Despar Italia Annual Report 2008

Page 1



Lettera del presidente

2

IL MONDO SPAR La nascita di un’ idea

8

Le insegne Spar 10 Spar nel mondo 14 DESPAR ITALIA Un anno difficile per la distribuzione italiana 18 Despar Italia: i risultati 2008 22 Despar Servizi 28 I PRODOTTI DESPAR Marche e mercati 34 La qualità firmata Despar 44 Un grande assortimento, di linea in linea 48 LE AZIENDE DEL CONSORZIO

Sommario

Schede di presentazione 55

1


Dpar Annual Report 2008

“Duemilao, avevamo fao una bella scomma col mercato”

2

LETTERA DEL PRESIDENTE Anche il 2008 si chiude con un risultato positivo per Despar. È un dato che ci riempie di soddisfazione, soprattutto considerando il quadro economico nel quale è maturato. Quello appena concluso è stato un anno estremamente pesante per l’economia mondiale e per quella italiana. La crisi ha colpito le banche, l’economia reale, l’occupazione, i consumi. Tutti i settori di attività ne hanno risentito, inclusa naturalmente la Gdo che ha dovuto fare i conti con il minor reddito a disposizione delle famiglie per effetto sia della perdita di molti posti di lavoro, sia del subentro di nuovi modelli di consumo, ma soprattutto del clima di fiducia dei consumatori che continua a rimanere sui livelli più bassi, indebolendo ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie. La grande distribuzione, oltre ad analizzare i fattori macroeconomici che influenzano lo scenario di mercato, deve monitorare costantemente l’evoluzione nel comportamento d’acquisto dei consumatori e prevedere le nuove tendenze di consumo, per proporre un’offerta commerciale in linea con le esigenze emergenti. Infatti, nonostante la crisi, cambiano gli stili vita e il consumatore moderno diventa sempre più esigente, razionale, informato e critico, quindi tendenzialmente più nomade ed infedele. È vero che la congiuntura costringe un numero sempre maggiore di consumatori a scelte rigorose, ma è altrettanto vero che la ricerca della convenienza e dell’affare non è più concepita come necessità di risparmio, bensì come ricerca dell’acquisto intelligente. Cambia per questa ragione l’approccio alle promozioni e alle soluzioni di spesa con un alto rapporto qualità/prezzo. Di conseguenza le azioni strategiche intraprese dal settore della Gdo sono state principalmente rivolte a garantire un’offerta commerciale che, tutelando il potere d’acquisto dei consumatori, rispondesse a tali nuove esigenze. Ciò ha portato ad un ampliamento, all’interno


degli assortimenti, delle linee ad alta convenienza aumentando il numero dei prodotti primo prezzo nel mix delle referenze a scaffale, ma soprattutto ad una maggiore pressione promozionale. L’attuazione di tali scelte strategiche ha comportato per la Gdo conseguenze piuttosto onerose: da un lato le tensioni nei rapporti con la produzione, per contenere i listini e non far gravare interamente sulla distribuzione gli effetti inflazionistici; dall'altro i conti economici gravati da un mix di vendita con minore redditività, a causa della forte politica promozionale e della maggiore pressione competitiva tra formule e format del canale distributivo.

Un modello per affrontare la crisi I buoni risultati del 2008 sono stati possibili grazie a un modello imprenditoriale vincente, che ci ha consentito di affrontare la recessione unendo al meglio le energie. Despar può contare sulla forza di un grande gruppo internazionale e sull’appartenenza alla più importante Centrale di Acquisto italiana. Su queste solide basi si

Antonino Gatto Presidente Despar Italia

Lera del Pridente

Nonostante questo, Despar è riuscita a chiudere l’anno con risultati lusinghieri, dando prova della sua solidità e di essere preparata a cogliere ulteriori opportunità di crescita anche all’interno di uno scenario economico difficile, dimostrando di essere dotata di quell’insieme di punti di forza che possono costituire un vero vantaggio competitivo. Nel 2008 il fatturato ha raggiunto i 4.561 milioni di euro, con un incremento del 4,5% rispetto al 2007. Sono cresciuti i punti vendita, raggiungendo quota 2.123. Sono aumentati i dipendenti, che hanno superato quota 20.000. Despar si conferma come una realtà dinamica, sana. Il cuore dell’attività aziendale è sempre il negozio di vicinato, con una forte presenza di prodotti freschi, un servizio familiare e tanta convenienza: una formula sempre attuale, che anzi in questa congiuntura si dimostra ancora più vicina alle necessità del consumatore.

3


Dpar Annual Report 2008

innesta il lavoro dei singoli imprenditori, che ogni giorno nei Centri Distributivi si confrontano con le realtà del territorio, trovando nuove soluzioni e cogliendo le opportunità di mercato. L’approccio imprenditoriale di Despar è un mix di forza ed agilità, organizzazione di gruppo e iniziativa dei singoli. Sono i valori che da cinquant’anni ci guidano e ci permettono di crescere con costanza, anche in tempi difficili. Altro elemento di forza è sicuramente quello della multicanalità. Despar utilizza diversi format di negozio, dalle piccole superfici ai grandi spazi, in modo da ottimizzare i risultati nei diversi contesti competitivi. Nel corso degli ultimi anni sono nati poi diversi punti vendita innovativi, come “Despar Express” e “Despar è facile”, che offrono soluzioni d’avanguardia alle moderne esigenze di consumo.

4

Il ruolo della marca privata Uno dei punti centrali della strategia aziendale degli ultimi anni è sicuramente la marca privata. Nel corso del 2008 le referenze complessive sono arrivate a 1.412, suddivise tra 9 linee principali e altri marchi di fantasia. La marca privata è una risposta adeguata agli attuali trend di mercato, con il consumatore che chiede sempre più convenienza e garanzie qualitative. Despar ha investito grandi risorse per portare sugli scaffali un’offerta altamente segmentata: oltre ai classici prodotti di base, le private labels Despar comprendono referenze differenziate per esigenze specifiche, come ad esempio la linea Xme dedicata alla cura del corpo o la nuovissima linea Vital di prodotti salutistici. Grande importanza nell’attuale contesto economico ha anche la linea S-Budget, dedicata ai prodotti di primo prezzo. Per promuovere i prodotti Despar è stata scelta la via dei testimonial, in particolare legati al mondo dello sport: il rugbista John Kirwan presta la sua immagine alla linea dei biologici; il canoista Antonio Rossi a Vital. Altre referenze verranno inserite a scaffale nel 2009 e nel 2010, con l’obiettivo di superare quota 2.000 prodotti. In questo modo Despar


Mettere radici con la comunicazione La convenienza è, per forza di cose, sempre più al centro dell’attenzione. In questo contesto, Despar punta a rafforzare il proprio ruolo di insegna capace di offrire al consumatore prezzi competitivi per la spesa di tutti i giorni. Con questo obiettivo l’azienda ha rafforzato nel 2008 la propria comunicazione, investendo soprattutto nella radio e nelle promozioni. Ma un investimento ancora maggiore è stato realizzato nell’anno in corso. Il 2009 infatti vede il ritorno di Despar in televisione, con una campagna incentrata proprio sul tema della convenienza, che ricalca in chiave ironica le previsioni del tempo (“Despar, che prezzi ti fa !”). I passaggi TV sono la parte più visibile di una strategia che punta a rafforzare l’immagine dell’insegna attraverso diversi interventi. Nel corso del 2009 Despar ha legato il proprio nome a grandi eventi sportivi, tra cui i Campionati Europei di Atletica Leggera Indoor e il Giro d’Italia. Alla kermesse ciclistica è stata collegata un’attività sui punti vendita, volta a valorizzare i prodotti DOP e IGP e a promuovere la tutela del territorio italiano. Il piano di comunicazione viene poi completato da numerose iniziative in-store e dalle attività di marketing on line, tra cui un’innovativa campagna viral per il rilancio dei prodotti biologici. Investimenti, nuovi prodotti, nuovi format, comunicazione, forza internazionale e presenza locale. Con questi strumenti, Despar continua il proprio percorso di sviluppo in Italia e nel mondo. I risultati ottenuti ci confortano e ci spingono ad affrontare le sfide future con ottimismo. Consapevoli delle difficoltà, ma anche della nostra forza e delle nostre capacità. Antonino Gatto

Lera del Pridente

colmerà il gap che la separa dalle principali insegne della GDO e proporrà al consumatore un’offerta sempre più profonda e segmentata, capace di soddisfare al meglio ogni esigenza.

5


6

Dpar Annual Report 2008


IL MONDO SPAR

7


Dpar Annual Report 2008

“14.000 negozianti e una dichiarazione d’indipendenza”

8

LA NASCITA DI UN’ IDEA Olanda, 1932. Il grossista Adriaan Van Well fonda Despar. Intorno a lui il mondo del commercio sta cambiando rapidamente; in Nord America le grandi catene di distribuzione guadagnano terreno a danno dei negozianti indipendenti. Van Well ha un’intuizione, che diventa la base della filosofia Despar: solo lavorando assieme i piccoli commercianti possono sopravvivere sul mercato. Bisogna cooperare e organizzarsi, per ottenere insieme migliori condizioni d’acquisto e maggior efficienza. Innanzitutto serve un nome. Van Well sceglie un acronimo: la parola Despar è formata dalle iniziali di una frase che in olandese significa “Tutti beneficiano dell’associazionismo cooperativo”. Inoltre, “spaar” significa risparmio in molte lingue europee. In olandese, “spar” è l’abete, che diventa il simbolo della nuova azienda. È una bella storia che comincia. Una formula per negozi ad ogni latitudine Negli anni ’30 e ’40 Despar mette radici in Olanda, moltiplicando i punti vendita. Il nome viene abbreviato e diventa Spar. L’espansione internazionale comincia nel 1947, con l’apertura di negozi nel vicino Belgio. La formula della cooperazione tra grossisti e dettaglianti indipendenti si rivela vincente anche fuori dai confini nazionali. Spar comincia a diffondersi in Europa: Germania, Danimarca, Austria, Francia. Nel 1953 nasce Spar International, per sostenere il rapido sviluppo dell’azienda e coordinare le attività nei diversi paesi. Nel 1959 il marchio arriva sul mercato italiano. Tra il 1960 e il 1980 Spar si espande ancora, toccando 15 nuovi paesi in tre continenti, dall’Africa alla Finlandia al Giappone. Nel 1994 è la volta dell’Australia. Il nuovo millennio vede il marchio sbarcare nei grandi mercati emergenti: Russia, Cina, India. La continua crescita, paese dopo paese, racconta di un modello semplice e vincente, capace di adattarsi alle moderne esigenze del commercio in ogni angolo del mondo.


Coordinare le libertà L’idea di Van Well è ancor oggi alla base della filosofia Spar. La cooperazione è lo strumento attraverso cui singoli imprenditori si associano volontariamente per guadagnare forza contrattuale e fornire ai clienti una maggiore convenienza. Unirsi vuol dire lavorare meglio, senza perdere la propria identità. Guadagnare in competitività senza rinunciare all’autonomia. Ogni punto vendita Spar rimane legato al territorio e al contesto in cui nasce, offre alla clientela un servizio cordiale, non dimentica i prodotti tipici. La superficie media del negozio è 418 mq: un piccolo formato, che testimonia il ruolo di Spar come marchio di riferimento per il commercio indipendente.

