PRIMA EDIZIONE
BRESCIA 12-15 OTTOBRE 2017
CIMI
Conferenza Istituti Missionari in Italia
Abbonati ad Avvenire Abbonati Avvenire più,per perte, te,gratis gratis anche anche l’abbonamento InInpiù, l’abbonamentodigitale digitale Abbonarsi ad Avvenire significa entrare ogni giorno nel
Abbonarsi adcambiamento Avvenire significa entrare nel cuore del della Chiesa e diogni tuttogiorno il mondo cuore del cambiamento della Chiesa e di tutto il mondo cattolico. Grazie a idee, analisi e approfondimenti puoi seguireGrazie e comprendere mutamenti della società e riscoprire cattolico. a idee, i analisi e approfondimenti puoi i valori profondi dell’essere cristiani e cittadini dell’Italia seguire e comprendere i mutamenti della società e riscoprire e delprofondi mondo. Indell’essere più, con l’abbonamento, hai accesso senza i valori cristiani e cittadini dell’Italia costo aggiuntivo anche all’edizione digitalesenza del e delalcun mondo. In più, con l’abbonamento, hai accesso quotidiano già dalla mezzanotte. Abbonati ad Avvenire alcun costo aggiuntivo anche all’edizione digitale del per essere insieme protagonisti nel cambiamento. quotidiano già dalla mezzanotte. Abbonati ad Avvenire per essere insieme protagonisti nel cambiamento.
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE Paghi € 309,00 anziché € 502,00
RISPARMI
Paghi € 309,00 anziché € 502,00
RISPARMI €193,00
€193,00
Chiama subito
ilChiama numero verde subito
800 82 00verde 84 il numero
800 82 00 84
dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00
dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00
www.avvenire.it
www.avvenire.it
Avvenire Pag Abb 2017 - 148X210.indd 1
11/09/17 10:48
“La missione non solo è possibile, ma è il termometro del nostro essere Chiesa” CARDINALE GUALTIERO BASSETTI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Spettacoli e concerti, testimonianze e incontri con missionari e missionarie, mostre fotografiche e presentazioni di libri, animazione di piazza e preghiera. Per la prima volta il mondo missionario italiano unisce le forze per raccontarsi a tutti con linguaggi nuovi e testimoniare nelle piazze la gioia del Vangelo. Perché la missione è possibile.
il
I PROMOTORI
il
PRIMO FESTIVAL DELLA MISSIONE
Raccogliendo l’intuizione del giornalista Gerolamo Fazzini, a promuovere il Festival della Missione sono: la Cimi (Conferenza degli istituti missionari italiani), la Fondazione Missio (organismo pastorale della CEI) e la Diocesi di Brescia (in particolare attraverso il Centro Missionario Diocesano). La Cimi comprende i rappresentanti dei seguenti istituti missionari: Comboniani e Comboniane (Pie Madri della Nigrizia), missionari e missionarie della Consolata, missionari e missionarie della Comunità di Villaregia, missionari e missionarie Saveriani, Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), missionarie dell’Immacolata, missionarie di Nostra Signora degli Apostoli, Padri Bianchi (Missionari d’Africa), Francescane Missionarie di Maria, Società delle Missioni Africane e Verbiti (Società del Verbo Divino).
l
Don Michele Autuoro
Suor Marta Pettenazzo
«Nella Evangelii Gaudium si legge: “Una cultura inedita palpita e si progetta nella città. Ciò richiede di immaginare spazi di preghiera e di comunione con caratteristiche innovative, più attraenti e significative per le popolazioni urbane” (73). Andiamo, allora, in città e nelle piazze per dialogare, contemplare e fare festa per la perenne buona notizia per ogni uomo e per ogni donna del Vangelo di Gesù. Nelle piazze, come in quel giorno di Pentecoste, inizio della missione dei discepoli. Perché la Chiesa non dimentichi che è nata in uscita e solo in uscita sarà fedele al suo Maestro».
«Siamo più che mai convinti che il Vangelo di Gesù Cristo abbia bisogno di essere detto, cantato, condiviso, proclamato, testimoniato non solo all’interno delle nostre chiese e delle nostre comunità, ma “uscendo per le piazze e per le vie della città” (Lc 14,21): perché non possiamo tacere questa Vita che è in noi! Riteniamo che il Festival possa essere, oggi, uno strumento privilegiato per condividere questo Dono, in comunione tra di noi e in piena sintonia con quella “Chiesa in uscita” alla quale papa Francesco fa sovente riferimento».
Direttore Ufficio nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese e della Fondazione Missio - PP.OO.MM.Italia
Presidente della CIMI Conferenza Istituti Missionari Italiani
Monsignor Luciano Monari Vescovo emerito di Brescia
«La Chiesa bresciana è grata al Signore per i missionari e le missionarie che con la loro vita ogni giorno rendono testimonianza al mandato di Gesù ai discepoli “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura”. Il Festival sarà un’occasione significativa per rinnovare la passione e lo slancio per l’annuncio del Regno di Dio: quella passione che ha animato la vita del Beato Paolo VI, di San Daniele Comboni, della Beata Irene Stefani e di tanti figli e figlie di questa terra».
23
SABATO
SETTEMBRE
F
F
ASPET TANDO IL
ESTIVAL
29
VENERDĂŒ
SETTEMBRE
11.00
20.30
piazza Vittoria Brescia
Complesso San Cristo, Sala del Romanino, via G. Piamarta 9
Flash mob con il Joyful Gospel Choir e il gruppo di ballo Espressioni Corporee
Il popolo della croce Vita di Matteo Ricci in tre episodi
A cura di Brunella Mazzola e Eliana Elesbani.
Proiezione del cortometraggio del regista Maurizio Pasetti sceneggiatura di Giuseppe Marchetti. In collaborazione con Missione Oggi
ASPET TAN
05
09 I 10
GIOVEDÌ
LUNEDÌ
MARTEDÌ
OTTOBRE
OTTOBRE 10.00
Casa di reclusione di Verziano “Brescia” via Flero 157
Il Festival della missione incontra il carcere
20.30
Missionari Comboniani, viale Venezia 112
Sud Sudan: il lungo cammino sofferto verso pace, giustizia e dignità Presentazione del libro di padre Daniele Moschetti (missionario comboniano), edito da Dissensi. Con l’autore interviene mons. Giorgio Biguzzi (vescovo emerito di Makeni, Sierra Leone). In collaborazione con Fondazione Cesar Onlus
9 Ottobre
Marina Lorusso, fotografa, presenta la mostra “Dall’amore nessuno fugge” sull’esperienza di Apac in Brasile; padre Giorgio Padovan, missionario comboniano, già cappellano in un carcere Apac, racconta la sua esperienza. partecipazione riservata 20.30
Cinema Teatro Borgo Trento via F. Filzi 3
Rassegna di Cinema Africa
9 Ottobre: Ma révolution 10 Ottobre: The rice bomber
L’iniziativa prosegue anche dopo il Festival (stesso luogo e orario): il 16 ottobre, con The Crow’s egg, e il 17 ottobre, con Wallay. In collaborazione con Associazione Kamenge e COE
F
NDO IL
ESTIVAL
F
11
11
18.00
20.30
Complesso San Cristo, Sala del Romanino, via G. Piamarta 9
Complesso San Cristo, Chiostro, via G. Piamarta 9
Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento
Bartolomé de Las Casas. Da cappellano dei conquistadores a difensore degli indios
MERCOLEDÌ
OTTOBRE
MERCOLEDÌ
OTTOBRE
Per il ciclo “Caro autore ti chiedo”, presentazione del libro di Luca Baccelli. Dialoga con l’autore Roberto Cammarata (Università degli Studi di Milano). Modera: Mario Menin (direttore di Missione Oggi).
Rappresentazione teatrale. Testo e regia: Giuseppe Marchetti. Attore: Luciano Bertoli.
In collaborazione con Missione Oggi
In collaborazione con Missione Oggi
GIOVEDI
12
16.00
18.00
corso Zanardelli
Parrocchia di Sant’Alessandro, via Moretto 75
Apertura dell’Info Point e dello Spazio CIMI. Inaugurazione della Libreria del Festival
Santa Messa di accoglienza
Con un momento conviviale in collaborazione con Altromercato. La Libreria del Festival sarà sede degli incontri “Un libro in 60 minuti”. Gli spazi saranno aperti al pubblico dal 13 al 15 ottobre dalle 9.00 alle 19.00.
