24/04/2013
SI PUÒ PARLARE DI “INFORMATION TRANSLITERACY” [TRANSALFABETISMO O ALFABETISMO TRASVERSALE]? Vincent LIQUETE ( Bordeaux University – IMS/CNRS UMR 5218 ) [Human Engineering and Knowledge Engineering (Team CIH)]
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
1‐ PREMESSA Da vent’anni a questa parte, i concetti di «information literacy» e «Transliteracy» sono stati oggetto di una molteplicità di definizioni e di un’ampia letteratura scientifica, specialmente nel mondo anglosassone. Ora è anche un interesse è anche n interesse scientifico del mondo francese. francese Per esempio, la ricerca Erté «Culture de l’information et curriculum documentaire» (2006‐2010), ricerca LIMIN‐R (Littératies informationnelle, Médiatique et Informatique – Recherche) (2010‐2012), ricerca in corso «Trans.‐I.» (translittératie Informationnelle) e «Translit» (2013‐2016)
2
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
2‐ LA POSIZIONE DEL RICERCATORE RIGUARDO ALLA TRANSLITERACY
Diverse analisi nelle scienze della comunicazione e dell’informazione stanno seguendo soltanto lo sviluppo degli aspetti tecnici senza considerare la dimensione storica. Inoltre, non si può concepire la cultura della informazione digitale al singolare. Le ricerche più rigorose a livello mondiale mostrano una divisione e i li ll di l t di i i anche una frammentazione a livello sociale delle pratiche nel digitale e nell’informazionale. Tali pratiche vanno infatti considerate nella dimensione plurale. La nostra ricerca è un’articolazione tra l’identificazione di buone pratiche dell’informazione digitale nella scuola e in ambiti viciniori (campo degli architetti e dei diversi attori dell’industria edilizia sostenibile)
3
1
24/04/2013
3‐ DI CHE SI TRATTA PRECISAMENTE?
Roma, 24 aprille 2013 - Università Roma Tre
Cultura dell’informazione? Cultura informativa? Information transliteracy? [Trans‐alfabetismo informativo?]
4
DEFINIZIONE : CULTURA DELL’INFORMAZIONE (CI)
Roma, 24 aprille 2013 - Università Roma Tre
1‐ «Comprendere l’informazione come uno strumento di potere e influenza, integrazione e posizionamento sociale» (Couzinet, 2009). 2‐ CI aiuta gli individui a decifrare e comprendere il loro ambiente professionale, culturale, scolastico e sociale 3‐ CI è una «metacultura» che supera il contesto locale così come i limiti di spazio e tempo. 4‐ CI solleva semplici domande di tipo metodologico e 4 documentalistico. Secondo Brigittte Juanals (2003), è importante andare oltre la competenza metodologica e tecnologica nell’accesso e nell’uso dell’informazione, e cercare di conseguire una reale cultura dell’informazione che comprenda la cultura generale, l’auto‐riflessione e l’etica.
5
DIFFERENZE TRA CULTURA INFORMATIVA (IC) E CULTURA DELL’INFORMAZIONE (CI)
1‐ IC si riferisce a teoria, epistemologia e ricerca accademica. È collegata alla didattica dell’informazione. 2‐ IC è centrata su considerazioni individuali e normative. È valutata a livello istituzionale. 3‐ IC è focalizzata sulle questioni del trasferimento e 3 sull’acquisizione delle nozioni centrali (Gardiès) 4‐ IC è individuale, focalizzata su competenze e processi cognitivi complessi (Archambault, 2009)
6 6 Roma, 24 aprile 2013 ‐ Università Roma Tre
2
24/04/2013
COS’È L’INFORMATION TRANSLITERACY ?