Il Mondo Spar

Il gruppo Oggi Spar è l’insegna della distribuzione alimentare più diffusa nel mondo. È presente in 4 continenti, 33 paesi, con 13.000 punti vendita e un giro d’affari di oltre 27 miliardi di euro. Tra i paesi del gruppo, l’Italia è al secondo posto per fatturato, numero di punti vendita e superficie, a dimostrazione dell’eccellente lavoro svolto in questi anni da Despar Italia. La sede centrale di Spar International si trova ad Amsterdam e coordina la contrattazione, la ricerca e il marketing a livello mondiale; è la detentrice del marchio, che cede alle 33 organizzazioni nazionali. Spar International svolge le proprie attività attraverso due organismi principali. Intergroup Trading si occupa degli acquisti e della logistica, fornendo servizi ai vari paesi; il Buying International Group è invece responsabile dello sviluppo dei marchi a livello internazionale. Tutti gli organismi vedono la partecipazione di rappresentanti dei vari paesi aderenti. È una grande community nella quale vengono condivise strategie, risorse e know how. E che garantisce ai singoli negozianti condizioni d’acquisto vantaggiose e competitive.

9


LE INSEGNE SPAR La rete Spar comprende quattro tipologie di punti vendita, dal piccolo negozio al grande ipermercato. Questa strategia multiformat permette di soddisfare le necessità e di cogliere al meglio le opportunità in ciascun contesto commerciale. Il marchio con l’abete compare nelle quattro insegne, andando a formare una corporate identity coerente e riconoscibile in ogni angolo del mondo.

Spar, piccolo e vicino Spar (Despar in Italia) è l’insegna dei negozi di vicinato, il format più diffuso. Da 200 a 1.000 mq, incentrati sui prodotti freschi, sono punti vendita per la spesa quotidiana, comodi e familiari.

Dpar Annual Report 2008

Spar Express, per consumatori rapidi

10

Sono piccoli negozi situati in luoghi di passaggio: metropolitane, stazioni ferroviarie, aree di servizio. Offrono prevalentemente alimentari freschi e prodotti pronti da consumare.


Eurospar, per una settimana intera Da 1.000 a 3.000 mq, fuori città, nei centri commerciali. Le grandi superfici Eurospar sono pensate per la spesa settimanale, con un buon assortimento non food e un forte accento sulla convenienza.

Interspar, la convenienza è iper

Il Mondo Spar

Sono i negozi più grandi, oltre i 3.500 mq. Collocati all’interno dei centri commerciali, offrono un grande assortimento, che per il 50% circa è non food. Portano la qualità del servizio Spar nel moderno ipermercato.

11


SPAR: un marchio carico di storia In oltre 70 anni di vita il marchio Spar ha conosciuto numerosi cambiamenti dal punto di vista grafico. L'elemento centrale, oggi come agli inizi, è l'abete: un albero sempreverde, che simboleggia la longevità del successo di questa formula imprenditoriale. 1932 Compare il primo marchio, in cui l'abete è accompagnato da una frase in olandese che significa “Chi acquista da De Spar, risparmia denaro”.

Dpar Annual Report 2008

1952

12

Il marchio viene ridisegnato. La scritta in olandese scompare, dato che De Spar sta mettendo radici in diversi paesi europei.


Il marchio con l'abete è oggi riconosciuto da milioni di consumatori in tutto il mondo. Comunica la presenza di Spar su migliaia di punti vendita ad ogni latitudine. È il segno grafico che racchiude una storia e un sistema di valori condiviso da tutti gli appartenenti al mondo Spar.

1963 Nuovo restyling del marchio, mentre l'azienda si afferma in tutta Europa. Il nome viene abbreviato in Spar.

Una delle migliori agenzie di industrial design del mondo, la Compagnie de l'Esthetique Industrielle, ridisegna il marchio, con una grafica che rimarrà immutata fino ai giorni nostri.

Il Mondo Spar

1969

13


14 Dpar Annual Report 2008


Il Mondo Spar Fonte: “Spar International Annual Report 2008”

15


16 Dpar Annual Report 2008


DESPAR ITALIA

17


Dpar Annual Report 2008

“Meno soldi in tasca, più erte nel caello”

18

UN ANNO DIFFICILE PER LA DISTRIBUZIONE ITALIANA Il 2008 è stato l’anno della grande crisi. A partire da settembre, su un’economia globale già debole si è abbattuto il crollo finanziario, dovuto fondamentalmente alla carenza di liquidità del sistema bancario. Da qui la crisi si è propagata all’economia reale, con conseguenze pesanti tra cui un immediato calo degli acquisti e un crollo nell’indice di fiducia dei consumatori. A novembre l’Italia è entrata in recessione tecnica, sono aumentate la disoccupazione e la cassa integrazione. Le previsioni per l’anno in corso danno il PIL in calo del 5,2%. La crisi è entrata pesantemente nella vita delle famiglie che, in un contesto di generale difficoltà, devono giocoforza riorganizzare il reddito disponibile: risparmiano meno, riducono i consumi fuori casa, tagliano i consumi voluttuari. Imparando a spendere bene La recessione economica ha toccato ovviamente anche la GDO, intrecciandosi con l’altra grande protagonista del 2008: l’inflazione. Durante tutto il corso dell’anno il costo delle materie prime è aumentato, portando l’inflazione su base annua al 5,2%. A questo aumento dei prezzi il consumatore ha reagito impoverendo il carrello della spesa, modificando le quantità e le tipologie di prodotti acquistati. In generale, la spesa viene affrontata con un approccio più “scientifico”: in prima battuta il consumatore cerca le promozioni sugli articoli che compra abitualmente; secondariamente valuta le marche più economiche; infine, va alla ricerca del retailer col miglior rapporto qualità/prezzo. In tempi difficili, anche il carrello della spesa si muove seguendo l’andamento generale.


I trend per format - Totale Grocery variazione % vendite a rete corrente 2008 vs 2007

Fonte: Nielsen Trade *Mis

I trend per format - Totale Fatturato variazione % vendite a rete costante 2008 vs 2007

Fonte: Nielsen Like4Like 5000

Dpar Italia

Il mercato, tra inflazione e promozioni Il panorama distributivo italiano, dopo il rallentamento delle vendite sia a rete corrente sia a rete costante registrato nel 2007, ha visto nel 2008 una ripresa della crescita. L’anno si è chiuso con il +4,6% a rete corrente (totale Grocery) e il +0,3% a rete costante (iper+super+libero servizio). La crescita è stata trainata dall’incremento dei prezzi, dovuto anche all’aumento del costo delle materie prime. I comparti che hanno visto i maggiori aumenti sono quelli del fresco e del food confezionato, quasi stabili i prodotti per la cura della casa e della persona. La crisi economica ha spinto il consumatore verso i prodotti a basso prezzo. Il 2008 ha così visto un deciso aumento delle vendite per le marche private e per i prodotti in promozione, questi ultimi in ripresa dopo la leggera flessione del 2007. Le buone performance dei fatturati sono comuni a tutti i canali; l’unico trend negativo è dato dall’andamento a parità degli ipermercati (trascinato anche dal cattivo andamento del Non Food), che tuttavia segna un deciso miglioramento rispetto agli anni precedenti.

19


Come si evolvono le reti di vendita La politica di sviluppo rete nel 2008 subisce una brusca frenata, con un tasso di variazione dei mq che è solo del 2,5%: lo sviluppo è guidato soprattutto dai Discount, che in termini di mq superano le superfici dei nuovi Ipermercati. Questi ultimi sono prevalentemente di format da 2.500 a 4.500 mq, molto limitate le aperture di grossi Ipermercati. Crescono i discount, dunque, e non solo come rete di vendita. I buoni risultati del canale derivano anche dalla crescita dei volumi (più consumatori in cerca di convenienza) e dall’aumento dei prezzi (con una maggior incidenza delle materie prime sul costo totale dei prodotti).

Dpar Annual Report 2008

Fonte : GNLC ed. Gennaio 2009

20


Dpar Italia

Nuove strategie per guardare lontano In questa difficile congiuntura, Despar sta elaborando strategie di medio e lungo periodo per rafforzare il proprio ruolo sul mercato. La crisi economica impone alcune considerazioni. Il tema della convenienza è per forza di cose un elemento fondamentale: Despar e tutte le insegne della GDO devono fare i conti con un minor reddito disponibile, e adeguarsi di conseguenza. Ma la leva di prezzo non è l’unico elemento da considerare. Il moderno mondo dei consumi impone di investire sempre più in relazioni virtuose con gli acquirenti. La classica pubblicità dall’alto al basso non è più sufficiente. Il consumatore chiede un contatto diretto, vuole esprimere opinioni, dare il suo contributo all’affinamento dei prodotti. Via libera dunque all’utilizzo di canali di comunicazione alternativi, a cominciare da Internet. Dal punto di vista dei prodotti, è sempre più fondamentale concentrarsi sull’analisi delle categorie. Alcune stanno crescendo nonostante la crisi e l’aumento dei prezzi, perché rientrano nei nuovi stili di consumo. Ad esempio si sta di più in casa, anche in occasioni speciali. Si tende a consumare pasti più snelli ed economici. Per alcune categorie è vitale l’innovazione, il “value for money”. Altre sono anticicliche, come ad esempio i prodotti gratificanti: in tempo di crisi, cioccolato e vino si vendono meglio. Il mercato, insomma, presenta oggi più che mai tante sfaccettature. L’incertezza porta pericoli ma anche opportunità. Per questo Despar continua ad investire, lavorando in modo mirato e minimizzando i rischi con la raccolta sistematica di informazioni. Solo così è possibile crearsi un vantaggio competitivo attraverso la differenziazione e la fedeltà, per essere pronti quando finalmente cambierà il vento.

