1 minute read

Prefazione

È nota la difficoltà delle Organizzazioni di Volontariato a reperire i mezzi economici necessari allo svolgimento della propria attività. Esse, infatti, pur avvalendosi delle prestazioni lavorative fornite a titolo gratuito dai propri associati volontari, sono comunque costrette a sostenere consistenti costi di gestione e perciò a «tassarsi» con contributi supplementari.

Al fine di rispondere a tali esigenze, il legislatore nazionale ha inteso aiutare l’attività delle Organizzazioni di Volontariato sia mediante un regime fiscale di favore, sia attraverso incentivi alle imprese e ai privati, associati e non delle ODV, che eroghino liberalità in favore di detti organismi.

Più in particolare quest’opera di sostegno si è realizzata attraverso i seguenti interventi legislativi: si pensi anzitutto all’art. 8 della Legge Quadro sul volontariato del 1991 n. 266, il quale prevede particolari agevolazioni fiscali per le associazioni che si costituiscono al fine di svolgere attività di volontariato e si iscrivono regolarmente nel Registro Generale regionale delle ODV, per poi arrivare alle più recenti disposizioni contenute nelle leggi finanziarie che hanno a più riprese previsto la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille del proprio IRPEF alle organizzazioni di volontariato. Tali agevolazioni sono sempre e comunque subordinate alla preventiva iscrizione dell’associazione nel Registro Generale regionale delle ODV.

Il testo che presentiamo, realizzato dal dott. Sandro Marrese –Consulente amministrativo, contabile e fiscale del CSV “San Nicola”–, si propone di illustrare gli obblighi fiscali cui sono tenute le ODV, i relativi adempimenti da porre in essere e le agevolazioni fiscali di cui possono usufruire, distinguendo, per quanto riguarda il regime fiscale applicabile, tra organizzazioni iscritte al Registro Generale e organizzazioni non iscritte, tra attività istituzionali e attività commerciali marginali. Esso è inoltre corredato da una modulistica di supporto, al fine di fornire alle ODV strumenti operativi validi ed efficaci.

Si tratta, dunque, di una guida pratica con la quale ci auguriamo ancora una volta di fornire un servizio utile alle ODV e a tutti gli operatori del settore.

Coordinatore Area Consulenza Roberto D’Addabbo

This article is from: