catalogo 2016
CATALOGO
all’esperienza e dalla passione di Luca Giunta nel 2003 nasce Vini D'autore, la cui vision abbraccia i concetti di Valore, Passione, Curiosità e Servizio. Grazie alla fiducia dei nostri clienti ma nella piena condivisione, ci occupiamo di creare carte studiate per le più svariate esigenze e di dare il massimo della puntualità nelle forniture, anche di singole bottiglie. Quando un vino è bevibile e sposa in sé il giusto equilibrio tra acidità e sapidità allora è il vino che cerchiamo. Vini vivi e freschi che ci sanno sorprendere ed emozionare, rispettosi delle tradizioni e dei vitigni. Vini D’autore ha come mission l’ambizione di trasmettere un’esperienza di ricerca e di gusto selezionando i vini uno ad uno e conoscendo direttamente i produttori, donne e uomini che hanno un’idea del vino simile alla nostra e che amano, preservano e valorizzano l’ambiente e la sua biodiversità. Profumi e sapori standardizzati non ci interessano, la "cosmesi" del vino non fa per noi, l’evoluzione al riassaggio è quello che più ci piace. Vogliamo andare oltre la superficie, alla scoperta di vini unici, a volte magici.
2016
Degustazioni ed incontri ci permettono di far apprezzare i prodotti che abbiamo selezionato e di far conoscere il lavoro di ristoratori ed enotecari che seguono con disponibilità il nostro impegno.
mail:
comunicazione@vinidautoredistribuzione.it lucagiunta@vinidautoredistribuzione.it larabuscema@vinidautoredistribuzione.it follow us on:
www.vinidautoredistribuzione.it
ALESSANDRO VIOLA L’azienda è costituita da 7 ettari di vigna coltivata con uve Grillo, Nero D’avola, Nerello Mascalese e Catarratto, la maggior parte dei vigneti si trovano in contrada Pietra Rinosa che si trova nell’entroterra Alcamese, la restante parte sul monte Bonifitato, montagna che domina la città di Alcamo. L’omonimo proprietario cura tutte le fasi, dalla gestione agricola della vigna alle operazioni di vinificazione delle uve essendo egli stesso laureato in viticoltura ed enologia. La filosofia dei vini dell’azienda è molto semplice, realizzare del vino utilizzando come unico ingrediente l’uva, ciò non è dovuto prettamente a motivi etici ma per una convinzione maturata negli anni che realizzare il vino puro non solo sia possibile ma che il risultato sia migliore. Stesso approccio nell’agricoltura, ovvero rendere indipendente la terra da concimi e diserbanti affidandosi alla fertilità naturale del suolo capace di rinnovarsi a condizione che l’uomo non ne turbi gli equilibri. “Nel vino ci sono una serie di equilibri chimici perfetti, solo la natura può arrivare a tanto, chi siamo noi per far meglio della natura?”. Alessandro Viola
ri chimici perfetti, meglio della natura?” lib ui eq di e ri se a un no so ci Nel vino siamo noi per far i ch o, nt ta a re va ri ar ò pu solo la natura Alessandro Viola.
e d ie d i m o in v il e h c Ciò Frida Kahlo
NOTE DI GRILLO Vitigno: 100% Grillo Affinamento sui lieviti per 6 mesi Denominazione: Terre Siciliane i.g.p. Zona vitivinicola: Contrada Pietra Rinosa (TP) Terreni: medio impasto, argillosi Anno d’impianto: 2006 Altitudine: 220 m s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord Sistema di allevamento: Spalliera Tipo di potatura: Guyot Resa di uva per Ha: 80 q.li/Ha Epoca di vendemmia: dal 1° al 10 settembre Fermentazione: in acciaio 20°C Fermentazione malolattica: non svolta Affinamento: sulle fecce totali per 6 mesi Gradazione alcolica: 12,5% vol. Numero di bottiglie prodotte: 6500 Note: non è stato utilizzato nessun prodotto chiarificante.
SINFONIE DI GRILLO
Vitigno: 100% Grillo Vigneto - in conduzione biologica Denominazione: Terre Siciliane i.g.p. Zona vitivinicola: Contrada Pietra Rinosa (TP) Terreni: medio impasto, argillosi-calcareo Anno d’impianto: 2006 Altitudine: 220 m s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord Sistema di allevamento: Spalliera Tipo di potatura: Guyot Resa di uva per Ha: 70 q.li/Ha Epoca di vendemmia: dal 1° al 10 settembre Fermentazione: in acciaio 28-30°C con macerazione delle bucce Fermentazione malolattica: per 6 giorni non svolta Affinamento: sulle fecce in tonneaux di castagno per 7 mesi Gradazione alcolica: 13% vol. Numero di bottiglie prodotte: 3000 Solfiti totali: 20 ml / l Note: non filtrato
NOTE DI ROSSO Vitigno: Nero d’Avola 70% - Syrah 15% - Nerello mascalese 15% Vigneti in conduzione biologiche Denominazione: Terre Siciliane i.g.p. Zona vitivinicola: C.da Fastuchera-c.da Pietra Rinosa (TP) Terreni: medio impasto, argillosi-calcareo Anno d’impianto: 2006 Altitudine: 220 m s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord Sistema di allevamento: Spalliera Tipo di potatura: Guyot Resa di uva per Ha: 70 q.li/Ha Epoca di vendemmia: dal 1° al 10 settembre Fermentazione: in acciaio 28-30°C macerazione in 10 giorni Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: sulle fecce in tonneaux di castagno per 6 mesi Gradazione alcolica: 13,8% vol. Numero di bottiglie prodotte: 6000 Solfiti: 2mg / l Note: non filtrato senza solfiti aggiunti
BLANC DE BLANCS PAS DOSÉ
SPUMANTE METODO CLASSICO
Vitigno: Catarratto 100% vigneti in conduzione biologica Denominazione: Terre Siciliane i.g.p. Zona vitivinicola: C.da Fastuchera-Alcamo (TP) Terreni: Calcarei Anno d’impianto: 1998 Altitudine: 400 m s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord-Ovest Sistema di allevamento: Spalliera Tipo di potatura: Guyot Resa di uva per Ha: 70 q.li/Ha Epoca di vendemmia: dal 1° al 10 settembre Fermentazione: in acciaio 25°C fermentazione della base spontanea Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: 90% in acciaio 10% in barrique di rovere Gradazione alcolica: 12,5% vol. Solfiti totali: 25 ml / l Zuccheri totali: 2 g / l Note: Affinamento in bottiglie minimo 20 mesi
Blanc Rouge e RKanodisnsèky
BADALUCCO DE LA IGLESIA GARCIA
Beatriz De La Iglesia Garcia, spagnola di Siviglia e Pierpaolo Badalucco, siciliano. Siamo tornati in Sicilia per gestire i vigneti di famiglia nel territorio di Petrosino, paesino sul mare tra Marsala e Mazara del Vallo. Beatriz ha portato in Sicilia alcune varietà spagnole e impiantate in alcuni vigneti. Nasce cos’ il progetto Dos Tierras: blend di uve siciliane con uve spagnole, tutte coltivate in Sicilia. La varietà Tempranillo è considerata la varietà tipica della zona della Rioja, Nord della Spagna. Tempranillo, viene da “Temprano”, che significa “Precoce”. Anche in Sicilia, nonostante le differenza di temperature, il Tempranillo matura anche un mese prima rispetto a varietà come il Nero d’Avola. E’ tollerante alle gelate, meno ai venti caldi della primavera. La vinificazione, in Spagna è sia in purezza che in blend con varietà come la Garnacha e Monastrell. E’ adatto all’invecchiamento, grazie all’equilibrio e alla gradazione alcolica che caratterizzano questavarietà. Germogliamento-medio. Invaiatura-precoce. Fioritura-precoce. Beatriz ha portato il Verdejo in un piccolo vigneto sul mare: C/Corleo. Dal punto di vista agronomico si è adattato benissimo. Molto resistente alla siccità e alle malattie. Le uve raggiungono un buon grado di maturazione e garantiscono una acidità molto equilibrata. Viene vendemmiata a partire dalle seconda settimana di settembre, secondo l’andamento dell’annata. Non ha sistema irriguo.
DOS TIERRAS
Il Dos Tierras è un blend di 50% Nero d’Avola e 50% Tempranillo. Le percentuali possono variare in base l’annata. Entrambe le uve fermentano naturalmente. Prepariamo il piede di fermentazione qualche giorno prima che andrà ad aggiungersi alla massa totale. La vendemmia del Tempranillo avviene ad agosto. Il Nero d’Avola a metà settembre. Dopo circa 26-30 mesi di botti e barriques iniziano i tagli. Il vino viene imbottigliato senza essere filtrato. la solforosa se necessaria viene aggiunta al momento dell’imbottigliamento in quantità minime: 1gr./2gr. x hl.
TEMPRANO
Il Temprano ha il 80% Nero d’Avola e 20% Tempranillo. Nasce qualche anno dopo il Dos Tierras e rappresenta una versione più “siciliana”. Invecchia 6-12 mesi in botti e barriques. Fermenta naturalmente. La raccolta è più precoce rispetto al Dos Tierras. Nel Temprano si cercano sentori di frutta tipici del Nero d’Avola con l’acidità elevata del Tempranillo.
