Davide Airoldi portfolio 2016 ITA

Page 1

portfolio


Mi presento le mie competenze

freelance | designer | creativo

Sono Davide Airoldi, sono nato nel 1988 e mi sono laureato prima in disegno industriale e poi mi sono specializzato in design del prodotto per l’innovazione al Politecnico di Milano. Sono un designer a cui piace esplorare differenti campi progettuali, trovare nuove strategie e concept futuri. Durante il mio percorso accademico e professionale ho potuto provare esperienze in differenti aree di design: dall’arredo al concept, dall’interior alla progettazione di filiera di prodotto.

La filosofia del limone Per farvi capire il mio punto di vista del design ho volto fare una metafora con un limone. Il limone è un frutto che oltre che avere un colore energico, brillante e solare, possiede la caratteristica di cambiare il suo sapore e plasmare la sua natura a seconda di come viene servito. Naturalmente aspro, con l’aggiunta di acqua e zucchero diventa una bevanda dissetante, se congeli il tutto e ottieni un sorbetto rinfrescante. Lo puoi usare anche con ingredienti di mondi diversi: frutta, carne, verdura, dolci e tisane. Il design per me è proprio come un limone: semplice, fresco e pulito. Senza uno stile preciso ma capace di adattarsi al meglio trovando soluzioni mirate alle situazioni che si pongono davanti.


progetti c o nce pt a nd p r o ducts

PRODUCTs for communication

vi sua l and c o mmuni c at i o n

progetti della consapevolezza che analizzano un tema in tutti i suoi aspetti

progetti che nascono da un problema per creare soluzioni

progetti per esporre prodotti, da semplici espositori da banco a interi Shop in shop

progetti che aiutano a comunicare un concetto, un’idea o uno stato d’essere

-Sciur - From Grape to Glass - Atelier Saeco - MADE 4 Ceramics - Almaverde Bio - Ceramuserie - NIDLA - Verso Verde

- Acorn Design - Bbooks - Inpiù family - Calenda - Stamp - H2o Bracelet - Chess 150 - Leaf - Tu mi fai girar

- Gucci corner shop - Gucci Guilty allestimento - Zancan sorner shop - Marchon wall unit - LG shop in shop - Huawei shop in shop - Kiko negozio - Kiko espositore prodotti - Lancome allestimento tavolo

- Piedibus - Keim Farben - Logo Healthysherpa - Logo Al millimetro - Logo Fusion - Logo Twofoods

aw a ren es s d e s i g n

Molti dei miei lavori sono stati sviluppati durante il mio percorso accademico o all’interno di studi di design perciò ho aggiunto delle icone per far capire il luogo in cui sono stati sviluppati.

Politecnico di Milano

Total Tool Srl

Atelier Archiand Srl

Avviso di riservatezza - Confidentiality Notice Il contenuto del presente documento e’ confidenziale e la sua riservatezza e’ tutelata legalmente dal D.L 196/03. La lettura, copia o altro uso non autorizzato o qualsiasi altra azione derivante dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate.



| awareness design |


2014

SCiùr

vino buono da bere e da pensare Nino Negri, brand di eccellenza del Gruppo Italiano Vini e blasonata azienda vinicola valtellinese, decide di sperimentare la formula di un vino altamente sostenibile rispetto alle sue diverse fasi realizzative. Sono stati applicati i criteri della Lifecycle analysis per capire le scelte migliori in ogni specifico passaggio tecnico. Il progetto ha visto il coinvolgimento del Master in Design Strategico del Politecnico di Milano, oltre alla collaborazione con Casimiro Maule e Giacomo Mojoli, esperti enologi: dalle guidelines progettuali, al naming, alla grafica di prodotto e al packaging è stato quindi sviluppato un sistema prodotto fortemente coerente, che faccia di Sostenibilità, Concretezza, Innovazione, Unicità e Ricerca i punti forti di un vino sperimentale e pionieristico, fortemente radicato ad un territorio, ma destinato a costituire un primo esempio emblematico in un settore in continua crescita e sviluppo. In questo progetto ho collaborato fin dalle prime fasi iniziali del concept insieme al primo gruppo di designer definendo i parametri di sostenibilità sulla filiera e successivamente mi sono concentrato sulla parte comunicativa definendo l’etichetta della bottiglia. website: www.sciur.it

