Lyric TM

Page 1

MOTION

|

IT

MANUALE D’USO

1


B E N VE NU TO N EL MON D O LYR I C ! Lyric il personal transporter elettrico a tre ruote è un nuovo modo di viaggiare per chi ama l’ambiente, pratico, divertente e versatile. Nonostante sia facile stare sopra il veicolo a tre ruote il rischio di incidenti come perdita del controllo, collisione o caduta è sempre presente. Per questo Lyric International oltre a farvi apprezzare la nuova Lyric nello stesso tempo vi offre la sicurezza necessaria per circolare liberamente sulle strade. Questo manuale è progettato per capire ed imparare come utilizzare al meglio la Lyric minimizzandone i rischi.

R I S PE T TA SEMP RE LE L EG G I E L E N OR M E ST R A DAL I . La Lyric è soggetta al regolamento del codice stradale per l’utilizzo su strade pubbliche ed aree con limitazioni al traffico, in alcuni casi è proibito circolare nei centri storici. In caso di incertezza riguardo le normative sul traffico contattare il Comando di Polizia Locale oppure il concessionario Lyric più vicino a Voi. (www.lyricitalia.it)


LY RIC È STATA OMOLOGATA CON I S EGUENTI PA RA M ET R I STA N DA R DS

EN 55014-1: 2000 + A1: 2001 + A2: 2002 EN 55014-2: 1997 + A1: 2001, incluso: IEC 61000-4-2: 1995 + A1: 1998 + A2: 2000 IEC 61000-4-3: 2002 + A1: 2002 IEC 61000-4-4: 2004 IEC 61000-4-5: 1995 + A1: 2000 IEC 61000-4-6: 1996 + A1: 2000 IEC 61000-4-8: 1993 + A1: 2000 IEC 61000-4-11: 2004 EN 61000-3-2: 2000 + A2: 2005 Classe D+ EN 61000-3-3: 1995 + A1: 2001 + A2: 2005


S O MMAR IO 1. RESTRIZIONI 1.1 Le Basi....................................................................5 1.2 Dove può circolare...........................................6 1.3 Utilizzo del casco e consigli..........................7 1.4 Misure di sicurezza...........................................8 1.5 Controllo pre-partenza...................................9 1.6 Utilizzo.................................................................10 2. INIZIO 2.1 Apertura Base...................................................12 2.2 Apertura Manubrio.........................................13 2.3 Chiusura Manubrio..........................................13 2.4 Inserimento Batterie......................................14 2.5 Chiusura Batterie.............................................15 3. CARATTERISTICHE LYRIC 3.1 Batterie.................................................................16 3.2 Chiave a distanza / Allarme.......................18 3.3 Pulsanti alla sinistra del manubrio...........19 3.4 Pulsanti alla destra del manubrio...........20 4. INFORMAZIONI PER L’UTENTE 4.1 Manutenzione...................................................21 4.2 Riparazioni.......................................................22 4.3 Garanzie e Responsabilità..........................22 4.4 Diritti di Recesso...........................................23 4.5 Trasporto...........................................................24 4.6 Conservazione................................................24 4.7 Smaltimento....................................................25 4.8 Optional/ Accessori.....................................25 4.9 Ricerca Guasti.................................................26 4.10 Dati Tecnici.....................................................27


1. RES TRI Z I ON I 1 .1 L E B ASI Età minima

Età minima in Italia: 14 anni

Altezza minima e massima

Altezza minima: 150cm. Altezza massima: 200cm.

Portata massima Controindicazioni

Equilibrio

NO acrobazie

Disabili

Portata massima con carico: 150kg. Usare la Lyric unicamente in possesso della propria piena facoltà fisica e mentale, agli individui con le seguenti condizioni è sconsigliato l’utilizzo della Lyric: • Cardiopatici • Disturbi muscolari della schiena, collo e testa • Qualsiasi disturbo fisico o mentale che possa influire sul comportamento individuale e causare danni o compromettere la propria destrezza o incapacità di riconoscere, capire e attuare tutte le istruzioni di sicurezza e di assumersi il proprio rischio inerente l’utilizzo del veicolo. • Donne in stato di gravidanza • Individui sotto l’effetto di droghe, alcool o prescrizioni mediche che causino sonnolenza, disturbi dell’equilibrio e capacità di giudizio. L’utilizzatore dev’essere capace di andare in bici senza alcun aiuto. Lyric non è costruita per evoluzioni acrobatiche, gare, salti e qualsivoglia utilizzo improprio. Lyric non è stata progettata, testata e approvata per l’utilizzo dei disabili. L’utilizzatore deve, in tutte le circostanze, essere capace di andare in bicicletta senza alcun aiuto ed assistenza.