Roma, 24 aprille 2013 - Università Roma Tre
Transliteracy (alfabetismo trasversale) è un concetto usato per la prima volta da ricercatori anglosassoni operanti sugli alfabetismi relativi alla scrittura. L’approccio storico determina 5 principi: ‐ 1 Il concetto di alfabetismo è legato alla prospettiva antropologica di Jack Goody (1977 The Domestication of the Savage Mind) che confronta culture orali e culture scritte, sottolinea il processo di trasformazione della civiltà avviato con l’invenzione della scrittura che consente la comunicazione e la circolazione a distanza delle idee; ‐ 2 La struttura delle tecnologie scambia e organizza il pensiero secondo formati « piccoli » e « grandi » formats (Foucault 1995 Discipline & Punish: The Birth of the Prison) 7
CHE COS’È L’INFORMATION TRANSLITERACY ? ‐
‐
Roma, 24 aprille 2013 - Università Roma Tre
‐
3 GLi alfabetismi occupano tutte le sfere della società, classi popolari comprese, reinventando la cultura (Richard Hoggart 1957 The Uses of Literacy: Aspects of Working Class Life) 4 L’alfabetismo è considerato non soltanto a livello culturale ma anche a livello di pratiche sociali e i f informative i (f l ricerca, (favole, i ...)) in i una prospettiva i etnografica. L’analisi delle pratiche è centrale dagli anni ‘90 nella Lancaster School sugli studi dei nuovi alfabetismi (Béatrice Fraenkel) 5 Studio dalla prospettiva culturale a quella sociale, piuttosto che dalla sociale alla pragmatica. L’osservazione si incentra sulle pratiche collettive degli attori più che su quelle individuali. 8
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
4‐ DEFINIRE IL CONCETTO DI TRANSLITERACY
Riteniamo la prospettiva anglosassone più aperta e ampia della nostra, come suggerito da Susan Thomas in 2007:
"Transliteracy is the ability to read, write and g fp f , interact across a range of platforms, tools and media from signing and orality‐through handwriting, print, TV, radio and film, to digital social networks. “ [Trad.: La transliteracy è l’abilità di leggere, scrivere e interagire attraverso una gamma di piattaforme, strumenti e media dai segni e dall’oralità attraverso la scrittura, la stampa, la TV, radio e film, fino ai network digitali]
9
3
24/04/2013
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
5‐ COSA CI DICE IL PREFISSO « TRANS » Il prefisso "Trans" rimanda a 4 idee principali: TRANS‐ come « trasversalità » : la Transliteracy coinvolge la "transversalità" di approcci e abilità. Ciò significa esaminare un insieme di abilità e capacità comuni a tutti i contesta mediali e le tecniche osservate;
TRANS‐ come « trasformare situazioni e informazioni » : anche il processo implica la trasformazione la trasformazione di situazioni di situazioni e del e del contenuto informativo attraverso pratiche e procedure condotte dagli stessi attori implicati;
TRANS‐ per « "transizione" in tempo» : recentemente, le nostre osservazioni tendono a mostrare che gli individui cominciano il loro lavoro sull’informazione con una fase di scambio collettivo e comparazione di idee. Poi muovono verso una fase più personale di riflessione, produzione scritta e proprietà;
TRANS‐ per « trasgressione » : cioé, nel contesto accademico, bypassare le norme, proibizioni e standard imposte dall’istituzione educativa
10
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
PRECEDENTE CONCETTO DI MEDIA & INFORMATION LITTERACY (MIL) NELLA PROSPETTIVA ANGLOSASSONE Competenza digitale
Competenza di rete
Competenza nell’uso di Internet
Competenza nei media
Competenza nella libertà di espressione
MIL
Competenza informatica
Competenza bibliotecaria
Competenza nelle notizie
11
TRANSLITERACY: 3 CAMPI DI ARTICOLAZIONE
Information transliteracy
Roma, 24 aprille 2013 - Università Roma Tre
Mass media : media digitali
Documentazione dell’informazione: documento digitale
Computer e digitale: cultura digitale
12
4
24/04/2013
CONTEMPORANEITÀ « professionale »: adattamento al contesto lavorativo e ai suoi continui cambiamenti; « culturale »: adattamento con il quale identifichiamo tendenze e significativi cambiamenti nell’accedere alla fruizione dei vari oggetti culturali; infine, « formativo »: adattamento con cui cerchiamo gradualmente di raggiungere un livello di autonomia in relazione con la conoscenza e la costruzione della conoscenza.
