AfolSound Numero 2
05/2015
Buone Vacanze! Siamo arrivati alla fine dell’anno scolastico. E si sente nell’aria la vogl i a d i v a ca n z a, l’agitazione e l’ansia per gli esami. Alcuni ragazzi che hanno scritto per il giornali-
no durante l’anno li abbiamo già salutati perché adesso sono in tirocinio, concentrati su questa nuova avventura. Altri li saluteremo fra pochi giorni, rivedendoli poi a settembre., dopo
un periodo di meritato nuove rubriche e con nuoriposo. vi argomenti. Non ci resta che accom- Per ora un grosso augurio pagniarvi con questi di Buone Vacanze a tutti ultimi consigli, e notizie e Buona lettura! con la promessa di continuare a settembre, con La redazione nuovi redattori, con
Pagina 2
AfolSound
I TATUAGGI I l t a t u a g g i o è sia tecnica di decorazione pittorica corpor ale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica. Tradizionalmente la decorazione è destinata a durare per molto tempo, ma in tempi recenti sono state inventate tecniche per realizzare tatuaggi temporanei. Origini del tatuaggio Il tatuaggio è stato impiegato presso moltissime culture, sia antiche che contemporanee, accompagnando l'uomo per gran parte della sua esistenza; a seconda degli ambiti in cui esso è radicato, ha potuto rappresentare sia una sorta di carta d'identità dell'individuo, che un rito di passaggio, ad esempio, all'età adulta. Nella zona europea il tatuaggio venne reintrodotto successivamente alle esplorazioni oceaniche del XVIII secolo, che fecero conoscere gli usi degli abitanti dell'Oceania. Alla fine del XIX secolo l'uso di tatuarsi si diffuse anche fra le classi aristocratiche europee, tatuati celebri furono, ad esempio, lo Zar Nicola II e SirWinston Churchill. È da segnalare che il criminologo Cesare Lombroso ritenne, in un'epoca di positivismo, essere il tatuaggio segno di personalità delinquente. La diffusione del tatuaggio in tutti gli strati sociali e fra le persone più diverse negli ultimi trent'anni relega tali considerazioni criminologiche a mera curiosità storica. La Riscoperta
pennello), siano fatti entrare nella pelle obliquamente, con minor violenza rispetto alla tecnica polinesiana, ma comunque in modo abbastanza doloroso. In Thailandia e Cambogia è in uso una tecnica, simile a quella giapponese, nella quale vengono utilizzate una diversa posizione delle mani del tatuatore e una bacchetta di lunghezza maggiore. L'angolo di introduzione degli aghi nella pelle è meno obliquo rispetto alla tecnica giapponese, ma il movimento della bacchetta è meno vigoroso. Il tatuaggio occidentale viene invece eseguito tramite una macchinetta elettrica, cui sono fissati degli aghi in numero vario a seconda dell'effetto desiderato; il movimento della macchinetta permette l'entrata degli aghi nella pelle, i quali depositano il colore nella pelle. Principali Stili Di Tatuaggio Old school I tatuaggi "old school" sono caratterizzati dalle linee nette e squadrate, dall'uso massiccio del nero e dalla colorazione piatta e senzasfumature. I soggetti dei tatuaggi "old school" sono quelli della tradizione europea e americana: rose, pugnali, cuori sacri, pin up e simbologie marittime come sirene, ancore e navi.
