Nuovi acquisti gennaio 2019

Page 1



NARRATIVA Aprile 1945. La fine della guerra in Europa è imminente e Berlino è ormai ridotta a una città fantasma. Grazie a Ede, una sua vecchia conoscenza, l'ex commissario Oppenheimer e sua moglie Lisa hanno trovato rifugio nella cantina di un birrificio: lì attendono l'arrivo dell'Armata Rossa. Con loro c'è un uomo mite che dice di essere un impiegato delle poste; porta con sé una valigetta dalla quale non si separa mai. Ma mettersi al riparo dalla ferocia è impossibile e l'arrivo delle truppe sovietiche non devasterà solo il cuore del Reich. Saranno la rabbia e la vendetta a guidare questa volta l'ex commissario in un'indagine per trovare l'uomo che ha violentato sua moglie. Ben presto, però, Oppenheimer scoprirà di non essere il solo a dargli la caccia. Il colpevole è un russo coinvolto in un affare che potrebbe essere determinante per i futuri equilibri mondiali.


NARRATIVA La polizia di Oslo indaga sull’omicidio di un ladro di cadaveri: nel suo appartamento sono stati ritrovati i resti di corpi a diversi stadi di decomposizione, compreso il cranio della moglie del commissario della polizia criminale svedese Joona Linna. La tomba della donna, morta di cancro qualche anno prima e sepolta in Finlandia, è stata profanata. Le cose si complicano quando a Rostock, in Germania, viene scoperto il cadavere di uno stupratore: nel suo telefono compare il numero di Joona Linna. Due giorni prima di essere ucciso l’uomo ha chiamato il commissario, che ora da Stoccolma giunge sulla scena del crimine per partecipare alle indagini. Il tratto che accomuna entrambe le vittime dall’oscuro passato – il profanatore di Oslo, lo stupratore di Rostock – è la presenza di segni di flagellazione sulla schiena: la firma di Jurek Walter, il peggior serial killer della storia europea. Ma non è possibile, perché Jurek Walter è morto da tempo. Saga Bauer, commissario dei Servizi segreti svedesi e grande amica di Joona, gli ha sparato tre colpi al petto al termine di un lungo inseguimento. Il corpo è finito in mare, ma in seguito la perizia medico-legale ha confermato tutto. Il DNA non mente. E un serial killer non può tornare in vita come Lazzaro. Ma il dubbio si è ormai insinuato nella mente di Joona Linna, mentre cresce vertiginosamente il numero delle vittime marchiate con la stessa, identica firma.


NARRATIVA Tornano alcuni personaggi della «Banda dei brocchi» e di «Circolo chiuso», Benjamin e Lois Trotter e i loro amici, che ritroviamo qui ormai alla prese con le grane dell'età che avanza. Ma l'attenzione principale del nuovo tragicomico romanzo del bardo inglese dei nostri tempi verte sui membri più giovani della famiglia Trotter, come la figlia di Lois, Sophie, giovane ricercatrice universitaria idealista. Sophie, dopo un matrimonio un poco improbabile, fatica a rimanere fedele al marito, soprattutto da quando le rispettive idee politiche si fanno sempre più distanti. Intanto la nazione sfrigola e questioni come il nazionalismo, l'austerità, il politicamente corretto e l'identità politica incendiano il dibattito e le anime.


NARRATIVA «Ho sempre avuto voglia di scrivere libri di cui poi mi fosse impossibile parlare, libri che rendessero insostenibile lo sguardo degli altri.» Romanzo dell’infanzia e dei suoi abissi, La vergogna ricostruisce con spietata lucidità una presa di consapevolezza: quella di una bambina di dodici anni testimone della «scena» spartiacque, rimasta a lungo indicibile, che le fa scoprire di colpo di essere dalla parte sbagliata della società. Inventariando i linguaggi, i riti e le norme che delimitavano il suo pensiero e la sua condotta di allora, Ernaux sprofonda nella memoria intima e collettiva – fatta di usanze, espressioni e modi di dire – e scompone l’habitat del mondo in cui era immersa: la scuola privata, i codici della religione cattolica, il culto della «buona educazione», le leggi non scritte ma inviolabili della gerarchia sociale.


NARRATIVA In una cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. "Il buio oltre la siepe" è il romanzo consigliato da Barack Obama contro ogni razzismo e discriminazione.


NARRATIVA Pubblicato per la prima volta nel 1961, Revolutionary Road è tra i 100 migliori romanzi di tutti i tempi secondo la rivista “Time”. Figuriamoci se a leggerlo è Adriano Giannini, perfetto interprete del ritmo e delle atmosfere del romanzo. Yates porta avanti una narrazione limpida, alla Fitzgerald, e che pone l’attenzione sulle dinamiche sociali tipiche della borghesia anni Cinquanta. Frank e April Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York. Coltivano il proprio anticonformismo con ingenuità...


NARRATIVA In seguito a un’accesa discussione sul matrimonio e sui principi dell’amore, scoppiata in treno tra compagni di viaggio, un uomo confessa a uno sconosciuto la sua amara colpa. Dopo aver presentato alla moglie un affascinante e talentuoso violinista, assiste alla loro esecuzione della Sonata a Kreutzer di Beethoven. Tormentato da una gelosia sempre più devastante, l’uomo si convince di essere stato tradito e uccide la moglie. Spietata requisitoria contro le ipocrisie della vita coniugale dell’epoca, questo è di sicuro il più dostoevskiano tra i romanzi di Tolstoj.


NARRATIVA Il peggior incubo di Alex Cross è diventato realtà. Le persone più importanti della sua vita sono sparite, e l'unica traccia che ne rimane è l'odore lasciato nelle stanze e sui vestiti, tra i quali Cross affonda il viso in cerca di speranza e di coraggio. Thierry Nulch, killer spietato e perverso nonché suo acerrimo e storico nemico, spinto dall'odio e dal desiderio di vendetta ha rapito i suoi figli, la moglie Bree e Nana Mama, e minaccia di ucciderli. Sebbene terrorizzato e prossimo alla disperazione, Cross rifiuta di darsi per vinto e, in una folle corsa contro il tempo, ricorre a ogni risorsa possibile nel tentativo di salvare la sua famiglia. Mulch però sembra svanito nel nulla e, facendo leva sulla più grande debolezza di Cross, lo tiene in scacco minacciando terribili torture ai suoi cari, in una estenuante guerra di nervi in cui tutto sembra condurre a un unico obiettivo: fare di Alex Cross un assassino... La posta in gioco non è mai stata così alta. Fino a dove è disposto a spingersi Cross, in cambio della vita di chi ama?


NARRATIVA Gli scrittori di gialli della scuola Sellerio - ormai possiamo chiamarla così - sono chiamati da anni a misurarsi in situazioni particolari (le feste, le vacanze, la crisi, il viaggio…). Si è chiesto insomma agli autori di mettere alla prova il loro talento nell’inventare storie gialle, con protagonisti i loro detective, in un terreno ben circoscritto. Un esercizio letterario che ha dato esiti felici: oggi offrono ai lettori, ancora una volta, racconti di alta scuola. Tutto in un solo giorno: questa volta gli investigatori di casa Sellerio si trovano ad affrontare (e naturalmente a risolvere) un caso che si svolge in un’unica giornata, un tempo brevissimo in cui non sono concessi errori o proroghe; 24 ore che li lasceranno senza fiato, ma in cui daranno prova dell’intuito, dell’abilità, dell’umanità che già gli conosciamo. A raccogliere il guanto di questa sfida ci sono i poliziotti di strada tradizionali, di ogni ordine e grado: Montalbano e la sua squadra del commissariato di Vigàta; l’ispettrice Petra Delicado naturalmente con la sua ombra Fermín Garzón; Angela Mazzola in servizio alla Squadra Mobile di Palermo e l’anticonformista e colto commissario Daquin del X Arrondissement. Poi ci sono i «non professionisti»: il giornalista Saverio La Manna «disoccupato di successo» con Piccionello a fargli da spalla e il biologo e svagato Lorenzo La Marca. Infine gli investigatori collettivi: i vecchietti del Barlume dolcemente tenuti a freno dal barrista Massimo, - questa volta rapidissimi anche loro a risolvere la vicenda a dispetto dell’età e degli acciacchi - e la Casa di ringhiera che ormai respira all’unisono con i suoi abitanti.


