Press tours islanda 2013

Page 1

Islanda

2014

... la Natura che sorprende


Islanda ... la Natura che sorprende L’Islanda è un territorio giovanissimo, in continuo mutamento, disseminato di geyser ed imponenti cascate. È costellata da colate laviche che colorano il terreno con sfumature sempre diverse, come diversi sono i cocktail di minerali fusi e restituiti dagli onnipresenti vulcani, sotto forma di sempre nuovi ed intricati mantelli. La si crede lontana, assiderata ed irraggiungibile ma grazie ai collegamenti diretti operati da Icelandair, in poche ore si passa da casa propria ad uno spettacolo impagabile che la natura ha voluto regalare al genere umano. Un luogo veramente fuori dal comune; sicuramente unico e soprattutto curioso. Le curiosità iniziano già dal nome: Islanda, la “terra dei ghiacci”, tanto che ce la si immagina come un immenso ed inaccessibile iceberg. Invece il territorio è verdissimo e di ghiaccio se ne vede veramente poco, se non in altitudine. Del resto il paese è mitigato dalla corrente calda del Golfo ed essendo una unica enorme caldera vulcanica, è disseminato di sorgenti termali che scaldano il terreno in ogni dove. Difficilmente si scende sotto lo zero ed in pianura la neve si scioglie poco dopo essere caduta. Ma le curiosità non finiscono qui. Fa infatti uno strano effetto vedere delle persone fare il bagno felici, in una vasca di raccolta delle acque di una vicina centrale elettrica!!!! No non sono matti; anzi…, si tratta unicamente della famosa Laguna Blu, vicino a Reykjavík: un bacino ove una potente centrale geo-termica riversa l’acqua “in eccesso”, restituendola calda, pulita, ricchissima di sali minerali e dal meraviglioso colore azzurro. Islanda ... un connubio perfetto tra paesaggi, cultura ed avventura.

Tjörnes Ísafjörður

Húsavík Dettifoss Mývatn Akureyri Möðrudalur

Holar

Egilsstaðir Stykkishólmur Geysir Gullfoss

Thingvellir N.P. Keflavik

Reykjavík

Lago Kleifarvatn Vestmannaeyjar

Hveragerði Vík

Skaftafell N.P.

Höfn

Kirkjubæjarklaustur


Cascata Dynjandi


TOUR

Geysir


Altipiani Meravigliosi

Tjörnes Húsavík

A metà strada tra l’Europa ed il Continente Americano, l’Islanda è un’isola che offre una natura estrema e primordiale. Un’occasione per sperimentare la solitudine di spazi infiniti, l’impeto di superbe cascate e l’emozione di un rilassante bagno termale in mezzo alla natura; ammirare i contrasti della terra di ghiaccio e di fuoco e prepararsi ad affrontare un’emozionante avventura a stretto contatto con la natura.

Hveravellir

Egilsstaðir

Kjölur Djúpivogur

Geysir Gullfoss Thingvellir N.P.

Partenze garantite in date fisse con guida in italiano.

Reykjavík

1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale di Reykjavik. Sistemazione in hotel.

Dettifoss Mývatn Möðrudalur

Akureyri

Keflavik Lago Kleifarvatn

2° giorno: Reykjavík - Laguna Blu - Kleifarvatn - Thingvellir Giro panoramico di Reykjavík. Partenza verso la Laguna Blu racchiusa fra suggestive colate di lava nera (bagno opzionale). Si continua verso l’area geotermica nelle vicinanze del lago Kleifarvatn, ricca di sorgenti termali e pozze di fango bollente. Successivamente di prosegue per la regione del Thingvallavatn, il più grande lago d’Islanda, attraversando l’area di Nesjavellir, ricca di fenomeni geologici. Visita al Parco Nazionale di Thingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico. Pernottamento nell’area di Hveragerði. 3° giorno: Gullfoss - Geysir - Kjölur - Akureyri Visita alla “cascata d’oro” di Gullfoss e alle sorgenti calde di Geysir. Successivamente si attraversano gli altipiani interni lungo la pista di Kjölur tra brughiere, lande desertiche, ghiacciai, fiumi glaciali, laghi e colate laviche. Sosta e pranzo nell’area geotermica di Hveravellir con fumarole e vasche termali. Si continua poi verso Akureyri la capitale del Nord ed area circostante. 4° giorno: Akureyri - Mývatn - Akureyri Una giornata intera dedicata alla visita dell’area del Lago Mývatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche. Tra le sue suggestive attrazioni vi sono gli pseudocrateri di Skútustaðagígar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la pittoresca zona di Námaskarð/ Hverarönd con le sue sorgenti bollenti, ricche di argilla. Rientro ad Akureyri o vicinanze per il pernottamento. 5° giorno: Húsavík - Tjörnes - Dettifoss Partenza verso la ridente cittadina portuale di Húsavík dove si effettua un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Si continua verso il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur dove si trova il canyon Ásbyrgi, dalla singolare forma a ferro di cavallo. Successivamente si raggiunge Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Pernottamento nell’area di Mývatn. 6° giorno: Mývatn - Möðrudalur - Islanda Orientale Attraversamento degli altopiani interni di Möðrudalsöræfi, in un’area naturalistica sub-artica di grande bellezza. Continuando poi per l’antica fattoria di Sænautasel. Si raggiunge poi Egilsstaðir, la capitale dell’est dell’Islanda, situata alle porte dei fiordi orientali. Pernottamento nell’area. 7° giorno: Djúpivogur - Jökulsárlón - Skaftafell Continuando attraverso i caratteristici fiordi orientali si visita Djúpivogur, piccolo e suggestivo paese di pescatori. Proseguendo in direzione sud, si giunge nella parte dell’isola dominata dal ghiacciaio del Vatnajökull il quale copre l’8%

Skaftafell N.P.

