Nella Dimora Settembre 2008 n° 12 rivista CSV San Nicola

Page 1

Mensile di informazione del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” per la provincia di Bari 15/09/2005del1722n.BaridiTribunaleAutorizzazione Una legge per la PET THERAPY VIVI LA STRADA per sorridere alla vita OdV organizzate: una ricchezza per la comunità PEOPLE RAISING. Metodi per la ricerca del Volontario 2008 Settembre n°12

OdVSOMMARIOorganizzate:una ricchezza per la comunità Cercasi un padrone disperatamente Una legge per la Pet Therapy In sella all’Asino che vola Anta: un rifugio per Lilly e il Vagabondo Nuove idee per strade più sicure Vivi la strada per sorridere alla vita People Raising: metodi per la ricerca del volontario Promuovere il Volontariato Attività di formazione 2° semestre Sportello per il Volontariato Bandi e finanziamenti nella Di ora Mensile di informazione del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” per la provincia di Bari Direttore Responsabile Marilena De Nigris Coord.OrianaRedazioneDiscorniaAreaComunicazione CSVSN Antonio Loconte Ufficio Stampa CSVSN Simone CollaboratoreSalatinoAreaComunicazione CSVSN Rosa MariangelaCoord.GiovanniCoord.RobertoDirettoreSandraPresidenteFrancoCSVSNGernoneCSVSND’AddabboAreaConsulenzaCSVSNMontanaroAreaFormazioneCSVSNColaianniResp.SportelloperilVolontariato CSVSN Claudio Natale Consulente CSVSN Hanno collaborato Sandro Catena Coord. Area Promozione CSVSN Progetto grafico Fabio L’asinoANTAFotografiaSantacrocechevola foto di copertina Vivi la TipolitografiaStampaStrada Ragusa Grafica Moderna, Bari CSVEditore“San Nicola” Sede redazionale CSV ”San Nicola” Via Di Cagno 30, 70124,Bari Tel 080.5640817 / 080.5648857 fax e-mail080.5669106comunicazione@csvbari.com 3 4 5 6 7 La collaborazione si intende aperta a tutti e a titolo gratuito. Dattiloscritti, manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. I contributi devono pervenire in formato elettronico in tempo utile alla pubblicazione. Per maggiori informazioni contattare la redazione a comunicazione@csvbari.com - tel. 0805640817 - 0805648857 2008 Settembre n°12 10 8 9 11 12 13 14

[ Sandra Gernone - Direttore CSVSN ] mente la partecipazione attiva alla na delle maggiori sfide, oggi, è sicura costruzione di una società civile basata su una migliore qualità della vita. In quest’opera tutte le componenti sociali sono chiamate “alle armi”. Il capitale tecno/economico e il capitale sociale devono entrare in una relazione sistemica per generare “ricchezza” in termini non solo economici, ma come realizzazione e piena affermazione di ogni singolo cittadino che vive, si muove e si relazione nell’ambito di una pluralità. È questo il bene più ambito, la famigerata e tanto cercata società a “dimensione d’uomo”, in cui, cioè, ognuno possa sentirsi protagonista della propria esistenza e responsabile, attraverso il proprio agire, di quella altrui. Le organizzazione del terzo settore e, in particolar modo per la propria vocazione alla gratuità, le organizzazioni di volontariato, rivestono un ruolo di fondamentale importanza per la realizza zione di questo progetto, di affermazione di un modello di cittadinanza basato sulla valorizzazione di ogni uomo, sui rapporti fiduciari, sulla solidarietà, sulla partecipazione attiva. Le OdV non solo sono porta trici di valori positivi replicabili, ma, per il legame di prossimità alla comunità, alle fasce più deboli della popolazione, sono depositarie di una conoscenza delle problematiche, dei bisogni e dei desideri espliciti e latenti della gente. Si tratta di un bagaglio irrinunciabile per chi si appresta a predisporre politiche ed interventi che siano realmente parteci pati e condivisi e, dunque, efficaci ed efficienti. Pertanto, per il loro ruolo strategico, le OdV devono sempre più rafforzare la capacità organizzativa e relazionale. Sapersi strutturare, acquisire il valore del lavoro in rete, imparare a relazionarsi agli enti pubblici, comprendere l’importanza della comunica zione interna ed esterna per raggiungere la propria mission, sono fattori vincenti in una società complessa che richiede professionalità. Per questo, il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”, istituito per offrire supporto allo sviluppo e al consolidamento delle OdV, propone servizi che possano contribuire sempre più e meglio alla loro crescita. Nel secondo semestre dell’anno in corso sono in programma 11 corsi di formazione diretta e due bandi di formazione indiretta, rivolti alle organizzazioni di volontariato per formare i propri volontari in settori specifici di intervento; la consu lenza nell’area comunità.attuazionetarestrumentiNicola”attivitàpressooperedalinfine,prossimaevidenziarespecifici,eContinuatellito,nuovepromozionecazioneancheattentaspecialistici;sionistiprogettuale-legale,tecnico-amministrativo-contabileoffertadirettamentedaprofesdelsettoreetramitelapubblicazionedilibril’organizzazionedi3convegni;unaattivitàdicomunicazione,checomprendeilbandofotograficopervalorizzarelacomuniperimmagini.Lenumeroseattivitàdicomprendonoprogettigiàavviatieproposte-bandodipromozionedelvolontaria-incontripressoiComuniconleassociazioni,SporperilVolontariato,progetticonl’Università-.l’attentarilevazionedeibisognidelleOdVdelterritorio,conindaginiapprofonditeinsettoridicuièprossimaunapubblicazione.Dailbandodiprogettazionesociale,edipubblicazioneilbandodelProgettoSud,e,laterzaedizionedelMeetingdelVolontariatotitolo“Costruttoridelbenecomune:uominieinazione”,chesiterràil22eil23novembrelaFieradelLevanteaBari.SonoquesteleprogettualiprogrammatedalCSV“Sanconl’obiettivodifareacquisirealleOdVutiliaffinchèpossanoconsolidarsiedivenpartnerindispensabilinell’elaborazioneedipolitichesocialiutilialbenesseredella una RICCHEZZA per la comunità