Presieduta da
Mons. Pierantonio Tremolada VESCOVO DI BRESCIA
2
OTTOBRE 21.00
In alcune parrocchie e monasteri della diocesi
Veglie e testimonianze missionarie Parrocchie cittadine
F
VILLAGGIO VIOLINO, CENTRO MATER DIVINAE GRATIAE, VILLAGGIO PREALPINO, S. POLO “S. ANGELA MERICI”, S. FRANCESCO, SANTA MARIA IN SILVA
Parrocchie extra cittadine
S. ZENO NAVIGLIO, CONCESIO, INZINO, PONTE S. MARCO, MANERBIO, TRAVAGLIATO OSPITALETTO, UNITÀ PASTORALE LUMEZZANE, BOTTICINO, BEDIZZOLE
Monasteri di clausura
CLARISSE BIENNO, CLARISSE LOVERE, VISITAZIONE BRESCIA, BUON PASTORE MOMPIANO BRESCIA
VENERDI
13
08.00
9.30 / 12.00
Duomo Vecchio, piazza Paolo VI
Università Cattolica, via Trieste 17
Santa Messa Presieduta da
Quale futuro per la missione ad gentes?
PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
Mons. Francesco Beschi
segue Lectio divina ecumenica
Mons. Pierantonio Tremolada
Card. Fernando Filoni
Guidata da
Anna Maffei
PASTORA DELLA CHIESA BATTISTA
Saluti di
VESCOVO DI BERGAMO E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CEI PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI E LA COOPERAZIONE TRA LE CHIESE VESCOVO DI BRESCIA Intervengono
Card. Fernando Filoni
PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
Suor Luigina Coccia
MADRE GENERALE DELLE SUORE COMBONIANE Inizia l’adorazione eucaristica permanente presso le Suore Ancelle di via Moretto, 35 (nello stesso luogo saranno presenti presbiteri per le confessioni). Lungo le giornate di venerdì e sabato (alle 10, 11, 16 e 17) si terranno adorazioni eucaristiche guidate.
Padre Stefano Camerlengo
SUPERIORE GENERALE DEI MISSIONARI DELLA CONSOLATA Modera
Aluisi Tosolini
FILOSOFO E PEDAGOGISTA
Fernando Filoni
Nato nel 1946 e ordinato sacerdote nel 1970, nel 1981 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, svolgendo missioni nelle rappresentanze pontificie di vari Paesi, spesso in contesti delicati, come Sri Lanka, Iran, Iraq (durante l’ultima guerra) e Filippine. Consacrato vescovo nel 2001, nel 2007 viene chiamato da Benedetto XVI a collaborare nella Segreteria di Stato come sostituto per gli Affari generali e nel 2011 viene nominato Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. È stato creato cardinale da papa Ratzinger il 18 febbraio 2012. Anche nel nuovo incarico non ha smesso di occuparsi di aree di crisi: nel 2014, ad esempio, è stato inviato da papa Francesco in Iraq. Santa Messa (ore 8, Duomo vecchio)
3
OTTOBRE 9.00 / 13.00
Università Statale Sede di Medicina e Chirurgia viale Europa 11
F
Sviluppo e progetti di tecnologie appropriate per l’ambiente e tutela della salute tra Nord e Sud del mondo Intervengono
Nicoletta Dentico
DIRETTRICE DI HEALTH INNOVATION IN PRACTICE – HIP GINEVRA
Francesco Castelli
PROFESSORE ORDINARIO DI MALATTIE INFETTIVE NELL’UNIVERSITÀ STATALE DI BRESCIA, DELEGATO DEL RETTORE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Carlo Collivignarelli
DIRETTORE CETAMB LAB - LABORATORIO DI RICERCA DELLE TECNOLOGIE APPROPRIATE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE NEI PAESI A RISORSE LIMITATE
Testimonianze
Massimo Chiappa
DIRETTORE MEDICUS MUNDI
Don Dante Carraro
DIRETTORE MEDICI CON L’AFRICA - CUAMM
Alessandro Manciana
MEDICO, VOLONTARIO DELL’ANNO FOCSIV 2016 Modera
Nunzia Vallini
DIRETTRICE DEL GIORNALE DI BRESCIA
Nel corso dell’incontro Elisabetta Soglio (responsabile di “Buone notizie. L’impresa del bene”, inserto del Corriere della Sera), intervista Giovanna Ambrosoli (direttrice della Fondazione Ambrosoli) e padre Egidio Tocalli (missionario comboniano, successore di padre Ambrosoli).
Francesco Castelli
Professore ordinario di malattie infettive e titolare della cattedra Unesco “Training and empowering human resources for health development in resourcelimited countries”, è responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Malattie Tropicali e di Importazione, del Dipartimento di Malattie Infettive presso gli Spedali Civili di Brescia. Ha avuto diverse esperienze professionali all’estero, in particolare in Africa nell’ambito di progetti di ricerca e assistenza. È responsabile scientifico del progetto ESTHERBrescia, per la lotta all’AIDS in Burkina Faso, svolto da Istituto Superiore di Sanità, Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia e la ONG Medicus Mundi Italia. Sviluppo e progetti di tecnologie appropriate per l’ambiente e tutela della salute tra Nord e Sud del mondo. (ore 9, Università Statale)
VENERDI
13
12.00 / 13.00
15.30 / 16.45
Università Cattolica, via Trieste 17
Università Cattolica, via Trieste 17
Matteo Ricci: l’amicizia via per la missione Intervengono
Padre Gianni Criveller
Studenti in missione Presentazione di “Mission Exposure”, iniziativa di introduzione alla missione per universitari, promossa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano da un pool di istituti missionari.
MISSIONARIO DEL PIME E SINOLOGO
Padre Federico Lombardi
PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE RATZINGER, GIÀ PORTAVOCE DI PAPA BENEDETTO XVI E DI PAPA FRANCESCO
Elisa Giunipero
PROFESSORE ASSOCIATO DI STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA ALL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Modera
Mons. Claudio Giuliodori
ASSISTENTE ECCLESIASTICO GENERALE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Federico Lombardi
Classe 1942, dopo la laurea in Matematica entra nella Compagnia di Gesù e diventa sacerdote nel 1972. È Superiore provinciale dei gesuiti italiani dal 1984 al 1990, anno in cui diventa direttore dei programmi di Radio Vaticana, divenendone poi anche direttore generale fino al 2016 (dal 2001 al 2013 è anche direttore generale del Centro televisivo vaticano). L’11 luglio 2006 papa Benedetto XVI lo nomina direttore della Sala Stampa della Santa Sede, incarico che mantiene anche con papa Francesco, sino al 31 luglio 2016. Attualmente è presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI. Matteo Ricci: l’amicizia via per la missione (ore 15.30, Università Cattolica)
3
OTTOBRE
F
17.00 / 19.00
18.00
Università Cattolica, via Trieste 17
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, via S. Faustino 74
Il volto femminile della missione Intervengono
Suor Angela Bertelli
MISSIONARIA SAVERIANA IN THAILANDIA
Sara Foschi
Santa Messa per la comunità filippina Presieduta da
Card. Luis Antonio Gokim Tagle ARCIVESCOVO DI MANILA E PRESIDENTE DI CARITAS INTERNATIONALIS
COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII
Aurora Lombardi FONDAZIONE MUSEKE Modera
Lucetta Scaraffia (in foto)
GIORNALISTA E SCRITTRICE
Angela Bertelli
Carpigiana di nascita, dopo un breve periodo di lavoro all’ospedale della sua città, nel 1982 entra nelle suore saveriane e viene inviata prima ad Harlem, il quartiere nero di New York, poi in Sierra Leone. Qui, nel gennaio del 1995 viene rapita con alcune consorelle dal RUF (Fronte rivoluzionario nazionale) e torna in libertà dopo due mesi di dura prigionia. Viene poi destinata in Thailandia, dove condivide la vita dei più miserabili negli “slum” di Bangkok. Nel 2008 dà vita a un centro che accoglie bambini disabili gravi; la sua intensa esperienza è narrata in “La casa degli angeli” (Itaca). Il volto femminile della missione (ore 17, Università Cattolica)
VENERDI 21.00
Auditorium San Barnaba, corso Magenta 44
13 VENERDI
OTTOBRE
Mission is possible. Arte, musica, testimonianze e preghiera Intervengono
Card. Luis Antonio Gokim Tagle
ARCIVESCOVO DI MANILA E PRESIDENTE DI CARITAS INTERNATIONALIS
Suor Caterina Giraudo MOVIMENTO CONTEMPLATIVO CHARLES DE FOUCAULD
Arsene Duevi
MUSICISTA TOGOLESE Presenta
Monica Mondo
GIORNALISTA E CONDUTTRICE DI TV2000
Arsene Duevi
Togolese di nascita, cittadino italiano, è chitarrista, cantante, direttore di coro e compositore. Dopo essere stato direttore del coro della Cattedrale di Lomé, in seguito ad avventurose vicissitudini nel 2002 arriva a Milano, dove debutta presto come compositore al Conservatorio. Nel suo album più recente, Haya (2016), presentato al Parco della Musica di Roma e al Blue Note di Milano, canta in lingua ewè, italiano e francese alternando rivisitazioni afro di brani di Fabrizio De Andrè e Boris Vian a brani originali. Haya in ewè significa “gioisci” ed è il suo nuovo emozionante inno alla vita.