Hekla Hveragerði

Jökulsárlón

Eldhraun

Þórsmörk

dell’Islanda ed è il più grande d’Europa. Si visita la laguna glaciale di Jökulsárlón dove i numerosi iceberg galleggianti creano un’atmosfera magica. Si continua poi verso il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde tra le lingue glaciali che scendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull. Pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur. 8° giorno: Eldhraun - Landmannalaugar - Hekla Attraversando il campo lavico di Eldhraun (prodotto nell’anno 1783 dalla tremenda eruzione del vulcano Laki) si torna nuovamente verso l’interno dell’Islanda. Lungo la pista interna che attraversa la riserva naturale di Fjallabak si arriva a Landmannalaugar, incantevole zona tra maestose vette di riolite, tortuose colate di lava, azzurri laghetti di montagna e gradevoli fonti termali, dove poter fare un bagno immersi nella natura. Lasciata questa zona dai colori unici si passa ad una di campi di cenere, pomice e lava posti ai piedi di Hekla, il vulcano più famoso d’Islanda. Pernottamento nella zona. 9° giorno: Þórsmörk - Seljalandsfoss - Reykjavík Mattinata dedicata alla scoperta della vallata di Þórsmörk (“selva di Thor”), una riserva naturale dove ghiaccio, montagne rocciose e una ricca vegetazione formano un paesaggio unico, sormontato dal ghiacciaio Eyjafjallajökull e dal ghiacciaio Mýrdalsjökull. Visita all’imponente cascata di Seljalandsfoss prima di rientrare nel pomeriggio a Reykjavík per il pernottamento. 10° giorno: Reykjavík Imbarco per il volo di rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik.

maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_altipiani


TOUR

Geysir Thingvellir N.P.

Gullfoss

Reykjavík

Reykjavík ed il Meglio dell’Islanda

Reykjanes

Un tour alla scoperta della terra di “ghiaccio e di fuoco” con comode escursioni giornaliere da Reykjavík, la capitale più a Nord del mondo, per ammirare le maggiori attrazioni islandesi. Reykjavík racchiude tutti i vantaggi ed attrazioni di una “grande” città ma in dimensioni inferiori, caratteristica che le dona un fascino ancora più unico e particolare. Si può visitare uno dei tanti musei e gallerie, cenare in uno dei suoi rinomati ristoranti o semplicemente passeggiare senza fretta tra le sue vie, fermandosi ad osservare le vetrine di tanti piccoli negozietti e bar. Le sue stradine, vicoli e piazze brillano con colori vibranti dal verde acceso delle sue aiuole e giardinetti in contrasto all’intendo azzurro e blu dell’oceano che fa capolino tra i variopinti edifici.

Hveragerði Eyjafjallajökull Vík

Partenze garantite in date fisse con guida in italiano. 1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale di Reykjavik. Sistemazione in hotel. 2° giorno: Reykjavík Mattinata dedicata al giro panoramico di Reykjavík, dove vive più di un terzo della popolazione islandese, con visita delle maggiori attrazioni della città: il centro storico, il Parlamento, la Cattedrale, il porto, il Museo Nazionale, il Perlan e Höfði dove è avvenuto il summit nel 1986 tra Reagan e Gorbaciov che ha posto fine alla guerra fredda. Proseguimento poi lungo il fiume ricco di salmoni per raggiungere il museo folkloristico all’aperto Árbæjarsafn, dove si possono ammirare degli esempi di architettura islandese dall’antichità ai tempi più moderni. Il tour continua passando accanto alla piscina più grande di Reykjavik a Laugardalur, le cui vasche sono riscaldate con acqua geotermale, per poi raggiungere la chiesa Hallgrímskirkja. Resto della giornata a disposizione. 3° giorno: Il Circolo d’Oro, Thingvellir – Geysir – Gullfoss Incontro con la guida all’ingresso dell’hotel. Partenza per la regione del Þingvallavatn, il più grande lago d’Islanda. Visita al Parco Nazionale di Thingvellir, di grande interesse naturalistico, geologico e storico. Qui, infatti, non solo è possibile ammirare il fenomeno della divisione delle placche tettoniche ma nell’antichità vi si riuniva anche l’Althingi, la piú antica forma parlamentare. Successivamente visita delle sorgenti calde di Geysir. A pochi minuti di distanza sosta per ammirare la maestosa “cascata d’oro” Gullfoss spesso accompagnata da un allegro arcobaleno. Si prosegue verso sud, al “villaggio delle serre” Hveragerði prima di rientrare a Reykjavik.

