Preview Annual Report Despar 2010

Page 1

QUARTA DI COPERTINA

COPERTINA FUSTELLATA SU SUPERFICIE ARGENTO METALLIZATA


SECONDA DI COPERTINA RETRO- FUSTELLATA


1960-2010 Cinquantesimo Anniversario Despar


Annual Report 2010 sommario Lettera del Presidente 50 anni di Despar Italia Despar 2010 Spar International I prodotti Despar Le Aziende del Gruppo

4

6 9 15 29 35 51

5


LETTERA

DEL PRESIDENTE Il 2010 è stato un anno tra luci e ombre per l'economia e per la grande distribuzione. Ci sono stati segnali di ripresa a livello internazionale, con un ritorno del segno più dopo la pesante crisi del biennio 2008/2009. Nel nostro paese però la crescita economica continua a essere fiacca; soprattutto, gli italiani vivono una profonda crisi di sfiducia, non vedono all'orizzonte miglioramenti sostanziali e si dichiarano preoccupati per la crisi dell'occupazione. In questo quadro, le abitudini di consumo sono ovviamente improntate alla massima cautela. Le analisi di mercato ci raccontano di un paese in cui le famiglie riducono le spese voluttuarie, quelle per l'abbigliamento e le attività fuori casa. Tutto questo ha conseguenze anche sul carrello della spesa. La grande distribuzione italiana ha chiuso il 2010 con un leggero incremento delle vendite (+2% a volume e +1,2% a valore, Grocery totale Italia a rete corrente). Dunque un piccolo miglioramento rispetto all'anno precedente, che aveva visto una chiusura in negativo sia a valore che a volume. Il totale a rete costante è però negativo, per cui la crescita del 2010 è dovuta interamente alle nuove aperture. Si continua insomma a operare in un contesto estremamente incerto, in cui

6

le aziende della GDO devono muoversi con cautela e cogliere ogni minima opportunità offerta dal mercato. Ancora una volta un fattore importante di crescita per il comparto è stato il prodotto a marchio, che ha fatto segnare un incremento del 4,8% delle vendite a valore. Anche in Italia, il consumatore ha ormai superato la barriera di diffidenza e considera la private label un prezioso alleato anticrisi, aiutato in questo anche dall'assortimento sempre più differenziato offerto dalle marche della GDO. Despar Italia ha fatto segnare nel 2010 un fatturato di 4.053 milioni di euro, che colloca il Gruppo al settimo posto a livello nazionale con una quota di mercato del 4,4%. La rete è composta da 1.644 punti vendita, per un totale di oltre 900.000 mq. Despar si conferma ancora una volta come una realtà importante nel panorama distributivo italiano, con una presenza capillare su tutto il territorio. I punti vendita coprono 19 regioni e 96 province, il giro d'affari è distribuito in modo uniforme tra nord, centro e sud. Nel 2010 sono aumentati i punti vendita diretti (+3.8%), con una superficie di vendita che ha segnato un incremento di circa 4 punti percentuali.

Come negli anni precedenti, Despar Italia ha proseguito la politica di investimenti sulla private label, aumentando il numero delle referenze e il sostegno promozionale. I nuovi prodotti inseriti a scaffale sono stati 275, le referenze riviste 189. L'offerta Despar ha raggiunto quota 1.992, avvicinando sempre più il nostro marchio alle altre realtà della GDO italiana come peso della private label sul fatturato grazie anche a una segmentazione del prodotto a marchio unica e leader nell’ambito della distribuzione organizzata. Questa strategia ci ha consentito di incrementare notevolmente ricavi, margini e fedeltà, con quote di mercato aumentate del 60% che fanno di Despar la seconda azienda in Italia per crescita di quota di mercato nella private label. In particolare, Despar ha realizzato un'operazione assolutamente innovativa nel panorama dei prodotti a marchio, lanciando una linea di vini di alta gamma con il nome di Vignaia Bauducco. Il progetto è stato avviato con tre vini piemontesi (Barbera, Barolo, Nebbiolo); dopo una fase di test, la gamma verrà ampliata con nuove referenze, sempre scelte tra le eccellenze della produzione italiana. Una prospettiva interessante, al momento in fase di studio, è la possibilità di espor-

tare i vini di Vignaia Bauducco attraverso la rete Spar International. Ho lasciato come ultimo argomento di questa lettera quello che, in realtà, è stato l'evento più significativo del 2010: il cinquantesimo anniversario di Despar Italia. È stata una ricorrenza importante, che ci ha dato l'occasione di ripercorrere la nostra storia e, insieme, la storia del nostro paese. Le foto in bianco e nero dei primi negozi ci hanno fatto sorridere, ma ci hanno anche riempito di orgoglio. Attraverso gli anni Despar è diventata protagonista della vita e dell'economia italiane. Questo successo è stato possibile solo grazie al lavoro di migliaia di persone che hanno aperto negozi, sistemato merci, risposto ai clienti, controllato i conti, investito denaro e sudore. Imprenditori, manager e collaboratori che con passione e dedizione hanno sposato i valori di servizio e qualità da sempre racchiusi e riconosciuti dai clienti nella politica del nostro marchio. Despar siete voi. Un traguardo importante è stato raggiunto, altre sfide ci aspettano. E ancora oggi, dopo cinquant'anni, la nostra storia cammina sulle vostre gambe.

Antonino Gatto Presidente Despar Italia

7


Cinquant’anni di Despar Italia Nel 2010 Despar Italia ha compiuto mezzo secolo. Ăˆ un'occasione per ripercorrere la storia dell'azienda, per capire come il marchio Despar si è evoluto e continua ad evolversi insieme al mercato.

8

9


UN

10

MARCHIO CHE CRESCE CON IL PAESE

1960

8

anni 60

nasce Despar Italia

i grossisti inizialmente associati

sviluppo della rete

> I primi passi.

> Foto di massaia con droghiere.

> Gli anni sessanta e il grande cambiamento.

Bologna, 1959. Otto grossisti si incontrano alla presentazione di Spar. È una nuova formula associativa, nata in Olanda, che sta prendendo piede in Europa. Un commerciante, che lavora come mediatore tra le riserie del nostro paese e l'Olanda, ha avuto modo di apprezzarla e ha deciso di farla conoscere in Italia. Anche gli otto grossisti ne rimangono colpiti: la formula dell'associazione volontaria sembra perfetta per le esigenze di un commercio e di un paese che stanno cambiando pelle. Pochi mesi dopo nasce l'Unione Volontaria Spar, con sede a Milano. È il 1960. Una storia importante è cominciata.

Sono gli anni della 600, di Lascia o raddoppia, della dolce vita. L'Italia è passata attraverso la guerra e la ricostruzione, e ora sta vivendo il periodo esaltante del boom economico. Tutto cambia: c'è la città al posto della campagna; la fabbrica al posto dell'agricoltura; ci sono più soldi, più consumi, un nuovo stile di vita. Il commercio, invece, è rimasto ancorato a vecchi modelli. Si fa spesa nella drogheria sotto casa, dove pane, frutta, biscotti, detersivi sono accatastati sugli scaffali in ordine precario. L'atmosfera è cordiale, familiare; ma il negozio tradizionale non è più in grado di soddisfare le esigenze di una clientela che sta mutando gusti e mentalità.

Spar è la formula che permette ai negozianti di compiere il decisivo salto di qualità, facendo evolvere il punto vendita e mantenendolo al passo con i tempi. L'associazione fornisce un marchio condiviso, quello con l'abete; acquisti centralizzati, e quindi una maggiore convenienza; conoscenze tecniche e innovazione. Così, il punto vendita cambia faccia: ci sono meno merci in magazzino, con una esposizione più razionale e migliori rotazioni; arrivano i banchi dedicati per frutta e verdura; compaiono le prime offerte speciali. Quello che non cambia è l'approccio familiare che si respira nei negozi: ogni imprenditore mantiene infatti la propria identità e autonomia. Risultato: il numero degli associati aumenta costantemente, il passaparola alimenta l'interesse. Alla fine del decennio i grossisti associati sono quaranta, i punti vendita centinaia. Spar (che nel frattempo ha cambiato il nome in Despar) è diventata una realtà di prim'ordine nella distribuzione italiana.

11


anni 80

anni 90

anni 2000

grandi superfici

centri commerciali

multicanalità

> Dal supermercato ai grandi spazi.

nali e crea super-gruppi d'acquisto nei settori food e non food. Sempre più l'accento viene messo sulla customer satisfaction: Despar offre al cliente un servizio di qualità, un mix di assortimento, convenienza e cordialità che crea un rapporto solido e duraturo con il punto vendita. Gli anni duemila vedono proseguire il processo di espansione. Despar entra a far parte della più importante centrale di acquisto italiana. La strategia multicanale viene rafforzata per affrontare un mercato sempre più complesso, competitivo e parcellizzato. Despar si conferma come una realtà ben strutturata e radicata su tutto il territorio italiano, dal Trentino alla Sicilia.

del 1960. Ma nel punto vendita Despar trova sempre persone in grado di accoglierlo, capirlo, accontentarlo.

I decenni successivi vedono Despar crescere ancora e consolidarsi. Con gli anni settanta Despar potenzia la Centrale, introduce il servizio marketing e inizia un processo di concentrazione che rende le imprese del gruppo più forti e competitive. Il supermercato è la nuova frontiera del commercio: comodo, conveniente, ben assortito, è lo specchio di un nuovo stile di vita. Despar investe nella qualità dei negozi, crea i primi cash & carry e i punti vendita diretti, importanti per sperimentare nuove politiche commerciali e per anticipare le tendenze di consumo. A cavallo tra gli anni settanta e ottanta l'azienda rafforza la propria presenza sul territorio, crea nuovi centri di distribuzione e punti vendita, con superfici anc o r a p i ù g r a n d i e d i ff e re n z i a t e nell'assortimento (Interspar, Eurospar). Logistica e marketing si evolvono, l'informatica entra prepotentemente nella gestione della rete.

> Dai centri commerciali alla multicanalità. Con gli anni novanta l'orizzonte si allarga ancora. Despar entra in prima persona nella gestione di centri commerciali, rafforza le alleanze internazio-

12

> Piccoli e grandissimi.

