PROGETTO di TESI
CrioHOUSE Emilia Anselmino, Dalila Bronzino, Carlo Melara Interior Design 3 - A.S. 2014/2015
“Come una goccia d’acqua che penetra nella fessura della roccia e ghiacciando ne prende la forma”.
Confluenza tematiche tesine Obiettivo progettuale Inquadramento territoriale Il contesto Il rilievo Motivazioni sociali/economiche target Moodboard Concept Sketch di progetto Elementi chiave struttura Schema solette La facciata dinamica Render facciate (giorno/notte) Sistema verde mobile
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Il verde scelto Distribuzione interna delle funzioni Tabella colori,materiali e finiture Arredi scelti da brands Legenda apparecchi luminosi Piano interrato Render Piano terra Render Render Primo piano Render Render Secondo piano
29 30 31 32 33 34 35 36 37
Render Render Sezione a-a tecnica Sezione a-a materiali e luci Sezione b-b tecnica Sezione b-b materiali e luci Foto modellino Foto modellino Conclusioni
i
indice
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14
. Confluenza tematiche tesine L’ideazione dell’abitazione interstiziale “Crio House” trae le basi della sua progettazione dall’unione di tre differenti lavori di ricerca teorica, i cui punti principali confluiscono poi nel concept progettuale. Gli argomenti trattati nelle tesine spaziano tra i temi fondamentali riguardanti le piccole abitazioni con una bassa metratura e spazio ristretto, partendo dallo studio di elementi pratici e funzionali che caratterizzano il vivere nei piccoli spazi, come i sistemi salvaspazio e di impiantistica a risparmio energetico, arrivando all’analisi di temi più concettuali come il ruolo della finestra nella percezione della piccola abitazione. Si presta inoltre particolare attenzione alle “Narrow Houses” e alle case interstiziali, in quanto oggetto della progettazione finale. Gli spazi interstiziali, o between spaces, sono spazi marginali o residuali fra edifici preesistenti e spesso considerati scarti inutilizzabili e di poco valore. Gli spazi residuali devono però essere osservati come potenziali risorse, come elemento di ricucitura del tessuto urbano, poiché è importante sfruttare al massimo ogni singola parte della città in modo da evitare sprechi. Nell’ultimo decennio questi spazi hanno perciò iniziato ad attirare particolarmente l’attenzione di persone propense ai piccoli spazi e al vivere in modo non convenzionale e degli architetti desiderosi di nuove sfide e stimoli progettuali. Questo rinnovato interesse negli spazi interstiziali ha portato questa nuova modalità abitativa a diffondersi sempre più nel corso degli anni e l’insinuarsi in contesti architettonici poco consueti ed ha permesso la nascita di abitazioni singolari e dalle potenzialità inaspettate: le Narrow Houses. Si tratta di edifici famosi in tutto il mondo proprio per la loro peculiarità, cioè l’essere incredibilmente stretti; spesso nati all’interno di uno spazio di risulta tra due edifici molto vicini. Si possono considerare quasi come delle cuciture, dei tappi o come delle toppe capaci di risanare i buchi, altrimenti scoperti; proprio per questo acquisiscono un grande valore. All’interno di abitazioni così strette e di difficile gestione è importante considerare distribuzioni di ambienti e sistemi di arredi che permettano di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Nel caso di abitazioni che si sviluppano su più livelli, acquisiscono grande rilevanza
Crio House
le scale che diventano elementi centrali del progetto se trattate con attenzione. Ci sono, infatti, svariate tipologie di scale che facilitano la gestione dei piccoli spazi, come le scale che fungono anche da contenitori o che presentano una particolare gestione della pedata che consente di risparmiare spazio prezioso all’interno degli ambienti. Quando si ha a che fare con abitazioni su più piani, con una forma stretta e allungata che spesso non permette la presenza di ascensori veri e propri, è anche essenziale pensare a dei sistemi per la movimentazione verticale di merci, come passavivande e montacarichi, che facilitino il trasporto di beni che sarebbero difficilmente trasportabili su scale realizzate per risparmiare spazio. Un altro argomento che ultimamente viene trattato spesso riguardo le case