Guida didattica scuola dell’infanzia “ESPERIENZE E COMPETENZE”

Page 1


©Edizioni il Rubino Trav. Antonino Pio, 64 80126 - Napoli Tel. 081 7283392 e-mail: ilrubino@tin.it www.edizioniilrubino.it $XWULFH 5LWD 6DEDWLQL 5HVSRQVDELOH HGLWRULDOH 0DVVLPR 5XELQR &RRUGLQDPHQWR 5HGD]LRQDOH (VWHU 2UELQR 3URJHWWR JUDƓFR H LPSDJLQD]LRQH (VWHU 2UELQR &RSHUWLQD 0DWWHR &KHVL /H IRWRJUDƓH H OH LOOXVWUD]LRQL WUDWWH GD )RWROLD VRQR GHL VHJXHQWL DXWRUL 5Second, Africa Studio, Aga7ta, Al62, Alena Ozerova, Alphaspirit, Altanaka, Ana Blazic Pavlovic, Anastasia Tsarskay, Anatolii, Andras Csontos, Andras Nagy, Andreusk, Andrey Kiselev, Antonio Diaz, Archmercigod, Arnd Hertel, Artzenter, Azurita, Berkay08, Bert Folsom, Blackboard1965 , Blueringmedia, Bigguns, BillionPhotos.com, Brgfx, Brian Jackson, Brunok1, Bubutu, By-studio, Bunte Herbstblätter, Cara, Chad McDermott, Chicco DodiFC, Christ Art, Chrisberic, Coffeemil, Colors 0613, Coloures pic, Contrastwerkstatt, Daniele Russo, DeeMPhotography, Delphotostock, Denis, Dglimages, DGMphoto, Digitalskillet1, Dmitrieva Daria, Doc Rabemedia, Doris Oberfrank, Dreadlock, Dron, Drubig-photo, Eiki Photography, Elena Petrova, Elena Schweitzer, Elisabetta, Esthermm, Evgenia Tiplyashina, Exclusive-design, Eyetronic, Famveldman, Fisher o5, Florian Villesèche, Foto tech, FreeProd, G215, Gennadiy Poznyakov, Gina Sanders, Glenda Powers, Gorilla, Halfpoint, Hcast, Highwaystarz, Igor Kovalchuk, Inarik, Irina Schmidt, Jmühlbauer Julia, Kankhem, Karandaev, Karen, Kisa Markiza, Klagyivik, KMN Photo, Konstantin Yuganov, Köpenicker, Khorzhevska, Kot 63, Ktsdesign, Kurhan, Kvasny221, Lastochka, Laurentiu Lordache, Lily, Llike, Lsantilli, Luis Louro, Luismolinero, Makieni, Maksim Shebeko, Mangpor200, Manuta, Markus Bormann, Martinkubik, Maresol, Maya Kruchancova, Markus Mainka, Matka Wariatka, Maykal, Mehmet, Michaeljung, Miramiska, Michael Shake, Misha Ru, MNStudio, Monkey Business, MurielleB, Myst, Nailia Schwarz, Natalielb, Natallia Vintsik, Niels, Nizoli, Nmelnychu, Nuzza11, Obri, Oksana Kuzmina, Olegzbc, Olesia Bilkei, Onlynuta, Orazio Puccio, Pahis, Paleka, Pavel Losevsky, Pavel Kriuchkov, Pavla Zakova, Paul Prescott, Pavel Siamionov, Peangdao, Petunyia, Photka, Photographee.eu, Picture-Factory, Pictures for you, Piotr Tomicki, PointImages, Poliuszko, Radu79, Ra3rn, Rawpixel.com, Rido, Robert Kneschke, Roberto Fasoli, Ruslan Mitin, Sandra Cunningham, Sborisov, SDVIG, Sergiy Bykhunenko, Sergey Nivens, Sergey Novikov, SergeyN, Shanemyersphoto, Shmel, Shock, Shootingankauf, Silver John, Siyatsky, Skampixelle, Soleg, Steftach, St-fotograf, Sunny studio, Svetamart, Syda Productions, Sylwia Nowik, Szasz Fabian Jozse, Szeyuen, Takasu, Tan Kian Khoon, Thomas Francois, Thomas Perkins, Tomertu, Tomsickova, Tirlik, Trina Morford, Ulkas, Underdogstudios, Viktor, Vnintoz, Viperago, Visualpower, Volff, Volkovslava, Wavebreakmedia Micro, W. Scott McGill, White_bcgrd, Yanadjan, Yanlev, Yuliyatrukhan, Serbor, Zhinna, Zokov111, Zsv3207.

Stampa

$UWL *UDƓFKH ,WDOR &HUQLD © 2018 Tutti i diritti sono riservati. É assolutamente vietato riprodurre l’opera anche parzialmente e utilizzare l’impostazione, i concetti, gli spunti o le illustrazioni, senza l’autorizzazione della casa editrice Edizioni il Rubino.


Presen tazio ne

E s per ienz e e c ompet enz e La g uida Esperienze e competenze si pro po ne di acco mpag nare il lavo ro annuale dei do centi della scuo la dell’infanzia o ffrendo perco rsi didattici inno vativi in linea co n le Competenze chiave europee, co n le Nuove Indicazioni Nazionali e co n il do cumento Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. i ÂŤĂ€ÂœÂŤÂœĂƒĂŒi `iÂ?Â?> }Ă•Âˆ`> ĂƒÂœÂ˜Âœ w˜>Â?ˆââ>ĂŒi > v>Ă›ÂœĂ€ÂˆĂ€i Â?Âœ ĂƒĂ›ÂˆÂ?Ă•ÂŤÂŤÂœ `iÂ?Â?i competenze dei bambini accrescendo le lo ro po tenzialitĂ e pro muo vendo la relazio ne in un clima di rispetto e co ndivisio ne. Tutti i pro g etti valo rizzano il bambino co nsiderando lo co me soggetto attivo e protagonista del suo perco rso di crescita e facilitano il lavo ro dell’in-