Luis Antonio Gokim Tagle
Sessant’anni compiuti il 21 giugno, filippino, Luis Antonio Gokim Tagle è stato ordinato sacerdote nel 1982. Dopo 7 anni negli Stati Uniti, dove ha ottenuto il dottorato in Teologia, torna in patria e nel 2001 viene nominato vescovo di Imus da Giovanni Paolo II. Nel 2009 la sua diocesi ospita il primo incontro dei giovani asiatici, una versione continentale della GMG. Nel 2011 Benedetto XVI lo nomina arcivescovo di Manila, creandolo poi cardinale il 24 novembre 2012. Considerato una delle voci più rappresentative del pensiero teologico asiatico (ha fatto parte della Commissione teologica internazionale), è anche presidente di Caritas Internationalis e della Federazione biblica cattolica. Il suo ultimo libro è “Il rischio della speranza” (Emi). Mission is possible (ore 21, Auditorium San Barnaba)
SABATO
14
F
08.00
11.00
Duomo Vecchio, piazza Paolo VI
Suore Ancelle, via Moretto 35
Santa Messa segue Lectio divina ecumenica
Adorazione eucaristica
Guidata con testimonianza di
Arnoldo Mosca Mondadori
AUTORE DI “IMPRIGIONATI NELLA GLORIA”, MORCELLIANA SU “EUCARISTIA, IL SOLE DELL’UNIVERSO”
Guidata da
Daniel Attinger MONACO DI BOSE
Rosemary Nyirumbe
Ugandese, 60 anni, religiosa delle Suore del Sacro Cuore di Gesù, ostetrica, laureata e con master in Etica dello sviluppo, suor Rosemary si dedica da anni alle vittime delle violenze dell’Lra (milizia che dal 1987 semina morte in Africa centrale), in particolare le ragazze sequestrate e fatte schiave sessuali o trasformate in baby soldatesse. La battaglia di suor Rosemary è fatta di istruzione, lavoro e riscatto attraverso ciò che sa fare meglio e che insegna alle sue ragazze: cucire e cucinare. È stata nominata eroe dell’anno dalla Cnn nel 2007, e inserita da Time tra le 100 personalità più influenti del mondo nel 2014, unica cattolica insieme a papa Francesco. Africa, l’amore che vince l’odio (ore 15, Palazzo Loggia)
SABATO 9.30 / 11.15
Salone Vanvitelliano, Palazzo Loggia, piazza della Loggia
14
Consegna del Premio Cuore Amico Interviene
Card. Ernest Simoni
Presenta
Licia Colò (in foto)
ALBANIA
GIORNALISTA E CONDUTTRICE TV
Testimonianze dei premiati
Segue momento musicale a cura del
FIDEI DONUM IN TANZANIA
PRESSO IL PORTICO DI PALAZZO LOGGIA
Don Tarcisio Moreschi
Joyful Gospel Choir (in foto)
Suor Giannantonia Comencini COMBONIANA IN ERITREA
Cristina Togni
COMUNITÀ MISSIONARIE LAICHE-PIME IN CAMBOGIA
In collaborazione con Cuore Amico Onlus
Ernest Simoni
Nato a Scutari 89 anni fa, il cardinale Ernest Simoni sarà al Festival della Missione per consegnare il Premio Cuore Amico e per raccontare la sua storia di fedeltà al Vangelo. Ordinato clandestinamente sacerdote nel 1956, si mette segretamente al servizio di varie parrocchie. Il regime comunista lo arresta mentre celebra la Messa di Natale del 1963, con l’accusa di essere un “nemico del popolo”. L’iniziale condanna a morte viene commutata in 25 anni di lavori forzati, durante i quali Simoni continua a esercitare il suo ministero sacerdotale, riuscendo a celebrare ogni giorno di nascosto la Messa e a confessare i compagni. Viene liberato il 5 settembre 1990. È stato creato cardinale il 19 novembre 2016. Consegna del Premio Cuore Amico (ore 09.30, Palazzo Loggia)
4
OTTOBRE
F
11.00 / 12.30
12.00
Auditorium San Barnaba, corso Magenta 44
In alcuni locali del centro città
Laici, protagonisti della missione Intervengono
Claudio Treccani CMD BRESCIA
Marco Ratti
GIORNALISTA, FIDEI DONUM IN BRASILE CON LA FAMIGLIA
Federica Nassini SVI BRESCIA
Chiara Viganò e padre Piero Demaria CASA MILAICO DI TREVISO
Giovanni Rocca
SEGRETARIO NAZIONALE DI MISSIO GIOVANI Modera
Antonella Marinoni
COMUNITÀ MISSIONARIE LAICHE-PIME
Aperitivo con il missionario
Un momento conviviale originale da vivere con i testimoni della missione nel mondo. Un’intervista informale ai missionari condotta dai volontari del Festival. Un luogo aperto a tutti coloro che vorranno mettersi in ascolto. Si ringrazia per la disponibilità i bar del centro aderenti all’iniziativa. È possibile trovare l’elenco aggiornato sul sito del Festival o all’Infopoint in corso Zanardelli.