21


“Anche so casa mia è spuntato un abe”

COMITATO DIRETTIVO DESPAR ITALIA Presidente Antonino Gatto

Dpar Annual Report 2008

Vice-Presidente Claudio Giannetti

22

Consiglieri di Amministrazione Antonio Della Monica Paul Klotz Gianfranco Salati Salvatore Scuto Procuratore Despar Italia e Direttore Generale Despar Servizi: Gianluca di Venanzo

DESPAR ITALIA: I RISULTATI 2008 Ancora più grandi, ancora più forti Anche in tempi difficili, lo sviluppo di Despar Italia continua. Il 2008 è stato un altro anno contraddistinto dal segno più, con una crescita generalizzata di tutti gli indicatori. Il fatturato complessivo è stato di 4.561 milioni di euro, con un aumento del 4,5% rispetto all’anno precedente. Crescono anche il numero dei punti vendita, la superficie complessiva e il numero dei dipendenti, che sono ora più di 20.000. In una fase delicata per l’intero comparto della GDO, la formula imprenditoriale di Despar si dimostra efficace, capace di creare sempre risultati e valore. Despar è ormai una presenza familiare per gli Italiani, che in ogni regione fanno spesa sotto l’insegna dell’abete. L’indice di copertura della popolazione ha raggiunto il 93%, a dimostrazione di una presenza capillare e consolidata nella realtà del nostro paese. Questo risultato si deve soprattutto al lavoro quotidiano dei Centri di Distribuzione, che presidiano il territorio rispondendo con prontezza e flessibilità alle richieste del mercato. Crescere con buone scelte La crescita di Despar è stata possibile grazie ad una strategia attenta e lungimirante. Un mix di investimenti, scelte commerciali, marketing e passione ha permesso all’insegna di svilupparsi ancora, anche in un anno difficilissimo come il 2008. Alla base di questi risultati c’è sicuramente una formula commerciale vincente. Una rete distributiva capillare, fatta soprattutto di piccoli negozi con tanta freschezza e convenienza, risente meno della crisi. È il segreto Despar da quasi 50 anni. Nell’ultimo periodo l’azienda ha poi razionalizzato la rete, eliminando o ristrutturando i punti vendita meno profittevoli, in modo da ottimizzare la propria offerta. Nuove aperture e


DESPAR ITALIA: RISULTATI 2008

Fatturato (vendita al pubblico)* Tot pdv Superf. Mq Dipendenti

2005

2006

2007

2008

Delta vs 07

3.664 1.934 752.014 16.582

4.043 2.019 894.330 18.390

4.365 2.106 930.000 19.710

4.561 2.123 942.090 20.104

+ 4,5% + 0,8% + 1,3% + 2,0%

* in milioni di euro

N° pdv per insegne

2008

Despar Eurospar Interspar Altre insegne Totale

1.550 253 64 256 2.123

* pdv diretti+affiliati

Peso canali: Numerica pdv

Dpar Italia

Peso canali: Superficie pdv

23


Dpar Annual Report 2008

acquisizioni hanno rafforzato l’insegna su tutto il territorio; ma Despar ha puntato forte anche sull’innovazione degli store format, per accontentare al meglio i nuovi stili di consumo. In questo, un ruolo importante ha avuto il supporto di Spar International. A Milano, nella Stazione Garibaldi, è nato “Despar Express”: un negozio pieno di prodotti pronti da consumare, pensato per una clientela di passaggio. È un format innovativo per l’Italia, ma già sperimentato con successo nei paesi anglosassoni. A Padova, in Galleria Ezzelino, ha aperto “Despar è facile”, un piccolo punto vendita studiato per la spesa veloce e semplice. Tre percorsi colorati indicano le diverse aree: il market, il take away, la zona regali. A queste si aggiunge lo snack bar per i pranzi veloci. Sono nati punti vendita di nuovissima concezione, a basso impatto ambientale, progettati per minimizzare i consumi attraverso materiali e impianti all’avanguardia. La crescita di Despar nel 2008 è passata anche attraverso una lunga serie di attività promozionali e di misure a tutela del consumatore. La marca privata ha visto un costante sviluppo, ed è diventata sempre più un punto di riferimento per i consumatori in cerca di qualità e convenienza. L’i m m a g i n e D e s p a r s i è p o i r a d i c a t a a n c o r a d i p i ù nell’immaginario degli Italiani grazie ad una serie di sponsorizzazioni sportive, dal calcio al rugby, dalla pallanuoto al volley.

24


Le novità sul web. Dal 1° genn aio 2009 è on li ne il nuovo sito D espar (www.desparitalia.it), completamente aggiornato nella grafica e nei contenuti. Aumentano le foto e le informazioni, per rendere ancora più semplice il dialogo tra azienda e pubblico. Le informazioni sono organizzate in quattro sezioni: Despar Italia, Spar International, Prodotti Despar, Aziende del consorzio. Il sito diventa sempre più una finestra aperta sul mondo Despar. Con un’attenzione particolare alle tradizioni e alle peculiarità locali, che da sempre rientrano tra le priorità dell’azienda.

Dpar Italia

La collection, per clienti fedeli e premiati Tra le attività di marketing realizzate da Despar Italia, un posto importante ha la raccolta punti. È un’operazione di fondamentale importanza per aumentare la fidelizzazione dei clienti, consolidando il loro rapporto di fiducia con i negozi Despar. Dopo il grande successo ottenuto nel 2007 con “Punti di vista”, anche nel 2008 la collection è tornata a impreziosire i negozi del gruppo. “Punti d’incontro”il titolo. Gir Promomarketing l’agenzia che ha curato l’operazione, per il secondo anno consecutivo. Oltre 1.100 i punti vendita partecipanti, per un investimento totale di oltre 10 milioni di euro. Il catalogo 2008 ha riservato ai clienti Despar numerosi premi di diverso tipo: oggetti per la casa, la tavola, la cucina; prodotti hi tech; oggetti per il bagno o per la cura della persona; idee per i bambini e il tempo libero. A questi si aggiungeva la possibilità di devolvere i punti ad attività di beneficenza. “Punti d’incontro” ha visto anche la presenza di numerose partnership di prestigio: Autostrade, Tim, Erg, Meridiana, Genial Lloyd. Nel catalogo, una parte nazionale comune a tutti i CeDi era integrata da una seconda sezione personalizzata da ogni centro, a seconda delle esigenze locali, con altri premi, buoni o servizi.

25


Dpar Annual Report 2008

La Convention, per lavoro e per piacere Anche nel 2008 la Convention di Despar Italia ha riunito centinaia di titolari, associati, dipendenti e collaboratori. È stata un’occasione per ritrovarsi, confrontarsi, condividere esperienze lavorative e momenti di svago. Splendida cornice dell’incontro è stato l'Hotel Villaggio Baia Samuele, vicino a Scicli, nella Sicilia meridionale. I lavori sono stati aperti dal Presidente di Despar Italia, Antonino Gatto, che ha analizzato le dinamiche di mercato, i risultati 2007 del gruppo e le nuove opportunità strategiche. Tra queste, particolare attenzione è stata dedicata alla marca privata, che sarà un elemento fondamentale nello sviluppo dell’insegna per i prossimi anni. Sul palco si sono poi alternati vari relatori, tra cui diversi responsabili di settore Despar e il Presidente di Centrale Italiana Vincenzo Tassinari. Gradito ospite è stato Carmelo Incardone, Assessore Regionale alla Formazione e al Lavoro.

26

Ai momenti di lavoro si sono alternati quelli di relax e spettacolo. Il Villaggio Despar si è animato con le esibizioni di Ale e Franz, Nino Frassica, i concerti, le sfilate, le performance di nuoto sincronizzato. Altra protagonista della convention è stata la gastronomia. Presso stand, buffet e chioschi, gli ospiti hanno potuto degustare le grandi specialità della cucina siciliana. In questo modo Despar ha voluto sottolineare la propria attenzione verso i prodotti tipici e locali, e il proprio impegno a sostegno della filiera agroalimentare italiana. Fondamentale in questo è stato il supporto delle oltre cento aziende sponsor, che hanno messo a disposizione dell’evento i loro prodotti: cibi, vini, ma anche omaggi, gadget, servizi e forniture di vario genere. Fra grandi aziende e piccoli marchi, fra microfoni e spiagge, la convention è stata ancora una volta una finestra aperta sul mondo Despar.


27

Dpar Italia


DESPAR SERVIZI Nata nel 2006, Despar Servizi raggruppa undici Centri di Distribuzione indipendenti. Ha sede a Casalecchio di Reno (BO) e svolge i ruoli di centrale d’acquisto e direzione marketing. Segue inoltre lo sviluppo delle private label. È un centro di coordinamento, che permette al gruppo di rafforzare il proprio peso sul mercato e di elaborare una strategia comune di breve e lungo periodo. La struttura comprende il Comitato Commerciale, il Comitato Marketing ed i Gruppi di contrattazione. Despar Servizi si occupa di: - Sviluppare per conto dei Soci la contrattazione con i grandi fornitori nazionali ed internazionali. - Gestire il piano promozionale nazionale, definendone temi, meccaniche e prodotti. - Gestire il piano di fidelizzazione, composto da cataloghi e premi; seguire l’organizzazione e gli accordi di co-marketing con le aziende partner. - Gestire il piano di sviluppo e controllo dei prodotti a marchio Despar.

Dpar Annual Report 2008

- Realizzare e coordinare le attività di marketing e le sponsorizzazioni nazionali.

28

Le centrali di acquisto Despar Servizi, insieme a Coop, Il Gigante e Sigma, fa parte di Centrale Italiana, il più grande gruppo d’acquisto del nostro paese con una quota del 22,7%. Nel corso del 2008 il panorama dei gruppi d’acquisto italiani ha fatto registrare una sola novità di rilievo, la fuoriuscita di Esselunga da ESD. La concentrazione dei gruppi ha subito un leggero aumento, con i top 5 che passano dal 48,5 al 49,0% di quota.


Despar è oggi uno dei primi dieci gruppi del mercato italiano: - 7° gruppo in termini di mq di vendita sviluppati - 8° gruppo come quota di mercato (4,6% di quota, +0,2% vs 07) - 9° gruppo come numero di punti vendita. È una posizione consolidata nel tempo, che si basa su una capillare copertura del territorio con oltre 2.000 punti vendita, che operano in 18 regioni e 95 province. Despar è leader di mercato in Trentino Alto Adige, con il 29,3% di quota, ed è fra le prime tre insegne in altre cinque regioni.

CENTRALI DI ACQUISTO DELLA GDO

Dpar Italia

Quote su Totale Fatturato ( I+S+Lis+Dis) - Nielsen GNLC ed. Gennaio 2009

29


> Oltre 2.100 Punti Vendita

Quote Despar

Posizione nella regione

> Leader in Trentino-Alto Adige

Trentino-Alto Adige

29,3%

> Tra i primi 3 Gruppi in 5 Regioni

Friuli-Venezia Giulia

20,6%

Calabria

13,7%

Basilicata

12,1%

Sicilia

11,2%

Veneto

9,5%

Campania

7,0%

Lazio

4,2%

Sardegna

3,8%

10°

Puglia

3,6%

Emilia-Romagna

3,2%

Toscana

2,6%

Umbria

2,4%

Friuli-Venezia Giulia Calabria Sicilia Basilicata Veneto PRESENZA CAPILLARE SUL TERRITORIO 29,3 0,9 0,3

0,9

20,6

9,5 3,2

0,4 2,6

1,4 2,4 4,2 3,6 7,0

Dpar Annual Report 2008

12,1

30

3,8 13,7

11,2

Fonte GNLC Genn 09, quote totali rete diretti + affiliati vs Iper+Store+ls+dis


31

Dpar Italia


32 Dpar Annual Report 2008


I PRODOTTI DESPAR

33


Dpar Annual Report 2008

“ Le marche private sono buoniime. Anche nel prezzo”

34

MARCHE E MERCATI Le marche private continuano a crescere. Lo hanno fatto ininterrottamente negli ultimi anni, e anche il 2008 non fa eccezione. Nell’anno appena concluso le private label hanno aumentato le vendite e le quote di mercato in tutto il continente. In Inghilterra si collocano stabilmente quasi al 50%; in Francia, Germania e Spagna sono attorno al 30%. L’Italia, con il 14,1%, è al penultimo posto della graduatoria. Sempre più consumatori mettono nel carrello della spesa almeno un prodotto di private label: si va dall’82% dell’Inghilterra al 26% dell’Italia. Insomma, la marca privata funziona, eccome. L’Italia si conferma meno ricettiva rispetto agli altri paesi europei. Ma il trend è comunque in netta crescita, e tutto fa supporre che ci saranno ampi spazi di sviluppo nei prossimi anni. Dietro ai numeri e ai tanti segni più, c’è un mondo in continua evoluzione. Le grandi insegne europee investono fortemente sulle marche private, delineando alcuni macro trend. Oggi il mercato internazionale delle private label è caratterizzato da: - maggiore varietà dell’offerta, con una crescente copertura anche dei segmenti di nicchia; - forte accento sulla convenienza, che viene ottenuta grazie alle economie di filiera; - qualità delle materie prime; - grande attenzione ai valori etici: ambiente, sostenibilità, sicurezza alimentare, territorialità. In sintesi: il successo della marca privata in Europa è strettamente legato alla fiducia che il marchio riesce a conquistare, alla sua capacità di creare (e comunicare) un sistema di relazioni (con produttori, co-packers, fornitori) qualificato e socialmente responsabile.