Ăƒi}˜>Â˜ĂŒi ÂœvvĂ€i˜`Âœ ÂŤĂ€ÂœÂŤÂœĂƒĂŒi `ˆ Â?>Ă›ÂœĂ€Âœ `ÂˆĂ›iĂ€ĂƒÂˆwV>ĂŒi i Ă€ÂˆVVÂ…i `ˆ ĂƒÂŤĂ•Â˜ĂŒÂˆ ÂŤiĂ€ ÂœĂ€}>˜ˆââ>Ă€i Â?i >ĂŒĂŒÂˆĂ›ÂˆĂŒD `ˆ`>ĂŒĂŒÂˆVÂ…i° Nella g uida veng o no fo rniti tutti g li strumenti utili ai do centi per o rg anizzare le attivitĂ durante l’anno sco lastico co me la programmazione, le griglie di osservazione, gli indicatori per la valutazione delle competenze, i compiti di realtĂ , i materiali didattici (schede, modelli, contrassegni,

IKQEJK FKFCVVKEK FC TKVCINKCTG ĆƒCUJECTFU VCXQNG KNNWUVTCVG CNHCDGVKGTG numeri). La g uida si artico la nei seg uenti pro g etti:

ACCOGLIENZA STAGIONI: AUTUNNO, INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE

CORPO E SALUTE MUSICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

FESTE E RICORRENZE

CONTINUITĂ€

COLORI

APPROFONDIMENTO BES

3


ione z a t n se e r P Nella g uida viene dato ampio spazio ai racco nti per favo rire lo sviluppo della co mpetenza ling uistica. Le storie pro po ste o ffro no lo spunto per avviare le attività accrescendo la mo tivazio ne dei bambini. In o g ni pro g etto si tro vano le indicazio ni per o rg anizzare delle attività CLIL V i favo risco no una prima familiarizzazio ne co n i suo ni della ling ua ing lese. Nel perco rso dedicato alle stagioni viene dato partico lare rilievo alle esperien\G UEKGPVKƂEJG attraverso le pag ine speciali dedicate alla scoperta dei cinque sensi e alla conoscenza dei quattro elementi. Nei pro g etti relativi alle stagioni e nel progetto corpo e salute ci so no le indicazio ni e i mo delli per realizzare dei lapbook. Per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche viene pro po sto Õ Ã«iV wV «À }iÌÌ ` educazione alla cittadinanza. Nel progetto continuità, o ltre > i >ÌÌ Û ÌD ` «Ài}À>wà i } -

V >Ìi >Ì V i] Û i i À ÃiÀÛ>Ì> partico lare attenzio ne al coding V >ÌÌ Û ÌD w > ââ>Ìi >` >ÛÛ >Ài lo sviluppo del pensiero co mputazio nale. Nella sezio ne dedicata all’ approHQPFKOGPVQ $'5 si tro vano le in-

` V>â «iÀ Ài> ââ>Ài >ÌÌ Û ÌD ` « Ìi â > i Ì V L> L V i > L Ã g ni educativi speciali.

4

La scuola dell’infanzia è una grande opportunità per accrescere le competenze dei bambini attraverso molteplici esperienze . La guida Esperienze e competenze , grazie alla ricchezza delle sue proposte, permette di programmare un percorso annuale à } wV>Ì Û «iÀ ÃÛ Õ«« `i i V «iÌi âi `i L> L della scuola dell’infanzia.


Presen tazio ne I quaderni operativi I quaderni o perativi Viaggio nelle competenze (3-4-5 anni) pro po ngo no diverà «iÀV Àà ` `>ÌÌ V V i Ìi}À> i >ÀÀ VV ÃV i «À « ÃÌi `i > }Õ `>°

V iaggio nelle competenze

Segui le tracce

Viaggio nella musica

Q uaderno operativo 3 anni

A llegato quaderno 3 anni

A llegato quaderni 3 e 4 anni 8 08:21 Pagina 1

/2018 1 16/04 _Layout ri e feste tti augu . biglie yout Alleg

15:04

Ritaglia

1 Pagina

I MIEI NO

NNI

I nonni son o special sono per i, che ti reg sone eccezionali alano tan to te lo reg alano con amore, tutto il cuore!

e, incolla la cornic

una

lo spa to del o al pos tua fot

zio bia

nco e

donala

Attività: Colora il Prepariam festa. disegno o dei . la loro del cuoricini ritagliati giorno I cuor nel icini verr anno rega cartoncino colo rato lati ai non ni durante su cui scriverem o una fest a organizz “Ti voglio tant o bene!”. ata a scuo la.

ni nel ai non

Pagine speciali feste allegate ai Viaggio nelle competenze

Segui le tracce

Quaderno operativo 4 anni

A llegato quaderno 4 anni

quaderni 3 , 4 e 5 anni

Viaggio nelle competenze

In viaggio verso la scuola primaria

In viaggio nella città

Quaderno operativo 5 anni

A llegato quaderno 5 anni

A llegato quaderno 5 anni

11


PASQ UA Diseg niamo e ritag liamo il pulcino nel carto ncino g iallo e arancio ne.

5.

Co mpo niamo il pulcino inco llando i pezzi tra lo ro .

6.

Ritag liamo dell’erba nel carto ncino verde e attacchiamo la alla L>Ãi `i i w iÃÌÀi°

7.

Attacchiamo la chio ccia e i pulcini sull’erba.

PROGETTO FESTE

4.

369


I H C GIO

A cacci a d i uo va! Org anizziamo una “ caccia alle uo va� nel g iardino della scuo la. MATERIALE: uova di polistirolo,

1.

Tag liamo delle strisce di carto ncino bianco lung he co me la circo nferenza della testa dei bambini.

2.

Tag liamo le o recchie da co nig lietto nel carto ncino bianco e ro sa.

colori a tempera, nastrini, cartoncino bianco e rosa,

PROGETTO FESTE

colla, forbici.

3.

378

Inco lliamo le o recchie sulla striscia di carto ncino e chiudiamo la striscia in mo do da po terla indo ssare co me una co ro ncina.


N ei quaderni operativi “ Viaggio nelle competenze” si possono trovare tante attività relative alle feste. Quaderno operativo 3 anni LA CONOSCENZA DEL MONDO

Decorazioni natalizie D

LOGICA E NUMERI

36

L’uovo di cioccolato

IL SÉ E L’ALTRO

FESTE

Colora le palline di Natale. Che forma hanno? Competenza 3 SCOPRIRE LE FORME: IL CERCHIO.

60

Auguri mamma!

