Carta stradale e turistica della Croazia Scala 1:1.000.000
Legenda Autostrada con svincolo Superstrada con svincolo Strada di grande comunicazione con svincolo Autostrada in costruzione – apertura nel 2009 Strada principale Strada regionale Strada locale Strada non asfaltata Tratto di strada panoramica Autostrada o strada di grande comunicazione in costruzione Distanza chilometrica Passo, valico e quota alimetrica Ferrovia Funivia Traghetto Confine di Stato Confine di Contea Parco nazionale Parco naturale Città con oltre 100.000 abitanti Città da 20.000 a 100.000 abitanti Città da 10.000 a 20.000 abitanti Città da 5.000 a 10.000 abitanti Centro abitato da 2.000 a 5.000 abitanti Centro abitato con meno di 2.000 abitanti Altre località importanti Capoluogo di Contea Località di particolare interesse Valico di frontiera Aeroporto internazionale, aeroporto turistico-sportivo Terme / stazione climatica, stazione sciistica Campeggio, marina Rifugio montano / bivacco Patrimonio mondiale dell’UNESCO, grotta Interessante località montana, cascata Sito archeologico, rovine Fortezza, castello Chiesa, museo
Le vie delle più piccole città del mondo LA VIA ISTRIANA
Le numerose civiltà alternatesi in Istria hanno lasciato molto di più di qualche racconto storico. Lungo la costa, in un’area ristretta, potrete trovare borghi di pescatori, mentre nell’entroterra antiche cittadine medievali fortificate che costellano quasi tutti i colli dell’Istria, con i loro caratteristici vicoli, la piazza, la chiesa e la loggia cittadina. Vi invitiamo a scoprire perché Hum/ Colmo sia definita la più piccola città del mondo, e che cosa abbia ispirato il grande scrittore francese Jules Verne ad ambientare un suo romanzo nella città di Pazin/Pisino; verrete a sapere anche perché la Dvigrad/Duecastelli del XVII secolo sia semplicemente scomparsa dalla faccia della terra, e tanto altro ancora... Che siate diretti sia verso il cuore dell’Istria che verso la sua costa, sarà difficile non incontrare una di queste città. Lasciate le strade maestre, non importa se percorse in auto, in bicicletta o a piedi, e deviate verso queste località storiche, piccole e vivaci; affidatevi alla premura della gente del luogo, che saprà consigliarvi dove poter gustare la tipica e miglior cucina locale o dove acquistare l’olio d’oliva, il vino ed il miele prodotti artigianalmente, e nel rispetto della natura. Le porte di questi borghi sono aperte oramai da centinaia d’anni: oggi, come in passato sono pronte ad accogliere chiunque volesse entrarvi. Benvenuti!
LA CITTÀ DI ZAGABRIA una città a misura d’uomo
Zagabria (Zagreb, in croato), capitale della Croazia, è annoverata tra le più antiche città dell’Europa centrale, com’è testimoniato da fonti scritte risalenti al 1094, quando su questo territorio venne fondata la Diocesi zagabrese. Sviluppatosi tra i monti della Medvednica ed il fiume Sava, l’antico centro storico cittadino è composto dal Gradec medievale, che oggi ospita la sede del Governo e del Parlamento (Sabor) croato, e dal Kaptol, sede dell’arcidiocesi. Dopo l’accorpamento dei centri abitati circostanti, nel XIX secolo a Zagabria vengono realizzati edifici pubblici di prestigio, piazze, splendidi giardini, fontane e parchi, che l’hanno resa una delle città più verdi d’Europa. Piacevolissima da visitare a piedi, la metropoli della Croazia attira a sé i visitatori con la vivacità delle sue vie, con numerosi caffè-bar, ristoranti e strade commerciali. Se desiderate fare una pausa appagando la vostra curiosità in merito a tradizione e cultura, una piacevole tappa nel vostro viaggio di ritorno verso casa o verso una destinazione turistica costiera, ebbene, Zagabria v’attende a braccia aperte. Benvenuti!
Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane
Souvenir tipico
Cosa vedere, cosa assaporare...
Beni d’interesse architettonico: la cattedrale gotica dell’Assunzione di Maria, la chiesa romanico-gotica di San Marco, i resti delle mura e delle fortificazioni medievali cittadine del XIII secolo – la porta Kamenita vrata e la Torre Lotrščak, una teleferica elettrica che collega la Città alta (Gornji grad) alla Città bassa (Donji grad), il palazzo neobarocco del Teatro Nazionale Croato (HNK) del 1895, opera degli architetti Fellner e Helmer. Gastronomia: la tacchina con i mlinci, gli štrukli, la trippa con lo speck, le krpice (tipo di pasta) col cavolo cappuccio, il formaggio vaccino fresco con la panna, i krapfen (le bombe) Eventi: la Settimana della danza moderna (giugno), Eurokaz – Festival internazionale del nuovo teatro (giugno/luglio), Le serate estive di Zagabria (luglio), Rassegna internazionale di folclore (luglio), Festival del teatro nel mondo (settembre), Zagreb Film Festival (ottobre)
LA VIA DEL QUARNERO
Parlare d’incontro di mondi dissimili è riduttivo se si pensa alle emozioni che si possono provare osservando le città imperiali di Opatija/Abbazia e Crikvenica/ Cirquenizza, importante centro portuale di Rijeka/Fiume ed a Senj, città scolpita nella pietra. Le differenze non finiscono qua, anzi si ripropongono sulle nostre maggiori isole adriatiche, Krk/Veglia e Cres/Cherso, nell’ambiente salubre dell’isola di Lošinj/Lussino, nella sabbiosa isola di Susak, nella fiorita isola di Ilovik e nella boscosa Rab/Arbe. C’è qualcosa che, invece, le accomuni? Forse quel qualcosa che tanto tempo fa, nel XIX secolo, l’aristocrazia europea seppe riconoscere, eleggendo quest’area mediterranea dal clima mite e dalla vegetazione lussureggiante a meta di villeggiatura preferita. Grazie ad essa, furono erette le prime lussuose ville e gli alberghi, e con essi nacquero le prime riviere croate: quella di Opatija/Abbazia, quella di Crikvenica/Cirquenizza, quella di Novi Vinodolski... A quel tempo non viaggiava soltanto l’aristocrazia, ma anche i marinai di Lošinj/Lussino i quali, dai loro viaggi per mare, portarono nei loro giardini più di 80 specie vegetali esotiche. I giardini delle cittadine sono abbelliti da numerosi varietà di fiori, mentre i paesaggi dell’entroterra, ricchi di boschi, oliveti e cespugli di salvia, rosmarino e lavanda, vi inebrieranno lungo il vostro viaggio. Benvenuti alle porte profumate dell’Adriatico!
ČAKOVEC VARAŽDIN Trakošćan KRAPINA
KOPRIVNICA Hlebine
Kalnik
Kumrovec
TIC Zagreb, Trg bana J. Jelačića 11, T: +385(0)14814051, www.zagreb-touristinfo.hr
Đurđevac Križevci
Pitomača BJELOVAR
ZAGREB
VIROVITICA
Vrbovec
Samobor
Čabar
Umag
Buzet Motovun
RIJEKA
PAZIN
Labin
Rovinj
Brestova Porozina Malinska Rabac Valbiska Krk
Pula
Crikvenica Novi Vinodolski
Lubenice
Kutina
SISAK
Lipik
Đakovo
POŽEGA
Žigljen Novalja
GOSPIĆ
Benvenuti nella terra dalle numerose differenze e contrasti, che saprà sorprendervi con tutti i suoi segreti nascosti nel paesaggio circostante. Questa carta stradale e turistica, con una selezione di itinerari stradali, vi consentirà di raggiungere la vostra meta finale e, nel contempo, di godere delle allettanti opportunità che vi si presenteranno lungo il tragitto. Scoprirete la ricchezza dell’interno della Croazia, della costa e delle sue isole attraverso storie che possono essere raccontate soltanto dalla gente del posto. Le dieci vie proposte rappresentano anche un’alternativa al solito viaggio in autostrada e vi consentiranno di spostarvi in tutta sicurezza sino alla destinazione finale. Informatevi sulle opportunità e sulle attrazioni del territorio che vorrete attraversare. Non siate titubanti: seguite i percorsi proposti, visitate le numerose bellezze naturali, storiche e culturali del Paese, rifocillatevi assaporando le gustose delizie gastronomiche locali ed, infine, riposatevi in uno dei tanti confortevoli alberghetti a conduzione familiare immersi nella meravigliosa natura croata.
ZADAR Preko
Benkovac
una città a misura d’uomo
Le vie delle più piccole città del mondo LA VIA ISTRIANA
Knin
Biograd na Moru
Murter
Skradin Vodice
Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane LA VIA DEL QUARNERO
ŠIBENIK
Le vie delle vetture postali
Primošten
LA VIA DELLA REGIONE MONTANA
Le vie delle sorgenti della natura LA VIA DELLA LIKA Le vie dei sovrani croati
Vrlika
SPLIT Rogač
Le vie delle antiche civiltà
Hvar
Imotski
Omiš
LA VIA DELLA DALMAZIA MERIDIONALE
Le vie delle fate di corte
Makarska Sumartin Bol Stari Grad
LA VIA NORD ORIENTALE
DANSKA, 3460 Birkerod L’attività di rappresentanza consolare e diplomatica è delegata all’agenzia VAGABOND, Bregenrodvej 132 Tel.: +45 70 266 860; Fax: + 45 48 131 507 E-mail: info@altomkroatien.dk
Il vostro Ente Nazionale Croato per il Turismo
Vrgorac Drvenik
Orebić
Vela Luka
JAPAN Ark Hills Executive Tower N613 Akasaka 1-14-5, Minato-ku, Tokyo 107-0052 Tel.: +81 03 6234 0711; Telefaks: +81 03 6234 0712 E-mail: info@visitcroatia.jp
Ravča
Sućuraj Vis
Ploče
Metković
Ente Nazionale Croato per il Turismo
Iblerov trg 10/IV, p.p.251, 10000 Zagreb, Croazia Tel: +385 (1) 4699 333; Fax: +385 (1) 4557 827 Internet: www.croazia.hr E-mail: info@htz.hr
Korčula
LA VIA SETTENTRIONALE
Le vie dei segreti celati nel sottosuolo
Lastovo
Prapratno Ston Sobra DUBROVNIK
Cavtat
Le vie dei sovrani croati
LA VIA DELLA DALMAZIA SETTENTRIONALE
Oficina de Turismo de Croacia 28001 Madrid, Calle Claudio Coello 22, esc.B,1°C , Espana Tel.: +3491 781 5514; Fax: +3491 431 8443 E-mail: info@visitacroacia.es
Zagvozd
Supetar
LA VIA DELLA DALMAZIA CENTRALE
Le vie dei capitani di un tempo
Kroatische Zentrale für Tourismus 8004 Zürich, Badenerstr. 332, Switzerland Tel.: +41 43 336 2030; Fax: +41 43 336 2039 E-mail: info@kroatien-tourismus.ch
Guardati attorno e trova la “tua” via!
Trilj Trogir
Hrvaška turistična skupnost 1000 Ljubljana, Gosposvetska 2, Slovenija Tel.:+ 386 1 23 07 400; Fax:+386 1 23 07 404 E-mail: hrinfo@siol.net
Sarete certamente pervasi dal desiderio di ritornare in Croazia e di riscoprirla in ogni stagione, quando la bellezza dei suoi racconti e dei suoi segreti sarà colorata e narrata da una luce sempre nuova.
Sinj
LA VIA DELLA DALMAZIA SETTENTRIONALE
LA VIA DELLA SLAVONIA
Le vie delle antiche civiltà LA VIA DELLA DALMAZIA CENTRALE
LA VIA DELLA LIKA
LOOK AROUND karta 2008-2009.indd 1
Horvát Idegenforgalmi Közösség 1053 Budapest, Magyar u. 36, Magyarország Tel.: +36 1 266 65 05, Fax: +36 1 267 55 99 E-mail: info@htz.hu
Хорватское туристическое сообщество 123610 Moscow, Krasnopresnenskaya nab. 12, office 1502, Russia Tel.: +7 495 258 15 07; Fax: +7 495 258 15 08 E-mail: HTZ@wtt.ru
Scoprite quello che celano le Vie delle più piccole città del mondo, Le vie dei profumi lungo le riviere e le coste isolane, le Vie delle vetture postali, le Vie delle sorgenti della natura, Le vie dei sovrani croati, Le vie delle antiche civiltà, Le vie dei capitani di un tempo, le Vie delle fate di corte, le Vie dei segreti celati nel sottosuolo e le Vie del Mare Pannonico.
Drniš
Tkon
Le vie del Mare Pannonico
Karlovac rappresenta il punto di partenza verso le sorgenti della natura. Paesaggi pianeggianti si alternano a rilievi boscosi, intersecati dalle abbondanti sorgenti con le più limpide acque d’Europa che sono esportate anche oltreoceano. Merita di essere visitata con tutta calma la città di Slunj, dal cui ponte arcuato si può godere del panorama circostante osservando la prepotente forze della natura domata dalla supremazia dell’uomo. Una moltitudine di cascate scroscianti annuncia l’approssimarsi alle Vie delle sorgenti della natura, che si sveleranno in tutto il loro splendore nei Laghi di Plitvice. La bellezza e la freschezza di questo luogo, che fa parte del patrimonio naturale mondiale protetto dall’UNESCO, ed i piatti della cucina tradizionale, sono ragioni più che sufficienti per indurvi a fare una sosta. Nei dintorni della città di Josipdol, le fitte foreste presentano numerose riserve venatorie. In inverno gli amanti dello sci possono dirigersi verso Ogulin, mentre per gli sciatori principianti è preferibile dirigersi a Brinj. Inoltre, a coloro che amano il contatto diretto con una natura silenziosa e quieta, suggeriamo una visita ad Otočac ed alla valle del fiume Gacka. A soli 45 minuti di macchina, partendo da Gospić, è possibile fare il bagno a Karlobag, dove il mare è perennemente raffreddato dalle acque provenienti dalle abbondanti vene montane sotterranee.
Chorvátske turistické združenie 821 09 Bratislava, Trenčianska 5, Slovenská Republika Tel.: +421 2 55 562 054; Fax: +421 2 55 422 619 E-mail: infohtz@chello.sk
Office National Croate du Tourisme 1000 Bruxelles, Vieille Halle aux Blés 38, Belgique Tel.: +32 2 55 018 88; Fax: +32 2 51 381 60 E-mail: info-croatia@scarlet.be
Gentili ospiti, benvenuti in Croazia!