LA MARCA PRIVATA - Totale Grocery Quota a valore della Marca Privata sul Totale Grocery

Fonte: ACNielsen Trade*Mis - Iper+Super+Libero Servizio

LA QUOTA DELLA MARCA PRIVATA IN EUROPA

I Prodi Dpar

Fonte: ACNielsen Europe (Modern Trade according to local market definitions)

35


36 Dpar Annual Report 2008


37

I Prodi Dpar


In Italia, è tempo di record Anche in Italia la marca privata dà segni di grande vitalità, pur in un momento di recessione generale. Nel 2008 la penetrazione delle private label è migliorata di quasi un punto, la migliore performance di sempre. +722 milioni di fatturato nel 2008 14,1% la quota della marca privata (in crescita di 0,9 punti percentuali) 459 le categorie in cui la PL aumenta la quota (su 724) +29% per i prodotti premium +17% per i prodotti primo prezzo +11% per il grocery Oltre il 90% le famiglie che hanno acquistato marche commerciali. Oltre il 20% la quota della marca privata in alcune insegne.

IL CONTRIBUTO DELLA MARCA PRIVATA ALLA CRESCITA Incidenza % su totale fatturato incrementale

QUOTA

Dpar Annual Report 2008

85,9%

CONTRIBUTO ALLA CRESCITA

14,1%

34,4%

Altri prodotti *

Fonte: ACNielsen Trade Mis - Iper+Super+Libero Servizio Anno terminante Dic. 2008

38

65,6%

Marca Privata


O molto buoni, o molto economici La crescita delle marche private è stata trasversale, ovvero ha riguardato: tutte le insegne, tutti i canali, tutte le categorie. tutti i target, dagli acquirenti a basso reddito alle fasce più agiate. La crescita è stata trainata dal grocery, che ne costituisce la fetta principale e che ha registrato un incremento dell’ 11%. In particolare i prodotti più dinamici sono stati verdure di IV gamma, affettati, olio, latte, mozzarelle. La marca privata si è affermata a danno delle marche leader e follower. È interessante notare la forte polarizzazione degli acquisti: all’interno delle private label è cresciuto notevolmente il segmento premium (+29%); in forte sviluppo anche il primo prezzo (+17%); mentre invece la fascia intermedia si è rivelata meno dinamica. Sono insomma gli estremi a trainare il mercato: da un lato i consumatori che cercano la convenienza assoluta; dall’altra quelli che chiedono invece prodotti a qualità garantita (biologici, etici, di filiera).

LA MARCA PRIVATA - Totale Grocery Incidenza % su totale Marche Private = 100

87,5

86,8

3,3

3,8

Core

Alta gamma

6,2

Primo prezzo

Altro

3,3

3,2

I Prodi Dpar

6,0

Fonte: ACNielsen Trade*Mis - Iper+Super+Libero Servizio. Dic. 2008

39


40 Dpar Annual Report 2008


41

I Prodi Dpar


ANDAMENTO DELLE VENDITE PER TIPOLOGIA DI MARCA Totale Grocery- Incidenza % a valore Marca Privata Leader Follower

Dpar Annual Report 2008

Fonte: ACNielsen Trade*Mis - Iper+Super+Libero Servizio.

42

Altre Marche

Follower da 2° a 4° Marca

E le insegne cosa fanno? In una parola, investono. Tutte le grandi insegne italiane hanno in questi anni lavorato sulle marche private nei loro diversi aspetti. *Ampliandol’assortimento.Lamaggiorpartedelleinsegnehaaumentato le referenze di private label, coprendo le categorie in fase di sviluppo e anche i segmenti di nicchia (ragazzi, bambini, free form). Alcune insegne sono entrate per la prima volta nel segmento premium. * Dandosi obiettivi più ambiziosi in termini di quota di mercato. * Dandomaggiorsostegnoallaprivatelabelattraversolospazioespositivo (posizionamento a livello occhi o di fianco alla marca leader). * Rafforzando l’identità d’insegna e creando una sinergia tra questa e la marca privata. * Esplicitando al consumatore le reason why della marca privata. Le insegne mettono sempre più l’accento su qualità, sicurezza, convenienza relativa,varietàdell’offerta.L’immaginedellemarcheprivatevienesempre più costruita attraverso investimenti in comunicazione e in indagini di


mercato. *Creando relazioni durature con i co-packers, aumentando la collaborazione e la trasparenza. La marca privata è un’opportunità per tutti: per i co-packers, che possono risolvere i problemi di penetrazione distributiva; per le insegne della GDO, che possono essere competitive nel segmento di domanda più sensibile al prezzo. Una più stretta collaborazione aiuta a migliorare la qualità, il packaging e l’organizzazione. Quello delle private label è un mercato in fermento, ricco di cambiamenti e di opportunità.

LE MARCHE PRIVATE CRESCONO IN TUTTI I COMPARTI*

GROCERY PASTA SECCA PRODOTTI DOLCI DA FORNO LATTE UHT YOGURT FORMAGGI FRESCHI PI VINI FRUTTA FRESCA BIRRE E BEV A BASSA GRADAZIONE SOSTITUTIVI DEL PANE CAFFE’ VERDURA PI CONSERVE ITTICHE SPALMABILI DOLCI FORMAGGI STAGIONATI PI PREPARATI DOLCI FARINE CIOCCOLATO SALUMI AFFETTATI PI BEVANDE GASSATE LATTE FRESCO Maggiore crescita in trend

Crescita dei prodotti di Marca (ML di Euro)

% Crescita

Crescita dei prodotti di Marca privata (ML di Euro)

% Crescita

1.456 196 143 71 65 56 54 52 45 43 41 41 40 39 34 30 29 29 29 25 23

3,6% 24,7% 5,9% 8,3% 5,4% 5,1% 4,6% 10,1% 5,2% 8,9% 4,8% 5,3% 5,6% 12,5% 4,4% 15,4% 29,2% 3,1% 6,2% 2,6% 3,1%

764 50 51 26 12 46 8 23 3 12 8 -3 21 8 33 1 10 4 54 4 43

12,4% 45,0% 18,2% 18,9% 12,3% 30,3% 14,5% 12,0% 10,3% 15,4% 15,8% -0,6% 15,0% 12,4% 18,8% 14,4% 45,8% 15,8% 40,1% 7,6% 139,0%

Maggiore crescita in valore assoluto

I Prodi Dpar

* Primi 20 comparti in crescita assoluta (in Euro) dei prodotti marca

43


“ 1.400 prodi garantiti Dpar. Perché ognuno vive a modo suo”

LA QUALITA’ FIRMATA DESPAR La marca privata è dunque in rapido sviluppo in Italia e nel mondo, ed è destinata ad assumere un ruolo sempre maggiore all’interno della GDO. Già da anni, Despar si sta attrezzando per cogliere al meglio questa opportunità di mercato: aumentando le referenze, facendo ricerca, investendo in qualità. Nel 2008 l’assortimento comprendeva 1.412 referenze, di cui 300 sviluppate e riviste nel corso dell’anno. Questi prodotti hanno generato un fatturato pari a 301 milioni di euro, con un incremento del 23% rispetto all’anno precedente. Se consideriamo che Super, Iper e Liberi Servizi hanno fatto registrare mediamente una crescita del 12,4%, ricaviamo che le marche private Despar sono cresciute quasi del doppio rispetto all’andamento del mercato. Sugli scaffali Despar il consumatore trova un assortimento completo, suddiviso in nove linee principali più alcuni marchi minori.

Dpar Annual Report 2008

LE MARCHE PRIVATE DESPAR NEL 2008

44

Marchi Bio,Logico Era Ora Xme Passo dopo passo Supra Medipro Cà Dolce Despar S-Budget Marchi di fantasia Totale referenze

n° referenze 98 87 47 88 26 95 15 712 148 96 1.412


Guardare negli occhi il consumatore Dunque aumentano le referenze sugli scaffali. Ma non è tutto qui. Per cogliere al meglio le opportunità fornite dalle marche private è necessario capire a fondo il mercato. Come sempre, Despar tende l’orecchio, segue i trend, ascolta le richieste e risponde con prontezza. L’evoluzione dei marchi Despar soddisfa un mercato sempre più ampio e segmentato, con esigenze diversificate. Per ogni grande trend, c’è una precisa risposta merceologica: * convenienza. Il consumatore chiede innanzitutto risparmio, cercando un’alternativa alle marche leader. La trova nei prodotti primo prezzo S-Budget e in quelli a marchio Despar. * sicurezza. È un tema fondamentale, in un’epoca caratterizzata da allarmi ricorrenti in campo alimentare. Il consumatore è sempre più attento alla qualità dei cibi che porta in tavola. Sugli scaffali Despar trova una vasta gamma di prodotti biologici e a filiera controllata (Bio,Logico e Passo dopo passo).

TREND PRIVATE LABEL

Fonte I+S: Nielsen Trade*MIS A.T. AGOSTO 08 Fonte DESPAR VENDITE SETT 08: Aspiag, Aligrup, Cadla, Cavamarket, Gam

Fonte: Valori incassi elaborati a prezzi di listino. Elaborazione Direzione Prodotti a Marchio

I Prodi Dpar

TREND SVILUPPO INCASSI POTENZIALE 2006-2009

45


Dpar Annual Report 2008

* salute e benessere. Volersi bene, prendersi cura del proprio corpo, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata: il benessere è diventato uno stile di vita. Che si rispecchia in linee comeVital e Xme. * tipici e locali. Una fascia sempre più grande di consumatori diffida delle produzioni “globali” e cerca alimenti che vengono da vicino. Despar dedica uno spazio importante del proprio assortimento ai prodotti italiani, legati al territorio e alla tradizione. È un modo per garantire il consumatore e per salvaguardare una parte importante della cultura nazionale.