5


Rispetto

Licenze

Porre attenzione dove viene utilizzata Lyric, nel rispetto delle leggi e con la cortesia dovuta verso gli altri. Come richiesto dal Codice della Strada, la circolazione su strade urbane è possibile dopo la registrazione della Lyric presso un qualsiasi ufficio della Motorizzazione Civile, libretto e targa devono essere sempre disponibili in caso di verifica o richiesta delle Autorità competenti.

Assicurazione

Assicurare la Lyric è un obbligo per poter circolare su strada, la mancanza di una adeguata assicurazione è a rischio e pericolo del proprietario/ utilizzatore.

Utilizzatore

E’ raccomandato che il Proprietario della Lyric deve accertarsi che chiunque utilizzi il veicolo elettrico abbia letto, capito e seguito attentamente le istruzioni qui descritte.

Modifiche

Non rimuovere, modificare o alterare qualsiasi componente della Lyric. Ogni modifica può causare malfunzionamento e perdita della garanzia. Modificare può essere pericoloso per l’incolumità dell’utilizzatore. Non aprire, modificare o riparare le batterie.

1 . 2 DOVE SI P UÒ CIRCO L A R E Codice stradale

Proprietà privata e strade

6

Fate molta attenzione al Codice della strada in caso di circolazione su strade pubbliche e centri urbani. Se siete incerti contattate il Comando di Polizia Locale ppure il vostro fornitore della Lyric per ulteriori informazioni a riguardo. Utilizzare la Lyric dentro una Proprietà Privata dopo avere ottenuto il consenso del Proprietario. Lyric può circolare su strade di ogni genere, è consigliato l’uso in zone a traffico limitato e piste ciclabili (se permesso).


Modello S e Modelli A-K-G e P

Condizioni di pericolo

Il modello “S” è progettato per andare su superfici di asfalto, pavimentazione in cemento o pavè e materiali sintetici. I modelli “A-K-G e P” sono progettati per andare sustrade e fuori strada, terreni erbosi e sabbia compatta. Evitare di circolare in caso di pioggia. Non circolare su strade innevate e ghiacciate. Non utilizzare la Lyric in acqua. Non utilizzare la Lyric per scendere scale, entrare da porte girevoli, marciapiedi.

1 . 3 U T IL IZZO DEL CASCO E CON SI G L I Nota Informarsi sempre sulle normative locali in materia di uso di protezioni su strade ed aree pubbliche. In Italia è obbligatorio indossare il caso in ogni momento e luogo in cui venga utilizzata Lyric. Lyric Consiglia Utilizzare elmetti o caschi rigorosamente certificati. È consigliato indossare calzature chiuse e robuste ed evitare di indossare scarpe con il tacco, ciabatte, infradito ed ogni tipo di calzatura facilmente sfilabile. È inoltre consigliato progettere parti del corpo quali braccia, gomiti, ginocchia, stinchi e torace.

7


1 . 4 MIS U RE DI SICUREZZA Per la vostra sicurezza mentre guidate la Lyric è molto importante tenere conto di certe misure di protezione. Acceleratore Accelerare solo quando si hanno tutti e due i piedi sulla pedana della Lyric. Ruote Accelerare solo quando si hanno tutti e due i piedi

sulla pedana della Lyric. Telaio Pieghevole Fare molta attenzione al meccanismo di apertura/chiusura del telaio, specialmente quando viene aperto, comporta il rischio di schiacciamento delle dita o della mano se non eseguito correttamente. Attenzione ai freni a disco I freni anteriori e posteriori sono a disco, non toccare la superficie del disco dopo l’utilizzo, diventano molto caldi se usati costantemente (ad esempio dopo una lunga discesa). Condizioni ambientali idonee In qualsiasi momento durante l’utilizzo della Lyric, il passeggero deve essere pronto a fermarsi in caso di necessità, specialmente in caso di avvicinamento ad altri veicoli o persone. Temperatura: -15°C fino a +45°C Umidità: 5% fino a 85% Batterie al Lithium Le batterie al Lithium sono pericolose se usate in modo non corretto. Pertanto: - Non usare le batterie vicino a fonti di calore - Usare solo i carica batterie in dotazione - Non collegare le batterie ad altri fonti elettriche Consultare il capitolo 3.1 Batterie e 4.6 Conservazione

per maggiori dettagli a riguardo. 8


Siate Consapevoli

Adattate la vostra Lyric per le vostre misure, capacità e destrezza tenendo conto della strada e delle condizioni del tempo. La Lyric deve essere utilizzata in modo corretto ed in sicurezza.

