Festival del vino francese SETT 26

Page 1

Festival del vino francese

presenta
Promozioni valide dal 27 giugno al 31 luglio 2023

Editoriale

Vini Francia

Da Denner troverete un’eccellente selezione di oltre 80 vini francesi, tra cui alcuni provenienti da denominazioni ricercate, come Bordeaux, Champagne, Linguadoca-Rossiglione e Alsazia.

Christoph Gerber seleziona con cura ogni vino per voi dal produttore, garantendovi prezzo e qualità ottimi. Qui presenta la sua piccola selezione di perle enologiche: dai vini più economici per il consumo quotidiano alle bottiglie più prestigiose e squisite per le occasioni speciali.

À votre santé!

42 %

7.45 invece di 12.95* (75 cl)

Belrose Méditerranée IGP Rosé

2022, Provenza

Rosa pallido. Profumo delicato di frutta bianca, bacche rosse e fiori freschi. Corpo medio con acidità piacevolmente rinfrescante e finale lungo.

Stuzzichini da aperitivo, insalate, carne bianca, pollame, pesce d’acqua salata Grenache, Merlot, diversi vitigni

1–3 anni

* Confronto con la concorrenza ** Non disponibile in ogni filiale

6.95 (75 cl)

JP. Chenet Grenache/Cinsault

Rosé Pays d’Oc IGP

2022, Linguadoca-Rossiglione

Rosa chiaro. Profumo di bacche rosse e fragole accompagnato da una nota speziata. Acidità fresca e succosa.

Tofu, verdure, antipasti, tapas, ratatouille

Grenache, Cinsault

1–3 anni

9.40 (75 cl)

La Grande Olivette La Baume

Sauvignon Blanc Pays d’Oc IGP**

2022, Linguadoca-Rossiglione

Giallo pallido con riflessi verdi. Aromi intensi di agrumi, fiori bianchi e sambuco. Corpo medio, con acidità molto succosa e retrogusto piacevole e arrotondato.

Carne bianca, pollame, frutti di mare, verdure, formaggio a pasta molle

Sauvignon Blanc

1–3 anni

Il più nobile degli spumanti

Lo champagne è come la ciliegina sulla torta in un’occasione festosa. Il nobile spumante dell’omonima regione di coltivazione a nord-est di Parigi viene tradizionalmente fatto fermentare per la seconda volta nella stessa bottiglia in cui viene anche venduto. Dalla pigiatura e conservazione alla vendita trascorrono ben 18 mesi, spesso anche di più. In Francia lo champagne viene servito per l’aperitivo, ma anche con la cucina asiatica.

–10 fr.

53.50

invece di 63.50* (75 cl)

Moët & Chandon Ice Impérial demi-sec

Champagne AOC

Champagne

Dovrebbe essere gustato con ghiaccio! Giallo oro pallido. Aromi eleganti di frutta esotica, mango, guava e una nota di lamponi. Pieno al palato con dolcezza discreta, perlage delicato e retrogusto lungo e fruttato.

Stuzzichini da aperitivo, cucina esotica

Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay

1–2 anni dall’acquisto

* Confronto con la concorrenza

• 87 punti Falstaff

19.90 (75 cl)

Pol Caston brut Champagne AOC

Champagne

Giallo oro brillante. Nota fresca di lievito accompagnata da profumi esotici. In bocca svela un perlage fine, ben integrato e persistente.

Stuzzichini da aperitivo, frutti di mare, antipasti, raclette, sushi

Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay

1 anno dall’acquisto

25.95

Colligny brut Champagne AOC

Champagne

Giallo oro brillante. Profuma di brioche fresca, bacche rosse e ananas. Al palato si presenta robusto e pieno, con perlage fine.

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pollame, frutti di mare, antipasti

Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay

1 anno dall’acquisto

(75 cl) • Diploma d’argento Expovina 88 punti James Suckling 87 punti Falstaff • Diploma d’argento Expovina

Alsazia

La patria del Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è uno dei vitigni alsaziani più po polari. Il suo aroma dolce-speziato ricorda le spezie esotiche, la rosa e lo zenzero. Il suo gusto caratteri stico rende l’alsaziano un vino molto versatile da bere: il Gewürztraminer si abbina in modo eccellente a una varietà di piatti, come carni bianche, formaggi saporiti o anche specialità della cucina indiana.

9.20 (75 cl)

Gewürztraminer Cuvée Réserve d’Alsace AOC

2021/2022, Alsazia

Giallo oro brillante. Profumo intenso di rose, frutta esotica e agrumi. Attacco intenso, corpo pieno e palato persistente.

Zuppa, carne bianca, pollame, formaggio saporito, dessert

Gewürztraminer

1–4 anni

Châteauneufdu-Pape

Il vino di culto del Rodano

Châteauneuf-du-Pape, un tempo residenza dei papi di Avignone, si trova nella valle del Rodano meridionale. Qui possono essere pigiati vini provenienti da un massimo di 13 varietà di uve. La cittadina è famosa per i suoi terreni sassosi su cui maturano perfettamente, ad esempio, Grenache, Syrah, Cinsault e Mourvèdre per il Clos de l’Oratoire. In francese, un «clos» è un vigneto completamente circondato da mura.

