BRAND B OO K
IT I LA HISTORIA DI DEVOLD Dal 1853 Devold® trae la propria ispirazione dalla natura norvegese e dalla forza dei suoi elementi. I primi utilizzatori dei prodotti Devold® furono pescatori e altri lavoratori che si guadagnavano da vivere nelle condizioni climatiche estreme della costa e dei fiordi della Norvegia occidentale. Per rispondere alle loro specifiche esigenze, i capi Devold® furono da subito concepiti per resistere alla pioggia, al cattivo tempo e per essere impiegati in ogni momento di vita e lavoro a contatto con la natura.
Campagne pubblicitarie del 1855.
La prima fabbrica: Ska
ret in Aalesund.
Centrale electtrica a turbine nella fabbrica Devold
Foto di sfondo: la fabbrica Devold a Langevaag (circa metà del ´900)
Ole Andreas Devold, il fondatore dell’azienda, era un esperto tessitore, specializzato nella manifattura di capi in lana, erede di una tradizione familiare nata nel 1760 e trasmessa con passione nel corso degli anni attraverso generazioni di artigiani. Fin dal principio egli capì che qualità ed innovazione sarebbero stati i fattori chiave per il successo dei suoi prodotti. Ancora oggi, dopo 160 anni di storia, l’azienda è orgogliosamente legata a questi valori che rappresentano il suo vero patrimonio, continuando a produrre capi in lana di qualità superiore e mantenendo il proprio quartier generale, fin dal 1868, nella sede storica di Langevag.
GB I DEVOLD´S PROUD HISTORY Since 1853, Devold® has taken its inspiration for functionality from nature in Norway and from the demands made by the elements . Our first customers were fishermen and other workers whose work took place in the harsh climate along the Norwegian coast. In order to meet their demands, the garments had to withstand rain and bad weather, and they had to be suitable for all kinds of work and activity. Our founder, Ole Andreas Devold, was an expert in textile manufacturing, where wool was the raw material. His family had worked with the manufacture of clothing since the 1760s. All of the accumulated knowledge has been passed down to generations of professional craftsmen since that time. Ole Andreas was a visionary and a knowledgeable man. He realized early on that quality and innovation were important if the business were to succeed. Today we are proud that Devold® has kept the company heritage alive for more than 160 years. We are still manufacturing woollen clothing of the best quality, and our headquarters are still in Langevåg, where we have been based since 1868.
Fondatore Ole Andreas Devold
1853
1866
IT O.A.Devold inizia la propria attività industrial per la Produzione di berretti, sciarpe, guanti, calze e biancheria intima.
IT Nasce Blaatrøie, un passaggio importante per il future sviluppo di Devold.0
GB O. A. Devold starts his own textile factory manufacturing caps, scarves, gloves, socks and underwear.
GB Blaatrøie is developed. It proves to be important for Devold’s further development.
1910
1910 - 20
1927 - 33
IT Fritjof Nansen attraversa la Groenlandia con gli sci indossando capi Devold.
IT Il mercantile Thorolf viene utilizzato per le prime champagne vendite lungo le coste norvegesi, svedesi giungendo fino a Murmansk.
IT Roald Amundsen e il suo equipaggio utilizzano capi Devld nelle loro spedizioni polari.
IT Un periodo di grandi investimenti strutturali. Devold organizza un proprio magazzino diretto, un impianto di lavaggio della lana e di cardatura.
GB Fritjof Nansen crossed Greenland on skis, dressed in clothing from Devold.
GB The steamship Thorolf is used on sales trips along the Norwegian and Swedish coast and all the way to Murmansk.
GB Roald Amundsen and his crew use Devold on their expedition to the North Pole.
GB Large investments are made: Devold gets its own stocking factory, wool washing facility and wool weaving mill.
1888
1960-70s
1970s
1996
IT Grandi sviluppi nella collezione. Nascono prodotti per il tempo libero, maglie della salute e capi decorate.
IT Sviluppo intenso delle competenze in tessitura, maglieria e tintura dei capi.
IT Devold ottiene per primo in Europa la certificazione EN 531.
GB Great strides in product development are made. Rose macco, health shirts, Sleeping Beauty and De-Core are developed.
GB Knowledge in weaving, knitting and dyeing grows quickly in Dvold’s own laboratory.
GB Devold is first in Europe to be approved in accordance with European standard, EN 531.
2003
2013
IT Devold è leader di mercato in Norvegia.
IT Devold è una delle prime aziende ad utilizzare il processo di lavorazione della lana Total Easy Care®.
