6° Corso di Avviamento allo Snowboard-Alpinismo SBA1
5° Corso Avanzato di Snowboard-Alpinismo SBA2
Direttore: Stefano GIARETTA Vice Direttore: Paolo MARTINI
Direttore: Federico Corona Vice Direttore: Gianni Xausa
I.S.B.A. I.S.
Obiettivi generali del corso
Fornire all’allievo gli insegnamenti per muoversi su terreno facile con sicurezza, in ogni condizione e in autonomia all’interno di un gruppo organizzato.
Contenuti del corso
• Tecniche in salita e in discesa • Nozioni base sulla neve e le valanghe • Lettura ed interpretazione del bollettino nivo-meteorologico • Criteri per la scelta e preparazione della gita • Elementi di Topografia e Orientamento • Ricerca di travolti mediante A.R.T.VA. e con sondaggio • Nozioni di primo soccorso
Requisiti per la partecipazione al corso
• Discreta preparazione sciistica in pista • Adeguata preparazione fisica • Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica • Età minima 16 anni • Iscrizione C.A.I. in regola con il pagamento per l’anno in corso
Lezioni teoriche (Inizio Lezioni h. 20,45)
• 09 Gennaio 2015 • 16 Gennaio 2015 • 30 Gennaio 2015 • 06 Febbraio 2015 • 13 Febbraio 2015 • 27 Febbraio 2015 • 13 Marzo 2015 • 26 Marzo 2015
Chiusura iscrizioni, presentazione corsi Materiali ed equipaggiamento A.R.T.VA. Primo soccorso Topografia ed orientamento Neve e valanghe Bollettino valanghe Scelta e preparazione di una gita
Lezioni in Ambiente • 18 Gennaio 2015 • 01 Febbraio 2015 • 07 Febbraio 2015 • 15 Febbraio 2015 • 01 Marzo 2015 • 15 Marzo 2015 • 28/29 Marzo 2015
Altopiano di Asiago Monte Setole (Lagorai) Monte Grappa (valle Santa Felicita) Cornor Trav. (Alpago) Pulman Passo San Pellegrino (Dolomiti) Val di Fleres (Breonie di ponente) Pulman Val Martello Rif. Corsi (Ortles-Cevedale)
• Le località scelte per le uscite pratiche potranno subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni meteo e di innevamento.
I.S.A. - I.S.B.A. - I.A. I.S.
Obiettivi generali del corso
Fornire all’allievo gli insegnamenti per sapere organizzare e condurre autonomamente una gita di media difficoltà. Acquisire le capacità per partecipare a gite su ghiacciaio organizzate da scialpinisti più esperti.
Contenuti del corso
Approfondimento di tutti gli argomenti già trattati nel Corso di Avviamento, cui verranno aggiunte nozioni più specifiche sia tecniche che culturali, verranno inoltre trattati nuovi argomenti quali: • Valutazione della stabilità del manto nevoso • Organizzazione di una ricerca con A.R.T.VA. e autosoccorso • Procedimento di una cordata su ghiacciaio e terreno difficile • Tecniche di base di progressione e di assicurazione su roccia, ghiaccio e misto • Tecniche di bivacco
Requisiti per la partecipazione al corso
• Aver frequentato con profitto il corso di avviamento SBA1 • Possedere una sufficiente attività snowboard-alpinistica • Adeguata preparazione fisica • Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica • Età minima 17 anni • Iscrizione C.A.I. in regola con il pagamento per l’anno in corso
Lezioni teoriche (Inizio Lezioni h. 20,45) • 09 Gennaio 2015 • 16 Gennaio 2015 • 30 Gennaio 2015 • 06 Febbraio 2015 • 13 Febbraio 2015 • 27 Febbraio 2015 • 13 Marzo 2015 • 26 Marzo 2015 • 09 Aprile 2014
Chiusura iscrizioni, presentazione corsi A.R.T.VA. fasi e metodi di ricerca Autosoccorso in valanga Primo soccorso topografia ed orientamento Neve e valanghe Meteorologia Scelta e preparazione di una gita tecnica di bivacco Ambiente glaciale, tecniche sci alpinistiche in ghiacciaio
Lezioni in Ambiente • 01 Febbraio 2015 • 07 Febbraio 2015 • 15 Febbraio 2015 • 01 Marzo 2015 • 15 Marzo 2015 • 28/29 Marzo 2015 • 11/12 Aprile 2015
Croz di Conseria (Lagorai) Monte Grappa (valle Santa Felicita) Palestra di roccia Guslon (Alpago) Pulman Passo San Pallegrino (Dolomiti) Val di Fleres (Breonie di Ponente) Pulman Val Martello (Ortles.Cevedale) (Bivacco) Stubaieralpen (Rifugio)
• Le località scelte per le uscite pratiche potranno subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni meteo e di innevamento.
Invito alla Sicurezza Per quanti frequentano la montagna al di fuori delle piste da sci, snowboarders, escursionisti con racchette, e vogliono conoscere i pericoli connessi a tali pratiche ed i metodi per affrontarli in sicurezza possono partecipare alle lezioni teoriche del corso SA1. Il costo delle lezioni è fissato in € 10,00
Iscrizioni ed Informazioni • Presso la Sede del C.A.I. di Marostica il Martedì e il Giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00 • Presso la Sede del C.A.I. di Thiene il Martedì e Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00 • In occasione della presentazione dei corsi • Sito WEB: www.scuola-scialpcai.it • Indirizzo posta elettronica: info@scuola-scialpcai.it • Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero di 20 partecipanti per i corsi SA1 - SA2 e di 10 partecipanti per i corsi SA3 - SBA1 - SBA2
CLUB ALPINO ITALIANO
Sede delle Lezioni Teoriche Le lezioni teoriche si terranno presso l’Oratorio - via Campo Marzio Marostica con inizio h. 20.45. Sede e orari delle lezioni sono indicate nei singoli programmi dei corsi.
Quota di partecipazione La quota di partecipazione al corso è di € 180,00 e comprende l’assicurazione, l’uso dei materiali di proprietà della Scuola, Manuale Sci-Alpinismo, dispense e materiale didattico. Non include i costi per i trasferimenti, i pernottamenti e pasti nei rifugi.
SCUOLA SCI-ALPINISMO Marostica e Thiene www.scuola-scialpcai.it
Equipaggiamento richiesto Sono obbligatori: • sci con attacchi da Sci-Alpinismo • scarponi da Sci-Alpinismo • pelli adesive in tessilfoca • rampanti • zaino • abbigliamento invernale da alta montagna • snowboard completo di attacchi • scarponi Snowboard • racchette da neve e bastoncini (corso SBA1 - SBA2) • ramponi (corsi SA2 - SA3 - SBA2) • piccozza (corsi SA2 - SA3 - SBA2)
PROGRAMMA CORSI 2015 SCI-ALPINISMO e SNOWBOARD-ALPINISMO