NARRATIVA Nina Forte per lavoro guida un'automobile, ma non è una tassista: è un'autista NCC che ha ereditato la licenza dal padre. E una driver sui generis: colta, arrabbiata, madre di un adolescente inquieto ed ex moglie di un marito irresponsabile. Ha ottenuto un contratto di collaborazione con una banca sulla quale stanno mettendo le mani i cinesi lanciando un'offerta molto competitiva: e i clienti di Nina, quando salgono in macchina con lei, parlano, non temono di parlare, o forse non si preoccupano che lei ci sia, al volante e con le orecchie aperte. Ăˆ ossessionata da un olfatto eccezionale, dalla dizione perfetta, dalla giustizia. Fra una rivelazione e uno scandalo, capisce che l'alta dirigenza della banca si sta difendendo dai cinesi con mosse oscure, destinate a lasciare intatti gli equilibri interni di potere. Nel labirinto degli eventi che segnano le torbide trattative dell'istituto bancario finisce l'indebitato Guido, amico storico di Nina, che viene trovato morto. Nina sente un odore che la perseguita e che fa da traccia, da indizio, da strada verso la soluzione del mistero. Nina Forte, intrepida driver, porta su di sĂŠ i segni del proprio tempo, delle proprie illusioni, delle proprie ossessioni. E si affaccia dalla pagina, complice come una sorella, come una ambasciatrice delle nostre inquietudini.


NARRATIVA Non è così che Marco immaginava il futuro, quando ha lasciato la Sicilia per Milano. Si aspettava la gavetta, questo sì. Ma pensava che avrebbe presto combinato Qualcosa di Serio, magari con la musica. Poi invece… la crisi, l’affitto, il lavoro che non c’è e se lo trovi è bene tenertelo anche se non ti piace. Gli anni volano via mentre lui fotocopia le sue giornate nell’open space dove scrive annunci pubblicitari per otto euro l’ora. Fino alla Settimana che Cambia Tutto, quella in cui prima viene sfrattato e poi, con tre quarti dell’open space, licenziato. Catastrofe. Ma lo è davvero? Perché non approfittarne per provare a fare qualcosa che gli piaccia davvero? E a Marco piacciono moltissimo diverse cose: la musica, il sesso, il cibo. Non per forza in quest’ordine. Nasce così il foodblog dell’Uomo Senza Tonno, il barbuto «scièf» a domicilio che prima conquista il web e poi, una cena per volta, seduce Milano e dintorni con i suoi piatti stravaganti, spesso arditi, capaci di far sorridere anche i palati più severi. Mentre fioccano i clienti e con loro incontri e situazioni impreviste, in una sarabanda di cucine, città e menu, Marco parte per un viaggio che lo porterà parecchio fuori dalle rotte già tracciate. Ma al centro esatto di questa cosa imprevedibile chiamata vita."


NARRATIVA «Ho deciso di raccontare questa storia, innanzitutto perché so quanto è incoraggiante l'esperienza di qualcuno che ha fatto già un pezzo della strada per chi si trovasse ora ad affrontarla; e poi perché, a pensarci bene, dopo un po' il viaggio non era più in cerca di una cura per il mio cancro, ma per quella malattia che è di tutti: la mortalità. 'Si tratta di capire che la vita e la morte sono due aspetti della stessa cosa.' Arrivare a questo è forse la sola vera meta del viaggio che tutti intraprendiamo nascendo: un viaggio di cui io stesso non so granché, tranne che la direzione ora ne sono convinto - è dal fuori verso il dentro e dal piccolo sempre più verso il:grande. Le pagine che seguono sono il racconto dei miei passi incerti.»


NARRATIVA "Chiamami col tuo nome" è il racconto dell'attrazione improvvisa e travolgente che sboccia tra due ragazzi, il diciassettenne Elio, figlio di un professore universitario, in vacanza con la famiglia nella loro villa in Riviera, e un giovane ospite invitato per l'estate, il ventiquattrenne Oliver, che sta lavorando alla sua tesi postdottorato. Quell'estate della metà degli anni Ottanta viene rievocata, a distanza di vent'anni, dal più giovane dei protagonisti. Sconvolti e totalmente impreparati di fronte allo scoppiare di questa passione, i due inizialmente tentano di simulare indifferenza, ma con l'avanzare dei giorni vengono travolti da un'inesorabile corrente di ossessione e paura, seduzione e desiderio, il vero protagonista del romanzo: «Il desiderio che è in noi, e non è necessariamente riferito all'altro. Piuttosto l'altro rappresenta la promessa di un avvicinamento alla soddisfazione di questo bramare».


NARRATIVA Queste storie raccontano due diverse e molto singolari forme di inquietudine: il malessere sottile che si allarga come una crepa nella vita in comune di due uomini, e la lunga guerra «misteriosa e mai dichiarata» in cui può trasformarsi un matrimonio di vecchia data. Le due coppie non potrebbero essere più distanti: lo scrittore in crisi creativa che divide un appartamento a Tribeca con un avvocato in carriera, e i due pensionati di una spenta cittadina di provincia, dove gli unici eventi degni di nota sono le periodiche inondazioni del fiume e gli appuntamenti della chiesa metodista. Casi da cui emana la sensazione di «un vivere fasullo, rabberciato, sempre lì lì per implodere o franare»; e infatti, sotto la superficie, questi rapporti vanno in pezzi davanti ai nostri occhi, lasciandoci attoniti e frastornati.


NARRATIVA Celestial e Roy sono l'incarnazione del sogno americano: lui, pur provenendo da una famiglia della classe operaia della Louisiana, è riuscito a frequentare il college e ritagliarsi un posto nella società come dirigente, lei è una promettente artista emergente. Sposati da appena diciotto mesi, hanno una splendida casa ad Atlanta e stanno cercando di avere un figlio. Durante una visita ai genitori di Roy, la giovane coppia pernotta in un hotel. Dopo un litigio di poco conto, Roy esce dalla stanza per prendere del ghiaccio. Nella hall dell'albergo incontra una donna con un braccio fasciato, che gli chiede una mano per risolvere un problema con il condizionatore della propria stanza. Dopo aver scambiato quattro chiacchiere con la sconosciuta, Roy torna da Celestial, si riappacificano e si addormentano. All'alba vengono svegliati dalla polizia che butta giù la porta della stanza e arresta Roy con l'accusa di stupro. Ad additarlo come il proprio aggressore è la donna a cui ha prestato aiuto la sera precedente. La donna è bianca, Roy e Celestial sono afro-americani. Roy viene condannato a dodici anni per un crimine che non ha commesso, solo e unicamente in virtù del colore della sua pelle e del pregiudizio che ne consegue. Benché fieramente indipendente, Celestial si ritrova all'improvviso sola, povera e disarmata, trovando conforto in André, un amico d'infanzia da sempre innamorato di lei. Dopo cinque anni di carcere, la condanna di Roy viene commutata e lui si ritrova libero, pronto a tornare ad Atlanta e a riprendere in mano la propria vita, inconsapevole dei cambiamenti avvenuti negli anni della sua detenzione.