Alejandro Solalinde
Classe 1945, sacerdote messicano, ha fondato nel 2007 «Hermanos en el Camino», un centro di aiuto per i migranti diretti negli Stati Uniti. Ha ottenuto diversi riconoscimenti per il suo impegno, come il Premio nazionale per i diritti umani. Più volte è stato minacciato di morte dai «cartelli» dei narcotrafficanti perché ne denuncia - senza timori - soprusi e violenze. Diverse associazioni hanno avanzato la sua candidatura al Nobel per la pace. “I narcos mi vogliono morto” (EMI, con Lucia Capuzzi) è il libro che ha fatto conoscere la sua straordinaria vicenda in Italia. “I narcos mi vogliono morto” (ore 17, Palazzo Loggia)
SABATO
14
15.00 / 18.30
15.00 / 16.30
piazza Paolo VI, piazza Loggia, corso Zanardelli In caso di maltempo Auditorium San Barnaba
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano, piazza della Loggia
Animazione in piazza
Africa, l’amore che vince l’odio
con
GiokCalima GIOCOLERIA Salterio DANZE POPOLARI (in foto) Gruppo Jam MUSICA DAL CAMERUM
Laboratori a cura di
Ufficio Educazione alla mondalità (PIME) MANDALA E ARTI DAL MONDO Nicolas Deubalbe GRIOT AFRICANO
Intervengono
Suor Rosemary Nyirumbe
UGANDESE, AUTRICE DI “CUCIRE LA SPERANZA”, EMI
Mons. Giorgio Biguzzi (in foto)
SAVERIANO, VESCOVO EMERITO DI MAKENI, SIERRA LEONE Modera
Elisabetta Soglio
RESPONSABILE DI “BUONE NOTIZIE. L’IMPRESA DEL BENE”, INSERTO DEL CORRIERE DELLA SERA
Gabriella Bottani
Religiosa comboniana, dal 2009 al 2014 ha fatto parte del coordinamento della rete contro la tratta di persone della Conferenza brasiliana dei religiosi (Crb). Ora è responsabile di Talitha Kum, la rete mondiale della vita consacrata contro la tratta di esseri umani. Le attività che svolge sono diverse secondo i contesti in cui opera: accompagnamento ai sopravvissuti della tratta; progetti di prevenzione, formazione e sensibilizzazione; advocacy per politiche sociali più efficaci contro questa piaga. Talitha Kum è nata nel 2009 come una rete di reti: attualmente è presente in 81 Paesi in tutti i continenti, e coinvolge più di mille religiose di diverse congregazioni. La schiavitù della tratta, nuova frontiera della missione (ore 18.30, Palazzo Loggia)
4
OTTOBRE
F
17.00 / 18.15
18.30 / 19.30
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano, piazza della Loggia
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano, piazza della Loggia
La schiavitù della tratta, nuova frontiera della missione Intervengono
“I narcos mi vogliono morto” Padre Alejandro Solalinde (in foto)
SACERDOTE MESSICANO, CANDIDATO AL NOBEL PER LA PACE Dialoga con
Lucia Capuzzi
Suor Gabriella Bottani
COMBONIANA, PRESIDENTE DI TALITHA KUM
Blessing Okoedion
NIGERIANA, AUTRICE DI “IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ”, PAOLINE Modera
Anna Pozzi
GIORNALISTA DI MONDO E MISSIONE E SEGRETARIA DI SLAVES NO MORE
GIORNALISTA DI AVVENIRE Interviene
Chiara Padula
AMNESTY INTERNATIONAL BRESCIA In collaborazione con Amnesty International
Blessing Okoedion
Nigeriana, laureata in informatica, si trasferisce dalla sua città (Benin City) in Italia a causa di un ingannevole proposta di lavoro. Arrivata nel nostro Paese, Blessing si ritrova in strada, rendendosi conto di essere stata venduta come una merce per il mercato del sesso a pagamento, come migliaia di altre donne nigeriane. Decide di ribellarsi e denunciare i suoi oppressori. Viene così portata a Casa Rut, a Caserta, dove, grazie all’accompagnamento delle suore orsoline, riesce a ricostruire la propria vita. Ritrovata la dignità e la libertà, cerca di spendersi perché altre donne nigeriane trovino la forza e il coraggio di spezzare le catene di questa schiavitù. La schiavitù della tratta, nuova frontiera della missione (ore 18.30, Palazzo Loggia)
SABATO
14
18.30
21.00
In alcuni locali del centro città
Teatro S. Afra, vicolo dell’Ortaglia 6
Aperitivo con il missionario
Si ringrazia per la disponibilità i bar del centro aderenti all’iniziativa. È possibile trovare l’elenco aggiornato sul sito del Festival o all’Infopoint in corso Zanardelli. Ore 18.30 / 20.00
“Irene”
Teatro S. Giulia, via Quinta, 5 Villaggio Prealpino
Rappresentazione teatrale A cura della
Compagnia teatrale Controsenso Regia
Massimo Grazioli con
Alberto Branca e Francesca Grisenti
“Vento”
PRODUZIONE ORIGINALE FESTIVAL DELLA MISSIONE 2017
Musical a cura del
gruppo teatrale giovanile La Mangrovia
Replica domenica 15 ottobre, ore 16.00
Irene - Controsenso
Uno spettacolo teatrale che segue le tracce della beata Irene Stefani, la sua grazia, la sua umanità. In scena due attori che con parole, canti e danza, raccontano l’impegno di una giovane missionaria e il valore rivoluzionario delle sue scelte. Suor Irene Stefani, al secolo Mercede Stefani, nasce il 22 agosto 1891 ad Anfo nella Val Sabbia (Brescia), ha dedicato la sua vita a Dio e agli uomini realizzando il suo sogno di santità. Il 2 aprile 2011 Papa Benedetto XVI la dichiarò Venerabile, il 23 maggio 2015 per decreto di Papa Francesco venne innalzata alla gloria degli altari quale Beata. “Irene” (ore 21, Teatro S. Afra)
4
OTTOBRE 21.00
Gran Teatro Morato (ex PalaBrescia), via S. Zeno 168
Concerto “Non muri ma ponti” Una serata per la pace con la musica dei The Sun
CHRISTIAN ROCK BAND ITALIANA Presenta
Max Laudadio
ATTORE E CONDUTTORE, INVIATO DI STRISCIA LA NOTIZIA
segue “Notte bianca della missione” Animata da
Suam e coro Tatanzambe, con testimonianze e preghiera conclusiva.
F
The Sun
Formatisi nel 1997, al Meeting internazionale delle etichette indipendenti del 2004 i The Sun vengono riconosciuti come “miglior punk rock band italiana nel mondo”. Nel 2006 il leader Francesco Lorenzi vive un profondo cambiamento personale e si riavvicina al cristianesimo, seguito dai compagni. Gli album successivi (due prodotti da Sony Music, Spiriti del Sole e Luce), riflettono la decisione di dare un significato più profondo alla vita e quindi anche alla musica. L’album più recente ha raggiunto la posizione #1 di iTunes. Spesso invitati a suonare davanti ai pontefici o in grandi eventi ecclesiali, i The Sun hanno un’attenzione speciale per i temi della pace.
Max Laudadio
Massimiliano “Max” Laudadio (1971) alla fine degli anni Novanta si afferma come autore e/o conduttore di vari programmi televisivi e radiofonici, per Disney Channel, Rai Radio 2, RTL 102.5. Dal 2000 al 2003 fa parte del cast de Le iene come inviato; dal 2003 assume lo stesso ruolo per Striscia la notizia. È anche attore teatrale e fotografo. Molto attento ai temi della protezione dell’ambiente, è spesso coinvolto in attività benefiche; da un anno ospita in famiglia Stanley, un rifugiato nigeriano. Dal 1° ottobre su Tv2000 va in onda Missione possibile, che lo vede protagonista di una serie di viaggi alla scoperta di missionari e missionarie in contesti “estremi”. “Non muri ma ponti” (ore 21, Gran Teatro Morato ex PalaBrescia) Via San Zeno 168
DOMENICA
15
09.00 / 10.00
11.00
Curia vescovile, Salone dei Vescovi, via Trieste 13
Chiesa Cattedrale, piazza Paolo VI
Migranti, la missione in casa
Santa Messa
Intervengono
Suor Raquel Soria (in foto)
MISSIONARIA DELLA CONSOLATA
Suor Giovanna Minardi
MISSIONARIA DELL’IMMACOLATA ATTIVE NEL PROGETTO CIMI PER MIGRANTI IN SICILIA
Alì Ehsani
AFGANO, AUTORE DI “STANOTTE GUARDIAMO LE STELLE”, FELTRINELLI
Presiede
Mons. Nunzio Galantino
SEGRETARIO GENERALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
La Messa sarà trasmessa in diretta su RaiUno. A seguire, mandato ai missionari in partenza e rinnovo del mandato per tutti i missionari presenti.