IL SÉ E L’ALTRO

FESTE

Colora l’uovo con i pennarelli come indicato dai puntini. Che cosa vorresti trovare nel tuo uovo di cioccolato? Competenza 8 CONOSCERE FESTE E RICORRENZE: PASQUA.

Colora la rosa con i pastelli a cera. Racconta che cosa ti piace fare con la mamma. Competenza 8 CONOSCERE FESTE E RICORRENZE: LA FESTA DELLA MAMMA.

64

Quaderno operativo 4 anni Cara nonna...

IL SÉ E L’ALTRO

Colora il disegno. Che cosa sta facendo la nonna? Racconta che cosa ti piace fare con i tuoi nonni. Che emozioni provi quando sei con i nonni? Competenza 8 RACCONTARE LA PROPRIA ESPERIENZA. ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI.

Arriva la Befana

EMOZIONI

IL SÉ E L’ALTRO

IMMMAGINI, SUONI, COLORI

FESTE

15

Colora il disegno. Che cosa hai trovato nella calza della Befana? Competenza 8 CONOSCERE FESTE E RICORRENZE: L’EPIFANIA.

Viva il Carnevale

FESTE

53

Colora il disegno e ripassa le stelle filanti con i pennarelli. Tu come ti vesti a Carnevale? Competenza 8 CONOSCERE FESTE E TRADIZIONI: CARNEVALE.

60

Quaderno operativo 5 anni La slitta di Babbo Natale e

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Una calza dolcissima

IL SÉ E L’ALTRO

Papà, mago tuttofare

IL SÉ E L’ALTRO

MERRY CHRISTMAS

Aiuta Babbo Natale a consegnare i regali disegnando il percorso che deve fare per raggiungere la casa. Ripeti la frase augurale in inglese. Competenza 8 SVILUPPARE IL COORDINAMENTO OCULO-MANUALE. CONOSCERE ALCUNE FRASI AUGURALI IN INGLESE.

424

LOGICA E NUMERI

FESTE

55

Completa i grafismi seguendo le indicazioni. Competenza 8 CONOSCERE FESTE E RICORRENZE: L’EPIFANIA. SVILUPPARE IL COORDINAMENTO OCULO-MOTORIO.

FESTE

57

70

Ripassa i tratteggi e colora il disegno. Racconta che cosa ti piace fare con il papà. Competenza 8 CONOSCERE FESTE E RICORRENZE: LA FESTA DEL PAPÀ.


Progetto colori

Percorso per favorire la conoscenza dei colori e delle tecniche espressive


colori o t t e g Pro

Pr o get t o co l o r i progetto colori m w > ââ>Ì > v>Û À Ài > V ÃVi â> `i V À i `i i ÌiV V i iëÀiÃà Ûi° *>ÀÌ V >Ài À iÛ Û i i `>Ì > ½ V ÌÀ V ½arte «iÀ v>Û À Ài ÃÛ Õ«« `i Ãi à iÃÌiÌ V w `> ½ v> â >° i i «>} i `i` V>Ìi > i GURGTKGP\G UEKGPVKƂEJG à «À « } > VÕ iëiÀ i Ì Ài >Ì Û > V À ° Ƃ ÌiÀ i `i «iÀV ÀÃ Û i i «À « ÃÌ Õ compito di realtà «iÀ ÛiÀ wV>Ài i V «iÌi âi >VµÕ à Ìi° L> L ` ÛÀ> V >L À>Ài «iÀ Ài> ââ>Ài `i i À } > º «iÀi `½>ÀÌi» V Û>À >ÌiÀ > V À>Ì ° Il racconto introduttivo i i poesie v>Û À ÃV ÃÛ Õ«« `i > V «iÌi â> }Õ ÃÌ V> i >ÀÀ VV ÃV iÃà V `i L> L °

PROGETTO COLORI

Il

426

Nella sezione “ materiali didattici” (da pag. 677) si possono trovare le UEJGFG HQVQEQRKCDKNK relative ai progetti proposti e vari materiali da ritagliare e utilizzare a scuola.


Racconto

I colori dell’arcobaleno

(VSHULHQ]H VFLHQWLîFKH

Colori magici

Attività

Giallo come...

Attività

L’arte in giallo

Attività

Rosso come...

Attività

L’arte in rosso

Attività

Blu come...

Attività

L’arte in blu

Attività

Scopriamo i colori secondari

Attività

Colori caldi e freddi

Attività

Scopriamo il puntinismo

Attività CLIL

Colours

Compito di realtà

Installazioni colorate Poesie

PROGETTO COLORI

PRO G ETTO C O L O RI

SCHE MA

427


NTO O C RAC

PROGETTO COLORI

I co l o r i d el l'ar co b al eno - Anna vieni a vedere che magia! - esclama Giorgio. - Che cosa è successo? - chiede Anna entrando nella stanza, - ma che cosa ci fai al buio e con la pila in mano? - Guarda che magia - dice Giorgio indicandole la parete, - sulla parete si vedono i colori dell’arcobaleno. - Questa è proprio una magia, ma come hai fatto? - chiede Anna. - È semplice ho trovato una pietra magica - dice Giorgio facendole vedere un ciondolo di cristallo trasparente. - Se tu colpisci la pietra magica con la luce della pila si formano i colori dell’arcobaleno. - È incredibile! - esclama Anna, - sei davvero un mago! -

428


PROGETTO C OLO

RI

Approfondimento 6iÀ wV > > V «Ài à i `i À>VV Ì >ÌÌÀ>ÛiÀà `i i ` > de. • i V Ã> v> Ûi`iÀi À} >` č >¶ • i v> À} > v>À V «>À Ài V À `i ½>ÀV L> i ¶

PROGETTO COLORI

Su g g er i m en t i :

Û Ì > L> L > À i >L À>Ài }À>wV> i Ìi À>VV Ì i scriviamo le verbalizzazioni.

429


E SCIENTIFICHE Z N E I ER P S E

Co l o r i m agi ci

MATERIALE: prisma di cristallo e pila,

*Ài `i ` Ã«Õ Ì `> À>VV Ì ÌÀ `ÕÌÌ Û «À « > `i Ãi « V iëiÀ i Ì «iÀ v>À ÌÕ Ài > L> L V i > ÕVi L > V> V «Ài `i ÌÕÌÌ V À Û Ã L °

cartoncino bianco e matita, cd, fogli A4,

PROGETTO COLORI

pennarelli, forbici.

