istruzione DI UTILIZZO e manutenzione
Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
presentazione Edil Security s.r.l. progetta soluzioni e realizza dispositivi per risolvere il problema della caduta dall’alto nelle costruzioni e per la manutenzione di coperture inclinate o piane, più precisamente dei posti di lavoro esposti al rischio di caduta dall’alto, (cfr. D.L. 235/2003). Edil Security su richiesta installa le proprie linee e opera manutenzioni di legge fornendo assistenza tecnica e personale qualificato. Tutti i dispositivi di ancoraggio sono conformi alla Normativa UNI-EN 795 e si possono utilizzare come “dispositivi anticaduta permanenti”, in modo da essere utilizzati in qualsiasi momento in relazione a lavorazioni varie e manutenzioni. Le varie tipologie di dispositivo sono state testate secondo le direttive stabilite dalle norme, da laboratorio di prova certificato. I risultati di tali prove sono presenti nel seguente fascicolo. Il sistema “Linee Vita” prodotto da Edil Security è generalmente formato da una serie di ancoraggi e corde in acciaio che permettono agli operai o maestranze/operatori in genere di agganciarsi con specifici DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e di lavorare in sicurezza su superfici piane o inclinate poste in altezza. Il sistema è adattabile ad innumerevoli circostanze riscontrabili dalla tipologia delle costruzioni, che devono comunque essere valutate e studiate singolarmente per realizzare un “sistema di sicurezza” efficiente, sicuro e regolamentare. Il sistema “Linee Vita” prodotto dalla Edil Security deve essere utilizzato solamente da personale precedentemente formato e istruito sugli specifici rischi del singolo intervento e comunque sempre autorizzato dal datore di lavoro. Gli operai dovranno essere dotati dei DPI necessari ed omologati per l’effettuazione di operazioni in quota.
1 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
I componenti principali delle “Linee Vita� prodotte da Edil Security sono i seguenti:
Colonne
Punto golfare
Punto girevole
Gancio di risalita
Contropiastra
Fune di risalita
Piastra a muro 4 fori
Staffa per trave a Y
Tenditore
Fune in acciaio inox
Dissipatore
Ganci scala
Elementi per tetti in lamiera
Serracavo e minuteria
2 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
GARANZIA Edil Security garantisce i propri prodotti contro eventuali difetti di produzione per un periodo di 10 anni. Altresì non risponde di eventuali danni diretti ed indiretti a persone o cose derivanti da errata installazione (se non installati da Edil Security stessa) o da uso improprio. La garanzia decade se i componenti ed il sistema: a) hanno subito manomissioni o modifiche; b) non siano state eseguite le manutenzioni ed i controlli periodici previsti per legge; c) non siano stati utilizzati in modo corretto; d) i carichi di utilizzo non siano quelli specifici del sistema montato; e) siano stati eseguiti o modificati con componenti non originali; f) hanno subito danni prima o durante il montaggio (se non installati da Edil Security stessa) o durante l’utilizzo. ATTENZIONE: deve essere controllato con cura l’elemento assorbitore di carico “dissipatore” presente nel sistema, in quanto potrebbe deformarsi in seguito ad uno strappo dovuto ad una caduta di un operatore. Se tale evenienza si verificasse, la molla deve essere immediatamente sostituita e il sistema non utilizzato fino al montaggio del nuovo elemento.
Dopo ogni ordine effettuato, al ricevimento del materiale, è necessario che il destinatario verifichi che lo stesso non presenti vizi o difetti, danni da trasporto ecc. e la corrispondenza rispetto all’ordine effettuato. Eventuali danni o difetti o non corrispondenza dell’ordine, devono essere immediatamente comunicati a Edil Security. I prodotti Edil Security sono identificati mediante incisione laser presente sui pezzi realizzati:
3 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Realizzazione sistemi di sicurezza quale linea vita UNI EN 795 Ogni qualvolta ci sia pericolo di caduta dall’alto, si devono prendere delle precauzioni onde evitare eventuali cadute. Spesso l’operatore non utilizza i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale quali imbragatura ed elementi anticaduta) in quanto non dispone di un adeguato punto di ancoraggio che consenta la libertà di movimento. Per ottenere un corretto uso dei DPI, è sufficiente installare un adeguato numero di ancoraggi fissi o mobili; è quindi opportuno formare un sistema di ancoraggi atto a trattenere l’operatore impedendone la caduta, per quanto possibile, o arrestandola qualora avvenisse.
