Lettera di Don Paolo
e Geom. Andrea
Via Adige, 7 - 35035 Mestrino (PD) Nevio cell. 337 781661 Andrea cell. 340 4163047
29 agosto - 3 settembre 2014
CAMMINIAMO INSIEME...... CON SINCERITA !!!! Wow !!!la Festa Patronale dedicata a S. Giovanni Battista nella nostra Comunità di Lissaro e arrivata al 17° appuntamento con il tradizionale Palio dell’Asino. Mi nasce una domanda: questo appuntamento nei suoi tratti si mostra con le caratteristiche di una persona adolescente o adulta e matura? E una realtà in cammino, dinamica che non se ne sta “con le mani in mano” seduta ma si muove dentro alla novità, alla ricerca, all’autocritica e alla collaborazione con il desiderio, prima di tutto, di essere occasione di rapporti veri, di incontri sinceri che coinvolgono tutta la comunità che si apre ed accoglie. Una parola importante abita il mio cuore: SINCERITA’. Si tratta di curare prima di tutto, al di là del risultato finale, i rapporti tra le persone affinche possa emergere sempre la verità, ponte che unisce le diversità, le mette insieme e le fa diventare ricchezza. Essere veri nei rapporti é un dono per tutta la comunità. Il coraggio di parlarsi con chiarezza, la pazienza dell’ascolto reciproco e rispettoso della diversità diventa umiltà che fa sapienti. La capacità di correggere e di lasciarsi correggere, la delicatezza del non parlare alle spalle, di non mormorare mettendo in luce gli aspetti più fragili delle persone é saggezza. Parlarsi guardandosi negli occhi, come quando ci si scambia il segno della pace, saper scegliere uno stile che incoraggia il bene e minimizza l’errore, guardare al bello delle cose, delle intenzioni e la capacità di non spegnere gli entusiasmi ma eventualmente di indirizzarli al bene di tutti, sign ifl ca essere una comunitå che cresce ed accoglie ... con sincerità. In questo Maria di Nazareth ci fa da maestra. “L’anima mia loda il Signore’’, come madre e discepola ci insegna a lodare, a far grande, a parlare bene, a valorizzare l’impegno, a scovare il positivo e a raccogliere con cura i semi piccoli per porli nel grembo che accoglie e li fa diventare segni di speranza: il raccolto supererà ogni previsione. “Cosi mi rivolgo a te, per dirti che il bene che nascerà dipende dal tuo cuore, da come guardi, da come ti poni, da come ti relazioni, dal rispetto che porti verso ogni persona della comunità, dalla stima che manifesti per far crescere il bene, il senso di famiglia allargata “. “Gareggiate nello stimarvi a vicenda” dice San Paolo ai cristiani di Roma (12,10) Questo sia lo stile delle nostre relazioni riconciliate fra di noi, in famiglia, nella società, fra comunità parrocchiale e comunità civile. OVUNQUE E SEMPRE. Il futuro ha bisogno di questo stile che gli adulti possono trasmettere ai giovani, e viceversa, per essere segno concreto di speranza. RINGRAZIO sin d’ora tutti voi, giovani e adulti che date la vostra disponibilità con gioia e cuore sincero come volontari nei vari servizi e dò il saluto di benvenuto a quanti vorranno unirsi per collaborare affinché tutta la comunità comunità possa cogliere e vivere con gioia questa occasione di condivisione, di servizio e di festa. Che San Giovanni Battista e la Beata Vergine Maria proteggano tutti voi con le vostre Famiglie. BUONA FESTA E BUON PALIO A TUTTI VOI d. Paolo
Contrade partecipanti al Palio dell’Asino 29
AGOSTO
Venerdì
ORE 10.30 S.Messa del S.Patrono e solenne processione.
ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico
ORE 15.00 RITROVO PRESSO IL VALLO DI LISSARO - MERCATINO - GIOCHI MEDIEVALI ESIBIZIONE DEGLI ARCIERI DI GROTTAZZOLINO (AP) e dei
“L’Avvenimento secondo GIOTTO” La Cappella degli Scrovegni di Padova ORE 20.30 AVVIO ufficiale del XVII PALIO Raduno in piazza dei gruppi medievali di Arlexica, Campodoro Bosco di Rubano e Villaguattera Ed esibizioni del gruppo
Musici e Sbandieratori “DELLA CORTE di Lixaro” ORE 20.45 BENEDIZIONE DEI FANTINI e OFFERTA DEI CERI Benedizione sul Sagrato della Chiesa arcipretale di S.G. Battista di Lissaro Offerta dei Ceri in chiesa da parte dei Frati per le contrade partecipanti
Frascà
Bigotti
Barucchelle
ORE 21.00 ALZAVESSILLO sul Campanile Corteo Storico al vallo della Pieve ORE 21.15 QUINTANA di San Giovanni Battista sfida nel vallo Tra le Contrade di Lixaro ed i pagi di Arlesega Campodoro, Bosco di Rubano e Villaguattera ritorno in piazza del Corteo Storico ORE 21.40 SPETTACOLO DI FUOCO CON “IL
De Ciaro
Costolo
ORE 22.00 SERATA COUNTRY
30
AGOSTO Sabato
ORE 19.30 Presentazione
Gazzo
“L’Avvenimento secondo GIOTTO”
Liciatum
La Cappella degli Scrovegni di Padova da parte del Prof. Roberto Filippetti ORE 20.00 APERTURA della serata con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 si balla con il complesso
“LISA & C.”
Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA 29 agosto - 3 settembre 2014
CAVALIERI DELLA CORTE DI LISSARO
ORE 16.00 CORTEO STORICO in costumi medievali con la partecipazione dei Gruppi: Tamburini della Contrada di
MARENDOLE - La CORTE di LIXARO ed i Gruppi di CAMPODORO - ARLESEGA VILLAGUATTERA e BOSCO DI RUBANO ORE 17.00 QUINTANA E DISPUTA DEL XVII “PALIO DELL’ ASINO” ORE 18,00 PREMIAZIONE E ALZAVESSILLO sul Campanile - Consegna del “Palium” al Vincitore e gagliardetti ai partecipanti ORE 18.30 MERCATINO MEDIEVALE
DI VILLAGUATTERA ORE 20,45 Orchestra “SELENA”
serata con parco divertimenti e stand enogastronomico
1
SETTEMBRE Lunedì
ORE 20.00 APERTURA delle serata con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 Favolosa serata con l’orchestra
“RENZA GLAMOUR” ORE 21.45 BARRACADA con i Fantini e simpatizzanti
GRUPPO GIULLARI DI PETRACHA”
MAESTRO JGOR GIACOMAZZI & DJ ALEX
Colombara
AGOSTO Domenica
ORE 19.00 S. Messa del Santo Patrono San Giovanni Battista
ORE 20.00 Inaugurazione della mostra fotografica
via - Straiotto
31
2
SETTEMBRE Martedì
ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 si balla con il complesso “Renato e gli Amici“
3
SETTEMBRE Mercoledì
ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 Gran Finale con L’Orchestra
“SABIA“
Spettacolo di chiusura con esibizione finale del gruppo “LA CORTE DI LIXARO”
29 agosto - 3 settembre 2014
L’avvenimento secondo Giotto MOSTRA FOTOGRAFICA Dal 29 agosto al 3 settembre 2014 La Cappella degli Scrovegni di Padova Dopo Firenze, Padova e Rimini, Lissaro ospita quest’anno durante il periodo della Sagra, una eccezionale mostra fotografica su “L’avvenimento secondo Giotto”, presso il salone della scuolad’infanzia. Il grande pittore è noto per aver affrescato, tra le sue opere più importanti, la Basilica di Assisi e la Cappella degli Scrovegni di Padova, quest’ultima rappresentata nella mostra in tutta la sua magnificienza. Le Foto ad alta risoluzione di Giorgio Deganello sarranno illustrate, in anteprima, dal prof. Roberto Filippetti, studioso di Giotto e collaboratore all’università “Cattolica di Milano”. Le notizie sulla giovinezza e formazione di Giotto sono molte poche: quel che si sa è che nacque nei pressi di Firenze, figlio di contadini o di un lanaiolo nell’anno 1267 (1277 secondo il noto storico Vasari). Giotto lavorò a Padova intorno agli anni 1303-1306, quando decorò la Cappella voluta da Enrico Scrovegni per espiare i peccati del padre usuraio, condannato da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia alle pene dell’inferno. Furono proprio gli anni durante i quali vissero i personaggi storici che sfileranno nel corteo storico al XVII Palio dell’asino di Lissaro: Il Vescovo della Torre ed il Nobile Antonio De Sprileo feudatario di Lissaro. 29 agosto - 3 settembre 2014
