Nella Dimora Agosto 2010 n° 10 rivista CSV San Nicola

Page 1

“Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2 e 3, DCB S1/BA” - Autorizzazione Tribunale di Bari n. 1722 del 15/09/2005

nella Di ora Mensile di informazione del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola”

INQUILINI DELLA TERRA, RISPETTIAMO LA NOSTRA CASA 2010

anno 5

n°10

agosto


nella Di ora Mensile di informazione del Centro di

Direttore Responsabile Marilena De Nigris

anno 5

2010

Redazione Rosa Franco Presidente CSVSN

Servizio al Volontariato “San Nicola”

n°10 agosto

Sandra Gernone

OMMARIO 3 Lo Stato è una comunità

Direttore CSVSN

Oriana Discornia

Coord. Area Comunicazione CSVSN

Mariangela Colaianni

4 Sostenibilità ambientale...si può fare di più

Resp. Sportello per il Volontariato CSVSN

Progetto grafico Porzia Spinelli Stampa Italgrafica Sud srl, Bari Editore CSV “San Nicola” Sede redazionale CSV ”San Nicola” Via Vitantonio Di Cagno 30, 70124 Bari 080.5640817 - 080.5648857 fax 080.5669106 comunicazione@csvbari.com

Hanno collaborato Antonella Berlen

Presidente “I Capodieci” Legambiente Mola

5 Dal bosco in versi alla bellezza dell’ambiente 6 Il WWF per la difesa della biodiversità 7 SCUBAQUARIUM sopra e sotto il mare 8 L’impronta ecologica. Pratiche comportamentali ecosostenibili Un rifugio per le farfalle

9 Volontariato in spiaggia 2010 10 S.O.S.S. Estate 2010 Andria Emergenza caldo: a Bari sostegno agli anziani 11 A Palo del Colle il 5° Sportello per il Volontariato TAXI sociale: libertà di movimento

WWF BARI Francesco Sblano

Presidente Scubaquarium Giovinazzo

12 CSVSN Formazione CSVSN in rete la banca dati delle Odv 13 Sportello per il Volontariato 14 Bandi e finanziamenti

La collaborazione si intende aperta a tutti e a titolo gratuito. Dattiloscritti, manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. I contributi devono pervenire in formato elettronico in tempo utile alla pubblicazione. Per maggiori informazioni contattare la redazione a comunicazione@csvbari.com - tel. 0805640817 - 0805648857


3 CSVSn 10

ED I T OR I A L E

Lo STATO è una COMUNITà [Rosa Franco - Presidente CSVSN]

D

a qualche giorno a questa

voce controlli fiscali e statutari, che d’al-

parte, da quando la crisi ha

tro canto la stessa Agenzia delle Entrate

richiesto all’Italia un interven-

ha avviato, affinché gli enti for profit che

to di rimodulazione dei conti pubblici,

si mimetizzano in maniera camaleontica

pare che la radice di tutti i mali sia stata

da no profit e, a volte spudoratamente

stigmatizzata nel sociale. Ancora prima la

da volontariato, siano smascherati.

questione, ormai annosa, del 5x1000, appetibile per

A fronte di queste considerazioni, ci chiediamo

lo Stato motivo per cui dalle Finanziarie continua ad

quale sia l’obiettivo di coloro che muovono attac-

uscire per ricomparire in seguito alle proteste degli

chi al sociale. Forse la motivazione ha radici nuove

enti interessati.

ma che si stanno ben radicando: il Terzo settore e

Poi i tagli alle tariffe postali agevolate per il no profit,

il volontariato sono portatori di valori che esulano

rischio scongiurato seppure ancora non cancellato

dalla mentalità materialista ormai dilagante e che,

sia perché il decreto di ripristino non è stato ancora

pertanto, risultano difficilmente riconoscibili. Lo stes-

applicato sia perché il budget destinato a copertu-

so spirito che sostanzia la Finanziaria è economico,

ra delle agevolazioni, 30 milioni di euro, potrebbe

per questo essa è stata elaborata in modo tale da

esaurirsi e non soddisfare tutte le richieste.

colpire il meno possibile chi economicamente ha un

Successivamente i riflettori si sono accesi sul settore

peso. Questo mancato riconoscimento solleva, an-

dell’invalidità, dalle false dichiarazioni all’eccessivo

che, una questione di incostituzionalità in quanto il

spreco di soldi impegnati nelle pensioni, da cui la

nostro diritto prevede l’esistenza dei corpi intermedi

necessità di innalzare la percentuale di invalidità

della società utili alla sua stessa crescita e, soprat-

per avere accesso all’assegno mensile. Le grandi

tutto, alla tutela delle fasce più deboli della socie-

associazioni dei diversamente abili e degli invalidi,

tà.

in generale, sono insorte e chi ha elaborato la Fi-

Il fattore economico, dunque, ha stravolto l’idea di

nanziaria è tornato sui propri passi.

Stato come comunità, una dimensione in cui ciascu-

Infine, in tutto questo calderone che mostra un mon-

no partecipa al bene comune secondo le proprie

do sociale avido e sprecone, sono arrivati gli attac-

capacità e in cui si chiede al più forte di rinunciare

chi all’evasione fiscale degli enti no profit. In un ar-

a qualcosa e non a chi è già in difficoltà: al disabile

ticolo scritto sul quotidiano Repubblica, il giornalista

non puoi chiedere di non esserlo o di esserlo meno,

scrupoloso che ha visionato i primi risultati dell’Ope-

ma puoi chiedere al ricco di rinunciare a una picco-

razione Ercole della Guardia di Finanza, che sta in-

la parte del guadagno.

dagando sull’evasione fiscale di alcuni enti che per

La speranza e la responsabilità delle associazioni di

statuto, ma non nei fatti, sono no profit, ha fatto un

volontariato, è di dimostrare in maniera trasparente

calcolo rapido ed estremamente approssimativo

il buon operato e di rendere evidenti le radici del

dell’evasione del settore in esame: 2 miliardi quella

proprio impegno in modo che, alla fine dei conti,

perpetrata da “i furbetti del non profit”, come titola

gli italiani sappiano fare le giuste valutazioni e con-

l’articolo. Peccato che il campione preso in esame

siderare quanto la spesa sociale rappresenti non un

per la stesura di questo elaborato di “grande atten-

costo, bensì un fattore di sviluppo socio-economico

dibilità” sia composto da sole 62 società dilettanti-

così come il mondo associazionistico volontario e

stiche sportive e che si tralasci che le maggiori as-

del terzo settore, in generale, sia una fonte di ric-

sociazioni di volontariato da anni chiedono a gran

chezza per ogni società civile.