U ODV ORGANIZZATE:

EDITORIALE CSVSN312

[ Marilena

CSVSN412

Gli organici sono basati solo sul volontariato e sulla discrezionalità dei singoli. La lotta al fenomeno è improntata, il più delle volte, sull’“occasionalità”

In attesa di soluzioni concrete il randagismo si combatte con i numeri. Ognuno dà i suoi. Secondo la Lav (lega antivivisezione) in Puglia i cani senza padrone sarebbero 93.400 (i gatti addi rittura 140.700). Il ministero del Welfare è più preciso e parla di 70.761 animali, mentre nell’ultimo rilevamento della Commissione regionale speciale sul randagismo (2007) si parla di 70mila cani vagabondi. L’unica certezza è che nei canili sanitari e nei rifugi di tutta la regione non ci sono posti sufficienti per fronteggiare l’emergenza. Sì, perché con appena 22.729 randagi accuditi, si tratta di allarme. La speciale Commissione sul randagismo ha rilevato “grande disomogeneità di comportamento, dati estremamente diversificati, organici inesistenti, basati solo sul volontariato e sulla discrezionalità dei singoli e una lotta al fenomeno improntata, il più delle volte, sull’“occasionalità”. L’organo di controllo continuerà la fase di ascolto e di approfondimento, questa volta sentendo i gestori dei canili e dei rifugi, che molto spesso sono cittadini privati. Al primo posto per numero di randagi in libertà c’è la provincia di Bari. I cani aumentano allo stesso ritmo degli assalti. Il caldo e la mancanza di cibo e acqua rendono gli animali particolar mente aggressivi. Dalle campagne le bestie si spingono fino ai quartieri Japigia, Palese, Santo Spirito, Torre a Mare. E’ qui che sono stati segnalati gli ultimi assalti ai sacchi dell’immondizia, strappati dalle mani dei residenti prima di finire nei cassonetti. “Quest’anno –spiegano dall’A.D.A. di Bari – sono stati abbandonati centinaia di cani. Grossi problemi sono segnalati anche in provincia. Con le vacanze, poi, diventa tutto più difficile” . Da gennaio sono stati sterilizzati poco più di 500 randagi.

sempre in comitato per avere più voce in capitolo. Le amministrazioni pubbli che non dovrebbero sottovalutare il problema. E’ possibile fare prevenzione, evitando così di ritrovarsi ogni anno in piena emergenza”. “Quello del randagismo – spiega Maria Maugeri, assessore all’Ecologia del Comune di Bari – è un problema che va affrontato in maniera decisa per tutelare la sicurezza della gente e gli animali stessi”. Entro dicembre nella zona Asi saranno realizzati tre piccoli rifugi che l’amministrazione affiderà ai volontari. Ognuna delle strutture, dotata di cucce, acqua, luce e un deposito, ospiterà circa 150 cani. Misure per tamponare la crescente emergenza in attesa della realizzazione del canile comunale, che potrà ospitare al massimo 200 animali come previsto dalla legge. La struttura, da 2 milioni e 400 mila euro, sarà pronta entro un paio d’anni. “Anche in questo caso – precisa la Maugeri – coinvolgeremo le associazioni di volontariato che si occupano della cura degli animali e dei cani in particolare”.

]

C ercasi un padrone DISPERATAMENTE

nella Di ora De Nigris

L’Università riprenderà con le steriliz zazioni dal 18 settembre. “Tra le situazioni più critiche – continua la volontaria – c’è sicuramente quella di Palo del Colle. Ci hanno sottoposto numerosi casi. Noi consigliamo di riunirsi - Enti pubblici e privati chiedono interventi strutturali e comitati a difesa degli abbandonatianimali-

CSVSN512

la PET THERAPY

lavorando regolarmente all'interno del centro" . L'obiettivo è quello di evitare gli errori del passato e affiancare privati ed associazioni di volontariato, che attualmente si sobbarcano più del 70% delle terapie. "Finoraprecisa Porcelli - succedeva che al termine dell'attività di recupero con gli animali i ragazzi venissero abban donati a se stessi. Tra le novità principali che abbiamo chiesto di finanziare entro la fine dell'anno c'è proprio l'avvio di alcuni progetti per l'inserimento nel mondo del lavoro" - Animali certificati, standard qualitativi e controlli per un’assistenza qualificatapazienti (da 3 a 18 anni). Un inter vento mirato che ha la specificità di prevedere una puntigliosa valutazione neuropsicologica. "Chi arriva da noi - spiega il neuropsichiatra infan tile - è sottoposto a una serie di test, alla fine dei quali viene fuori una diagnosi circostanziata. Al termine della fase iniziale si decide il tipo di trattamento da portare avanti. Con il passare del tempo i risultati sono sempre più apprezzabili. Le potenzialità enormi. Grazie agli animali è possi bile per esempio evitare le terapie farmacologiche a molti ragazzi affetti da adhd. Tra i pazienti mag giorenni c'è chi ora mette a disposizione di altri ragazzi la propria esperienza, Cani, asini, cavalli e conigli. Amici a quattro zampe per superare ritardi mentali, i limiti dell'autismo, gravi psicosi, disabilità intellettive e molti disturbi psico-patologici associati. In una parola sola pet-therapy. La Regione Puglia ha recentemente emanato una legge, la n.11 del 21 maggio scorso, che regola la terapia e le attività assistite dagli animali. "Un passo fondamentaleafferma Cesare Porcelli, dirigente medico dell'unità di neuropsichia tria dell'in fanzia e dell'adolescenza dell'Asl Bari -. Finora non c'erano linee guida, standard qualitativi e controlli suf ficienti. Troppa gente si improvvisava specialista del settore. In tanti credevano bastasse avere un cane o un cavallo qualsiasi per fare pet-therapy. Niente di più sbagliato. La legge ha introdotto alcuni paletti precisi agli operatori e nella tipologia degli animali da impiegare. Animali che adesso dovranno essere in possesso di una specifica certificazione" . Del migliaio di pazienti seguiti in tutta la regione quasi la metà sono della provincia di Bari. Un anno fa, nel centro equestre "Domenico Divella", a Rutigliano, è stata avviata una sperimentazione regionale gratuita di ippoterapia. La Regione ha stanziato 300mila euro. Finora sono stati trattati circa 200 pazienti. La lista d'attesa, però, s'allunga insieme alle aspettative dei genitori. "Al momento non c'è molto da aspettare prima di poter comin ciare il percorso riabilitativo - aggiunge lo specialista - ma solo perché il centro non è ancora conosciuto dappertutto" L'esperimento. avviato nel centro di Rutigliano prevede un progetto individualizzato per ognuno dei [ Antonio Loconte ] per