Reykjavík

4° giorno: Reykjanes e la Laguna Blu (1/2 giornata) In mattinata si parte per esplorare la penisola di Reykjanes, una delle aree vulcaniche più attive in Islanda. Lungo il percorso si potrebbero notare filetti di merluzzo che vengono essiccati sui campi di lava o su apposite pergole. Visita dell’area geotermica di Krýsuvík e del Lago Kleifarvatn con le sue sorgenti termali e pozze di fango bollente. Si continua attraverso panorami lunari verso la Laguna Blu, che sorge nel mezzo di corrugati campi di lava. La Laguna Blu é particolarmente conosciuta per le proprietà speciali delle sue acque ricche di minerali ed i suoi effetti benefici sulla pelle. Rientro a Reykjavik. Pomeriggio libero. 5° giorno: Costa Sud Ci si dirige verso il passo Hellisheiði che offre una meravigliosa vista sul litorale meridionale. Si supera il paesino di Hveragerði chiamato anche il “villaggio delle serre” e si continua attraverso fertili pianure e piccoli paesi ammirando in lontananza varie catene montuose nonché il maestoso vulcano Hekla. Avvicinandosi verso il ghiacciaio Eyjafjallajökull, reso famoso dall’eruzione nella primavera del 2010, si effettua una prima sosta alla cascata Seljalandsfoss e successivamente alla cascata Skogafoss. Si ammirano poi le nere spiagge nelle vicinanze di Vík per poi rientrare verso Reykjavik. 6° giorno: Costa Sud Possibilità di prenotare tour su base individuale oppure di affittare un’automobile. Se invece si preferisce rimanere a Reykjavik, si consiglia la visita dei numerosi negozi di design del centro oppure di pranzare in uno dei rinomati e pluripremiati ristoranti cittadini. 7° giorno: Escursione per l’avvistamento delle balene Partenza dal porto di Reykjavík. Durante questo tour è possibile ammirare vari tipi di cetacei e balenottere nonché delfini e/o orche. Una guida esperta spiegherà cosa e dove guardare dando una breve introduzione sui tipi di balena (e altro) incontrati. Per coloro che preferiscono rimanere all’interno, sui lati della barca vi sono ampie finestre da dove ammirare l’oceano circostante. 8° giorno: Reykjavik Imbarco per il volo di rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik. maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_reykjavik


Laguna Blu


TOUR

Sapori d’Islanda Un tour esclusivo che offre una combinazione perfetta tra natura e cultura locale. Si visteranno tutte le attrazioni naturali che più caratterizzano l’Islanda immergendosi, allo stesso tempo, nella storia, nelle tradizioni e nel patrimonio culinario islandese. Un viaggio che parte da Reykjavík per esplorare il magico nord, le meraviglie naturali dell’area che circonda il Lago Myvatn, per poi addentrarsi nei pittoreschi Fiordi Orientali. E proseguire lungo la costa meridionale islandese ammirando lagune glaciali, distese desertiche, campi di lava, strane formazioni rocciose, verdeggianti pianure, imponenti cascate, gayser e sorgenti ribollenti di acqua calda, fino a rientrare a Reykjavik. Un’esperienza unica che coinvolgerà tutti i vostri sensi!

Siglufjordur

Dalvik Mývatn Dettifoss Holar Dimmuborgir Akureyri Möðrudalur Egilsstaðir Hunafloi

Geysir Gullfoss Thingvellir N.P.

Reykjavík

Skaftafell N.P.

Höfn

Kirkjubæjarklaustur

Partenze garantite in date fisse con guida in italiano.

Vík


dagli altri. Tra le sue suggestive attrazioni vi sono gli pseudocrateri di Skútustaðagígar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la pittoresca zona di Námaskarð/Hverarönd con le sue sorgenti bollenti, ricche di argilla. Successivamente, visita alla cascata Dettifoss, la più potente d’Europa. Rientro ad Akureyri.

Lago Mývatn 1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale di Reykjavik. Sistemazione in hotel. 2° giorno: Reykjavik - Skagafjordur - Holar Breve visita della città di Reykjavik per poi proseguire verso il nord. Proseguimento verso le coste della baia Hunafloi. Sosta alla fattoria Gauksmýri per una breve presentazione del cavallo islandese prima di proseguire verso Holar, antico sito arcivescovile: sistemazione in albergo. 3° giorno: Trollaskagi - Siglufjordur - Akureyri Giornata dedicata alla penisola di Trollaskagi nel nord Islanda, una delle aree più montuose in Islanda. A Siglufjordur ci si immerge nella storia dello sviluppo islandese tra il 1867-1968 grazie all’industria ittica e soprattutto alla lavorazione dell’aringa. Visita al museo, con assaggio di prodotti locali. Proseguimento per Dalvik: escursione in barca per l’avvistamento delle balene e pesca d´altura con assaggio. Successivamente, visita alla birreria islandese di Kaldi del luogo con assaggio. Proseguimento per Akureyri e sistemazione in albergo. 4° giorno: Myvatn - Dimmuborgir - Dettifoss - Akureyri Giornata dedicata alla visita dell’area del Lago Mývatn, un paradiso naturalistico che raccoglie innumerevoli fenomeni vulcanici tutti a poca distanze gli uni

5° giorno: Fiordi Orientali Attraversamento degli altopiani interni di Möðrudalsöræfi, un’area naturalistica sub-artica di grande bellezza. Sosta all’antica fattoria di Sænautasel con assaggio di prodotti locali. Proseguimento per Egilsstaðir, la capitale dell’est dell’Islanda, situata alle porte dei fiordi orientali. Visita ad una fattoria locale e assaggio di prodotti tipici. Da Egilsstaðiri si attraversano piccoli paesi di pescatori sparpagliati qua e là sulle pendici di imponenti montagne che precipitano nel mare. Sistemazione in albergo. 6° giorno: Hofn - Jöklulsárlón – Skaftafell - Kirkjubæjarklaustur Visita alla laguna glaciale di Jökulsárlón dove grandi e piccoli iceberg galleggiano sulle quiete e profonde acque della laguna. Proseguimento verso il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde incastonata ai piedi del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Si attraversano le pianure desertiche di Skeiðarársandur fino al villaggio di Kirkjubæjarklaustur per la cena. 7° giorno: Eldhraun – Vík – Skógarfoss – Gullfoss – Geysir - Reykjavik Attraversiamo il campo lavico di Eldhraun (prodotto nell’anno 1783 dalla tremenda eruzione del vulcano Laki) seguito dalle distese di Mýrdalssandur giungendo a Reynishverfi, con la sua splendida spiaggia di sabbia completamente nera, da dove possiamo ammirare da vicino l’oceano Atlantico. Sosta alle cascate Skógafoss e Seljalandsfoss. Continuiamo verso Gullfoss (la “Cascata d’oro”) e successivamente visitiamo le sorgenti calde di Geysir, dove ammiriamo i getti d’acqua bollente e vapore di Strokkur. Rientro a Reykjavík, dopo una sosta al Parco Nazionale di Thingvellir, di grande valore storico e geologico. Pernottamento a Reykjavik. 8° giorno: Reykjavík Imbarco per il volo di rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik. maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_sapori