46

E domani? L’ampliamento della gamma delle marche private continuerà anche nei prossimi anni, con l’introduzione di nuove referenze, tra cui i prodotti non alimentari. L’obiettivo di Despar è quello di raddoppiare la presenza delle proprie marche nella spesa dei clienti, supportando l’ampliamento della gamma con un forte investimento in comunicazione e con un aumento della visibilità a scaffale. Per il 2009 è previsto lo sviluppo o la revisione di 615 referenze, con un fatturato previsto di 391 milioni di euro. Altre 450 verranno sviluppate nel 2010, portando l’offerta complessiva a oltre 2.000 prodotti.


47

I Prodi Dpar


UN GRANDE ASSORTIMENTO, DI LINEA IN LINEA

Despar: tutto per risparmiare Nei punti vendita Despar il consumatore può scegliere tra centinaia di prodotti con il marchio dell’abete. Coprono tutte le esigenze della spesa quotidiana, dagli alimentari ai surgelati ai prodotti per la casa, e sono una garanzia di convenienza. Mettendo nel carrello un prodotto a marchio Despar, il consumatore sceglie il miglior rapporto qualità / prezzo.

Dpar Annual Report 2008

Xme: dedicata a chi si vuole bene È la linea per la cura e la bellezza del corpo e dei capelli: una gamma completa di prodotti per l’uomo e la donna in cerca di benessere. Xme è una garanzia di qualità, con prodotti testati dermatologicamente e privi di sostanze allergeniche. La linea è stata lanciata con una campagna di comunicazione che ha visto posare come testimonial Elenoire Casalegno.

48

Ca’ Dolce: per festeggiare con bontà È un marchio storico di Despar. Comprende una serie di dolciumi legati a ricorrenze come Natale e Pasqua. Sono i prodotti per le feste, piccoli capolavori di bontà della pasticceria italiana. Da oltre 40 anni Ca’ Dolce propone prodotti di altissima qualità con ingredienti genuini, ricette fantasiose e composizioni eleganti. Per questo si è conquistato una fedele e numerosa clientela. La raffinatezza della pasticceria si riflette anche nelle confezioni, che riproducono i quadri del maestro Giovanni Segantini.


Bio,Logico: a tavola con genuinità e rispetto I prodotti biologici hanno dentro tanti valori antichi e modernissimi. La salubrità, la sicurezza, la tutela dell’ambiente, l’etica. Despar porta questi valori sul punto vendita con una linea di grande importanza strategica. Il marchio Bio,Logico comprende solo prodotti certificati, selezionati e preparati con cura. Frutta e verdura vengono coltivate lontano da fonti di inquinamento, senza pesticidi o fertilizzanti chimici, e crescono seguendo il naturale corso delle stagioni. Piene di genuinità, come gli alimenti di una volta. Despar è stata una delle prime catene a introdurre i prodotti biologici nella GDO, e oggi è ben attrezzata per cogliere un trend in ascesa. Il mercato del biologico è in crescita nel nostro paese, con un bacino stimato di oltre 20 milioni di persone. La maggioranza dei consumatori è disposta a pagare un prezzo maggiore rispetto agli alimenti non bio, in cambio di una garanzia di genuinità. Dunque una grande opportunità di mercato, a cui la linea Bio,Logico offre la risposta: un connubio di bontà e salute, benessere e gusto. Con una ricca gamma di prodotti selezionati, che verrà ulteriormente ampliata nell’anno in corso e che verrà adeguatamente sostenuta nel punto vendita e sui media.

I Prodi Dpar

Era Ora: cose buone per gente di fretta È la linea di prodotti ready to eat. Piatti pronti per consumatori moderni, veloci, che cercano qualità e comodità. E che trovano in questo marchio una serie di prodotti pratici da dosare, rapidi da preparare, buoni da gustare. Era Ora è stata un grande successo nel 2008, con una crescita del 24,3% rispetto all’anno precedente. La linea verrà ulteriormente rafforzata nel corso del 2009, con l’introduzione di nuove referenze.

49


Dpar Annual Report 2008

S-Budget: i prodotti amici del borsellino È la nuova linea a tutela del potere d’acquisto, per aiutare i consumatori contro il carovita. Comprende un’ampia gamma di articoli essenziali, dagli alimentari all’igiene per la casa, che garantiscono assoluta convenienza, tutelando la qualità e la sicurezza dei prodotti. Il marchio S-Budget è stato realizzato in collaborazione con le organizzazioni SPAR di Austria, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca e Croazia. Proprio la partnership internazionale ha permesso di produrre grandi volumi, ottenendo così un notevole contenimento dei costi. A cui concorre anche il packaging della linea, volutamente semplice per non incidere sul prezzo finale.

50

Passo dopo passo: per non perdere mai di vista la qualità Passo dopo passo è la linea di prodotti che garantisce la tracciabilità lungo tutta la filiera. Despar li segue e li controlla in ogni fase, dal campo alla tavola. Per avere una certezza di salubrità, passo dopo passo. Frutta e verdura vengono coltivate in zone tipiche da aziende selezionate, con il metodo della lotta integrata che riduce l'impiego di antiparassitari e prodotti chimici. Sono sottoposte a controlli costanti in tutte le fasi, dalla semina al confezionamento. Non contengono conservanti e vengono consegnate quotidianamente, per assicurare la freschezza dei prodotti. I polli vengono allevati in Italia con alimenti vegetali, senza utilizzo di OGM, antibiotici, farine o grassi di origine animale. Crescono in strutture adeguate in cui possono muoversi liberamente. Vengono macellati con rigorose procedure igienico – sanitarie e distribuiti in breve tempo. Per ogni pollo, è possibile risalire all’allevamento di provenienza. Il pesce proviene da allevamenti selezionati, che rispettano il benessere dell'animale e l'ambiente. Viene nutrito con mangimi senza OGM, controllato accuratamente in tutte le fasi, consegnato in tempi rapidi per essere sempre freschissimo.


MediPro: il pronto soccorso a portata di mano È la linea Despar di prodotti parafarmaceutici. Tutto quello che serve per medicarsi, curarsi, prevenire. Oltre ai prodotti standard (disinfettanti, cerotti, garze), la linea propone articoli speciali e ad alto contenuto tecnico, come i cerotti antiurto in alluminio per le bruciature o quelli colorati per i bimbi; o ancora il set completo di pronto soccorso, contenuto in una pratica valigetta. MediPro porta nel punto vendita un grande assortimento e una grande specificità. Le sei categorie si distinguono per il colore delle confezioni, che ne descrive anche il tipo d'utilizzo: bianco (asettico) per il primo soccorso, blu (tranquillizzante) per la medicazione, verde (naturale) per la cura di mani e piedi, ecc.

I Prodi Dpar

Vital: nuova energia per vivere in forma È la nuovissima linea di prodotti funzionali e salutistici sviluppati in collaborazione con gli esperti nutrizionisti dell’Università di Parma e lanciata in Italia dopo il successo ottenuto in altri paesi europei. Alla base di ogni prodotto c’è un attento equilibrio nutrizionale. Sessanta referenze all’insegna del benessere e della salute, per accontentare un segmento di mercato in rapida espansione. Despar Vital dedica molto spazio della confezione all’informazione. Perché essere ben informati su ciò che si mangia è alla base di un’alimentazione sana e corretta. Il lancio italiano avverrà con l’utilizzo di un testimonial dal mondo dello sport: Antonio Rossi, campione olimpico di canoa.

51


Dpar Annual Report 2008

Supra: il gusto per l’eccellenza È la linea di prodotti alimentari ad alta qualità. Tante specialità italiane selezionate, che offrono al consumatore il meglio della tradizione culinaria del nostro paese. Il marchio Supra racchiude una serie di prodotti realizzati con materie prime selezionate, provenienti da terreni vocati, con processi di lavorazione artigianali e tradizionali. Attentamente controllati con rigorosi disciplinari di produzione, i prodotti Supra rappresentano l’insuperabile varietà e ricchezza del nostro gusto alimentare. L'olio extravergine di oliva è frutto della selezione dei migliori oli italiani. Le alici sono pescate esclusivamente nei mari siciliani. Tonno e sgombro sono lavorati rigorosamente a mano. Le confetture sono prodotte con frutta italiana di stagione. Il miele è raccolto alle pendici delle Alpi. Supra è il modo migliore per riscoprire il piacere della buona tavola. Una linea per chi nella vita vuole piacere e pretende la qualità.

52


53

I Prodi Dpar


54 Dpar Annual Report 2008


LE AZIENDE DEL CONSORZIO

55


56 Dpar Annual Report 2008


Aligrup

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

57


Aligrup Spa Sede Legale: Via A. Manzoni 95037 San Giovanni La Punta (CT) Tel 095/7418111 - Fax 095/7418301 segreteria.generale@aligrup.it www.netspar.it

Resp. Commerciale Resp. Acquisti Resp. Vendite Resp. Marketing e Controllo di Gestione Resp. Amministrativo Resp. Logistica ed Organizzazione Resp. I T

Salvatore Scuto Pino Caruso Mario Nicosia Francesco Serra Mario Platania Giovanni Sciuto Salvatore Tudisco

Giro d’affari 2008 467.928.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

20 19 11 3 4 57

56 8 53 117

Superficie m2

76 27 11 3 57 174

18.884 20.779 19.879 13.841 16.201 89.584

Dpar Annual Report 2008

Bacino commerciale Province di Catania, Enna, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, Palermo

58

Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

2 31.000

1 1.500

-

1 1.500

1 1.500

-

5 35.500


I RISULTATI 2008 L’esercizio si è chiuso con un giro d’affari, tra vendite al pubblico di esercizi diretti ed associati, pari a 467.928.000 €. I punti vendita a fine 2008 erano 174 tra diretti e associati, così composti: 14 Iperspar/Interspar, 27 Eurospar, 76 Despar, più 55 esercizi con altra insegna e 2 Cash & Carry. La superficie di vendita complessiva era di 89.584 mq, per un totale di 1876 occupati. Le nuove aperture Tre sono state le aperture importanti nel corso dell’anno: l’Interspar “ Le Drupe” a Bronte (CT), l’Eurospar di Giarre (CT) e l’Iperspar presso il centro Commerciale “Il Giardino” di Avola (SR).

Le Aziende del consorzio

Attività promozionali Il 2008 è stato contrassegnato da un inizio difficile, che è stato affrontato con interventi di marketing importanti. In questo modo è stato possibile invertire la tendenza, chiudendo l'anno con ottimi risultati. Tra gli interventi effettuati spicca la campagna "Stop al carovita", con il blocco dei prezzi di un ampio paniere di prodotti di prima necessità per tutto il 2008. L’iniziativa ha contribuito fortemente a dare all'insegna un'immagine di risparmio, sicurezza ed affidabilità. Allo stesso modo, il maggior assortimento di prodotti di primo prezzo e la comunicazione attraverso quotidiani, affissioni e volantini hanno contribuito ad un'immagine di vera convenienza firmata Despar.

