Flmaggio2016

Page 1

MAGGIO 2016

  

La dolcezza del suo sguardo ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo scoprire la gioia e la tenerezza di Dio. Tutto nella sua vita è stato plasmato dalla presenza della misericordia fatta carne.

(Misericordiae Vultus)

“D

opo averli scelti e istruiti, li inviò: a predicare il regno vicino, a guarire, a sana-

re, …” In questa frase del Vangelo di Matteo si rispecchia un doppio movimento del cammino, svolto con ardore, con generosità, con costanza e fedeltà da p. Pagani e che desidero sia per tutta la vostra Famiglia religiosa di incoraggiamento al cammino del Carisma.

Movimento contemplativo P. Pagani ha camminato incessantemente alla sequela di Gesù, che aveva incontrato nella sua vita e ha fatto esperienza della sua salvezza e del suo amore. Il suo cammino non si è mai fermato, perché desiderava amare sempre di più Gesù. La ricerca di luoghi sempre più solitari, il desiderio del silenzio per ascoltare la voce del Signore, l’adorazione alla s. Croce, sorgente di forza e di vittoria sul male, la devozione a Maria Immacolata, novità nella Chiesa del suo tempo: sono questi i segni di un grande desiderio di sperimentare e conformarsi alla pienezza della comunione con Dio, attraverso la conformità a Gesù, seguendo le sue orme. Chiediamo al p. Fondatore di camminare nella via del silenzio interiore, dell’adorazione, e dell’offerta semplice della nostra vita nel quotidiano, con umiltà e fiducia. Movimento verso gli uomini P. Pagani è stato inviato ad annunciare la verità agli uomini del suo tempo: un tempo faticoso e incerto, di grande fermento nella proposta della verità della fede cattolica e nel desiderio di accogliere il rinnovamento ecclesiale proposto dal

Concilio di Trento. P. Pagani ha camminato verso la città degli uomini con l’entusiasmo di annunciare il Vangelo, perché credeva fermamente “che risponde alle necessità più profonde delle persone, perché tutti siamo stati creati per quella via che il Vangelo ci propone: l’amicizia con Gesù e l’amore fraterno.” Chiediamo la forza al p. Fondatore di annunciare il Vangelo a tutte le persone che incontriamo e specialmente ai ragazzi e ai giovani d’oggi perché, al di là delle apparenze esteriori, “per l’azione dello Spirito c’è un’attesa, anche se inconscia, di conoscere la verità di Dio sull’uomo, sulla via che porta alla liberazione dal peccato e dalla morte…” EV 265-266 Il richiamo insistente del Papa ci doni sicurezza, serenità e anche gioia nel seminare in questo nostro tempo il Vangelo del Signore, perché anche tante vite giovanili possano trovare la via sicura della vita e incamminarsi per la strada che il Signore rivelerà loro, anche con l’esempio e la nostra testimonianza di discepoli, che appartengono alla comunità cristiana. Fra Livio Folcato ofm guardiano di S. Pancrazio 16-04-2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.