TOUR

Iceland Express Un itinerario classico per un viaggio con auto a noleggio per visitare le maggiori attrazioni dell’Islanda percorrendo la strada n° 1 chiamata Ring Road godendo di una completa libertà e flessibilità nel scegliere cosa visitare e per quanto tempo. Si potranno attraversare anche gli altopiani interni percorrendo la pista chiamata Kjölur (aperta da circa metà giugno, se si noleggia un automezzo idoneo ed a seconda delle condizioni stradali). 1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavík e ritiro dell’auto. Partenza lungo la penisola di Reykjanes verso il paesino Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del volo, si può scegliere di fermarsi al famoso centro termale chiamato Laguna Blu (circa 100 km). 2° giorno: Thingvellir – Gullfoss – Geysir – La Costa Meridionale (circa 310 km) Partenza per visitare il Parco nazionale di Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico. Qui si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo ed in tempi moderni vi fu proclamata la Repubblica. Si prosegue per ammirare la spettacolare cascata Gullfoss, detta Cascata d’Oro e le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha poi dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Si continua lungo la costa meridionale fermandosi ad ammirare la cascata di Skogafoss, le spiagge nere vicino a Vik e il ghiacciaio Myrdalsjokull, nelle cui vicinanze ha avuto luogo l’ormai famosissima eruzione del vulcano Eyjafjallajokull nella primavera del 2010. Attività opzionale consigliata: visita via traghetto delle isole Westman. 3° giorno: Kirkjubaejarklaustur – Skaftafell – Jokulsarlon - Höfn (circa 270 km) Partenza per il villaggio di Kirkjubaejarklaustur, località spesso citata nelle tradizioni popolari islandesi, famosa per il convento cattolico fondato da monaci benedettini nel XII sec. Visita del Parco nazionale di Skaftafell situato ai piedi del più grande ghiacciaio d’Europa, il Vatnajokull. Si prosegue poi per la laguna glaciale Jokulsarlon, dove iceberg di varie dimensioni galleggiano nelle gelide acque della baia. Poi si continua verso il paesino portuale di Höfn. Attività opzionali: escursione in mezzo anfibio nella laguna glaciale, scalata sul ghiacciaio nella regione di Skaftafell.


Cascata Godafoss

Tjörnes Húsavík Akureyri

Dettifoss Mývatn Egilsstaðir

Hunafloi Geysir Gullfoss Thingvellir N.P.

Reykjavík

Reykjanes Vík

4° giorno: Hofn – Djupivogur – Reydafjordur – Egilsstadir (circa 300 km) Giornata dedicata alla visita dei Fiordi dell’Est attraversando piccoli villaggi di pescatori sormontati da maestose montagne che si tuffano nel mare. Possibilità di fare un’escursione in barca sull’Isola di Papey, dove in estate nidificano migliaia di pulcinelle di mare oppure sosta a Stodvarfjordur per visitare la collezione di minerali di Petra. Attività opzionali: escursione in barca sull’isola di Papey, visita della collezione di minerali di Petra.

Skaftafell N.P.

Höfn

Kirkjubæjarklaustur

5° giorno: Egilsstadir – Dettifoss – Husavik – Myvatn (circa 310 km) Si attraversa l’altopiano desertico di Modrudalsoraefi, caratterizzato dai suoi paesaggi lunari. Successivamente si raggiunge la maestosa cascata di Dettifoss, la piú potente d’Europa, per poi continuare verso il magnifico canyon a forma di ferro di cavallo chiamato Asbyrgi. Proseguendo lungo la penisola di Tjornes si giunge a Husavik, paesino portuale famoso per i suoi tour per l’avvistamento di balene, delfini ed orche. Attività opzionale: tour in barca per l’osservazione delle balene da Husavik.

6° giorno: Mývatn – Akureyri/Skagafjörður (circa 130 km) Partenza alla scoperta del Lago Mývatn e della zona circostante: a Dimmuborgir si potranno ammirare stranissime formazioni vulcaniche, a Skutustadir sosta per una passeggiata tra gli pseudocrateri, a Namaskard si osserveranno le pozze di fango bollente ed i vibranti colori dell’area. Si prosegue poi verso la bella cascata Godafoss detta “degli Dei”, e successivamente verso Akureyri, la cosiddetta “Capitale del Nord”. 7° giorno: Varmahlid – Reykholt – Borgarnes – Hvalfjordur – Reykjavik (circa 490 km) Viaggio attraverso la regione storica di Skagafjördur, conosciuta anche per i rinomati allevamenti di cavalli. Possibilità di visitare il museo del folklore a Glaumbær, dove è possibile ammirare i migliori esempi di antica architettura islandese. Si prosegue per la baia di Húnaflói e, attraversando l’altopiano di Holtavörduheidi, arrivo a Reykjavik nel pomeriggio. Un’altra opzione è quella di attraversare gli altopiani interni lungo Kjölur (veicolo 4x4 necessario per questo tragitto, strada aperta dalla seconda metà di giugno circa) verso l’oasi geotermale di Hveravellir e successivamente verso Reykjavik. Attività opzionali: river rafting a Skagafjörður, escursione a cavallo a Skagafjörður, tour in barca per l’avvistamento delle foche da Hvammstangi. 8° giorno: Reykjavík Rilascio dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavík. Fine dei servizi. maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_icelandexpress


HOTELS &

DRIVE

Cascata Dettifoss


Highlands & Lowlands Un itinerario circolare dell’Islanda per scoprire ed esplorare gli altipiani interni islandesi ed i suoi paesaggi desertici e multicolori combinandoli lungo il tragitto alle aree più verdeggianti e svariate delle zone costiere, nonché ai multiformi campi di lava che caratterizzano questo territorio.