| awareness design |

la filiera del vino e i valori di sostenibilità


| awareness design |

SCiĂšr bottiglia

logotipo

etichetta

brochure

banner


2012

From grape to glass strumento di autoanalisi per aziende vitivinicole

| awareness design |

processo di analisi

From Grape to Glass, è uno strumento che permette all’azienda vitivinicola di mettere in luce diversi aspetti sostenibili che corrono lungo tutta la filiera e di trovare un metodo di comunicazione adatto per trasmettere questi valori. L’azienda percepisce le proprie positività, quanto eventuali criticità, iniziando un processo di autocoscienza che può portare alla valorizzazione delle prime quanto alla risoluzione delle seconde, verso un modello di azienda sostenibile e virtuosa. website: www.awarenessdesign.it

schede di autoanalisi


| awareness design |

From grape to glass Matrice progettuale per la creazione delle schede di analisi

studio logo

aziende vitivinicole analizzate

6+1 categorie 19 argomenti 65 domande


| awareness design |

2014

atelier Saeco uno spazio per degustare il caffè Una nuova serie di macchine destinate al mercato consumer va ad integrare l’offerta delle attrezzature da bar Saeco. A tale scopo sono stati progettati dei punti di dimostrazione modulari e flessibili, da posizionare nei principali centri commerciali e negozi di elettrodomestici. Sono stati declinati dei micro-atelier, luoghi di relazione con personale esperto ed in cui comprendere l’arte del caffè e le proprietà esclusive delle macchine Saeco: un’estetica da laboratorio sensoriale, da luogo sartoriale, ma anche da officina meccanica, contraddistingue il disegno semplice ed essenziale delle strutture, dando soprattutto valore a materiali forti ed espressivi quali il corten, il ferro verniciato, il cemento scasserato, il legno a vista... Delle lampade a sospensione dal sapore tecnico e laboratoriale illuminano le singole macchine, mettendone in evidenza componenti e caratteristiche. Un apposito manuale declina tutti le possibili variazioni dimensionali e di configurazione del sistema, dal podio unico alla parete espositiva attrezzata. Un primo prototipo è stato realizzato ad Eindhoven in occasione del Coffe Pim 2014. in questo progetto ho collaborato sia nella parte di ricerca dei materiali e mood sia nella fase di progettazione dei diversi moduli e le loro declinazioni.

medium


2014

| awareness design |

atelier Saeco Materiali

small

moodboard

gondola

demo

large

small plus


2013

made 4 ceramics esplorazione interdisciplinare sulla ceramica MADE EXPO 2013 Il concept, il progetto allestitivo e la direzione artistica sono stati affidati a Giulio Ceppi e Fortunato D’Amico, che hanno lavorato coinvolgendo numerosi attori ed istituzioni dentro una nuova visione per il settore, pilotata da 4 grandi scenari applicativi ed evolutivi. L’esposizione consiste in un’area mostra / laboratorio di oltre 1000 mq costituita da quattro sezioni principali, dove 45 Ceramic Best Practices, 12 architetti internazionali, 5 Artisti, 3 Laboratori, 3 Scuole, 2 mostre storiche, presentano le migliori soluzioni ceramiche in edilizia ed architettura. L’obiettivo è educare e portare alla visione del pubblico il mondo che ci apprestiamo a costruire, attraverso proposte che identifichino problemi e possibili scenari strategici da prospettare per il prossimo decennio. All’interno del progetto ho progettato l’allestimento e ricercato i contenuti inerenti alle ceramiche. Inoltre mi sono interfacciato con le maggiori aziende italiane e straniere del settore per coordinare materiali e risorse.