Venerdì
29
Agosto
APERTUR A DELLA FESTA DEL SANTO PATRONO DI LISSARO San GIOVANNI BATTISTA S. MESSA ORE 19.00 INAUGUR AZIONE DELLA MOSTR A FOTOGR AFICA “L’AV VENIMENTO DI GIOTTO” La Cappella degli Scrovegni di Padova
ORE 19.00 S. Messa del Santo Patrono San Giovanni Battista ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 20.00 Inaugurazione della mostra fotografica “L’Avvenimento secondo GIOTTO” La Cappella degli Scrovegni di Padova ORE 20.30 AVVIO ufficiale del XVII PALIO Raduno in piazza dei gruppi medievali di Arlexica, Campodoro Bosco di Rubano e Villaguattera Ed esibizioni del gruppo Musici e Sbandieratori “DELLA CORTE di Lixaro” ORE 20.45 BENEDIZIONE DEI FANTINI e OFFERTA DEI CERI Benedizione sul Sagrato della Chiesa arcipretale di S.G. Battista di Lissaro Offerta dei Ceri in chiesa da parte dei Frati per le contrade partecipanti ORE 21.00 ALZAVESSILLO sul Campanile Corteo Storico al vallo della Pieve ORE 21.15 QUINTANA di San Giovanni Battista sfida nel vallo Tra le Contrade di Lixaro ed i pagi di Arlesega Campodoro, Bosco di Rubano e Villaguattera ritorno in piazza del Corteo Storico ORE 21.40 SPETTACOLO DI FUOCO CON “IL GRUPPO GIULLARI DI PETRACHA” ORE 22.00 SERATA COUNTRY MAESTRO JGOR GIACOMAZZI & DJ ALEX
Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA 29 agosto - 3 settembre 2014
Sabato
30
Agosto
ORE 19.30 Presentazione “L’Avvenimento secondo GIOTTO” La Cappella degli Scrovegni di Padova da parte del Prof. Roberto Filippetti ORE 20.00 APERTURA della serata con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 si balla con il complesso “LISA & C.” Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA
ARCHIMEDE COSTRUZIONE MOBILI SU MISURA
VALTER TURETTA
VIA CERESONE, 8 LISSARO - MESTRINO TEL. 049/9003066
29 agosto - 3 settembre 2014
Domenica
31
Agosto Palio
ORE 10.30 S.Messa del S.Patrono e solenne processione. XVII ORE 15.00 RITROVO PRESSO IL VALLO DI LISSARO - MERCATINO - GIOCHI MEDIEVALI ESIBIZIONE DEGLI ARCIERI DI GROTTAZZOLINO (AP) e dei CAVALIERI DELLA CORTE DI LISSARO ORE 16.00 CORTEO STORICO in costumi medievali con la partecipazione dei Gruppi: Tamburini della Contrada di MARENDOLE –La CORTE di LIXARO - ed i Gruppi di CAMPODORO-ARLESEGA-VILLAGUATTERA e BOSCO DI RUBANO ORE 17.00 QUINTANA E DISPUTA DEL XVII “PALIO DELL’ ASINO” ORE 18,00 PREMIAZIONE E ALZAVESSILLO sul Campanile Consegna del “Palium” al Vincitore e gagliardetti ai partecipanti ORE 18.30 MERCATINO MEDIEVALE DI VILLAGUATTERA ORE 20,45 Orchestra “SELENA” serata con parco divertimenti e stand enogastronomico Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA
29 agosto - 3 settembre 2014