Skagafjörður

Tjörnes Húsavík Mývatn Dettifoss Akureyri Egilsstaðir

Hveravellir Geysir Thingvellir N.P.

1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavík e ritiro dell’auto. Si attraversa la penisola di Reykjanes fino al paesino di Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo, Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del volo, è possibile sostare presso il famoso centro termale chiamato Laguna Blu (circa 100 km). 2° giorno: Thingvellir – Gullfoss – Geysir (circa 240 km) Partenza per il Parco Nazionale di Thingvellir, luogo dove si riuniva l’Althingi, la più antica forma di parlamento. Dal Parco si può ammirare un paesaggio vulcanico mozzafiato. Continuazione verso l’area geotermale di Geysir e verso la “Cascata d’Oro” di origine glaciale chiamata appunto Gullfoss. Attività opzionali: river rafting nell’area di Geysir. 3° giorno: Kjölur – Hveravellir – Skagafjörður (circa 230 km) Proseguimento verso gli altipiani interni lungo la pista interna Kjölur (strada aperta da metà giugno) o eventuale percorso alternativo lungo la Circolare n°1. Sosta nell’area geotermale di Hveravellir racchiusa tra i ghiacciai Langjökull e Hofsjökull per poi continuare verso le valli verdeggianti di Skagafjordur. 4° giorno: Akureyri – Lake Mývatn (circa 190 km) Continuazione verso Akureyri, la “Capitale del Nord”. Poi proseguimento verso l’area di Mývatn, con fermata lungo il tragitto alla meravigliosa cascata Goðafoss detta “degli Dei”. Le meraviglie naturali del Lago Mývatn includono le stranissime formazioni vulcaniche di Dimmuborgir, gli pseudocrateri di Skutustadir e l’area vulcanica di Krafla. (Attività opzionale consigliata: visita al museo ornitologico di Myvatn) 5° giorno: Húsavík – Dettifoss – Egilsstaðir (circa 320 km) Da Mývatn ci si dirige verso la penisola di Tjörnes. Conti-

Gullfoss

Reykjavík

Skaftafell N.P.

Höfn

Kirkjubæjarklaustur Vík nuazione attraverso il villaggio di Husavik verso il Parco Nazionale Jökulsárgljúfur, che include l’impressionante canyon a forma di ferro di cavallo chiamato Ásbyrgi e la più potente cascata d’Europa chiamata Dettifoss. Successivamente proseguimento in direzione est verso Egilsstadir. (Attività opzionale consigliata: escursione in barca per l’osservazione delle balene a Húsavík) 6° giorno: Fiordi Orientali – Höfn (circa 300 km) Continuazione verso sud attraverso la spettacolare linea costiera dei Fiordi Orientali sormontati da imponenti montagne che si tuffano nel mare. Sosta al passo Almannaskarð che offre una vista spettacolare del ghiacciaio più grande d’Europa Vatnajökull e del litorale. 7° giorno: Jökulsárlón – Skaftafell – Kirkjubæjarklaustur (circa 220 km) La giornata inizierà ammirando la laguna glaciale Jökulsárlón ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull da dove si staccano gli iceberg che galleggiano nella baia. Continuazione poi verso il Parco Nazionale di Skaftafell: un’oasi verde che offre molte possibilità di trekking nella meravigliosa natura dell’area. Proseguimento lungo la costa. 8° giorno: Landmannalaugar – Reykjavík (circa 240 km) Continuazione verso ovest attraversando il paesino di Kirkjubæjarklaustur, il luogo in cui anticamente era stato eretto un convento cattolico nel XXII secolo. Proseguimento attraverso i campi di lava di Eldhraun verso Vik. Lungo il percorso si ammirerà la fertile area agricola del sud facendo una sosta alle bellissime cascate di Skogarfoss e Seljalandsfoss. Continuazione poi per Reykjavik, arrivo e riconsegna dell’auto. 9° giorno: Reykjavík Rilascio dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavík. Fine dei servizi.

maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_highlands


HOTELS &

Iceland Circle

DRIVE

Un itinerario circolare classico per eccellenza per esplorare i ricchi tesori naturali dell’Islanda, inclusi vasti parchi nazionali, meravigliose cascate, sorprendenti ghiacciai, magnifici vulcani e ‘capricciose’ sorgenti termali. 1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavík e ritiro dell’auto. Si attraversa la penisola di Reykjanes fino al paesino di Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo, Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del volo, è possibile sostare presso il famoso centro termale chiamato Laguna Blu (circa 100 km). 2° giorno: Geysir – Thingvellir – Borgarfjörður (circa 310 km) Partenza per la maestosa cascata Gullfoss e l’area geotermale di Geysir. Visita al parco nazionale di Thingvellir, luogo in cui si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare. Proseguimento del percorso attraverso il fiordo Hvalfjörður oppure il passo di Kaldidalur (necessario veicolo 4x4) e arrivo a Borgarfjörður. 3° giorno: Borgarfjörður – Blönduós – Varmahlíð – Akureyri (circa 280 km) Ci si dirige verso nord attraverso Borgarfjörður, verso le coste della baia Húnaflói. Si possono ammirare le montagne e le valli dell’area di Skagafjörður, famosa per l’allevamento di cavalli, fino ad Akureyri. 4° giorno: Akureyri – Mývatn (circa 100 km) Mattinata ad Akureyri, la capitale del nord. Dopo aver esplorato la città, continuazione verso l’area del lago Mývatn.

