Nella Dimora Gennaio - Febbraio 2011 n° 4 rivista CSV San Nicola

Page 6

6 CSVSN 4

nella D i ora

La SPESA SOCIALE della PUGLIA [L a r ed az i o n e ] Il Bilancio Regionale per il 2011 è stato pubblicato sul BURP n. 195 del 31 dicembre 2010. Costo della spesa sociale. Complessivamente la spesa sociale a valere sulle risorse del bilancio regionale ammonterà per il 2011 a circa 44,4 milioni di euro, con una media pro capite di 10,60 euro, meno dei 15 euro pro capite delle annualità 20 07-20 09, ma nettamente superiore a quella registrata nel 2010. “È oppor tuno precisare - evidenzia Anna Maria Candela, dirigente dell’Assessorato al Welfare e responsabile dell’Osser vatorio Sociale Regionale - che per calcolare la spesa sociale pro capite totale in Puglia occor re sommare quanto nel corso del 2011 effettivamente i Comuni attiveranno a valere sulle risorse proprie comunali, sui trasferimenti regionali e sui trasferimenti nazionali. In tal caso le stime ci dicono che si dovrebbero comunque superare i 50 euro” I Piani Sociali di Zona. Il cofinanziamento regionale ai Piani Sociali di Zona passa a 13,5 milioni di euro rispetto ai 10 milioni di euro del 2010. Drasticamente tagliato il finanziamento nazionale dei Piani Sociali di Zona: il Fondo nazionale politiche sociali (FNPS) per il 2011 equivale a 250 milioni di euro, che per la Puglia corrisponde a non più di 17 milioni di euro, con una riduzione del 75% rispetto ai valori 20 08 e 20 09. Questo compor terà, a par tire dal 2012, una minore disponibilità complessiva per i ser vizi (centri diurni, rette per strutture residenziali, assistenza specialistica per gli alunni disabili,

ec.c.), che i Comuni realiz zano ormai solo con i finanziamenti dei Piani Sociali di Zona. Assegni di cura per le persone non autosufficienti e Assistenza indiretta personalizzata. Il finanziamento degli assegni di cura per le persone non autosufficienti passa a 18 milioni di euro, rispetto ai 15 milioni di euro disponibili in media annualmente tra il 20 07 e il 20 09. Questo capitolo è stato integrato con i proventi della reintroduzione dell’IRBA (imposta regionale sulla benzina per autotrazione), che si è configurata come una vera “tassa di scopo”. I fondi saranno utiliz zati sia per l’assegno di cura che per l’assistenza indiretta personaliz zata (AIP) da assicurare agli aventi diritto anche per l’annualità 2011. Piano di Azione “Diritti in rete”. Rispetto alla prima previsione, passa da 1,5 milioni di euro a 1,6 milioni di euro il finanziamento del Piano di A zione “Diritti in rete” per l’integrazione sociale e scolastica dei disabili: non si è riusciti a ripor tare lo stanziamento ai

3 milioni di euro annui assicurati fino al 20 09. Prima dote per i nuovi nati. Confermati, anche per il 2011, i 5 milioni di euro per il finanziamento della “Prima dote per i nuovi nati”, in linea con le somme stanziate dalla Regione nel precedente triennio. Spese assistenziali familiari dei trapiantati e assistenza economica pazienti psichiatrici. Confermati in 1,5 milioni di euro i contributi per le spese assistenziali sostenute dai familiari di trapiantati e i in 2,5 milioni di euro i contributi per l’assistenza economica ai pazienti psichiatrici per trasferimenti alle ASL, che erogano direttamente alle famiglie aventi diritto. Fondo di solidarietà. Una novità è l’istituzione del “Fondo di Solidarietà” per i familiari di lavoratori deceduti a causa di incidenti sul lavoro, finanziato con 450mila euro per il 2011.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.