> Una storia di persone. La formula dell'associazione volontaria di imprenditori ha saputo evolversi e adattarsi alle mutevoli esigenze dei tempi. Così Despar ha saputo mantenersi sempre uguale e sempre diversa. Stabile nei valori, ma pronta al cambiamento. Sempre e comunque orientata alle persone: attenta a valorizzare quelle che lavorano nei punti vendita, nei centri di distribuzione, negli uffici; pronta a soddisfare le esigenze di quelle che acquistano. Questa è Despar. E questi primi cinquant'anni sono stati, in definitiva, una storia di persone.

Durante questo processo di crescita, Despar non ha mai dimenticato le proprie radici. Il grande gruppo è la somma di tante energie locali che devono essere rispettate e valorizzate, soprattutto in un paese legato ai localismi come l'Italia. Despar è diventata una grande struttura capace di valorizzare il negozio di vicinato, allargandone gli orizzonti. Di offrire al cliente un servizio cordiale e familiare, ma con prezzi competitivi. Di parlare dialetto e inglese al tempo stesso. Il consumatore che entra nel negozio oggi è ben diverso dalla massaia

13


Despar 2010

Oggi Despar è una grande realtà della distribuzione italiana, radicata sul territorio con una rete capillare di punti vendita. Ecco cosa è successo nel 2010: mercato, risultati, strategie.

14

15


Dopo i risultati negativi del 2009, la distribuzione italiana fa segnare nel 2010 una piccola ripresa. L'anno si chiude con un +2% a volume e un +1,2% a valore (Grocery totale Italia a rete corrente). Si vede dunque un piccolo spiraglio di luce dopo due anni difficili, anche se la crisi economica non sembra completamente superata. La crescita dei fatturati inferiore a quella dei volumi dimostra il progressivo impoverimento del carrello: gli italiani scelgono mediamente prodotti meno costosi o in promozione. L'atteggiamento cauto dei consumatori dipende da una situazione economica difficile, con una ripresa che ancora non arriva e la grande incertezza legata al posto di lavoro (prima vera

> La crescita di discount e specialisti. Analizzando nello specifico le performance dei diversi canali, vediamo come i risultati migliori nel 2010 sono stati ottenuti dai discount e dagli specialisti di prodotti per la cura della casa e della persona. All'opposto, piccole superfici e canali tradizionali sono in difficoltà per la continua riduzione numerica dei punti vendita. Osservando invece il dato a rete costante si confermano le difficoltà di tutti i format, con performance negative in tutti i canali compreso il discount. La crescita del fatturato 2010 è dunque dovuta principalmente alle nuove aperture. Specialisti e discount beneficiano del travaso dei consumi da altri canali della distribuzione moderna: in alcuni ambiti merceologici come bevande, cura casa e persone, le perdite dei canali Iper, Super e Libero Servizio sembrano essere esattamente speculari alle crescite di specialisti e discount.

> Le strategie e i cannibali. L’ampliamento della rete di vendita gioca dunque un ruolo importante nello sviluppo dei fatturati. Tuttavia negli ultimi anni le percentuali di crescita si sono ridotte notevolmente rispetto al passato. La saturazione del mercato genera effetti

Fonte: Nielsen Like 4 Like

fatturato a volume

preoccupazione degli italiani). L'indice di fiducia si mantiene basso nel nostro paese (70 punti), ben al di sotto della media mondiale (90). Questo clima di pessimismo influenza inevitabilmente le abitudini di consumo: il 70% degli italiani riduce le spese di abbigliamento, il 60% le spese per intrattenimento fuori casa, il 40% acquista marchi più convenienti per la spesa di tutti i giorni. La crisi ha cambiato la struttura dei consumi, influenzando le abitudini di oggi e, molto probabilmente, anche quelle di domani.

di cannibalizzazione sempre più forti, con la conseguenza che i rendimenti marginali derivanti dall’apertura di nuovi negozi sono decrescenti e la competizione si fa sempre più accesa all’interno dello stesso settore. Anche il discount, che fino al 2009 aveva avuto tassi di sviluppo molto forti, nel 2010 ha frenato la

sua espansione (+6,6%). La crescita della GDO nel 2010 nasconde un cambiamento nelle strategie degli operatori del settore: oltre ad aprire (1800 nuovi pdv) i distributori investono nella riconversione e nella ristrutturazione dei punti vendita quando il mercato non li costringe a chiudere (1600 chiusure nel 2010). Fonte: Nielsen GLNC e Like4Like10000 Ed. Gennaio 2011

> Fra ripresa e incertezze.

fatturato a valore

Fonte: Nielsen Like4Like

2010

+ 2,0% + 1,2%

16

ITALIANA NEL

Fonte: Nielsen Market Track / Grocery

LA GDO

17


E MERCATO

Fonte: Nielsen Trade*Mis - Iper+Super+Libero Servizio

In periodi di recessione, il consumatore è sempre più attento al prezzo, alle occasioni e alle opportunità di risparmio offerte da marche concorrenti. In questo contesto le promozioni assumono un peso sempre maggiore nelle politiche commerciali: tutti i paesi europei hanno fatto segnare un incremento considerevole delle azioni promozionali, soprattutto del taglio prezzi. In Italia in particolare la sensibilità alle promozioni è molto forte: nel 2009 il 34% degli italiani dichiarava di cambiare punto vendita per seguirle. Nel nostro paese la pressione promozionale ha registrato un incremento di 2,5 punti in due anni; nel 2010 oltre un prodotto su 4 è stato venduto in promozione. Contemporaneamente sono

18

Fonte: Shopper Trends (survey consumer su 60 paesi)

> Il peso delle promozioni.

aumentati anche la profondità dello sconto medio (27,6% nel 2010) e il numero di referenze medie a volantino (196 nel 2010, +15% vs il 2009). La crisi ci mette davanti a un mercato in cui le promozioni sono sempre di più e sempre più aggressive.

> I trend dei prodotti. Anche l'analisi delle aree merceologiche ci racconta cose interessanti sull'andamento del mercato e sui possibili sviluppi per la GDO. Fra le tendenze del 2010 meritano di essere segnalati i comparti del benessere e delle intolleranze. Alla crescita media dell’1,1% del food si contrappone il +9% dei prodotti biologici (che oggi sviluppano complessivamente 480 mio €) e di pro-

dotti salutistici come integratori, cibi e bevande a base di riso e soia. Altra performance notevole è stata quella dei prodotti per celiaci, che nei canali Iper+Super sono cresciuti del 18%. Oggi i potenziali utilizzatori dei cibi senza glutine sono circa 1,6 milioni (tra celiaci e non) e l’80% del fatturato di questi prodotti è ancora in mano alle farmacie. C'è quindi spazio di crescita per la GDO, dove la marca privata è cresciuta del 25%. Anche i prodotti legati al risparmio di tempo hanno avuto performance elevate: surgelati, salse, piatti pronti, insalate, salumi e formaggi sono cresciuti del +5%. Altre tendenze interessanti da cogliere riguardano cibi etnici, prodotti per la gratificazione (snack dolci e salati) e prodotti di base per cucinare in casa.

> Cosa chiede il consumatore. Ma come è possibile creare un vantaggio competitivo per i punti vendita, al di là dell'assortimento merceologico? La grande sfida della GDO è quella di intercettare e se possibile anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. In questi ultimi anni, le aspettative del consumatore nei confronti del punto vendita sono cambiate. Le indagini di mercato ci dicono che ha assunto maggior importanza il fattore umano, a discapito di altri elementi come la struttura e la location. Oggi per i consumatori italiani il vero valore differenziante è il servizio offerto sul punto vendita: servizio che va inteso prima di tutto come assistenza da parte del personale, e in se-

condo luogo come una chiara e corretta disposizione a scaffale dei prodotti. Anche la convenienza assume grande importanza nelle scelte del consumatore: questa oggi viene però intesa come corretto rapporto qualità/prezzo e non soltanto come basso prezzo. In definitiva, il cliente del 2011 cerca ancora un punto vendita dove risparmiare tempo e denaro. Ma vuole ottenere questo risparmio senza essere costretto a ridurre il livello di servizio e la qualità dei prodotti.

+ 6% le specialità: regionali ed etniche

+ 4% i cibi fatti in casa: basi, preparati, burro, panna, guarniture

+ 4% le gratificazioni: snack dolci e salati, gelati e dessert

Fonte: Shopper Trends 2010

TREND

19


I RISULTATI

2010

4.053

fatturato 2010 (Mio € )

> Comitato Direttivo Despar Italia

> I numeri di un grande gruppo.

Presidente

Antonino Gatto

Vice Presidente

Claudio Giannetti

Consiglieri d’Amministrazione

Paul Klotz Marco Peschechera Salvatore Scuto

Procuratore e Direttore Generale Despar Servizi e Despar Italia:

2009

2010

delta vs 09

10

10

-

(Mio €)

3.897

4.053

4,0%

Negozi diretti

2.767

2.891

4,5%

Negozi associati

1.130

1.162

2,8%

1.651

1.644

-0,4%

556

577

3,8%

1.095

1.067

-2,6%

870.496

902.064

3,6%

Soci Fatturato al dettaglio

Punti di vendita Negozi diretti Negozi associati Superficie (mq)

20

Gianluca di Venanzo

Il 2010 si è chiuso per Despar con un fatturato di 4.053 milioni di euro. La rete comprende 1.644 punti vendita, per un totale di oltre 900.000 mq e 14.000 dipendenti. A parità di Ce.di., l'incremento rispetto all'anno precedente è stato del 4% per quanto riguarda il fatturato e del 3,6% per la superficie. Despar si conferma come una grande realtà della GDO italiana: con una quota del 4,4% è il settimo gruppo a livello nazionale. A differenza di altri marchi della grande distribuzione, che sono concentrati in aree geografiche ben precise, Despar ha una presenza capillare su tutto il territorio, con punti vendita in 19 regioni e 96 province e un giro d'affari distribuito equamente tra nord, centro e sud.