34.95

(75 cl)

Clos de l’Oratoire des Papes

Châteauneuf-du-Pape AOC

2021, Côtes du Rhône

Rosso rubino scuro. Al naso appare stratificato con un profumo intenso di bacche accompagnato da note speziate. Ampio e strutturato al palato, con tannini rotondi.

Carne rossa, pasta, formaggio saporito, grigliate

Grenache, Syrah, Cinsault, Mourvèdre

2–7 anni

Un buon Bordeaux può anche essere economico

Il Bordeaux ha la reputazione di essere un vino molto costoso. Tuttavia, questo è vero solo per i più famosi, che costituiscono una minima parte della produzione. Intorno alla città di Bordeaux, diverse cantine eccellenti con esperienza decennale producono con la massima cura vini interessanti a un prezzo contenuto. Nel Médoc nasce il Cabernet Sauvignon dal vitigno prevalentemente coltivato e nel Saint-Émilion si produce principalmente il Merlot.

4.50 (75 cl)

Château Pierrousselle

Bordeaux AOC

2021, Bordeaux

Rosso rubino scuro e intenso. Al naso eleganti note di ribes nero, more e ciliegie nere. Piuttosto pieno al palato con tannini morbidi e lungo finale.

Pollame, tofu, pasta, risotto, formaggio saporito

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

1–6 anni

8.50 (75 cl)

Castillon Côtes de Bordeaux AOC

2019, Bordeaux

Rosso porpora scuro e carico. Caratteristico profumo di prugna, fragole mature e una nota di pancarrè. Al palato è pieno, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.

Carne rossa, pollame, tofu, ratatouille, piatti a base di funghi

Merlot

3–8 anni

Château de la Pierre Levée 91–92 punti James Suckling

12.45 (75 cl)

Château Morillon

Saint-Emilion Grand Cru AOP

2020, Bordeaux

Colore viola intenso. Profumo molto aromatico di ribes nero, more e prugne, con un accenno di vaniglia e aromi di legno tostato. Palato pieno e concentrato, con tannini maturi e finale lungo.

Carne rossa, carne bianca, verdure, pizza, formaggio saporito

Merlot, Cabernet Franc

3–8 anni

33 %

8.30 invece di 12.50 (75 cl)

Château Bonnet Réserve

Bordeaux AOC

2018 , Bordeaux

Rosso porpora intenso. Profumo di cuoio, spezie, cassis e fieno fresco. Pieno e succoso, con una straordinaria tessitura e un persistente aroma fruttato.

Terrina, carne rossa, tofu, ratatouille, grigliate

Merlot, Cabernet Sauvignon

3–7 anni

14.90 (75 cl)

Château Lestruelle

Médoc AOC Cru Bourgeois

2019, Bordeaux

Rosso granata scuro e denso. Seducenti note di more, ciliegie nere e spezie dolci. Pieno al palato con tannini morbidi e retrogusto lungo e persistente.

Carne rossa, carne bianca, tofu, formaggio saporito, grigliate

Merlot, Cabernet Sauvignon

2–7 anni

Oro Concours International de Lyon Oro Concours Mondial de Bruxelles

Regioni vinicole

Saint-Chinian Roquebrun AOP Saint-Chinian Berlou AOP Muscat de St-Jean de Minervois

Languedoc Saint-Saturnin

Clairette du Languedoc

Languedoc Montpeyroux

Terrasses du Larzac

AOP Languedoc Sommières

Languedoc Quatourze

Muscat de Rivesaltes

SPAGNA

AOP Languedoc Grés de Montpellier AOP Languedoc Pézenas

Languedoc Saint-Drézéry AOP Languedoc Saint-Christol AOP Muscat de Lunel AOP Languedoc la Méjanelle AOP Muscat de Mireval AOP Muscat de Frontignan

Languedoc Cabrières AOP Languedoc Saint-Georgesd’Orques

ZONA COMUNE DI PIÙ APPELLI

Mar Mediterraneo

AOP
AOP
AOP
AOP
AOP Crémant de Limoux AOP Blanquette de Limoux AOP Blanquette
Méthode Ancestrale AOP Maury AOP Fitou AOP Malepère AOP
AOP Corbières Boutenac AOP Corbières AOP Minervois AOP Cabardès AOP Saint-Chinian
AOP
AOP
Saint-Loup AOP
AOP
AOP Limoux AOP Fitou AOP La Clape AOP Collioure AOP
AOP
AOP
AOP
de Limoux
Minervois la Livinière
AOP Picpoul de Pinet
Pic
Faugères
Côtes-duRoussillonVillages

Energia, forza di carattere e libertà: la natura della Linguadoca

La Linguadoca è una delle regioni vinicole più belle del mondo. La provincia meridionale francese è sinonimo di vini mediterranei che raccontano una storia, uniscono il know-how ed esprimono perfettamente paesaggi diversi. I vini di carattere portano il marchio di qualità IGP o AOP e hanno vere e proprie personalità. Dai vitigni Pays d’Oc IGP alle denominazioni complesse, la regione è sinonimo di una gamma di vini autentici, moderni e creativi.