GRILLO VERDE
Il Grillo Verde è un blend di grillo e verdejo. La prima annata è del 2014, dopo 5 anni di sperimentazione. Il Grillo Verde fermenta naturalmente e lasciato sulle bucce per 5-10 giorni. E’ pestato e pressato coi piedi. Viene stoccato in botti e barriques prima di essere imbottigliato. Il Grillo storico di famiglia viene da un vecchio vigneto sul mare di Petrosino. Questo micro territorio di terre molto fertili da al grillo delle note uniche, marsaleggianti. Raggiunge gradi zuccherini elevati che ci costringe a svolgere 3 diverse vendemmie durante settembre. Il verdejo vendemmiato con bassi zuccheri ci aiuta a moderare l’alcolicità.
BARRACO
Il carattere artigianale dell'azienda Barraco è garantito dalle sue piccolissime dimensioni e dal controllo esclusivo, da parte del solo produttore, delle fondamentali pratiche agronomiche ed enologiche. Questa condizione permette continue ricerche e sperimentazioni finalizzate al raggiungimento di una interpretazione del vino sempre più fedele al luogo, al microclima e all'esperienza umana che lo producono. "L'idea aziendale non è quella di un vino "perfetto", ma di un vino riconoscibile per la sua personalità, in cui le note dissonanti partecipano prepotentemente alla caratterizzazione dello stesso. Per raggiungere tale obiettivo si evita accuratamente l'omologazione apportata dall'intervento di tecnici, affidandosi alla complessità e variabilità della natura." L'artigiano del vino Nino Barraco.
o in v i d a li ig t t o b Giornale e Juan Gris
GRILLO
Vino bianco fermo IGT-Sicilia Uve: Grillo 100% Terreno: terre rosse con presenza di sabbia in superficie a 6/8 m slm Maturazione: in acciaio da settembre a giugno Affinamento: in bottiglia da giugno a novembre Colore: giallo dorato Al naso: idrocarburo, nocciola, albicocca, agrume, colatura d'acciughe In bocca: sapido con note iodate Temperatura di servizio: 12-14°
CATARRATTO Vino bianco fermo IGT-Sicilia
Uve: Catarratto 100% Terreno: terre nere ricche di sostanze organiche a 120 m/slm Maturazione: in acciaio da settembre a giugno Affinamento: in bottiglia da giugno a ottobre Colore: giallo intenso Al naso: intenso con sentori di fiori gialli e di agrumi, note fumè, di zolfo e noce moscata In bocca: vivace nota minerale Temperatura di servizio: 14-16°
ZIBIBBO
Vino bianco secco IGT-Sicilia Uve: Zibibbo o Moscato D'Alessandria 100% Terreno: terreni calcarei a 20 m/slm Maturazione: in acciaio da settembre a maggio Affinamento: in bottiglia da maggio a ottobre Colore: giallo intenso Al naso: aromatico intenso, albicocca, bergamotto, pompelmo In bocca: sapido Temperatura di servizio: 12-14°
PIGNATELLO Vino rosso fermo IGT-Sicilia
Uve: Pignatello o Perricone 100% Terreno: medio impasto con argilla a 160 m/slm Maturazione: in acciaio da settembre a maggio Affinamento: in bottiglia da maggio ad agosto Colore: rosso rubino Al naso: lamponi, fragoline, ribes, mirtillo con note iodate In bocca: fresco tannico
ROSAMMARE Tipologia: Rosato Annata: 2014 Formato bottiglia: 0,75 l Nazione: Italia Denominazione: IGT Sicilia Vitigno: Nero D'Avola Regione: Sicilia Geologia: Terreno Argilla Età delle Vigne: 10-20 anni Lieviti: Indigeni Fermentazione: 24 h bucce Filtrazione: Non Filtrato Affinamento: acciaio Grado Alcolico: 11% Temperatura di servizio: 10° C Solfiti: Zero Solfiti Aggiunti
VIGNAMMARE Tipologia: Bianco Annata: 2014 Formato bottiglia: 0,75 l Nazione: Italia Denominazione: IGT Sicilia Vitigno: Grillo Regione: Sicilia Età delle Vigne: 10-20 anni Produzione annua: 3000 bottiglie Lieviti: Indigeni Fermentazione: 24 h bucce Filtrazione: Non Filtrato Affinamento: acciaio Grado Alcolico: 11% Temperatura di servizio: 14° C Solfiti: Zero Solfiti Aggiunti
e cup The win Jackson Pollock
BENANTI
PIETRAMARINA Etna bianco superiore
Zona di produzione: c/da Caselle, nel versante est dell'Etna, comune di Milo (CT). Solo l'Etna Bianco prodotto in questo comune può fregiarsi del titolo di Superiore. Altitudine: 950 m slm. Clima: è quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida. Vitigni: Carricante 100%, allevato ad alberello in parte franco di piede. Questo vitigno autoctono si coltiva solamente sull'Etna. Il nome sembra sia stato attribuito dai viticoltori di Viagrande per le sue attitudini a dare una buona produzione costante negli anni. I grappoli, a maturazione, sono di media lunghezza, mediante spargoli. L'acino è di grandezza media con buccia molto pruinosa di colore verde giallognolo, polpa succosa e sapore semplice e dolce. Vinificazione: le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono pressate con spremitura soffice del grappolo intero. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 18-20°C in serbatoi d'acciaio. Il vino è lasciato maturare per almeno un anno in vasca, prima di essere imbottigliato. Affinamento: in bottiglia per 10-12 mesi. Gradazione alcolica: 12-13% vol. Temperatura di servizio: 12-14°C. Servire in calici adatti a vini bianchi di corpo.
ETNA BIANCO Zona di produzione: c/da Caselle, nel versante est dell'Etna, comune di Milo (Ct) e c/da Cavaliere, nel versante sud dell'Etna nel comune di S. M. di Licodia (CT). Altitudine: 900 e 1.000 m slm. Terreno: sabbioso vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida. Vitigni: Carricante 100%, allevato ad alberello. Questo vitigno autoctono si coltiva solamente sull'Etna. Sembra che il nome sia stato attribuito dai viticoltori di Viagrande per le attitudini del vitigno a dare una buona produzione costante negli anni. I grappoli, a maturazione, sono di media lunghezza, mediamente spargoli. L'acino è di grandezza media con buccia molto pruinosa, di colore verde giallognolo. La polpa è succosa, il sapore semplice e dolce. Vinificazione: le uve maturano nella terza decade di ottobre.Vengono pressate intere con spremitura soffice del grappolo. La fermentazione si svolge ad una temperature di 18-20°C in serbatoi di acciaio. Il vino è lasciato a maturare per un certo periodo in vasca prima di essere imbottigliato. Affinamento: in bottiglia per due mesi. Gradazione alcolica: 12% vol. Temperatura di servizio: 10-12°C.
ROVITTELLO
Zona di produzione: C/da Rovittello, nel versante nord dell'Etna, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT). Altitudine: 750 m slm Clima: è quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub-acida. Vitigno: Nerello Mascalese (Negrello) allevato ad alberello. Nella zona etnea esso è il vitigno autoctono principale. Ha grappolo grande, medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico. Nerello Cappuccio o Mantellato allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blu-nero, di sapore dolce, poco tannico. Densità di impianto: circa 9.000 piante per ettaro. Resa di impianto: 65 q.li Età dei vigneti: 80 anni. Vinificazione: le uve, vendemmiate dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Maturazione: dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per oltre un anno. Affinamento:in bottiglia per 8-10 mesi. Colore: rosso rubino con riflessi rosso granato. Odore:etereo, intenso, delicato con sfumature di vaniglia, fiori di castagno, legno nobile. Sapore: elegante, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico. Gradazione alcolica: 13-14% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C. Servire in calici adatti a vini rossi di corpo..
NERELLO MASCALESE
Zona di produzione: c/da Guardiola, nel versante nord dell'Etna, comune di Castiglione di Sicilia (Ct). Altitudine: 750 m slm. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub-acida. Vitigno: Nerello Mascalese 100% (Negrello) allevato ad alberello. È il vitigno autoctono principe della zona etnea. È stato selezionato dai viticoltori etnei, parecchie centinaia d'anni fa, a Mascali, comune catanese alle falde dell'Etna. Questo vitigno entra nella costituzione dell'Etna Rosso a D.O.C. per non meno dell'80%. È diffuso in tutta la regione etnea dai 350 sino ai 1.050 mt di quota. A seconda del versante del vulcano in cui è coltivato e dal sistema d'allevamento, dá vini con sfumature e caratteristiche notevolmente diverse tra loro. Come tutti i vitigni autoctoni etnei è a maturazione tardiva (2ª decade d'ottobre). Coltivato ad alberello e opportunamente vinificato, dà origine a grandi vini rossi da invecchiamento in cui predominano sensazioni olfattive di frutta rossa, fiori e spezie, insieme ad una tipica gradevole tannicità. Vinificazione: le uve, vendemmiate dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione con le bucce. Affinamento: in bottiglia per 8-10 mesi. Gradazione alcolica: 13-14% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C. Servire in calici adatti a vini rossi di corpo.
