La Gazzetta del Servizio Civile 01

Page 1

LA GAZZETTA

del Servizio Civile

Caritas Diocesana di Brescia

NUMERO 1 - MARZO 2019

il logo è stato creato da Bono Francesco

SIAMO NOI La Gazzetta del servizio civile è il giornale ufficiale di noi ragazzi che stiamo svolgendo l’anno di Servizio Civile. Qui pubblicheremo le esperienze di servizio e di formazione che viviamo e le attività che condividiamo; esse ci arricchiscono ogni giorno di più, imparando anche dalle persone che incontriamo durante il nostro cammino. Nelle situazioni che affrontiamo insieme ai nostri colleghi giorno per giorno, gli ospiti ci danno lezioni di vita: un’opportunità per imparare a realizzare ogni momento al massimo. Questa esperienza abbiamo il desiderio di raccontarla, e, in futuro, anche di insegnarla un giorno alla nostra famiglia.

Fabrizio e Mirko

in questo “primo” numero Il valore delle parole

Volti, persone, storie

pag. 02

pag. 03

INCHIESTA Cosa sanno a Brescia della Caritas? Turisti

pag. 04

Giovani Anziani Esercenti Stranieri

pag. 05

pag. 06

pag. 07

pag. 08

01


Tutti abbiamo una nostra storia Martedì 19 febbraio abbiamo partecipato ad un incontro con Cosetta Zanotti

Cosetta Zanotti durante il suo intervento

Ogni volta che pronunciamo una parola sbagliata che porta ferite, anche l’universo sbaglia. Con queste parole Cosetta Zanotti, scrittrice bresciana di libri per bambini, ci ha parlato dell’uso della parola nella nostra vita. Cosetta ci ha detto: “Tutti abbiamo una dimensione narrativa”; “tutti abbiamo una nostra storia” è quello che ci ha trasmesso. Ognuno nella vita ha ricevuto parole che smontano e parole che costruiscono. Attraverso un’attività con carta e pennarelli colorati ciascuno di noi ha rispecchiato le parole della sua storia e, chi voleva, le ha anche condivise con Anna, Marcella e Tania

il gruppo; questo ci ha aiutato a conoscerci e ad avvicinarci sempre di più. Cosetta ci ha fatto tanto riflettere, soprattutto quando ci ha detto che nella nostra vita dobbiamo “rallentare” per raggiungere uno spazio di silenzio che ci aiuta a costruire la nostra casa interiore. Una cosa totalmente estranea al nostro modo di vivere e di pensare, pieno di impegni e attività! La parola è capace di costruire e di smontare. “Il mondo ha articolazioni estremamente delicate, ovvero le parole, che perdono significato nel momento in cui lo danneggiamo”.

Ciò che ci ha colpito è che nel Servizio Civile ci viene chiesto di non “spaccare il mondo”, ma di curarne la bellezza, che cogliamo nelle persone, nei luoghi e nelle situazioni anche inaspettate.

Non ci viene chiesto di spaccare il mondo ma di curarne la bellezza

02


Parla il direttore: Caritas è volti, persone, storie un incontro di volti e di cuori con passione ed entusiasmo

Don Maurizio si racconta

Cos’è Caritas per voi? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda con definizioni da Wikipedia, ma grazie a Don Maurizio Rinaldi, direttore di Caritas Diocesana di Brescia, abbiamo capito che oltre l’apparenza c’è molto di più. L’anima di Caritas non si riduce all’essere un’

organizzazione pastorale al servizio dei bisognosi, ma è un “incontro di volti e di cuori con passione ed entusiasmo”. Il direttore, più dei progetti, porta dentro di sé l’incontro con quelle che lui ha definito “persone speciali”. Speciali perché con la loro vita hanno testimoniato l’Amore, accogliendo nel

proprio cuore tutti, senza distinzioni. È stato proprio il riconoscere la loro dedizione a spingere don Maurizio a essere parte attiva del mondo Caritas, che aiuterà anche noi, giovani del servizio civile ad “avere un cuore grande così in cui tutti trovano posto”.

Ilaria, Irene e Monica B.

03


INCHIESTA Durante la prima giornata di formazione abbiamo conosciuto Don Maurizio, direttore della Caritas il quale ci ha raccontato la sua esperienza. Dopo una breve riflessione siamo giunti alla conclusione che non esiste una definizione unica della parola Caritas, anzi, abbiamo capito che la Caritas è un insieme di volti, di storie, di parole, di azioni e tanta voglia di lavorare per le persone. Nella mattinata del 20 febbraio ci siamo trasformati in inviati speciali per le vie di Brescia. Suddivisi in cinque gruppi con destinatari specifici siamo andati a caccia di soggetti da intervistare. Ecco il raccolto! L’obiettivo di questa intervista era quello di capire cosa sanno le persone riguardo questo ente. L’intervista si basava su quattro domande. 1) sapete cos’è la Caritas? 2) Sapete cos’è il servizio civile? 3) Che ruoli svolge la Caritas a livello sociale secondo te? 4) Dove si può trovare la Caritas?