4 CSVSn 10

nella D i ora

Sostenibilità Corsi di riciclaggio, mobilità sostenibile, sicurezza stradale, legalità per la salvaguardia ambientale. [A n t o n e l l a B e r l e n ] L’associazione “I Capodieci, dalla campagna al mare” nasce come circolo di Legambiente di Mola di Bari nell’ottobre del 20 07, all’interno di una serata dedicata alla sosta di un ragaz zo francese in ser vizio civile internazionale in Italia, Yuri, che con il progetto di Legambiente “Il giro del cigno” percor reva, allegramente e faticosamente, la penisola italiana in bicicletta per promuovere la mobilità sostenibile. Sull’esempio di Yuri, e della sua allegra fatica fatta di tempo, regalata ad una causa in cui credeva, in questi anni abbiamo percorso in modo so stenibile, a volte anche noi in allegra e, aggiungerei, consapevole fatica tante strade. Le scuole, gli insegnanti e i giovani sono stati “il nostro carburante” e i nostri interlocutori privilegiati. Grazie alla loro collaborazione siamo riusciti a realiz zare progetti, esperienze e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti, per la mobilità sostenibile, la sicurez za stradale, la legalità e il senso civico, la biodiversità, il rispetto del verde cittadino e del bene pubblico in genere, l’attenzione al territorio e alle zone protette presenti; insomma, per la qualità dell’ambiente e della vita. È stato bello por tare nelle scuole dell’infanzia l’idea e la realiz zazione del gioco con materiale di scar to, fare formazione sulla trasformazione immediata dei rifiuti ad insegnanti e genitori, e realiz zarne progetti di fine anno in materiale riciclato ed a costo “zero”, sia dal punto di vista ambientale che da quello non meno trascurabile della riduzione dei costi. E nella situazione di disagio finanziario in cui versano oggi le scuole, e forse le scuole dell’infanzia sono tra le più colpite sotto questo punto di vista per il continuo bisogno di materiale a cui vanno incontro, non è poco. è stato utile e interessante avviare in scuole elementari, medie e superiori

l’esperienza della riduzione dei rifiuti, attraverso la pratica del compostaggio domestico. E poi seguirlo lungo il corso dell’anno scolastico per pro durne compost da distribuire sui giardini e sulle aiuole di per tinenza degli istituti. È stato diver tente e coinvolgente avviare laboratori di manipo lazione non invasiva dei rifiuti, utilizzando solo mani, forbici e poco altro per realiz zare da materiale di scar to addobbi natalizi, regali per la festa della mamma e del papà, strumenti musicali, giochi e tutto ciò che la fantasia suggeriva attraverso l’attenta considerazione delle forma e dei co lori che il rifiuto utiliz zato offriva (vaschette in polistirolo, bottiglie, ritagli di giornale, tappi di plastica e quanto altro i ragaz zi sono riusciti a racco gliere) senza mai perdere di vista il messaggio di prevenzione, riduzione e riciclo dei rifiuti, sotteso a tutti questi inter venti. Abbiamo accompagnato i ragazzi sulle piste ciclabili e nei percorsi stradali all’interno di progetti sulla sicurez za stradale e i ragaz zi hanno ricambiato accompagnando noi sulla costa per liberare la posidonia spiaggiata, rifiuto/risorsa presente sul no stro territorio, dai rifiuti, in più occasioni. Sono stati avviati percorsi sul ricono scimento e l’uso delle piante spontanee in cucina, sulla conoscenza delle piante officinali, sulla biodiversità, sull’arricchimento del verde esistente nei giardini scolastici, con la messa a dimora di piantine tipiche della nostra macchia mediterranea (alloro, corbez zoli, ligustri, lentischi, rosmarino, accompagnati da quaderni illustrativi, e per i più for tunati anche ulivi, dono di agricoltori locali, e carrubi, già ben sviluppati, donati dall’amministrazione comunale). Sono stati promossi i prodotti locali (all’inizio dello scorso anno scolastico, nel loro primo giorno di scuola i ragaz zi delle scuole medie hanno avuto a merenda dei succosi grappo li di uva bianca e nera prodotta nelle


5 CSVSn 10

nella D i ora

ambientale

...si può fare di più

nostre campagne), per suppor tare i prodotti della filiera cor ta, “a km 0 ″, che consentono di conoscere il luogo e l’azienda di produzione, riducono i consumi energetici e la produzione di CO 2 , e mettono in relazione produttori e consumatori. Tutto il lavoro realiz zato con le scuole, anche in maniera autonoma all’interno di percorsi ambientali, per tre anni, 20 06, 20 08, 20 09, grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale, ed in par ticolar modo all’Assessorato all’Ambiente, è confluito in tre edizioni, in crescendo, di “Festambiente” a Mola. Inoltre abbiamo promosso il baratto dell’usato, per consentire di recuperare o ridare valore a ciò che è stato già utiliz zato. Perchè ciò che non ha più valore per uno può ritornare ad essere utile per un altro. Perchè non bisogna perdere l’occasione per ridare una seconda vita agli oggetti usati che non ser vono più: anche le

cose più insolite e inutili possono ritro vare senso e valore se solo hanno la possibilità di incontrare persone che sanno guardarle e pensarle in modo diverso. Abbiamo organiz zato in collaborazione con altre associazioni escursioni ter ritoriali ed extrater ritoriali, che hanno dato modo di fare conoscere a tanti le bellez ze, a volte nascoste, di un ter ritorio che va promosso e valo riz zato maggiormente. E tanto, tanto altro. Di solito queste attività si svolgono durante l’anno scolastico. Anche per le associazioni di volontariato, forse, ser virebbero momenti di ferie. A noi quest’anno non è concesso, perchè la Regione Puglia non ha mantenuto l’impegno che aveva preso con il nostro territorio: la discarica di rifiuti solidi urbani in contrada Mar tucci, tra Conversano e Mola, ferita profonda e non rimarginabile di quella che era una delle par ti più ric-

che e floride della nostra campagna, in esercizio da oltre 30 anni, avreb be dovuto chiudere entro il 20 09, poi entro il 30 giugno 2010, ora fino al riempimento di altri 30.0 0 0 m 3 di volume disponibile. E poi? Stiamo seguendo da vicino questa battaglia di civiltà. Aiutaci a difendere l’ambiente dall’aggressione del profitto di pochi; seguici sul sito w w w. legambientemola.it e aderisci all’ap pello per la chiusura della discarica inviando un’email all’indiriz zo appellochiusu radisca r ica@legambiente mola.it.

