Tradizionalmente per governo imprenditoriale si intende l’analisi delle modalità di azione nei confronti di innovazione, prontezza, rischio, appropriabilità e difendibilità dei risultati e loro efficacia ed efficienza in termini di competitività, allocazione di risorse. Gli aspetti etici riguardano garanzia e trasparenza istituzionale e responsabilità sociale vista come il farsi carico di istanze non strettamente legate al business. In questo lavoro si vuol indagare il ruolo etico-simbolico che genera, rigenera e fa sussistere l’impresa e le responsabilità che questa comporta. Un approccio etico che non aggraga interessi, ma integra comunità.
La persona, o il gruppo integrato di due o tre persone, e imprenditore in senso etico simbolico perché esprime paternità del valore d’impresa.