Una legge

nella Di ora

Il Centro Educativo e di Attività Assistite con gli Animali “L’Asino che vola” si impegna per impiantare nel Territorio una presenza sociale alternativa in sinergia con le altre associazioni di settore. La OdV, come spiega la presi dente Anna Chironna, organizza attività assistite con cavallo e asino in favore di ragazzi diversamente abili, minori a rischio di devianza e ragazzi normodotati, oltre ovviamente ai più tradizionali servizi di educazione e

In sella all’ ASINO che VOLA

-

CSVSN612 nella Di ora [ Oriana Discornia ]

L’ASINO CHE VOLA Centro educativo e di attività assistite con gli animali Via Carpentino, 35 70022 Altamura (BA)  0803114261 - 339111233 info: lasinochevola@alice.it

Asini e Cavalli, i nuovi amici per l’assistenza terapeutica ed educativa -

Quali attività vi hanno impegnato l’estate e vi impegneranno l’autunno? L’Asino che vola, per questa estate ha organizzato una serie di attività nel centro ippico Debernardis di Altamura con la cavalla Raissa e l’asinella Sofia, per la gioia di tutti i nostri piccoli e grandi amici. Anche per l’inverno, se le condizioni meteorologiche lo consenti ranno, organizzeremo per due mezze giornate a settimana interventi di attività assistite con asino e cavallo. Il 13 maggio la Regione Puglia ha approvato la Legge sulla Pet Therapy, un traguardo? Le attività assistite dagli animali hanno le loro peculiarità e sicuramente quelle con grandi animali – gli equidi – non sono in nessun modo da intendersi simili a quelle condotte con i piccoli animali (pets), che pure hanno grande valenza. È lodevole che finalmente ci sia una legge su una materia così importante ma secondo noi è comunque una legge ancora troppo generale che mette insieme criceti e cavalli, come se avessero le stesse esigenze o gli stessi comportamenti. Ciò sarà motivo di difficoltà nell’ambito della formazione ma anche della progettazione degli obiettivi educativo-terapeutici che sicuramente sono diversi a seconda dell’animale utilizzato.

Presidente, per quali patologie è indicata una terapia con gli animali? L’asino e il cavallo, per le loro speci fiche caratteristiche, diventano uno strumento di mediazione terapeutica ed educativa non indifferente, fondato su un linguaggio empatico e motorio. Nella esperienza di questi pochi anni abbiamo confermato, in diversi casi e patologie, che il cavallo diventa co-educatore/terapeuta, prevalente mente nelle patologie di carattere neuromotorio poiché attraverso l’interazione biomeccanica del binomio cavallo-cavaliere, viene sollecitata continuamente la risposta neuromo toria del soggetto agli stimoli offerti dal cavallo in movimento, portando a sviluppare la muscolatura assiale menti dell’equilibrio statico e dinamico e dei movimenti. L’asino, a differenza del cavallo, è lento, paziente, prudente, sobrio e “delicato”. La sua genuina lentezza permette di lavorare con soggetti cardiopatici ed ipertesi, malati psichiatrici e persone con disturbi com portamentali, ma non solo.

CSVSN712nella Di ora [ Marilena De Nigris ]

L’ANTA - Associazione Nazionale Tutela Animali - ha una sezione a Toritto. I soci sono una sessantina; circa cinque le persone operative ogni giorno, la cui tenacia si sta concretizzando in un importante progetto. Così raccontano Mimma Crocitto, presidente ANTA Toritto, e Annalisa Di Mauro, responsa bile Ufficio Stampa ANTA nazionale. Finalmente gli animali potranno avere una casa accogliente? Sono circa duecento i cani a cui vorremmo offrire un rifugio. Grazie all’aiuto dell’ANTA nazionale abbiamo potuto acquistare il terreno; abbiamo fatto una proposta di Convenzione al Comune, che, al momento, sta proce dendo ad analizzarla. Ad oggi i cani randagi accalappiati sono portati in un canile privato, non gestito da associazioni animaliste. Cosa si intende per “benessere” degli animali? Apparteniamo ad una cultura che considera sufficiente sfamare e dissetare un animale; gli si nega il suo essere senziente. Anche per la legge l’animale è una mezza “cosa”, pertanto la tutela è più legata agli interessi del proprietario, della società che non al suo benessere. Il canile non è un posto in cui l’animale sceglierebbe di vivere, per questo il rifugio è inteso come luogo di relazione in cui siano garantite le 5 libertà fonda mentali degli animali, come riportate sul nostro sito. È un luogo in cui l’animale vive la propria specificità in relazione agli altri animali e anche agli uomini, per questo vorremo coinvolgere le scuole, la gente, facendo, al contempo, opera di sensibilizzazione.

un rifugio per Lilly e il Vagabondo - Una cultura da “fame”: gli animali sono esserisenzienti, non basta un osso -

ANTA ONLUS Viale dei Caduti, 7 CAP 70020 Toritto Tel. 3332197250 – 3939671540 info: www.antaonlus.orgtoritto@antaonlus.org