Udbina
Gračac
LA CITTÀ DI ZAGABRIA
Chorvatské turistické sdružení 110 00 Praha 1, Krakovská 25, Česká Republika Tel.: +420 2 2221 1812; Fax: +420 2 2221 0793 E-mail: infohtz@iol.cz; info@htz.cz
Kroatisch Nationaal Bureau Voor Toerisme 1081 GG Amsterdam, Nijenburg 2F, Netherlands Tel.: +31 20 661 64 22; Fax: +31 20 661 6427 E-mail: kroatie-info@planet.nl
Trova la tua via preferita
Prizna Karlobag
Ente Nazionale Croato per il Turismo 00186 Roma, Via dell’Oca 48, Italia Tel.: +39 06 32 11 0396; Fax: +39 06 32 11 1462 E-mail: officeroma@enteturismocroato.it
Kroatiska turistbyrån 11135 Stockholm, Kungsgatan 24, Sverige Tel.: +46 8 53 482 080; Fax: +46 8 20 24 60 E-mail: croinfo@Telia.com
Korenica
Perušić
Mišnjak
Ente Nazionale Croato per il Turismo 20122 Milano, Piazzetta Pattari 1/3, Italia Tel.: +39 02 86 4544 97; Fax: +39 02 86 45 45 74 E-mail: info@enteturismocroato.it
Narodowy Ośrodek Informacji Turystycznej Republiki Chorwacji 00-675 Warszawa, IPC Business Center, ul. Koszykowa 54, Polska Tel.: +48 22 828 51 93; Fax: +48 22 828 51 90 E-mail: info@chorwacja.home.pl
Ilok Županja
Nin
Le vie delle sorgenti della natura
VUKOVAR
Otočac
Jablanac
Kroatische Zentrale für Tourismus 80469 München, Rumfordstrasse 7, Deutschland Tel.+49 89 22 33 44; Fax: +49 89 22 3377 E-mail: kroatien-tourismus@t-online.de
Croatian National Tourist Office New York 10118, 350 Fifth Avenue, Suite 4003, U.S.A. Tel.: +1 212 279 8672; Fax: + 1 212 279 8683 E-mail: cntony@earthlink.net
Vinkovci SLAVONSKI BROD
Pag
Le vie delle vetture postali rievocano il cammino attraverso le strade storiche, alle quali si deve lo sviluppo economico di questa regione; queste vi condurranno per ampi pascoli ed altopiani, sentieri boschivi, pendii montani, valli percorse da fiumi e pittoresche colline. Sarete seguiti dall’occhio vigile delle vette montane, dei boschi centenari, dei fiumi impetuosi, dei laghi silenziosi e delle grotte misteriose, che vi offrirano infinite possibilità di riposo ed occasioni stimolanti d’avventura. A contatto con la natura incontaminata, conoscerete il patrimonio culturale e v’immergerete nella storia di questi luoghi, lungo la via che va dalla sorgente del fiume Kupa a Čabar, attraverso la tradizionale architettura degli edifici di Vrbovsko, la storia di Karlovac, città su quattro fiumi, sino alla suggestiva cittadina di Samobor. A seconda della stagione, movimentate la vostra vacanza praticando trekking, andando in bicicletta, facendo il bagno nelle acque dei fiumi o dei laghi, praticando la caccia, la pesca, gli sport nautici o quelli invernali. Tendete l’orecchio ai suoni della natura e godetevi il paesaggio che vi circonda, per il quale in passato le vetture postali portavano notizie buone o cattive, celavano tesori e trasportavano dame e gentiluomini.
Našice
Kutjevo
Brinje
Lopar
Osor
LA VIA DELLA REGIONE MONTANA
OSIJEK
Velika
Nova Gradiška
Jasenovac
Topusko
Josipdol
Senj
Rab
Le vie delle vetture postali
Orahovica
Voćin
Pakrac
Novska
Glina
Ogulin
Baška
Mali Lošinj
Garešnica
Kroatische Zentrale für Tourismus 60311 Frankfurt, Kaiserstrasse 23, Deutschland Tel.: +49 69 23 85 350; Fax: +49 69 23 85 35 20 E-mail: info@visitkroatien.de
Croatian National Tourist Office London W6 9ER, 2 Lanchesters, 162-164 Fulham Palace Road, United Kingdom Tel.: +44 208 563 79 79; Fax: +44 208 563 26 16 email: info@croatia-london.co.uk
Bizovac
Slunj
Merag
Cres
Daruvar
Vrbovsko
Fužine
Poreč
Jamnica KARLOVAC Duga Resa
Skrad
Delnice
Opatija
Vrbovec
Ozalj
Donji Miholjac
Slatina
V. Zdenci
Il paprenjak (Pan pepato) – dolce aromatico a forma rettangolare, decorato a rilievo con motivi folcloristici, fatto con miele, noci e pepe. Cibo della tradizione croata, contiene in sé quel contrasto che è poi simile all’intera storia della Croazia: un boccone dolce ed uno pepato, per soddisfare i palati più diversi.
Kroatische Zentrale für Tourismus 1010 Wien, Am Hof 13, Österreich Tel.: +43 1 585 38 84; Fax: +43 1 585 38 84 20 E-mail: office@kroatien.at
Office National Croate de Tourisme 75116 Paris, 48, Avenue Victor Hugo, France Tel.: +33 1 45 00 99 55; Fax: +33 1 45 00 99 56 E-mail: infos.croatie@wanadoo.fr
Beli Manastir
Čazma
Ivanić Grad Velika Gorica
L’ombrello di Šestine – accessorio del costume tradizionale, caratteristico di Zagabria e dintorni, in uso fino agli anni ’60 del secolo scorso. Oggi viene usato nelle manifestazioni tradizionali ed a fini folcloristici. La maggior concentrazione di tali ombrelli è possibile vederla nel mercato civico Dolac.
RAPPRESENTANZE DELL’ENTE NAZIONALE CROATO PER IL TURISMO ALL’ESTERO:
Editore: Ente Nazionale Croato per il Turismo; Per l’editore: mr. sc. Niko Bulić; Carta automobilistica: Geodetski inštitut Slovenije, Jamova 2, Lubiana; Supervisione della cartina: prof. dott. Zoran Klarić; Ideazione, design, testo e progetto creativo: Hosting International s.r.l., Zadar (Zara); Fotografie: archivio dell’Ufficio centrale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo; archivio degli Enti per il Turismo delle Contee Dubrovačko-neretvanska, Istarska, Koprivničko-križevačka, Ličko-senjska, Primorsko-goranska, Splitsko-dalmatinska, Šibensko-kninska, Virovitičko-podravska, Zadarska, Zagrebačka; archivio degli Enti per il Turismo delle città di Daruvar, Đakovo, Ilok, Karlovac, Metković, Ogulin, Sinj, Velika Gorica e Zagabria; archivio del Museo archeologico; archivio dei Parchi naturali Lonjsko polje e Medvednica.; Stampa: Meić Rotooffset, Zagabria; Produzione e diritti d’autore: Ente Nazionale Croato per il Turismo, Zagabria; L’editore non risponde dell’assoluta attendibilità delle informazioni contenute in questa pubblicazione e non è responsabile per i danni causati da eventuali inesattezze o alterazioni di tali informazioni. Zagabria, settembre 2008
Le vie dei capitani di un tempo
Le vie delle fate di corte LA VIA SETTENTRIONALE
LA VIA DELLA DALMAZIA MERIDIONALE Le vie dei sovrani croati vi conducono a ritroso nel tempo, alle origini dello Stato croato (VII – XII secolo) attraverso antiche città regie croate (Nin, Knin, Biograd/Zaravecchia e Šibenik/Sebenico), rievocando lo spirito dell’antica signoria guerriera croata. Il viaggio inizia a nord, dalle pittoresche pareti bianche del monte Velebit, di fronte al quale si delineerà il paesaggio irreale dell`isola più frastagliata della Croazia: l`isola di Pag/Pago. Oltre a splendide insenature e spiagge incontaminate, Pag offre tutte le comodità di un moderno centro turistico. Tra i prodotti dell’artigianato, celebri sono il merletto ed il formaggio locale, i cui ingredienti segreti comprendono anche la bora ed il sale, che gli conferiscono un aroma specifico e caratteristico. Andare per le Vie dei sovrani croati significa avvertire le differenti sensazioni che suscitano sia città millenarie come Zadar/Zara, fondata 3000 anni or sono, sia moderni centri turistici, come Vodice, e non trascurando i parchi nazionali, i suggestivi luoghi dell’entroterra dalmata dell’area di Ravni kotari ed, infine, le isole. Se l’animo è appagato dalla particolare atmosfera mediterranea, i palati più raffinati non potranno resistere alle delizie gastronomiche della cucina locale.
Seguite il profumo dei cipressi e del rosmarino per le strade degli antichi romani, sino a raggiungere l’antica Tragurion, dove la magnificenza si ravvisa in ogni portale, chiesetta, palazzo, balcone, e saprà rievocare nella vostra fantasia il racconto di leggende e di storie d’amore o di speranza. Vi sarà chiaro perché gli imperatori romani scelsero la fiera Salona quale capoluogo della provincia, e perché uno di loro, Diocleziano, affascianto da Split/Spalato la scelse per erigere il proprio palazzo. Avvertirete la forza dello spirito dei cavalieri dell’Alka di Sinj, la spavalderia e l’ardore delle canzoni dalmate di Omiš, mentre vi riposerete distesi sulle invitanti spiagge della Riviera di Makarska, ai piedi delle alte pareti del Biokovo, per poi levare gli ormeggi e seguire le rotte degli antichi marinai greci, sino a raggiungere le meravigliose e soleggiate isole dalmate, il mare cristallino, le pietre bianche, la lavanda e la vite, alla quale la gente del luogo seppe donare la vita sottraendo la terra alla pietra e trasformandola in vino con l’aiuto del fecondo tepore del Meridione.
Le navi dei marinai di un tempo solcano il mare in un’area caratterizzata dal passato turbolento e da battaglie per la libertà, in un territorio dove il commercio, l’arte e l’ingegneria navale hanno radici antiche, là dove s’è sempre vissuto in armonia con le acque del mare e dei fiumi. Venite a conoscere l’antica patria dell’arte marinara sulla penisola di Pelješac/Sabbioncello, il Museo dell’arte marinara di Orebić, culla dei capitani marittimi, la casa natale del grande navigatore Marco Polo nella città di Korčula/Curzola, la città storica di Dubrovnik che, per secoli, fu conosciuta come l’indipendente Repubblica di Ragusa, e la tradizione che oggi si perpetua nei moderni porti marittimi e fluviali di Ploče e Metković. La natura in quest’area ha saputo far convivere in armonia il meraviglioso paesaggio del delta della Neretva, dove il fiume ed il mare s’abbracciano, la pianura e la pietraia, il lago e la palude, l’eterna bellezza del Parco Nazionale di Mljet/Meleda con i suoi laghi, e le rinascimentali isole Elafiti di Koločep, Lopud e Šipan, dando forma anche ai vari e dolci paesaggi della regione di Konavle. Volgete, poi, lo sguardo verso il mare aperto, dove in passato si svolsero memorabili battaglie navali, dove si difese e si conservò la libertà di queste terre e dove, con le vele gonfie di vento, si dirigevano i velieri mercantili.
Le vie dei segreti celati nel sottosuolo
Le vie del Mare Pannonico
Alcuni segreti, per essere svelati, attendono milioni di anni. Sono lì dalla preistoria, sepolti nelle rocce profonde dove un tempo non vi era che l’oceano. Ivanić Grad, invece, ha svelato il proprio segreto al mondo. Oggi percorrere le Vie dei segreti del sottosuolo vuol dire vivere un insolito modello di vita, come se il tempo si fosse fermato anni or sono. Scoprirete il vostro lato più autentico incontrando la gente delle campagne, ultimo esempio di una vita umile e dimenticata dal mondo, in un ambiente naturale collinoso, dove i pascoli s’alternano ai rilievi montani, dove il tempo viene ancora scandito osservando la posizione del sole, e le numerose riserve ittiche e venatorie v’invitano a trascorrere il tempo in compagnia. Per fare una grigliata con la famiglia sulle rive di una peschiera, non dovrete far altro che uscire dalle mura di centri urbani come Bjelovar, Đurđevac, Virovitica, Garešnica, Kutina o Novska. Partendo da Sisak e seguendo il corso del fiume Sava, raggiungiamo i boschi ed i prati del meraviglioso parco del Lonjsko polje, dove si è creato una sorta di regno dei pesci e di molte varietà di rari volatili. Paradiso rurale circondato dalla bellezza delle montagne circostanti, quest’area svela il “non plus ultra” della propria gastronomia nelle località di Vrbovec, Bjelovar, Đurđevac e Veliki Zdenci. A Daruvar e Lipik lo spirito ed il corpo trovano da sempre ristoro nel vino e nelle acque termali.
Quello che un tempo era un esteso ed azzurro mare, oggi ha il colore dell’oro e quelle che un tempo erano isole, oggi sono verdi montagne. Di questo mare sono rimaste soltanto le conchiglie fossili sulle fertili pianure della Slavonia. Sono tre i grandi fiumi che abbracciano queste terre: la Sava, la Drava ed il Danubio, e l’uomo ha compreso da subito che avrebbe potuto felicemente stabilirsi in quest’ambiente dalla natura così ricca. Il Mare Pannonico, scomparso da tempo immemorabile, ha tuttavia lasciato un segno della sua presenza nella sorgente di acqua salata a Bizovac la quale, sgorgando ad una temperatura di ben 96º C, rappresenta un fenomeno unico in Europa. La nobiltà amò subito quest’ambiente naturale così stimolante, e vi fece erigere magnifici castelli, per assaporare i piaceri della caccia, della pesca e del buon vino, che si beveva anche alle corti europee ed in occasione delle cerimonie d’incoronazione dei re. Rinomate sono le cantine di Ilok e quella di Kutjevo, la più antica del mondo. Oggi voi stessi potrete godere di tutte queste meraviglie dei tempi che furono. Scoprite il Mare Pannonico nelle belle canzoni popolari, accompagnate dal suono delle tamburice, mentre le numerose ed allegre feste folcloristiche vi mostreranno uomini e donne sfilare vestiti con i costumi tradizionali: quello maschile con il tipico copricapo della Šokadija, quello femminile tutto ornato di ducati d’oro.