NERELLO CAPPUCCIO Zona di produzione: c/da Verzella nel versante nord dell'Etna, comune di Castiglione di Sicilia (Ct). Altitudine: 700 m slm. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali a reazione sub-acida. Vitigno: Nerello Cappuccio 100% allevato a cordone speronato. Il Nerello Cappuccio o Mantellato, vitigno autoctono della zona etnea, deve il suo nome al singolare portamento (a cappuccio, a mantello) della pianta coltivata ad alberello. D'origine ignota, è stato da sempre presente nelle vigne etnee insieme al Nerello Mascalese, anche se in piccole percentuali (15-20%). Negli ultimi decenni è stato soggetto ad un continuo abbandono da parte dei viticoltori, tanto da rischiare l'estinzione. Questo vitigno entra nella costituzione dell'Etna Rosso a D.O.C. per il 20%. Vinificato in purezza dà vini pronti, da medio invecchiamento. È a maturazione tardiva (2ª decade di ottobre). Questo Nerello Cappuccio proviene da un vigneto impiantato dopo un lungo lavoro di ricerca viticola e selezione di molte viti di Nerello Cappuccio dell'Etna. Vinificazione: le uve, vendemmiate dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione con le bucce. Gradazione alcolica: 1-13,5% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C.
ETNA ROSSO Zona di produzione: c/da Verzella nel versante nord dell'Etna, comune di Castiglione di Sicilia (CT). Altitudine: 700 m slm. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali a reazione sub acida. Vitigni: Nerello Mascalese (Negrello), allevato ad alberello. Nella zona Etnea esso è il vitigno autoctono principale. Ha grappolo grande, medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico. Nerello Cappuccio o Mantellato allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blu-nero, di sapore dolce, poco tannico. Vinificazione: le uve, vendemmiate dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso, tradizionalmente. Maturazione: dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per 8-10 mesi. Affinamento: in bottiglia per diversi mesi. Gradazione alcolica: 13% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C.
SERRA DELLA CONTESSA
Zona di produzione: Monte Serra, il cono vulcanico alla quota più bassa nel versante est dell'Etna, nel Comune di Viagrande (CT). Altitudine: 500 m slm. Terreno: sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione sub acida. Vitigni: Nerello Mascalese (Negrello) allevato ad alberello. Nella zona etnea è il vitigno principale. Ha grappolo medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico, nerello cappuccio Mantellato allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blu-nero, di sapore dolce, poco tannico. Vinificazione: le uve, vendemmiate a fine settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce in tini di rovere da 52 ettolitri. Affinamento: in bottiglia per almeno 12 mesi. Gradazione alcolica: 13,5% vol. Temperatura di servizio: 18-20°C. Servire in calici adatti a vini rossi di corpo.
DUEDEI
è un vino nato a Marsala nel 2007, che fonda le radici sull’uso del Grillo, vitigno autoctono, principe nel blend del celebrato vino, come base in purezza per un metodo classico la vigna di sedici anni è coltivata in pianura a cinquecento metri dal mare della laguna dello stagnone, lungo la via del sale, versante nord dell’antica Lylibeo un progetto innovativo, dunque, per l’originale impiego del Grillo e per il metodo di rifermentazione in bottiglia che vede l’utilizzo del solo mostro fresco. E’ cultura, rispetto per l’ambiente e per l’uomo che lo vive è legame con il territorio che avvicina l’uomo all’uva, la terra alla bottiglia è allegra, per chi lo beve e lo fà proprio. E’ un vino nato da un sogno. Dal 2007 coltiviamo l’ambizione di far indossare al Grillo, il nostro vitigno più rappresentativo, l’abito elegante del metodo classico, donando al vino della gioia le bollicine naturali, ottenute con l’utilizzo del solo mosto fresco. Tale innovazione produttiva è rivelatrice della filosofia che muove l’intero progetto enologico del DueDei e che vede assoluti protagonisti il rispetto della natura e dell’uomo che la vive. Nella vigna la coltivazione è in riduzione fito-sanitaria e la raccolta manuale delle uve in piccole cassette, oltre a garantire l’integrità del frutto, ci consente anche di operare una prima selezione del raccolto. Effettuata una seconda cernita qualitativa, procediamo alla diraspatura delle uve, avviandole poi ad una dolce pressatura. Segue la decantazione statica a freddo; il mosto ottenuto e senza aggiunta di qualsiasi conservante, viene avviato alla fermentazione alcolica, parte in vasca e parte in piccole botti, a temperature controllate oscillanti tra i 14 e i 16 gradi centigradi Avvenuto il tiraggio, inizia la presa di spuma ed ogni singola bottiglia diventa magicamente testimone di sé stessa; ecco perché abbiamo pensato di numerarle singolarmente. Dopo almeno 18 mesi di sosta nelle cantine, pratichiamo manualmente il remuage, per quattro settimane e per lotti di circa 400 bottiglie per volta. Arriviamo così al degorgment, per poi procedere alla definitiva chiusura a sughero delle bottiglie, non prima di avere colmato l’eventuale mancanza, con utilizzo esclusivo dello stesso vino DueDei, solo sorsi di natura.
The Soldier MDarcrChinagkalls
DUEDEI Denominazione:Vino spumante di qualità, Metodo classico Varietà delle uve: Grillo 100% Epoca di vendemmia: La seconda decade di agosto. Vinificazione: Il DueDei si ottiene dalla selezione delle migliori uve provenienti da un unico vigneto sito nella laguna dello Stagnone in c/da Spagnola versante nord di Marsala, raccolte a mano in cassette da quindici chilogrammi, dalla fermentazione alcolica del mosto di prima frazione (45% del peso dell’uva) in tini di acciaio e in parte in piccole botti di rovere. Dopo una attesa di dieci mesi , per permettere al vino di affinarsi ed illimpidirsi, si procede alla creazione della cuve’e. La cuve’e del DueDei pas dose’, e’ il risultato di una ricerca volta a trovare quell’equilibrio gustativo che non potrà più essere modificato fino alla commercializzazione. Al degorgement, infatti non riceve alcuna aggiunta di zuccheri con la liquer. Tiraggio: Agosto 2012 Degorgiatura: Lotti di 400 bottiglie/mese inizio produzione giugno 2014 L.01/11, con 22 mesi sui lieviti. Dati analitici alla Sboccatura: Alcol 13,00 % vol.; ph 3,00; acidità totale 7,00 grammi/ litro; acidità volatile 0,57 grammi/litro; solfiti totali 16 mg/litro; zuccheri 1.5 g/litro.
!
ETNELLA – AZIENDA AGRICOLA PRESA Cantina situata alle pendici del Monte Etna, con vigne collocate tutte sul versante nord/est del vulcano in contrade Presa, Linguaglossa, Passopisciaro e Randazzo. Una serie di parcelle che si differenziano l’una dall’altra, ognuna con la propria stratificazione lavica, esposizione e altitudine – dai 600 ai 1000 metri sul livello del mare – che Davide Bentivegna lavora e vinifica separatamente per restituire in vino le diverse sfumature del territorio. Un totale di 5 ettari, vitati a Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e altre varietà locali, con piante che in taluni casi raggiungono addirittura i 120 anni di età, schierate in densità di impianto tali da spingere l’apparato radicale della vite in profondità. Una conduzione degli appezzamenti effettuata con la massima attenzione e in cantina vinificazioni, il più naturali possibile, tali da evidenziare lo specifico tratto minerale nei vini. "Crediamo in una concezione del vino umanistica prima di tutto. Responsabili verso l’ambiente. Responsibili verso la comunita'. Responsabili verso i clienti. responsabili verso i nostri figli. Portiamo avanti la nostra rivoluzione attraverso l’esempio. Il nostro obiettivo è esprimere la forza del territorio. i nostri talenti comprendere e continuare, con spirito critico. Le nostre millenarie tradizioni del fare vino da artigiani. usiamo solo fermentazioni spontanee e max 30mg/tot solfiti. Amiamo la natura perche’ amiamo il silenzio. Amiamo il vino perche’ c’e’ tantissimo da imparare”. Davide Bentivegna
ine” “Not only w Machi
VILLA PETROSA ROSSO ANCESTRALE
Tipologia: Rosso Fermo Vitigno: 90% nerello mascalese, 10% vitigni autoctoni bianchi (carricante, catarratto, minnella, inzolia, grecanico) Tecnica di Vinificazione: Fermentazione spontanea. Macerazione a grappolo intero sui graspi di 4 giorni Affinamento: 6 mesi in acciaio Filtrazione: no Gradazione Alcol: 13% Temperatura di Servizio: 14-18 °C Zona Geografica: Contrade Santo Spirito e Allegracuore, Passopisciaro Etna-nordo Forma di Allevamento: Alberello e alberello a filare Età Vigna: 70 - 120 anni Altitudine: 780 m s.l.m. Significato del Nome: La tecnica utilizzata per fare questo vino è ancestrale, come facevano i contadini una volta.
KAOS ROSSO
Tipologia: Rosso Fermo Vitigno: 85% nerello mascalese 15% nerello cappuccio Tecnica di Vinificazione: Fermentazione spontanea, 3 vendemmie diverse: acida, matura, surmatura. Macerazioni separate di durata diversa, poi assemblati a vino Affinamento: 12 mesi in botti di castagno Filtrazione: no Gradazione Alcol: 13% Temperatura di Servizio: 16-18 °C Zona Geografica: Contrada Marchesa, Passopisciaro etna-nord Forma di Allevamento: Alberello a filare Età Vigna: 30 anni Altitudine: 750 m s.l.m. Significato del Nome: Riferimento all’inevitabilità che ogni anno il vino viene diverso.