Mývatn

Tjörnes Húsavík Skagafjörður

Akureyri

Hunafloi Geysir Borgarfjörður Gullfoss Thingvellir N.P.

Reykjavík

Hveragerði Vík

Dettifoss Mývatn Egilsstaðir Reyðarfjörður Stöðvarfjörður Djúpivogur

Skaftafell N.P.

Höfn

Kirkjubæjarklaustur

5° giorno: Mývatn Giornata dedicata ad esplorare le meraviglie naturali della zona di Mývatn, incluse le fantastiche formazioni di lava di Dimmuborgir, l’area vulcanica di Krafla ed il pittoresco passo di Námaskarð. 6° giorno: Húsavík – Tjörnes – Dettifoss – Egilsstaðir (circa 310 km) Ci si dirige a nord verso il paese portuale di Húsavík e lungo la penisola di Tjörnes. Si visita Ásbyrgi, un magnifico canyon a forma di ferro di cavallo ed il parco nazionale di Jökulsárgljúfur. Si procede verso Dettifoss, la più potente cascata d’Europa, prima di attraversare gli altopiani di Möðrudalsöræfi verso Egilsstaðir (attività opzionale consigliata: escursione in barca per l’avvistamento delle balene). 7° giorno: Reyðarfjörður – Stöðvarfjörður – Djúpivogur – Höfn (circa 300 km) Ci si dirige verso sud attraverso gli spettacolari Fiordi dell’Est, dove torreggianti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Si prosegue verso la cittadina portuale di Höfn a Hornafjörður, alle porte della costa sud. 8° giorno: Höfn – Skaftafell – Kirkjubæjarklaustur (circa 200 km) Ci si dirige verso la Laguna Glaciale Jökulsárlón dove gli iceberg galleggiano nelle fredde acque della baia. Si continua poi verso il parco nazionale di Skaftafell dove si raccomanda una passeggiata nella stupenda natura dell’area. Si prosegue verso il pittoresco villaggio di Kirkjubæjarklaustur. 9° giorno: Vík – Skógar – Reykjavík (circa 260 km) Si prosegue il viaggio attraverso la spettacolare costa sud e i suoi paesaggi mozzafiato caratterizzati da sabbiosi deserti, scogliere rocciose e fertili terreni agricoli circondati da ghiacciai, montagne e l’oceano. Si ritorna verso Reykajvik. 10° giorno: Reykjavík Rilascio dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavík. Fine dei servizi.


maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_icelandcircle

Laguna Glaciale Jökulsárlón


HOTELS &

DRIVE

Iceland Grand Circle Un itinerario circolare classico dell’Islanda che permette di scoprire ed esplorare la naturale bellezza di questo meraviglioso paese con flessibilità e tranquillità. È molto simile all’itinerario “Iceland Circle”, ma a differenza di quest’ultimo, dà la possibilità di esplorare la magica penisola Snæfellsnes nella zona occidentale del paese.

Tjörnes Húsavík Akureyri

Dettifoss Mývatn Egilsstaðir Reyðarfjörður

Laugarbakki Stykkishólmur Arnarstapi

Reykholt

Borgarfjörður Hvalfjörður

Reykjavík

Djúpivogur

Gullfoss

Skaftafell N.P.

Thingvellir N.P. Fluðir/Selfoss

Hveragerði

Hella Vík

Höfn

Kirkjubæjarklaustur

1° giorno: Reykjavík Arrivo all’aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavík e ritiro dell’auto. Partenza lungo la penisola di Reykjanes verso il paesino di Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo motivo Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del volo, è possibile scegliere di fermarsi al famoso centro termale chiamato Laguna Blu (circa 100 km). 2° giorno: Thingvellir – Gullfoss – Fluðir/Selfoss (circa 170 km) Partenza verso il Parco nazionale di Thingvellir, luogo di notevole importanza sia a livello geologico che storico. Qui infatti si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo. Successivamente si continua verso la zona geotermica di Geyser e verso la potente cascata di Gullfoss. Attività opzionali: river rafting nell’area di Geyser, ATV-quad biking in Haukadalur, visita via traghetto delle isole Westman. 3° giorno: Þjórsárdalur - Hella - Vík - Kirkjubæjarklaustur (circa 300 km) Partenza per la spettacolare costa sud: sosta per ammirare le bellissime cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, il ghiacciaio Mýrdalsjökull, le scogliere di Dyrhólaey (chiuso causa nidificazione da metà maggio alla fine di giugno circa) e/o le spiagge nere di Vík. Attività opzionali: visita via traghetto delle isole Westman, tour con mezzo anfibio da Dyrhólaey, museo folkloristico di Skógar.