| awareness design |


| awareness design |

made 4 ceramics zone allestitive


2014

almaverde bio nuova identitĂ per il biologico Almaverde Bio è il marchio leader nella distribuzione di prodotti biologici in Italia e con una propria catena di negozi monomarca decide di estendere la propria gamma di referenze all’intero settore alimentare, incluso il fresco, fino ai prodotti per la cura del corpo e della casa. La progettazione dei nuovi negozi della catena vuole portare il consumatore a dialogare con i prodotti biologici in una forma rinnovata, meno emotiva, maggiormente razionale e trasparente, serena ed armonica. Emozione e ragione dialogano anche attraverso i materiali, puliti e certificati, in parte naturali ed in parte sintetici, ma sempre rispondenti a criteri di sostenibilitĂ ed innovazione ambientale. I flagship prevedono una zona tasting a lato del bancone gastronomia, in cui degustare prodotti e consumare pasti brevi, ma sensorialmente intensi. Ho collaborato in questo progetto partendo da una ricerca dei materiali arrivando a trovare alcune soluzioni di arredo.

| awareness design |


| awareness design |

almaverde bio grafica etichette e insegne

foto negozio


2013

ceramuserie nuove decorazioni per interno Le lastre in grande formato rappresentano l’ultima frontiera tecnologica e prestazionale nel mondo delle ceramiche, anche per il rivestimento negli interni. Ci sembra interessante ricercare un nuovo dialogo, aperto e giocoso, quasi ironico, con la grande tradizione dei parati, delle boiserie o degli stucchi. I vantaggi applicativi della ceramica si arricchiscono grazie alla resilienza delle decorazioni in profili poliuretanici con nuove possibilità espressive: le variabili della logica compositiva, del colore, delle combinazioni dei moduli. Modularità rigorosa e funzionale da un lato, piuttosto che personalizzazione estrema, consentono di arricchire e connotare una hall o zone di attesa, corridoi e passaggi, grandi ambienti e saloni, uffici e aree operative, ma anche ambienti quali piscine, zone wellness e fittness, in cui l’igroscopicità assoluta e l’alta resistenza meccanica dei materiali, oltre alla loro elevata pulibilità ed igenicità, garantiscono possibilità applicative. Ho contribuito a trovare scenari di applicazione e motivi decorativi.

| awareness design |


| awareness design |

ceramuserie

- idrorepellente e lavabile - perfetta planarità

LASTR

- grandi dimensioni (300 x 100 cm) - minimo spessore (6 mm)

BELLEZZA ESTETICA INFINITE CONFIGURAZIONI UTILIZZO IN AMBIENTI UMIDI

- non necessita di carteggiatura - riciclabile - resistente agli urti - leggero - facile da rimuovere

ERO

BASSA MANUTENZIONE

- resistente ad acqua - dettagli puliti e finitura liscia

NI IN POLI M

A CERAMICA

- resistente a urti/graffi

CONTINUITÀ OTTICA

ORAZIO

- leggera

DEC

COPERTURA DELLE FUGHE

Cornici a tutta parete con colore a contrasto

Grande Boiserie Bassa con colore tono su tono

Cornici Parete P7020

Rosoni Parete PX113

Lastra ceramica Ultra Taupe

Lastra ceramica Ultra White

Cornici Parete P7020

Pannelli Parete D504

Lastra ceramica Ultra Gray

Battiscopa SX138


| awareness design |

2014

NIDLA un layout per appartamenti d’hotel

moodboard: ibridazione western e indian style

New Interior Design for Leela Apartment (NIDLA), è un progetto di redifinizione degli spazi interni di un nuovo servizio degli hotel Leela in Bhartiya City (India). Il progetto si è sviluppato su due piani paralleli: architettonico e interior design. A livello architettonico si è ridefinito lo spazio ottimizzando gli spazi con interventi significativi che rispettassero la cultura indiana: nuovo filtro di ingresso, cucina con doppia funzione, estensione zona living e disimpegno per la zona notte. A livello di interior design, si sono stabilite linee guida di progettazione che vedono l’ibridazione tra materiali, colori e finiture appartenenti alla cultura indiana e arredi, luci e complementi delle grandi aziende italiane di design (B&B, De Padova, Boffi, Scavolini, Agape, Flos, Foscarini, Lualdi, Roda, Serralunga). Si sono, inoltre, studiate texture da applicare a differenti materiali da sfruttare in questa realtà ibrida. texture


