stella6_30

Page 1

RICAMOItaliano

Aprile 2007

NEL CUORE DELL’ ARTIGIANATO di pagina 64 - 67

Stella 6 Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°30 Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it


RICAMOItaliano

raffinate cifre sigillano lo stile dell’asciugamano in tela di canapa ricamato a punti erba, catenella, pieno, lanciato, à jour, cordoncino avvolto, retini di fondo, nodini, festone e punto rammendo. Originale la borsa con iniziale, e il pannello in seta ricamato con nastri, con filati di seta e cotone da ricamo. tutto coats cucirini.

Aprile 2007

2

Borsa con iniziale “L” di pagina 66

Media difficoltà Occorrente Cm. 70 x 70 di tela di canapa tessuta a mano o in alternativa lino Emiane F.lli Graziano, filo di seta da ricamo Anchor Coats Cucirini, una cerniera lampo di cm. 30.

Punti impiegati Erba, margherita, nodini , vapore, filza, catenella, raso.

Cuscino in velluto nero Di pagina 67

Facile

cotone Mulinè Anchor a 2 o 3 capi, cm. 70 di cordoncino da passamaneria, imbottitura in fibra poliestere sciolta.

Punti impiegati Occorrente Cm. 32 x 17 di velluto nero, nastri di seta alti mm. 7 per i fiori, nastri di organza alti mm. 7 e mm. 4 per le foglie,

Tecnica del Silken Ribbon, punto erba.

Esecuzione Su di una metà del tessuto

Esecuzione Tagliare la borsa secondo le seguenti misure: cm. 35 di larghezza, cm. 28 di lunghezza e cm. 12 di profondità. I manici sono cm. 70 di lunghezza e cm. 3,5 di larghezza. Queste misure sono della borsa già confezionata.Trasferire il disegni, che potete ricavare dall’ingrandimento a fianco, poi ricamare, eseguendo la scia della coccinella a punto filza, il tratto della lettera è a punto catenella, mentre i fiorellini a punto vapore , margherita e nodini.

riportare il disegno in dritto filo e ricamarlo con la tecnica del Silken Ribbon. Piegare a metà il tessuto con rovescio all’interno e cucirlo su due lati, girarlo al diritto, imbottirlo e chiuderlo con un fitto sottopunto. Attaccare intorno il cordoncino e fissarlo a punto sopraggitto.


RICAMOItaliano

Aprile 2007

3


RICAMOItaliano

Aprile 2007

4

Asciugamano con iniziale “F”

Media Difficoltà Occorrente Tela di canapa 117 x 70° in alternativa tessuto di lino Emiane F.lli Graziano, cotone Ritorto Fiorentino n. 12.

Punti impiegati Punto erba, punto catenella, punto pieno, punto lanciato, retino di fondo, punto giorno,

punto cordoncino avvolto.

Esecuzione Sui lati più corti togliere il 1° Filo a cm. 11 (orli di cm. 5), poi all’interno di questo togliere i fili per 1 cm. Piegare gli orli a ridosso del 1° Filo estratto e fissarlo a punto giorno, fare la stessa cosa sul lato opposto. Riempire la sfilatura a punto cordoncino avvolto a zig – zag. A cm. 30 dal fondo, questo è il centro, trasferire il disegno sul tessuto e ricamarlo.


RICAMOItaliano

Pannello in seta con rametto“Il Labirinto” Di pagina 67

Facile Occorrente Tecnica del Silk Ribbon Eseguire un punto lanciato per la creazione di una figliolina o di un petalo. Dopo aver teso il nastro di seta sulla tela, puntare l’ago al centro del nastro, alla distanza desiderata per la lunghezza del petalo o della foglia. Lasciare che si formi un risvolto morbido. Per la creazione della rosellina 5 fili tesi su cui lavorare in tondo a punto rammendo nascondendo i fili, preparare un “ragnetto”. Entrare e uscire con l’ago in due punti molto vicini lasciando il nastro morbido poi uscire con l’ago al centro dell’anello e rientrare dopo aver fatto un nodino. Per un fiore a petali sollevati in vece uscire e rientrare nel tessuto in punti molto vicini per 4 o 5 volte. Al centro del fiore ricamare più nodini

Cm 75 x 40 di Seta Indiana, nastri di seta al mm. 7 e mm. 4, perline di diverso colore, cotone da ricamo Anchor Coats Cucirini n. 25, filo per macchina da cucire da utilizzare per attaccare le perline.