Qual è la specificità del vostro operato quotidiano? Per noi tutelare un animale significa prendersene cura. Ci occupiamo di affido regolamentato con controlli pre e post adozione, per garantire che ci siano le condizioni ottimali per l’animale. Inoltre, chi prende in affido un cane, già da noi vaccinato e poi sterilizzato, ha una quindicina di giorni di tempo per capire se c’è feeling; successivamente si procede con la documentazione per l’adozione, sotto scritta sempre da un adulto. Siamo dotati di un lettore di microchip per verificare che i cani trovati per strada non siano stati persi o abbandonati: in tal caso procediamo anche legal mente contro i padroni. Per i cittadini siamo un punto di riferimento sia per le eventuali cure veterinarie, se prendono in carico un randagio, sia per le possibili denunce per maltrattamenti di cui sono testimoni. Ci occupiamo dei cani di quartiere, di cui si prende cura una persona sostenuta dall’intero vicinato in cui usualmente staziona l’animale. Inoltre, collaboriamo col NIRDANucleo Investigativo Reato Danno Animali - per il sostegno sul territorio sia come presenza organizzativa che come intervento nei sequestri in qualità di esperti. Come riuscite a sostenere le spese economiche? Raccogliamo oggetti usati da vendere al mercatino dell’usato di Bari, parte cipiamo ad eventi in cui abbiamo uno stand, come il Meeting del Volontariato organizzato dal CSVSN, facciamo auto finanziamento, ma ci stiamo attrez zando per utilizzare anche altre modalità più strutturate di raccolta fondi. Quale pensate sia la vostra forza? La passione per gli animali e il nostro impegno, oltre che la costruzione salda di una rete tra le associazioni animaliste presenti sul territorio e non solo.

ANTA :

Nuove IDEE per strade più SICURE

decessi. Rispetto all'estate scorsa i numeri sono in calo, ma non abbastanza da stare tranquilli. Le infrastrutture stradali sono progettate per un tempo di reazione bassissimo: 1 secondo. L'uso eccessivo del telefonino o in alcuni casi addirittura del com puter portatile allunga di gran lunga i tempi necessari per prendere una decisione nel caso di un ostacolo improvviso o dell'ina spettata manovra di chi sta davanti. "Ci stiamo attivando

CSVSN812 nella Di ora [

"Qualcosa sta cambiando - commenta Leonardo Ruffini, dirigente della sezione della polizia stradale di Barima non è ancora abbastanza. Non si riescono ancora a vedere gli effetti delle tante campagne di sensibilizzazione che si fanno soprattutto l'estate" . I numeri non lasciano scampo esatta mente come l'alta velocità, al primo posto tra le cause dei 247 incidenti accertati dalla sola polizia stradale in provincia di Bari nel periodo compreso tra il primo giugno e il 20 agosto. Nel periodo della rilevazione sono stati registrati 132 scontri con feriti, 100 con danni e 15 mortali, con altrettanti

-

CARTA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE Il concorso premierà i lavori più creativi sulle buone pratiche per la sicurezza stradale.

Non solo una migliore infrastrutturazione stradale: educhiamoci alla cultura della vita -

Adriano Celentano avrebbe detto che la situazione delle strade baresi non è buona e non avrebbe avuto torto. La riduzione del 40% degli incidenti stradali entro il 2010 voluta dall'Unione europea sembra lontana anni luce.

Antonio Loconte ]

SCADENZA: 24 ottobre 2008 INFO: http://www.erscharter.eu per aumentare la nostra presenza su tutto il territorio - aggiunge Ruffini - Nei tratti in cui la gente sa che posizioniamo gli autovelox o sull'Autostrada 14, dove sono sistemati i tutor, la riduzione di sinistri è particolar mente sensibile" . Si è calcolato che in autostrada la paura di essere immorta lati in difetto ha fatto scendere di 18 chilometri orari la velocità massima registrata. Nonostante tutto, però, sulla statale 16 si continua per esempio a superare abbondantemente i 200 all'ora e, ovunque, non diminuiscono le stragi del sabato sera. Ciò che proprio non diminuisce è la cattiva abitudine di non indossare la cintura di sicurezza. "Se sulle strade extraurbane stiamo avendo risultati apprezzabili con percentuali vicine al 70% - precisa il dirigente - in città le cose cambiano radicalmente. In pochissimi indossano la cintura, credendo erroneamente che non serva. Non bisogna arrendersi e continuare a sperare che i bambini educati oggi diventino automobilisti responsabili domani" . Le idee non mancano. C'è chi quest'estate ha proposto di sistemare le lamiere contorte delle auto incidentate in prossimità di incroci, semafori e curve particolarmente pericolose. I sostenitori dell'iniziativa sono certi che l'impatto visivo possa contribuire ad arrestare l'emorragia di morti e feriti che conti nua a insanguinare senza alcuna distin zione l'intero territorio barese. I detrat tori, invece, dicono che è solo un altro elemento di distrazione privo di effica cia. Se non si comincia, anche solo in maniera sperimentale, non si saprà mai quanto l'idea possa essere efficace.

CSVSN912nella Di ora [ Marilena De Nigris ]

La gente - spiega il presidente - ha bisogno di vedere per rimanere impres sionata”. Il 30 luglio scorso l'associazione ha rappresentato l'Italia a Bruxelles in occasione del forum ROAD 25, la Conferenza Europea dei giovani per la sicurezza stradale voluto dalla Commis sione Europea che ha coinvolto le Associazioni di 27 Paesi europei che si sono distinte per l’impegno dimostrato nella Sicurezza stradale negli stati di provenienza. Questa estate, inoltre, l’Associazione ha attivato tre cam pagne di sensibilizzazione con più di 15mila contatti in tutta la provincia di Bari.