In collaborazione con:

French varietal wines

Pays d’Oc

Grande piacere a un piccolo prezzo!

Il sud della Francia rappresenta un grande vantaggio per la viticoltura: la regione, soleggiata e secca, è pre valentemente pianeggiante. Qui l’uva viene coltivata su grandi superfici e raccolta in modo molto efficiente con l’aiuto di macchine. Il raccolto viene poi trasforma to in vini pregiati in cantine spaziose e moderne. Il sud della Francia è attualmente la regione dei vini pono pretenziosi a prezzi interessanti.

30 %

6.95

Bio Change Chardonnay Pays d’Oc IGP

2022, Linguadoca-Rossiglione

Giallo pallido. Al naso, eleganti note di pompelmo, melone, pera, fiori d’arancio, litchi e mandorla. Pieno e succoso al palato, con acidità croccante e retrogusto lungo.

Stuzzichini da aperitivo, insalate, pollame, frutti di mare, tofu

Chardonnay

1–4 anni

invece di 9.95 (75 cl)
Bio
Master winemaker of the year Drinks Business
French varietal wines
* Confronto con la concorrenza

3.50 (75 cl)

Verger du Soleil Syrah Rosé

Pays d’Oc IGP

2022, Linguadoca-Rossiglione

Rosso lampone chiaro. Profumo di fragole e lamponi. Al palato risulta fruttato e succoso. Aromaticità persistente.

Insaccati, antipasti, tapas, cibi orientali

Syrah

1–2 anni

3.50 (75 cl)

Verger du Soleil Chardonnay

2022, Linguadoca-Rossiglione

Giallo chiaro con riflessi verdi. Profumo di fiori d’acacia e di frutta esotica. Al palato risulta rotondo e fruttato.

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pollame, verdure, antipasti

Chardonnay

1–3 anni

31 %

6.45

invece di 9.40* (75 cl)

La Grande Olivette La Baume

Viognier Pays d’Oc IGP

2022, Linguadoca-Rossiglione

Giallo pallido con riflessi verdini. Al naso spiccano aromi intensi di agrumi e frutti tropicali, completati da sentori di fiori di sambuco. Al palato corpo medio e acidità succosa nel finale.

Pesce d’acqua salata, frutti di mare, verdure, formaggio a pasta molle, cibi thailandesi

Viognier

1–3 anni

2021, Linguadoca-Rossiglione

Rosso granata dai riflessi violacei. Bouquet intensamente fruttato di bacche rosse mature. Al palato delicate note di liquirizia, con tannini rotondi e morbidi e un retrogusto persistente.

Carne rossa, verdure, formaggio a pasta dura, cibi orientali, piatto unico

Syrah, Mourvèdre

1–5 anni

2020, Linguadoca-Rossiglione

Rosso porpora. Profumo di frutta matura e secca, ciliegie, prugne e un delicato sentore di mandorle. Tannini presenti e finale persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, insaccati, formaggio saporito

Syrah, Carignan, Mourvèdre

1–7 anni

Château Remaury Grande Réserve Minervois AOP 8.95 (75 cl) 9.95 (75 cl) Château Saint-Estève Corbières AOP La Linguadoca

La Linguadoca –dal classico al moderno

In Linguadoca si producono molti vini diversi. Le varietà di uva sono adattate al microclima della regione in modo da maturare in modo ottimale a seconda della posizione. Enologi esperti e altamente qualificati spremono vini classici, ma anche freschi e moderni, nelle cantine più attrezzate. È quindi possibile trovare vini della Linguadoca per tutti i gusti e per tutte le tasche.

33 %

7.95

invece di 11.90 (75 cl)

Vache d’Automne Cabernet/Syrah

Pays d’Oc IGP

2021, Linguadoca-Rossiglione

Rosso rubino intenso con riflessi viola. Profumo complesso di ciliegie nere mature, prugna, tabacco e un po‘ di legno di cedro. Al palato si presenta pieno, con tannini maturi e retrogusto lungo e complesso.

Verdure, lasagne, ratatouille, piatti a base di funghi, hamburger

Cabernet Sauvignon, Syrah

1–5 anni

Oro Concours International de Lyon

8.95 (75 cl)

Cuvée Dissenay Pinot Noir Pays d’Oc IGP 2022, Linguadoca-Rossiglione Questo vino ha tutto ciò che i fan del Pinot Noir stanno cercando: aromi seducenti di ciliegie mature e deliziosi lamponi, così come sentori di fumo e pepe bianco. Pieno e fruttato al palato, con un corpo medio e tannini setosi. Finale lungo e raffinato.

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, tofu, formaggio saporito, grigliate

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.