NARRATIVA Rileggere� Oliver Twist, magari verso Natale, magari letto dal sublime Tommaso Ragno. Uno dei grandi classici della letteratura britannica dell’800 si fa audiolibro e la scrittura realista di Charles Dickens prende forma e voce. Un romanzo di formazione dalle atmosfere noir a cui fa da sfondo una Londra popolata da gentlemen cosÏ come da losche figure, e in cui il Bene si trova in costante lotta con il Male.


NARRATIVA 1990, le calde notti magiche del mondiale in Italia, il figlio di un ricco imprenditore e una ragazza povera: sembra l'inizio di un sogno, ma i due giovani spariscono nel nulla. Michele Balistreri indaga svogliatamente, stretto tra affaristi e malavitosi, donne troppo determinate o troppo emancipate, un magistrato nordista e un collaboratore meridionale che litigano su tutto, pure sulle colpe dei napoletani nell'eliminazione degli azzurri da parte di Maradona. Poi tutto precipita e alla fine un uomo viene arrestato. Ma è davvero lui il colpevole? 2018. Un macabro ritrovamento riapre il caso mentre l'unico condannato, uscito di galera, va in cerca di verità e vendetta. Balistreri è in pensione e non ricorda, o non vuole ricordare. L'indagine è condotta dal suo ex vice Corvu e dalla giornalista Linda Nardi. Si scatena una lotta all'ultimo sangue tra uomini molto potenti e donne molto forti.


NARRATIVA Secoli prima degli eventi de Il Trono di Spade, Casa Targaryen l'unica famiglia di signori dei draghi a sopravvivere al Disastro di Valyria - si stabilì a Roccia del Drago. Con Fuoco e Sangue, primo di due volumi, ha inizio la loro storia sotto il leggendario Aegon il Conquistatore, creatore del Trono di Spade, per proseguire raccontando le generazioni di Targaryen che hanno combattuto per difendere quell'iconico scranno, fino alla guerra civile che quasi dilaniò la loro dinastia. Che cosa è veramente successo durante la Danza dei Draghi? Perché era così micidiale visitare Valyria dopo il Disastro? Quali sono stati i peggiori crimini di Maegor il Crudele? Come si presentava Westeros quando i draghi dominavano i cieli? Sono solo alcune delle domande cui viene data risposta in questa cronaca essenziale, narrata come fosse scritta da un erudito maestro della Cittadella. I lettori di Martin hanno intravisto brevi parti di questa storia in volumi come Il Mondo del Ghiaccio e del Fuoco, ma adesso, per la prima volta, l'arazzo completo della storia di Targaryen è svelato. Con tutta la portata e la grandezza di Declino e caduta dell'Impero Romano di Gibbon, Fuoco e Sangue costituisce il gioco del trono definitivo, facendo assaporare ai lettori in modo del tutto nuovo la movimentata, spesso sanguinosa e sempre affascinante storia di Westeros.


NARRATIVA La polizia di Los Angeles non è stata gentile con Renée Ballard: ex reporter di nera, è entrata in polizia stufa di scrivere di crimini, e impaziente di risolverne qualcuno, e in poco tempo è diventata detective alla Omicidi. Ma poi qualcosa è andato storto. E adesso la detective Ballard è relegata al turno di notte, insieme al collega Jenkins, a godersi dagli scomodissimi posti in prima fila quello che in polizia chiamano "l'ultimo spettacolo". Ciò che di peggio la notte losangelina ha da offrire. Qualunque cosa accada, però, alle sette del mattino il turno finisce: l'ultimo giro di ruota della notte non consente mai ai detective dell'"ultimo spettacolo" di vedere un crimine risolto, di seguire un caso fino alla fine. E così anche questa notte. Un travestito picchiato selvaggiamente, trovato sul lungomare in punto di morte; una cameriera aspirante attrice freddata sul pavimento del Dancers, un locale di Hollywood. Ballard e Jenkins sono subito sulle scene del crimine. Ma stavolta Renée, che non è famosa per l'amore delle regole, decide di fregarsene delle procedure: perché dietro i due crimini ha intravisto più che un casuale scoppio di violenza. In una Los Angeles nera come non mai, Michael Connelly ambienta una nuova, maestosa storia, intrecciando più casi e soprattutto presentandoci un nuovo personaggio - destinato a incontrarsi presto anche con Harry Bosch -, una detective tosta, solitaria e dalla corazza durissima. Una che non ha nessuna intenzione di mollare.


NARRATIVA Un’insegnante di liceo scompare nel nulla e i Bastardi di Pizzofalcone, che a dispetto dei tanti nemici interni al corpo di polizia sono ormai una delle migliori squadre investigative della città , hanno il compito di ritrovarla. O almeno di ritrovare il suo corpo. Nella completa assenza di indizi, Lojacono e i suoi colleghi saranno costretti a indagare negli angoli oscuri di esistenze che sembrano del tutto normali, portando alla luce, infine, le ragioni di un odio mortale.


ARTE La storia dell’arte può essere raccontata in diversi modi: attraverso gli stili, le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi degli artisti. Questo libro sceglie un’altra strada, e ci invita a una cavalcata nel tempo, dall’antichità al XX secolo, per scoprire come gli artisti hanno descritto le emozioni. Non quelle più banali e facili da descrivere, come la gioia o il dolore, ma soprattutto quelle più ambigue e complesse, in cui si annidano gli stati d’animo più ineffabili e affascinanti. Gli artisti infatti in ogni epoca sono stati dei grandi psicologi: hanno esplorato l’animo umano in ogni suo dettaglio, nel tentativo di costruire un rapporto diretto e autentico tra l’opera e chi la osservava. Ci sono personaggi che in oltre duemila anni di storia sono diventati icone di certe emozioni: Eros e Psiche per il desiderio, Prometeo per il tormento, Medusa per il delirio. Altri hanno avuto un ruolo fondamentale in un particolare periodo storico, come gli eroi della guerra di Troia o i Santi, per poi sparire dal repertorio più diffuso. Dai reperti archeologici ai capolavori del Rinascimento, fino alle invenzioni del Barocco e del Romanticismo, l’arte offre un tumulto di emozioni, che vivono anche in molte opere contemporanee. In questo libro, riccamente illustrato, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio, già noto ai lettori per i suoi saggi dedicati ai grandi maestri, ci accompagna tra capolavori noti e opere più ricercate per farci scoprire come gli artisti abbiano rappresentato il Desiderio, il Delirio, il Tormento, lo Stupore, il Dubbio e l’Allegria.


ARTE Sono in giardino sotto il sole di aprile; poco dopo si siede vicino a me mia nonna con i suoi libri e mi chiede: “Cosa stai leggendo?” Le rispondo un vago: “Di arte”. Mi allunga la mano e mi dice: “Leggi qua”. Prendo quello che dalla forma è un santino, lo leggo e le rispondo che le parole sono molto belle. Non ho potuto contraccambiare il gesto offrendole quello che stavo leggendo io. Come spiegarle che uno squalo sotto formaldeide è un’opera d’arte e vale 12 milioni di dollari? L’autrice, giovane e affermata esperta d’arte contemporanea, con un divertente e serrato dialogo con la nonna novantenne, ci guida alla scoperta delle maggiori opere d’arte del Novecento raccontando con semplicità e autorevolezza 100 anni di storia dell’arte, svelandone i fondamenti e mettendo in luce i meccanismi che fanno di un semplice scolabottiglie un’opera d’arte dal valore milionario. In un’epoca in cui l’arte, pur essendo alla portata di tutti, rimane un fatto elitario e spesso incomprensibile ai più, questo libro che non è un manuale, non è un testo teorico, né un saggio di estetica, diviene un’utile guida per conoscere, approfondire, riflettere su un mondo che spesso può apparire bizzarro e senza senso, ma che si nutre proprio del reale per esistere.