1.644

902.064

punti vendita

superficie di vendita mq

> La rete di vendita.

punti vendita è costituito da associati, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Analizzando il fatturato la situazione invece si capovolge: i punti vendita diretti, che hanno dimensioni maggiori, sviluppano oltre il 70% del giro d'affari complessivo.

Cosa pensa il consumatore quando vede il marchio Despar? Il più delle volte a un negozio piccolo, familiare, a misura di cliente. Questo vissuto si ritrova nei numeri della rete di vendita, che è formata per più del 60% da negozi a libero servizio sotto i 400 mq. Complessivamente, supermercati e libero servizio (quindi le superfici medie e piccole) costituiscono più del 90% dei punti vendita e producono circa i tre quarti del fatturato totale. La rete comprende negozi diretti e associati, con una prevalenza di questi ultimi. Questa struttura deriva direttamente dalla storia di Despar, che è nata e si è sviluppata come un'unione di negozianti indipendenti. Il 65% dei

Fonte: dati interni Despar Italia

DESPAR ITALIA:

21


DESPAR ITALIA

Fonte: dati interni Despar Italia

Il 2010 è stato un altro anno difficile per la distribuzione italiana. In un contesto estremamente incerto, Despar ha messo in atto un processo di razio-

22

nalizzazione della rete e di ammodernamento delle strutture esistenti. Questa politica ha portato a un incremento di circa il 4% della superficie di vendita totale. Il numero dei punti vendita è rimasto sostanzialmente invariato (1.644): la crescita dei diretti (+3.8% vs 09) ha compensato la riduzione degli associati di piccole dimensioni, che hanno risentito più fortemente della crisi economica. La crescita del fatturato è stata sostenuta in primo luogo dai buoni risultati dei punti vendita diretti (+4,2% vs 09), mentre la rete degli associati ha fatto segnare un +2.8%. Tra le novità più importanti del 2010 è da segnalare l'espansione di Tuo, che nel Lazio ha acquisito circa 40 nuovi punti vendita.

> I centri di distribuzione. La rete Despar è organizzata in dieci centri di distribuzione che coprono tutto il territorio nazionale. È attraverso questi centri che Despar si rapporta con il mercato e con le realtà locali, cogliendone esigenze e opportunità. Cosa chiede il consumatore? Qual è il format di negozio più adatto al contesto? Come migliorare il servizio senza far lievitare i costi? Sono i centri a trovare ogni giorno le risposte migliori per portare il marchio Despar nelle vite degli italiani.

Fonte: dati interni Despar Italia

Fonte: dati interni Despar Italia

> Come è cambiata la struttura.

Fonte: dati interni Despar Italia

STRUTTURA

> Le centrali di acquisto. Despar Servizi, insieme a Coop, Il Gigante e Sigma, fa parte di Centrale Italiana, il più grande gruppo d’acquisto del nostro paese con una quota del 23,1%. Questa leadership rappresenta un grande vantaggio competitivo, perché permette a Despar di ottenere condizioni estremamente favorevoli che si traducono in prezzi più convenienti per i clienti nel punto vendita. Come nell'anno precedente, anche nel 2010 il panorama delle centrali d'acquisto italiane ha visto al secondo e terzo posto i gruppi che fanno riferimento rispettivamente a Conad e Carrefour.

Fonte: dati interni Despar Italia

LA

23


DESPAR SERVIZI

Nata nel 2006, Despar Servizi raggruppa dieci centri di distribuzione indipendenti. Ha sede a Casalecchio di Reno (BO) e svolge i ruoli di centrale d’acquisto e direzione marketing. Inoltre si occupa di tutte le attività che riguardano le private label. È un centro di coordinamento, che permette al gruppo di rafforzare il proprio peso sul mercato e di elaborare una strategia comune di breve e lungo periodo. La struttura comprende il Comitato Commerciale, il Comitato Marketing e i Gruppi di contrattazione. Despar Servizi si occupa di: - Sviluppare per conto dei Soci la contrattazione con i grandi fornitori nazionali e

24

internazionali. - Gestire l'intero piano di sviluppo dei prodotti a marchio Despar: dall'ideazione del prodotto all'identificazione del fornitore, dalla contrattazione fino al controllo qualità. - Gestire il piano promozionale nazionale, definendone temi, meccaniche e prodotti. - Gestire il piano di fidelizzazione, composto da cataloghi e premi; seguire l’organizzazione e gli accordi di co-marketing con le aziende partner. - Realizzare e coordinare le attività di marketing e le sponsorizzazioni nazionali. Nel 2010 sono stati creati all'interno di Despar Servizi dei gruppi di lavoro composti da rappresentanti dei soci e della sede per negoziare a livello centrale le forniture di energia, shopper e borse riutilizzabili, servizio stampa volantini. Inoltre sono stati

messi in atto dei meccanismi di negoziazione dinamica che hanno coinvolto un numero elevato di fornitori e che hanno garantito a Despar Servizi ottimi risultati in termini di risparmio. Il modello utilizzato verrà replicato in futuro anche su altre tipologie di forniture e servizi.

> Un marchio al vertice. Da anni Despar Servizi si colloca stabilmente tra i primi dieci gruppi del mercato italiano, e così è stato anche nel 2010: 8° gruppo per quota di mercato 7° gruppo per mq di vendita sviluppati 9° gruppo per numero di punti vendita. Despar è leader di mercato in Trentino Alto Adige, con il 27,3% di quota, ed è fra le prime tre insegne in altre cinque regioni.

REGIONE

QUOTA DI MERCATO SULLA REGIONE*

TRENTINO-ALTO ADIGE

27,3%

FRIULI-VENEZIA GIULIA

20,8%

CALABRIA

12,9%

BASILICATA

12,0%

SICILIA

10,7%

VENETO

10,0%

LAZIO

6,1%

UMBRIA

4,1%

PUGLIA

4,0%

SARDEGNA

3,8%

TOSCANA

2,9%

EMILIA-ROMAGNA

2,0%

TOTALE ITALIA

4,4%

Fonte: GNLC Gen 2011 - *Totale Iper+Super+Lis+Discount

> Una centrale per crescere insieme.

25


VILLAGGIO DESPAR > Ritrovarsi in Sardegna.

È stata la terra di Sardegna, con le sue bellezze naturali e il suo splendido mare, a ospitare la convention 2010 di Despar Italia. Per una settimana il Forte Village di Santa Margherita di Pula ha accolto dirigenti e dipendenti, collaboratori e fornitori, per un incontro che ha messo insieme lavoro e relax. Ancora una volta il Villaggio Despar è stato un prezioso momento di incontro e condivisione, un'occasione per conoscersi, raccontarsi esperienze, scambiare pareri. La giornata della convention ha toccato diversi argomenti, a cominciare dal 50° anniversario di Despar Italia che è stato celebrato con un breve excursus storico dal 1960 ai giorni nostri. Si è poi

26

parlato della situazione di mercato e delle prospettive macroeconomiche, con l'intervento di docenti ed esperti del settore. Sono state discusse le strategie del gruppo Despar, con la presentazione della nuova linea Scelta Verde. La chiusura dei lavori è stata affidata a Vincenzo Tassinari, Presidente di Centrale Italiana. Poi, spazio al relax, ai bagni, ai giochi. La permanenza degli ospiti è stata allietata dagli spettacoli per grandi e bambini, dalle specialità gastronomiche locali e soprattutto dal meraviglioso mare di Sardegna. Per chiudere in bellezza è arrivata la cena di gala, con abiti eleganti e brindisi in riva al mare. Un bel modo per celebrare i traguardi raggiunti e per iniziare i secondi cinquant'anni di Despar Italia.

27


Spar International

Ogni giorno, un milione di clienti fa spesa in un negozio Spar. Ecco un ritratto dell'insegna alimentare pi첫 diffusa al mondo: i numeri, l'organizzazione, i valori.

28

29


UN'INSEGNA 13.000

> Fare spesa nel mondo.

> La struttura organizzativa.

> Valori da condividere.

negozi

Spar è il marchio della distribuzione alimentare più diffuso al mondo. Ha una rete di oltre 13.000 negozi, che coprono 4 continenti e 34 paesi. Il giro d’affari annuo supera i 27 miliardi di euro. Se l'Europa è, storicamente, il bacino in cui Spar si è maggiormente radicata, altri mercati hanno visto negli ultimi anni una fortissima espansione. Il marchio è presente in Cina, India, Europa dell'Est, Russia, Australia, Africa. In media, circa un milione di clienti al giorno si reca a fare la spesa in un punto vendita Spar. All’interno della rete internazionale, Despar Italia occupa un posto di rilievo: è al secondo posto per fatturato, numero di punti vendita e superficie in metri quadrati.

Spar è nata in Olanda nel 1932. Ancora oggi la sede di Spar International si trova ad Amsterdam: è una centrale operativa mondiale, che unisce il know how delle 34 organizzazioni nazionali, stabilisce le linee guida delle politiche aziendali e gestisce a livello centrale marketing, ricerca e contrattazione. All'interno di questa struttura, Intergroup Trading si occupa degli acquisti e della logistica, fornendo servizi ai vari paesi; il Buying International Group è invece responsabile dello sviluppo dei marchi a livello internazionale.

Le persone che lavorano in Spar hanno storie e lingue diverse. Ma condividono, a ogni latitudine, un sistema di valori ben preciso. Il gruppo. Insieme si lavora meglio, si cresce, si guadagna in competitività senza rinunciare alla propria identità. Il lavoro di gruppo è la miglior opportunità per condividere la conoscenza e le informazioni. Le persone. Un supermercato non è un luogo asettico. È fatto anche di relazioni e dialogo, che Spar vuole costruire con ogni cliente. È l'economia che ruota intorno alle persone e non viceversa. L'eccellenza. Spar ha coniato lo slogan Passion for food: vuol dire selezionare

27 miliardi di euro

34 nazioni

4 continenti

30

LOCALE E GLOBALE

> Un'associazione di libere energie. Fin dalla sua nascita Spar si è basata su un'idea imprenditoriale semplice e chiara: la libera associazione tra grossisti e dettaglianti. Spar è formata da singoli imprenditori che si uniscono per guadagnare forza contrattuale e fornire ai clienti una maggiore convenienza. C'è un marchio condiviso, quello con l'abete; e tanti negozi, ognuno con la propria indipendenza. In questo modo Spar unisce globale e locale. Offre un servizio cordiale, familiare, ma mette in campo tutta la forza e la conoscenza di un grande gruppo internazionale. Per questo è un modello vincente, capace di adattarsi alle esigenze del commercio in ogni angolo del mondo.

prodotti freschi, di qualità, per offrire solo il meglio ai propri clienti. Alla qualità dei prodotti si accompagna la qualità dei servizi, che è fatta di luoghi, di procedure, di gesti. L’evoluzione. Tutto cambia, il mercato così come i gusti del pubblico. Spar è attenta a leggere i segnali, interpretare il mutamento, soddisfare bisogni sempre nuovi. Questi valori sono stati alla base del lavoro di Spar Internazional per quasi otto decenni e ancora oggi continuano a guidare le attività del gruppo.