"Per quanta freddezza si possa avereafferma Coladonato - non è possibile abituarsi al sangue, ai corpi martoriati e alla disperazione. E' per questo che abbiamo cominciato a scuotere le coscienze tanto a chi si mette al volante quanto ai rappresentanti delle istituzioni" . Attraverso campagne di informazione e pubblicitarie, simulazioni, notti bianche della sicurezza stradale, lezioni a scuola e in discoteca "Vivi la Strada" diffonde la cultura della sicurezza, partendo dal concetto che la "guida sicura" è il primo elemento per arrivare a una significativa riduzione degli incidenti stradali. "Il numero crescente di vittime deve insegnare a tutti qualcosa - avverte Coladonato -. Che senso ha dire, quando è ormai troppo tardi : era un bravo ragazzo? L'associazione è aperta a tutti, ai familiari delle vittime e a chi vuole semplice mente contribuire a spezzare una catena di morte apparentemente inarrestabile”. "Vivi la Strada" opera in sinergia con tutte le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, gli operatori del 118, la polizia municipale, guardia di finanza, croce rossa e protezione civile. ““Dolce messaggio” e “Tir educato” sono alcuni dei progetti che abbiamo realizzatoracconta il presidente -. Primi in Italia, abbiamo fatto confezionare bustine monodose di zucchero con sopra stampati slogan sulla sicurezza stradale, successivamente vendute a bar, pub, ristoranti, discoteche. Il secondo progetto, primo nel Sud Italia, ha visto le nostre strade percorse da TIR e mezzi commerciali su cui sono stati applicati adesivi contenenti messaggi sulla sicurezza stradale. Ad entrambi i progetti hanno collaborato i Comandi della Polizia municipale di diversi paesi, sia per la distribuzione delle bustine, sia per il contatto con le categorie com merciali e gli autisti professionali” . Ma la teoria è sempre unita alla prassi. “Oltre a mostrare filmati, durante le nostre manifestazioni pubbliche o negli incon tri a scuola - aggiunge Coladonatofacciamo simulazioni di incidenti stradali per dimostrare cosa si fa concretamente, come si chiama il 118, come si rianima un incidentato, quante sono le figure professionali coinvolte, qual è la degenza, a seconda della gravità dopo un trauma da incidente.

VIVI la strada per sorridere alla VITA

- Bustine di zucchero, adesivi sui TIR e tante altre attività per sensibilizzare ad una guida più sicura -

Tra i volontari che si battono quotidianamente per sensibilizzare gli automobilisti ad una guida più responsabile ci sono quelli dell'associazione non profit "Vivi la Strada", nata il 3 marzo del 2005 su iniziativa del 49enne giornalista fotore porter Antonio Carmine Coladonato.

PROM U OVER E

INCONTRI DI PROMOZIONE BITONTO 10 settembre 2008 TRIGGIANO 14 novembre 2008 BINETTO 19 settembre 2008 ACQUAVIVA 19 novembre 2008 CAPURSO 8 ottobre 2008 ALBEROBELLO 26 novembre 2008 CELLAMARE 15 ottobre 2008 BISCEGLIE 28 novembre 2008 GRUMO 22 ottobre 2008 BARLETTA 3 dicembre 2008 MODUGNO 29 ottobre 2008 ALTAMURA 19 dicembre 2008 TURI 4 novembre 2008

Continua l’attività di promozione del CSV “San Nicola” nel 2° semestre 2008 Il programma prevede non solo il proseguimento delle attività consolidate, ma anche l’avvio di nuove iniziative. Pertanto saranno realizzati i progetti finanziati col Bando di gara per attività di Promozione del Volontariato, il Bando per i Servizi Tipografici che mette a disposizione delle Associazioni fondi per la realizzazione di materiale informativo quali manifesti, brochure, ecc. Prosegue l’attività dello Sportello per il Volontariato presso il CSVSN, dedicato all’incrocio della domanda e offerta tra OdV e volontari, alla ricerca da parte dei singoli cittadini portatori di bisogni delle OdV che possano aiutarli, all’informazione sui servizi del Centro.

Agli Sportelli per il Volontariato aperti nelle scuole, operativi presso l’Istituto d’Arte di Corato, l’Istituto per i Servizi Sociali Lotti di Andria, l’Istituto Tedone di Ruvo di Puglia, si aggiungeranno quelli presso l’IPSSCT R. Gorjoux e l’Istituto per i Servizi Sociali De Lilla di Bari e presso l’Istituto Tannoia di il VOLONTARIAT O - Una r ete con l e O dV , C om un i, Un i ve rsit à , Scuo le ne l pr og ra mm a d i promo zi one de l vo l on ta ri ato de l C SVS NCorato. Per quanto riguarda gli Sportelli attivi presso i Comuni, prosegue l’attività a Bari, Cassano, Canosa e Spinazzola mentre è in previsione l’apertura di uno sportello a Gravina. Nell’ambito delle nuove iniziative, un’importante convenzione sta per essere firmata tra il CSV “San Nicola” e l’Università degli Studi di Bari per l’apertura di uno Sportello UniversitàVolontariato, gestito in collaborazione con le ODV Lo Sportello sarà il punto di riferimento per i docenti, gli studenti, i genitori e le ODV, con il compito di sviluppare, in sinergia con enti e associazioni, iniziative di informazione, formazione, esperienze sul campo, ideazione e realizzazione di eventi e attività, produzione e raccolta di documentazione, monitoraggio nell’Università. Nel secondo semestre, inoltre, riprenderanno gli incontri con le OdV organizzati presso i Comuni per la promozione dei servizi messi a disposizione delle stesse dal CSV “San Nicola” che ne sostiene la crescita e lo sviluppo. Si rinnova, infine, l’appuntamento di novem bre con l’evento clou dell’anno, ossia il Meeting del Volontariato che quest’anno sarà titolato “Costruttori del bene comune: uomini e opere in azione”

10 CSVSN12 nella Di ora [ Sand ro C at en a ]

18.30 Hotel Villa

Sempre più evidente è l’esigenza delle OdV di ricercare nuovi volon tari, elemento indispensabile per lo sviluppo di una associazione. La difficoltà nel reperimento trova spesso la sua origine o in motivazioni economiche, che specialmente nel caso dei più giovani incidono nella disponibilità a offrire il proprio tempo in modo gratuito; o nella incapacità, a volte imputabile all’associazione, di valorizzare tutto il proprio capitale umano e l’intrinseca bellezza della propria esperienza di carità, smar rendosi in un puro attivismo. Per rispondere a questa necessità delle OdV si è iniziato a parlare di “people raising”. Con questo termine si indica l’attività di reperimento, selezione e formazione di nuovi volontari. Se sino a ieri sembrava sufficiente reperire volontari attraverso relazioni interpersonali (solitamente le persone si affacciavano ad una OdV per gratitudine, per stima verso partico lari persone, per conoscenze personali ecc.), oggi è sempre più avvertita l’esigenza di non affidarsi esclusiva mente a presenze temporanee, basate sui soli rapporti personali.