Quintana di San Giovanni Uno spettacolo da non perdere la Quintana di S. Giovanni, che precede il Palio dell’asino. La manifestazione vedr à la partecipazione di quattro paesi che si sfider anno per avere l’onore di partecipare al palio della Domenica pomeriggio 31 agosto. Arlexica, Bosco di Rubano, Campodoro e Villaguatter a, sar anno infatti i paesi che si cimenter anno a cavallo delle loro musse, armati di una lancia di legno lunga tre metri, dovr anno riuscire ad infilare, lanciati al galoppo, un anello appeso sul limite del tr aguardo al cospetto del nobile della contr ada De CIARO detentrice del XVI Palio. La gar a, avvincente competizione di velocità e abilità, è a due tornate una prima al venerdi, in notturna dove la vincitrice della Quintana si qualificher à di diritto per il Palio la seconda alla Domenica la cosiddetta “rivincita” dove garegger anno i tre paesi esclusi per un secondo e ambito posto, potendo così gareggiare al Palio assieme a tutte le contr ade di Lissaro. Il Termine “Quintana” sembr a abbia preso il nome da “Quinta” la via del Castrum Romano deputata all’allenamento dei legionari, oggi, a competere , sono i paesi del contado Padovano limitrofi a Lissaro, ma con una variante invece di focosi cavalli i nostri fantini cavalcano delle cocciute asine. Ad allietare la ser ata ci sar à il Gruppo di Petr acha con i suoi giocolieri e sputafuoco che coinvolger à come sempre gr andi e piccini, regalando gioiose emozioni nella piazza del Paese.
Lunedì
1
Settembre
ORE 20.00 APERTURA delle serata con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 Favolosa serata con l’orchestra “RENZA GLAMOUR” ORE 21.45 BARRACADA con i Fantini e simpatizzanti
Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA
www.meatitalia.com - info@meatitalia.com Via E. Fermi, 2/4 - Z.I. 35030 Veggiano (PD) Tel. +39 049 9002511 - Fax +39 049 9002512
29 agosto - 3 settembre 2014
AUTO GT
commercio autoveicoli soccorso stradale h 24
Martedì dei fratelli Peruzzo
sede: via Venezia 10 - 35035 Mestrino (pd)
acquistiamo veicoli sinistrati o chilometrati di tutte le marche pagamento immediato e ritiro a nostro carico per info: Paolo 340 2500155 Alberto 349 4073287 per inviare foto del veicolo: info@autogt.net
2
Settembre
ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 si balla con il complesso “ Renato e gli Amici “
Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA
Voglia di Stupire parrucchieri
Bellezza e creatività a Lissaro
VIA S, LEOPOLDO 3/c - TEL. 049 9004240 29 agosto - 3 settembre 2014
e-mail: b.vogliadistupire@alice.it
L’asino che Vola Dono dell’Amministr azione Comunale di Mestrino 5 settembre 2013 Autore: GUIDO BOTTAZZO L’asino che vola celebr a i sedici anni di vita del Palio dell’Asino di Lissaro, con il conseguente r aggiungimento del riconoscimento di manifestazione storica locale regionale. “Passato e futuro si intrecciano in questo salto surreale di un Asino che tiene la testa della gar a, in un palio fatto di protagonisti originali, e legati alle tr adizioni paesane di Lissaro. La cornice del salto è un’acropoli immaginaria dominata dal campanile di San Marco di Venezia e nella quale trovano posto altre presenze eccellenti e fortemente territoriali come villa la Rotonda dell’architetto Palladio, Pr ato della Valle e la stessa piccola Chiesa di Lissaro. Alcuni dettagli originali possono essere colti nello skyline futuristico, marchio di fabbrica dell’artista, e in basso nella veduta dei colli euganei e del castello di Montegalda”. Il quadro porta una dedica speciale: “L’Asino che vola” celebr a 16 anni di Palio Dell’Asino. L’entusiasmo e la passione sono atteggiamenti che premiano nella vita, sempre. L’asino che vola è uno sguardo gioioso al nostro territorio, in un intreccio che vede fondersi passato, presente e futuro. Dedico questo lavoro al mio caro maestro, Flaviano Bottazzo e a tutta la famiglia di artisti quali i Bottazzo sono.
o n i d
29 agosto - 3 settembre 2014
Mestrino - Via Marco Polo, 1
L’associazione NOI Lissaro organizza il 2° appuntamento con il concorso di Pittura e Poesia
“ RACCONTA IL PALIO” Sono ammessi a partecipare tutti i giovani.......artisti, con poesie o dipinti allegri e spontanei.