CINEMA Il processo ad Eichmann, uno dei principali criminali nazisti, definito il "processo del secolo", venne trasmesso in televisione in 37 paesi - il primo evento televisivo globale - e per la prima volta l'orrore dei campi di sterminio venne raccontato in diretta dalle vittime. Tutto questo fu possibile grazie allo straordinario coraggio del team di produzione che dovette superare ostacoli di ogni tipo.


CINEMA 1982: Kalinka, la figlia quattordicenne di André Bamberski, muore durante una vacanza in Germania con la madre ed il suo nuovo compagno. André non riesce a convincersi che si sia trattato solo di un incidente. Qualcosa lo spinge a credere che sia il patrigno il vero colpevole e impiegherà il resto della sua vita a combattere per la verità.


CINEMA Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all'altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è piÚ solo privazione della libertà ma diventa anche mancanza d'amore.


CINEMA Muhammed Assaf ha una voce straordinaria e la sorella maggiore Nour lo sprona a credere in se stesso e far conoscere al mondo il suo talento. Ma nella miseria di Gaza è difficile anche solo sognare di emergere. Quando Nour muore perchÊ la famiglia di Assaf non dispone dei soldi necessari per le cure, Assaf piomba in una depressione senza fine. Dodici anni dopo, la prospettiva di partecipare ad Arab Idol e vincerlo diventerà per lui una nuova ragione di vita.


CINEMA La trentacinquenne Marie è una scienziata scandinava che si occupa insieme al padre di unità di misura. Mentre la sua vita sentimentale va a rotoli, Marie riceve il compito di recarsi a Parigi per partecipare a un seminario sull'esatta determinazione del chilogrammo. Incontrando i delegati di tutto il mondo, Marie conosce il francese Jacques e da quel momento molti dubbi si instillano nella sua mente: quanto pesa esattamente un chilo? Quanto pesa invece la vita? E qual è il peso che lei stessa usa per la delusione, la tristezza e l'amore?


CINEMA Mia (Emma Stone) è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian (Ryan Gosling) è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi , i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.


CINEMA Germania, 1919. Una giovane donna si raccoglie ogni giorno sulla tomba del fidanzato caduto al fronte. La sua routine è rotta dall'incontro con Adrien, soldato francese sopravvissuto all'orrore delle trincee. La presenza silenziosa e commossa del ragazzo colpisce Anna che lo accoglie e solleva di nuovo il suo sguardo sul mondo. Adrien si rivela vecchio amico di Frantz, conosciuto a Parigi e frequentato tra musei e CafÊ. Entrato in seno alla famiglia dell'uomo, diventa proiezione e conforto per i suoi genitori che assecondano la simpatia di Anna per Adrien. Ma il mondo fuori non ha guarito le ferite e si oppone a quel sentimento insorgente. Adrien, schiacciato dal rancore collettivo e da un rimorso che cova nel profondo, si confessa con Anna e rientra in Francia. Spetta a lei decidere cosa fare di quella rivelazione.


CINEMA Quando i Campbell si trasferiscono nel Connecticut vengono a sapere che la loro casa ha una storia inquietante, non solo in passato era una camera mortuaria ma scoprono che Jonah, il figlio chiaroveggente del proprietario, faceva da messaggero e ingresso per gli spiriti demoniaci. Il terrore si scatena quando Jonah ritorna.


CINEMA Vivien e Chloe hanno appena ereditato la pasticceria dalla zia Isabelle, pietra miliare del quartiere da anni. Chloe vorrebbe rinnovare la pasticceria dandole un nuovo look e creando una diversa selezione di prodotti, mentre Vivien vuole essere certa che tutto rimanga esattamente com'è. Lo scontro d'idee le porta a una soluzione molto particolare: decidono di dividere il negozio a metà con una striscia nera, in modo che ognuna delle due possa gestire il suo lato come meglio crede. La situazione si surriscalda, man mano che si trovano a dover combattere per ogni cliente che entra dalla porta. Inoltre anche il quartiere sta subendo una trasformazione, diventando un mix improbabile di giovani modaioli e anziani che hanno trascorso lÏ tutta la loro vita. Vivien e Chloe dovranno imparare a superare le loro differenze e a lavorare insieme come una squadra, per salvare la pasticceria e tutto quello che conta nelle loro vite.


CINEMA Tutto ciò che Michel desiderava nel suo giorno di riposo era ascoltare con calma e in solitudine un rarissimo disco appena acquistato. Ma se tutti quelli che conosci, ad iniziare da tua moglie e dalla tua amante, scelgono quello stesso momento per renderti partecipe di rivelazioni importantissime, e anche figli, amici, vicini di casa e perfetti sconosciuti invadono il tuo spazio proprio in quello stesso pomeriggio, l'agognata tranquillità diventa un'impresa impossibile, comicissima e dai risvolti imprevedibili.


CINEMA Grace e Frankie sono due donne che hanno superato i 70 anni, le quali hanno da sempre un rapporto conflittuale per via dei loro differenti stili di vita. La loro esistenza viene scombussolata quando i rispettivi mariti, soci in affari da oltre vent'anni, fanno coming out confessando di amarsi e di volersi sposare. Tornate single, le due donne sono costrette a vivere assieme ed aiutarsi a vicenda, cosĂŹ da cominciare un nuovo capitolo della loro vita


CINEMA Ambientata inizialmente tra Fargo, nel Dakota del Nord, e Luverne, in Minnesota, nel mese di marzo del 1979, la seconda stagione è un prequel della prima, che dettaglia gli eventi che hanno portato al massacro in Sioux Falls, nel Dakota del Sud. Racconta la storia dell'estetista Peggy Blumquist (Dunst) e di suo marito il macellaio Ed Blumquist (Plemons), che coprono l'omicidio compiuto da Rye Gerhardt, figlio di Floyd Gerhardt (Smart), matriarca della famiglia criminale Gerhardt di Fargo. Nel frattempo, Lou Solverson (Wilson), poliziotto ed ex-militare della guerra in Vietnam, e lo sceriffo di Rock County Hank Larsson (Danson) indagano su tre omicidi compiuti da Rye Gerhardt.


CINEMA I proprietari di un'azienda tessile italiana cedono la maggioranza della proprietà a una multinazionale. Sembra che non siano previsti licenziamenti, operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Ma c'è una piccola clausola nell'accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Undici donne dovranno decidere per sÊ e in rappresentanza di tutta la fabbrica, se accettare la richiesta dell'azienda. A poco a poco il dibattito si accende, ad emergere prima del voto finale saranno le loro storie, fatte di speranza e ricordi. Un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie.


CINEMA David, 36 anni e un'unica ambizione: guadagnare la stima del presidente dell'azienda in cui lavora, ottenere un aumento di stipendio e la promozione da dirigente. Finalmente la sua occasione sembra arrivata: dovrà presentare un brevetto rivoluzionario che gli garantirà la gloria e l'apprezzamento inseguiti da sempre. Ma in una sola notte l'incontro con Marcello, un abile imbroglione aiutato da due avvenenti socie, cambierà il corso della sua vita. David perde tutto: fidanzata, casa e lavoro e per recuperare dovrà imparare l'arte della truffa proprio da colui che l'ha messo nei guai.