59


Fidelity Tra le attività di fidelizzazione, si è registrato un grande successo della collection e soprattutto delle attività integrative, che hanno incrementato lo scontrino medio del 30/35%. Ancora meglio l'iniziativa "Punti Extralarge": 4 panieri di prodotti offerti ad un numero di punti collection extra, con un risultato di vendite paragonabile alle offerte 3x2. Gli eventi Diversi gli eventi organizzati, soprattutto nelle grandi superfici, coinvolgendo grandi e piccini. Le novità del 2008 sono state "La Gattonata" dedicata ai più piccini, i tornei di Playstation e le Notti Bianche (negozi aperti fino a tarda notte durante le feste Natalizie con concorsi e giochi dedicati). Non sono mancate le attività rivolte al sociale, coinvolgendo anche i clienti in donazioni a favore di Telethon, Abio e Progetto Congo.

Dpar Annual Report 2008

Sponsorizzazioni Continua l'impegno di Aligrup nel promuovere le proprie insegne in ambito sportivo. Il gruppo sponsorizza non solo gli sport ad altissima visibilità (il Catania Calcio in seria A), ma anche quelli minori come la Pallanuoto Catania (serie A) ed il Rugby Catania (serie B).

60


61

Le Aziende del consorzio


62 Dpar Annual Report 2008


Aspiag

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

63


Aspiag Service Srl Sede Legale: Via B. Buozzi - 39100 Bolzano Sede Amministrativa: Via G. Galilei, 29 - 35035 Mestrino (PD) Tel 049/9009311 - Fax 049/9009400 info@despar.it www.despar.it

Rudolf Staudinger Harald Antley Paul Klotz Robert Spiegel Angelo Pigatto

Presidente Amministratore Delegato Amministratore Delegato Amministratore Delegato Direttore Risorse Umane

Giro d’affari 2008 1.593.682.765 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

64

87 71 24 182

401 10 411

Superficie m2

488 81 24 593

125.682 94.615 75.409 295.706

Bacino commerciale Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Provincia di Ferrara Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

3 51.736

1 4.000

1 7.200

1 832

1 7.750

1 -

8 71.518


I RISULTATI 2008 Nel 2008 Aspiag ha raggiunto un fatturato di 1.593 milioni di euro, con un incremento dell’11,7% rispetto all’anno precedente. I punti vendita sono aumentati di 54 unità (+10%) e di 78.000 mq (+36,2%). Le nuove aperture Nel 2008 Aspiag ha inserito nella propria rete vendita 49 dei 61 supermercati acquisiti in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal gruppo Lombardini (12 erano già stati acquisiti a fine 2007). Numerose anche le nuove aperture: due Despar in provincia di Bolzano, due Eurospar a Udine e Monfalcone. Inoltre sono stati ristrutturati e passati all’insegna Interspar i due punti vendita più grandi di Merano e Brunico, e gli Eurospar di Palmanova e Lignano. Nei primissimi giorni del 2009 dieci supermercati dalla catena Omniscom in provincia di Bolzano sono passati alle insegne Despar e Eurospar.

Il supermercato dal cuore verde L’Eurospar di Peschiera del Garda, inaugurato in maggio, è un grande esempio di innovazione, concepito per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare al massimo le risorse. Energia elettrica – Il punto vendita viene illuminato con luci a

Le Aziende del consorzio

Un punto vendita di nuova generazione In settembre a Padova è stato inaugurato “Despar è facile…”, un punto vendita assolutamente innovativo pensato per le esigenze del consumatore moderno. In una superficie relativamente ridotta, propone soluzioni semplici per tre necessità basilari: gli acquisti di tutti i giorni, i prodotti take-away per il pranzo, gli articoli per le feste e i regali, secondo un modello già sperimentato da SPAR International a livello europeo. In più, all’interno del supermercato si trova un bar per pranzi veloci o aperitivi.

65


basso consumo e utilizzando al massimo la luce naturale. Anche climatizzazione e banchi frigo vengono gestiti in modo da ridurre sensibilmente i consumi. Calore – Il calore dei frigoriferi viene recuperato per scaldare acqua sanitaria o per gli sterilizzatori. Aree lavorazione – Numerosi accorgimenti (in particolare sugli isolamenti dei reparti e sulle procedure di lavoro) garantiscono igiene, sicurezza e risparmio delle risorse. Frigo e forno – I frigoriferi di nuova tecnologia hanno consumi ridotti del 35%. Il forno per la doratura del pane garantisce la massima efficienza energetica, grazie a una tecnologia assolutamente innovativa.

Dpar Annual Report 2008

Sensibilizzare il consumatore Nel 2008 Aspiag ha rafforzato il proprio impegno ambientale lanciando "Le Buone Abitudini", una campagna per orientare i consumatori verso un’alimentazione sana ed equilibrata, una spesa responsabile e a basso impatto ambientale. Nell'ambito di questo progetto si inserisce anche la collaborazione con Enel per l'iniziativa "Kit Risparmio": lampadine a basso consumo poste in vendita ad un prezzo particolarmente conveniente. Inoltre, Aspiag ha deciso di eliminare gli shopper non biodegradabili già nel 2009, anticipando la legge che ne vieta la commercializzazione a partire dal 2010. Verranno introdotte nei punti vendita i nuovi shopper riutilizzabili e riciclabili.

66


67 01

Le Aziende del consorzio


68 Dpar Annual Report 2008


Cadla

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

69


Cadla Spa Sede Legale: Via dei Frati, 7 52100 Arezzo Tel 0575/9311 - Fax 0575/904314 info@desparcentroitalia.it www.desparcentroitalia.it

Presidente Vice Presidente Direttore Generale Resp. Amministrativo Resp. Marketing Resp. Sviluppo Resp. Acquisti Resp. EDP Resp. p. v. diretti Resp. p. v. affiliati Resp. p. v. affiliati Resp. Logistica ed Organizzazione

Claudio Giannetti Carlo Giannetti Giovanni Marsili Giovanna Magnanini Lorenzo Pianigiani Claudio Piegai Marco Pelleschi Rossella Monterotti Maurizio Stocchi Alessandro Bonifazi Erminio Papalino Loreno Migliorini

Giro d’affari 2008 319.530.000 € Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

70

8 29 4 41

200 139 339

Superficie m2

208 29 143 380

33.720 22.890 21.430 78.040

Bacino commerciale Toscana - Umbria - Provincia di Viterbo Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

-

-

-

-

-

-

11.150


I RISULTATI 2008 L’anno si è chiuso per Cadla con un leggero incremento del fatturato sul 2007 (+1,43%); la superficie di vendita è cresciuta del 12%. Il bacino commerciale, oltre a Toscana ed Umbria, si estende anche alla provincia di Viterbo. Le nuove aperture Nuovi punti vendita diretti sono stati aperti a Viterbo e Pisa. Punti vendita affiliati hanno aperto a Siena, Livorno, Portoferraio, Cortona, Montecatini, Arezzo.

Le Aziende del consorzio

Le prossime aperture I programmi di sviluppo prevedono, a breve, l’apertura di un Eurospar in Umbria, zona Perugia, di circa 2000 mq; e di un altro Eurospar nel Valdarno Aretino, di circa 1100 mq. È prevista anche una serie di ristrutturazioni di negozi diretti. Per diversi negozi affiliati provenienti da altre insegne si provvederà al cambio di immagine e alla ristrutturazione.

71


Le attività di marketing Oltre alla collection “Punti di vista “, che ha chiuso nel corso del 2008, sono state realizzate altre due importanti e riuscite iniziative di breve periodo (self - liquidating). Il 2008 ha visto poi altre attività in store, mirate solo ad alcune linee di negozi o a singoli esercizi, dove il premio per il cliente era rappresentato da buoni benzina. Nel corso dell’anno è stato attivato, nei negozi diretti e affiliati che ne hanno fatto richiesta, il nuovo sistema di diffusione radiofonica in store che, oltre al palinsesto musicale, diffonde una serie di spot pubblicitari relativi all'attività promozionale del periodo.

Dpar Annual Report 2008

Sponsorizzazioni ed eventi Manifestazioni sportive ed attività a carattere sociale sono state anche nel 2008 gli strumenti attraverso i quali il marchio Despar si è imposto all'attenzione del pubblico. Tra queste l'ormai storica collaborazione con la Despar Sirio Perugia, Volley femminile campionato nazionale A1; il premio internazionale "Fair Play Mecenate" nella splendida città etrusca di Cortona; la collaborazione con "La Fondazione Monnalisa onlus" per attività di solidarietà sociale e socio sanitaria, per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, del territorio e della cultura.

72


73

Le Aziende del consorzio


74 Dpar Annual Report 2008


Cavamark

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio”

75


Cavamark Spa Sede Legale: Via Stefano Brun, 9 84131 Salerno Tel 089/3057111 - Fax 089/3057340 info@desparcampania.it www.desparcampania.it

Presidente Resp. Acquisti e Marketing Resp. Amministrativo Resp. CO.GE. Resp. Sistemi Informativi Resp. Logistica Resp. Vendite Resp. Associati Resp. Organizzazione dello Sviluppo

Antonio Della Monica Antimo Cefarelli Marco Senatore Antonio Esposito Vincenzo De Rosa Paolo Di Prisco Vincenzo Carleo Francesco Di Nardo Fulvio Capezzuoli

Giro d’affari 2008 300.468.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

76

31 15 6 52

41 19 60

Superficie m2

72 34 6 112

22.948 28.812 13.460 65.256

Bacino commerciale Campania Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 21.000

1 2.400

1 1.600

1 1.000

-

-

4 26.000


I RISULTATI 2008 L’esercizio si è chiuso con un giro d’affari, tra vendite al pubblico di esercizi diretti ed associati, di oltre 300 milioni di euro. I punti vendita a fine 2008 erano 112 tra diretti e associati, con una superficie di vendita complessiva di oltre 65.000 mq.

Le Aziende del consorzio

Le attività di marketing Le politiche di marketing nel 2008 hanno richiesto grandi sforzi orientati al cliente. Sono state introdotte politiche di offerta personalizzata con sconti basati su precisi raggruppamenti statistici. Inoltre sono state attuate operazioni di contatto diretto per il recupero dei clienti Sempremia che non acquistavano da più di tre mesi. La radio in-store ha permesso la strutturazione di un piano di comunicazione personalizzato per insegna. E personalizzati per insegna sono stati anche gli altri mezzi di comunicazione come i volantini promozionali, stampati e distribuiti, oltre che disponibili on-line. Con la ristrutturazione del sito è stato attuato anche il suo rilancio con il primo concorso web “Clicca e wwvinci!”. Le politiche di marketing e le forti sinergie con la rete hanno permesso un’ulteriore crescita della fidelizzazione (fatturato prodotto dai possessori di Carta fedeltà), che per il 2009 dovrebbe superare il 70%.

77


Dpar Annual Report 2008

Sponsorizzazioni ed eventi Come da tradizione, Cavamarket anche nel 2008 ha svolto un’intensa attività a carattere sociale. Grande impegno è stato proferito per le Fondazioni Montecatone Onlus e l’Associazione Lesioni Spinali La Colonna. A loro Cavamarket ha devoluto parte del ricavato delle vendite effettuate nel periodo di Natale 2008, con l’impegno di “dare solidità alla speranza”.

