![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/963bde0aeb59b36fdf5e9f7674544f61.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
PREPARIAMO IL TERRENO Si ricomincia La nostra esperienza in formazione regionale
PREPARIAMO IL TERRENO
Si ricomincia!
Advertisement
Ed eccoci qui, pronti a ripartire... ripartire?! Avremmo qualcosa da ridire. Chi si è mai fermato? Il servizio non l'abbiamo abbandonato! Dopo Grest, trasferte e altro ancora di rincontrarci è giunta l'ora. Da varie realtà noi arriviamo, ma un unico obiettivo condividiamo: essere d'aiuto mettendoci in gioco mentre insieme ci formiamo un poco. Di lavori di gruppo e riflessioni ne abbiamo fatte a milioni, idee bizzarre ci sono venute in mente per trascorrere le prossime giornate allegramente. Le nostre radici ormai impiantate devono essere continuamente abbeverate. Per farlo cosa ci servirà? Un annaffiatoio e tanta buona volontà!
ALICE B. E NADIA
PREPARIAMO IL TERrENO La nostra esperienza in formazione regionale
Asettembre abbiamo partecipa to ad una giornata di formazione regionale e ci siamo incontrati, seppur virtualmente, con altri gruppi del servizio civile di alcune città della Lombardia. Eravamo tutti impegnati nell’attività di formazione e abbiamo svolto un lavoro in sottogruppi nel quale abbiamo affrontato vari temi riguardanti il servizio civile. Nel nostro in particolare, oltre a cooperare con cinque ragazzi di Bergamo del progetto “A passi di futuro”, l’attenzione è stata data al senso del servizio civile; per cominciare ci siamo conosciuti brevemente con i nostri colleghi, connessione permettendo, scoprendo ragazze e ragazzi nella nostra stessa situazione e successivamente abbiamo preparato delle domande che poi abbiamo posto loro; le domande vertevano principalmente sulle motivazioni che ci avevano spinto a intraprendere quest’esperienza e soprattutto cosa ci aspettavamo da quest’ultima. Nella fase successiva abbiamo poi posto ai ragazzi queste questioni e con un po’ di sorpresa abbiamo poi scoperto che le domande del corrispettivo gruppo erano simili alle nostre; ne è risultata una conversazione per dare in un’unica risposta le nostre idee che abbiamo poi sviluppato in un video.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/e4cf2c648553acd01b661670ca4e2bef.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per quanto riguarda le motivazioni ognuno aveva la sua - chi ha intrapreso più per curiosità, chi invece ne conosceva già l’esistenza e ha voluto provare - ma in generale si può dire che ognuno ha iniziato per mettersi in gioco, mettersi alla prova e per fare effettivamente qualcosa, anche magari come risposta all’anno che abbiamo passato chiusi in casa, chi in un ambiente e un ambito completamente nuovo chi invece in un ambiente conosciuto... Anche per quanto riguarda le aspettative di fine percorso sono
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/4c3ffcd56e09f6273111a99e8c7958b3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/0d7c0a7da388fc3f50cd5dc69481be2b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/3fb8da54545e24d130aff1b247873f3d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
emerse versioni differenti da persona a persona. Quello che però è apparso evidente è il fatto che ognuno vede quest'anno come una sorta di percorso alla fine del quale arrivare a un miglioramento soprattutto nel saper ascoltare qualcuno o nel farsi carico dei bisogni dell'altro.
Infine abbiamo scelto una parola ciascuno che simboleggiasse la nostra concezione del senso del servizio civile; personalmente (io Sonia) ho scelto la parola “percorso” in quanto penso che quest’esperienza sia una sorta di cammino che sto compiendo... Non so dove arriverò né che abilità possano svilupparsi in me, ma penso che, come tutti i percorsi, questo possa essere fonte di intraprendenza, voglia di fare e anche voglia di divertirsi con le persone che man mano sto incontrando, sia sul posto dove effettuo il servizio sia anche alle giornate di formazione perché è comunque bello vedere persone che stanno vivendo la nostra stessa esperienza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211125132130-e8889b89ad5b0a938ce79750f8c2a0e3/v1/2fe53c3826a940fc6baf5f159dbfae16.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SONIA E FRANCESCO