Cosa sanno a Brescia della Caritas?

Per i turisti è un’associazione Noi abbiamo avuto l’incarico di intervistare dei turisti nel centro storico di Brescia. Le risposte che ci hanno dato sono state: 1) La Caritas è un’associazione che si occupa di persone bisognose e i volontari sono persone con lo spirito nobile; 2) Nessuna ha saputo rispondere su cos’è il servizio civile; 3) La Caritas fa accoglienza organizzando mense, dormitori, aiutando le persone nel cercare lavoro, organizzando i centri per migranti. 4) La Caritas la possiamo trovare un po’ ovunque, in strutture e chiese, ma specialmente nei nostri cuori.

Turisti e intervistatori all’opera

Sara F., Chiara C., Chamary, Luca Z. e Joel

04


I giovani non sono indifferenti Abbiamo intervistato alcuni universitari per le vie del centro di Brescia

Quale definizione danno i giovani alla parola “Caritas”? “Aiuto”, “solidarietà”, “volontariato”: queste sono solo alcune delle parole che gli universitari bresciani associano ad essa. Approfondendo questo argomento abbiamo riscontrato che l’idea più condivisa è quella di un’associazione senza scopo di lucro, che aiuta

materialmente coloro che hanno disagi economici e sociali, attraverso la distribuzione di cibo, abiti, medicine... Inoltre è emerso, che sono molti i giovani che, pur con piccoli gesti, svolgono azioni di volontariato in servizi come i dormitori e la mensa, inconsapevoli di averlo fatto con la Caritas. Tanti giovani sono entrati nella realtà del volontariato tramite la testimonianza

diretta di parenti ed amici, che offrono il loro servizio in favore di senza tetto e bisognosi, in varie parti del mondo. Esiste quindi una sensibilità tra i giovani, che, anche, se non rumorosa, non deve essere ignorata.

Chiara A., Francesca, Simone, Monday

Alcuni protagonisti delle nostre interviste

05


INCHIESTA

Per gli anziani: un porto sicuro per tante persone Accoglienza, assistenza, opera umanitaria, organizzazione che da’ aiuto alle persone. Queste sono le definizioni date dagli intervistati riguardo alla Caritas. Nel corso della mattinata, per le vie del centro storico, abbiamo intervistato otto persone, ponendo diverse domande sul significato di Caritas e sull’ importanza che questa avesse per loro. Cos’ è la Caritas? Secondo gli intervistati questa è una realtà nata per aiutare i più bisognosi. In particolare la signora Mariarosa la definisce “un porto sicuro per tante persone”. In generale tutti hanno dato un’ impressione positiva e nel loro piccolo tutti hanno avuto una connessione con questa realtà. I progetti più

conosciuti sono quelli della distribuzione dei pasti, dei vestiti e dei dormitori. Alla domanda che cosa cambieresti della Caritas una persona sarebbe favorevole a delle “innovazioni”. Per concludere, la Caritas è anche volti, esperienze, comunità, con Dio.

La dottoressa Mariarosa: “Caritas è un porto sicuro per tante persone”

Erica, Federica, Anwar, Paolo e Marco

I volontari in missione

06


Cosa sanno a Brescia della Caritas?

Cosa pensano gli esercenti e i loro clienti della Caritas? Per rispondere a questa domanda abbiamo fatto un’inchiesta su esercenti e clienti di negozi e bar del centro della città di Brescia Abbiamo strutturato la nostra indagine sottoponendo le persone incontrate ad una serie di domande riguardo alla loro conoscenza della Caritas, e alla loro opinione della stessa. Sebbene le persone da noi intervistate appartenessero a varie categorie sociali, le loro risposte sono state piuttosto omogenee. Infatti, tutti gli intervistati avevano già sentito parlare di questa associazione e dei suoi servizi nei confronti dei bisognosi; “La Caritas distribuisce cibo e vestiti ai poveri”, ha risposto la signora M. La maggior parte di essi ne nutre un’impressione positiva per quanto riguarda le azioni che offre alla comunità e pensa che la presenza di questa Sara M., Chiara L., Elisabetta, Niccolò

associazione sul territorio costituisca un importante appoggio a chi è in difficoltà. Nonostante ciò, una minoranza dei nostri interlocutori nutre diffidenza nei confronti dell’utilità dell’ente e ne critica l’organizzazione interna. Confrontando l’esperienza dell’intervista con l’incontro con don Maurizio Rinaldi, attuale direttore della Caritas diocesana, sono emerse due prospettive diverse: se il don si era soffermato maggiormente sul carattere emotivo/ relazionale dell’ente, gli intervistati lo associano prevalentemente ai servizi materiali che questo offre ai bisognosi. Definire a parole la Caritas non è quindi un’impresa da poco: il segreto sta nella relazione che si instaura tra i cuori e i volti delle persone.