78


79

Le Aziende del consorzio


80 Dpar Annual Report 2008


Da - CS&D

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio”

81


Da-CS&D Scpa Sede Legale: Zona industriale strada C/7 09039 Villacidro (VS) Tel 070/93301201 - Fax 070/93301290 info@csed.coop www.csed.coop

Presidente Direttore Generale Responsabile Commerciale Responsabile Amministrativo Responsabile Logistica Responsabile Servizi Informatici Responsabile Sviluppo

Giorgio Mura Antonello Basciu Stefano Camboni Antonio Piras Andrea Cambarau Mirko Caboni Danilo Cattari

Giro d’affari 2008 245.000.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

82

-

71 71

Superficie m2

71 71

39.341 39.341

Bacino commerciale Sardegna Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 27.500

1 3.200

1 3.200

1 2.100

-

-

4 36.000


I RISULTATI 2008 L'esercizio 2008 si è chiuso con un giro d'affari di 600.000.000€ per tutte le insegne del Ce.Di. I punti vendita totali a fine 2008 erano 396, di cui 71 ad insegna Despar, con una superficie complessiva di oltre 39.000 mq. Il Centro Distribuzione situato a Villacidro si estende su 150.000 mq, di cui 38.000 di superficie coperta destinata a deposito e 2000 riservati ad uffici.

Le Aziende del consorzio

Il contesto competitivo La CS&D-DESA, attiva in Sardegna da 12 anni, è diventata ormai una grande realtà della distribuzione organizzata sarda e nazionale. Possiede l'esclusiva dei marchi Despar, Sigma e Dico per tutta la Sardegna. Queste grandi alleanze hanno permesso di lanciare un'importante sfida agli altri competitor che operano nel territorio regionale. CS&D-DESA affronta la competizione consapevole delle proprie forze: la capacità di offrire ai consumatori qualità e risparmio, e di garantire a soci e fornitori una comprovata affidabilità.

83


Dpar Annual Report 2008

Facciamo crescere la Sardegna Il 2008 è stato un anno dedicato al territorio sardo e alle sue produzioni. Il gruppo ha lavorato per la valorizzazione dei prodotti regionali dell'agroalimentare. Fulcro del progetto è la collaborazione con le imprese sarde, per rendere i prodotti regionali più competitivi nel mercato locale. Il progetto punta a creare una filiera regionale di produzione e distribuzione, in modo da rafforzare le imprese, garantire prezzi al consumo più bassi e aiutare il rilancio dell'economia del territorio sardo.

84


85

Le Aziende del consorzio


86 Dpar Annual Report 2008


Fiorino

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

87


Fiorino Snc Sede Legale: Via C. Botta , 3 is 210 98100 Messina Tel 090/9384577 - Fax 090/9384197 despar@fiorino.me.it www.desparmessina.it

Contitolare e Direttore Generale Direttore Amministrativo Direttore Commerciale Responsabile Ufficio Acquisti Responsabile Ufficio Acquisti Responsabile Ufficio Acquisti Responsabile Ufficio Acquisti Responsabile Contabilità Responsabile Personale

Rocco Fiorino Antonino Fiorino Maria Grazia Fiorino Antonietta Campo Diego Gentiluomo Massimo Fiorino Massimo Giacopello Giovanni Giliberto Mario Bitto

Giro d’affari 2008 94.200.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

88

5 7 1 13

24 24

Superficie m2

29 7 1 37

7.500 6.500 4.900 18.900

Bacino commerciale Provincia di Messina Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 11.000

1 2.000

1 1.000

1 1.500

-

-

4 15.500


I RISULTATI 2008 Nel 2008 il giro d’affari, costituito dalle vendite al pubblico degli esercizi diretti ed associati, ha raggiunto la somma complessiva di 94 milioni e 200 mila euro. Le vendite si sono mantenute costanti rispetto a quelle del 2007, pur in un mercato leggermente in flessione. Nel complesso il risultato commerciale del 2008 si può considerare in linea con l’andamento generale. Il bacino commerciale di Fiorino è costituito dalla città e provincia di Messina, con una popolazione complessiva di circa 680.000 abitanti.

Le Aziende del consorzio

La rete di vendita Alla fine del 2008 la rete complessiva di Fiorino comprendeva, tra diretti ed associati, un totale di 37 punti vendita. Quelli diretti erano 13, di cui 1 Interspar, 7 Eurospar e 5 Despar. Gli associati avevano raggiunto in totale i 24 esercizi, tutti della tipologia Despar. La superficie totale di vendita era di circa 19.000 mq. di vendita. La rete del CeDi si dimostra ben equilibrata, con uno sviluppo armonico che integra le formule più moderne con quelle di vicinato e di centro storico. Formule, queste ultime due, che stanno riscuotendo un crescente interesse da parte dei consumatori. Questa rete di vendita è servita da un deposito centrale, collocato nella zona industriale di Messina, che conta su una superficie totale di 34.000 mq. L’area coperta è così suddivisa: 11.000 mq. per il Food, 5.000 mq. per il Fresco, di cui 2.000 per i prodotti SaFo, 1.500 per le carni, 1.000 mq. per l’ortofrutta, 500 mq. per il reparto spedizioni.

89


Dpar Annual Report 2008

Le prossime aperture I programmi di sviluppo di Fiorino prevedono varie iniziative importanti. A breve è prevista l’apertura a Barcellona P.G. di un punto vendita di circa 3.500 mq., mentre sono in fase di ristrutturazione un Interspar a Monforte, un Eurospar a Milazzo ed un Despar a Messina. Inoltre è in fase di ottenimento l’autorizzazione per la realizzazione di un Centro Commerciale di 5.000 mq. in Messina città, zona Papardo Ganzirri, il cui terreno per 15.000 mq. è già stato acquisito.

90


91

Le Aziende del consorzio


92 Dpar Annual Report 2008


Gam

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

93


Gam Spa Sede Legale: Via Monte S. Michele, 1/A 87100 Cosenza Sede Amministrativa: Z. I. del Fullone 87018 S. Marco Argentano (CS) Tel 0984/51701 - Fax 0984/518125 info@desparcalabria.com www.desparcalabria.com

Presidente Direttore Commerciale Direttore Vendite Direttore Acquisti Grocery Direttore Acquisti Fresco Direttore Acquisti Non Food Direttore Marketing Direttore E.D.P.

Antonino Gatto Roberto Gatto Nicola Imperio Antonio Arnone Angelo Crisciti Paolo Carnevale Aldo De Gaetano Giancarlo Crisciti

Giro d’affari 2008 356.539.650 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

94

10 18 12 4 44

4 4 8

14 22 12 4 52

Superficie m2 3.690 17.419 34.216 24.355 79.680

Bacino commerciale Calabria, Basilicata Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 27.500

1 2.500

1 2.500

1 2.000

1 1 6 3.500 2.500 40.500


I RISULTATI 2008 Il gruppo GAM chiude il 2008 con un fatturato pari ad € 356.539.630, una rete di vendita composta da 52 punti di vendita di cui 44 diretti e 8 associati.

Le Aziende del consorzio

Le nuove aperture Il 2008 ha visto l’apertura di due nuovi Interspar, inaugurati entrambi in dicembre. Il primo, con una superficie di vendita di 3000 mq, si trova all’interno del modernissimo centro commerciale Le Ginestre di Vibonati (SA). Il secondo, aperto a Rossano (CS), è un moderno superstore con una superficie di vendita di 2.500 mq. Attraverso un format studiato ad hoc, propone un’ampia offerta commerciale composta da circa 25.000 referenze. Nel mese di luglio, dopo un intervento di ampliamento e ristrutturazione del reparto Non Food, l’Interspar di Policoro (MT) ha riaperto i battenti con insegna Iperspar, raddoppiando la superficie di vendita, ora pari a 5000 mq. L’espansione di GAM continuerà anche nel 2009, con l’apertura di importanti punti vendita situati in location di prestigio.

95


La strategia GAM punta sempre di più alla fidelizzazione del cliente attraverso un’offerta commerciale caratterizzata dall’alta qualità dei prodotti, del servizio, dei lay-out e dell’ambientazione dei punti vendita. Uno dei punti di forza dell’azienda è il settore fresco. Per migliorare la logistica e il controllo di filiera dell’attività distributiva sono stati realizzati il Centro Lavorazione Carni e Insaccati e il Centro Cottura. Partendo da un’accurata selezione dei fornitori, questi Centri effettuano una serie di attività prima delegate ai punti vendita, consentendo notevoli economie di scala, una standardizzazione dei processi e del prodotto, e in definitiva un assortimento più ampio e di qualità. Nei punti vendita l’assortimento è stato arricchito con nuovi prodotti nei settori delle comunicazioni, del tempo libero, del bricolage, dei cibi precotti e del take away. Grande attenzione è stata rivolta ai negozi di prossimità, con una serie di ristrutturazioni che favoriscono le moderne soluzioni d’acquisto, più a misura d’uomo e facili da raggiungere.

Dpar Annual Report 2008

Le attività di marketing Complessivamente, le scelte strategiche e gli investimenti hanno permesso all’azienda di ottenere ottimi risultati in termini di quote di mercato, di riconoscibilità e di fidelizzazione della clientela. A questo proposito, nel 2008 GAM ha fatto registrare un incremento del 10% del fatturato fidelity.

96


97

Le Aziende del consorzio


98 Dpar Annual Report 2008


Gruo 6 GDO

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio”

99


Gruo 6 GDO Srl Sede Legale: Via Partanna, km 2 - 91022 Castelvetrano (TP) Tel 0924/902584 - Fax 0924/901722 info@gruppo6gdo.it www.gruppo6gdo.it

Presidente Responsabile Commerciale Responsabile Sviluppo Responsabile Amministrativo Responsabile del Personale

Nicola Ribolla Salvatore Ferro Franco Messina Antonino Urbano Domenico Lombardo

Giro d’affari 2008 125.000.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

25 15 1 2 41

11 11

Superficie m2

34 15 1 2 52

12.955 14.300 2.400 1.118 30.773

Dpar Annual Report 2008

Bacino commerciale Province di Trapani, Agrigento, Palermo

100

Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 10.000

1 1.500

1 3.500

1 1.500

1 1.000

-

5 17.500


I RISULTATI 2008 Nel 2008 Gruppo 6 ha raggiunto un fatturato di 125 milioni €, con un incremento dell’1,67% rispetto all’anno precedente. 52 i punti vendita, collocati nella Sicilia occidentale, per una superficie complessiva di oltre 30.000 mq, cresciuta del 18,2% rispetto al 2007.

Le Aziende del consorzio

L’organizzazione Il gruppo opera su un’area composta da tre province: Trapani, Agrigento e Palermo. Il territorio viene servito attraverso un grande deposito di 17.500 mq, che comprende una piattaforma di 2.200 mq dedicata al prodotto confezionato grocery e una piattaforma refrigerata di 3.500 mq per lo stoccaggio e la lavorazione dell’ortofrutta. Dal punto di vista commerciale, Gruppo 6 può contare su una rete di vendita equilibrata, con negozi di diverse tipologie. Si va dai piccoli punti vendita di vicinato al grande Interspar collocato nel Centro Commerciale di Belicittà. La maggioranza della rete è comunque costituita dai negozi di ridotte dimensioni, che pongono l’accento sulla comodità e sul servizio personalizzato e che rappresentano al meglio la filosofia Despar.