| awareness design |

2014

NIDLA

ridefinizione layout

4 3 2 1

render


2014

Verso Verde nuovo concept di locale green La scelta di Verso Verde è quella di proporre solo prodotti di altissima qualità e a “KM Italia”. Una scelta ponderata, ecologica e morale che oltre a sostenere il made in Italy e le eccellenze del nostro territorio è anche una scelta salutista. il locale è stato progettato ex novo partendo da uno stabile da ristrutturare. SI è partiti con la stesura di un moodboard generale per poi andare a definire gli spazi e i locali tramite ricerche e grafica 3D.

| awareness design |


2014

Verso Verde nuovo concept di locale green

| awareness design |



| concept and products |


2014

acorn design nuovo brand di complementi d’arredo Acorn design è un nuovo brand che si inserisce nel settore dei complementi di arredo e illuminazione. Sviluppa e produce diverse tipologie prodotti ad esempio, orologi, portavasi, appendiabiti e elementi di illuminazione. Il punto distintivo di Acorn Design è nell’uso del legno come elemento principale e la storia che accompagna ogni prodotto. Come art director mi sono inizialmente concentrato sulle possibili tipologie di prodotti definendo stile, colori e materiali. Ho poi steso un business plan per capire come affrontare lo sviluppo e capire gli eventuali competitor e i nostri punti di forza. Come designer mi sono occupato dell’aspetto comunicativo: logo, immagine coordinata, brochure, flyer ed eventi e dell’aspetto produttivo: progettazione 3D, decisioni di materiale, finiture e forme e supporto alla produzione. www.acorndesign.it

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


2014

acorn design

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


2014

bbooks

libri come oggetto ad alto valore estetico Ambizione iniziale del progetto è ridefinire la stessa parola libro, il suo concetto, la sua fenomenologia: riformulare il contenitore per una nuova percezione del contenuto. BBOOKS, ha implicato un lavoro di direzione artistica e creativa per trasformare l’idea in progetto: la marca, la comunicazione, il prodotto, la relazione. Il primo oggetto per la collezione BBOOKS 2015 contiene dei testi definiti “ermetici” in quanto provenienti dal mondo della riflessione introspettiva, della speculazione intellettuale e spirituale. Il non-libro ha forme complesse, intricate, inattese; miscela materiali diversi, antichi e moderni, una forma unica e significativa: una sfera in 9 moduli componibili diversi, di cui solo 2 identici fatta in essenze diverse di legno, connessa all’interno da un rotolo in tessuto non tessuto. Il rotolo è stampato digitalmente e riporta il testo, avvolto su un rocchetto in metallo. I differenti legni impiegati per i 9 pezzi della collezioni provengono da continenti diversi e hanno prestazioni tecniche ed estetiche specifiche che si relazionano ai contenuti del singolo testo. in questo progetto ho collaborato sia nella parte di comunicazione grafica definendo l’immagine coordinata (sito internet, biglietti da visitia, cartella stampa,...) sia nella parte di definizione del prodotto (sfera in legno e componenti interni) website: www.bbooks.it