Il colore bianco Proponiamo un esperimento per realizzare il disco di Newton.

1.

Utilizzando il modello ingrandito disegniamo e ritagliamo un EGTEJKQ PGN ECTVQPEKPQ DKCPEQ

2.

&KXKFKCOQ KN EGTEJKQ KP UGVVG RCTVK WIWCNK G EQNQTKCOQ QIPK UGVVQTG EQP WP EQNQTG FGNNoCTEQDCNGPQ EQOG PGNNoKOOCIKPG

3.

+PEQNNKCOQ KN EGTEJKQ EQNQTCVQ UW WP ECTVQPEKPQ TKIKFQ G HQTKCOQlo al centro.

4.

+PƂNKCOQ WPC OCVKVC PGN HQTQ

5.

(CEEKCOQ IKTCTG XGNQEGOGPVG KN FKUEQ G KPXKVKCOQ K DCODKPK CF QUUGTXCTG EJG EQUC UWEEGFG

430

-ÕVViÃà Û> i Ìi v>VV > À i >L À>Ài }À>wV> i Ìi ½iëirienza e scriviamo le verbalizzazioni dei bambini.


PROGETTO C OLO

RI

PROGETTO COLORI

modello fotocopiabile

Lo scienziato inglese Isac Newton HW KN RTKOQ C ECRKTG EJG PGNNC NWEG DKCPEC UQPQ RTGUGPVK VWVVK K EQNQTK Il disco di Newton è composto da sette settori colorati secondo i EQNQTK FGNNoCTEQDCNGPQ Facendo ruotare il disco, la sua UWRGTƂEKG TKƃGVVG WPC NWEG DKCPEC

431


TĂ€ I V I ATT

Gi al l o co m e...

MATERIALE: fogli A4, pennarelli, vari tipi di colore giallo (pastelli,

PROGETTO COLORI

acquerelli, pennarelli, ecc.)

Â˜Ă›ÂˆĂŒÂˆ>“œ ˆ L>“Lˆ˜ˆ > ViĂ€V>Ă€i `i}Â?ˆ Âœ}}iĂŒĂŒÂˆ i `iˆ “>ĂŒiĂ€Âˆ>Â?ˆ }ˆ>Â?Â?ˆ i > “iĂŒĂŒiĂ€Â?ˆ ĂƒĂ•Â? ĂŒ>Ă›ÂœÂ?Âœ° >VVˆ>“œ ÂœĂƒĂƒiÀÛ>Ă€i }Â?ˆ Âœ}}iĂŒĂŒÂˆ “iĂŒĂŒi˜`Âœ > Vœ˜vĂ€ÂœÂ˜ĂŒÂœ Â?i `ÂˆĂ›iĂ€Ăƒi ĂŒÂœÂ˜>Â?ÂˆĂŒD `ˆ VÂœÂ?ÂœĂ€i° >VVˆ>“œ Ă€ÂˆiÂ?>LÂœĂ€>Ă€i }Ă€>wV>“iÂ˜ĂŒi Â?½iĂƒÂŤiĂ€Âˆi˜â> i ĂƒVĂ€ÂˆĂ›Âˆ>“œ Â?i Ă›iĂ€L>Â?ˆââ>∜˜ˆ `iˆ L>“Lˆ˜ˆ°

VERBALIZZAZIONE: In classe ci sono tante cose gialNG KQ JQ VTQXCVQ FWG EQUVTW\KQPK gialle.

434


1 2 3 4

PROGETTO CONTINU ITÀ

Su g g er i m en t i :

PROGETTO CONTINUITÀ

iÌÌ > > ` ë à â i `i L> L v } i «i >Ài V i « ÌÀ> ÕÌ ââ>Ài «iÀ À>««ÀiÃi Ì>Ài µÕi V i > «>rato alla scuola dell’infanzia. I bambini dovranno accordarsi su cosa rappresentare. ,i> ââ > Õ > Û> }iÌÌ> V Õ > ÃV>Ì > ` V>ÀÌ i V i V terrà gli elaborati prodotti dai bambini. Durante l’esecuzione del compito osserviamo l’interazione all’interno del gruppo e promuoviamo la partecipazione di tutti i bambini. Al termine dell’attività i bambini di 5 anni potranno spiegare V i V Ã> > «>À>Ì > V «>} « Ù « VV ÕÌ ââ> ` > valigia delle competenze.

637


PROGETTO CONTINUITÀ

EALTÀ R I D O T PI M O C

638


Poesie Mago alfabeto M ago alfabeto ti regala una A che sa di amarena, è una bontà! Poi prende una M caramellosa, una I che profuma di rosa, una C molto croccante, un'altra I dolce e fragrante, aggiunge una Z zuccherosa ^ i^k Ûgbk^ eZ iZkheZ fblm^kbhlZ prende una I e una A così la parola comparirà. Rita Sabatini

640

Poesie tratte da www.fantavolando.it


Poesie A scuola di felicità Q uanti amici abbiamo incontrato, quanti giochi abbiamo inventato, quante canzoni abbiamo cantato, quante cose abbiamo imparato! La scuola è una grande opportunità che regala a tutti la felicità. Rita Sabatini

Meravigliosa scrittura Q uante lettere da scoprire, quante parole da ascoltare, con le lettere puoi fare magie, puoi scrivere frasi e anche poesie, puoi scrivere storie di re e regine, di draghi giganti, maghi e fatine, puoi scrivere davvero qualunque cosa, perché la scrittura è meravigliosa! Rita Sabatini

Poesie tratte da www.fantavolando.it

641


Progetto BES

Percorso per favorire lo sviluppo delle potenzialitĂ dei bambini con bisogni educativi speciali


IMENTO BES D N O F RO P P A

A p p r o f o nd i m ent o BES La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 À `iw ÃVi i V « iÌ> ÌÀ>` â > i >««À VV > ½ Ìi}À>â i ÃV >ÃÌ V>] L>Ã>Ì ÃÕ > ViÀÌ wV>â i `i > ` Ã>-

L ÌD] iÃÌi `i ` V> « ` ÌiÀÛi Ì i ` Àië Ã>L ÌD ` ÌÕÌÌ> > V Õ ÌD i`ÕV> Ìi > ½ ÌiÀ> >Ài> `i L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > ­ -®] V «Ài `i Ìi\