KAOS 5.0 (BIANCO MACERATO)
Tipologia: Bianco Fermo Macerato Vitigno: 40% carricante 30% catarratto 10% malvasia bianca 20% altri vitigni autoctoni bianchi (minnella, inzolia, grecanico) Tecnica di Vinificazione: Fermentazione spontanea, 5 giorni di macerazione sulle bucce Affinamento: In acciaio con ossidazione controllata Filtrazione: no Gradazione Alcol: 12% Temperatura di Servizio: 14-16 °C Zona Geografica: Vari vigneti dell’azienda Forma di Allevamento: Alberello/cordone speronato Età Vigna: 30 - 70 anni Altitudine: 750 m s.l.m. Significato del Nome: Per i 5 giorni di macerazione
FAUSTA MANSIO
La “ Fausta Mansio “ di Olaf Consiglio è una piccola azienda agricola che si estende su una proprietà di 6 ettari, coltivati biologicamente a vigneto di uve moscato. Il Moscato di Siracusa fu uno dei primi vini siciliani ad ottenere la D.O.C nel 1973. Negli anni successivi però, a causa di una forte crisi economica che incombeva sulla zona e di una conseguente reale incapacità produttiva da parte delle aziende del settore, queste ultime si videro costrette ad estirpare quasi totalmente i vigneti esistenti per sostituirli con nuovi impianti di agrumeti, ritenuti al tempo più redditizi. Prevedendo la normativa che stabilisce la perdita della D.O.C. in mancanza di produzioni per un periodo di oltre 40 anni, a metà degli anni ’90 la nostra azienda decise di impiantare il vigneto autoctono al fine di recuperare una delle più significative tradizioni della nostra provincia. imbottigliando la prima Produzione nel 2001. ”E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco”. Gaio Valerio Catullo
o ic n o c n la e m o in c a idilio alcolico e Salvador Dalì
PETTI ROSSO Denominazione: Petti Rosso Varietà: Nero d'Avola Classificazione: IGT Sicilia Comune di produzione: Siracusa Tipologia del terreno: Argilloso Resa per pianta: 60 q a ettaro Sistema di allevamento: Spalliera Epoca di vendemmia: Settembre Vinificazione: 12 mesi di maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia 6 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino, intenso, brillante, vivace Profumo: fruttato di sottobosco con sentori di ciliegia, note di viola e spezie (liquirizia e chiodi di garofano) Sapore: emerge una nota morbida e vellutata con persistenza aromatica nel retrogusto, con meravigliosi sentori di frutta rossa, tannini morbidi ed equilibrati. Gradazione: 13 % Temperatura di servizio: 18° C Abbinamento gastronomico: carni rosse, primi strutturati, formaggi
MICOL
Denominazione: Micol Varietà: Moscato bianco da agricoltura biologica Classificazione: IGT Sicilia Comune di produzione: Siracusa Tipologia del terreno: Argilla Anno di impianto: 1999 Resa per pianta: 0,700 kg Altimetria del vigneto: 50 mt Sistema di allevamento: Alberello Densità di impianto: 3500 piante per ettaro Epoca di vendemmia: 25 luglio – 5 agosto Vinificazione: silos acciaio e affinamento in bottiglia Temperatura di fermentazione: 16° C CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino Profumo: fresie, zagara, fiori d’arancio, gelsomino bianco Sapore: melone bianco, mela, pesca gialla Gradazione: 12 % - 13 % Temperatura di servizio: 8° C Abbinamento gastronomico: crostacei, frutti di mare, formaggi a pasta molle
APOLLO Varietà: Grillo da agricoltura biologica Classificazione: IGT terre siciliane Comune di produzione: Siracusa Tipologia del terreno: Argilla Sistema di allevamento: Spalliera Vinificazione: Silos di acciaio a temperatura controllata Temperatura di fermentazione: 17° C CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: giallo paglierino Profumo: Gelsi bianchi e susina bianca Gradazione: 13,5 % Temperatura di servizio: 8/10° C Abbinamento gastronomico: Pesce e formaggi caprini
MOSCATO DI SIRACUSA Denominazione: Moscato di Siracusa Varietà: Moscato bianco da agricoltura biologica Classificazione: DOC di Siracusa Comune di produzione: Siracusa Tipologia del terreno: Argilla Anno di impianto: 1999 Resa per pianta: 0,700 kg Altimetria del vigneto: 50 mt Sistema di allevamento: alberello Densità di impianto: 3500 piante per ettaro Epoca di vendemmia: 25 agosto – 10 settembre Vinificazione: silos acciaio e affinamento in bottiglia 1 anno Temperatura di fermentazione: 19° C CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: giallo ambrato Profumo: zagara, albicocca, confettura Gradazione: 16 % Temperatura di servizio: 16° C Abbinamento gastronomico: pasticceria secca, formaggi stagionati con confettura
AZIENDA AGRICOLA GUCCIONE
Francesco Guccione riparte dal 2012, appartiene ad una famiglia che da generazioni si occupa principalmente di agricoltura e per memoria nel logo aziendale ha pensato già la prima volta che ha iniziato a fare il vino di aggiungere lo stemma di famiglia… era allora insieme a suo fratello, nel 2011 la frattura e la fine di una storia e per fortuna l’occasione di una rinascita, le stesse vigne la stessa mano che vinificava i primi vini, la sua, e una nuova cantina per ripartire. Cura personalmente le vigne, quasi 6 ettari gestiti secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, il sistema che più si avvicina al suo modo di sentire. L’azienda ricade nel territorio di Monreale ad una altitudine di 500 mt sul livello del mare ma sono più vicino a San Cipirello, il paese che ospita la sua nuova cantina. Qui comincia la valle del Belice, una grandissima vallata che un vero e proprio forziere di prodotti di grandissima qualità. Questa convinzione gli ha imposto se vogliamo la strada da seguire. Infatti per questo che ha scelto di fare un agricoltura sana, che favorisca la piena espressione di quello che i francesi chiamano terroir. Ma non sarebbe andato in fondo se poi in cantina non avesse fatto scelte che ritiene siano la conseguenza naturale delle scelte agronomiche, per cui nessuna aggiunta di lieviti selezionati nessuna modificazione dei mosti e del vino attraverso l’uso di tecnologia meccanica o chimica se non il naturale accompagnamento di un percorso di trasformazione che con cura artigiana può diventare un’esperienza esaltante per chi questo vino lo fa e per chi se lo beve.
Harden” on V a vi yl S ta lis na or gi lla de o tt ra it “R Dix Otto
“T”
Tipologia: bianco Bottiglie prodotte: 4000 Uve: Trebbiano Vendemmia: manuale in cassetta Resa q/ha: 45 Gradi alcolici: 13.50 % Lieviti: non selezionati Macerazione: 2 giorni Affinamento: parte in acciaio, parte in legno grande
“C”
Tipologia: bianco Bottiglie prodotte: 4000 Uve: Cataratto Vendemmia: manuale in cassetta Resa q/ha: 45 Gradi alcolici: 13.50 % Lieviti: non selezionati Macerazione: 7 giorni Affinamento: in legno da 30 hl
“NM”
Tipologia: rosso Bottiglie prodotte: 2500 Uve: Nerello Mascalese Vendemmia: Manuale in cassetta Resa q/ha: 47 Gradi alcolici: 14.60 % Lieviti: non selezionati Macerazione: 12 giorni Affinamento: In tino da 30hl
“B ROSSO CERASA” Tipologia: rosso Bottiglie prodotte: 2500 Uve: Perricone e Nerello Mascalese Vendemmia: manuale in cassetta Resa q/ha: 46 Gradi alcolici: 13.50 % Lieviti: non selezionati Macerazione: 12 giorni Affinamento: in tino da trenta hl
“P”
Tipologia: rosso Bottiglie prodotte: 2000 Uve: Perricone Vendemmia: manuale in cassetta Resa q/ha: 46 Gradi alcolici: 14 % Lieviti: non selezionati Affinamento: botti di rovere
GUELI
L'Azienda Agricola Gueli coltiva e produce nelle splendide e generose campagne di Grotte in provincia di Agrigento, a poca distanza dalla Valle dei Templi. Fondata nel 1986 da Vincenzo Gueli, l'azienda attualmente si estende per 10 ettari tra vigneti e mandorleti compresa tra i 450 ei 550 metri s.l.m. Oggi i tre giovani figli di Vincenzo (Giuseppe, Calogero e Davide) contribuiscono con entusiasmo e competenza allo sviluppo e alla gestione dell'azienda. Abbiamo puntato sul Nero D'Avola impiantandolo in differenti contrade e terreni riuscendo ad ottenere due prodotti diversi che sono l'espressione del luogo in cui crescono. Le terre in cui crescono le nostre vigne si possono suddividere in linea di massima in due tipologie differenti: i "Trubi" che localmente chiamiamo "Erbatini" che sono delle terre bianche simili al talco con scarsa presenza di scheletro che riescono a mantenere fresco il suolo anche durante i periodi più caldi e sono ricchi di quei mineraliche conferiscono al vino una grande struttura e profondità. L'altra tipologia di terreni che abbiamo sono i "Calcari della Scintilia", ricchi di calcio, pietrosi e fertili i quali conferiscono al vino una grande freschezza e bevibilità. “Quello che ci prefiggiamo è produrre un vino che rispecchi la territorialità dei luoghi e ne esprima l’essenza, lasciando che la natura faccia il suo corso e imprima il suo segno su ogni annata rendendola unica. L’uomo deve essere solo un discreto spettatore che interviene solo in poche circostanze.” Giuseppe Gueli.