Di questo si occupa il people raising, al cui interno si assommano un numero composito di metodi. Anzitutto c’è la verifica, attraverso questionari che possono essere rivolti tanto agli associati che a persone esterne, della stima nei confronti Indell’associazione.secondoluogo, una strategia di sensibilizzazione verso l’attività dell’ associazione, mediante l’ausilio di volantini, siti web ecc. Da ultimo, un impegno nella fase in cui si entra in contatto diretto con i potenziali volontari. Chi chiede di entrare a far parte del gruppo deve sentirsi accolto, valorizzato e guidato per poter condividere in modo responsabile con gli altri associati la straordinarietà dell’esperienza della Nelsolidarietà.programmare piani e strategie di reperimento di nuovi volontari, fine ultimo deve essere sempre la testimo monianza della bellezza e dell’utilità per la propria vita di offrire gratuita mente il proprio tempo per rispondere alla sofferenza e al bisogno di un altro Questauomo.èla più grande risorsa che abbiamo e a cui dobbiamo educare noi stessi e gli altri: la gratuità. 26PEOPLECSVSNRAISINGSettembre2008,ore Romanazzi

Convegno

CSVSN1112nella Di ora [ Roberto D’Addabbo ]

P eople Raising Metodi per la ricerca del Volontario

Carducci info:Bari consulenza@csvbari.com  www.csvbari.com080.5640817

La realtà politica ed istituzionale dell’UE incide sempre più sulla legislazione e le politiche dei Paesi membri. Conoscerne il funzionamento è una tappa fondamentale per partecipare ai nuovi programmi di finanziamento dell’UE del periodo 2007-2013.

Il corso ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle principali metodologie e degli strumenti di lavoro utili per pianificare, redigere e monitorare progetti di azione sociale, in ambito sanitario, educativo e culturale. BARI 01 - 02 - 13 - 14 - 27 - 28 ottobre 2008 Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”per la provincia di Bari Via Vitantonio di Cagno n° 23 - 29 - 30 settembre 2008 / 06 - 07 - 09 ottobre 2008 Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “R.Lotti” Via C. Violante n° 1

nella Di ora semestre2°

Le Istituzioni e il funzionamento dell’ UE

BARI 03 ottobre 2008 Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”per la provincia di Bari Via Vitantonio di Cagno n° 30 Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti MONOPOLI 24 settembre 2008 Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”per la provincia di Bari Sportello Operativo Monopoli ∙ Via Roma, 15 Rapporto OdV – EE.LL.: procedure e adempimenti Il corso intende trasferire informazioni per una corretta gestione delle associazioni anche per potersi orientare nei numerosi adempimenti che caratterizzano i rapporti tra OdV ed enti locali, spesso regolati da convenzioni e collaborazioni.

Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti

Il corso è gratuito ed è rivolto a 20 partecipanti

ANDRIA30

Informatizzazione di 2° livello

Progettazione di azione sociale

Il primo soccorso consiste in una serie di manovre da applicare nel caso una persona sia colpita da un malore o da un incidente per preservarne la vita o comunque per migliorarne le condizioni generali o evitarne il peggioramento, in attesa dei soccorsi qualificati.

BARI 10 - 17 ottobre 2008 Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”per la provincia di Bari Via Vitantonio di Cagno n° 30 Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti

Il corso ha lo scopo di far acquisire ai volontari le competenze e le tecniche informatiche necessarie a svolgere in maniera completa le attività dell’associazione: elaborare testi, strutturare dati in tabelle, comunicare tramite la rete internet.

Per aderire compilare ed inviare la scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.csvbari.com, alla segreteria Formazione.

Diritti umani e disabilità

BARI 25 settembre 2008 Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” per la provincia di Bari Via Vitantonio di Cagno n° 30 Il corso è gratuito ed è rivolto a 16 partecipanti

Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti

Primo soccorso 1a Edizione

Il corso si propone l’obiettivo di informare e formare responsabili di associazioni di volontariato, volontari, educatori e formatori sui diritti delle persone, specie quelle con disabilità, spesso affermati sulla carta ma negati nella realtà.

CSVSN1212

Lo Sportello per il Volontariato è un servizio del CSV “San Nicola”, attivo presso i comuni di Bari, Spinazzola, Canosa di Puglia e Casssano delle Murge, che offre supporto ed orientamento agli aspiranti volontari; accoglienza delle richieste delle associazioni che cercano nuovi volontari; divulgazione dei servizi e dell’operato delle OdV; creazione di momenti di confronto tra le OdV per la costituzione di reti; informazioni sulle attività del CSVSN.

VOLONTARI OFFRESI Giovane psicologa disponibile per attività di consulenza e orientamento lavorativo in favore di persone con problematiche psicosociali; Giovane con esperienza con minori in stato di disagio offre il suo tempo per attività didattiche e ludiche ; Giovane psicologa con esperienza nel settore minorile disponibile a collaborare per la realizzazione di progetti in cui è necessaria la figura professionale Mediatricesuddetta; interculturale disponibile a svolgere attività di volontariato presso associazioni che si occupano di immigrazione ; Commercialista è disponibile a svolgere consulenze a titolo gratuito in ambito fiscale (rendicontazioni di progetti, redazione di bilanci ecc.)

Cercasi associazioni disponibili a realizzare dei percorsi di volontariato in favore di giovani adolescenti a rischio di devianza; Cercasi volontario che si occupi della gestione del sito web di un’ associazione della provincia del sud est barese; Associazione barese impegnata nel volontariato interculturale è alla ricerca di personale volontario disposto a dedicare una piccola parte del proprio tempo con “simpatici bimbetti” in un progetto di alfabetizzazione; Associazione di Andria cerca psicologi e persone volontarie disposte all’ascolto e a sostegno a persone e bambini ospedalizzati.