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
6‐ TRANSLITERACY: 3 MODELLI DI ADATTAMENTO ALLA
13
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
7‐ TRANSLITERACY : UNA CULTURA UNICA E DIVERSA Transliteracy non è la cultura dell’informazione : la seconda è più critica e operativa nell’incorporare le dimensioni critiche e civiche dei diversi attori riguardo all’informazione; Non è una cultura in senso antropologico : È come se il mondo digitale tenesse poco conto delle questioni di condivisione, dei modi di affiliazione e delle forme rituali, benché sia centrale comprendere una cultura in costruzione. Infatti, le culture digitali sono più orientate a descrivere ciò che offrono piuttosto ciò che realmente fanno. Non è una cultura dell’ "alfabetizzato" : Transliteracy consente un elemento di scelta nelle pratiche sociali che sono spontanee. Permette agli individui di creare le loro soluzioni digitali all’informazione sulle reti.
14
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
8- L’EMERGENZA DI NUOVE FORME DI ABILITÀ ORIENTATE VERSO LA TRANSLITERACY: 4 PUNTI DA TENERE IN CONTO
1‐ "verifica" che comprende non soltanto la natura dell’informazione, il contenuto e i risultati, ma anche l’intero processo della produzione di contenuto e la catena delle attività che portano al contenuto in questione. 2‐ Essere capaci di « valutare il potenziale complessivo degli ambienti tecnici‐informativi ambienti tecnici informativi » disponibile, particularmente nel disponibile particularmente nel campo dell’apprendimento e nel mondo professionale. 3‐ Sviluppare dimestichezza con le procedure operative, andando oltre il semplice livello di reagire a uno stimolo. 4‐ Mantenere una «distance cognitiva » dai risultati immediati offerti dai sistemi di informazione (motori, ambienti virtuali di apprendimento, ...). Le culture digitali ci insegnano che vi è sempre una risposta alle nostre domande ... Ma di quale risposta si tratta?
15
5
24/04/2013
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
9‐ « 8 » ABILITÀ DI TRANSLITERACY MS1: comprensione dei sistemi di informazione, una sorta di “comprensione informativa" MS2: «conoscenza dell’informazione» MS3: conoscenza procedurale in relazione con aspetti tecnici (("applicazioni applicazioni dell dell’informazione") informazione ) MS4: la capacità di misurare il potenziale dell’ambiente o delle tecniche usate ("potenziale informativo").
16
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
MS5: "strategie operative" orientate verso l’organizzazione e la perpetuazione della memoria di lavoro. MS6: La capacità di ritrarsi dalla quotidiana e, talvolta, "meccanica" meccanica ee sistematica , ricezione dell sistematica ricezione dell’informazione informazione. MS7: Le tecnologie e i dispositivi tecnologici ci sollecitano sugli aspetti sensori, fisici e tattili; Alan Liu (2012) MS8: l’ultimo MS è antropocentrico e consiste nella verifica di come identificare e caratterizzare i propri stili cognitivi.
17
Roma, 24 aprile 2013 - Università Roma Tre
10‐ IN CONCLUSIONE Attualmente 2 principali tendenze: 1‐ Transliteracy centrata su una posizione radicalmente ecologica, che consiste nell’interrogarsi continuamente sulle proprie azioni e nell’influenza degli ambienti (a livello tecnico organizzativo informativo) sul sé; livello tecnico, organizzativo, informativo) sul sé; 2‐ richiede un’attitudine all’autonoma auto‐analisi del modo di fare le cose, dove ognuno dovrebbe essere pronto in teoria a “superarsi" in un tentativo di esplorare forme tecnologiche e info‐comunicative sconosciute.
18
6
24/04/2013
Roma, 24 aprile 2013 - UniversitĂ Roma Tre
GRAZIE PER LE VOSTRA ATTENZIONE!
vincent.liquete@ims-bordeaux.fr
19
7