are Vino sul m Carlo Carrà
CALCAREUS
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Vitigni: Nero d'Avola 100% Zona di produzione: C.da Scintilia (Grotte-Ag) Altitudine: 450/550 metri slm Tipologia dei terreni: calcareo/argillosi di medio impasto Forma di allevamento: tendone Sistema di vinificazione: macerazione-fermentazione di 40 giorni ad opera di lieviti spontanei in vasche di cemento aperte di 20 q e con follature manuali Periodo di maturazione: 24-30 mesi in caratelli di legno di 220 lt Periodo di affinamento in bottiglia: 6 mesi Solforosa libera totale: 6/15 mg/l Solfiti aggiunti: 0
ERBATINO
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Vitigni: Nero d'Avola 100% Zona di produzione: C.da Rametta (Comitini-Ag) Altitudine dei vigneti: 450/550 metri slm Tipologia dei terreni: trubi (serie gessoso-solfifera) Forma di allevamento: tendone Vendemmia: manuale, fine settembre. Sistema di vinificazione: macerazione-fermentazione di 40 giorni ad opera di lieviti spontanei in vasche di cemento aperte di 20 q e con follature manuali. Periodo di maturazione: 24-30 mesi in caratelli di legno di 220 litri. Periodo di affinamento in bottiglia: 6 mesi Solforosa libera totale: 0
LANTIERI
“La storia della mia Malvasia è legata indissolubilmente a un’isola, Vulcano, ed è legata al mio amore per la terra e alla speranza di vita e di rinascita legata all’agricoltura. Ancora fino agli anni ‘70 quasi ogni centimetro dell’isola era coltivato e a Gelso c’era la più bella campagna mai vista, ricca di frutta, di uva, di frumento: il giardino dietro il Faro di Gelso di uno splendore mozzafiato. Potevo assaggiare la Malvasia dell’isola quasi in ogni casa perché tutti ne avevano qualche filare e si potevano vedere stesi ad asciugare al sole via via che l’estate avanzava le susine, i capperi, i pomodori seccagni, i fichi, la Malvasia. Dopo il boom economico degli anni ‘70 tutto questo è stato spazzato via e Vulcano si è ridotta alla salita al Gran Cratere e al bagno nei fanghi. E’ per questo che nel 2003 ho deciso di reimpiantare ex novo in una località da sempre vocata alla coltivazione di uva, Punta dell’Ufala, Malvasia e Corinto nero già coltivate proprio là fino agli anni 50 del secolo scorso. Sono quasi 5 ettari di terra vulcanica, molto sciolta, una sabbia finissima che al primo alito di vento resta attaccata agli acini e conferisce al mio vino quella rudezza e quel sentore minerale che lo rendono così chiaramente riconoscibile. Non volevo un vino perfetto e non l’ho fatto: rispettando la terra e non usando concimi chimici o antipesticidi, vinificando solo l’uva che produco, ogni annata è inevitabilmente diversa dall’altra così come ogni stagione è diversa dall’altra. Proprio per questo la produzione è piccolissima, solo 25-30 quintali per ettaro e con una resa minima dovuta all’appassimento al sole delle uve e al fatto che acqua non ce n’è neanche di soccorso. Sono circa 6000 bottiglie di un vino fatto seguendo pressoché alla lettera quello che Esiodo descriveva già nell’ VIII secolo a.C.” “La storia della mia Malvasia è legata indissolubilmente a un’isola, Vulcano, ed è legata al mio amore per la terra e alla speranza di vita e di rinascita legata all’agricoltura…” Paola Lantieri
HoteGilbl erbta&llGeoorgne
MALVASIA DELLE LIPARI SECCA
Rara espressione di viticoltura a Vulcano. Una ventata di profumi di fiori, frutta bianca e mare, su una base sapida e fresca. Esplosivo il latte di fico e una sensazione di canditi come al taglio del panettone. Chiude secco. Una poesia mediterranea. Tipologia: Bianco Formato bottiglia: 0,75 l Nazione: Italia Denominazione: IGP Salina Vitigno: Malvasia Regione: Sicilia Lieviti: Indigeni Filtrazione: Non Filtrato Grado Alcolico: 11,5% Temperatura di servizio: 14° C Numero bottiglie prodotte: 6600
MALVASIA DELLE LIPARI PASSITO DOC 2011
Uve di vulcano raccolte e appassite al sole sui graticci. Un leggiadro vino liquoroso di immensa intensità marina. Genere: Vino Tipologia: Bianco Annata: 2011 Formato bottiglia: 0,5 l Nazione: Italia Denominazione: Malvasia delle Lipari DOC Vitigno: Malvasia Regione: Sicilia Lieviti: Indigeni Filtrazione: Non Filtrato Temperatura di servizio: 14° C
MARABINO
Coltivare il sapore, il profumo, la genuinità, l’autenticità dei prodotti della terra di Sicilia: questa l’ambizione della Marabino, nata nella zona sud orientale della Sicilia in val di Noto nelle contrade “Buonivini” e “Barone” del rinomato comprensorio DOC ‘Eloro & Noto’. Sorta nel 2002 grazie alla passione per l’antica “attività agreste” dei proprietari, imprenditori di successo del gruppo Irservice, la cantina si affaccia su 30 ettari di terreno vitati dominando con il suo colore purpureo il paesaggio circostante.
h is f g in k in r d e Th
Joan Miró
ARCHIMEDE
Classificazione: D.O.C. Eloro Pachino Riserva Vitigno: Nero d'Avola Suolo: Calcareo argilloso con tessitura fine. "terra palomina" Estensione vigneto: 3,50 ha Sistema di allevamento: Alberello (7.000 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: 30 mt Esposizione: Sud Resa per ettaro: 50 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91), zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Vinificazione in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. Invecchiamento: In botti di Rovere francese da 60 hl per 24 mesi. Produzione complessiva: 10.000
NOTO
Classificazione: DOC Noto Nero d'Avola Vitigno: Nero d'Avola Suolo: Calcareo con tessitura fine e scheletro abbondante "terra ianca" , e calcareo marnoso con tessitura media e scheletro abbondante "critazzu". Estensione vigneto: 16,5 ha Sistema di allevamento: Cordone speronato bilaterale, guyot (5.500 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: Da 40 mt a 77 mt Esposizione: Nord-Est , Ovest, Nord Resa per ettaro: 60 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91), zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Vinificazione in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce Invecchiamento: In botti di Rovere francese da 60 hl per 12 mesi Produzione complessiva: 60.000
EUREKA Classificazione: IGT Sicilia Vitigno: Chardonnay Suolo: Calcareo alluvionale con tessitura fine e medio impasto "terra niura" Estensione vigneto: 3,50 ha Sistema di allevamento: Cordone speronato (5.500 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: 30 mt - 44 mt Esposizione: Sud, Sud-Est Resa per ettaro: 60 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91), zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinami che, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Vinificato in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata con le bucce. Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Produzione complessiva: 20.000
MUSCATEDDA
Classificazione: DOC Moscato di Noto Vitigno: Moscato di Noto Suolo: Calcareo con tessitura fine "terra ianca" Estensione vigneto: 2 ha Sistema di allevamento: Cordone speronato (5.500 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: 44 mt Esposizione: Sud-Ovest Resa per ettaro: 60 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91), zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Vinificato in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata con le bucce. Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Produzione complessiva: 8.000
ROSANERA
Classificazione: DOC Eloro Nero d'Avola (rosato) Vitigno: Nero d'Avola Suolo: Calcareo con tessitura fine "terra ianca", calcareo argilloso "terra palomina" Estensione vigneto: 1,5 ha Sistema di allevamento: Alberello (7.000 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: 30 mt Esposizione: Sud Resa per ettaro: 50 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91) , zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Criomacerazione del pigiato in pressa e vinificato in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia Produzione complessiva: 6.000
MOSCATO DELLA TORRE
Classificazione: DOC Moscato di Noto Vitigno: Moscato di Noto Suolo: Calcareo con tessitura fine "terra ianca" Estensione vigneto: 2 ha Sistema di allevamento: Cordone speronato (5.500 ceppi ettaro) Altezza sul livello del mare: 44 mt Esposizione: Sud-Ovest Resa per ettaro: 60 qli Agricoltura: Biodinamica, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame (25% del dosaggio autorizzato REG CEE 2092/91), zolfo e propoli; concimazioni limitate alle preparazioni biodinamiche, trinciato di potatura e sovescio di graminacee e leguminose. Tecnica di vinificazione: Appassimento delle uve sui graticci posti al sole, vinificato in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata con le bucce. Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. Produzione complessiva: 5.000
DON PAOLO senza solfiti Nero D’Avola
DON PASQUALE
senza solfiti Nero D’Avola
OCCHIPINTI
Tutto è nato dodici anni fa a Fossa di Lupo. Un luogo magico dove la terra, che la sera si colora di rosso ed è pettinata dal vento che arriva dagli Iblei, si appoggia da un lato a una strada: l’SP68. Una strada statale come tante, ma con una storia speciale. Un tempo era di pietra, stretta poco più di un sentiero; tremila anni fa collegava Gela a Kamarina, percorreva - come oggi - le strade del Cerasuolo di Vittoria e da Caltagirone proseguiva per Catania e Lentini. Lì, stretta tra cielo e terra, la linea di quella strada segnava anche il mio destino. Al primo ettaro di terra accanto al mio palmento, a Fossa di Lupo, ne sono seguiti altri. L’azienda si è estesa anche nelle contrade Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. Eppure è ancora come il primo anno. Anche Bombolieri si trova sull’SP68. La vigna qui spazia e s’ingobbisce sullo zoccolo calcareo della contrada, le viti sono di venti e più anni, e la corte su cui affacciano le cantine riesce a intrappolare tutta la forza solare degli Iblei. Mai come in questo nuovo approdo mi sento di aver percorso una strada coerente. Mai come a Bombolieri sento che mi sto portando dietro passato e futuro allo stesso tempo. Era la più antica strada del vino mai attestata. Su quella strada generazioni e generazioni di contadini si erano messi in marcia per portare il loro vino fino alla costa.