Evitate distrazioni

Non utilizzare telefoni, lettori di musica o quant’altro distragga o interferisca nella guida della Lyric. L’attenzione del passeggero deve essere rivolta esclusivamente alla guida.

Mani e Piedi

Entrambe le mani devono essere ben salde sul manubrio mentre si è alla guida della Lyric, così come entrambi i piedi devono essere appoggiati sulla piattaforma della Lyric.

Bagaglio

Non trasportare oggetti con le mani o appoggiati alla piattaforma mentre guidate la vostra Lyric. Usate gli appositi bauletti ed accessori in dotazione.

Parcheggio

Attivate il freno e spegnete la Lyric quando parcheggiate, attivate l’antifurto (se disponibile) e chiudete con la chiave le batterie, per ulteriore sicurezza utilizzate una catena con lucchetto.

1 . 5 CO NT ROLLO P RE- PA RT EN ZA Controlla attentamente le funzioni della Lyric prima di ogni partenza: • Assicurati che ogni elemento di raccordo sia serrato ( ganci telaio, manubrio, sellino). • Assicurati che i freni siano funzionanti. • Entrambe le batterie devono essere nel loro alloggiamento, chiuse e senza le chiavi appese.

9


1 . 6 U T IL IZZO Prove

Si consiglia inizialmente di fare un pò di pratica di guida con la Lyric in luoghi sicuri e privi di ostacoli prima di affrontare strade urbane.

Consigli di guida

Siate sempre pronti ad usare i freni. Usate un abbigliamento adeguato. E’ consigliato l’utilizzo del casco (In Italia è obbligatorio).

Turbo

Usare la funzione turbo solo quando necessita uno spunto maggiore (esempio: in salita) e solamente per un breve periodo (3 minuti al massimo).

Cambio

Ai principianti è consigliato girare in prima marcia finchè non si acquisisce l’esperienza necessaria.

Freni

Usare prevalentemente la leva di sinistra corrisponde al freno delle ruote posteriori.

Retromarcia

Nella guida in piedi ne è consigliato l’utilizzo ai guidatori esperti, per ragioni di equilibrio, con il sellino è comunque necessaria molta attenzione a non incontrare ostacoli.

Acceleratore

Usare con diligenza ed accortezza, modulare la potenza in base alla propria esperienza di guida, non esagerare.

Superfice/Terreno

Fate attenzione alla superficie o al terreno su cui viaggiate, ad esempio il passaggio da una pavimentazione stradale ad un manto erboso può risultare scivoloso e necessita una maggiore attenzione di guida. Non tirare verso l’alto il manubrio quando si passa sopra ad un’ostacolo.

Discese ripide

Quando siete in discesa non eccedete il limite di velocità della Lyric, utilizzate i freni e bilanciate bene il vostro corpo.

10


Altezza da terra

VisibilitĂ

Curve

Dato che sopra la Lyric si aumenta in altezza da terra fate molta attenzione in caso di guida al coperto, negli edifici, attraversare porte o archi, è indispensabile l’uso del casco onde evitare colpi alla testa. Per una guida sicura, il conducente deve avere una chiara visione della strada e deve essere ben visibile agli altri. Accendere sempre le luci della Lyric quando si circola in strada ed attenersi alle norme stradali, specialmente di notte. Fate attenzione in curva, non girare bruscamente! Bilanciate il corpo, come da disegno qui sotto, per una migliore stabilitĂ in curva.

11


2. UTILIZ Z O 2 .1 APE RTURA BASE 1. Piegare la piattaforma e chiudere il sgancio rapido su entrambi i lati della piattaforma, come illustrato di seguito. 2. Per piegare la piattaforma, tenere sempre la LYRIC come mostrato nella foto qui sotto; una mano tiene la staffa forcella o la luce (1), l’altra tiene il tubo diagonale (2). FATE SEMPRE ATTENZIONE ALLE MANI!