IT Devold celebra i 160 anni di storia dalla nascita lanciando un nuovo concetto di calza in lana.
GB Devold is market leader in Norway - under the most stringent conditions.
GB Devold is one of the first on the market that uses Total Easy Care® processed wool.
GB Devold celebrates its 160th anniversary by launching a new concept for woollen socks.
2002
Foto di sfondo: la fabbrica Devold a Langevaag (cikca metà del ´900
IT I TRAINING Per attrività intense: • Massimo comfort • No sgradevoli odori • Comfort termico in condizioni di umidità
GB I TRAINING For activities with high intensity: • Uncompromised comfort • No unpleasant smell • Insulating in wet conditions
IT I DEVOLD® ENERGY Devold ® Energy è il capo sportivo più avanzato e performante prodotto al 100 % in lana merino. Grazie alla speciale tramatura a coste del tessuto ed a zone di mesh collocate in punti strategici, Devold ® Energy fornisce uno straordinario comfort termico unito ad un eccellente livello di traspirazione durante le attività più intense. La combinazione di mesh e tessuto a coste garantisce inoltre elasticità e libertà di movimento. Inoltre questi capi sono straordinariamente soffici e naturalmente inodori, consentendo di risparmiare numerosi lavaggi anche per utilizzatori intensi.
GB I DEVOLD® ENERGY Devold ® Energy is the ultimate high performance sports wear made from 100 % soft merino wool. With sweat-wicking rib fabric and strategically placed mesh panels, it provides lasting comfort and breathability during exercise. Both the mesh and rib are very elastic for maximum comfort and full range of motion. Additionally, Devold ® Energy is superb soft and naturally resistant to odour. Perfect for active exercisers who do not necessarily have time to wash it between each workout.
IT I LEISURE Per utilizzo quotidiano e attività leggere: • Massimo comfort • Termoregolazione ideale • Caldo in inverno , fresco in estate.
GB I LEISURE For • • •
everyday activities: Uncompromised comfort Temperature regulating Warm when it is cold, cool when it is hot
IT I DEVOLD® SIGNATURE I capi della linea Signature sono super soffici, caldi e versatili, prodotti 100 % in lana merino e con il classico design Norvegese creato in esclusiva da Devold. Il tessuto, lavorato a Jaquard, è traspirante, soffice a contatto con la pelle e naturalmente anti-odore. Signature sono ideali come capi per il tempo libero o come intimo termoregolante per utilizzo in condizioni di freddo intenso.
GB I DEVOLD® SIGNATURE Signature garments are super soft, warm and versatile, made from 100 % merino wool, with body hugging fit and classic knit patterns from Devold. The breathable wool material in the jacquard knit feels soft against the skin and is naturally odour resistant. The Signature patterns, Alnes and Islender, patterns that have been part of Devold’s heritage for generations. Signature garments are perfect either as leisurewear, or as highly insulating underwear that provides perfect temperature and style while active on the coldest days.
IT I OUTDOOR Per escursionismo in tutte le condizioni: • Massimo comfort • Ottima termoregolazione e traspirazione
GB I OUTDOOR For hiking and trekking: • Uncompromising comfort • Uncompromising controll of temperature and moisture
IT I DEVOLD® DUO ACTIVE Devold ® Duo Active è realizzato accoppianto uno strato esterno di calda lana merino di alta qualità con uno strato interno di Thermo Cool Eco 2, una fibra progettata per la massima traspirabilità. Questo abbinamento garantisce una perfetta termoregolazione durante l’utilizzo in condizioni invernali e in caso di clima umido e bagnato. Thermo Cool Eco 2 è una fibra ottenuta con il 100 % di materiale riciclato che, unito alla lana merino, rende Duo Active un capo a ridotto impatto ambientale.
GB I DEVOLD® DUO ACTIVE Devold ® Duo Active is knitted with a fine merino wool outer layer and Thermo Cool Eco2 inner layer. Thermo Cool Eco2 is a high-function fibre designed for optimal moisture transport, while the merino wool has supreme insulating properties and ensures that you stay warm even if you get wet. The fibre combination provides an optimal product for outdoor activities during winter season. Thermo Cool Eco2 consists of 100 % recycled material, which combined with merino wool, results in a very environmentally friendly product.
rsen.
and Torry La Rune Gjelsten , 2000. Across Canada
Tore Neby Greenland, 2007.
Tobias Thorleifsson and his crew. New Land 2013.