Dalla fine degli anni '60 e inizio anni '70 in poi la cultura del tatuaggio ha conosciuto una progressiva diffusione, prima nelle sottoculture giovani hippy e fra imotociclisti e poi ha conquistato lentamente ogni strato sociale e ogni fascia d'età. Tecniche Del Tatuaggio Nelle zone oceaniche (Polinesia, Nuova Zelanda) il tatuaggio viene eseguito tramite i denti di un pettine di osso che, fermato all'estremità di una bacchetta (formando così uno strumento di forma simile a un rastrello), e battuto tramite un'altra bacchetta, forano la pelle introducendo il colore, ottenuto quest'ultimo dalla lavorazione della noce di cocco. I giapponesi, con la tecnica detta tebori, usano sottili aghi metallici e pigmenti di molti colori, ed introducono nella pelle sostanze di natura chimica diversa e di colore diverso. La tecnica giapponese prevede che gli aghi, fissati all'estremità di una bacchetta che viene fatta scorrere avanti e indietro (di forma simile a un sottile
New school I tatuaggi new school si rifanno alla "vecchia scuola" ma esasperandone le caratteristiche, quindi linee ancora più grosse e colori super luminosi. Caso particolare sono le pantere nere. Per anni uno dei classici della tradizione americana, sono state per un periodo considerate simbolo di maschilismoe machismo e pertanto boicottate da una parte del mondo del tatuaggio. Ultimamente in concomitanza della nascita del genere new school vi è stata una riabilita-
zione ed è facile vedere delle reinterpretazioni del genere.
Realistico I tatuaggi "realistici" sono copie della realtà; possono riprodurre ambienti, oggetti, animali e addirittura ritratti di persone e volti. Questo genere di tatuaggio è caratterizzato dall'assenza di linee di contorno e dalla lavorazione delle sfumature su più livelli di colore, questo per garantire all'immagine una verosimiltà.
Tribale Tribale è il nome che viene dato a quella categoria di tatuaggi che si è affermata a partire dai primi anni novanta e che si basa sui tatuaggi tradizionali degli indigeni delle varie isole del Pacifico (Samoa, Isole Marchesi, Hawaii), dei Dayak del Borneo, dei Maori della Nuova Zelanda e dai Nativi Americani. Lo stile tribale è caratterizzato da disegni astratti, formati da linee dalla silhouette molto marcata, di solito riempiti totalmente di nero. Spesso i disegni vengono effettuati in maniera tale da enfatizzare le linee naturali del corpo e della muscolatura. È altrettanto diffusa l'utilizzo di linee molto intricate e con disegni geometrici ripetuti che rappresentano la reinterpretazione di flora e fauna o elementi naturali, specialmente fuoco, aria e acqua.
Numero 2
Pagina 3
Lettering Stile di tatuaggio in cui delle parole o frasi sostituiscono o integrano i disegni. Di solito vengono scritti il nome del proprio partner, dei genitori, frasi di canzoni, messaggi politici o motti di varia natura.
Luca Di Miceli Manuel Montalbano
ESTATE A MILANO L'estate a Milano non è poi così male. Per chi resta e per chi vuole fare un viaggio nella metropoli lombarda c'è una stagione ricca di eventi, mostre e attività, da fare al fresco e senza spendere un euro (o quasi). Il cielo sopra Milano:Il punto di vista forse migliore per vedere la città è dall'alto: la costruzione dei grandi grattacieli nella zona di Garibaldi e Porta Nuova hanno dato un nuovo volto e una forma molto più dinamica a Milano. Uno dei luoghi certamente più amati e visitati (e romantici) della città è la terrazza del Duomo, all'ombra della celebre Madunina. (il biglietto costa 12 euro, a piedi 7 euro, gratis fino a 6 anni). Da
