Il Fascicolo Sanitario Elettronico per una Sanità Europea ad alta comunicazione L’esperienza della Regione Emilia-Romagna a confronto con l’Europa La realizzazione della rete SOLE (Sanità OnLinE) e del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in Emilia-Romagna costituisce un’innovazione di grande rilevanza nel panorama della sanità, in particolare nel rapporto tra il cittadino, il medico e le strutture sanitarie. La rete SOLE promossa nel 2003 dalla Regione Emilia-Romagna per facilitare il dialogo tra tutti i professionisti del Servizio sanitario regionale e per semplificare il rapporto dei cittadini con i servizi è praticamente a regime con il 98% dei medici e pediatri di famiglia collegati agli altri Servizi e professionisti del Servizio sanitario regionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico dei cittadini della Regione Emilia-Romagna, costruito come da linee guida nazionali del Ministero della Salute, è disponibile su Internet (http://www.fascicolo-sanitario.it) qualora il singolo cittadino abbia deciso di attivarlo. In tal modo la raccolta dei documenti clinici del cittadino è consultabile in qualsiasi momento e luogo. Si può ben comprendere la portata innovativa di questa svolta, se è vero che nelle politiche europee e tra gli esperti del settore si fa sempre più spazio la consapevolezza che la salute possa dipendere non solo dalla realtà clinica, ma anche dalla qualità e quantità di informazioni sanitarie a disposizione dell’individuo e dei professionisti che lo hanno in cura. Nonostante ciò, allo stato attuale dell’arte, tale svolta annovera ancora non molte realizzazioni concrete, sia in Italia che nel resto del mondo. Attraverso un confronto tra ideatori e promotori del FSE e rappresentanti istituzionali italiani e internazionali, il Convegno intende focalizzarsi sugli aspetti sia tecnologici che organizzativi – incluso il coinvolgimento di medici e operatori – necessari allo sviluppo e a una maggiore diffusione delle reti eHealth e dei Fascicoli Sanitari. Quanto realizzato in Emilia-Romagna è infatti pienamente in linea con quanto previsto nella Digital Agenda for Europe 2020, che al Pillar VII, Action 75, indica un obiettivo molto preciso: “Give Europeans secure online access to their medical health data […]: Undertake pilot actions to equip Europeans with secure online access to their medical health data by 2015”. Il confronto tra le diverse esperienze internazionali in campo eHealth e dei sistemi che consentono al cittadino di accedere ai propri dati di salute potrà contribuire ad indicare nuove prospettive di sviluppo all’interno dei sistemi sanitari europei, che attraverso l’innovazione tecnologica sono oggi chiamati ad affrontare una sfida al tempo stesso riorganizzativa, di riduzione dei costi e di migliore coinvolgimento e presa in carico del cittadino.
PROGRAMMA Data: Orario: Sede:
Ore 9:30
2 Ottobre 2012 9:30 – 12:30 Bruxelles, Parlamento Europeo, Sala ASP 3H1
(entrata Spinelli, Place du Luxembourg)
Saluto e apertura dei Lavori Salvatore Caronna, Vittorio Prodi, Parlamento Europeo
Ore 9:45
Key note speech: Le Politiche europee per eHealth e innovazione Jerome Boehm, E-health coordinator, Directorate General Health and Consumers, European Commission
Ore 10:10
eHealth: la visione della Regione Emilia-Romagna, l’esperienza: il Fascicolo Sanitario Elettronico Carlo Lusenti, Assessore Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna Tecnologie e organizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico Mauro Moruzzi, Direttore Generale, CUP 2000 S.p.A.
Ore 10:45
Le regioni europee per eHealth a confronto Moderatore: Lorenza Badiello, Regione Emilia-Romagna, Ufficio di Bruxelles Gregorio Gomez, Comunidad Valenciana, Spagna Petra Hasselqvist, Swedish Association of Local Authorities and Regions, Svezia Søren Thaulow, Zealand Region, Danimarca Friedrich Von Heusinger, Hessen, Germania
Ore 11:45
Dibattito e interventi del Parlamento Europeo Committee of Environment, Public Health and Food Safety (ENVI) Committee of Industry, Research and Energy (ITRE) Committee of Regional policy (REGI)
Ore 12:15
Conclusioni Fosco Foglietta, Presidente, CUP 2000 S.p.A.
Ore 12:30
Cocktail and networking