2 1

3 4

Tenere le dita, le mani o altre parti del corpo lontano dal perno della piegatura della piattaforma (3), potreste ferirvi gravemente. Piegare la parte posteriore della piattaforma (4) di 180 °, in modo che le due parti formino un’intera piattaforma e in modo che la LYRIC rimanga appoggiata su tutte e tre le ruote. Portare la maniglia di rilascio rapido (5) in posizione orizzontale e girare intorno finché non si blocca in posizione (6); Si deve sentire una certa pressione durante questa operazione in modo da essere sicuri che il blocco rimanga ben chiuso. Se così non fosse, serrare il controdado (7) fino a quando sentirete la corretta pressione di chiusura.

5

12

6

7


2 .2 APERTURA DEL MA N UBR I O - Raddrizzare l’asta con il manubrio (1) in modo che la guida centrale (A) e l’asta sia in parallelo con il cilidro (B) illustrato nella pagina successiva. - Premere il bottone di sicurezza (2) e spingere giù l’asta nello stesso tempo fino a che il bottone si chiuda con uno scatto (3). - Tirare in su l’asta per accertarsi della effettiva chiusura; l’asta non deve poter scorrere su o giù ed il bottone di sicurezza deve essere alloggiato al suo posto (4).

A

B

1

2

3

4

2 .3 CH IU SURA DEL MANUBR I O - Regolare il dado (5) del gancio fino a che la tensione sia ottimale per la chiusura rapida (6) ed innesto corretto dello stesso (7) Per la chiusura/ pieghevole del manubrio eseguire le indicazioni qui sopra riportate partendo dalla (7) fino alla (1). - Fate attenzione che il bottone di sicurezza venga premuto completamente prima di tirare in su l’asta.

Nota: Attenzione a non piegare la guida centrale (A).

5

6

7

13


2 .4 INS E RIMEN TO BATTER I E Tenere le mani fuori dallo scorrimento della batteria mentre la inserite o la rimuovete. Con serratura di fronte al pilota, inserire la batteria attentamente le ferrovie guida e far scorrere verso il basso lentamente. Assicurarsi che nessun cavo o tubo si ostruisce di farlo (1). 1. ca. 12 mm (0,5 pollici) prima dell’arresto inferiore, far scorrere la batteria con cura sopra i contatti della batteria elettrica (2). 2. Spingere la batteria verso il basso con attenzione, ma con decisione fino a quando non scatta in posizione.

1

2

Porre sempre la batteria destra sul lato destro e quella sinistra sul lato sinistro (dalla vista del pilota). La posizione delle batterie è indicata sopra la serratura (vedi cerchio rosso). La sinistra è segnata con una “L”, all’inizio del suo numero, quella di destra con una “R”. È necessario utilizzare sempre batterie che possiedono lo stesso numero di serie insieme (es: con L000455 - R000455).

14


2 .5 C H IU SURA BATTERI E - Bloccare la batteria girando la chiave della batteria in senso orario fino alla completa chiusura. -In caso di impedimento, provare a spingere in giĂš, le batterie potrebbero essere malposizionate e poi girare di nuovo la chiave. - Rimuovere le chiavi dopo la chiusura (per la sicurezza e protezione da furto).

ATTENZIONE Non guidare mai con le chiavi inserite! Inoltre le batterie vanno sempre chiuse con la chiave in modo che non ci sia uno sganciamento dai contatti causato da sbalzi sul terreno. Questo comporta la possibilità di danneggiare le batterie o i contatti, oltre all’interruzione di corrente.

15


3 . C AR AT T E RI ST I C HE L Y R I C 3 .1 B AT T ERIE Basi

Le batterie usate sulla Lyric sono al Lithium. Sono batterie di ultima generazione, per potenza, ridotto peso e lunga durata. Si consiglia, per la prima completamente le batterie della Lyric, fino all’accensione della luce verde del ricarica batterie (durata circa 4,5 ore).

Lettura LED batterie Usare il pulsante rosso (1) per accendere il lettore di carica. Il pulsante (2) on/off non ha funzioni, è solo un simbolo. Le 5 luci a led indicano la capacità di carica rimasta: • • • • •

16

5 led = carica 100% - 60% 4 led = carica 60% - 40% 3 led = carica 40% - 20% 2 led = carica 20% - 10% 1 led = carica 10% - 0%


Ricarica batterie

Prima di caricare le batterie assicurarsi che il carica batterie non sia collegato alla rete elettrica. Prima connettere il jack DC alla batteria, come nella foto centrale qui sopra, quindi connettere la spina ad una presa di corrente standard (230/240Vac / 50 o 60Hz). Caricare fino all’accensione della luce verde (led) sul ricarica batterie. Ci vogliono circa 4,5 ore per una ricarica completa.