interstiziali è lo studio di sistemi di impiantistica per il risparmio energetico. Ad esempio, si possono utilizzare cisterne per l’accumulo e il riuso delle acque piovane, stufe a pellet per il riscaldamento e sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Queste e molte altre soluzioni consentono all’abitazione una maggiore autonomia e un più alto grado di sostenibilità. Un ruolo da non sottovalutare in case dalle dimensioni ridotte è inoltre quello delle superfici vetrate che hanno un ruolo fondamentale nella percezione degli spazi interni e nella buona vivibilità degli ambienti della casa. Ampie finestre garantiscono, infatti, un’adeguata ventilazione e consentono non solo di aumentare la luminosità dell’abitazione ma anche di far sì che gli spazi interni vengano di conseguenza percepiti come più ampi e ariosi. Inoltre se i vetri sono trattati con appositi gel possono acquisire proprietà fotovoltaiche che consentono così di unire il piacere di un’ampia vista sull’esterno alla funzionalità dei sistemi fotovoltaici che rendono l’abitazione maggiormente autonoma. Superfici vetrate ben progettate possono inoltre compensare la mancanza di spazio di una piccola abitazione ampliando ed espandendo lo spazio interno semplicemente grazie alla loro trasparenza. La finestra consente, infatti, di portare all’interno della casa l’ambiente esterno offrendo in questo modo uno spettacolo sempre mutevole e inquadrando ciò che di rilevante e piacevole si trova attorno alla casa e diventando così un punto di apertura e contemplazione che dà valore all’abitazione.
01
. Obiettivo progettuale
Crio House è la progettazione di una casa interstiziale nel contesto del centro storico di Avigliana. Siccome negli ultimi decenni queste zone storiche hanno perso popolazione a causa di svariati fattori, fra i quali la mancanza di servizi e di abitazioni moderne a costo contenuto che non implichino ristrutturazioni costose, il nostro progetto si propone come obiettivi la riqualificazione del centro storico del paese attraverso la realizzazione di un’abitazione interstiziale contemporanea e completa delle moderne comodità, con il valore aggiunto di essere posizionata in una zona abitativa pregiata e particolare che non richieda né costose ristrutturazioni né demolizioni di edifici storici. Inoltre l’abitazione si prefissa di distinguersi dalla preesistenza grazie al suo aspetto contemporaneo, per non andare a creare un falso storico ma restando nel rispetto dell’ambiente storico nel quale sorge.
Crio House
02
. Inquadramento territoriale N
Via Porta Frerrata
AVIGLIANA centro storico
Cortile interno
Via Porta Ferrata
Piazza Conte Rosso
Crio House
03
. Il contesto
Crio House
04
. Il rilievo
Crio House
05
MOTIVAZIONI SOCIALI/ECONOMICHE Negli ultimi decenni i centri storici, in particolare quelli appartenenti a paesi di piccole e medie dimensioni, si stanno sempre più spopolando a causa di diversi fattori. Infatti, in questi ultimi si assiste spesso alla forte mancanza di trasporti, istituzioni come le scuole e servizi pubblici. In questo modo i centri storici, per quanto caratteristici e pieni di fascino, perdono gradualmente abitanti e diventano sempre più luoghi di permanenza transitoria. Inoltre l’edilizia è ostacolata dalla grande complessità che presenta l’intervenire su edifici storici, le cui ristrutturazioni o modifiche sono molto dispendiose, mentre la costruzione è spesso difficile, oltre che per i motivi già elencati, anche perché solitamente i centri storici sorgono in luoghi morfologicamente complessi. La realizzazione di abitazioni interstiziali potrebbe favorire e facilitare la ripopolazione dei centri storici, poiché si andrebbe a edificare in luoghi di risulta inutilizzati. In questo modo si eviterebbe di dover intervenire su edifici storici riducendo le difficoltà legate al mantenimento dei beni storici e ammortizzando notevolmente i costi. Inoltre la costruzione di abitazioni contemporanee, ma anche un’attenzione alla sostenibilità che porta la casa a una maggiore autonomia, andrebbe a unire i comfort delle case moderne con la bellezza della location storica, mantenendo i costi abbordabili e ravvivando in questo modo l’interesse dei potenziali clienti interessati all’abitare non convenzionale.
