![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Introduzione
Negli ultimi anni abbiamo assistito a profondi cambiamenti della nostra società che, forse con eccessiva semplificazione, sono stati imputati alla crisi economica.
Certo non può sottovalutarsi l’impatto che la crisi economica ha avuto su tutto il sistema su cui si fonda la nostra società; tuttavia, a ben vedere, il crollo di tale sistema trova le sue radici in una crisi di valori e di modelli culturali.
È sotto gli occhi di tutti, ormai, che un sistema che si fonda sulla sola ricerca del profitto, non solo non porta benessere collettivo ma è inevitabilmente destinato ad avvitarsi su se stesso; laddove, invece, è necessario, ora più che mai, tornare a mettere al centro le persone – non come individui isolati ma come soggetti della collettività, legati gli uni agli altri – e i loro bisogni reali.
Non v’è dubbio che, venuta meno la capacità del mondo del profit e del settore pubblico di dare risposte concrete a tali bisogni, il Terzo settore, e in modo particolare il volontariato, proprio per quell’insieme di valori di cui è portatore, primo fra tutti quello della solidarietà, può giocare un ruolo fondamentale nell’attuale contesto culturale, sociale ed economico, in termini di contributo al perseguimento dell’obiettivo imprescindibile del benessere sociale.
Ciò implica la necessità di fare una profonda riflessione sullo “stato di salute” del mondo del volontariato: sulle strategie organizzative per rendere le azioni delle ODV più efficaci, sugli strumenti da mettere in campo per coinvolgere e attrarre sempre più persone, sui modi per favorirne un maggiore riconoscimento istituzionale e in generale sul futuro del volontariato, per evitare che si trovi impreparato ad affrontare le sfide che lo attendono.
In tale logica, e nel perseguimento del proprio obiettivo istituzionale di favorire lo sviluppo e la crescita del volontariato, il CSV “San Nicola” ha da sempre previsto, nell’ambito della sua programmazione, l’organizzazione di
7
seminari in cui svolgere, grazie al contributo di esperti del settore, approfondimenti tecnici, pratici e scientifici sulle problematiche delle ODV, ma anche per favorire momenti di confronto e di riflessione su tematiche più generali.
In particolare, negli ultimi anni, proprio alla luce dei cambiamenti sociali di cui si è detto sopra, si è ritenuto di dover affrontare, oltre a temi tecnici e specifici rispondenti ai reali bisogni di crescita, sviluppo e visibilità rappresentati dalle ODV, anche temi che stimolassero una riflessione di più ampio respiro sul ruolo del volontariato nella società.
Per non perdere la ricchezza e la profondità delle riflessioni svolte in occasione dei seminari e favorirne la più ampia diffusione, specie tra le associazioni, si è deciso di raccogliere e pubblicare alcuni degli interventi più significativi, tracciando un percorso di sorprendente utilità per comprendere i cambiamenti in atto e le prospettive future per il volontariato.
Si ringraziano, dunque, i relatori, non solo per aver autorizzato la pubblicazione delle loro relazioni e aver reso possibile la realizzazione del testo, ma soprattutto per il prezioso contributo che hanno fornito alla discussione dei temi affrontati.
Coordinatore Area Consulenza Roberto D’Addabbo
8