“i capodieci” legambiente mola

Via Giuseppe di Vagno,67 70042 Mola di Bari (ba)

Presidente 3488505021 ebranel@hotmail.com

Dal bosco in

progetti promozione

versi

alla bellezza dell’ambiente Promuovere una educazione allo sguardo responsabile dell’ambiente che por ti ciascuno a goderne della bellez za, rispettandolo e proteggendolo. Dai versi poetici al contatto con il suolo, percorrendolo attraversando boschi e spazi naturali con i loro suoni, con le loro luci, con i profumi attraverso un rappor to diretto dei cinque sensi. È questo l’obiettivo del progetto “Dal bosco in versi alla bellez za dell’ambiente” dell’associazione Verbum caro di Gioia del Colle e soste-

nuto dal CSV “San Nicola”. Il progetto si snoda in tre fasi: la prima dedicata alla lettura - dalle ter zine dantesche sulla “selva oscura”, alla prosa di Calvino de “Il bosco dell’autostrada”, alla fiaba di Hansel e Gretel -; la seconda fase dedicata al rappor to vivo con l’ambiente che, fino a questo momento, ha por tato i par tecipanti ed i volontari a scoprire le bellez ze naturali della Foresta Mercadante a Cassano delle Murge attraverso un percorso a piedi di tre ore; la ter za

fase sarà dedicata alla drammatizzazione di quanto ciascuno avrà appreso: ogni bambino e adolescente par tecipante sarà chiamato a riprodurlo nei laboratori ar tistici con disegni, fotografie, pannelli e l’uso di materiali naturali . Come sfondo e linea guida, l’impor tanza dell’esperienza del volontariato, come condivisione di tempo e arricchimento personale nella riscoper ta dei rappor ti umani: la solidarietà come valore per chi dà e per chi riceve.


6 CSVSn 10

nella D i ora

Il WWF per la difesa della Biodiversità 1992, Convenzione per la tutela degli esseri viventi in via di estinzione. 2010, gli Stati latitano. [WWF

BARI ]

La tutela della Biodiversità è da sempre tra i principali obiettivi pro grammatici del WWF. Con il termine biodiversità si indica l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali che popolano il nostro Pianeta e con cui “Homo sapiens divide la Ter ra” (Paul Erlich). La biodiversità è una risorsa insostituibile per il Pianeta: rappresenta la nostra “assicurazione” per il futuro. Essa determina la capacità degli esseri viventi di adattarsi e resistere al cambiamento. Senza un adeguato livello di diversità biologica, fenomeni quali il cambiamento climatico e le infestazioni parassitarie avrebbero effetti catastrofici. Per gestire la crisi della biodiversità a livello globale i Governi di tutto il mondo hanno ratificato nel 1992 la Convenzione sulla diversità biologica sotto l’egida dell’UNEP (il programma ambientale delle Nazioni Unite) e si sono impegnati a “raggiungere una riduzione significativa della perdita di biodiversità entro il 2010, a livello globale, nazionale e regionale, come contributo per la riduzione della pover tà e a beneficio di tutta la vita sulla Ter ra”. In occasione della Conferenza di Malahide (20 04) è stato lanciato il “Countdown 2010”, un’iniziativa europea dell’IUCN (The World Conser vation Union) per sensibiliz zare l’opinione pubblica e per ricordare ai Governi gli impegni presi. Il 2010 è dunque l’anno internazionale della biodiversità, l’anno in cui si doveva festeggiare l’impegno assunto anni fa di fermare l’estinzione. Un appuntamento pur troppo mancato, che

deve spronarci ancor più a tutelare la natura in tutte le sue forme. Il WWF su basi di ricerca scientifica ha proceduto all’identificazione di oltre

sulle variazioni della biodiversità subite nella nostra regione a causa delle attività umane, affrontando temi quali la biodiversità ambientale nel corso

20 0 macroaree del pianeta (ecoregioni) salvando le quali si potrà preser vare gran par te della biodiversità mondiale. In Italia, per valoriz zare le ‘buone pratiche’, il WWF ha lanciato nel 20 02 il Panda d’Oro, un premio assegnato ogni anno a enti o istituzioni distintesi nella tutela della biodiversità nel nostro Paese. Il WWF Nazionale è impegnato for temente anche nella diffusione della conoscenza scientifica, sia con le Biodiversity Lecture, incontri pubblici con esper ti di livello internazionale come Paul Erlich o Norman Myers, sia con la redazione dei Libri Rossi, una serie di studi dedicati alla biodiversità in Italia, alle minacce e alle politiche da intraprendere per tutelarla. Su questa linea d’aziop r o g e t t i ne, il WWF Bari, sostepromozione nuto dal CSV “San Nicola” di Bari, ha attivato un ciclo di sei seminari di sensibiliz zazione e divulgazione scientifica denominato “Variazioni della Biodiversità nel territorio pugliese”, da svolgersi nel bimestre sette m b re - ottobre 2010. Si intende d i f fo n d e r e e appro fondire conoscenze

della storia, i cambiamenti dei feno meni carsici e il rischio idrogeologico, la qualità dell’aria e i bioindicatori, le variazioni delle popolazioni in ecosistemi terrestri e marini, l’avifauna in area metropolitana. Sempre nello stesso p r o g e t t i bimestre con il WWF formazione Bari par tirà un corso di formazione gratuito sul “Vivaismo Urbano”, sostenuto dal CSV “San Nicola”, con l’obiettivo futuro di realizzare un’oasi verde urbana, con specie arboree e arbustive autoctone dell’area mediterranea, per la difesa della biodiversità. Tra le tematiche: botanica generale, biologia vegetale, vivaistica, agronomia, scienze della terra, gestione delle aree verdi.