VOLONTARI CERCASI

Le Organizzazioni di Volontariato hanno l’obbligo di assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso i terzi, ai sensi dell'art. 4 comma 1 della Legge n° 266 dell'11 agosto 1991. Comprendendo l'esigenza primaria delle OdV di contenere le spese e le difficoltà economiche alle quali possono andare incontro per rispettare la legge e garantire un minimo di sicurezza ai propri volontari, il Centro di Servizio al Volontariato "San Nicola" per la Provincia di Bari ha deciso di implementare la propria rete di servizi stipulando una convenzione con una compagnia di assicurazioni per offrire alle Associazioni la possibilità di sottoscrivere polizze assicurative a prezzi contenuti. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria del CSV "San Nicola" telefonicamente o tramite e-mail info@csvbari.com

ASSICURARE IL VOLONTARIATO

Il CSV “San Nicola” agevola le OdV

CSVSN1312nella Di ora

“LE CHIAVI DI SCUOLA”

PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP

AGENZIA DELLE ENTRATE Ires per le Associazioni culturali 2008. 20 settembre 2008 INFO: www.agenziaentrate.itREGIONE

STAMPE PERIODICHE ONLUS E NO PROFIT

“Il diritto dei minori alla protezione” è il titolo del concorso che invita i ragazzi europei di età compresa tra i 10 e i 18 anni a ideare un poster sul tema del diritto dei minori alla protezione nell’Unione Europea. Lo scopo è fare in modo che i giovani siano consapevoli di questo loro diritto e possano difenderlo meglio. SCADENZA: l’iscrizione al concorso dovrà essere effettuata entro il 30 ottobre; il poster dovrà essere spedito 31 ottobre INFO: www.eurogiovane.euFISH-CONCORSO

C.S.V. “SAN NICOLA” BANDO PER PROGETTI DI FORMAZIONE

Il CSVSN promuove e sostiene, per l’anno 2008, la realizzazione da parte delle OdV di corsi di formazione specifica nell’ambito del settore “emergenza 118” per “Soccorritore addetto ai mezzi di trasporto e soccorso”, diretto ai volontari della Provincia di Bari.

La Fondazione invita le OdV, il Terzo settore e gli Organismi di Gestione dei Parchi dell’Italia Meridionale a presentare progetti esemplari nell’ambito della “Tutela e valorizzazione dei beni ambientali”. SCADENZA: 20 ottobre 2008 INFO: www.fondazioneperilsud.itFAI“ILUOGHI DEL CUORE”

SCADENZA:

PUGLIA Progetti per ristrutturazioni e adeguamenti funzionalifinanziamento di strutture e interventi sociali a carattere innovativo e sperimentale, nell'ambito del PO FESR Puglia 2007-2013, Asse III “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattività territoriale”. SCADENZA: 22 settembre 2008 INFO:PRESENTAZIONEwww.regione.puglia.itPROGETTI

Il Premio “Sviluppo della Ricerca in oncoematologia pediatrica” è riservato ai laureati, specializzandi o specializzati in Pediatria dell’Università di Bari. Il premio consiste in un contributo di € 5000,00. SCADENZA: 1° ottobre 2008 INFO: www.uniba.it FONDAZIONE PER IL SUD

DI SERVIZIO CIVILE PER IL 2009

Concorso per il conferimento di 50 borse di studio per studenti che nell’a.s. 2006/2007 hanno frequentato le scuole medie superiori e di 14 borse di studio per laureati nell’a.c. 2005/2006 che hanno trattato tesi di laurea sulla Città di Bari.

Concorso “Le chiavi di scuola” per far emergere e conoscere i tanti esempi di buone prassi di inclusione scolastica nel nostro Paese contribuendo così al miglioramento della qualità di tutto il sistema scolastico. SCADENZA: 30 settembre 2008 INFO: www.lechiavidiscuola.it;COMMISSIONEconcorso@lechiavidiscuola.itEUROPEA

Bandi e Finanziamenti nella Di ora

Per le spedizione agevolate di materiale informativo degli enti no profit per l'anno 2009 bisogna presentare un'apposita istanza entro il 30 settembre 2008 alla Direzione Provinciale Business delle Poste Italiane territorialmente competente. INFO:FEDERAZIONEwww.poste.itITALIANA

Bando “Progetto pilota – Rete di strutture esistenti che sostengono la mobilità in diversi settori culturali” per incoraggiare la mobilità transnazionale di artisti ed operatori culturali. SCADENZA: 30 settembre http://ec.europa.eu/culture/calls-for-proposals/call1440_en.htm2008.

Possono partecipare al concorso i Consigli di Classe che abbiano realizzato, nell’anno scolastico 2007-2008, un progetto di inclusione scolastica, compresi anche quelli con alunni ospedalizzati o a domicilio, ad esclusione delle classi presenti all’interno di istituti o centri di riabilitaziSCADENZA:one. le adesioni devono pervenire entro il 30 settembre 2008 INFO: www.lechiavidiscuola.it; concorso@lechiavidiscuola.it

LA CULLA DI SPAGO

PRESENTAZIONE PROGETTI: dal 01 ottobre 2008 alle ore 14:00 del 31 ottobre 2008. INFO : www.regione.puglia.it;COMUNEserviziocivile@regione.puglia.itDIBARI

SCADENZA: ore 12,00 del 10 ottobre 2008 BANDO FORNITURA SERVIZI TIPOGRAFICI Il bando ha l’obiettivo di sostenere le OdV nella divulgazione delle proprie attività. La copertura massima delle spese è pari a € 720,00 IVA inclusa, spendibile presso una tipografia convenzionata. Gli operatori del CSVSN sono disponibili, previo appuntamento, a fornire consulenza in comunicazione e assistenza alla progettazione grafica.

INFO:FONDAZIONEhttp://www.comune.bari.it/RICOSEMERARO-FONDAZIONE

SCADENZA: 22 settembre 2008 CONCORSO FOTOGRAFICO “MACCHINA IN SPALLA” Il CSVSN istituisce la 2° edizione del concorso fotografico “macchina in spalla” al fine di sensibilizzare sempre più persone verso il mondo del volontariato e radicarlo nel territorio attraverso uno scatto che catturi lo spirito dell’azione volontaria.

