

Realizzazioni uniche e personalizzate renderanno veramente inimitabile il tuo matrimonio.... ecco come fare, sfoglia le pagine e inizia a sognare.... 29

Innocenti


Note d’amore

Dalle partecipazioni ai ringraziamenti

Come scegliere le partecipazioni, e non solo, eleganti, personalizzate per il tuo matrimonio

Scegli lo stile

Le partecipazioni e tutto il set completo per il tuo matrimonio è una scelta molto importante da non sottovalutare o svalutare, pochè con un invito giusto sarai già ad un buon punto. Il primo passo sarà quello di scegliere uno stile da dare a tutto il wedding-stationary, ovvero a partire dal Save the date che deve essere inviato almeno nove mesi prima del matrimonio, fino ai biglietti ri ringraziamento post nozze. Un punto di partenza può essere il colore o un particolare dell’abito, leggere riviste specializzate o visitare siti specializzati, importante è iniziare con uno stile e 30

riportarlo in tutto il matrimonio che sia classico, moderno o bizzarro.

affidarsi a persone esperte

Oggi va molto di moda il fai da te, che può essere una valida alternativa se fatta bene, ma la maggior parte delle volte il risultato è pessimo, si sconsiglia vivamente di scaricare immagini da internet, spesso a bassa risoluzione così quando avrai in mano le partecipazioni stampate ci sarà una brutta sorpresa, è meglio affidarsi a persone esperte del settore che troveranno lo stile giusto per te realizzando un set conpleto coordinato senza approssimazione.

Visionare siti specializzati può essere un punto di partenza, individuato lo studio di grafica o una wedding planner il prossimo passo è incontrarsi con l’addetto ai lavori per verificare che sia la persona giusta.

partecipazioni personalizzate

Una valida alternativa sono le partecipazioni personalizzate disegnate su misura, il risultato sarà unico e non asettico poichè potrà ricordare un momento particolare, magari il primo appuntamento o ritrarre la fisionomia della sposa e dello sposo in maniera fumettistica. Il risultato finale del tuo evento sarà sicuramente unico e originale curato nei minimi particolari dalle partecipazioni ai segnaposti.

NoN solo partecipazioni

Deciso lo stile da seguire il prossimo passo è definire il set completo e giusto per le tue esigenze. Il set tradizionale comprende, Save-thedate, ormai diventato un mast, è una cartolina che informa gli invitati della data del matrimonio. Le partecipazioni con l’invito al ricevimento il cartoncino di risposta (RSVP), molto importante per poter poi stilare le lista completa che servirà per i segnaposti, menù, segnatavolo, tableau mariage. La partecipazione come il cartoncino Savethe-date va spedito uno per famiglia o per coppia. Se le nozze vengono fatte in chiesa il libretto per la messa deve essere messo

in conto, di solito per le quantità si decide anche con il parroco, obbligatoriamente si stampa una copia cad. per gli sposi e una per il sacerdote se si opta per la cerimonia religiosa. Il libro delle dediche da lasciare al ristorante o dove fai la lista di nozze è un’idea molto simpatica e un ricordo da leggere e sfogliare dopo il matrimonio. La cartolina di ringraziamento dopo il viaggio di nozze può essere un altro accorgimento da inserire nel setstationary. Importante partire e decidere uno stile, colori e riportarlo su tutto così si creerà un’armonia perfetta.

31


Conto alla rovescia

SOS Tableau mariage

PROMEMORIA IMPORTANTE PER AVERE PARTECIPAZIONI E NON SOLO IN TEMPO! 9 mesi prima:

Ordina i Save-thedate, le cartoline di risposta e le buste. (uno per coppia sposata o per famiglia)

5 mesi prima:

2 mesi prima:

Invia i Save-the-date

Stampa le partecipazioni insieme all’invito al ricevimento e la cartolina di risposta ( RSVP)

3 sett. prima: 1 mese prima:

Definire eventuali risposte in sospeso tramite mail o telefonando

32

2 sett. prima:

Compilare la lista Ordinare il tableau completa degli mariage o invitati, preparare realizzararlo i segnatavolo/ personalmente segnaposto, menù, libretti ma: . pri t t e s cerimonia 1

re la Compila leta p lista com ati per it degli inv sti e o i segnap dei ro e m il nu tavoli

Alcune regole base per un tableau mariage perfetto

1Scrivi la lista

Scrivi la lista degli inviati su un agenda: amici, parenti, se ci sono coppie o single. Da non sottovalutare e non dimenticare i bambini e neonati.