WWF BARI Via Dei Dottula,1 CAP 70122 - Bari (BA) Tel. Fax 080.5210307 www.wwf.it - bari@wwf.it Rossella Gendarmi presidente cell. 3204573111


7 CSVSn 10

nella D i ora

SCUBAQUARIUM

Sopra e...

sotto il mare [F r a n ce s co S b l a n o ] Biciclette, bidoni dell’immondizia, batterie di auto, alberi di Natale, transenne, dentiere, bottiglie, vestiti, ossa di animali, plastica. Cosa c’entrano questi oggetti con le stelle di mare, le tar taruhe, i delfini, le spigole, i cefali, i polpi, i datteri che popolano il no stro mare? Eppure l’incuria dell’uomo spesso non ha limiti e ciò che non si vede risulta lecito: così l’enorme diste sa blu si trasforma in una grande discarica. La Posidonia oceanica, pianta utile come frangiflutti e culla degli avannotti, si estingue; le tar tarughe ingoiano le buste di plastica confondendole con le meduse e ne rimangono soffocate; gli uomini si feriscono sulle tavole chiodate e sulle bottiglie rotte che giacciono sui fondali bassi. È ciò che rilevano quotidianamente i volontari dell’associazione Scubaquarium club che operano per la salvaguardia della vita “sopra e sotto il mare” e per la tutale ambientale. Nata oltre dieci anni fa grazie ad un gruppo di amici subacquei, l’associazione con il passare degli anni ha trasformato questa passione in impegno concreto. Attualmente è una sezione territoriale della Società Nazionale di Salvamento, iscritti nell’Albo Regionale e nel Dipar timento Nazionale delle OdV di Protezione Civile. Grazie ad un gruppo di volontari for-

temente motivati e altamente formati ad affrontare qualsiasi emergenza in mare, che costantemente si aggiornano par tecipando ai corsi di formazione specifici come nuoto ,subacquea, salvataggio, primo soccorso, voga, conduzione di mez zi nautici, la zona costiera di Giovinaz zo viene mo nitorata e tutelata, in collaborazione con il Comune e suppor tando l’operato della Guardia Costiera. Tra i progetti storici e annualmente ripetuti si ricorda “Fondali puliti” per la sensibiliz zazione al tema della tutela ambientale mettendo in mostra tutti gli “orrori” che si trovano sopra e sotto il mare. Un altro progetto è “Mare e spiagge sicure” che prevede il pattugliamento della costa per salvaguardare le vite umane e, in caso di necessità, prestare soccorso alle persone e ai mez zi nautici in avaria. Un’impor tante azione di promozione è svolta nelle scuole del ter ritorio: l’obiettivo è di informare i ragaz zi, e attraverso loro le famiglie, sui compor tamenti responsabili e corretti da tenere nei vari ambienti. Anche se la specificità di Scubaquarium è il mare, spesso i volontari sono chiamati ad operare anche in altri ambiti emergenziali come l’antincendio boschivo sul Gargano, il rischio idrogeologico o l’evento sismico in Abruz zo. Attualmente è in fase di realiz zazione

il progetto “Il mare sopra e sotto” realiz zato con i fondi Protocollo d’Intesa Fondazioni Bancarie e Volontariato: alcuni giovani, prevalentemente a rischio devianza, saranno impegnati per quindici mesi in attività marinare. I ragaz zi acquisiranno conoscenze sulla flora e sulla fauna marina, nuoto, attività subacquea, primo soccorso, voga, salvataggio, nodi, uso della bussola e di altri strumenti per la navigazione e multimediali. In alcuni incontri è prevista la presenza di un cane labrador da salvataggio. L’obiettivo è di offrire a questi ragazzi degli stimoli e, magari, trasformarli, in future sentinelle e difensori dell’ambiente.

Scubaquarium

P.zza Duomo, 36 70054 Giovinazzo (Ba) C.F.: 93218350721 Direttore 328 87 17 619 info@scubaquarium.org www.scubaquarium.org


8 CSVSn 10

nella D i ora

progetti promozione

L’impronta e c o l o g ica

Pratiche comportamentali ecosostenibili Un percorso di sensibiliz zazione ambientale intergenerazionale rivolto anche a categorie sociali svantaggiate, coinvolgendo associazioni, scuole, aziende ed enti diffusi sul ter ritorio. Lo ha avviato l’associazione “Delfino Blu” con sede a Trani, in corso Imbriani 119/B, con il par tenariato dell’Assessorato alla Polizia municipale del Comune di Trani e la collaborazione delle Case circondariali di Trani e di Legambiente Trani. Finalità del progetto, sostenuto dal Centro di Ser vizio al Volontariato “San

Nicola”, è stato di stimolare nuovi po tenziali volontari per diffondere la cultura del volontariato e della “gratuità” soprattutto in ambito ambientale e in par ticolare per la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata e il riciclaggio. Fondamentale il contributo della Co operativa promozione sociale e solidarietà, della comunità Oasi 2 onlus, dell’associazione Teatri di Pace, dell’Università della III età di Trani, del C.I.F.I.R. Trani, della Lega Navale Trani, dell’albergo Lucy Trani, dell’azienda Bioagrinatura Trani. In par ticolare, attraverso il ricorso a tecniche teatrali e dinamiche di ruolo, si è dato vita a la-

boratori per la sostenibilità. Obiettivo: diffondere il principio della responsabilità verso l’ambiente e le generazio ni future, stimolando la par tecipazio ne alle attività di volontariato. Nei mesi di maggio e giugno 2010 presso la sede del Delfino Blu, attraverso lezioni e corsi di formazione gratuiti, sono state affrontate le problematiche della raccolta differenziata e della mobilità sostenibile, analiz zando il concetto di “impronta ecologica”, ovvero l’impatto che i nostri stili di vita lasciano in ogni ambiente urbano e naturale. In coincidenza con la campagna “Spiagge e fondali puliti”, è stata realiz zata la pulizia delle spiagge “Scoglio di Frisio” e “Baia dei Pescatori”, mentre nella prima decade di giugno in collaborazione con la scuola “Giustina Rocca”, si è dato corso a un evento sulla mobilità sostenibile attraverso una biciclettata cittadina. Sono seguite, a luglio, giornate di visita ad aziende vir tuose, che adottano sistemi di produzione di energie alternative e a basso impatto ambientale. L’itinerario progettuale si è concluso con una festa aper ta alla collettività all’insegna dei principi dello sviluppo sostenibile.