LA VIA DELLA SLAVONIA
LA VIA NORD ORIENTALE Una volta, tanto tempo fa, appartenenti alla società benestante, rispettabile signoria e nobiluomini alla ricerca della bellezza estetica e degli agi, usavano far costruire castelli e dimore di campagna in luoghi accuratamente scelti, impreziosendoli con giardini e parchi. Attraverso pittoresche colline e dolci pianure, le fate di corte vi condurranno al complesso nobiliare ed agricolo Novi dvori degli Jelačić di Zaprešić, all’imponente Veliki Tabor, nei pressi di Desinić, al romantico Trakošćan, all’austero castello degli Zrinski di Čakovec, con due torri a Gornja Rijeka, e ad altri numerosi manieri sparsi per le colline che, un tempo, rappresentavano il centro della vita economica, culturale e politica dell’area. A Kumrovec andate a ritroso nel tempo visitando i preziosi esempi d’architettura rurale; a Krapina, invece, conoscerete il mondo dei nostri antenati preistorici, mentre a Hlebine, culla dell’arte naïf, potrete toccare con mano l’arte pittorica nella sua espressione più autentica. Lasciatevi raccontare la storia di questi luoghi dalle fate di corte e vi condurranno per un viaggio romantico nei tempi che furono, tra lo sfarzo e lo splendore della nobiltà d’allora.
11/1/08 8:01:20 PM
Đurđevac
Umag
Buzet
1a
Motovun Poreč
Delnice
Opatija
2
1b
RIJEKA
PAZIN
Fužine
6
Rovinj
Labin
5
Brestova Porozina Malinska Rabac Valbiska Krk
3
Merag
Cres 4b
Lubenice
4a
Pula
Lopar
KARLOVAC Duga Resa
Skrad
Ivanić Grad
Le vie dei profumi lungo le Donji Miholjac riviere e le coste Slatina isolane Čabar LA VIA
Vrbovec
Kutina Poreč
Osor
Le cittadine di Grožnjan/Grisignana e Motovun/Montona si stagliano su colli, ai piedi dei quali si protende la fertile vallata del fiume Jablanac Mirna/Quieto. Queste cittadine attraggono i visitatori per l’architettura, le Perušić numerose gallerie d’arte ed i numerosi eventi Mišnjak musicali e cinematografici. Prizna
a 14 km a sud-est di Buzet/Pinguente. Hum è il fulcro dal quale si e sviluppata la scrittura glagolitica veteroslava e vanta preziosi affreschi risalenti al XII secolo. Città-monumento dalla Korenica struttura urbana medievale conservata in modo eccellente, è conosciuta come “la più piccola città del mondo”!
1b
PAZIN
1a
Rovinj Jasenovac
Fužine
Brestova Porozina Malinska Valbiska Krk
Lubenice
Pula
6a
Baška Lopar
visitatori con le sue storie di minatori, su Matija Vlačić Ilirik (Matthias Flacius Illyricus), e con i suoi vicoli medievali che d’estate si trasformano in un palcoscenico all’aperto.
Brinje
3
Otočac 4a
Jablanac
Perušić
Mišnjak Prizna
Žigljen Novalja
Mali Lošinj
Bizovac
1. La Riviera di Opatija/Abbazia (1a) ed il Parco Naturale dell’ Županja Učka (1b)
Karlobag
Centro turistico-informativo Rijeka Korzo 33a, 51000 Rijeka T: +385(0)51335882 E: tic@ri.t-com.hr www.tz-rijeka.hr La città di Rijeka/Fiume, centro marittimo e di manifestazioni carnevalesche, vive oramai da secoli sotto l’occhio vigile della fortezza di Trsat/ Tersatto e del più antico santuario mariano dell’intera Croazia, composto da un convento francescano, una chiesa ed una famosissima cappella votiva.
Stara cesta 2, 53270 Senj T: +385(0)53881068 E: tz.senj@gs.t-com.hr Rovinj www.tz-senj.hr Fortezza rinascimentale eretta nel XVI secolo per necessità di difesa dagli assalti dei Veneziani da un lato, e dei Turchi dall’altro, oggi rappresenta una struttura museale unica, dedicata ai famosi pirati Uscocchi di Senj.
LeKOPRIVNICA vie Hlebine delle sorgenti della Kalnik Đurđevac natura Križevci Vrbovec
Buzet
Čazma
Ivanić Grad Motovun
Opatija
Vrbovec
K
Garešnica Brestova Porozina Malinska KutinaRabac Valbiska Krk Lipik
Ogulin
Velika
Novska
Nova Gradiška Lopar
Lubenice
Pula
Baška
Jasenovac
POŽEGA
Osor
Otočac
2
3
3. La casa natale di Nikola Tesla a Smiljan
Ente per il Turismo della città di Slunj
PN Plitvička jezera 53231 Plitvička jezera T: +385(0)53751015 E: info@np-plitvicka-jezera.hr www.np-plitvicka-jezera.hr Questo parco nazionale, inserito nella Lista Mondiale UNESCO come patrimonio culturale e naturale, è caratterizzato dalla straordinaria bellezza paesaggistica di una serie di laghi e cascate gorgoglianti che spariscono e rinascono continuamente, mutando costantemente il loro aspetto. Vale perciò la pena cogliere lo spettacolo cangiante di questa galleria di bellezze naturali.
Museo della regione Lika Gospić Dr. Franje Tuđmana 3, 53000 Gospić T: + 385(0)53572051 E-mail: muzej-like@gs.t-com.hr www.mcnikolatesla.hr Qui nacque e trascorse la sua giovinezza Nikola Tesla, geniale scienziato ed innovatore di fama mondiale nel campo dell’elettricità. Un moderno museo, ospitato nella sua casa natale, ed il vicino parco tematico custodiscono i ricordi della biografia scientifica percorsa da Tesla.
Županja
GOSPIĆ
Udbina
Pag
T: +385(0)47 777630 Ilok E: info@tz-slunj.hr www.tz-slunj.hr Il villaggio di Rastoke nasce dal fortunato incontro dell’uomo con la natura, armonioso connubio che dura da trecento anni. Il vigoroso affluire del fiume Slunjčica nel Korana ben rappresenta la gioia di vivere e le numerose cascate scroscianti, le rapide ed i laghetti evocano la vera bellezza della natura.
Sinj
SPLIT
LeTrilj vie dei capitani di un tempo Imotski Omiš
Vis
LA VIA DELLA Zagvozd DALMAZIA MERIDIONALE
gač
Supetar
Bol Stari Grad
Hvar
Makarska Sumartin
Lastovo
Vrlika
5
Sinj
Ente per il Turismo della città di Knin Dr. Franje Tuđmana 24, 22300 Knin T: +385(0)22664822 E: info@tz-knin.hr www.tz-knin.hr La fortezza militare nacque sulle rovine di una precendente costruzione, patrimonio monumentale veterocroato del IX secolo. Sorta sul versante meridionale del monte Spas, che domina la città di Knin e dintorni, offre la vista di un panorama invidiabile.
Trilj
Omiš
Imotski Zagvozd
Supetar
Le vie delle fate di corte
Makarska Ravča Sumartin Bol Vrgorac di San Giacomo a 6. Il Parco Nazionale delle 4. Il Parco Nazionale della Krka 5. La cattedrale Stari Grad Kornati/Incoronate (6a) ed il DrvenikŠibenik/Sebenico
Parco Naturale di Telašćica (6b) Trg Ivana Pavla II, br. 5, Ente per il Turismo della città di Šibenik SućurajFausta Vrančića 18,Metković Parco Nazionale Kornati p.p.154, 22001 Šibenik 22000 Šibenik Butina 2, 22243 Murter T: +385(0)22201777 T: +385(0)22212075 Ploče T: +385(0)22435740 E: izleti@npkrka.hr Orebić E: tz-sibenik@si.t-com.hr Vela Luka E: kornati@kornati.hr www.npkrka.hr www.sibenik-tourism.hr Con le sue sette cascate di tufo aventi Korčula un Importante monumento dell’architettura www.kornati.hr dislivello complessivo di 242 m ed il famoso sacra europea, appartiene al patrimonio Le Kornati/Incoronate, l’arcipelago dalle coste Skradinski buk, la maggiore barriera tufacea culturale mondiale posto sotto l’egida più frastagliate del Mediterraneo, sono attigue Prapratno Ston d’Europa, il Parco Nazionale Lastovo della Krka dell’UNESCO. È ornato da un fregio con 72 al Parco Naturale di Telašćica, di cui ricordiamo rappresenta un fenomeno carsico della teste scolpite e rappresenta la più significativa l’omonimo approdo naturale più sicuro nella più Sobrarealizzata in Croazia tra il bella e più grande insenatura dell’Adriatico, con natura. Proprio nel centro del Parco Nazionale opera architettonica falesie che calano a picco sul mare da un’altezza si trova un Convento francescano situato nella XV ed il XVI secolo. di 200 metri, ed il lago Mir, l’unico lago salato piccola isola di Visovac, che ospita anche la DUBROVNIK dell’Adriatico. Chiesa. TIC Zagreb, Trg bana Josipa Jelačića 11, Tel: +385(0)14814051, www.zagreb-touristinfo.hr TZ della città di Krapina, Magistratska 11, Tel: +385(0)49371330, www.krapina.hr TZ della città di Varaždin, Ivana Padovca 3, Tel: +385(0)42210987, www.tourism-varazdin.hr TZ della città di Čakovec, Kralja Tomislava 1, Tel: +385(0)40313319, www.tourism-cakovec.hr TZ della città di Koprivnica, Trg bana Josipa Jelačića 7, Tel: +385(0)48621433, www.koprivnicatourism.com TZ della città di Križevci, Trg Antuna Nemčića 6, Tel: +385(0)48681199, www.tz-koprivnicko-krizevacka.hr
LA VIA SETTENTRIONALE
ČAKOVEC DUBROVNIK
1
Cavtat
Metković
Ploče
4a
3
VARAŽDIN Trakošćan
4b
KRAPINA 6
Kumrovec 2
Prapratno Ston 4
Sobra 5
DUBROVNIK
6
Cavtat
Natura: il Parco marino dell’Arcipelago di Lastovo; l’Arboretum di Trsteno, monumento dell’architettura dei parchi; le riserve naturali della foce della Neretva (riserva ittiologico-ornitologica), dell’insenatura di Mali Ston (riserva marina), Lokrum – isolotto (riserva di vegetazione boschiva); il monumento naturale Vela spilja (Vela Luka); i paesaggi di rilevante interesse Kočje (paese di Žrnovo sull’isola di Korčula), Saplunara (isola di Mljet), Konavoski dvori (Konavle); il cipresseto “Pod Gospu” (Orebić), Ošjak (Vela Luka). Beni d’interesse architettonico: le dimore estive in stile gotico e gotico-rinascimentale (da Pelješac alla regione di Konavle); il Convento francescano (Orebić); il Palazzo del Rettore (Luka Šipanska); la Torre Minčeta, la Fortezza Lovrijenac ed il Palazzo Sponza (Dubrovnik); il Convento francescano (Rožat); il Mausoleo della famiglia Račić (Cavtat); l’architettura di costruzioni in pietra della tradizione popolare (i paesi della regione di Konavle). Gastronomia: la carne d’agnello e di vitello cotte sotto la peka (testo), il brodetto d’anguille o di rane (valle della Neretva), le ostriche e le cozze di Ston, i dolci kontonjata, mantala (dolce di mosto) e arancini (arancia candita) a Konavle, i vini Dingač e Postup (Pelješac), Pošip e Grk (Korčula) e la Malvasia di Dubrovnik (Konavle). Eventi: Metković – Rassegna folcloristica “Na Neretvu misečina pala” (giugno); Korčula – Festival Marco Polo (luglio); Dubrovnik – Dubrovnik film festival (maggio), Festival estivo di Dubrovnik (luglio/agosto), Festival Julian Rachlin & friends (settembre), Festival internazionale dei gruppi corali (ottobre); Cavtat – L’estate di Cavtat (luglio/settembre). Benessere: Dubrovnik, Cavtat Stazioni climatiche: Vela Luka Piste ciclabili: la zona di Konavle; le isole di Korčula e Mljet Sentieri trekking: l’area di Orebić; Cavtat – Močići – Ćilipi; il percorso “Ronald Brown” (Konavli); il percorso didattico Konavoske stijene (Konavli); le isole di Korčula, Mljet, Lastovo/Lastoga e Lopud. Strade del vino: la strada del vino di Marco Polo (Pelješac). Equitazione: la regione dei Konavli. Souvenir: il RICAMO DI SETA DELLA REGIONE DEI KONAVLI, la caracca (veliero) di Dubrovnik .
Le vie dei segreti celati nel VARAŽDIN sottosuolo Trakošćan ČAKOVEC
LA VIA NORD ORIENTALE KRAPINA
KOPRIVNICA Hlebine
Kalnik
Kumrovec
Đurđevac Križevci
2. Le mura di Ston/Stagno
3. Korčula/Curzola – la città di Marco Polo
Museo archeologico di Narona 20352 Vid T: +385(0)20691596 E-mail: info@a-m-narona.hr www.a-m-narona.hr L’antica città di Narona, presso l’odierno paese di Vid, non distante da Metković; la chiesetta di San Vito; la chiesa paleocristiana di Bare; il complesso della basilica paleocristiana; le fortificazioni cittadine ed il foro con il tempio dedicato ad Augusto sono i resti più preziosi dell’eredità storica di questi luoghi.
Ente per il Turismo del comune di Ston Pelješki put bb, 20230 Ston T: +385(0)20754452 E: tzston@du.t-com.hr www.ston.hr Complesso di fortificazioni del XIV secolo, è unico per le sue dimensioni, con i suoi 5,5 km di lunghezza, per la monumentalità e per le soluzioni difensive ed urbanistiche adottate. Le mura iniziano e finiscono con le fortezze Koruna a Mali Ston/Stagno Piccolo e Veliki kaštio a Ston/Stagno, mentre la più imponente è quella di Bartolomeo alle spalle di Ston.
Ente per il Turismo della città di Korčula Obala dr. Franje Tuđmana 4, 20260 Korčula T: +385(0)20715701 E: tzg-korcule@du.t-com.hr www.korcula.net La città di Korčula/Curzola, da sempre cuore dell’omonima isola, è una delle città medievali meglio conservate del Mediterraneo. Città natale del navigatore Marco ČabarPolo, vanta un ricco patrimonio monumentale e culturale.