Asle T. Johansen Sulle trace di Amundsen, Polo Sud 2011
n. Jorda Staale ns, 2009. ra T i in M
Kari Schibev책g 2014. Snow kitemaster
Cho Oyu. al Confine di Tibet e Nep
IT I PROVATO E APPROVATO DA ESPLORATORI E AVVENTURIERI
GB I TESTED AND APPROVED BY EXPLORERS AND ADVENTURERS
Storici esploratori come Amundsen e Nansen al pari dei moderni come Alexander Gamme e Børge Ousland hanno scelto Devold® per le loro spedizioni. Devold® è stato il primo capo sportivo a raggiungere sia il polo nord che il polo sud.
Famous historical explorers like Amundsen and Nansen, as well as modern adventurers like Alexander Gamme and Børge Ousland have chosen Devold® for their expeditions. That Devold® retains heat even under extreme conditions is the ultimate sign of good quality. Devold® was the first sports brand on both the South and the North Pole.
Per Weddegjerde. Finnmarksløpet, 2010.
IT I RASSEGNA DI SPEDIZIONI
GB I A SELECTION OF EXPEDITIONS
IT I Fridtjof Nansen (1888) 1888 Nansen attraversa tutta la Groenlandia con gli sci. Una importante innovazione per le spedizioni è stata l’introduzione di capi leggeri e l’abbigliamento multistrato utilizzando capi sottili in pura lana.
IT I Arne Næss Sr. (1964) Arne Naess guida nel 1964 la spedizione norvegese Tirich Mir, la prima di molte spedizioni Himalayane che utilizzeranno capi Devold.
Fridtjof Nansen. Greenland. 1888.
GB I Fridtjof Nansen (1888) In 1888, Nansen crossed the entire width of Greenland on skis. An important innovation for the expedition was introducing lighter clothing: multiple layers of thinner clothing made of pure wool. IT I Roald Amundsen (1910-20) La spedizione Amundsen al polo sud nel Dicembre 1911 è stat ail più grande trionfo Norvegese nella storia dell’esplorazione polare. Amundsen indossava Devold anche nel 1926 quando, in coppia con Ellsworth Roald Amundsen. effettuò il primo volo sopra il polo nord South Pole, 1910-1920. con l’aereomobile Norway. In una lettera a Ellworth egli elogia esplicitamente Devold per la qualità e la termicità dei capi indossati. GB I Roald Amundsen (1910-20) Amundsen’s expedition to the South Pole on December 14, 1911 is the greatest triumph in Norwegian polar history. Amundsen was also wearing wool from Devold in 1926 when he and Ellsworth flew over the North Pole in the airship ”Norway”. In a letter from Ellsworth, he expresses thanks for warm woollen clothing from Devold.
GB I Arne Næss Sr. (1964) Arne led the Norwegian Tirich Mir expedition in 1964. This was the first of many Himalayan expeditions that used clothing from Devold. Arne Næss Sr. Tirich Mir expedition, Himalaya, 1964.
Rune Gjelsten & Torry Larsen. Arctic Ocean, 2000.
IT I Gjelsten & Larsen (2000) Rune Gjelsten e Torry Larsen furono i primi ad attraversare l’Oceano Artico senza assistenza. La spedizione richiese 109 giorni per una percorrenza totale di 2.100 km attraverso i ghiacci, da Severnaya Zemlya in Russia a Cape Discovery in Canada.
GB I Gjelsten & Larsen (2000) Rune Gjelsten and Torry Larsen were the first to cross the Arctic Ocean without assistance. The expedition took 109 days and covered 2,100 km across the ice from Severnaya Zemlya in Russia to Cape Discovery in Canada.
Cecilie Skog. South Pole, 2005.
IT I Cecilie Skog (2006) Cecilie Skog è la prima donna Norvegese a raggiungere via terra il Polo Nord senza assistenza. Lei è anche l’unica donna ad aver raggiunto entrambi i poli e ad aver effettuato la salita dei ”Seven Summits”.
GB I Cecilie Skog (2006) Skog is the first Norwegian woman to go from the mainland to the North Pole without assistance. She is also the only woman who has reached both the North and the South Poles and has climbed ”the Seven Summits”. IT I Børge Ousland (2010) Ousland ha oltre vent’anni di esperienza e numerosi record per quanto riguarda spedizioni ai due poli. Egli fu il primo a compiere una spedizione solitarioa al Polo Nord senza supporto esterno e il Børge Ousland. primo ad attraversare il polo sud sempe Northern Passage, 2010. in solitaria. Børge and Thorleif Thorleifsson furono inoltre I primi a navigare attorno al polo nord durante la stagione estiva. GB I Børge Ousland (2010) Ousland has more than 20 years of experience and has several records for his expeditions in the Arctic and Antarctic. He was the first to complete a solo expedition to the North Pole without support from the outside and the first to cross Antarctica alone. Børge and Thorleif Thorleifsson were also the first to sail all the way around the North Pole over the course of a summer.