"Un luogo dove la terra, che la sera si colora di rosso ed è pettinata dal vento che arriva dagli Iblei, si appoggia da un lato a una strada: l’SP68..."
Le tre BaccRaafnfatelloi
SP 68 BIANCO
Il nome di una strada, per un vino che è un viaggio. Quello dei contadini che già tremila anni fa partivano dalle campagne con le anfore, e poi le botti, e dentro il frutto del loro lavoro, la fatica, la gioia, ancora l’odore della terra. Il viaggio degli agricoltori, anche oggi diretti alla loro vigna, tra incontri e parole scambiate, sotto il cielo limpido degli Iblei. Classificazione: terre siciliane igt Varietà: moscato di alessandria 60% albanello 40% Altitudine: 280 s.l.m. Terreno: media consistenza. proviene da sabbie sub appeniniche di natura calcarea Agricoltura: biologica, nessun intervento chimico Sistema di allevamento: guyot Età media delle piante: 15 anni densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro epoca di vendemmia: ultima settimana di settembre fermentazione: con lieviti indigeni, macerazione di 15gg sulle bucce affinamento: 6 mesi in vasche di cemento, 1 mese in bottiglia, nessuna filtrazione
SP 68 ROSSO
SP68 è una strada ma anche un vino giovane. Fresco e piacevole, con un gusto delicato che porta con sé il sapore del sole e la freschezza di questa terra. Classificatione: terre siciliane igt Varietà: frappato 70% nero d’avola 30% Altitudine: 280 s.l.m. Terreno: media consistenza. proviene da sabbie sub appeniniche di natura calcarea Agricoltura: biologica, nessun intervento chimico Sistema di allevamento: guyot e cordone speronato Età media delle piante: 15 anni Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro Epoca di vendemmia: ultima settimana di settembre, prima decade di ottobre Fermentazione: con lieviti indigeni, macerazione di 15gg sulle bucce Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento, 1 mese in bottiglia, nessuna filtrazione
IL FRAPPATO
Il Frappato nasce dal mio sogno di ragazza di fare un vino che sapesse della terra che lavoro, dell’aria che respiro, e dei miei stessi pensieri. È aspro, sanguigno ed elegante. È Vittoria e i monti Iblei. È il vino che più mi somiglia, coraggioso, originale e ribelle. Ma non solo. Ha origini contadine, per questo ama le sue radici e il passato che si porta dentro; ma, nello stesso tempo, è capace di lottare per migliorarsi. Conosce la raffinatezza senza dimenticare mai se stesso. Classificazione: terre siciliane igt Varietà: frappato di vittoria Altitudine: 280 s.l.m. Terreno: media consistenza. proviene da sabbie sub appeniniche di natura calcarea Agricoltura: biologica, nessun intervento chimico Sistema di allevamento: guyot e alberello Età media delle piante: 40 anni Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre Fermentazione: con lieviti indigeni, macerazione di 30gg sulle bucce Affinamento: 14 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl, 1 mese in bottiglia, nessuna filtrazione.
SICCAGNO
Il Siccagno è il mio Nero d’Avola, nato da quell’uva concentrata che appunto si dice Siccagna. Il Nero che tanto racconta la Sicilia, che è selvaggio, ma anche fresco ed elegante, al sapore di frutti rossi. Che ha un che di nobile e aristocratico, ma anche malinconico come un poeta o un filosofo. Che è passionale, pieno di calore umano e di contrasti. Il Nero che è l’uva dei nostri padri e unisce la Sicilia da angolo ad angolo e meglio ne coglie da secoli lo spirito. Un vino che amo profondamente, e che fin dal primo anno è sempre con me. Classificazione: terre siciliane igt Varietà: nero d’avola Altitudine: 280 s.l.m. Terreno: media consistenza. proviene da sabbie sub appeniniche di natura calcarea Agricoltura: biologica, nessun intervento chimico Sistema di allevamento: guyot e alberello Età media delle piante: 35 anni Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre Fermentazione: con lieviti indigeni, macerazione di 25gg sulle bucce Affinamento: 22 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl,2 mesi in bottiglia, nessuna filtrazione
GROTTE ALTE
Grotte Alte è un luogo: i costoni di roccia calcarea sui quali si regge Vittoria, la mia città. Ma è anche un vino, il mio Cerasuolo di Vittoria, da uve Frappato e Nero d’Avola, la sintesi della mia Sicilia. È un vino mediterraneo che conserva la sapidità del mare e tutta l’aria e le escursioni termiche dei monti Iblei. È armonioso e ha conosciuto un lungo invecchiamento. Forse è il più ambizioso dei miei vini. Elegante e fiero. Classificazione: cerasuolo di vittoria docg Varietà: nero d’avola 50% frappato di vittoria 50% Altitudine: 280 s.l.m. Terreno: media consistenza. proviene da sabbie sub appeniniche di natura calcarea Agricoltura: biologica, nessun intervento chimico Sistema di allevamento: guyot e alberello Età media delle piante: 40 anni Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre fermentazione: con lieviti indigeni, macerazione di 30gg sulle bucce affinamento: 32 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl, 4 mesi in bottiglia, nessuna filtrazione
PORTA DEL VENTO
è una vallata sulle colline del territorio di Camporeale in provincia di Palermo, a circa seicento metri di altitudine, nella zona dell’Alcamo doc e del Monreale doc. Circa diciotto ettari di cui quattordici impiantati a vigneto, terreni sabbiosi su una crosta di roccia arenaia. I vigneti sono allevati principalmente ad alberello e hanno quarantadue anni di età, esposti a nord seguendo le forti pendenze del terreno scosceso. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche. La coltivazione è biologica certificata e si usano preparati biodinamici. Il terreno viene coltivato senza alcun uso di prodotti di sintesi, cerchiamo di comprendere e mantenere l’equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversità. La resa è bassa, circa quaranta quintali per ettaro. La vendemmia viene fatta a mano, l’uva appena raccolta in cassette, giunge nella cantina dell’azienda, dove avviene la fermentazione. Lasciamo che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il territorio a cui appartengono. “Passione vino”. Marco Sferlazzo
n o o ll a B f o m a e r d le The doub Giorgio de Chirico
MIRA Vino spumante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia di una base di Catarratto 2011 con aggiunta del primo mosto della vendemmia 2012. Permanenza sui lieviti indigeni per 18 mesi prima della sboccatura. Vitigno: Catarratto bianco 100% Allevamento: Alberello Affinamento: Vasche inox Acidità totale: 7,5 Grado alcolico: 12% Ph 3,1 Zuccheri residui: 6,7 g/l Solforosa totale: 40 mg/l
SARAY Catarratto bianco fermentato sulle bucce 30 giorni in vasche inox, spremitura soffice in torchio idraulico. L'affinamento avviene in botti di rovere da 25 hl per due anni. Straordinariamente complesso nei profumi, tannico, di grande temperamento, un vino che ci piace definire “fatto a mano”, dalla scelta dei migliori grappoli, sino all’imbottigliamento. Vitigno: Catarratto bianco Fermentazione: In vasche inox a contatto con le bucce per 30 giorni. Acidità totale: 6,5 Grado alcolico: 13% Ph 3,5 Zuccheri residui: 2,9 g/l Solforosa totale: 30 mg/l
PORTA DEL VENTO
Catarratto bianco, coltivazione biodinamica, su terreno sabbioso a 600 metri di altitudine. Resa per ettaro quaranta quintali, età delle piante quarantadue anni. Raccolta manuale in piccole cassette a settembre, un vino di grande corpo, equilibrato, fresco dal gusto pulito, con buona ersistenza al palato e buona capacità di invecchiamento. Vitigno: Catarratto bianco Fermentazione: In vasche inox Affinamento: Cinque mesi in vasche inox, da 25 hl Acidità totale: 7,2 Grado alcolico: 13% Ph 3,1 Zuccheri residui: 2,9 g/l Solforosa totale: 40 mg/
MAQUÈ Nero d’Avola e Perricone fermentati in tini di rovere, per venti giorni, macerazione prolungata con le bucce del Perricone. Pressatura soffice in torchio idraulico Vitigno: Nero d’Avola e Perricone Affinamento: Tini di rovere da 50 hl. Resa per ettaro: 60 qli Acidità totale: 6.3 Grado alcolico: 13% Ph 3,4 Zuccheri residui: 2,3 g/l Solforosa totale: 40 mg/l
MAQUÈ ROSÈ Perricone vinificato in bianco, pressatura soffice in torchio idraulico subito dopo la raccolta, fermentazione in vasche inox. Vitigno: Perricone 100% Affinamento: Vasche inox da 25 hl. Resa per ettaro: 60 qli Acidità totale: 6.5 Grado alcolico: 12,5 % Ph 3,3 Zuccheri residui: 2,8 g/l Solforosa totale: 40 mg/l
MAQUÈ PERRICONE
Perricone vitigno autoctono siciliano tra i più antichi, oggi molto raro, caratterizzato da grappoli compatti a forma conica, con acini a buccia spessa di colore blu. Le uve raccolte a mano a metà ottobre, in piccole cassette, quando a piena maturazione mantengono grande acidità e freschezza. Fermentazione in tini di rovere a contatto con le bucce per quindici giorni.