APPROFONDIMENTO BES

disabilità disturbi evolutivi specifici svantaggio socio-economico, linguistico, culturale i > ` ÀiÌÌ Û> à iÛ `i â > V i } > Õ ` vwV ÌD > ` À ÌÌ > > «iÀà > ââ>â i `i ½>««Ài ` i Ì À V > > ` à > «À V « i Õ V >Ì `> > Legge 53/2003. > ` ÀiÌÌ Û> à ÌÌ i> V i } > Õ ] V V Ì Õ ÌD «iÀ `iÌiÀ >Ì «iÀ ` ] «Õ¢ > viÃÌ>Ài L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > «iÀ Ì Û wà V ] L } V ] wà } V > V i «iÀ Ì Û «Ã V } V i à V > ° i V vÀ Ì ` Ì> L à } ] m iViÃÃ>À V i i ÃVÕ i vvÀ> Õ ½>`i}Õ>Ì> À ë ÃÌ> «Ài` ë i ` ëiV wV i >ÌÌ Û ÌD ` « Ìi â > i Ì `i i V «iÌi âi°

i «ÀiÛ ÃÌ `> > Legge 170/2010, «iÀ } > Õ V L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > ] i ÃVÕ i « Ãà >ÛÛ> iÀà ` \ • misure compensative Ãà > ÃÌÀÕ i Ì ` `>ÌÌ V i ÌiV } V V i à ÃÌ ÌÕ ÃV v>V Ì> > «ÀiÃÌ>â i À V iÃÌ>] • misure dispensative V i À }Õ>À`> > ` ëi Ã> `> > VÕ i «ÀiÃÌ>â °

644


APPROFONDIMENTO B

ES

Ƃ ½ ÌiÀ ` } ÃÌ ÌÕÌ «Ài Ã Û Ã V ÃÌ ÌÕ ÃVi Gruppo di lavoro per l’inclusione V i ÃÛ }i Ãi}Õi Ì V « Ì \ • rilevazione dei BES presenti nella scuola, • raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi attuati, • supporto ai colleghi riguardo alle metodologie da utilizzare, • elaborazione di una proposta di Piano annuale per l’inclusività, • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della • collaborazione con gli enti locali.

NORMATIVA BES e DSA Legge 104/ 1992: i}}i µÕ>`À «iÀ ½>Ãà ÃÌi â>] ½ Ìi}À>â i à V > i i ` À ÌÌ `i i «iÀà i V > ` V>«° Legge 170/ 2010: Õ Ûi À i >ÌiÀ > ` ` ÃÌÕÀL ëiV wV ` >««Ài ` i Ì > L Ì ÃV >ÃÌ V ° Decreto attuativo: ii }Õ `> «iÀ ` À ÌÌ > ÃÌÕ` `i} > Õ i `i} ÃÌÕ`i Ì V ` ÃÌÕÀL ëiV wV ` >««Ài ` i Ì ] Õ} Ó䣣° Direttiva M inisteriale 27 dicembre 2012: -ÌÀÕ i Ì ` ÌiÀÛi Ì «iÀ > Õ V L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > i À}> ââ>â i ÌiÀÀ Ì À > i «iÀ ½ V Õà i ÃV >ÃÌ V>° Circolare M inisteriale n. 8 del 6 marzo 2013: ` V>â «iÀ>Ì Ûi ÃÕ > ÀiÌÌ Û> ÃÌiÀ > i ÓÇ ` Vi LÀi Óä£Ó º-ÌÀÕ i Ì ` ÌiÀÛi Ì «iÀ > Õ V L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > i À}> ââ>â i ÌiÀÀ Ì À > i «iÀ ½ V Õà i ÃV >ÃÌ V>»° Nota M IUR giugno 2013 Piano Annuale per l’inclusività: ÀiÌÌ Û> ÓÇ ` Vi LÀi Óä£Ó i ° ° ° nÉÓä£Î° Nota M IUR 22 novembre 2013: -ÌÀÕ i Ì ` ÌiÀÛi Ì «iÀ > Õ V L à } i`ÕV>Ì Û Ã«iV > >°Ã° Óä£ÎÉÓä£{] V >À i Ì °

APPROFONDIMENTO BES

scuola,

645


IMENTO BES D N O F RO P P A

APPROFONDIMENTO BES

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) iÂ?Â?i Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diUVWTDK URGEKĆ‚EK FK CRRTGPFKOGPVQ ĂƒÂˆ ĂƒÂœĂŒĂŒÂœÂ?ˆ˜i> VÂ…i “ un’accurata attenzione ai processi di apprendimento dei bambini permette di individuare precocemenVG GXGPVWCNK UKVWC\KQPK FK FKHĆ‚EQNVÂź ¤ RGTVCPVQ HQPFCOGPVCNG NoQUUGTXC\KQPG UKUVGOCVKEC RQTVCVC CXCPVK EQP RTQHGUUKQPCNKVÂź FCK FQEGPVK EJG KP SWGUVQ ITCFQ UEQNCUVKEQ FGXQPQ VGPGTG OQPKVQTCVG NG CDKNKVÂź TGNCVKXG CNNG ECRCEKVÂź RGTEGVVKXG OQVQTKG NKPIWKUVKEJG CVVGPVKXG G OPGOQPKEJG FGK DCODKPK q Â?ˆ ˆ˜`ˆV>ĂŒÂœĂ€Âˆ VÂ…i ĂƒÂˆ ÂŤÂœĂƒĂƒÂœÂ˜Âœ Ă€ÂˆÂ?iĂ›>Ă€i ˜iÂ?Â?> ĂƒVĂ•ÂœÂ?> `iÂ?Â?½ÂˆÂ˜v>˜âˆ> vÂœĂ€Â˜ÂˆĂƒVœ˜œ Ă•ĂŒÂˆÂ?ˆ ˆ˜vÂœĂ€Â“>∜˜ˆ Ă€Âˆ}Ă•>Ă€`Âœ >Â? Ă€ÂˆĂƒV…ˆœ `ˆ ĂƒĂ›ÂˆÂ?Ă•ÂŤÂŤ>Ă€i `ÂˆĂƒÂ?iĂƒĂƒÂˆ>] `ÂˆĂƒ}Ă€>w>] `ÂˆĂƒÂœĂ€ĂŒÂœ}Ă€>w> i `ÂˆĂƒV>Â?VĂ•Â?ˆ>° La dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapiditĂ della lettura a voce alta.

