Bibliografia: C. Aghemo, C. Azzolino, Il Progetto dell'elemento involucro opaco, Stampa Agit, CELID, Torino, 1996 E. Allen, Stone Shelters, MIT, Boston, 1969 A. Ambrosi, L'Architettura in pietra a secco: costruzione, progetto, tipologie (con riferimento alla Puglia), in Architettura in pietra a secco, Primo Seminario Internazionale a cura di A. Ambrosi, E. Degano, C. A. Zaccaria, Schena Editori, Fasano, 1990 L. Beraghi, Tesi di dottorato: Progettare la sostenibilità edilizia – dettagli costruttivi e strumenti di valutazione, Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria e del Territorio – UE (XX ciclo), A.a. ’06-’07, Pavia R. Congedo, T. Filanti, in collaborazione con il liceo Ginnasio “Q. Emilio”, Gallipoli, I tesori naturali di Gallipoli, il biotipo di Punta Pizzo – il valore delle biodiversità, Dedalus Edizioni, Lecce, 2000 A. Costantini, Terra d'Arneo – Architettura e Paesaggio Rurale, Editrice Salentina, Galatina, 2001 A. Costantini, Costruzioni in pietra a secco, ed. Salentina, Galatina, 1988 A.Costantini, Guida ai Monumenti dell'Architettura Contadina del Salento, Congedo Editore, Galatina 1996 A. Costantini, Le Masserie Fortificate del Salento Meridionale, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1984 C. Daquino, Masserie del Salento, intervento di G. Carluccio e M. Nocera, Capone Editore, Lecce 2007 C. De Giorgi, Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella provioncia di Lecce, 2da Edizione, Congedo Editore, Galatina, 1981 M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Rimini, 1997 A. Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, 2000 F. Stazi, C. Di Perna, A. Mengarelli, A. Stazi, Ricerca - La casa del comfort sostenibile, Industria dei Laterizi novembre dicembre 2007, n. 108, p. 12 Marco e Mario Doninelli, Idraulica Caleffi Nn. 29, 32, 33, Editore Poligrafica Moderni S.p.a., Novara J. Martos, Comparative energy performance between a geothermal heat pump and an air-to-water heat pump system for heating and cooling in typical conditions of the european mediterranean coast, Instituto de Ingenierìa Energética, Valencia, 2007
128
F. A. Mastrolla: Linee evolutive dell'agricoltura della provincia di Lecce tra l'Inizio del secolo e il 1950 in M. Proto, Agricoltura, Mezzogiorno, Europa A Cinquant'Anni dalle Lotte Contadine nell'Arneo e nel Salento, Lacaita Editore, Manduria, 2001 S. Mele , Tesi di Laurea: Le masserie fortificate nel salento, analisi tipologica e tecnologica finalizzata al recupero: il caso della masseria Cippano, in Otranto (LE), Relatore F. Resta, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Ing. Ed./Architettura, A.a. 97-98 P. Mele, Tesi di Laurea: Le masserie fortificate nel salento: analisi tipologica e tecnologica finalizzate al recupero: il caso della masseria Cippano in Otranto (LE), Relatore F. Resta, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Ing. Ed./Architettura, A.a. '97-'98 G. Perrone, Guida alle Masserie Fortificate di Nardò, Conte Editore, Lecce, anno 1991 F. Resta, Edifici in muratura dalla classificazione delle patologie alla definizione dei criteri per la valutazione del loro costo (il caso delle masserie di Puglia), Edilpuglia, Bari, 1990 SAP 2000 Analisi degli elementi finiti e progettazione di strutture, Computers and structures, Inc., Berkeley, 2006, USA E. Tagliaferro, I Caseggiati Rurali nel Latifindo Palagogna, Concorso a premi per promuovere le case coloniche sancito dall'Istituto dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Tipografia Ennio Tamborino, Ostuni 1901 M. R. Tornese , Tesi di Laurea: Architettura nel Salento tra '800 e '900, Ville, Casine, Casini, Relatore L. Galante, Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, A.a. 2005/2006 F. Zezza intitolato Le pietre da costruzione e ornamentali della Puglia, caratteristiche sedimentologico-petrografiche, proprietà fisico-meccaniche e problemi geologico-tecnici relativi all'attività estrattiva, estratto da Rassegna tecnica pugliese continuità, anno VIII, no. 3-4, tipografia Grandolfo, Bari, 1979 Sono stati inoltre consultati i seguenti siti internet: www.edilpro.it www.salentoonline.it www.wikipedia.org
129