progetti formazione

rifugio

per le fa rfalle

L’associazione Oasi del WWF Il Rifugio, in risposta ai “Progetti di Formazione 2010” del CSV “San Nicola” di Bari per il sostegno delle attività formative, organiz za un corso di formazione gratuito denominato “Un Rifugio per le Far falle” della durata di 32 ore da svolgersi nel bimestre Settembre- Ottobre 2010 e riser vato a 25 par tecipanti. Tutti i corsisti saranno seguiti da do centi universitari ed esper ti del settore che forniranno le conoscenze necessarie e suggerimenti pratici per la realiz zazione di un giardino per le far falle. Il risultato finale sarà la rinaturaliz zazione di alcune aree dell’Oasi WWF Il Rifugio per ricreare un ambiente più congeniale alla vita di questi affascinanti insetti. I corsisti, tra cui persone con diversabilità, potranno avvicinarsi al mondo delle far falle e delle piante in un processo di scoper ta, utiliz zando i propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare abilità come l’osser vazione, l’esplorazione e la manipolazione. Inoltre si comprenderanno le dinamiche del volontariato e sarà possibile inserirsi in un contesto associativo.


nella D i ora

9 CSVSn 10

28 luglio 2010 010


10 CSVSn 10

nella D i ora

Andria

Squadra Operativa di Soccorso Sociale

Estate 2010

[La

redazione ]

È operativo sino a settembre il progetto S.O.S.S. Estate 2010 finaliz zato a fronteggiare le situazioni di emergenza ed urgenza sociale. Il ser vizio S.O.S.S. è attivo durante tutto l’anno in collaborazione con il Settore Socio Sanitario del Comune di Andria quando le condizioni climatiche avverse creano difficoltà aggiuntive alle persone disagiate, povere o sole (freddo intenso invernale, pioggia, neve, o

caldo afoso e senza tregua d’estate). Il Ser vizio è attivo durante gli orari di chiusura degli uffici pubblici: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14,30 alle ore 22,0 0 Sabato e Domenica dalle ore 8,0 0 alle ore 22,0 0 L’ASL BAT mette a disposizione dal lunedì al sabato dalle ore 08,0 0 alle ore 20,0 0 un equipe di infermieri professionali con reperibilità. Durante le ore in cui il ser vizio S.O.S.S.

non è attivo è necessario rivolgersi agli altri presìdi, preposti, presenti sul territorio. Il contributo dato per la realiz zazione del S.O.S.S. ser virà per co prire il fine settimana, mentre, gli altri giorni sono garantiti dall’associazione Migrantes, con proprie risorse. Questa scelta rientra nella logica della co m p a r te c i p a z i o n e - co l l a b o ra z i o n e e soprattutto per il “benessere” delle persone in difficoltà.

Emergenza cal d o:

Ba i s st egno [La

redazione ]

L’Assessorato comunale al Welfare di Bari, attraverso Csp - Centro sociale polivalente - di via Dante e in collaborazione con la cooperativa sociale Gea, garantisce anche per quest’estate una serie di servizi in favore dei cittadini più fragili, in particolar modo gli anziani soli ultrasettantacinquenni, per aiutarli a fronteggiare le possibili emergenze legate al caldo. Oltre ai servizi tradizionalmente erogati dal Csp nel corso dell’anno - attività di socializzazione e animazione, espressi-

li

z

iani

ve e psico-motorie, ludiche e ricreative, culturali e occupazionali, servizi di segretariato sociale, prestazioni a carattere assistenziale – per tutta l’estate sono attivi ulteriori interventi mirati. Telefono amico: servizi di supporto psicologico per anziani soli in particolari situazioni di emergenza ed emarginazione componendo il numero 080/5214055 tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Pony della Solidarietà: consegna a domicilio di beni di prima necessità quali cibo e medicinali tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 al numero

080/5214055. L’utente potrà chiamare e chiedere quello di cui ha bisogno. Alla consegna del materiale provvederà un operatore munito di apposito tesserino di riconoscimento. Sorveglianza attiva: monitoraggio di anziani ultra settantacinquenni a rischio isolamento, segnalati dai Servizi sociali circoscrizionali, attraverso contatti telefonici programmati. L’assistente sociale del Csp effettuerà una visita a domicilio per verificare le reali condizioni. Questi servizi si integrano con le attività del PIS - Pronto intervento sociale, attivo tutti i giorni 24 ore al giorno (tel. 080/8493594) e gestito dagli operatori del CAPS in favore di tutti coloro che si trovino in condizioni di emergenza.


11 CSVSn 10

nella D i ora

A palo del colle il 5° Sportello per il volontariato Gli altri Sportelli presso il Comune di Bari, Spinazzola, Canosa di Puglia, Putignano, Provincia BAT. [Marilena

De Nigris ]

“Dedicare tempo e denaro all’altro senza ricevere nulla di materiale in cambio è un grande dono, è un’azio ne che va presa come esempio e riferimento” sostiene il sindaco di Palo del Colle, Luigi Rosario Viola, in occasio ne dell’inaugurazione dello Spor tello per il Volontariato presso il Comune lo scorso 6 luglio. “Il volontariato puro aggiunge il sindaco - deve contribuire alla rinascita della città. Per questo ci deve essere un’attenzione da par te della pubblica amministrazione verso questa realtà e, al contempo, l’assunzione di un ruolo attivo nella politica del volontariato nello spirito della par tecipazione democratica”.