Snæfellsnes 4° giorno: Skaftafell - Jökulsárlón - Höfn (circa 200 km) Si visita il bellissimo Parco naturale di Skaftafell racchiuso tra le lingue glaciali che emergono da Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo. Skaftafell offre la possibilità di effettuare numerose escursioni a piedi nella natura di varia difficoltà e lunghezza. Si continua poi verso la laguna glaciale Jökulsárlón con i suoi scintillanti Iceberg che galleggiano nelle fredde acque della baia. Attivitá opzionali: escursione in battello nella laguna glaciale Jökulsárlón, escursione a piedi sul ghiacciaio nell’area di Skaftafell. 5° giorno: Djúpivogur – Reyðarfjörður – Egilsstaðir (circa 300 km) Si prosegue lungo gli spettacolari Fiordi dell’Est con montagne torreggianti che si gettano nel mare e piccoli paesini di pescatori. Lungo il tragitto possibilità di sostare a Djúpivogur per un’escursione facoltativa in battello all’isola di Papey, dove - in estate - nidificano migliaia di uccelli marini (comprese le pulcinelle di mare). Altrimenti ci si può fermare a Stöðvarfjörður per visitare la famosa collezione di minerali di Petra. Attivitá opzionali: Escursione in barca all’isola di Papey, entrata alla collezione di minerali di Petra 6° giorno: Dettifoss – Tjörnes – Húsavík – Mývatn (circa 310 km) Si attraversano gli altipiani di Möðrudalsöræfi verso Dettifoss, la più potente cascata in Europa. Si esplora l’impressionante canyon a forma di ferro di cavallo Ásbyrgi nel parco nazionale Jökulsárgljúfur. Si continua verso la cittadina portuale di Húsavík, famosa per le sue escursioni per l’avvistamento delle balene ed altri animali marini. Attività opzionale: escursione in barca per l’osservazione delle balene da Húsavík. 7° giorno: Mývatn – Akureyri (circa 100 km) Si esplorano le meravigliose attrazioni del lago Mývatn e area circostante: le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, gli pseudocrateri a Skútustaðir e i suggestivi multicolori paesaggi di Námaskarð e del vulcano Krafla. Si continua poi verso Akureyri fermandosi lungo il tragitto alla bella cascata Goðafoss. Attività opzionale: visita al museo ornitologico di Mývatn. 8° giorno: Akureyri Giornata dedicata alla visita di Akureyri, la capitale del nord, ed i suoi dintorni. Attività opzionali consigliate: visita all’isola di Hrísey, visita all’isola Grimsey - l’unico luogo in Islanda che tocca il Circolo Polare Artico - pesca d’altura da Akureyri. 9° giorno: Akureyri - Laugarbakki (circa 200 km) Si viaggia attraverso le valli di Skagafjörður famose per gli allevamenti di cavalli, verso le coste della baia Húnaflói, un’area ricca di storia. Attività opzionali: river rafting a Skagafjörður, escursione a cavallo a Skagafjörður, escursione in barca per l’avvistamento delle foche. 10° giorno: Stykkishólmur - Arnarstapi - Borgarfjörður (circa 345 km) Si esplora Dalir, la regione di Eric il Rosso, per poi continuare verso la penisola di Snæfellsnes con le sue innumerevoli meraviglie quali le spiagge rocciose di Djúpalónssandur e le scogliere di Arnarstapi. Si prosegue verso l’area di Borgarfjörður. 11° giorno: Borgarfjörður – Reykholt – – Reykjavík (circa 220 km) Nell’area di Borgarfjörður si visitano le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, il paesino Reykholt e la sorgente calda Deildartunguhver. Si continua attraverso il fiordo di Hvalfjörður verso Reykjavík, fino alla Laguna Blu. 12° giorno: Reykjavík Rilascio dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavík. Fine dei servizi. maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_icelandgrandcircle


Tjörnes Ísafjörður Húsavík Hólmavík Þingeyri Dettifoss Akureyri Bíldudalur Mývatn Flókalundur Látrabjarg

HOTELS &

DRIVE

Laugarbakki Stykkishólmur Borgarnes

Reykjavík

Egilsstaðir Reyðarfjörðu

Djúpivogur Gullfoss Skaftafell N.P. Thingvellir N.P. Höfn Fluðir/Selfoss

Hveragerði

Hella Vík

Kirkjubæjarklaustu

Gullfoss. Attività opzionali: river rafting nell’area di Geysir, ATV-quad biking a Haukadalur, visita via traghetto delle isole Westman. 3° giorno: Þjórsárdalur – Hella – Vík – Kirkjubæjarklaustur (circa 300 km) Si guida lungo la spettacolare costa del sud fermandosi ad ammirare la cascata Skógafoss, il ghiacciaio Mýrdalsjökull, Dyrhólaey (chiuso durante periodo di nidificazione da metá maggio a fine giugno) e le spiaggie nere di Vík. Si continua attraverso i campi di lava di Eldhraun, verso il villaggio Kirkjubæjarklaustur. Un’altra opzione di viaggio, è quella di attraversare la bellissima pista montuosa Fjallabaksleið, attraverso la riserva naturale Landmannalaugar (veicolo 4x4 necessario, la pista è aperta da metà giugno).