> Spar e sport. Spar è storicamente vicina al mondo dello sport in tutte le sue espressioni, che sia la piccola squadra a livello locale o il grande evento internazionale. Fin dal 1996 l'azienda ha sponsorizzato tutte le edizioni dei Campionati Europei di Atletica, un evento che raggiunge milioni di telespettatori e garantisce al marchio una grande visibilità a livello continentale. La partnership è proseguita anche nel 2010, con la sponsorizzazione della manifestazione che si è tenuta a Barcellona e ha visto coinvolti atleti di 50 paesi.

31


VIAGGIO

INTORNO A UN MARCHIO

1932

> Offrire qualità.

> Spar

> Interspar

l’anno di nascita

La chiave del successo di Spar sta in un'offerta ricca di qualità e valore. La strategia commerciale del gruppo è basata su alcuni elementi chiave: * la convenienza, che diventa ancora più fondamentale in tempi di recessione; * i freschi, con un'offerta ampia e variegata di prodotti di stagione; * le private label, con una gamma sempre più ampia e diversificata; * i prodotti locali, legati alle culture e alle tradizioni regionali.

È il format più diffuso, quello dei piccoli negozi di vicinato che costituiscono il cuore del mondo Spar. Sono punti vendita fortemente legati al territorio e alla comunità, con una superficie da 200 a 1.000 mq e tanti prodotti freschi per la spesa quotidiana.

È l'insegna che caratterizza i punti vendita di maggiori dimensioni. Gli Interspar sono ipermercati oltre i 3.500 mq, situati nei centri commerciali, che offrono un grande assortimento anche non food. Questo format è diffuso soprattutto in Europa Centrale, Cina e India.

> Spar Express

> L'evoluzione del marchio.

Sono piccoli negozi situati in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, aree di servizio. Gli orari di apertura e l'assortimento sono studiati in funzione di una clientela di passaggio, con un'offerta focalizzata su snack, alimenti freschi e prodotti pronti da consumare.

In olandese, Spar significa abete. Sempreverde, forte e longevo, questo simbolo racchiude la storia e i valori del mondo Spar. Ecco come è cambiato graficamente in quasi ottant'anni di vita. 1932. Compare il marchio che accompagna i primi passi dell'azienda sul mercato. Il disegno dell'abete è accompagnato da una frase in olandese: “Chi acquista da De Spar, risparmia denaro”. 1952. L'azienda è uscita dai confini nazionali e ha ormai una dimensione europea. Per questo nel nuovo marchio scompare la scritta in olandese. 1963. Nuovo restyling della grafica. Il nome viene abbreviato in Spar. 1969. Il marchio viene ridisegnato dalla Compagnie de l'Esthetique Industrielle, una delle più grandi agenzie di industrial design del mondo. Viene introdotta la grafica che rimarrà immutata fino ai nostri giorni.

4 i format di negozio

> Per uno sviluppo sostenibile. Spar crede in una crescita responsabile, che non comprometta gli equilibri e il futuro del pianeta. Per questo ha lanciato Strategy 2 Sustain, un piano strategico di

sostenibilità che coinvolge le diverse aree di attività del gruppo. Gli agricoltori sono coinvolti in progetti per la riduzione dei pesticidi. Sui punti vendita sono stati presi accorgimenti per ridurre il consumo di acqua, energia e l'emissione di CO2. In molti paesi le borse di plastica sono state messe al bando e sostituite con borse riutilizzabili. Spar è attivamente impegnata anche sui temi del commercio equo e solidale, del biologico, dei cibi a chilometro zero, della sicurezza alimentare, del riciclaggio.

> L'abete sulle insegne. Da anni Spar ha adottato una strategia multicanale, creando diverse tipologie di punti vendita che si adattano ai diversi contesti commerciali e stili di vita. I format principali sono quattro.

32

> Eurospar Sono supermercati tra i 1.000 e i 3.000 mq, pensati per la spesa settimanale, convenienti e con un buon assortimento non food. Il loro numero è cresciuto considerevolmente nell'ultimo decennio soprattutto in Italia, Spagna, Francia e Sud Africa.

33


I prodotti Despar

Convenienza, qualitĂ , sicurezza alimentare, benessere. Sugli scaffali dei punti vendita, migliaia di prodotti a marchio Despar rispondono alle esigenze di consumatori sempre piĂš attenti e diversificati.

34

35


36

LABEL, CONTINUA LA CRESCITA

+4,8%

15,7%

PL nella GDO

sul totale grocery

> Un grande alleato per la GDO.

> Un mix di convenienza e fiducia.

In un contesto economico che continua a essere caratterizzato da stagnazione e incertezza, le private label giocano un ruolo fondamentale per la GDO. Sono un riferimento per i consumatori, perché offrono prezzi convenienti ma anche una garanzia di sicurezza. Non a caso, nel biennio 2008/2009 le marche private hanno conosciuto una crescita impetuosa in tutte le catene distributive, in Italia e in Europa. Nel corso del 2010 questa crescita ha subito un rallentamento, pur mantenendosi su livelli importanti: l'incremento è stato del 4,8%, corrispondenti a 354 milioni di euro, rispetto a una crescita del grocery pari a +0.8%. La private label si conferma dunque un driver di crescita importante per il largo consumo: oggi copre il 15,7% del totale grocery nel nostro paese.

Cosa determina questo continuo incremento? Sicuramente la congiuntura economica ha il suo peso; ma altri fattori vanno tenuti in considerazione. I consumatori italiani sono sempre più disposti a fidarsi delle private label, dopo aver superato la barriera di diffidenza iniziale. Sono attratti dal miglior rapporto qualità/prezzo che queste riescono a garantire: non a caso, il 2010 ha fatto registrare uno spostamento verso le linee di alta gamma e di mainstream. Inoltre, le catene offrono assortimenti sempre più ricchi, che coprono esigenze e richieste estremamente differenziate da parte del pubblico. Infine, un peso importante in questa performance è dato dal supporto promozionale. Negli ultimi due anni l’incidenza delle vendite in promozione della marca privata è aumentata di 2,9 punti, arrivando così nel 2010 al 19%. La promozionalità della PL è cresciuta del 18%, molto di più rispetto al grocery (+12.7%), e anche la presenza a volantino è aumentata in modo considerevole (+4 punti negli ultimi 3 anni).

Fonte: Nielsen Trade*Mis - Iper+Super

Fonte: Nielsen Trade*Mis – Iper+Super+Libero Servizio

Fonte: Nielsen Trade*Mis – Iper+Super+Libero Servizio

PRIVATE

37


Fonte: interna Despar

38

Fonte: Nielsen Trade*Mis - Iper+Super

Se dunque la Private Label è un argomento strategico per il mondo della GDO, anche Despar Italia non fa eccezione. Negli ultimi anni il gruppo ha investito pesantemente nelle marche private, colmando progressivamente il divario che lo separava dalle altre catene della distribuzione italiana. Nel 2010 la tendenza è continuata: il fatturato delle private label Despar ha raggiunto quota 376 milioni di euro, facendo segnare un incremento dell'8,5%, con un trend di crescita doppio rispetto al resto del mercato. Complessivamente, la private label copre oggi il 13,8% delle vendite Despar. Considerando solo le categorie trattanti la quota arriva al 15.6%, con un gap

ulteriormente ridotto rispetto al resto del mercato, che arriva al 16%. L'attenzione di Despar alla marca privata è evidente anche nei numeri dell'assortimento: nel corso del 2010 sono stati inseriti a scaffale 464 nuovi prodotti, di cui 275 nuove referenze e 189 referenze riviste, fino a raggiungere un totale di 1.992 prodotti a marchio.

376 milioni di euro

1.992 prodotti Despar

464 nuovi prodotti nel 2010

Fonte: Nielsen Trade*Mis - Iper+Super

> Despar, piĂš PL sullo scaffale.

39


IL

MONDO DEI PRODOTTI

DESPAR

> Per tutte le esigenze, per tutti gli stili di vita. Segmentare, differenziare, specificare. Il mercato degli anni duemila vede affermarsi sempre più la divisione in target. Ogni consumatore è portatore di esigenze specifiche legate allo stile di vita, ai gusti, alla personalità. Quando entra al supermercato, si aspetta di trovare risposte mirate a queste esigenze. Despar ha ampliato la propria gamma di prodotti a marchio proprio per soddisfare al meglio ogni singolo

Le marche private Despar nel 2010 Bio,Logico 99 Cà dolce 22 Despar 1.080 Era Ora 121 Medipro 68 S-Budget 110 Supra 50 Vital 57 Xme 87 Passo dopo passo 112 Scelta Verde 44 Marchi di fantasia 99 Premium 23 Simpex 20 TOTALE REFERENZE 1.992

40

consumatore. L'assortimento propone numerosissime linee e soluzioni: dai prodotti biologici a quelli tipici, dai cibi a filiera controllata fino ai prodotti salutistici, oltre a una vastissima scelta di referenze primo prezzo destinate a chi cerca il massimo della convenienza.

> Vignaia Bauducco: i grandi vini firmati Despar.