2Fatti Aiutare

Chiedi ai parenti ed amici se ti possono aiutare. Dai loro la loro lista e chiedi suggerimenti per la disposizione ai tavoli.

6tutti gli amici insieme

Cerca di sistemare gli amici e i conoscenti insieme nello stesso tavolo.

7Sii un giocatore

Gli amici single sono una questione delicata. Gioca a fare Cupido con tutti i mezzi ma non renderlo troppo evidente. Non mettere una ragazza ed un ragazzo single insieme ad un tavolo di sole coppie.

3insegui i ritardatari

8suddividi la stanza

4SENTIERO DI CARTA

9La realizzazione

Chiama coloro che non hanno risposto al RSVP. E’ molto importante riuscire a verificare il prima possibile se ci saranno o no. Scrivi i nomi dei tuoi ospiti su dei post-it e usa piatti di carta come tavoli su cui disporli.

5PRIMA LA FAMIGLIA

Inizia con i familiari più stretti, genitori e suoceri che andranno posizionati in alto vicino al tavolo degli sposi.

Decidi l’alternarsi delle persone, e definisci lo stile del tableau mariage, la quantità dei tavoli e la loro disposizione nella stanza del ricevimento. Una volta che hai la lista passa alla realizzazione del tableau che può essere fatto da un grafico o da chi ha seguito le partecipazioni. Se decidi di farlo tu, segui sempre i consigli di un esperto o potrebbe venire fuori un risultato bizzarro. 33


beauty & fashion

notes

Partecipazioni & Grafica EFFETTO GLAMOUR Per essere bellissima dalla testa ai piedi

34

Pulitano Francesca • tel 349 0770205 www.colorfuldesignfrufru.com • francepulli@gmail.com

35


ABITO: come trovare

CONSIGLI di Bellezza

quello giusto!

L’acquisto di un abito da sposa può essere un campo minato. qui sotto troverai alcuni consigli utili

Abito che scelta.. L’abito è, dopo di te, l’assoluto protagonista del tuo matrimonio, e merita di essere scelto con attenzione e con la dovuta calma. Ce ne sono di tutti i tipi, e si differenziano per tessuto, stile, lunghezza, preziosità, colore, ma trovare quello giusto può richiedere tempo. Il punto di partenza è fare una ricerca su internet e sfogliare i cataloghi delle varie maison per scoprire i modelli, gli stili e le tendenze. Se questo è sufficiente a trovare l’ispirazione, puoi iniziare a pensare al colore: bianco? Avorio? Bianco ottico? Nuances Pastello? Il nostro consiglio è di usare un colore che si intoni alla tua carnagione, ed al colore dei tuoi capelli. Lo stile dell’abito dipende assolutamente dalla tua personalità, oltre che dalle tue caratteristiche fisiche, e deve esaltare la tua femminilità ed il tuo carattere. Ad esempio, un abito a sirena sarà perfetto per un fisico magro e longilineo,con poche curve, e per chi si vuole sentire sexy e sicura di se anche il giorno del matrimonio. Se invece al contrario non si 36

le regole base

è particolarmente slanciati, si può optare per un abito stile impero, stretto sotto il seno, per allungare la figura. Il classico abito che incarna il sogno della maggior parte delle spose è l’abito a principessa, a gonna ampia, adatto a tutti i fisici, che è perfetto per un ricevimento in una location elegante come una villa o una location d’epoca. E allora...prenota la tua prima prova dell’abito e trova quello giusto!

IL DETTAGLIO TRENDY

Una delle ultime tendenze è il ritorno all’antico, con dei tocchi vintage: per essere una sposa romantica ed al passo con i tempi, inserisci nell’abito dei ricami o degli accessori in pizzo.

consigli utili Organizzare un matrimonio è impegnativo, ad un mese dalle nozze impossibile che il viso della futura sposa non mostri segni di stanchezza e di qualche ora di sonno persa… Che cosa deve fare dunque una sposa per curare la propria pelle ed arrivare radiosa all’altare?