Vitigno: Perricone 100% Affinamento: Botti di rovere da 25 hl Resa per ettaro: 60 qli Acidità totale: 6.4 Grado alcolico: 13% Ph 3,5 Zuccheri residui: 2,8 g/l Solforosa totale: 40 mg/l
VORIA
Rosso Frizzante (perricone) Rosato Frizzante (perricone) Bianco Frizzante (catarratto)
QUANTICO
Alle pendici della grande Etna, a Linguaglossa, in un ambiente da sempre vocato alla viticoltura, l'azienda coltiva su circa 6 ettari vigneti, noccioleti e uliveti. Il centro aziendale è sito in c.da Lavina che ospita oltre i vigneti, la futura residenza e cantina. Il progetto di produrre un vino naturale è recente, ma si innesta su un'antica tradizione vitivinicola familiare. Già alla fine dell'800 Don Saro Raiti cominciò a mettere a coltura sulla nuda "sciara lavica" le prime viti. Da lì a seguire, questa piccola ma intensa passione si trasferisce alle generazioni, finchè nel 2009 i coniugi Giovanni e Vera decidono di trasformare in "impresa" quello che per anni si era gestito in maniera solo familiare. Nasce così l'azienda "Giuliemi", sintesi di passione per la propria terra, sensibilità per le tecniche rispettose dell'ambiente e attenzione alla bontà del prodotto.
One more wBasinquiaet
QUANTICO ETNA BIANCO Classificazione: denominazione di origine protetta Zona di produzione: c.da Lavina, Linguaglossa, ct Altitudine: 600 m. Esposizione: est - sud/est Vitigno: Carricante 70%, Catarratto 20%, Grillo 10%, portainnesto 420 A. Terreno: Profondità variabile a reazione subacida, di tessitura franco/sabbiosa con scheletro abbondante. Suolo tipico delle aree vulcaniche, sciolto, ben drenato ed a forte esplorazione radicale. Sistema di allevamento: Controspalliera, orientamento dei filari Nord-Sud sesto d'impianto m 2,20x0,80. Sistema di potatura: 90% cordone speronato e 10% guyot. Vinificazione: Raccolta manuale in cassetta, spremitura soffice, criomacera zione e fermentazione su bucce e lieviti indigeni a 7/8°C per 24h. Svinatura del pulito e fermentazione controllata a 15°C per circa 30 gg. Vino naturale senza aggiunta di solfiti. Fragranza e colore: Vino corposo dal colore dorato intenso che ricorda i cristalli di zolfo. Profumi di ginestra e sentori di note agrumate ed erbe amare che preparano il palato a ricevere qualcosa di intenso e armonioso. Sapidità e acidità sono un sollievo per l’arsura estiva che richiama le sensazioni del mare. Gradazione alcolica: 12% vol Temperatura di servizio: 10 - 12 ° C Bottiglie prodotte: 3500
QUANTICO ETNA ROSSO Classificazione: denominazione di origine protetta Zona di produzione: c.da Lavina, Linguaglossa, ct Altitudione: 600 m. Esposizione: est - sud/est // est-nord/est Vitigno: Nerello mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%, portainnesto gruppo Paulsen. Terreno: profondità variabile a reazione subacida, di tessitura franco-sabbiosa con scheletro abbondante. Suolo tipico delle aree vulcaniche, sciolto, ben drenato ed a forte esplorazione radicale Sistema di allevamento: controspalliera, orientamento dei filari Nord-Sud sesto d'impianto m 2,20x0,80 Sistema di potatura: 100% cordone speronato Vinificazione: selezione e raccolta manuale in cassetta, macerazione di 10 gg a 23 °C e fermentazione con lieviti indigeni. N° 2 delestage. Affinamento per 12 mesi in selezionati barrique e tonnot. Vino naturale senza aggiunti di solfiti. Fragranza e colore: Elegante e fresco all'olfatto, speziato con note di balsamo e frutti rossi. In bocca si presenta equilibrato e delicato, con tannini maturi e dolci. Colore rosso vivo Gradazione: 13% vol Temperatura di servizio: 16 - 18° C Bottiglie prodotte: 1500.
SCIRTO
L’idea di creare Vini Scirto dell’Azienda Agricola Faro Giuseppina nasce dalla passione per la vigna e per il vino e dalla voglia di conservare la tradizione fondendola con l’innovazione. E’ una piccola e giovane azienda siciliana che ha appreso dalle generazioni passate l’amore e la volontà per questo lavoro. L’azienda si è da sempre occupata di produzioni agricole e nello specifico di vino e di olio di oliva ma nel 2010, per dare una svolta l’azienda ha deciso di cambiare la propria filosofia concretizzandola in A’ Culonna. L’Azienda è situata a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, una piccola cittadina alle pendici della maestosa Etna, sul versante nord, un territorio questo, ormai noto in tutto il mondo, per i suoi eccellenti vini. I vigneti dell’azienda si trovano precisamente in contrada Feudo di Mezzo e contrada Porcaria. I vigneti, impiantati agli inizi del ‘900, hanno una tipologia di allevamento misto, parte ad alberello e parte a spalliera. La varietà maggiormente presente è il Nerello Mascalese, vitigno autoctono delle pendici dell’ Etna la cui origine risale a periodi molto antichi fino a perdersi nella notte dei tempi. Altre varietà presenti sono: Nerello Cappuccio, Carricante, Grecanico e Minnella. Le uve raccolte nella prima metà di Ottobre sono rese uniche proprio dalla presenza del terreno lavico, dalla nobile presenza del sole e dalla forte escursione termica tra giorno e notte. Con questi sentimenti e trascinati dalla grande passione per la terra, dalla voglia di dare ad essa la giusta valorizzazione, vogliamo portare avanti la tradizione, dedicandoci alla coltivazione e avendo molta cura nella lavorazione della terra fatta con metodi antichi e naturali supportati dalla tecniche più moderne. "La nostra è una passione che nasce dalla tradizione e mette al centro la natura." Giuseppe Valeria.
“Mujer conPacbloàPliicazsso”
A’ CULONNA Etna Rosso D.O.C
Varietà: Prevalentemente Nerello Mascalese e una percentuale di Nerello Cappuccio. Data Vendemmia: Prime settimane di ottobre. Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio utilizzando solo lieviti naturali. Invecchiato 12 mesi in piccole e grandi botti di rovere usate. Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Produzione: circa 4.000 bottiglie. Colore: rosso rubino-granato. Profumo: melograno, rabarbaro e grafite, con sentori di frutta rossa. Palato:tannini persistenti, acidità fresca e una texture ricca. Frutta rossa e minerali.
DON PIPPINU
Uve: carricante, catarratto, minnella bianca coltivate in vigne vocate alle pendici dell’Etna. Affinamento: 10/12 mesi in botti di acciaio e successivamente in bottiglia. Colore: giallo paglierino, talvolta con leggeri riflessi dorati; Odore: delicato, caratteristico. Sapore: secco, fresco, armonico. Abbinamenti: aperitivi, antipasti, primi e secondi a base di pesce.
SCR (CRASĂ€)
L'Azienda possiede 5 ettari ubicati sulle pendici nord dell'Etna nei territori di Solicchiata e Randazzo, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1000 mt sul livello del mare, tra le massime espressioni enologiche del territorio. Le vigne si trovano in tre contrade: Crasà , Calderara, Rivaggi e gestisce un ha in contrada Scimonetta. Come voleva la vecchia tradizione contadina, in ciascun vigneto sono presenti altre colture tipiche quali piante di ulivo e da frutto. Effettuiamo la gestione delle erbe spontanee tramite l'ausilio delle pecore. Il tutto incastonato tra boschi e cumuli di pietre.
Amedee Ozenfant
SCR ROSSO ETNA ROSSO Annata: 2014 Varietà: nerello mascalese Gradazione alcolica: 14% Età delle vigne: 50 anni Altitudine: 630 metri s.l.m. Tipologia suolo: bruni, di origine vulcanica molto ricchi di scheletro e grande quantità di sabbia vulcanica, ph neutro Trattamenti: rame, zolfo Gestione suolo: colture graminacee, favino e lupino Data raccolta: terza decade di ottobre, vendemmia manuale Vinificazione: fermentazione tradizionale senza l'utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica Imbottigliamento: durante la luna calante di dicembre 2015
SCR ROSATO
Varietà: Nerello Mascalese, Carricante, Minnella Gradazione alcolica: 12,5% Età delle vigne: 50 anni Altitudine: 650 metri s.l.m. Tipologia suolo: bruni, diorigine vulcanica ricchi di scheletro, ph neutro, sabbia vulcanica Trattamenti: Rame, Zolfo Gestione suolo: Favino, Lupino Data raccolta: Prima decade di Ottobre, vendemmia manuale Vinificazione: controllo della temperatura Affinamento: 6 mesi in vasche di acciao con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica Imbottigliamento: Durante la luna calante di Maggio 2014 Non avendo subito travasi potrebbe sentirsi un filo di riduzione, si consiglia di ossigenare.