Umag
Vrbovec
Samobor
Ivanić Grad
TIC Bjelovar, Ulica Frana Supila 8, Tel: +385(0)43243944, www.tzbbz.hr TZ della città di Virovitica, Trg kraljaKRAPINA Tomislava 1, Tel: +385(0)33721241, www.virovitica.hr KOPRIVNICA Hlebine TZ della città di Kumrovec Ivanić Grad, Moslavačka 13, Tel: +385(0)12831370, www.ivanic-grad.hr Kalnik TZ della città di Vrbovec, Trg Petra Zrinskog 7a, Tel: +385(0)12791661, www.vrbovec.hr TZ della città di Kutina, Crkvena ulica 42, Tel: +385(0)44681004, www.turizam-kutina.hr Đurđevac Križevci TZ della città di Novska, Potočna 1a, Tel: +385(0)44601305, www.novska.hr
LOOK AROUND ka a 2008 2009 ndd 2
Drniš
Vrlika
LA VIA DELLA SLAVONIA
Preko
ZADAR
Benkovac
Samobor
Pitomača
Čazma
Ivanić Grad Velika Gorica
Ozalj
Jamnica
Čazma
Beli Manastir
Garešnica
Daruvar
Murter
Skradin Vodice
ŠIBENIK
6. Il Museo del Turopolje a Velika Gorica Museo del Turopolje Trg kralja Tomislava 1, 10410 Velika Gorica T: 385(0)16221325 E: muzej-turopolja@muzej-turopolja.hr www.muzej-turopolja.hr Il Turopolje è un’area ubicata nella valle del fiume Sava, a sud di Zagabria, abitata fin dalla preistoria sino ai nostri giorni. Oggi, le peculiarità del Turopolje sono le piccole cappelle lignee e le corti patrizie molto ben conservate. L’oggetto più antico esposto nel Museo del Turopolje è una zanna di mammut risalente a 10.000 anni a.C.
Beli Manastir
Drniš Murter Slatina
V. Zdenci
Vrbovec
Knin
Biograd na Moru
VIROVITICA Tkon
Vrbovec
(Garešnica), Potok Novska (Novska); i monumenti all’architettura dei parchi (Lipik, Bjelovar, Daruvar, Virovitica); i paesaggi Rab protetti della Moslavačka gora; il vivaio di carpe Končanica (Daruvar-Grubišno Polje). Jablanac Korenica Perušić Beni d’interesse architettonico: la chiesa barocca di San Rocco (Virovitica), laOsor chiesa della Visitazione allaMišnjak Beata Vergine Otočac Maria (Vukovine), la cappella lignea di San Giovanni Battista (Buševac), le abitazioni lignee a Krapje – paese-monumentoPrizna Žigljen architettonico, i Moslavački trijemovi (esempi d’architettura rurale tradizionale) a Kutina. Novalja Gastronomia: i latticini, le specialità di pesce d’acqua dolce e selvaggina, il vino GraševinaMali e Pinot l’idromele ed i Karlobag GOSPIĆ Lošinjbianco, Udbina viniKorenica di frutta. Perušić Eventi: Velika Gorica – La gastronomia del Turopolje (settembre), Vrbovec – manifestazione gastronomica “Kaj su jeli naši stari?” (“Cosa mangiavano i nostri avi, agosto/settembre), Čigoć – Le giornate del Lonjsko polje (luglio), Đurđevac – rappresentazione scenica della leggenda dei picoki (giugno), Bjelovar – manifestazione sportivo-culturale “Terezijana” Pag 4. Il Parco Naturale del Lonjsko 5. La fortezza di Sisak polje bag GOSPIĆ (giugno), Kutina – “Gli incontri di Repušnica” (giugno), Voloder – “Gli autunni di Voloder” (settembre). Udbina Gračaccivico di Sisak Stazioni climatiche: Ivanić Grad, Lipik e Daruvar . PP Lonjsko polje, Krapje 30, 44325 Krapje Museo Kralja Tomislava 10, 44000 Sisak Piste ciclabili: Moslavačka gora (Kutina), lungo le rive del lago Novljansko jezero (Novska) . Nin T: +385(0)44672080 E: info@pp-lonjsko-polje.hr T: +385(0)44811811 Sentieri trekking: il percorso didattico sul versante della Bilogora appartenente a Virovitica, i percorsi nei dintorni di www.pp-lonjsko-polje.hr E: gradski-muzej-sisak@sk.t-com.hr Kutina. Le abbondanti acque che, attraverso il fiume Sava, www.muzej-sisak.hr Strade del vino: le strade del vino della Moslavina. Preko giungono fin qui dalle Alpi e dalle Dinaridi, si Questa fortezza medievale ben conservata ZADAR Caccia: l’area nei dintorniGračac di Đurđevac, Ivanić Grad, Novska; sulla Bilogora e sulla Moslavačka gora . riversano per i prati ed i boschiBenkovac del Lonjsko polje, è interessante in quanto testimonianza del Pesca: il lago di Gat (Đurđevac), i vivai ittici nei dintorni di Bjelovar, Virovitica, Novska, Garešnica e Kutina, le peschiere ponendo le basi di un ecosistema eccezionale tempestoso passato bellicoKnin e per la sua struttura Končanica e Jezero (Daruvar), i fiumi Ilova e Pakra (Virovitica – Pakrac) . per la vita e la riproduzione di pesci e uccelli. Qui e posizione sulla riva dei fiumi Kupa e Sava, troveremo, inoltre, un raro e felicenaconnubio Biograd Moru tra circondata com’è da ampie distese erbose. Souvenir: L’ASCIUGAMANO DI LINO (Ivanić Grad); i modellini in scala ridotta delle abitazioni tipiche della Posavina (Sisak); un mondo naturale ben preservato e l’equilibrato le riproduzioni del tur, una varietà di bovino tipico della zona (Turopolje), della cicogna (Lonjsko polje), del gallo Picok Drniš Tkon ZADAR intervento della mano dell’uomo. (Đurđevac) e di una coppa da vino (Daruvar). Benkovac Biograd na Moru
Le vie del Mare Pannonico
Nin
Brinje
Knin
3. Il Museo dell’evoluzione di Hušnjakovo a Krapina
TZ della città di Požega, Trg Sv.Trojstva 1, Tel: +385(0)34274900, www.pozega-tz.hr TZ della città di Virovitica, Trg kralja Tomislava 1, Tel: +385(0)33721241, www.virovitica.hr, TZ della città di Đakovo, Kralja Tomislava 3, Tel: +385(0)31812319, www.tz-djakovo.hr TZ della città di Vinkovci, Trg bana J. Šokčevića 3, Tel: +385(0)32334653, www.tz-vinkovci.hr TZ della città di Vukovar, Strossmayerova 15, Tel: +385(0)32442889, www.tzvsz.hr TZ della città di Županja, Veliki kraj 66, Tel: +385(0)32830299, www.tz-zupanja.hr
Gračac
BJELOVAR
ZAGREB
m G Pag m
K
Topusko
G K
Novska
R
m
o o Km V o o
m Gradiška
m
VUKOVAR Vinkovci Ilok
m www
m
m
Đakovo
SLAVONSKI BROD @
www
Županja
@
Beli Manastir
Bizovac OSIJEK
Jasenovac D K
N
G D mK
K
m Nin
m M M
D mK M MUdbina D R Ilok
m
D m
K
K
m R
D
R
Tkon
K
K
Biograd na Moru G HO
m
Drniš
m
Skradin Vodice
Murter
m
@
www Knin
K
m
m
@
m
www
ŠIBENIK
Trilj TC p P bb 8 0 606 www om TZ de a à d H a n bb 8 0 0 www TZSPLIT de a à d V 8 0 0 www Trogir TZ de a à d n Omiš 8 0 Imotski 8 6 www n www d m Rogač TZ de a à d Om n M bb Zagvozd 8 0 86 0 www om Supetar TZ de a à d Maka ka Ob om 6 8 0 6 00 www m Bol Stari Grad
Hvar
Vrlika
Makarska Sumartin
Trogir
Vela Luka
Imotski
Omiš
Orebić
Metković
T og /T aù – en o o o 2 P o d D o e no p Prapratno 3 fiumeSton Ce na oman o pLastovo o e n d Sobra on o n b m m
3
Zagvozd
Supetar
Hvar
Ploče
Korčula
2a
Rogač
www croaz a hr
Vrgorac
2b
SPLIT
no
Drvenik
Vis
6
Trilj
Primošten
m
Ravča
Sućuraj Sinj
m
Sinj
Drniš
ŠIBENIK
m
m
m
K
m
m
m
m
@
m
m
Vrlika
Knin
Skradin Vodice
m www
m
m
m
6 Pa o Na u a e de o Žumbe ak amobo ko go e
m
N
Benkovac
R m
M
K
Preko
D
Ilok
SLAVONSKI BROD
4 La e a d Ka ova – en o 5 La R e va o n o og a o o na men a e de a à pe a e d C na M aka Županja d Ka ova m
m ZADAR
VUKOVAR Vinkovci
Gračac
m
Đakovo
POŽEGA
Nova KGradiška N
G
NR
Benkovac
Murter
V
POŽEGA
Makarska Sumartin Bol Stari Grad 4
5
m
Ravča Vrgorac Drvenik Sućuraj
Vis Vela Luka
Orebić
@
www Ploče
m
Metković
m
m m
m m
www m
M
@ m m
m m m m
m m
www m
@
m
N o o n o n on m Korčula n Om o m m m R n Don P n oo o H n P o o o b o mo o mon m n n Ston m Prapratno Go M n o o G o H n mon Lastovo Mo o o b n n o n o o o o m o m P n Sobra n o o bo o M n o Bndn on o m m DUBROVNIK M Om m H Cavtat m m m P D m m m G onom o m m n o mb n mno no n o o n H n o b 4 Hva /Le na – en o o o 5 Pa o na u a e de B okovo n o m no on o n P n o H n na men a e E n H n G o H m o o ob o n o o o on M o n no mb n on o n n o m o o m M Om oo Om no o Bn P mo n M H on m h M @ m @ m P b M n o H o www www m d d no o o o K o H o m C n o o o o Mo o P n Ko n m P m n oP o o m m m m m Eq on n n o bo o M n m o m n m n no o o H mon Mo o mon D m n m m m o no D n ooo o n ND H m o H
Cavtat m
m
m m
m
m
DUBROVNIK
m
m
m
m
m m
m
6 an ua o de a Madonna d n m
ta ano @
www m
m www m m M
m
m
m
Il Mediterraneo com’era una volta
grat s
Lo sapevate che...? PERSONAGG FAMOS
a o ma e a u u a de u o o ome o ono amo ogg ono a e n en a e ne 860 da n en o e oa o anLup Luk g àu fi a e npen onede aMa nam a eau ounga a e he a p ma abb a d u o a a a R eka ume fi o N ko a Te a 8 6 943 en a o ed n en o e d ama mond a e ne ampo de a a m one d ene g a e de e e e omun a on na que n C oa a La ua n en one p ù mpo an e è a o en e a e na a de e a o agab e e a o ub Penka a 8 922 n en one a en e a 906 de a p ma penna me an a e de a penna og afi a 936 ene on de a o anno d na a de na u mo n quan o n que anno e au o à d Rab on en ono a e ng e e Edoa do V a qua e e au o à d Rab on en ono d a e bagno nudo n ompagn a de a p op a mog e ne e a que d a a Kanda o a an Ma no a pe no o g na o de o a d Rab A be a e o u a pen o a appenn n a ne 30 d C ondò omon ma epubb a p mo d egno do umen a o d pa a adu e homo o an è ope a de n en o e oa o au V an 6 d ben k eben o eg a nema og afi o A ed H h o k 899 980 du an e p op o ogg o no a Zada Za a defin amon o de a à p ù be o de mondo R a do Cuo d Leone d o no da e o a e ne 92 a ò da una empe a opp a a ne ma e an an e Dub o n k Ragu a e n egno d ono en a e d de o one d ede a agu e dena o ne e a o pe n a e a o u one de a o o a ed a e n en o e de a da o op a me odo mp ega o pe e a e e mp on e d g a u an Vu e o g na o d H a Le na 8 8 92
p ù an o ea o omuna e d Eu opa è que o d H a Le na e e o ne 6 2 Dub o n k Ragu a an a a p ù an a egge u a u a one d Eu opa a en e a 39 e en o ann p ù an a de a egge de L oyd p omu ga a a n o de XV e o o aRepubb ad Dub o n k u p mo a oa ono e e nd penden adeg a un d Ame a C oa hanno o o a abe o e a o o u a a a de g ago o na o ne X e o o e d u o omune a an o a a no no a XV e o o Che mpe a e Ma a Te e a a a o e enne e a e a una donna p o en en e da Pago he o up a d e e e me e o d Pago pe e a e o a on
LA NATURA
g agg o o de è fio e na ona e oa o n C oa a ne a o d un en na o d h ome o o gua do po à abb a a e pae agg ma n a bo h mon uo e p anegg an a C oa a è uno de pae e o og amen e meg o p e e a d Eu opa ed uno de a pae de Ve h o on nen e n g ado d a u a e a a p op a popo a one app o g onamen o au onomo d a qua po ab e med an e ema de a e e d a na ona e ne Pa o Na ona e de Lagh d P e u Ve eb e ungo o o de a Z man a enne o g a fi m d a en u a de a e e W nne ou a p agg a Z a n a ne a o a à d Bo u o a d B a B a a a e onda de o p a e de en o mu a a p op a fi onom a u o a d M e Me eda po e e ede e un o a ne o a Ne G ande ago Ve ko e e o u o a d M e n a e ge un o o o he app e en a d pe é un a o enomeno na u a e a Maka ka o a Mu eo ma a o og o on a magg o e a o a d on h g e e ga e opod ma n a mondo a a a an na da ma a de e p op o nome a a Da ma a ed a a bù a de Da ma u ma oa eu opea de g one o a u o a d C e Che o
Informazioni generali sulla Croazia Superficie: 56.594 km2. Mare territoriale: 31.067 km2. Popolazione: 4.437.460 abitanti. Composizione etnica: la maggior parte della popolazione è di nazionalità croata, mentre le minoranze etniche più numerose sono rappresentate da Serbi, Bosniaci, Sloveni, Ungheresi, Cechi, Italiani ed Albanesi. Forma di governo: la m m Nm M m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m M m m m m
nformaz on ut D m
m m m
m
m
a ha a p op a o e penden e a a de ampan e d Za e P emon e d a a o 22 me ed n na o d 40 en me a R e a d Opa a Abba a n eme a a Co a A u a e a a me a p e e a da é e a bu g a e an o a ogg ene h ama a a N a de Ad a o 4 pa a e o de o un an k pa a pe en a ne a e d R eka ume è on de a o uno de e a ne a p ù ugge d Eu opa a à d Zada Za a an a p mo o gano ma no a mondo apa e d p odu e p op o a a e o uono e u amen e g a e a a one de en o e de e onde ma ne ne n ona o de a o Ve Ra u o a d Dug o ok ono a mpa a ben 00 000 uo d uo o a Ca a B an a d Wa h ng on è a a ea a a o ma mo de o a d B a B a a a appe a d T og T aù è de o a a on ben 0 u u e d o uman
m M www m m m
@m m
m
m m m
D
m m
m
m
m m
m m
m m
m m m m
MODA
CUR OS TÀ
m
m
m
D m
m
m
m
mm
m
m
m
m
mm
m
m m
m
Skradin Donji Miholjac Vodice ŠIBENIK Orahovica
m m D
m
ENOGASTRONOM A
m
Voćin 2
Velika
3
L KAŽUN – m n a u a d una ad ona e ab a one ampe e n p e a po u o he e a a on ad n pe u od e g a e e ome pa o n a o d ma empo
LA COLOMBELLA D VUČEDOL – p odu one d un epe o a heo og o on e n un e p en e d e am a a o ma d o ombe a appa enen e a a v à d Vu edo
POŽEGA
Trilj
OSIJEK Trogir
Nova Gradiška
L L C TAR KO RCE n o g ne un do e d o o o o o a o ma d uo e a o on pa a d m e e e de o a o a mano he dona ad ona men e n egno d amo e o d am a L A C UGAMANO D L NO D VAN Ć GRAD – p odo o a g ana e d no avo a o a mano e de o a o on mo v e nog afi mono oma o po oma
4 Sinj
Primošten Našice Kutjevo 6
SPLIT
Đakovo Rogač Vinkovci
Omiš VUKOVAR Supetar
SLAVONSKI BROD 1
Županja Hvar
Bol Stari Grad
Makarska Sumartin
Imotski
1. La Fortezza di Brod ed il convento di Slavonski Brod
2. Il Parco Naturale del Papuk
Ente per il Turismo della città di Slavonski Brod Stjepana Radića 46 34330 Velika T: +385(0)35447721 T: +385(0)34313030 E: info@tzgsb.hr E: kontakt@pp-papuk.hr Ravča www.tzgsb.hr www.pp-papuk.hr Vrgorac La Fortezza Brod del XVIII secolo è annoverata Grazie alla sua autenticità geologica, biologica e tra le maggiori costruzioni fortificate della all’importanza culturale, il Parco naturale di Papuk Croazia. Il convento francescano in stile barocco, è l`unico geoparco croato della lista Unesco. Il tutt’oggi ben conservato, è una delle costruzioni sentiero didattico del conte, le querce giganti Metković più imponenti dell’intera Slavonia, con il più risalenti a 500 anni fa e la fortezza medievale apprezzato Ploče chiostro, esempio dell’architettura Ružica grad sono solo alcune delle peculiarità che conventuale della Croazia settentrionale. affascinano,di anno in anno, i nostri visitatori.