Per negozi, bar e piazze

07


INCHIESTA

Cosa sanno a Brescia della Caritas?

Caritas: cosa ne pensano gli stranieri? Un taccuino ed uno smartphone, oggetti semplici che questa mattina abbiamo utilizzato per mettere nero su bianco le idee e i pensieri delle persone straniere riguardo alla Caritas. Passeggiando per le vie del centro di Brescia abbiamo incontrato varie persone di diverse nazionalità, alle quali abbiamo posto alcune domande sulla Caritas, e sui servizi che offre.

“Persone che danno aiuto, opportunità, un posto caldo dove dormire, pacchi alimentari; è qualcosa di buono per tutti“ questo è ciò che risponde Fall , proveniente dal Senegal e in Italia da 24 anni , alla domanda “cos’è per te la Caritas ?“. Solo una signora ci ha raccontato la sua esperienza diretta con Caritas dalla quale ha ricevuto un grande

sostegno tramite aiuti concreti come cibo e vestiti. Al contrario, altri intervistati non hanno beneficiato personalmente, ma conoscenti o amici hanno usufruito di dormitori, aiuto per cercare lavoro, e cibo messi a disposizione da questa grande realtà. “Non so perché lo facciano, ma è una cosa molto gentile e utile alla società”. Luca B., Monica S., Davide B. e Aldo

Foto di gruppo

08


Caritas Diocesana di Brescia

Hai tra i 18 e 28 anni?

A N N O D I V O L O N TA R I AT O S O C I A L E Scopri le correlazioni di un anno di volontariato sociale con minori, anziani, stranieri, senza fissa dimora, carcerati, ragazze madri, famiglie disagiate. (75/100 ore mensili di servizio + formazione e rimborsi)

c

tatti

a partire da... quando vuoi tu!?

Caritas Diocesana di Brescia P.zza Martiri di Belfiore, 4 - Brescia | 030 3757746 volontariatogiovanile@caritasbrescia.it | www.caritasbrescia.it


Il servizio civile CHE COS’E’? è una proposta ad

adesione libera per giovani italiani e stranieri tra i 18 e i 28 anni della durata di 12 mesi che chiede un impegno complessivo di 1.400 ore di cui 70 di formazione con un compenso di 433,80 euro al mese.

è un’occasione per

contribuire al bene comune e, allo stesso tempo, un percorso di crescita personale e comunitaria nei valori della pace, solidarietà e giustizia.

La Caritas diocesana di Brescia ha in corso 4 progetti articolati su quattro aree di intervento: “Per non perdersi” riguarda interventi (mense, dormitori, ecc.) rivolti a persone adulte in disagio; “Sguardi nuovi” è un progetto nell’area della disabilità in strutture residenziali; “Inventi quei colori” è rivolto a minori in difficoltà ospitati in comunità; “I cortili dei talenti”, progetto educativo svolto presso alcuni Oratori in città e provincia.

Caritas Diocesana di Brescia

LA GAZZETTA

del Servizio Civile

è coordinata da Ufficio

Promozione Volontariato Giovanile di Caritas Diocesana di Brescia è curata dai giovani del Servizio Civile: Agliardi Chiara, Agliardi Federica, Al Said Anwar, Basaglia Anna, Belotti Sharon, Bianchi Davide, Boano Monica, Bono Francesco, Burato Luca, Cama Chiara, Capretti Francesca, Chowdhury Tania, Fortini Marco, Frassine Sara, Frassine Luca, Ghiroldi Mirko, Kachchkaduge Chamary, Konate’ Joel, Lama Chiara, Liloni Irene, Maggi Davide, Marca Sara, Marchi Ilaria, Miglio Niccolò, Montanaro Elisabetta, Oyeamia Monday, Papetti Paolo, Piras Marcella, Poiana Fabrizio, Sellitto Erica, Silvestri Monica, Tameni Simone, Tossa Aldo, Zorra Luca.

CARITAS DIOCESANA DI BRESCIA P.za Martiri di Belfiore, 4 - 25121 Brescia - Tel. 030.3757746 - Fax 030.3752039 caritas@caritasbrescia.it - www.caritasbrescia.it Facebook: Caritas Diocesana di Brescia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.