ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
EZIO VANONI
LICEO LINGUISTICO • AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
“Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito.” A. De Saint-Exupéry
I NOSTRI PROGETTI: ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO • Orientamento in entrata • Orientamento al lavoro e all’università AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA • Certificazione lingue straniere • Progetto di professionalizzazione Area Costruzioni Ambiente e Territorio (in collaborazione con il Collegio Geometri di Monza e Brianza) • Progetto di professionalizzazione Area Amministrazione Finanza e Marketing • Alternanza scuola/lavoro • Stage linguistici all’estero, scambi internazionali, Learning week PROMOZIONE DELLE DISCIPLINE ARTISTICHE • Laboratorio di scrittura creativa: il giornale scolastico • Laboratorio cinematografico, teatrale e coreutico (progetto Connectione Cineforum) • Laboratorio di ascolto musicale: GIS PROMOZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA • Partecipazione ai giochi matematici e scientifici ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ALLO STUDIO E ALL’INTEGRAZIONE • Tutor • Integrazione degli alunni stranieri • Progetto recupero carenze • Sportelli help • Corsi di recupero EDUCAZIONE AL BENESSERE PSICO-FISICO • Centro sportivo scolastico • Centro Informazione e Consulenza (CIC) • Corso per la gestione delle emozioni • Educazione stradale: patentino
STRUTTURE E LABORATORI • LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA • LABORATORIO LINGUISTICO • AULE ATTREZZATE CON LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI • LABORATORIO AUDIOVISIVI • BIBLIOTECA • AUDITORIUM • PALESTRE
LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.
QUADRO ORARIO MATERIA
CLASSE
CLASSE
CLASSE
CLASSE
CLASSE
1^
2^
3^
4^
5^
RELIGIONE
1
1
1
1
1
ITALIANO
4
4
4
4
4
LATINO
2
2
3
3 2
2
2
STORIA E GEOGRAFIA STORIA LINGUA STRANIERA 1 LINGUA STRANIERA 2 LINGUA STRANIERA 3 MATEMATICA
4
4
3
3
3
3
3
4
4
4
3
3
4
4
4
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
FISICA SCIENZE NATURALI
2
2
STORIA DELL’ARTE FILOSOFIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TOTALE
2
2
2
2
2
27
27
30
30
30
ISTRUZIONE TECNICA settore economico
Il settore economico comprende due ampi indirizzi, riferiti ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, commerciali e del turismo. Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication Technologies – ICT).
Amministrazione, Finanza E Marketing
L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).
QUADRO ORARIO MATERIA INSEGNAMENTI GENERALI
CLASSE 1^
CLASSE 2^
1^ BIENNIO
CLASSE 3^
CLASSE 4^
2^ BIENNIO
CLASSE 5^
5^ ANNO
RELIGIONE
1
1
1
1
1
ITALIANO
4
4
4
4
4
LINGUA INGLESE
3
3
3
3
3
SCIENZE INTEGRATE *
2
2
STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE
2
2
2
2
2
MATEMATICA
4
4
3
3
3
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO
1^ BIENNIO
2^ BIENNIO
5^ ANNO
GEOGRAFIA
3
3
INFORMATICA
2
2
2
2
SECONDA LINGUA
3
3
3
3
3
DIRTTO
3
3
3
ECONOMIA POLITICA
3
2
3
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
2
ECONOMIA AZIENDALE
2
2
6
7
8
TOTALE
32
32
32
32
32
*
SCIENZA DELLA TERRA E BIOLOGIA
TURISMO l’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.
QUADRO ORARIO Area di istruzione generale MATERIA INSEGNAMENTI GENERALI
CLASSE 1^
CLASSE 2^
1^ BIENNIO
CLASSE 3^
CLASSE 4^
2^ BIENNIO
CLASSE 5^
5^ ANNO
RELIGIONE
1
1
1
1
1
ITALIANO
4
4
4
4
4
LINGUA INGLESE
3
3
3
3
3
SCIENZE INTEGRATE *
2
2
STORIA
2
2
2
2
2
MATEMATICA
4
4
3
3
3
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO
1^ BIENNIO
GEOGRAFIA
3
3
INFORMATICA
2
2
SECONDA LINGUA
3
3
2^ BIENNIO
5^ ANNO
3
3
3
TERZA LINGUA
3
3
3
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
4
4
4
3
3
3
2
2
2
2
2
2
32
32
32
GEOGRAFIA TURISTICA SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ECONOMIA AZIENDALE
2 2
2
ARTE E TERRITORIO TOTALE
*
SCIENZA DELLA TERRA E BIOLOGIA
32
32
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Gli indirizzi del settore tecnologico fanno riferimento alle aree di produzione e di servizio nei diversi comparti tecnologici, con particolare attenzione all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi. L’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.
QUADRO ORARIO Area di istruzione generale MATERIA INSEGNAMENTI GENERALI RELIGIONE ITALIANO LINGUA INGLESE SCIENZE INTEGRATE * STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
CLASSE
4 2
3
3
3
2
2
2
2
2
2
4 2 2
1^ BIENNIO
2^ BIENNIO
5^ ANNO
3
3
3 2
3
DI CUI LABORTORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE
2 3
3
3
3
3
3
3
1
1
7
6
7
4
4
4
3
4
4
2
2
2
32
32
32
3 2
DI CUI LABORTORIO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
COMPLEMENTI DI MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE * PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI TOPOGRAFIA GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO
3
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
*
2^ BIENNIO
2
TECNOLOGIE INFORMATICHE
TOTALE
CLASSE 5^
1 4 3
1 4 3 2
DI CUI LABORATORIO DI CHIMICA
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
CLASSE 4^
1 4 3
1 4 3 2
3
CLASSE 3^
5^ ANNO 1 4 3
1^ BIENNIO
DI CUI LABORATORIO DI FISICA
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
CLASSE 2^
1^
32
32
E’ RIFERITO ALLE COMPETENZE DELLE DISCIPLINE DELL’AREA DI INDIRIZZO DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO
FINALITA’ DELL’ISTITUTO La nostra scuola offre agli studenti una formazione in grado di integrare le varie aree disciplinari superando le tradizionali contrapposizioni tra le due culture “classica” e “scientifica” e tra cultura generale e cultura professionale. Il nostro obiettivo, pertanto, è promuovere l’educazione dell’alunno e fornirgli una preparazione culturale solida e di ampio respiro, che gli permetta di essere soggetto attivo e consapevole nella complessità del mondo contemporaneo. Le nostre finalità educative sono: • il rispetto e la valorizzazione dell’individuo • la condivisione delle finalità • la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie • la reciproca assunzione di responsabilità in vista del successo scolastico e formativo dell’alunno. Su questa base, improntata ai valori della consapevolezza e della reciproca responsabilità, è costruito il Patto Educativo di Corresponsabilità. e-mail: MIIS053004@istruzione.it sito: www.itcgvanoni.it tel. 039/666303 fax 039/666253