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

bbooks logo Bbooks

componenti interni

sito internet

ita | eng

COLLECTION S IDEA PRES S NEW S CONTACT restricted area

“

A room without books is like a body without a soul. Marcus T ullius Cicero

elementi sfera in legno

Bbooks


2014

inpiù family

tavolo e sedia per un momento conviviale inpiù|TABLE è nato da una domanda legata al tema: Perché al posto di allargare le sedie per fare posto a un nostro amico, non allarghiamo il tavolo? Ecco che allungando da una parte un tavolo rotondo si aggiunge un posto senza sacrificare spazio. Inpiù|CHAIR è una sedia comoda dalle forme morbide e affusolate, vuole invitarti a sedere per gustare la tua pausa caffè assieme a un’ottima compagnia. Inpiù|FAMILY L’idea di collettività del brief è tradotta in questo concept su due diverse scale prossemiche: - la prima, più diretta e intuitiva, è quella della pausa caffè al tavolo. Anche se occupa poco spazio, permette una convivialità senza andare contro le leggi della prossemica perché spaziosità e forma si uniscono in un fare aggregativo che permette di utilizzare il tavolo anche a numeri dispari. - la seconda, più ampia, è la riflessione sugli spazi dei bar, piccoli e stretti. Si è cercato di lavorare su dimensioni contenute e morbide per non intralciare i movimenti dei diversi clienti e la capienza utile per il gestore. La forma del tavolo permette anche configurazioni organiche e fluide per creare ambienti “morbidi” da vedere e “comodi” da usare.

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

inpiĂš family


2011

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

calenda gestione delle necessità di comune interesse Progetto ideato per il Samsung Young Design Award 2011: “New tecnology for new families”. Progetto rientrato tra i primi 10 ed esposto alla Triennale di Milano. Calenda è un prodotto che si presenta come evoluzione – in termini di tecnologia e possibilità d’uso - del tradizionale calendario, inteso come strumento che aiuta ad organizzare la quotidianità. Grazie all’implementazione tecnologica, Calenda permette di unificare le informazioni provenienti da diversi utenti e da diversi supporti (computer, smartphone e tablet): riceve i dati del singolo tramite la rete web e li rende disponibili all’intero gruppo. La diversa dislocazione fisica e temporale dei componenti della new family trova un nuovo supporto in questo prodotto, che permette una facile gestione delle necessità di comune interesse (appuntamenti, scadenze, promemoria).

concetto progettuale: tutto e tutti collegati


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

calenda studio logo

modalità d’uso

sincronizza

leggi

sfoglia

scrivi


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

2010

STAMP print-screen senza screen Stamp è un dispositivo di stampa tascabile, collegato con tecnologia wireless a un aggregatore di feed RSS dedicato. Permette di stampare su qualsiasi superficie news selezionate dall’aggregatore, utilizzando un inchiostro temporaneo.

stamp

Tramite il sito internet, nella pagina account, l’utente può scegliere le categorie che più desidera seguire (cucina, sport, cronaca. design...) assegnando ad ognuna uno dei colori predefiniti. Le informazioni saranno inviate a Stamp pronte per essere fruibili in ogni momento della giornata.

modo d’uso


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

STAMP


2010

h2o bracelet

esaltare l’acqua come elemento prezioso

L’idea è nata dall’utilizzo della parola “oro” BLU legata all’acqua. Il vero valore dell’acqua, in questo concept, non è legato tanto alle sue caratteristiche materiche ma sta nella sua capacità nel dare la vita: l’acqua è l’unico vero valore importante al mondo perché da essa è nata la vita. È l’oro blu inteso come elemento primo, unico, essenziale. Questo valore è stato reso concreto con l’ideazione di un braccialetto dal quale nasce una pianta. In esso sono presenti una capsula di acqua e un seme. Questo braccialetto è stato ideato per essere uno degli oggetti di moda stagionale come lo sono stati gli orologi TooLate e molti altri prodotti. In questo modo si riesce a trasmettere velocemente il messaggio contenuto in questa idea.

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

h2o bracelet modo d’uso

inserire il seme

indossare il bracciale

la pianta cresce

interrare il braccialetto

tecnologie e materiali

Apinat A

(elastomero termoplastico biodegradabile costituisce il 99% del prodotto)

+ Idrogel (materiale composto per il 99% di acqua. può essere arricchito di fertilizzanti utili allo sviluppo del seme)


2010

chess 150 la scacchiera verticale Nasce un nuovo modo di pensare gli scacchi: allontanandosi dalla visione classica, ecco la scacchiera verticale con pedine orizzontali. Questa novità oltre ad essere un semplice gioco di intrattenimento, può essere visto secondo una prospettiva architettonica in quanto può impreziosire il luogo in cui la si pone grazie alla sua semplicità e alla sua linea elegante. 150 è stata progettata per celebrare in 150° anniversario dell’unità d’Italia: una texture finemente curata riprende il motivo della ricorrenza e decora la plancia da gioco e le pedine definendone i movimenti. Oltre al prodotto si è sviluppato anche il logo 150° che è stato poi utilizzato dall’azienda su tutta la linea che commemora l’unità.