Modera
Jessica Cugini
FONDAZIONE NIGRIZIA ONLUS
Alì Ehsani
Nato nel 1989 in Afghanistan, oggi Alì vive e lavora a Roma. Ma la sua storia inizia in un villaggio vicino a Kabul raso al suolo dai bombardamenti. In un viaggio lungo quattro anni egli e il fratello, resi orfani ed esuli dalla guerra, percorrono settemila chilometri per arrivare in Europa. Mohammad muore in mare su un gommone diretto in Grecia. Grazie all’aiuto dell’ex datore di lavoro del fratello, Alì riesce ad arrivare in Italia, dove è riuscito a laurearsi e a inserirsi pienamente nella società italiana. Ha raccontato la sua singolare storia in “Stanotte guardiamo le stelle” (con Francesco Casolo, Feltrinelli). Migranti, la missione in casa (ore 9, Curia vescovile)
5
OTTOBRE
F
12.00
15.00 / 18.30
piazza Paolo VI (in caso di maltempo ore 15.00 Auditorium San Barnaba, corso Magenta, 44)
piazza Paolo VI, piazza Loggia, corso Zanardelli, piazzetta Sant’Alessandro In caso di maltempo Auditorium San Barnaba
Coro Elikya in concerto
Animazione in piazza
Nato dall’esperienza del COE, Centro Orientamento Educativo, il coro è composto da giovani provenienti da Italia, Congo, Camerun, Togo, Uganda, Costa d’Avorio, Zambia, Guinea Bissau, Colombia, Ecuador, Russia: il gruppo di 40 coristi, diretti dal maestro Raymond Bahati, della Repubblica Democratica del Congo, è accompagnato da musicisti che vengono da Paesi e formazioni musicali distinte.
con
GiokCalima GIOCOLERIA Salterio DANZE POPOLARI Gruppo Taiko (in foto)
Laboratori a cura di
Ufficio Educazione alla mondalità (PIME) MANDALA E ARTI DAL MONDO Nicolas Deubalbe GRIOT AFRICANO
Marco Tarquinio
Nato a Foligno nel 1958 ma residente sin dalla nascita ad Assisi, inizia l’attività giornalistica a La Voce, settimanale cattolico dell’Umbria. Dopo alcuni anni al Corriere dell’Umbria, nella catena di quotidiani locali La Gazzetta e a Il Tempo, nel 1994 passa ad Avvenire, di cui diventa direttore nel 2009, sviluppando ulteriormente la tradizionale attenzione del giornale per il Sud del mondo e il mondo missionario. Dal 2011 al 2016, sino alla cessazione di quel dicastero della Santa Sede, è stato consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Per la sua attività di giornalista ha ricevuto numerosi premi.
La missione e la sfida della cultura e dell’informazione (ore 16, Palazzo Loggia)
DOMENICA
15
16.00 / 17.30
17.30
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano, piazza della Loggia
Portico di Palazzo Loggia
La missione e la sfida della cultura e dell’informazione Intervengono
Padre Bernardo Cervellera INVIATO DEL TG1 RAI
Aperitivo musicale con i Quadrophobia
Marco Tarquinio
con
Lorenzo Fazzini
Daniel Roscia, Carlo Barbieri, Mattia Rullo e Stefano Giacomelli
DIRETTORE DI ASIA NEWS
Marco Clementi DIRETTORE DI AVVENIRE DIRETTORE EMI Modera
Don Adriano Bianchi
DIRETTORE DELLA VOCE DEL POPOLO (BRESCIA) E PRESIDENTE FISC
Un concerto omaggio ai suoni che hanno caratterizzato l’evoluzione musicale del continente americano, partendo dal musical e dalla canzone d’autore jazz approdando a diverse fasi: dal tipico suono del tango argentino alla musica popolare brasiliana.
Luigino Bruni
Ascolano, classe 1966, Luigino Bruni è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia. Ricca la sua attività accademica e saggistica (oltre 30 i volumi da lui firmati) che ne ha fatto un punto di riferimento sui temi dell’economia di comunione e dell’economia civile. Ordinario di economia politica alla LUMSA, è anche editorialista fisso di Avvenire. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della Scuola di Economia Civile.
Denaro e Vangelo: quale economia oltre la crisi? (ore 18, Palazzo Loggia)
5
OTTOBRE
F
18.00 / 19.30
18.30
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano, piazza della Loggia
Teatro Santa Giulia, via Quinta 5, Villaggio Prealpino
Denaro e Vangelo: quale economia oltre la crisi?
“Frontiere”
Dialogo
Luigino Bruni
DOCENTE ED ECONOMISTA
Padre Alex Zanotelli COMBONIANO Modera
Riccardo Bonacina (in foto)
DIRETTORE EDITORIALE DI VITA
Musical a cura di
Scalamusic
MISSIONARI SCALABRINIANI
Attraverso un mosaico di immagini, musica, canzoni, teatro e coreografie, il musical Frontiere presenta sette storie di emigrazione molto diverse, ma tutte accomunate dall’esperienza di “frontiera”, limite, discriminazione, mancanza di alternative, disperazione.
Alex Zanotelli
Missionario comboniano nato in Trentino nel 1938, Alessandro Zanotelli, più noto come Alex, dapprima è stato attivo in Sudan, quindi è diventato direttore di Nigrizia dal 1978 al 1987, rendendo il mensile dei comboniani molto combattivo su alcune tematiche sociali, come il commercio di armi. Allontanato per pressioni ecclesiastiche dalla direzione del mensile, ha lavorato per anni a Korogocho, slum di Nairobi. Da dieci anni vive al rione Sanità di Napoli, da dove ha lanciato battaglie civili come quella per “l’acqua bene pubblico”. È autore di numerosi libri tra cui “Korogocho” (Feltrinelli) e “Il Dio che si svuota, Soldi e Vangelo” e il recente “Europa, che cosa ti è successo?” (Emi). Denaro e Vangelo: quale economia oltre la crisi? (ore 18, Palazzo Loggia)
DOMENICA 18.30
In alcuni locali del centro
15
OTTOBRE
Aperitivo con il missionario
Si ringrazia per la disponibilità i bar del centro aderenti all’iniziativa. È possibile trovare l’elenco aggiornato sul sito del Festival o all’Infopoint in corso Zanardelli.
20.30
Auditorium San Barnaba, corso Magenta 44
Evento conclusivo Una serata di parole e musica con
Davide Van de Sfroos CANTAUTORE
e padre Franco Mella
MISSIONARIO DEL PIME A HONG KONG E CANTAUTORE
Davide Van De Sfroos
Cresciuto a Mezzegra, sulle rive del lago di Como, in quindici anni di carriera musicale solista Davide Van De Sfroos ha pubblicato sei album di inediti, vincendo il Premio Maria Carta e, due volte, il Premio Tenco. La raccolta Best of 1999-2011 è stata certificata “disco d’oro”. È del 2015 l’album Synfuniia, 14 brani riarrangiati in chiave sinfonica dal maestro Vito Lo Re. Quasi tutte le sue canzoni e i suoi libri fanno capo al Lario e al suo spirito profondo e la maggior parte dei testi è pensata, scritta e cantata in dialetto tremezzino (o laghée): una lingua più che un vernacolo, resa ancora più realistica da storie e personaggi assolutamente poetici.
Franco Mella
Nato a Milano nel 1948, ordinato prete nel 1974, lo stesso anno parte come missionario del PIME per Hong Kong, dove si ferma per 17 anni, vivendo per alcuni anni su una barca, come i boat people. In seguito alterna la permanenza a Hong Kong con alcuni periodi in Cina continentale. Da anni, con il cardinale Zen, è in prima fila nelle battaglie per i diritti umani e la democrazia, come la recente “rivoluzione degli ombrelli”. Con il confratello padre Criveller ha contribuito a tradurre in cinese alcune opere di don Lorenzo Milani. Padre Mella è anche, sin da ragazzo, un appassionato cantautore e chitarrista (vanta anche una solida amicizia con Enzo Jannacci). Ha festeggiato i 40 anni di missione in Cina con un concerto a Hong Kong. Qualche anno fa ha vinto anche un reality televisivo come la persona che ha più emozionato Hong Kong con il suo impegno. Evento conclusivo (ore 20.30, Auditorium San Barnaba)
LE
m
m
OSTRE DEL FESTIVAL
GIGANTI D E L L’ E V A N G E L I Z Z A Z I O N E Matteo Ricci. A servizio del signore del cielo DOVE
Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia, Via Trieste 17/D
da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. Orari: 9.00-19.00
PROMOTORE: DIOCESI DI MACERATA
La straordinaria figura del gesuita Matteo Ricci, la novità della sua metodologia, basata sull’amicizia, il suo apporto scientifico e culturale e la ricchissima eredità attuale in chiave di evangelizzazione.
PROMOTORE: DIOCESI DI LAGHOUAT GHARDAD’A (ALGERIA)
Charles de Foucauld DOVE
Mater Divinae Gratiae
Suore Dorotee, Via Sant’Emiliano 30 da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.00-21.00
13 pannelli preparati dalla Diocesi di Laghouat-Ghardaďa (Sahara algerino) in occasione del centenario della morte di fr. Charles de Foucauld (1 dicembre 2016). Narrano la vita e l’itinerario spirituale del grande monaco del deserto dei nostri tempi, modello del dialogo con l’islam.
Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio
PROMOTORE: FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA DEI POPOLI
DOVE
Poliambulanza - corridoio centrale Via Leonida Bissolati 57
da giovedì 12 a domenica 22 ottobre. Orari: 7.00-20.00
La mostra sulla Santa Teresa di Calcutta, curata dalla Postulazione della Causa di Canonizzazione, offre un percorso attraverso la vita e la spiritualità della suora albanese nata a Skopje nel 1910 e morta a Calcutta nel 1997.
S. Giuseppe Freinademetz. Un missionario della Val Badia in Cina
PROMOTORE: MISSIONARI VERBITI
DOVE
Parrocchia Santa Maria Annunziata Salò - Brescia Da mercoledì 11 a lunedì 16 ottobre. Orari: 10.00-12.00 e 15.00-18.00
Uno strumento per conoscere meglio un santo poco noto in Italia ma al quale i popoli ladino, austriaco e tedesco (e cinese!) sono molto devoti. Vissuto alla fine del XIX secolo, quarto di 13 figli in una famiglia di contadini, Freinademetz trascorse quasi 30 anni in Cina.
LE
m
OSTRE DEL FESTIVAL
Una Chiesa che esce. Per conoscere e vivere Evangelii Gaudium
PROMOTORE: EMI (EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA)
DOVE
Chiesa di Sant’Alessandro
Via Moretto 75 Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: giovedì 19.00-21.00 - venerdì e sabato 10.00-12.00, 18.00-21.00 - domenica 15.00-18.00
15 pannelli nei quali l’esortazione apostolica di papa Francesco viene presentata attraverso altrettante parole-chiave e citazioni, accompagnate da attualizzazioni ed esempi, e commentate dalle parole di un testimone della fede del nostro tempo. A cura di Paolo Rodari, vaticanista di Repubblica.
Beati i perseguitati. I martiri della missione dal 2000 a oggi
PROMOTORE: RIVISTA MONDO E MISSIONE (PIME)
DOVE
Duomo Vecchio
Piazza Paolo VI Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.00-12.00 e 15.00-18.00
Storie di martiri del nostro tempo, da Annalena Tonelli (nella foto) a don Andrea Santoro, da padre Fausto Tentorio alle tre saveriane (Olga Raschietti, Lucia Pulici, Bernadette Bogian) uccise in Burundi nel 2014: figure che hanno lasciato un’eredità profonda sulla spiritualità del nostro tempo. PROMOTORE: PONTIFICIE OPERE MISSIONARIE
Timeline of evangelization DOVE
Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini 30
da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.00-19.00
Un unico itinerario composto da due distinte esposizioni: una serie di 6 pannelli roll-up sulla storia delle Pontificie Opere Missionarie e un itinerario che percorrerà il cammino del Vangelo, dal mandato missionario di Gesù ad oggi, in 15 roll-up.
MISSIONARI D’ITALIA, MEMORIA DI UN TESORO Da Como a Kalongo sulle orme del dottor Ambrosoli
PROMOTORE: FONDAZIONE AMBROSOLI
DOVE
Sala conferenze dell’Università Statale di Brescia Facoltà di Medicina, Viale Europa 11 venerdì 13 ottobre. Orari: 9.00-19.00
La mostra presenta la figura e l’opera di padre Giuseppe Ambrosoli, proveniente dalla famiglia degli industriali del miele. Missionario comboniano e medico, ha operato per lunghi anni nel Nord Uganda, dov’è morto nel 1987. È in corso il processo di beatificazione.
Tre strade, un solo viaggio. E. Lombardi, M. R. Inzoli e L. Silveri DOVE
Sala S. Agostino, Broletto Vicolo Sant’Agostino
Inaugurazione: mercoledì 11 ottobre - ore 17.30 da giovedì 12 a venerdì 20 ottobre. Orari: 9.00-19.00
m PROMOTORE: FONDAZIONE MUSEKE, MEDICUS MUNDI, SIPEC
Tre figure di laici missionari bresciani, che hanno vissuto la vita con pienezza, coraggio e determinazione e si sono incontrate sul cammino verso l’altro, nell’aiuto ai più bisognosi e vulnerabili. Un lungo viaggio che ha stretto molte mani e ispirato molti cuori.
150 anni di storia dei comboniani
PROMOTORE: MUSEO AFRICANO DI VERONA (COMBONIANI)
DOVE
Centro Comboni Viale Venezia 112
da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.00-12.00 e 15.00-18.00
Dieci metri di pannelli espositivi in cui si raccontano i 150 anni di storia dei missionari comboniani, dalla nascita al consolidamento: oggi i figli di Daniele Comboni sono presenti in 18 Paesi d’Africa, 12 nelle Americhe, 9 in Europa e 4 in Asia.
La misericordia dei bresciani in casa e nel mondo
PROMOTORE: FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA E IST. PER LA STORIA DEL PRETE
DOVE
Vicolo San Giuseppe 5 da sabato 7 a sabato 21 ottobre. Orari: dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e 15.00-18.00; sabato e domenica 15.00-19.00
Uno sguardo ampio sulla vicenda di uomini e donne che da Brescia hanno raggiunto “gli estremi confini della terra” in obbedienza al mandato di Gesù. La mostra è articolata in tre sezioni: Brescia nel mondo, La Misericordia religiosa e laica dei bresciani, Missionari bresciani nel mondo.
PROMOTORE: MISSIONARIE DELLA CONSOLATA DI ANFO (BS)
Beata Irene Stefani DOVE
Teatro Sant’Afra
Vicolo dell’Ortaglia 6 da giovedì 12 a lunedì 16 ottobre. Orari: 10.30-18.00
Attraverso un percorso di 10 pannelli espositivi si racconta la vicenda umana e spirituale della Beata Irene che da Anfo raggiunge l’Africa facendo dono della vita a servizio degli ultimi e consumandosi per amore dei poveri. Irene è stata beatificata a Nyeri in Kenya nel 2015 di fronte a 300mila persone.
LE
m
OSTRE DEL FESTIVAL
SGUARDI SUL MONDO
In God’s Country
PROMOTORE: RIVISTA AFRICA DOVE
Palazzo Loggia - Salone Vanvitelliano
Piazza della Loggia Da giovedì 13 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.00-18.00
Un palpitante viaggio fotografico condotto da grandi reporter che collaborano con la rivista Africa capaci di realizzare un affresco inedito sulla religiosità dell’Africa con molteplici sfaccettature. Uno straordinario racconto per immagini (e parole) sull’anima profonda di un continente che, anche nei momenti più bui, non perde mai la fede.
Migranti, la sfida dell’incontro
PROMOTORE: FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA DEI POPOLI
DOVE
Chiostro San Francesco
Via San Francesco d’Assisi 1 Da giovedì 12 a domenica 22 ottobre. Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
Affrontare l’argomento-migranti non come un problema, ma guardando negli occhi gli uomini e le donne che emigrano, provando a chiedersi chi è l’altro che bussa alle porte delle nostre società: è la scommessa da cui parte questa mostra, originale e provocatoria.
Il mondo visto da un’altra prospettiva
PROMOTORE: COMUNITÀ MISSIONARIA DI VILLAREGIA
DOVE
Oratorio della Pace Via della Pace 10
da giovedì 12 a domenica 22 ottobre. Orari: giovedì e venerdì 19.00-21.00 sabato e domenica dalle 9.00-18.00
Mostra di taglio educativo e didattico, su temi-chiave, di carattere globale, quali la fame e lo spreco di cibo, il problema dell’acqua, il business della salute, nella cornice dell’evangelizzazione e dell’impegno missionario.
Minerali clandestini
PROMOTORE: CHIAMA L’AFRICA DOVE
Corso Zanardelli
Le materie prime utilizzate anche per prodotti di largo consumo sono spesso all’origine di conflitti armati sanguinosi in Africa (e non solo). La mostra vuole far conoscere questo dramma troppo spesso nascosto, per permettere a tutti di non sporcarci le mani di sangue quando utilizziamo un tablet o un telefonino.
m PROMOTORE: MISSIONARI SAVERIANI E RIVISTA MISSIONE OGGI
Riconciliazione e perdono DOVE
Complesso di San Cristo, Sala Romanino Via Giovanni Piamarta 9
da mercoledì 6 a venerdì 27 ottobre. Orari: 9.00-12.30 e 14.30-18.30
Una carrellata di storie di personaggi noti e meno noti, stranieri e italiani (da Nelson Mandela alla vedova Calabresi) che hanno saputo reagire alla violenza con la forza del perdono.
