RICAMOItaliano
febbraio 2009
Ars Canusina storia e arte di pagina 23
Stella 1 Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°52 di Ricamo Italiano Un aiuto in piÚ Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it
RICAMOItaliano
febbraio 2009
Il punto Canusino e il punto nodini delineano le fantasie evangeliaree dello scialle in mussola di lana nella collezione ispirata al dominio dei Canossa, per i ricami di arte sacra, riprodotti con i moulinè Dmc Scialle “Adelaide”
Media difficolta’ Occorrente Mussola di lana color ecrù moulinè Dmc, nelle tonalita’ del verde, marrone, azzurro e oro, frange. Punti impiegati Ars Canusina:punto canusino, punto sabbiolino, punto erba e, bordo di finitura acon sfilatura a smerlo.. Esecuzione Formato: 80x80 cm Riportare il disegno sul tessuto e procedere al ricamo dapprima eseguendo i tralci campiti dell’albero e le foglie a punto erba Canusino a colori sfumati; contornare i tralci vuoti con filze di punto erba verde e oro e lavorare l’interno a punto annodato; Ricamare l’uccello azzurro a punto canusino e punto nodini sfumando le tonalita’ dell’azzurro e marrone chiaro. . Punto erba nell’Ars Canusina Deve essere piuttosto lungo e costeggia in tutta la lunghezza la linea breve o lunga del disegno e si dovra’ rivolgere l’ago verso se stessi tenendo il filo a destra. Dopo la prima riga di punti, si retrocede, voltando il lavoro. Si esegue una nuova
linea di punti, molto vicina alla precedente, badando che i nuovi punti siano scambiati rispetto a quelli precedenti. Se il lavoro è a telaio, si procede nello stesso modo, cioè in linee di andata e di ritorno. Questo sistema crea una specie di tessuto fitto e compatto, che ha le stesse caratteristiche del punto raso, ma realizzato con una tecnica piu’ facile. Orlo Rifinire con orlo a sfilatura smerlata con il filato marrone e oro : sfilare 1 filo, lasciare 4, sfilare 10, lasciare 4, sfilare1: dopo aver eseguito due righe corrispondenti di punto quadro prendendo 3 fili, iniziare sul diritto del lavoro ad eseguire il punto festone prendendo assieme le prime due colonne, lavorandole dal basso verso l’alto. Tenendo il lavoro in verticale rispetto al punto quadro, arrivare con il punto festone fin quasi alla fine delle due colonnine, quindi agganciare in basso le due successive colonnine e procedere come prima, lasciando il filo da ricamo di traverso. Attaccare le frange
In alto, la figura d’insieme del motivo “Adelaide”; a fianco la parte finale del motivo che dovrete unire lungo il tratteggio con la pagina seguente.
A
2
RICAMOItaliano A fianco il disegno, da ingrandire al 200% e unire ai tratteggi combaciando le lettere, per realizzare il motivo a punto Canusino sullo scialle di arte sacra di pagina 23
febbraio 2009
A
Ingrandire al 200 %
B
3
RICAMOItaliano Pronto ricamo Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l. Pubblicazione mensile
febbraio 2009
In basso, la parte finale laterale, da unire al tratteggio B, per ottenere il disegno completo.
Direttore responsabile Elio Michelotti
Direzione,Redazione,Amministrazione 25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/D Telefono e fax : 030 97.19.319 E-mail: info@edizionidessein.it
B
4
Per le lettrici, che hanno difficolta’ telefonare 030 97.19.319 030 97.71.138 info@edizionidessein.it