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

chess 150 particolare della texture

logo

particolare degli scacchi

incisione logo sulla base


2009

Leaf il raccoglifoglie Progetto realizzato per la tesi triennale, tema: hobby e fai da te. Raccoglifoglie in polipropilene e alluminio ideato per la pulizia di piccoli giardini privati. LEAF è un prodotto creato appositamente per la pulizia del giardino; esso s’inserisce tra la gamma dei rastrelli, attrezzi esclusivamente manuali, e la gamma dei soffiatori - aspiratori, prodotti dotati di motore elettrico o benzina. é completamente meccanico, non ha motore, ciò significa che è leggero e poco costoso è anche più ecosostenibile rispetto ad un soffiatore siccome non consuma né benzina né elettricità. È più sicuro e soprattutto non fa rumore.

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

Leaf Logo

funzionamento

1

3

2


2011

tu mi fai girar tavolino da caffè Tumifaigirar è un coffee table per interni costituito da differenti moduli in legno, prodotti per asportazione di truciolo. Sistema modulare componibile e configurabile. Grazie al sito internet della casa produttrice, dove possono essere acquistati i prodotti “standard”, l’utente può entrare a far parte della progettazione stessa del tavolo, scegliendo una configurazione tra le diverse proposte e disegnando i vari moduli utilizzando un’apposita applicazione.

| c on c e pt a n d pr o d u c t s |


| c on c e pt a n d pr o d u c t s |

tu mi fai girar materiali e componenti

possibili elementi

Piano di appoggio

Incastri del piano d’appoggio con spine in legno

Incastri con boccole autofilettanti

simulazione sito internet

Layer in legno lamellare

render

tumifaigirar

Layer con essenze di legno differenti per variare la fantasia di ciascun modulo

ABOUT US

ABOUT YOU

OUR PRODUCTS

My Basket

Login | Register

DESIGN YOUR OWN!

€0.00

GIFT CARDS

CREATE YOUR OWN COFFEE TABLE All the legs designed by you...

Choose a template

CLICK FOR HELP

?

Add / Remove points

Choose the woods Preview in 3D Download PDF See technical details

Save current design Leg selection

?

Leg A

£999.00 Add to cart

DISCOVER OUR

ready-to-ship MODELS & SAVE MONEY!

What’s included?

?

Shipping info

?

STEP 1

Language: ENG | ITA | FR | DE

CONTACT | PRESS | VIP SERVICE | RETURNS POLICY | FAQ

NEWSLETTER

SIGN UP!



| PRODUCTS for COMMUNICATION |


2015-2016

gucci corner shop Definizione e progettazione corner Gucci per differenti punti vendita di lusso. Cliente: P&G

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

Gucci corner shop

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

Gucci allestimento

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |



2015-2016

zancan corner shop Ideazione e progettazione arredi per negozio Zancan, brand di lusso che produce gioielli, accessori e orologi

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

zancan corner shop

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

marchon wall unit Ideazione e progettazione wall unit per esposizione di occhiali di alta gamma.

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |



2015-2016

LG electronics Shop in shop Ideazione e progettazione nuovi totem espositori per lancio LG G5 e nuove serie con top modulare, vano di stoccaggio a scomparsa e grafica intercambiabile.

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

LG electronics shop in shop

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

Huawei Shop in shop Proposte per nuovi shop in shop Huawei.

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

HUAWEI Shop in shop

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

KIKO nuovo negozio Progettazione e disposizione materiali cuvette per nuova apertura negozio Kiko

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

kiko nuovo negozio

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

kiko Expo da banco Ideazione e progettazione display da banco per lancio nuova linea skin trainer.