Aleksander Gamme. South Pole, 2012.
IT I Aleksander Gamme (2012) Gamme è la prima persona ad aver attraversato il polo sud con gli sci durante un’unica stagione senza assistenza esterna. La rotta da Hercules al polo e ritorno (2,270 km) è più lunga della traversata Antartica. La spedizione ha richiesto 87 giorni.
GB I Aleksander Gamme (2012) Gamme is the first person to cross the South Pole and back on skis in the course of one season without external assistance. The route from Hercules to the pole and back (2,270 km) is longer than traversing Antarctica. The expedition took 87 days.
IT I Tobias Thorleifsson (2013) Thorleifsson e il suo team seguirono le traccie dell’ esploratore Otto Sverderup all’isola Ellesmere nella parte più settentrionale del Canada. La spedizione durò 72 giorni e si sviluppo per Tobias Thorleifsson. un totale di oltre 1.000 km in uno degli Ellesmere Island. New Land 2013. ultimi angoli selvaggi del pianeta. In tale occasione il nostro obiettivo non fu solo quello di celebrare Sverderup, ma anche di documentare le prove del cambiamento climatico. GB I Tobias Thorleifsson (2013) Thorleifsson and his team followed in the footsteps of explorer Otto Sverderup on Ellesmere Island in the northernmost part of Canada. The 72 day long expedition covered over 1,000 km in one of the last true wilderness areas. In addition to honouring Sverderup, our goal was to highlight the issue of climate change.
IT I CONTROLLO DIRETTO DELLA PRODUZIONE I capi Devold®, progettati e sviluppati in Norvegia, vengono prodotti direttamente dall’azienda in Europa all’interno del proprio impianto industriale in Lituania. L’intero processo di produzione, dalla filatura alla tessitura, dalla tintura al cucito, viene eseguito in forma diretta, attraverso il contributo di 300 addetti in grado di garantire un potenziale produttivo di oltre 50.000 capi a settimana. La gestione diretta del processo di produzione consente a Devold® un completo controllo su ogni singola fase di lavorazione e la massima flessibilità per quanto riguarda l’organizzazione del servizio al mercato.
IT Tutti maglia, cuciture e controllo di qualità viene effettuato presso lo stabilimento di Devold in Lituania, Devold UAB. Tintura a nostro tintoria, Scandye.
GB All knitting, stitching and quality control is done at Devold’s factory in Lithuania, Devold UAB. Dyeing at our own dye works, Scandye.
IT Particolare cura viene posta nella gestione del servizio logistico, magazzino e servizio clienti, concentrati nella sede di Langevag.
GB Inventory/logistics and the customer service/order office is located in Langevaag, Norway. This ensures fast delivery and good service.
GB I COMPLETE CONTROL OF THE ENTIRE PRODUCTION LINE The clothing is designed and developed in Norway, and manufactured in our own factory in Lithuania, Europe. We spin our own yarn, do all the knitting, dyeing and sewing. Our 300 employees give us a capacity of more than 50,000 garments per week. That the factory is located so close to Norway makes it easier for us to check each step in the manufacturing process and gives us more flexibility in relation to product delivery.
made in
Europe m
IT Lo sviluppo dei prodotti avviene in Norvegia. GB Product development takes place in Norway.
ad
e in
IT La lana merino DevoldÂŽ viene acquistata direttamente dai migliori produttori in Tasmania, capaci di garantire la massima qualitĂ del prodotto e un trattamento rispettoso degli animali. GB Devold purchases Merino wool directly from farms in Tasmania. Therefore, we know that the wool is of the highest quality, and that the sheep are treated well.
IT I MARCHIO DI QUALITA’ WOOLMARK
GB I KVALITETSSTEMPEL FRA WOOLMARK
Woolmark è un’organizzazione internazionale che esegue rigorosi controlli sui requisiti qualitativi e funzionali dei prodotti. Il marchio Woolmark è riconosciuto a livello mondiale come garanzia di qualità. Tutti i capi Devold® rispettano i parametri previsti da The Woolmark Company per il riconoscimento del marchio Woolmark.