TARGET Il target al quale si rivolge la nostra progettazione è una persona, o coppia, amante del vivere non convenzionale che apprezzi gli affascinati contesti storici ricchi di tracce del passato ma che non rinunci alle comodità tipiche delle più moderne abitazioni, comodità che il nostro progetto si impegna a proporre.
Crio House
06
. Moodboard
Crio House
07
. Concept Crio house nasce da un affascinante concetto che trae ispirazione da un fenomeno naturale, come una goccia d’acqua che penetra nella fessura della roccia e ghiacciando ne prende la forma. La nostra casa segue questa filosofia riempiendo un vuoto urbanistico e plasmando la sua forma. Il nostro progetto mira alla ricerca dell’onestà architettonica che si dichiara distintamente contemporanea distaccandosi con rispetto dalla preesistenza storica senza finti camuffamenti. Acciaio e vetro donano leggerezza e trasparenza alla struttura che lascia in vista le tecnologie che la compongono. Lo scheletro metallico accoglie i singoli piani concepiti come piastre prefabbricate tecnologiche che incorporano e forniscono servizi alimentandosi presso una sorgente comune. All’interno, la scala con la sua forte presenza caratterizza e definisce lo spazio snodandosi tra i singoli livelli. Un piccolo mondo colorato e intimo nel quale immergersi. Il fronte vetrato rivela al pubblico il dinamismo del sistema di verde mobile automatizzato che trasforma la facciata creando un micro sistema depurativo dell’aria. Il metallo traforato e piegato è il leitmotiv del progetto, il quale si presenta nella progettazione di rivestimenti e negli arredi che personalizzano il concept. Un progetto che tiene considerazione del rispetto ambientale adottando soluzioni tecnologiche per il risparmio e la gestione delle risorse.
Crio House
08
. Sketch di progetto
Crio House
09
. Elementi chiave della struttura 1
Struttura portante Scheletro in acciaio con preddisposizione ancoraggio solette.
Crio House
2
3
Solette Pensate come elementi prefabbricati ospitanti all’interno l’impiantistica.
Scala In metallo piegato, definisce è disegna lo spazio interno.
10
. Impiantistica solette FOTOVOLTAICO Sfruttamento dell’energia solare attraverso vetri fotovoltaici per ridurre il consumo energetico. Accumulo e distribuzione energetica alle singole solette attraverso prese a pavimento
RACCOLTA ACQUA Accumulo e impiego delle acque meteoriche per l’irrigazione del verde mobile.
IMPIANTO IDRAULICO Distribuzione e scarico delle acque bianche e nere.
silos pellet
RISCALDAMENTO
Crio House
Sistema di riscaldamento a pavimento. Produzione di acqua calda attraverso una termostufa a pellet alimentata attraverso un silos di raccolta.
11
1
. La facciata dinamica
INDOOR & OUTDOOR
1
L’ultimo piano dell’abitazione, offre la possibilità di creare un piccolo terrazzino panoramico sul paesaggio della vallata. Grazie ad un infisso con apertura a soffietto si crea una sensazione di continuità tra interno ed esterno.