Zagvozd Trg pobjede 28/1, 35000 Slavonski Brod 5
Ilok Drvenik Sućuraj
Natura: le riserve naturali protette Gajna (Slavonski Brod), Vis Lože (Vinkovci), Prašnik (Nova Gradiška), Radiševo (Županja), Orebić Podpanj (Donji Miholjac); il paesaggio tutelato di Erdut; il monumento della natura Bijela topola (Valpovo). Vela Luka Beni d’interesse architettonico: il convento francescano barocco e la chiesa di San Filippo e Giacomo, il castello Eltz (Vukovar); la cattedrale barocca ed il palazzo vescovile (Đakovo); il čardak – esempio d’architettura difensiva della Krajina (Regione militareKorčula frontaliera), l’architettura popolare delle abitazioni degli Šokci (Županja); i castelli barocchi Prandau Mailath (Donji Miholjac) e Prandau Normann (Valpovo); il castello neoclassico Pejačević (Našice); la chiesa di San Lorenzo del XIV secolo (Požega). Gastronomia: il čobanac – stufato di carne, il fiš paprikaš – stufato di pesce e peperoni, il paprikaš di Lastovo pollo, il kulen e la kulenova seka della Slavonia (prodotti insaccati), dolci di ciccioli, il vino Traminac di Ilok, la grappa di prugne . Eventi: Požega – Festival musicale “Zlatne žice Slavonije” (“Le corde dorate della Slavonia”) (settembre); Slavonski Brod – Brodsko kolo (settembre); Županja – Šokačko sijelo (giornate dedicate alla Šokadija) (febbraio); Osijek – Festival della tamburica (tipo di mandola) (maggio); Đakovo – “Đakovački vezovi” (“I ricami di Đakovo”) (luglio); Vinkovci – “Vinkovačke jeseni” (Gli autunni di Vinkovci) (settembre); Ilok – La vendemmia di Ilok (settembre). Benessere: Osijek. Stazioni climatiche: Bizovac. Piste ciclabili: Požeška gora, Psunj e Papuk, la località di Sopot (Vinkovci), Nova Gradiška. Sentieri trekking: il percorso didattico Gajna (Slavonski Brod), la località di Sopot (Vinkovci), le riserve ittiche Blanje (Donji Miholjac), Psunj e Papuk. Strade del vino: Ilok, la regione vinicola di Erdut, Kutjevo, Vetovo, Brodski Stupnik, le regioni vinicole della Baranja, Đakovo e Feričanci . Caccia: Jelas polje (Slavonski Brod), Ilok, Mačkovac, Kujnjak, Nabrđe, Tikveš, Podunavlje-Podravlje (Osijek), le aree boschive di Našice e Donji Miholjac, Darda, il territorio di Staro Petrovo Selo, il bosco Spačva, i dintorni di Nova Gradiška. Pesca: i fiumi Drava, Sava, Danubio, Bosut, Spačva, Studva, Karašica, Vučica, i virovi (corsi d’acqua) di Otok e Bošnjaci, il Kopački rit, i vivai ittici nei dintorni di Našice, Donji Miholjac e Valpovo. Equitazione: Đakovo, Osijek. Sport estremi: deltaplano (Papuk, Krndija). Souvenir: la COLOMBELLA DI VUČEDOL (Vukovar), il copricapo degli Šokci, la “Testa di Rudin” reperto archeologico medievale (Požega), la tkanica (tipica cintura ricamata per bambini), i ricami dorati.
LE P ETRE M L AR – p odu one n a a do a de a p e a m a e e emen o o o d egna a one ada e de XV e X X e o o
3. La Fortezza di Osijek Ente per il Turismo della città di Osijek Županijska 2, 31000 Osijek T: +385(0)31203755 E: grad-osijek@os.t-com.hr www.tzosijek.hr È all’inizio del XVIII secolo, il secolo del Barocco, che il centro storico della città dall’aura romantica riceve le sue linee essenziali. Qui convivevano in armonia la fortezza militare ed una ben organizzata vita civile. Delle imponenti fortificazioni e delle porte cittadine oggi sono conservati soltanto alcuni resti lungo il fiume Drava.
m
m
www m m
m
m m
m m
m
m m m
m
@
m m
O
m
mm
mm
m m m
m m
m
m
m www
Informaz on su serv z Nm
m
m N m N O N m
m m
m
@
DUBROVNIK Cavtat
4. Il Parco Naturale del Kopački rit 5. Il Castello Odescalchi e le mura 6. La scuderia di Stato dei cavalli medievali della città di Ilok lippizzani a Đakovo Petefi Šandora 35 31327 Bilje T: +385(0)31750855 E: pp-kopacki-rit@os.htnet.hr www.kopacki-rit.com Il Parco Naturale del Kopački rit è una riserva palustre unica, uno dei maggiori vivai ittici dell’Europa centrale ed un’importante riserva riserva ornitologica. Quest’area, dalle caratteristiche naturali straordinarie, è l’habitat di migliaia di cervi da trofeo e di altra selvaggina.
Ente per il Turismo della città di Ilok Trg Nikole Iločkog 2, 32236 Ilok T: +385(0)32590020 E: info@turizamilok.hr www.turizamilok.hr Le mura della fortezza, il castello dei principi Odescalchi, insieme al parco rinascimentale, una chiesa ed il convento di San Giovanni da Capistrano, fanno parte dell’interessantissimo e ben conservato complesso urbano dell’antica città di Ilok, la più orientale delle città croate.
A. Šenoe 45 31400 Đakovo T: +385(0)31813286 E: info@turizamilok.hr www.turizamilok.hr Il nome della Scuderia viene menzionato per la prima volta nel 1506, sebbene sia stata fondata nel XIII secolo. Dal XIX secolo acquista grande fama grazie all’allevamento esclusivo dei lippizzani. Oggi dispone di un materiale genetico di prim’ordine, che rappresenta anche un bene culturale per tutta la Croazia.
www
OMO m m
m
m
m m
m
m
m
m
m
m
m
LA TELE D BA KA – p odu one n a a do a de a p ù mpo an e e mon an a de a u u a oa a a n g ago o a ua ve e o ava de X e o o L COPR CAPO DELLA L KA – a e o o ondamen a e de o ume ad ona e de a L ka e uo mbo o a a e o
m m m
m w www
www m
m
m
www
www
M M N
m www
m
www
www
www
www m www
O m
L MERLETTO D PAG – ogge o de o a vo p o de o a d Pag/ Pago avo a o a mano on ago e fi o o e
Sobra
m m
www
m
Prapratno Ston
m
M
m
Vrlika Bizovac
m
m
M
ap e a Ludb eg n o a one de e egg amen de a G o na a de Cen o de mondo da a on ana ad na go ga no an hé a qua Ma a h no au en o quo e a a no he ne XV e o o en a e po a o n qua u pae d Eu opa en a e o a e a o e de e o d amo o an ome e ng e e G o g o V Napo eone Bonapa e e o a u o N o a
www
m
M www m
a C oa a è a pa a de a a a a L u o de a a a a ome a e o o de abb g amen o ma h e n a u d u o n Eu opa da o da oa ne XV e o o an o he ne 66 a empo d Lu g X V u o ma o un egg men o pe a e h ama o Roya C a a e h a amen e p a o a C oa Que a e o o he ndo a a à a oa e u n egu o ado a o da pa g n L e p e one d ennep e o a ad eda aqua e aeo g ne apa o a an e e a a e
m
m
Pag
VARAŽDIN Trakošćan
Donji Miholjac Slatina KARLOVAC Kutina Umag Velika Gorica V. Zdenci SISAK Buzet Lipik Pakrac Duga Resa 1. La Città vecchia – monumento 2. Il castello Pejačević a Virovitica 3. Il castello del conte Janković Skrad Vrbovec Delnice Bizovac culturale a Đurđevac a Daruvar Ozalj 3 Daruvar Vrbovsko Dvorac Pejačević Opatija Jamnica Orahovica Garešnica Voćin 33000 Virovitica Galerija Stari grad Centro d’informazione turistica Daruvar Novska Motovun RIJEKA OSIJEK PAZIN T: +385(0)33722127 Fužine Starogradska 21, 48350 Đurđevac Trg Kralja Tomislava 14, 43500 Daruvar Glina KARLOVAC 5 Kutina E: gradski-muzej-virovitica@vt.t-com.hr Poreč Ogulin T: +385(0)48812230 T: +385(0)43331382 Velika Našice Jasenovac Kutjevo SISAK Lipik Crikvenica Duga Resa www.mdc.hr/virovitica Topusko Pakrac E: centar.za.kulturu@kc.t-com.hr E: grad.daruvarturisticko.informativni.centar@bj.t-com.hr 4 Brestova Josipdol Sul luogo in cui sorgeva un’antica fortezza www.djurdjevac.hr www.daruvar.hr Vrbovsko Novi Vinodolski Porozina Malinska medievale, la famiglia dei conti Pejačević fece È un castello barocco costruito tra il 1771 ed il Labin Monumento Rabac POŽEGAculturale di valore, la fortezza erigereĐakovo Novska Rovinj VUKOVAR 1777 dal conte A. Janković, sui cui possedimenti nel 1804, secondo i disegni dell’architetto medievale oggi ospitaSlunj i locali di una galleria Nova Valbiska Krk Glina viennese Roth, un Vinkovci castello in stile barocco nacque l’attuale Daruvar. L’eccellente vino d’arte e la prestigiosa mostra permanente Gradiška ulin Jasenovac Senj di quadri donati dal famoso pittore naïf Ivan neoclassico. Oggi il castello è stato trasformato Graševina di Daruvar Topusko Ilokpuò essere degustato SLAVONSKI BROD in museo, e il rigoglioso parco che lo circonda è nell’indimenticabile atmosfera Brinje Merag Lacković Croata. della cantina sita Cres Josipdol Baška stato proclamato monumento della natura. nei sotterranei del castello. Otočac Lubenice Županja Slunj Natura: la riserva ornitologica Rakita (Sisak); la riserva geografica e botanica delle Rene di Đurđevac e Kalinovac; i parchiPula LoparŽirovnjak-Ilovski lug bosco Rimska šuma e Vranjevina (Daruvar), Bedenik e Kamenitovac (Bjelovar), Borik (Đurđevac), 6
2. Il museo Antico villaggio a Kumrovec
Velika Našice Kutjevo SISAK Lipik Pakrac centro storico di Križevci. Santuario: Marija Bistrica Duga Resa Skrad Delnice Gastronomia: il tacchino con i mlinci, il purè di grano saraceno, cibi e bevande all’ortica, la prga – varietà di formaggio Vrbovsko Opatija vaccino, l’olio di zucca, gli štrukli dello Zagorje (dolci), la kukuruzna zlevka (dolce di farina di granturco), la Vrbovečka pera Đakovo POŽEGA Novska Motovun VUKOVAR RIJEKA (tortino salato), i Varaždinski klipići (pane), lo spumante Šenpjen. PAZIN Nova Fužine Glina Vinkovci cavalleresco Gradiška Poreč OgulinEventi: Zaprešić – La festa della mietitura (luglio), Le giornate degli Jelačić (ottobre); Gornja Stubica – Torneo Jasenovac Crikvenica Topusko Ilok (giugno); Varaždin – Špancirfest (Festival dello struscio) (agosto/settembre), Le serate barocche di Varaždin (settembre); SLAVONSKI BROD Brestova Josipdol Sveti Martin na Muri – La discesa delle lađe (barche) sulla Mura (giugno); Koprivnica – Motivi della Podravina (luglio). Novi Vinodolski Porozina Malinska Labin Stazioni climatiche: Rabac Rovinj Županja Slunjle terme Stubičke Toplice, Donja Stubica, Tuheljske Toplice, Krapinske Toplice, Varaždinske Toplice, Valbiska Krk Sveti Martin na Muri. Piste ciclabili: Marija Gorica, Luka, Kupljenovo, Ivanec, Stubičke Toplice, Donja e Gornja Stubica, Marija Bistrica, Oroslavlje, 4. Il Parco Nazionale di Mljet/ 5. Dubrovnik/Ragusa – l’antico 6. Cavtat/Ragusavecchia – il Senj 6. Paesaggi di rilievo: il Kalnik e 4. Il castello di Trakošćan (4a) e 5. Il castello