2

1 LED1: rosso = caricabatteria collegato all’alimentazione LED2: giallo = batteria in carica LED2: verde = carica completa

Attenzione!

Non utilizzare le batterie con differenti livelli di carica sulla stessa Lyric, ad esempio una carica 100% ed una carica 40% dato che ridurrebbe la vita delle batterie. Quando avete più di una Lyric in uso, fate attenzione ad utilizzare sempre la stessa coppia di batterie sulla stessa Lyric. Per aiutare a non confondere le batterie, ogni batteria possiede un numero seriale con distinzione “L” per sinistra e “R”per destra (es: L000455 e R000455).

17


Attenzione! CARICA SEMPRE ENTRAMBE LE BATTERIE E USA SOLO L’ORIGINALE CARICA BATTERIE IN DOTAZIONE. Segui attentamente le indicazioni di sicurezza quando maneggi le batterie incluso le seguenti: Usare solamente il carica batterie originale Lyric che vi verrà fornito. Usarlo solo in condizioni di temperatura da -15° a + 60°. Non è adatto ai bambini. Non inserire le batterie in un forno a microonde. Non tentare di aprire le batterie. Non esporre alla fiamma le batterie e il caricatore. Non usare in acqua. Smaltimento Non gettare le batterie nei cassonetti dell’immondizia, ma utilizzare le discariche locali per lo smaltimento (vedi capitolo 4.7).

3 .2 CH IAVI A DISTA N ZA / A L L A R M E Note Osservate le funzioni delle chiavi nel diagramma seguente: (A) Telecomando di scorta (B) Chiave elettronica a distanza con chiave batteria meccanica

A B LYRIC ON premere 2 volte il pulsante “ON”

(pausa di 0,5 sec.)

LYRIC OFF premere una volta il pulsante “OFF” ALARM ON quando il mezzo è spento premere una volta su “ALLARME”

18

ALARM OFF premere una volta il pulsante “OFF”


3 .3 PU L SA N TI ALLA SIN I ST R A D EL M A N UBR I O Luce (A) Pulsante on / off. Premere il pulsante luce per accendere la luce. Premere di nuovo per disattivarlo. Clacson (B) Pulsante on / off. Premere il pulsante per attivare il clacson. Regolatore di velocità (C) Ogni impostazione limita la velocità massima di guida (1 = bassa, 2 = medio, 3 = velocità massima del motore). Pulsante turbo (D) Quando il pulsante turbo è attivo il motore fornisce la sua massima potenza. Utilizzare il tasto turbo solamente per un breve periodo di tempo (fino a 3 minuti alla volta), ad esempio in salita. Non azionate la modalità turbo senza motivo, sia per evitare di compromettere la durata delle batteria sia per un risparmio energetico. Utilizzare la modalità turbo per più di 3 minuti alla volta causerà una perdita della garanzia. Pulsante di retromarcia (E) Non attivare il pulsante retromarcia durante la guida. Questa funzione è da utilizzare solo per comodità durante la retromarcia di LYRIC. Premere il pulsante verde per andare indietro e rilasciare per andare avanti. (Il pulsante retromarcia può essere attivato solo su alcuni modelli LYRIC.)

A

B

C

D

E

19


3 .3 PU L SA N TI ALLA DE ST R A D EL M A N UBR I O Acceleratore (F) Utilizzare gas solo se si è pronti a cavalcare la lirica. Ruotando la manopola dell’acceleratore molto lentamente e con attenzione, dal momento che un motore elettrico ha la coppia massima quando si inizia. Cruise control (G) Per attivare il cruise control, premere il tasto verde sul lato destro del manubrio durante la guida. LYRIC a questo punto continuerà alla velocità selezionata senza dover attivare l’acceleratore. Il cruise control si può disattivare premendo nuovamente il tasto, attivando una leva del freno oppure utilizzando l’acceleratore. Frebo (H) Per evitare che la Lyric si muova inavvertitamente è necessario

attivare il freno di parcheggio. Per attivarlo tirare il freno con la mano e con il dito indice tirare verso l’alto la levetta nera per bloccare il freno. Per disattivarlo premere la levetta nera. Il manubrio è equipaggiato con due leve dei freni, una a destra per i freni anteriori ed una a sinistra per i freni posteriori. Si consiglia di utilizzare il freno posteriore sempre, quello anteriore solo in caso di necessità di frenata rapida.