5 2
VETRATA L’ampia vetrata ripartita dona leggerezza e luminosità al fronte dell’abitazione. Attraverso un sistema di pistoni motorizzati è possibile aprire due elementi vetrati permettendo la circolazione dell’aria utile durante le stagioni più calde, mentre in quelle più fredde la vetrata assume il comportamento di serra bioclimatica permettendo di immagazzinare calore e favorire la crescita delle piante. La buona esposizione solare ha attribuito un’altra funzionalità al fronte vetrato, ovvero, la produzione di energia attraverso un trattamento con un gel fotovoltaico completamente trasparente.
3
Una sottile lastra di metallo microforato assume la funzione di schermatura per la privacy sul piano strada. La luce filtrando dai fori crea un piacevole gioco d’ombre all’interno caratterizzando lo spazio.
Crio House
4
MOTORI
6
5
Posti al di sotto del terrazzino e facilmente ispezionabili tramite botole, permettono la movimentazione del sistema di verde mobile.
PARAPETTI
3
4
Il fronte vetrato distaccato dalle solette crea un’intercapedine che ospita un sistema di verde mobile su binari. L’automazione permette di gestire indipendentemete ogni singola fila di vasi. La movimentazione dona dinamicità e facilità di gestione.
2
METALLO MICROFORATO
VERDE MOBILE
6
In continuità con la facciata esterna, anche all’interno il terminale di ogni soletta è protetto da un parapetto in metallo microforato.
12
Crio House
13
. Sistema del verde mobile MOVIMENTAZIONE A BINARIO
La movimentazione delle vasche per le piante è supportata da un sistema di binari verticali con ancoraggi di sostegno alla struttura e cinghie di trasmissione. Ogni fila è indipendente l’una rispetto all’altra, garantendo la possibilità di irrigazioni mirate o arrività di manuntenzione.
AREA IRRIGAZIONE AUTOMATICA
Un sistema di automazione programmata, consentirà l’attività di irragazione nebulizzata, presso il piano interrato. All’interno di un box chiudibile sarà possibile accedere alle piante ed effettuare attività di manutenzione e giardinaggio.
Crio House
Ogni pianta viene messa a dimora all’interno di una vaschetta. Le vaschette sono inserite all’interno di un supporto metallico dotato di distanziatori. Ogni vaschetta può essere estratta per effettuare lavori di trapianto e manutenzione.
14
. Vegetazione scelta SALVIA OFFICINALIS
ROSMARINUS OFFICINALIS
ALLIUM SCHOENOPRASUM
La salvia comune è un piccolo arbusto sempreverde.
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dei paesi del Mediterraneo. Adatta alla crescita in vaso che in terra.
L’erba cipollina è una pianta aromatica tradizionalmente inserita nella famiglia delle Liliaceae. In cima agli steli si trovano le infiorescenze definite a forma di ombrelle globose dal colore rosa-lilla.
Le foglie dal colore verde-grigiastro dal forte odore caratteristico. Durante il periodo di fioritura la pianta crea delle infiorescenze dal colore viola. Esposizione Luogo soleggiato.
Il rosmarino ama il sole, il caldo e l’aria.
Esposizione Adatto a zone soleggiate che in leggera ombra.
SALVIA FARINACEA VICTORIA BLUE
OCIMUM BASILICUM
MENTHA PULEGIUM
pianta erbacea perenne, originaria dell’America centro meridionale. Il fogliame è basso e compatto, di colore verde chiaro, talvolta leggermente blu-grigiastro sulla pagina inferiore delle foglie allungate e dentellate; contrariamente a molte altre specie di salvia, le foglie della salvia farinacea non profumano e sono sottili e lisce.
Pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica
pianta erbacea perenne, predilige un clima temperato, ha un fusto corto, con foglie piccole, ricche di peli , grigiastre e poco dentate. Caratteristica è l’intensa profumazione e la fioritura dai toni blu-violetti. Si presta ad essere utilizzata in cucina e per la produzione di olio essenziale.