CINEMA In una casa isolata, situata in una piccola città di mare, vivono quattro sacerdoti. Ognuno di loro è lì perché la Chiesa lo ha allontanato a causa di errori commessi in passato. Le giornate scorrono sotto l'occhio attento della governante, suor Mónica. Il loro fragile equilibrio viene rotto dall'arrivo di un quinto sacerdote, anche lui giunto per espiare le sue colpe, che scatena un processo di riemersione di eventi e fatti oramai sepolti.


CINEMA Nei giorni che seguirono la resa della Germania nazista nel maggio del 1945, i soldati tedeschi in Danimarca furono deportati e vennero messi a lavorare per quelli che erano stati i loro prigionieri. Il desiderio di vendetta si accompagna al ritrovamento del senso di umanitĂ di un popolo dilaniato dalla guerra.


CINEMA Tilly Dunnage, affascinante e talentuosa sarta e creatrice di moda, dopo anni trascorsi in diversi atelier di moda parigini, torna in Australia per stare accanto a Molly, l'eccentrica madre. Tilly si innamora di Teddy, uomo dall'animo puro e sincero e, armata di ago, filo e grande esperienza, trasforma le donne di Dungatar, l'angusta cittĂ natale, infliggendo una sottile vendetta ai suoi detrattori.


CINEMA Ferro e Cate sono due diciottenni che condividono un'attesa che è però un problema: lei è incinta. C'è anche l'esame di maturità che incombe e un viaggio in Spagna e Marocco da fare con gli amici. A casa poi ci sono i genitori di lui, con un padre che vorrebbe lasciare Roma e tornarsene in Toscana e una madre più disponibile a fare la nonna nonché il padre di lei che conduce una vita precaria. Di fatto non sembrano esserci le condizioni minime per portare avanti la gravidanza.


CINEMA Nick segue il fratello in Colombia: il sogno di entrambi è quello di fare surf e vivere in un vero e proprio paradiso terrestre. Lì conosce Maria, una ragazza bellissima di cui si innamora perdutamente. Però c'è qualcosa che comincia ad andare storto: due fratelli del posto non digeriscono il fatto che due canadesi vivano nel loro bosco. Nick ne parla una sera con lo zio di Maria, un uomo di grande carisma, che fa tantissimo per la sua terra e per la sua famiglia. Il giorno dopo i due fratelli languono appesi per il collo a un albero. Perché lo zio di Maria è Pablo Escobar, e nessuno sfugge al suo senso della giustizia.


CINEMA Negli anni Cinquanta Eilis Lacey, attratta dalla promessa dell'America, lascia l'Irlanda e le comodità della casa materna alla volta della costa di New York. L'inibizione iniziale dovuta alla nostalgia di casa scompare rapidamente con il coinvolgimento in una relazione che catapulta Eilis nel mondo affascinante e inebriante dell'amore. Presto però questo entusiasmo viene spento dal suo passato e la giovane si trova a dover scegliere tra due paesi differenti e le vite che essi comportano.


CINEMA Germania, la seconda guerra mondiale è finita da poco. C'è chi vuole dimenticare quello che è successo e farlo dimenticare anche agli altri: alcune istituzioni tedesche decidono di portare avanti una cospirazione per occultare i crimini di Auschwitz. A Francoforte, nel 1958, il giovane pubblico ministero Johann Radmann si imbatte in alcuni documenti che rivelano questa omertà, e decide di andare fino in fondo.


CINEMA Città del Messico, 1999. Sombra e Santos sono in un limbo: l'Università è in sciopero e loro si barcamenano per passare il tempo. La loro noia è interrotta dall'arrivo di Tomás, fratello minore di Sombra, che ha con sé una cassetta del leggendario cantante degli anni '60 Epigmenio Cruz. Quando Tomás scopre che il suo eroe sta morendo da solo in un ospedale ai confini di Città del Messico, convince Sombra e Santos a partire per andare a rendergli omaggio.


CINEMA La mattina del 9 settembre 2004 la produttrice della CBS News Mary Mapes aveva tutte le ragioni per essere orgogliosa del suo servizio giornalistico: un reportage investigativo nel quale venivano rivelate delle prove secondo cui il presidente George W. Bush aveva trascurato il suo dovere nel periodo in cui prestava servizio militare, dal 1968 al 1974. Alla fine di quella giornata, Mary, la CBS News, e il famoso conduttore Dan Rather, furono messi a dura prova...


CINEMA Marco a 42 anni ha una vita perfetta, una bella famiglia e un ottimo lavoro. Ma un giorno, sua moglie Giulia, con la quale sta insieme da quasi 25 anni, gli confessa che ha un altro uomo e vuole la separazione. Marco quindi è costretto ad andarsene di casa e a rivedere tutta la sua vita. Per fortuna a consolarlo c'è l'amico di sempre Claudio al quale, una sera, confida di voler tornare indietro e cambiare la propria vita. Detto fatto, i due amici, si ritrovano di punto in bianco nel 1990, sui banchi di scuola, cresciuti ma per gli altri ancora dei ragazzi. E come tutti i ragazzi costretti a rivivere i problemi tipici di quell'età, la paghetta, gli orari, le interrogazioni e ... i primi amori. E anche quel primo fatidico incontro con Giulia, Marco ha così la possibilità di cambiare davvero il corso del suo destino. Ci riuscirà?


CINEMA Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall'esperta linguista Louise Banks. Mentre l'umanità vacilla sull'orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.


CINEMA Microbo, come lo chiamano tutti, ha 14 anni, il talento per il disegno e una passione per una compagna di classe. Esile e introverso, la sua sensibilitĂ spiccata gli aliena i compagni, bulli e gradassi e sempre in cerca di guai. L'ingresso in classe di Gasolina, adolescente forbito che miscela fantasia e idrocarburi, cambia la sua vita e il suo modo di guardare il mondo. Incoraggiato dall'inesauribile immaginazione di Gasolina, Microbo scopre un coraggio che non aveva mai sospettato, esponendo i suoi disegni in una galleria d'arte, confessando a Laura il suo sentimento e abbandonando la provincia per l'avventura. PerchĂŠ Microbo e Gasolina costruiranno una casa su ruote e lasceranno Versailles. Il tempo di un'estate, il tempo per crescere.


CINEMA Prima Guerra Mondiale. Due aviatori francesi, un aristocratico e un proletario, vengono fatti prigionieri dai tedeschi. Sono fuggiaschi recidivi, per questo si trovano in un castello trasformato in campo di concentramento. Tentano di scappare, ci riescono, peregrinano fino a trovar riparo nella casa di una contadina… ma a malincuore dovranno lasciare anche questo tetto. Film bellico anticonvenzionale: poco spazio alle armi e grande esaltazione della galanteria dei protagonisti. Il focus è l’assurdità della guerra, e l’illusione che essa sia finita.


CINEMA Contiene gli episodi della serie.


CINEMA Vanessa Ives è una donna misteriosa, che ha intrapreso una battaglia contro le creature sovrannaturali a fianco di Sir Malcolm Murray, aristocratico determinato a dare la caccia agli esseri che hanno rapito sua figlia Mina. Contiene 10 episodi della serie.


CINEMA Contiene 22 episodi della serie.