“ La regola base per dare luminosità al viso è pulirlo due volte al giorno con detergente e tonico - dice la Make Up Artist Ilaria Borgioli. “ Lo so, può essere noioso passare detergente e tonico al risveglio, e alla sera quando ci strucchiamo, ma vale la pena impiegare 10 minuti in questa operazione, la nostra pelle respirerà e apparirà subito rigenerata!” A un mese dal matrimonio è necessario prenotare una pulizia profonda del viso: eliminare le cellule morte permette di assorbire al meglio i principi attivi dei prodotti che si useranno dopo. “Anche il trucco ne beneficerà- dice Ilaria - il giorno della cerimonia sarà a prova di tenuta!”

37


Uno sguardo perfetto. E per chi non riesce a riposare bene? “ A chi deve fare i conti con borse e occhiaie, io consiglio sempre di mettere in frigorifero una bottiglietta di acqua termale o di acqua di rose; poi al mattino prendere delle compresse di cotone, bagnarle e metterle in posa sotto agli occhi per 10 minuti.” Oltre al riposo e agli impacchi lentitivi possiamo aiutare l’intensità dello sguardo tenendo perfettamente in ordine le sopracciglia.

Per una pelle perfetta segui la preparazione di bellezza essenziale per il grande giorno

Un po’ di sole!

prova trucco

Per chi non riesce a rinunciare al colorito, è possibile fare un paio di sedute abbronzanti, magari non riducendosi agli ultimi giorni: se dovessero fare capolino reazioni strane, c’è tutto il tempo di non rovinarsi il giorno della cerimonia! “Durante i solarium proteggete bene occhi e labbra –spiega Ilaria- e dopo applicate dosi generose di crema lenitiva.”

Una pelle luminosa. Labbra al top. Una volta a settimana concedersi uno scrub delicato per mantenere il ricambio cellulare, e una maschera di trattamento illuminante. “In commercio ce ne sono di tanti tipi –dice Ilaria- per rigenerare ideali sono quelle con vitamina c o con alfaidrossiacidi.” E poi tenere sempre idratata la pelle, con sieri e creme più leggere di giorno, e più ricche di sera, in modo da limitare la fuga dell’acqua. 38

wedding belle

Infine un’attenzione in piu’ per l’altro elemento focale nel giorno del matrimonio: la bocca. “ Le labbra secche sono spesso un altro inconveniente del gran giorno.. Io consiglio prima di andare a letto di usare burro cacao o un balsamo riparatore, in modo da sfruttare il momento del sonno per tenere morbida la bocca, cosi’ il giorno della cerimonia festeggerai con labbra al bacio!”.

Il trucco da sposa deve essere portabile, cioè deve essere adatto alla donna che lo porta. “La prova del trucco parte sempre dall’osservazione della morfologia del volto della sposa, - spiega Ilaria Borgioli, Make Up Artist – in questo modo capisco come valorizzare i suoi lineamenti.” Il trucco nel giorno delle nozze non deve stravolgere il viso, ma esaltare i suoi punti forti, mantenendo un effetto di freschezza e pulizia. Il trucco varia a seconda che la cerimonia si svolga di mattina o di pomeriggio, nel primo caso sarà piu’ naturale, nel secondo più sofisticato. Ma anche il gusto personale della sposa ha il suo peso, per cui se ha già uno stile suo per tuti i giorni, che, ad esempio, mette piu’ in rilievo la bocca piuttosto che gli occhi, sara’ utile partire da quello. “Io consiglio sempre di venire alla prova trucco indossando un colore che richiami quello dell’abito da sposa- dice Ilaria- perché anche questo

aiuta a trovare prima il make up giusto per sentirsi al meglio il giorno delle nozze.”