La grande novità del 2010 per quanto riguarda le private label Despar è stata la nascita di Vignaia Bauducco. È la nuova linea di vini firmata Despar, etichettata con un nome di fantasia e con un marchio che contiene, in dimensioni ridottissime, il simbolo dell'abete. I primi a comparire sugli scaffali sono stati tre vini piemontesi: Barbera DOCG, Barolo DOCG e Nebbiolo Langhe DOC. Sono prodotti di fascia alta, a cui successivamente è stato aggiunto un Prosecco. La gamma verrà prossimamente ampliata con alcuni vini veneti e con altre referenze DOC e DOCG, per arrivare a una linea che comprenderà 15/20 tra i vini

italiani più rappresentativi. Il marchio è stato sviluppato in collaborazione con MGM – Mondo del vino, società leader nella commercializzazione ed export di vini italiani. Vignaia Bauducco è un progetto assolutamente innovativo per Despar e per la GDO in generale. Per la prima volta un marchio della distribuzione entra nel segmento dei vini di qualità: tradizionalmente, le etichette private sono sempre state posizionate nel segmento basso. Con questo progetto Despar vuole continuare la politica di valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze enogastronomiche italiane, rafforzando ancora una volta il proprio legame con il territorio. Grande attenzione è rivolta al controllo di filiera. Le uve di Barbera, Barolo e Nebbiolo pro-

vengono da lotti selezionati; controlli rigorosi vengono effettuati su tutto il ciclo produttivo, dalla raccolta fino alla trasformazione. L'ampliamento della gamma con la nuova linea è anche un modo per qualificare il punto vendita Despar nei confronti del target maschile: il vino è infatti un traffic builder, un buon assortimento enologico condiziona la scelta del luogo in cui fare la spesa. Il lancio della linea in Italia è solo il primo passo di una strategia di respiro internazionale. Se il marchio otterrà buoni risultati, la distribuzione verrà allargata ad altri paesi attraverso la rete Spar International.

41


42

43


VERDE,

UNA SCELTA CONSAPEVOLE

> Scelta Verde

> Bio,Logico

L'altra grande novità delle private label Despar nel 2010 è stata la nascita della linea Scelta Verde, una gamma di prodotti a basso impatto ambientale: dalle lampadine a risparmio energetico agli alimenti da agricoltura biologica, dai prodotti a chilometro zero a quelli fair trade. Despar è in prima linea nel sostenere la difesa dell'ambiente e la crescita responsabile; rispettare il pianeta, le risorse, la vita di oggi e le generazioni di domani è un obbligo per tutti. Questa attenzione è condivisa da un numero sempre maggiore di consumatori, che vogliono fare spesa senza dimenticare l'etica. Da qui nasce la gamma Scelta Verde, che comprende quattro marchi: Bio,Logico, Eco Rispetto, Equo Solidale, Dietro l’angolo.

44

Despar è stata una delle prime catene a introdurre i prodotti bio e oggi offre una gamma completa di alimenti genuini e controllati, senza pesticidi e fertilizzanti, confezionati in atmosfera protetta. Despar verifica ogni passo del processo produttivo, selezionando le imprese agricole ed effettuando controlli periodici nei campi e nei luoghi di lavorazione. Inoltre, per offrire al consumatore il massimo delle garanzie, i prodotti sono ulteriormente controllati da appositi organismi autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Così arrivano sugli scaffali cibi pieni di sicurezza e di sapore. La gamma comprende frutta, verdura, succhi, uova, miele, conserve e molte altre referenze ancora.

> Eco Rispetto

Sotto questo marchio si trovano prodotti eco-compatibili e a risparmio energetico, pensati e realizzati in modo da ridurre al minimo l'inquinamento ambientale. Le materie prime devono essere a basso impatto, la lavorazione deve minimizzare i consumi di energia e ridurre le emissioni di gas serra. In questo modo nascono i prodotti Eco Rispetto: detersivi per la casa, carta, lampadine a risparmio energetico, borsine ecologiche riciclabili. Acquistarli è un modo per salvaguardare l'aria, l'acqua e la terra.

45


> Equo Solidale Il commercio equo e solidale aiuta le economie emergenti e permette ai piccoli produttori del sud del mondo di accedere ai mercati dei paesi più ricchi. È un modo per portare giustizia e dignità all'interno dei processi economici globali, dando una speranza di crescita e di futuro a paesi storicamente colpiti da povertà ed emigrazione. I prodotti della linea Equo Solidale Despar sono sottoposti a una rigorosa certificazione di tipo etico e sociale. Vengono realizzati nel rispetto dei diritti dei lavoratori; contribuiscono in maniera attiva all’economia delle comunità, incentivando forme di lavoro rispettose dei terreni e dell'ecosistema.

46

> Dietro l'angolo

> Despar È la linea più numerosa, con centinaia di prodotti che offrono al consumatore il miglior rapporto qualità/prezzo, tanta convenienza e tutta la sicurezza Despar. Alimentari e surgelati, cosmetici e detersivi, prodotti per la casa e il tempo libero: la gamma a marchio Despar copre tutte le esigenze della spesa quotidiana.

Quanta strada fanno i prodotti alimentari prima di finire sugli scaffali di un supermercato? Troppa, a volte addirittura migliaia di chilometri. Sarebbe meglio trovare produttori più vicini, dietro l'angolo. Per questo Despar ha creato il marchio che caratterizza i prodotti a chilometro zero, cioè di provenienza regionale. Il consumo di prodotti locali minimizza la distanza tra fornitore e consumatore, permette di ridurre la produzione di CO2 dovuta al trasporto della merce, garantisce prodotti sempre freschi. Inoltre, è un modo per valorizzare il patrimonio alimentare tipico della nostra tradizione e per favorire il sistema economico dei piccoli produttori di eccellenza.

47


e tiramisù, tutti realizzati con ingredienti genuini e con l'esperienza che deriva da una grande tradizione pasticcera.

> MediPro È la linea dei prodotti parafarmaceutici, suddivisi tra primo soccorso, medicazione, cura delle mani e dei piedi. Sono realizzati con materiali di alta qualità e coprono tutte le esigenze domestiche: oltre 100 referenze per medicarsi, disinfettarsi, curarsi, prevenire.

> Era Ora

> Xme È la linea di prodotti per la cura del corpo e dei capelli, un segmento di mercato che negli ultimi anni ha conosciuto una costante crescita. La ricerca del benessere, della bellezza e della forma fisica si sposa con l'attenzione alla sicurezza: i prodotti della linea Xme sono testati dermatologicamente e privi di sostanze allergeniche.

> Ca’ Dolce Da più di quarant'anni il marchio Ca' Dolce propone prodotti di alta qualità in occasione della Pasqua e del Natale: panettoni, pandori, colombe, uova di Pasqua. Oltre a queste referenze stagionali, la linea comprende altri dolci come torte

48

Tanti piatti pronti, facili da preparare, pensati per chi vuole cucinare in fretta senza rinunciare alla qualità. I prodotti Era Ora sono realizzati con ingredienti selezionati, sono gustosi e offrono una grandissima scelta per un menù completo, dagli antipasti ai primi piatti alle insalate pronte. È una linea pensata per consumatori moderni, in cerca di velocità e bontà.

> Supra > S-Budget > Passo dopo passo È la linea che assicura ai consumatori il massimo della convenienza. I prodotti SBudget sono realizzati da Despar Italia in collaborazione con altre 5 Spar europee: in questo modo vengono totalizzati grandi volumi e i costi si riducono notevolmente. In un periodo di difficoltà economiche, S-Budget è una risposta importante per i consumatori che vogliono risparmiare senza rinunciare alla qualità.

È il marchio che contraddistingue gli alimenti a filiera controllata, pensati per i consumatori che chiedono il massimo della sicurezza ai cibi che portano in tavola. Per ogni prodotto, il controllo parte all'origine e prosegue lungo tutte le fasi di lavorazione fino alla consegna. Passo dopo passo è una garanzia di genuinità assoluta per frutta, verdura, carne, pesce, che vengono prodotti senza l'utilizzo di OGM, antiparassitari e fertilizzanti chimici.

che si prende cura del proprio benessere fisico ma non vuole rinunciare al gusto. La linea Vital è stata creata da Despar in base a un attento equilibrio nutrizionale: sono nati così latte di soia, drink probiotici, yogurt, succhi e tante altre referenze ad alto contenuto di benessere.

Il forte rapporto di Despar con il territorio è testimoniato da questa linea, che racchiude i prodotti d'eccellenza della tradizione gastronomica italiana. Supra porta sugli scaffali cibi di altissima qualità, selezionati e certificati, provenienti da territori ad alta vocazione e realizzati con processi di lavorazione artigianali.

> Vital I prodotti funzionali e salutistici sono alimenti che nutrono l'organismo mantenendolo in forma. Sono pensati per quella fascia di consumatori, in rapido aumento,

49


Le Aziende del Gruppo Il Gruppo Despar è suddiviso in dieci Centri di Distribuzione che coprono ambiti provinciali, regionali o interregionali. Sono loro a gestire il rapporto con il territorio, la logistica, i punti vendita e a portare il marchio Despar nelle città e nei paesi d'Italia.

50

51


Aligrup Despar Sicilia Orientale

Sede Legale Via A. Manzoni 95037 San Giovanni La Punta (CT) Tel 095/7418120 Fax 095/7418301 segreteria.generale@aligrup.it www.netspar.it

52

53


ALIGRUP SPA

> Bacino commerciale

416.956.000 161

87.375

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> I risultati 2010

> Staff direzionale Presidente

Antonino Mauri

Consigliere Delegato

Salvatore Scuto

Direttore Generale

Francesco Serra

Coordinatore Commerciale (ad interim) Francesco Serra Responsabile Acquisti

Pino Caruso

Responsabile Vendite

Mario Nicosia

Responsabile Amministrativo

Mario Platania

Responsabile Logistica e Organizzazione

Giovanni Sciuto

Responsabile I.T.

Salvo Tudisco

Il 2010 si è chiuso per Aligrup con un fatturato di oltre 416 milioni, ottenuto per più dei due terzi attraverso i punti vendita diretti. Nel corso dell'anno il gruppo ha incrementato la propria rete di vendita con 5 nuovi negozi, arrivando così a un totale di 161.

Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Palermo

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

5

Supermercati

42

Libero servizio

110

Discount

-

Cash & Carry

4

Totale

54

161

Insegna Diretti CASH & CARRY 4 INTERSPAR 9 IPERSPAR 4 EUROSPAR 16 DESPAR 18 DISCOUNT ALTRE Totale 51

Affiliati 4 62 44 110

Totale 4 9 4 20 80 44 161

Superficie mq 8.048 16.532 18.542 17.185 21.019 6.049 87.375

> Attività promozionali La strategia promozionale è stata incentrata, come già nel 2009, sull'impegno nei confronti delle famiglie più colpite dalla crisi economica. Aligrup ha lanciato uno sconto del 20% su tutta la spesa per gli anziani sopra i 65 anni e per le famiglie con più di due figli. I soci appartenenti a questi due

target sono 20.000 e costituiscono circa il 20% del fatturato dei punti vendita in cui si svolge la promozione. Le operazioni si sono rivelate un successo, ottenendo risultati ancora migliori rispetto a quelli del 2009. Forte di questo riscontro, nella seconda metà del 2010 Aligrup ha creato un'ulteriore promozione per aiutare le famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni: un buono spesa del valore di 100 € è stato consegnato a chi avesse raggiunto i 500€ di spesa nel reparto prima infanzia. Anche in questo caso il ritorno è stato positivo, con circa 2.100 soci iscritti al cluster solo nel primo mese di promozione e notevoli incrementi di fatturato nei settori interessati. Oltre a queste iniziative, nel 2010 sono

continuate le normali attività promozionali (eventi, sagre, feste, promozioni a premio). Per quanto riguarda la comunicazione, Aligrup ha privilegiato il contatto diretto con il cliente attraverso SMS e newsletter, per raggiungere al meglio specifici segmenti di mercato.

> Sicurezza e qualità Da anni Aligrup ha avviato un progetto di sicurezza alimentare per garantire alla clientela l'assoluta trasparenza, igienicità e salubrità degli alimenti. L'area Qualità, istituita all'interno della Direzione Commerciale, svolge un ruolo di controllo su tutto il processo, che inizia con la qualifica dei fornitori e finisce con i controlli della merce posta a scaffale.

55


Aspiag Despar Nord-Est

Sede Legale e Centro Distributivo Via Buozzi, 30 - 39100 Bolzano Centrale Amministrativa e Ce.Di. Via Galilei,29 - 35035 Mestrino Tel 049/9009311 Fax 049/9009400 Ce.Di. Via Schumann, 50 - 33100 Udine info@despar.it - www.despar.it

56

56


ASPIAG SERVICE SRL 581

333.189

fatturato 2010 in euro

punti vendita

superficie di vendita mq

> Bacino commerciale

> Staff direzionale

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Ferrara e provincia

Presidente Amministratore Delegato Responsabile Acquisti Food Responsabile Acquisti Freschi Responsabile Acquisti non Food Responsabile Vendite supermercati Despar e Eurospar Responsabile Vendite superstore Ipermercati Interspar Responsabile Marketing Responsabile Amministrativo Responsabile Logistica e Organizzazione Responsabile I.T. Direttore Risorse Umane

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

19

Supermercati

229

Libero servizio

333

Discount

-

Cash & Carry

-

Totale

58

1.750.960

581

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR 27 IPERSPAR EUROSPAR 82 DESPAR 86 DISCOUNT ALTRE Totale 195

> I risultati 2010

Rudolf Staudinger Harald Antley - Paul Klotz Stefano Buja Tonino Polsinelli Lucio Fochesato Marco Tarozzo

> Solidarietà, salute, ambiente

Marino Fineschi Francesco Montalvo Raffaele Trivellato Dario Bettella Paolo Crea Angelo Pigatto

Affiliati 14 372 386

Totale 27 96 458 581

Superficie mq 83.567 114.818 134.804 333.189

dova e Udine ed è stata visitata da oltre 8.000 spettatori. Per rafforzare il proprio legame col territorio, anche nel 2010 Aspiag ha sponsorizzato diverse iniziative: marcia, maratona, ciclismo, manifestazioni sportive e il 50° anniversario delle Frecce Tricolori.

Il 2010 è stato un anno positivo per Aspiag, che anche in un periodo di stagnazione ha aumentato il proprio fatturato del 6,5%. La rete commerciale ha visto la crescita dell’insegna Eurospar, con l’apertura di 7 nuove filiali. Anche il settore associati è cresciuto, con 11 nuovi punti vendita aperti nel corso dell’anno. Nel 2010 Aspiag ha festeggiato i 50 anni di presenza del marchio Despar in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La ricorrenza ha fortemente caratterizzato non solo le attività di marketing, ma anche l’immagine dell’azienda sui media. L'evento clou è stata la mostra multimediale su Despar e il suo contesto umano e sociale, che si è tenuta a Pa-

Grande attenzione è stata rivolta ai progetti di solidarietà, sensibilizzazione, tutela ambientale. Attraverso diverse iniziative e con la collaborazione attiva della clientela, Aspiag ha raccolto fondi a favore di Haiti, degli alluvionati in Veneto e delle famiglie colpite da un grave incidente ferroviario in Alto Adige. Per sensibilizzare la comunità sulle tematiche ambientali, Aspiag ha sostenuto il progetto del Calcolatore ecologico, che determina l'inquinamento prodotto da ogni persona in base al proprio stile di vita. Sempre legata agli stili di vita è stata l'iniziativa di marketing sociale La Piramide della Salute. All’Eurospar di Udine è stato messo a disposizione dei clienti un corner, dove è possibile ricevere alcuni servizi (pressione, battito cardiaco) e informazioni su prevenzione, salute, alimentazione. Aspiag ha lavorato anche nelle scuole

elementari. In provincia di Padova ha sviluppato un percorso didattico dedicato alle buone abitudini alimentari, ecologiche, sportive, con la distribuzione di un libretto informativo. A Udine è nato un progetto di educazione alimentare che coinvolge scuole e genitori, e che mira a sostituire gli snack industriali con pane, frutta e verdura. Ancora, l'azienda ha realizzato una raccolta di cellulari usati a scopo benefico; in collaborazione con il Comune di Padova ha introdotto la Family Card e il Kit Neonato per le famiglie a basso reddito.

> Sicurezza sul lavoro Aspiag pone la massima attenzione al tema della sicurezza, a cui ha dedicato grandi risorse. Come risultato di questo impegno, è stata la prima azienda distributiva in Italia a ottenere la certificazione OHSAS 18001 per gli standard di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Da tempo esiste in azienda uno specifico Servizio di Prevenzione e Protezione, che lavora per ridurre al minimo gli infortuni, promuovere la cultura della sicurezza, sensibilizzare e formare dipendenti e collaboratori.

59


Cadla Despar Toscana

Sede Legale Via dei Frati, 7 52100 Arezzo Tel 0575/9311 Fax 0575/901045 info@desparcentroitalia.it www.desparcentroitalia.it

60

61


CADLA SPA

> Bacino commerciale

318.542.000 292

79.693

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> Staff direzionale Presidente

Claudio Giannetti

Amministratore Delegato

Carlo Giannetti

Responsabile Commerciale

Marco Pelleschi

Responsabile Vendite Affiliati

Alessandro Bonifazi - Erminio Papalino

Responsabile Vendite Diretti

Maurizio Stocchi

Responsabile Marketing

Lorenzo Pianigiani

Responsabile Controllo di Gestione

Stefano Ghilarducci

Responsabile Amministrativo

Giovanna Magnanini

Responsabile Logistica e Organizzazione Fabrizio Grazzini Responsabile I.T.

Alfredo Fedrici

Toscana, Umbria, provincia di Viterbo

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

-

Supermercati

52

Libero servizio

240

Discount

-

Cash & Carry

-

Totale

62

> I risultati 2010

292

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR IPERSPAR EUROSPAR 44 DESPAR 6 DISCOUNT ALTRE 2 Totale 52

Affiliati 216 24 240

Totale 44 222 26 292

Superficie mq 35.500 39.393 4.800 79.693

Il 2010 si è concluso per Cadla con un fatturato di 318 milioni, equamente suddiviso tra punti vendita diretti e affiliati. La rete di vendita è costituita da supermercati e negozi a libero servizio collocati in Toscana, Umbria e nella provincia di Viterbo. Cadla opera su un territorio ricco di borghi storici e di zone ad alto valore architettonico e culturale. Per questo, particolare cura è posta nella progettazione e nella gestione dei negozi, che mantengono un forte legame con il territorio e con le sue tradizioni.

> Attività promozionali Per far fronte al difficile contesto economico, nel 2010 Cadla ha investito importanti risorse nelle attività di marketing e nella comunicazione, che si è svolta attraverso radio e TV locali, quotidiani locali e regionali, campagne di affissioni. Ottimi risultati sono stati ottenuti con quattro promozioni di breve periodo, di tipo self e short, basate su un catalogo premi di alta qualità. In campo sportivo Cadla ha proseguito la sponsorizzazione nella serie A1 di volley femminile con la Despar Perugia e il sostegno ad altre società di ciclismo, tennis tavolo, podismo. Un'importante iniziativa di solidarietà è stata realizzata insieme alla onlus “Solidarietà in Buone Mani” di Castiglion

Fiorentino (AR), per costruire un pozzo per l'acqua in un villaggio della Sierra Leone. L’intenzione è di proseguire con altre realizzazioni, coinvolgendo nel progetto anche la clientela.

63


CS&D Despar Sardegna

Sede Legale Zona Industriale - LocalitĂ Su Tasuru Strada C7 09039 Villacidro (VS) Tel 070/933011 Fax 070/93301290 info@csed.coop www.csed.coop

64

65


CS&D

CENTRO SERVIZI E DISTRIBUZIONE S.C.P.A

> Bacino commerciale

140.230.000 72

39.573

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> Staff direzionale Presidente

Cesare Iacuzzi

Amministratore Delegato

Antonello Basciu

Responsabile Commerciale

Stefano Camboni

Responsabile Amministrativo

Antonio Piras

Responsabile Logistica e Organizzazione

Andrea Cambarau

Responsabile I.T.