La FKUITCĆ‚C o FKUQTVQITCĆ‚C Ă„ WP FKUVWTDQ URGEKĆ‚EQ FK UETKVVWTC .C FKUITCĆ‚C HC TKHGTKOGPVQ CN EQPVTQNNQ FGINK CURGVVK ITCĆ‚EK G HQTOCNK FGNNC scrittura manuale ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione. .C FKUQTVQITCĆ‚C TKIWCTFC WPC FKHĆ‚EQNVÂź PGNNoWVKNK\\Q KP HCUG FK UETKVVWTC FGN codice linguistico per cui si evidenzia una minore correttezza del testo scritto. La discalculia è un disturbo che riguarda l’abilitĂ di calcolo sia per quanto riguarda la componente della cognizione numerica sia per quanto riguarda le procedure esecutive del calcolo.

646

*

Le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento ĂƒÂœÂ˜Âœ >Â?Â?i}>ĂŒi >Â? iVĂ€iĂŒÂœ ÂˆÂ˜ÂˆĂƒĂŒiĂ€Âˆ>Â?i ÂŁĂ“ Â?Ă•}Â?ˆœ Ă“䣣°


APPROFONDIMENTO B

ES

LA FUNZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

I segnali predittivi relativi ai disturbi di lettura, scrittura e calcolo che si possono rilevare nella scuola dell’infanzia sono: • FKHƂEQNV¼ FK NKPIWCIIKQ • FKHƂEQNV¼ FK OGOQTK\\C\KQPG • FKHƂEQNV¼ FK CVVGP\KQPG • FKHƂEQNV¼ PGNNC OQVTKEKV¼ ƂPG • FKHƂEQNV¼ PGNNG CVVKXKV¼ NQIKEJG • FKHƂEQNV¼ PGNNoQTICPK\\C\KQPG FGNNQ URC\KQ FGN HQINKQ

APPROFONDIMENTO BES

> ÃVÕ > `i ½ v> â > À>««ÀiÃi Ì> V ÌiÃÌ ÌÌ > i «iÀ ÃÃiÀÛ>Ài L> L i ` Û `Õ>Ài «ÀiV Vi i Ìi iÛi ÌÕ> ` vwV ÌD°

i à i}}i i i Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli UVWFGPVK EQP FKUVWTDK URGEKƂEK FK CRRTGPFKOGPVQ pFWTCPVG NC UEWQNC FGNNoKPHCP\KC Ä RQUUKDKNG KPFKXKFWCTG NC RTGUGP\C FK UKVWC\KQPK RTQDNGOCVKEJG EJG RQUUQPQ GUVTKPUGECTUK EQOG FKHƂEQNV¼ FK QTICPK\\C\KQPG G KPVGITC\KQPG URC\KQ VGORQTCNG FKHƂEQNV¼ FK OGOQTK\\C\KQPG NCEWPG RGTEGVVKXG FKHƂEQNV¼ FK NKPIWCIIKQ XGTDCNGq > ÃVÕ > `i ½ v> â > > V « Ì ` \ • ` Û `Õ>Ài «ÀiV Vi i Ìi] >ÌÌÀ>ÛiÀà ½ ÃÃiÀÛ>â i à ÃÌi >Ì V> > ÌÀ ÃÌÀÕ i Ì ` À iÛ>â i >ÌÌi ` L ] iÛi ÌÕ> ` vwV ÌD `i L> L ] • «À }À> >Ài >ÌÌ Û ÌD ` « Ìi â > i Ì i ÀiVÕ«iÀ À Û Ìi > ÌÕÌÌ> > Ãiâ i v>Û Ài ` ½ ÌiÀ>â i ÌÀ> L> L °

647


IMENTO BES D N O F RO P P A i > ÃVÕ > `i ½ v> â > m « Ãà L i À ë `iÀi > L à } i`ÕV>Ì Û `i L> L «À Û i} > ` i iÌ ` } i ` V>À>ÌÌiÀi «iÀ>Ì Û i ÃÌ > ` ½iëÀiÃà i >ÌÌÀ>ÛiÀà ÌÕÌÌ }Õ>}} ° *>ÀÌ V >À i Ìi « ÀÌ> Ìi m > «Ài` ë à â i ` Õ > L i Ìi ÃiÀi i >VV } i Ìi i ` Õ V ÌiÃÌ Ài >â > i à } wV>Ì Û ` `> « ÌiÀ À}> ââ>Ài ÌiÀÛi Ì ` Û `Õ> ââ>Ì «iÀ « Ìi â >Ài i V «iÌi âi ` L>Ãi°

APPROFONDIMENTO BES

PAROLE CHIAVE clima sereno e accogliente contesto motivante EQPVGUVQ TGNC\KQPCNG UKIPKƂECVKXQ apprendimento collaborativo

*iÀ À iÛ>Ài iÛi ÌÕ> ` vwV ÌD ½ Ãi} > Ìi `iÛi « ÀÀi >ÌÌi â i > ÃÛ Õ«« `i i Ãi}Õi Ì V «iÌi âi\

648

• competenza linguistica, • competenza percettivo-motoria, • competenza cognitiva.



I N DI C E

Introduzione Esperienze e competenze ............................... Presentazione della guida ............................... I quaderni operativi .......................................... Progettare nella scuola dell’infanzia ............... Indicazioni nazionali e nuovi scenari .............. Le competenze chiave europee ...................... Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ....... Metodologia .................................................... Organizzare l’ambiente ...................................

3 5 11 12 13 14 16 18 20

Programmazione annuale Programmazione didattica annuale ............... Progetto accoglienza ...................................... Progetto autunno ............................................. Progetto inverno .............................................. Progetto primavera .......................................... Progetto estate ................................................ Progetto feste .................................................. Progetto colori ................................................. Progetto corpo e salute ................................... Progetto musica .............................................. Progetto educazione alla cittadinanza ........... Progetto continuità .......................................... La documentazione ......................................... La valutazione nella scuola dell’infanzia ........ Valutare le competenze: il compito di realtà .. Il lapbook ......................................................... I prerequisiti per la scuola primaria ................ Indicatori per la valutazione del livello delle competenze ..................................................... 3URðOR GHO EDPELQR SHU LO SDVVDJJLR DOOD scuola primaria ................................................ Il Rapporto di autovalutazione (RAV) ..............