101


Dpar Annual Report 2008

Le iniziative di marketing Gruppo 6 sta supportando la propria crescita commerciale con iniziative mirate di marketing, che puntano soprattutto alla fidelizzazione del cliente. Nel 2008 è stato realizzato un test sperimentale della carta fedeltà denominata "Sempre mia". Visto il buon risultato raggiunto, nel corso del 2009 tale carta verrà estesa a tutti i punti vendita del gruppo.

102


103

Le Aziende del consorzio


104 Dpar Annual Report 2008


Ipa Sud

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

105


Ipa Sud Srl Sede Legale: Via Trani, 239 70051 Barletta Tel 0883/341211 - Fax 0883/3412200 info@ipasud.it www.mydespar.it

Presidente e Amministratore Unico Nicola Peschechera Direttore Generale Luca Silvestrelli Direttore Amm. Finanza Controllo Marco Peschechera Direttore Vendite Partners e Sviluppo Luigi Peschechera Direttore Logistica EDP Giuseppe Peschechera Direttore Vendite Diretti Domenico Cassano Direttore Acquisti Sergio Angioi

Giro d’affari 2008 197.389.486 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

106

32 10 2 44

94 10 104

Superficie m2

126 20 2 148

33.545 15.330 2.765 51.640

Bacino commerciale Puglia, Basilicata Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 16.800

1 1.200

1 1.000

-

-

-

3 19.000


I RISULTATI 2008 Il 2008 ha rappresentato un’altra tappa importante per l’evoluzione di Ipa Sud. Buoni risultati sono stati ottenuti in un contesto macroeconomico negativo, frutto della crisi internazionale. Per quello che riguarda Puglia e Basilicata, l’andamento delle vendite è stato del + 2,9% a rete corrente (fonte: dati Nielsen). A fronte di questa situazione Ipa Sud ha ottenuto una crescita complessiva del 7% a parità.

Le Aziende del consorzio

La rete di vendita Nella B.U. dei partners è continuata la politica di scrematura degli imprenditori associati ed in affitto di ramo d’azienda. La selezione è avvenuta in termini di allineamento alla politica commerciale aziendale e di affidabilità gestionale-finanziaria. Questo ha determinato una crescita del 2,3%, a fronte di una riduzione del numero dei PdV serviti. Contestualmente la Direzione Vendite Partners si è impegnata ad offrire un supporto nelle attività di progettazione e realizzazione di nuovi negozi o di rivisitazione di quelli preesistenti (layout – display – assortimenti) per gli imprenditori che nel corso dell’anno ne hanno avuto l’esigenza. Per la rete di vendita diretta il 2008 si è dimostrato un anno particolarmente positivo, tanto che si è ottenuta una crescita a parità del 12,7% e del 13,5% a rete corrente (dato che deriva dalla chiusura di un pdv diretto nel 2008 e dal fatto che nel 2007 alcuni negozi sono passati dalla gestione in fitto di ramo d’azienda a quella diretta). Questi numeri sono il frutto del lavoro svolto dalle squadre Acquisti e Vendite, che hanno permesso una migliore espressione commerciale dei nostri supermercati.

107


Le nuove aperture A coronamento di questo percorso, a dicembre è stato inaugurato il nuovo Eurospar di Molfetta, con un lay out e un assortimento assolutamente innovativi. Il punto vendita rappresenta un nuovo punto di riferimento per il format Eurospar e veicola al meglio i valori del marchio Despar.

Dpar Annual Report 2008

L’organizzazione Tutto questo si inquadra in un più ampio lavoro organizzativo. Sono state completate le squadre Vendite e Acquisti, cosa che permetterà ad Ipa Sud di affrontare con competenze adeguate l’impegnativo piano di sviluppo della rete vendita per il 2009 e per gli anni successivi. Sempre in un’ottica di innalzamento della professionalità, si è continuato nell’investimento in attività formative. Per gli imprenditori Partners è stato realizzato un percorso di 9 moduli che ha coinvolto 235 partecipanti: per i collaboratori diretti si sono tenute 5 iniziative formative rivolte a 42 partecipanti delle Direzioni Acquisti, Vendite, Sistemi Informatici, Risorse Umane.

108


109

Le Aziende del consorzio


110 Dpar Annual Report 2008


Sadas

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

111


Sadas Spa Sede Legale: Via Socrate, 25 Seveso (MI) - 20030 Tel 0362 5321 - Fax 0362 609913 info@despar-sadas.it www.despar-sadas.it

Presidente Giancarlo Orsenigo Amministratore Delegato Marco Orsenigo Direttore Sviluppo Luca Orsenigo Direttore Marketing Stefano Frascolla Direttore Vendite MattiaBallabio-AntonioLongo Direttore Acquisti Antonio Brillo - Piero Giassi Direttore Amm. Finanza Cesare Mileto Direttore Sis. Informativi-Logistica Maurizio Villa-Prestini Stefano Direttore Risorse Umane Laura Galfrè

Giro d’affari 2008 179.986.028 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV

Dpar Annual Report 2008

Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

112

25 8 1 34

91 91

Superficie m2

116 8 1 125

26.220 10.540 8.900 45.660

Bacino commerciale Lombardia, Piemonte,Valle d’Aosta, Piacenza, Parma, Massa C., La Spezia Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 11.890

1.200

-

-

-

-

1 13.090


I RISULTATI 2008 Il 2008 si è chiuso per Sadas con un fatturato di quasi 180 milioni di euro. I punti vendita si sono ridotti numericamente, con 33 negozi associati in meno, mentre la superficie complessiva è rimasta praticamente invariata (45.000 mq circa).

Le Aziende del consorzio

Fiera d’Autunno e Convention Anche nel 2008 Sadas ha organizzato la Fiera d’Autunno, giunta alla 5a edizione. La manifestazione si è svolta nella splendida cornice del centro congressi Ville Ponti a Varese. Nelle sale di Villa Andrea hanno trovato posto 50 stand di fornitori, che hanno proposto le loro specialità enogastronomiche ai numerosissimi associati intervenuti. Durante la giornata all’interno della Villa Napoleonica si è svolta la tradizionale Convention, in cui sono stati esposti agli associati i nuovi progetti e le attività di Sadas. All’evento hanno partecipato circa 400 persone. Per favorire l’aggregazione e la partecipazione delle famiglie degli associati sono stati organizzati un’ area bimbi, un happy hour e uno spettacolo di cabaret.

113


Dpar Annual Report 2008

L’Eurospar di Saronno A ottobre 2008 Sadas ha effettuato la ristrutturazione del punto vendita di Saronno. L’obiettivo è stato quello di creare un supermercato moderno, offrendo al cliente anche delle nuove opportunità per il consumo veloce. All’interno si trovano un bar, che propone anche una serie di caffè speciali; le vasche refrigerate con i prodotti pronti della linea Gourmet (contorni di verdura, primi e secondi piatti); la panetteria, con moltissime varietà di pane prodotte internamente; un’area ortofrutta che propone spremute e macedonie fresche di giornata con il marchio Treehouse. È possibile consumare questi alimenti nell’area ristoro adibita all’interno del punto vendita. Vi è anche un’ampia offerta di servizi come fotocopie, fax, zona wi-fi, misura pressione, giornali, tabacchi e ricariche telefoniche.

114

Progetto 5 Stelle Anche nel 2008 è stato realizzato il “Progetto 5 Stelle”, che già gli anni scorsi aveva dato buoni risultati. Si tratta di uno strumento molto importante per verificare la qualità del servizio offerto dai negozi alla clientela e per controllare capillarmente i reparti. Oltre alle verifiche effettuate dai vari collaboratori di Sadas, il progetto ha visto anche la presenza di Mystery Shopper, che mettendosi nei panni di un cliente comune fa la spesa ed evidenzia gli aspetti da migliorare. A questo progetto hanno partecipato 60 negozi, di cui 9 sono stati promossi con il massimo punteggio.


115

Le Aziende del consorzio


116 Dpar Annual Report 2008


Tuo

Le Aziende del consorzio

“Le Aziende del consorzio�

117


Tuo Spa Sede Legale: Via di Tor Cervara, 285/c 00155 Roma Tel 06/225841 - Fax 06/22584239 gruppotuo@gruppotuo.it www.gruppotuo.it

Tonino Faranda Giovanni Faranda Massimiliano Faranda Gianfranco Versaci Luca Chirieleison

Amministratore Unico Direttore Generale Direttore Sviluppo Direttore Acquisti Direttore Marketing

Giro d’affari 2008 401.000.000 €

Numero e tipologia di punti vendita Insegna PV Diretti PV Associati Totale PV Despar Eurospar Interspar Iperspar Altre Totale

10 9 2 54 75

9 1 33 43

19 10 2 87 118

Superficie m2 5.320 7.456 3.903 62.980 79.659

Dpar Annual Report 2008

Bacino commerciale Province di Frosinione, Latina, Rieti, Roma

118

Magazzini Food secco SaFo Ortofrutta Surgelati Carni Pesce Totale N° m2

1 70.000

1 7.000

1 6.500

1 4.500

1 3.500

1 6 500 92.000


I RISULTATI 2008 Gruppo Tuo ha chiuso l’esercizio 2008 con un fatturato consolidato di € 401.000.000, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. La superficie totale di vendita è cresciuta del 2% passando da 78.129 a 79.659 mq.

Le Aziende del consorzio

I valori e il mercato Gruppo Tuo è una realtà di primo piano nel panorama distributivo del Lazio, con oltre 100 punti vendita che coprono 4 province. Il successo del gruppo, che negli ultimi anni ha fatto registrare un trend in crescita, è dovuto essenzialmente al forte investimento in qualità. L’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9001, che attesta l’efficienza del controllo qualità lungo l’intera catena distributiva. Gruppo Tuo garantisce al cliente elevati standard di servizio, che hanno contribuito a creare un’immagine di alto profilo per l’insegna. A questi si aggiungono una grande attenzione all’etica e alla responsabilità sociale d’impresa, per offrire un riferimento sicuro a un consumatore sempre più in cerca di valori.

119


Dpar Annual Report 2008

La rete di vendita Il gruppo è presente sul territorio con diverse tipologie di punto vendita, dai piccoli negozi di vicinato agli spazi più grandi, per soddisfare al meglio le esigenze dei vari contesti. In particolare, nel centro storico di Roma sono nati dei punti vendita a marchio Despar che sono vere e proprie boutique dell’alimentare. Tra prodotti tipici e delizie locali, un grande spazio è riservato a vini e liquori: numerosi come quantità, selezionati come qualità, sono uno dei vanti dei negozi Gruppo Tuo. Questi negozi sono concepiti, oltre che per la normale clientela di vicinato, anche per i numerosi turisti. Sempre a Roma, il marchio Despar è presente nelle stazioni ferroviarie. Qui i punti vendita presentano un assortimento pensato soprattutto in funzione dei pendolari, che costituiscono il cuore della clientela.

120


121

Le Aziende del consorzio




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.