In quest’ottica lo Spor tello è salutato dall’assessore alle Politiche sociali di Palo del Colle, Paolo Franchini, come “un’oppor tunità per la crescita delle tante associazioni di volontariato presenti sul ter ritorio”, che sarà possibile anche “grazie alle informazioni che le OdV e i cittadini potranno ricevere presso lo Spor tello sui numerosi bandi europei e nazio nali”. Infine, Rosa Franco, presidente del CSV “San Nicola”, sottolinea la lungimiranza di un’amm i n i st raz io ne che afferma il valore sostanziale

del volontariato in quanto “il riconoscimento del valore della gratuità è l’humus per avviare un cambiamento nella società”. Lo Spor tello sarà aper to nella stanza attigua la Sala Convegni del Comune il 1° e il 3° mar tedì di ogni mese dalle 16.0 0 alle 18.30.

TAXI sociale: libertà di movimento [La

redazione ]

Il Taxi Sociale è un progetto previsto nel Piano di Zona ter ritoriale Bitonto - Palo e sostenuto dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Palo del Colle, Paolo Franchini. I destinatari sono: anziani che hanno superato il 65esimo anno d’età, privi di familiari conviventi e di patente di

guida; adulti impossibilitati fisicamente a guidare e pazienti oncologici cronici o in trattamento. Sono esclusi i

zione di volontariato come previsto dalla legge regionale e sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle

non deambulanti. Per accedere al ser vizio è necessario presentare istanza su apposito modulo presso gli uffici dei ser vizi sociali dei due Comuni in questione, allegando la documentazione necessaria. Il servizio verrà garantito da un associa-

ore 7 alle ore 18, con quota di copartecipazione per l’utente e rimborso spese previsto dal Piano di Zona. Il traspor to degli utenti di Palo e Bitonto a strutture socio assistenziali e socio sanitarie si estende in tutto il territorio della provincia di Bari.


12 CSVSn 10

nella D i ora

CSVSN

TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SOCIALE

Le associazioni di volontariato hanno la necessità di comunicare le attività svolte per testimoniare l’insieme dei valori e degli orientamenti condivisi con il territorio. Il corso si pone l’obiettivo di delineare i fondamenti teorici specifici della comunicazione sociale, della storia dei modelli socioculturali da cui essa viene generata, delle relazioni generate tra soggetti, delle pratiche e delle strategie “pensate” di comunicazione sociale, in particolare per le OdV. 14 - 15 - 16 settembre 2010 Relatore: Antonio Loconte dalle ore 15,30 alle ore 19,30 Durata: 12 ore Sede: Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” Via Vitantonio di Cagno, 30

sede

BARI

Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti

IL PROGETTO DI AZIONE SOCIALE - 1° LIVELLO Il corso mira ad offrire gli strumenti della progettazione sociale che, attraverso le diverse fasi che la compongono - definizione del problema, analisi dei bisogni, finalità, obiettivi, target, attività, risultati attesi, gestione, documentazione, monitoraggio, verifica e valutazione, piano finanziario ecc. - si confronta oggi con nuove tendenze che prefigurano processi conoscitivi approfonditi rispetto al nuovo welfare, alla programmazione, ai Piani di Zona, etc., nonché alla dimensione di rete e di Ambito territoriale. 20 - 21 - 22 - 27 - 28 - 29 settembre 2010 dalle ore 15,30 alle ore 19,30 Sede: Sportello Operativo di Andria - Centro di Servizio al Volontariato San Nicola via Piave, 79

Relatore: Rosanna Lallone / Michele Corriero Durata: 24 ore

sede

ANDRIA

CSVSN PROMOZIONE

Il corso è gratuito ed è rivolto a 25 partecipanti

Gli incontri di promozione

Gli incontri di promozione, a rotazione in tutti i paesi della ex provincia di Bari, mirano a favorire l’incontro e il dialogo fra le istituzioni e il mondo del volontariato e a valorizzare l’esperienza quotidiana delle associazioni presenti sul territorio, rendendo visibile la loro capacità di proporre soluzioni in modo innovativo. Spinazzola - 24 settembre ore 18.00

Gravina in Puglia - 15 ottobre ore 18.00

CSVSN in rete la banca dati delle Odv Il Centro di Ser vizio al Volontariato San Nicola ha in programma la pubblicazione, sul sito internet w w w.csvbari. com, di una banca dati di tutte le Organiz zazioni di Volontariato operanti nel territorio della vecchia provincia di Bari. Si tratta di uno strumento

di straordinaria impor tanza e utilità: i singoli cittadini potranno trovare facilmente l’associazione di loro interesse, mentre gli enti pubblici, gli enti privati e le altre associazioni potranno reperire tutte le informazioni necessarie, per esempio, a promuovere collabo -

razioni tra soggetti che operano nello stesso ambito ter ritoriale o nello stesso settore d’inter vento. La procedura di inserimento nella banca dati è online. Per maggiori info visitare il sito w w w. csvbari.com


nella D imora

Lo Sportello per il Volontariato è un servizio del CSV “San Nicola”, attivo presso i Comuni di Bari, Spinazzola, Canosa di Puglia, Putignano e Palo del Colle, che offre supporto ed orientamento agli aspiranti volontari; accoglienza delle richieste delle associazioni che cercano nuovi volontari; divulgazione dei servizi e dell’operato delle OdV; creazione di momenti di confronto tra le OdV per la costituzione di reti; informazioni sulle attività del CSVSN.

VOLONTARI OFFRESI Associazione operante a favore dei senza fissa dimora cerca volontari; Giovane mamma offre la sua esperienza al servizio di chi ha bisogno di sostegno e attenzioni (Valenzano e paesi limitrofi); Giovane laureato offre la sua disponibilità a collaborare in realtà che si occupano del disagio infantile e giovanile;

Volontari offrono tempo e dedizione per sostenere realtà associative impegnate nella lotta all’emarginazione; Ricercatrice mette a disposizione la sua esperienza e professionalità a titolo gratuito e volontario; Giovane studentessa cerca associazione interculturale per svolgere prima esperienza di volontariato in favore degli stranieri; Giovane volontaria offre tempo e serietà in attività con giovani adolescenti.