degli Zrinski a Klanjec,Brinje Tuheljske Toplice, Krapinske Toplice, Kumrovec, Zagorska sela, Desinić, Lepoglava, Gornji Macelj, Sveti Martin na Meleda centro storico centro Merag storico la Città vecchia di Kalnik la città di Varaždin (4b) – perle Čakovec Cres Baška Muri, Legrad, Koprivnica. della cultura Pristanište 2 Ente per il Turismo della città di Dubrovnik Ente per il Turismo del comune di Konavli Trg Republike 5 Ente per il Turismo del comune di Kalnik Otočactrekking: il percorso didattico (Parco Naturale della Medvednica); i percorsi didattici Stubičke Toplice e Kalnik; il Sentieri Ente per il Turismo della città di Varaždin 40000 Čakovec 20226 Goveđari Sv. Dominika 7, 20000 DubrovnikLubenice Put Tihe 3, 20210 Cavtat Trg Stjepana Radića 5, 48269 Kalnik Pula Lopar Ivana Padovca 3, 42000 Varaždin percorso salutare di Krapinske Toplice; il percorso lungo il corso della Drava; l’area di Trakošćan; il Međimurje superiore T: +385(0)20744041 T: +385(0)20323887 T: +385(0)20479025 T: +385(0)40313499 T: +385(0)48857249 T: +385(0)42210987 E: np-mljet@np-mljet.hr E: info@tzdubrovnik.hr E: info@tzcavtat-konavle.hr E: muzej-medjimurja@ck.t-com.hr E: tz@kalnik.hr Trekking montano: Parco naturale Medvednica, Ivanšćica, Kalnik, Ravna Gora, Bilogora. Rab E: tzg-varazdina@vz.t-com.hr www.np-mljet.hr www.tzdubrovnik.hr www.tzcavtat-konavle.hr www.mdc.hr/cakovec www.kalnik.hr Percorsi tematici: la strada del vino di Zeline (ai piedi del Sv. Ivan Zeline); la strada-galleria d’arte (iniziando da Jablanac www.tourism-varazdin.hr Ubicato sul versante occidentale dell’omonima Città dalla singolare storia politica e culturale La cittadina medievale di Cavtat/Ragusavecchia Entro i confini della Città vecchia di Čakovec, Sul monte Kalnik sono conservati i grandiosi resti Korenica Hlebine). Osor Perušić Il castello di Trakošćan è il più romantico e, per isola, che è senz’altro la più verde dell’Adriatico, e “culla” di un patrimonio culturale famoso in è il centro turistico e culturale della regione di monumento storico di primissimo ordine, è della città medievale di Kalnik, eretta su una rupe, Mišnjak Caccia: le aree di Zelendvor, Trakošćan, Čakovec, Štrigova, Legrad, Koprivnica . molti, anche il più bel castello dell’intera Croazia. possibile visitare il castello degli Zrinski, dove ai piedi della quale è sorto l’omonimo paese con si distingue per alcune profonde insenature – il tutto il mondo, è posta sotto l’egida dell’UNESCO Konavle. Tra i beni culturali di maggiore interesse Prizna Pesca: i fiumi Mura, Drava; i laghi di Čabraji, Ravenska kapela, Hegeniš, Šoderica, Stara Šoderica, Ješkovo. Varaždin – città ricca di cultura – si distingue per è ubicato il Museo del Međimurje, ricco di il moderno Giardino biblico della pace – una ŽigljenRačić, la Veliko e Malo jezero - una varia e rigogliosa ed è conosciuta senz’altro come una delle più ricordiamo il Mausoleo della famiglia lo sfarzo delle chiese, dei palazzi e del cimitero, collezioni appartenenti al patrimonio storico- galleria di sculture lignee all’aperto con motivi vegetazione mediterranea ed un ricco patrimonio affascinanti città del Mediterraneo. Oltre a casa natale pittore Vlaho Bukovac, il Palazzo KarlobagEquitazione: Pregrada Novalja GOSPIĆ (Valentinovo), Zlatar Bistrica, Sveti Martin na Muri, Donja Dubrava. Sci: Sljeme (Medvednica). MalidelLošinj e per la qualità del suo patrimonio artistico e culturale della regione, tra cui spicca l’Askos, un ispirati alla Bibbia. culturale, tra cui si distingue un monastero vantare bellezze naturali di grande valore ed dei Rettori e la fortezza Sokol. Parapendio: Prigorec (Ivanšćica), Kalnik, UdbinaCvetlin e Višnjica (Ravna Gora). Speedway: Prelog, Donji Kraljevec. ČAKOVEC culturale. benedettino del XII secolo, eretto su un isolotto un patrimonio monumentale ben conservato, recipiente in ceramica del V secolo a.C., vera rarità Souvenir: il LICITARSKO SRCE (dolce a forma di cuore), stampini di varie forme per Licitar, giocattoli di legno (Laz), il ubicato al centro del Veliko jezero. propone anche una ricca offerta turistica. archeologica. merletto di Lepoglav, la Čapla – maschera di carnevale (Čakovec), le miniature di quadri in stile naïf (Hlebine).
1
2
1. Il Parco Naturale della Medvednica
Đurđevac
Lugarnica Bliznec Josipa Broza 19 Šetalište V. Sluge bb Pitomača 1 Bliznec bb, 10000 Zagreb 49295 Kumrovec 49000 Krapina BJELOVAR T: +385(0)14586317 T: +385(0)49225830 T: +385(0)49371491 VIROVITICA ZAGREB Vrbovec E: park.prirode.medvednica@zg.t-com.hr E: mss@mhz.hr Beli ManastirE: mkn@mhz.hr www.pp-medvednica.hr www.mdc.hr/kumrovec www.mhz.hr Samobor Montagna boscosa alle spalle di Zagabria, con Etnomuseo all’aperto unico nel suo genere, con Il museo dell’uomo primitivo di Krapina Čazma Ivanić Grad Donji Miholjac molteplici percorsi escursionistici Slatinaed il centro abitazioni rurali ben conservate risalenti al periodo rappresenta il mondo dei nostri antenati, con Velika Gorica V. Zdenci sciistico dello Sljeme. Di notevole interesse sono a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Da segnalare la una serie di sezioni che ne curano l’aspetto le sue grotte, tra le quali spicca quella di Veternica, mostra dedicata ai costumi e alle tradizioni della geologico, paleontologico ed archeologico. Natura: la riserva botanica “Čret Dubravica” (Dubravica); la grottaVrbovec Vindija (Varaždin), monumento della natura; il Bizovac e con tutta una serie di gole, cascate e fenomeni fine del XIX secolo propri dell’area attraversata Nel parco archeologico sono esposte sculture Daruvar pittoresco Ozalj paesaggio del fiume Mura; la riserva ornitologica Veliki pažut (Legrad). Jamnica Orahovica Garešnica carsici. SeguendoVoćin un percorso didattico, è possibile dal fiume Sutla, con sezioni come “Le Nozze nello di uomini primitivi e di animali preistorici a Beni d’interesse architettonico: il castello Januševec (Prigorje Brdovečko); il castello Veliki Tabor (Desinić); la Città conoscere l’intera area e visitare la miniera Zrinski. Zagorje”, “Dalla canapa al panno”, OSIJEK “L’arte del grandezza naturale. vecchia (Varaždin); le hižeKARLOVAC (antiche case di campagna) e le kleti (piccole casupole nei vigneti) dell’Alto Međimurje; l’antico vasaio”, “Dal chicco di grano alla focaccia”, ... Kutina
Pitomača
Čabar VIROVITICA
Kalnik Križevci
Buzet
BJELOVAR
ZAGREB
KOPRIVNICA Hlebine
2
1. Il sito archeologico di Narona
@ m
Našice
Kutjevo
Cavtat
3
Skradin
Skradin Vodice
Murter
Drniš
Cavtat
4
Natura: i parchi naturali Vransko jezero e Velebit; le riserve naturali specifiche di Saljsko polje (Dugi otok), Lun, Velo e Kolansko Primošten(Šibenik/Sebenico). blato (Pag/Pago); il paesaggio protetto del canyon del fiume Zrmanja; il parco-bosco Šubićevac Beni d’interesse architettonico: la città “monumento urbanistico” di Pag/Pago; esempi d’arte costruttiva veterocroata preromanica (Nin); elementi architettonici stradali romani, come il cardo ed il decumano ed il foro romano;Trogir gli esempiSPLIT più interessanti dell’architettura romanica in Croazia; le fortificazioni murarie cittadine, l’organo marino, la Chiesa diRogač San Francesco (Zadar/Zara) - la più antica chiesa gotica della Dalmazia; l’architettura popolare delle abitazioni in pietra sulle isole (Ugljan e Pašman); le fortezze di Sv. Mihovil/San Michele, Sv. Ivan/San Giovanni, Šubićevac/Barone e Sv. Nikola/San Nicola, la Cattedrale rinascimentale di San Giacomo (Šibenik/Sebenico); la fortezza veterocroata di Knin (Knin). Gastronomia: il prosciutto di Posedarje, il šokol di Nin – prodotto insaccato, il prosciutto di Drniš ed il formaggio nell’otre, il formaggio e la carne d’agnello di Pag/Pago, il soparnjak – piadina con le bietole (Šibenik/Sebenico), le salsicce kumbasice (Skradin/Scardona), il vino rosso Rose di Benkovac , il rosso Babić di Primošten ed i bianchi GegićHvar e Paška žutica, il liquore Maraschino. Eventi: Šibenik/Sebenico – Festival Internazionale dell’Infanzia (giugno/luglio), Serate della canzone dalmata (agosto); Zadar/Zadar – L’estate teatrale di Zara (giugno/agosto), Noć punog miseca/La notte della luna Vis piena (luglio), Festival internazionale del nuovo teatro e delle arti sceniche ZadArs Nova (agosto), Serate musicali nella chiesa di San Donato (luglio/agosto). Benessere: Starigrad-Paklenica, Šibenik/Sebenico, Zadar/Zara. Stazioni climatiche: Biograd/Zaravecchia, Nin. Piste ciclabili: il PN Paklenica, le isole di Pag/Pago, Pašman, Ugljan. Caccia: il Velebit meridionale, l’isola di Pag/Pago, la regione dei Ravni kotari. Pesca: il fiume Zrmanja, il lago Vransko jezero, il fiume Krka. Equitazione: Polača, Zaton, Knin. Sport estremi: rafting (fiumi Zrmanja, Krka); deltaplano (Velebit); bungie jumping (ponte di Šibenik). Souvenir: il MERLETTO DI PAG, il liquore Maraschino in una bottiglia impagliata (Zadar/Zara), le spugne dell’isola di Krapanj.
Korčula
Tkon
Knin
Dr. F. Tuđmana 14 a, 23244 Starigrad-Paklenica T: +385(0)23369202 E: np-paklenica@zd.t-com.hr www.paklenica.hr Racchiuso tra le più alte vette del Velebit ed il mare, offre ai visitatori la possibilità di godere dei piaceri del mare e della montagna nell’arco della stessa giornata. Degni di nota son gli straordinari canyon della Velika e Mala Paklenica e la ricchezza della flora e della fauna del parco, che attrae amanti della montagna, scienziati e tutti gli amici della natura.
5
Sućuraj
Lastovo
3
DUBROVNIK
Tkon
Sobra
Vrgorac
Orebić
Benkovac
Centro Turistico-Informativo di Zadar Mihovila Klaića 5, 23000 Zadar T: +385(0)23316166 E: info@tzzadar.hr www.tzzadar.hr Simbolo della città di Zadar/Zara, è il più imponente edificio monumentale dell’alto Medioevo dell’intera Croazia, esempio unico in Europa. Per le sue eccezionali caratteristiche acustiche, ospita sovente concerti di musica classica.