cit: “Non è raro incontrare persone che sorridono con sufficienza al pensiero di usare mezzi anticaduta, asserendo che in 20 anni di mestiere “a loro” non è mai capitato di cadere.” Edil Security progetta soluzioni e realizza una serie di dispositivi per risolvere il problema delle cadute dall’alto, per la manutenzione di coperture inclinate o piane e più precisamente per mettere in sicurezza posti di lavoro esposti al rischio di caduta dall’alto (cfr. D.L. 235/2003). Edil Security, su richiesta, installa le proprie linee vita e compie manutenzioni fornendo assistenza tecnica e personale qualificato. Tutti i dispositivi di ancoraggio sono conformi alla normativa UNI-EN 795 e si possono utilizzare come “dispositivi anticaduta permanenti” in modo da essere utilizzati in qualsiasi momento in relazione a lavorazioni varie di manutenzione. Le varie tipologie di dispositivo sono state testate, secondo le direttive stabilite dalle norme, in un laboratorio di prova certificato. I risultati di tali prove sono allegati al presente fascicolo. Il sistema di linee vita prodotto da Edil Security deve essere utilizzato solo da personale precedentemente formato, istruito sugli specifici rischi e dotato dei DPI necessari ed omologati per l’effettuazione di operazioni in quota. Prima dell’accesso l’operatore è tenuto a consultare sia il cartello identificativo ed informativo, che dovrà essere installato in prossimità del punto di accesso, sia il presente manuale d’uso e manutenzione. MANUTENZIONE ORDINARIA: le linee vita, e comunque gli impianti anticaduta in genere, hanno un obbligo di manutenzione annuale e deve essere effettuata da personale specializzato per verificare che l’impianto non sia alterato. La mancata verifica annuale, comporta l’inefficienza dell’impianto; pertanto la ditta installatrice non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni diretti o indiretti a persone e/o cose. MANUTENZIONE STRAORDINARIA: in caso di caduta o di evento eccezionale, l’impianto deve essere sottoposto a manutenzione straordinaria con eventuale sostituzione di parti deformate in particolare per quanto riguarda il fissaggio strutturale. 4 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
SISTEMA ANTICADUTA COMPOSTO DA 4 ELEMENTI
Punto di ancoraggio
Collegamenti con l’operatore
Imbragatura
Fissi
Fissi (cordino + moschettone)
Imbragatura (spallacci e cosciali)
Mobili
Scorrevoli (su fune o cavo)
Cintura posizionam. (UNI EN 358)
Elementi di collegamento
Moschettoni, ganci e pinze
Regolabili o retrattili
PRINCIPI GUIDA DEI SISTEMI ANTICADUTA
GARANTIRE LIBERTÀ DI MOVIMENTO
ARRESTARE LA CADUTA NEL MINOR TEMPO POSSIBILE IMPORTANTE: non può essere studiato un unico dispositivo anticaduta valido per tutte le possibili occasioni. Ogni DPI deve essere scelto attentamente prima di iniziare un lavoro pericoloso.
5 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
SISTEMI DI ANCORAGGIO Gli ancoraggi utilizzabili sulle coperture possono essere suddivisi in due categorie: ancoraggi fissi e ancoraggi mobili. La linea vita installata presso il Vostro fabbricato è dotata di dispositivi fissi che si possono suddividere in: • Ancoraggi di tipo A (quali risalite, punti golfare ecc.) sopportano un carico dinamico pari a 9 kN e statico di 12 kN, sono elementi utilizzabili contemporaneamente da un solo operatore, generalmente vengono impiegati cordini di lunghezza 2 m con forma ad Y, collegati all’imbragatura e aventi funzione di trasferimento o di limitazione dell’area di lavoro. • Ancoraggi fissi su supporto flessibile di tipo C, comprendono cavi di acciaio che possono avere una pendenza massima di 15°, per evitare lo scivolamento verso il basso. Tale sistema è messo in tensione da un tenditore ed è dotato di un dissipatore per assorbire parte dello strappo. Il dissipatore è integrato da un cordino in acciaio che previene il cedimento dello stesso in caso di un ulteriore sollecitazione. Tutti i sistemi fissi che compongono una linea vita di tipo C sono testati con le stesse sollecitazioni del tipo A. DISPOSITIVI ANTICADUTA UTILIZZABILI I dispositivi hanno l’obbligo del marchio CE e possono essere suddivisi in due categorie: • Dispositivo anticaduta E’ un elemento di collegamento tra imbragatura per il corpo ed un adatto punto di ancoraggio, sia esso fisso o scorrevole, in particolare viene usato durante la fase di risalita per essere in sicurezza durante lo spostamento. Può essere costituito da una corda in fibra sintetica, da una fune metallica, da una cinghia o da una catena. Associato ad un dissipatore di energia può assorbire fino ad una forza di 600 Kg (6kN) sull’attacco di un imbragatura in caso di arresto di caduta. La sua lunghezza massima, comprendendo assorbitore di energia, terminali e connettori, non deve superare i 2 m.