22 23 24 25 26 27 28 30 31 32 33 34 35 37 38 39 40

Accoglienza Progetto accoglienza ...................................... Schema del progetto ....................................... Accogliamo le famiglie: Informiamo le famiglie Accogliamo le famiglie: Il primo colloquio ....... Accogliamo le famiglie: Il patto educativo di corresponsabilità ............................................. Decoriamo la sezione: Il cartellone di benvenuto .................................................................. Racconto: Tutti a scuola! ................................. Attività: Due simpatici amici ............................ Attività: La coccarda di benvenuto .................. Attività: Il cartellone delle famiglie ................... Gioco: Giochi per conoscersi .......................... Attività: I contrassegni ..................................... Attività: Un arcobaleno a scuola ...................... Gioco: Giochi per scoprire gli spazi ................ Attività: Che emozione! .................................... Attività: Una giornata a scuola ......................... Attività: Scopriamo le regole ............................ Attività: Il laboratorio creativo .......................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Che tempo fa? ........... Attività: /D ðODVWURFFD GHOOD VHWWLPDQD Attività: Il calendario ........................................ Attività: La prova di evacuazione .................... Attività CLIL: Hello! ........................................... Compito di realtà: Siamo tutti amici ................ Poesie ...............................................................

58 59 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 82 84 86 89 90 94 98 102 104 106 108 110 114

44 49 52

859


I N DI C E

Progetto primavera

Progetto autunno Progetto autunno ............................................. Schema del progetto ....................................... Decoriamo la sezione: Simpatica frutta ........... Racconto: I sapori dell’autunno ......................

118 119 120 122

Attività: Cadono le foglie .................................. Attività: Alberi autunnali ................................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! La frutta autunnale .... Attività: Stampiamo la frutta ............................ Attività: La castagna Gelsomina ...................... Attività: La vendemmia .................................... Gioco: Scorta di provviste ............................... Attività: Gli animali del bosco .......................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! La terra ...................... Attività CLIL: Autumn ....................................... Compito di realtà: Il lapbook dell’autunno ...... Poesie ...............................................................

124 126 128 130 132 134 138 140 142 146 148 152

Progetto inverno Progetto inverno .............................................. Schema del progetto ....................................... Decoriamo la sezione: Caldi indumenti ........... Racconto: Sensazioni invernali ....................... Attività: Alberi innevati ..................................... Attività: Alberi in rilievo .................................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Che freddo! ................ Attività: Simpatici pupazzi di neve .................. Attività: Abbigliamento invernale ..................... Gioco: Il domino tattile .................................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! L’acqua ...................... Attività CLIL: Winter ......................................... Compito di realtà: Il lapbook dell’inverno ....... Poesie ...............................................................

860

156 157 158 160 162 164 166 168 172 174 176 184 186 190

Progetto primavera .......................................... Schema del progetto ....................................... Decoriamo la sezione: Fiori giganti .................. Racconto: Profumo di primavera .................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Che profumo! ............ Attività: 4XDGUHWWL FRQ L ðRUL ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Un’aiuola a scuola .... Attività: Fiori di carta ........................................ Attività: u ðRULWR XQ FROODJH Attività: Profumo di fragole .............................. Gioco: Il domino della primavera .................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! L’aria .......................... Attività CLIL: Spring .........................................

194 195 196 198 200 202 204 206 208 210 212 214 218 220

Compito di realtà: Il lapbook della primavera Poesie ............................................................... 224

Progetto estate Progetto estate ................................................ Schema del progetto ....................................... Decoriamo la sezione: Sbocciano i papaveri .. Racconto: Un’estate di mille colori ................. ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! I colori dell’estate ...... Attività: Osserviamo i papaveri ........................ Attività: Il colore del mare ................................ ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Suoni e rumori dell’estate ................................................................. Attività: Ronzano le api .................................... Gioco: Il memory dell’estate ........................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Il fuoco ....................... Attività CLIL: Summer ...................................... Compito di realtà: Il lapbook dell’estate .......... Poesie ...............................................................

228 229 230 232 234 236 238

240 242 244 246 250 252 256


I N DI C E

Progetto feste Progetto feste .................................................. 260 Schema dei progetti: festa dei nonni, Halloween, Giornata nazionale degli alberi .......... 261

Natale - Epifania

Festa dei nonni Decoriamo la sezione: Auguri a tutti i nonni .... Racconto: Un biglietto magico ........................ Attività: Un cuore per i nonni ........................... Attività: Un quadretto per i nonni .................... Attività: Musica per i nonni .............................. Gioco: Giochiamo con i nonni ......................... Poesie ...............................................................

262 264 266 268 270 272 274

Halloween Decoriamo la sezione: Il bucato delle streghe Racconto: Una strega distratta ........................ Attività: Arrivano le streghe! ............................. Attività: 6RτD LO PRVWUR Gioco: Il domino di Halloween ........................ Attività CLIL: Trick or treat? ............................. Poesie ...............................................................

276 280 282 284 286 288 290

Giornata nazionale degli alberi Decoriamo la sezione: Fantastici alberi ........... Racconto: L’albero magico .............................. Attività: Amico albero ....................................... Poesie ...............................................................

Schema dei progetti: Natale, Epifania, Carnevale ................................................................... 301

292 294 296 298

Decoriamo la sezione: Quanti regali! ............... Testo teatrale: Il villaggio di Babbo Natale ...... Attività: /D VFHQRJUDðD Attività: I costumi ............................................. Attività: L’invito ................................................. Attività: Il calendario dell’Avvento ................... Attività: Un simpatico Babbo Natale ............... Attività: Alberi con materiale da recupero ....... Attività: Un dolce angioletto ............................ Attività: I biscotti di Natale ............................... Attività CLIL: Merry Christmas! ........................ Racconto: /D %HIDQD LQGDσDUDWD Attività: &DO]H GL VWRσD Attività: Arriva la Befana .................................. Poesie ...............................................................

