Ritrovare le radici affettive dei miti giovanili è utile per imparare ad interagire in modo corretto con la cultura dei ragazzi, per sostenere la loro crescita ed aiutarli a ridurre il disagio che si esprime in gesti impulsivi e le trasgressioni più pericolose. Capire il significato psicologico delle proprie passioni è utile ai giovani: può aiutarli, infatti, nella faticosa ricerca di se stessi ed impedire che, una volta diventati grandi, la creatività muoia nella loro mente e nel cuore.