F

20

G

H


4. INF ORM A Z I ON I P E R L ’U T E NT E 4 .1 MANU TEN ZIONE Per favore controllate attentamente la tenuta delle viti e dei bulloni specialmente quelli dello sterzo/manubrio, dell’ asse posteriore, ruote e sospensioni. Regolazione dei freni Il freno a disco anteriore può essere regolato in qualsiasi momento con le viti apposite, una sulla leva ed una sulla pinza nella ruota. I freni posteriori essendo idraulici si regolano automaticamente. Pressione dei pneumatici Mantenete la pressione dei pneumatici come indicato sulla tabella. Se eccedete la pressione indicata è probabile il rischio di malfunzionamento delle ruote con perdita di controllo, collisione e caduta. Al contrario una pressione troppo bassa può causare danni al pneumatico ed al cerchio. Quando il pneumatico è consumato sostituirlo prontamente.

Anteriore Posteriore

Pneum/Cerchio

Pressione

Max press

16” / 18” 4” / 6”

2.0 bar

2.8 bar

2.2 bar

3.5 bar

21


4 . 2 R IPARAZION I Sostituzione parti usurate

Attenzione! Si possono usare solo pezzi di ricambio originali, forniti dalla Lyric International oppure da un rivenditore autorizzato Lyric (www.lyricitalia.it). • Qualsiasi riparazione deve essere fatta da un’officina specializzata ed autorizzata dal vostro rivenditore di zona. Solo pezzi di ricambio originali sono permessi. • Non modificare la Lyric dalle impostazioni e configurazioni di fabbrica. Riparazioni e modifiche solo esclusivamente da personale qualificato su licenza Lyric o rivenditore autorizzato. • Il proprietario della Lyric deve attenersi alle specifiche Lyric redatte su questo manuale d’uso.

4 . 3 G AR A NZIE E RESP O N SA BI L I TA’ Termini e condizioni

Lyric International, ideatore e produttore della Lyric, offre una garanzia limitata per ogni Lyric originale acquistata. La garanzia copre la sostituzione di parti originali rotte dovute a difetti di fabbricazione. Non sono inclusi nella garanzia pneumatici, camere d’aria e pastiglie dei freni. Per la validità della garanzia devono essere rispettate le seguenti condizioni: - La Lyric deve essere completa delle sue parti e correttamente assemblate. - L’utilizzo come da manuale della Lyric in condizioni - La prova di acquisto e il suo nr.di telaio.

22

Se rispettati i termini e le condizioni le parti difettate verranno sostituite gratuitamente dal vostro rivenditore autorizzato.


Durata della garanzia La garanzia è valida per un periodo di anni 2 dall’acquisto della Lyric e di anni 2,oppure 500 ricariche, per le batterie. La garanzia è limitata esclusivamente alla Lyric, in caso di sostituzione delle parti o della Lyric completa la garanzia non viene estesa. Richiesta di garanzia La richiesta di garanzia deve essere inoltrata al rivenditore autorizzato Lyric. La parte o le parti difettate devono essere restituite insieme alla richiesta. Esclusione di garanzia Le seguenti condizioni non sono coperte da garanzia: • Danni o usura causati da: 1. Fattori esterni quali incidenti, negligenze, sabotaggi, eventi atmosferici, incendi e furto. 2. Assemblaggio non corretto. 3. Utilizzo improprio, non conforme al manuale d’uso e manutenzione errata (vedi capitolo 6). 4. Utilizzo di ricambi non originali. 5. Uso illegale dell’apparecchiatura. 6. Uso delle parti Lyric per altri scopi. 7. Uso della Lyric in gare o competizioni. Lyric International e i suoi rivenditori autorizzati non rispondono dei danni causati per incidente o furto durante l’utilizzo della Lyric.

4 . 4 DIRIT TI DI RECESSO Il diritto di recesso è valido soltanto se la merce viene restituita integra e nel suo imballaggio originale. Il cliente ha diritto di recesso entro il termine di 10 giorni dal giorno del loro ricevimento, Codice del Consumo (D.Lgs. 206 del 2005).