Woolmark is a global organisation that conducts stringent quality and performance tests. They manage the world’s most famous textile fibre logo, recognized worldwide as a symbol of quality and reliability. All Devold products meet the stringent requirements set by The Woolmark Company. Annual random checks continuously ensure that the quality is maintained.
IT Il marchio Woolmark indica che I capi contengono il 100 % di pura lana vergine.
IT Il marchio Woolmark Blen indica che I capi contengono dal 50 al 90 % di lana.
IT Il marchio Wool Blend indica che I capi contengono dal 30-40% di lana.
GB The Woolmark logo indicates that the product contains 100 % pure new wool.
GB The Woolmark Blend logo indicates that the product contains 50-90 % wool.
GB The Wool Blend logo indicates that the product contains 30-40 % wool.
Stringent quality control. Devold UAB, Lithuania.
Stringent quality control. Devold UAB, Lithuania. l. ality contro Stringent qu Lithuania. B, UA ld vo De
Stringent qual Devold UAB ity control. , Lithuania.
IT I UN SEVERO CONTROLLO QUALITA’
GB I STRINGENT QUALITY CONTROL
La qualità è molto importante per Devold®. Ciò che rende unico un prodotto Devold® è il fatto che l’azienda possiede e controlla tutte le fasi del processo di produzione. Dal punto di vista dei controlli Devold® ha uno dei regimi più severi del settore; controllo infatti la materia prima al momento dell’acquisto, prima e dopo la filatura, nel processo di maglieria e tessitura, durante e dopo la tintura e la cucitura.
Quality control is very important for Devold®. What makes Devold® unique is the fact that we own and control all steps in the manufacturing process. Checks are conducted when wool tops are purchased, before and after spinning, during knitting of the fabric and after dyeing and stitching. Devold also has its own dye works, where we have used only reactive dyes for many years. Reactive dyes are biodegradable and contain no heavy metals. Samples are also taken before the products are added to the inventory. Devold® has one of the most stringent control regimes in the industry.
Per la tintura dei capi Devold® utilizza coloranti reattivi biodegradabili e privi di metalli pesanti. Il controllo qualità è quindi uno di dei punti di forza per Devold®, dall’acquisto della lana fino al prodotto finito sullo scaffale del scaffale negozio. Ogni segnalazione da parte dell’utilizzatore è molto importante per l’azienda, perché consente di lavorare sul costante miglioramento qualitativo dei prodotti e del servizio al cliente.
It is important for Devold® that each garment is of high quality. We are proud of our quality control during the manufacturing process: from purchasing the wool and all the way until the clothing is on the shelf in the store. We appreciate feedback if one of our products does not meet expectations. This can help us prevent similar defects in the future. We want the consumer to enjoy clothing from Devold® for a long time.
niscono vani e sani for Capi merino gio a. im pr ial er at la miglior m
a Devold
IT I LANA MERINO – UNA MERAVIGLIA DELLA NATURA
GB I MERINO WOOL - ONE OF NATURE´S TRUE WONDERS
Devold® utilizza per i propri prodotti solo la miglior lana Merino.
Devold® uses only the finest Merino wool in its underwear.
La lana Merino è una fibra 100% naturale, con proprietà ineguagliabili rispetto alle fibre create dall’uomo. Il fornitore della materia prima è la pecora di razza Merino, un animale capace di adattarsi e di sopravvivere in condizioni ambientali estreme, sia in estate che in inverno. Ciò grazie alla qualità del suo mantello, traspirante nelle calde estati e isolante nei freddissimi inverni.
Merino wool is a 100% natural fibre with properties that no artificial fibre can come close to imitating. The source of this unique fibre is the Merino sheep, an adaptable creature which is able to survive in extreme locations with warm summers and cold winters. This is possible due to their wonderful wool, which breathes in the summer and insulates in the winter.
Questa fibra naturale straordinariamente soffice e calda ci consente di creare dei capi di abbigliamento con una specifica funzione termoregolatrice, che garantisce una temperatura ideale del corpo in ogni condizione climatica. Inoltre i capi in lana Merino sono leggeri, soffici e confortevoli: cosa si può chiedere di più ?
This natural, soft, miracle fibre makes it possible to create unique garments that form a buffer zone around the body and maintain a comfortable temperature in different weather conditions and climates. Merino wool has natural temperature regulating properties that work by absorbing and releasing moisture. It is these unique properties that keep you warm even when wet, and as opposed to man-made fibre, it will not begin to smell - not even after several days’ use. In addition, the clothing is lightweight, soft and comfortable - can you ask for anything more?