VOLONTARI CERCASI Associazione per la promozione della cultura della donna cerca volontari per lezioni d’informatica; Associazione da anni impegnata nella promozione dell’integrazione di minori affetti da autismo cerca volontari da impegnare in attività di socializzazione; Associazione impegnata nell’assistenza domiciliare ai malati cerca volontari sensibili e disponibili in Bari e Provincia. Cercasi volontari con capacità e attitudini alla socialità e all’intrattenimento di anziani istituzionalizzati (Bari); Cercasi volontari disponibili a svolgere attività di affiancamento, di svago e socializzazione con giovani diversamente abili (Bari); Associazione impegnata nelle attività d’integrazione e cittadinanza attiva con i minori cerca volontari per attività estive da svolgere nelle piazze della città (Bari).

ASSICURARE I VOLONTARI Le OdV hanno l’obbligo di assicurare i propri aderenti che prestano attività di volontariato contro infortuni, malattie e per la responsabilità civile verso terzi (Legge n° 266 dell’11 agosto 1991). Comprendendo l’esigenza primaria delle OdV di contenere le spese e allo stesso tempo garantire sicurezza ai propri volontari, il CSVSN ha deciso di implementare la propria rete di servizi stipulando una convenzione con una compagnia di assicurazioni per offrire alle OdV la possibilità di sottoscrivere polizze assicurative a prezzi contenuti.


14 CSVSn 10

nella D i ora

Bandi e Finanziamenti CSV SAN NICOLA - BANDO TIPOGRAFICO Il Centro stanzia € 50.000 da impiegare in servizi tipografici richiesti dalle OdV con sede nella ex provincia di Bari per la divulgazione delle proprie attività. Ogni OdV avrà diritto ad una copertura massima delle spese pari a € 720,00 IVA inclusa, spendibile presso una tipografia convenzionata con il CSVSN. SCADENZA: 30 novembre 2010 INFO: www.csvbari.com FONDAZIONE PER IL SUD • Bando Educazione dei Giovani 2010. La Fondazione, in collaborazione con Enel Cuore Onlus, invita a presentare progetti per contrastare la dispersione scolastica in sei grandi comuni e alcune province del Sud. SCADENZA: 10 settembre 2010 INFO: www.fondazioneperilsud.it • Progetti speciali e innovativi. È una nuova linea di finanziamento della Fondazione per progetti e interventi a forte contenuto innovativo che non prevede scadenze né specifici ambiti tematici. INFO: www.fondazioneperilsud.it Tel. 06.6879721 COMMISSIONE EUROPEA •Premio giornalistico 2010. Gli articoli o i servizi giornalistici devono esser stati pubblicati nel periodo che va dall’1 ottobre 2009 al 31 agosto 2010. SCADENZA: 31 agosto 2010 INFO: http://www.2010againstpoverty.eu/journalistaward • Gioventù in azione Azione 4.5: si prefigge di sostenere progetti per promuovere azioni di informazione e comunicazione aventi una dimensione europea, destinate ai giovani e agli animatori giovanili. SCADENZA: 10 settembre 2010 INFO: www.europportunita.it/ Bandi/ Azione 1 - Gioventù per l’Europa; Azione 2 - Servizio volontario europeo; Azione 3 - Gioventù nel mondo; Azione 4 - Sistemi di sostegno alla gioventù; Azione 5 - Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù. SCADENZA: Per i progetti da selezionare a livello nazionale 1 settembre 2010, per progetti con inizio dal 1°dicembre al 30 aprile 2011;1 novembre 2010, per progetti con inizio dal 1° febbraio al 31 luglio 2011. Per i progetti gestiti a livello europeo 1 settembre 2010, per progetti con inizio dal 1°marzo al 31 luglio 2011. INFO: +32 2 29 68724 http://eacea.ec.europa.eu/youth/programme/how_ apply_en.php GOVERNO ITALIANO • Programma nazionale per il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà. - Concorso di idee, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, per sensibilizzare i giovani al tema della povertà e dell’esclusione sociale. SCADENZA: 29 ottobre 2010 INFO: www.lavoro.gov.it • Procedura di selezione LIFE+ del 2010. L’avviso riguarda i temi seguenti: LIFE+ Natura e biodiversità; LIFE+ Politica e governance ambientali; LIFE+ Informazione e comunicazione. SCADENZA: 01 settembre 2010 INFO: www.minambiente.it • Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di arricchimento curriculare ed approfondimento linguistico e professionale all’estero per i giovani residenti in Italia e, al contempo, in Italia per i giovani italiani. SCADENZA: 1 ottobre 2010 INFO: info@gioventu.it; www.gioventu.it

REGIONE PUGLIA • Pubblicata nel Bollettino Ufficiale regionale n. 107 del 22 giugno 2010 la delibera di Giunta n. 1404 dell’8 giugno 2010 per l’aggiornamento dell’Albo delle associazioni, dei movimenti femminili e delle cooperative non profit di genere presso il Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità dell’Assessorato al Welfare. Per informazioni si deve utilizzare esclusivamente il portale indicato http://bandi.pugliasociale. regione.puglia.it, in particolare nella pagina dedicata al servizio “Richiedi info”. • Programma Welfare to Work “Azione di sistema per il ReImpiego di lavoratori svantaggiati” - Avviso per la presentazione da parte delle imprese presenti sul territorio della regione Puglia di domande di incentivo all’assunzione di lavoratori/lavoratrici svantaggiati e della domanda di concessione di una dote formativa per azioni di adeguamento delle competenze. - Avviso per la presentazione di richieste di accesso agli incentivi per coloro che intendono inserirsi/reinserirsi nel mercato del lavoro, attraverso la realizzazione di attività di autoimpiego o creazione d’impresa nel territorio della Regione Puglia. SCADENZA: ore 13.00 del 15 ottobre 2010 INFO: www.regione.puglia.it

COMUNE DI BARI Piano Locale Giovani “Differenze Generazionali” Concorso artistico gratuito aperto a tutti i giovani (italiani e stranieri) che non abbiano compiuto il trentatreesimo anno di età alla data di pubblicazione del Bando, residenti in uno dei 31 Comuni dell’Area Metropolitana “Terra di Bari”. SCADENZA: 09 agosto 2010-08-02 INFO: www.comune.bari.it