23


4 . 5 T RAS P ORTO Essendo la Lyric pieghevole su se stessa si può facilmente inserire dentro la maggior parte delle automobili sul mercato, rendendo cosi più facile il trasporto. Per il trasporto via aerea, accertarsi sulle condizione e regole di sicurezza per il trasporto delle batterie. Potrebbero esserci delle restrizioni.

4 . 6 CO NS ERVAZION E Conservare la Lyric in un posto asciutto. La temperatura dell’ambiente non deve eccedere i 60° o scendere sotto i -15°. Ricordati che le batterie non sopportano le alte temperature. In caso di prolungato fermo della Lyric, ricordarsi di caricare le batterie almeno una volta ogni sei mesi, e di conservarle sempre cariche. Precauzioni: • Tenere sempre pulita e asciutta la Lyric. • Fate attenzione all’acqua e all’umidità sulle parti elettriche, possono causare corti circuiti e danneggiare l’elettronica della Lyric. • Spegnete sempre la Lyric quando non la utilizzate. • Tenete sempre lontano dai bambini le chiavi della Lyric e delle batterie. • Tenere sempre pulita e asciutta la Lyric. • Fate attenzione all’acqua e all’umidità sulle parti elettriche, possono causare corti circuiti e danneggiare l’elettronica della Lyric. • Spegnete sempre la Lyric quando non la utilizzate. Tenete sempre lontano dai bambini le chiavi della Lyric e delle batterie. • Tenete sotto controllo la vostra Lyric dall’usura dei materiali, cavi, crepe o deterioramenti in genere. In caso di dubbi contattate il vostro rivenditore autorizzato. • Non versate olio o liquidi oleosi sui dischi dei freni, può causare il malfunzionamento degli stessi. • Quando lavate con acqua la vostra Lyric si raccomanda di togliere le batterie, l’acqua può causare un corto circuito ed essere pericoloso per la persona. • Pulire le batterie con un panno umido, asciugare l’alloggiamento delle batterie ed i contatti elettrici prima del loro inserimento. La Lyric è un prodotto di qualità, altamente resistente e durevole. Usando nel modo adeguato e con attenzione la Lyric ha un durata media di circa 3/5 anni.

24


4 .7 S MALTIMENTO I componenti della Lyric sono stati progettati per poter riciclare facilmente tutte le sue parti. In questo caso si possono scegliere due soluzioni per il riciclo: • Riconsegnarla al vostro rivenditore autorizzato. • Portarla in discarica autorizzata nel comune di residenza. Le parti componenti la Lyric sono qui sotto elencate: - Le batterie contengono metalli pesanti e agenti chimici, perciò devono essere smaltite in speciali raccoglitori nelle discariche comunali oppure riconsegnate al vostro rivenditore autorizzato. - Le parti in plastica sono fatte in Acrylonitrile Butadiene Styrene (ABS) e sono riciclabili nelle discariche comunali. Inoltre la Lyric contiene anche i seguenti materiali: - Ferro, Alluminio, Gomma e Rame. La scatola di imballaggio della Lyric è di cartone riciclabile, si consiglia di conservarla in caso di riconsegna o smaltimento della Lyric.

4 . 8 O PT IONAL / ACCESSOR I Sono a disposizione degli accessori ed equipaggiamenti per la Lyric, se siete interessati contattate i vostri rivenditori autorizzati. Prima di utilizzare qualsiasi accessorio si consiglia di leggere attentamente le istruzioni di sicurezza allegate.

25


4 . 9 R IC E RCA GUASTI La lyric non funziona in alcun modo? • Controlla se le batterie sono entrambe cariche (usa il pulsante rosso per verificare se gli indicatori a led sono accesi) • Controlla le pile nel telecomando. • Controlla se le batterie sono bene alloggiate. La Lyric è accesa però non parte? • Controlla se la luce dei freni è accesa. In caso di freno tirato la Lyric non accelera, rilasciare il freno. Rumore dai freni a disco? • Controllare l’usura delle pastiglie dei freni. • Controllare se il disco dei freni è piegato o danneggiato. E’ difficile ripiegare il manubrio? • La guida centrale del manubrio potrebbe essere piegata ( vedere capitolo 2.2) La forcella anteriore vibra? • Controllare se i bulloni delle due aste d’appoggio sono fissi, diversamente contattate il vostro rivenditore autorizzato per un intervento tecnico adeguato.

26


4 .1 0 DAT I TECNICI

27


28


29


MOTION

30

|

IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.