CREDENZE Dove trovare extraterrestri amichevoli? Come entrare in comunicazione con le intelligenze cosmiche, socializzare con gli Omini Grigi ed evitare i Rettiliani antropofagi? Chi custodisce i commenti dei «contattati» e degli «addotti», le cui storie si susseguono da settant'anni a questa parte? A partire dai primi UFO avvistati nel 1947, diverse serie di oggetti volanti non identificati hanno fornito migliaia di informazioni e ispirato le teorie più assurde, ridando vita a ogni sorta di superstizioni e utopie. L'universo dell'ufologia pullula di mitomani, impostori e guru, e tuttavia i governi hanno preso sul serio alcuni segnali difficili da spiegare altrimenti: militari e scienziati, servizi di intelligence e organizzazioni internazionali hanno raccolto dati in quantità sufficiente a rendere possibile, oggi, una cartografia del fenomeno. Punti di osservazione, basi nascoste, ambasciate segrete, tracce di passaggi millenari: dall'«ufoporto» di Arès al centro sotterraneo dell'Area 51, ecco il primo atlante che ci fa scoprire dove si trovano i punti d'incontro tra terrestri e EBE - le misteriose Entità Biologiche Extraterrestri.


ECONOMIA Stiamo attraversando un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui il futuro sembra portare con sé grandi pericoli e piccole promesse. Che cosa può aiutarci a rovesciare la proporzione? Una strada efficace sembra quella di una riprogrammazione culturale, di un nuovo modo di pensare capace di costruire una società globale giusta, sostenibile e pacifica. A partire da questa premessa, il libro ripercorre l'evoluzione del concetto di sostenibilità, concentrando progressivamente lo sguardo da una scala planetaria all'Europa, all'Italia; dai primi riconoscimenti dei diritti umani all'idea di una sostenibilità al contempo ambientale, economica e sociale, fino alla formulazione dei Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l'Agenda 2030 dettata dalle Nazioni Unite. La declinazione di questi principi dalla dimensione del dire a quella del fare dà voce, in ciascuna delle tre parti del libro, ad alcuni nomi di spicco. Innanzitutto ai «pionieri» che nel nostro Paese, in ambiti anche molto diversi, hanno orientato la loro vita professionale e i loro studi ai temi della sostenibilità, creando quel mindset secondo cui l'economia e l'impresa devono essere per definizione sostenibili, altrimenti non hanno futuro. Quindi agli «intraprendenti», uomini e donne, manager e imprenditori, le cui storie testimoniano quanto ricco, innovativo e articolato sia il patrimonio imprenditoriale italiano, e quanto vi sia già fortemente radicata una cultura della responsabilità di lungo respiro. Infine ai «catalizzatori», ovvero a coloro che, giocando un ruolo propulsore, possono accelerare il processo di cambiamento in parte già in atto, con lo scopo di raggiungere la massa critica necessaria a innescare la «rivoluzione sostenibile».


ECONOMIA In pochissimi anni la sostenibilità ha fatto grandi passi ed è entrata nell'agenda politica oltre che nella strategia di tante organizzazioni. Molte le trasformazioni in corso: dal cambiamento nel linguaggio ai mutamenti negli stili di vita e di consumo; dai fattori che influenzano il mercato a leggi e regolamenti che ridisegnano le regole del gioco. Le imprese stanno modificando processi, prodotti, gover-nance in chiave sostenibile e numerosi sono gli esempi di progetti che affrontano la sostenibilità con focus diversi. Al di là dei molti problemi ancora aperti, anche la Pubblica Amministrazione sta innovando, attraverso iniziative finalizzate a creare un sistema più sostenibile e a coinvolgere i cittadini, a livello sia centrale sia locale. Ma quale contributo offre un approccio sostenibile in termini di competitività? E, soprattutto, come va comunicato per essere realmente efficace? Per rispondere a queste domande in termini operativi, il libro spiega come impostare e sviluppare un piano di comunicazione capace di valorizzare l'impegno sociale e ambientale di un'organizzazione. A questi suggerimenti si accompagnano le idee di venti esperti su come rendere più sostenibile il nostro futuro: Marco Frey, Massimo Campedelli, Enzo Argante, Anna Puccio, Filippo Addarii, Marco Nannini, Dario Bolis, Giorgio Fiorentini, Luisa Crisigiovanni, Giangi Milesi, Enrico Testi, Stefano Rolando, Elio Borgonovi, Franca Roiatti, Elena Bonanni, Giampaolo Colletti, Fabio Ventoruzzo, Emanuele Nenna, Piermario Barzaghi, Sabina Alzona.


FILOSOFIA Un manuale di filosofia unico nel suo genere. Un piccolo saggio che utilizza i temi "alti" del pensiero classico (chi siamo? per che cosa viviamo?) per affrontare i dubbi esistenziali di chiunque abbia passato la fatidica soglia dei quarant'anni. Kieran Setiya affronta le inevitabili sfide della mezza etĂ in un'analisi che si muove tra filosofia, psicologia e buon senso, citando Aristotele, Schopenhauer, John Stuart Mill, Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, con intuizioni sorprendenti e persino consigli pratici. Un libro agile, di facile lettura, per accettare meglio il nostro presente e imparare a invecchiare bene.


FUMETTI Un viaggio tra le prime e selvagge storie di Gipi, favolosi germogli ormai introvabili. “Boschi mai visti” è un’antologia di fumetti che raccoglie il meglio della produzione di Gipi dal 1994 al 2003, con vari racconti pubblicati in origine su Cuore, Boxer e sulla rivista di fumetti erotici Blue e mai ristampati in volume prima d’ora, più alcune storie brevi completamente inedite.


FUMETTI Di tutti i personaggi che Leo Ortolani ha creato all’interno della saga ormai quasi trentennale di Rat-Man, uno dei più amati e memorabili è senz’altro Cinzia, la transessuale platinata. Con questo massiccio romanzo grafico inedito, Leo racconta Cinzia come non l’avete mai conosciuta, tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell’ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical. Sì, avete letto bene: musical. Una storia bellissima, un Ortolani in autentico stato di grazia, per un libro che amerete senza ritegno e che consiglierete, regalerete, terrete in bella vista per molto, molto tempo.


FUMETTI Marguerite ha 27 anni e, apparentemente, non ha nulla che non va. Ăˆ carina, vivace e intelligente, lavora in una grande azienda e convive con il suo compagno. Eppure si sente spesso fuori luogo e lotta giorno dopo giorno per salvare le apparenze. Estenuata da questa condizione, inizia un viaggio alla ricerca di se stessa e fa una scoperta che cambierĂ profondamente la sua vita... Prefazioni di Carole Tardif, Bruno Gepner e Paolo Cornaglia Ferraris.


LETTERATURA A più di quarant'anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – "Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura" – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l'immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – Marianna, Colomba, Isolina, Teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l'amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l'incontro capace di cambiare le regole del gioco.


LETTERATURA Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libromito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.


LETTERATURA Prendendo le mosse dalla commovente meditazione di John Donne (1624) a cui si ispira il titolo del volume, Nuccio Ordine arricchisce la sua “biblioteca ideale” invitandoci a leggere (e a rileggere) altre meravigliose pagine della letteratura mondiale. Convinto che una brillante citazione possa sollecitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a impossessarsi dell'opera intera, Ordine prosegue la sua battaglia a favore dei classici, mostrando come la letteratura sia fondamentale per rendere l'umanità più solidale e più umana. In un'epoca segnata da brutali egoismi, dalla ripresa dei razzismi e dell'antisemitismo, dalle terribili disuguaglianze economiche e sociali, dalla paura dello "straniero", queste pagine invitano a capire che "vivere per gli altri" è un'opportunità per dare un senso forte alla nostra vita.