6 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
• Dispositivo anticaduta regolabile I dispositivi regolabili sono simili all’elemento qui sotto riportato; una volta agganciato all’imbragatura, l’operatore può muoversi lungo la corda lavorando così in trattenuta. Da utilizzare con corda in nylon da mm 11 di tipo statico.
Vi sono anche dispositivi anticaduta retrattile: questi elementi di tipo retrattile funzionano a richiamo automatico, ovvero si attivano in automatico nel momento del bisogno; sono però dispositivi che lavorano solo verticalmente; servono infatti principalmente all’arresto in caso di caduta. La sua lunghezza varia dai 5 ai 20 m.
7 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Imbragatura L’imbragatura per il corpo è un elemento composto da larghe cinture di stoffa che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi la indossa, permette l’assicurazione alla corda e lo svolgimento di tutte le manovre di sicurezza, ha anche lo scopo di sostenere il corpo in caso di caduta. Essa può comprendere cinghie, fibbie o altri elementi che devono essere disposti e montati opportunamente per sostenere il corpo. Se tutti gli elementi vengono indossati correttamente, la forza di arresto viene distribuita in modo omogeneo; essa non deve mai superare i 6 kN, come previsto dalla norma EN 363 che indica questo limite come massimo sopportabile per una persona in buona salute senza comportare danni.
Tabella dei carichi dinamici di picco derivanti dall’accelerazione negativa che si riscontrano con una massa di 100 Kg collegata ad un punto di ancoraggio con un cordino in poliamide diametro 12 mm senza alcun dispositivo di dissipazione di energia
CADUTA LIBERA IN METRI
FORZA DI ARRESTO IN kN
0,5
~5
1
~ 11
1,5
~ 17
2
~ 25
Connettori di ancoraggio Servono a collegare l’imbragatura al cordino o ad un sistema di trattenuta, inoltre prevengono l’effetto antipendolio. In commercio ve ne sono di varie dimensioni e forme, è molto importante che abbiano la sicurezza nel punto della chiusura.
8 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
CAMPO DI LAVORO Utilizzando un cordino di lunghezza 2 m, su un punto di ancoraggio fisso (ancoraggio di tipo A), viene delimitata una zona di lavoro sicura e circolare con un raggio di 2 m attorno al punto di ancoraggio. Solitamente va utilizzato un elemento con forma ad Y collegato all’imbragatura • Punto di ancoraggio fisso (ancoraggio di tipo A) con dispositivo anticaduta guidato o retrattile delimita una zona operativa triangolare con angolo al vertice non superiore a 30°+30°. Permette un campo di lavoro più ampio è però soggetto a scivolamento laterale qualora superassimo tale angolatura esiste sempre comunque il pericolo di pendolio sul vuoto quando andremo a lavorare su bordi del tetto. Di seguito riportiamo un esempio di area di lavoro con sistema di ancoraggi fissi tipo A:
R2 30°
30°
Dispositivo anticaduta statico Dispositivo anticaduta regolabile Colonna - piastra a muro ecc
• Punto di ancoraggio fisso (tipo C) con dispositivo guidato o retrattile una zona operativa di area rettangolare, con superficie pari a quella della copertura intera, dedotte le sole fasce di 2-2,5 m circa, in corrispondenza dei limiti esterni delle falde laterali, che sono da considerarsi non coperti da sistema di caduta a causa del pericolo di effetto pendolo. Al fine di evitare questo effetto sarà necessario installare ancoraggi fissi laterali per evitare la caduta laterale, detti punti golfare antipendolio. Il loro utilizzo avviene passando la nostra corda statica (di collegamento al punto fisso) , sull’ancoraggio mediante l’uso di un connettore (moschettone). Nella pagine successiva, riposrtiamo un esempio con sistemi di ancoraggio fissi di tipo C. 9 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
2,00 m
2,00 m
Area di lavoro protetta con cordino di 2 m collegato alla linea orizzontale Area di lavoro non protetta.