IT I PROPRIETA’ DEL
GB I PROPERTIES OF
TESSUTO MERINO
THE MERINO FIBRE
• Calore
• Warmth
• Traspirazione
• Breathability
• Evaporazione dell’umidità
• Moisture transport
• Termoregolazione
• Temerature regulation
• Sofficità
• Softness
• Resistenza agli odori
• Odour resistant
• Protezione dai raggi UV
• UV protecion
• Lavabile in lavatrice
• Machine washable
La struttura unica della fibra Merino garantisce prestazioni superiori alle altre fibre
2
ING FRE S LE
E
3
D
GU
E
DEVOL ARA
E
MU
1
4
5
5
6
7
8
9
NT
IT I RIFIUTO DELLA PRATICA DEL MULESING
GB I GUARANTEED NONMULESED WOOL FROM DEVOLD
La pratica di allevamento che va sotto il nome di Mulesing è applicata allo scopo di eliminare il problema di alcuni parassiti dal mantello della pecora, ma rappresenta per l’animale una forte sofferenza.
Mulesing is a method that eliminates the issue with the problems caused by blue bottle fly larvae, but the method in itself also results in considerable suffering for the sheep.
Devold of Norway disapprova fermamente questo metodo, per questo la materia prima utilizzata per la produzione capi Devold deriva unicamente da allevamenti che escludono la pratica del mulesing.
Devold of Norway AS strongly disapproves of this method! We purchase wool tops directly from farmers who do not practice mulesing. By purchasing wool tops instead of finished yarn, we can be sure that the wool comes from sheep that have been treated well.
Visite di Devold ai produttori di Merino:
Images from Devold´s visits to farmers:
1 Pecore Merino appena tosate
6 Immagazzinaggio della lana in Tasmania
1 Freshly sheared Merino sheeps.
6 Stock of wool on Tasmania.
2 Un salute alla pecora Merino
7 Test di controllo della lana a Melbourne in Australia 8 Cani pastore al lavoro
2 Knut Flakk greeting a Tasmanian Merino.
7 Testing of wool in Melbourne, Australia.
3 The sheeps have large pastures.
8 Herding dogs ready for work.
4 Sheeps on their way to shearing.
9 Freshly cut Merino wool.
3 Le pecore hanno ampi spazi di pascolo 4 Pecore in attesa della tosatura 5 Tosatura manuale
9 Lana Merino appena tosata
5 Humane shearing of Merino sheep.
1
2
3
IT I VESTIRSI A STRATI
GB I LAYERED CLOTHING
PRIMO STRATO Lo strao interno deve essere sottile e aderente. Deve consentire una veloce traspirazione verso lo strato intermedio per mantenere il corpo asciutto e caldo. La lana è la fibra preferita da molti utilizzatori perché non consente al sudore di intaccare le fibre e per le eccezionali proprietà termiche.
UNDER WEAR The inner layer ought to be thin and tight-fitting. It must quickly wick sweat away from the skin and out to the middle layer, so that the wearer stays dry, warm and comfortable. Wool is the absolute best option for most people, since it has good moisture wicking properties and retains heat even if it gets wet.
STRATO INTERMEDIO Questo strato ha due funzioni: mantenere il calore trasmettendo all’esterno il sudore ed il calore in eccesso. Lo strato intermedio può essere meno aderente rispetto al primo strato proprio per consentire che si formi una sorta di intercapedine per la circolazione dell’aria fra il primo strato e lo strato esterno. La scelta del numero di strati da utilizzare in rapporto alla temperatura esterna di decide proprio in base al tipo di secondo strato che si intende utilizzare. Un maggior numero di strati sottili lavorano meglio di un singolo capo spesso.
MIDDLE LAYER This layer has two functions: to keep you warm and to transport moisture and excess heat away from the body. The middle layer ought to be more loose-fitting and bulky than underwear, since it is very important that this layer forms a gap between underwear and the outerwear. A loose-fitting middle layer also provides better moisture-wicking (and warmth) through air circulation. It is the middle layer, where you select the number of layers according to the temperature outside. Several thin layers can work better than one thick layer.
STRATO ESTERNO Per strato esterno spesso si intende il guscio protettivo. Questo strato deve proteggere dal vento e dale intemperie, consentendo allo stesso tempo l’evaporazione dell’umidità prodotta dal nostro corpo. Suggeriamo quindi di scegliere capi impermeabili con un buon livello di traspirazione, spesso dato dall’impiego di membrane che lasciano uscire l’umidità ma che non la fanno entrare !
