Bilancio Sociale 2013 CSV

Page 1

Si riparte dalle parole di operatori di pace più o meno famosi, discorsi e messaggi senza tempo all’umanità che, ieri come oggi, possono illuminare l’agire solidale e tradursi in ponti di fraternità.

bilancio sociale e di missione 2013

Così, partendo da questi anniversari, il CSV Società Solidale dedica il Bilancio sociale e di missione alla pace intesa come modello a cui tendere, sia nella vita individuale che in quella sociale. La pace è un’alternativa sempre possibile al conflitto, considerando non tanto quello armato che, fortunatamente non riguarda le realtà associative della provincia di Cuneo, ma quello che può instaurarsi nelle relazioni interpersonali e che scatena competizione, fratture, individualismi. Le associazioni come soggetti sociali dovrebbero costantemente tendere, prima nelle strategie e nei rapporti interni e poi nei rapporti con l’esterno, alla pace poiché è portatrice di giustizia, di solidarietà, di condivisione.

riferito all’esercizio 2012

Nel 2013 ricorrono alcuni anniversari importanti: sono passati sessantacinque anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo; sono trascorsi cinquant’anni dall’assassinio di John F. Kennedy e dalla morte di Papa Giovanni XXIII; sono intercorsi quarantacinque anni dall’assassinio di Martin Luther King. Tali avvenimenti ci sono parsi legati da un filo conduttore: la pace. In più, quest’anno è coinciso con l’elezione al pontificato di Papa Francesco, una voce nuova che ha immediatamente affrontato questo tema. Da una sua preghiera, quella delle cinque dita, abbiamo rafforzato l’idea di concentrarsi sull’argomento perché le mani hanno tante funzioni tra cui quella di tendersi per “dare” la pace. Un valore universale che, ultimamente, però, rimane quasi sottaciuto. Eppure riguarda tutti gli ambiti e tutti i tempi. Si costruisce nel cuore della persona e si trasferisce nella comunità globale.

Anno XI, agosto 2013, Supplemento n. 1 al n. 3 (maggio-giugno) del periodico “SOCIETÀ SOLIDALE”. Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in AP – D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB/CN. Autirizzazione n. 1259 DRT/DCB/CN. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cuneo: n. 564 del 6/05/2003. Redazione: Via Mazzini, 3 – Cuneo – Tel. 0171-605660 Fax 0171-648441 – email: redazione@csvsocsolidale.it – www.csvsocsolidale.it

2013 bilancio sociale e di missione

riferito all’esercizio 2012

Società Solidale Sede

Cuneo

via Mazzini, 3 tel 0171 60 56 60 fax 0171 64 84 41 e-mail: segreteria@csvsocsolidale.it

Sportelli

Alba

c.so Europa, 92 tel 0173 36 69 01 fax 0173 28 49 42 mob 349 73 07 330 e-mail: alba@csvsocsolidale.it

Bra

via Magenta, 35 tel 0172 43 92 36 fax 0172 43 92 36 mob 349.73 07 330 e-mail: bra@csvsocsolidale.it

Fossano

via Roma, 74 tel 0172 60 631 mob 339 76 23 653 e-mail: fossano@csvsocsolidale.it

Mondovì

via Trona, 3/B tel 0174 55 47 86 fax 0174 55 47 86 mob 348 12 87 944 e-mail: mondovi@csvsocsolidale.it

Saluzzo

piazza Vittorio Veneto, 3 tel 0175 21 75 32 fax 0175 21 75 32 mob 339 76 23 653 e-mail: saluzzo@csvsocsolidale.it

Savigliano

via Garibaldi, 35 tel 0172 71 66 76 fax 0172 71 66 76 mob 348 14 10 046 e-mail: savigliano@csvsocsolidale.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.