Esposizione Amante dei luoghi molto luminosi, e del sole per almeno 4-5 ore al giorno.
Crio House
Esposizione
Esposizione Soleggiata o mezz’ombra
Esposizione Crescita sia in pieno sole che in zone ombreggiate.
15
. Distribuzione interna delle funzioni BAGNO CALDAIA IMPIANTISTICA
RELAX AREA GIARDINAGGIO LAVANDERIA CANTINETTA
INGRESSO
BAGNO
CAMERA DA LETTO
CUCINA DISPENSA
STUDIOLO LIVING ZONA PRANZO
BALCONE
Planimetria piano interrato
Crio House
Planimetria piano terra
Planimetria primo piano
Planimetria secondo piano
16
. Colori, materiali e finiture
Crio House
BIANCO CALDO RAL 9010 FINITURA OPACA
LEGNO DI OLMO
Bianco come: assenza di colore, neutralità e chiarezza espositiva.
Essenza dai toni mielati che si sposa bene con le cromie scelte, donando calore all’ambiente.
GRIGIO CHIARO RAL 9002 FINITURA OPACA
CEMENTO BIANCO SPATOLATO FINITURA OPACA
Tono neutrale e fresco, smorza il candore del bianco
Esprime con la sua semplicità il carattere della casa
AZZURRO POLVERE RAL 9002 FINITURA OPACA
LAMIERA FORATA COLORE BIANCO RAL 9010 FINITURA OPACA
Colore morbido e tenue, ma allo stesso tempo freddo e. In sintonia con le cromie naturali delle murature storiche.
Scelta per la sua capacità di creare giochi di luce, trasparenze e donare leggerezza.
GRIGIO SCURO RAL 9004 FINITURA OPACA
IL METALLO PIEGATO
Dona un tocco di raffinatezza con il suo tono avvolgente, restando in sintonia con le altre cromie.
Sottile e minimale rimane coerente con la struttura della casa.
17
. Arredi scelti da brands
Poltrona Silver Lake by Moroso (piano interrato)
Lampadax Pendant Lamp A110 design: Alvar Aalto by Moroso (piano terra)
Sedia Chair One design: Konstantin Grcic by Magis (secondo piano)
Divano Silver Lake by Moroso (secondo piano)
Crio House
Sgabello Steelwood by Magis (primo piano)
Cubi arredo Sunny ombre design: Dmitry Kozinenko (secondo piano)
Tavolino Around table small by Muuto (secondo piano)
Quadro Empress of India I (1974/5) by Frank Stella (secondo piano)
Sedia Tropicalia by Moroso (secondo piano)
Tavolo Pallas design: Konstantin Grcic by Classicon EN (secondo piano)
Piantana Tolomeo Mega Terra Nero Design: Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina by Artemide (secondo piano)
18
. Legenda apparecchi luminosi LEGENDA ILLUMINAZIONE
A/B/H/I
F
Crio House
C
Pendant lamp A110 (Alvar Aalto) By Artek
D
Scissor Pendant Lighting By Satelight
E
PIPEDO DIRECT By Buzzi & Buzzi
COLORE DELLA LUCE: Medio - fredda
COLORE: Nero
COLORE: Azzurro polvere
COLORE: Bianco
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: (A) Diretta wall washer (B) Indiretta (H) Diretta wall washer (I) Diretta
MISURE: h 44
MISURE: h 120
MISURE: L 49 P 13 H 10
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta
APPARECCHIO: barre led
APPARECCHIO: Sospensione
APPARECCHIO: Sospensione
APPARECCHIO: applique
FONTE: Led
FONTE: Fluorescente compatta
FONTE: Fluorescente compatta
FONTE: Fluorescente lineare
Tolomeo Parete mega (Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina) By Artemide
G
Tolomeo Terra Mega (Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina) By Artemide
L
Cubo By Omikron Design
M
LYBRA By Faber
COLORE: Nero
COLORE: Nero
COLORE: Bianco
COLORE: Acciaio satinato
MISURE: h 110
MISURE: h 148
MISURE: 15x15
MISURE: h 148