Cascata Skógafoss

Iceland Discovery Questo itinerario permette di esplorare l’intero territorio islandese in tutta la sua diversità ed imponenza. Inclusi nell’itinerario vi sono anche i Fiordi Occidentali, un’area che catturerà la vostra immaginazione con i suoi stretti fiordi e le sue maestose montagne che cadono a picco nel mare. 1° giorno: Reykjavík/Hveragerdi (circa 100 km) Arrivo all’aeroporto internazionale Keflavík di Reykjavík e ritiro dell’auto. Partenza lungo la penisola di Reykjanes verso il paesino di Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del volo, è possibile scegliere di sostare presso il famoso centro termale chiamato Laguna Blu. 2° giorno: Thingvellir – Gullfoss – Flúðir/Selfoss (circa 170 km) Partenza verso il Parco nazionale di Thingvellir, luogo in cui si riuniva l’antico parlamento islandese. Il parco è situato sulle sponde del più grande lago d’Islanda, in un’area geologica caratterizzata da montagne vulcaniche e colate di lava. Si continua verso le sorgenti caldi di Geysir e verso la potente cascata di

4° giorno: Skaftafell – Jökulsárlón – Höfn (circa 200 km) Si visita lo spettacolare Parco nazionale di Skaftafell accovacciato tra le lingue glaciali che scendono da Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Si continua verso la laguna glaciale Jökulsárlón con i suoi scintillanti iceberg che galleggiano nella baia e successivamente si prosegue verso il villaggio portuale di Höfn. Attività opzionale: escursione in barca alla laguna glaciale Jökulsárlón. 5° giorno: Djúpivogur – Reyðarfjörður – Egilsstaðir (circa 300 km) Si attraversano gli spettacolari Fiordi dell’Est con montagne torreggianti che si gettano nel mare e piccoli paesini di pescatori. Lungo il tragitto, possibilitá di fermarsi a Djúpivogur per un’escursione facoltativa in battello all’isola di Papey, dove migliaia di pulcinelle di mare nidificano in estate oppure sosta a Stöðvarfjörður, per visitare la famosa collezione di minerali di Petra. Attività opzionali: tour in jeep sul ghiacciaio Vatnajökull, escursione in battello all’isola di Papey, visita alla collezione di minerali di Petra. 6° giorno: Dettifoss - Ásbyrgi – Húsavík – Mývatn (circa 310 km) Si attraversa l’altipiano lunare di Möðrudalsöræfi verso Dettifoss, la più potente cascata d’Europa. Si esplorano le molte meraviglie del Parco nazionale Jökulsárgljúfur con le strane formazioni di Hljóðaklettar (le roccie dell’eco) e l’impressionante canyon Ásbyrgi a forma di ferro di cavallo. Si continua verso la penisola di Tjörnes e Húsavík. Attività opzionale: escursione in battello per l’osservazione delle balene da Húsavík. 7° giorno: Mývatn – Akureyri (circa 100 km) Si esplorano le meravigliose attrazioni del lago Mývatn e area circostante. Tra esse ricordiamo le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, gli pseudocrateri a Skútustaðir nonché i suggestivi e multicolori paesaggi di Námaskarð e del


Dimmuborgir

ur

n

ur

vulcano Krafla. Si continua poi verso Akureyri con sosta lungo il tragitto, alla bella cascata Goðafoss. Attività opzionale: visita al museo ornitologico di Mývatn. 8° giorno: Akureyri - Varmahlið/Laugarbakki (circa 200 km) Si esplora la bella cittá di Akureyri. Successivamente si prosegue attraverso le valli di Skagafjörður famose per gli allevamenti di cavalli: si continua verso le coste della baia Húnaflói, un’area ricca di storia. Attività opzionali: river rafting e/o escrusione a cavallo a Skagafjörður, escursione in barca per l’avvistamento delle foche. 9° giorno: Hólmavík - Ísafjörður (circa 360 km) Partenza per Hólmavík, attraverso Steingrímsfjarðarheiði, verso la regione spettacolare dei Fiordi dell’Ovest, geologicamente la parte più antica d’Islanda. Si guida attraverso i numerosi fiordi disabitati di Ísafjarðardjúp dalle bellissime coste pullulanti di uccelli marini e foche. Si continua verso Ísafjörður, la più grande città nella regione. Attività opzionale: visita al museo di stregoneria a Hólmavík 10° giorno: Ísafjörður Possibilità di esplorare la cittá di Ísafjörður ed i suoi dintorni quali le città confinanti di Bolungarvík e Suðureyri. Pernottamento nell’area di Ísafjörður. Attività opzionali: tour in barca all’isola di Vigur, tour in kayak ad Ísafjörður, visita al museo di storia naturale a Bolungarvík.

11° giorno: Þingeyri - Bíldudalur - Látrabjarg - Flókalundur (circa 330 km) Si lascia Ísafjörður e si guida attraverso i meravigliosi Fiordi dell’Ovest. Visita alla cascata di Dynjandi e alle scogliere di Látrabjarg. In estate questi luoghi sono occupati da milioni di pulcinelle di mare ed altri uccelli marini. Si continua verso l’area di Flókalundur. 12° giorno: Traghetto Baldur - Breiðafjörður - Stykkishólmur - Borgarnes (circa 400 km) Navigazione in traghetto Baldur attraverso la baia di Breiðafjörður con le sue innumerevoli isolette, verso il villaggio di Stykkishólmur. Si continua attraverso il passo di Hellissandur e i villaggi di pescatori di Grundarfjörður e Ólafsvík. Si esplorano le innumerevoli meraviglie naturali della penisola di Snæfellsnes, quali le spiagge rocciose di Djúpalónssandur e le scogliere di Arnarstapi. 13° giorno: Borgarfjörður—Reykjavik (circa 80 km) Visita della zona di Borgarfjörður con sosta per ammirare le caratteristiche cascate Hraunfossar e Branafoss, il piccolo paesino Reykholt e la sorgente termale Deildartunguhver. Proseguimento verso Reykjavík, via il fiordo di Hvalfjörður. 14° giorno: Reykjavík Rilascio dell’auto all’aeroporto internazionale di Keflavík. Fine dei servizi. maggiori info e disponibilità su: presstours.it/islanda_tour_iceland_discovery


Seguici su e condividi con noi le tue Esperienze di Viaggio! e anche su:

Scegli una vacanza esclusiva in Islanda su PressTours.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.