Punti impiegati Tecnica del Silken Ribbon, punto erba.

Esecuzione Tagliare il pannello cm. 75 x 40. Il disegno viene ripetuto 2 volte, una volta per intero e l’altro senza fiocco, in mezzo ai due ramage attaccare le perline a piacere facendo giri irregolari. il tutto come mostra la foto.Trasferire il disegno in dritto filo sul tessuto, ricamarlo con la tecnica del Silken Ribbon e attaccare le perline. Scrivere sul tessuto di cm. 31 x 24 le parole del testo impiegando un pennarello per tessuti, come mostra la foto, attaccarlo poi al pannello con due giri di punto filza.

5


RICAMOItaliano

Imparaticcio con sfilatura e retini di riempimento di pagina 67

Difficile Occorrente

Febbraio 2007 cavallo dell’anellina appena eseguita, fare un altro punto vapore sul fondo, poi fermare il filo. Eseguire ora gli altri “bottoncini”.Tagliare i fili in fondo alla nappina, infilare nell’ago un filo della stessa e alla distanza voluta attaccare un “bottoncino”, ripetere la stessa operazione con gli altri, poi tagliare a questa misura i rimanenti fili della nappina. Al centro della pallina ricoperta a punto festone, eseguire un fiorellino a punto vapore.

Cm. 43 x 53 di lino Nuovo Ricamo della ditta F.lli Graziano, cotone Ritorto Fiorentino n. 8 e 12

Punti impiegati Punto reale, punto cordoncino, punto festone.

Esecuzione Togliere a cm. 3 un filo a cornice, poi all’interno di questo toglierne un altro, piegare gli orli a ridosso del 1° Filo estratto e fissarli con un punto giorno. Eseguire tutti i retini di fondo e sfilature, l’interno è realizzato a punto reale. Nappina: avvolgere più volte il filo (Ritorto Fiorentino n. 8) su di un cartoncino alto cm 15 circa e largo cm. 4 circa, legarlo in alto, sfilare il cartoncino, a cm. 2 dall’alto effettuare un’altra legatura ben stretta e bombata, fermare il filo. A quest’ultima legatura attaccarsi per eseguire, con filo Ritorto Fiorentino n. 12, giri circolari di punto festone fino ad arrivare alla punta. Qui lasciare un anello che servirà per attaccare poi la nappina all’angolo dell’imparaticcio. Ora eseguire con cm. 150 circa di filo Ritorno Fiorentino n. 8, tre piccoli bottoni da attaccare in fondo ai fili della nappina, in questo modo: avvolgere 5 volte il filo intorno ad una matita, coprirlo con punti cordoncino (compreso il filo di inizio), poi con lo stesso filo eseguire quattro punti vapore di 25 punti (cadauno) avvolti sull’ago, a distanza regolare e a

Centrino di colore verde a punto antico Di pagina 67

Media Difficoltà Occorrente Cm. 42 x cm. 42 di lino Nuovo ricamo della Ditta F.lli Graziano, Ritorto Fiorentino n. 8 e 12 Coats Cucirini.

Punti impiegati Punto reale, punto cordoncino, punto cordoncino avvolto, punto rammendo, punto vapore, punto quadro, punto quadro aperto, punto quadro diagonale, punto giorno, punto festone, punto erba scambiato, punto gigliuccio.

