Programma 15 ottobre 2015, Sala del Trono Ore 9,30 Introduzione: Antonella Pellettieri, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR e Responsabile scientifica del Progetto MenSALe Indirizzi di Benvenuto: Tommaso Gammone, Sindaco di Venosa Carmela Maria Rosaria Sinisi, Assessore alle Pari Opportunità, alla Cultura, ai Grandi Eventi e agli Spettacoli I Sessione: Lavorare il grano Presiede: Emanuele Curti, Università degli Studi della Basilicata, AIPAI Basilicata L’industria del grano e il contributo di Nazareno Strampelli nella prima metà del ‘900 Roberto LORENZETTI, Archivio di Stato di Rieti Dai molini tradizionali ai molini industriali Renato COVINO, Università degli Studi di Perugia, Past President AIPAI I mugnai imprenditori della Val di Bisenzio sull’Appennino Toscano Giuseppe GUANCI, Architetto, AIPAI Toscana Il molino “R. Alvino & C.” a Matera Luca CENTOLA, AIPAI Basilicata
Il molino a cilindri Francesco Scoppetta a Pulsano (TA) Associazione Culturale, “La ‘Ngegna”, AIPAI Puglia Il molino Coratelli & Imparato come “modello” di studio per il Progetto In-Cul.Tu.Re. Paola Durante, Sofia Giammaruco, Soggetti attuatori del Progetto In-Cul.Tu.Re Franco Antonio Mastrolia presenta il volume I molini e l’industria molitoria in Puglia In-Cul.Tu.Re, IBAMCNR 2015 di Antonio Monte, Paola Durante, Sofia Giammaruco II Sessione: Lavorare la pasta Ore 16.30 Presiede: Franco Antonio, Mastrolia Università degli Studi del Salento, AIPAI Puglia La pasta italiana dalla manifattura all’industria Renato Covino, Università degli Studi di Perugia, Past President AIPAI Dai molini alla Pasta di Gragnano I.G.P.I Antonio Marchetti,Storico dei pastifici campani, Presidente Ass. Culturale GRAGNANOOLTRE Molini e pastifici tra Puglia e Basilicata Mauro Ciardo, AIPAI Puglia Tradizione e modernità nel pastificio Benedetto Cavalieri a Maglie (LE). Benedetto e Andrea Maria Cavalieri, Titolari del Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918
16 ottobre 2015, Sala del Trono Ore 9,30 III Sessione: Lavorare l’oliva Presiede: Antonella Pellettieri, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR e Responsabile scientifica del Progetto MenSALe Aspetti e prospettive dell’olivicoltura italiana Giuseppe Ferro, Agronomo, Accademico dei Georgofili L’arte olearia in Italia, una storia di famiglia. Gli sviluppi e le dinamiche operative delle imprese di estrazione e confezionamento Luigi Caricato, Oleologo, Direttore della Rivista Olio Officina Magazine Dalla molitura tradizionale a quella industriale Antonio Monte, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali CNR, AIPAI Puglia Il Ponente ligure: dai frantoi al Museo dell’olio di Oneglia (IM) Sara De Maestri, Università degli Studi di Genova, AIPAI Liguria Olio e sapone: lo storico saponifico G. S. L’Abbate a Fasano (BR) Stefano L’Abbate, Titolare del saponificio Giuseppe Ferro presenta il volume Atlante degli Oli italiani, Mondadori 2015 di Luigi CARICATO
IV Sessione: Lavorare l’uva Ore 15,00 Presiede: Manuel Ramello, AIPAI Piemonte La nascita dell’industria vinicola in Italia Manuel Vaquero Pineiro, Università degli Studi di Perugia Ellenico o Aglianico? La storia dell’Aglianico del Vulture dalle sue origini a oggi Margherita Arcieri, Università degli Studi della Basilicata Aglianico come produzione esperenziale Daniel Romano, DOC Roma La viticultura in Puglia tra Otto e Novecento Franco Antonio Mastrolia, Università degli Studi del Salento, AIPAI Puglia Il museo del vino di Torgiano (PG) Lucia Tremonte, Fondazione Lungarotti Onlus Renato Covino presenta il volume Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria. di Manuel Vaquero Pineiro
17 ottobre 2015, Sala del Trono Ore 9,30 V Sessione: Lavorare le vinacce o altre materie prime Presiede: Giovanni Luigi Fontana, Università degli Studi di Padova, Presidente Nazionale AIPAI e Direttore del Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale L’industria della distillazione in Puglia e Basilicata Antonio Monte Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - CNR, AIPAI Puglia Il riuso dell’ex stabilimento del vermouth Carpano come centro enogastronomico Eataly Manuel Ramello, AIPAI Piemonte Lo “Spazio Strega” a Benevento: un museo tra cultura e cultura d’impresa Rossella Del Prete, Università degli Studi del Sannio, AIPAI Campania Il costituendo Museo della distilleria N. De Giorgi a San Cesario di Lecce Andrea Romano, Sindaco di San Cesario di Lecce
Ore 11,30 Tavola rotonda: Patrimonio industriale in Basilicata e Puglia: Normative, politiche di tutela e valorizzazione Coordina: Renato Covino Partecipano: Giovanni Luigi Fontana, Università degli Studi di Padova, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) Francesco Canestrini , Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Mario Polese, Consigliere regionale della Basilicata Roberto Cifarelli, Consigliere regionale della Basilicata Francesco Mollica, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angela Barbanente, Politecnico di Bari, già Assessore alla Pianificazione territoriale della Regione Puglia Salvatore Capone, Deputato
note
note