2021 verso un nuovo sistema regionale dei CSV I Centri Servizi per il Volontariato pugliesi studiano come fare tesoro dell’emergenza COVID-19 e progettano il futuro per costruire un sistema sempre più efficace per un’azione più incisiva nei singoli territori. di Francesco Riondino - Presidente CSVnet Puglia “Se son rose fioriranno” recitava un antico proverbio popolare italiano, usato per auspicare la prosecuzione di un progetto il cui buon esito era condizionato dalla buona sorte o, comunque, da eventi indipendenti dalla propria volontà. Oggi il futuro dei CSV pugliesi dipende da due fattori: il completamento della Riforma del Terzo settore e l’emergenza globale sanitaria dovuta al Covid-19 con le sue conseguenze economiche. Per questo penso sia necessa-
VP10
rio completare il proverbio con la seconda parte meno citata “se son spine pungeranno”. Perciò è necessaria una riflessione complessiva: non si può pensare di elaborare delle buone idee per il futuro se non si costruisce prima il presente, diversamente è come scrivere una lettera a Babbo Natale. Il nostro futuro non può essere progettato se non si completa il passaggio da Coordinamento a Confederazione. Dobbiamo costituire un organismo che esprima la rela-