Prapratno Ston
Drvenik
Vela Luka
ZADAR Ston Prapratno 1
ŠIBENIK
TZ del comune di Ston, Pelješki put bb, Tel: +385(0)20754452, www.ston.hr Sućuraj Metković TZ della città di Korčula, Obala dr. Franje Tuđmana 4, Ploče Tel: +385(0)20715701, www.korcula.net; TIC Stradun (Dubrovnik), Placa 21, Tel: +385(0)20323350, www.tzdubrovnik.hr Orebić Vela Luka TZ della località di Goveđari, Goveđari – Polače (Comune di Mljet), Tel: +385(0)20744186, www.mljet.hr Korčula TZ del comune di Konavle (Cavtat), Put Tihe 3, Tel: +385(0)20479025, www.tzcavtat-konavle.hr
Ravča
Preko
6a
Vrgorac Drvenik TZ della città di Metković, c.p. 39, Tel: +385(0)20681899, www.metkovic.hr
Hvar
K
1. La chiesa di San Donato a Zadar 2. Il Parco Nazionale della Paklenica 3. La fortezza di Knin sul monte Spas
Nin
6b
Ravča
Sumartin Bol Stari Grad
Glina
G
1
Biograd na Moru
Nin
on m
Cavtat Gračac
Pitomača
LA VIA DELLA DALMAZIA CENTRALE
DUBROVNIK 2
www m
Pakrac
m
Jasenovac
Biograd na Moru
Metković
Sobra
Natura: le riserve naturali integrali di Rožanski e Hajdučki kukovi; i parchi-bosco Jasikovac e Vujnović brdo (Gospić), ZADAR Laudonov gaj (Udbina); il paesaggio protetto delle grotte Baraćeve špilje (Rakovica); il monumento geomorfologico Preko naturale delle grotte Cerovačke pećine (Gračac). Benkovac Beni d’interesse architettonico: l’unica torre turca della Lika non distrutta, risalente al XV secolo (Perušić), il sinuoso Knin ponte sul fiume Korana (Slunj). na Moru Gastronomia: il formaggio duro škripavac, le patate della Lika, la carne d’agnello dellaBiograd Lika, i frutti di bosco ed antiche 6. I mulini nella valle del fiume 4. Il Parco Naturale del Velebit (4a) 5. La città medievale di Ogulin Tkoncotto sotto la peka, i crauti, i fagioli, Drniš ed il Parco Nazionale del Velebit varietà di mele e di pere, le erbe medicinali, la grappa di prugne e di pere, il pane Gacka Skradin il latte acido, la cicvara – cibo a base di farina di granturco, latte, burro e panna acida.Murter settentrionale (4b) Vrlika Ente per il Turismo della città di Ogulin Ente per il Turismo della città di Otočac PP Velebit, Kaniža bb, 53000 Gospić Bernardina Frankopana 2, 47300 Ogulin Kralja Zvonimira 17, 53220 Otočac Eventi: Gospić – manifestazione culturale dei prodotti e dei costumi tradizionali e dei prodotti localiVodice “L’autunno nella T: +385(0)53560450 T: +385(0)47532278 T: +385(0)53771603 Lika” (ottobre), Ogulin – Festival delle fiabe di Ogulin (giugno). ŠIBENIK Sinj E: velebit@pp-velebit.hr E: tz-grada-ogulina@ka.t-com.hr E: tzg-otocca@gs.t-com.hr Piste ciclabili: 6 percorsi lungo le rive del fiume Mrežnica (Duga Resa), 2 percorsi presso Ogulin, Otočac-Kuterevo– www.pp-velebit.hr www.tz-grada-ogulina.hr www.tz-otocac.hr Trilj Sinac, i percorsi di montagna presso Rakovica. Il Parco Naturale del Velebit comprende l’intera La città di Ogulin è ubicata in un’area ricca di www.lickosenjska.com/gacka Primošten omonima montagna. La singolarità delle leggende e di tradizioni popolari, nate in uno In prossimità della località di Sinac, alle sorgenti Sentieri trekking: lungo le rive del fiume Mrežnica (Duga Resa), attorno ad Otočac Trekking montano: Ogulin-Bijelskoformazioni carsiche, i paesaggi ed il mondo stimolante ambiente storico e naturale. Il “Đulin del fiume Gacka, è possibile, utilizzando la forza Klek, Baške Oštarije-Zavižan (percorso Premužićev), Krasno-Zavižan, Krasno-Begovača. vegetaleSPLIT ed animale, sono le ragioni per le quali il ponor”, luogo in cui il fiume prosegue la sua corsa dell’acqua, macinare il granturco, il frumento, Trogir Imotski Omiš è stato Caccia: l’area attorno a Duga Resa, Krnjak (nel tratto Karlovac-Slunj), Slunj, Ogulin, Josipdol, le zone del Velebit Parco Nazionale del Velebit settentrionale nel sottosuolo, segna la fine, leggendaria o reale, Rogač dall’UNESCO riserva mondiale della dell’amore infelice di una fanciulla di nome Đula. oppure lavorare il panno di lana così come lo proclamato settentrionale e centrale. Pesca: il fiume Mrežnica, il fiume Gacka, l’area attorno a Gospić. si lavorava una volta. La visita dei mulini regala Zagvozd Supetar biosfera. La sede del parco si trova a Krasno, un’esperienza unica in un’area dall’alto valore Sci: Baške Oštarije. Rafting: il fiume Mrežnica (Duga Resa). dove è situato un grande santuario mariano a ecologico. Makarska Souvenir: il COPRICAPO locale, miniature in ceramica delle barche fluviali (Karlovac). 714 m d’altezza.
ZADAR
Sobra
Udbina
Đurđevac Slunj
Križevci
OSIJEK
Velika
2 u ne 2a e Lokve 2b – agh mon anNovska e g o e Nova
m
Topusko
Gračac
Prapratno Ston
Lastovo
KOPRIVNICA
Josipdol Hlebine
Lipik
Bizovac
Orahovica
Voćin
Udbina
Tkon
GOSPIĆ
Pa o Na ona e de R n ak a e a Va e de a Kupa b
Glina
Primošten Le vie delle antiche civiltà
Orebić
Korenica
Karlobag
Lastovo
Metković Preko
SISAK
Vrbovsko
Kalnik Novi Vinodolski
Porozina Malinska Rabac Valbiska Krk
Korčula
PriznaVrgorac
Ilok Pag Ploče
Orebić
TIC Skradin, Obala bana Pavla Šubića, Tel: +385(0)22771306, www.skradin.hr Sućuraj TZ della città di Biograd n/m, Trg hrvatskih velikana 2, Tel: +385(0)23385382, www.tzg-biograd.hr Vis Radića 3, Tel: +385(0)23265247, www.nin.hr Ploče TZ della città di Nin, Trg braće Vela Luka
Perušić
Ravča
Mišnjak
Korčula
Gračac
rlika
Jablanac
Sućuraj
Županja Vela Luka
2. Il Parco Nazionale Plitvička jezera (dei Laghi di Plitvice)
Rab
Žigljen VUKOVARNovalja Mali Lošinj Drvenik
SLAVONSKI BROD
1. Rastoke, il villaggio dei mulini VUKOVAR
Prizna Karlobag
Hvar Vis
Vinkovci Braće Radića 7, 47240 Slunj
Korenica
Perušić
4a
Žigljen Novalja
Đakovo
SLAVONSKI BROD
Mišnjak Mali Lošinj
Brinje 6
Jablanac
Bol Stari Grad Đakovo
Makarska Sumartin
Vinkovci
OSIJEK
1
Našice
Kutjevo POŽEGA
Nova Gradiška
Jasenovac
Topusko
Velika
Pakrac
OSIJEK Osor
Slunj
4b
Rab
Novska
Glina
Bizovac
Lipik
Makarska Županja Ravča TIC Zadar, Mihovila Klaića 5, Tel: +385(0)23316166, Sumartin Bolwww.tzzadar.hr Vrgorac TIC Šibenik, Obala dr. Franje Tuđmana 5, Tel: +385(0)22214411, www.sibenik-tourism.hr Stari Grad Nin TIC Pag, Trg kralja Petra KrešimiraHvar IV, Tel: +385(0)23 611 286, www.pag-tourism.hr Drvenik
SETTENTRIONALE
KRAPINA Crikvenica
Kutina
Merag D Cres N m K BrinjeBJELOVAR Baška VIROVITICA ZAGREB Vrbovec Km m M KOtočac Lubenice B n d n Samobor on o Lopar m m G m Čazma Ivanić Grad Donji MiholjacM K D O m Slatina Velika Gorica Rab G onom m mV. Zdenci m Jablanacm Vrbovec Korenica mOzalj m m G m m Daruvar Osor Perušić Jamnica Orahovica Garešnica Mišnjak n G K K K m R G Voćin Prizna R m K Žigljen KARLOVAC Kutina Velika Našice Kutjevo m Duga Resa Karlobag GOSPIĆLipik Pakrac Mali Lošinjm Novalja SISAK
Pag
Slunj
3b
Daruvar
Garešnica
KARLOVAC Duga Resa
Ogulin
Senj
Pula
Josipdol
Novi Vinodolski
Le vie dei sovrani croati
Našice
Kutjevo
Senj
Merag
5
Orahovica Josipdol
Voćin
Novi Vinodolski
Pakrac
Cres
Kutina
SISAK
Vrbovsko Donji Miholjac
Fužine
DaruvarCrikvenica
nj
Beli Manastir
Slatina
RIJEKAV. Zdenci
Labin
KARLOVAC Duga Resa
Skrad
Delnice
PAZIN
Jamnica
VIROVITICA
Rovinj
Brestova Porozina Malinska Rabac TriljValbiska Krk Beli Manastir
TZ della città di Karlovac, Via Petra Zrinskog 3, Tel: +385(0)47615115, VIROVITICA www.karlovac-touristinfo.hr TZ della città di Duga Resa, Park dr. F. Tuđmana 2, Tel:Primošten +385(0)47844752, www.tz-dugaresa.hr Senj TZ del di Josipdol, Ogulinska 12, Tel: +385(0)47581298, www.josipdol.hr Brinje Merag DELLA DALMAZIA Ivanić GradcomuneČazma Cres LA VIA Baška Donji Miholjac SPLIT TZ del comune di Karlobag, Trg dr. F. Tuđmana 2, T:+ 385(0)53694251, www.tz-karlobag.hr Slatina Trogir Imotski Otočac Omiš V. Zdenci Lubenice TZ del comune di Plitvička jezera (Korenica), Trg sv. Jurja 6, Tel: +385(0)53776798, www.tzplitvice.hr Vrbovec Rogač Lopar Pula Bizovac TZ del comune di Rakovica, Rakovica 6, Tel: +385(0)47784450, www.rakovica.hr Daruvar Zagvozd Supetar Orahovica Garešnica Voćin
Velika Gorica
Ozalj
Labin
Vrbovec
Samobor
BJELOVAR
Sinj
BJELOVAR
ZAGREB
Čabar LA VIA DELLA Pitomača LIKA
ŠIBENIK
Pitomača
Fužine
Brestova Kumrovec
Natura: la riserva ornitologica speciale Palud (Rovinj/Rovigno); il paesaggio protetto di Donji Kamenjak e dell’arcipelago di VARAŽDIN Medulin/Medolino (Premantura/Promontore); l’area boschiva protetta del bosco di Motovun/Montona e di Šijan (Pula/Pola). PagTrakošćan il boscoNatura: notevoli esempi d’architettura dei parchi, quali il Parco Angiolina e di San Giacomo (Opatija/Abbazia); Žigljen Čabar Beni d’interesse architettonico: esempi architettonici dell’Antichità (Pula/Pola, PN Brijuni/Brioni, Poreč/Parenzo); le cittadine parco Dubec (isola di Krk/Veglia), Komrčar (isola di Rab/Arbe), Čikat (isola di Lošinj/Lussino). medievali fortificate sui colli (di maggior rilievo: Buje/Buie, Grožnjan/Grisignana, Oprtalj/Portole, Motovun/Montona, Buzet/ Novalja Karlobag GOSPIĆ Mali Lošinj KOPRIVNICA Beni d’interesse architettonico: borghi isolani con serrate abitazioni in pietra e antichi vicoli, caratteristici della KRAPINA Gračac Hlebine Pinguente, Hum/Colmo, Beram/Vermo, Žminj/Gimino, Labin/Albona); il kažun – esempio d’architettura campestre tradizionale Udbina costa mediterranea (Krk/Veglia, Cres/Cherso, Lošinj/Lussino, Rab/Arbe); i castelli dei Frankopan/Frangipani (Krk/ Kalnik istriana (Vodnjanština/Dignanese). Kumrovec Umag Nin Veglia e Vinodol); le ville austroungariche (Lovran/Laurana, Opatija/Abbazia, Mali Lošinj/Lussinpiccolo); l’architettura Buzet Gastronomia: specialità di pesce cotto sotto la peka (sotto il testo); la fritaja - ovvero frittata con asparagi; la maneštra Skrad Delnice Đurđevac secessionista ed il patrimonio architettonico industriale (Rijeka/Fiume). (minestra) di mais novello; i fuži al ragù di selvaggina - tipo di pasta casereccia; i tartufi; l’olio d’oliva; la grappa di vischio (biska); Vrbovsko Opatija Pag ZADAR Gastronomia: le šurlice – tipo di pasta casereccia – con scampi (isola di Krk/Veglia), l’agnello di Cres/Cherso, gli scampi la supa/zuppa di vino rosso; i vini autoctoni quali il Terrano, il Refosco e la Malvasia istriana Križevci Bn D G Motovun RIJEKA del Quarnero, gli asparagi selvatici, i dolci di ciliegie e marroni (Lovran/Laurana), il presnac dolce di formaggio (isola Preko PAZIN Eventi: Buzet/Pinguente e Livade/Levade – Sagra del tartufo (ottobre); Barban/Barbana d’Istria – manifestazione equestre Fužine Pitomača P di Krk/Veglia), la torta di Rab, i vini autoctoni Vrbnička žlahtina (isola di Krk/Veglia) e Trojišćina (isola di Susak). Poreč Benkovac Ogulin “Corse all’anello” (agosto); Umag/Umago – ATP Croatia Open (luglio); PN Brijuni/Brioni – Stagione del teatro Ulysses (luglio/ Gračac BJELOVAR Crikvenica D O Eventi: Opatija/Abbazia – Liburnia Jazz Festival (luglio); Rijeka/Fiume – Carnevale fiumano (febbraio); Novi Vinodolski Knin agosto); Pula/Pola – Festival internazionale Histria (luglio/agosto). VIROVITICA Brestova Josipdol Vrbovec4. La città di Rab/Arbe (4a) e la 5. L’isolotto – manifestazione popolare “Ružica Vinodola” (agosto); Rab/Arbe – Fiera di Rab (luglio). ZAGREB 5. La chiesa di Sant’Eufemia a 6. La Basilica Eufrasiana di di Košljun 4. L’Anfiteatro di Pula/Pola (4a) 6. Lubenice (6a) e Osor n n Novi(6b) Vinodolski Nin Benessere: Umag/Umago, Poreč/Parenzo, Pula/Pola. Stazioni