L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA
Scheda di lettura n. 1
Il manifesto riporta alcuni particolari de “La Guerre et la Paix”, dipinto da Picasso a Vallauris, in Francia. Qui ha sede il Museo della Ceramica, ambientato in un antico palazzo del XVI secolo. Al suo interno, si trova la Cappella decorata da Picasso con l’opera monumentale “La Guerra e La Pace”. La guerra civile spagnola segnò un’ importante svolta nella vita e nella produzione di Picasso; pre-sto incominciò a disegnare e dipingere studi per il quadro dedicato alla strage di Guernica (1937), esposto a attualmente a Madrid. In relazione al tema della pace, è necessario ricordare che Picasso fu convinto sostenitore della causa della pacificazione mondiale e che partecipò a tre congressi mondiali della pace, per i quali disegnò la famosa “colomba della pace” . Nel 1952, Picasso inizia a decorare la vecchia cappella di Vallauris, trasformandola in un “Tempio della Pace” in cui presenta i due grandi pannelli, riprendendo alcuni temi di dipinti precedenti, come il guerriero in piedi di Guernica. Disse l’artista, a proposito dell’opera di Vallauris: “Per rappresentare il volto della guerra non ho mai pensato ad un volto in particolare, eccetto quello della mostruosità.” E aggiunse: “Sono vicino agli uomini, a tutti gli uomini, ecco perché non ho mai potuto immaginare il volto della guerra sen-za quello della pace”.