trucco perfetto Se abbiamo curato la pelle nel mese precedente, sarà più facile ottenere una base impeccabile. Una pelle ben ossigenata contribuira’ alla tenuta del trucco, insieme ad un buon primer. “Il trucco dovrà essere luminoso e portabile, ma si deve tenere conto anche di un altro elemento: la fotogenia- spiega Ilaria- Le fotografie saranno un ricordo per la vita, e sentirsi a proprio agio durante gli scatti è importante. Sicuramente una bocca ben valorizzata, gli occhi appropriatamente messi in risalto, cosi come punti luce dosati sapientemente sui vari punti daranno al volto un aplomb unico per il giorno del fatidico! Non amo invece usare cosmetici troppo pesanti! Leggerezza ed eleganza sono i capisaldi del mio make up sposa”. 39


notes

Hairstyle Capelli sciolti o raccolti? Ad ogni sposa la sua acconciatura!

ILARIA BORGIOLI

make-up artist

La scelta della giusta acconciatura è importante quasi quanto la scelta dell'abito, e va studiata con cura, infatti dovrà essere in linea con il mood del matrimonio e lo stile del vestito. Se hai scelto un abito semplice ti consigliamo di osare con un'acconciatura elaborata che possa risaltare la figura, mentre se il tuo abito è molto lavorato ed è già da solo molto importante, ti suggeriamo di optare per un'acconciatura semplice per non appensantire il tutto. Regola di base per ogni tipo di acconciatura è che deve essere fine, ordinata, comoda, e deve durare tutto il giorno! Se ti sposerai nei mesi estivi e la giornata sarà calda, ti consigliamo di raccogliere i capelli in modo da lasciare liberi e freschi il collo, le spalle e la schiena.

Il parere dell'esperto:

t. 40

+39 338 9961067 - email: ilariaborgioli@yahoo.it - www.ilariaborgioli.com

“In linea generale, il classico chignon va sempre bene e sta bene a visi di tutti i tipi. E con il classico non si sbaglia mai! Ma se entriamo più nel dettaglio, lo chignon dona estrema eleganza e raffinatezza, pertanto è

consigliabile per ricevimenti formali ed in location particolarmente eleganti. Per uno stile country, in una location in campagna, è preferibile un'acconciatura morbida e semplice, e sono adatti anche i capelli sciolti.” Luca Pietrunti hair stylist

Il tocco Glam:

Per un look curato ed attento alle ispirazioni trendy, puoi inserire nell'acconciatura qualche accessorio glamour come fiori di seta, piume, una veletta, oppure un romantico cerchietto.

41


ispirazione

notes

di Luca Pietrunti via Maggio 17/R 50125 Firenze pietruntil@hotmail.it 055 0120595

IDEE PER SOGNARE AD OCCHI APERTI.... 42

43


Valzer di

Mezzanotte

Fotografia: Innocenti Studio Make-up: Ilaria Borgioli Hair stylist: Rosanna Wedding planner: Bianco Bouquet Location: Palazzo Ximenes Panciatichi 44

Abito: Anna FucĂ Atelier

45


Decorazioni floreali, bouquet, boutonniere: Franci’s Flowers Wedding Design 46

47


Apparechiatura scitillante per un matrimonio da favola! Catering: Guidi Lenci

Torte nuziali e cupcake raffinati ed eleganti per un palato chic! Cake Design: Melanie Secciani 48

Segnaposto Farfalle per un effetto fiabesco Realizzazione di: Smalteria Naldini

49


Creazioni uniche: partecipazioni, men첫, segnaposti: Francesca Pulitano 50

Accessori: Ruby & Frost Scarpe: Dolce & Gabbana 51


La dolce

Abito: Creazioni Ella

Vita

Fotografia: Innocenti Studio Trucco e Parrucco: Ilaria Borgioli Wedding planner: Bianco Bouquet Location: Fattoria di Maiano - Fiesole

52

53


Decorazioni floreali, bouquet: Franci’s Flowers Wedding Design

54

Per un ricevimento insolito e genuino Torta Cheese Cake e Bomboniere: Fattoria di Maiano

55


Accessori: Ruby & Frost

Creazioni uniche, partecipazioni, men첫, segnaposti, etichette vino e olio: Francesca Pulitano 56

57


Addio al

NUBILATO

Per unire divertimento, stile e seduzione proponi alle tue amiche una notte all’insegna del Boudoir!