�������������������������������������������������� ������������������������� I VINCITORI DI OGNI CATEGORIA DI GIOVANISSIMI , GIOVANI O ADULTI Saranno premiati durante la manifestazione della DISPUTA DEL PALIO 29 agosto - 3 settembre 2014
La Contrada De Ciaro Vincitrice del XVI Palio 2013 In paese e dintorni risuona ancor a l’eco per la prima vittoria della Contr ada De Ciaro 2013. La domanda sorge spontanea: riuscir a la Contr ada De Ciaro a conquistare anche la XVII edizione? Rischia il bis, dicono in molti, perchè la sorte le è stata nuovamente benigna. Alla Contr ada infatti, a seguito della tr adizionale estr azione a sorte, le è spettata la stessa Mussa Clotilde, vincitrice di cinque edizioni tr a le ultime sette sfide. Rivale da sempre è la Contr ada Liciatum, la quale attende assieme a Costolo la sua prima vittoria. Il suo giovanissimo fantino Riccardo tenter à di vincere per la gioia ancor a repressa dei contr adaioli della storica contr ada del centro. Ma non è detto che le altre contr ade rester anno a guardare……. lo spettacolo è assicur ato !!!
29 agosto - 3 settembre 2014
Dott. Michele Turato Commercialista D.ssa Francesca Turato Avvocato Rag. Laura Silvestrin Consulente del Lavoro
S & T Studio Associato Via Udine 7 - 35035 MESTRINO (Pd) Tel. 0499000284 - Fax 0499008336 www.ststudio.it - e-mail: info@ststudiosrl.it
29 agosto - 3 settembre 2014
Via Negri, 1 35035 Mestrino PD tel. 049/9000005
29 agosto - 3 settembre 2014
29 agosto - 3 settembre 2014
Vendesi bifamiliari a Rubano In fase di costruzione nuove unità in classe “A”
29 agosto - 3 settembre 2014
PLANET BAR di Perazzolo Denis Via Kennedy 1/a - Arlesega di Mestrino PD
29 agosto - 3 settembre 2014
Palio dell’Asino di Lissaro CENNI STORICI Il PALIO prevede la disputa del Vessillo Vicentino che sarà consegnato alla Contrada vincitrice per essere “PICCATO” presso il campanile di Lissaro in ricordo del motto “Padovani Picca L’asino”. La festa, per chi si appresta a seguirla per la prima volta, riprende una vicenda storica narrata dal famoso Bernardino Scardeone in “De Antiquitate Urbis Patavii (anno 1515)” e ripresa sia dal Conte Andrea Cittadella Vigodarzere nel libro “descrizione di Padova ed il suo territorio” del 1605, che dal celebre Poeta Padovano conte Carlo Dottori , nel suo Poema eroicomico ”l’Asino”, dedicato al Cardinale Rinaldo D’Este e scritto intorno all’anno 1650. La disputa vuole ricordare un fatto accaduto presso l’Hospitale (ricovero per i pellegrini) di S. Maria del Zocco in terra Padovana e sotto la giurisdizione della Pieve di Lissaro nell’anno 1002 come ricorda nel suo libro Angelo Ferriani in” Montegalda Cenni Storici ” quando, in occasione di una delle tante scaramucce tra Padovani e Vicentini, questi ultimi perdettero il loro Vessillo che aveva dipinto per insegna un “Asino”. I Padovani ,vincitori, lo portarono in trionfo a Padova collocandolo sopra un asino vivo, che impiccarono in una piazza; tale fu la gioia dei Padovani per questa vittoria che , ritornando vincitori, suonavano a più non posso, trombe, tamburi e, soprattutto i famosi “cucchi”; da qui sembra avere avuto origine l’usanza di acquistarli alla fiera annuale dello Zocco. In seguito furono stabilite delle condizioni di pace e pertanto accadde che i Padovani costrinsero i vicentini , per ottenere la restituzione del vessillo, ad offrire un lauto banchetto pubblico mandando a Padova la cavalleria con le salsiccie (Lucanicis), da qui il proverbio: “Padovano impicca l’asino e disimpicca per un pezzo di salsiccia”. Dopo il Palio le contrade si ritroveranno a
festeggiare con tutti coloro che vi vorranno partecipare.