Esecuzione A cm. 3 ed a cornice togliere 2 fili, lasciarne 4 e toglierne 2. Piegare l’orlo e portarlo a ridosso del 1° Filo estratto. Ora si passa al riempimento eseguendo un punto quadro aperto e si fissano gli orli con punto giorno. SFILATURA GRANDE con roselline a punto vapore, in centro tagliare in diagonale 8 trame e sfilarne 48 in tutte le direzioni

(si forma una croce), poi a partire dal centro lasciare 8 fili e tagliarne 8, fare questo in ogni parte della croce; sfilare tutti i fili tagliati formando una rete quadrata. Con il Ritorto Fiorentino n. 8, eseguire un punto cordoncino intorno prendendo 4 trame e 2 in mezzo agli 8 fili della sfilatura a partire dal lato orizzontale angolo sinistro.Terminato il cordoncino esterno, cambiare il filato con il Ritorto Fiorentino n. 12, *entrare scendendo con cordoncino avvolto sulle barrette interne prendendo 4 fili e con andamento dall’alto verso il basso, arrivati in fondo, capovolgere il lavoro e di nuovo scendere eseguendo 3 barrette a punto cordoncino avvolto, entrare al centro ed eseguire 8 punti vapore con 12 punti avvolti sull’ago in mezzo ai cordoncini avvolti e con 14 punti avvolti sull’ago nei 4 angoli, si è così formata una rosellina; continuare in questo modo fino in fondo **, ripetere da * a **, fino a terminare il riempimento della sfilatura e fermare il filo dentro al cordoncino esterno. Contornare questa sfilatura con punto quadro e punto erba scambiato. SFILATURA MEDIA con fiorellini a punto rammendo. A partire dall’angolo in basso a sinistra tagliare in diagonale 6 trame e sfilarne 50 sia di trama che di ordito, a partire dal taglio (centro) lasciare 4 trame e tagliarne 6 per tutta la lunghezza della sfilatura; sfilare i fili tagliati per altri 50 fili sia di trama che di ordito, formando così una rete quadrata . Con il Ritorto Fiorentino n. 8 eseguire un punto cordoncino intorno prendendo 4 trame a partire dal secondo foro orizzontale in basso, dell’angolo destro. Terminato il cordoncino esterno capovolgere il lavoro, cambiare il filato con il Ritorto Fiorentino n. 12 ed entrare all’interno della sfilatura eseguendo un riempimento a punto rammendo (dei 4 fili della sfilatura) e precisamente

il gruppo n. 2 e n. 4, in questo modo: scendere con il gruppo n. 2 riempiendo i 2+2 fili della sfilatura con punto rammendo, arrivati in fondo, passare il filo dentro il cordoncino esterno, capovolgere il lavoro e ripetere lavorando allo stesso modo il gruppo n. 4. Fare la stessa cosa sull’altro lato del quadrato. Ora eseguire i fiori a punto rammendo: entrare all’interno della sfilatura dall’alto verso il basso ed eseguire: *1° Petalo del fiore: scendere prendendo 2 fili e riempirli a punto cordoncino avvolto fino al centro, poi punto rammendo prendendo in modo molto morbido i due fili verticali (coperti a cordoncino avvolto) ed i due fili orizzontali coprendo due terzi della barretta, poi terminarla a cordoncino avvolto. Passare ai 2 fili posti a fianco ed eseguire un cordoncino avvolto fino in centro e ripetere il punto rammendo, poi 6 uscire terminando la barretta a punto cordoncino avvolto. Ripetere il tutto per altri 2 petali **. Passare al fiore successivo e così fino in fondo ripetendo i passaggi del 1° fiore. Arrivati in fondo alla sfilatura passare il filo dentro il cordoncino esterno, capovolgere il lavoro e ripetere da * a ** eccetto il fiorellino centrale. Fiorellino centrale: eseguire la barretta verticale a punto rammendo (2+2), si lancia un filo parallelo alla barretta orizzontale e si ritorna a punto rammendo (3+2), fare la stessa cosa con l’altra barretta orizzontale, ora si lanciano dal centro all’angolo opposto (in modo sfalsato) 3 fili in andata e ritorno, si coprono a punto rammendo, poi passare con l’ago all’interno del petalo e tornare al centro (abbiamo eseguito il 1° petalo), ripetere a specchio gli altri petali. Continuare eseguendo la barretta verticale a punto rammendo 2+2. Contornare la sfilatura con un punto erba scambiato a tre trame dal cor-