OUTERWEAR The outerwear layer is often referred to as the shell clothing. This layer must keep weather and wind out, while wicking away moisture. Choose breathable materials that are water-repellent and have sufficient ventilation possibilities. Good outerwear has a membrane that lets moisture out but not in.
IT I LAVAGGIO E CURA DELLA LANA
GB I WASHING AND CARE OF WOOL
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO Per mantenere belli e funzionali i vostri capi, si raccomanda di leggere sempre le istrazioni per il lavaggio riportate sulla confezione, dato che queste possono essere diverse in rapporto alle diverse tipologie di prodotto. Una volta lavato, si consiglia inoltre di rivoltare l’interno del capo verso l’esterno.
WASHING INSTRUCTIONS Always read the washing instructions on the garment or on the packaging, since the instructions can vary between the different qualities. These variations can have great impact on the appearance and durability of your garment. Turn the garment inside out when it is being washed.
IT I Lavaggio a mano massimo a 40 gradi
IT I Non lavare a secco
GB I Hand-wash, max. 40 C
GB I Do not tumble-dry
o
30
IT I In lavatrice con programma per capi delicate massimo a 30 gradi GB I Extra gentle wash, max. 30 oC
IT I Temperatura massimo fino a 100 gradi GB I Temperature up to 110 oC
IT I In lavatrice con programma per capi delicate massimo 30 a 40 gradi GB I Extra gentle wash, max. 40 oC
GB I Do not iron
IT I Non utilizzare candeggina
IT I Solo lavaggio professionale
GB I Do not bleach
GB I Professional dry clean only
IT I Non stirare
IT I Lavaggio a secco massimo a 50 gradi
IT I Non lavare
GB I Tumble-dry at reduced temperature, max. 50 oC
GB I Do not wash
IT I
GB I ASCIUGATURA Tutti I capi in lana Devold possono essere lavati in lavatrice con programma specific per lana. Inoltre i prodotti che riportano sull’etichetta il marchio Total Easy Care® possono essere asciugati con asciugatrice a bassa temperatura.
TUMBLE-DRYING All woollen garments from Devold® can be machine-washed on the wool programme. In addition, the products that are marked with the Total Easy Care® label can be dried in a tumble-dryer at low temperature.
USATE IL GIUSTO DETERSIVO PER LAVATRICE Molti detersivi per lavatrice contengono enzimi che possono danneggiare la lana. Si raccomanda quindi di utilizzare dei detersivi liquidi a ph neutro studiati specificamente per il lavaggio di capi in lana o seta. Evitate sempre di utilizzare candeggina sui capi in lana poiché causa un danneggiamento delle fibre e toglie al prodotto le sue peculiari funzionalità.
USE CORRECT LAUNDRY DETERGENT Regular laundry detergents contain enzymes that can damage the natural wool fibres. It is therefore recommended to use a liquid laundry detergent that is specially designed for washing woollen or silk products (e.g. Milo) is recommended. These laundry detergents do not contain enzymes and have a pH-neutral composition that has been specially developed to care for wool. The woollen garments can withstand washing a few times with regular laundry detergent, but the wool fibres will be damaged if exposed to enzymes over a longer period of time. Avoid using bleach on wool. This will damage the fibres, and the wool will lose its properties.
IT I
GB I
LA LANA TIENE LONTANO LO SPORCO La lana ha una naturale capacità di resistere allo sporco e di auto-pulizia. Ciò consente di utilizzare un capo in lana numerose volte prima di doverlo lavare, semplicemente interrompendone l’uso per alcuni giorni durante i quali la fibra riprende le sue naturali proprietà ed elimina i residui organici prodotti dal contatto con il nostro corpo. L’esposizione dei capi all’aria è un altro ottimo sistema per consentire il riutilizzo senza bisogno del lavaggio.
WOOL IS DIRT REPELLENT Since wool is naturally dirt repellent and self-cleaning, a woollen garment can be used several times before it must be washed, but it is recommended that woollen garments rest a day between each use. This gives the wool fibres time to restore their natural strength and resilience. Proper airing of wool can be just as effective for removing dirt as washing the garment.
Molti credono che un lavaggio della lana a bassa temperatura non sia sufficientemente igienico; questo non è vero in quanto le caratteristiche specifiche della fibra di lana non consentono allo sporco di insinuarsi nella sua struttura, come avviene invece per il cotone.
Many believe that woollen clothing does not get properly clean during a wool washing programme, but wool gets cleaner at 30° C than cotton does at 40° C. Due to the scale structure on the outside of wool, dirt is not pulled into the fibre as it is on cotton fibre.