29 agosto - 3 settembre 2014
I personaggi storici 2014
Antonio De Sprileo e Pagano Della Torre anno domini 1303
Si ha notizia da un regesto di pergamena dell’anno 1303 conservata presso l’archivio di Stato di Padova, che il nobile Antonio De Sprileo figlio di Guglielmo, abitante a Padova in contr ada S.Giacomo, chiese la riconferma dei diritti “decimali” sul Feudo di Lissaro. Diritti concessi in precedenza dai Vescovi di Padova a lui, a suo fr atello Andrea e suo nipote Sprileo di Lucchesio. L’investitur a er a una cerimonia con cui, nel sistema feudale, si tr asmetteva ad altri un diritto e che veniva utilizzata sopr attutto per dare in beneficio un bene in cambio del giur amento di fedeltà vassallatica. Il Vescovo-vassallo di Padova di allor a er a Pagano della Torre, autore del gr ande salone affrescato del Vescovado ampliato nell’anno 1309 come attestato da una lapide a memoria. Pagano della Torre aveva origini da un’ antica famiglia Milanese discendente secondo alcuni storici da Carlo Magno; dopo essere stato nominato Vescovo di Padova nel 1302 divenne Patriarca di Aquileia nel 1319 su nomina del Papa Giovanni XXII. Dalla lettur a della pergamena datata 19 giugno 1303 si apprende che il Feudo di Lissaro er a composto da 104 campi, suddivisi in 37 appezzamenti, compresi quattro sedimi (case) posti in 17 contr ade di Lissaro. Dopo sette secoli di storia, gr azie alla tr aduzione della Pergamena, possiamo or a con curiosità sapere i loro nomi lasciando spazio alla fantasia, nel provare a riconoscere gli antichi luoghi legati al nostro territorio attuale: Noxedo (probabilmente bosco di noci), Le case nuove, Porledo, Cazapolo (casa Polo), Venezia, Ocalonga (in altre pergamene citata anche come Concalonga),Viagnola, Crede d’Aguardino, Rivaria, La via di Saccola (in altr a pergamenasi apprende che esisteva anche una chiesa di Saccola), Caroleo, Ser aur a, Stanga, Br aido di Oliviero, Chiusur a Maggiore, Cornedo Ronco, Cervignano. Da altre pergamene legate a vicende e affittanze sul finire del XIII sec.(1200) si viene a conoscenza di altre otto contr ade: Vanci Maggiore, Runchi Marunchi, Pozzo, Canovis, Vanezza, Vigizzolo, Borgo del Salgaro e Valle del Vignola. Resta ancor a da comprendere quali er ano i reali confini della Curtis di Lixaro, consider ando che nei secoli risultava essere più estesa rispetto ad oggi in quanto includeva vari paesi limitrofi ad essa.
29 agosto - 3 settembre 2014
Mercoledì
3
Settembre
ORE 20.00 APERTURA delle manifestazioni con parco divertimenti e stand enogastronomico ORE 21.00 Gran Finale con L’Orchestra “SABIA” Spettacolo di chiusura con esibizione finale del gruppo “LA CORTE DI LIXARO”
Ore 21,30: In area GIOVANI tutte le sere: ANIMAZIONE, LIVE MUSIC E “BAITINA” APERTA
29 agosto - 3 settembre 2014
La nostra pasta fresca viene fatta solo con...