non perdere il Castello Sforzesco, il Parco Sempione e i nuovi grattacieli con punte e forme strane, come Palazzo Lombardia, nuova sede del Comune. Altrettanto incantevole la vista al 7° piano de La Rinascente, il grande magazzino ribattezzato così da Gabriele D'Annunzio nel 1917, una mecca dello shopping milanese ed anche un angolo ideale per gustare un cocktail o un semplice caffè. Oppure, per brindare. Le mostre al Palazzo Reale : E’ divertente, inconfondibile con quel caschetto nero: la Valentina di Guido Crepax è naturalmente la protagonista nella mostra Guido Crepax. Ritratto di un artista a Palazzo Reale (Piazza Duomo). La rassegna è dedicata alla poliedrica attività dell'autore milanese, scomparso 10 anni fa e noto come fumettista ma come illustratore di libri e giornali, Suspance e ironia, trame avvincenti e uno stile di montaggio originale hanno creato il mito di Alfred Hitchcock, regista di oltre cinquanta film celebri in tutto il mondo: al suo lavoro e la sua passione è dedicata la mostra che dal 21 giugno al 23 settembre 2013 porta nelle sale di Palazzo Reale oltre 70 fotografie, video e contenuti speciali conservati dalla casa cinematografica Universal Pictures, per rivivere le scene de La finestra sul cortile e la paura de Gli Uccelli e scoprire i curiosi retroscena. Per i ritardatari c'è tempo fino all'8 settembre per vedere la mostra Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti della collezione Netter. Una nuotata (e un tango) all'Idroscalo: L'afa non dà tregua? C'è sempre l'Idroscalo per fare un tuffo. Realizzato alla fine degli anni '20 come scalo per idrovolanti, accanto all'aeroporto di Linate,
questo luogo è un pezzo di storia milanese, tanto da essere chiamato il "mare di Milano". Oggi è frequentato in particolare dagli amanti degli sport acquatici come il canottaggio, la vela o il kayak. Non mancano coloro che vogliono fare un tuffo: fino al 15 settembre è consentita la balneazione, in un'area delimitata da boe, davanti alla spiaggia della Punta dell'Est (via Rivoltana 64; orari dal lunedì al sabato 10-20; domenica 09-21). La nightlife milanese si sposta volentieri dal centro in cerca refrigerio nei localini che si affacciano sull'Idroscalo e ogni sera c'è la possibilità di sorseggiare un cocktail e ballare ogni genere musicale. I tangheri, per esempio, si incontrano tutti i martedì a Le Jardin au bord du Lac, per un aperitivo all'aperto e una milonga fatta di lunghi abbracci sulla fresca terrazza Postepay Milano Summer Festival: Nasce una nuova rassegna di musica dal vivo, un luogo dove trascorrere le serate estive nella Milano dell’Expo; sorgerà nella zona esterna del Mediolanum Forum di Assago, che verrà completamente trasformata per accogliere questa grande rassegna musicale. Tanti i nomi di grido già confermati: Incubus (3 giugno), David Guetta (6 giugno), Limp Bizkit (11 giugno), Sam Smith (20 giugno), Slash (con Myles Kennedy, 24 giugno), Noel Gallagher (6 luglio), Ben Harper (22 luglio). Un’area facilmente raggiungibile tramite la metropolitana (fermata linea verde Assago), libera dalle consuete restrizioni di decibel del centro città: il nuovo polo della musica nell’estate dell’Expo. Sarà composta da due aree: il Village e l’Arena Concerti (Assago Arena). L’area Village, ad accesso gratuito, sarà sempre aperta. Marco Petronio
Pagina 4
AfolSound
Smartphone in vacanza:protezione&comodità! Sta arrivando l'estate! E penso che la maggior parte di voi andrà al mare. Ecco, sicuramente appoggiando il telefono sulla sabbia o sul telo mare si potrebbe sporcare o bagnare.
