Questa sarà la prima edizione di un “Ecoprogetto” che ha l’intento di valorizzare non solo il periodo storico ma anche il territorio di Sassari. In particolar modo si vuole sensibilizzare la città verso una cultura etica, ponendo l’attenzione sulla situazione in cui grava la basilica di Santa Maria di Betlem, casa dei Candelieri di Sassari, che si ricorda essere patrimonio dell’Unesco. Per quanto riguarda il piano sociale, al quale questa associazione tiene in modo particolare, si vuole valorizzare l’opera caritatevole svolta dalla chiesa di San Giacomo. L’intero progetto sarà inoltre affiancato dalla dottoressa Maria Lay, esperta di Lis, che accompagnerà gli utenti finora esclusi dagli eventi della collettività