Yanomami Tribes: 50 anni di missione a Catrimani
PROMOTORE: MISSIONARI DELLA CONSOLATA
DOVE
Sala Piamarta - Parrocchia SS. Faustino e Giovita Via San Faustino 20 Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Orari: 15.00-19.00
Straordinarie immagini, scattate nella foresta amazzonica da Daniele Romeo, con l’obiettivo di denunciare lo sterminio degli indigeni a causa del furto deliberato delle terre e dell’estrazione indiscriminata di minerali pregiati.
PROMOTORE: SMA (SOCIETÀ MISSIONI AFRICANE)
Vedere l’invisibile. Maschere, uno sguardo sull’Africa DOVE
Basilica dei Santi Nazaro e Celso Corso Giacomo Matteotti, 52
da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: giovedì e venerdì 15.30-17.30, sabato 9.00-11.00 e 15.30-18.00, domenica 15.30-18.00
Una cinquantina di maschere provenienti da vari paesi dell’Africa occidentale, portate dai missionari al loro rientro in Italia; la più antica negli anni ‘30, le più recenti negli anni ‘80. L’obiettivo è far conoscere culture per molti occidentali sconosciute.
PROMOTORE: COE (CENTRO ORIENTAMENTO EDUCATIVO) LABA (LIBERA ACCADEMIA BELLE ARTI)
L’incontro DOVE
Mo.Ca
Via Moretto 78 Inaugurazione giovedì 12 ottore ore 17.30 da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Orari: 15.00-19.00
La mostra presenta le fotografie realizzate da studenti della LABA Brescia e LABA Douala, supportata dal Coe, sul tema dell’“incontro”. I giovani italiani e camerunesi si confrontano su un concetto-cardine di ogni relazione di amicizia e dialogo.
info.italy@raptim.org info.italy@raptim.org Roma – Via del Falco, 9 - tel. 06687091 RomaMilano – Via del Falco, 9Hoepli, - tel. 06687091 – Galleria 3d – tel. 024816600 Milano – Galleria Hoepli, 3d – 12 tel.- 024816600 Verona – Piazza S. Zeno, tel. 024816600 Verona – Piazza S. Zeno, 12 - tel. 024816600
LE
m
OSTRE DEL FESTIVAL
Giovani e Missione
PROMOTORE: PIME DOVE
Youth Village, Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini 30
da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Orari: 9.30-18.00
Una mostra di 12 roll-up che, oltre a mostrare le foto scattate dai ragazzi inviati in missione, permette al visitatore di percorrere in breve tempo il cammino di Giovani e Missione, proposta estiva per under 30 a cura del PIME.
Viaggio sulla frontiera. Storie, disegni, volti da Lampedusa e oltre
PROMOTORE: GRUPPO AMICI DEL SERMIG DI REZZATO
DOVE
Convento dei Frati Minori Via S. Francesco, Rezzato
da giovedì 12 a domenica 28 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 9.00-12.00 e 14.00-17.00; sabato e domenica 9.00-12.00 e 14.00-18.30
Negli ultimi anni centinaia di migliaia di uomini, donne, bambini si sono messi in cammino per attraversare le frontiere e giungere in un luogo di speranza. L’Europa è diventata una mèta ambita, ma si è rivelata sempre più una fortezza impenetrabile. La mostra propone alcune storie di chi si è messo in viaggio sulla frontiera raccontate e illustrate da Francesco Piobbichi, operatore umanitario a Lampedusa e tratte dalla rivista l’Emigrato, dei Missionari Scalabriniani.
Inzino-Camerun, così lontani, così vicini
PROMOTORE: GRUPPO MISSIONARIO PARROCCHIA DI INZINO
DOVE
Parrocchia San Giorgio Inzino - Brescia
da giovedì 12 a domenica 15 ottobre. Orari: 10.00-12.00 e 15.00-20.00
Il gruppo missionario della parrocchia narra il proprio percorso di incontro e conoscenza del Camerun e dei progetti nati da questo autentico gemellaggio tra due comunità così lontane, ma cosi vicine. Immagini, lettere, esperienze accompagnano il visitatore alla scoperta di questa profonda esperienza di comunione.
YOUTH
V
V
ILLAGE
Lo Youth Village è allestito presso il Centro Pastorale Paolo VI a cura di Missio Giovani.
SABATO 14 OTTOBRE
12.15 / 13.00
9.45 / 10.00
Animazione e testimonianze
10.00 / 10.45
14.45 / 15.00
Presentazione Youth Village “Giovani missionari verso il Sinodo” Relazione di Don Marco Mori
DIRETTORE DEL CENTRO ORATORI DI BRESCIA 10.45 / 11.30
Testimonianze. Animazione condotta da Raymond Bahati, direttore del Coro Elikya 11.30 / 12.15
presentazione Missio Giovani Dashboard 2017-2018
Animazione 15.00 / 17.30
“Ricerca” - Bibliodramma a cura dell’Associazione Italiana Bibliodramma DOMENICA 15 OTTOBRE 8.45 / 10.00
Preghiera, presentazione e lancio del Co.Mi.Gi. (Convegno Missionario Giovanile - aprile 2018)
IL FESTIVAL PER LE
S
CUOLE
Per maggiori informazioni sulle opportunità per le scuole: info@festivaldellamissione.it
CONTROSENSO La vita della Beata Irene Stefani a teatro
Venerdì 13 ottobre e sabato 14 ottobre (ore 10), rappresentazione teatrale “Irene” al Teatro S. Afra sulla beata Irene Stefani, a cura della compagnia teatrale Controsenso. Nata ad Anfo (Bs) nel 1891, a 24 anni Irene partì per l’Africa facendo dono della vita a servizio degli ultimi e consumandosi per amore dei poveri. Irene è stata beatificata a Nyeri (Kenya) nel 2015 di fronte a 300mila persone. Lo spettacolo, prodotto appositamente per il Festival, ripercorre i tratti fondamentali di questa figura ancora attuale e capace di parlare ai giovani.
ANSELMO PALINI Incontro con l’autore della biografia di Pierluigi Murgioni Anselmo Palini, insegnante e scrittore, è autore del libro “Dalla mia cella posso vedere il mare” (Editrice Ave), biografia di Pierluigi Murgioni, prete bresciano detenuto in Uruguay durante la dittatura. La narrazione di questa vicenda umana e spirituale è capace di suscitare interrogativi sul senso del donare la vita. L’autore è disponibile a incontri nelle scuole, sia nei giorni del Festival (13 e 14 ottobre), sia in altra data, con preavviso. Può farsi accompagnare da testimoni della vicenda: Juan Baladan Gadea, musicista, prigioniero politico in Uruguay, in parte nello stesso carcere di don Murgioni; don Saverio Mori, suo compagno di seminario, di missione e, per alcuni giorni, anche di prigionia; Pino Murgioni, fratello di Pierluigi.
L
Incontri nella Libreria del Festival in Corso Zanardelli, a cura dell’Editrice Missionaria Italiana, in collaborazione con il Festival della Missione.