29 agosto - 3 settembre 2014
29 agosto - 3 settembre 2014
PANIFICIO ARTIGIANALE - ALIMENTARI consegna a domicilio
Simonetti il Buon Pane cotto su Pietra
Via Mestrina, 114 - Arlesega Tel. 049 9001932
29 agosto - 3 settembre 2014
domenica
29 agosto - 3 settembre 2014
29 agosto - 3 settembre 2014
A tavola con Liciatum
A tavola con Liciatum
Primi Piatti
Sughi
POMODORO FETTUCCINE
BIGOLI
ANITRA AMATRICIANA
ASINA
Secondi Piatti
GNOCCHI
Secondi Piatti
TRIPPE COSTICINE + SALSICCE
SALSICCE
COSTICINE
BAVARESE
SPEZZATINO
FORMAGGI + FUNGHI
PANCETTA
BACCALÀ LOMBATA
WÜRSTEL + CRAUTI
BISTECCA DI PULEDRO
POLLO
TRIS GRIGLIA
BEVANDE
Contorni
FORNITORE UFFICIALE
PATATINE FAGIOLI VERDURE FRITTE “BUD SPENCER” GRIGLIATE
SERVIZIO AL TAVOLO GRATUITO INCLUSO
FUNGHI MISTI
La Corte di Lixaro Quest’anno la Corte di Lixaro rivive attorno alla sua Pieve. L’antica Corte prender à vita con il mercatino del gruppo medievale di Villaguatter a, movimentato e animato dal popolo, dai nobili ed armigeri pronti a sfilare nel Corteo Storico al quale parteciper anno anche i Pagus (paesi) di Arlexica, Bosco, Campodoro e Villaguatter a. Per la prima volta a Lissaro avremo gli arcieri di Grottazzolino di
Ascoli Piceno, i quali da anni partecipano alle giornate di rievocazione storica di Azzolino, con loro si potr à tir are le frecce con l’arco, cavalcare i cavalli della Corte di Lixaro e per i più piccoli gli asinelli della Terr a degli Asini. Non mancher anno per queti ultimi le sfide con antichi Giochi tr adizionali che allieter anno l’attesa del Corteo Storico e la disputa del XVII Palio dell’Asino. Dur ante la manifestazione vi sar à la cerimonia d’investitur a da parte del Vescovo Pagano del Nobile Feudatario di Lissaro Antonio De Sprileo, scortato dai suoi fedelissimi armigeri. Tale investitur a è documentata nelle antiche pergamene dell’archivio di Stato di Padova nell’anno 1303, anno in cui Giotto inizio a Padova a dipingere la Cappella degli Scrovegni. Proprio a tale famosa Cappella verr à dedicata la mostr a fotogr afica, allestita presso la sala Polivalente della scuola d’infanzia, dur ante la festa Patronale di quest’anno.
29 agosto - 3 settembre 2014
Albo d’Oro Anno Contrada Mussa
Fantino
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Franco Carmignotto Federico Rizzi Omar Zandonà Michele Turetta Michele Turetta Federico Rizzi Omar Zandonà Michele Turetta Michele Turetta Erion Delibashi Erion Delibashi Michael Carmignotto Andrea Stefani Giacomo Carraro Edoardo Battilana Leonardo Pampagnin
Bigotti Frasca’ Gazzo Bigotti Bigotti Frasca’ Gazzo Bigotti Bigotti Colombara Colombara Bigotti Barucchelle Gazzo Colombara De Ciaro
Adelaide Matilde Clarissa Adelaide Adelaide Matilde Clarissa Adelaide Adelaide Clotilde Clotilde Clotilde Carolina Carolina Clotilde Clotilde
Rigraziamenti Un Gr azie a Massimo Furegon per la collabor azione data con i ciuchi della tenuta ” Terr a degli Asini” che al venerdì ser a come sempre garegger anno nella quintana. Ma un ringr aziamento particolare va alla famiglia di Ivano Dal Pozzo ed ai suoi aiutanti stallieri, per il sostegno e la cur a prestata alla nostr a numerosa mandria di asinelli della Parrocchia, assistiti tutto l’anno per assicur are la loro partecipazione al Palio di Lissaro.
un Grazie a tutti i nostri eroi,in particolare a quelli che non compaiono...li vedremo...alla prossima edizione!