Mirko Caboni

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

-

Supermercati

-

Libero servizio

72

Discount

-

Cash & Carry

-

66

72

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR IPERSPAR EUROSPAR DESPAR DISCOUNT ALTRE Totale -

Affiliati 72 72

Totale 72 72

nale e punta sulla comodità della spesa a due passi da casa. Con questo approccio, l'impegno prioritario del centro di distribuzione è quello di gestire un assortimento il più possibile completo e mirato, che possa soddisfare tutte le esigenze di quei consumatori che preferiscono fare la spesa sotto casa, evitando, nei limiti del possibile, i grandi centri commerciali.

> Attività promozionali

Sardegna

Totale

> I risultati 2010

Superficie mq 39.573 39.573

Il 2010 si è chiuso per CS&D con un fatturato di oltre 140 milioni di euro, in leggero aumento rispetto al 2009. Le nuove aperture sono state cinque, fra cui un punto vendita di grande rilievo nella bellissima Costa Smeralda, che sviluppa un importante fatturato soprattutto durante il periodo estivo. Rispetto alle altre regioni, i punti vendita sardi si distinguono per la collocazione in centri abitati di piccole e medie dimensioni: sono negozi di vicinato pensati per la spesa di tutti i giorni, con ortofrutta freschissima, scaffali sempre forniti, offerte mirate. Questa tipologia di negozio risente meno della crisi, dato che non ha bisogno di un forte richiamo promozio-

La Sardegna ha chiuso il 2010 con 48 lavoratori in più grazie a un'iniziativa organizzata da CS&D e intitolata Vinci il tuo lavoro. La meccanica del concorso era semplice quanto originale: ogni cliente dei supermercati Despar in Sardegna, facendo una spesa di almeno 30 euro, riceveva una scheda da

compilare e riconsegnare. Ogni mese, quattro schede venivano estratte a sorte, garantendo al vincitore un contratto di lavoro della durata di un anno all'interno del Gruppo. In questo modo CS&D ha voluto ricompensare la fedeltà dei propri clienti offrendo un premio tra i più agognati in questi tempi di crisi occupazionale. Vinci il tuo lavoro ha ottenuto un notevole successo di pubblico e una grandissima attenzione da parte dei media, facendo parlare di sé in tutta Europa grazie alla formula assolutamente innovativa.

67


Fiorino Despar Messina

Sede Legale Via Carlo Botta, 3 is. 210 98100 Messina Tel 090/9384135 Fax 090/9384970 despar@fiorino.me.it www.desparmessina.it

68

69


FIORINO SRL

> Bacino commerciale

67.942.000

23

fatturato 2010 in euro

punti vendita

16.455 superficie di vendita mq

> Staff direzionale Presidente

Antonino Fiorino

Responsabile Commerciale

Maria Grazia Fiorino

Responsabile Acquisti

Antonella Campo

Responsabile Vendite Responsabile Marketing

Serenella Fiorino

e Controllo di gestione

Maria Grazia Fiorino

Responsabile Amministrativo

Giovanni Giliberto

Responsabile Logistica e Organizzazione Massimo Fiorino Responsabile I.T.

Roberto Ruggeri

Messina e provincia

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

2

Supermercati

5

Libero servizio

16

Discount

-

Cash & Carry

-

Totale

70

> I risultati 2010

23

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR 2 IPERSPAR EUROSPAR 5 DESPAR 5 DISCOUNT ALTRE Totale 12

Affiliati 11 11

Totale 2 5 16 23

Superficie mq 6.500 5.500 4.455 16.455

Nel 2010 il giro d’affari di Fiorino ha superato i 67 milioni di euro, ottenuti attraverso 23 punti vendita. La rete comprende 12 negozi diretti, di cui 2 Interspar, 5 Eurospar e 5 Despar; e 11 negozi associati, tutti della tipologia Despar. La superficie totale di vendita è di circa 16.500 mq. La rete è ben equilibrata e si è sviluppata in modo armonico, integrando le formule più moderne con quelle di vicinato e di centro storico, che stanno riscuotendo un crescente interesse da parte dei consumatori. La rete è servita da un deposito centrale, collocato nella zona industriale di Messina, con una superficie totale di 20.000 mq.

> Le prossime aperture I programmi di sviluppo del Gruppo Fiorino prevedono diversi progetti di un certo rilievo. Dopo un percorso burocratico abbastanza lungo si sta avviando il cantiere per la realizzazione di un Centro Commerciale di 8.000 mq da realizzare a nord di Messina, in una zona a forte sviluppo urbano. Inoltre è in fase di definizione l'accordo con Centostazioni per l'apertura all'interno della Stazione Ferroviaria di Messina di un punto vendita di circa 350 mq. Entro il 2011 dovrebbe aprire nel Comune di Villafranca Tirrena un centro di lavorazione carni che permetterà di servire la rete di vendita in maniera più efficiente e integrata.

71


Gam Despar Calabria-Basilicata

Sede Legale P.zza Sant’Andrea della Valle,6 00186 Roma Sede Amministrativa S.Marco Argentano - Z.I. del Fullone 87018 Cosenza Tel 0984/51701 Fax 0984/518125 info@desparcalabria.com www.desparcalabria.com

72

73


G.A.M. SPA 355.520.000 49 fatturato 2010 in euro

> Bacino commerciale

punti vendita

101.863

> Attività promozionali

Il gruppo Gam ha fatto registrare nel 2010 un fatturato di 355 milioni di euro, pari a quello dell’anno precedente nonostante la maggior propensione al risparmio da parte dei consumatori. I risultati continuano a premiare la strategia commerciale del gruppo, che è incentrata sulla fidelizzazione della clientela e si basa su un’offerta di alto livello qualitativo nel servizio, nel layout dei punti vendita e soprattutto in termini di freschezza dei prodotti offerti. Da registrare nel 2010 il buon successo delle private label, che hanno aumentato la penetrazione fino al 14% grazie a una strategia aziendale di importanti investimenti.

Il piano di sviluppo per il 2011 prevede l’espansione della rete di vendita diretta con l’acquisizione dell’Ipermercato Carrefour di Capodrise (CE), che verrà trasformato nel primo Iperspar della Campania. Rende C.da Cutura (CS) ospiterà il nuovissimo Parco Commerciale Campus, che accoglierà al suo interno un Interspar di circa 3.500 mq.

Gam ha reagito alla crisi economica proponendo uno sconto del 20% sulla spesa a due categorie: anziani sopra i 65 anni e famiglie composte da almeno cinque persone. L’operazione ha avuto un notevole riscontro sociale ed economico, con una crescita a due cifre in termini di fatturato e presenze nei giorni della promozione; gli iscritti sono stati oltre 21.000 tra gli anziani e 8.500 tra le famiglie. Nel 2010 sono state sviluppate altre attività di short e self liquidating, che hanno fatto registrare notevoli incrementi sui fatturati fidelity, consentendo al gruppo di rafforzare la propria riconoscibilità e la fidelizzazione della clientela.

> Staff direzionale Presidente

Antonino Gatto

Amministratore Delegato

Antonino Gatto

Responsabile Commerciale

Roberto Gatto

Responsabile Acquisti

Antonio Arnone

Responsabile Vendite

Nicola Imperio

Responsabile Marketing

Aldo De Gaetano

Responsabile Controllo di Gestione

Tiziana Bloise

Responsabile Amministrativo

Enzo Gatto

Responsabile I.T.

Giancarlo Crisciti

Calabria, Basilicata, provincia di Salerno

74

> Le prossime aperture

superficie di vendita mq

Responsabile Logistica e Organizzazione Giosuè Brunetti

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

5

Supermercati

44

Libero servizio

-

Discount

-

Cash & Carry

-

Totale

> I risultati 2010

49

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR 12 IPERSPAR 5 EUROSPAR 17 DESPAR 8 DISCOUNT ALTRE Totale 42

Affiliati 2 5 7

Totale 12 5 19 13 49

Superficie mq 33.042 34.442 25.102 9.277 101.863

75


Gruppo 6 GDO Despar Sicilia Occidentale

Sede Legale Via Partanna, km 2 91022 Castelvetrano (TP) Tel 0924/902584 Fax 0924/901722 info@gruppo6gdo.it www.gruppo6gdo.it

76

77


GRUPPO 6 GDO SRL

> Bacino commerciale

123.168.000 58

37.210

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> I risultati 2010

> Staff direzionale Presidente

Nicola Ribolla

Responsabile Acquisti

Antonino Marino

Responsabile Vendite

Giorgio Nicitra

Responsabile Marketing e Controllo di Gestione

Stefano Buscemi

Responsabile Logistica e Organizzazione Antonello Cirino

Trapani, Agrigento, Palermo

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

1

Supermercati

29

Libero servizio

22

Discount

6

Cash & Carry

-

Totale

78

58

Insegna Diretti CASH & CARRY INTERSPAR 2 IPERSPAR EUROSPAR 16 DESPAR 19 DISCOUNT 6 ALTRE Totale 43

Affiliati 15 15

Totale 2 16 34 6 58

Superficie mq 4.400 16.480 12.810 3.520 37.210

Gruppo 6 GDO ha chiuso il 2010 con un fatturato di 123 milioni di euro, in crescita del 6,5% rispetto all'anno precedente. Anche la rete dei punti vendita è aumentata arrivando a 58 negozi, 5 in più rispetto al 2009. La struttura della rete continua a vedere una forte prevalenza dei negozi diretti, che costituiscono circa i tre quarti del totale. Gli eventi più importanti del 2010, per quanto riguarda lo sviluppo della rete, sono stati la ristrutturazione dei punti vendita diretti e l'affermazione dell'insegna discount 6 Store.

> Attività promozionali La comunicazione a supporto delle attività promozionali ha privilegiato i canali tradizionali: affissioni, radio, TV e stampa. Inoltre è stata avviata con successo la Radio Despar all'interno dei punti vendita. Le attività di fidelizzazione realizzate sono state 3 short collection (Pyrex, Italy Collection, Premiati secondo natura) e una self liquidating (Collezione Girasole). Per consolidare la propria presenza all'interno del bacino di utenza, Gruppo 6 GDO ha sponsorizzato due spettacoli di intrattenimento: uno a Menfi, all'interno della manifestazione INYCON, e uno a Belicittà, dove l’insegna Despar è presente con un ipermercato che ne costituisce l’ancora alimentare.