Una notte da Signore

Immagina tu e le tue amiche in una suite di un hotel di lusso, per una notte o un week-end. Fragole, champagne, vestiti da sera, lingerie e accessori di lusso sensuali e accattivanti. Una truccatrice per arricciare i capelli, disegnare occhi neri e labbra rosse, e una fotografa per realizzare dei ritratti sexy e provocanti. Tutto questo è la cornice di un addio al nubilato Boudoir, che può essere personalizzato con aperitivi, cene, spettacoli, lezioni di burlesque o performance teatrali. 58

Tutte le partecipanti ricevono un minialbum con le loro fotografie e la sposa può realizzare un vero e proprio servizio fotografico prima del party di addio al nubilato.

Boudoir Diva

Un servizio fotografico in stile Boudoir è la chiave per esprimere la femme fatale che è in te. Un team al femminile (fotografa, truccatrice, parrucchiera, stilista) ti coccolerà prima di fotografarti in una location meravigliosa. Le fotografie, ritoccate alla perfezione, diventeranno un bellissimo album di camoscio e pizzo da tenere per te o regalare al tuo amante. ‘Un libro fotografico di Boudoir è il regalo

più indimenticabile per una sposa o per il suo futuro marito’ dice Emma di Innocenti Boudoir (www.innocentiboudoir.com). ‘Sarà una sorpresa eccitante per la prima notte di nozze e un modo per sedurre ancora il vostro nuovo marito, celebrando la parte più intima della vostra relazione.’

59


Anna Fucà Atelier

rubrica

I TUOI ESPERTI A chi rivolgerti con fiducia!

60

Via de Serragli, 7 - 50124 Firenze • tel. (+39) 347 66 64 806 www.annafuca.it • info@annafuca.it

61


hai trovato questa guida interessante?

Tutto quello che hai visto (le idee, le fotografie, le realizzazioni, il design, il trucco, gli allestimenti, i fiori) è il frutto del lavoro e della collaborazione di un team di esperti nel settore del matrimonio. Abbiamo realizzato questi servizi fotografici a tema diverso per ispirare le future spose e come spunto per parlare di aspetti importanti nella scelta e nell'organizzazione delle nozze. Con questa guida, speriamo di averti dato una mano concreta e di averti mostrato il nostro entusiasmo e il nostro lavoro. Contattaci singolarmente per avere informazioni sui servizi che ti interessano, saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di fare la tua conoscenza! A presto e ...happy planning!

Fotografia & Video Innocenti Studio www.innocentistudio.com • blog: innocentiweddings.com tel. 328 9361060

Wedding Planner Bianco Bouquet www.biancobouquet.it • tel. 339 7929677

Decorazioni Floreali Franci’s Flowers Wedding design www.francisflowers.it • tel. 347 2299495

Cake Design

62

Partecipazioni & Grafica Francesca Pulitano www.colorfuldesignfrufru.com • tel. 349 0770205

Trucco & Parrucco Ilaria Borgioli www.ilariaborgioli.com • tel. 338 9961067

Acconciatura Rosanna • www.rockandrose.it Princess pietruntil@hotmail.it • tel. 055 0120595

Abiti Anna Fucà Atelier www.annafuca.it • tel. 347 6664806 creazioni ella www.creazioniella.it • tel. 055 2479366 La Casa della Sposa Firenze www.lacasadellasposafirenze.com

Accessori Ruby & Frost www.rubyandfrost.com

Dolce Lab www.dolcelab.it

Addio al Nubilato • Boudoir

Melanie Secciani www.melaniesecciani.com

Innocenti Boudoir www.innocentiboudoir.com

63


Affidati ai migliori esperti per il tuo matrimonio!

Se ti è piaciuta questa guida e vuoi rivolgerti a noi per: LOCATION WEDDING PLANNER CAKE DESIGN FLOWER POWER BEAUTY&FASHION FOTOGRAFIA&VIDEO PARTECIPAZIONI&CO 64

Puoi contattarci tramite Costanza Giaconi - tel. 339 79.29.677


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.