climatiche: Istarske toplice/Terme istriane. Beli Manastir Porozina Malinska Labin na Moru Stazioni climatiche: Lovran/Laurana, Opatija/Abbazia, Crikvenica/Cirquenizza, Novi Vinodolski, Malinska, Baška, Rab/ Biograd Rabac Poreč/Parenzo Rajska plaža/Spiaggia paradiso a Rovinj ed il Parco Nazionale delle isole Rovinj/Rovigno Slunj Piste ciclabili: il percorso di San Pellegrino (Umag/Umago), il percorso di San Mauro (Poreč/Parenzo), il percorso di Casanova Samobor Valbiska Krk Arbe, Veli Lošinj/Lussingrande. Čazma ZADAR (Vrsar/Orsera), il percorso Rubin (Rovinj/Rovigno), il percorso Orchidea (Pula/Pola), il percorso Terrano (Rabac/Porto Brijuni/Brioni (4b) n mon no Drniš TkonIvanić GradLopar (4b) Ente per il Turismo della città di Rovinj Ente per il Turismo della città di Poreč Ente per il Turismo del comuneSlatina di Punat Donji “Kvarner Info - Vrata Jadrana” Miholjac Piste ciclabili: Opatija/Abbazia, Crikvenica/Cirquenizza, Selce, Veli Lošinj/Lussingrande. Senj Ente per il Turismo della città di Pula Centro turistico-informativo Rab Albona), il percorso delle stelle (interno). Obala P. Budicin 12, 52210 Rovinj Zagrebačka 9, 52440 Poreč Pod topol 2, 51521 Punat T: +385(0)51623333 Velika Gorica Brinjed d no Preko Skradin Percorsi ciclistici: Lovran/Laurana, Matulji/Mattuglie, Kastav/Castua, Kraljevica, Crikvenica/Cirquenizza, Novi Merag V. Zdenci Vrlika Cres Forum 3, 52100 Pula Trg Municipium Arba 8, 51280 Rab Sentieri trekking: il percorso di San Simone (Gračišće/Gallignana), i percorsi Zelengrad e Beram/Vermo (Pazin/Pisino), il T: +385(0)52 811566 T: +385(0)52 451293 T: +385(0)51854860 E: info@kvarner.hr Baška Murter Vodice ČAKOVEC Vrbovec Vinodolski; le isole diČabar Krk/Veglia, Cres/Cherso, Lošinj/Lussino e Rab/Arbe. Benkovac T: +385(0)52 219197 T: +385(0)51771111 percorso Mathias Sandorf (Pazin/Pisino), il percorso Buje/Buie – Buzet/Pinguente – Žbevnica, il percorso Brguc – Korita, i E: tzgrovinj@tzgrovinj.hr E: infopunkt@inet.hr E: info@tzpunat.hr www.kvarner.hr Bizovac Otočac Ozalj l’itinerario podistico E6 (Kastav/Castua), “La stradina Daruvar LubeniceOrahovica Sentieri trekking: Učka, Lungomare (Riviera di Opatija/Abbazia), D O P Knin Jamnica Voćin E: tz-pula@pu.t-com.hr E: tzg-raba@ri.t-com.hr Garešnica Sono necessari 10 minuti di navigazione da Punat percorsi dell’Albonese. www.tzgrovinj.hr www.to-porec.com www.tzpunat.hr Pula ŠIBENIK dell’amore” (Crikvenica/Cirquenizza), il percorso “Le vie dell’area di Dobrinj” (Dobrinj, isola di Krk/Veglia), il percorso Sinjdi navigazione da Punat per raggiungereLopar VARAŽDIN G www.pulainfo.hr www.tzg-rab.hr OSIJEK questo luogo di raccoglimento La chiesa di Sant’Eufemia domina la cittadina Singolare esempio d’arte protobizantina nel Sono necessari 10 minuti Strade del vino: i territori di Buje/Buie, Poreč/Parenzo, Buzet/Pinguente, Rovinj/Rovigno, Vodnjan/Dignano, Pazin/Pisino. ecologico a Beli (isola di Cres), il percorso per le calette di Lošinj/Lussino (Čikat, isola di Lošinj/Lussino) La città di Rab/Arbe,Kutina con i suoi quattro campanili per raggiungere questo luogo di raccoglimento spirituale e paradisoRab di vegetazione. Nell’ambito KARLOVAC di Rovinj/Rovigno Mediterraneo del VI secolo, fu fatta erigere na Moru ed è annoverataUmag Trakošćan È il maggiore monumento antico polesano, risalente costieraBiograd on Strade dell’olio d’oliva: i territori di Novigrad/Cittanova e Umag/Umago, Poreč/Parenzo, Pula/Pola e Medulin/Medolino, Velika Nell’ambito Našicefrancescano si trovano Jablanac Bird watching: le riserve ornitologiche Kruna e Podokladi (isola di Cres/Cherso). Kutjevo del convento SISAK al I secolo d.C. Un tempo destinato alle lotte dei tra le più belle realizzazioni architettoniche dall’allora vescovo Eufrasio. L’intero complesso romanici e le tre vie principali – laLipik Gornja/ Pakrac Buzet una raccolta spirituale e paradiso di vegetazione.Trilj Duga Resa entroterra. Korenica on Osor Skrad Primošten Perušić Delnice gladiatori, oggi s’è trasformato in palcoscenico per Osservazione dei delfini: il mare intorno alle isole di Cres/Cherso e Lošinj/Lussino. Superiore, la Srednja/Centrale e la Donja/Inferiore, Drniš Tkonbarocche dell’intera Istria. Sant’Eufemia (basilica, battistero, atrio, campanile, palazzo ed una d’arte sacra. KOPRIVNICA del convento francescano si trovano una raccolta etnografica, una numismatica Mišnjak Arrampicata sportiva: Zlatni rt (Rovinj/Rovigno), Limski kanal/Canale di Leme, Dvigrad/Duecastelli, Istarske toplice/Terme KRAPINA Vrbovsko Opatija Sport estremi: windsurfing (Baška, Preluka, Volosko, concerti e festival di livello internazionale. Il Parco Hlebine apre le porte delle sue preziose chiese medievali e etnografica, una numismatica ed una d’arte sacra. Una visita all’isolotto di Košljun, proclamato Punat); wakeboarding (Punat, isola di Krk); paracadutismo e area è anche la santa patrona della città, le cui vescovile) è annoverato nell’elenco dell’UNESCO Prizna istriane, Raspadalica (Buzet/Pinguente), il canyon Vranjska draga (Učka), Pazin/Pisino, Vintijana (nei pressi di Pula/Pola). Vrlika Kumrovec Nazionale delle isoleKalnik Brijuni/Brioni è un arcipelago reliquie sono conservate inSkradin dei palazzotti nobiliari. L’isola di Novska Rab/ArbeTrogir offre Una SPLIT R VUKOVAR n no mo perĐakovo tutti coloro che un sarcofago tra i beni del Motovun patrimonio culturale mondiale da visita all’isolotto di Košljun, POŽEGA proclamato area boschiva protetta, è d’obbligoŽigljen parapendio RIJEKA (Učka, Grobnik, isola di Krk); sport automobilistici – motociclistici (Grobnik, Preluka). Paracadutismo/parapendio: Kaštelir/Castellier (Novigrad/Cittanova), Raspadalica (Buzet/Pinguente), Brgud (Učka), Lanišće/ Murternella chiesa a leiVodice PAZIN Nova protetta, è d’uopo perOmiš Imotski Novalja Karlobag GOSPIĆ di 14 isolotti, raggiungibile dal porto di Fažana/ anche splendide spiagge sabbiose. Segnaliamo Fužine visitano l’isola di Krk/Veglia. Mali Lošinj marmoreo consacrata. proteggere. boschiva tutti coloro che Glina Souvenir: la STELE DI BAŠKA, il monile Morčić (Rijeka/Fiume), il sacchetto profumato detto “Sapori e profumi del nd o Vinkovci P Đurđevac Gradiška Lanischie, Žbevnica e la vetta del monte Učka. Windsurfing: Medulin/Medolino, Premantura/Promontore. Poreč Ogulin Fasana, ambiente protetto ricco di flora, fauna e la cosiddetta Rajska plaža (Spiaggia paradiso) a visitano Rogač l’isola di Krk/Veglia. Quarnero”. Jasenovac o n R M Crikvenica Souvenir: il KAŽUN ISTRIANO (tipo di trullo), le roženice (strumento a fiato) Topusko Zagvozd Supetar SLAVONSKI BROD beni storico-culturali diKriževci grande rilievo. Lopar, lunga ben 1500 m.
ČAKOVEC
Skrad
VARAŽDIN 2a Trakošćan
RIJEKA
Labin
3aČAKOVEC
2b
PAZIN
Vrbovec
Donji Miholjac
Slatina
V. Zdenci
Jamnica
Ilok 4
Županja Delnice
Opatija
2. Il santuario della Madre di Dio a 3. La fortezza Nehaj a Senj Motovun Trsat/Tersatto e la città di Rijeka/ Fiume Porečcittà di Senj Ente per il Turismo della
5
Ozalj
1a
Buzet
Velika Gorica
VUKOVAR
Beli Manastir
Čazma
Ivanić Grad
6
Đakovo Čabar Vinkovci 1b
POŽEGA
VIROVITICA
Vrbovec
Samobor
SLAVONSKI BROD
Ilok
ZAGREB
Našice
Kutjevo
Umag
T C R eka Ko o 8 0 Hlebine 88 www TZ de a Kalnik à d De n e L n 8 0 8 6 www d n TZ de a à d V bo ko nĐurđevac Go n Ko 8 0 8 8 www bo o T C Ka o a Križevci U P n o 8 0 600606 www o o n o TZ de a à d amobo om Pitomača 8 0 600 www mobo om T C Zag eb b n o b o no BJELOVAR 8 0 8 0 www
LA VIA DELLA REGIONE MONTANA OSIJEK
Nova Gradiška
Vinkovci
Centro turistico-informativo di Opatija M. Tita 101, 51410 Opatija T: +385(0)51271310 E: opatijainfo@ri.t-com.hr Korenica www.opatija-tourism.hr; www.pp-ucka.hr Ornata da palme e camelie, Opatija/Abbazia sviluppò fieramente la propria industria turistica a partire dal XIX secolo. La peculiarità della Riviera GOSPIĆdi Opatija/Abbazia è rappresentata, oltre che da ČAKOVEC un lungomare diUdbina 12 km che unisce le cittadine costiere, anche dalla vicinanza del Parco naturale dell’Učka, prezioso ecosistema protetto.
4b
Rab Osor 6b
Kumrovec LeDonji vie delle vetture postali Miholjac
Orahovica
Velika
Pakrac
Jasenovac
Slunj
Senj
5
Lipik Novska
Topusko VUKOVAR
Josipdol
SLAVONSKI BROD
Merag
Cres
Đakovo
Novi Vinodolski
Rabac
SISAK
Glina
Ogulin
POŽEGA Crikvenica
Nova Gradiška Labin
Kutina
Slatina
KOPRIVNICA
KRAPINA
Beli Manastir
Vrbovsko
Našice
Kutjevo
RIJEKA
KARLOVAC OSIJEK Duga Resa
Skrad
Delnice
2 Velika
Opatija
Pakrac
Novska
Glina
Crikvenica Topusko Josipdol Novi Vinodolski (1a) e 2. Hum/Colmo – la più piccola 3. Labin/Albona – cittadina 1. Grožnjan/Grisignana del mondo medievale istriana Motovun/Montona (1b) – cittadine cittàSlunj medievali istriane Ente per il Turismo della città di Buzet Centro turistico-informativo di Labin Ente per il Senj Turismo della città di Motovun Trg Fontana 7/1, 52420 Buzet Titov Trg 10, 52220 Labin Trg Andrea Antico 1, 52424 Motovun Brinje T: +385(0)52662343 T: +385(0)52852399 T: +385(0)52681642 Baška E: tzg-buzeta@pu.t-com.hr E: tzg.labin@pu.t-com.hr E: opcina-motovun@pu.t-com.hr www.rabac-labin.com Otočac www.tz-buzet.hr www.tz-motovun.hr La cittadina medievale di Hum/Colmo si trova Ubicata su un colle, Labin/Albona affascina i
Rab
Lipik
Bizovac
Orahovica
Voćin
Buzet
Motovun
Vrbovsko Ogulin
Daruvar
Garešnica
Umag
SISAK
V. Zdenci DEL QUARNERO
VIROVITICA
TIC “Vrata Jadrana”, nella stazione di servizio Vrata Jadrana, Tel: +385(0)51623333, www.kvarner.hr SamoborTZ della città di Novi Vinodolski, Kralja Tomislava 6, Tel: +385(0)51244306, www.tz-novi-vinodolski.hr Beli Manastir Čazma Ivanić Grad TZ della città di Senj, Stara cesta 2, Tel: +385(0)53881068, www.senj.hr, www.tz-senj.hr Velika Gorica V. Zdenci TIC Krk, Obala Hrvatske mornarice, Tel: +385(0)51220226, www.tz-krk.hr Vrbovec TZ della città di Cres, Cons 10, Tel: +385(0)51571535, www.tzg-cres.hr Ozalj Daruvar Jamnica Garešnica www.tz-malilosinj.hr Voćin TZ della città di Mali Lošinj, Riva lošinjskih kapetana 29, Tel: +385(0)51231884,
Carta stradale e turistica della Croazia
Čabar
Čazma
VIROVITICA
Vrbovec
ta ano
LA VIA ISTRIANA
Vrbovec
BJELOVAR
ZAGREB
ga
Le vie delle più piccole città del mondo
TZ della città di Buje, Istarska 2, Tel: +385(0)52773353, www.tzg-buje.hr ZAGREB TZ del comune di Vrsar, Rade Končara 46, Tel: +385(0)52441187, www.istra.com/vrsar Samobor www.fazana.hr TZ del comune di Fažana, Titova riva 2, Tel: +385(0)52383727, TZ del comune di Svetvinčenat, Svetivinčenat 20, Tel: +385(0)52560349, www.svetvincenat.hr Gorica TZ dell`Istria centrale, Franine i Jurine 14, Pazin Tel: +385(0)52622460,Velika www.tzpazin.hr TZ del comune di Grožnjan, Umberta Gorjana 3, Tel: +385(0)52776131, www.tz-groznjan.hr Ozalj Jamnica
BJELOVAR
VARAŽDIN Trakošćan
Pitomača
Pitomača
Carta strada e e tur st ca de a Croaz a
Križevci
Trova la tua via preferita
Križevci
www croaz a hr
Đurđevac
LA LAVANDA – a he o p o uma o o mo d fio d avanda e bo g e e d o o a e en a d avanda
La Croazia nel cuore
L R CAMO D ETA DELLA REG ONE DE KONAVL – amo de o a vo avo a o a mano on fi o d e a ea a o a g ana men e
m
m M m www
www
www
M www
www m M
www
www m
www
m
www www
www N
NO m M
m m N
m
m
@
www
MN m
Nm m
m
m
Nm
m
Vrlika
Sinj
11 1 08 8 02 21 PM
Trilj