302 304 306 308 312 314 316 318 320 322 324 326 328 330 334

Carnevale Decoriamo la sezione: Un simpatico clown .... Racconto: Arrivano i clown! ............................. Attività: Pagliacci divertenti ............................. Attività: %RFFKH EXσH Attività: Allegre mascherine ............................. Gioco: Giochi divertenti ................................... Poesie ...............................................................

336 338 340 342 344 346 348

861


I N DI C E

Festa della mamma

Schema dei progetti: festa del papà, Pasqua, Giornata mondiale della Terra, festa della mamma ............................................................ 351

Festa del papà Decoriamo la sezione: Auguri a tutti i papà ..... Racconto: In fattoria con papà ........................ Attività: Un segnalibro per papà ...................... Attività: Un fermacarte per papà ..................... Attività: Il biglietto di auguri ............................. Gioco: Il memory dello sport ........................... Attività CLIL: Happy father’s day! .................... Poesie ...............................................................

352 354 356 358 360 362 364 366

Pasqua Decoriamo la sezione: Chioccia e pulcini ........ Racconto: Un amico gentile ............................ Attività: Un simpatico coniglietto .................... Attività: Decorazioni pasquali .......................... Gioco: A caccia di uova ................................... Attività CLIL: Happy Easter! ............................. Poesie ...............................................................

368 372 374 376 378 380 382

Giornata mondiale della Terra Decoriamo la sezione: Il cartellone della Terra Racconto: Rispettiamo l’ambiente .................. Attività: Amica Terra ......................................... Poesie ...............................................................

862

384 386 388 390

Decoriamo la sezione: Fioriscono i cuori ......... Racconto: Una passeggiata con la mamma ... Attività: Fiori per la mamma ............................. Attività: Un libro per la mamma ....................... Gioco: Il gioco delle coccole ........................... Attività CLIL: Happy mother’s day! .................. Poesie ...............................................................

392 394 396 398 402 404 406

6FKHPD GHO SURJHWWR IHVWD GL ðQH DQQR 409

-LZ[H KP ÄUL HUUV Testo teatrale: Tutti al mare! ............................. Attività: 6FHQRJUDðH PDULQH Attività: I costumi ............................................. Attività: L’invito per la festa .............................. Attività: 8Q VLPSDWLFR EXσHW Attività: Diplomi e cappelli ............................... Poesie ...............................................................

410 412 414 416 418 420 422

Progetto colori Progetto colori ................................................. Schema del progetto ....................................... Racconto: I colori dell’arcobaleno ................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Colori magici ............. Attività: Giallo come ......................................... Attività: L’arte in giallo ...................................... Attività: Rosso come ........................................ Attività: L’arte in rosso ..................................... Attività: Blu come ............................................. Attività: L’arte in blu ......................................... Attività: Scopriamo i colori secondari ............. Attività: Colori caldi e freddi ............................ Attività: Scopriamo il puntinismo ..................... Attività CLIL: Colours ....................................... Compito di realtà: Installazioni colorate .......... Poesie ...............................................................

426 427 428 430 434 440 442 448 450 456 458 464 466 468 470 474


I N DI C E

Progetto corpo e salute Progetto corpo e salute ................................... Schema del progetto ....................................... Racconto: Tutti in palestra ............................... Gioco: Giochi in palestra ................................. Attività: Il mio ritratto ........................................ Attività: Quando ero piccolo... ......................... ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Il lapbook dei cinque sensi ................................................................. ,ZWLYPLUaL ZJPLU[PÄJOL! Viaggio nel corpo ...... Attività: Le norme igieniche ............................. Attività: Una sana alimentazione ..................... Attività CLIL: My body ...................................... Compito di realtà: Il cartellone della salute ..... Poesie ...............................................................

478 479 480 482 486 488 494 506 514 518 520 522 526

Progetto musica Progetto musica .............................................. Schema del progetto ....................................... Racconto: Viva la musica! ............................... Attività: Emozioni in musica ............................. Attività: Fantastici ballerini ............................... Gioco: Danzando tra i palloncini ..................... Gioco: Senti che ritmo! .................................... Attività: Scopriamo gli strumenti ..................... Attività CLIL: Musical intruments ..................... Compito di realtà: Un’allegra orchestrina ........ Poesie ...............................................................

530 531 532 534 536 538 540 542 548 550 552

Progetto educazione alla cittadinanza Progetto educazione alla cittadinanza ........... Schema del progetto ....................................... Racconto: Piccoli cittadini ............................... Attività: Rispettiamo gli altri ............................. Attività: Rispettiamo gli animali ....................... Attività: Rispettiamo il quartiere ...................... Attività: Rispettiamo le regole per la strada .... Gioco: Attenti ai segnali ................................... Attività: Rispettiamo l’ambiente ...................... Attività: Scopriamo i diritti ............................... Attività CLIL: My family .................................... Compito di realtà: Le regole per stare bene con gli altri ....................................................... Poesie ...............................................................

556 557 558 560 562 566 570 574 576 578 588 590 594

Progetto continuità Progetto continuità .......................................... Schema del progetto ....................................... Racconto: La scuola primaria .......................... Attività: Scopri le linee ..................................... Attività: 3UHJUDðVPR GLYHUWHQWH Attività: Scopriamo le vocali ............................ Attività: Nomi artistici ....................................... Attività: Linee chiuse e aperte ......................... Attività: Cerchi creativi ..................................... Attività: Che forma ha? .................................... Gioco: Il bruco Gialloverde .............................. Attività: ,PSDULDPR D FODVVLðFDUH Attività: Scopriamo le quantità ........................ Attività: I concetti topologici ............................ Attività: Un computer pieno di sorprese ......... Coding: Scopriamo il coding ........................... Attività CLIL: Numbers ..................................... Compito di realtà: La valigia delle competenze Poesie ...............................................................

598 599 600 602 605 606 608 610 612 614 616 618 620 622 624 628 634 636 640

863


I N DI C E Approfondimento BES Approfondimento BES ..................................... 644

, GLVWXUEL VSHFLðFL GHOOâDSSUHQGLPHQWR '6$ La funzione della scuola dell’infanzia ............. La competenza linguistica ............................... La competenza percettivo-motoria ................ La competenza cognitiva ................................ Griglie di osservazione ....................................

646 647 649 663 668 674

Materiali didattici Schede da fotocopiare ........... 678 Materiali didattici ................. 725 Testi delle canzoni ................. 845 Indice ................................................................ 859

NOTE

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

864


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.