![](https://stories.isu.pub/78583560/images/45_original_file_I2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Il gioco della vita oltre la malattia: testimonianze e attività di volontariato dalla Collina degli Elfi VOCE AL VOLONTARIATO: BUONE PRASSI E PROGETTI
from Società Solidale
by CSV Cuneo
Il gioco della vita oltre la malattia: testimonianze e attività di volontariato dalla Collina degli Elfi VOCE AL VOLONTARIATO: BUONE PRASSI E PROGETTI
La Collina degli Elfi, Organizzazione di Volontariato che, nell’ex convento di Craviano di Govone, durante il periodo estivo, offre un luogo in cui ospitare, gratuitamente e settimanalmente, bambini malati oncologici in remissione di malattia con le loro famiglie, di recente ha proposto alcune occasioni di scambio e conoscenza con la collettività. In particolare, sono stati organizzati i laboratori creativi e altre iniziative aperte a tutti. Ne abbiamo parlato con Maria Sole, responsabile della gestione della struttura e di tutti i volontari.
Advertisement
«Sono Maria Sole e sono volontaria alla Collina degli Elfi da più di cinque anni. Il mio ruolo principale è quello di “volontari bambini” alla domenica pomeriggio ovvero mi occupo dei bimbi nel momento del loro arrivo, della loro accoglienza e con una squadra di altri volontari cerco di creare un clima sereno e di reciproca fiducia fin da subito per affrontare al meglio la settimana. La domenica pomeriggio è un momento molto delicato perché arrivano cinque famiglie da tutta Italia, che non si conoscono e il nostro primo compito è quello di farli sentire accolti in tutto e per tutto. La domenica non è una giornata particolarmente strutturata: la maggior parte del tempo è gioco libero e condivisione, dopo cena invece si va nella sala cinema e si guarda tutti insieme un film fino alle 22, quando si va a nanna. L’esperienza di Collina mi è entrata nel cuore fin da subito, posso dire che mi ha cambiato la vita. Ho avuto modo di riflettere sulle cose importanti e di vedere la vita in una chiave totalmente diversa. La Collina è parte di me, è come se fosse la mia Casa. Da un anno a questa parte lavoro a tutti gli effetti in Collina, ho vinto il concorso per poter accedere a questa posizione lavorativa e mi occupo della gestione della struttura e di tutti i volontari. Esperienza molto complessa, ma davvero gratificante».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/d51686466127b18e15d426412e6e8bb0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
esperienza diretta di tutte quelle attività che solitamente proponiamo alle nostre famiglie e ai nostri bambini. Questa scelta ci permette di far conoscere la Collina nel modo più vero e sincero possibile alle persone, mettiamo in campo i nostri volontari che sono il vero cuore dell’associazione
Come nasce l’idea di ampliare le attività, aprendo le porte e di dare una connotazione “più leggera” oltre alle vostre iniziative istituzionali? La Collina degli Elfi ha deciso di aprire le porte alle persone del territorio offrendo diverse opportunità, una di queste sono i laboratori creativi. Attualmente è stato fatto il Laboratorio delle Collane dove le nostre volontarie hanno avuto modo di seguire un gruppo di 8/10 persone nella creazione di una collana partendo da materiai di recupero. Attualmente invece siamo impegnati con il progetto “Una Settimana da Elfo” ovvero stiamo offrendo ai bimbi della zona la possibilità di passare una settimana alla Collina dalle 8.30 del mattino alle 8 di sera facendo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/5a946b58141f947ba1feb6050e7a7669.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/6ccab072743c5f940a871f7a8673de69.jpg?width=720&quality=85%2C50)
e diamo la possibilità a bambini del territorio e di conseguenza alle loro famiglie di prendere coscienza di chi siamo e cosa facciamo. Quando si terrà il campo vero e proprio? Quanti ospiti aspettate? Il 30 di giugno apriremo ufficialmente la stagione iniziando con l’ospitalità dei bimbi oncologici in remissione di malattia con le loro famiglie (quelle che comunemente chiamo nostre famiglie e nostri bambini). Il numero degli ospiti può variare di settimana in settimana, ma la capienza massima è di cinque famiglie per settimana, arrivano la domenica pomeriggio e vanno via il sabato mattina. Come preparate i Vostri volontari ad affrontare “il gioco della vita oltre la malattia”? Per essere volontario alla Collina degli Elfi è necessario frequentare un corso di formazione che può essere di due tipi: serale o intensivo. Nel primo caso si tratta di 20 incontri serali di due ore mentre nel secondo caso gli stessi argomenti verranno concentrati in due week end, per la precisione due venerdì e due sabato. Gli argomenti trattati durante il corso sono molti e hanno come obiettivo principale quello di fornire tutti gli strumenti necessari ai volontari per poter affrontare al meglio l’esperienza con queste famiglie e questi bambini. Si parla per esempio di emozioni, di comunicazione, di tumori infantili ecc.... C’è un numero di assenze massime, se si superano non si può diventare volontario. Per noi la formazione è un tassello molto importante sul quale puntiamo moltissimo. Quanti volontari contate al momento? Attualmente i volontari attivi sono circa 150 (qualcuno in più...) ma ci
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/28e504525a995adee997ec78fc0ed439.jpg?width=720&quality=85%2C50)
tengo a precisare che non sono mai sufficienti per coprire tutte le necessità della Collina e dell’Associazione. Quindi, per chiunque fosse interessato, noi proponiamo i corsi di formazione due volte l’anno, uno a fine anno e l’altro in primavera... Vi aspettiamo numerosi!
Giorgia Barile
Riportiamo la testimonianza di Lisa, una giovane volontaria della Collina degli Elfi. Ciao, io sono Lisa, una ragazza di 17 anni. Ho partecipato quest’anno per la prima volta alla Collina degli Elfi nella sessione della prima settimana di agosto. Questo posto mi ha lasciato solo cose positive, all’inizio ero preoccupata di come sarebbe stato il mio soggiorno lì, in quel posto a me prima sconosciuto, avevo timore di non trovarmi bene con i ragazzi o con i volontari ma, subito dal primo momento in cui ho messo piede all’interno della collina, tutte le mie paure
sono scomparse. Vedere delle persone che volontariamente mettono a disposizione il proprio tempo per noi ragazzi è la cosa più bella, persone che regalano sorrisi, emozioni e soprattutto divertimento a noi bambini e ragazzi. Per me, stare alla collina è stata un’occasione di rivincita, una settimana fuori dal tempo, dove i problemi legati alla malattia che ho avuto, non mi hanno raggiunta. Praticamente, in una sola parola, la collina per me è stata magica, perché ho instaurato un rapporto bellissimo sia con i ragazzi e le famiglie che hanno partecipato con me e la mia famiglia a questa esperienza e sia con i volontari. È difficile stabilire un solo momento che mi porterò nel cuore perché una singola settimana mi ha lasciato emozioni e ricordi che dureranno nel tempo. Quello che mi rimarrà di più di questo posto sono le persone e le tante risate. Penso che lascerò alla collina le paure e porterò a casa amicizie e ricordi indissolubili. Ciao Collina, ci rivediamo presto!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/85a84211a4db81862f49ebd54e052595.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Per conoscere La Collina degli Elfi: sito web www.lacollinadeglielfi.it Pagina facebook www.facebook.com/ lacollinadeglielfi Contatti www.lacollinadeglielfi.it/contatti/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/191111074605-0437229c341530bccfa40fa119be03e0/v1/21c30f89256d2d2ff2c72e16b4757612.jpg?width=720&quality=85%2C50)