79


Ipa Sud Despar Puglia-Basilicata

Sede Legale Via Trani, 239 70051 Barletta (BT) Tel 0883/341211 Fax 0883/3412200 info@ipasud.it www.mydespar.it

80

81


IPA SUD SRL

> Bacino commerciale

213.475.000 151

59.344

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> I risultati 2010

> Staff direzionale Presidente

Nicola Peschechera

Vice Presidente Esecutivo

Domenico Pepe

servizio, l'obiettivo è quello di fidelizzare la clientela e fare da traino per le categorie limitrofe. Un altro Interspar è stato aperto a Matera nel dicembre 2010, come risultato dell'acquisizione di un punto vendita GS.

> Strategie aziendali

Consigliere Delegato Dip. Commerciale Luigi Peschechera Consigliere Delegato Dip. AFC

Marco Peschechera

Consigliere Delegato Dip.Risorse

Giuseppe Peschechera

Puglia, Basilicata, province di Napoli, Salerno, Avellino e Benevento.

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

-

Supermercati

48

Libero servizio

102

Discount

-

Cash & Carry

1

Totale

82

151

Insegna Diretti CASH & CARRY 1 INTERSPAR 3 IPERSPAR EUROSPAR 11 DESPAR 26 DISCOUNT ALTRE Totale 41

Affiliati 15 95 110

Totale 1 3 26 121 151

Superficie mq 1.450 4.986 20.762 32.146 59.344

Il gruppo ha chiuso il 2010 con un fatturato di 213 milioni, in crescita del 3,8% rispetto all'anno precedente. Dal punto di vista della rete commerciale, il 2010 è stato caratterizzato da due importanti aperture. A Cerignola è stato inaugurato un Interspar di 2.200 mq con un progetto assolutamente innovativo. Un'area di 110 mq nel punto vendita è dedicata al Non food 2, che sta dando ottimi risultati al gruppo. Nel reparto panetteria è stato introdotto un assortimento di 50 referenze di pane arricchito da dorare e di pane locale da vendere in porzioni. Inoltre è stato realizzato un reparto di Profumeria assistita con hostess: oltre a migliorare il

Il 2010 è stato un anno di cambiamenti e razionalizzazione per le attività del gruppo. Ipa Sud ha realizzato un nuovo ufficio per la valutazione dei tempi e metodi di lavoro, che ha l'obiettivo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, migliorare l'efficienza dei punti vendita, la gestione dei banchi e la comunicazione aziendale. Altre iniziative importanti sono state la centralizzazione del Sa/Fo, i test di gestione in radiofrequenza dell'ingresso al magazzino di Cerignola, l'avvio della comunicazione dei 5 colori per l'ortofrutta.

83


Sadas Despar Nord-Ovest

Sede Legale Via Socrate, 25 20030 Seveso (MI) Tel 0362/5321 Fax 0362/609913 info@despar-sadas.it www.despar-nordovest.it

84

85


SADAS SPA

> Bacino commerciale

167.404.000 111

45.321

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> Staff direzionale Presidente

Giancarlo Orsenigo

Amministratore Delegato

Marco Orsenigo

Responsabile Sviluppo

Luca Orsenigo

Responsabile Commerciale

Marco Orsenigo

Responsabile Acquisti

Antonio Brillo

Responsabile Vendite

Mattia Ballabio

Responsabile Marketing

Stefano Frascolla

Responsabile Amministrativo

Luca Orsenigo

L'anno si è chiuso per Sadas con un giro d'affari di 167 milioni di euro. Dal punto di vista della gestione aziendale, il 2010 è stato dedicato soprattutto al consolidamento dei punti vendita esistenti, attraverso un’attenta ottimizzazione dei costi e la razionalizzazione degli organici sull’intera struttura.

Responsabile Logistica e Organizzazione Stefano Prestini Responsabile Risorse Umane

Laura Galfrè

Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Piacenza, Parma,Massa Carrara, La Spezia

Responsabile I.T.

Luca Orsenigo

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

-

Insegna Diretti CASH & CARRY 1 INTERSPAR IPERSPAR EUROSPAR 8 DESPAR 20 DISCOUNT ALTRE Totale 29

Supermercati

22

Libero servizio

88

Discount

-

Cash & Carry

1

Totale

86

> I risultati 2010

111

Affiliati 82 82

Totale 1 8 102 111

Superficie mq 12.000 10.000 23.321 45.321

> Attività promozionali In un mercato ancora difficile, l'azienda ha dato un significativo impulso alle vendite attraverso iniziative di coinvolgimento della clientela. Grande successo ha avuto Sabato in festa, che ha portato nei punti vendita le tradizioni locali e il calore del contatto umano.

Numerose sono state le iniziative promozionali, con meccaniche originali e alternative rispetto ai canonici sconti. Famiglia Felice, 100x100, Confronta e risparmia hanno riscosso un ottimo successo, segnando l'impegno di Sadas contro la crisi e la volontà di differenziarsi dalla concorrenza. Il 2010 è stato anche l’anno del successo del catalogo premi fedeltà. EcoPremiati ha vinto, nella categoria Il consumatore, il prestigioso Ethic Award, il riconoscimento di GDO Week e Il Sole 24 Ore alle aziende che si sono distinte per aver promosso la sostenibilità ambientale. Ma il più grande riconoscimento è stato quello dei clienti, che hanno apprezzato la meccanica originale (con un doppio premio, regali e

buoni spesa) e hanno messo in atto comportamenti etici per la salvaguardia dell'ambiente. Tra le iniziative di rilievo è da sottolineare la partnership con la fondazione IEO (Istituto Europeo di Oncologia) del professor Veronesi, per informare i clienti sui benefici di una corretta alimentazione e raccogliere fondi per la ricerca attraverso l’acquisto dei prodotti a marchio Despar. L’anno si è chiuso con la consueta festa di Natale nella suggestiva Villa Borromeo, dove affiliati e collaboratori hanno potuto stilare un bilancio del 2010 e tracciare le linee guida per affrontare al meglio il 2011.

87


Tuo Despar Lazio

Sede Legale Via Tor Cervara, 285/c 00155 Roma Tel 06/225841 Fax 06/22584239 gruppotuo@gruppotuo.it www.gruppotuo.it

88

89


TUO SPA

> Bacino commerciale

498.412.000 146

102.041

fatturato 2010 in euro

superficie di vendita mq

punti vendita

> I risultati 2010

Il 2010 è stato caratterizzato da varie aperture e da numerose ristrutturazioni. Gruppo Tuo ha proposto un nuovo format di negozio, realizzato principalmente nei punti vendita del centro storico: si tratta di concept dal design minimale, con finiture di alto livello, un'illuminazione elegante, scaffali neri in filo e banchi a risparmio energetico. Così il negozio Despar si è trasformato in una vera e propria boutique dell'alimentare.

> Staff direzionale Amministratore Unico

Tonino Faranda

Responsabile Sviluppo

Massimiliano Faranda

Responsabile Commerciale

Maurizio Schiraldi

Responsabile Acquisti

Gianfranco Versaci

Responsabile Marketing e Comunicazione

Luca Chirieleison

> Aperture e ristrutturazioni

> Attività promozionali

Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna

Tipologia

N° Pdv

Ipermercati

-

Supermercati

27

Libero servizio

48

Discount

69

Cash & Carry

2

Totale

90

146

Insegna Diretti CASH & CARRY 2 INTERSPAR IPERSPAR EUROSPAR 26 DESPAR 18 DISCOUNT 60 ALTRE 6 Totale 112

Affiliati 1 24 9 34

Totale 2 27 42 69 6 146

Superficie mq 10.493 28.712 19.089 30.967 12.780 102.041

Gruppo Tuo chiude il 2010 con un fatturato di 498.412.000 €, con un incremento di oltre il 21% rispetto al 2009. Il 2010 ha segnato una tappa importante per la crescita dell'azienda e per lo sviluppo della rete, che dopo una serie di acquisizioni ora comprende 146 punti vendita (37 in più rispetto all'anno precedente). Gruppo Tuo si attesta al quarto posto per il canale supermercati e libero servizio di Roma e provincia, con una quota di mercato del 7%; per il canale discount è invece al terzo posto, con una quota del 16%.

In occasione dei 50 anni di Despar è stata promossa la short collection Viva la Pasta, incentrata sul tema dell'italianità, con ottimi risultati in termini di fatturato e di curiosità da parte del clienti. I prodotti a marchio Despar hanno avuto un peso sempre più rilevante sia in termini di visibilità sui punti vendita che in termini di quota di mercato, che è arrivata al 17%. La loro promozione è passata soprattutto dallo scaffale, con un layout in grado di mettere in risalto le private label e di aumentare l'interesse della clientela. Nel 2010 Gruppo Tuo ha visto un notevole incremento nella fidelizzazione

dei clienti: i titolari di D-card sono aumentati del 70% rispetto al 2009. Un ruolo importante in questo successo lo ha avuto il forte investimento pubblicitario, a sostegno del marchio e delle singole offerte promozionali. Le campagne sono comparse su radio, stampa, affissioni, bus e metropolitana, con ottimi risultati in termini di visibilità e numero di contatti. Grande attenzione è stata riservata al web. La pubblicazione di numerosi banner on line dedicati alle offerte commerciali ha portato a un notevole incremento delle visite ai siti e ai volantini. Per completare il progetto web è stato realizzato un restyling grafico dei siti di tutte le insegne del Gruppo.

91


retro copertina / TERZA di copertina, NO PRINT

Š 2011 - Consorzio Despar Italia

Progetto editoriale Art Direction Redazione Testi Foto e illustrazioni Stampa in collaborazione con

Via Cristoni, 82 40033 Casalecchio di Reno - Bologna rc-comunicazione.it Roberto Castelli Giovanni Rubbiani Archivio Despar + R. Castelli Tip. Moderna Industrie Grafiche Nielsen


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.