MezzoSangue è un classe ’91, romano. A dispetto di gran parte dei suoi coetanei, lui ha deciso di puntare tutto sull’essenza, il talento e le rime, piuttosto che sull’apparenza o l’aspetto. Si è fatto conoscere con una potentissima strofa nel Capitan Futuro C o n t e s t , d o v e un passamontagna copriva il suo volto e al contempo esaltava il suo spessore lirico e interpretativo. Sembra essere sempre più merce rara un giovanotto che viene fuori, con le proprie forze, esclusivamente grazie alla qualità della sua musica. L’ha notato Blue Nox che ha supportato il suo “Musica Cicatrene Mixtape“, opera prima che preannuncia un nuovo potenziale fenomeno del rap italiano. Noi siamo andati a conoscere meglio il suo passato, il suo presente e quello che ci auguriamo essere un futuro di grande spessore. Lorenzo Cagnetta
Le cover protettive sono sicuramente la prima cosa da acquistare per stare tranquilli. Ma per l'estate serve qualcosa di più particolare. Consiglio l'acquisto di una "flip book cover". Ovverosia una cover che protegge anche la parte anteriore del telefono. Si possono trovare in tutti i negozi di elettronica. Per le persone molto diffidenti, consiglio anche una pellicola protettiva. Personalmente ho acquistato un nuovo prodotto di Cellular line, è un marsupio impermeabile, sottile come una cintura che è in grado di contenere smartphone di qualsiasi dimensione, con uscita auricolari e anche una seconda tasca per chiavi o soldi. Lo consiglio vivamente per tutti. Si trova in quasi tutti i negozi di elettronica. Matteo Lentischio
È come è stato più volte ribadito da Matteo , il nostro dispositivo va protetto al 101% ma se nel caso contrario non volessimo preoccuparci di tutto ciò il mercato della telefonia mobile offre una gran vastità di dispositivi , ma tra questi sono davvero pochi quelli pronti out of the box ; tra questi solo quattro possono realmente essere definiti smartphone per ogni occasione tra le quali l' estate , pronti per immersioni con voi e resistenti davvero al massimo. Eccoli qua: 1 Sony xperia z3/z3 compact 2 Samsung galaxy s5/s5 mini 3 Sony xperia M2 Acqua 4 Samsung galaxy s4/5 active Questi dispositivi sono tutti davvero una valida scelta per il periodo estivo, i prezzo variano all' incirca da un massimo di 400€ sino ad 150€ Nonostante ciò è consigliato l'utilizzo di una custodia protettiva e di una pellicola in annesso al telefono , la redazione non si assume responsabilità per eventuali danni ad i vostri dispositivi. Samuele Scarpignato
Volume 1, Numero 1
Per un’estate….SERIALE! Ormai da tempo, le serie tv popolano gran parte del nostro quotidiano televisivo. Che siano su reti pubbliche, private, in streaming o in dvd, sicuramente non rinunciamo al piacere di vederle e condividerle, con chi, come noi, ha la s t e s s a p a s s i o n e . Ogni anno sono tantissime le serie che ci vengono proposte, quelle che ci hanno appassionato, coinvolto e perché no, lasciato anche a bocca aperta. Ho deciso di proporvi le tre serie tv che mi hanno coinvolto particolarmente:
Al terzo posto della mia classifica, troviamo “American Horror Story” una serie televisiva statunitense di genere horror trasmessa dal 5 ottobre 2011 sulla rete via cavo FOX. La fiction venne concepita in modo che ogni stagione avesse trama, ambientazione e personaggi diversi. In tutte le stagioni, non mancano però dei colpi di scena e una buona dose d’ansia. Quella che ho deciso di premiare però è la prima stagione, che si chiama “Murder House” e parla di una famiglia formata dallo psichiatra Ben, dalla moglie Vivien e dall'adolescente figlia Violet, che si
Pagina 5
trasferiscono a Los Angeles per consolidare il loro “legame familiare” da poco scosso da il tradimento di Ben nei confronti della moglie Vivien. Al loro arrivo a Los Angeles, però, troveranno nuove disavventure ad aspettarli, perché insieme alla casa si son presi anche tutte le tragedie che essa porta con sé.