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
COLORE DELLA LUCE: Medio-calda
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta- diffusa
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta- diffusa
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta
MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE: Diretta- diffusa
APPARECCHIO: Lampada da parete
APPARECCHIO: Lampada da terra
FONTE: Led
FONTE: Led
APPARECCHIO: Cappa FONTE: Led
FONTE: Led
19
.Piano Interrato B
A
Colonna servi io impianti elettrici idraulici e riscaldamento
silos pellet
Lavatoio Ac uaceramica Colavene
Pavimenta ione in cemento ianco spatolato con finitura opaca
B
LOCALE BAGNO E CALDAIA vano sottoscala
e attivit
H
Vano deposito di iardina io
H
Vano lavanderia Tavolino oroso
ar
I
Ta le
Poltrone Silver La e oroso
A
B
Vano contenitore
h netta 285 cm
I
Cantinetta vini Serramento con apertura a soffietto
A
B
H
I D
ZONA RELAX E CANTINETTA
A
Area irri a ione automatica con chiusura
ZONA GIARDINAGGIO
B
A
B B
B
Crio House
A
20
Visualizzazione area relax (piano interrato)
Crio House
21
.Piano terra Colonna servizio impianti elettrici, idraulici e riscaldamento
B
A
Scala in metallo piegato con parapetti a tutta altezza in metallo. Doppia colorazione esterno: grigio RAL 7043 interno: azzurro polvere RAL 5007
Pavimentazione in cemento bianco spatolato con finitura opaca
H A
A
B
Nicchia con mensole (scarpiera) con ante scorrevoli
INGRESSO
Mobile con piani e vani a giorno in metallo phiegato
B
Gradino in cemento bianco spatolato con finitura opaca
h netta 290 cm
H
Soppalco con rivestimento in legno di olmo con botole contenitore
Letto con vano contenitore
H
H
A B
+20
A
+50
Parapetto in lamiera traforata colore bianco RAL 9010
Sistema movimentazione merci verticale
H
C
A B
Vuoto su intercapedine CAMERA PADRONALE
C
B
Crio House
A
22
Visualizzazione camera da letto (piano terra)
Crio House
23
Visualizzazione camera da letto (piano terra)
Crio House
24
.Primo piano Colonna servizio impianti elettrici, idraulici e riscaldamento
B
Sanitario Water/bidet Geberit Monolith
A
Mobile contenitore con ante e vani a giorno
Vani contenitore con ante in metallo traforato colore Bianco RAL 9010
E B
Piano in metallo piegato colore grigio RAL 7043
Scala in metallo piegato con parapetti a tutta altezza in metallo. Doppia colorazione esterno: grigio RAL 7043 interno: azzurro polvere RAL 5007
BAGNO
Mensole in metallo piegato colore grigio RAL 7043
Pavimentazione in calcestuzzo bianco spatolato con finitura opaca
Nicchia con mensole in metallo traforato bianco Ral 9010 e mobile contenitore
B
A
B
Passavivande elevatore
A H
Sgabello Steel wood Magis
DISPENSA
H
Piano colazione ribaltabile in legno di olmo
Pensili in Metallo traforato bianco RAL 9010 con mensole in vetro
A
H B
H
B
h netta 290 cm
D
CUCINA
Sistema di verde mobile a binario con vasi
Vuoto su intercapedine
A
H
D B
M
B
Crio House
B
A
25
Visualizzazione cucina (primo piano)
Crio House
26
Visualizzazione cucina (primo piano)
Crio House
27
. Secondo piano Colonna servizio impianti elettrici, idraulici e riscaldamento
B
Scrivania in merallo piegato colore azzurro polvere RAL 5007
A
Sedia Chair One Magis
Libreria in metallo piegato colore azzurro polvere RAL 5007
Pavimentazione in cemento bianco spatolato con finitura opaca