OVER 13 I ragazzi di Qualcunoconcuicorrere – gruppo di lettura e blog di riferimento nel mondo della narrativa per ragazzi – hanno scelto nove fra i loro autori preferiti non considerati per ragazzi e hanno lanciato loro la sfida: scrivete un racconto per noi. Si fugge da qualcosa o verso qualcosa? Si fugge per paura, per speranza, per amore o...? È un tema che si può declinare in mille modi, ma in cui tutti i ragazzi si sono riconosciuti, perché racchiude molte delle emozioni che si trovano a vivere: l’adolescenza è l’età delle scelte, del distacco da un prima e della corsa verso un dopo che allo stesso tempo seduce e spaventa. Tutti ci sentiamo in fuga, dicono i ragazzi. Esplorare le sfumature del come è compito dei migliori scrittori.


POESIA Chissà cosa pensano gli storni quando sfrecciano i caccia, rombi di tuono e velocità di saetta: forse dicono che non sanno cantare. E può mai sbocciare l'amore in un aeroporto, luogo asettico e impersonale per eccellenza? E, ancora, che verità occultano i luoghi: New York, dal sapore di cartolina già ricevuta, o Haiti, ricordo che non appassisce? Abituato a esprimersi attraverso la musica, Paolo Fresu in questa preziosa raccolta di poesie e piccole prose sperimenta il linguaggio della parola come strumento di creatività. In un percorso per associazioni di idee esplora grandi domande sulla libertà e la vera funzione dell'arte, si sofferma su suggestioni nate dal quotidiano e dai suoi viaggi, riflette sulla diversità e l'accoglienza, gioca cogli uccelli e coi colori, si abbandona a voli della mente per tornare infine alle radici della patria Sardegna. A fare da contrappunto ai suoi testi scorrono le illustrazioni eleganti e oniriche di Anna Godeassi, contribuendo ad aprire al lettore scenari insospettati di meditazione e lussureggiante fantasia. Questo libro accompagna ciascuno in un viaggio diverso del pensiero. Perché l'immaginazione è un fiore giallo, spunta, si affloscia e, annaffiato, si riprende. E stimola la mente.


POLITICA Invasione. Schifo. Felpa. Sovranità. Terrorismo. Ruspa. Pulizia. Schiavismo. Da qualunque parola si parta si arriva sempre a lui: a Matteo Salvini, il neo ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio del governo Conte. Il politico più social, che ha saputo ripulire l'immagine di un partito consumato dagli scandali, la Lega, e capovolgere il suo mondo senza farsene accorgere. All'inizio se la prendeva con i napoletani, poi con i Rom e infine con gli immigrati: ora "vengono prima gli italiani", non i padani. Prima il problema del Paese era la Calabria e il sud nullafacente ora sono da un lato gli spacciatori dall'altro i burocrati di Bruxelles. Come racconta Caporale, Salvini ha cambiato la forma ma non la sostanza: il filo della narrazione vincente è sempre la paura. La paura dell'altro, di chi ci invade, di chi attenta alla nostra sicurezza, di chi ci spoglia dei nostri averi o della nostra fede e infine della nostra stessa identità. Prefazione di Tomaso Montanari.


POLITICA Negli ultimi quindici anni, numerosi governi, occidentali e non, hanno scelto di erigere muri (presidiati) ai propri confini. Lungi dall'essere un fenomeno concluso, come si era illusoriamente creduto all'indomani del 1989, queste barriere striano la terra per un numero di chilometri che eguaglia oramai la metà della sua circonferenza. Ma come sono nati i muri, quali le leggi - se vi sono - che ne hanno consentito la costruzione? Per comprendere la genesi dei muri da un originale punto di vista, si è fatto ricorso agli atti del Congresso degli Stati Uniti - e non solo - a partire dal 1973, gettando nuova luce su antiche e recenti vicende: progetti di legge ed emendamenti che contribuiscono all'arricchimento della ricostruzione filologica. Un materiale così ampio ed eterogeneo funge anche da spia degli impegni finanziari che legano Washington al resto del mondo, dimostrando così l'interesse economico e politico nei confronti di aree geografiche storicamente divise. Gli Stati Uniti, confermando il loro credo nel "manifest destiny", mantengono uno sguardo aperto, anche se non sempre lucido, in varie zone del pianeta. I quattro casi, oltre a quello del muro al confine con il Messico, sono emblematici: Cipro, dove nuovi giacimenti di gas nella parte meridionale dell'isola attirano grandi investimenti israeliani; Belfast, il cui labile confine rischia di tornare agli antichi conflitti a causa della Brexit e quello della West Bank, che ha creato una violenta disputa giuridica tra Washington e la Corte Internazionale di Giustizia. Conflitti apparentemente sopiti, ma tuttora vivissimi e lontani da stabili soluzioni politiche. L'emblema della guerra fredda non poteva mancare, Berlino è - e resta - un caso paradigmatico di vecchie, ma al tempo stesso recenti divisioni tutte da riscoprire.


POLITICA Punti, classifiche, preferenze, una grafica accattivante e una struttura semplice: partecipare a Rousseau, la piattaforma digitale del Movimento 5 Stelle attraverso cui i cittadini possono avanzare proposte ed esprimere le loro candidature, ricorda da vicino un videogioco. A Mosca, Madrid e Barcellona chi ha una proposta per migliorare la città la condivide online: se riceve abbastanza “like” può vedere la propria idea realizzata, vincere due biglietti per il teatro o addirittura essere invitato a fare colazione con il sindaco. In Australia, nel 2014, il Dipartimento nazionale di statistica, per sensibilizzare la popolazione sul proprio lavoro, ha studiato un vero e proprio videogioco che consente di cimentarsi alla guida di un centro urbano immaginario, utilizzando però dati presi dalla realtà. È la gamification: l’applicazione delle dinamiche proprie dei videogiochi in contesti non ludici, una tecnica sviluppata nel marketing e oggi in rapida diffusione in ambiti diversi, dalla comunicazione politica al giornalismo, passando per le attività di lobbying e di governo. Ma cosa succede quando i cittadini si rendono conto che dietro le dinamiche di gioco si nasconde il tentativo di educarli o spingerli a prendere decisioni per il bene della collettività cui appartengono? Fino a che punto è eticamente ammissibile per un regolatore pubblico investire sui giochi? Che cosa accade a chi non gioca? Questo libro esplora il potenziale, e descrive i limiti, dell’uso della gamification nel settore pubblico, provando a immaginare come potrebbe trasformarsi l’esercizio del potere in un futuro a noi vicino, con le sue promesse ma anche con i suoi rischi.


RELIGIONI Da molti intellettuali tedeschi è stato definito un «manuale necessario» per liberarsi dalle follie a cui l'individuo si abbandona nel nome di una fede: oscurantismo, superstizione, intolleranza, violenza, senso di colpa, paura della sessualità, anti-secolarismo. Nell'affrontare tematiche complesse e spinose - l'attendibilità della Bibbia, il mito del "peccato originale", le incongruenze dei Vangeli, la fede come aspirina, il dualismo anima/corpo, l'ora di religione a scuola, l'eutanasia, l'ambiguità del rapporto fra religione e potere il filosofo Philipp Möller sceglie il taglio semplice della divulgazione, raccontando esperienze dirette e riportando le opinioni di esperti e personaggi chiamati in causa sotto forma di dialogo. La critica arguta alle Chiese e alle religioni, fondata su statistiche e dati verificati, non è mai un attacco astioso, ma una presa d'atto di elementi e fenomeni incontestabili. Un pamphlet avvincente, che affida all'anticlericalismo contemporaneo non tanto il compito di "dare addosso" alla religione, quanto piuttosto di difendere a spada tratta la laicità dello Stato e delle istituzioni.