dispositivo retrattile oppure fune con aggancio guidato collegato all’imbragatura 2,00 m
Area di lavoro protetta coperta con dispositivi retrattili o guidati, collegati alla linea orizzontale Aree di lavoro non protette per pericolo di effetto pendolo. Golfare con funzione di rimozione del pericolo di effetto pendolo nelle aree non protette 10 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Il lavoro su tetti inclinati, deve essere fatto prestando molta attenzione all’area di lavoro interessata, in base a questa, sceglieremo il sistema anticaduta che permetterà la maggior libertà di lavoro in sicurezza.
11 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
12 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
13 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione staffe per trave a Y 14 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione punto girevole in acciaio INOX
15 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione colonna prima di essere sottoposta alla tenuta massima e dopo essere stata sottoposta alla tenuta massima. 16 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione fune di risalita sottotegola 17 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione gancio di risalita sottotegola 18 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione grecato ed aggraffato 19 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione grecato ed aggraffato 20 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione grecato ed aggraffato 21 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione grecato ed aggraffato 22 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione piastra a muro 23 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
Certificazione pressa oleodinamica IR P 110 24 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Certificazione pressa idraulica IR P 110 25 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
MANUTENZIONE La legge prevede la verifica e manutenzione annuale del sistema montato, effettuata da personale qualificato e secondo le indicazioni dettate dalla norma UNI EN 795-2002; tale verifica deve essere annotata sull’apposito libretto. Eventuali elementi da sostituire a seguito della verifica devono essere originali prodotti della Edil Security per evitare la decadenza della garanzia. Come già riportato nelle pagine precedenti, deve essere fatta particolare attenzione allo stato di efficienza della molla di dissipazione.
INTESTAZIONE LIBRETTO PRIVATO Cognome__________________________ Nome___________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale __________________________________________________________ AZIENDA Ragione Sociale _____________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________
26 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 27 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 28 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 29 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 30 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta vers.003/2012
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 31 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 32 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 33 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 34 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 35 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori di sistemi anticaduta
DITTA QUALIFICATA AD ESEGUIRE L’ISPEZIONE Azienda____________________________________________________________ Indirizzo____________________________________________________________ CAP_____________Comune_______________Provincia ____________________ C.Fiscale / P.IVA _____________________________________________________ Data Manutenzione __________________________________________________ MANUTENZIONE ESEGUITA
Manutenzione oradinaria
Manutenzione straordinaria
TIPO LINEA VITA
C
A
IDENTIFICATIVI COLONNE
Zincato
matricola/e______________________________________________________________
INOX
matricola/e______________________________________________________________
CONTROLLI ESEGUITI
Ispezione punti ancoraggio
Verifica tensionamento delle linee
Integrità punti di ancoraggi
Verifica corrosione
Controllo Funi
ELEMENTI SOSTITUITI ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ AL TERMINE DELL’ISPEZIONE ESEGUITA, LA DITTA _______________________ SEGUENDO OPERAZIONI DI CONTROLLO SECONDO NORMATIVA VIGENTE, QUALE UNI EN 795/2002, DICHIARA CHE LA LINEA VITA E’ IDONEA ALL’UTILIZZO FINO A ________________ _____________________________ Impresa Esecutrice 36 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta
Edil Security s.r.l. - Via Primo Maggio - 36030 Monte di Malo (VI) Tel: 0445.605301 - Email: info@edilsecurity.it - Sito Web: www.edilsecurity.it P.IVA e C. Fiscale 03520580246
38 vers.003/13
Edil Security s.r.l. - Produttori ed installatori sistemi anticaduta