COOPERATIVA SOCIALE IL CERCHIO XV edizione Premio Nickelodeon per il cortometraggio sociale - 2010 SCADENZA: 1° settembre 2010 INFO: tel. 0743.221300 cooperativa@ilcerchio.ne www.ilcerchio.net/nickelodeon/

FONDAZIONE CARIPLO • AriSLA, Agenzia specializ zata nella ricerca sulla SLA e sostenuta da Fondazione Cariplo fin dalla sua costituzione, pubblica il suo “concorso per progetti di ricerca sulla sla 2010”. SCADENZA: ore 13:0 0 del 15 Settembre 2010, INFO: http://www.arisla.org/areaBandi.php • Bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura”. per progetti che valoriz zino le biblioteche come luogo di incontro e aggregazione. SCADENZA: 30 settembre 2010 INFO: www.fondazionecariplo.it

FONDAZIONE TENDER TO NAVE ITALIA ONLUS Il bando nasce a favore del benessere delle persone più deboli della società allo scopo di promuovere il mare e la navigazione quali esperienze preferenziali di educazione, formazione e terapia SCADENZA: 30 settembre 2010 INFO: http://www.tendertonaveitalia.com/


15 CSVSn 10

nella D i ora

Servizi CSV San Nicola STRUMENTI LOGISTICI Il CSVSN mette a disposizione delle OdV, prenotando ai numeri delle segreterie o tramite e-mail a info@csvbari.com: sala per attività di segreteria, con computer, collegamento internet, telefono e fax; sala riunioni (40 posti); fotocopiatore; rilegatore a caldo; taglierina. In comodato d’uso le OdV possono richiedere, su prenotazione: pc portatile; videoproiettore; lavagna luminosa; lavagna a fogli mobili; totem in cartone rigido plastificato; strutture per manifestazioni all’aperto manichino Resusci Anne - cavalletti - radio-stereo portatile con lettore Cd e Mp3. PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO Il CSVSN sostiene le iniziative, l’incontro e la costituzione di reti tra le OdV e tutti gli enti pubblici e privati. Azioni: Bando di idee per la Promozione del Volontariato - Bando per la fornitura di servizi tipografici - Sportelli per il Volontariato presso la sede del CSV, i Comuni e le Scuole - Incontri di promozione - Happening del Volontariato - Volontariato in Piazza - Volontariato in Spiaggia - Meeting del Volontariato Sostegno alla partecipazione a convegni e meeting. FORMAZIONE Il CSVSN favorisce la formazione e la qualificazione dei volontari. Azioni: Bando progetti di formazione - Corsi di formazione diretta. COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE Il CSVSN promuove la comunicazione delle attività del Centro e delle OdV. Azioni: sito internet www.csvbari.com - newsletter settimanale “Corrispondenze” rivista mensile “Nella Dimora” - Ufficio stampa - Rassegna stampa - Organizzazione di eventi - Collana editoriale “Opera”. Iniziative e informazioni relative al volontariato possono essere segnalati a comunicazione@csvbari.com PROGETTAZIONE, RICERCA E QUALITÀ Il CSVSN analizza la realtà del volontariato per rispondere ai bisogni delle OdV. Azioni: monitoraggio dei servizi erogati - rilevazione della qualità percepita dalle OdV - aggiornamento banca dati - Bando Progettazione sociale ricerche - aggiornamento biblioteca ed emeroteca. CONSULENZA Il CSVSN garantisce alle OdV supporto informativo in ambito legale, amministrativo, fiscale, organizzativo e progettuale. Le richieste di consulenza si possono prenotare telefonicamente o via fax. sede di Bari Lunedì: Progetti finanziabili dal CSVSN, da Enti pubblici italiani o dall’Unione Europea Martedì: Amministrativa, contabile e fiscale Mercoledì: Iscrizione all’Albo regionale delle OdV Giovedì: Organizzazione, gestione, sviluppo e consolidamento delle OdV Venerdì: Legale sede di Andria Lunedì: • Progetti finanziabili dal CSVSN, da Enti pubblici italiani o dall’Unione Europea • Fund raising Mercoledì: Legale sede di Monopoli Consulenze su prenotazione. Consulenze Specialistiche su appuntamento: Organizzazione e gestione dei servizi sociali, Organizzazione eventi, Immagine coordinata e grafica

Tutti i servizi sono gratuiti

Sede di Bari del CSVSN Via Vitantonio di Cagno,30 70124 BARI 080.5640817 - 080.5648857 fax 080.5669106 dal lunedì al venerdì ore 09.00 - 13.00 / ore 15.30 - 19.30 www.csvbari.com info@csvbari.com

Sportello Operativo di Andria Via Piave, 79 70031 ANDRIA 0883.591751 - fax 0883.296340 dal luinedì al venerdì ore 09.00 - 13.00 / ore 15.30 - 19.30 chiuso 1° e 3° martedì pomeriggio del mese 2° e 4° giovedì del mese delegazionebarinord@scvbari.com

Sportello Operativo di Monopoli Via Roma, 15 70043 MONOPOLI

080.4136357 - fax 080.4135411 lunedì ore 08.00 - 14.00 martedì ore 14.00 - 20.00 mercoledì ore 08.00 - 14.00 giovedì ore 14.00 - 20.00 venerdì ore 14.00 - 20.00 sportellomopoli@csvbari.com

SPORTELLI PER IL VOLONTARIATO Sede di Bari del CSVSN mercoledì, previo appuntamento omopoli Comune di Bari Via Cairoli, 2 martedì ore16.00 - 18.30

080.5772135

Comune di Spinazzola P.zza C. Battisti, 4 1° e 3° martedì del mese ore 16.00 - 18.3 0 0883.681405 Comune di Canosa di Puglia P.zza Martiri XXIII Maggio, 19 2° e 4° giovedì del mese ore 16.00 - 18.30 0883.610260 Comune di Putignano Via Roma, 8 1° e 3° giovedì del mese ore 16.00 - 18.30 080.4056248 Comune di Palo del Colle Sala Convegni del Comune Via Umberto l, 56 il 1° e il 3° martedì di ogni mese dalle 16.00 alle 18.30.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.