
4 minute read
Alles ist Architektur
Eurotopie Flag
Traumnovelle, (2018)
•
Eurotopie installation Traumnovelle, (2018) [ph. Philippe Braquenier]
Traumnovelle
info@traumnovelle.eu
Alles Ist Architektur
In a 1968 publication in BAU magazine, Hans Hollein proclaims that everything which constitutes the physical world can be considered as architecture. Architecture must be freed from buildings, he says. In this thirty page manifesto comprising a selection of images at different scales reminiscent of landscapes or buildings and a short paragraph of text, Hollein invites readers to extend their understanding of architecture. Everything is architecture. In turn, we proclaim that everything is fiction. We believe that the role of the architect, beyond creating spaces to serve society, is to represent, criticize and ultimately, offer alternative fictions to the ones which form the basis of our societies. Everything is fiction. The word ‘fiction’ derives from the Latin verb fictio which means handle, touch, caress, compose, curl, shape, feign, pretend, invent, picture or imagine. One of the preconceptions that we have inherited from the Modern Movement is that fictions draw us away from the more noble quest for truth. This idea of a hegemonic truth has been contradicted in many fields including
Alles ist Architektur
In un numero del 1968 della rivista BAU, Hans Hollein proclama che tutto ciò che costituisce il mondo fisico può essere considerato architettura. Architecture must be freed from buildings, afferma. Nelle trenta pagine di questo manifesto comprendente una selezione di immagini di differente scala che ricordano paesaggi o edifici affiancati da un un breve paragrafo di testo, Hollein invita i lettori a estendere la loro comprensione dell’architettura. Tutto è architettura. In opposizione noi proclamiamo che tutto è finzione. Noi crediamo che il ruolo dell’architetto, oltre a creare spazi a servizio della società, sia rappresentare, criticare e, in definitiva, offrire finzioni alternative a quelle che formano le basi delle nostre società. Tutto è finzione. La parola ‘finzioné deriva dal verbo latino fictio che significa maneggiare, toccare, accarezzare, comporre, curvare, formare, fingere, inventare, raffigurare o immaginare. Uno dei preconcetti che abbiamo ereditato dal Movimento Moderno è che la finzione ci allontana dalla più nobile ricerca della verità. Sebbene questa idea di una verità egemonica
hard sciences, yet the concept of truth is upheld by the idea of rationality, which is a reassuring illusion to architects. In 1911, German philosopher Hans Vaihinger published Die Philosophie des Als Ob (The Philosophy of As if), in which he shows that fiction is an operative tool used by all fields of investigation, and in particular mathematics and most scientific reasoning. Vaihinger’s ‘As if’ philosophy states that, human beings not knowing the underlying truths of the world, we construct systems of thought and then assume that these match reality. He even states that we can only perceive those phenomenons of which we have mastered the fictions. We behave ‘as if’ the world matches our models. A strong admirer of mathematics, Vaihinger mostly uses references to mathematics and physics, but he also refers to this syllogism:
All men are mortal. Socrates is a man. Therefore, Socrates is mortal.
We attribute to this unique case, Socrates, a fictional filter of analysis: ‘man’. This category is a construct. There exists no general ‘man’ as all men are individuals. This syllogism leads to a truth, which is that Socrates is mortal. According to Vaihinger, fictions bear a positive role because they contribute to identifying the truth. By bringing to light the fictions which underline a series of some of history’s most prevalent architectural projects, this essay aims to shed light on the evolutive nature of the societal ficsia stata contraddetta in molti campi, incluso quello delle scienze dure, il concetto di verità, sostenuto dall’idea di razionalità, costituisce ancora una rassicurante illusione per gli architetti. Nel 1911, il filosofo tedesco Hans Vaihinger pubblicò Die Philosophie des Als Ob (La filosofia del come se) in cui mostrava come la finzione potesse rappresentare uno strumento operativo usato in tutti i campi d’indagine e in particolare in matematica e nella maggioranza dei ragionamenti scientifici. La filosofia del ‘Come se’ di Vaihinger afferma che, gli esseri umani non conoscendo le verità sottostanti del mondo, costruiscono sistemi di pensiero e assumono che questi corrispondano alla realtà. Noi agiamo ‘come se’ il mondo corrisponda ai nostri modelli. Grande ammiratore della matematica, Vaihinger usa in larga parte riferimenti della matematica e della fisica ma impiega anche questo sillogismo:
Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo. Pertanto, Socrate è mortale
Attribuiamo a questo unico caso, Socrate, un filtro immaginario di analisi: ‘uomo’. Questa categoria è un costrutto. Non esiste un ‘uomo’ generico poiché tutti gli uomini sono individui. Questo sillogismo conduce a una verità cioè che Socrate è mortale. Secondo Vaihinger, le finzioni rivestono un ruolo positivo poiché contribuiscono a identificare la verità.
Athenian Parthenon
tions which saw them built. Fictions therefore appear as operative tools which shape and are shaped by political, religious, or any other social structure.
Everything is architecture. Architecture is fiction. Therefore everything is fiction.
Changing my religion
This building is one of the emblems of architectural history: the Athenian Parthenon Portando alla luce le finzioni sottostanti a una serie dei più importanti progetti architettonici della storia, questo saggio mira a far luce sulla natura evolutiva delle finzioni sociali che le hanno viste costruire. Pertanto le finzioni appaiono come strumenti operativi che modellano e sono modellati da strutture politiche, religiose e da qualsiasi altra struttura sociale.
Tutto è architettura Architettura è finzione Pertanto tutto è finzione