SOCIETÀ I "giovani d'oggi" ci sono sempre stati: ogni epoca ha avuto i suoi. Ogni epoca li ha incoraggiati, redarguiti, blanditi, invidiati, condannati. Il fatto è che invecchiamo, e costruiamo categorie per rappresentarli. E ripetiamo, più o meno consapevolmente, un ritornello identico a sé stesso dai tempi in cui Cicerone si lagnava delle acconciature dei ragazzi della sua epoca. L'ambizione di questo libro non è quella di definire i giovani, quanto di incontrarli, confrontarsi con loro, tenendo sempre bene a mente che le idee non hanno anagrafe. E cercare di capire come funziona una staffetta generazionale, a scuola, tra i banchi, e fuori - tanto più impegnativa nel passaggio fra due secoli, con l'ingombrante erdità novecentesca da proporre a chi è nato nel ventunesimo secolo. La prospettiva dei due autori, in questo senso, appare complementare: da una parte quella di uno scrittore, Paolo Di Paolo, che tenta di costruire un'alleanza con i fratelli minori; dall'altra quella di Carlo Albarello che, da educatore, ha vissuto e vive con i ragazzi fianco a fianco, studiandone i gesti, le parole, i desideri.


SOCIETÀ Ci sono notizie che fanno male e ci sono notizie che non disturbano mai. Cronache irriverenti e quell'informazione "morbida" che piace a tanti, conformista, remissiva e conciliante. Le due facce del giornalismo in terre di mafia. Quando le grandi organizzazioni criminali si nascondono è più difficile raccontarle, meno sparano e meno finiscono sui giornali. Quando non "parlano" con il linguaggio delle armi - uccidendo, organizzando stragi e attentati - le mafie è come se non ci fossero. Vengono riconosciute solo quando non portano la maschera. In questi anni si è fatto un gran rumore intorno a fenomeni criminali che si sono proposti sulla scena violentemente e si è fatto un gran silenzio su quei sistemi mafiosi o paramafiosi legati ai poteri legali.


SOCIETÀ Se un tempo i suoi affiliati andavano a dorso di mulo, rubavano polli e vacche, e l'unica risorsa di cui disponevano era la violenza, oggi la 'ndrangheta è l'organizzazione criminale più ricca e più potente al mondo, con un fatturato annuo di diverse decine di miliardi di euro, in gran parte provenienti dal traffico internazionale di cocaina. Grazie alla sua enorme capacità di stringere relazioni con il potere, si è infatti radicata in quasi tutti i continenti e ha assunto una dimensione «globale», in un singolare connubio di tradizione e adattabilità, forza d'urto e mediazione, logiche tribali e cointeressenze politico-finanziarie. Ma è anche, incredibilmente, l'organizzazione mafiosa meno conosciuta, tanto che non molti anni fa, prima della strage di Duisburg in Germania (2007), era ancora considerata una versione casereccia e «stracciona» di Cosa nostra. Eppure la 'ndrangheta ha una storia antica, che affonda le radici nella Calabria ottocentesca e nei suoi difficili, talora drammatici rapporti con il nuovo Stato italiano, ha attraversato indenne due guerre mondiali, il fascismo e la liberazione, grazie anche alle colpevoli omissioni e sottovalutazioni della classe dirigente e della magistratura, e si è sviluppata e rafforzata, cambiando pelle e diversificando la propria attività criminale, nella Prima e nella Seconda Repubblica, grazie alla debolezza della politica, delle istituzioni e dell'economia che con essa hanno scelto di convivere. Spazzando via molti luoghi comuni e alla luce di una ricca mole di documenti e carte processuali, Nicola Gratteri, un magistrato che da trent'anni è in prima linea nella lotta contro la mafia calabrese, e Antonio Nicaso, scrittore e docente universitario che da trent'anni anni la studia e la analizza in ogni suo aspetto, ricostruiscono per la prima volta in dettaglio tutte le fasi evolutive della 'ndrangheta e raccontano come, lungo un'ininterrotta e feroce sequenza di delitti e omicidi, di violenze e sopraffazione, si è trasformata da cosca regionale eversiva e parassitaria in sistema di potere e di governo del territorio, che sta infiltrando e inquinando pericolosamente la politica e l'economia nazionale e internazionale. Con questo libro che è, insieme, un grido d'allarme e una dichiarazione di guerra, Gratteri e Nicaso intendono farci capire quanto necessario sia combattere con ogni mezzo questo «mostruoso animale giurassico che non si estingue, perché sono ancora in tanti a proteggerlo, a tutelarlo e a legittimarlo», e spezzare quell'oscuro grumo di potere che continua ad alimentarlo.


STORIA Mussolini è vivo nel ricordo degli italiani, nelle librerie e in molti negozi di souvenir. Ma Mussolini è vivo anche nella memoria collettiva mondiale, che spesso non sa neppure di fare riferimento a lui. Il termine "fascista", da lui coniato e riferito alla sua persona, è onnipresente e serve a identificare tutto quanto può essere considerato di destra, autoritario e populista. Ma chi è stato Mussolini? Il despota spietato che resse l'Italia dal 1922 al 1945 con il pugno di ferro derubandola del suo futuro? Il modernizzatore che per il suo paese conquistò un impero innalzando l'Italia al rango di grande potenza? L'alleato più importante di Hitler, che lo considerava suo maestro e con lui mise il mondo a ferro e fuoco? Una marionetta, una vittima del Führer? Il dittatore carismatico, colui che ha costruito uno Stato totalitario di tipo nuovo, fondato sul consenso e sul più cupo, lucido terrore, che è servito da modello per molti altri autocrati?


STORIA Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e allo stesso tempo capace di provare grandi passioni amorose. Ma chi era veramente l’ultima regina d’Egitto? Lei, infatti, è nell’immaginario di tutti, però la sua figura storica è ancora in parte poco conosciuta e non priva di aspetti enigmatici a causa dei pochi dati certi che la riguardano. Alberto Angela ha deciso di ricostruire la vita e le abilissime mosse sullo scacchiere internazionale, ma anche gli amori e le passioni della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando le fonti storiche e consultando gli studi moderni, e accompagnandoci per mano tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, sulle banchine dell'esotico porto di Alessandria d’Egitto e sui sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi. Con il suo stile inimitabile, Alberto Angela è in grado di farci rivivere in prima persona il periodo che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dal racconto minuto per minuto dell'uccisione di Giulio Cesare che decreta la fine della Repubblica alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata!) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere. Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità è un viaggio nel tempo tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo una donna carismatica e intelligente e un periodo storico affascinante e convulso, ricco di contraddizioni, intrighi, passioni e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo.


VIAGGI Gli alberi sono tra i piĂš costanti ma anche piĂš vari compagni dell'uomo. Dal sacro baniano dell'India al profumato cedro del Libano, offrono rifugio e ispirazione, oltre alle materie prime per fabbricare di tutto, dall'aspirina alle capsule spaziali. Ne "Il giro del mondo in 80 alberi", Jonathan Drori viaggia nel tempo e attraverso le culture usando la botanica piĂš attuale per mostrare il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana. I racconti spaziano dai dettagli romantici a quelli incresciosi, illuminando le relazioni storiche tra la gente e le specie apparentemente familiari, come olmo e faggio, mentre altri sottolineano l'esotico e lo straordinario, come l'esplosivo albero dinamite o la singolare pianta della Polinesia che raccoglie metallo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.