SMACCHIATURA Eventuali macchie di unto sulla lana devono essere rimosse possibilmente prima che si asciughino, allo scopo di prevenirne l’assorbimento da parte dela fibra.
STAIN REMOVAL If you are unfortunate enough to spill something on your woollen clothing, it is important to rinse it off before it dries, as you will prevent the stain from setting into the fibres.
Si consiglia quindi di pulire la macchia con un panno asciutto per assorbirne la maggior quantità prima di risciacquare con acqua tiepida, lasciando scorrere l’acqua attraverso l’indumento nel punto in cui si trova la macchia.
Wipe the stain with a dry cloth to absorb as much of the spill as possible before you rinse well with warm water. Let the water run through the garment where dirt is located.
Per le macchie più ostinate si consiglia di strofinare leggermente con sapone molle o con un detergente liquido. Nel caso in cui la macchia sia di sangue, risciaquare solo con acqua fredda per evitare il coagulo e quindi la permanenza della macchia.
On stubborn stains it is recommended that you gently rub in soft soap or Nylonvask cleaning agent. If you are unfortunate enough to get blood stains on woollen clothing, it is important NOT to rinse with warm or lukewarm water. Rinse with water as cold as possible to prevent the blood from coagulating and staining permanently.
IT I
GB I
LA LANA PUO’ ESSERE BOLLITA E’ molto commune l’idea che la lana si restringa alle alte temperature e che quindi non possa essere bollita. Ciò non è vero. Il motivo per il quale la lana infeltrisce o si restringe dipende da questioni meccaniche legate allo stiramento delle fibre.
WOOL CAN BE BOILED There is a widespread idea that wool shrinks at high temperatures, and therefore cannot be boiled. This is not true. In order for wool to shrink/felt, it must be subjected to movement in one form or another. As long as the woollen garment lies still, the temperature will not have any impact.
Nel caso in cui sia quindi necessario disinfettare la lana, è sufficiente lasciare a bagno il capo steso e fermo in acqua pulita per almeno 10 minuti evitando di strizzarlo. CONSIGLI PER MANTENERE BELLI I CAPI IN LANA Se volete avere capi extra soffici potete utilizzare ammorbidenti per tessuti, eccetto che per i capi della collezione Devold Expedition. In questo caso andreste a danneggiare la struttura del tessuto che permette a questi capi la trasmissione dell’umidità, riducendono il cosidetto “effetto acquedotto”.
If there is a need to disinfect wool, simmer for 10 minutes on a plate in clean water. Make sure the garment lies COMPLETELY still. In other words, no stirring. TIPS FOR KEEPING WOOLLEN CLOTHING NICE If you want extra soft wool, you can use fabric softener, except on the quality Devold ® Expedition. If you use fabric softener on Expedition, the channels which wick the moisture away from the body will become clogged and you will lose ”the aqueduct effect”. Woollen garments should never be dried in direct sunlight, since there is a risk that the sun yellows or fades the fabric.
I capi in lana non dovrebbero mai essere asciugati alla luce solare diretta, poicè questa può provocare l’ingiallimento della fibra bianca o lo sbiadimento dei colori.
If you want to straighten out wrinkles in your garment, it is recommended that you hang it in a steam-filled bathroom. If you prefer to iron, the garment must be damp and you must use settings for wool on your iron.
Per togliere le pieghe consigliamo di sottoporre il capo ad un bagno di vapore, oppure di stirare a bassa temperatura inumidendo il tessuto.
If the washing machine does not have a wool programme, wash wool on the delicate programme. When washing wool, fill the machine slightly less than for other loads, max. 2 kg.
Per il lavaggio in lavatrice utilizzare il programma lana o in alternativa il programma per capi delicati, possibilmente evitando di lavare un carico di indumenti superiore ai 2 kg. E’ preferibile infine lavare i capi in lana dopo averli lasciati riposare all’aria aperta, per consentire alla fibra di rigenerare le proprie caratteristiche originarie di flessibilità ed elasticità.
Never soak wool. This will weaken the fibres. Do not wash woollen clothing before airing out or stain removal has been attempted. Let woollen clothing have the opportunity to rest and recover by letting the garment rest a day before it is used again. Air out woollen clothing in fresh and preferably damp air when it rests so as to restore the resilience and elasticity of the wool.
D E VO L D O F N O R W AY A S M O LVÆ R S V E G E N 12 N O -6030 L A N G E VÅG
TEL. +47 70 19 77 00 O R D E R S @ D E VO L D . N O W W W. D E V O L D . C O M