RICAMOItaliano doncino e punto reale a tre trame dal punto erba scambiato. SFILATURA PICCOLA con fiorellino a punto rammendo: dal centro abbassarsi di 8 trame e a sinistra di 8, poi in angolo tagliare in diagonale 6 e sfilarne 10 sia di trama che di ordito; a partire dal taglio lasciare 4 trame e tagliarne 6 nei due lati, poi sfilare i fili tagliati per altri 10 fili di trama e di ordito completando così il quadretto. Con il Ritorto Fiorentino n. 8 eseguire un punto cordoncino intorno prendendo 4 trame, a partire dal lato orizzontale in basso dell’angolo destro. Terminato il cordoncino esterno, cambiare il filato con il Ritorto Fiorentino n. 12. Ora eseguire i fiori a punto rammendo: capovolgere il lavoro e entrare all’interno della sfilatura dall’alto verso il basso ed eseguire: 1° Petalo: scendere prendendo 2 fili e riempirli a punto cordoncino avvolto fino al centro, poi punto rammendo prendendo in modo molto morbido i due fili verticali (coperti a cordoncino avvolto) ed i due fili orizzontali coprendo due terzi della baretta, poi terminarla a cordoncino avvolto. Passare ai 2 fili posti a fianco ed eseguire un cordoncino avvolto fino in centro e ripetere il punto rammendo, poi uscire terminando la barretta a punto cordoncino avvolto. Ripetere il tutto per altri 2 petali. Arrivati in fondo, fermare il filo dentro il cordoncino esterno. A contorno eseguire quattro piccoli triangoli a due trame dal cordoncino in questo modo: iniziare il punto reale su 3 trame, si lavorano in ordine crescente una trama fino ad ottenere 9 punti, poi continuare a specchio in ordine decrescente fino ad arrivare a 3 trame. Ricamare il centrino a punto reale come mostra la foto.

Febbraio 2007

A fianco lo schema a fili contati per realizzare il punto reale, utilizzato nel centrino verde e nell’imparaticcio. Sotto il disegno del mazzo di fiori ricamato sul cuscino di velluto, spiegato nella pagina 2.

7

Dimensioni reali


RICAMOItaliano

Febbraio 2007

8

Sfilature spiegazioni Renata Serra Forni Sfilatura con esterni a punto giorno e interni a punto rammendo: realizzata su di un multiplo di 16 mazzetti +8 e + 2 per gli angoli. Ogni mazzetto sara’ composto da 4, 6 fili, in base al tessuto. L’altezza della sfilatura è di cm 2,7 e viene fermata a punto giorno sugli esterni. Fig. 1 Riempire a punto rammendo i 4 fili della sfilatura di ogni angolo, colore blu. Fig1. Dividere la sfilatura in tre parti ipotetiche, tracce rosse. Fig2 Le linee ipotetiche verdi 1-2-3 tracciano lo spazio dentro il quale verra’ eseguito il punto rammendo. Fig 3. Tenendo conto della linea ipotetica tratteggiata in rosso, seguire la linea blu, eseguendo 8 punti annodati su di ogni mazzetto, poi prendere 8 mazzetti e annodarli al centro. Tenendo conto della linea ipotetica tratteggiata in rosso, seguire la linea rosa eseguendo 8 punti annodati su di ogni mazzetto, poi prendere 8 mazzetti e annodarli al centro. Fig.4. All’interno delle linee ipotetiche verdi 1-2-3 Fig.3, eseguire i punti rammendo. Fig 4. Fiori a punto rammendo: partendo dal centro lanciare un filo, come mostra la linea verde, passando all’interno del punto rammendo dei fianchi. Riempire poi la sfilatura a punto rammendo, prima la parte alta, poi la parte bassa. Fermare il filo d’inizio e fine lavoro dentro il punto rammendo stesso. Fig 5.


RICAMOItaliano

Febbraio 2007

Pronto ricamo Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l. Pubblicazione mensile Direttore responsabile Elio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione 25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/D Telefono e fax : 030 97.19.319 E-mail: info@edizionidessein.it

Per le lettrici, che hanno difficolta’ telefonare 030 97.19.319 030 97.71.138 info@edizionidessein.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.