SCADENZA: 15 dicembre 2008 I Bandi sono scaricabili dal sito www.csvbari.com Gli operatori del CSVSN sono disponibili, previo appuntamento, per consulenze e assistenza alla progettazione.

FITZCARRALDO Le Fondazioni promuovono a Lecce il primo Corso di perfezionamento per responsabile di progetti culturali, gratuito, rivolto ai giovani delle regioni del Mezzogiorno. Il 05 settembre 2008 verrà pubblicato sul sito della Fondazione il bando di selezione.

Il censimento promosso dal FAI "I Luoghi del Cuore 2008" quest'anno si focalizza sulle “brutture” da buttare e cancellare. Le segnalazioni possono essere effettuate fino al 30 ottobre 2008 INFO: www.iluoghidelcuore.it

SCADENZA: ore 18:30 del 26 settembre 2008 INFO: 0832/300807 - 0832/301906; fax 0832/300879; crpc@fondazionericosemeraro.it crpc.fondazionericosemeraro.it

CSVSN1412

Gli enti di servizio civile possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero. Gli enti accreditati devono tener conto delle disposizioni dettate dal "Prontuario" per la redazione e la presentazione dei progetti.

SCADENZA: 27 settembre 2008-09-02

Esenzione

FORMAZIONE Il CSVSN favorisce la formazione e la qualificazione dei volontari. Azioni: Corsi di formazione diretta - Bando progetti di formazione.

In comodato d’uso le OdV possono richiedere, su prenotazione: pc portatile; pc fisso; videoproiettore; lavagna luminosa; lavagna a fogli mobili; totem in cartone rigido plastificato; strutture per manifestazioni all’aperto.

SEDE DI BARI Lunedì: Progetti e bandi di gara Martedì: Amministrativa, contabile e fiscale Giovedì: Organizzazione, gestione, sviluppo e consolidamento delle Odv Venerdì: Legale SEDE DI ANDRIA Lunedì: Progetti e bandi di gara Martedì: Organizzazione, gestione, sviluppo e consolidamento delle Odv, lavoro Mercoledì: Legale Venerdì: Amministrativa, contabile e fiscale SEDE DI MONOPOLI Mercoledì: Progetti e bandi di gara. Le altre consulenze su prenotazione. Consulenze Specialistiche nei settori: Servizio Civile, Servizio 118, Immagine Istituzionale e Grafica Tutti i servizi sono gratuiti

STRUMENTI LOGISTICI

CONSULENZA

Azioni: Bando di idee per la Promozione del Volontariato - Sportelli per il Volontariato presso la sede del CSV, i Comuni e le Scuole - Incontri di promozione - Meeting del Volontariato - Volontariato in Piazza - Happening del Volontariato - Bando per la fornitura di servizi tipografici – Sostegno alla partecipazione a convegni e meeting.

Il CSVSN mette a disposizione delle OdV, prenotando ai numeri delle segreterie o tramite mail a info@csvbari.com: -sala per attività di segreteria, con computer, collegamento internet, telefono e fax; sala riunioni (40 posti); fotocopiatore; rilegatore a caldo; taglierina.

SPORTELLI OPERATIVI Sede di Bari del CSVSN Via Vitantonio di Cagno, 3O 7O124 BARI  o8o564o817 - o8o5648857 fax. o8o56691o6 dal lunedì al venerdì ore o9.oo 13.oo - ore 15.3o 19.3o www.csvbari.com info@csvbari.com Sportello Operativo di Andria Via Piave, 79 7OO31 ANDRIA  o883591751 - fax. o88329634o dal lunedì al venerdì ore o9.oo 13.oo - ore 15.3o delegazionebarinord@csvbari.com19.3o Sportello Operativo di Monopoli Via Roma, 15 70043 MONOPOLI  o8o4136357 - fax. o8o4135411 dal lunedì al venerdì ore o9.oo

nella Di ora Servizi CSV San Nicola

Il CSVSN garantisce alle OdV supporto informativo in ambito legale, amministrativo, fiscale, organizzativo e progettuale. Le richieste di consulenza si possono prenotare telefonicamente o via fax.

COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE Il CSVSN promuove la comunicazione delle attività del Centro e delle OdV.

Azioni: sito internet www.csvbari.com - newsletter settimanale “Corrispondenze” - rivista mensile “Nella Dimora” - Ufficio stampa - Organizzazione di eventiCollana editoriale “Opera”. Iniziative e informazioni relative al volontariato possono essere segnalati via mail a PROGETTAZIONE,comunicazione@csvbari.comRICERCAEQUALITÀ

PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

Il CSVSN analizza la realtà del volontariato per rispondere ai bisogni delle OdV. Azioni: rilevazione della qualità percepita dalle OdV – aggiornamento banca dati –Bando Progettazione sociale e volontariato - ricercheaggiornamento biblioteca ed emeroteca.

13.oo - ore 15.3o sportellomonopoli@csvbari.com19.3o SPORTELLO PER IL VOLONTARIATO Sede di Bari del CSVSN Lunedì e Mercoledì, previo appuntamento Comune di Bari Via Cairoli, 2 Martedì e Giovedì , 16,oo - 19.oo  MartedìP.zzaComuneo8o.5772135diSpinazzolaC.Battisti,4eGiovedì,15,3o - 19.3o  Comuneo883.6814o5diCanosa di Puglia P.zza Martiri XXIII Maggio, 19 2 giovedì al mese, 16,oo - 18.3o  Comuneo883.61o26odiCassano delle Murge c/o Informagiovani P.zza Aldo Moro, 1O Giovedì, 16,oo - 18,oo  o8o.764333

Il CSVSN sostiene le iniziative, l’incontro e la costituzione di reti tra le OdV e tutti gli enti pubblici e privati.

Concorso fotografico [ Seconda edizione - anno 2008 ] ilaretalolCirdaugS M ac chin a i n s pall a SCAD EN Z A: 10 ot tobre 2 00 8 in f o: ww w.cs vba ri .com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.