Venerdi 13 Ottobre 18.00 / 19.00
Omaggio ai Fausti (beato Giovanni e padre Silvano), gesuiti bresciani Giovanni Fausti, Islam e cristianesimo. Riflessioni di un testimone, Ancora Silvano Fausti, Servire è libertà. Alla scuola del Vangelo, Emi (con Alex Zanotelli) - Silvano Fausti, Chiamati a libertà. L’ultima parola di un profeta del nostro tempo, ETS - Beppe Lavelli, Carlo Bellavite Pellegrini (a cura di), Il nostro padre Silvano. Ricordi e testimonianze su padre Fausti, Ancora. Intervengono
Modera
GESUITA, GIÀ DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA E PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE RATZINGER
GIORNALISTA DELLA VOCE DEL POPOLO (BRESCIA)
Padre Federico Lombardi
Luciano Zanardini
Mons. Angelo Massafra VESCOVO DI SCUTARI
Sabato 14 Ottobre 10.30 / 11.30
Il cardinale Tagle incontra il pubblico del festival e firma copie dei suoi libri 11.30 / 12.30
Giovani migranti Fabrizio Pizzi, Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo, Editrice La Scuola. Intervengono
Modera
PEDAGOGISTA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
GIORNALISTA DEL CORRIERE DELLA SERA E SAGGISTA
Fabrizio Pizzi
Don Fabio Corazzina
PARROCO DI SANTA MARIA IN SILVIA, BRESCIA, GIÀ COORDINATORE NAZIONALE DI PAX CHRISTI
Massimo Tedeschi
UN
L
IBRO IN SESSANTA MINUTI
Sabato 14 Ottobre 17.00 / 18.00
Martirio
Maddalena Santoro (a cura di), Andrea Santoro: come un granello di senape. A dieci anni. Omelie, riflessioni, testimonianze, Edizioni San Paolo - Andrea Santoro, Un fiore nel deserto. Preghiere dal diario, Edizioni San Paolo. Intervengono
Modera
SORELLA DI DON ANDREA
DIRETTORE DI FAMIGLIA CRISTIANA
Maddalena Santoro
Don Valentino Salvoldi
Don Antonio Rizzolo
GIORNALISTA E SCRITTORE
Francesca Baldini
ASSOCIAZIONE DON ANDREA SANTORO
Domenica 15 Ottobre 16.30 / 17.30
Gino Filippini, una vita fiorita AAVV, Africa. Sognare oltre l’emergenza. Gino Filippini: 40 anni per l’Africa, Edizioni Paoline - Aurelio Boscaini, Gino Filippini: volontario a vita, EMI. Intervengono
Modera
MISSIONARIO COMBONIANO
DIRETTRICE DI COMBONIFEM
Padre Alex Zanotelli Paolo Romagnosi PRESIDENTE SVI
17.30 / 19.00
Viaggiare altrimenti Intervengono
Rudi Dalvai
FONDATORE DI ALTROMERCATO E RESPONSABILE DI ALTROMERCATO EXPERIENCE
Barbara Chiodi
DIRETTORE DI BREVIVET
Paolo Tsimbirlis
RAPTIM, AGENZIA VIAGGI A SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONI UMANITARIE, RELIGIOSE E DI VOLONTARIATO
Suor Paola Moggi
Per un servizio all’accoglienza dei migranti
IL SEGNO DEL
F
ESTIVAL
Progetto CIMI
Il Festival della Missione intende lasciare anche un segno tangibile di solidarietà, grazie a tutti i partecipanti. Per questo i tre enti promotori hanno selezionato altrettanti progetti, a cui verranno devolute le offerte raccolte nel corso dell’evento.
La Comunità Missionaria Intercongregazionale, espressione della CIMI (Conferenza degli Istituti Missionari in Italia), è accolta nella Diocesi di Noto, nel sud della Sicilia, luogo di arrivo e transito di migranti. Lo specifico del servizio offerto dai quattro membri della Comunità è la “formazione all’accoglienza” e l’essere ponte tra tutte le culture presenti sul territorio, non semplicemente come mediatori culturali, ma come persone che hanno vissuto in mezzo ai popoli. Avviato un anno e mezzo fa, il progetto si è sinora concretizzato in una scuola di italiano per migranti, presenza accanto ai lavoratori stranieri nelle campagne, visite ai centri di accoglienza e organizzazione di momenti integrativi tra stranieri e italiani, formazione alla mondialità e accoglienza nelle scuole.
Progetto Missio
Una chiesa per Timor
Nella periferia di Dili, capitale di Timor Est, in un’area montuosa difficilmente raggiungibile, vive una piccola comunità, seguita dalle Suore Ancelle Eucaristiche. La gente vive in baracche di lamiera che possono essere un riparo nel periodo di siccità ma spazzate via facilmente durante le grandi piogge. La comunità locale ha realizzato la scuola per i bambini della zona e iniziato i lavori per la chiesa. Intanto celebrano la Messa e le altre funzioni religiose in una capanna di lamiere e canne che però nella stagione delle piogge è sempre allagata. La struttura è stata già realizzata, manca la rifinitura: pittura, porta, finestre, pavimento, banchi. Grazie a questo progetto sostenuto da Fondazione Missio, la chiesa, oltre che luogo di culto, diventerebbe anche un centro di aggregazione per una popolazione che vive isolata sulle montagne, in condizioni di povertà economica e culturale.
Progetto Ong di Brescia
No one out! Empowerment per l’inclusione giovanile negli slum di Nairobi Il progetto coinvolge le grandi periferie di Nairobi. A promuoverlo sono le quattro Ong che fanno parte della onlus No one out! (SVI - Servizio Volontario Internazionale, MMI - Medicus Mundi Italia, MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo, SCAIP – Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Onlus), insieme a CBM Italia e ad altri partner locali. A Nairobi il 60% della popolazione vive negli slum in condizioni di povertà cronica; le case, o più spesso, le baracche, sono sovraffollate e gli abitanti non hanno quasi mai un titolo di proprietà. Per questo gli abitanti della baraccopoli sono spesso colpiti da espropri e sfratti, mentre le condizioni igieniche, sanitarie e sociali sono al limite del sopportabile. Il progetto vuole favorire l’inclusione sociale, sanitaria ed economica soprattutto dei giovani e migliorare l’inserimento sociale ed educativo dei gruppi più vulnerabili. Info: www.nooneout.it
CREDITS Comitato promotore
suor Marta Pettenazzo don Michele Autuoro don Carlo Tartari Comitato scientifico
Mons. Francesco Beschi Padre Giulio Albanese Simona Beretta Padre Bernardo Cervellera Don Flavio Dalla Vecchia Flaminia Giovanelli Padre Mario Menin Suor Elisa Kidané Direttore artistico
Gerolamo Fazzini Coordinamento organizzativo
Elisa Lancini
Comunicazione e Ufficio Stampa
Stefano Femminis
Accoglienza
don Roberto Ferranti Annarita Turi Animazione
Suor Antonia Dal Mas Suor Briseida Cotto Ayala Padre Piero Demaria
Scuole e Università
Claudio Treccani Don Giovanni Milesi Giovani
Eleonora Borgia Giovanni Rocca Segreteria organizzativa
Chiara Gabrieli Andrea Burato Maurizio Tregambe Raffaella Sousa Alberto Vanoglio Veronica Monti Fundraising
Guido Zovico Direzione tecnica
Alessandro Bui
UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL in particolare giovani volontari Congregazione delle Suore Ancelle della Carità Don Adriano Bianchi Antonella Marinoni Barbara Toselli Lorenzo Fazzini Alex Zappalà padre Giancarlo Girardi
TV2000 HA CAMBIATO FREQUENZA NON CANALE TV2000MA HA CAMBIATO FREQUENZA MA NON CANALE
STIAMO STIAMO SEMPRE SEMPRE SUL SUL
28 28
#di28cene1 #di28cene1
nonvedi vedi pi첫 SeSenon pi첫TV2000 TV2000 sul solito CANALE 28 sul solito CANALE 28
RISINTONIZZA IL TELEVISORE O IL DECODER
RISINTONIZZA IL TELEVISORE O IL DECODER per assistenza
per assistenza N째 verde gratuito 800.68.98.28
www.tv2000.it/cambiafrequenza N째 verde gratuito 800.68.98.28 cambiafrequenza@tv2000.it www.tv2000.it/cambiafrequenza
cambiafrequenza@tv2000.it
in collaborazione con
con il sostegno
info
con il patrocinio
Per tutte le info su programma, ospiti, modalità di partecipazione (compreso il programma delle attività per le scuole) www.festivaldellamissione.it
partner
La Segreteria del Festival consiglia di scaricare l’App BSMOVE per visualizzare tutte le informazioni sui servizi di mobilità della città di Brescia.
SUAM
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
con il contributo
SEGRETARIATO UNITARIO DI ANIMAZIONE MISSIONARIA
Università degli Studi di Brescia
Info: tel. 030.3722350 info@festivaldellamissione.it
MariaEnrica
seguici su
FONDAZIONE
mediapartner
Il programma può subire variazioni.
FESMI
sponsor tecnici
Federazione della Stampa Missionaria Italiana
®