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |



2015-2016

LANCOME tavolo Progettazione da linee guida per allestimento tavolo corner Lancome laRinascente Milano

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |


2015-2016

| pr o d u c t s f o r COMMUNICATION |

LANCOME tavolo

PLANCIA TAVOLO SUPERIORE

PLANCIA TAVOLO LATERALE



| visua l and communication |


2012

piedibus un servizio per camminare la città Cosa è il Piedibus? L’obiettivo principale del Piedibus di incidere sui problemi della mobilità in città e dell’inquinamento dell’aria, coinvolgendo genitori e bambini negli spostamenti casascuola senza l’utilizzo delle auto. In 10 anni i Piedibus di Lecco hanno permesso di non emettere in atmosfera diverse tonnellate di anidride carbonica (CO2). Il Piedibus è una “carovana” di bambini protetti da 2-3 adulti, che si sposta su un percorso ben stabilito fino alla scuola, coinvolgendo minori, insegnanti, famiglie, anziani e volontari. Si è voluto riqualificare progettualmente il sistema comunicativo per dare una nuova dignità visiva e cromatica a questo servizio che oggi può essere ulteriormente implementato con l’integrazione ai mezzi pubblici sostenibili e con la pratica del car sharing. All’interno del progetto ho realizzato la brochure del nuovo sistema comunicativo e rifinito i diversi prodotti già progettati.

| visual and communication |


| visual and communication |

piedibus particolari grafica

presentazione e installazione nuovi elementi segnaletici


2013

| visual and communication |

keim farben immagine grafica coordinata Affiancandomi alla parte di comunicazione per Keim Farben, produttore leader a livello mondiale di colori ai silicati, e Keimera, giornale online, ho cercato di modernizzare e uniformare i principali canali comunicativi: brochure, flyer, inviti ed eventi. Mantenendo lo stesso font e lo stesso colore aziendale sono intervenuto sul layout grafico e compositivo.

newsletter


2013

keim farben corsi e seminari formativi

| visual and communication |


2013

keim farben roll up istituzionali

| visual and communication |


2013

keim farben Flyer

| visual and communication |


2011

| visual and communication |

healtysherpa logo Realizzazione logo per una comunità online che cerca di motivare il benessere fisico. Un logo semplice, pulito con un’icona originale e riconoscibile. L’icona richiama il gioco di parole che ho applicato al logo: l’omino è in fase di salto, idea classica di benessere, e indossa il tipico cappello sherpa. Da questa icona sono state sviluppate tutte le altre icone che servivano per il sito internet.

studio del logo

il cappello sherpa come elemento distintivo

Dinamico attivo felice

ICONA gli elementi arrotondati riprendono le linee del testo.


| visual and communication |

healtysherpa font e modifiche

set di icone

è stato utilizzato un font giovane e marcato, La metà restante della Y rende la semplice scritta unica.

versione in negativo


2014

| visual and communication |

al millimetro logo Progetto di logo e business card per un cliente che ha aperto un configuratore online per mobili su misura.

logo

In questo logo mi sono concentrato sul trovare un’icona che riuscisse a riassumere il mondo dell’arredo e del disegno tecnico di progettazione. CosÏ sono arrivato a sviluppare una forma semplice che richiamasse il disegno assonometrico molto spesso utilizzato per i disegni degli arredi. website: www.almillimetro.it business card


| visual and communication |

al millimetro studio icona

font e colori

icone


2011

twofoods logo Realizzazione logo per un sito intenet che permetet di confrontare i valori nutrizionali di due cibi messi a confronto. Un logo moderno, semplice prefiribilmente con una mela e un’arancia. font a bastoni con colori freschi e vibranti.

| visual and communication |


2011

FUSION logo Realizzazione logo per un’attivitĂ commerciale nel campo dei giochi virtuali. Si è voluto giocare sul nome creando un logo dove le lettere sono collegate tra di loro come in un unico filo.