Al secondo posto troviamo “Once Upon A Time”, in italiano “C’era una volta”, che parla appunto delle favole che siamo abituati a sentire sin da piccoli, cambiate però radicalmente. La storia è ambientata a Storybrooke, nel Maine, che è una città nella quale gli abitanti, in realtà personaggi di fiabe, vivono come persone normali e sembrano non ricordare la loro vera identità. Solo Henry, un ragazzino di dieci anni e figlio adottivo del sindaco, conosce la verità e cerca costantemente di risvegliare i ricordi degli abitanti. Per riuscirci cerca e trova Emma Swan, sua madre naturale, convincendola a riportarlo a Storybrooke e a rimanervi. Henry è sicuro che lei sia l'unica persona che possa spezzare il sortilegio gettato ventotto anni prima dalla Regina Cattiva che ha fatto precipitare tutti i personaggi delle fiabe nel mondo reale, togliendo la possibilità di far vivere loro il lieto fine. Al primo posto, non si poteva non trovare Il trono di spade, una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da David
Benioff e D.B. Weiss, che ha debuttato il 17 aprile 2011 sul canale via cavo HBO. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin. La serie racconta le avventure di molti personaggi che vivono in un grande mondo immaginario costituito principalmente da due continenti. Il centro più grande e civilizzato del continente occidentale è la città capitale Approdo del Re, dove si trova il Trono di Spade. La lotta per la conquista del trono porta le più grandi famiglie del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto gioco di potere. Ma, oltre agli uomini, emergono anche altre forze oscure e magiche. Alessia Monea
AGGIORNAMENTO SCUOLA 21 Eccoci con l’ormai abituale aggiornamento sul progetto Scuola 21 che sta appassionando sempre di più le classi seconde Info ed Ele. La novità è che nella seconda settimana di maggio siamo partiti per una gita di due giorni nelle montagne del Genovese, nel preciso a Rossiglione. Abbiamo vissuto due giorni all’insegna della natu-
ra e dell’avventura. Ci siamo lanciati da alberi e cucinato attorno al fuoco, montato tende (nonostante il forte vento) e camminato in un canyon fino alla vetta della montagna. La cascina che ci ha ospitato aveva la particolarità di produrre parte dell’energia necessaria alla quotidianità con fonti di energia rinnovabile. Dei panelli solari che servivano per riscaldare l’acqua. Tutti i cibi che abbiamo mangiato provenivano dai dintorni, dalle cascine limitrofe. In particolare abbiamo conosciuto le capre che ci hanno rifornito nei due giorni sia di latte che di formaggio. Un’esperienza all’insegna del Km 0 e dell’impatto 0. Un’esperienza che ci ha permesso di vivere la natura in un modo diverso, che ci aiuterà a scegliere l’intervento finale del progetto che realizzeremo nel nostro territorio. Il tutto sempre all’insegna della sostenibilità.
www.cfprozzano.net Novità dal laboratorio di Creatività La novità di quest'anno al Cfp di Rozzano è stato il laboratorio di creatività artigianale tutto al femminile! Ci siamo incontrate due volte a settimana il mercoledì e il giovedì. Abbiamo realizzato diverse creazioni: collane di stoffa, braccialetti, anelli di rame/alluminio e orecchini di legno.. non solo... Abbiamo cercato di utilizzare materiale riciclabile: fili di rame, stoffe, bottoni, carta delle riviste e plastica delle bottiglie cercando di dare sempre un nostro tocco personale. Un aspetto molto bello è stato stare in un gruppo di ragazze dove ognuna ha avuto la possibilità
di trovare nuove amiche con cui confrontarsi. Dal mese di aprile un gruppo di ragazzi è stato coinvolto nella realizzazione di un murales che rappresenta la famosa scena di Guernica. Quest'opera testimonia la partecipazione di Picasso alla sofferenza umana e il suo giudizio morale sulla
violenza sanguinaria. La grande tela fu ispirata al tragico bombardamento avvenuto il 26 aprile 1937 della cittadina basca di Guernica durante la guerra civile spagnola. Morirono centinaia di civili mentre la città fu rasa al suolo. Ultimi news dei criceti... uno dei cuccioli e stato regalato a un ragazzo della scuola, ci restano ancora da regalare per chi li volesse 4 adulti e 6 cuccioli. In questi mesi un gruppetto di ragazze si e dedicato con grande gioia al loro accudimento. Si sono occupati di dare a loro cibo, acqua e alla pulizia della gabbia..... e soprattutto li hanno riempiti di coccole .
Monica