Lampada da parete Tolomeo Mega Artemide
Mobili contenitore sospesi in metallo bianco RAL 9010
Elementi libreria a parete in metallo Piegato Sunny di Dmitry Kozinenko Colori: grigio scuro RAL 9004 azzurro polvere RAL 5007
A
B
Divano Silver Lake Moroso
ANGOLO STUDIO
Tavolo in metallo piegato 'Pallas' table di Konstantin Grcic Colore azzurro polvere RAL 5007
H
F
Tavolino Around table Muuto ZONA GIORNO
Passavivande elevatore
A
Sedute Tropicalia Moroso h massima 343 cm
Piantana Tolomeo Mega Artemide
Finestra con apertura a soffietto colore bianco RAL 9010
Piantana Tolomeo Mega Artemide
B A
Parapetto in lamiera traforata colore bianco RAL 9010
G ZONA PRANZO
botola ispezionabile
L
BALCONE
B
Crio House
L
A
28
Visualizzazione zona giorno (secondo piano)
Crio House
29
Visualizzazione zona giorno (secondo piano)
Crio House
30
. Sezione a-a
+ 315 cm
+ 315 cm
+ 280 cm
+ 0 cm
100
Crio House
100
200
31
. Sezione a-a
B
B B
G H
L
B
B
B
H
A
M
H H
B
B H
A
C
A
C B
B A
H
D
Crio House
32
. Sezione b-b
+ 315 cm
+ 315 cm
+ 280 cm
+ 0 cm
100
Crio House
100
200
33
. Sezione b-b B
F
L A
H
A D
D M
H
A
A
H
A
Crio House
34
. Foto Modellino
Crio House
35
Crio House
36
. Conclusioni
- Riqualificazione del centro storico di Avigliana. - Unità abitativa in una zona storica e pregiata. - Unità abitativa contemporanea ma rispettosa della preesistenza. - La Crio House è una casa interstiziale costruita in uno spazio di risulta inutilizzato nel quale si va a inserire senza bisogno di intervento alcuno sulla preesistenza, in quanto la struttura portante in traliccio metallico non richiede agganci con gli edifici fra i quali si va a inserire. Quest’assenza d’interventi sulla preesistenza, unito al fatto di costruire in uno spazio di risulta, porta ad ammortizzare notevolmente i costi, cosa che invoglia a invertire la tendenza dell’abbandonare i centri storici in favore di periferie urbane e rivitalizzare invece luoghi che possiedono una storia e un certo prestigio. - La casa si trova nel centro storico di Avigliana, in una corte di grande fascino storico poiché risalente al XV secolo. Inoltre l’abitazione si affaccia frontalmente sulla magnifica vista della vallata sottostante, mentre sul retro un’ampia vetrata incornicia uno degli elementi più importanti e caratteristici del paese: il Castello di Avigliana. - Crio House è una struttura moderna il cui scheletro è costituito da una tecnologia mista di prefabbricato e traliccio metallico e caratterizzata dalla presenza di sistemi volti al risparmio energetico (riscaldamento con stufa a pellet, sistema per la raccolta delle acque piovane e vetri fotovoltaici). Il suo aspetto estremamente contemporaneo la contraddistingue quindi con forza dalla preesistenza ma l’ampio utilizzo di vetro e i colori neutri fanno in modo che non risulti invasiva. Inoltre negli interni stessi dell’abitazione, i muri originari degli edifici storici sono stati conservati e messi in risalto attraverso l’illuminazione. Un elemento caratteristico del progetto che ha una forte presenza all’interno dello spazio è la scala, concepita traendo ispirazione dalle antiche scale intramurarie tipiche delle torri medioevali con un’interpretazione contemporanea che ne riproduce l’idea e le sensazioni di quel tempo.
Crio House
37