| visual and communication |



crediti AWareness design

concept and products

PRODUCTS for communication

sciur anno: 2014 - Total Tool srl committente: Gruppo Italiano Vini Concept: Casimiro maule, Giacomo Mojoli Sviluppo strategico : Giulio Ceppi e Francesco Zurlo Visual e Packaging: Stefano Mandato Partner: Master design strategico(Politecnico), Nino Negri

Acorn design anno: 2014 committente: Acorn Design / Falegnameria Comi Collaboratori: Andrea Comi, Davide Baraldi

Tutti i progetti di questa sezione sono stati realizzati presso Atelier Archiand.

from grape to glass anno: 2012 - Politecnico di Milano committente: Tesi Finale Collaboratori: Contadi Castaldi, Nino Negri, La Costa, Terrazze di Montevecchia Atelier saeco anno: 2014 - Total Tool srl committente: Philips Project director: Giulio Ceppi collaboratori: Edoardo Radice, Stefano Mandato made 4 ceramics anno: 2013 - Total Tool srl committente: MADE eventi srl Art Director: Giulio Ceppi e Fortunato D’Amico Project Management: Giovanni Tedeschi Collaboratori: Stefano Mandato almaverde bio anno: 2014 - Total Tool srl committente: Almaverde Bio Project director: Giulio Ceppi collaboratori: Edoardo Radice, Stefano Mandato ceramuserie anno: 2013 - Total Tool srl committente: Bianchi Lecco, SIC srl Project Director: Giulio Ceppi Collaboratori: Stefano Mandato, Natalia Sanchez NIDLA apartments anno: 2013 - Total Tool srl committente: Bhartija Project Director: Giulio Ceppi Collaboratori: Francesca Molteni, Anita Montiel VERSO VERDE anno: 2016 - Atelier Archiand srl Project director: Paolo Colombo Collaboratori: uff. progettazione, uff. grafico, uff tecnico, uff. acquisti, uff commerciale

Bbooks anno: 2014 - Totaltool srl committente: Alessandro Curioni Project Director: Giulio Ceppi Collaboratori: Stefano Mandato, Laura Cipriani Partner: Gaspari Fashion Tool, Kong, Mazelab, Zandegiacomo Fotografie: Giovanni Gastel inpiù | family anno: 2014 committente: Infinity De.Contest Collaboratori: Calenda anno: 2011 committente: SamsungYoungDesignAward (SYDA) Collaboratori: stamp anno: 2010 - Politecnico di Milano committente: Lab Concept Design Collaboratori: Paolo Chiorino, Marianna Fantoni, Cinzia Ferrario, Chiara Gustinelli, Tom Hambrock h2o bracelet anno: 2010 - Politecnico di Milano committente: Lab Visioning e nuovi scenari Collaboratori: chess 150 anno: 2010 committente: Rossociliegia (Benedetti SRL) Collaboratori: Davide Abagnale Leaf anno: 2009 - Politecnico di Milano committente: Lab Sintesi Finale (triennio) Collaboratori: Tu mi fai girar anno: 2011 - Politecnico di Milano committente: Lab Progetto Collaboratori: Paolo Chiorino. Fabio Errera, Linda Latino

visual and communicatiON piedibus anno: 2012 committente: Comune di Lecco Project director: Giulio Ceppi Collaboratori: Stefano mandato logo healhtysherpa anno: 2010 committente: Alastair Greer Collaboratori: -

PROPRIETA’ RISERVATA Ai termini di legge Atelier Archiand si riserva la proprietà del presente disegno che pertanto non può essere ne riprodotto ne comunicato a terzi, senza la espressa preventiva autorizzazione di Atelier Archiand

AL MILLIMETRO anno: 2014 committente: Andrea Comi Collaboratori: logo twofoods anno: 2011 committente: Twofoods Collaboratori: logo Fusion anno: 2011 committente: Fusion.com Collaboratori: -


contatti indirizzo: Via della Stazione 13, Olgiate Molgora (LC) mail: davide.airoldi@outlook.com telefono: 333 1279126 sito internet: http://davideairoldi.wix.com/portfolio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.