SCR RIVAGGI
Annata: 2014 varietà: nerello mascalese 80% - grenace 20% Gradazione alcolica: 14% Età delle vigne: 50 anni Altitudine: 950 metri s.l.m. Tipologia suolo: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, ph neutro, sabbia vulcanica Trattamenti: rame, zolfo Gestione suolo: favino e lupino, letame stallatico stagionato 1 anno Data raccolta: terza decade di ottobre, vendemmia manuale Vinificazione: fermentazione tradizionale senza l'utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura Afinamento: 6 mesi in acciaio, 2 mesi in tonneaux da 600litri, 4 mesi in acciaio Imbottigliamento: durante la luna calante di dicembre 2015
SCR ALBERELLO
Annata: 2014 Varietà: nerello mascalese Gradazione alcolica: 14% Età delle vigne: 50 anni Altitudine: 660 metri s.l.m. Tipologia suolo: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, ph neutro, sabbia vulcanica Trattamenti: rame, zolfo Gestione suolo: favino e lupino, letame stallatico stagionato 1 anno Data raccolta: terza decade di ottobre, vendemmia manuale Vinificazione: fermentazione tradizionale senza l'utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura Imbottigliamento: durante la luna calante di dicembre 2015
VINI VIOLA L’Azienda agricola Biologica Aldo Viola si estende per 16 ha vitati in due agri nella provincia di Trapani, nei pressi di Alcamo. I vini della famiglia Viola nascono da una vera passione e da una tradizione tramandata da almeno 4 generazioni. La tipicizzazione dei vini provenienti esclusivamente dalle uve dei propri vigneti è al centro della filosofia aziendale. Eccellenza, Tradizione ed Ecosostenibilità sono i tre cardini di sviluppo dell’az. Agricola Aldo Viola che produce solo 10.000 bottiglie in modo artigianale e naturale. Aldo in persona cura tutti le fasi di realizzazione, dall’impianto fino all’imbottigliamento. Solo le uve eccellenti, circa il 20% della produzione, hanno il privilegio di accompagnare negli anni un vino nella sua piena maturità. L’approccio naturalistico, forte componente aziendale, è estremizzato nel ripristino della fertilità del suolo.. Le tecniche di coltivazione in biologico affiancate a dei concetti di biodinamica tendono ad esaltare una gestione finalizzata alla realizzazione di vini che contengono una forte identità territoriale L’azienda è stata da sempre gestita in biologico, anche se l’assoggettamento è avvenuto nel 2010 "... vini ad energia naturale!!!" Aldo Viola
ll a W l ir G s e p a r G Banksy
GUARINI
Varietà: 100 % Syrah Tipologia: Terre Siciliane, Indicazione Geografica Protetta. Vigneto: Feudo Guarini, Tp 300 mt a.s.l. esposizione Nord ovest. Metodo: Organico, biodinamico. Alcool: 14,5% vol Solfiti: 15 mg/l Sistema di allevamento: Guyot. Età del vigneto: 14 anni Produzione: 6600 btls 25hl/ha. Raccolta: Manuale, inzio settembre
GUARINI PLUS
Tipologia: I.G.P Terre Siciliane Varietà: 100% Syrah Vigneto: Feudo Guarini, Tp 300 mt a.s.l. Esposizione Nord-Nord ovest Metodo di allevamento: Organico, biodinamico Alcool: 14,7 % vol Acidità: 6,0 gr/l - pH 3.4. Solfiti: 10 mg/l Sistema di allevamento: Guyot Produzione: 3000 btls 25hl/ha Raccolta: Manuale, inizio di settembre
EGESTA
Bottiglie prodotte: 1200 Informazioni tecniche: 2012 I.G.P Terre Siciliane, Grillo. Varietà: 100% Grillo Vigneto: c/da Pietrarinosa, Calatafimi-Segesta, Tp, 250 mt a.s.l. espozione a nord. Metodo di allevamento: Organico, biodinamico Alcool: 13% vol Acidità: 5,5 gr/l pH 3.6 Solfiti: SO2 libero. Sistema di allevamento: Guyot. Raccolta: Manuale, inzio settembre.
KRIMISO
Denominazione: IGPS Tipologia: arancione, fermo, secco. Uve: catarratto. Alcool: 13% Bottiglie prodotte: 1.000. Non filtrato e senza aggiunta di solfiti, nessun lievito selezionato
VIVERA
45 Ettari di vigneti e uliveti di proprietà, coltivati con metodo biologico. Una famiglia unita, un progetto totalmente siciliano, per un indimenticabile viaggio nel gusto. Un viaggio lungo quanto la Sicilia, che parte da Corleone (Palermo), dove trova le origini la "mamma Armida", per proseguire per Chiaramonte Gulfi (Ragusa), dove "papà Antonino" è nato, per finire a Catania, dove nascono e crescono "Omar, Eugenio e Loredana". Tre territori di straordinaria eccellenza, dalle caratteristiche e tipicità assolutamente marcate, uniche e passionali come solo Sicilia è capace di donare. Nel 2002 la famiglia Vivera realizza il suo sogno: acquista una bellissima tenuta sull’Etna, nella contrada Martinella, sul versante nord-orientale del vulcano, con l'idea di costruire una cantina, circondata dai vigneti, dove le proprie uve possano diventare vini d’eccellenza, vini unici. L’azienda è gestita dalla famiglia Vivera e da uomini e donne con una passione pura per la vigna e il vino. Tutto inizia in vigna, esclusivamente di proprietà e coltivata con metodo biologico. L’azienda possiede tre tenute in tre territori siciliani particolarmente vocati: la tenuta sull’Etna, la tenuta a Corleone e la tenuta a Chiaramonte Gulfi. “Tutto è nella terra, nella passione e nell'entusiasmo, da qui nascono i nostri vini”. Loredana Vivera
s e ll e n n o s r e p s r u le a Les v René Magritte
SALISIRE Etna D.O.C.
Uve: Carricante, proveniente da agricoltura biologica Tipo di terreno: Vulcanico, ricco di scheletro a reazione subacida Altitudine vigneto: 600 metri s.l.m. Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato Vinificazione: Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16° C. Affinamento sur lies per 10 mesi e in bottiglia per circa 6 mesi. Numero di bottiglie prodotte: 6.000 Grado alcolico: 13 % vol. Note di degustazione: Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dai profumi balsamici, sulfurei e giustamente minerali. Al palato si presenta fresco e sapido. Temperatura di servizio: 12° C
TERRA DEI SOGNI
Uve: Cabernet Sauvignon, Syrah e Nerello Cappuccio, provenienti da agricoltura biologica Tipo di terreno: Argilloso calcareo mediamente profondo e fertile a Casalotto e a Petrulla; vulcanico, ricco di scheletro a reazione subacida sull'Etna. Altitudine vigneto: 400 m. s.l.m. Casalotto e Petrulla, 600 m. s.l.m. Martinella Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato Vinificazione: Breve macerazione a freddo prefermentativa. Fermentazione e macerazione a temperatura controllata 24°-26° C per la durata di dieci giorni circa. Affinamento: in acciaio (80%) e in legni di rovere francese (20%) per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi. Numero di bottiglie prodotte: 32.000 Grado alcolico: 13,5% vol. Note di degustazione: Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Presenta al naso note di frutti rossi, di confettura e spezie dolci. In bocca è tannico e persistente. Temperatura di servizio: 18° C
A'MAMI Sicilia I.G.T
Uve: 50% Carricante e 50% Chardonnay, provenienti da agricoltura biologica Tipo di terreno: Vulcanico, ricco di scheletro a reazione subacida sull’Etna; argilloso calcareo mediamente profondo e fertile a Corleone. Altitudine vigneto: 600 metri s.l.m. Martinella, 400 metri s.l.m. Solicchiata Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato Vinificazione:Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16°C. Affinamento sur lies per 10 mesi e in bottiglia per circa 6 mesi. Numero di bottiglie prodotte: 3.300 Grado alcolico: 13,5% vol. Note di degustazione:Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso presenta note di agrumi e frutti tropicali con sfumature dalle note balsamiche e minerali. In bocca è fresco e persistente. Temperatura di servizio: 12°C
ALTROVE Sicilia I.G.P. Bianco
Uve: 70% Chardonnay, 20% Catarratto e 10% Insolia, provenienti da agricoltura biologica Tipo di terreno: Argilloso calcareo mediamente profondo e fertile Altitudine vigneto: 400 metri s.l.m. Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato Vinificazione: Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16°C. Affinamento sur lies per 3 mesi e in bottiglia per circa 1 mese. Numero di bottiglie prodotte: 26.500 Grado alcolico: 13,5% vol. Note di degustazione: Giallo paglierino con riflessi dorati. Intenso e complesso al naso presenta note fruttate di pera, agrumi e frutti tropicali con sfumature floreali In bocca è fresco e persistente Temperatura di servizio: 12°C
MARTINELLA
Uve: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, provenienti da agricoltura biologica Tipo di terreno: Vulcanico, ricco di scheletro a reazione subacida Altitudine vigneto: 600 metri s.l.m. Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato Vinificazione: Breve macerazione a freddo prefermentativa. Fermentazione e macerazione a temperatura controllata 26°-29° C per la durata di dieci giorni. Affinamento in barriques di rovere francese per 12 mesi e i n bottiglia per 6 mesi. Numero di bottiglie prodotte: 13.000 Grado alcolico: 13 % vol. Note di degustazione: Vino dal colore rosso rubino, si presenta etereo al naso con note di spezie e frutti rossi maturi. In bocca è sapido, leggermente tannico e persistente. Temperatura di servizio: 18° C
sicilia